L ottenimento della forma desiderata si può avere per aspirazione sottovuoto all interno di uno. Figura 1 - Termoformatrice (ingresso linea)
|
|
- Carmelo Castaldo
- 1 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Scheda 3 Produzione: Macchina: OGGETTI TERMOFORMATRICE Scopo della lavorazione La termoformazione è una tecnica di produzione di oggetti in plastica che prevede la trasformazione, dopo opportuno riscaldamento, mediante stampaggio di una lamina di materiale plastico in oggetti di vario tipo. L ottenimento della forma desiderata si può avere per aspirazione sottovuoto all interno di uno stampo cavo o per formazione tra due parti di uno stampo. La materia plastica utilizzata può essere il polietilentereftalato (PET), il polivinilcloruro (PVC), il polistirolo (PS). Descrizione della macchina Le termoformatrici sono costituite dalle seguenti parti principali: alimentatore. Su un asta vengono posizionate bobine di circa 500 kg di materiale plastico; la lamina viene poi fatta passare attraverso una coppia di cilindri e trascinata all interno della macchina per mezzo di un sistema di trazione a spilli (figura 1); zona di riscaldamento. La lamina viene riscaldata da due pannelli, sui quali sono montate delle resistenze a raggi infrarossi, fino a raggiungere il rammollimento del materiale plastico (con temperature fino a circa 220 C); zona di formatura (stampaggio). La stazione di formatura è costituita da due piani portastampi su cui sono montati i due elementi in acciaio inox (stampo ed eventualmente controstampo per l ottenimento di oggetti di grosse dimensioni). Lo stampaggio del materiale viene facilitato mediante un aspirazione sottovuoto. Lo stampo è provvisto di un sistema di raffreddamento ad acqua a circuito chiuso; Figura 1 - Termoformatrice (ingresso linea) Figura 2 - Termoformatrice (uscita linea) 33
2 dispositivo di taglio. Tramite lame riscaldate si ottiene la separazione del pezzo termoformato dal materiale plastico in eccedenza (sfrido); sistema di impilaggio (figura 2). Gli oggetti ottenuti sono temporaneamente stoccati all uscita della macchina; avvolgitore. All uscita della macchina lo sfrido viene riavvolto; quadro di comando elettronico. Aiuta l operatore nella programmazione di tutti i parametri tecnici per il regolare svolgimento del processo. Rischi specifici della macchina Per tali rischi si intendono quelli che possono manifestarsi per il mancato intervento dei ripari e dei dispositivi di sicurezza o per errori di manovra o per uso non corretto dei DPI. Rischi legati a pericoli di natura meccanica Trascinamento con eventuale intrappolamento dovuto ai cilindri accoppiati di alimentazione. Punture per contatto con gli aghi delle catene. Impigliamento e trascinamento dovuti agli organi di trasmissione. Schiacciamento dovuto al movimento di chiusura dello stampo. 34
3 Schiacciamento e cesoiamento dovuti al movimento di apertura dello stampo e ai movimenti pericolosi dell unità di chiusura fuori dalla zona di stampo (per esempio meccanismi di chiusura, estrattori, ecc.). Taglio per contatto con le lame. Rischi legati a pericoli di natura termica Bruciature per contatto con parti a temperature ustionanti delle zone di riscaldamento, stampaggio e taglio. 35
4 Rischi legati a pericoli per l utilizzo di sostanze chimiche Esposizione a vapori nocivi emessi durante il riscaldamento e il rammollimento del PVC (polivinilcloruro). Altri rischi Rumore Incendio Requisiti specifici di sicurezza Si riportano di seguito i requisiti specifici di sicurezza appropriati per la termoformatrice. Requisiti legati a pericoli di natura meccanica In base alla norma UNI EN 289: devono essere previsti ripari muniti di un sistema di interblocco su tutti i lati della macchina per impedire l accesso durante i movimenti pericolosi di chiusura in corrispondenza della zona dello stampo; deve essere impedito l accesso a tutti i punti pericolosi della zona di alimentazione; devono essere previsti ripari fissi o l isolamento delle parti della macchina in cui la temperatura massima di funzionamento può essere maggiore di 80 C. Inoltre deve essere posta una targa per segnalare le parti calde della macchina. Requisiti legati a pericoli per l utilizzo di sostanze chimiche In base al D.P.R. 303/56 (art. 20: Difesa dell aria dagli inquinamenti con prodotti nocivi) devono essere installate in corrispondenza delle zone di riscaldamento del PVC bocchette per aspirazione localizzata il più vicino possibile alla zona di emissione dei vapori nocivi. Si fa presente che per tali macchine possono essere indicati altri e/o diversi requisiti di sicurezza e, pertanto, quanto riportato non è da intendersi né esaustivo né obbligatorio. 36
