Telefono Fax Sesso Maschio Data di Nascita 11/02/1955 Nazionalità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Telefono Fax Sesso Maschio Data di Nascita 11/02/1955 Nazionalità"

Transcript

1 CURRICULUM VITAE DI SERGIO SODDU INFORMAZIONI PERSONALI SERGIO SODDU Telefono Fax Sesso Maschio Data di Nascita 11/02/1955 Nazionalità POSIZIONE RICOPERTA ESPERIENZA PROFESSIONALE COLLABORATORE PROFESSIONALE SANITARIO ESPERTO-TECNICO DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO-Cat.D Liv.E Da Luglio 2016 a Novembre 2016 F.F. Coordinatore Unit Assistenziale Montagna DATeR Sanit Pubblica Azienda Usl Bologna Coordinamento Unit Assistenzaia Montagna in collaborazione con UOC Montagna PSAL Tutela Ambienti di LAvoro Da Ottobre 2015 a Ottobre 2015 Pubblicazione Realizzazione-Collaborazione PSAL Modena Pubblicazione - Volume 4 Da Gennaio 2013 a Novembre 2016 F.F. Coordinatore Unit Assistenziale Montagna DATeR S.P. A.USL Bologna Percezione e rappresentazione del rischio in edilizia Coordinamento di Unit Assistenziale in collaborazione con la UOC PSAL Pinaura Da Settembre 2012 a Settembre 2012 Pubblicazione - Collaborazione PSAL MODENA Pubblicazione - Volume 1 Progetto Pilota Area DATeR Tutela Ambienti di Lavoro Da Settembre 2012 a Settembre 2012 Pubblicazione - Realizzazione - Collaborazione PSAL Modena Pubblicazione Volume 2-3 Percezione e rappresentazione del rischio in edilizia Percezione e rappresentazione del rischiop in edilizia Da Gennaio 2002 a Dicembre 2007 Coordinatore Gruppo "Infortuni stradali in itinere ed in orario di lavoro" A.USL Bologna nord. Sono stato coordinatore Aziendale dal 2002 al 2007 del Progetto Prevenzione degli infortuni da incidenti stradali in orario di lavoro ed in itinere. Sicurezza Ambienti di Lavoro Da Gennaio 2001 a Dicembre 2001 Membro commissione paritetica aziendale A.USL Bologna nord Nel corso della definizione del nuovo modello organizzativo del Dipartimento di sanita Pubblica della Azienda USL Bologna Nord definito nel 2001, ho partecipato come membro della commissione paritetica di elaborazione del documento organizzativo essendone anche estensore. Dipartimento Sanit Pubblica Da Gennaio 1998 a Dicembre 2000 Coordinatore Provinciale del Gruppo Edilizia della Azienda USL Pagina 1 / 4

2 CURRICULUM VITAE DI SERGIO SODDU Azienda USL Bologna Nord - Sud - Centro Ho svolto dal 1998 al 2000 il ruolo di Coordinatore Provinciale del Gruppo Edilizia della Azienda USL operante nella provincia di Bologna Sicurezza del lavoro in Edilizia Da Gennaio 1995 a Dicembre 2000 Coordinatore Aziendale del Gruppo Istituito per la Sorveglianza nei cantieri edili sul territorio. Azienda USl Bologna Nord Coordinatore Aziendale del Gruppo Istituito per la Sorveglianza nei cantieri edili Da Gennaio 1995 a Maggio 2015 Formatore in azienda ed all'esterno vari Servizio Prevenzione sicurezza ambienti di lavoro Dal 1995 a ora collaboro ed ho collaborato ad organizzare corsi di formazione sulla sicurezza del lavoro con varie organizzazioni esterne tra le quali IIPLE CPTO, Sindacato Ingegneri Liberi Professionisti, AGEFORM, Cavet, ECIPAR, ed anche per la Azienda USL di Bologna. Negli ultimi anni ho organizzato corsi di formazione interni, rivolti ad operatori del Dipartimento di Sanit Pubblica inerenti la "sicurezza nei lavori dei cantieri del terremoto", "Formazione dei Formatori". Da Dicembre 1994 a Dicembre 1995 Pubblicazione Collaborazione PSAL Bologna Nord Pubblicazione Da Gennaio 1994 a Dicembre 2000 Pubblicazione Sicurezza ed Igiene Ambienti di Lavoro Sicurezza e prevenzione nei lavori in appalto -D.LGS. 626/94 A.USL Bologna Nord Ho collaborato alla stesura dei volumi Linee Guida per la applicazione del decreto legislativo 626 del 1994 edito dalla regione Emilia Romagna e alla pubblicazione del testo Sicurezza e Prevenzione nei Lavori in Appalto, edito nel 1994 dalla Regione Emilia Romagna. Da Gennaio 1994 a Dicembre 2000 membro permanente Sicurezza ed Igiuende del lavoro In rappresentanza dello PSAL della Azienda USL di Bologna sono stato membro permanente dal 1994 al 2000 della commissione provinciale denominata OSSERVATORIO PROVINCIALE SULLE OPERE PUBBLICHE istituita OSSERVATORIO PROVINCIALE SULLE OPERE PUBBLICHE istit Da Luglio 1990 sono stato assunto, con inquadramento al sesto livello, come Operatore Professionale Collaboratore presso il Servizio di Medicina del Lavoro della Azienda USL di San Giorgio di Piano, Bologna Azienda USL di San Giorgio di Piano come Operatore Professionale Collaboratore presso il Servizio di Medicina del Lavoro della ISTRUZIONE E FORMAZIONE Prevenzione ambienti di lavoro Da Dicembre 2016 a Dicembre 2016 Responsabile scientifico corso " L'UPG dell'area PSAL nella fase dibattimentale" 5 Edicioni Area PSAL Bologna, Corso regionale Saper relazionare correttamente nella fase dibattimantale a seguito di attivit di UPG per vigilanza infortuni Da Gennaio 2016 a Dicembre 2016 Responsabile Scientifico Corso "Formazione Formatori Progetto Ascoltiamoci 2016" Dipartimento Sanit Pubblica Bologna Orgnaizzare con la Comunit di Pratica del DSP incontri mirati alle organizzazioni di stranieri in merito alle tematiche Sicurezza in Edilizia con la comunit Rumena, Sicurezza ambienti domestici/badanti con comunit dell'est europeo, sicurezza alimentare con la comunit Cinese, approcio asllo screening con la comunit di donne Nigeriane. 3 giornate di lavoreo nel Pagina 2 / 4

3 CURRICULUM VITAE DI SERGIO SODDU ISTRUZIONE E FORMAZIONE Da Dicembre 2015 a Marzo 2016 Responsabile scientifico corso "Gli operatori della prevenzione dei Servizi PSAL e l'attuazione dei Sistemi di Gestione della Salute e Sicurezza del lavoro-sgsl previsti dal D.Lgs. 231/2001" % Edizioni Area PSAL Bologna- Corso Regionale Comprendere le novit introdotte dal D.Lgs. 231/2001 in merito ai sistemi SGSL che le aziende attivano nell'ambito dell'organizzazione del lavoro. Da Novembre 2015 a Dicembre 2016 Responsabile scientifico Corso "La gestione delle cricit relazionali in vigilanza"-5 edizioni Azienda USl Bologna- Corso Regionale saper gestire le situazioni relazionali con datori di lavoro e altri interlocutori nell'attivit di vigilanza Da Gennaio 2015 a Maggio 2015 Formatore per Formatori in ambito di Sicurezza ed Igiene del lavoro A.USL Bologna Progettazione, Organizzazione, Realizzazione e docenza per corsi inerenti materia di Sicurezza ed Igiene del lavoro Da Luglio 2006 a Luglio 2008 Dottore Magistrale con laurea Specialistica in Scienze delle Professioni Sanitarie della PREVENZIONE ( classe 4) UNIVERSITA' DI FIRENZE Dottore con laurea Specialistica in Scienze delle Professioni Sanitarie della PREVENZIONE Dal 2005 al 2005 Coordinatore corso A.Usl Bologna della durata di 17 ore, inerente la formazione obbligatoria denominato Uso dei Dispositivi Anticaduta per il quale sono stati riconosciuti 18 crediti ECM Dal 2005 al 2005 Coordinatore corso A.Usl Bologna Nord Informatizzazione ATSAL - corso della durata di 50 ore on work per 120 operatori dirigenza e comparto, inerente la informatizzazione del ATSALS Da Gennaio 2003 a Dicembre 2004 Progettista, Organizzatore e Coordinatore FORMOS Ho progettato, organizzato e coordinato in collaborazione con FORMOS un corso Regionale sulla prevenzione degli infortuni in orario di lavoro ed in itinere della durata di 88 ore organizzato in 3 edizioni con il coinvolgimento di 60 discenti Dal 1973 al 1978 Perito Industriale specializzazione Elettronico ITIS Odone Belluzzi Bologna Perito Industriale COMPETENZE PERSONALI Lingua madre Altre lingue Inglese Italiano COMPRENSIONE PARLATO Ascolto Lettura Interazione Produzione orale PRODUZIONE SCRITTA B1 B1 B1 B1 B1 Livelli: A 1/2 Livello Base - B 1/2 Livello Intermedio - C 1/2 Livello Avanzato Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue Competenze comunicative Anno 2007 = Corso inerente "LA COMUNICAZIONE ESTERNA IN SANITA' PUBBLICA: PROBLEMA OD OPPORTUNITA'? PRIMA PARTE Pagina 3 / 4

4 CURRICULUM VITAE DI SERGIO SODDU Anno 2008 : Corso inerente "LA COMUNICAZIONE ESTERNA IN SANITA' PUBBLICA: PROBLEMA OD OPPORTUNITA'? SECONDA PARTE Dal 2009 al 2015 ho promosso con la Comunit di Pratica Ascoltiamoci vari eventi formativi sulla comunicazione. Competenze organizzative e gestionali Competenze professionali Competenze informatiche Patente di guida Nel 2014 hopartecipato ad un corso denominato " ASSESSMENT CENTRES PER LA VALUTAZIONE DEL POTENZIALE E LA VALORIZZAZIONE DEI PROFESSIONISTI " Realizzazione in colleborazione con IIPLE Bologna di un filmato da produrre nelle televisioni regionali inerente lesperienza del Progetto "Catiere Vigile" Dal 2005 mi e stata attribuita, sempre con inquadramento DS, la Fascia 2 per le funzzioni svolte di Coordinatore di Unit Assistenziale PSAL Asul Bologna Nord Sono dal 2006 Responsabile di Area Omogenea Assistenziale della Area Tutela Ambienti di Lavoro del Dipartimento di Sanita Pubblica. Dal gennaio 2015 sono responsabile Professionale Area Tutela Ambienti di Lavoro del D.A.Te.R. Sanit Pubblica con deleghe gestionali del Resposnabile DATeR SP in merito all'attivita da svolgere in collaborazione con l'area PSAL Dal 2000 Coordino il progetto Cantiere Vigile che ha previsto fra il 2000 e il 2015 la messa in formazione di 170 operatori di Polizia Municipale e 50 degli uffici tecnici dei comuni della Provincia di Bologna al fine di aumentare i controlli sulla sicurezza e la regolarita nei cantieri edili. Dal 2010 ad oggi, anche con la nomina a Responsabile Scietifico del progetto sostenuto con finanziamenti della Regione E.R. ho attivato un gruppo di lavoro di area PSAL con il quale ho organizzato eventi formativi in collaborazione con la Azienda USL di Ferrara, UNIFE, i comandi di Polizia Municipale di Bologna e provincia, la Provincia di Bologna, con la predipsozione di un protocollo di intesa fra le parti. Sono membro della Comunit di pratica Ascoltiamoci che ho promosso dal 2009 iniziative formative e di ricerca nei confronti delle problematiche inerenti il rapporto fra il Dipartimento di Sanit Pubblica e lo straniero. Ho partecipato dal 2008 ad oggi al gruppo di lavoro RISK PERC organizzato della A.USL di Modena con il quale abbiamo organizzato momenti formativi rivolti a lavoratori stranieri e pubblicazioni inerento modelli formativi. Concorro alla progettazione ed organizzazione del progetto " Dalla scuola al lavoro", che vede impegnata l'area Prevenzione sicurezza Ambienti di Lavoro in un programma di formazione-informazione rivolto alle scuole superiori dela classi treze, quarte e quinte degli istituti di formazione in edilizia ed in agricolture. Le classi formate, ad oggi sono, annulamente, circa 30. Sono stato titolare di Posizione Organizzativa Professionale inerente il campo della Formazione ed Informazione interna ed esterna del Dipartimento di Sanita Pubblica dal 2002 al Word Ottimo Power Point Ottmo Excel Buono Outlook Ottimo Access Buono A1 ULTERIORI INFORMAZIONI Consigliere Comunale nel Comune di Medicina ( BO) Dal 1976 sono stato eletto come Consigliere Comunale nel Comune di Medicina ( BO) dove ho svolto il mandato fino al 1980 Dirigente Sindacale Provinciale CGIL Dalla fine del 1979 fino al 1988 ho svolto, nel ruolo di Dirigente Sindacale Provinciale a tempo pieno, attivita di assistenza sindacale per la FILLEA CGIL di Bologna. Nel corso di tale attivita ho ricoperto funzioni di Responsabile per la formazione, la informazione e la programmazione delle attivita in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro per gli addetti del Settore Costruzioni,A tale proposito ho Svolto una ricerca approfondita sui rischi infortunistici correlati alle tipologie costruttive del settore edile Responsabile di Zona Sindacale CGIL Resposnabile Produzione della Coop. C.E.M.A. ALLEGATI Dal 1988 a Giugno 1990 ho svolto, nel ruolo di Responsabile della Zona Sindacale San Donato,San Vitale e Roveri, le funzioni di Responsabile della formazione, informazione e programmazione delle politiche in materia di sicurezza ed igiene del lavoro Nel corso del 1978/79 ho svolto le funzioni di Responsabile di Produzione della Coop. C.E.M.A. di Medicina, specializzata nei lavori di tranciatura legname. Assessment Centre SATeR Soddu.pdf Quadri del COMPARTO A.usl BOLOGNA Curriculum formativo Soddu pdf curriculum europeo soddu pdf Dati personali Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n, 196 'Codice in materia di protezione dei dati personali'. Pagina 4 / 4

