Comune di Rimini MASTERPLAN STRATEGICO DOCUMENTO TECNICO DI ELABORAZIONE PROGETTUALE E METODOLOGICA DEL MASTERPLAN

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Comune di Rimini MASTERPLAN STRATEGICO DOCUMENTO TECNICO DI ELABORAZIONE PROGETTUALE E METODOLOGICA DEL MASTERPLAN"

Transcript

1 Comune di Rimini MASTERPLAN STRATEGICO DOCUMENTO TECNICO DI ELABORAZIONE PROGETTUALE E METODOLOGICA DEL MASTERPLAN ALLEGATO ALLA RELAZIONE TECNICA DEL DIRETTORE PIANIFICAZIONE E GESTIONE TERRITORIALE

2 il sindaco assessorato alla tutela e governo del territorio, demanio marittimo, lavori pubblici, mobilità assessorato alle Politiche del Turismo, Piano Strategico, Università assessorato alla cultura, identità dei luoghi e degli spazi, istituto superiore di studi musicali g.lettimi assessorato alle Politiche dell'educazione e della Famiglia, Welfare e Protezione sociale, Politiche di Integrazione, Politiche Sociosanitarie, Politiche Abitative, Città dei Bambini assessorato alle Risorse umane, Risorse finanziarie, Patrimonio e Demanio Comunale, Partecipate, Politiche dello sport e del Benessere assessorato Ai Servizi al Cittadino, Trasparenza e Semplificazione Amministrativa, Servizi Generali, Diritti dei Consumatori, Politiche comunitarie MASTERPLAN STRATEGICO L ANELLO VERDE GLI ASSI RADIALI GLI AMBITI DI SVILUPPO assessorato all ambiente, energie, politiche per lo sviluppo sostenibile, innovazione tecnologica, politiche giovanili, pace e cooperazione internazionale assessorato alle Attività economiche, Politiche della Sicurezza e della Legalità, Polizia Municipale, Protezione Civile, Igiene e Sanità, Diritti degli Animali assessorato alle Politiche del lavoro, Formazione, Tempi della città, Politiche di Genere, Rapporti con il territorio, Rapporti con il Consiglio Comunale direzione pianificazione e gestione territoriale ufficio della direzione

3 La vision : Rimini Futura

4 PIANO STRATEGICO

5 RICOMPOSIZIONE TERRITORIALE

6 RICOMPOSIZIONE TERRITORIALE

7 La città che vogliamo Linee di mandato del Sindaco Delibera di C.C. 87 del 4/8/2011

8 Come vogliamo che sia la Rimini di domani? VOGLIAMO PASSARE DA UNA CITTA CITTA FRAZIONATA VOGLIAMO CHE LA RIMINI DI DOMANI DA PUNTINO SULL SULL ASSE DELL DELL ADRIATICO IN UNO STIVALE A MOLLO NEL MEDITERRANEO POSSA DIVENTARE PROTAGONISTA DEL PROPRIO FUTURO FRATTURATA AD UNA CITTA CITTA CIRCOLARE UNA CITTA CITTA COESA ARMONICA CHE SI SVILUPPA PER ANELLI CONCENTRICI DOVE ALLE FRAZIONI SI ASSEGNANO FUNZIONI VOGLIAMO CHE LA RIMINI DI DOMANI SIA UNA CITTA CITTA CAPACE DI SVILUPPARSI PER CERCHI CONCENTRICI

9 Perché una città circolare? PERCHE SCEGLIERE PROPRIO IL CERCHIO COME FIGURA DI RIFERIMENTO? Perché il CERCHIO NON HA VERTICI IL CERCHIO È ARMONICO

10 Gli esempi ottocenteschi Il Ring di Vienna (1857) Ludwig Ditter von Förster Circonvallazione di Firenze (1865) Giuseppe Poggi

11 gli anelli contemporanei Milano Raggio Verde (2008) Studio Land A. Kipar G. Sala

12 gli assi radiali - collegamenti e attraversamenti delle citta trasformazione di valencia conseguente allo spostamento dell alveo del turia

13 Highline New York (2002) Diller Scofidio+Renfro gli assi radiali P.P. Centro storico di Rimini (1972) Giancarlo De Carlo

14 asse radiale di collegamento sovracomunale: Attraversa le citta della costa e tangente all anello esterno della citta di rimini connessioni a scala sovracomunale

15 LA CITTA COME E La citta fratturata e frazionata Le frazioni verticali Le fratture orizzontali

16 Passare da una CITTA FRAZIONATA e FRATTURATA ad una CITTA CIRCOLARE: COESA ED ARMONICA che si sviluppa per anelli concentrici e dove alle FRAZIONI si assegnano FUNZIONI. Ciò significa pensare ad un Centro Storico inteso come luogo identitario, dal quale rilanciare un idea moderna di città. A partire dal cuore identitario del centro storico la città, si apre all esterno e si sviluppa per cerchi concentrici GLI ANELLI DELLA CITTA 1 ANELLO IL CENTRO STORICO IL CENTRO E IL CUORE IDENTITARIO DI UNA CITTA SENZA FRAZIONI IL CENTRO E IL PRIMO CERCHIO È IL PRIMO ANELLO 2 ANELLO I BORGHI IL CENTRO STORICO SI APRE ALL ANELLO ANELLO DEI BORGHI CON LA SUA CERNIERA DI PARCHEGGI 3 ANELLO L ANELLO VERDE E UNA GRANDE CIRCOLARE VERDE CHE CONNETTE IL CENTRO E I BORGHI CON IL RESTO DEL TESSUTO URBANO E GLI ASSI RADIALI DI COLLEGAMENTO (LUNGOMARE NORD E SUD, VIE DI COLLEGAMENTO CENTRO- ENTROTERRA) E LA CIRCOLARE VERDE CENTRALE DELLE CITTA A CUI SI CONNETTE IL TESSUTO DELLA RETE DELLE PISTE CICLABILI 4 ANELLO I L TESSUTO URBANO DIFFUSO E LE FRAZIONI ASSEGNA FUNZIONI ALLE FRAZIONI E AL TESSUTO URBANO 5 ANELLO - L INTERNAZIONALIZZAZIONE INDIVIDUA LA VOCAZIONE INTERNAZIONALE DELLA CITTA.. I POLI LOGISTICI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE E LE MATRICI DI COLLEGAMENTO

17 Come vogliamo che sia la Rimini di domani? La nuova visione del CENTRO STORICO... IL CENTRO STORICO VIENE RIPENSATO DENTRO L IDEA DELLA CITTA CITTA CIRCOLARE COESA ARMONICA IL CENTRO STORICO E E IL FULCRO E E IL CUORE IDENTITARIO DELLA CITTA CITTA In questi ultimi dieci anni sono state spostate molte funzioni importanti FUORI DAL CENTRO STORICO IL CENTRO STORICO VA ALLARGATO ALL ALL ANELLO DEI BORGHI STORICI IL CENTRO STORICO VA DOTATO DI UNA SERIE DI SERVIZI A PARTIRE DAI PARCHEGGI IL NOSTRO OBIETTIVO IL CENTRO STORICO DEVE RIACQUISTARE L IDENTITA IDENTITA DI CENTRO COMMERCIALE NATURALE RIPORTARE LE FUNZIONI NEL CENTRO STORICO IL RUE CONSENTE IL FRAZIONAMENTO IN PIU PIU UNITA UNITA IMMOBILARI RIPORTARE LA VITA E I RESIDENTI NEL CENTRO STORICO E O UT E A TI E L AN AR E S AN I P NT ZZ LO M E AL I

