COMUNE DI RHO PROGETTO DI REALIZZAZIONE DI UN CAPANNONE INDUSTRIALE ALL'INTERNO DELL'IMPIANTO I.D.P. DI MILANO FIORENZA VIA TRIBONIANO MILANO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE DI RHO PROGETTO DI REALIZZAZIONE DI UN CAPANNONE INDUSTRIALE ALL'INTERNO DELL'IMPIANTO I.D.P. DI MILANO FIORENZA VIA TRIBONIANO MILANO"

Transcript

1 sit tibi terra levis sit tibi terra levis sit tibi terra levis sit tibi terra levis sit tibi terra levis sit tibi terra levis sit tibi terra levis sit tibi terra levis sit tibi terra levis sit tibi terra levis sit tibi terra levis Studio di geologia Cell. 347/ C.F. SFR SMN 64M05 L216A - P. IVA COMUNE DI RHO PROGETTO DI REALIZZAZIONE DI UN CAPANNONE INDUSTRIALE ALL'INTERNO DELL'IMPIANTO I.D.P. DI MILANO FIORENZA VIA TRIBONIANO MILANO INDAGINE GEOLOGICA E GEOTECNICA IN PROSPETTIVA SISMICA RELATIVA ALLO STUDIO DEI TERRENI FONDALI RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA SUI TERRENI DATA: 21 Luglio 2008 P.P.V. Il Progettista strutturale P.P.V. Il Direttore dei lavori PROPRIETA': Trenitalia S.p.a.

2 INDICE 1.0 PREMESSA CARATTERISTICHE GEOMORFOLOGICHE Inquadramento generale Inquadramento geomorfologico e idraulico PIANO DI INDAGINE CARATTERISTICHE IDROGEOLOGICHE Inquadramento idrogeologico generale Piezometria INQUADRAMENTO GEOLOGICO SUCCESSIONE STRATIGRAFICA MODELLO GEOTECNICO Indagini geotecniche Parametri geotecnici CARATTERISTICHE SISMICHE E CATEGORIA SUOLO DI FONDAZIONE Parametri sismici Indagine sismica e categoria suolo di fondazione POTENZIALITA DI LIQUEFAZIONE DEL DEPOSITO MODULI DI REAZIONE Coefficiente di sottofondazione Kw o di Winkler Modulo di reazione orizzontale Kh ALLEGATI Inquadramento cartografico e quadro di riferimento geomorfologico: Allegato 1: estratto Carta Tecnica Regionale; Allegato 2: estratto foto aerea; Allegato 3: planimetria di progetto con ubicazione dei sondaggi geognostici Inquadramento stratigrafico e quadro di riferimento geologico e idrogeologico: Allegato 4: stratigrafia n. 6 sondaggi geognostici a carotaggio continuo; Allegato 5: sezione geologica longitudinale; Allegato 6: documentazione fotografica sondaggi geognostici; Modello geotecnico: Allegato 7: analisi geotecniche di laboratorio; Allegato 8: elaborazione prove SPT in foro; Allegato 9: scheda di sintesi dei parametri geotecnici Caratteristiche sismiche del sito e categoria suolo di fondazione: Allegato 10: parametri sismici di riferimento; Allegato 11: indagine sismica Opere fondali: Allegato 12 (esterno): capacità portante e cedimenti fondazioni di progetto

3 1.0 PREMESSA Su commissione della Soc. Trenitalia S.p.a., è stata svolta un indagine geologica e geotecnica in prospettiva sismica relativa allo studio dei terreni fondali, finalizzata al Progetto di realizzazione di un capannone industriale all interno dell Impianto I.D.P. di Milano Fiorenza Via Triboniano n. 220 Milano. Il capannone in progetto risulta ubicato nel comune di Rho. Nel corso di esecuzione dell indagine sono stati eseguiti: - n. 3 sondaggi geognostici a carotaggio continuo della profondità massima di m 1 dal piano campagna, con esecuzione di SPT in foro e prelievo di campioni parzialmente indisturbati; - installazione di n. 1 piezometro a tubo aperto; - indagine sismica a rifrazione ed indagine sismica microtremori Re.Mi.; - analisi geotecniche di laboratorio. Si allegano alla presente relazione: - Inquadramento cartografico e quadro di riferimento geomorfologico: - Allegato 1: estratto Carta tecnica regionale; - Allegato 2: estratto foto aerea; - Allegato 3: planimetria di progetto con ubicazione dei sondaggi geognostici. - Inquadramento stratigrafico e quadro di riferimento geologico e idrogeologico: - Allegato 4: stratigrafia n. 3 sondaggi geognostici a carotaggio continuo; - Allegato 5: sezione geologica longitudinale; - Allegato 6: documentazione fotografica sondaggi geognostici; - Modello geotecnico: - Allegato 7: analisi geotecniche di laboratorio; - Allegato 8: elaborazione prove SPT in foro; - Allegato 9: scheda di sintesi dei parametri geotecnici. 2

4 - Caratteristiche sismiche del sito e categoria suolo di fondazione: - Allegato 10: parametri sismici di riferimento; - Allegato 11: indagine sismica. - Opere fondali: - Allegato 12 (esterno): capacità portante e cedimenti fondazioni di progetto. 2.0 CARATTERISTICHE GEOMORFOLOGICHE 2.1 Inquadramento generale Con riferimento alla cartografia allegata, l area in esame è collocata alla periferia Sud del Comune di Rho, nei pressi del confine con il Comune di Milano. L area si presenta sub-pianeggiante, con debolissime pendenze in direzione Sud. Nel dettaglio, il sito di progetto, risulta ubicato all interno dell Impianto I.D.P. di Milano Fiorenza, via Triboniano n. 220 (Milano), ed interessa l area del fabbricato magazzino, ove è previsto l ampliamento mediante realizzazione di un capannone in aderenza all esistente. 2.2 Inquadramento geomorfologico e idraulico Come sopra descritto, l area di progetto risulta praticamente pianeggiante ed attualmente occupata da un piazzale con platea in cls.; in tale contesto morfologico l area si presenta in condizione di assoluta stabilità né si rileva la presenza di azioni morfogenetiche tali da modificare nel tempo tale condizione. Dal punto di vista idraulico, il sito in esame risulta collocato tra i bacini idrografici del Torrente Guisa ad Est e del Torrente Olona a Sud/Ovest. Come verificato anche dal P.A.I. (Piano Assetto Idrogeologico) redatto dall Autorità di bacino del fiume Po, per l area in esame non esiste alcune rischio di esondazione. 3

5 3.0 PIANO DI INDAGINE Il piano di indagine si è articolato nella realizzazione di n. 3 sondaggi geognostici a carotaggio continuo. Il sondaggio n. 1 è stato inoltre condizionato a piezometro; nel corso di esecuzione dei sondaggi geognostici, sono state eseguite prove SPT in foro oltre al prelievo di campioni rappresentativi della successione stratigrafica presente, sottoposti ad analisi geotecniche di laboratorio. Congiuntamente è stata eseguita una indagine sismica a rifrazione in onde P ed S ed una indagine sismica tipo Re.Mi. 4.0 CARATTERISTICHE IDROGEOLOGICHE 4.1 Inquadramento idrogeologico generale L area in studio risulta sede di una falda freatica a carattere permanente, di elevate capacità, le cui caratteristiche idrogeologiche risultano ben conosciute in bibliografia. La struttura idrogeologica risulta funzione della successione stratigrafica presente, caratterizzata a grandi linee dalle seguenti litozone: 1) litozona superficiale ghiaioso-sabbiosa (spessore pari a circa 50 m) sede di due corpi acquiferi distinti di cui il primo costituito da una falda libera (I acquifero) corrispondente ai depositi alluvionali e fluvioglaciali wurmiani ed il secondo più profondo costituito da una falda semi-confinata (II acquifero) corrispondente a depositi fluvioglaciali più antichi; i due corpi idrici risultano localmente separati da modesti spessori di depositi fini semipermeabili. Tale litozona superficiale, risulta separata dalla sottostante alla profondità di circa 50 m, da un livello di argilla e limo abbastanza potente ma non sempre continuo arealmente. 2) litozona profonda sabbioso-argillosa costituita da intercalazioni variabili di limi con sabbie e raro ghiaietto, talora con presenza di torbe, con falde multistrato semiconfinate o confinate (III acquifero). 3) litozona profonda argillosa costituita da depositi per lo più impermeabili con la presenza di acque salmastre. 4

6 L unità ghiaioso-sabbioso che costituisce il primo acquifero risulta contraddistinto da una elevata conducibilità idraulica dell ordine di m/s, una trasmissività superiore a 10-2 m 2 /s con possibilità di raggiungere valori di portata specifica di oltre 20 l/s. 4.2 Piezometria Al fine di rilevare la quota piezometrica all interno del cantiere, è stato installato un piezometro a tubo aperto entro il foro sondaggio S.1. Le misurazioni eseguite hanno mostrato che il livello piezometrico si colloca alla profondità di circa m 12,20 dal piano campagna (quota assoluta m slm) alla data di rilevamento ( ). Per la definizione delle caratteristiche piezometriche dell acquifero superficiale, ci si è quindi avvalsi principalmente dei dati provenienti dalla bibliografia esistente a da quelli contenuti nel Sistema Informativo falda (SIF) della Provincia di Milano. Nelle sottostanti figure si riportano rispettivamente la carta della piezometria della falda freatica relativa al mese di settembre 2007 e marzo SIF Provincia di Milano Piezometria falda freatica settembre