5

6 A.U.S.L. DI BOLOGNA CURRICULUM FORMATIVO - AGGIORNATO AL 29/12/16 Anno:2001 ULTERIORI APPROFONDIMENTI SUGLI ASPETTI APPLICATIVI DELLA DIRETTIVA MACCHINE interno 1 08/11/01 08/11/01 Partecipante 6:00 0 TOTALE : Anno:2002 CORSO DI AGGIORNAMENTO VERIFICHE INTERNE ANALISI VALORIZZAZIONE E CONDIVISIONE DELLE COMPETENZE DISTINTIVE DEL DIPARTIMENTO DI SANITA' PUBBLICA DELL'AUSL BO NORD PIANI DI SICUREZZA E PIANI OPERATIVI, LA SICUREZZA NEI CANTIERI STRADALI, APPALTI PUBBLICI E CERTIFICAZIONE DELLE IMPRESE interno /05/ /05/02 06/06/02 Partecipante 25:00 24 interno /12/ /10/02 18/10/02 Partecipante 15:00 15 interno /12/ /10/02 06/11/02 Partecipante 21:00 26 TOTALE : Anno:2003 FORMAZIONE DEI FORMATORI. GLI INFORTUNI DA INCIDENTE STRADALE IN ORARIO DI LAVORO, SU MEZZI ED IN ITINERE DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI PER L'ESPOSIZIONE AL RUMORE E ALLE VIBRAZIONI MANO-BRACCIO FORMAZIONE DEI FORMATORI. GLI INFORTUNI DA INCIDENTE STRADALE IN ORARIO DI LAVORO, SU MEZZI ED IN ITINERE GESTIONE DELLA SICUREZZA NEGLI APPALTI PUBBLICI E PRIVATI interno /09/ /05/03 29/09/03 Docente 16:00 10 interno /12/ /06/03 17/06/03 Partecipante 7:00 5 interno /09/ /06/03 12/12/03 Docente 4:00 8 interno /12/ /10/03 27/10/03 Partecipante 7:00 7 TOTALE : Anno:2005 SPECIALIZZAZIONE INFORMATICA: GESTIRE UN DATABASE MS ACCESS INFORMATIZZAZIONE SU INTRANET AZIENDALE DELLâ ATTIVITA' E DEGLI ARCHIVI DELLâ AREA TUTELA SALUTE AMBIENTI DI LAVORO E SICUREZZA DEL DIPARTIMENTO DI SANITA' PUBBLICA DI BOLOGNA interno /09/ /05/05 27/05/05 Partecipante 32:00 40 interno /07/ /06/05 30/12/05 Partecipante 25:00 15 TOTALE : Anno:2006 IL SATER: MANDATO, VALORI, MODELLIZZAZIONE ORGANIZZATIVO-ASSISTENZIALE E interno /06/ /05/06 02/05/06 Partecipante 4:00 4 Pagina 1 di 6

7 RAPPORTI INTRA E INTER STRUTTURALI LA FUNZIONE E LE ATTIVITA' DELL'Ã QUIPE ASSISTENZIALE. ANALISI E RIPROGETTAZIONE DEI RUOLI, DEGLI AMBITI, DELLE RESPONSABILITA' E DELLE RELAZIONI interno 0 05/06/06 05/06/06 Partecipante 7:00 MICROSOFT POWER POINT BOLOGNA interno /11/ /07/06 06/07/06 Partecipante 16:00 16 L'AUTOVALUTAZIONE EFQM interno /09/ /09/06 19/09/06 Partecipante 4:00 4 CONTRATTO INTEGRATIVO AZIENDALE E DECRETO LGS. N.66/2003: QUALI RICADUTE SULL'ORGANIZZAZIONE? A.U.S.L. DI BOLOGNA CURRICULUM FORMATIVO - AGGIORNATO AL 29/12/16 interno /12/ /11/06 11/12/06 Partecipante 4:00 BENESSERE ORGANIZZATIVO E LEADERSHIP interno /12/ /12/06 11/12/06 Partecipante 4:00 TOTALE : Anno:2007 GLI ELEMENTI COSTITUTIVI DI UN SISTEMA INTEGRATO DI GESTIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE GESTIONE DEL RISCHIO OCCUPAZIONALE- GESTIONE DEL RISCHIO NELLE STRUTTURE SANITARIE SAPERE, SAPER FARE E SAPER ESSERE DEL TECNICO DELLA PREVENZIONE LA COMUNICAZIONE ESTERNA IN SANITA' PUBBLICA: PROBLEMA OD OPPORTUNITA'? PRIMA PARTE interno /03/ /02/07 07/03/07 Partecipante 10:00 10 interno /06/ /05/07 25/05/07 Partecipante 4:00 3 interno /12/ /11/07 23/11/07 Partecipante 7:00 7 interno /01/ /12/07 06/12/07 Partecipante 15:00 15 TOTALE : Anno:2008 LA COMUNICAZIONE ESTERNA IN SANITA' PUBBLICA: PROBLEMA OD OPPORTUNITA'? SECONDA PARTE LA COMPLESSITA' NELL?ASSISTENZA ALLA PERSONA E NELLA DEFINIZIONE DEL FABBISOGNO DI PERSONALE. RIFLESSIONI, ANALISI ED IPOTESI DI SIMULAZIONE E SPERIMENTAZIONE ATTIVITA' E COMPETENZE DEL TECNICO DELLA PREVENZIONE NEI NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI interno /03/ /01/08 29/01/08 Partecipante 15:00 15 interno /01/ /03/08 07/03/08 Partecipante 11:00 11 esterno 1 08/10/08 08/10/08 Partecipante 4:18 TOTALE : Anno:2009 FAD - INGLESE SCIENTIFICO - LIVELLO I interno 0 01/01/09 31/12/09 Partecipante 30:00 15 SICUREZZA SUL LAVORO IN EDILIZIA: DALLA PERCEZIONE DEL RISCHIO A PROPOSTE E AZIONI DI PREVENZIONE E FORMAZIONE RIVOLTE A LAVORATORI STRANIERI IL SISTEMA DELLE REGIONI E LA SALUTE DEI LAVORATORI: POLITICHE, AZIONI E RISULTATI SANZIONI AMMINISTRATIVE: ITER PROCEDURALE esterno 1 24/02/09 24/02/09 Partecipante 4:00 esterno 1 17/04/09 17/04/09 Partecipante 4:18 interno /11/ /05/09 25/05/09 Partecipante 5:00 5 Pagina 2 di 6

8 LE NOVITA INTRODOTTE DAL D.LGS N.106/2009 DI MODIFICA DEL D.LGS N.81/2008 B027 - LA GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE ATTRAVERSO LE TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE ED INFORMAZIONE, COME VALORE E RISORSA DELL'ORGANIZZAZIONE COLLEGIO DEI PERITI INDUSTRIALI CHIMICI E TECNICI DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO STRESS LAVORO-CORRELATO: STRUMENTI E METODI DI VALUTAZIONE A.U.S.L. DI BOLOGNA CURRICULUM FORMATIVO - AGGIORNATO AL 29/12/16 interno /12/ /10/09 10/11/09 Partecipante 16:00 16 interno /12/ /11/09 06/11/09 Partecipante 20:00 25 esterno 1 16/11/09 16/11/09 Partecipante 15:00 15 interno /12/ /12/09 18/12/09 Partecipante 3:00 TOTALE : Anno:2010 PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO, ACCESSO AGLI ATTI AMMINISTRATIVI E ALLA DOCUMENTAZIONE SANITARIA NEL RISPETTO DELLA NORMATIVA CHE REGOLAMENTA IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI E DEI DOCUMENTI INFORMATICI APPROFONDIMENTI INTERPRETATIVI ED APPLICATIVI DEL DLGS 81/08 LE ECCELLENZE DEL TECNICO DELLA PREVENZIONE: SOLUZIONI ED ESPERIENZE A CONFRONTO interno /04/ /04/10 23/04/10 Partecipante 7:00 7 interno /06/ /05/10 05/05/10 Partecipante 4:00 3 esterno 1 07/10/10 07/10/10 Partecipante 8:00 ASCOLTIAMOCI interno /12/ /10/10 14/10/10 Docente 15:00 31 CORSO DI FORMAZIONE PER GLI OPERATORI S.P.S.A.L.. SULLA PREVENZIONE E VIGILANZA IN EDILIZIA - TITOLO IV D.LGS 81/2008 E S.M.I. L?ATTIVITA' DI PREVENZIONE NEL LAVORO CHE CAMBIA CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI E PREPOSTI SULLA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO (ART. 37 D.LGS 81/08) interno /06/ /10/10 19/10/10 Partecipante 13:00 13 interno /12/ /11/10 30/11/10 Partecipante 6:00 6 interno /09/ /11/10 12/11/10 Partecipante 16:00 16 TOTALE : Anno:2011 AGGIORNAMENTO SULL?USO DELL?APPLICATIVO AVELCO NELL?ATTIVITA' DELL?AREA PSAL interno /06/ /04/11 04/04/11 Partecipante 4:00 6 4Â SEMINARIO DELL'ALTA VALLE DEL RENO "I RISCHI DI NATURA FISICA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO: EFFETTI, VALUTAZIONE E MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE. APPLICAZIONE DEL TITOLO VIII DEL DECRETO LEGISLATIVO N.81/08 esterno 1 06/04/11 06/04/11 Partecipante 4:00 VIGILANZA - LE ISPEZIONI esterno 1 11/04/11 11/04/11 Partecipante 9:00 8 APPALTI E SICUREZZA SUL LAVORO esterno 1 10/05/11 10/05/11 Partecipante 6:00 7 L'ATTIVITA' DI PREVENZIONE NEL LAVORO CHE CAMBIA - II PARTE LA RIFORMA BRUNETTA (DECRETO 150/2009). IL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE interno /07/ /05/11 30/09/11 Partecipante 6:00 5 interno 0 09/06/11 09/06/11 Partecipante 5:00 0 Pagina 3 di 6