18 Come vogliamo che sia la Rimini di domani?...il Centro Storico che si apre ai Borghi storici... LA VISIONE MODERNA DEL CENTRO STORICO DEVE RIUSCIRE A SFONDARE LE MURA MALATESTIANE E ALLARGARSI VERSO I BORGHI STORICI L ANELLO DEI BORGHI DEVE ESSERE DOTATO DI UNA SERIE DI SERVIZI A PARTIRE DA UNA CERNIERA DI PARCHEGGI DI ATTESTAMENTO BORGO SANT SANT ANDREA BORGO SAN GIOVANNI BORGO SAN GIULIANO PARCHEGGI DI ATTESTAMENTO MURA MALATESTIANE

19 Come vogliamo che sia la Rimini di domani?...l.l ANELLO DEL TESSUTO URBANO e delle FRAZIONI è CONNESSO al centro e ai borghi storici (PER RENDERE LA CITTA CITTA PIU PIU VIVIBILE E FRUIBILE E RICOMPORRE LE FRATTURE) L ANELLO PIU PIU LARGO DEL TESSUTO URBANO e delle FRAZIONI è CONNESSO all all ANELLO VERDE attraverso la rete di piste ciclabili e la CONTINUITA CONTINUITA DI PERCORSI PROTETTI. BORGO SANT SANT ANDREA BORGO SAN GIOVANNI BORGO SAN GIULIANO PARCHEGGI DI ATTESTAMENTO MURA MALATESTIANE CIRCOLARE VERDE

20

21 21

22 La città che vogliamo Analisi dei luoghi urbani dal Piano strategico Creare un sistema diffuso che metta in rete gli spazi residuali e le aree verdi presenti nella città, attualmente separate e frammentate, per costruire una trama che si dispieghi nella città e fino all entroterra sottoforma di corridoi verdi. Si propone la realizzazione di un circuito di cicloturistico dell Alto Bacino Adriatico quale azione di marketing territoriale per indurre nuovi flussi turistici Le linee d acqua Un centro che si allarga ai borghi Da citta sul mare a citta di mare La rete delle piste ciclabili dovrà essere strutturata come vera alternativa di mobilità a non solo quale insieme di percorsi per il tempo libero migliorare la permeabilità fra la zona mare e a monte della ferrovia Il lungomare diverrà una nuova Agorà cittadina L area della Stazione quale nuova polarità urbana e nodo di interscambio I parchi Riqualificazione complessiva dell area del ponte di Tiberio e della zona del portocanale. Riqualificazione e valorizzazione dei luoghi legati alla marineria lungo le sponde destra e sinistra del portocanale che, opportunamente restituiti alla fruizione, torneranno ad avere un ruolo più incisivo consolidando una componente identitaria di Rimini. La riqualificazione del portocanale rappresenta poi la parte terminale del sistema radiale verde di connessione territoriale costituito dall ambito del fiume Marecchia, recuperato quale spazio verde centrale della città Percorsi di mobilita leggera che colleghino il centro con il forese Ricomporre le fratture

23 La radiografia della mobilita lenta: Evidenzia il reticolo delle piste ciclabili e il reticolo da completare. Come un sistema di vasi sanguigni l intero reticolo/sistema si connette all anello verde e connette questo con il resto dell intero sistema ciclabile. san giuliano a mare Torre pedrera Valmarecchia Corpolò bellariva miramare Via S. Cristina Piste esistenti Completamento della rete Montescudo Coriano

24 Modelli per una nuova viabilità La rete verrà implementata sia attraverso nuove realizzazioni sia con interventi di riorganizzazione funzionale degli assi stradali e delle carreggiate In riferimento al modello flessibile tedesco.

25 Francoforte Modelli per una nuova viabilità

26 Modelli per una nuova viabilità dopo AMBITO 1 PARCO DEL MARE

27 I sentieri dell acqua Percorsi di mobilita lenta lungo le linee d acqua Il portocanale: portocanale: Il vecchio tracciato Fonte Surcion del fiume marecchia POZZI Il vecchio tracciato ACQUEDOTTO del torrente ausa DI RAVENNA Stagno Il vecchio tracciato Brancona del fiume marecchia Porta sud Fossa dei mulini Il deviatore Porta nord del torrente ausa Il torrente ausa il fiume marecchia Citta Citta dello sport Casa della musica

28 PORTE URBANE

29 Gli ambiti progettuali strategici: contengono i progetti sistemici di riqualificazione urbana APPROCCIO INTEGRATO

L approccio integrato. I bisogni territoriali, economici e sociali sono interpretati nell ambito di una pianificazione strategica

L approccio integrato. I bisogni territoriali, economici e sociali sono interpretati nell ambito di una pianificazione strategica L approccio integrato I bisogni territoriali, economici e sociali sono interpretati nell ambito di una pianificazione strategica Opere pubbliche Scuole Opere pubbliche Opere pubbliche PSB Scuole Opere

Dettagli

PROGETTAZIONE NELLE AREE COSTIERE Il Piano Strategico di Rimini processo e azioni un introduzione

PROGETTAZIONE NELLE AREE COSTIERE Il Piano Strategico di Rimini processo e azioni un introduzione PROGETTAZIONE NELLE AREE COSTIERE 2010-2011 Il Piano Strategico di Rimini processo e azioni un introduzione Arch. Filippo Boschi 9 marzo 2011 2007 non vi è crisi evidente del modello Rimini.. Assenza d

Dettagli

10 AMBITO PROGETTUALE AEROPORTO. Lavorare in team. Project manager: gruppo dirigenti: master plan e progettazione urbanistica: progettazione urbana:

10 AMBITO PROGETTUALE AEROPORTO. Lavorare in team. Project manager: gruppo dirigenti: master plan e progettazione urbanistica: progettazione urbana: 10 AMBITO PROGETTUALE AEROPORTO Project manager: gruppo dirigenti: master plan e progettazione urbanistica: progettazione urbana: progettazione opere pubbliche: Lavorare in team si lavora in team. Il team

Dettagli

6 ambito progettuale grotta rossa tratto compreso tra ss 16 e viale euterpe

6 ambito progettuale grotta rossa tratto compreso tra ss 16 e viale euterpe 6 ambito progettuale grotta rossa tratto compreso tra ss 16 e viale euterpe Project manager: gruppo dirigenti: master plan e progettazione urbanistica: progettazione urbana: progettazione opere pubbliche:

Dettagli

LA VISIONE DI RIMINI NEL LAVORO DEI GRUPPI DEL FORUM RIMINIVENTURE

LA VISIONE DI RIMINI NEL LAVORO DEI GRUPPI DEL FORUM RIMINIVENTURE LA VISIONE DI RIMINI NEL LAVORO DEI GRUPPI DEL FORUM RIMINIVENTURE 30 GIUGNO 2009 UN NUOVO RAPPORTO CON IL MARE 2 2 I CINQUE AMBITI DI GRANDE INTERVENTO 1_ UN NUOVO RAPPORTO CON IL MARE. 1.1 _ Il nuovo

Dettagli

CONTRIBUTI ed OSSERVAZIONI del TAVOLO PERMANENTE della MOBILITA

CONTRIBUTI ed OSSERVAZIONI del TAVOLO PERMANENTE della MOBILITA CONTRIBUTI ed del TAVOLO PERMANENTE della MOBILITA Pagina 1 di 25 DEL ELENCO SINTETICO DELLE CONTRIBUTO 1 - CIRCOSCRIZIONE N. 3 A1 A2 A3 Realizzazione della pista ciclabile sulla Fossa Colonnella II da

Dettagli

3 ambito progettuale parco marecchia

3 ambito progettuale parco marecchia 3 ambito progettuale parco marecchia Project manager: gruppo dirigenti: master plan e progettazione urbanistica: progettazione urbana: progettazione opere pubbliche: Lavorare in team si lavora in team.

