PROCEDURE PER LA DECONTAMINAZIONE RADIOLOGICA IN OPERAZIONI DI EMERGENZA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROCEDURE PER LA DECONTAMINAZIONE RADIOLOGICA IN OPERAZIONI DI EMERGENZA"

Transcript

1 PROCEDURE PER LA DECONTAMINAZIONE RADIOLOGICA IN OPERAZIONI DI EMERGENZA di Emanuele Pianese, Michele Mazzaro ABSTRACT L elaborazione dei piani di intervento (cfr. [1]) prevista dalla normativa italiana in materia di radioprotezione in caso di rischio significativo di spargimento di sostanze radioattive nell ambiente per incidenti in attività con uso di radioisotopi, configura la necessità di condurre operazioni di decontaminazione radiologica in emergenza. Il presente lavoro propone una procedura di decontaminazione radiologica attuabile in interventi operativi di soccorso N/R, che recepisce gli studi ad hoc condotti da organismi internazionali di radioprotezione quali la IAEA adattandoli alla situazione italiana. La procedura, che costituisce una guida operativa sintetica sulla decontaminazione del personale di intervento con cenni sulla decontaminazione di equipaggiamenti (in particolare mezzi di protezione delle vie respiratorie) e veicoli, è stata adottata quale standard dalle squadre NBCR dei vigili del fuoco. La procedura mira a sistematizzare un attività operativa in una molteplicità di situazioni specifiche diverse quali quelle che si trovano a fronteggiare i soccorritori VF; essa può pertanto in buona sostanza essere applicata anche nell ambito dei piani di intervento. INTRODUZIONE La vigente normativa di radioprotezione (cfr. [1 art. 115-ter]) prevede che nelle attività con uso di sorgenti radioattive autorizzate da autorità locali venga effettuata una valutazione preventiva della distribuzione spaziale e temporale delle materie radioattive rilasciate in corrispondenza di emergenze radiologiche, e se da detta valutazione emerge un rischio significativo di assorbimento di dose per gruppi di riferimento di individui, è fatto obbligo di adottare piani di intervento di emergenza. Parimenti per le attività autorizzate centralmente (dal ministero delle Attività Produttive) è sempre necessario il piano di intervento. 28

2 I piani di intervento prevedono possibili scenari di contaminazione radioattiva in cui si troveranno ad operare gli addetti alle attività di soccorso (tra cui i vigili del fuoco); i piani devono pertanto definire anche procedure di decontaminazione. Parimenti la minaccia del terrorismo che si è configurata dopo i noti eventi dell 11 settembre ha reso più credibili scenari incidentali non convenzionali di natura dolosa con possibile spargimento di sostanze radioattive e conseguente necessità di procedere ad operazioni di decontaminazione radiologica in campo. In tale panorama, considerato anche l art. 1 della legge 469/61 che assegna ai vigili del fuoco il soccorso tecnico urgente dai pericoli derivanti dalla presenza delle radiazioni ionizzanti, la Direzione centrale per l emergenza ed il soccorso tecnico dei vigili del fuoco ha avvertito l esigenza di mettere a punto la procedura di decontaminazione qui presentata che, per il suo carattere di generalità si presta ad essere estesa a molteplici situazioni operative nell ambito di emergenze radiologiche. GENERALITÀ Per contaminazione radioattiva si intende lo spargimento di una sostanza radioattiva in forma di polvere, particolato, liquido, gas o vapore in un ambiente o su una superficie o in una matrice o infine su un individuo. In una situazione operativa ove vi sia presenza di materiale radioattivo, può aver luogo la contaminazione di personale, veicoli, equipaggiamenti; quando le sorgenti di radiazioni presenti nell ambiente sono sigillate, generalmente non si verifica contaminazione. La delimitazione della cosiddetta zona rossa comprende le aree contaminate. Chiunque esca dalla zona rossa nonché qualunque materiale, oggetto o mezzo venga portato fuori dalla predetta zona, deve essere di norma monitorato per il controllo della contaminazione; in relazione all esito del monitoraggio si dovrà o meno procedere alla decontaminazione. La decontaminazione sul campo ha come scopo: limitare lo spargimento del materiale radioattivo contaminante oltre la zona rossa ; ridurre l esposizione alle persone contaminate. Per quanto riguarda il secondo aspetto si segnala che solo una contaminazione estremamente elevata può produrre effetti immediati (ustioni) ed essere così percepita dal soggetto contaminato. Le tecniche di decontaminazione radiologica sono in una certa misura simili a quelle utilizzate per emergenze di natura diversa. In caso di decontaminazione ra- 29

3 dioattiva assume infatti particolare importanza la fase di monitoraggio, che consente di operare con selettività (solo su chi è effettivamente contaminato e solo nelle zone del corpo effettivamente contaminate). La decontaminazione primaria ad umido, utile nel chimico, non ha senso per il radiologico ed è sostituita dall attività di monitoraggio. La decontaminazione radiologica infine è solo mirata a rimuovere il contaminante e non a neutralizzarlo. STIMA DELLA CONTAMINAZIONE SUPERFICIALE DELLA PELLE La letteratura specializzata riporta alcuni esempi di calcolo della contaminazione superficiale dovuta a situazioni che comportano l esposizione da parte di individui della popolazione ovvero di lavoratori radiologicamente esposti a dosi che, talvolta, risultano elevate. In particolare, in (cfr. [2]), si illustra la formula per il calcolo della dose efficace all individuo derivante dalla contaminazione superficiale della pelle. H skin,c = h skin W skin f skin t e L dust f d f c ρ e λt1 1 e λt2 λ t 2 [1] dove: H skin,c h skin [(µsv/a)/(bq/g)] dose efficace annuale dovuta alla contaminazione della pelle con emettitori gamma e beta per unità di concentrazione di attività nelle polveri raccolte [(µsv/a)/(bq/cm 2 )] somma dei coefficienti di dose alla pelle per emettitori gamma e per emettitori beta per unità di attività superficiale w skin [-] fattori di ponderazione della pelle secondo ICRP 60 f skin [-] frazione della superficie del corpo che è contaminata t e [h/a] tempo di esposizione (tempo durante il quale la pelle si contamina) L dust [cm] spessore dello strato di polvere che si posa sulla pelle f d [-] fattore di diluizione f c [-] fattore di concentrazione per l attività del materiale incorporato ρ [g/cm 3 ] densità dello strato λ [l/a] costante di decadimento dipendente dal radionuclide 30

4 t 1 t 2 [a] tempo di decadimento prima dell inizio dello scenario [a] tempo di decadimento durante lo scenario La formula [1] mette, altresì, in evidenza le difficoltà che si incontrano quando si cerca di stimare la dose efficace all individuo derivante dalla contaminazione superficiale della pelle poiché richiede una serie di informazioni, talvolta non disponibili. Inoltre, la stessa formula presenta il limite di avere piena validità in ambienti con presenza di polveri radioattive in sospensione (non è valida in ambienti residenziali con scarsa presenza di polveri). Figura 1: Shelter di decontaminazione con operatore VF PROCEDURA DI DECONTAMINAZIONE La procedura di decontaminazione prevede lo svolgimento delle attività di seguito elencate; (la figura 3 riporta, al riguardo, uno schema di flusso sintetico e riassuntivo), 1. designare un area, fuori della zona rossa, ed in prossimità dell accesso alla stessa ove effettuare le operazioni di monitoraggio e decontaminazione e predisporre personale ed attrezzature disponibili. 31

5 Figura 2: Fasi del monitoraggio Figura 3: Schema flusso procedura (cfr. [3]) 32

6 2. Predisporre la scheda personale decontaminazione radiologica (nel seguito denominata scheda figura 4) per ciascun operatore da decontaminare. Procedere al primo monitoraggio dell operatore ancora protetto, utilizzando sia strumenti di misura delle radiazioni alfa che beta/gamma. Se la contaminazione è al di sotto di valori significativi (si considerano significativi valori superiori al doppio del fondo ) l individuo è non contaminato e non si procede ad ulteriori azioni di decontaminazione; l individuo non contaminato potrà rimuovere gli indumenti protettivi (svestizione) senza particolari cautele. Si compila la sola parte prima della scheda ed ha termine la procedura. Figura 4: Scheda personale di Decontaminazione Radiologica (cfr. [4, 5]) 33