9 SEMINARIO SATER interno /09/ /07/11 14/07/11 Partecipante 16:00 16 IL TECNICO DELLA PREVENZIONE: UNA PROFESSIONE IN EVOLUZIONE LA VERITA' E IL SUO DOPPIO - LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO (ESPERIENZE NELLE ORGANIZZAZIONI NON SANITARIE) LA PREVENZIONE DEI RISCHI DI NATURA ERGONOMICA E DELLE PATOLOGIE MUSCOLOSCHELETRICHE A.U.S.L. DI BOLOGNA CURRICULUM FORMATIVO - AGGIORNATO AL 29/12/16 interno /09/ /10/11 07/10/11 Docente 7:00 14 interno 0 24/10/11 24/10/11 Partecipante 7:00 3 interno /11/ /11/11 17/11/11 Partecipante 7:00 8 TOTALE : Anno:2012 ASCOLTIAMOCI interno /12/ /02/12 09/02/12 Docente 15: AGGIORNAMENTO SUGLI OBBLIGHI IN MATERIA DI FORMAZIONE DEI LAVORATORI PREVISTI DAL DLGS 81/08 E SULLE MODALITA' DI VIGILANZA SULLA FORMAZIONE PREVISTA DAL PIANO REGIONALE PER LA PREVENZIONE GESTIONE ASSENZE DAL LAVORO PER MALATTIA, DENUNCE D'INFORTUNIO SUL LAVORO, MALATTIE PROFESSIONALI DEI PUBBLICI DIPENDENTI. ASPETTI GIURIDICI E ORGANIZZATIVI NELL'AMBITO DEL DSP PDTA - PROCESSI DI TRASFORMAZIONE IN AZIENDA IL DIPARTIMENTO DI SANITA' PUBBLICA NEL WEB AZIENDALE LA RIORGANIZZAZIONE DELL'AREA INTRANET DEL DIPARTIMENTO DI SANITÃ PUBBLICA interno /06/ /04/12 17/04/12 Partecipante 4:00 5 interno 1 08/06/12 08/06/12 Partecipante 4:00 0 interno PROVIDER 1 22/06/12 22/06/12 Partecipante 7:00 4 interno 1 24/08/12 31/12/12 Partecipante 30:00 15 interno 1 24/08/12 31/12/12 Partecipante 30:00 15 ASCOLTIAMOCI - LIVELLO 2 AVANZATO interno 1 08/11/12 09/11/12 Docente 4:00 8 ATTIVITA' DI VIGILANZA E VERIFICA DEI PROFESSIONISTI UFFICIALI DI POLIZIA GIUDIZIARIA AFFERENTI ALLE UNITA' OPERATIVE S.P.S.A.L. E U.O.I.A. DELLE AUSL DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA - "MEN AT WORK" PROCESSO DI DEMATERIALIZZAZIONE DEI FLUSSI DOCUMENTALI.UTILIZZO DELLA NUOVA PIATTAFORMA INFORMATICA AZIENDALE DI GESTIONE DOCUMENTALE (PROGETTO "SCRIVANIA VIRTUALE") PERCORSO DI ADDESTRAMENTO E SPERIMENTAZIONE NEL DSP interno 5 28/11/12 12/12/12 Partecipante 40:00 48 interno 5 13/12/12 13/12/12 Partecipante 4:00 6 TOTALE : Anno:2013 FAD MED3 - DLGS 81/2008 FORMAZIONE GENERALE PROCESSO DI DEMATERIALIZZAZIONE DEI FLUSSI DOCUMENTALI. PERCORSO DI ADDESTRAMENTO PER L'UTILIZZO DELLA "SCRIVANIA VIRTUALE - TRASVERSALE ACCREDITAMENTO DSP: IMPLEMENTAZIONE DEL SISTEMA GESTIONE QUALITA' esterno 1 01/01/13 31/12/13 Partecipante 6:00 6 interno 2 26/02/13 26/02/13 Partecipante 4:00 6 interno 1 08/04/13 22/10/13 Partecipante 12:00 0 Pagina 4 di 6

10 LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI ELETTRICI NEI CANTIERI EDILI interno 1 16/04/13 18/04/13 Partecipante 4:12 0 ASCOLTIAMOCI CORSO BASE III ED I LIVELLO interno 1 05/06/13 06/06/13 Docente 2:00 4 FORMAZIONE PREPOSTI AI SENSI DELL'ART. 37 D.LGS 81/08 E ACCORDO STATO REGIONI 21/12/2011 LA PREVENZIONE NEL LAVORO CHE CAMBIA. SICUREZZA DEL LAVORO, APPALTI, ESTERNALIZZAZIONI TRA TEORIA E PRASSI APPLICATIVA LO STRANIERO NEL DIPARTIMENTO DI SANITA' PUBBLICA LO STRANIERO NEL DIPARTIMENTO DI SANITA' PUBBLICA A.U.S.L. DI BOLOGNA CURRICULUM FORMATIVO - AGGIORNATO AL 29/12/16 interno 8 13/06/13 05/12/13 Partecipante 24: interno 1 29/10/13 29/10/13 Partecipante 4:00 3 interno 1 14/11/13 14/11/13 Responsabile 0 interno 1 14/11/13 14/11/13 Docente 4:00 8 TOTALE : Anno:2014 LA VIGILANZA NEI DSP - VALUTAZIONE DEI RISCHI, TRASPARENZA, OMOGENEITÃ E COMUNICAZIONE ASSESSMENT CENTRES PER LA VALUTAZIONE DEL POTENZIALE E LA VALORIZZAZIONE DEI PROFESSIONISTI ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE DEL DSP: STRUMENTI E METODI PER LA GESTIONE DEL SISTEMA QUALITÃ PREVISTO DAL MODELLO DI ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE DEL DSP: DALLE SUPERVISIONI ALLE VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE DEL DSP: GESTIONE DEL RISCHIO E SISTEMI PER LA SICUREZZA interno 1 13/01/14 13/01/14 Partecipante 6:00 3 interno 5 14/01/14 27/02/14 Partecipante 10:00 13 interno 1 19/03/14 19/03/14 Partecipante 7:00 7 interno 1 11/04/14 11/04/14 Partecipante 4:00 4 interno 1 16/05/14 16/05/14 Partecipante 4:00 4 EXCEL AVANZATO interno 1 26/05/14 30/05/14 Partecipante 20:00 30 ASCOLTIAMOCI. INCONTRI DI APPROFONDIMENTO SULLE TECNICHE E MODALITÃ COMUNICATIVE CON GLI STRANIERI interno 1 25/06/14 31/12/14 Partecipante 24:00 15 IL DSP NEL WEB AZIENDALE interno 1 15/07/14 31/12/14 Partecipante 20:00 10 DA ASCOLTIAMOCI AD INCONTRIAMOCI interno 1 24/10/14 24/10/14 Docente 4:00 8 DA ASCOLTIAMOCI AD INCONTRIAMOCI interno 1 24/10/14 24/10/14 Responsabile 0 CONVEGNO SULLA PROMOZIONE DELLA SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO interno 1 05/12/14 05/12/14 Partecipante 7: TOTALE : Anno:2015 L'APPLICATIVO DIPARTIMENTALE AVELCO WEB: LE PROCEDURE DELL'AREA PSAL QUALIFICAZIONE DEI FORMATORI IN QUALITA' DI RESPONSABILI DI PROGETTI FORMATIVI E DI DOCENTI DELL'AREA PSAL - DELL' AUSL DI BOLOGNA LA GESTIONE DELLE EMERGENZE NEL DSP: interno 1 02/02/15 31/12/15 Partecipante 10:00 15 interno 1 19/02/15 06/03/15 Partecipante 26: Pagina 5 di 6

11 A.U.S.L. DI BOLOGNA CURRICULUM FORMATIVO - AGGIORNATO AL 29/12/16 DOVE SIAMO RISPETTO AL PROGETTO DEL PRP? APPROFONDIMENTI OPERATIVI SUL SISTEMA DI GESTIONE DEI FLUSSI DOCUMENTALI (BABEL) ED ELEMENTI NORMATIVI PER LA LORO CORRETTA ARCHIVIAZIONE interno 1 22/09/15 22/09/15 Partecipante 7:00 7 interno 1 07/10/15 07/10/15 Partecipante 7:00 0 interno 1 10/12/15 14/12/15 Responsabile 10.8 interno 1 10/12/15 14/12/15 Docente 22:00 44 TOTALE : Anno:2016 ALIMENTARE LA SALUTE : PROMUOVERE STILI ALIMENTARI E DI VITA PER IL BENESSERE II MODULO interno 1 11/02/16 15/02/16 Docente 4:00 0 interno 1 11/02/16 15/02/16 Responsabile 10.8 interno 2 25/02/16 29/02/16 Docente 4:00 8 interno 3 10/03/16 14/03/16 Docente 4:00 8 interno 4 31/03/16 04/04/16 Docente 4:00 8 interno 1 12/04/16 26/04/16 Partecipante 6:00 6 TOTALE : Pagina 6 di 6

12 CURRICULUM VITAE DI SERGIO SODDU INFORMAZIONI PERSONALI Telefono Fax Sesso Maschio Data di Nascita 11/02/1955 Nazionalità POSIZIONE RICOPERTA COLLABORATORE PROFESSIONALE SANITARIO ESPERTO-TECNICO DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO-Cat.D Liv.E ESPERIENZA PROFESSIONALE Da Ottobre 2015 a Ottobre 2015 Pubblicazione Realizzazione-Collaborazione PSAL Modena Pubblicazione - Volume 4 Da Settembre 2012 a Settembre 2012 Pubblicazione - Collaborazione PSAL MODENA Pubblicazione - Volume 1 Progetto Pilota Da Settembre 2012 a Settembre 2012 Pubblicazione - Realizzazione - Collaborazione PSAL Modena Pubblicazione Volume 2-3 Percezione e rappresentazione del rischio in edilizia Percezione e rappresentazione del rischio in edilizia Percezione e rappresentazione del rischiop in edilizia Da Gennaio 2002 a Dicembre 2007 Coordinatore Gruppo "Infortuni stradali in itinere ed in orario di lavoro" A.USL Bologna nord. Sono stato coordinatore Aziendale dal 2002 al 2007 del Progetto Prevenzione degli infortuni da incidenti stradali in orario di lavoro ed in itinere. Sicurezza Ambienti di Lavoro Da Gennaio 2001 a Dicembre 2001 Membro commissione paritetica aziendale A.USL Bologna nord Nel corso della definizione del nuovo modello organizzativo del Dipartimento di sanita Pubblica della Azienda USL Bologna Nord definito nel 2001, ho partecipato come membro della commissione paritetica di elaborazione del documento organizzativo essendone anche estensore. Dipartimento Sanit Pubblica Da Gennaio 1998 a Dicembre 2000 Coordinatore Provinciale del Gruppo Edilizia della Azienda USL Azienda USL Bologna Nord - Sud - Centro Ho svolto dal 1998 al 2000 il ruolo di Coordinatore Provinciale del Gruppo Edilizia della Azienda USL operante nella provincia di Bologna Sicurezza del lavoro in Edilizia Da Gennaio 1995 a Dicembre 2000 Coordinatore Aziendale del Gruppo Istituito per la Sorveglianza nei cantieri edili sul territorio. Azienda USl Bologna Nord Coordinatore Aziendale del Gruppo Istituito per la Sorveglianza nei cantieri edili Servizio Prevenzione sicurezza ambienti di lavoro Pagina 1 / 4

13 CURRICULUM VITAE DI SERGIO SODDU Da Gennaio 1995 a Maggio 2015 Formatore in azienda ed all'esterno vari Dal 1995 a ora collaboro ed ho collaborato ad organizzare corsi di formazione sulla sicurezza del lavoro con varie organizzazioni esterne tra le quali IIPLE CPTO, Sindacato Ingegneri Liberi Professionisti, AGEFORM, Cavet, ECIPAR, ed anche per la Azienda USL di Bologna. Negli ultimi anni ho organizzato corsi di formazione interni, rivolti ad operatori del Dipartimento di Sanit Pubblica inerenti la "sicurezza nei lavori dei cantieri del terremoto", "Formazione dei Formatori". Da Dicembre 1994 a Dicembre 1995 Pubblicazione Collaborazione PSAL Bologna Nord Pubblicazione Da Gennaio 1994 a Dicembre 2000 Pubblicazione Sicurezza ed Igiene Ambienti di Lavoro Sicurezza e prevenzione nei lavori in appalto -D.LGS. 626/94 A.USL Bologna Nord Ho collaborato alla stesura dei volumi Linee Guida per la applicazione del decreto legislativo 626 del 1994 edito dalla regione Emilia Romagna e alla pubblicazione del testo Sicurezza e Prevenzione nei Lavori in Appalto, edito nel 1994 dalla Regione Emilia Romagna. Da Gennaio 1994 a Dicembre 2000 membro permanente Sicurezza ed Igiuende del lavoro In rappresentanza dello PSAL della Azienda USL di Bologna sono stato membro permanente dal 1994 al 2000 della commissione provinciale denominata OSSERVATORIO PROVINCIALE SULLE OPERE PUBBLICHE istituita OSSERVATORIO PROVINCIALE SULLE OPERE PUBBLICHE istit Da Luglio 1990 sono stato assunto, con inquadramento al sesto livello, come Operatore Professionale Collaboratore presso il Servizio di Medicina del Lavoro della Azienda USL di San Giorgio di Piano, Bologna Azienda USL di San Giorgio di Piano come Operatore Professionale Collaboratore presso il Servizio di Medicina del Lavoro della ISTRUZIONE E FORMAZIONE Prevenzione ambienti di lavoro Da Dicembre 2016 a Dicembre 2016 Responsabile scientifico corso " L'UPG dell'area PSAL nella fase dibattimentale" 5 Edicioni Area PSAL Bologna, Corso regionale Saper relazionare correttamente nella fase dibattimantale a seguito di attivit di UPG per vigilanza infortuni Da Gennaio 2016 a Dicembre 2016 Responsabile Scientifico Corso "Formazione Formatori Progetto Ascoltiamoci 2016" Dipartimento Sanit Pubblica Bologna Orgnaizzare con la Comunit di Pratica del DSP incontri mirati alle organizzazioni di stranieri in merito alle tematiche Sicurezza in Edilizia con la comunit Rumena, Sicurezza ambienti domestici/badanti con comunit dell'est europeo, sicurezza alimentare con la comunit Cinese, approcio asllo screening con la comunit di donne Nigeriane. 3 giornate di lavoreo nel Da Dicembre 2015 a Marzo 2016 Responsabile scientifico corso "Gli operatori della prevenzione dei Servizi PSAL e l'attuazione dei Sistemi di Gestione della Salute e Sicurezza del lavoro-sgsl previsti dal D.Lgs. 231/2001" % Edizioni Area PSAL Bologna- Corso Regionale Comprendere le novit introdotte dal D.Lgs. 231/2001 in merito ai sistemi SGSL che le aziende attivano nell'ambito dell'organizzazione del lavoro. Da Novembre 2015 a Dicembre 2016 Responsabile scientifico Corso "La gestione delle cricit relazionali in vigilanza"-5 edizioni Azienda USl Bologna- Corso Regionale saper gestire le situazioni relazionali con datori di lavoro e altri interlocutori nell'attivit di vigilanza Pagina 2 / 4