Dettagli

LA RIQUALIFICAZIONE DEL WATERFRONT DI ROMA

LA RIQUALIFICAZIONE DEL WATERFRONT DI ROMA LA RIQUALIFICAZIONE DEL WATERFRONT DI ROMA Intervento del Sindaco di Roma Capitale, Gianni Alemanno Ostia 15 Luglio 2011 LA NUOVA VISIONE DEL FUTURO DI OSTIA Il progetto del Waterfront di Roma segna un

Dettagli

Ri-ciclare metropolitano. Mobilità lenta sulla Riviera del Brenta

Ri-ciclare metropolitano. Mobilità lenta sulla Riviera del Brenta 84 TERRITORIO PER AZIONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DICEA (DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE) Francesca Fabris, Lucia Mosca, Claudia Valotto, Stefano Zani Sopra: la tavola del

Dettagli

ASSE 3 - SVILUPPO URBANO COMUNE DI GENOVA

ASSE 3 - SVILUPPO URBANO COMUNE DI GENOVA ASSE 3 - SVILUPPO URBANO COMUNE DI GENOVA Progetto Integrato PRA MARINA PERCORSI DEFINITI DAL VERDE SEQUENZA GIOCHI D ACQUA E RIQUALIFICAZIONE DEL PARCO DI PONENTE NUOVO SPAZIO PER RIVITALIZZAZIONE COMMERCIALE

Dettagli

Il progetto strategico di un idea di città

Il progetto strategico di un idea di città Il progetto strategico di un idea di città Un progetto urbano di luoghi per la riqualificazione della fascia dei viali di circonvallazione e la riscoperta della memoria delle mura Il sistema perimetrale

Dettagli

Programma Operativo Regionale Campania FESR Carlo Neri

Programma Operativo Regionale Campania FESR Carlo Neri Programma Operativo Regionale Campania FESR 2007-2013 Carlo Neri Il Programma Operativo FESR si articola in: 7 Assi di intervento (di cui 5 settoriali, 1 territoriale e 1 di assistenza tecnica) 17 Obiettivi

Dettagli

CONTRIBUTI ed OSSERVAZIONI del TAVOLO PERMANENTE della MOBILITA

CONTRIBUTI ed OSSERVAZIONI del TAVOLO PERMANENTE della MOBILITA CONTRIBUTI ed del TAVOLO PERMANENTE della MOBILITA Pagina 1 di 52 DEL ELENCO SINTETICO DELLE CONTRIBUTO 1 - CIRCOSCRIZIONE N. 2 Richiesta di risoluzione nodo vie Tripoli, Roma, Bastioni e nuova viabilità

Dettagli

Tratta AV/AC Verona-Padova: 2 Lotto Funzionale "Attraversamento di Vicenza" 31 ottobre 2017

Tratta AV/AC Verona-Padova: 2 Lotto Funzionale Attraversamento di Vicenza 31 ottobre 2017 Tratta AV/AC Verona-Padova: 2 Lotto Funzionale "Attraversamento di Vicenza" 31 ottobre 2017 Tratta AV/AC Verona - Padova La Tratta AV/AC Verona-Padova si inserisce nel Corridoio Mediterraneo della rete

Dettagli

INPUT PROVENIENTI DAL TERRITORIO INDIRIZZI DI POLITICA URBANISTICA CITTA DI TORINO

INPUT PROVENIENTI DAL TERRITORIO INDIRIZZI DI POLITICA URBANISTICA CITTA DI TORINO STADIO JUVENTUS DI TORINO ARENA ROCK CITTA DI TORINO SHOPPING CENTER INTEGRATO ALLO STADIO JUVENTUS DI TORINO Superficie commerciale 34.000 mq Superficie di vendita 19.500 mq, suddivisi tra: > N. 1 ipermercato

Dettagli

Panorama e obiettivi del sistema fognario della provincia di Rimini

Panorama e obiettivi del sistema fognario della provincia di Rimini RIMINI 2 dicembre 2010 giovedì Panorama e obiettivi del sistema fognario della provincia di Rimini Pierpaolo Martinini Responsabile Reti Servizio Idrico Integrato: - 26 Comuni serviti, - Provincia di Rimini

Dettagli

Parco dei Navigli. Diffuso, aperto, sostenibile. Partito Democratico di Milano Associazione Bei Navigli Associazione Cambiamo Città

Parco dei Navigli. Diffuso, aperto, sostenibile. Partito Democratico di Milano Associazione Bei Navigli Associazione Cambiamo Città Parco dei Navigli Diffuso, aperto, sostenibile I Navigli: identità I Navigli sono un luogo e un simbolo dell identità di Milano. La storia della nostra città corre sulle loro acque, dove per secoli si

Dettagli

LA RETE DELLA MOBILITÀ LENTA PER LA FRUIZIONE DEL PAESAGGIO E DEI BENI CULTURALI

LA RETE DELLA MOBILITÀ LENTA PER LA FRUIZIONE DEL PAESAGGIO E DEI BENI CULTURALI LA RETE DELLA MOBILITÀ LENTA PER LA FRUIZIONE DEL PAESAGGIO E DEI BENI CULTURALI Franca Battigelli, Lucia Piani, Andrea Guaran Enrico Michelutti, Luca Di Giusto Gruppo PPR - Rete Infrastrutture e Mobilità

Dettagli

COMUNE DI CESENA Settore Programmazione Urbanistica

COMUNE DI CESENA Settore Programmazione Urbanistica 16,00% 14,00% 12,00% 10,00% 8,00% 6,00% 4,00% 2,00% 0,00% CENTRO URBANO CESUOLA FIORENZUOLA CERVESE SUD OLTRE SAVIO VALLE SAVIO BORELLO RUBICONE AL MARE CERVESE NORD RAVENNATE DISMANO 23,24 Kmq 9,32 %

Dettagli

Lettura del territorio, uso del suolo e prospettive di sviluppo nel governo del territorio locale

Lettura del territorio, uso del suolo e prospettive di sviluppo nel governo del territorio locale Lettura del territorio, uso del suolo e prospettive di sviluppo nel governo del territorio locale Franco Sacchi, direttore Centro Studi PIM Presentazione del III report sul mercato degli immobili d impresa:

Dettagli

_il Piano Strategico di Fabriano. 1

_il Piano Strategico di Fabriano. 1 _il Piano Strategico di Fabriano 1 terzo forum pubblico F a b r i a n o 18_novembre_2006 Contenuti _il metodo _la sintesi dei risultati: il quadro sinottico _le 10 Vocazioni _le 10 Linee Strategiche _Azioni,

Dettagli

Il PTCP della Provincia di Rimini

Il PTCP della Provincia di Rimini Il PTCP della Provincia di Rimini Uno strumento strategico per la sostenibilità ambientale, economica e sociale 1 Il PTCP è uno strumento strategico Fa i conti con la Globalizzazione Sostenibilità ambientale,

Dettagli

Le politiche per la mobilità lenta: progetti e buone pratiche Alberto Rossini - Dirigente mobilità e pianificazione territoriale.