7 Tabella 1(cfr. [4, 5]) 3. L individuo contaminato dovrà procedere alla svestizione dai DPI in luogo idoneo, con aiuto, ed avendo cura di non spargere la contaminazione; gli indumenti protettivi contaminati devono essere imbustati e opportunamente contrassegnati. 4. Si procede al monitoraggio della persona che indossa sottotuta e/o altro vestiario; se le misure sono al di sotto di valori significativi (si considerano significativi valori superiori al doppio del fondo ) l individuo si considera decontaminato ed ha termine la procedura (previa parziale compilazione della seconda parte della scheda). 5. Se è presente contaminazione su vestiario indossato (misure superiori al doppio del fondo) questo va rimosso, imbustato e contrassegnato, poi si effettua una nuova misura. Se le misure a questo punto sono al di sotto di valori significativi (si considerano significativi valori superiori al doppio del fondo ) l individuo si considera decontaminato ed ha termine la procedura (previa parziale compilazione della seconda parte della scheda e vestizione con idoneo kit). Se invece risulta presente contaminazione su parti del corpo, si procede alla compilazione della seconda parte della scheda che individua la localizzazione della contaminazione sul corpo. 34

8 6. Si attua una delle azioni di decontaminazione indicate in tabella 1 in relazione alla parte del corpo contaminata e tenendo conto delle possibilità operative. La azione è limitata alla zona di pelle o parte del corpo effettivamente contaminata; si comincia con la prima azione indicata in tabella passando poi alle seguenti, più severe, solo se necessario (vedi step successivi). 7. Si ripete il monitoraggio della zona trattata; se la misura non è significativa (al disotto del doppio del fondo), ha termine la decontaminazione previa compilazione della scheda e vestizione del soggetto con idoneo kit. 8. Se la misura è significativa, si valuta se la contaminazione residua è fissa o rimovibile. Se la contaminazione è fissa il soggetto dovrà essere indirizzato, previa vestizione con idoneo kit e compilazione della scheda, presso struttura sanitaria attrezzata per proseguire i trattamenti; se la contaminazione non è fissa si ritorna al punto 6 applicando una più severa tecnica di decontaminazione. PROTEZIONE INDIVIDUALE E VARIE Gli operatori di decontaminazione devono indossare tute di categoria 4 con protezione delle vie respiratorie con maschera a filtro oppure con mascherina antipolvere a seconda del rischio stimato di spargimento della contaminazione. In caso di pioggia può essere indossato il completo nomex sopra le tute di categoria 4. Gli operatori di decontaminazione devono in ogni caso essere periodicamente monitorati. L attuazione dei punti da 5 ad 8 richiede la disponibilità di attrezzature, equipaggiamenti e/o ambienti idonei. In mancanza di questi è comunque possibile il trasporto di personale contaminato previa adozione di accorgimenti necessari ad evitare lo spargimento della contaminazione stessa. In caso di contaminazione interna da ingestione e inalazione, le persone devono essere avviate ad assistenza medica; è opportuno, se possibile, prendere campioni di muco e saliva. La prima azione di monitoraggio (con DPI indossati) comprende anche il controllo di calzature e/o suole. 35

9 CRITERI PER IL CONTROLLO DELLA CONTAMINAZIONE DEI MEZZI DI PROTEZIONE DELLE VIE RESPIRATORIE Particolarmente interessante è l individuazione dei criteri e delle modalità per il controllo della contaminazione da eseguire sui mezzi di protezione delle vie respiratorie, prima della loro distribuzione al personale. I mezzi di protezione delle vie respiratorie, dopo il loro utilizzo, devono essere lavati, decontaminati e sterilizzati. Il loro riutilizzo è subordinato al superamento delle seguenti prove: a) di tenuta (eseguito con manichino); b) di contaminazione. Il risultato della prova di contaminazione è positivo se il controllo, eseguito di norma mediante contaminametri portatili, non evidenzia la presenza di contaminazione superficiale asportabile e/o fissa superiore al limite di rilevabilità della strumentazione. Un controllo più accurato delle maschere può essere eseguito attraverso una misura di spettrometria γ, eseguita dopo lavaggio e decontaminazione. Allo scopo di determinare un efficienza in geometria maschera da utilizzare durante la verifica dell eventuale contaminazione presente sulle maschere, è possibile procedere come di seguito indicato: a) una maschera mai utilizzata viene contaminata con una sorgente ad attività nota distribuita su smears adesivi; b) si esegue un conteggio per determinare l efficienza con cui calcolare l attività dei vari γ- emettitori eventualmente presenti sulle maschere da sottoporre a controlli; c) è stato fissato un livello pari a 200 Bq (relativo al Co 60 ) come discriminante per il riutilizzo delle maschere (cfr. [6]). Si dimostra, di seguito, che il limite di 200 Bq risulta accettabile per il riutilizzo della maschera. Supponendo che la contaminazione limite corrispondente a 200 Bq sia uniformemente distribuita sulla superficie interna della maschera a diretto contatto con la cute del viso, si ha: C = 200 Bq/100 cm 2 = 2 Bq/ cm 2 [2] con : - superficie di contatto 100 cm 2 ; - contaminazione specifica, C in Bq/cm 2 Tenendo presente che l equivalente di dose all epidermide è pari a: 36

10 1 MPL (1) = 3,7 Bq/ cm 2 4 µsv/h da (cfr. [6]) si ha : 2 Bq/ cm 2 * 1 3,7Bq/cm 2 MPL * 4 µsv/h MPL = 2,15 µsv/h [3] Supponendo un impiego della stessa maschera contaminata da parte di un singolo lavoratore per 2000 h/anno, si ottiene un equivalente di dose all epidermide del viso pari a: 2,15 µsv/h * 2000 ore/anno = 4300 µsv/anno Il limite indicato è significativamente inferiore (circa 115 volte) al limite di legge pari a 500 msv/anno per la pelle per i lavoratori radiologicamente esposti di cat. A (cfr. [1]). Dopo l individuazione del limite di riferimento (200 Bq) è possibile sottoporre a controllo tutte le maschere a disposizione segregando quelle superiori a tale limite. Si ricorda che nel calcolo della dose sono state considerate varie ipotesi conservative: a) numero di ore in cui il lavoratore indossa la maschera in un anno; b) superficie sulla quale risulta distribuita la contaminazione; c) la contaminazione potrebbe essere localizzata, almeno in parte, all esterno della maschera e quindi non dà luogo ad equivalente di dose all epidermide. Il controllo effettuato mediante contaminametri portatili risulta essere affetto da notevoli incertezze relativamente al grado di contaminazione specifico superficiale in quanto tale controllo è influenzato dalla geometria particolarmente irregolare delle maschere. (1) Maximum Permissibile Level (MPL) definito come il livello, generalmente espresso come concentrazione riferita ad un tempo di esposizione, oltre il quale un esposizione di esseri umani ad un agente chimico o fisico nel loro ambiente è considerata non sicura (IUPAC, 2nd Edition 1997). 37