14 CURRICULUM VITAE DI SERGIO SODDU ISTRUZIONE E FORMAZIONE Da Gennaio 2015 a Maggio 2015 Formatore per Formatori in ambito di Sicurezza ed Igiene del lavoro A.USL Bologna Progettazione, Organizzazione, Realizzazione e docenza per corsi inerenti materia di Sicurezza ed Igiene del lavoro Da Luglio 2006 a Luglio 2008 Dottore Magistrale con laurea Specialistica in Scienze delle Professioni Sanitarie della PREVENZIONE ( classe 4) UNIVERSITA' DI FIRENZE Dottore con laurea Specialistica in Scienze delle Professioni Sanitarie della PREVENZIONE Dal 2005 al 2005 Coordinatore corso A.Usl Bologna della durata di 17 ore, inerente la formazione obbligatoria denominato Uso dei Dispositivi Anticaduta per il quale sono stati riconosciuti 18 crediti ECM Dal 2005 al 2005 Coordinatore corso A.Usl Bologna Nord Informatizzazione ATSAL - corso della durata di 50 ore on work per 120 operatori dirigenza e comparto, inerente la informatizzazione del ATSALS Da Gennaio 2003 a Dicembre 2004 Progettista, Organizzatore e Coordinatore FORMOS Ho progettato, organizzato e coordinato in collaborazione con FORMOS un corso Regionale sulla prevenzione degli infortuni in orario di lavoro ed in itinere della durata di 88 ore organizzato in 3 edizioni con il coinvolgimento di 60 discenti Dal 1973 al 1978 Perito Industriale specializzazione Elettronico ITIS Odone Belluzzi Bologna Perito Industriale COMPETENZE PERSONALI Lingua madre Altre lingue Inglese Italiano COMPRENSIONE PARLATO Ascolto Lettura Interazione Produzione orale PRODUZIONE SCRITTA B1 B1 B1 B1 B1 Livelli: A 1/2 Livello Base - B 1/2 Livello Intermedio - C 1/2 Livello Avanzato Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue Competenze comunicative Anno 2007 = Corso inerente "LA COMUNICAZIONE ESTERNA IN SANITA' PUBBLICA: PROBLEMA OD OPPORTUNITA'? PRIMA PARTE Anno 2008 : Corso inerente "LA COMUNICAZIONE ESTERNA IN SANITA' PUBBLICA: PROBLEMA OD OPPORTUNITA'? SECONDA PARTE Dal 2009 al 2015 ho promosso con la Comunit di Pratica Ascoltiamoci vari eventi formativi sulla comunicazione. Competenze organizzative e gestionali Nel 2014 hopartecipato ad un corso denominato " ASSESSMENT CENTRES PER LA VALUTAZIONE DEL POTENZIALE E LA VALORIZZAZIONE DEI PROFESSIONISTI " Realizzazione in colleborazione con IIPLE Bologna di un filmato da produrre nelle televisioni regionali inerente lesperienza del Progetto "Catiere Vigile" Dal 2005 mi e stata attribuita, sempre con inquadramento DS, la Fascia 2 per le funzzioni svolte di Coordinatore di Unit Assistenziale PSAL Asul Bologna Nord Sono dal 2006 Responsabile di Area Omogenea Assistenziale della Area Tutela Ambienti di Lavoro del Dipartimento di Sanita Pubblica. Pagina 3 / 4

15 CURRICULUM VITAE DI SERGIO SODDU Competenze professionali Competenze informatiche Word Ottimo Power Point Ottmo Excel Buono Outlook Ottimo Access Buono Patente di guida A1 ULTERIORI INFORMAZIONI Consigliere Comunale nel Comune di Medicina ( BO) Dal gennaio 2015 sono responsabile Professionale Area Tutela Ambienti di Lavoro del D.A.Te.R. Sanit Pubblica con deleghe gestionali del Resposnabile DATeR SP in merito all'attivita da svolgere in collaborazione con l'area PSAL Dal 2000 Coordino il progetto Cantiere Vigile che ha previsto fra il 2000 e il 2015 la messa in formazione di 170 operatori di Polizia Municipale e 50 degli uffici tecnici dei comuni della Provincia di Bologna al fine di aumentare i controlli sulla sicurezza e la regolarita nei cantieri edili. Dal 2010 ad oggi, anche con la nomina a Responsabile Scietifico del progetto sostenuto con finanziamenti della Regione E.R. ho attivato un gruppo di lavoro di area PSAL con il quale ho organizzato eventi formativi in collaborazione con la Azienda USL di Ferrara, UNIFE, i comandi di Polizia Municipale di Bologna e provincia, la Provincia di Bologna, con la predipsozione di un protocollo di intesa fra le parti. Sono membro della Comunit di pratica Ascoltiamoci che ho promosso dal 2009 iniziative formative e di ricerca nei confronti delle problematiche inerenti il rapporto fra il Dipartimento di Sanit Pubblica e lo straniero. Ho partecipato dal 2008 ad oggi al gruppo di lavoro RISK PERC organizzato della A.USL di Modena con il quale abbiamo organizzato momenti formativi rivolti a lavoratori stranieri e pubblicazioni inerento modelli formativi. Concorro alla progettazione ed organizzazione del progetto " Dalla scuola al lavoro", che vede impegnata l'area Prevenzione sicurezza Ambienti di Lavoro in un programma di formazione-informazione rivolto alle scuole superiori dela classi treze, quarte e quinte degli istituti di formazione in edilizia ed in agricolture. Le classi formate, ad oggi sono, annulamente, circa 30. Sono stato titolare di Posizione Organizzativa Professionale inerente il campo della Formazione ed Informazione interna ed esterna del Dipartimento di Sanita Pubblica dal 2002 al Dal 1976 sono stato eletto come Consigliere Comunale nel Comune di Medicina ( BO) dove ho svolto il mandato fino al 1980 Dirigente Sindacale Provinciale CGIL Dalla fine del 1979 fino al 1988 ho svolto, nel ruolo di Dirigente Sindacale Provinciale a tempo pieno, attivita di assistenza sindacale per la FILLEA CGIL di Bologna. Nel corso di tale attivita ho ricoperto funzioni di Responsabile per la formazione, la informazione e la programmazione delle attivita in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro per gli addetti del Settore Costruzioni,A tale proposito ho Svolto una ricerca approfondita sui rischi infortunistici correlati alle tipologie costruttive del settore edile Responsabile di Zona Sindacale CGIL Resposnabile Produzione della Coop. C.E.M.A. ALLEGATI Dal 1988 a Giugno 1990 ho svolto, nel ruolo di Responsabile della Zona Sindacale San Donato,San Vitale e Roveri, le funzioni di Responsabile della formazione, informazione e programmazione delle politiche in materia di sicurezza ed igiene del lavoro Nel corso del 1978/79 ho svolto le funzioni di Responsabile di Produzione della Coop. C.E.M.A. di Medicina, specializzata nei lavori di tranciatura legname. Frontespizio Assessment.pdf Curriculum formativo Soddu.pdf Dati personali Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n, 196 'Codice in materia di protezione dei dati personali'. Pagina 4 / 4

16

17 A.U.S.L. DI BOLOGNA CURRICULUM FORMATIVO - AGGIORNATO AL 27/07/16 Anno:2001 ULTERIORI APPROFONDIMENTI SUGLI ASPETTI APPLICATIVI DELLA DIRETTIVA MACCHINE interno 1 08/11/01 08/11/01 Partecipante 6:00 0 TOTALE : Anno:2002 CORSO DI AGGIORNAMENTO VERIFICHE INTERNE ANALISI VALORIZZAZIONE E CONDIVISIONE DELLE COMPETENZE DISTINTIVE DEL DIPARTIMENTO DI SANITA' PUBBLICA DELL'AUSL BO NORD PIANI DI SICUREZZA E PIANI OPERATIVI, LA SICUREZZA NEI CANTIERI STRADALI, APPALTI PUBBLICI E CERTIFICAZIONE DELLE IMPRESE interno /05/ /05/02 06/06/02 Partecipante 25:00 24 interno /12/ /10/02 18/10/02 Partecipante 15:00 15 interno /12/ /10/02 06/11/02 Partecipante 21:00 26 TOTALE : Anno:2003 FORMAZIONE DEI FORMATORI. GLI INFORTUNI DA INCIDENTE STRADALE IN ORARIO DI LAVORO, SU MEZZI ED IN ITINERE DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI PER L'ESPOSIZIONE AL RUMORE E ALLE VIBRAZIONI MANO-BRACCIO FORMAZIONE DEI FORMATORI. GLI INFORTUNI DA INCIDENTE STRADALE IN ORARIO DI LAVORO, SU MEZZI ED IN ITINERE GESTIONE DELLA SICUREZZA NEGLI APPALTI PUBBLICI E PRIVATI interno /09/ /05/03 29/09/03 Docente 16:00 10 interno /12/ /06/03 17/06/03 Partecipante 7:00 5 interno /09/ /06/03 12/12/03 Docente 4:00 8 interno /12/ /10/03 27/10/03 Partecipante 7:00 7 TOTALE : Anno:2005 SPECIALIZZAZIONE INFORMATICA: GESTIRE UN DATABASE MS ACCESS INFORMATIZZAZIONE SU INTRANET AZIENDALE DELLâ ATTIVITA' E DEGLI ARCHIVI DELLâ AREA TUTELA SALUTE AMBIENTI DI LAVORO E SICUREZZA DEL DIPARTIMENTO DI SANITA' PUBBLICA DI BOLOGNA interno /09/ /05/05 27/05/05 Partecipante 32:00 40 interno /07/ /06/05 30/12/05 Partecipante 25:00 15 TOTALE : Anno:2006 IL SATER: MANDATO, VALORI, MODELLIZZAZIONE ORGANIZZATIVO-ASSISTENZIALE E interno /06/ /05/06 02/05/06 Partecipante 4:00 4 Pagina 1 di 6

18 RAPPORTI INTRA E INTER STRUTTURALI LA FUNZIONE E LE ATTIVITA' DELL'Ã QUIPE ASSISTENZIALE. ANALISI E RIPROGETTAZIONE DEI RUOLI, DEGLI AMBITI, DELLE RESPONSABILITA' E DELLE RELAZIONI interno 0 05/06/06 05/06/06 Partecipante 7:00 MICROSOFT POWER POINT BOLOGNA interno /11/ /07/06 06/07/06 Partecipante 16:00 16 L'AUTOVALUTAZIONE EFQM interno /09/ /09/06 19/09/06 Partecipante 4:00 4 CONTRATTO INTEGRATIVO AZIENDALE E DECRETO LGS. N.66/2003: QUALI RICADUTE SULL'ORGANIZZAZIONE? A.U.S.L. DI BOLOGNA CURRICULUM FORMATIVO - AGGIORNATO AL 27/07/16 interno /12/ /11/06 11/12/06 Partecipante 4:00 BENESSERE ORGANIZZATIVO E LEADERSHIP interno /12/ /12/06 11/12/06 Partecipante 4:00 TOTALE : Anno:2007 GLI ELEMENTI COSTITUTIVI DI UN SISTEMA INTEGRATO DI GESTIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE interno /03/ /02/07 07/03/07 Partecipante 10:00 10 GESTIONE DEL RISCHIO OCCUPAZIONALE- GESTIONE DEL RISCHIO NELLE STRUTTURE interno /06/ /05/07 25/05/07 Partecipante 4:00 3 SANITARIE SAPERE, SAPER FARE E SAPER ESSERE DEL TECNICO DELLA PREVENZIONE LA COMUNICAZIONE ESTERNA IN SANITA' PUBBLICA: PROBLEMA OD OPPORTUNITA'? PRIMA PARTE interno /12/ /11/07 23/11/07 Partecipante 7:00 7 interno /01/ /12/07 06/12/07 Partecipante 15:00 15 TOTALE : Anno:2008 LA COMUNICAZIONE ESTERNA IN SANITA' PUBBLICA: PROBLEMA OD OPPORTUNITA'? SECONDA PARTE interno /03/ /01/08 29/01/08 Partecipante 15:00 15 LA COMPLESSITA' NELL?ASSISTENZA ALLA PERSONA E NELLA DEFINIZIONE DEL FABBISOGNO DI PERSONALE. RIFLESSIONI, ANALISI ED IPOTESI DI SIMULAZIONE E SPERIMENTAZIONE interno /01/ /03/08 07/03/08 Partecipante 11:00 11 ATTIVITA' E COMPETENZE DEL TECNICO DELLA PREVENZIONE NEI NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI esterno 1 08/10/08 08/10/08 Partecipante 4:18 TOTALE : Anno:2009 FAD - INGLESE SCIENTIFICO - LIVELLO I interno 0 01/01/09 31/12/09 Partecipante 30:00 15 SICUREZZA SUL LAVORO IN EDILIZIA: DALLA PERCEZIONE DEL RISCHIO A PROPOSTE E AZIONI DI PREVENZIONE E FORMAZIONE RIVOLTE A LAVORATORI STRANIERI IL SISTEMA DELLE REGIONI E LA SALUTE DEI LAVORATORI: POLITICHE, AZIONI E RISULTATI SANZIONI AMMINISTRATIVE: ITER PROCEDURALE esterno 1 24/02/09 24/02/09 Partecipante 4:00 esterno 1 17/04/09 17/04/09 Partecipante 4:18 interno /11/ /05/09 25/05/09 Partecipante 5:00 5 Pagina 2 di 6

