Operazione: DOSAGGIO AUSILIARI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Operazione: DOSAGGIO AUSILIARI"

Transcript

1 Scheda 3 Categoria: TINTORIA Operazione: DOSAGGIO AUSILIARI Scopo dell operazione Nel bagno di tintura dei materiali tessili, oltre ai coloranti organici in polvere, vengono impiegati altri prodotti chimici ausiliari costituiti prevalentemente da causticanti (acidi, basi, forti ossidanti o riducenti) e tensioattivi, in percentuale pari all uno per mille circa rispetto al quantitativo di acqua. La loro pericolosità è molto varia: possono essere prodotti irritanti, prodotti corrosivi oppure tossici. L aggiunta dei prodotti chimici al bagno di tintura durante le varie fasi del ciclo di lavoro avviene in modo manuale oppure mediante appositi impianti di dosaggio automatico dei prodotti ausiliari liquidi. Descrizione delle attrezzature Nel caso di dosaggio manuale, allo scopo di minimizzare i rischi per l operatore, il prelievo dei prodotti chimici pericolosi dovrebbe essere eseguito con l adozioni dei seguenti dispositivi: prelievo da fusti => attrezzatura basculante in cui viene posizionato il fusto per facilitare il rovesciamento; prelievo da depositi fissi => postazione di prelievo (figure 1 e 2) chiusa e munita di schermo paraspruzzi ed eventualmente di impianto di aspirazione. Tubazioni con indicazione della sostanza Aspirazione Figura 2 - Operazione di prelievo Schermo paraschizzi Figura 1 - Postazione di prelievo 37

2 Nel caso di impianto di dosaggio automatico, il prodotto chimico viene inviato dal serbatoio direttamente alla macchina di tintura senza che l operatore abbia alcun contatto con il prodotto. L operatore si limita ad impostare il tipo di prodotto, il quantitativo e la macchina di destinazione sul computer che gestisce l impianto. Rischi specifici per l operatore Per tali rischi si intendono quelli che possono manifestarsi per il mancato intervento dei ripari e dei dispositivi di sicurezza o per errori di manovra o per uso non corretto dei DPI. Rischi legati a pericoli per l utilizzo di sostanze chimiche Contatto cutaneo con prodotti chimici, durante le fasi di prelievo, trasporto e travaso. Inalazione di polveri e/o vapori di prodotti chimici, durante le fasi di prelievo e travaso. Reazioni pericolose dovute a miscelazione accidentale tra prodotti chimici incompatibili. 38

3 Requisiti specifici di sicurezza Si riportano di seguito i requisiti specifici di sicurezza ritenuti appropriati per le operazioni di prelievo e trasporto di prodotti chimici pericolosi. Requisiti legati a pericoli per l utilizzo di sostanze chimiche In base al D.P.R. 303/56 e al D.P.R. 547/55: per il prelievo manuale dei prodotti chimici pericolosi devono essere realizzate postazioni munite dei seguenti dispositivi: pannello paraspruzzi per impedire che l operatore venga in contatto con i prodotti chimici; rubinetto di prelievo apribile solo con il pannello in posizione di chiusura; eventuale impianto di aspirazione per prodotti pericolosi per inalazione; chiara indicazione del prodotto prelevabile su ogni tubazione. per il trasporto devono essere utilizzati contenitori provvisti di idonee chiusure per impedire la fuoriuscita del contenuto (tozzino chiuso). in prossimità delle zone di utilizzo di prodotti chimici pericolosi devono essere installate docce e/o lavaocchi di emergenza, in funzione dei quantitativi impiegati. Si fa presente che per tali operazioni possono essere previsti altri requisiti specifici di sicurezza e, pertanto, quanto riportato non è da intendersi assolutamente esaustivo. Principali norme comportamentali dei lavoratori L impiego di prodotti chimici pericolosi di varia natura determina l obbligo di utilizzare i DPI (guanti di materiale idoneo al prodotto chimico, occhiali protettivi, maschera respiratoria con filtro idoneo, grembiule antiacido, abbigliamento da lavoro specifico) in tutti i casi in cui si evidenzia un rischio di contatto cutaneo, con gli occhi o di inalazione. Allo scopo di minimizzare i rischi, risulta fondamentale da parte del lavoratore l impiego degli specifici DPI messi a disposizione dal datore di lavoro in base alla pericolosità dei prodotti e alle informazioni riportate dalle schede di sicurezza. Il lavoratore deve porre la massima attenzione nell utilizzo delle attrezzature di lavoro soprattutto durante operazioni particolari quali pulizia e manutenzione e nella manipolazione e trasporto delle sostanze chimiche, seguendo: le istruzioni impartite dal datore di lavoro, dai dirigenti e dai preposti; le indicazioni presenti nel manuale di uso e manutenzione delle attrezzature; le informazioni riportate nelle schede di sicurezza dei prodotti chimici utilizzati. 39

4 In generale gli addetti devono operare secondo i seguenti criteri: avere cura delle attrezzature di lavoro non apportare alle attrezzature modifiche di propria iniziativa non rimuovere o modificare le protezioni o i dispositivi di sicurezza senza l autorizzazione del preposto o del capo reparto utilizzare e avere cura dei DPI messi a disposizione dal datore di lavoro segnalare immediatamente al datore di lavoro, al dirigente o al preposto qualsiasi difetto o inconveniente rilevato durante la propria attività In particolare il lavoratore deve osservare le seguenti cautele: la manipolazione dei prodotti chimici deve avvenire con la massima cura per evitare qualsiasi versamento; il trasporto dei prodotti chimici pericolosi deve essere effettuato con contenitori provvisti di idonee chiusure; le operazioni di travaso e versamento nei barilotti devono essere eseguite lentamente per evitare schizzi; i contenitori devono essere sciacquati bene prima e dopo l uso per evitare di mettere in contatto sostanze che potrebbero innescare reazioni pericolose. Gli agenti chimici che possono dar luogo a reazioni pericolose possono essere classificati secondo quattro categorie principali: acidi, per esempio acido solforico (forte), acido acetico e formico (debole); basi, per esempio soda caustica e ammoniaca; ossidanti, per esempio acqua ossigenata e ipoclorito di sodio; riducenti, per esempio idrosolfito di sodio. 40