11 CONCLUSIONI La procedura illustrata, tesa a evidenziare le azioni di decontaminazione previste in uscita da zone controllate di impianti ed installazioni nucleari, ha lo scopo di sistematizzare un attività operativa di decontaminazione in ambiente campale, dove si possono di fatto configurare una molteplicità di situazioni specifiche diverse. In tale contesto diventa essenziale fornire agli operatori poche indicazioni, semplici, chiare e di validità generale, che, anche se in parziale accordo con il rigore e la precisione scientifica non limitino l operatività. Si giustifica così l adozione di un solo livello di intervento pari al doppio del fondo per la discriminazione tra contaminato e non contaminato, a prescindere dal tipo di radiazione (alfa o beta) o addirittura dal tipo di radioisotopo; tale scelta deriva dalla necessità di dover fornire, comunque, una prima risposta in termini rapidi, e non già da superficialità o mancata considerazione della complessità del problema. Quanto infine ad equipaggiamenti (strumenti di misura e quant altro) veicoli e materiali in genere utilizzati in zona rossa, questi devono essere monitorati in uscita dalla zona; ciò che risulta contaminato al monitoraggio di controllo può essere decontaminato mediante lavaggio con acqua, sapone ed eventualmente spazzole, facendo attenzione a non spargere l acqua usata per tale operazione (è consigliabile valutare anche la possibilità di immergere gli oggetti in acqua). Tutti gli articoli contaminati per i quali non risulti conveniente od opportuno procedere direttamente alla decontaminazione devono essere, se possibile, imbustati e comunque catalogati e immagazzinati in modo che si evitino spargimenti di contaminazione. Emanuele Pianese (Coordinatore Antincendi. Direzione Centrale per l Emergenza ed il Soccorso Tecnico) Michele Mazzaro (Direttore Antincendi. Direzione Centrale per l Emergenza ed il Soccorso Tecnico) 38

12 BIBLIOGRAFIA [1] D.L.vo n 230 del 17/3/1995 (modificato da D.L.vo 241 del 26/5/2000 e da D.L.vo 257 del 9/5/2001): Attuazione delle direttive 89/618/Euratom, 90/641/Euratom, 92/3/Euratom e 96/29/Euratom in materia di radiazioni ionizzanti. [2] European Commission RP-122: Practical use of the concepts of clearance and exemption Part I, [3] E.Pianese, M. Mazzaro: Decontaminazione radiologica in operazioni di emergenza, in pubblicazione sul n del Notiziario di Radioprotezione dell ANPEQ. [4] IAEA-TECDOC 1092: Generic procedures for monitoring in a nuclear or radiological emergency, June [5] IAEA-TECDOC 1162: Generic procedures for assessment and response during a radiological emergency, August [6] Electron Dose Rate Conversion Factors for External Exposure of the skin from Uniformly Deposited Activity on the Body Surface, Health Physics vol. 53 n 2. 39

Seminario. L'Ingegnere e le attività nucleari. Stato prospettive e criticità. Radiazioni Ionizzanti: Soccorso Tecnico e Prevenzione Incendi

Seminario. L'Ingegnere e le attività nucleari. Stato prospettive e criticità. Radiazioni Ionizzanti: Soccorso Tecnico e Prevenzione Incendi Seminario L'Ingegnere e le attività nucleari. Stato prospettive e criticità Radiazioni Ionizzanti: Soccorso Tecnico e Prevenzione Incendi Ing. Emanuele Pianese Esperto Qualificato dei Vigili del Fuoco

Dettagli

Formazione obbligatoria in materia di Radioprotezione: il laboratorio universitario radioisotopi del DIMES

Formazione obbligatoria in materia di Radioprotezione: il laboratorio universitario radioisotopi del DIMES Formazione obbligatoria in materia di Radioprotezione: il laboratorio universitario radioisotopi del DIMES Dott. Pier Luca Rossi U.O. Fisica Sanitaria Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Viale

Dettagli

Valutazioni dosimetriche in caso di emergenza radiologica

Valutazioni dosimetriche in caso di emergenza radiologica Valutazioni dosimetriche in caso di emergenza radiologica Carlo-Maria Castellani EQ n. 323 - III gr. Elenco Nazionale - casteuti@inwind.it Giornata di Studio VVF GER ANPEQ - 24 Giugno 2014 Direzione Reg.le

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. RAM 18/08 del 07/05/2018. A2A Approfondimento sull emissione di radionuclidi

RELAZIONE TECNICA. RAM 18/08 del 07/05/2018. A2A Approfondimento sull emissione di radionuclidi RELAZIONE TECNICA RAM 18/08 del 07/05/2018 A2A Approfondimento sull emissione di radionuclidi INTRODUZIONE Le centrali termoelettriche a carbone possono produrre un aumento del rischio per la salute dovuto

Dettagli

DIIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO Direzione Centrale per l Emergenza l Soccorso Tecnico

DIIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO Direzione Centrale per l Emergenza l Soccorso Tecnico DIIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO Direzione Centrale per l Emergenza l ed il Soccorso Tecnico AREA VI: Controllo del rischio radiologico e dell uso pacifico dell energia energia nucleare Ministero dell

Dettagli

INDICE ARPA Ente di diritto pubblico SC21 Centro Regionale per le Radiazioni Ionizzanti e Non Ionizzanti

INDICE ARPA Ente di diritto pubblico SC21 Centro Regionale per le Radiazioni Ionizzanti e Non Ionizzanti INDICE 1. PREMESSA 3 2. CONTROLLI EFFETTUATI 3 3. METODOLOGIA DI MISURA 3 4. STRUMENTAZIONE DI MISURA UTILIZZATA 3 5. RISULTATI DELLE MISURE 3 6. CONSIDERAZIONI DI RADIOPROTEZIONE 4 7. GESTIONE DEL SUOLO

Dettagli

Istituto di Radioprotezione. Laboratorio sorveglianza fisica ed ambientale di radioprotezione (IRP-SFA) dell'enea

Istituto di Radioprotezione. Laboratorio sorveglianza fisica ed ambientale di radioprotezione (IRP-SFA) dell'enea Istituto di Radioprotezione Laboratorio sorveglianza fisica ed ambientale di radioprotezione (IRP-SFA) dell'enea 8 ottobre 2013 ENEA Centro Ricerche Casaccia Enrico Borra ENEA - Istituto di Radioprotezione

Dettagli

Radioattività: i servizi al cittadino di ARPA Lombardia

Radioattività: i servizi al cittadino di ARPA Lombardia Radioattività: i servizi al cittadino di ARPA Lombardia Maria Teresa Cazzaniga Dipartimento di Milano U.O. Agenti Fisici «Le attività di ARPA in materia di sicurezza e gestione dei rischi per l ambiente»

Dettagli

INTERVENTI COMPLESSI DI DECOMMISSIONING Il ruolo della Sicurezza IL DECOMMISSIONING DEI SITI NUCLEARI ITALIANI

INTERVENTI COMPLESSI DI DECOMMISSIONING Il ruolo della Sicurezza IL DECOMMISSIONING DEI SITI NUCLEARI ITALIANI INTERVENTI COMPLESSI DI DECOMMISSIONING Il ruolo della Sicurezza IL DECOMMISSIONING DEI SITI NUCLEARI ITALIANI Fabio Chiaravalli Funzione Ambiente, Radioprotezione, Sicurezza e Qualità Rimini, 8 novembre

Dettagli

ARPA Campania La rete di monitoraggio della Centrale Elettronucleare del Garigliano. Primi dati 2012/2013 Napoli - Palazzo Armieri 9 luglio 2013-

ARPA Campania La rete di monitoraggio della Centrale Elettronucleare del Garigliano. Primi dati 2012/2013 Napoli - Palazzo Armieri 9 luglio 2013- ARPA Campania La rete di monitoraggio della Centrale Elettronucleare del Garigliano. Primi dati 2012/2013 Napoli - Palazzo Armieri 9 luglio 2013- Obiettivi delle attività di monitoraggio e controllo :

Dettagli

Esperienza del Nucleo Campale di Decontaminazione e Bonifica del Corpo Militare CRI

Esperienza del Nucleo Campale di Decontaminazione e Bonifica del Corpo Militare CRI Corpo Militare della Croce Rossa Italiana Ispettorato Nazionale Direzione di Sanità Esperienza del Nucleo Campale di Decontaminazione e Bonifica del Corpo Militare CRI Relatore: Ten. Col. Med. Romano Tripodi