7 SIF Provincia di Milano Piezometria falda freatica marzo 2008 La falda in esame costituisce un corpo idrico ad elevata potenzialità con direzione di flusso all incirca da nord verso sud con gradiente medio pari a circa lo 0,15 %. Si rileva che appena a monte del sito in esame, sono attivi più impianti d bonifica con pozzi di prelievo il cui pompaggio continuo modifica localmente la circolazione idica. 5.0 INQUADRAMENTO GEOLOGICO I terreni presenti entro le profondità investigate, sono riferibili alla Formazione dei depositi Fluvio-glaciali del Wurm (Pleistocene Superiore). Si tratta essenzialmente di depositi a granulometria grossolana, derivati dalla parziale o totale rielaborazione in ambiente fluviale semi-prossimale, di depositi morenici glaciali. L analisi litologica del deposito mostra la presenza di clasti e ciottoli a media sfericità ed elevato arrotondamento (trasporto medio-elevato) costituiti da varie litologie alpine tra cui si distinguono materiali sedimentari (calcari e dolomie), materiali metamorfici di vario grado (micascisti, gneiss, quarziti), e materiali intrusivi (essenzialmente graniti e dioriti). La matrice è sabbiosa o sabbio-limosa mentre la componente argillosa risulta praticamente assente, a testimonianza della medio elevata energia del deposito. Dal punto di vista sedimentologico, i terreni presenti risultano riferibili ad ambiente prossimale tipo conoide e/o fluviale da channel-lag. In successione sono presenti deboli variazioni granulometriche (discriminate nelle stratigrafie) per dimensioni dei clasti e rapporto clasti/matrice. 6

8 Su tutta l area è invece presente in superficie uno spessore variabile di terreno di riporto, collocato in più fasi, con spessori rilevati variabili tra un minimo di m 2.40 ed un massimo di m 3.20 dal piano campagna. 6.0 SUCCESSIONE STRATIGRAFICA Con riferimento alla stratigrafia dei 3 sondaggi geognostici a carotaggio continuo (Allegato 4), la successione stratigrafica di dettaglio risulta generalmente uniforme entro le profondità investigate. Ai fini della descrizione stratigrafica, sono stati distinti n. 2 livelli litologici, così definiti: Livello 1: Sabbie ghiaiose grossolane, alternate a ghiaie sabbiose a clasti eterometrici (φ 0,5-3 cm), in stato addensato. Livello 2: Sabbie grossolane equigranulari debolmente ghiaiose, compatte. C è da specificare che la distinzione tra il Livello 1 ed il Livello 2, è principalmente definita dall incrocio di varie informazioni (stima visiva della granulometria e del rapporto clasti/matrice, velocità di avanzamento, perdita di fluido in perforazione, percentuale di recupero), ma, come indicato più avanti, presenta scarso significato geotecnico. La distribuzione in sezione dei due livelli non presenta andamenti correlabili, costituendo delle interdigitazioni lenticolari del Livello 2 entro il Livello 1, più abbondanti sotto m 8.0 dal piano campagna. A ricoprimento di tutti i litotipi in sito, sono presenti spessori variabili di terreno di riporto costituito essenzialmente da materiali grossolani eterogenei, pezzi di laterizio e platea di copertura; il tutto per uno spessore variabile tra 2.40 e 3.20 m dal piano campagna. 7.0 MODELLO GEOTECNICO 7.1 Indagini geotecniche La parametrizzazione geotecnica dei terreni impegnati è stata eseguita mediante prove SPT in foro integrate con prelievo di campioni sottoposti ad analisi di laboratorio per la definizione dei seguenti parametri geotecnici: 7

9 Caratteristiche generali e proprietà indice: y = peso specifico apparente; ys = peso specifico dei grani; Wn = contenuto in acqua; LL / LP = limite di liquidità e di plasticità; Analisi granulometriche Analisi granulometriche per via umida con definizione del passante al setaccio 200 e classificazione UNI Analisi meccaniche Prova di compressione edometrica; Prova di taglio diretto tipo CD in scatola di Casagrande. 7.2 Parametri geotecnici Tutti i parametri geotecnici ricavati, sono stati elaborati statisticamente al fine di rilevare per ciascun livello, il valore medio ed il valore caratteristico (ndr: il valore caratteristico è stato ricavato, ove possibile, con metodi statistici finalizzati a definire il 5 percentile della distribuzione media dei dati a disposizione). Tutti i dati utilizzati vengono riportati in Allegato 9 (scheda di sintesi dei parametri geotecnici). In definitiva, ai terreni impegnati vengono attribuiti i seguenti parametri geotecnici. Livello 1: Sabbie ghiaiose grossolane, alternate a ghiaie sabbiose a clasti eterometrici (φ 0,5-3 cm), in stato addensato. PARAMETRO PARAMETRI MEDI PARAMETRI CARATTERISTICI (5% Percentile) Y (peso di volume) g/cmc Ys (peso specifico) g/cmc Wn (contenuto in acqua) % 15,31 - LL (limite liquido) % 23 - LP (limite plastico) % 14 - Passante al setaccio 200 % 19,28 - C (coesione drenata) Kg/cmq Φ (attrito drenato) 41,37 40,60 Ed (modulo edometrico) Kg/cmq 137,80 112,90 E (modulo elastico) Kg/cmq 355,83 279,20 Cc (coeff. di compressibilità) - 0,078 - Cv (coeff. di consolidazione) cmq/sec 7,28 E-2 - Dr (densità relativa) % 63,41-8

10 Livello 2: Sabbie grossolane equigranulari debolmente ghiaiose, compatte. PARAMETRO PARAMETRI MEDI PARAMETRI CARATTERISTICI (5% Percentile) Y (peso di volume) g/cmc Ys (peso specifico) g/cmc Wn (contenuto in acqua) % 10,90 - LL (limite liquido) % 20 - LP (limite plastico) % 13 - Passante al setaccio 200 % 23,05 - C (coesione drenata) Kg/cmq Φ (attrito drenato) 40,40 37,10 Ed (modulo edometrico) Kg/cmq 103,61 88,60 E (modulo elastico) Kg/cmq 300,00 285,50 Cc (coeff. di compressibilità) - 0,093 - Cv (coeff. di consolidazione) cmq/sec 7,76 E-4 - Dr (densità relativa) % 53,84 - Come visibile, la distinzione definita in campagna tra i Livelli n. 1 e n. 2, di fatto non costituisce variazione significativa dei parametri geomeccanici; l unica differenza degna di nota è costituita dalla composizione granulometria leggermente più grossolana nel Livello CARATTERISTICHE SISMICHE E CATEGORIA SUOLO DI FONDAZIONE 8.1 Parametri sismici In conformità con il D.M Norme tecniche per le costruzioni, sono stati identificati i parametri sismici del sito sulla base delle coordinate del sito, utilizzando il programma di calcolo Spettri-NTC ver I dati completi vengono riportati in Allegato 10 (parametri sismici di riferimento). 8.2 Indagine sismica e categoria suolo di fondazione E stata condotta una indagine sismica specifica, finalizzata a definire la categoria di suolo di fondazione, sulla base del valore delle Vs 30, che, con riferimento all Allegato 11 (indagine sismica a rifrazione in Vs) risulta pari a 389 m/s. 9

11 Foglio di calcolo Vs 30 Tale valore è anche confermato dall indagine sismica tipo Re.Mi. (Refraction Microtremor) eseguita con metodo MASW, che restituisce velocità Vs poco inferiori a 400 m/s. Vs da indagine Re.Mi. Dai dati a disposizione si ricava quindi: 1) N SPT > 50; 2) Vs 30 : da rifrazione = 389 m/sec da Re.Mi. ~ 400 m/sec. 10

12 Tali dati, in relazione al D.M , collocano i terreni presenti entro la seguente categoria di suolo di fondazione: B - Depositi di sabbie o ghiaie molto addensate o argille molto consistenti, con spessori di diverse decine di metri, caratterizzati da un graduale miglioramento delle proprietà meccaniche con la profondità e da valori di Vs 30 compresi tra 360 m/s e 800 m/s (ovvero resistenza penetrometrica N spt > 50, o coesione non drenata Cu > 250 kpa). Qualora si intendesse ricorrere all uso del coefficiente sismico di fondazione (ε), non essendo presente basamento sismico entro i primi 30 m dal piano campagna, il coefficiente sismico di fondazione potrà essere assunto pari all unità (ε = 1.0). 9.0 POTENZIALITA DI LIQUEFAZIONE DEL DEPOSITO Per la valutazione della suscettibilità alla liquefazione in fase sismica del deposito in esame, si fa ricorso alla procedura semplificata proposta da Sherif & Ishibashi (1978); dall abaco sottostante rileva che il deposito in esame, non rientra tra quelli passibili di liquefazione in fase sismica, per assenza di tutti i fattori predisponenti (falda, granulometria, addensamento da SPT). Profili critici di N SPT nei confronti della liquefazione 11