5 I prodotti appartenenti a gruppi diversi non devono mai essere messi in contatto in quanto possono reagire violentemente con produzione di calore, schizzi e anche gas tossici. Inoltre esistono sostanze che reagiscono pericolosamente con acqua. Per esempio, il lavoratore non deve mai eseguire le seguenti operazioni: versare acqua in un recipiente con acido solforico; diluire l acqua ossigenata con acqua calda; mettere in contatto acqua (anche poche gocce) con idrosolfito di sodio. Si fa presente che un analisi completa delle incompatibilità tra prodotti chimici può essere fatta soltanto prendendo in considerazione tutti i prodotti presenti in azienda e, pertanto, quanto riportato non è da intendersi assolutamente esaustivo. Principali casi di infortunio e malattia Le note di seguito riportate non derivano da dati statistici, attualmente non disponibili, ma dalle esperienze raccolte presso le aziende del settore e fra gli addetti ai lavori. La manipolazione dei prodotti chimici pericolosi non utilizzando gli idonei DPI può provocare causticazioni, irritazioni e/o intossicazioni dovute ad inalazione di vapori o per contatto con gli arti superiori e con gli occhi dei prodotti chimici. Nei casi di incidenti per contatto cutaneo con prodotti chimici pericolosi risulta fondamentale l utilizzo di grandi quantità di acqua corrente per il lavaggio completo e immediato della parte del corpo interessata: questo è ottenibile efficacemente mediante l utilizzo di apposite docce e lavaocchi di emergenza. Risultano frequenti incidenti dovuti alla manipolazione di prodotti causticanti soprattutto causati da schizzi negli occhi, casi in cui sono sufficienti piccole quantità di prodotto per creare gravi lesioni. 41

Operazione: MISCELAZIONE PRODOTTI CHIMICI

Operazione: MISCELAZIONE PRODOTTI CHIMICI Scheda 5 Categoria: COMMERCIO PRODOTTI CHIMICI Operazione: MISCELAZIONE PRODOTTI CHIMICI Scopo dell operazione Le operazioni di miscelazione di sostanze chimiche vengono svolte per ottenere vari prodotti

Dettagli

Lavorazione: PREPARAZIONE MESCOLE IN ACQUA

Lavorazione: PREPARAZIONE MESCOLE IN ACQUA Scheda 3 Tipo / Fase: TESSUTI SPECIALI / PREPARAZIONE Lavorazione: PREPARAZIONE MESCOLE IN ACQUA Scopo della lavorazione Nella fase di lavorazione preparazione mescole, eseguita in un apposita area o locale,

Dettagli

Lavorazione: PREPARAZIONE MESCOLE IN SOLVENTE

Lavorazione: PREPARAZIONE MESCOLE IN SOLVENTE Scheda 1 Tipo / Fase: TESSUTI SPECIALI / PREPARAZIONE Lavorazione: PREPARAZIONE MESCOLE IN SOLVENTE Scopo della lavorazione Nella fase di lavorazione preparazione mescole, eseguita in un apposito locale,

Dettagli

ESTRUSIONE E SOFFIAGGIO

ESTRUSIONE E SOFFIAGGIO Scheda 4 Produzione: Macchina: OGGETTI ESTRUSIONE E SOFFIAGGIO Scopo della lavorazione L estrusione e soffiaggio è una tecnica per la produzione di oggetti cavi in plastica (flaconi, bottiglie, ecc.) che

Dettagli

L ottenimento della forma desiderata si può avere per aspirazione sottovuoto all interno di uno. Figura 1 - Termoformatrice (ingresso linea)

L ottenimento della forma desiderata si può avere per aspirazione sottovuoto all interno di uno. Figura 1 - Termoformatrice (ingresso linea) Scheda 3 Produzione: Macchina: OGGETTI TERMOFORMATRICE Scopo della lavorazione La termoformazione è una tecnica di produzione di oggetti in plastica che prevede la trasformazione, dopo opportuno riscaldamento,

Dettagli

Lavorazione: ACCOPPIATURA

Lavorazione: ACCOPPIATURA Scheda 7 Tipo / Fase: TESSUTI SPECIALI / PRODUZIONE Lavorazione: ACCOPPIATURA Scopo della lavorazione L accoppiatura è un processo che serve ad unire due tessuti; l accoppiato può successivamente subire

Dettagli

Lavorazione: RESINATURA

Lavorazione: RESINATURA Scheda 9 Tipo / Fase: TESSUTI SPECIALI / PRODUZIONE Lavorazione: RESINATURA Scopo della lavorazione La resinatura o spalmatura diretta consiste nella deposizione di una resina acrilica o poliuretanica

Dettagli

Lavorazione: AGUGLIATURA

Lavorazione: AGUGLIATURA Scheda 15 Tipo / Fase: TESSUTI NON TESSUTI / RIFINIZIONE Lavorazione: AGUGLIATURA Scopo della lavorazione L agugliatura è il processo con cui, mediante movimento verticale degli aghi, si conferisce compattezza

Dettagli

Macchina: EQUALIZZO. Scheda. Lavorazione: FINISSAGGIO. Lo scopo dell egualizzatura è quello

Macchina: EQUALIZZO. Scheda. Lavorazione: FINISSAGGIO. Lo scopo dell egualizzatura è quello Scheda 24 Lavorazione: FINISSAGGIO Macchina: EQUALIZZO Scopo della lavorazione Lo scopo dell egualizzatura è quello di uniformare l altezza della pezza in tutta la sua lunghezza. L effetto desiderato si

Dettagli

Lavorazione: SPALMATURA IN DMF

Lavorazione: SPALMATURA IN DMF Scheda 4 Tipo / Fase: TESSUTI SPECIALI / PRODUZIONE Lavorazione: SPALMATURA IN DMF Scopo della lavorazione La spalmatura, detta di tipo transfert, avviene in un apposita linea nella quale su un supporto

Dettagli

Lavorazione: COAGULAZIONE

Lavorazione: COAGULAZIONE Scheda 6 Tipo / Fase: TESSUTI SPECIALI / PRODUZIONE Lavorazione: COAGULAZIONE Scopo della lavorazione La coagulazione avviene in un apposita linea dove il tessuto, che costituirà il supporto finale, viene

Dettagli

Scheda. Descrizione della macchina

Scheda. Descrizione della macchina Scheda 4 Lavorazione: Macchina: ALESATURA ALESATRICE Descrizione della macchina Le alesatrici sono macchine di grande precisione e flessibilità operativa, sulle quali possono essere eseguite varie operazioni

Dettagli

Scheda. Produzione: Scopo della lavorazione. Descrizione della macchina

Scheda. Produzione: Scopo della lavorazione. Descrizione della macchina Scheda 6 Produzione: Macchina: FILM ESTRUSIONE PER FILM Scopo della lavorazione La macchina di estrusione per film serve per ottenere il film (pellicola) direttamente dal materiale plastico in granuli.

