Fulvia SKOF Nata il a Robbio (PV), ha compiuto i suoi studi a Milano, dove si è laureata in Matematica e Fisica il

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fulvia SKOF Nata il a Robbio (PV), ha compiuto i suoi studi a Milano, dove si è laureata in Matematica e Fisica il"

Transcript

1 Fulvia SKOF Nata il a Robbio (PV), ha compiuto i suoi studi a Milano, dove si è laureata in Matematica e Fisica il CURRICULUM Nel periodo ha svolto la sua attività presso l Università degli Studi di Milano, dapprima come Assistente straordinario di Analisi matematica ( ) ; poi, dal 1957, come Assistente ordinario alla cattedra di Matematiche complementari ( ) e successivamente a quella di Analisi matematica ( ), con qualifica di Aiuto dal 1963 e fino al , data di cessazione perché nominata Professore aggregato presso l Università di Torino. Nel 1963 ha conseguito la Libera docenza in Analisi matematica (D.M ), confermata con D.M Presso l Università di Milano ha tenuto per incarico gli insegnamenti di Geometria II (1959/60), Matematiche elementari dal punto di vista superiore ( dal 1960 al 1964 ), Analisi matematica II ( dal 1964 al 1970 ). A partire dal la sua attività si svolge tutta presso l Università di Torino dove si è trasferita, in tale data, come vincitrice del concorso a un posto di Professore aggregato per il gruppo Analisi. Rimarrà in tale ruolo per due anni accademici. Nel 1971 risulta ternata nel concorso ad una cattedra di Istituzioni di Analisi superiore (Commissione composta da G.Aquaro, J. Cecconi, E. De Giorgi, E. Magenes, C. Miranda ), e viene chiamata da questa Facoltà di Scienze a ricoprire dal la cattedra di Analisi matematica precedentemente tenuta da F. G. Tricomi: in tale ruolo rimarrà ininterrottamente fino al , per passare poi fuori ruolo ( triennio ). Dal 2008 è professore emerito dell Università di Torino. Come titolare della cattedra ha tenuto i corsi di Analisi matematica I (dal 1971 al 1974) e di Analisi matematica II ( dal 1974 al 2002 ). Inoltre, per incarico o affidamento, ha tenuto presso questa Facoltà di Scienze gli insegnamenti di Analisi matematica II per Scienze dell Informazione (1970/71), di Teoria dei Numeri (1971/72) e Analisi superiore (dal 1971 al 2004 ) per la laurea in Matematica, e dal 2004 al 2007 di Equazioni funzionali ed applicazioni per la laurea triennale in Matematica. Dall a. a. 2007/08 tiene quest ultimo corso in qualità di professore a contratto. Ha svolto le proprie attività didattiche, di ricerca e organizzative a tempo pieno. E stata Direttore dell Istituto di Analisi matematica dal 1972 fino al 1983, anno in cui l Istituto confluì nel Dipartimento di Matematica ; Presidente del Corso di laurea in Matematica per due mandati, nei trienni e Per vari anni ha presieduto la Commissione Piani di studio di tale corso di laurea. Dal 1998 al 2007 è stata membro della Giunta del Dipartimento di Matematica. Ha fatto parte per una quindicina di anni del Comitato di redazione dei Rendiconti del Seminario Matematico dell Università e del Politecnico di Torino, e ne è stata vice-direttore dal 1979 al L Accademia delle Scienze di Torino le ha conferito nel 1965 uno dei Premi Bonavera 1964 per la Matematica. Nel 1976 è stata eletta Socio corrispondente della stessa Accademia delle Scienze, e dal 1986 ne è Socio nazionale. NOTIZIE SULL ATTIVITA SCIENTIFICA. L attività scientifica di F. S. si è svolta, in forma autonoma, spesso al di fuori dei filoni di ricerca coltivati dalle maggiori Scuole italiane e ha dato origine a oltre settanta lavori scientifici, raggruppabili per grandi temi come segue : a) Teoria classica delle funzioni analitiche ( periodo ) : una decina di lavori riguardanti i numerosi sottili problemi che si presentano alla periferia del campo di convergenza delle serie di potenze.