5 Principali norme comportamentali dei lavoratori Il lavoratore deve porre la massima attenzione nell utilizzo delle macchine soprattutto durante le operazioni particolari quali pulizia e manutenzione, seguendo: le istruzioni impartite dal datore di lavoro, dai dirigenti e dai preposti; le indicazioni presenti nel manuale di uso e manutenzione della macchina. In generale gli addetti devono operare secondo i seguenti criteri: avere cura della macchina e delle attrezzature di lavoro non apportare alle attrezzature modifiche di propria iniziativa STOP non rimuovere o modificare le protezioni o i dispositivi di sicurezza senza l autorizzazione del preposto o del capo reparto eseguire le operazioni di pulizia e manutenzione solo a macchina ferma e fredda utilizzare e avere cura dei DPI messi a disposizione dal datore di lavoro segnalare immediatamente al datore di lavoro, al dirigente o al preposto qualsiasi difetto o inconveniente rilevato durante la propria attività In particolare, durante le operazioni di sostituzione degli stampi e dei rotoli di materiale plastico, l operatore deve prestare la massima cautela nella movimentazione manuale e nel montaggio. 37
6 Principali casi di infortunio e malattia Le note di seguito riportate non derivano da dati statistici, attualmente non disponibili, ma dalle esperienze raccolte presso le aziende del settore e fra gli addetti ai lavori. Gli infortuni più frequenti consistono in urti e schiacciamenti degli arti superiori con lesioni da lievi a gravi, durante le operazioni manuali di sostituzione degli stampi e dei rotoli di materiale plastico. Più gravi possono essere le lesioni per schiacciamento dovute ai movimenti dello stampo e delle altre parti pericolose della macchina durante operazioni particolari quali controllo e pulizia. Tali infortuni risultano comunque improbabili se le macchine sono munite dei dispositivi di sicurezza idonei. 38
ESTRUSIONE E SOFFIAGGIO
Scheda 4 Produzione: Macchina: OGGETTI ESTRUSIONE E SOFFIAGGIO Scopo della lavorazione L estrusione e soffiaggio è una tecnica per la produzione di oggetti cavi in plastica (flaconi, bottiglie, ecc.) che
Scheda. Produzione: Scopo della lavorazione. Descrizione della macchina
Scheda 6 Produzione: Macchina: FILM ESTRUSIONE PER FILM Scopo della lavorazione La macchina di estrusione per film serve per ottenere il film (pellicola) direttamente dal materiale plastico in granuli.
Operazione: MISCELAZIONE PRODOTTI CHIMICI
Scheda 5 Categoria: COMMERCIO PRODOTTI CHIMICI Operazione: MISCELAZIONE PRODOTTI CHIMICI Scopo dell operazione Le operazioni di miscelazione di sostanze chimiche vengono svolte per ottenere vari prodotti
Lavorazione: AGUGLIATURA
Scheda 15 Tipo / Fase: TESSUTI NON TESSUTI / RIFINIZIONE Lavorazione: AGUGLIATURA Scopo della lavorazione L agugliatura è il processo con cui, mediante movimento verticale degli aghi, si conferisce compattezza
Macchina: EQUALIZZO. Scheda. Lavorazione: FINISSAGGIO. Lo scopo dell egualizzatura è quello
Scheda 24 Lavorazione: FINISSAGGIO Macchina: EQUALIZZO Scopo della lavorazione Lo scopo dell egualizzatura è quello di uniformare l altezza della pezza in tutta la sua lunghezza. L effetto desiderato si
Lavorazione: PREPARAZIONE MESCOLE IN ACQUA
Scheda 3 Tipo / Fase: TESSUTI SPECIALI / PREPARAZIONE Lavorazione: PREPARAZIONE MESCOLE IN ACQUA Scopo della lavorazione Nella fase di lavorazione preparazione mescole, eseguita in un apposita area o locale,
Macchina: RAMOSA. Scheda. Lavorazione: ASCIUGATURA. La ramosa è la macchina utilizzata prevalentemente per l asciugatura
Scheda 13 Lavorazione: ASCIUGATURA Macchina: RAMOSA Scopo della lavorazione La ramosa è la macchina utilizzata prevalentemente per l asciugatura in continuo del tessuto per mezzo di un flusso di aria calda.