13 PROCEDURA SEMPLIFICATA PER LA VALUTAZIONE DELLA SUSCETTIVITA' ALLA LIQUEFAZIONE DI UN DEPOSITO (Sherif & Ishibashi, 1978). ESISTENZA DI TERRENI LIQUEFACIBILI NEI PRIMI 5 m DI PROFONDITA' Argilla, limo, ghiaia, terreni organici Sabbia, sabbia limosa, sabbia argillosa LIVELLO DELLA FALDA I terreni liquefacibili sono al di sopra I terreni liquefacibili sono al di sotto SPESSORE DEGLI STRATI SOVRASTANTI NON LIQUEFACIBILI Spessore maggiore di 3 m Spessore minore di 3 m CURVA GRANULOMETRICA DEI TERRENI LIQUEFACIBILI Al di fuori della zona critica All'interno della zona critica VALORI DI N SPT CON LA PROFONDITA' Nella zona C Nella zona A DEPOSITO LIQUEFACIBILE Nella zona B DISCUTIBILE DEPOSITO NON LIQUEFACIBILE NOTE: Deposito in esame MODULI DI REAZIONE 10.1 Coefficiente di sottofondazione kw o di Winkler Per la definizione del modulo di Winkler, si propone la relazione di Vesic (1961) che correla kw con il modulo di elasticità del terreno e della fondazione: kw (kg/cmc) = (1/B) x 0.65 x [(Et x B 4 )/(Ef x If)] (1/12) x Et/(1 - p 2 ); con: Et (kg/cmq)= modulo di deformazione dello strato di fondazione; Ef (kg/cmq)= modulo elastico della fondazione; If (cm 4 )=momento d'inerzia della fondazione; B (cm)=lato corto della fondazione; p=rapporto di Poisson. Poichè il prodotto 0.65 x [(Et x B 4 )/(Ef x If)] (1/12) ha generalmente un valore prossimo all'unità, la relazione può essere semplificata come segue: kw (kg/cmc) = (1/B) x Et/(1 - p 2 ) 12

14 dalla quale si potrà ricavare il valore di kw in funzione della larghezza B della trave, sostituendo i seguenti valori: Et = modulo di deformazione dello strato di fondazione = 279,2 Kg/cmq; p = rapporto di Poisson = A titolo di esempio, vengono di seguito tabulati alcuni valori per diverse larghezze B della trave di fondazione. Larghezza trave di fondazione B (cm) Kw (Kg/cmc) 0,30 9,98 0,40 7,49 0,50 5,99 0,60 4,99 0,70 4,28 0,80 3,74 1,00 2,99 1,20 2,50 1,40 2,14 1,60 1,87 1,80 1,66 2,00 1,50 Il valore del coefficiente Kw, viene anche calcolato in relazione alla fondazione di progetto in Allegato 12 (capacità portante e cedimenti fondazioni di progetto) Modulo di reazione orizzontale Kh Nella progettazione di pali sottoposti a sforzi orizzontali e nella verifica allo svergolamento è indispensabile valutare il coefficiente di reazione orizzontale del terreno (Kh). Questo parametro serve ad introdurre nel calcolo l'effetto di contenimento operato dal terreno in cui si trova immerso il palo. Per la definizione di tale parametro si propone la seguente relazione: Kh (kg/cmc) = nh x Z / d; valida per terreni incoerenti normalconsolidati con nh (kg/cmc) = costante dipendente dalla litologia; Z (cm) = profondità; d (cm) = diametro o larghezza del palo. di tipo lineare. In questo caso si ammette una variazione con la profondità di Kh e si adotta una relazione Per nh si propongono i seguenti valori, espressi in kg/cmc: 13

15 Verificato che anche per la ghiaia si consiglia di adottare gli stessi valori utilizzati per la sabbia grossa in via cautelativa, mancando dati sperimentali diretti per questo materiale, si consiglia di assumere un valore di nh = 0,672. Milano, 21 luglio 2008 Dr. Geol. Simone Sforna 14

16 ALLEGATI - Inquadramento cartografico e quadro di riferimento geomorfologico: - Allegato 1: estratto Carta Tecnica Regionale; - Allegato 2: estratto foto aerea; - Allegato 3: planimetria di progetto con ubicazione dei sondaggi geognostici. - Inquadramento stratigrafico e quadro di riferimento geologico e idrogeologico: - Allegato 4: stratigrafia n. 6 sondaggi geognostici a carotaggio continuo; - Allegato 5: sezione geologica longitudinale; - Allegato 6: documentazione fotografica sondaggi geognostici; - Modello geotecnico: - Allegato 7: analisi geotecniche di laboratorio; - Allegato 8: elaborazione prove SPT in foro; - Allegato 9: scheda di sintesi dei parametri geotecnici. - Caratteristiche sismiche del sito e categoria suolo di fondazione: - Allegato 10: parametri sismici di riferimento; - Allegato 11: indagine sismica. - Opere fondali: - Allegato 12 (esterno): capacità portante e cedimenti fondazioni di progetto. 15

17 - Inquadramento cartografico e quadro di riferimento geomorfologico: - Allegato 1: estratto Carta Tecnica Regionale; - Allegato 2: estratto foto aerea; - Allegato 3: planimetria di progetto con ubicazione dei sondaggi geognostici e rilievo dei sottoservizi esistenti.

18 Allegato 1 ESTRATTO CARTA TECNICA REGIONALE Area in esame

19 Allegato 2 ESTRATTO FOTO AEREA Area in esame

20 CUNICOLO CAVI ELETTRICI ILLUMINAZIONE? PARAURTI IN C.A. PARAURTI IN C.A. PARAURTI IN C.A. PARAURTI IN C.A. PARAURTI IN C.A. U.S. UFFICIO UFFICIO WCM WCF Allegato 3 PLANIMETRIA DI PROGETTO CON UBICAZIONE SONDAGGI GEOGNOSTICI Scala 1:500 A LEGENDA S.1 Ubicazione sondaggi geognostici. Pz.1 Piezometro. 1 Stendimento sismico e numero geofoni PZ 6 PZ 5 NUOVO CORDONATO IN CAV spess. cm 12 POZZO ASSE ROTAIA CARRELLO S.2 NUOVO MARCIAPIEDE CON MASSELLI AUTOBLOCCANTI IN C.L.S. ASSE ROTAIA CARRELLO FOSSA CARRELLO TRASBORDATORE ASSE ROTAIA CARRELLO RIPRISTINO PAVIMENTO IN MASSETTO DI CLS (TIPO INDUSTRIALE) ASSE ROTAIA CARRELLO A' PAVIMENTO CON MASSELLI AUTOBLOCCANTI IN C.L.S. (esistente) NUOVO BINARIO A RASO NUOVO BINARIO A RASO NUOVO BINARIO A RASO NUOVO BINARIO A RASO U.S. U.S. B U.S. U.S CUNICOLO CONDOTTA RISCALDAMENTO MAGAZZINO RAMPA p= 12% 8.34 U.S. RAMPA p= 12% 21 RAMPA p= 12% RAMPA p= 12% NUOVA VIABILITA' MAGAZZINO E REPARTI DI LAVORAZIONE CR= U.S ASTA ml 60 ASTA ml 90 ASTA ml ASTA ml 65 9 ASTA ml 100 B' NUOVA VIABILITA' S.3 5 DEPOSITO VERNICI E OLIO COMBUSTIBILE B'' A CR= 170 AREA PER BOMBOLE CEA 410 AREA PER BOMBOLE INERGEF -TAF AREA PER BOMBOLE REFRIGERANTE DEPOSITO BOMBOLE E GAS A' AREA PER BOMBOLE R 407 E R AREA PER BOMBOLE VUOTE AREA PER BOMBOLE VUOTE S.1 Pz.1

Riferimento: I.D.P. Milano Fiorenza Via Triboniano, 200 Milano (MI) Sondaggio: 3 Campione: 1 Profondità: 3,00/3,30 m

Riferimento: I.D.P. Milano Fiorenza Via Triboniano, 200 Milano (MI) Sondaggio: 3 Campione: 1 Profondità: 3,00/3,30 m ! "# $%! $$&" Riferimento: I.D.P. Milano Fiorenza Via Triboniano, 200 Milano (MI) Sondaggio: 3 Campione: 1 Profondità: 3,00/3,30 m DESCRIZIONE CAMPIONE: Ghiaia sabbiosa. VANE TEST AD INFISSIONE "Pilcon":

Dettagli

Comune di Fano Località Rosciano REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO DELLA POTENZA DI KWP COLLEGATO ALLA RETE ELETTRICA DI MEDIA TENSIONE

Comune di Fano Località Rosciano REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO DELLA POTENZA DI KWP COLLEGATO ALLA RETE ELETTRICA DI MEDIA TENSIONE Comune di Fano Località Rosciano REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO DELLA POTENZA DI 993.6 KWP COLLEGATO ALLA RETE ELETTRICA DI MEDIA TENSIONE Sommario 1 PREMESSA 2 2 GEOLOGIA-STRATIGRAFIA-GEOMORFOLOGIA-IDROGEOLOGIA