Dettagli

TESSUTI SPECIALI / RIFINIZIONE

TESSUTI SPECIALI / RIFINIZIONE Scheda 10 Tipo / Fase: Lavorazione: STAMPA TESSUTI SPECIALI / RIFINIZIONE Scopo della lavorazione La stampa è un processo in cui si conferisce al tessuto spalmato semilavorato una finitura superficiale

Dettagli

Macchina: KD. Scheda. Lavorazione: FINISSAGGIO

Macchina: KD. Scheda. Lavorazione: FINISSAGGIO Scheda 22 Lavorazione: FINISSAGGIO Macchina: KD Scopo della lavorazione La lavorazione di KD o decatissaggio in autoclave sotto pressione, fa parte delle lavorazioni di decatissaggio in discontinuo. Gli

Dettagli

Macchina: VAPORIZZO. Scheda. Lavorazione: FINISSAGGIO. La lavorazione di vaporissaggio conferisce al tessuto la mano desiderata,

Macchina: VAPORIZZO. Scheda. Lavorazione: FINISSAGGIO. La lavorazione di vaporissaggio conferisce al tessuto la mano desiderata, Scheda 18 Lavorazione: FINISSAGGIO Macchina: VAPORIZZO Scopo della lavorazione La lavorazione di vaporissaggio conferisce al tessuto la mano desiderata, eliminando il lucido eccessivo dovuto alla calandratura

Dettagli

Macchina: RAMOSA. Scheda. Lavorazione: ASCIUGATURA. La ramosa è la macchina utilizzata prevalentemente per l asciugatura

Macchina: RAMOSA. Scheda. Lavorazione: ASCIUGATURA. La ramosa è la macchina utilizzata prevalentemente per l asciugatura Scheda 13 Lavorazione: ASCIUGATURA Macchina: RAMOSA Scopo della lavorazione La ramosa è la macchina utilizzata prevalentemente per l asciugatura in continuo del tessuto per mezzo di un flusso di aria calda.

Dettagli

Lavorazione: SPALMATURA IN PVC

Lavorazione: SPALMATURA IN PVC Scheda 5 Tipo / Fase: TESSUTI SPECIALI / PRODUZIONE Lavorazione: SPALMATURA IN PVC Scopo della lavorazione Il processo di spalmatura in PVC è analogo a quello in DMF (vedi scheda n. 4). L unica differenziazione

Dettagli

Scheda. Scopo della lavorazione. Descrizione della macchina

Scheda. Scopo della lavorazione. Descrizione della macchina Scheda 5 Lavorazione: Macchina: IMBOZZIMATURA IMBOZZIMATRICE Scopo della lavorazione L imbozzimatura viene effettuata dopo l orditura per preparare il filato di ordito alla successiva operazione di tessitura,

Dettagli

Macchina: LUCIDATRICE

Macchina: LUCIDATRICE Scheda 25 Lavorazione: FINISSAGGIO Macchina: LUCIDATRICE Scopo della lavorazione Descrizione della macchina Lo scopo della lucidatura è quello di conferire al tessuto un aspetto luminoso e brillante, nonché

Dettagli

Scheda. Descrizione della macchina. materiali di diverso tipo (figura 1). Figura 1 Vista di insieme della troncatrice

Scheda. Descrizione della macchina. materiali di diverso tipo (figura 1). Figura 1 Vista di insieme della troncatrice Scheda 11 Lavorazione: Macchina: TAGLIO TRONCATRICE Descrizione della macchina La troncatrice è impiegata per tagliare, mediante l abbassamento manuale di un disco dentato, materiali di diverso tipo (figura

Dettagli

Scheda. Descrizione della macchina. La stozzatrice è una macchina usata per realizzare superfici. caratterizzata da una

Scheda. Descrizione della macchina. La stozzatrice è una macchina usata per realizzare superfici. caratterizzata da una Scheda 7 Lavorazione: Macchina: STOZZATURA STOZZATRICE Descrizione della macchina La stozzatrice è una macchina usata per realizzare superfici interne a spigoli vivi, partendo da fori pre-eseguiti. È una

Dettagli

Macchina: CESTOA PRESSIONE

Macchina: CESTOA PRESSIONE Scheda 31 Lavorazione: TINTURA IN FILATO Macchina: CESTOA PRESSIONE Scopo della lavorazione La macchina per tintura cesto a pressione è utilizzata per la tintura delle rocche di filato che richiedono temperature

Dettagli

24 Operazione: FILATURA

24 Operazione: FILATURA Scheda 24 Operazione: FILATURA Macchinario: RING filatura Scopo dell operazione La filatura ha lo scopo di trasformare gli stoppini ottenuti dal divisore dell assortimento in filato, dando agli stessi

Dettagli

Macchina: CESOIA CESOIA A GHIGLIOTTINA

Macchina: CESOIA CESOIA A GHIGLIOTTINA Pagina 1 di 7 Questa è la versione.html del file contenuto in http://www.sicurfad.it/strumenti/documenti/sicurfad910.pdf. G o o g l e crea automaticamente la versione.html dei documenti durante la scansione

Dettagli

6.1 SEGA A NASTRO. Scheda. Descrizione della macchina

6.1 SEGA A NASTRO. Scheda. Descrizione della macchina Scheda 6 Lavorazione: Macchina: TAGLIO SEGA PER METALLI Le seghe per metalli sono macchine che vengono utilizzate per il taglio a freddo di metalli che si trovano sotto forma di billette, barre, profilati,

Dettagli

Scheda. Descrizione della macchina. chiamato: fresa (figura 1).