Macchina: KD. Scheda. Lavorazione: FINISSAGGIO
Scheda 22 Lavorazione: FINISSAGGIO Macchina: KD Scopo della lavorazione La lavorazione di KD o decatissaggio in autoclave sotto pressione, fa parte delle lavorazioni di decatissaggio in discontinuo. Gli
Lavorazione: PREPARAZIONE MESCOLE IN SOLVENTE
Scheda 1 Tipo / Fase: TESSUTI SPECIALI / PREPARAZIONE Lavorazione: PREPARAZIONE MESCOLE IN SOLVENTE Scopo della lavorazione Nella fase di lavorazione preparazione mescole, eseguita in un apposito locale,
Macchina: LUCIDATRICE
Scheda 25 Lavorazione: FINISSAGGIO Macchina: LUCIDATRICE Scopo della lavorazione Descrizione della macchina Lo scopo della lucidatura è quello di conferire al tessuto un aspetto luminoso e brillante, nonché
Lavorazione: SPALMATURA IN DMF
Scheda 4 Tipo / Fase: TESSUTI SPECIALI / PRODUZIONE Lavorazione: SPALMATURA IN DMF Scopo della lavorazione La spalmatura, detta di tipo transfert, avviene in un apposita linea nella quale su un supporto
Lavorazione: SPALMATURA IN PVC
Scheda 5 Tipo / Fase: TESSUTI SPECIALI / PRODUZIONE Lavorazione: SPALMATURA IN PVC Scopo della lavorazione Il processo di spalmatura in PVC è analogo a quello in DMF (vedi scheda n. 4). L unica differenziazione
Operazione: DOSAGGIO AUSILIARI
Scheda 3 Categoria: TINTORIA Operazione: DOSAGGIO AUSILIARI Scopo dell operazione Nel bagno di tintura dei materiali tessili, oltre ai coloranti organici in polvere, vengono impiegati altri prodotti chimici
TESSUTI SPECIALI / RIFINIZIONE
Scheda 10 Tipo / Fase: Lavorazione: STAMPA TESSUTI SPECIALI / RIFINIZIONE Scopo della lavorazione La stampa è un processo in cui si conferisce al tessuto spalmato semilavorato una finitura superficiale
Lavorazione: FLOCCATURA
Scheda 8 Tipo / Fase: TESSUTI SPECIALI / PRODUZIONE Lavorazione: FLOCCATURA Scopo della lavorazione L operazione di floccatura serve per conferire al tessuto un aspetto vellutato o scamosciato. Questo
24 Operazione: FILATURA
Scheda 24 Operazione: FILATURA Macchinario: RING filatura Scopo dell operazione La filatura ha lo scopo di trasformare gli stoppini ottenuti dal divisore dell assortimento in filato, dando agli stessi
Scheda. Descrizione della macchina. materiali di diverso tipo (figura 1). Figura 1 Vista di insieme della troncatrice
Scheda 11 Lavorazione: Macchina: TAGLIO TRONCATRICE Descrizione della macchina La troncatrice è impiegata per tagliare, mediante l abbassamento manuale di un disco dentato, materiali di diverso tipo (figura
Scheda. Descrizione della macchina. chiamato: fresa (figura 1).
Scheda 5 Lavorazione: Macchina: FRESATURA FRESATRICE Descrizione della macchina Le frese sono macchine utensili destinate alla lavorazione di superfici piane, di scanalature a profilo semplice o complesso,
Scheda. Scopo della lavorazione. Descrizione della macchina
Scheda 8 Lavorazione: Macchina: TESSITURA TRADIZIONALE TELAIO Scopo della lavorazione Lo scopo della tessitura tradizionale è quello di ottenere dei tessuti caratterizzati da due elementi ordito (file
Scheda. Descrizione della macchina. La stozzatrice è una macchina usata per realizzare superfici. caratterizzata da una
Scheda 7 Lavorazione: Macchina: STOZZATURA STOZZATRICE Descrizione della macchina La stozzatrice è una macchina usata per realizzare superfici interne a spigoli vivi, partendo da fori pre-eseguiti. È una
Macchina: CESOIA CESOIA A GHIGLIOTTINA
Pagina 1 di 7 Questa è la versione.html del file contenuto in http://www.sicurfad.it/strumenti/documenti/sicurfad910.pdf. G o o g l e crea automaticamente la versione.html dei documenti durante la scansione
6.1 SEGA A NASTRO. Scheda. Descrizione della macchina
Scheda 6 Lavorazione: Macchina: TAGLIO SEGA PER METALLI Le seghe per metalli sono macchine che vengono utilizzate per il taglio a freddo di metalli che si trovano sotto forma di billette, barre, profilati,
PIEGATURA E LAVORAZIONI ALLA PRESSA. Figura 1 Vista d insieme di una pressa piegatrice
Scheda 2 Lavorazione: Macchina: PIEGATURA E LAVORAZIONI ALLA PRESSA PRESSA Descrizione della macchina Le presse sono macchine che lavorano senza asportazione di truciolo ma per deformazione plastica: il
Scheda. Produzione: Scopo della lavorazione. Descrizione della macchina
Scheda 7 Produzione: Macchina: FILM STAMPA FLESSOGRAFICA Scopo della lavorazione Con la stampa flessografica vengono depositati sul film di materiale plastico, mediante gruppi di stampa a cilindri, vari
Lavorazione: GOFFRATURA
Scheda 11 Tipo / Fase: TESSUTI SPECIALI / RIFINIZIONE Lavorazione: GOFFRATURA Scopo della lavorazione La goffratura è una lavorazione di tipo meccanico che viene fatta su qualsiasi tipo di tessuto speciale.