Le politiche per la mobilità lenta: progetti e buone pratiche Alberto Rossini - Dirigente mobilità e pianificazione territoriale. Le politiche per la mobilità lenta: progetti e buone pratiche Alberto Rossini - Dirigente mobilità e pianificazione territoriale. 1 Who we are: the territory La Provincia di Rimini è la più giovane dell

Dettagli

ROSOLINA 2030 UN PIANO STRATEGICO DI SVILUPPO DEL TURISMO SOSTENIBILE ATTRAVERSO LA TUTELA E LA VALORIZZAZIONE DEI SISTEMI AMBIENTALI LOCALI

ROSOLINA 2030 UN PIANO STRATEGICO DI SVILUPPO DEL TURISMO SOSTENIBILE ATTRAVERSO LA TUTELA E LA VALORIZZAZIONE DEI SISTEMI AMBIENTALI LOCALI ROSOLINA 2030 UN PIANO STRATEGICO DI SVILUPPO DEL TURISMO SOSTENIBILE ATTRAVERSO LA TUTELA E LA VALORIZZAZIONE DEI SISTEMI AMBIENTALI LOCALI Responsabile scientifico: prof. Francesco Musco Coordinamento:

Dettagli

G.R.A. di Padova - Osservazioni

G.R.A. di Padova - Osservazioni Delibera Consiglio Comunale n. 47 del 27 Novembre 2008 Allegato grafico G.R.A. di Padova - Osservazioni Linee a quadretti viola = nuove previsioni Linee continue blu = cancellazione previsioni Linee continue

Dettagli

Il piano della mobilità ciclabile territoriale

Il piano della mobilità ciclabile territoriale Il piano della mobilità ciclabile territoriale GLI OBIETTIVI DEL PROGETTO: 1. Pianificare e programmare una rete ciclabile sovracomunale e i servizi correlati 1. Promuovere forme attive di cooperazione

Dettagli

Mobilità sostenibile in Valbisagno. ll percorso partecipato per la tranvia. Franca BALLETTI

Mobilità sostenibile in Valbisagno. ll percorso partecipato per la tranvia. Franca BALLETTI Mobilità sostenibile in Valbisagno ll percorso partecipato per la tranvia Franca BALLETTI 5 marzo 2015 IL PERCORSO PARTECIPATO DELLA TRANVIA IN VALBISAGNO (dicembre 2010-giugno 2011) Obiettivo: elaborare

Dettagli

La Ciclovia Tirrenica: un progetto strategico per lo sviluppo integrato della mobilità e del turismo sostenibili.

La Ciclovia Tirrenica: un progetto strategico per lo sviluppo integrato della mobilità e del turismo sostenibili. La Ciclovia Tirrenica: un progetto strategico per lo sviluppo integrato della mobilità e del turismo sostenibili. Firma Protocollo d Intesa tra Regione Lazio, Regione Liguria e Regione Toscana. Firenze,

Dettagli

Il Piano di Salvaguardia della Balneazione. Aspetti tecnici e gestionali

Il Piano di Salvaguardia della Balneazione. Aspetti tecnici e gestionali Il Piano di Salvaguardia della Balneazione Aspetti tecnici e gestionali Rimini 10/11/2016 Sommario Premessa Inquadramento Il Piano di Salvaguardia della Balneazione Ottimizzato (PSBO) Stato avanzamento

Dettagli

CONSIGLIO COMUNALE. Sindaco di Bresso - Fortunato Zinni

CONSIGLIO COMUNALE. Sindaco di Bresso - Fortunato Zinni CONSIGLIO COMUNALE LUNEDÌ 23 FEBBRAIO 2009 ALLE ORE 21,00 Il Nord Milano è stato uno dei territori pionieri in Italia nello sviluppare strumenti di pianificazione sovracomunale per superare la crisi

Dettagli

Possibilità di adeguamento rete stradale di 1 e 2 livello Capillare infrastrutturazione viaria del territorio POTENZIALITA

Possibilità di adeguamento rete stradale di 1 e 2 livello Capillare infrastrutturazione viaria del territorio POTENZIALITA POTENZIALITA Possibilità di adeguamento rete stradale di 1 e 2 livello Capillare infrastrutturazione viaria del territorio Scarsa efficienza sistema interconnessioni (tra rete stradale locale e nodi grande

Dettagli

Presentazione dei lavori di recupero del Centro Storico di Umbertide

Presentazione dei lavori di recupero del Centro Storico di Umbertide REGIONE UMBRIA COMUNE DI UMBERTIDE PROVINCIA DI PERUGIA Presentazione dei lavori di recupero del Centro Storico di Umbertide Perugia Giovedì 26 maggio 2011 Sala Fiume Palazzo Donini Riqualificazione aree

Dettagli

Gabinetto. Comunicazione e Marketing Territoriale Unità Autonoma alle dirette dip. del Sindaco Comando Centrale

Gabinetto. Comunicazione e Marketing Territoriale Unità Autonoma alle dirette dip. del Sindaco Comando Centrale STAFF del Sindaco Corpo di Polizia Locale Unità Operativa Azione Note Servizio Autonomo Avvocatura Comunale Gabinetto Comunicazione e Marketing Territoriale Unità Autonoma alle dirette dip. del Sindaco

Dettagli

Ambito di Trasformazione Urbana. Se + Ve. Scva (verde pubblico, parcheggi) Scers. Nuova viabilità interna. Permeabilità e/o connessioni ciclo-pedonali

Ambito di Trasformazione Urbana. Se + Ve. Scva (verde pubblico, parcheggi) Scers. Nuova viabilità interna. Permeabilità e/o connessioni ciclo-pedonali Ambito di Trasformazione Urbana Se + Ve Scva (verde pubblico, parcheggi) Scers Nuova viabilità interna Permeabilità e/o connessioni ciclo-pedonali Connessioni verdi e percorsi ciclo-pedonali Verde esistente

Dettagli

OGLIASTRA COMUNE DI TORTOLÌ PROVINCIA DELL OGLIASTRA BANDO PROGETTI DI QUALITÀ 2005/2006 MISURA 5.1 TORTOLÌ PORTA DELL OGLIASTRA

OGLIASTRA COMUNE DI TORTOLÌ PROVINCIA DELL OGLIASTRA BANDO PROGETTI DI QUALITÀ 2005/2006 MISURA 5.1 TORTOLÌ PORTA DELL OGLIASTRA COMUNE DI TORTOLÌ PROVINCIA DELL OGLIASTRA BANDO PROGETTI DI QUALITÀ 2005/2006 MISURA 5.1 OGLIASTRA QUADRO TERRITORIALE URBANO DI RIFERIMENTO CONTESTO URBANO E STRATEGICO DEL PROGETTO PLANIMETRIE GENERALI