Scheda. Descrizione della macchina. chiamato: fresa (figura 1). Scheda 5 Lavorazione: Macchina: FRESATURA FRESATRICE Descrizione della macchina Le frese sono macchine utensili destinate alla lavorazione di superfici piane, di scanalature a profilo semplice o complesso,

Dettagli

Lavorazione: FLOCCATURA

Lavorazione: FLOCCATURA Scheda 8 Tipo / Fase: TESSUTI SPECIALI / PRODUZIONE Lavorazione: FLOCCATURA Scopo della lavorazione L operazione di floccatura serve per conferire al tessuto un aspetto vellutato o scamosciato. Questo

Dettagli

Scheda 4. Scopo dell operazione. Rischi specifici della macchina

Scheda 4. Scopo dell operazione. Rischi specifici della macchina Scheda 4 Operazione: Macchina: FILATURA RING filatura Scopo dell operazione La filatura ha lo scopo di trasformare gli stoppini ottenuti dal banco a fusi, in filato, dando agli stessi uno stiro e una torsione

Dettagli

Macchina: JET. Scheda. Lavorazione: TINTURA IN PEZZA. La macchina per tintoria denominata jet è utilizzata in genere per la

Macchina: JET. Scheda. Lavorazione: TINTURA IN PEZZA. La macchina per tintoria denominata jet è utilizzata in genere per la Scheda 29 Lavorazione: TINTURA IN PEZZA Macchina: JET Scopo della lavorazione La macchina per tintoria denominata jet è utilizzata in genere per la tintura di fibre di poliestere e sintetiche che richiedono

Dettagli

NORME DI SICUREZZA NEL LABORATORIO DIDATTICO

NORME DI SICUREZZA NEL LABORATORIO DIDATTICO NORME DI SICUREZZA NEL LABORATORIO DIDATTICO Pittogrammi di pericolo Vecchia normativa Nuova normativa Vecchia normativa Nuova normativa infiammabile effetti tossici acuti F F+ T T+ esplosivo effetti tossici

Dettagli

Utilizzo in sicurezza del prodotto Quickleen

Utilizzo in sicurezza del prodotto Quickleen Procedura Operativa Sicurezza N. 2 Utilizzo in sicurezza del prodotto Quickleen REVISIONE numero DATA emissione 00 18/11/2010 note MANIPOLAZIONE DEL PRODOTTO QUICKLEEN sottoforma di AEROSOL per pulizia

Dettagli

Prodotti chimici. Sheila Scopel Ispettrice per i prodotti chimici

Prodotti chimici. Sheila Scopel Ispettrice per i prodotti chimici Prodotti chimici Seminario VSA: La sicurezza nello smaltimento delle acque 19 novembre 2015 Canobbio-Trevano Sheila Scopel Ispettrice per i prodotti chimici Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento del

Dettagli

CABINA DI VERNICIATURA CON ASPIRAZIONE DAL BASSO

CABINA DI VERNICIATURA CON ASPIRAZIONE DAL BASSO Scheda 16 Lavorazione: Macchina: VERNICIATURA CABINE DI VERNICIATURA La verniciatura è una delle operazioni di finitura dei pezzi fra le più importanti del ciclo di lavorazione dell industria meccanica,

Dettagli

I rischi nella Scuola IL RISCHIO CHIMICO - CASI

I rischi nella Scuola IL RISCHIO CHIMICO - CASI I rischi nella Scuola IL RISCHIO CHIMICO - CASI alcuni esempi: oltre il pulito Una addetta alle pulizie di una scuola stava effettuando le operazioni di sanificazione dei servizi igienici utilizzando un

Dettagli

Procedura Operativa di Sicurezza n 4. Tecnica di stoccaggio dei prodotti chimici

Procedura Operativa di Sicurezza n 4. Tecnica di stoccaggio dei prodotti chimici Pagina 1 di 5 Ver.: 00 Procedura Operativa di Sicurezza n 4 Tecnica di stoccaggio dei prodotti chimici Pagina 2 di 5 Ver.: 00 1.1 SCOPO Scopo della presente POS è quello di fornire indicazioni sulla corretta

Dettagli

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. SPISAL - Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza in Ambienti di Lavoro

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. SPISAL - Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza in Ambienti di Lavoro Dipartimento di Prevenzione U.O.C. SPISAL - Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza in Ambienti di Lavoro SCHEDA 2 Occhiali per la protezione degli occhi contro schizzi di liquidi, polveri, gas e metalli

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA ISTRUZIONE OPERATIVA SICUREZZA

SCHEDA DI SICUREZZA ISTRUZIONE OPERATIVA SICUREZZA SCHEDA DI SICUREZZA ISTRUZIONE OPERATIVA SICUREZZA DATA DI EMISSIONE: SETTEMBRE 2004 1. ELEMENTI IDENTIFICATIVI DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ 1.1 - ELEMENTI IDENTIFICATIVI DEL PREPARATO Nome del prodotto:

Dettagli

TECHNIQUE GEL SPRAY LOOK HAIR SIMPLY LOOK HAIR - SPRAY DIRECTIONAL SIMPLY LOOK HAIR - NATURAL DIRECTIONAL

TECHNIQUE GEL SPRAY LOOK HAIR SIMPLY LOOK HAIR - SPRAY DIRECTIONAL SIMPLY LOOK HAIR - NATURAL DIRECTIONAL SCHEDA INFORMATIVA PRODOTTO COSMETICO AD USO PROFESSIONALE Decreto Legislativo 626/94 Salute e Sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro TECHNIQUE GEL SPRAY LOOK HAIR SIMPLY LOOK HAIR - SPRAY DIRECTIONAL

Dettagli

DELIZIA CANDEGGINA GENTILE

DELIZIA CANDEGGINA GENTILE Pagina: 1/5 1- INDIVIDUAZIONE DEL PRODOTTO MARCHIO PRODUTTORE/FORNITORE CLEM DETERGENTI S.R.L. INDIRIZZO Via Corcioni, 7 Ottaviano (NA) TEL./FAX 081/8279995 E-mail clem.detergenti@virgilio.it CENTRI ANTIVELENO:

Dettagli

MISURE DI PREVENZIONE Il controllo degli agenti di rischio in ambiente di lavoro si realizza dopo aver eseguito la valutazione dei rischi e si attua

MISURE DI PREVENZIONE Il controllo degli agenti di rischio in ambiente di lavoro si realizza dopo aver eseguito la valutazione dei rischi e si attua MISURE DI PREVENZIONE Il controllo degli agenti di rischio in ambiente di lavoro si realizza dopo aver eseguito la valutazione dei rischi e si attua con misure sull ambiente e sui lavoratori: - Sull ambiente