CABINA DI VERNICIATURA CON ASPIRAZIONE DAL BASSO
Scheda 16 Lavorazione: Macchina: VERNICIATURA CABINE DI VERNICIATURA La verniciatura è una delle operazioni di finitura dei pezzi fra le più importanti del ciclo di lavorazione dell industria meccanica,
Scheda. Scopo della lavorazione
Scheda 1 Lavorazione: Macchina: ROCCATURA ROCCATRICE Scopo della lavorazione L operazione di roccatura consiste nel trasferire (stracannare) il filato da una confezione di partenza ad una denominata rocca
2.4.9 Cesoia a Ghigliottina D. Lgs. 81/08 All. V e VI, DPR 459/96 All. I, UNI EN 13985:2005
2.4.9 Cesoia a Ghigliottina D. Lgs. 81/08 All. V e VI, DPR 459/96 All. I, UNI EN 13985:2005 PERICOLO PROTEZIONE Macchina composta da una lama fissa ed una mobile per il taglio a freddo di lamiere metalliche
TAVOLO TECNICO DEL PIANO MIRATO DI PREVENZIONE Provincia di Treviso IL PROBLEMA
Argomento: TAVOLO TECNICO DEL PIANO MIRATO DI PREVENZIONE Protezione avvolgitori per film plastico nelle fasi di produzione e cambio bobina a fine avvolgimento. Ver.0 del 03//06 Parole chiave: bobinatura,
Formazione del personale
Formazione del personale Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro DEFINIZIONI Attrezzatura di lavoro: qualsiasi macchina, apparecchio, utensile o impianto, inteso come il complesso di macchine, attrezzature
Spsal Como 5 ASCIUGAMENTO
5 ASCIUGAMENTO I tessuti, tinti, devono essere sempre asciugati, prima di subire eventuali altre lavorazioni successive. Esistono, infatti, impianti essiccatoi specifici in falda o a cilindri: la maggior
Parte 1. Rischi meccanici e attrezzature, Rischi elettrici generali, Cadute dall alto, Esplosione
Parte 1 Rischi meccanici e attrezzature, Rischi elettrici generali, Cadute dall alto, Esplosione 1 XXXXXXXXXX Nella nostra azienda sono presenti le seguenti attrezzature: XXXXXXX XXXXXXXXXX XXXXXXXXXXX
12 Operazione: PULITURA CON ARIA COMPRESSA
Scheda 12 Operazione: PULITURA CON ARIA COMPRESSA Macchinario: ASSORTIMENTO DI CARDATURA cardatura Scopo dell operazione La pulitura con aria compressa viene eseguita anche più volte al giorno, in funzione
Scheda di sintesi Sicurezza della fresatrice trinciatrice erpice rotante
S.P.S.A.L. Dir. Dott. Vito Liberati Scheda di sintesi Sicurezza della fresatrice trinciatrice erpice rotante Cosa non fare Quali sono i principali rischi Cosa fare Gli infortuni nell'impiego della fresatrice,
FRESE. A Ponte A Bandiera. Tipologia:
FRESE Tipologia: A Ponte A Bandiera Norme di riferimento UNI EN 953/00 ripari di protezione UNI EN 294/93 e 349/94 distanze di sicurezza UNI EN 1088/97 interblocchi di sicurezza CEI EN 60204-1 equipaggiamento
Introduzione alla macchina
Introduzione alla macchina Reparto: TAGLIO E TRANCIATURA Macchina: MACCHINA DA TAGLIO A LAMA OSCILLANTE Questa macchina da taglio a controllo numerico, integrata in un sistema CAD, è utilizzata per tagliare
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA Meccanici generali protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale del Lavoro Ufficio Scolastico Territoriale
TRAPANI. A colonna Radiali. Tipologia:
TRAPANI Tipologia: A colonna Radiali Norme di riferimento UNI EN 294/93 e 349/94 distanze di sicurezza UNI EN 953/00 ripari di protezione UNI EN 1088/97 interblocchi di sicurezza CEI EN 60204-1 equipaggiamento
E LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTROMEDICALI E DEGLI IMPIANTI
Il D.Lgs. 81/2008 il D.Lgs. 106/2009, le Norme Europee E LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTROMEDICALI E DEGLI IMPIANTI Vincenzo Ventimigla IL D.LGS. 81/2008, il D.Lgs. 106/2009 e le attrezzature
Scheda 1. Scopo dell operazione
Scheda 1 Operazione: Macchina: MESCOLA DEI NASTRI INTERSECTING preparazione Scopo dell operazione L intersecting (figura 1) è la macchina più utilizzata nel ciclo produttivo della lana pettinata, poiché
TAVOLO TECNICO DEL PIANO MIRATO DI PREVENZIONE Provincia di Treviso IL PROBLEMA
Argomento: TAVOLO TECNICO DEL PIANO MIRATO DI PREVENZIONE Protezione della macchina per il rivestimento di profili di legno nelle fasi di produzione e registrazione. Ver 1.6 del 06/06/2017 Parole chiave:
Fonte:
Fonte: www.ciemmeci.org Rischio meccanico Definizione Il rischio principale connesso rischio meccanico legato principalmente: alla presenza di elementi di diversa natura in movimento relativo fra loro
DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTEFERENTI (D.U.V.R.I.)