Dettagli

REGIONE LAZIO COMUNE DI GRECCIO

REGIONE LAZIO COMUNE DI GRECCIO STUDIO DI GEOLOGIA DOTT. GEOL. ALVARO TOZZI ROMA 00199 - VIA GIARABUB,13 - TEL. 06-86217983 CELL. 336 772902 RIETI 02045 - SPINACCETO DI GRECCIO - VIA LIMITI SUD - T. 0746-753270 E-mail: alvarotozzi@alice.it

Dettagli

DETERMINAZIONE LIMITI DI CONSISTENZA

DETERMINAZIONE LIMITI DI CONSISTENZA DETERMINAZIONE LIMITI DI CONSISTENZA Riferimento: I.D.P. Milano Fiorenza - Via Triboniano, 220 - Milano (MI) Sondaggio: 1 Campione: 2 Profondità: 8,30/8,60 m LIMITE DI LIQUIDITA' N Tara Lordo umido Lordo

Dettagli

COMUNI DI CASOLI E SANT EUSANIO DEL SANGRO (Provincia di Chieti) CALCOLI STATICI STRUTTURE IN C.A. - ZONA SISMICA AI SENSI DEL DM 14/01/2008 -

COMUNI DI CASOLI E SANT EUSANIO DEL SANGRO (Provincia di Chieti) CALCOLI STATICI STRUTTURE IN C.A. - ZONA SISMICA AI SENSI DEL DM 14/01/2008 - COMUNI DI CASOLI E SANT EUSANIO DEL SANGRO (Provincia di Chieti) CALCOLI STATICI STRUTTURE IN C.A. - ZONA SISMICA AI SENSI DEL DM 14/01/2008 - Oggetto: Lavori di consolidamento ed adeguamento ponte torrente

Dettagli

COMUNE DI DAVOLI PROVINCIA DI CATANZARO RELAZIONE SULLE FONDAZIONI

COMUNE DI DAVOLI PROVINCIA DI CATANZARO RELAZIONE SULLE FONDAZIONI COMUNE DI DAVOLI PROVINCIA DI CATANZARO Oggetto PROGETTO ESECUTIVO DI DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE DELLA DELEGAZIONE COMUNALE, SITA NELLA FRAZIONE MARINA DEL COMUNE DI DAVOLI Tavola Scala S-09 Elaborato

Dettagli

REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO

REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO Viale Tre Martiri, 89 45100 R O V I G O A47 - PROGETTO PRELIMINARE RELAZIONE DI INQUADRAMENTO GEOTECNICO 1.0 PREMESSE Il progetto prevede la costruzione di un nuovo corpo

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA

RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA REGIONE EMILIA ROMAGNA Provincia di Reggio Emilia COMUNE DI REGGIO EMILIA RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA PROGETTO PRELIMINARE ARENA SPETTACOLI a Reggio Emilia Reggio Emilia, 13 aprile 2016 Dott. Geol.

Dettagli

COMUNE DI FANO DITTA

COMUNE DI FANO DITTA COMUNE DI FANO DITTA LONDEI ALDO PAOLONI MARIA -RELAZIONE GEOLOGICA- CARATTERIZZAZIONE E MODELLAZIONE GEOLOGICA DEL LOTTO SITO IN VIA FOSSA SANT ORSO A FANO PER LA REALIZZAZIONE DI UN EDIFICIO RESIDENZIALE.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO JUNIOR SECONDA SESSIONE ANNO 2016 PRIMA PROVA SCRITTA Tema n. 1 Le tecniche geofisiche sono

Dettagli

FIGURA 3.10: Dati input e metodi di calcolo adottati.

FIGURA 3.10: Dati input e metodi di calcolo adottati. Dott. Geol. Thomas Veronese via Roma 10 44021 Codigoro (FE) Telfax 0533 13 cell. 335 524030 FIGURA 3.10: Dati input e metodi di calcolo adottati. Comacchio (Fe) 22 Dott. Geol. Thomas Veronese via Roma

Dettagli

S.A.S. di Riccardo Di Palma & C. - Via Frattini, Legnago (Vr) Tel FAX GEOLOGIA E AMBIENTE

S.A.S. di Riccardo Di Palma & C. - Via Frattini, Legnago (Vr) Tel FAX GEOLOGIA E AMBIENTE GEO3 S.A.S. di Riccardo Di Palma & C. - Via Frattini, 48 37045 Legnago (Vr) Tel. 0442.23736 FAX 0442.609665 Email studio@geo3.net GEOLOGIA E AMBIENTE PROVINCIA DI BRESCIA COMUNE DI MANERBIO PARCO LOGISTICO

Dettagli

PROGETTO PRELIMINARE DI UNA STRUTTURA STRATEGICA CAMERA BIANCA PER IL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO PROGETTO PHOTONIC INTEGRATED CIRCUITS PIC 2012

PROGETTO PRELIMINARE DI UNA STRUTTURA STRATEGICA CAMERA BIANCA PER IL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO PROGETTO PHOTONIC INTEGRATED CIRCUITS PIC 2012 PROGETTO PRELIMINARE DI UNA STRUTTURA STRATEGICA CAMERA BIANCA PER IL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO PROGETTO PHOTONIC INTEGRATED CIRCUITS PIC 202 AREA DI RICERCA CNR DI SAN CATALDO - PISA RELAZIONE GEOLOGICA

Dettagli

COMUNE DI EMPOLI. FIRENZE, ottobre 2008

COMUNE DI EMPOLI. FIRENZE, ottobre 2008 COMUNE DI EMPOLI INTERVENTO IN LOCALITA POZZALE: REALIZZAZIONE DI UNA STRADA DI COLLEGAMENTO TRA LA VIA VAL D ORME E VIA DELLA MARMOLADA RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA SULLE INDAGINI INI FIRENZE, ottobre

Dettagli

ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO (SEZIONE A) SECONDA PROVA SCRITTA (21 giugno 2017)

ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO (SEZIONE A) SECONDA PROVA SCRITTA (21 giugno 2017) ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO (SEZIONE A) SECONDA PROVA SCRITTA (21 giugno 2017) II candidato svolga a scelta uno dei seguenti temi: Tema n. 1 II candidato delimiti

Dettagli

FUSINA S.R.L. INDAGINI NEL SOTTOSUOLO

FUSINA S.R.L. INDAGINI NEL SOTTOSUOLO FUSINA S.R.L. INDAGINI NEL SOTTOSUOLO COMMITTENTE : CENTRO GRAFICO DG SPA MARCALLO CON CASONE (MI) 1844_13 RELAZIONE IDROGEOLOGICA DI DETTAGLIO IN SUPPORTO AL PROGETTO DI UN CAPANNONE INDUSTRIALE A MARCALLO

Dettagli

Integrazione alla relazione geologica-geotecnica

Integrazione alla relazione geologica-geotecnica COMUNE DI NUMANA Provincia di Ancona REALIZZAZIONE NUOVO POLO SCOLASTICO MARCELLI IN VIA BOLOGNA COMMITTENTE: COMUNE DI NUMANA Integrazione alla relazione geologica-geotecnica dicem br e 20 16 1 COMUNE

Dettagli

RELAZIONE SULLE INDAGINI GEOGNOSTICHE

RELAZIONE SULLE INDAGINI GEOGNOSTICHE RELAZIONE SULLE INDAGINI GEOGNOSTICHE Il sottoscritto Dr. Geologo Giovanni Catalano, iscritto all Ordine dei Geologi della Calabria rispettivamente con il numero n 230, ha redatto la Relazione Geognostica

Dettagli

RELAZIONE IDROGEOLOGICA VA.I.05

RELAZIONE IDROGEOLOGICA VA.I.05 RELAZIONE IDROGEOLOGICA VA.I.05 - GENNAIO 2014... COMUNE DI PISTOIA PIANO ATTUATIVO AT9/TU3 VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA RISPOSTE ALLE OSSERVAZIONI DI CUI ALLA NOTA CON OGGETTO AT9/TU3 AREA SUD-EST PIANO

Dettagli

Indagini geognostiche Sondaggi e strumentazione installata

Indagini geognostiche Sondaggi e strumentazione installata Indagini geognostiche Sondaggi e strumentazione installata R4 PAGINA 1 PROVINCIA DI CUNEO CITTA DI BRA STAZIONE DI BRA REALIZZAZIONE DELLE OPERE NECESSARIE ALLA SOPPRESSIONE DEL PASSAGGIO A LIVELLO FERROVIARIO

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA CASADIO & CO. studio tecnico associato Via V.Veneto 1/bis 47100 FORLI Tel: 0543 23923 Email: studio@casadioeco.it P.I. 03480110406 RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA Committente: Gruppo Marcegaglia divisione

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI 1 Indice 1. Caratterizzazione geotecnica dei terreni di fondazione...3 2. Criteri di scelta del tipo di fondazione...4 3. Caratterizzazione meccanica...4 4. Descrizione