Dettagli

Livello massimo ammissibile ( Bq kg -1 o Bq l -1 ) Prodotti lattiero caseari Isotopi dello Stronzio

Livello massimo ammissibile ( Bq kg -1 o Bq l -1 ) Prodotti lattiero caseari Isotopi dello Stronzio Tabella A3.3. Livelli massimi ammissibili di radioattività per i prodotti alimentari in caso di emergenze nucleari e radiologiche (CCE 1989a; CCE 1989b) Radionuclide Alimenti per lattanti Livello massimo

Dettagli

Relazione tecnica n 406/IR del 16/06/2009

Relazione tecnica n 406/IR del 16/06/2009 CENTRO REGIONALE PER LE RADIAZIONI IONIZZANTI E NON IONIZZANTI Struttura Semplice 21.01 Reti di monitoraggio, sviluppo e ricerca Relazione tecnica n 406/IR del 16/06/2009 STIMA DI DOSE ALLA POPOLAZIONE

Dettagli

Il fattore di equilibrio del radon

Il fattore di equilibrio del radon Codice ID: 13877322 Radical Radon Il fattore di equilibrio del radon L.M.Panero *, G.Arman, E.M.Chiaberto*, M.Magnoni* Università degli Studi dell Insubria, Como *ARPA Piemonte, Dipartimento Tematico Radiazioni

Dettagli

CORSO BASE SULLA SICUREZZA PER VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE

CORSO BASE SULLA SICUREZZA PER VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE CORSO BASE SULLA SICUREZZA PER VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE PROGRAMMA DELL INCONTRO: Quadro normativo di riferimento Atipicità del lavoratore Pro Civ Metodologia 8 passi e scelta DPI Esempi pratici di

Dettagli

CENTRO REGIONALE PER LE RADIAZIONI IONIZZANTI E NON IONIZZANTI Struttura Semplice Monitoraggio e controllo dei siti nucleari

CENTRO REGIONALE PER LE RADIAZIONI IONIZZANTI E NON IONIZZANTI Struttura Semplice Monitoraggio e controllo dei siti nucleari CENTRO REGIONALE PER LE RADIAZIONI IONIZZANTI E NON IONIZZANTI Struttura Semplice 21.02 Monitoraggio e controllo dei siti nucleari VALUTAZIONE DELL IMPATTO RADIOLOGICO RELATIVO ALLE OPERAZIONI DI TRASPORTO

Dettagli

PARTE PRIMA. LEGGE REGIONALE 15 dicembre 2008, n. 33. Art. 2 (Finalità, ambito di applicazione)

PARTE PRIMA. LEGGE REGIONALE 15 dicembre 2008, n. 33. Art. 2 (Finalità, ambito di applicazione) 21960 PARTE PRIMA Leggi e regolamenti regionali indirettamente, la formazione di ioni. Ai fini del presente provvedimento il termine radiazioni deve intendersi sinonimo di radiazioni-ionizzanti. LEGGE

Dettagli

Procedure di intervento in presenza di sostanze pericolose e NBC

Procedure di intervento in presenza di sostanze pericolose e NBC Procedure di intervento in presenza di sostanze pericolose e NBC Incontri con gli addetti delle sale operative e gli operatori sul territorio delle organizzazioni di soccorso www.vigilidelfuoco vigilidelfuoco.pisa.it/11x

Dettagli

vista la legge regionale 4 settembre 2001, n. 18 Approvazione del piano socio-sanitario regionale per il triennio 2002/2004 ;

vista la legge regionale 4 settembre 2001, n. 18 Approvazione del piano socio-sanitario regionale per il triennio 2002/2004 ; LA GIUNTA REGIONALE visto il D.P.R 13 febbraio 1964, n. 185 Sicurezza degli impianti e protezione sanitaria dei lavoratori e delle popolazioni contro i pericoli delle radiazioni ionizzanti derivanti dall

Dettagli

STRUMENTI PER MISURE RADIOMETRICHE IN EMERGENZA P.B. Finazzi (ANPEQ)

STRUMENTI PER MISURE RADIOMETRICHE IN EMERGENZA P.B. Finazzi (ANPEQ) STRUMENTI PER MISURE RADIOMETRICHE IN EMERGENZA P.B. Finazzi (ANPEQ) In generale si possono identificare emergenze radiologiche o nucleari, definite dal Centro di Elaborazione e Valutazione Dati CEVaD

Dettagli

EMERGENZA RADIOLOGICA A SEGUITO DELLA FUSIONE ACCIDENTALE DI UNA SORGENTE ORFANA: PROBLEMATICHE RADIOPROTEZIONISTICHE, OPERATIVE, LEGISLATIVE

EMERGENZA RADIOLOGICA A SEGUITO DELLA FUSIONE ACCIDENTALE DI UNA SORGENTE ORFANA: PROBLEMATICHE RADIOPROTEZIONISTICHE, OPERATIVE, LEGISLATIVE EMERGENZA RADIOLOGICA A SEGUITO DELLA FUSIONE ACCIDENTALE DI UNA SORGENTE ORFANA: PROBLEMATICHE RADIOPROTEZIONISTICHE, OPERATIVE, LEGISLATIVE E. Pianese 1, M. Mazzaro 1 1 C.N.VV.F. D.C.E.S.T. Controllo

Dettagli

Procedura Tecnica Realizzazione del prodotto

Procedura Tecnica Realizzazione del prodotto Realizzazione del prodotto Misure di prevenzione della contaminazione radioattiva crociata dei campioni presso il laboratorio della Struttura Semplice Siti Nucleari Revisione Data Oggetto Revisione 1 03-03-2011

Dettagli

DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI. Struttura Semplice Siti Nucleari

DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI. Struttura Semplice Siti Nucleari DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI PRINCIPIO DI INCENDIO DEL 26 OTTOBRE 2017 PRESSO L IMPIANTO SO.G.I.N. DI BOSCO MARENGO (AL) Relazione tecnica n. 26/SS21.02/2017 Redazione Verifica Approvazione Funzione:

Dettagli

IMPIANTO EUREX. Categorie: Uso Pubblico, Uso Interno, Uso Controllato, Uso Ristretto. Categorizzazione delle informazioni: Uso Pubblico

IMPIANTO EUREX. Categorie: Uso Pubblico, Uso Interno, Uso Controllato, Uso Ristretto. Categorizzazione delle informazioni: Uso Pubblico Intervento di manutenzione straordinaria all interno della Cella 012 Trattamento effluenti liquidi dell impianto EUREX di Saluggia. Considerazioni di radioprotezione Bergamo 18/10/2018 IMPIANTO EUREX L

Dettagli

Livelli di riferimento e radon priority areas: applicazione del principio di ottimizzazione e impatto sui casi di tumore al polmone

Livelli di riferimento e radon priority areas: applicazione del principio di ottimizzazione e impatto sui casi di tumore al polmone 11 Ottobre 2018 Palmanova (UD) Livelli di riferimento e radon priority areas: applicazione del principio di ottimizzazione e impatto sui casi di tumore al polmone Carmen Carpentieri Istituto Superiore

Dettagli

RELAZIONE BRUXELLES (9 10 DICEMBRE 2015)

RELAZIONE BRUXELLES (9 10 DICEMBRE 2015) RELAZIONE BRUXELLES (9 10 DICEMBRE 2015) Nelle giornate del 9 e 10 dicembre 2015 si è tenuta, presso Husa Hotel President Park di Bruxelles, la conferenza organizzata e finanziata da Enprotex Association,

Dettagli

SOSTANZE PERICOLOSE. 1 Il numero di massa di un elemento è uguale

SOSTANZE PERICOLOSE. 1 Il numero di massa di un elemento è uguale SOSTANZE PERICOLOSE 1 Il numero di massa di un elemento è uguale a Alla somma del numero dei protoni + quello dei mesoni b alla somma del numero dei protoni, + quello dei neutroni del suo atomo c Alla

Dettagli

CAUTION RADIOACTIVE MATERIAL CLASSIFICAZIONE, SPEDIZIONE E TRASPORTO SU STRADA DI MATERIALE RADIOATTIVO. classe 7 del regolamento ADR.