Dettagli

La città di Bolzano come esempio di mobilità sostenibile

La città di Bolzano come esempio di mobilità sostenibile La città di Bolzano come esempio di mobilità sostenibile TRENTO 22.09.2017 Dott.Ing. Ivan Moroder - Ufficio Mobilità del Comune di Bolzano Come ci si muove nella città di Bolzano? Anno 2001 35,2% 17,5%

Dettagli

Accordo Territoriale. Bologna, 18 Luglio Comune di Bologna. Comune di Bologna

Accordo Territoriale. Bologna, 18 Luglio Comune di Bologna. Comune di Bologna Accordo Territoriale relativo agli assetti territoriali, urbanistici, infrastrutturali della Nuova Stazione Ferroviaria di Bologna ai sensi dell art. 15. L.R. 20/2000 Bologna, 18 Luglio 2006 Obiettivi

Dettagli

Visioni per Vercelli 2020

Visioni per Vercelli 2020 Visioni per Vercelli 2020 Premessa. Presentazione e metodologia Le Visioni per Vercelli2020 derivano da un elaborazione di dati e risultanze a partire da: - analisi dei lavori dei 5 tavoli tematici e del

Dettagli

Verso il nuovo Piano strategico: 2 ciclo di incontri Tavolo 2 Cultura e turismo. 21 settembre

Verso il nuovo Piano strategico: 2 ciclo di incontri Tavolo 2 Cultura e turismo. 21 settembre Verso il nuovo Piano strategico: 2 ciclo di incontri Tavolo 2 Cultura e turismo 21 settembre 2016 16.00-18.00 Ordine del giorno 1. STATO DELL ARTE DELLE IDEE PROGETTUALI EMERSE 2. DISCUSSIONE E RACCOLTA

Dettagli

Indice Trasporto Ferroviario

Indice Trasporto Ferroviario Indice Trasporto Ferroviario 1. LA RETE CREMONESE 17 1.1 Caratteristiche della rete 17 1.2 Studi in corso 17 1.3 Linee di intervento 18 2. L ANALISI DEGLI ITINERARI 19 2.1 Premessa 19 2.2 Collegamenti

Dettagli

SISTEMA TERRITORIALE REGIONALE STRUTTURA VIABILISTICA TERRITORIALE STRUTTURA VIABILISTICA URBANA SOSTA E PARCHEGGI TRASPORTO PUBBLICO

SISTEMA TERRITORIALE REGIONALE STRUTTURA VIABILISTICA TERRITORIALE STRUTTURA VIABILISTICA URBANA SOSTA E PARCHEGGI TRASPORTO PUBBLICO OGGETTO ANALISI DEL CONTESTO PROGETTO DI UN MINIMETRO A MACERATA E CONSEGUENTE ORGANIZZAZIONE URBANISTICA. INCENTIVAZIONE DI UN NUOVO PIANO DI SVILUPPO SOSTENIBILE DEL CONTINUO URBANO SISTEMA TERRITORIALE

Dettagli

COMUNE DI ESTE PIANO GENERALE DI SVILUPPO

COMUNE DI ESTE PIANO GENERALE DI SVILUPPO COMUNE DI ESTE PIANO GENERALE DI SVILUPPO 2011-2016 ANNO - AREA STRATEGICA 1 - ESTE OLTRE I PROPRI CONFINI - Assessorato agli Affari Generali 2012 1.1.1 - Attuare la fusione con il Comune di Ospedaletto

Dettagli

QUALE FUTURO PER L AREA DELL EX CEMENTIFICIO BUZZI-UNICEM?

QUALE FUTURO PER L AREA DELL EX CEMENTIFICIO BUZZI-UNICEM? Comune di Santarcangelo Assessorato alla Pianificazione Territoriale QUALE FUTURO PER L AREA DELL EX CEMENTIFICIO BUZZI-UNICEM? RESTITUZIONE PUBBLICA Sala del Consiglio comunale 10 dicembre 2012 Documento

Dettagli

La valorizzazione turistica del Po. L intermodalità per un turismo eco-compatibile e di qualità

La valorizzazione turistica del Po. L intermodalità per un turismo eco-compatibile e di qualità Provincia di Lodi La valorizzazione turistica del Po L intermodalità per un turismo eco-compatibile e di qualità Piero Luigi Bianchi Assessore alla Viabilità, Provincia di Lodi Provincia di Lodi Il Lodigiano:

Dettagli

4 ambito progettuale deviatore marecchia tratto compreso tra la darsena e il parco marecchia

4 ambito progettuale deviatore marecchia tratto compreso tra la darsena e il parco marecchia 4 ambito progettuale deviatore marecchia tratto compreso tra la darsena e il parco marecchia Project manager: gruppo dirigenti: master plan e progettazione urbanistica: progettazione urbana: progettazione

Dettagli

FOCUS CULTURA E TURISMO. Belinda Gottardi - Sindaco di Castel Maggiore

FOCUS CULTURA E TURISMO. Belinda Gottardi - Sindaco di Castel Maggiore FOCUS CULTURA E TURISMO Belinda Gottardi - Sindaco di Castel Maggiore I PUNTI DI FORZA Una sola biblioteca con 18 sportelli Circuito delle 18 Biblioteche associate; Promozione alla lettura, soprattutto

Dettagli

LE REGGE IN MOVIMENTO

LE REGGE IN MOVIMENTO Mappatura 2015 LE REGGE IN MOVIMENTO Quadro sintetico di restituzione dei bisogni/necessità emersi sugli interventi relativi ai Beni Culturali dei Comuni Soci Aprile 2015 Considerazioni metodologiche e

Dettagli

Una mobilità sostenibile per Prato e provincia. Dal Pums ai collegamenti tra i Comuni. Coordinatore Serena Tropepe SINTESI Tavolo 2

Una mobilità sostenibile per Prato e provincia. Dal Pums ai collegamenti tra i Comuni. Coordinatore Serena Tropepe SINTESI Tavolo 2 Una mobilità sostenibile per Prato e provincia. Dal Pums ai collegamenti tra i Comuni. Coordinatore Serena Tropepe SINTESI Tavolo 2 Cos è il Pums, come si integra con gli altri Comuni della Provincia di

Dettagli

BORGO SANTA RITA. Progetti Immateriali: - Inserimento lavorativo di persone con disagio socio-culturale (Cooperativa agricola) Comune di Roma

BORGO SANTA RITA. Progetti Immateriali: - Inserimento lavorativo di persone con disagio socio-culturale (Cooperativa agricola) Comune di Roma 1 COMUNE DI POMEZIA SANTA PALOMBA INQUADRAMENTO GENERALE DEGLI INTERVENTI BORGO SANTA RITA Progetti Materiali: - Progetto di recupero e riqualificazione di immobili confiscati alla criminalità organizzata,

Dettagli

Un territorio che funziona bene, nel quale si vive bene, è attrattivo per un turista

Un territorio che funziona bene, nel quale si vive bene, è attrattivo per un turista Un territorio che funziona bene, nel quale si vive bene, è attrattivo per un turista Centralità nel turismo: ACCOGLIENZA FATTORE AL QUALE IL TURISTA DA MAGGIORE IMPORTANZA MA CHE SPESSO VIENE SOTTOVALUTATO

Dettagli

Presentazione fase analitica

Presentazione fase analitica Arch. Alessandro Franceschini Arch. Mattia Riccadonna Ing. Giulio Ruggirello Comune di Pozza di Fassa Presentazione fase analitica 22.01.2013 Masterplan per Pozza di Fassa team di lavoro committente livello