19 LE NOVITA INTRODOTTE DAL D.LGS N.106/2009 DI MODIFICA DEL D.LGS N.81/2008 B027 - LA GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE ATTRAVERSO LE TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE ED INFORMAZIONE, COME VALORE E RISORSA DELL'ORGANIZZAZIONE COLLEGIO DEI PERITI INDUSTRIALI CHIMICI E TECNICI DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO STRESS LAVORO-CORRELATO: STRUMENTI E METODI DI VALUTAZIONE A.U.S.L. DI BOLOGNA CURRICULUM FORMATIVO - AGGIORNATO AL 27/07/16 interno /12/ /10/09 10/11/09 Partecipante 16:00 16 interno /12/ /11/09 06/11/09 Partecipante 20:00 25 esterno 1 16/11/09 16/11/09 Partecipante 15:00 15 interno /12/ /12/09 18/12/09 Partecipante 3:00 TOTALE : Anno:2010 PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO, ACCESSO AGLI ATTI AMMINISTRATIVI E ALLA DOCUMENTAZIONE SANITARIA NEL RISPETTO DELLA NORMATIVA CHE REGOLAMENTA IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI E DEI DOCUMENTI INFORMATICI APPROFONDIMENTI INTERPRETATIVI ED APPLICATIVI DEL DLGS 81/08 interno /04/ /04/10 23/04/10 Partecipante 7:00 7 interno /06/ /05/10 05/05/10 Partecipante 4:00 3 LE ECCELLENZE DEL TECNICO DELLA PREVENZIONE: SOLUZIONI ED ESPERIENZE esterno 1 07/10/10 07/10/10 Partecipante 8:00 A CONFRONTO ASCOLTIAMOCI interno /12/ /10/10 14/10/10 Docente 15:00 31 CORSO DI FORMAZIONE PER GLI OPERATORI S.P.S.A.L.. SULLA PREVENZIONE E VIGILANZA IN EDILIZIA - TITOLO IV D.LGS 81/2008 E S.M.I. L?ATTIVITA' DI PREVENZIONE NEL LAVORO CHE CAMBIA interno /06/ /10/10 19/10/10 Partecipante 13:00 13 interno /12/ /11/10 30/11/10 Partecipante 6:00 6 CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI E PREPOSTI SULLA SALUTE E SICUREZZA NEI interno /09/ /11/10 12/11/10 Partecipante 16:00 16 LUOGHI DI LAVORO (ART. 37 D.LGS 81/08) TOTALE : Anno:2011 AGGIORNAMENTO SULL?USO DELL?APPLICATIVO AVELCO NELL?ATTIVITA' DELL?AREA PSAL interno /06/ /04/11 04/04/11 Partecipante 4:00 6 4Â SEMINARIO DELL'ALTA VALLE DEL RENO "I RISCHI DI NATURA FISICA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO: EFFETTI, VALUTAZIONE E MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE. APPLICAZIONE DEL TITOLO VIII DEL DECRETO LEGISLATIVO N.81/08 esterno 1 06/04/11 06/04/11 Partecipante 4:00 VIGILANZA - LE ISPEZIONI esterno 1 11/04/11 11/04/11 Partecipante 9:00 8 APPALTI E SICUREZZA SUL LAVORO esterno 1 10/05/11 10/05/11 Partecipante 6:00 7 L'ATTIVITA' DI PREVENZIONE NEL LAVORO CHE CAMBIA - II PARTE interno /07/ /05/11 30/09/11 Partecipante 6:00 5 LA RIFORMA BRUNETTA (DECRETO 150/2009). IL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE interno 0 09/06/11 09/06/11 Partecipante 5:00 0 Pagina 3 di 6

20 SEMINARIO SATER interno /09/ /07/11 14/07/11 Partecipante 16:00 16 IL TECNICO DELLA PREVENZIONE: UNA PROFESSIONE IN EVOLUZIONE LA VERITA' E IL SUO DOPPIO - LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO (ESPERIENZE NELLE ORGANIZZAZIONI NON SANITARIE) LA PREVENZIONE DEI RISCHI DI NATURA ERGONOMICA E DELLE PATOLOGIE MUSCOLOSCHELETRICHE A.U.S.L. DI BOLOGNA CURRICULUM FORMATIVO - AGGIORNATO AL 27/07/16 interno /09/ /10/11 07/10/11 Docente 7:00 14 interno 0 24/10/11 24/10/11 Partecipante 7:00 3 interno /11/ /11/11 17/11/11 Partecipante 7:00 8 TOTALE : Anno:2012 ASCOLTIAMOCI interno /12/ /02/12 09/02/12 Docente 15: AGGIORNAMENTO SUGLI OBBLIGHI IN MATERIA DI FORMAZIONE DEI LAVORATORI PREVISTI DAL DLGS 81/08 E SULLE MODALITA' DI VIGILANZA SULLA FORMAZIONE PREVISTA DAL PIANO REGIONALE PER LA PREVENZIONE interno /06/ /04/12 17/04/12 Partecipante 4:00 5 GESTIONE ASSENZE DAL LAVORO PER MALATTIA, DENUNCE D'INFORTUNIO SUL LAVORO, MALATTIE PROFESSIONALI DEI PUBBLICI DIPENDENTI. ASPETTI GIURIDICI E ORGANIZZATIVI NELL'AMBITO DEL DSP PDTA - PROCESSI DI TRASFORMAZIONE IN AZIENDA IL DIPARTIMENTO DI SANITA' PUBBLICA NEL WEB AZIENDALE LA RIORGANIZZAZIONE DELL'AREA INTRANET DEL DIPARTIMENTO DI SANITÃ PUBBLICA interno 1 08/06/12 08/06/12 Partecipante 4:00 0 interno PROVIDER 1 22/06/12 22/06/12 Partecipante 7:00 4 interno 1 24/08/12 31/12/12 Partecipante 30:00 15 interno 1 24/08/12 31/12/12 Partecipante 30:00 15 ASCOLTIAMOCI - LIVELLO 2 AVANZATO interno 1 08/11/12 09/11/12 Docente 4:00 8 ATTIVITA' DI VIGILANZA E VERIFICA DEI PROFESSIONISTI UFFICIALI DI POLIZIA GIUDIZIARIA AFFERENTI ALLE UNITA' OPERATIVE S.P.S.A.L. E U.O.I.A. DELLE AUSL DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA - "MEN AT WORK" PROCESSO DI DEMATERIALIZZAZIONE DEI FLUSSI DOCUMENTALI.UTILIZZO DELLA NUOVA PIATTAFORMA INFORMATICA AZIENDALE DI GESTIONE DOCUMENTALE (PROGETTO "SCRIVANIA VIRTUALE") PERCORSO DI ADDESTRAMENTO E SPERIMENTAZIONE NEL DSP interno 5 28/11/12 12/12/12 Partecipante 40:00 48 interno 5 13/12/12 13/12/12 Partecipante 4:00 6 TOTALE : Anno:2013 FAD MED3 - DLGS 81/2008 FORMAZIONE GENERALE PROCESSO DI DEMATERIALIZZAZIONE DEI FLUSSI DOCUMENTALI. PERCORSO DI ADDESTRAMENTO PER L'UTILIZZO DELLA "SCRIVANIA VIRTUALE - TRASVERSALE ACCREDITAMENTO DSP: IMPLEMENTAZIONE DEL SISTEMA GESTIONE QUALITA' esterno 1 01/01/13 31/12/13 Partecipante 6:00 6 interno 2 26/02/13 26/02/13 Partecipante 4:00 6 interno 1 08/04/13 22/10/13 Partecipante 12:00 0 Pagina 4 di 6

21 LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI ELETTRICI NEI interno 1 16/04/13 18/04/13 Partecipante 4:12 0 CANTIERI EDILI ASCOLTIAMOCI CORSO BASE III ED I LIVELLO interno 1 05/06/13 06/06/13 Docente 2:00 4 FORMAZIONE PREPOSTI AI SENSI DELL'ART. 37 D.LGS 81/08 E ACCORDO STATO REGIONI 21/12/2011 LA PREVENZIONE NEL LAVORO CHE CAMBIA. SICUREZZA DEL LAVORO, APPALTI, ESTERNALIZZAZIONI TRA TEORIA E PRASSI APPLICATIVA LO STRANIERO NEL DIPARTIMENTO DI SANITA' PUBBLICA LO STRANIERO NEL DIPARTIMENTO DI SANITA' PUBBLICA A.U.S.L. DI BOLOGNA CURRICULUM FORMATIVO - AGGIORNATO AL 27/07/16 interno 8 13/06/13 05/12/13 Partecipante 24: interno 1 29/10/13 29/10/13 Partecipante 4:00 3 interno 1 14/11/13 14/11/13 Responsabile 0 interno 1 14/11/13 14/11/13 Docente 4:00 8 TOTALE : Anno:2014 LA VIGILANZA NEI DSP - VALUTAZIONE DEI RISCHI, TRASPARENZA, OMOGENEITÃ E COMUNICAZIONE ASSESSMENT CENTRES PER LA VALUTAZIONE DEL POTENZIALE E LA VALORIZZAZIONE DEI PROFESSIONISTI ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE DEL DSP: STRUMENTI E METODI PER LA GESTIONE DEL SISTEMA QUALITÃ PREVISTO DAL MODELLO DI ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE DEL DSP: DALLE SUPERVISIONI ALLE VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE DEL DSP: GESTIONE DEL RISCHIO E SISTEMI PER LA SICUREZZA interno 1 13/01/14 13/01/14 Partecipante 6:00 3 interno 5 14/01/14 27/02/14 Partecipante 10:00 13 interno 1 19/03/14 19/03/14 Partecipante 7:00 7 interno 1 11/04/14 11/04/14 Partecipante 4:00 4 interno 1 16/05/14 16/05/14 Partecipante 4:00 4 EXCEL AVANZATO interno 1 26/05/14 30/05/14 Partecipante 20:00 30 ASCOLTIAMOCI. INCONTRI DI APPROFONDIMENTO SULLE TECNICHE E MODALITÃ COMUNICATIVE CON GLI STRANIERI interno 1 25/06/14 31/12/14 Partecipante 24:00 15 IL DSP NEL WEB AZIENDALE interno 1 15/07/14 31/12/14 Partecipante 20:00 10 DA ASCOLTIAMOCI AD INCONTRIAMOCI interno 1 24/10/14 24/10/14 Docente 4:00 8 DA ASCOLTIAMOCI AD INCONTRIAMOCI interno 1 24/10/14 24/10/14 Responsabile 0 CONVEGNO SULLA PROMOZIONE DELLA SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO interno 1 05/12/14 05/12/14 Partecipante 7: TOTALE : Anno:2015 QUALIFICAZIONE DEI FORMATORI IN QUALITA' DI RESPONSABILI DI PROGETTI FORMATIVI E DI DOCENTI DELL'AREA PSAL - DELL' AUSL DI interno 1 19/02/15 06/03/15 Partecipante 26: BOLOGNA LA GESTIONE DELLE EMERGENZE NEL DSP: DOVE SIAMO RISPETTO AL PROGETTO DEL PRP? interno 1 22/09/15 22/09/15 Partecipante 7:00 7 Pagina 5 di 6

22 APPROFONDIMENTI OPERATIVI SUL SISTEMA DI GESTIONE DEI FLUSSI DOCUMENTALI (BABEL) ED ELEMENTI NORMATIVI PER LA LORO CORRETTA ARCHIVIAZIONE interno 1 07/10/15 07/10/15 Partecipante 7:00 0 A.U.S.L. DI BOLOGNA CURRICULUM FORMATIVO - AGGIORNATO AL 27/07/16 interno 1 10/12/15 14/12/15 Responsabile 10.8 interno 1 10/12/15 14/12/15 Docente 22:00 44 TOTALE : Anno:2016 ALIMENTARE LA SALUTE : PROMUOVERE STILI ALIMENTARI E DI VITA PER IL BENESSERE II MODULO interno 1 11/02/16 15/02/16 Docente 4:00 0 interno 1 11/02/16 15/02/16 Responsabile 10.8 interno 2 25/02/16 29/02/16 Docente 4:00 8 interno 3 10/03/16 14/03/16 Docente 4:00 8 interno 4 31/03/16 04/04/16 Docente 4:00 8 interno 1 12/04/16 26/04/16 Partecipante 6:00 6 TOTALE : Pagina 6 di 6