Dettagli

REGIONE VALLE D AOSTA

REGIONE VALLE D AOSTA REGIONE VALLE D AOSTA COMUNE DI AYAS COMMITTENTE: CHP s.r.l. OGGETTO: ESECUZIONE PROVA MASW NEL COMUNE DI AYAS NELLA FRAZIONE DI CHAMPOLUC REPORT PROVA TORINO 12/07/2016 Dott. Geol. Andrea DANIELE Via

Dettagli

Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA INDAGINI GEOGNOSTICHE MODELLO GEOTECNICO VALORI CARATTERISTICI... 5

Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA INDAGINI GEOGNOSTICHE MODELLO GEOTECNICO VALORI CARATTERISTICI... 5 Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA... 2 Introduzione... 2 1. INDAGINI GEOGNOSTICHE... 3 2. MODELLO GEOTECNICO... 3 3. VALORI CARATTERISTICI... 5 4. ANALISI SISMICA... 7 Parametri sismici... 7 Combinazioni

Dettagli

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 11/06/2014

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 11/06/2014 Prova scritta di esame 11/6/214 # 1. Con riferimento alla situazione stratigrafica mostrata nella figura seguente, deve essere realizzato un serbatoio cilindrico di acqua di grandi dimensioni (D = 14 m),

Dettagli

COMUNE DI EMPOLI FIRENZE VARIANTE AL RUC PER LA RIPIANIFICAZIONE DEL PIANO UNITARIO ATTUATIVO PUA 7.3. FIRENZE, luglio 2012

COMUNE DI EMPOLI FIRENZE VARIANTE AL RUC PER LA RIPIANIFICAZIONE DEL PIANO UNITARIO ATTUATIVO PUA 7.3. FIRENZE, luglio 2012 COMUNE DI EMPOLI FIRENZE VARIANTE AL RUC PER LA RIPIANIFICAZIONE DEL PIANO UNITARIO ATTUATIVO PUA 7.3 RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA (AI SENSI DEL DPGR 53R 2011) FIRENZE, luglio 2012 Dott. Geol. Nicolò

Dettagli

INDICE 1 PREMESSA DESCRIZIONE DELL OPERA IN PROGETTO CENNI DI GEOLOGIA INDAGINI GEOTECNICHE EFFETTUATE E RISULTATI...

INDICE 1 PREMESSA DESCRIZIONE DELL OPERA IN PROGETTO CENNI DI GEOLOGIA INDAGINI GEOTECNICHE EFFETTUATE E RISULTATI... INDICE 1 PREMESSA... DESCRIZIONE DELL OPERA IN PROGETTO... 3 CENNI DI GEOLOGIA... INDAGINI GEOTECNICHE EFFETTUATE E RISULTATI... 3.1 Indagini geotecniche effettuate... 3. Interpretazione dei risultati

Dettagli

STUDIO GEOLOGICO NELL'AMBITO DI UN PIANO ATTUATIVO

STUDIO GEOLOGICO NELL'AMBITO DI UN PIANO ATTUATIVO DTE 01.08 REV.01 DATA 2016.04.29 PAG. 1 DI 5 01 2016.04.29 Modifiche per commenti Accredia 00 2013.02.22 Emissione per UNI CEI EN ISO/IEC 17065 Rev. Data Descrizione Redazione Controllo Approvazione INDICE

Dettagli

RELAZIONE SULLE INDAGINI GEOGNOSTICHE.

RELAZIONE SULLE INDAGINI GEOGNOSTICHE. RELAZIONE SULLE INDAGINI GEOGNOSTICHE. I sottoscritti Dr. Geologo Beniamino Caira e Dr. Geologo Gioannicatalano, iscritti all Ordine dei Geologi della Calabria rispettivamente con i numeri n 47, e n 230,

Dettagli

Img. 1.1 Tracciato previsto dal PRG pre vigente del Comune di Bologna

Img. 1.1 Tracciato previsto dal PRG pre vigente del Comune di Bologna PROVINCIA DI BOLOGNA Settore Pianificazione Territoriale e Trasporti Documento: Relazione Geotecnica Studio di fattibilità del III lotto della strada Lungosavena a Bologna Cod.: S10011-SF-GE02-0 Data:

Dettagli

ALLEGATO 1 SCHEDE LITOLOGICHE DI RIFERIMENTO PER GLI SCENARI PSL Z4

ALLEGATO 1 SCHEDE LITOLOGICHE DI RIFERIMENTO PER GLI SCENARI PSL Z4 ALLEGATO SCHEDE LITOLOGICHE DI RIFERIMENTO PER GLI SCENARI PSL Z4 - Scheda litologia ghiaiosa - Scheda litologia limoso-argillosa (tipo ) - Scheda litologia limoso-argillosa (tipo ) 4 - Scheda litologia

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI. Committente: COMUNE DI CASALE MONFERRATO (AL)

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI. Committente: COMUNE DI CASALE MONFERRATO (AL) RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI Committente: COMUNE DI CASALE MONFERRATO (AL) Oggetto: LAVORI DI AMPLIAMENTO DEL PALAZZETTO DELLO SPORT (adeguamento alle norme vigenti in materia di sicurezza ed

Dettagli

S.U.A.P per Ampliamento attività industriale in via Cortenuova mappali n Foglio n. 9 - Cividate al Piano (Bg)

S.U.A.P per Ampliamento attività industriale in via Cortenuova mappali n Foglio n. 9 - Cividate al Piano (Bg) INOX MECC srl Via Cortenuova 24050 CIVIDATE AL PIANO (BG) S.U.A.P per Ampliamento attività industriale in via Cortenuova mappali n. 833-834- 755-787 Foglio n. 9 - Cividate al Piano (Bg) RELAZIONE GEOLOGICA

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA ALLA RELAZIONE GEOLOGICA

NOTA INTEGRATIVA ALLA RELAZIONE GEOLOGICA COMUNE DI CAMPI BISENZIO Studio idrogeologico di supporto al progetto per la costruzione di un nuovo fabbricato industriale Via Maestri del Lavoro, Località Capalle TITOLO DOCUMENTO: NOTA INTEGRATIVA ALLA

Dettagli

Comune di Scandicci PROJECT FINANCING NUOVO CENTRO CIVICO

Comune di Scandicci PROJECT FINANCING NUOVO CENTRO CIVICO Comune di Scandicci PROJECT FINANCING NUOVO CENTRO CIVICO RELAZIONE GEOLOGICO-TECNICA (ai sensi dell art. 18 D.P.R. 554/99) giugno 2004 GEOTECNO Studio Associato Geol. Marco Vanacore 0 Facendo riferimento

Dettagli

COMUNE DI CORTONA PROVINCIA DI AREZZO. Progetto: Variante al Piano di Recupero n 401/ Demolizione e

COMUNE DI CORTONA PROVINCIA DI AREZZO. Progetto: Variante al Piano di Recupero n 401/ Demolizione e Dott. Franco Bulgarelli - Geologo - Via del Gavardello n 73 (Arezzo) - 0575/912745 E-mail: frageo@inwind.it COMUNE DI CORTONA PROVINCIA DI AREZZO Progetto: Variante al Piano di Recupero n 401/2008 - Demolizione

Dettagli

RELAZIONE SULLE FONDAZIONI

RELAZIONE SULLE FONDAZIONI RELAZIONE SULLE FONDAZIONI Con riferimento alla allegata relazione geologica e geotecnica redatta dal dott. Geol Samuel Sangiorgi per la nuova scuola elementare di Renazzo posta ad una distanza di circa

Dettagli

INTERVENTI DI STABILIZZAZIONE DI AREE IN FRANA E/O DI CONSOLIDAMENTO DI VERSANTI

INTERVENTI DI STABILIZZAZIONE DI AREE IN FRANA E/O DI CONSOLIDAMENTO DI VERSANTI DTE 01.06 REV.01 DATA 2016.04.29 PAG. 1 DI 5 01 2016.04.29 Modifiche per commenti Accredia 00 2013.02.22 Emissione per UNI CEI EN ISO/IEC 17065 Rev. Data Descrizione Redazione Controllo Approvazione INDICE

Dettagli

COMUNE DI GENOLA VIA ROMA, GENOLA COSTRUZIONE DEL 11 BLOCCO DI LOCULI NELL AMPLIAMENTO DEL CIMITERO LOTTO 1 CIG: ZDB212CC58

COMUNE DI GENOLA VIA ROMA, GENOLA COSTRUZIONE DEL 11 BLOCCO DI LOCULI NELL AMPLIAMENTO DEL CIMITERO LOTTO 1 CIG: ZDB212CC58 1 Ing. FERRUA Giuseppe ORDINE INGEGNERI della Provincia di Cuneo - Numero d iscrizione: 703 Residenza di lavoro in via Socrate Forni, 32 (12040) Sant Albano Stura (CN) Tel. 0172 670010, tel. 347 3931633,

Dettagli

Allegato 1: Verifica sismica di 2 livello Allegato 2: Prove penetrometriche dinamiche

Allegato 1: Verifica sismica di 2 livello Allegato 2: Prove penetrometriche dinamiche STUDIO GEOPLAN Via C. Rota, 39 Monza Tel. 039/832781 INDICE 1 Premessa... 1 2 Ubicazione dell area... 1 3 Inquadramento geologico... 1 4 Condizioni idrogeologiche... 2 4.1 P... 2 5 Fattibilità geologica...