Dettagli

Consumo di suolo agricolo e degli spazi liberi

Consumo di suolo agricolo e degli spazi liberi Quadro d unione della Variante Generale al Piano regolatore di Palermo LE CONDIZIONI DI CONTESTO NEGLI ANNI NOVANTA Sub-urbanizzazione Sviluppo edilizio caotico e disorganico Consumo di suolo agricolo

Dettagli

Situazione Bolognina. Schema ideogrammatico della Situazione urbana Bolognina

Situazione Bolognina. Schema ideogrammatico della Situazione urbana Bolognina Situazione Bolognina Il tessuto edilizio è prevalentemente di impianto storico, sviluppato in attuazione del Piano regolatore del 1889, con una elevata densità ed una scarsa presenza di spazi aperti. Luogo

Dettagli

COMUNE DI GENOVA. Progetto Integrato PRA MARINA

COMUNE DI GENOVA. Progetto Integrato PRA MARINA COMUNE DI GENOVA Progetto Integrato PRA MARINA 2 1. Parco Lungo 2. Mercato a 0 Km 1.5 Riqualificazione piazza Sciesa 3.1 Parcheggio di Interscambio 3.2 Approdo Nave bus 4. Accesso al Parco di Ponente 5.

Dettagli

COMUNE DI CESENA Settore Programmazione Urbanistica QUALITA DEI SERVIZI ANALISI DEI TESSUTI QUARTIERE AL MARE

COMUNE DI CESENA Settore Programmazione Urbanistica QUALITA DEI SERVIZI ANALISI DEI TESSUTI QUARTIERE AL MARE COMUNE DI CESENA Settore Programmazione Urbanistica QUALITA DEI SERVIZI ANALISI DEI TESSUTI QUARTIERE AL MARE 10 luglio 2013 INQUADRAMENTO TERRITORIALE QUARTIERE AL MARE Scala 1:30.000 CAPANNAGUZZO CESENATICO

Dettagli

PROGETTO URBANO INTERPRETAZIONE INDIRIZZI PROGRAMMATICI E SCENARI

PROGETTO URBANO INTERPRETAZIONE INDIRIZZI PROGRAMMATICI E SCENARI PROGETTO URBANO INTERPRETAZIONE INDIRIZZI PROGRAMMATICI E SCENARI cosa abbiamo fatto fino ad ora? sommaria analisi storica ed evolutiva del quartiere verifiche di Piano : contesto territoriale, spazi pubblici

Dettagli

COMPLESSITA TERRITORIALI

COMPLESSITA TERRITORIALI PROGETTO PILOTA COMPLESSITA TERRITORIALI AZIONE DI SISTEMA PROGETTO PILOTA COMPLESSITA TERRITORIALI AZIONE DI SITEMA La cui IDEA PROGRAMMA è Intercettare le opportunità offerte dall asse infrastrutturale

Dettagli

SITUAZIONE INTERMEDIA

SITUAZIONE INTERMEDIA SITUAZIONE ESISTENTE Elaborato adottato. Relazione Tecnica Piano Generale del Traffico Urbano Punto 4.3.2 4.3.2. Nuovi percorsi per la mobilità ciclo-pedonale Per quanto riguarda la realizzazione di percorsi

Dettagli

Comune di Calatafimi Segesta P.I C.F

Comune di Calatafimi Segesta P.I C.F SPESE CAPITALI E SPESE PER PER 01 MISSIONE 01 - Servizi istituzionali e generali, di gestione 01 Organi istituzionali 1.00 1.00 02 Segreteria generale 03 Gestione economica, finanziaria, programmazione,

Dettagli

Riforme orientate allo sviluppo economico e opportunità di investimento in Tirana

Riforme orientate allo sviluppo economico e opportunità di investimento in Tirana Riforme orientate allo sviluppo economico e opportunità di investimento in Tirana Tirana, 03 Aprile 2012 1 Tirana dati generali, la posizione geografica e strategica Perfetta posizione geografica 17 km

Dettagli

Segrate, lo sviluppo dolce

Segrate, lo sviluppo dolce Segrate, lo sviluppo dolce Segrate è un comune di prima fascia della Provincia di Milano. Le recenti decisioni del Governo Monti rispetto all eliminazione delle Province impongono un ripensamento dell

Dettagli

COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI REGOLAMENTO URBANISTICO. SOTTOSISTEMA DELLA MOBILITÀ (relazione descrittiva)

COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI REGOLAMENTO URBANISTICO. SOTTOSISTEMA DELLA MOBILITÀ (relazione descrittiva) COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI REGOLAMENTO URBANISTICO SOTTOSISTEMA DELLA MOBILITÀ (relazione descrittiva) 1 La continuità con il Piano Strutturale Il Regolamento Urbanistico, quale atto di governo mediante

Dettagli

Quale Pordenone domani

Quale Pordenone domani Quale Pordenone domani Contributo per una discussione culturale I dati che seguono sono stati raccolti nell intento di avere una prima indicazione di problemi, bisogni ed anche sogni attraverso cui aprire

Dettagli

18 marzo 2011 ISOLA DI SAN SERVOLO VENEZIA

18 marzo 2011 ISOLA DI SAN SERVOLO VENEZIA Incontro con gli Amministratori Locali LA PROVINCIA DI VENEZIA NEL PATTO DEI SINDACI Il Progetto 20-20 20-20 18 marzo 2011 ISOLA DI SAN SERVOLO VENEZIA EVENTO PATROCINATO DA PARTNER TECNICO LA RETE CICLABILE

Dettagli

S.I.S.Te.M.A.: Cuneo come porta trasfrontaliera tra il sistema territoriale del Piemonte Meridionale, il territorio di Nizza e l arco l

S.I.S.Te.M.A.: Cuneo come porta trasfrontaliera tra il sistema territoriale del Piemonte Meridionale, il territorio di Nizza e l arco l PROGETTO PILOTA - S.I.S.Te.M.A. S.I.S.Te.M.A.: Cuneo come porta trasfrontaliera tra il sistema territoriale del Piemonte Meridionale, il territorio di Nizza e l arco l ligure FINANZIAMENTO: Programma complessivo:

Dettagli

La Gronda di Genova. DIBATTITO PUBBLICO 1 febbraio - 30 aprile Quaderno degli attori

La Gronda di Genova. DIBATTITO PUBBLICO 1 febbraio - 30 aprile Quaderno degli attori La Gronda di Genova DIBATTITO PUBBLICO 1 febbraio - 30 aprile 2009 Quaderno degli attori Presentato da Aggiornamento 27 aprile 2009 L ALTERNATIVA ALLA GRONDA DI PONENTE La gronda di Ponente così come proposta,

Dettagli

STUDIO DELLA RETE CICLABILE COMUNE DI BERGAMO

STUDIO DELLA RETE CICLABILE COMUNE DI BERGAMO scheda pista ciclabile A4 Stazione Torre Boldone localizzazione Dalla Stazione al parcheggio di interscambio cimitero di Torre Boldone percorrendo via Bono, via David, Linea 1 TEB fermate Borgo Palazzo

Dettagli

Centralità locali. Municipio IV. IV.1 Settebagni. IV.2 Fidene. IV.3 Conca D Oro. IV.4 Talenti. IV.5 Castel Giubileo