Sesso Femmina Data di Nascita 03/01/1968 Nazionalità

Sesso Femmina Data di Nascita 03/01/1968 Nazionalità CURRICULUM VITAE DI DANIELA GUIDETTI INFORMAZIONI PERSONALI DANIELA GUIDETTI e-mail daniela.guidetti@ausl.bologna.it Sesso Femmina Data di Nascita 03/01/1968 Nazionalità POSIZIONE RICOPERTA ESPERIENZA

Dettagli

Telefono Sesso Maschio Data di Nascita 04/03/1957 Nazionalità

Telefono Sesso Maschio Data di Nascita 04/03/1957 Nazionalità CURRICULUM VITAE DI FRANCO ZANARDI INFORMAZIONI PERSONALI FRANCO ZANARDI Telefono 051-6224129 e-mail franco.zanardi@ausl.bologna.it Sesso Maschio Data di Nascita 04/03/1957 Nazionalità POSIZIONE RICOPERTA

Dettagli

Telefono Fax Sesso Maschio Data di Nascita 28/03/1954 Nazionalità

Telefono Fax Sesso Maschio Data di Nascita 28/03/1954 Nazionalità CURRICULUM VITAE DI ALBERTO FAVA INFORMAZIONI PERSONALI ALBERTO FAVA alberto.fava@ausl.bologna.it Telefono 051-6224125 Fax 051-6224117 e-mail alberto.fava@ausl.bologna.it Sesso Maschio Data di Nascita

Dettagli

Telefono Fax Sesso Maschio Data di Nascita 12/07/1953 Nazionalità

Telefono Fax Sesso Maschio Data di Nascita 12/07/1953 Nazionalità CURRICULUM VITAE DI LUCIANO FERRANTI INFORMAZIONI PERSONALI LUCIANO FERRANTI Telefono 051-6224115 Fax 051-6224117 e-mail luciano.ferranti@ausl.bologna.it Sesso Maschio Data di Nascita 12/07/1953 Nazionalità

Dettagli

Telefono Fax Sesso Maschio Data di Nascita 06/06/1954 Nazionalità

Telefono Fax Sesso Maschio Data di Nascita 06/06/1954 Nazionalità CURRICULUM VITAE DI GIANFRANCO CALACOCI INFORMAZIONI PERSONALI GIANFRANCO CALACOCI Telefono 051-596854 Fax 051-596855 e-mail g.calacoci@ausl.bologna.it Sesso Maschio Data di Nascita 06/06/1954 Nazionalità

Dettagli

STEFANIA PALMIERI. Agente di Polizia Municipale. Impiegata Amministrativa. Curriculum Vitae Stefania Palmieri. Sesso F

STEFANIA PALMIERI. Agente di Polizia Municipale. Impiegata Amministrativa. Curriculum Vitae Stefania Palmieri. Sesso F INFORMAZIONI PERSONALI STEFANIA PALMIERI Sesso F TITOLI DI STUDIO Diploma di perito chimico industriale conseguito presso I.T.I.S. Leonardo da Vinci di Porretta Terme (BO) nel 1996 (60/60) Laurea di I

Dettagli

Telefono 051/ Fax 051/ Sesso Femmina Data di Nascita 20/09/1961 Nazionalità

Telefono 051/ Fax 051/ Sesso Femmina Data di Nascita 20/09/1961 Nazionalità INFORMAZIONI PERSONALI LUCIANA FASANETTO Telefono 051/6225830 Fax 051/6225136 e-mail luciana.fasanetto@ausl.bologna.it Sesso Femmina Data di Nascita 20/09/1961 Nazionalità POSIZIONE RICOPERTA ESPERIENZA

Dettagli

Telefono Fax Sesso Maschio Data di Nascita 07/04/1956 Nazionalità

Telefono Fax Sesso Maschio Data di Nascita 07/04/1956 Nazionalità CURRICULUM VITAE DI PIETRO ENNIO ABBATI INFORMAZIONI PERSONALI PIETRO ENNIO ABBATI Telefono 051-6224498 Fax 051-6224406 e-mail pietroennio.abbati@ausl.bologna.it Sesso Maschio Data di Nascita 07/04/1956

Dettagli

Telefono Fax Sesso Femmina Data di Nascita 08/08/1954 Nazionalità

Telefono Fax Sesso Femmina Data di Nascita 08/08/1954 Nazionalità CURRICULUM VITAE DI GABRIELLA NICOTRA INFORMAZIONI PERSONALI GABRIELLA NICOTRA Telefono 051-596859 Fax 051-596855 e-mail g.nicotra@ausl.bologna.it Sesso Femmina Data di Nascita 08/08/1954 Nazionalità POSIZIONE

Dettagli

Telefono Fax Sesso Femmina Data di Nascita 01/05/1964

Telefono Fax Sesso Femmina Data di Nascita 01/05/1964 CURRICULUM VITAE DI ROSSANA FORCIONE INFORMAZIONI PERSONALI ROSSANA FORCIONE Telefono 0516224164 Fax 0516224406 e-mail rossana.forcione@ausl.bologna.it Sesso Femmina Data di Nascita 01/05/1964 POSIZIONE

Dettagli

(ufficio)

(ufficio) C U R R I C U L U M V I T A E di INFORMAZIONI PERSONALI Nome RUVOLO MARINA Indirizzo VIA CARLO VARESE 44 /A, TORTONA 15057 Telefono 0131 306864 (ufficio) Fax 0131 865778 E-mail mruvolo@aslal.it Nazionalità

Dettagli

Telefono Fax Cellulare Sesso Femmina Data di Nascita 01/06/1954 Nazionalità

Telefono Fax Cellulare Sesso Femmina Data di Nascita 01/06/1954 Nazionalità CURRICULUM VITAE DI LOREDANA CECCHETTI INFORMAZIONI PERSONALI LOREDANA CECCHETTI Telefono 051-6478161 Fax 051-6478160 e-mail loredana.cecchetti@ausl.bologna.it Cellulare 3497540770 Sesso Femmina Data di

Dettagli

Telefono Fax Sesso Maschio Data di Nascita 04/09/1956 Nazionalità

Telefono Fax Sesso Maschio Data di Nascita 04/09/1956 Nazionalità CURRICULUM VITAE DI MAURIZIO LENZI INFORMAZIONI PERSONALI MAURIZIO LENZI maurizio.lenzi@ausl.bologna.it Telefono 051-6225061 Fax 051-6225305 e-mail maurizio.lenzi@ausl.bologna.it Sesso Maschio Data di

Dettagli

Telefono Fax Sesso Maschio Data di Nascita 14/06/1953 Nazionalità

Telefono Fax Sesso Maschio Data di Nascita 14/06/1953 Nazionalità CURRICULUM VITAE DI RICCARDO D'EUSEBIO INFORMAZIONI PERSONALI RICCARDO D'EUSEBIO r.deusebio@ausl.bologna.it Telefono 0514966372 Fax 0514966305 e-mail riccardo.deusebio@ausl.bologna.it Sesso Maschio Data

Dettagli

VIA LARGA SARONNO. Telefono Aziendale - 346/ Telefono Fax

VIA LARGA SARONNO. Telefono Aziendale - 346/ Telefono Fax CURRICULUM VITAE DI ROSALINDA CARUGATI INFORMAZIONI PERSONALI ROSALINDA CARUGATI VIA LARGA 70 21047 SARONNO 02/9625522 Telefono Aziendale - 346/5032592 Telefono 02994302909 Fax 02-994302341 E-mail rcarugati@asst-rhodense.it

Dettagli

Telefono Fax Sesso Maschio Data di Nascita 23/10/1953 Nazionalità

Telefono Fax Sesso Maschio Data di Nascita 23/10/1953 Nazionalità CURRICULUM VITAE DI GIORGIO GHEDINI INFORMAZIONI PERSONALI GIORGIO GHEDINI Telefono 051-6224175 Fax 051-6224406 e-mail giorgio.ghedini@ausl.bologna.it Sesso Maschio Data di Nascita 23/10/1953 Nazionalità

Dettagli

Telefono Fax Sesso Maschio Data di Nascita 11/07/1953

Telefono Fax Sesso Maschio Data di Nascita 11/07/1953 CURRICULUM VITAE DI ALFREDO CARATURO INFORMAZIONI PERSONALI ALFREDO CARATURO Telefono 051-596867 Fax 051-596855 e-mail a.caraturo@ausl.bologna.it Sesso Maschio Data di Nascita 11/07/1953 POSIZIONE RICOPERTA

Dettagli

ai sensi degli artt. 46 e 47 DPR 445/2000 INFORMAZIONI PERSONALI

ai sensi degli artt. 46 e 47 DPR 445/2000 INFORMAZIONI PERSONALI ai sensi degli artt. 46 e 47 DPR 445/2000 INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Pistolesi Maida Data di Nascita 25 Febbraio 1960 Qualifica Dirigente amministrativo di struttura complessa dal 1.01.2000

Dettagli

Telefono Fax Sesso Femmina Data di Nascita 01/05/1964 Nazionalità

Telefono Fax Sesso Femmina Data di Nascita 01/05/1964 Nazionalità DI ROSSANA FORCIONE INFORMAZIONI PERSONALI ROSSANA FORCIONE Telefono 0516224164 Fax 0516224406 e-mail rossana.forcione@ausl.bologna.it Sesso Femmina Data di Nascita 01/05/1964 Nazionalità POSIZIONE RICOPERTA

Dettagli

Dirigente amministrativo

Dirigente amministrativo INFORMAZIONI PERSONALI Patrizia Maria Alberti P.za Ospedale Maggiore 3, 20162 Milano 02 6444 2016 patrizia.alberti@ospedaleniguarda.it Sesso F Data di nascita 19/06/1969 Nazionalità Italiana POSIZIONE

Dettagli

Loffredo Gilberto INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome. Rimini. Indirizzo. Telefono Fax

Loffredo Gilberto INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome. Rimini. Indirizzo. Telefono Fax CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Loffredo Gilberto Rimini Telefono 0541707218 Fax 0541 707660 E-mail Nazionalità gloffred@auslrn.net Italiana Qualifica conseguita negli studi 1969

Dettagli

Telefono Fax Sesso Femmina Data di Nascita 31/05/1963 Nazionalità

Telefono Fax Sesso Femmina Data di Nascita 31/05/1963 Nazionalità INFORMAZIONI PERSONALI CINZIA CELENTANO Telefono 051 6224240 Fax 051 6224436 e-mail c.celentano@ausl.bologna.it Sesso Femmina Data di Nascita 31/05/1963 Nazionalità POSIZIONE RICOPERTA COLLABORATORE AMMINISTRATIVO

Dettagli

Curriculum Vitae Sostituire con Nome (i) Cognome (i) Via Verdi 7/ Gazzola (PC) - Italia

Curriculum Vitae Sostituire con Nome (i) Cognome (i) Via Verdi 7/ Gazzola (PC) - Italia Posizioni organizzative n 2013/40 del 01/01/2013 Pagina 1 di 5 INFORMAZIONI PERSONALI Mauro Zambelli Via Verdi 7/3 29010 Gazzola (PC) - Italia 0523880461 3483111708 m.zambelli@ausal.pc.it Sesso M Data

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome e Cognome Indirizzo Inserire una fotografia (facoltativo) Daniela Bervignoli Via Antonio Borgogna 11, 13100 Vercelli. Telefono 161593756 Cellulare:

Dettagli

Telefono Fax Sesso Femmina Data di Nascita 05/08/1965 Nazionalità

Telefono Fax Sesso Femmina Data di Nascita 05/08/1965 Nazionalità CURRICULUM VITAE DI RITA TINTI INFORMAZIONI PERSONALI RITA TINTI Telefono 0516662787 Fax 0516662637 e-mail rita.tinti@ausl.bologna.it Sesso Femmina Data di Nascita 05/08/1965 Nazionalità POSIZIONE RICOPERTA

Dettagli

Telefono Fax Sesso Femmina Data di Nascita 06/11/1959 Nazionalità

Telefono Fax Sesso Femmina Data di Nascita 06/11/1959 Nazionalità CURRICULUM VITAE DI ROSSELLA LOLLI INFORMAZIONI PERSONALI ROSSELLA LOLLI Telefono 0534-20931 Fax 0534-20909 e-mail rossella.lolli@ausl.bologna.it Sesso Femmina Data di Nascita 06/11/1959 Nazionalità POSIZIONE

Dettagli

F ORMATO EUROPEO. INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono. GIOVANNI TAVERI Via Santa Maria del Casale, Brindisi (BR) cell. 348.