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA CANDEGGINA GEL

SCHEDA DI SICUREZZA CANDEGGINA GEL Pagina: 1/5 1- INDIVIDUAZIONE DEL PRODOTTO MARCHIO PRODUTTORE/FORNITORE CLEM DETERGENTI S.R.L. INDIRIZZO Via Corcioni, 7 Ottaviano (NA) TEL./FAX 081/8279995 E-mail clem.detergenti@virgilio.it CENTRI ANTIVELENO:

Dettagli

LOZIONI ALCOLICHE PER CAPELLI

LOZIONI ALCOLICHE PER CAPELLI SCHEDA INFORMATIVA PRODOTTO COSMETICO AD USO PROFESSIONALE LOZIONI ALCOLICHE PER CAPELLI INFORMAZIONI GENERALI Nome commerciale: Descrizione prodotto: Azienda: TECHNIQUE SYSTEM ENERGY LOZIONE ANTICADUTA

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA (CONFORME DIRETTIVE 91/155/CEE)

SCHEDA DI SICUREZZA (CONFORME DIRETTIVE 91/155/CEE) SCHEDA DI SICUREZZA (CONFORME DIRETTIVE 91/155/CEE) 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società 1.1 Identificatore del prodotto Nome del prodotto : VENTOSA Descrizione del prodotto:

Dettagli

CLOREXI N TI NTURA SCHEDA DI SICUREZZA. ISTRUZIONE OPERATIVA SICUREZZA Rev. 02/ Scheda di sicurezza: CLOREXIN TINTURA

CLOREXI N TI NTURA SCHEDA DI SICUREZZA. ISTRUZIONE OPERATIVA SICUREZZA Rev. 02/ Scheda di sicurezza: CLOREXIN TINTURA CLOREXI N TI NTURA SCHEDA DI SICUREZZA ISTRUZIONE OPERATIVA SICUREZZA 02/08.01.99 1 Scheda di sicurezza:002/08.01.99 3- IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI R11: Facilmente infiammabile S 7 : Conservare in recipiente

Dettagli

Spsal Como 3 CUCINA COLORI

Spsal Como 3 CUCINA COLORI 3 CUCINA COLORI La preparazione colore per la tintura è eseguita nel reparto denominato cucina colori. In questo reparto,quanto è dedicato solo al reparto tintoria, vengono preparate le soluzioni o le

Dettagli

EWOO DROPSHINE CRISTALLI LIQUIDI SEMI DI LINO

EWOO DROPSHINE CRISTALLI LIQUIDI SEMI DI LINO Scheda informativa prodotto cosmetico ad uso professionale EWOO DROPSHINE CRISTALLI LIQUIDI SEMI DI LINO Data di compilazione: 18 aprile 2011 Data e numero di revisione: 01 febbraio 2012 1. IDENTIFICAZIONE

Dettagli

1. Elementi d identificazione della sostanza o del preparato e della società /impresa produttrice

1. Elementi d identificazione della sostanza o del preparato e della società /impresa produttrice Pagina 1 di 9 SCHEDA DEI DATI DI SICUREZZA Yotuel Dental Office 10 Minute kit (carbamide perossido 30%) with accelerator Secondo 93/42/CEE 1. Elementi d identificazione della sostanza o del preparato e

Dettagli

Italmed srl ALLEGATO Ia (Ftdp 08.18) Firenze

Italmed srl ALLEGATO Ia (Ftdp 08.18) Firenze Italmed srl ALLEGATO Ia (Ftdp 08.18) Firenze SCHEDA DATI DI SICUREZZA PER OPERATORI (Scheda informativa) SODIO IPOCLORITO 5,25% (Variante 1) 1. IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA 1.1. Nome commerciale:

Dettagli

SALVANS NATURALHAIR BALSAMO CAPELLI NORMALI RIVITALIZZANTE

SALVANS NATURALHAIR BALSAMO CAPELLI NORMALI RIVITALIZZANTE Scheda informativa prodotto cosmetico ad uso professionale SALVANS NATURALHAIR BALSAMO CAPELLI NORMALI RIVITALIZZANTE Data di compilazione: 19 aprile 2011 Data e numero di revisione: 1 febbraio 2012 1.

Dettagli

Norme di comportamento del personale autorizzato a lavorare nei locali del Servizio Calcolo

Norme di comportamento del personale autorizzato a lavorare nei locali del Servizio Calcolo Pag. 1 di 5 Norme di comportamento del personale autorizzato a lavorare nei locali del Servizio Calcolo Premessa Questa nota è indirizzata al personale, dipendente e/o associato, autorizzato a svolgere

Dettagli

AGENTI CHIMICI PERICOLOSI

AGENTI CHIMICI PERICOLOSI RISCHIO CHIMICO Il RISCHIO CHIMICO in ambiente di lavoro è riconducibile all insieme dei rischi per la Sicurezza e per la Salute, connessi con la presenza, nell ambito dello svolgimento delle lavorazioni,

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA STANDARD

PROCEDURA OPERATIVA STANDARD 22/04/2013 rev.2.0 Prof. Eugenio Parente Università degli Studi della Basilicata Documento di valutazione del rischio art. 17 comma 1 lettera a D.Lgs.81/08 PROCEDURA OPERATIVA STANDARD PREVENZIONE E CONTROLLO

Dettagli

Sicurezza nel laboratorio di chimica. Liceo scientifico Leonardo Da Vinci

Sicurezza nel laboratorio di chimica. Liceo scientifico Leonardo Da Vinci Sicurezza nel laboratorio di chimica Liceo scientifico Leonardo Da Vinci Molto spesso ci troviamo ad operare in laboratorio, ma conosciamo realmente le norme che garantiscono la massima sicurezza di chi

Dettagli

BERGAMON GAMMA SCHEDA DI SICUREZZA ISTRUZIONE OPERATIVA SICUREZZA

BERGAMON GAMMA SCHEDA DI SICUREZZA ISTRUZIONE OPERATIVA SICUREZZA BERGAMON GAMMA SCHEDA DI SICUREZZA ISTRUZIONE OPERATIVA SICUREZZA DATA DI EMISSIONE: MAGGIO 2001 1. ELEMENTI IDENTIFICATIVI DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ 1.1 - ELEMENTI IDENTIFICATIVI DEL PREPARATO Nome

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA CLAP LAVAPAVIMENTI AL CLORO ATTIVO