Centralità locali. Municipio IV. IV.1 Settebagni. IV.2 Fidene. IV.3 Conca D Oro. IV.4 Talenti. IV.5 Castel Giubileo Centralità locali Municipio IV IV.1 Settebagni IV.2 Fidene IV.3 Conca D Oro IV.4 Talenti IV.5 Castel Giubileo Schemi di riferimento per le centralità locali IV/1 CENTRALITA LOCALE n IV-1: Settebagni Inquadramento

Dettagli

LE VIE VERDI TERAMANE il capoluogo aprutino crocevia di una rete ciclopedonale

LE VIE VERDI TERAMANE il capoluogo aprutino crocevia di una rete ciclopedonale LE VIE VERDI TERAMANE il capoluogo aprutino crocevia di una rete ciclopedonale (un contributo del Coordinamento Ciclabili Abruzzo Teramano: www.abruzzoinbici.it) Premessa: Ovunque nel mondo e nell Italia

Dettagli

EXPO VERDE E I COMUNI ITALIANI: QUALI TENDENZE? Dott. Giovanni Sala in collaborazione con Dott.ssa Francesca Pisani

EXPO VERDE E I COMUNI ITALIANI: QUALI TENDENZE? Dott. Giovanni Sala in collaborazione con Dott.ssa Francesca Pisani EXPO VERDE E I COMUNI ITALIANI: QUALI TENDENZE? Dott. Giovanni Sala in collaborazione con Dott.ssa Francesca Pisani TENDENZE 1_ Paesaggio urbano 2_ Natura e agricoltura in città 3_ Aree gioco e sportive

Dettagli

Altri trasferimenti in conto capitale. Altre spese in. conto capitale

Altri trasferimenti in conto capitale. Altre spese in. conto capitale SPESE CAPITALI E SPESE PER ESERCIZIO FINANZIARIO 5 Pagina 1/5 in di breve 01 MISSIONE 01 - Servizi istituzionali e generali, di gestione e di controllo 01 Organi istituzionali 02 Segreteria generale 03

Dettagli

Il Piano strategico metropolitano. L opinione di chi vive e di

Il Piano strategico metropolitano. L opinione di chi vive e di Il Piano strategico metropolitano. L opinione di chi vive e di chi lavora sul territorio della Città metropolitana di Torino. Marzo 2016 A cura del Servizio Sviluppo organizzativo, regolamenti e qualità

Dettagli

UNA CITTÀ SENZ AUTO PERCITTADINI E TURISTI LA MOBILITÀ DI BOLZANO VERSO SOLUZIONI SOSTENIBILI

UNA CITTÀ SENZ AUTO PERCITTADINI E TURISTI LA MOBILITÀ DI BOLZANO VERSO SOLUZIONI SOSTENIBILI UNA CITTÀ SENZ AUTO PERCITTADINI E TURISTI LA MOBILITÀ DI BOLZANO VERSO SOLUZIONI SOSTENIBILI Ufficio Mobilità del Comune di Bolzano Come ci si muove nella città di Bolzano? Anno 2001 35,2% 17,5% 7,4%

Dettagli

SPAZIO, TEMPO, GENERI PER LA QUALITA DELLA VITA. Bergamo: esperienza di pianificazione integrata degli spazi e dei tempi della città

SPAZIO, TEMPO, GENERI PER LA QUALITA DELLA VITA. Bergamo: esperienza di pianificazione integrata degli spazi e dei tempi della città SPAZIO, TEMPO, GENERI PER LA QUALITA DELLA VITA Bergamo: esperienza di pianificazione integrata degli spazi e dei tempi della città Teatro Margherita di Bari 18 marzo 2013 Bergamo: nodo di un sistema urbano

Dettagli

TOTALE Spese per incremento attività finanziarie. Concessione crediti di breve termine. Investimenti fissi lordi e acquisto di terreni

TOTALE Spese per incremento attività finanziarie. Concessione crediti di breve termine. Investimenti fissi lordi e acquisto di terreni SPESE PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE IN CONTO CAPITALE E SPESE PER INCREMENTO DI ATTIVITA' FINANZIARIE - PREVISIONI DI COMPETENZA Esercizio finanziario 2016 MISSIONI E PROGRAMMI \ MACROAGGREGATI

Dettagli

COMUNE DI NOVENTA DI PIAVE PROVINCIA DI VENEZIA

COMUNE DI NOVENTA DI PIAVE PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI NOVENTA DI PIAVE PROVINCIA DI VENEZIA P.zza G.Marconi n.1 - c.a.p.30020 - tel.0421/65212r.a. - fax.0421/658604 - E-mail: protocollo@comune.noventadipiave.ve.it - p.i.00624120275 Concorso di idee

Dettagli

Toscana terra di ciclisti

Toscana terra di ciclisti Toscana terra di ciclisti Cari amici ciclisti, è arrivato il momento di fare un salto di qualità per realizzare una moderna e competitiva mobilità ciclabile in Toscana. Vogliamo gettare le basi per una

Dettagli

Tabella 3 matrice di autovalutazione sul livello di concorrenza dei singoli interventi e dell intera Proposta sugli obiettivi del Piano

Tabella 3 matrice di autovalutazione sul livello di concorrenza dei singoli interventi e dell intera Proposta sugli obiettivi del Piano Tabella 3 matrice di autovalutazione sul livello di concorrenza dei singoli interventi e dell intera Proposta sugli obiettivi del Piano interventi funzioni/ destinazioni d uso, Opere tensione abitativa

Dettagli

VERSO LA RIGENERAZIONE URBANA Comune di Trinitapoli

VERSO LA RIGENERAZIONE URBANA Comune di Trinitapoli VERSO LA RIGENERAZIONE URBANA Comune di Trinitapoli 11 Luglio 2017 - Piazza Santo Stefano Sistema insediativo storico (fonte PTCP BAT) Carta dei tessuti insediativi (fonte PTCP BAT) Carta dei modelli insediativi

Dettagli

Le funzioni di governo del territorio della Città metropolitana di Milano

Le funzioni di governo del territorio della Città metropolitana di Milano Le funzioni di governo del territorio della Città metropolitana di Milano Centro Studi PIM INU Lombardia Seminario Città metropolitana e governo del territorio Sala Conferenze INU Lombardia Via Duccio

Dettagli

Nuovo Assetto dei Trasporti dell'area Diffusa dei Castelli Romani. 26/11/2014 Associazione Sviluppo Castelli Romani 1

Nuovo Assetto dei Trasporti dell'area Diffusa dei Castelli Romani. 26/11/2014 Associazione Sviluppo Castelli Romani 1 Nuovo Assetto dei Trasporti dell'area Diffusa dei Castelli Romani 26/11/2014 Associazione Sviluppo Castelli Romani 1 Domanda di mobilità: HDP Verso Roma: 15.000 Intra castelli: 9.800 Giornaliera Verso

Dettagli

LA RETE SENTIERISTICA REGIONALE DELLA LOMBARDIA: STRATEGIE FUTURE

LA RETE SENTIERISTICA REGIONALE DELLA LOMBARDIA: STRATEGIE FUTURE LA RETE SENTIERISTICA REGIONALE DELLA LOMBARDIA: STRATEGIE FUTURE Pietro Lenna, Regione Lombardia, Direzione Generale Qualità dell Ambiente (27 Settembre 2006) Attività dedicate alla sentieristica, della