CAUTION RADIOACTIVE MATERIAL CLASSIFICAZIONE, SPEDIZIONE E TRASPORTO SU STRADA DI MATERIALE RADIOATTIVO. classe 7 del regolamento ADR. CAUTION RADIOACTIVE MATERIAL CLASSIFICAZIONE, SPEDIZIONE E TRASPORTO SU STRADA DI MATERIALE RADIOATTIVO classe 7 del regolamento ADR Franco Cioce ISBN 978-88-89260-54-8 1 a edizione: ottobre 2014 Tutti

Dettagli

PROCEDURE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI RADIOATTIVI

PROCEDURE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI RADIOATTIVI CI Procedura n. 15 REV.1 Pag.1/5 Redatto da Dott.ssa P. Scandurra Dr.A. Grasso- Dott.ssa O. Marilli Rev Data Causale Verifica Approvazione Destinatari 0 21/02/2011 Prima emissione RSPP F.to Direttore Sanitario

Dettagli

L ATTIVITA DI FORMAZIONE DEL CNVVF FINALIZZATA A FRONTEGGIARE IL RISCHIO NUCLEARE E RADIOLOGICO

L ATTIVITA DI FORMAZIONE DEL CNVVF FINALIZZATA A FRONTEGGIARE IL RISCHIO NUCLEARE E RADIOLOGICO L ATTIVITA DI FORMAZIONE DEL CNVVF FINALIZZATA A FRONTEGGIARE IL RISCHIO NUCLEARE E RADIOLOGICO Ing. Clara MODESTO Direzione Centrale per la Formazione Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco Obiettivo: creazione

Dettagli

Convenzione tra il Comune di Trino e Arpa Piemonte

Convenzione tra il Comune di Trino e Arpa Piemonte Convenzione tra il Comune di Trino e Arpa Piemonte Ottimizzazione delle attivitàdi monitoraggio radiologico in relazione alla presenza della Centrale Nucleare E. Fermi Trino, 18 gennaio 2016 Modalità di

Dettagli

Guida L Compiti e obblighi del perito in radioprotezione nell ambito dell applicazione di radiazioni ionizzanti

Guida L Compiti e obblighi del perito in radioprotezione nell ambito dell applicazione di radiazioni ionizzanti Pagina 1 / 5 Guida L-03-04 Compiti e obblighi del perito in radioprotezione nell ambito dell applicazione di radiazioni ionizzanti 1. Scopo La presente guida precisa i settori di competenza, gli obblighi

Dettagli

D.Lgv. 230/1995 e succ. modif. La normativa in breve

D.Lgv. 230/1995 e succ. modif. La normativa in breve D.Lgv. 230/1995 e succ. modif. La normativa in breve Obblighi del Datore di Lavoro, Dirigenti e Preposti Attribuzioni dell Esperto Qualificato Obblighi dei Lavoratori Documenti e Autorizzazioni Rifiuti

Dettagli

La rete nazionale per la misurazione della radioattività negli alimenti

La rete nazionale per la misurazione della radioattività negli alimenti conferenza Ambiente Sano per una Alimentazione Sana Le agenzie ambientali tra partnership e funzioni di garanzia verso il sistema agroalimentare italiano Milano - Palazzo Pirelli, sala Pirelli - 5 e 6

Dettagli

LA DIFESA CIVILE NELL AMBITO DELLE EMERGENZE NUCLEARI

LA DIFESA CIVILE NELL AMBITO DELLE EMERGENZE NUCLEARI LA DIFESA CIVILE NELL AMBITO DELLE EMERGENZE NUCLEARI PACE E DISARMO Sacro Convento di S. Francesco ASSISI, 7 Novembre 2014 Dott. Ing. Mauro Bergamini Dirigente Superiore Ministero dell Interno Capo Staff

Dettagli

INDICE. Pagina 2 di 8

INDICE. Pagina 2 di 8 INDICE 1. PREMESSA 3 2. IL RUOLO DI ARPA 3 3. METODOLOGIA DI MISURA 4 4. STRUMENTAZIONE DI MISURA UTILIZZATA 5 5. RISULTATI ANALITICI 5 5.1 Controlli radiometrici in qualità di Ente Terzo 5 5.2 Monitoraggio

Dettagli

Fusione di una sorgente di radio-226 in Lombardia

Fusione di una sorgente di radio-226 in Lombardia Fusione di una sorgente di radio-226 in Lombardia La gestione di un caso complesso, dalla caratterizzazione del materiale contaminato alla realizzazione del deposito S.Arrigoni 1, A.Alberici 3, A.Balestreri

Dettagli

Art. 1 Attuazione dell art. 29, comma 2 del D.Lgs. 230/1995 e successive modifiche e integrazioni

Art. 1 Attuazione dell art. 29, comma 2 del D.Lgs. 230/1995 e successive modifiche e integrazioni LEGGE REGIONALE 3 MARZO 2005, n. 17 Norme per il rilascio del nulla-osta all impiego di sorgenti di radiazioni ionizzanti comportanti esposizioni a scopo medico ed istituzione dell organismo tecnico per

Dettagli

1.E presente, nel documento di valutazione dei rischi, il capitolo dedicato al rischio biologico?

1.E presente, nel documento di valutazione dei rischi, il capitolo dedicato al rischio biologico? SCHEDA DI SOPRALLUOGO PER LA VERIFICA DELL APPLICAZIONE DEL D.Lgs. 81/2008 TITOLO X ESPOZIONE AD AGENTI BIOLOGICI TUTTE LE U.O. Valutazione del rischio 1.E presente, nel documento di valutazione dei rischi,

Dettagli

14a COMMISSIONE (Politiche dell'unione europea) UFFICIO DI PRESIDENZA Mercoledì 13 febbraio 2019, ore 14:00

14a COMMISSIONE (Politiche dell'unione europea) UFFICIO DI PRESIDENZA Mercoledì 13 febbraio 2019, ore 14:00 14a COMMISSIONE (Politiche dell'unione europea) UFFICIO DI PRESIDENZA Mercoledì 13 febbraio 2019, ore 14:00 Audizione informale Associazione Italiana Fisica Medica Michele Stasi PRESIDENTE ASSOCIAZIONE

Dettagli

SORGENTI RADIOATTIVE

SORGENTI RADIOATTIVE SORGENTI RADIOATTIVE SORGENTE SIGILLATA (dl 230/95 art. 4 lettera g) sorgente formata da materie radioattive solidamente incorporate in materie solide, o sigillate in un involucro inattivo che presenti

Dettagli

SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE

SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO U. O. C. SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE Via E. Fermi, 15 01100 VITERBO 0761-236750 FAX 0761-236748 e.mail: alessandro.selbmann@asl.vt.it http://www.asl.vt.it/staff/spp/base.php

Dettagli

LOZIONI ALCOLICHE PER CAPELLI

LOZIONI ALCOLICHE PER CAPELLI SCHEDA INFORMATIVA PRODOTTO COSMETICO AD USO PROFESSIONALE LOZIONI ALCOLICHE PER CAPELLI INFORMAZIONI GENERALI Nome commerciale: Descrizione prodotto: Azienda: TECHNIQUE SYSTEM ENERGY LOZIONE ANTICADUTA

Dettagli

Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica G. Natta. Radioprotezione. Mirvana Lauria, agg. 1

Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica G. Natta. Radioprotezione. Mirvana Lauria, agg. 1 Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica G. Natta Radioprotezione Mirvana Lauria, agg. 1 Radiazioni ionizzanti Radiazioni corpuscolari o elettromagnetiche capaci di produrre una ionizzazione