SCHEDA DI SICUREZZA CLAP LAVAPAVIMENTI AL CLORO ATTIVO Pagina: 1/5 1- INDIVIDUAZIONE DEL PRODOTTO MARCHIO PRODUTTORE/FORNITORE INDIRIZZO DEPLO CHIMICA S.R.L. Zona Industriale Loc. Contrada Santa Avella (AV) E-mail: info@clapitalia.it CENTRI ANTIVELENO: Roma

Dettagli

DISPOSITIVI PER SALDATURA

DISPOSITIVI PER SALDATURA Scheda 15 Lavorazione: Macchina: SALDATURA DISPOSITIVI PER SALDATURA La saldatura è un processo con il quale vengono realizzati accoppiamenti permanenti di due parti metalliche. È un procedimento che porta

Dettagli

della SICUREZZA e della SALUTE SUI LUOGHI DI LAVORO

della SICUREZZA e della SALUTE SUI LUOGHI DI LAVORO MICHELE LEPORE A B C della SICUREZZA e della SALUTE SUI LUOGHI DI LAVORO Manuale ad uso dei lavoratori Informazione dei lavoratori ai sensi dell art. 36 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 3 A B C della SICUREZZA

Dettagli

NUOVO STUDIO PROFESSIONALE ASSOCIATO 626 Via Novara 20\ CASORATE SEMPIONE (VA) p.iva: tel: 347/ ; fax: 0331/296546

NUOVO STUDIO PROFESSIONALE ASSOCIATO 626 Via Novara 20\ CASORATE SEMPIONE (VA) p.iva: tel: 347/ ; fax: 0331/296546 Casorate Sempione, 30/5/2017 c.a. del Dirigente scolastico IC Maffucci Via Maffucci 60, Milano OGGETTO: schede di prodotti chimici Con la ricezione delle schede di aggiornate, relative ai prodotti chimici

Dettagli

- Prescrizioni e Limitazioni - Gestione del servizio pulizie negli ambienti a rischio.

- Prescrizioni e Limitazioni - Gestione del servizio pulizie negli ambienti a rischio. Documento di valutazione dei Rischi da interferenza Art. 26 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. Impresa/ Affidatario: con sede in Via.. Oggetto dell affidamento: Appalto per servizi di pulizia, compresi i materiali

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA CLAP DS-40 DECERANTE

SCHEDA DI SICUREZZA CLAP DS-40 DECERANTE Pagina: 1/5 1- INDIVIDUAZIONE DEL PRODOTTO MARCHIO PRODUTTORE/FORNITORE INDIRIZZO E-mail: DEPLO CHIMICA S.R.L. Zona Industriale Loc. Contrada Santa Avella (AV) info@clapitalia.it CENTRI ANTIVELENO: Roma

Dettagli

SUBSISTEMA O COMPONENTE INTERESSATO

SUBSISTEMA O COMPONENTE INTERESSATO a) Lavori di manutenzione ordinaria: -a1. PULIZIA DEGLI ELEMENTI TECNICI Informazioni necessarie da determinarsi affinché siano tutelate la sicurezza e la salute durante l esecuzione della sopraddetta

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA PRODOTTO COSMETICO AD USO PROFESSIONALE SHAMPOO PER CAPELLI. associazione di tensioattivi anionici e anfoteri in soluzione acquosa.

SCHEDA INFORMATIVA PRODOTTO COSMETICO AD USO PROFESSIONALE SHAMPOO PER CAPELLI. associazione di tensioattivi anionici e anfoteri in soluzione acquosa. SCHEDA INFORMATIVA PRODOTTO COSMETICO AD USO PROFESSIONALE SHAMPOO PER CAPELLI INFORMAZIONI GENERALI Nome commerciale: Descrizione prodotto: Azienda: TECHNIQUE SILVER SHAMPOO ANTIGIALLO associazione di

Dettagli

IL RISCHIO NEI LABORATORI

IL RISCHIO NEI LABORATORI In-formazione in sicurezza? 'take it easy', il futuro è nelle tue mani IL RISCHIO NEI LABORATORI 2 CHE COS'È LA SICUREZZA? Per sicurezza (dal latino "sine cura": senza preoccupazione) deve intendersi la

Dettagli

Sicurezza. Il laboratorio chimico è un luogo potenzialmente pericoloso.

Sicurezza. Il laboratorio chimico è un luogo potenzialmente pericoloso. Sicurezza Il laboratorio chimico è un luogo potenzialmente pericoloso. Incidenti più gravi: incendi, esplosioni Infortuni comuni: ustioni, tagli, danni da sostanze pericolose Nel laboratorio: -Porte che

Dettagli

1.E presente, nel documento di valutazione dei rischi, il capitolo dedicato al rischio biologico?

1.E presente, nel documento di valutazione dei rischi, il capitolo dedicato al rischio biologico? SCHEDA DI SOPRALLUOGO PER LA VERIFICA DELL APPLICAZIONE DEL D.Lgs. 81/2008 TITOLO X ESPOZIONE AD AGENTI BIOLOGICI TUTTE LE U.O. Valutazione del rischio 1.E presente, nel documento di valutazione dei rischi,

Dettagli

PIEGATURA E LAVORAZIONI ALLA PRESSA. Figura 1 Vista d insieme di una pressa piegatrice

PIEGATURA E LAVORAZIONI ALLA PRESSA. Figura 1 Vista d insieme di una pressa piegatrice Scheda 2 Lavorazione: Macchina: PIEGATURA E LAVORAZIONI ALLA PRESSA PRESSA Descrizione della macchina Le presse sono macchine che lavorano senza asportazione di truciolo ma per deformazione plastica: il

Dettagli

PROCEDURA PER L UTILIZZO IN SICUREZZA DEI LIQUIDI INFIAMMABILI

PROCEDURA PER L UTILIZZO IN SICUREZZA DEI LIQUIDI INFIAMMABILI PROCEDURA PER L UTILIZZO IN SICUREZZA DEI LIQUIDI INFIAMMABILI Versione Data Firma 1.0 Febbraio 2019 Gianfranco Noschese 1 INDICE 1. PREMESSA... 3 2. SCOPO... 3 3. CAMPO E LUOGO DI APPLICAZIONE... 3 4.