Dettagli

Comune di Zavattarello

Comune di Zavattarello ALLEGATO I - MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI E - PREVISIONI DI COMPETENZA (Anno 2017) in breve 01 MISSIONE 1 - Servizi istituzionali, generali e di gestione 01 Organi istituzionali 02 Segreteria generale

Dettagli

Piano Particolareggiato di iniziativa pubblica P.E.E.P. N.60 Via SALVO D ACQUISTO EST Z.E Area 01

Piano Particolareggiato di iniziativa pubblica P.E.E.P. N.60 Via SALVO D ACQUISTO EST Z.E Area 01 2007 Tav. I Piano Particolareggiato di iniziativa pubblica P.E.E.P. N.60 Via SALVO D ACQUISTO EST Z.E.2450 -Area 01 RELAZIONE TECNICA DEL PROGETTO DEL VERDE Adottato con Del. di C.C. n. 82 del 18-12-2006

Dettagli

Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione

Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione Piani di dettaglio del traffico urbano e piani di intervento per la sicurezza stradale urbana Contenuti

Dettagli

PIANO URBANO MOBILITÀ SOSTENIBILE MILANO Milano, 8 maggio Commissione Consiliare Ciclabilità

PIANO URBANO MOBILITÀ SOSTENIBILE MILANO Milano, 8 maggio Commissione Consiliare Ciclabilità PIANO URBANO MOBILITÀ SOSTENIBILE MILANO Milano, 8 maggio 2017 Commissione Consiliare Ciclabilità 1 La mobilità ciclistica oggi Aprile 2017 215 km 84% in ambito stradale 16% in parchi e aree verdi 2 La

Dettagli

CASCINE B1. * Sufficiente DESCRIZIONE

CASCINE B1. * Sufficiente DESCRIZIONE CASCINE B1 L intervento denominato Cascine ed individuato dal codice alfanumerico B1 prevede la realizzazione di servizi per la cittadinanza, come un punto informativo e un piccolo giardino. Le cascine

Dettagli

Comune di Meda Documento di Piano Aree di trasformazione

Comune di Meda Documento di Piano Aree di trasformazione 1 INDICE: AREA AR1 Via Cantore 3 AREA AR2a P.zza Stazione 5 AREA AR3 Corso Matteotti 7 AREA AC1 via Trieste via Trento 9 AREA AC2 via San Giorgio 10 AREA AC3 viale Lombardia 11 AREA AC4 via Piave 12 AREA

Dettagli

Parco Segantini (Sieroterapico) Dalla pianificazione urbanistica alla progettazione condivisa

Parco Segantini (Sieroterapico) Dalla pianificazione urbanistica alla progettazione condivisa Parco Segantini (Sieroterapico) Dalla pianificazione urbanistica alla progettazione condivisa Cenni storici L istituto Sieroterapico Milanese fondato nel 1896 dal prof. Serafino Belfanti destinato alla

Dettagli

Progetto Co.R.E.M. sottoprogetto B. Ampliamento rete di di siti e spazi protetti e/o sensibili

Progetto Co.R.E.M. sottoprogetto B. Ampliamento rete di di siti e spazi protetti e/o sensibili Progetto Co.R.E.M. sottoprogetto B Ampliamento rete di di siti e spazi protetti e/o sensibili Seminario di presentazione Sottoprogetto B Sassari, 22 ottobre 2011 Composizione del parternariato del sottoprogetto

Dettagli

Recupero e riqualificazione del sistema degli spazi pubblici

Recupero e riqualificazione del sistema degli spazi pubblici Progetto Urbano San Lorenzo - Schema di Assetto Preliminare Aggiornamento della fase di consultazione preventiva Incontro tematico Recupero e riqualificazione del sistema degli spazi pubblici Casa della

Dettagli

PROGETTO URBANO FLAMINIO PRESENTAZIONE DELLA VARIANTE URBANISTICA PER IL QUARTIERE DELLA CITTA DELLA SCIENZA

PROGETTO URBANO FLAMINIO PRESENTAZIONE DELLA VARIANTE URBANISTICA PER IL QUARTIERE DELLA CITTA DELLA SCIENZA PROGETTO URBANO FLAMINIO PRESENTAZIONE DELLA VARIANTE URBANISTICA PER IL QUARTIERE DELLA CITTA DELLA SCIENZA Cinema Tiziano - 28 gennaio 2014 Consistenze attuali Superficie territoriale: 5,1 h Superficie

Dettagli

Quartiere Lubiana. Progetto di Isola Ambientale. Comitato Marzabotto, Gibertini, Hiroshima

Quartiere Lubiana. Progetto di Isola Ambientale. Comitato Marzabotto, Gibertini, Hiroshima Quartiere Lubiana Progetto di Isola Ambientale Comitato Marzabotto, Gibertini, Hiroshima Contenuti cos è un isola ambientale perché le isole ambientali come si realizza un isola ambientale esempi di buone

Dettagli

UN PROGETTO PER OLGELASCA

UN PROGETTO PER OLGELASCA UN PROGETTO PER OLGELASCA Giovedì 29 Giugno 2017 LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA Definizione di scenari e strategie per l aumento della qualità dello spazio pubblico, dei servizi, degli spazi per la collettività

Dettagli

BIDDAS Proposta di Valorizzazione dell'edificato Storico della. Sardegna. Unione dei Comuni dell'anglona e della bassa valle del.

BIDDAS Proposta di Valorizzazione dell'edificato Storico della. Sardegna. Unione dei Comuni dell'anglona e della bassa valle del. Unione dei Comuni dell'anglona e della bassa valle del Coghinas Chiaramonti - Erula - Laerru - Martis - Perfugas - S.M. Coghinas - Valledoria - Viddalba BIDDAS 2008 Proposta di Valorizzazione dell'edificato

Dettagli

San Giuseppe. Complesso di

San Giuseppe. Complesso di Complesso di San Giuseppe Recupero funzionale del complesso di San Giuseppe a Empoli, con interventi finalizzati al recupero dell impianto storico, alla riorganizzazione dei percorsi e delle connessioni

Dettagli

Comune di Locorotondo. Il Programma Integrato di Rigenerazione Urbana

Comune di Locorotondo. Il Programma Integrato di Rigenerazione Urbana Il Programma Integrato di Rigenerazione Urbana introduzione PREMESSA - Richiami alla legge n. 21/2008 Con la legge n. 21/2008 la Regione Puglia ha inteso promuovere la rigenerazione di parti di città con

Dettagli

IL PROGETTO PARCO DEL MARE

IL PROGETTO PARCO DEL MARE ALLEGATO N.1 Avviso pubblico per la formulazione di manifestazioni di interesse volte alla elaborazione condivisa in un progetto da presentare al secondo bando europeo dell iniziativa URBAN INNOVATIVE

Dettagli

SPESE PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE IN CONTO CAPITALE E SPESE PER INCREMENTO DI ATTIVITA' FINANZIARIE PREVISIONI DI COMPETENZA

SPESE PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE IN CONTO CAPITALE E SPESE PER INCREMENTO DI ATTIVITA' FINANZIARIE PREVISIONI DI COMPETENZA MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI E di 01 MISSIONE 01 - Servizi istituzionali, generali e di gestione 01 Organi istituzionali 02 Segreteria generale 03 Gestione economica, finanziaria, programmazione

Dettagli