2 b) Funzioni aritmetiche additive ( ): una decina di lavori di Teoria dei Numeri, dedicati a problemi che impegnano la distribuzione dei numeri primi e la densità delle successioni, in relazione con l equazione funzionale logaritmica sugli interi e con una classica congettura insoluta di P. Erdos, alla quale viene qui data risposta affermativa in certi casi. c) Equazioni funzionali secondo J. Aczel ( dal 1969 a tutt oggi). Si tratta di un campo che in Italia annovera pochi cultori, a differenza di quanto avviene in altri Paesi (Canada, Polonia, Ungheria ecc.) dove sono presenti forti Scuole di studiosi con i quali F. Skof si mantiene in contatto, attraverso Convegni specialistici o viaggi su invito. Le equazioni funzionali studiate da vari punti di vista da F. Skof comprendono, oltre a quelle classiche e loro generalizzazioni, varie forme di equazioni alternative o condizionate, in spazi dotati di opportune strutture, secondo i più attuali orientamenti della ricerca nel settore. Ma due sono i temi che specialmente caratterizzano la più recente produzione di F. Skof e hanno dato origine a risultati che hanno acquisito notorietà fra i cultori dell argomento: il tema della Stabilità (nel senso di D. H. Hyers) e quello delle Equazioni su dominio ristretto che, da lei considerati congiuntamente, l hanno condotta a porre e studiare il problema della Stabilità su dominio ristretto, capace di mettere in luce interessanti e riposte proprietà delle equazioni. Questo tema, proposto per la prima volta in una sua Nota, apparsa nel 1983 negli Atti dell Accademia delle Scienze di Torino, ha aperto un filone di ricerche al quale si sono poi dedicati anche altri Autori, in diversi contesti funzionali. In particolare, certi risultati di tipo asintotico, collegabili alla stabilità su dominio ristretto, hanno richiamato l interesse di vari studiosi fra cui lo stesso D.H. Hyers; similmente, J. Aczel si è recentemente occupato di questioni riguardanti certe equazioni su domini ristretti limitati, collegate a risultati e contro-esempi di F. Skof. d) Ulteriori argomenti. Alcuni lavori, nell ambito dell Analisi funzionale, sono dedicati a problemi di punto fisso o periodico. Altri studi hanno carattere storico-critico. Altri ancora, di carattere monografico o divulgativo, riguardano insiemi, misura, integrazione e argomenti vari di Analisi. Infine, si segnalano conferenze, necrologi, recensioni. PRINCIPALI PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE 1. Distribuzione di mantisse e serie di potenze non prolungabili, Ann. di Matem. pura e appl., (4) 38 (1955), Osservazioni sulle componenti lacunari delle serie ultraconvergenti, Boll. U.M.I., (3) 11 (1956), Sulla permanenza della struttura lacunare attraverso il prolungamento analitico (in collab. con N.M. FERLAN ), Riv. Matem. Univ. Parma, 8 (1957), Duplicazione del cubo secondo Archita e studio delle curve connesse al problema, Period. di Matem. (4) 36 (1958), Sulla costruzione grafica del piano osculatore ad una quartica gobba di prima specie, Rend. Ist. Lomb., (A) 93 (1959), Costruzioni grafiche del piano osculatore ad una quartica gobba di prima specie col metodo delle corde equivalenti, Period. di Matem., (4) 37 (1959), Ancora sulla permanenza della struttura lacunare nel prolungamento analitico (in collab. con N.M.FERLAN ), Ann. di Matem. pura e appl., (4) 49 (1960), Sull opera scientifica di Mario Pieri, Boll. U.M.I., (3) 15 (1960), Proprietà delle serie di potenze prolungabili e criteri sufficienti di non prolungabilità, Riv. di Matem. Univ. Parma, (2) 2 (1961), Famiglie di serie non prolungabili e non lacunari, e serie non prolungabili con tratto ridotto, Boll. U.M.I., (3) 17 (1962), Sull andamento delle somme parziali delle serie di potenze con integrale assolutamente convergente, Boll. U.M.I. (3) 18 (1963), Sull attenuazione delle condizioni tauberiane, Rend. Accad. Naz. Lincei, (8) 35 (1963), Effetto dell attenuazione delle condizioni tauberiane per le serie di potenze, Ann. di Matem. pura e appl., (4) 65 (1964), Variazioni di segno condizionate e presenza di un punto singolare su un arco (in collab. con L. TANZI CATTABIANCHI), Riv. di Matem. Univ. di Parma, (2) 5 (1964),