Dettagli

Fondazioni e Opere di Sostegno - Strutture di Fondazione Prova scritta di esame 08/01/2018

Fondazioni e Opere di Sostegno - Strutture di Fondazione Prova scritta di esame 08/01/2018 Prova scritta di esame 08/01/2018 # 1 Con riferimento alla situazione stratigrafica ed alle caratteristiche fisiche e meccaniche dei terreni riportate nella figura seguente, deve essere realizzato un edificio

Dettagli

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 20/10/2017

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 20/10/2017 Prova scritta di esame 20/10/2017 #1 Con riferimento allo schema mostrato di seguito: calcolare la tensione verticale totale, la pressione interstiziale e la tensione verticale efficace alle profondità

Dettagli

INDICE ALLEGATI - UBICAZIONE INDAGINI GEOGNOSTICHE - GRAFICI PROVE PENETROMETRICHE

INDICE ALLEGATI - UBICAZIONE INDAGINI GEOGNOSTICHE - GRAFICI PROVE PENETROMETRICHE INDICE 1. PREMESSA E SCOPO DEL LAVORO... 2 2. INQUADRAMENTO GEOLOGICO GEOMORFOLOGICO... 3 3. INQUADRAMENTO IDROGEOLOGICO ED IDROLOGICO... 4 4. CLASSIFICAZIONE SISMICA... 5 4.1 OPCM 20 marzo 2003... 5 4.2

Dettagli

COSTRUZIONI CASSARA DI CASSARA GEOM. ANTONINO C.SO TORINO, 55 VIGEVANO RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA

COSTRUZIONI CASSARA DI CASSARA GEOM. ANTONINO C.SO TORINO, 55 VIGEVANO RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA COMUNE DI VIGEVANO Provincia di Pavia COMMITTENTE COSTRUZIONI CASSARA DI CASSARA GEOM. ANTONINO C.SO TORINO, 55 VIGEVANO PROGETTO PL VIA VALLETTA FOGLIANO RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA Dott.Geol.

Dettagli

Dr. Fabrizio Cicali geologo. COMUNE DI CAMPI BISENZIO Provincia di Firenze RELAZIONE GEOLOGICA

Dr. Fabrizio Cicali geologo. COMUNE DI CAMPI BISENZIO Provincia di Firenze RELAZIONE GEOLOGICA Dr. Fabrizio Cicali geologo COMUNE DI CAMPI BISENZIO Provincia di Firenze RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA GEOMORFOLOGICA E SISMICA per l intervento edilizio relativo al Piano Residenziale 7.2 in Via

Dettagli

LISTA DELLE PRESTAZIONI PREVISTE PER L'ESECUZIONE DELL'APPALTO

LISTA DELLE PRESTAZIONI PREVISTE PER L'ESECUZIONE DELL'APPALTO PROVINCIA DI PRATO LISTA DELLE PRESTAZIONI PREVISTE PER L'ESECUZIONE DELL'APPALTO OGGETTO: INDAGINI GEOGNOSTICHE ED AMBIENTALI DI SUPPORTO AL PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO DELLA RICALIBRATURA DELL ALVEO

Dettagli

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a. 2016-17 17 Progettazione GEOTECNICA Progetto e realizzazione: - delle opere di fondazione; - delle opere di sostegno; - delle opere in sotterraneo;

Dettagli

Rapport des investigations géognostiques / Relazione sulle indagini geognostiche

Rapport des investigations géognostiques / Relazione sulle indagini geognostiche PD2-C3A-MUS-0900-A-AP-NOT.doc 2/10 SOMMAIRE / INDICE... RESUME/RIASSUNTO... 4 1. INTRODUZIONE...5 PD2-C3A-MUS-0900-A-AP-NOT.doc 3/10 RESUME/RIASSUNTO Texte en Français. Testo in Italiano. Ce document présente

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICA E MODELLO GEOLOGICO

RELAZIONE GEOLOGICA E MODELLO GEOLOGICO Dr. Paolo Giovagnoli Geologo Comuni di Cividale del Friuli e Buttrio Provincia di Udine RELAZIONE GEOLOGICA E MODELLO GEOLOGICO a supporto del progetto di collaborazione transfrontaliera per il miglioramento

Dettagli

Esercizio 2 Determinare la portata di filtrazione attraverso lo strato di terreno più permeabile indicato in figura. Dati: h H 1 =

Esercizio 2 Determinare la portata di filtrazione attraverso lo strato di terreno più permeabile indicato in figura. Dati: h H 1 = ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) L'acqua nel terreno: misura della permeabilità dei terreni Esercizio 1 Per una prova di permeabilità a carico costante sono dati i seguenti valori: lunghezza del campione

Dettagli

ESECUZIONE DI PROVE PENETROMETRICHE DINAMICHE SCPT-DPSH IN LOC. STRADA DELLA CALDANA NEL COMUNE DI LAZISE (VR) Committente: Dott. Geol. A.

ESECUZIONE DI PROVE PENETROMETRICHE DINAMICHE SCPT-DPSH IN LOC. STRADA DELLA CALDANA NEL COMUNE DI LAZISE (VR) Committente: Dott. Geol. A. Viale Michelangelo, 40 2015 Desenzano del Garda (BS) P.IVA/C.F. 03632850982 ESECUZIONE DI PROVE PENETROMETRICHE DINAMICHE SCPT-DPSH IN LOC. STRADA DELLA CALDANA NEL COMUNE DI LAZISE (VR) Committente: Dott.

Dettagli

Corsi di Geotecnica A ed Elementi di Geotecnica

Corsi di Geotecnica A ed Elementi di Geotecnica Università degli Studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corsi di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio (triennale) Ingegneria del Controllo Ambientale Corsi di Geotecnica A ed Elementi di

Dettagli

Studio di Geologia MANTOVANI Geol. Marco Serra San Quirico (AN) PROVA PENETROMETRICA DINAMICA N. 1 committente: Comune di Serra De' Conti data apr-87 cantiere: località: Sistemazione muro campo sportivo

Dettagli

COMUNE DI TRISSINO IMPIANTO DI RECUPERO DI RIFIUTI INERTI IN COMUNE DI TRISSINO (VI) RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE IN PROCEDURA ORDINARIA

COMUNE DI TRISSINO IMPIANTO DI RECUPERO DI RIFIUTI INERTI IN COMUNE DI TRISSINO (VI) RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE IN PROCEDURA ORDINARIA REGIONE VENETO - PROVINCIA DI VICENZA COMUNE DI TRISSINO IMPIANTO DI RECUPERO DI RIFIUTI INERTI IN COMUNE DI TRISSINO (VI) RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE IN PROCEDURA ORDINARIA Elaborato Data emissione Scala

Dettagli

SONDAGGI STRATIGRAFICI 2013

SONDAGGI STRATIGRAFICI 2013 SONDAGGI STRATIGRAFICI 2013 SONDAGGIO S1 General Contractor: CONSORZIO CEPAV DUE Data esecuzione: 20/02/2013 Comune di Covo (BG) Località: Coordinate WGS84: 45 30'21.75" N - 9 48'41.41" E M S P Rendering

Dettagli

PROCEDURA NEGOZIATA PER L AFFIDAMENTO

PROCEDURA NEGOZIATA PER L AFFIDAMENTO PROVINCIA DI FOGGIA Settore Servizi Geologici, Politiche delle Risorse Idriche e Protezione Civile Via P. Telesforo, 25 71122 - Foggia Partita I.V.A. e Codice fiscale 00374200715 Tel. 0881/791701-Fax.

Dettagli

COMUNE DI AZZANO DECIMO Provincia di Pordenone

COMUNE DI AZZANO DECIMO Provincia di Pordenone COMUNE DI AZZANO DECIMO Provincia di Pordenone PROGETTO DELLE OPERE DI URBANIZZAZIONE DELLA VARIANTE N.1 AL PIANO REGOLATORE PARTICOLAREGGIATO COMUNALE DI INIZIATIVA PRIVATA AMBITI B0,1, B0,2.1, B0,2.2

Dettagli

Sommario Errore. Il segnalibro non è definito.

Sommario Errore. Il segnalibro non è definito. Sommario 1. PREMESSA... 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2 3. INDAGINI GEOGNOSTICHE... 2 3.1. Campagna indagini... 2 3.2. Definizione della stratigrafia e delle proprietà meccaniche dei terreni... 3 3.3.