Allegato 2 DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTEFERENTI (D.U.V.R.I.) GARA: SERVIZI DI PULIZIA E DI LAVANDERIA DELLA RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE CODICE C.I.G. 40202639F8 1. OGGETTO DELLA
SICUREZZA E IGIENE NELLA SCUOLA E NEL LAVORO RISCHIO MECCANICO
SICUREZZA E IGIENE NELLA SCUOLA E NEL LAVORO RISCHIO MECCANICO 1 MACCHINE E ATTREZZATURE GESTIONE ADEGUATEZZA AL AL LAVORO DA DA SVOLGERE IDONEITA AI AI FINI FINI DELLA SICUREZZA E SALUTE CORRETTO UTILIZZO
PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di iniziare qualsiasi azione operativa è obbligatorio le
MANUALE USO E MANUTENZIONE c.i v r e f m o Coltello a caldo taglia polistirolo Art. 0441 ISTRUZIONI ORIGINALI PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE ARTI INFERIORI
SCHEDA TECNICA N 6 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE ARTI INFERIORI Pagina 2 di 6 I - DESCRIZIONE Che cosa sono I Dispositivi di Protezione Individuale degli arti inferiori sono dispositivi realizzati per proteggere
Macchina: JET. Scheda. Lavorazione: TINTURA IN PEZZA. La macchina per tintoria denominata jet è utilizzata in genere per la
Scheda 29 Lavorazione: TINTURA IN PEZZA Macchina: JET Scopo della lavorazione La macchina per tintoria denominata jet è utilizzata in genere per la tintura di fibre di poliestere e sintetiche che richiedono
8 Operazione: PASSAGGI DEL VELO
Scheda 8 Operazione: PASSAGGI DEL VELO Macchinario: ASSORTIMENTO DI CARDATURA cardatura Scopo dell operazione Il passaggio del velo rientra nelle normali procedure che il cardatore deve compiere durante
Dipartimento di Prevenzione U.O.C. SPISAL - Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza in Ambienti di Lavoro
Dipartimento di Prevenzione U.O.C. SPISAL - Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza in Ambienti di Lavoro SCHEDA 2 Occhiali per la protezione degli occhi contro schizzi di liquidi, polveri, gas e metalli
Procedura Operativa di Sicurezza n 7. Manipolazione e lo stoccaggio delle bombole CO 2
Pagina 1 di 5 Ver.: 00 Procedura Operativa di Sicurezza n 7 Manipolazione e lo stoccaggio delle bombole CO 2 Pagina 2 di 5 Ver.: 00 1.1 SCOPO Scopo della presente WI è quello di fornire indicazioni sulla
Dispositivi di Protezione Individuale (DPI)
Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) Dispositivi di Protezione Individuale (D.P.I.) Per D.P.I. si intende qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo
Procedura utilizzo laser di potenza e check list
Procedura utilizzo laser di potenza e check list Scopo e campo di applicazione Lo scopo di questa procedura è di permettere l individuazione e il controllo del rischio associato ai sistemi laser di classe
D.P.I. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DEGLI ARTI INFERIORI
OPUSCOLO INFORMATIVO DEI LAVORATORI (ai sensi degli artt. 36 e 37 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.) D.P.I. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DEGLI ARTI INFERIORI a cura del RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DEGLI ARTI INFERIORI
SCHEDA TECNICA N 11 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DEGLI ARTI INFERIORI SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AZIENDALE V I A A L B E R T O N I, 1 5-4 0 1 3 8 B O L O G N A 0 5 1. 6 3. 6 1. 1 3 7 -
Introduzione alla macchina
Introduzione alla macchina Reparto: TAGLIO E TRANCIATURA Macchina: FUSTELLATRICE A CARRELLO Pressa dotata di piatto battente che viene manovrato sopra un piano di taglio. Su questo piano viene appoggiato
MO51 Ambienti di Lavoro Rev 0 del 12.05.2015. TITOLO I DLgs 81/08. Data Sopralluogo. Operatori... Attività svolta... dal..