F ORMATO EUROPEO. INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono. GIOVANNI TAVERI Via Santa Maria del Casale, Brindisi (BR) cell. 348. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità GIOVANNI TAVERI Via Santa Maria del Casale, 8-72100 Brindisi (BR) cell. 348.5159569 agtaveri@libero.it

Dettagli

Telefono Fax Sesso Femmina Data di Nascita 14/02/1969 Nazionalità

Telefono Fax Sesso Femmina Data di Nascita 14/02/1969 Nazionalità CURRICULUM VITAE DI EMANUELA AZZONI INFORMAZIONI PERSONALI EMANUELA AZZONI Telefono 051777151 Fax 051774460 e-mail e.azzoni@ausl.bologna.it Sesso Femmina Data di Nascita 14/02/1969 Nazionalità POSIZIONE

Dettagli

VIA CASONE N MONZUNO. Telefono Fax Cellulare

VIA CASONE N MONZUNO. Telefono Fax Cellulare INFORMAZIONI PERSONALI LUIGI POLI VIA CASONE N. 313 40036 MONZUNO Telefono 051 3172736 Fax 051 6478662 e-mail l.poli@ausl.bologna.it Cellulare 348 2658673 Sesso Maschio Data di Nascita 01/11/1967 Nazionalità

Dettagli

Informazioni personali Nome / Cognome Valentina D'Amico Indirizzo C/da Garofalo Via A.Z.1 n 10 90047 Partinico (PA) Italia

Informazioni personali Nome / Cognome Valentina D'Amico Indirizzo C/da Garofalo Via A.Z.1 n 10 90047 Partinico (PA) Italia Informazioni personali Nome / Cognome Valentina D'Amico Indirizzo C/da Garofalo Via A.Z.1 n 10 90047 Partinico (PA) Italia Telefono Cellulare: Fax E-mail valedami87@hotmail.it Cittadinanza Italiana Data

Dettagli

Direttore SC Risorse Umane e Relazioni Sindacali

Direttore SC Risorse Umane e Relazioni Sindacali INFORMAZIONI PERSONALI Patrizia Maria Alberti P.za Ospedale Maggiore 3, 20162 Milano 02 6444 4536 patrizia.alberti@ospedaleniguarda.it Sesso F Data di nascita 19/06/1969 Nazionalità Italiana POSIZIONE

Dettagli

/

/ Luigi De Pasquale INFORMAZIONI PERSONALI Via Marsala, 13 (Torre Canne), 72015 FASANO (BR) 368 57 07 84 / 371 123 21 01 Mail:Luigix67@libero.it pec.:luigi.de.pasquale@geopec.it www.fasano-tecnologiaesicurezza.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome GIOVANNI TAVERI E-mail g.taveri@arpa.puglia.it Nazionalità Data di nascita Italiana 01/04/1962 Pagina 1 -

Dettagli

Telefono Fax Sesso Maschio Data di Nascita 06/07/1954 Nazionalità

Telefono Fax Sesso Maschio Data di Nascita 06/07/1954 Nazionalità CURRICULUM VITAE DI FAUSTO FRANCIA INFORMAZIONI PERSONALI FAUSTO FRANCIA Telefono 051-6224166 Fax 051-6224406 e-mail fausto.francia@ausl.bologna.it Sesso Maschio Data di Nascita 06/07/1954 Nazionalità

Dettagli

Provincia di Forlì-Cesena

Provincia di Forlì-Cesena Provincia di Forlì-Cesena Servizio Progettazione e Manutenzione Fabbricati Ufficio Servizio Prevenzione e Protezione PROGRAMMA DELLA FORMAZIONE ANNUALE Provincia di Forlì-Cesena 2012 sito web: www.provincia.fc.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Qualifica COLL.PROF.SAN. SENIOR INFERMIERE DS GESTIONAL

CURRICULUM VITAE. Qualifica COLL.PROF.SAN. SENIOR INFERMIERE DS GESTIONAL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome GIAMPAOLA GIOACHIN Data di nascita 14/09/1965 Amministrazione Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Qualifica COLL.PROF.SAN. SENIOR INFERMIERE DS

Dettagli

Marco Massarotto.

Marco Massarotto. FORMATO EUROPEO PER I L CURRI CULUM VI TAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Luogo e data di nascita Varese, 8 luglio 1963 Nazionalità italiana Telefono Ufficio: 0331.699079 Qualifica Dirigente Amministrativo

Dettagli

Informazioni personali Nome / Cognome. Daniela D Amico. Occupazione desiderata/settore professionale

Informazioni personali Nome / Cognome. Daniela D Amico. Occupazione desiderata/settore professionale Informazioni personali Nome / Cognome Indirizzo Daniela D Amico Via A.Z. 1 c/da Garofalo n 10 Partinico (PA) Italia Telefono E-mail dani86dami@gmail.com Cittadinanza Italiana Data di nascita 7 agosto 1986

Dettagli

Studio Ingegneria Damiano Baldessin

Studio Ingegneria Damiano Baldessin Studio Ingegneria Damiano Baldessin DAMIANO BALDESSIN Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Damiano Baldessin Indirizzo Via Postumia, 19 31100 Treviso Telefono 0422 363165 Fax Mobile 0422 363165

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail LIBENER MARCELLO VIA G. GALILEI 7, 15100 ALESSANDRIA, AL 0131 307814 (ufficio)

Dettagli

Curriculum Vitae. Occupazione Esperienza professionale. Cognome(i/)/Nome(i) Daniela Porta. Tecnico della prevenzione. Parma,

Curriculum Vitae. Occupazione Esperienza professionale. Cognome(i/)/Nome(i) Daniela Porta. Tecnico della prevenzione. Parma, Curriculum Vitae Parma, 28.06.2016 Cognome(i/)/Nome(i) Daniela Porta Indirizzo(i) Via Vasari 13/a, 43126 Parma Telefono(i) +39 335 6541275 E-mail dporta@ausl.pr.it Cittadinanza Sesso Occupazione Esperienza

Dettagli

Telefono 051/ Fax 051/ Sesso Femmina Data di Nascita 10/10/1963 Nazionalità

Telefono 051/ Fax 051/ Sesso Femmina Data di Nascita 10/10/1963 Nazionalità CURRICULUM VITAE DI FRANCA BIANCONCINI INFORMAZIONI PERSONALI FRANCA BIANCONCINI f.bianconcini@ausl.bologna.it Telefono 051/6584168 Fax 051/553037 e-mail f.bianconcini@ausl.bologna.it Sesso Femmina Data

Dettagli

Via S. Sebastiano n PECCIOLI (PI)

Via S. Sebastiano n PECCIOLI (PI) Curriculum Vitae Daniele Tarulli INFORMAZIONI PERSONALI Daniele Tarulli Via S. Sebastiano n 72 56037 PECCIOLI (PI) 0587672153 3356697803 danieletarulli@alice.it Sesso maschio Data di nascita 21/03/1973

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Ricchi Anna Via della Pace n. 18 Marano S/P (MO) 059/777036 (ufficio) 059/3963757

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI DANIELA MONTANARI ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome Indirizzo

INFORMAZIONI PERSONALI DANIELA MONTANARI ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome Indirizzo C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo DANIELA MONTANARI Telefono Ufficio: 0547-352498 Fax E-mail daniela.montanari2@auslromagna.it Nazionalità Italiana Data di nascita ESPERIENZA

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail MARCELLA ROLANDO Nazionalità Italiana Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Date

Dettagli

Direttore UOC Gestione Amministrativa Presidi Ospedalieri e f.f. UOS Supporto amm.vo sanità penitenziaria

Direttore UOC Gestione Amministrativa Presidi Ospedalieri e f.f. UOS Supporto amm.vo sanità penitenziaria INFORMAZIONI PERSONALI Azienda USL Toscana Nord Ovest Sede Legale Via Cocchi n. 7/9 Pisa ESPERIENZE PROFESSIONALI Dal 06/07/2018 alla data odierna Dal 01/11/2016 al 5/07/2018 Dal 01/07/2016 al 31/10/2016

Dettagli

F R A N C H I N I M A S S I M O

F R A N C H I N I M A S S I M O F R A N C H I N I M A S S I M O INFORMAZIONI PERSONALI Cognome Nome Indirizzo Cap Città - Provincia Telefono Fax E-mail Franchini Massimo Nazionalità Italiana Luogo e Data di nascita Venezia, 19 maggio

Dettagli

HAXHIU Ildikena. Italiana e albanese

HAXHIU Ildikena. Italiana e albanese 7 F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E Cognome e Nome Indirizzo (residenza) Telefono Fax E-mail Nazionalità HAXHIU Ildikena ildikena@hotmail.it Italiana e albanese Data di

Dettagli

Pubblica amministrazione ente locale Progettazione e realizzazione di opere pubbliche

Pubblica amministrazione ente locale Progettazione e realizzazione di opere pubbliche CURRICULUM VITAE Informazioni personali Cognome Nome Indirizzo Servizio infrastrutture e lavori pubblici Comune di Piacenza via Verdi, 30-29122 Piacenza Italia Telefono(i) +39 335/8399465 Fax 0523/492057

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Incarico 1140 POSIZIONE ORGANIZZATIVA AMM.VA / TECNICA. Struttura R1-DIREZIONE AMMINISTRATIVA ATTIVITA' AMMINISTRATIVA SUPPORTO D

CURRICULUM VITAE. Incarico 1140 POSIZIONE ORGANIZZATIVA AMM.VA / TECNICA. Struttura R1-DIREZIONE AMMINISTRATIVA ATTIVITA' AMMINISTRATIVA SUPPORTO D CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome ANTONELLA NENCETTI Data di nascita 31/05/1960 Amministrazione Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Qualifica COLLABORATORE AMM.VO PROFESS. CAT.

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo SANNA ANTONELLO 9 VIA GELASIO II - 00167 ROMA Telefono 0647359800 Fax E-mail antonello.sanna@persociv.difesa.it

Dettagli

Attività di informazione, formazione e assistenza ai soggetti della prevenzione svolta dai SPSAL nel 2017

Attività di informazione, formazione e assistenza ai soggetti della prevenzione svolta dai SPSAL nel 2017 Attività di informazione, formazione e assistenza ai soggetti della prevenzione svolta dai SPSAL nel 2017 Oltre alle attività di controllo e vigilanza, il D. Lgs. 81/08 e gli Atti di indirizzo e programmazione

Dettagli

Telefono Fax Sesso Maschio Data di Nascita 22/04/1957 Nazionalità

Telefono Fax Sesso Maschio Data di Nascita 22/04/1957 Nazionalità CURRICULUM VITAE DI MAURIZIO MARCHESELLI INFORMAZIONI PERSONALI MAURIZIO MARCHESELLI Telefono 051-596051 Fax 051-596056 e-mail m.marcheselli@ausl.bologna.it Sesso Maschio Data di Nascita 22/04/1957 Nazionalità

Dettagli

ad oggi Direttore SC SITRA a tempo indeterminato

ad oggi Direttore SC SITRA a tempo indeterminato Dichiarazione sostitutiva di certificazione ai sensi dell art. 46 del D.P.R. 445/00 Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Barbara Mangiacavalli Indirizzo via Luciano De Pascalis, 5, 27100, Pavia,

Dettagli

Tecnico della Prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro A.S.P.P. con posizione organizzativa ufficio S. P. P.

Tecnico della Prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro A.S.P.P. con posizione organizzativa ufficio S. P. P. CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome BENZI Nicoletta Luogo e Data di nascita Ivrea (TO) 29 Maggio 1962 Qualifica Incarico attuale Nome e indirizzo Datore di Lavoro Tecnico della Prevenzione

Dettagli

Formato europeo per il curriculum vitae

Formato europeo per il curriculum vitae Formato europeo per il curriculum vitae Informazioni personali Nome Gian Luca Cenni Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Italia Data di nascita Luogo di nascita Codice Fiscale Partita IVA 04\08\1967

Dettagli

Maria Cristina Radaelli

Maria Cristina Radaelli Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Piazzale Amburgo, 1 17100 Savona +39 0198405878 m.radaelli@asl2.liguria.it Sesso Femminile Data di nascita 16/02/1979 Nazionalità Italiana ESPERIENZA PROFESSIONALE

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI TORTORELLI ALESSANDRO

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI TORTORELLI ALESSANDRO F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo TORTORELLI ALESSANDRO 26, VIA SCIASCIA,50019,SESTO FIORENTINO,FIRENZE, ITALY Telefono +039 55 4489046 Fax +039 55 4494050

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Antonella Ricci Qualifica Libero Professionista Indirizzo Bologna 40129 (BO) Via dell Arcoveggio 74/2 Telefono

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome/Nome MENEGATO GIANNI Indirizzo ufficio Via Milano n 13 25126 Brescia (ITALIA) Telefono ufficio +39 030 91392274 Mobile 335 1260575 E-mail (personale)

Dettagli

Telefono Fax Sesso Maschio Data di Nascita 24/08/1956

Telefono Fax Sesso Maschio Data di Nascita 24/08/1956 INFORMAZIONI PERSONALI DANIELE MORETTO daniele.moretto@ausl.bologna.it Telefono 051-6584802 Fax 0516584852 e-mail daniele.moretto@ausl.bologna.it Sesso Maschio Data di Nascita 24/08/1956 POSIZIONE RICOPERTA