Dettagli

QUESTIONARIO DI VERIFICA PER LA FORMAZIONE DI RADIOPROTEZIONE

QUESTIONARIO DI VERIFICA PER LA FORMAZIONE DI RADIOPROTEZIONE Laboratori Nazionali del Sud Foglio N. 1 di 5_ QUESTIONARIO DI VERIFICA PER LA FORMAZIONE DI RADIOPROTEZIONE Nome. Cognome. (per ogni argomento scegliere una o più risposte che si ritengono corrette) 1)

Dettagli

MODULO OPERATIVO CONGIUNTO RISCHIO DA INQUINAMENTI AMBIENTALI PRIMARI E NBCR (NUCLEARE-BIOLOGICO-CHIMICO-RADIOLOGICO)

MODULO OPERATIVO CONGIUNTO RISCHIO DA INQUINAMENTI AMBIENTALI PRIMARI E NBCR (NUCLEARE-BIOLOGICO-CHIMICO-RADIOLOGICO) MODULO OPERATIVO CONGIUNTO RISCHIO DA INQUINAMENTI AMBIENTALI PRIMARI E NBCR (NUCLEARE-BIOLOGICO-CHIMICO-RADIOLOGICO) PREMESSA Con il presente documento si intende definire una strategia di intervento

Dettagli

La sorveglianza fisica della radioprotezione alla luce della Direttiva Europea 2013/59/ Euratom. prof. Maurizio Pelliccioni. LNF 26 giugno 2015

La sorveglianza fisica della radioprotezione alla luce della Direttiva Europea 2013/59/ Euratom. prof. Maurizio Pelliccioni. LNF 26 giugno 2015 La sorveglianza fisica della radioprotezione alla luce della Direttiva Europea 2013/59/ Euratom prof. Maurizio Pelliccioni LNF 26 giugno 2015 Materie disciplinate Sono considerate quasi tutte le possibili

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI ALLEGATI

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI ALLEGATI DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI (Art. 26 comma 3 D.Lgs. 81/08 e s.m.i.) ALLEGATI Oggetto dell appalto: Gestione Palazzetto dello Sport Luglio 2018 Committente Lavori Comune di Marcon

Dettagli

Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA

Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA INDICE Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA Capitolo 1 Le radiazioni ionizzanti 19 1.1 Introduzione 19 1.2 Il fondo naturale di radiazione 20 1.2.1 La radiazione

Dettagli

QUESTIONARIO DI VERIFICA PER LA FORMAZIONE DI RADIOPROTEZIONE

QUESTIONARIO DI VERIFICA PER LA FORMAZIONE DI RADIOPROTEZIONE Laboratori Nazionali del Sud Foglio N. 1 di 5_ QUESTIONARIO DI VERIFICA PER LA FORMAZIONE DI RADIOPROTEZIONE Nome. Cognome. (per ogni domanda segnare una o più risposte che si ritengono corrette) 1) La

Dettagli

INDICE ARPA Ente di diritto pubblico Dipartimento Tematico Radiazioni Struttura Semplice Siti Nucleari

INDICE ARPA Ente di diritto pubblico Dipartimento Tematico Radiazioni Struttura Semplice Siti Nucleari INDICE 1. PREMESSA 3 2. IL RUOLO DI ARPA 3 3. METODOLOGIA DI MISURA 4 4. STRUMENTAZIONE DI MISURA UTILIZZATA 5 5. RISULTATI ANALITICI 5 5.1 Controlli radiometrici in qualità di Ente Terzo 5 5.2 Monitoraggio

Dettagli

Le esigenze del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco nella gestione delle emergenze che coinvolgono sostanze pericolose

Le esigenze del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco nella gestione delle emergenze che coinvolgono sostanze pericolose Le esigenze del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco nella gestione delle emergenze che coinvolgono sostanze pericolose I VV.F. come affrontano gli incidenti con presenza di sostanze pericolose? Organizzazione

Dettagli

MISURE DI PREVENZIONE Il controllo degli agenti di rischio in ambiente di lavoro si realizza dopo aver eseguito la valutazione dei rischi e si attua

MISURE DI PREVENZIONE Il controllo degli agenti di rischio in ambiente di lavoro si realizza dopo aver eseguito la valutazione dei rischi e si attua MISURE DI PREVENZIONE Il controllo degli agenti di rischio in ambiente di lavoro si realizza dopo aver eseguito la valutazione dei rischi e si attua con misure sull ambiente e sui lavoratori: - Sull ambiente

Dettagli

Decadimento a. E tipico dei radioisotopi con Z > 82 (Pb), nei quali il rapporto tra il numero dei neutroni e quello dei protoni è troppo basso.

Decadimento a. E tipico dei radioisotopi con Z > 82 (Pb), nei quali il rapporto tra il numero dei neutroni e quello dei protoni è troppo basso. Decadimento a Nel decadimento vengono emesse particelle formate da 2 protoni e 2 neutroni ( = nuclei di 4He) aventi velocità molto elevate (5-7% della velocità della luce) E tipico dei radioisotopi con

Dettagli

Radioattività: i piani di monitoraggio e il ruolo dei controlli interni

Radioattività: i piani di monitoraggio e il ruolo dei controlli interni Radioattività: i piani di monitoraggio e il ruolo dei controlli interni Maurizio Forte Centro Regionale di Radioprotezione (CRR) ARPA Lombardia, Via Juvara22, Milano Sala Spazio HERA, Bologna 12 ottobre

Dettagli

INDICE. Pagina 2 di 9

INDICE. Pagina 2 di 9 INDICE 1. PREMESSA 3 2. IL RUOLO DI ARPA 3 3. METODOLOGIA DI MISURA 4 4. STRUMENTAZIONE DI MISURA UTILIZZATA 5 5. RISULTATI ANALITICI 5 5.1 Controlli radiometrici in qualità di Ente Terzo 5 5.2 Monitoraggio

Dettagli

RADIAZIONI IONIZZANTI

RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI IONIZZANTI PREMESSA Le radiazioni ionizzanti sono quelle radiazioni dotate di sufficiente energia da poter ionizzare gli atomi (o le molecole) con i quali vengono a contatto. La caratteristica

Dettagli

TECHNIQUE GEL SPRAY LOOK HAIR SIMPLY LOOK HAIR - SPRAY DIRECTIONAL SIMPLY LOOK HAIR - NATURAL DIRECTIONAL

TECHNIQUE GEL SPRAY LOOK HAIR SIMPLY LOOK HAIR - SPRAY DIRECTIONAL SIMPLY LOOK HAIR - NATURAL DIRECTIONAL SCHEDA INFORMATIVA PRODOTTO COSMETICO AD USO PROFESSIONALE Decreto Legislativo 626/94 Salute e Sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro TECHNIQUE GEL SPRAY LOOK HAIR SIMPLY LOOK HAIR - SPRAY DIRECTIONAL

Dettagli

REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO

REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE Via S. Lorenzo, 101 01100 VITERBO O761-339608 FAX 0761-226472 e.mail: dir.spp@asl.vt.it www.asl.vt.it/azienda/area_staff/spp

Dettagli

RIFERIMENTI NORMATIVI E LINEE GUIDA NAZIONALI PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI

RIFERIMENTI NORMATIVI E LINEE GUIDA NAZIONALI PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI RIFERIMENTI NORMATIVI E LINEE GUIDA NAZIONALI PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI Elena Caldognetto Osservatorio Agenti Fisici ARPAV Verona LA RADIOATTIVITÀ NELLE ACQUE POTABILI DEL VENETO

Dettagli

Le misure di prevenzione

Le misure di prevenzione Prevenzione del rischio cancerogeno Piano mirato di prevenzione Applicazione del vademecum per il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori nelle attività di saldatura di acciai inox

Dettagli

L ATTIVITA DI FORMAZIONE DEL CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO FINALIZZATA A FRONTEGGIARE IL RISCHIO NUCLEARE E RADIOLOGICO