Pagina 1 di 5 Data Sopralluogo. Operatori........ Ragione sociale, P.IVA, indirizzo (timbro della ditta) Attività svolta........ dal.. Totale addetti. di cui: N... Operai in produzione N... Impiegati N....Lavoratori
LINEE GUIDA PER L UTILIZZO DELLE APPARECCHIATURE DELL OFFICINA MECCANICA
LINEE GUIDA PER L UTILIZZO DELLE APPARECCHIATURE DELL OFFICINA MECCANICA Il Presente documento ha lo scopo di riassumere alcune linee guida relative all utilizzo delle apparecchiature presenti nell Officina
SEGATRICI. A nastro (con o senza avanzamento automatico del pezzo) Alternative (con o senza avanzamento automatico del pezzo) Troncatrici
SEGATRICI Tipologia: A nastro (con o senza avanzamento automatico del pezzo) Alternative (con o senza avanzamento automatico del pezzo) Troncatrici Norme di riferimento UNI EN 953/00 ripari di protezione
PUBBLICAZIONE DEI TITOLI E DEI RIFERIMENTI DELLE NORME ARMONIZZATE EUROPEE NELL'AMBITO DELLA DIRETTIVA 2006/42/CE
17 maggio 2016 RF/lb PUBBLICAZIONE DEI TITOLI E DEI RIFERIMENTI DELLE NORME ARMONIZZATE EUROPEE NELL'AMBITO DELLA DIRETTIVA 2006/42/CE Or.smo Norma Titolo della norma Prima pubblicazione sulla GUCE CEN
FRESATRICE. Rischi nell asportare i trucioli di lavorazione durante il moto.
FRESATRICE La fresatrice è una macchina che opera per asportazione di truciolo, il moto di taglio è dato dall utensile a taglienti multipli denominato fresa, mentre il moto di avanzamento è posseduto dalla
15 Operazione: SFASCIATURA DEL RUBANO
Scheda 15 Operazione: SFASCIATURA DEL RUBANO Macchinario: ASSORTIMENTO DI CARDATURA cardatura Scopo dell operazione La sfasciatura del rubano o cilindra è l operazione necessaria per rimuovere il materiale
Sommario PARTE I - T.U. N. 81/2008
XI Presentazione... Profili Autori... V VII PARTE I - T.U. N. 81/2008 CAPITOLO 1 TITOLO I T.U. - PRINCIPI COMUNI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI... 1 Il lavoratore... 6 Il datore di lavoro... 8 Il dirigente...
qualora fossero due, possono iniziare spazzola (figura 2).
Scheda 21 Operazione: MOLATURA SU BANCO A MOLARE Macchinario: ASSORTIMENTO DI CARDATURA cardatura Scopo dell operazione La finalità dell operazione è quella di pulire a fondo dalle impurità e arrotare
PONTEGGI E SISTEMI ANTICADUTA
PONTEGGI E SISTEMI ANTICADUTA PREMESSA Il presente volume ha lo scopo di fornire i criteri teorici e pratici di esecuzione e le misure di sicurezza per lo svolgimento dei lavori temporanei in quota per
Guida all applicazione della direttiva macchine 2006/42/CE
Guida all applicazione della direttiva macchine 2006/42/CE Indice Introduzione generale 1 Premessa................................................................. pag. 8 2 L articolo 24...............................................................
NUOVA EVOLUZIONE ULTRASOLAR 2
NUOVA EVOLUZIONE ULTRASOLAR 2 SCHEDA CARATTERISTICHE TECNICHE REV. 01/14 ULTRASOLAR 2 Descrizione del materiale: Gamma prodotti: Impiego: Sistema composito in rotoli completo di 2 tubi gemellati in acciao
Introduzione alla macchina
Introduzione alla macchina Reparto: MODELLERIA Macchina: PUNZONATRICE A CONTROLLO NUMERICO Questa macchina, integrata in un sistema CAD, viene utilizzata per tagliare modelli o sottopiedi per calzature
CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008
CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008 Accordo Stato Regioni del 26 gennaio 2006 Modulo A I Dispositivi di Protezione Individuale
OLIVETO E FRANTOIO: LUOGHI DI LAVORAZIONE E FONTI DI RISCHIO
OLIVETO E FRANTOIO: LUOGHI DI LAVORAZIONE E FONTI DI RISCHIO Uso di scale portatili Impiego di attrezzi taglienti e pungenti Impiego di motosega tranciatura; taglio o troncamento; puntura o perforazione.