Dettagli

Aggiornamento dello studio geologico del territorio comunale (D.G.R. 30 Novembre 2011 n IX/2616)

Aggiornamento dello studio geologico del territorio comunale (D.G.R. 30 Novembre 2011 n IX/2616) REGIONE LOMBARDIA Provincia di Milano COMUNE DI RHO Aggiornamento dello studio geologico del territorio comunale (D.G.R. 30 Novembre 2011 n IX/2616) ANALISI SISMICA DI SECONDO LIVELLO N. C o m m e s s

Dettagli

PROGETTAZIONE STRADALE E FERROVIARIA

PROGETTAZIONE STRADALE E FERROVIARIA DTE 01.04 REV.01 DATA 2016.04.29 PAG. 1 DI 5 01 2016.04.29 Modifiche per commenti ACCREDIA 00 2013.02.22 Emissione per UNI CEI EN ISO/IEC 17065 Rev. Data Descrizione Redazione Controllo Approvazione INDICE

Dettagli

ORDINE DEI GEOLOGI DEL LAZIO

ORDINE DEI GEOLOGI DEL LAZIO ORDINE DEI GEOLOGI DEL LAZIO CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE Roma 26 settembre 2013 CONFRONTI DELLE CATEGORIE DI SOTTOSUOLO FRA LE NTC08 E LE NUOVE FUTURE NTC: CASI APPLICATIVI Geol. Antonio Colombi

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA N_GT DEI PALI DI FONDAZIONE

RELAZIONE GEOTECNICA N_GT DEI PALI DI FONDAZIONE RELAZIONE GEOTECNICA N_GT DEI PALI DI FONDAZIONE Sommario RELAZIONE GEOTECNICA GT DEI PALI DI FONDAZIONE... 1 1. INTRODUZIONE... 1 2. NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 2 3. RELAZIONE GEOTECNICA PALI DIAMETRO

Dettagli

Bureau d études Gruppo di progetto MUSINET ENGINEERING. Relazione Sismica SOMMAIRE / INDICE

Bureau d études Gruppo di progetto MUSINET ENGINEERING. Relazione Sismica SOMMAIRE / INDICE SOMMAIRE / INDICE RESUME/RIASSUNTO... 3 1. PREMESSA... 4 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3. INQUADRAMENTO GEOLOGICO E GEOTECNICO... 5 4. CARATTERIZZAZIONE SISMICA DEI TERRENI... 6 5. VITA NOMINALE, CLASSE

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICA E COMPATIBILITA SISMICA

RELAZIONE GEOLOGICA E COMPATIBILITA SISMICA TECNOGEO S.a.s. Studio Tecnico di Geologia Via Col Visentin, 7-31044 Montebelluna Tel.: 0423.303043 - Cell.: 335.6159235 P.Iva: 03549450264 Regione del Veneto COMUNE DI PEDEROBBA Provincia di Treviso VARIANTE

Dettagli

Azienda Sanitaria Provinciale

Azienda Sanitaria Provinciale Regione Calabria Azienda Sanitaria Provinciale di Crotone OGGETTO : LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE PARZIALE, CON REALIZZAZIONE DI CAMERA CALDA, DEI LOCALI DA ADIBIRE A PRONTO SOCCORSO PRESSO IL PRESIDIO OSPEDALIERO

Dettagli

Indagine sismica tipo MASW

Indagine sismica tipo MASW Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Provincia di Udine Comune di Premariacco STUDIO GEOLOGICO TECNICO RELATIVO ALLA VARIANTE GENERALE n 4 AL PRGC VIGENTE Indagine sismica tipo MASW Allegato 1 Dr. Maurizio

Dettagli

COMUNE DI PIETRACAMELA PROVINCIA DI TERAMO

COMUNE DI PIETRACAMELA PROVINCIA DI TERAMO COMUNE DI PIETRACAMELA PROVINCIA DI TERAMO UFFICI REGIONALI DEL GENIO CIVILE SEDE DI TERAMO OGGETTO: AMPLIAMENTO CIMITERO DI INTERMESOLI ALL INTERNO DEL PERIMETRO ESISTENTE Loc. Intermesoli del comune

Dettagli

Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA

Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA (NTC D.M. 14.01.2008 e la CIRCOLARE C.S.LL.PP. N 617 del 02.02.2009 Linee

Dettagli

2. CARATTERIZZAZIONE GEOFISICA DEI TERRENI DI FONDAZIONE

2. CARATTERIZZAZIONE GEOFISICA DEI TERRENI DI FONDAZIONE COMUNE DI SANTA CRISTINA E BISSONE (PV) Studio geologico - tecnico territoriale a supporto del P.G.T. Relazione sulle indagini sismiche 1. PREMESSA Per quanto riguarda il Comune di Santa Cristina e Bissone,

Dettagli

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/01/2016

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/01/2016 Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/1/16 Si richiede la progettazione delle fondazioni di un serbatoio circolare di diametro 15 m e altezza 5 m. Ai fini del

Dettagli

ALLEGATO 1 STRATIGRAFIE DISPONIBILI PER LA CARATTERIZZAZIONE PRELIMINARE 8

ALLEGATO 1 STRATIGRAFIE DISPONIBILI PER LA CARATTERIZZAZIONE PRELIMINARE 8 1 1. PREMESSA 2 2. INQUADRAMENTO GEOLOGICO E IDROGEOLOGICO GENERALE 2 GEOLOGIA 2 IDROGEOLOGIA 2 GEOMORFOLOGIA 4 3. INDAGINI IN SITO: DISPONIBILI E PROGRAMMATE 4 4. CARATTERIZZAZIONE LITOSTRATIGRAFICA 4

Dettagli

Lago Nero Report 2006

Lago Nero Report 2006 Lago Nero Report 2006 1.0 Premessa La presente relazione illustra i primi risultati di una campagna di indagini geognostiche eseguite in Località Lago Nero nel Comune di Tornareccio (CH), nell ambito del

Dettagli

COMUNE DI REGGIO EMILIA RELAZIONE IDROGEOLOGICA

COMUNE DI REGGIO EMILIA RELAZIONE IDROGEOLOGICA REGIONE EMILIA ROMAGNA PROVINCIA DI REGGIO NELL EMILIA COMUNE DI REGGIO EMILIA PROCEDIMENTO UNICO AI SENSI DELL ART. 53 COMMA 1 LETTERA b DELLA L.R. 24/2017 PER L AMPLIAMENTO DI COMPLESSO INDUSTRIALE SEDE

Dettagli

Aspetti geotecnici e idrogeologici dell Altopiano di Poirino

Aspetti geotecnici e idrogeologici dell Altopiano di Poirino Aspetti geotecnici e idrogeologici dell Altopiano di Poirino Schema Altopiano di Poirino Carta geologica dell Altopiano di Poirino (M.G.Forno, 1982)» Storia geologica complessa» Pleistocene Attuale» Deformazione

Dettagli

PORTO TURISTICO DI ROMA RELAZIONE GEOTECNICA E SISMICA

PORTO TURISTICO DI ROMA RELAZIONE GEOTECNICA E SISMICA PORTO TURISTICO DI ROMA PROGETTO DI AMPLIAMENTO PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE GEOTECNICA E SISMICA INDICE 1. GENERALITÀ... 2 2. NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 2 3. CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA... 3 3.1 Caratteristiche

Dettagli

COMUNE DI CAPOLONA PROVINCIA DI AREZZO. Progetto: Piano di Recupero in zona A. Committente: Amministrazione Comunale di Capolona.

COMUNE DI CAPOLONA PROVINCIA DI AREZZO. Progetto: Piano di Recupero in zona A. Committente: Amministrazione Comunale di Capolona. Dott. Franco Bulgarelli - Geologo - Via del Gavardello n 73 (Arezzo) /fax - 0575/380676 E-mail: frageo@inwind.it COMUNE DI CAPOLONA PROVINCIA DI AREZZO Progetto: Piano di Recupero in zona A. Località:

Dettagli

5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008)

5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008) 5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008) L azione sismica di progetto si definisce a partire dalla pericolosità sismica di base del sito d interesse

Dettagli

COMUNE DI VAREDO (Milano)

COMUNE DI VAREDO (Milano) Via Roma, 37 24060 Tagliuno (Castelli Calepio,Bg) Tel e fax 035 4425112 COMUNE DI VAREDO (Milano) Aggiornamento ai sensi della D.G.R. n. 8/1566 del 22/12/2005, relativamente alla componente sismica dello

Dettagli

Geo Probing - PROVE PENETROMETRICHE STATICHE - RAPPORTO ED ELABORAZIONE DEI VALORI MISURATI DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

Geo Probing - PROVE PENETROMETRICHE STATICHE - RAPPORTO ED ELABORAZIONE DEI VALORI MISURATI DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Geo Probing di Francesco Becattini Telefono cellulare: 347.6434222 Sede: Strada Perugia - Ponte Valleceppi, n 96 06135 Ponte Valleceppi (PG) Telefono e Fax: 075.5928321 e-mail: f.becattini@geoprobing.it

Dettagli

BASE SISMICA A RIFRAZIONE ST1P (TAV. 2)

BASE SISMICA A RIFRAZIONE ST1P (TAV. 2) BASE SISMICA A RIFRAZIONE ST1P (TAV. 2) 1. Il sismostrato-1 è caratterizzato da velocità delle onde P di comprese tra 480 m/sec e 540 m/sec; lo spessore di questo sismostrato è variabile: circa 1 m. (scoppio

Dettagli

STUDIO GEOLOGICO RIGUARDANTE LA LOCALIZZAZIONE E LA REALIZZAZIONE DI UNA DISCARICA

STUDIO GEOLOGICO RIGUARDANTE LA LOCALIZZAZIONE E LA REALIZZAZIONE DI UNA DISCARICA DTE 01.09 REV.01 DATA 2016.04.29 PAG. 1 DI 5 01 2016.04.29 Modifiche per commenti Accredia 00 2013.02.22 Emissione per UNI CEI EN ISO/IEC 17065 Rev. Data Descrizione Redazione Controllo Approvazione INDICE

Dettagli

INDICE 1 PREMESSA INQUADRAMENTO GEOGRAFICO, GEOLOGICO E GEOMORFOLOGICO INQUADRAMENTO IDROGRAFICO E IDROGEOLOGICO...