Dettagli

Versione: 1.0 Pagina 1 di 5 SCHEDA DI SICUREZZA

Versione: 1.0 Pagina 1 di 5 SCHEDA DI SICUREZZA Pagina 1 di 5 SCHEDA DI SICUREZZA SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificativo del prodotto - Reg. N del 1.2. Usi pertinenti identificati della

Dettagli

Sommario PARTE I - T.U. N. 81/2008

Sommario PARTE I - T.U. N. 81/2008 XI Presentazione... Profili Autori... V VII PARTE I - T.U. N. 81/2008 CAPITOLO 1 TITOLO I T.U. - PRINCIPI COMUNI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI... 1 Il lavoratore... 6 Il datore di lavoro... 8 Il dirigente...

Dettagli

TECHNIQUE M'OIL - OLIO MINERALIZZANTE SYSTEM REPAIR - OLIO MINERALIZZANTE

TECHNIQUE M'OIL - OLIO MINERALIZZANTE SYSTEM REPAIR - OLIO MINERALIZZANTE SCHEDA INFORMATIVA PRODOTTO COSMETICO AD USO PROFESSIONALE Decreto Legislativo 626/94 Salute e Sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro TECHNIQUE M'OIL - OLIO MINERALIZZANTE SYSTEM REPAIR - OLIO MINERALIZZANTE

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA DEL PREPARATO SHAMPOO PER CAPELLI SECCHI SENSIBILIZZATI

SCHEDA DI SICUREZZA DEL PREPARATO SHAMPOO PER CAPELLI SECCHI SENSIBILIZZATI SCHEDA DI SICUREZZA DEL PREPARATO SHAMPOO PER CAPELLI SECCHI SENSIBILIZZATI Data di emissione della scheda : 15/01/2007 1. IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA 1.1 Identificazione del preparato:

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO II DI SELVAZZANO

ISTITUTO COMPRENSIVO II DI SELVAZZANO PROCEDURA 07 PER IL CONTROLLO DELLE SOSTANZE PERICOLOSE Per utilizzo di prodotti chimici si intende, nel caso della scuola, l utilizzo di prodotti per le pulizie. Altri prodotti sono vietati. Si ricorda

Dettagli

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA IL RISCHIO CHIMICO protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale del Lavoro Ufficio Scolastico

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA CLAP MARMI

SCHEDA DI SICUREZZA CLAP MARMI Pagina: 1/6 1- INDIVIDUAZIONE DEL PRODOTTO MARCHIO PRODUTTORE/FORNITORE INDIRIZZO E-mail: DEPLO CHIMICA S.R.L. Zona Industriale Loc. Contrada Santa Avella (AV) info@clapitalia.it CENTRI ANTIVELENO: Roma

Dettagli

Stoccaggio dei prodotti chimici. Istruzioni di sicurezza

Stoccaggio dei prodotti chimici. Istruzioni di sicurezza Stoccaggio dei prodotti chimici Istruzioni di sicurezza Versione 2/2017 Lezione 1 Deposito e stoccaggio in sicurezza Lasciare libere le vie di circolazione e di fuga Utilizzare sempre recipienti chiusi

Dettagli

BIOAPADROS20 BIOAPADROS 40

BIOAPADROS20 BIOAPADROS 40 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA Tipo di prodotto ed impiego: Società produttrice: Riferimento di emergenza: Prodotto tecnico per uso odontoiatrico. SWEDEN & MARTINA SPA SWEDEN & MARTINA

Dettagli

TECHNIQUE Permanente ondulante cosmetico 1s/1/2/3

TECHNIQUE Permanente ondulante cosmetico 1s/1/2/3 SCHEDA INFORMATIVA PRODOTTO COSMETICO AD USO PROFESSIONALE Decreto Legislativo 626/94 Salute e Sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro TECHNIQUE Permanente ondulante cosmetico 1s/1/2/3 SCHEDA INFORMATIVA

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA LA GOVERNANTE PULIACCIAIO

SCHEDA DI SICUREZZA LA GOVERNANTE PULIACCIAIO Pagina: 1/5 1- INDIVIDUAZIONE DEL PRODOTTO MARCHIO PRODUTTORE/FORNITORE INDIRIZZO E-mail: - DEPLO CHIMICA S.R.L. Zona Industriale Loc. Contrada Santa Avella (AV) info@clapitalia.it CENTRI ANTIVELENO: Roma

Dettagli

SCHEDA SICUREZZA. Ercole Marelli Energy S.r.l. Via Ercolano, Monza (MB) Italy SCHEDA DI SICUREZZA DOLUFLEX

SCHEDA SICUREZZA. Ercole Marelli Energy S.r.l. Via Ercolano, Monza (MB) Italy SCHEDA DI SICUREZZA DOLUFLEX Ercole Marelli Energy S.r.l. Via Ercolano, 13 20090 Monza (MB) Italy SCHEDA DI SICUREZZA DOLUFLEX Le informazioni contenute in questo documento sono basate sulle conoscenze, disponibili alla data della

Dettagli

VII lezione. Corso di Programmazione e costi per la sicurezza - VII lezione AA 2017/2018- Ing. Renzo Simoni

VII lezione. Corso di Programmazione e costi per la sicurezza - VII lezione AA 2017/2018- Ing. Renzo Simoni Corso di Programmazione e Costi della Progettazione Edilizia in Sicurezza VII lezione Contenuti della Lezione Il Titolo III Capo II del d.lgs. 81/08: Uso dei dispositivi di protezione individuale Ing.

Dettagli

Danno. Più esattamente il rischio è dato dal prodotto della probabilità che un certo evento si verifichi per l entità del danno.

Danno. Più esattamente il rischio è dato dal prodotto della probabilità che un certo evento si verifichi per l entità del danno. Pericolo Il pericolo è una proprietà o qualità intrinseca di un determinato fattore avente il potenziale di causare danni. Fonte di possibili lesioni o danni alla salute. Danno Un danno è la conseguenza

Dettagli

PROCEDURA PER IL TRAVASO DI SOLVENTI DA FUSTO/TANICA (TRVSLV)

PROCEDURA PER IL TRAVASO DI SOLVENTI DA FUSTO/TANICA (TRVSLV) 1 di 8 GESTIONE DEL DOCUMENTO VISUALIZZAZIONE ELETTRONICA AL SEGUENTE PERCORSO:.. Redatto Approvato dal CdD il 10 Ottobre 2017 Simona Sighinolfi Claudia Zucchi es. 01 Modifiche pagina 2: indice; pag. 4:

Dettagli

Scheda di dati di sicurezza Ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