Piccole macchine da cantiere
Piccole macchine da cantiere Macchine per preparazione e posa in opera di conglomerati cementizi e malte Ing. Gualberto Aglietti / Ing. Leandro Bandini Quello delle piccole macchine edili è un comparto
I rischi lavorativi RSPP ARPAT TOSCANA STEFANO GINI
I rischi lavorativi RSPP ARPAT TOSCANA STEFANO GINI RISCHIO E PERICOLO QUALE LA DIFFERENZA? Esempio: L utilizzo dell impianto elettrico PERICOLO Proprietà o qualità intrinseca di un determinato fattore
Sicurezza cantieri edili
Sicurezza cantieri edili Ing. Franco Ruscitti Sicurezza cantieri edili Art.20 1. Ogni lavoratore deve prendersi cura della propria salute e sicurezza e di quella delle altre persone presenti sul luogo
DUVRI Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza Rif. Art. 26, comma 3, D.Lgs. 81/2008
PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Servizio di Prevenzione e Protezione Premessa L affidamento di lavori a fornitori esterni all azienda attraverso contratti d appalto e/o d opera comporta l obbligo per il datore
PIANO DI ASSISTENZA: SICUREZZA IMPRESE COMPARTO METALMECCANICA PROGETTO: MICROIMPRESA NON MICROTUTELA
AUSLRE Protocollo n 2016/0040567 del 10/05/2016 (Allegato) Pagina 1 di 5 PIANO DI ASSISTENZA: SICUREZZA IMPRESE COMPARTO METALMECCANICA PROGETTO: MICROIMPRESA NON MICROTUTELA LISTA DI CONTROLLO AUTOVALUTAZIONE
Lista di controllo Pericoli di natura meccanica
Sicurezza realizzabile Lista di controllo Pericoli di natura meccanica Coscete i pericoli di natura meccanica connessi alle macchine e alle attrezzature utilizzate nella vostra azienda? Questa lista di
Decreto legislativo , n. 626 (Gazzetta Ufficiale 12 novembre 1994, n. 265)
Decreto legislativo 19.09.1994, n. 626 (Gazzetta Ufficiale 12 novembre 1994, n. 265) Attuazione delle direttive 89/391/CEE, 89/654/CEE, 89/655/CEE, 89/656/CEE, 90/269/CEE, 90/270/CEE, 90/394/CEE, 90/679/CEE,
Dispositivi Di Protezione Individuale
Sezione di Roma 1 Roma, 28 Gennaio 2008 Giornata Formativa Sicurezza Nei Luoghi Di Lavoro Dipartimento di Fisica Ed. Marconi Aula Conversi Dispositivi Di Protezione Individuale Antonio Giampaoli giampaoli@lngs.infn.it
infortuni 15% del totale generale morti 30% del totale generale
Unione Europea anno 1988 Edilizia 750.000 infortuni 15% del totale generale 1.413 morti 30% del totale generale FENOMENO INFORTUNISTICO IN EDILIZIA INDICATORI ITALIA 1998 Inabilità temporanea oltre 3 gg
Istruzioni per l'uso. 1 Panoramica elemento di comando. Elemento di comando Selettore girevole
IT Istruzioni per l'uso Elemento di comando Selettore girevole 1 Panoramica elemento di comando 1 Indicatore di esercizio/indicatore codice guasto/indicatore manutenzione 2 Manopola (temperatura) 1 2 In
Direttiva Europea ATEX 99/92/CE
Direttiva Europea ATEX 99/92/CE Gas, vapori, nebbie infiammabili e polveri combustibili: il rischio di esplosione e la tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori 1 Direttiva Europea ATEX 99/92/CE
Istruzioni per la sicurezza ELCUT BTA, BTB Sistema di taglio a nastro
ELCUT BTA, BTB Sistema di taglio a nastro IT 1. Documentazione 2 2. Impiego conforme alla destinazione 2 3. Gruppi di utenti 3 4. Spiegazione dei simboli 3 5. Istruzioni per la sicurezza 4 SHS--251087-IT-01
SUBSISTEMA O COMPONENTE INTERESSATO
a) Lavori di manutenzione ordinaria: -a1. PULIZIA DEGLI ELEMENTI TECNICI Informazioni necessarie da determinarsi affinché siano tutelate la sicurezza e la salute durante l esecuzione della sopraddetta
CORSO PER RSPP - ASPP MODULO B
CORSO PER RSPP - ASPP MODULO B Il modulo B di specializzazione è relativo al corso di formazione che tratta la natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro, correlati alle specifiche attività lavorative.