INDICE 1 PREMESSA INQUADRAMENTO GEOGRAFICO, GEOLOGICO E GEOMORFOLOGICO INQUADRAMENTO IDROGRAFICO E IDROGEOLOGICO... comune nuova palestra.doc INDICE 1 PREMESSA... 3 2 INQUADRAMENTO GEOGRAFICO, GEOLOGICO E GEOMORFOLOGICO... 4 3 INQUADRAMENTO IDROGRAFICO E IDROGEOLOGICO... 6 4 CARATTERISTICHE GEOTECNICHE DEI TERRENI DI

Dettagli

Riduzione del prelievo irriguo dal fiume Piave Realizzazione della riconversione del sistema irriguo nei comuni di Istrana, Paese e Quinto

Riduzione del prelievo irriguo dal fiume Piave Realizzazione della riconversione del sistema irriguo nei comuni di Istrana, Paese e Quinto E-mail info@consorziopiave.it Sito WEB www.consorziopiave.it C.F. 04355020266 SEDE MONTEBELLUNA (TV) 31044 via S. Maria in Colle, 2 Tel 0423 2917 Fax 0423 601446 UNITA' OPERATIVA TREVISO (TV) 31100 via

Dettagli

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame # 1 Con riferimento allo schema mostrato di seguito: - calcolare la tensione verticale totale, la pressione interstiziale e la tensione verticale efficace alle profondità indicate dai punti A, B, C, D,

Dettagli

COMUNE DI MONZA PIANO ATTUATIVO. AREA SISTEMA RESIDENZIALE Via della Birona_via Perosi

COMUNE DI MONZA PIANO ATTUATIVO. AREA SISTEMA RESIDENZIALE Via della Birona_via Perosi COMUNE DI MONZA PIANO ATTUATIVO AREA SISTEMA RESIDENZIALE Via della Birona_via Perosi Allegato O Relazione geologica_geotecnica Settembre 2014 _ Novembre 2014 Pietro Giulio Malvezzi Architetto Paola Cambiaghi

Dettagli

COMUNE DI RIVOLI PROVINCIA di TORINO

COMUNE DI RIVOLI PROVINCIA di TORINO COMUNE DI RIVOLI PROVINCIA di TORINO PROCEDURA DI VARIANTE SEMPLIFICATA ai sensi dell art. 17 bis, comma 4 della L.R. n. 56/77 Fabbricato di c.so IV Novembre n. 111/B Cambio di destinazione d uso da stoccaggio,

Dettagli

STUDIO GEOPLAN geologia applicata ed ambientale

STUDIO GEOPLAN geologia applicata ed ambientale STUDIO GEOPLAN geologia applicata ed ambientale CESARE RESNATI - LUISELLA COLOMBO geologi associati Premio Mercurio d oro 2001 GEOPLAN Rapp. 3076R08 Sigg.ri Andreolli-Barlassina-Brambilla-Minola Monza

Dettagli

Foto 7 Ponte sul Raboso

Foto 7 Ponte sul Raboso Moriago della Battaglia (TV) Valutazione 2011 Foto 7 Ponte sul Raboso Foto 8 Confluenza tra il torrente Raboso (a sinistra nell immagine) e il torrente Rosper (a destra) H:\clie\MORI1006\Produzione\Word\12_Compatibilita_idraulica\comp_idraulica_2011_10_19.doc

Dettagli

ALLEGATO 2 SCHEDE REGIONALI PER LA VALUTAZIONE DEL FATTORE DI AMPLIFICAZIONE

ALLEGATO 2 SCHEDE REGIONALI PER LA VALUTAZIONE DEL FATTORE DI AMPLIFICAZIONE ALLEGATO SCHEDE REGIONALI PER LA VALUTAZIONE DEL FATTORE DI AMPLIFICAZIONE ALLEGATO EFFETTI MORFOLOGICI SCARPATA - SCENARIO Za CRITERI DI RICONOSCIMENTO h β H m α L α H L H oppure L > - m SCARPATA IN CONTROPENDENZA

Dettagli

1. CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI DI FONDAZIONE

1. CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI DI FONDAZIONE 1. CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI DI FONDAZIONE 1.1 Ricostruzione Stratigrafica Nella ricerca di una rappresentazione sintetica, ma sufficientemente approssimata, della natura e delle caratteristiche

Dettagli

SCHEDA GEOLOGICA AZIONE DI PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO

SCHEDA GEOLOGICA AZIONE DI PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO Dott. Geol. Claudio VIVIANI Dott. Geol. Roberto GRIMOLDI Sede operativa: via del Moro, 59-28047 Oleggio (No) tel. 0321/998824 info@geologiaeambiente.net Geologia Tecnica, Idrogeologia, Ingegneria del suolo,

Dettagli

Committente: Comune di Valperga Lavori di consolidamento fabbricato comunale sito in via Mazzini angolo via Villa.

Committente: Comune di Valperga Lavori di consolidamento fabbricato comunale sito in via Mazzini angolo via Villa. PREMESSA A supporto del progetto di consolidamento del fabbricato in oggetto è stata redatta la presente relazione geologica, ai sensi del D.M. 14 gennaio 2008 Norme Tecniche per le Costruzioni, in cui

Dettagli

Tav. 1 int Estratto di mappa catastale

Tav. 1 int Estratto di mappa catastale ELABORATI GRAFICI GEOSTUDIO settembre 2014 Integrazioni Tav. 1 int Estratto di mappa catastale Tav. 2 int Planimetria stato attuale con individuazione di vincoli ed infrastrutture (Rilievo aerofotogrammetrico

Dettagli

RICOSTRUZIONE DELLA SUPERFICIE PIEZOMETRICA

RICOSTRUZIONE DELLA SUPERFICIE PIEZOMETRICA GEATEK ITALIA SRLS Regione ABRUZZO Provincia di Pescara Comune di Cepagatti RICOSTRUZIONE DELLA SUPERFICIE PIEZOMETRICA Località Bucceri Villanova di Cepagatti Data relazione Febbraio 2017 Il Tecnico incaricato

Dettagli

NORMATIVA DI RIFERIMENTO LEGGI, DECRETI E CIRCOLARI...

NORMATIVA DI RIFERIMENTO LEGGI, DECRETI E CIRCOLARI... SOMMARIO 1 PREMESSA... 2 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 2.1 LEGGI, DECRETI E CIRCOLARI... 4 3 SISTEMA DI CLASSIFICAZIONE DELLE TERRE... 4 FORMAZIONI STRATIGRAFICHE... 8 4.1 PROVA CPT1... 9 4.2 PROVA CPT2...

Dettagli

corso di rischio sismico

corso di rischio sismico CRITERI ED INDIRIZZI PER LA DEFINIZIONE DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO, IN ATTUAZIONE DELL ART. 57 DELLA L.R. 11 MARZO 2005, N. 12 corso di rischio

Dettagli

INDAGINI GEOFISICHE PROFONDE NELLA PIANA DI AOSTA. Giornata GEOLOGIA URBANA DI AOSTA 28 Ottobre Pietro Capodaglio, Fulvio Simonetto ARPA VdA

INDAGINI GEOFISICHE PROFONDE NELLA PIANA DI AOSTA. Giornata GEOLOGIA URBANA DI AOSTA 28 Ottobre Pietro Capodaglio, Fulvio Simonetto ARPA VdA INDAGINI GEOFISICHE PROFONDE NELLA PIANA DI AOSTA Giornata GEOLOGIA URBANA DI AOSTA 28 Ottobre 2016 Pietro Capodaglio, Fulvio Simonetto ARPA VdA STATO DELLA CONOSCENZA DEI SEDIMENTI PROFONDI DI FONDOVALLE

Dettagli

3. RELAZIONE GEOLOGICA E DI INDAGINE AMBIENTALE

3. RELAZIONE GEOLOGICA E DI INDAGINE AMBIENTALE RETE DI TELERISCALDAMENTO MONZA NORD Sovrappasso ciclo-pedonale alla ferrovia Milano-Como tra le vie Birona ed Elvezia PROGETTO ESECUTIVO 3. RELAZIONE GEOLOGICA E DI INDAGINE AMBIENTALE il Committente

Dettagli

PROGETTAZIONE DI RETI DI DISTRIBUZIONE (FOGNARIE, IDRICHE, METANODOTTI, ETC.)

PROGETTAZIONE DI RETI DI DISTRIBUZIONE (FOGNARIE, IDRICHE, METANODOTTI, ETC.) DTE 01.05 REV.01 DATA 2016.04.29 PAG. 1 DI 5 01 2016.04.29 Modifiche per commenti Accredia 00 2013.02.22 Emissione per UNI CEI EN ISO/IEC 17065 Rev. Data Descrizione Redazione Controllo Approvazione INDICE

Dettagli