L ATTIVITA DI FORMAZIONE DEL CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO FINALIZZATA A FRONTEGGIARE IL RISCHIO NUCLEARE E RADIOLOGICO L ATTIVITA DI FORMAZIONE DEL CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO FINALIZZATA A FRONTEGGIARE IL RISCHIO NUCLEARE E RADIOLOGICO M. Mazzaro, E. Pianese, L. Rosiello C.N.VV.F Direzione Centrale per l Emergenza

Dettagli

Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA

Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA INDICE Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA Capitolo 1 Le radiazioni ionizzanti 19 1.1 Introduzione 19 1.2 Il fondo naturale di radiazione 21 1.2.1 La radiazione

Dettagli

Giornata di Studio AIRP Il recepimento della direttiva 2013/59/Euratom

Giornata di Studio AIRP Il recepimento della direttiva 2013/59/Euratom Giornata di Studio AIRP Il recepimento della direttiva 2013/59/Euratom Roma, 16 settembre 2016 Il campo di applicazione Luciano Bologna ISPRA Dipartimento Nucleare, Rischio Tecnologico ed Industriale Servizio

Dettagli

CITTA DI ALBIGNASEGO PROVINCIA DI PADOVA

CITTA DI ALBIGNASEGO PROVINCIA DI PADOVA PROT. N. 38230 DEL 25/11/2016 CITTA DI ALBIGNASEGO PROVINCIA DI PADOVA Settore 3 - Sviluppo infrastrutturale Via Milano, 7 35020 Albignasego (PD) OGGETTO: SERVIZIO ANNUALE DI GESTIONE OPERATIVA DELL IMPIANTO

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. RAM 17/12 del 24/03/2017

RELAZIONE TECNICA. RAM 17/12 del 24/03/2017 Sede legale: Via Cairoli, 14 330 Palmanova (Ud) PEC arpa@certregione.fvg.it C.F. e P.IVA 02092030 RELAZIONE TECNICA RAM 1/12 del 24/03/201 Conclusione delle attività di controllo sulla presenza di contaminazione

Dettagli

INTERAZIONE RADIAZIONE-MATERIA e DOSIMETRIA

INTERAZIONE RADIAZIONE-MATERIA e DOSIMETRIA INTERAZIONE RADIAZIONE-MATERIA e DOSIMETRIA Le radiazioni nucleari Interazione tra radiazioni e materia Effetti biologici della radiazione ionizzante Dosimetria Radioattività naturale Radioprotezione Liceo

Dettagli

qualificata gamma di servizi di consulenza e formazione. La Eco System srl- org ha

qualificata gamma di servizi di consulenza e formazione. La Eco System srl- org ha CHI SIAMO : La ECO SYSTEM S.R.L. - Org è una società che si avvale di personale esperto e opera nel settore della sicurezza sui luoghi di lavoro, dell igiene industriale, della medicina del lavoro, dell

Dettagli

Bollettino Giuridico Ambientale dicembre 2003, 2004/2/Euratom

Bollettino Giuridico Ambientale dicembre 2003, 2004/2/Euratom RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE 18 dicembre 2003, 2004/2/Euratom Raccomandazione della Commissione relativa ad informazioni standardizzate sugli scarichi radioattivi liquidi e gassosi emessi nell'ambiente

Dettagli

Calendario Corsi 2009

Calendario Corsi 2009 Calendario Corsi 2009 N. TIPOLOGIA e Responsabile del corso Durata di massima di ogni edizione DESTINATARI E CONTENUTI 2 Corso base di Radioprotezione Operativa (Base) (G. Ghioni) ed. 4/maggio 26/giugno

Dettagli

L attuazione del decreto legislativo 52/2007 in ENEA: alcune osservazioni ed interpretazioni

L attuazione del decreto legislativo 52/2007 in ENEA: alcune osservazioni ed interpretazioni L attuazione del decreto legislativo 52/2007 in ENEA: alcune osservazioni ed interpretazioni ing. Mario Basta- ENEA Istituto di Radioprotezione Centro Ricerche Saluggia - EQ III grado dott.ssa Giorgia

Dettagli

DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI Struttura Semplice Siti Nucleari ATTIVITA DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DEI SITI NUCLEARI PIEMONTESI

DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI Struttura Semplice Siti Nucleari ATTIVITA DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DEI SITI NUCLEARI PIEMONTESI DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI Struttura Semplice Siti Nucleari ATTIVITA DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DEI SITI NUCLEARI PIEMONTESI ATTIVITA DI MONITORAGGIO ORDINARIO I programmi di campionamento dell

Dettagli

Radioattività e acque potabili

Radioattività e acque potabili Radioattività e acque potabili Silvia Arrigoni Centro Regionale di Radioprotezione (CRR) ARPA Lombardia 1 OBIETTIVO: INQUADRARE IL PROBLEMA Consideriamo le acque destinate al consumo umano vogliamo controllare

Dettagli

DIPARTIMENTO RISCHI FISICI E TECNOLOGICI. Struttura Semplice Radiazioni ionizzanti e Siti nucleari

DIPARTIMENTO RISCHI FISICI E TECNOLOGICI. Struttura Semplice Radiazioni ionizzanti e Siti nucleari DIPARTIMENTO RISCHI FISICI E TECNOLOGICI CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI TRINO E L AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE (ARPA) DEL PIEMONTE AVENTE PER OGGETTO «L OTTIMIZZAZIONE DELLE ATTIVITA DI

Dettagli

Dipartimento: DIPARTIMENTO ISTITUZIONALE E TERRITORIO Direzione Regionale: AMBIENTE Area: CONSERVAZ. QUALITA AMBIENTE E PROMOZ. SOST. AMB.

Dipartimento: DIPARTIMENTO ISTITUZIONALE E TERRITORIO Direzione Regionale: AMBIENTE Area: CONSERVAZ. QUALITA AMBIENTE E PROMOZ. SOST. AMB. REGIONE LAZIO DELIBERAZIONE N. 109 DEL 25/03/2011 GIUNTA REGIONALE PROPOSTA N. 21122 DEL 07/12/2010 STRUTTURA PROPONENTE Dipartimento: DIPARTIMENTO ISTITUZIONALE E TERRITORIO Direzione Regionale: AMBIENTE

Dettagli

ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO

ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO 1 Nomina del Responsabile servizio prevenzione e protezione In tutte le imprese deve essere nominato il RSPP che può essere: Datore di lavoro

Dettagli

FOGGIA, 14 maggio 2010

FOGGIA, 14 maggio 2010 FOGGIA, 14 maggio 2010 Qualità: il grado dell eccellenza, la misura con la quale un organizzazione soddisfa i bisogni del cliente e le sue attese. L insieme delle proprietà e delle caratteristiche di un

Dettagli

Utilizzo in sicurezza del prodotto Quickleen

Utilizzo in sicurezza del prodotto Quickleen Procedura Operativa Sicurezza N. 2 Utilizzo in sicurezza del prodotto Quickleen REVISIONE numero DATA emissione 00 18/11/2010 note MANIPOLAZIONE DEL PRODOTTO QUICKLEEN sottoforma di AEROSOL per pulizia

Dettagli

Sicurezza sul lavoro: le 3 domande chiave nella scelta delle misure per la riduzione dei rischi

Sicurezza sul lavoro: le 3 domande chiave nella scelta delle misure per la riduzione dei rischi Safety & Security Magazine Safety & Security - Informazioni e Indicazioni Pratiche per la Sicurezza Fisica e Logica https://www.safetysecuritymagazine.com Sicurezza sul lavoro: le 3 domande chiave nella

Dettagli

Day ORE DATA Orario MODULO Docente Lezione

Day ORE DATA Orario MODULO Docente Lezione VEN 4 02/10/2015 dalle 09-13 I PROPEDEUTICO DI FISICA Ruspa Richiami di meccanica. Richiami di elettricita e VEN 4 02/10/2015 dalle 14-18 I PROPEDEUTICO DI FISICA Ruspa Richiami di meccanica. Richiami

Dettagli

INDICE. Pagina 2 di 10

INDICE. Pagina 2 di 10 INDICE 1. PREMESSA 3 2. I LIMITI DI LEGGE 3 3. STRUMENTAZIONE DI MISURA UTILIZZATA 4 4. METODOLOGIA DI MISURA 4 5. CONTROLLI EFFETTUATI E RISULTATI DELLE MISURE 5 6. VALUTAZIONI DI RADIOPROTEZIONE 9 7.