Dettagli

Sesso Femmina Data di Nascita 28/02/1970 Nazione ITALIA

Sesso Femmina Data di Nascita 28/02/1970 Nazione ITALIA CURRICULUM VITAE DI ANGELINA VITA INFORMAZIONI PERSONALI ANGELINA VITA Sesso Femmina Data di Nascita 28/02/1970 Nazione ITALIA POSIZIONE RICOPERTA COLLABORATORE AMMINISTRATIVO ESPERIENZA PROFESSIONALE

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Cittadinanza Sesso Occupazione Paoli Riccardo-Mario Italiana Maschio Dirigente Sanità Pubblica Esperienza professionale Dal 22/4/2014

Dettagli

Piano Nazionale della Prevenzione (PNP) PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE (PRP) Ferdinando Luberto

Piano Nazionale della Prevenzione (PNP) PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE (PRP) Ferdinando Luberto Piano Nazionale della Prevenzione (PNP) 2014-2018 PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2015-2018 (PRP) Ferdinando Luberto Reggio Emilia, 18 maggio 2017 Servizio Servizio Interaziendale di Epidemiologia, di

Dettagli

Via Cocchi 7/9 Ospedaletto Pisa

Via Cocchi 7/9 Ospedaletto Pisa Curriculum Vitae FRANCESCA MIGNONI INFORMAZIONI PERSONALI FRANCESCA MIGNONI Via Cocchi 7/9 Ospedaletto Pisa 050/954243 francesca.mignoni@uslnordovest.toscana.it Unione europea, 2002-2013 http://europass.cedefop.europa.eu

Dettagli

Telefono Fax Cellulare Sesso Maschio Data di Nascita 02/07/1958 Nazionalità

Telefono Fax Cellulare Sesso Maschio Data di Nascita 02/07/1958 Nazionalità CURRICULUM VITAE DI BRUNO MARASCO INFORMAZIONI PERSONALI BRUNO MARASCO bruno.marasco@ausl.bologna.it Telefono 051-6224453 Fax 051-6224406 e-mail bruno.marasco@ausl.bologna.it Cellulare 3392879982 Sesso

Dettagli

CURRICULUM PROFESSIONALE

CURRICULUM PROFESSIONALE REGIONE TOSCANA Consiglio Regionale CURRICULUM PROFESSIONALE Cognome e Nome: Piccinini Maria Laura Profilo professionale e di ruolo: FUNZIONARIO LEGISLATIVO-LEGALE ESPERTO Matricola: 11825 Presso Segretario

Dettagli

LONGHITANO ELDA (Policlinico) (Ospedale Civile)

LONGHITANO ELDA (Policlinico) (Ospedale Civile) F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono LONGHITANO ELDA 059-4222392 (Policlinico)- 3961046 (Ospedale Civile) E-mail longhitano.elda@policlinico.mo.it

Dettagli

Melania Ruffilli. Responsabile e coordinatore ufficio controllo e liquidazione fatture e inventario beni mobili

Melania Ruffilli. Responsabile e coordinatore ufficio controllo e liquidazione fatture e inventario beni mobili INFORMAZIONI PERSONALI Melania Ruffilli Melania.ruffilli@auslromagna.it POSIZIONE RICOPERTA TITOLO DI STUDIO Responsabile e coordinatore ufficio controllo e liquidazione fatture e inventario beni mobili

Dettagli

Dal 01/07/2001 a tutt oggi ASL 18 Alba Bra poi ASL CN2 Alba - Bra

Dal 01/07/2001 a tutt oggi ASL 18 Alba Bra poi ASL CN2 Alba - Bra C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità RACCA BRUNA bracca@aslcn2it Italiana Data di nascita 15/09/1962 ESPERIENZA

Dettagli

Associazione Professionisti Valerio Vivarelli

Associazione Professionisti Valerio Vivarelli Associazione Professionisti Valerio Vivarelli ORGANISMO ACCREDITATO PRESSO LA REGIONE EMILIA ROMAGNA PER LA FORMAZIONE CONTINUA E SUPERIORE COMPONENTI ASSOCIAZIONE PROFESSIONISTI Valerio Vivarelli Collegio

Dettagli

DIRIGENTE AMMINISTRATIVO

DIRIGENTE AMMINISTRATIVO CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MANCINI MARIA SILVIA Data di nascita 14/03/1961 Qualifica Amministrazione Incarico attuale DIRIGENTE AMMINISTRATIVO AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SENESE

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome STEFANO LUCERTINI Indirizzo Parma, Via Parigi 8 Telefono 0521 865210 Fax E-mail slucertini@ausl.pr.it Nazionalità

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Indirizzo Maria Cristina Parente presso il Municipio III di Roma Capitale via Goito n. 35 00185 Roma Telefono(i) 06/69603401 06.69603638

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Rosario Sardo Nazionalità Italiana Data di nascita Messina 09/07/1954 ESPERIENZA

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. PAOLO FANELLI Data di nascita

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. PAOLO FANELLI Data di nascita INFORMAZIONI PERSONALI Nome PAOLO FANELLI Data di nascita 30-07-1957 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio COLLABORATORE TECNICO PROFESSIONALE INFORMATICO ASUR MARCHE

Dettagli

Le ricadute del d.lgs. 81/2008 sugli infortuni e sulle malattie professionali e il ruolo prevenzionale di INAIL

Le ricadute del d.lgs. 81/2008 sugli infortuni e sulle malattie professionali e il ruolo prevenzionale di INAIL Roma, 15 maggio 2018 Tommaso De Nicola Le ricadute del d.lgs. 81/2008 sugli infortuni e sulle malattie professionali e il ruolo prevenzionale di INAIL D.LGS. 81/2008, A DIECI ANNI DALL ENTRATA IN VIGORE:

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI RDLDGV73C14A794U. ITALIANA ESPERIENZA LAVORATIVA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI RDLDGV73C14A794U. ITALIANA ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome RODOLFI DIEGO GIOVANNI Indirizzo Via Lombardia 33/a 25030 Rovato (BS) Telefono 030/7007201 RDLDGV73C14A794U E-mail Nazionalità Data di nascita 14/03/1973 diego.rodolfi@aslbrescia.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome/Cognome Indirizzo Telefono E-mail Nazionalità GIORGIO CICONALI CORSO SEMPIONE 100, - MILANO gciconali@ats-milano.it

Dettagli

SABRINA SANTI INFORMAZIONI PERSONALI DIRIGENTE AMMINISTRATIVO ESPERIENZA PROFESSIONALE SABRINA SANTI

SABRINA SANTI INFORMAZIONI PERSONALI DIRIGENTE AMMINISTRATIVO ESPERIENZA PROFESSIONALE SABRINA SANTI INFORMAZIONI PERSONALI sabrina.santi@aslroma2.it 0651004640 Sesso F Data di nascita 28/11/1972 Nazionalità italiana Qualifica DIRIGENTE AMMINISTRATIVO ESPERIENZA PROFESSIONALE Incarico attuale Direttore

Dettagli

CURRICULUM PER AUDITOR ED ISPETTORI CAMPO. Azienda Usl 7 Zona Valdichiana. U.F. Sanità Pubblica Veterinaria

CURRICULUM PER AUDITOR ED ISPETTORI CAMPO. Azienda Usl 7 Zona Valdichiana. U.F. Sanità Pubblica Veterinaria CAPITOLO Daniela Cardelli CAMPO Azienda Usl 7 Zona Valdichiana Informazioni personali U.F. Sanità Pubblica Veterinaria Via O. Maestri, 2 Torrita di Siena Tel. 0577 689451 Fax 0577 685117 Mail : d.cardelli@usl7.toscana.it

Dettagli

Sesso Femmina Data di Nascita 16/12/1973 Nazionalità

Sesso Femmina Data di Nascita 16/12/1973 Nazionalità INFORMAZIONI PERSONALI ELENA CAGLIARI e-mail e-mail elena.cagliari@ausl.bologna.it elena.cagliari@ausl.bologna.it Sesso Femmina Data di Nascita 16/12/1973 Nazionalità POSIZIONE RICOPERTA ESPERIENZA PROFESSIONALE

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome/Nome GUATTA CALDINI GRAZIANO Indirizzo ufficio Piazza Tebaldo Brusato n 20 25121 Brescia ITALIA Telefono ufficio +39 030 3749888 Fax ufficio +39

Dettagli

INFORMAZIONI ESPERIENZA. Curriculum Vitae Europass

INFORMAZIONI ESPERIENZA. Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass INFORMAZIONI PERSONALI Nome BRUNO GIUSEPPE SORACCO Indirizzo VIA GIOIELLO, 9/3; 16016 COGOLETO (GENOVA) Telefono 348 4451667 Fax E-mail bruno.soracco@hotmail.it Nazionalità Data

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E DATI ANAGRAFICI Nome Laura Colombo Data e luogo di nascita 07/07/1967 Milano Nazionalità Residenza E-mail Italiana Milano lcolombo@ats-milano.it;

Dettagli

Rosaria Antonina Spina

Rosaria Antonina Spina Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Rosaria Antonina Spina 095/2545531 rosaria.spina@aspct.it Data di nascita 03/04/1953 Nazionalità Italiana POSIZIONE ATTUALE RICOPERTA Dirigente Medico di I Livello

Dettagli

REGIONE TOSCANA Consiglio Regionale

REGIONE TOSCANA Consiglio Regionale FRANCESCO SPOLVERINI 1. Dati Anagrafici Data di nascita 17 giugno 1963 Anzianità in regione dal 1 ottobre 1993 a tutt oggi Incarico attuale Posizione Organizzativa Complessa Funzionario Organizzazione

Dettagli

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome BEONI DANIELA Data di nascita 22/10/1964 Qualifica COLLABORATORE AMMINISTRATIVO ESPERTO - Categoria DS Incarico attuale Responsabile

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Data di nascita 28/02/1961

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Data di nascita 28/02/1961 F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PELLICONI VIVIANA Nazionalità Italiana Data di nascita 28/02/1961 ESPERIENZE LAVORATIVE Date (da a) DAL 2004

Dettagli

Date Anno 1991/1993 Nome e tipo di istituto di Diploma di Infermiere Professionale. Curriculum Vitae Gargiulo Andrea

Date Anno 1991/1993 Nome e tipo di istituto di Diploma di Infermiere Professionale. Curriculum Vitae Gargiulo Andrea 1 C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O Informazioni personali Nome GARGIULO ANDREA Indirizzo VIA RUBIZZANO N 466 SAN PIETRO IN CASALE, CAP: 40018 ( BO) Telefono 3387377365 E-mail andrea.marina72@gmail.com

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo FELISA LUIGI 6, PIAZZA DELLA REPUBBLICA, 42049 SANT ILARIO D ENZA (RE), ITALIA Telefono 0521 773620

Dettagli

Idonea alla nomina di Direttore Amministrativo delle Strutture Sanitarie Pubbliche Lombarde

Idonea alla nomina di Direttore Amministrativo delle Strutture Sanitarie Pubbliche Lombarde F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Lucia BRANCA VERGANO Telefono(i) 030-383.8474 Fax 030-383.8233 E-mail Cittadinanza affarigenerali@ats-brescia.it

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) AMEDEO DE MARCO VIA MONTESANTO 25 COSENZA Telefono(i) 0984/681664 Cellulare: 334/6927994 Fax 0984/681664 E-mail direttore.ufficiotecnico@aocs.it

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Donatella IOB 0433/488701 Donatella.iob@ass3.sanita.fvg.it Nazionalità Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

Maria Donata IANNANTUONO. Direttore della Casa Circondariale di Velletri

Maria Donata IANNANTUONO. Direttore della Casa Circondariale di Velletri INFORMAZIONI PERSONALI Maria Donata IANNANTUONO (Italia) mariadonata.iannantuono@giustizia.it POSIZIONE RICOPERTA Direttore della Casa Circondariale di Velletri ESPERIENZA PROFESSIONALE 08/10/1993 vincitrice

Dettagli

DE GENNARO MARIA ISABELLA

DE GENNARO MARIA ISABELLA INFORMAZIONI PERSONALI DE GENNARO MARIA ISABELLA (Italia) Sesso Femminile Data di nascita 01/03/1965 Nazionalità Italiana POSIZIONE RICOPERTA Dirigente penitenziario - Direttore di Istituto Penitenziario

Dettagli

BERTA LAURA F O R M A T O E U R O P E O P E R. INFORMAZIONI PERSONALI Nome.

BERTA LAURA F O R M A T O E U R O P E O P E R. INFORMAZIONI PERSONALI Nome. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo BERTA LAURA Telefono 02/77405180 Fax E-mail l.berta@provincia.milano.it Nazionalità Data di nascita

Dettagli

RRO NNN 63L 03L 521H Via Kolbe Uta (CA)

RRO NNN 63L 03L 521H Via Kolbe Uta (CA) ANTONIO NELLO ORRU CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cellulare (+ 39) 393 0182686 Cellulare (+ 39) 3346149371 Telefono (+ 39) 070.47444281 E-mail PEC antonionelloorru@asl8cagliari.it orru.antonello@pec.it

Dettagli