Scheda di dati di sicurezza Ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31 Versione: 2.0 Pagina 1/5 1. Identificazione della sostanza/preparato e della società/impresa 1.1 Identificatore del prodotto Denominazione commerciale: Articolo numero: IN0201, IN0202, IN0203, IN0204 1.2

Dettagli

A.O.R.N Antonio Cardarelli di Napoli. Servizio Prevenzione e Protezione

A.O.R.N Antonio Cardarelli di Napoli. Servizio Prevenzione e Protezione LA PREVENZIONE NELL USO DI DETERGENTI, DISINFETTANTI E STERILIZZANTI Revisione 0 Pag. 1 di 10 STATO DATA FIRMA APPROVATO 07.10.2014 ARCH. ROSARIO DI MUZIO SOMMARIO: 1. OGGETTO E SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE

Dettagli

GUANTI DA LAVORO / MECCANICI DPI indicati dalla Scheda di Sicurezza: guanti occhiali Pagina 2 di 2

GUANTI DA LAVORO / MECCANICI DPI indicati dalla Scheda di Sicurezza: guanti occhiali Pagina 2 di 2 Via Cascina Belcasule, 19 Agente: ACETILENE C.A.S. : 74862 C.E.E. : 2008169 Classificazione: CLP Caratteristiche: CLASSIFICATO SOSTANZA : GASSOSO A TEMPERATURA AMBIENTE 4 4 H220 H280 Frasi di rischio (Frasi

Dettagli

RISCHIO DA ESPOSIZIONE A SOSTANZE PERICOLOSE

RISCHIO DA ESPOSIZIONE A SOSTANZE PERICOLOSE RISCHIO DA ESPOSIZIONE A SOSTANZE PERICOLOSE VALUTIAMO LA VALUTAZIONE La ASL RMF ha organizzato questo studio per divulgare la cultura della prevenzione e per sottolineare l'importanza che attribuisce

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA ANTICALCARE

SCHEDA DI SICUREZZA ANTICALCARE Pagina: 1/6 1- INDIVIDUAZIONE DEL PRODOTTO MARCHIO PRODUTTORE/FORNITORE CLEM DETERGENTI S.R.L. INDIRIZZO Via Corcioni, 7 Ottaviano (NA) TEL./FAX 081/8279995 E-mail clem.detergenti@virgilio.it CENTRI ANTIVELENO:

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Scheda di sicurezza Rev. 03 del 23/02/17 Pag. 1/4 SCHEDA DATI DI SICUREZZA Ai sensi dei Regolamenti 1907/2006/CE, 1272/2008/CE, e 830/2015/UE 1. Identificazione della miscela e della società/impresa 1.1

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE AI VOLONTARI

CORSO DI FORMAZIONE AI VOLONTARI Rischio biologico Giugno-Luglio 2011 - pag. 39 di 75 Rischio biologico ATTIVITA LAVORATIVA A RISCHIO BIOLOGICO TRASMISSIBILITA DEI MICRORGANISMI Gli agenti biologici possono essere trasmessi all uomo attraverso:

Dettagli

La chimica dei prodotti usati nelle tintolavanderie. A cura della D.ssa Silvia Barra, chimico

La chimica dei prodotti usati nelle tintolavanderie. A cura della D.ssa Silvia Barra, chimico La chimica dei prodotti usati nelle tintolavanderie A cura della D.ssa Silvia Barra, chimico Un po di sicurezza Schede di sicurezza: leggerle per lavorare in sicurezza e per sapere come usare, conservare

Dettagli

RISCHIO CHIMICO TOSSICITA ACUTA PRESSONE L AMBIENTE PER LA SALUTE PER LA SALUTE 71/136

RISCHIO CHIMICO TOSSICITA ACUTA PRESSONE L AMBIENTE PER LA SALUTE PER LA SALUTE 71/136 TOSSICITA CORROSIVI INFIAMMABILI GAS SOTTO ESPLOSIVI ACUTA PRESSONE COMBURENTI PERICOLO PER EFFETTI GRAVI EFFETTI LIEVI L AMBIENTE PER LA SALUTE PER LA SALUTE 71/136 71 J - Descrizione completa dei rischi

Dettagli

2 ottobre 2012 PROGRAMMA. Ambiente confinato Atmosfera pericolosa Personale addetto ai lavori

2 ottobre 2012 PROGRAMMA. Ambiente confinato Atmosfera pericolosa Personale addetto ai lavori 2 ottobre 2012 PROGRAMMA Ambiente confinato Atmosfera pericolosa Personale addetto ai lavori AMBIENTE CONFINATO Ogni luogo in cui, a causa della sua stessa natura, siano più probabili rischi connessi al

Dettagli

Rischio chimico in un laboratorio: gestione del reagentario

Rischio chimico in un laboratorio: gestione del reagentario Rischio chimico in un laboratorio: gestione del reagentario Prosegue in questo contributo l analisi di alcune specificità di rischio dei laboratori chimici. A cura di Giuseppina Paolantonio per Wolters

Dettagli

Proteine Vitamine Sali minerali TRIS (HYDROXYMETHYL) AMINOMETHANE TMPD (N,N',N'-TETRAMETHHYL-P-PHENYLENE DIAMMONIUM DICHLORIDE) Rosso Fenolo

Proteine Vitamine Sali minerali TRIS (HYDROXYMETHYL) AMINOMETHANE TMPD (N,N',N'-TETRAMETHHYL-P-PHENYLENE DIAMMONIUM DICHLORIDE) Rosso Fenolo SCHEDA DI SICUREZZA Data dell aggiornamento Dicembre 2007 Versione 1.2 In conformità con 91/155/CE 1 - IDENTIFICAZIONE DELPREPARATO E DELLA SOCIETÀ Nome del prodotto MBS CBT Codice del prodotto 01 Società

Dettagli

SISTEMA GESTIONE QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE NOTA INFORMATIVA RISCHI NIR-0014

SISTEMA GESTIONE QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE NOTA INFORMATIVA RISCHI NIR-0014 NOTA INFORMATIVA RISCHI Rev 4 del PAG. 1 DI 5 APPENDICE B1 RISCHI PRESENTI NELLE AREE DEL FORNO DI INCENERIMENTO SFIATI CONTENENTI CLORO F2 INDICE 1 RISCHI LEGATI ALL AMBIENTE DI LAVORO ED ALLE INTERFERENZE...

Dettagli