Dettagli

CODICE DELLA RADIOPROTEZIONE. Franco Cioce Francesco Romano

CODICE DELLA RADIOPROTEZIONE. Franco Cioce Francesco Romano CODICE DELLA RADIOPROTEZIONE Franco Cioce Francesco Romano ISBN 978-88-89260-67-8 1 a edizione: aprile 2016 Tutti i diritti sono riservati. È vietata la riproduzione anche parziale con qualsiasi mezzo

Dettagli

DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI Struttura Semplice Siti Nucleari

DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI Struttura Semplice Siti Nucleari DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI TRINO E L AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE (ARPA) DEL PIEMONTE AVENTE PER OGGETTO «L OTTIMIZZAZIONE DELLE ATTIVITA DI MONITORAGGIO

Dettagli

TECNICHE RADIOCHIMICHE

TECNICHE RADIOCHIMICHE TECNICHE RADIOCHIMICHE L ATOMO - Un atomo e costituito da un nucleo carico positivamente, circondato da una nuvola di elettroni carichi negativamente. - I nuclei atomici sono costituiti da due particelle:

Dettagli

Rapporto di avanzamento delle attività di smantellamento dell Impianto di Bosco Marengo

Rapporto di avanzamento delle attività di smantellamento dell Impianto di Bosco Marengo Rapporto di avanzamento delle attività di smantellamento dell Impianto di Bosco Marengo 07 maggio 2009 0 0 0 I N D I C E 1 INTRODUZIONE... 2 2 STATO DI AVANZAMENTO DELLE ATTIVITÀ... 4 2.1 Stato della documentazione...

Dettagli

SISTEMA GESTIONE QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE NOTA INFORMATIVA RISCHI NIR-0014

SISTEMA GESTIONE QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE NOTA INFORMATIVA RISCHI NIR-0014 NOTA INFORMATIVA RISCHI Rev 4 del PAG. 1 DI 5 APPENDICE B1 RISCHI PRESENTI NELLE AREE DEL FORNO DI INCENERIMENTO SFIATI CONTENENTI CLORO F2 INDICE 1 RISCHI LEGATI ALL AMBIENTE DI LAVORO ED ALLE INTERFERENZE...

Dettagli

L analisi di rischio: cenni di inquadramento

L analisi di rischio: cenni di inquadramento SALA CONVEGNI DUEMILADIECI MUGGIA (TS) L Analisi di Rischio nel Sito di Interesse Nazionale di Trieste - 5 luglio 2011 L analisi di rischio: cenni di inquadramento normativo o e presentazione e di casi

Dettagli

INDICE. Pagina 2 di 14

INDICE. Pagina 2 di 14 INDICE 1. PREMESSA 3 2. I LIMITI DI LEGGE 3 3. STRUMENTAZIONE DI MISURA UTILIZZATA 4 4. METODOLOGIA DI MISURA 4 5. CONTROLLI EFFETTUATI E RISULTATI DELLE MISURE 5 6. VALUTAZIONI DI RADIOPROTEZIONE 12 7.

Dettagli

Inquinamento da radionuclidi artificiali della falda superficiale presso il sito nucleare di Saluggia (VC)

Inquinamento da radionuclidi artificiali della falda superficiale presso il sito nucleare di Saluggia (VC) CENTRO REGIONALE PER LE RADIAZIONI IONIZZANTI E NON IONIZZANTI SS 21.02 - Monitoraggio e controllo dei siti nucleari Inquinamento da radionuclidi artificiali della falda superficiale presso il sito nucleare

Dettagli

Operazione: DOSAGGIO AUSILIARI

Operazione: DOSAGGIO AUSILIARI Scheda 3 Categoria: TINTORIA Operazione: DOSAGGIO AUSILIARI Scopo dell operazione Nel bagno di tintura dei materiali tessili, oltre ai coloranti organici in polvere, vengono impiegati altri prodotti chimici

Dettagli

I FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA DELLE PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE DIAGNOSTICHE Sede di Latina

I FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA DELLE PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE DIAGNOSTICHE Sede di Latina I FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA DELLE PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE DIAGNOSTICHE Sede di Latina Presidente del corso Prof. Esterina Pascale Vice-Presidente Prof. Annarita

Dettagli

DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI. Struttura Semplice Siti Nucleari

DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI. Struttura Semplice Siti Nucleari DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI TRINO E L AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE (ARPA) DEL PIEMONTE AVENTE PER OGGETTO «L OTTIMIZZAZIONE DELLE ATTIVITA DI MONITORAGGIO

Dettagli

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PADOVA Fisica Sanitaria Interazione di raggi X con la materia (diffusione, effetto compton, fotoelettrico, produzione di coppie, fotodisintegrazione). Spessore emivalente, decivalente. Interazione delle particelle

Dettagli

TESTI DI RIFERIMENTO PER LA PREPARAZIONE DELL ESAME DI ESPERTO QUALIFICATO:

TESTI DI RIFERIMENTO PER LA PREPARAZIONE DELL ESAME DI ESPERTO QUALIFICATO: TESTI DI RIFERIMENTO PER LA PREPARAZIONE DELL ESAME DI ESPERTO QUALIFICATO: PARTE III: ABILITAZIONE DI SECONDO GRADO Gli argomenti specifici all esame di abilitazione di II grado sono qui di séguito riportati

Dettagli

DEPOSITO ED UTILIZZO DI SOSTANZE RADIOGENE

DEPOSITO ED UTILIZZO DI SOSTANZE RADIOGENE DEPOSITO ED UTILIZZO DI SOSTANZE RADIOGENE Marco Frezza Pisa 23 maggio 2015 Attività 58 Pratiche di cui al decreto legislativo 17 marzo 1995, n. 230 e s.m.i. soggette a provvedimenti autorizzativi (art.

Dettagli

Vigili del Fuoco di Reggio Emilia

Vigili del Fuoco di Reggio Emilia Vigili del Fuoco di Reggio Emilia l evoluzione della prevenzione incendi 09 aprile 2015 Fortunato Rognetta Vigili del Fuoco Reggio Emilia fortunato.rognetta@vigilfuoco.it Agenda 1. introduzione 2. il rischio

Dettagli

Cancerogenicità delle Polveri di Legno duro D.Lgs. 66/2000

Cancerogenicità delle Polveri di Legno duro D.Lgs. 66/2000 REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA DIREZIONE REGIONALE SANITÀ AZIENDE PER I SERVIZI SANITARI DIPARTIMENTI DI PREVENZIONE: U.O.P.S.A.L. A cura di: Paolo Barbina, Claudio Beltrame, Roberto Brisotto,

Dettagli

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA IL RISCHIO CHIMICO protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale del Lavoro Ufficio Scolastico

Dettagli

INDICE ARPA Ente di diritto pubblico Dipartimento Tematico Radiazioni Struttura Semplice Siti Nucleari

INDICE ARPA Ente di diritto pubblico Dipartimento Tematico Radiazioni Struttura Semplice Siti Nucleari INDICE 1. PREMESSA 3 2. IL RUOLO DI ARPA 3 3. METODOLOGIA DI MISURA 4 4. STRUMENTAZIONE DI MISURA UTILIZZATA 5 5. RISULTATI ANALITICI 5 5.1 Controlli radiometrici in qualità di Ente Terzo 5 5.2 Monitoraggio

Dettagli