CORSO DI FORMAZIONE REGIONALE L AZIENDA AGRICOLA AD INDIRIZZO ZOOTECNICO: PRINCIPALI RISCHI
CORSO DI FORMAZIONE REGIONALE L AZIENDA AGRICOLA AD INDIRIZZO ZOOTECNICO: PRINCIPALI RISCHI Bologna 7, 8, 10 luglio 2014 Perché i LUOGHI DI LAVORO? Vi si svolge una parte consistente dell attività agraria
La sicurezza nella manutenzione degli impianti fotovoltaici su coperture
ATTI Seminario La sicurezza nella manutenzione degli impianti fotovoltaici su coperture Venerdì 24 giugno In partnership con Seminario La sicurezza nella manutenzione degli impianti fotovoltaici su coperture
Valvola motorizata 3 vie 3/4-1 (con molla di richiamo)
Valvola motorizata 3 vie 3/4-1 (con molla di richiamo) cod.3902014 cod.3902015 Descrizione Le valvole di zona permettono l intercettazione automatica dei circuiti idraulici negli impianti di climatizzazione.
PROVINCIA DI REGGIO EMILIA DUVRI Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza Rif. Art. 26, comma 3, D.Lgs. 81/2008
Data:23/12/2009 Premessa L affidamento di lavori a fornitori esterni all azienda attraverso contratti d appalto e/o d opera comporta l obbligo per il datore di lavoro, qualora vi siano interferenze, di
Collaudo di macchine e impianti meccanici
Collaudo di macchine e impianti meccanici 1 2 Il presente opuscolo si rivolge ai fabbricanti e ai responsabili dell immissione sul mercato di macchine e impianti meccanici e descrive i pericoli partico
Appuntatrice mod
Appuntatrice mod. 400480 N matricola: 400480-001 Anno di Costruzione: 2009 Manuale Uso e Manutenzione Copyright Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta, modificata, trascritta o tradotta
2.4.2 Trapano a colonna manuale D. Lgs. 81/08 All. V e VI, DPR 459/96 All. I, UNI EN 12717:2003
2.4.2 Trapano a colonna manuale D. Lgs. 81/08 All. V e VI, DPR 459/96 All. I, UNI EN 12717:2003 PERICOLO PROTEZIONE Macchina utensile per forare il metallo a freddo utilizzando un utensile da taglio rotante.
DUVRI Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza. Rif. Art. 26, comma 3, D.Lgs. 81/2008 PROVINCIA DI REGGIO EMILIA.
Da Premessa L affidamento di lavori a fornitori esterni all azienda attraverso contratti d appalto e/o d opera comporta l obbligo per il datore di lavoro, qualora vi siano interferenze, di elaborare un
I concetti di rischio e pericolo
I concetti di rischio e pericolo Durata: 12 26 La valutazione del rischio D.Lgs. 81/2008 Articolo 15 - Misure generali di tutela Nelle misure generali di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori
2. Sicurezza 2. Sicurezza generale delle macchine
2. Sicurezza 2. Sicurezza generale delle macchine 2.2.5.2 DISPOSITIVI DI COMANDO A DUE MANI UNI EN 574/98 Descrizione Il comando a due mani è un dispositivo di sicurezza che garantisce, se correttamente
SCHEDE RIEPILOGATIVE
SCHEDE RIEPILOGATIVE DEI RISCHI PER LA SALUTE NELLE FASI DEL CICLO PRODUTTIVO DEL SETTORE ABBIGLIAMENTO: CONFEZIONE Le schede riepilogative che qui vengono riportate vogliono essere uno sintetico strumento
Formazione di Base per i Lavoratori. Servizio di Prevenzione e Protezione
Formazione di Base per i Lavoratori Servizio di Prevenzione e Protezione D.P.I. Se ne parla esplicitamente al Titolo III, Capo II del D.Lgs. 81/08 Inoltre si fa riferimento anche all allegato VIII: Indicazioni
A Modena La Sicurezza Sul Lavoro, In Pratica Progetto a sostegno delle aziende nell applicazione della normativa di sicurezza
A Modena La Sicurezza Sul Lavoro, In Pratica Progetto a sostegno delle aziende nell applicazione della normativa di sicurezza Workshop Seminario conclusivo dell attività 2014 Risultati raggiunti e prospettive
REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA
REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 ESTRAZIONE GAS, PETROLIO, CARBONE, MINERALI E LAVORAZIONE PIETRE Processo Estrazione di gas e petrolio
Apparecchi e impianti di illuminazione
Apparecchi e impianti di illuminazione Pubblicato il: 04/06/2007 Aggiornato al: 04/06/2007 di Gianluigi Saveri 1. Generalità Nella nuova Norma 64-8 è stata inserita una nuova sezione, la 559, con prescrizioni
della carta procedura di sicurezza
Macchine per la trasformazione Scopo della carta procedura di sicurezza Stabilire un livello comune di prestazioni di sicurezza delle ribobinatrici di carta tissue Vengono prese in esame gli accessi degli