3 15. Fluttuazione lenta e punti singolari delle serie di potenze, Rend. Ist. Lomb., (A) 103 (1969), Criteri sufficienti di completa additività per le funzioni aritmetiche, Tamburini Ed., Milano (1969), 19 pp. 17. Intorno ad una congettura di P. Erdos sulle funzioni aritmetiche additive, Tamburini Ed., Milano (1969), 15 pp. 18. Sulle funzioni f(n) aritmetiche additive asintotiche a c log n, Rend. Ist. Lomb., (A) 103 (1969), Un criterio di completa additività per le funzioni aritmetiche riguardante successioni di densità irregolare, Rend. Accad. Naz. Lincei, (8) 48 (1970), Sui punti periodici di una classe di trasformazioni di uno spazio metrico in sé, Rattero, Torino (1971), 7 pp. 21. Alcuni criteri per la forma c log n delle funzioni aritmetiche additive, Atti Accad. Scienze Torino, 106 (1971/72), Misura e integrazione, articolo in Repertorio di Matematiche a cura di M. Villa, vol. III, CEDAM, Padova (1974), Introduzione all Analisi Funzionale ( in collab. con G. RICCI), articolo in Repertorio di Matematiche a cura di M. Villa, vol.iii, CEDAM, Padova (1974), Intorno a un problema di P. Erdos, Rend. Sem. Mat. Univ. Polit. Torino, 32 (1973/74), Qualche osservazione sulle successioni di interi aventi densità 1 oppure 0, Rend. Sem. Mat. Univ. Polit. Torino, 35 (1976/77), Teoremi di punto fisso per applicazioni negli spazi metrici, Atti Accad. Scienze Torino, 111 (1977), Criteri di continuità per la soluzione dell equazione funzionale di Cauchy (in collab. con M. FOCHI), Atti Accad. Sc. Torino, 111 (1977), Proprietà di densità delle successioni e forma c log n delle funzioni aritmetiche additive, Atti Accad. Sc. Torino, 111 (1977), Densità, misura, equidistribuzione delle successioni di interi e proprietà delle funzioni aritmetiche additive, Rend. di Matem., Roma, (4) 10 (1977), Alcuni criteri di continuità per le funzioni additive (in collab. con M. FOCHI), Atti Accad. Sc. Torino, 112 (1978), Sulle funzioni aritmetiche additive quasi-periodiche, Riv. Matem. Univ. Parma, (4) 5 (1979), Sulla caratterizzazione di certe classi di funzionali quadratici (in collab. con M. FOCHI), Atti Accad. Sc. Torino, 115 (1981), Intorno a un equazione funzionale, Atti Convegno Matem. in onore di G. Fubini e F. Severi, Accad. Sc. Torino (1982), Condizioni asintotiche di additività per le funzioni aritmetiche, Atti Accad. Sc. Torino, 116 (1982), Sull approssimazione delle applicazioni localmente δ additive, Atti Accad. Sc. Torino, 117 (1983), Proprietà locali e approssimazione di operatori, Atti Convegno Geometria degli spazi di Banach e questioni connesse, Rend. Sem. Mat. e Fisico Milano, 53 (1983), Sull approssimazione delle funzioni δ -quadratiche su un dominio ristretto, Atti Accad. Sc. Torino, 118 (1984), Domini ristretti di validità dell equazione funzionale quadratica e validità in grande, Atti Accad. Sc. Torino, 119 (1985), Osservazioni su alcuni criteri di continuità per le funzioni additive e le funzioni quadratiche ( in collab. con M. FOCHI), Atti Accad. Sc.Torino, 119 (1985), Sulle funzioni localmente quadratiche nell intorno di un punto (in collab. con G. PEYROT), Atti Accad. Sc. Torino, 120 (1986), Tullio Viola (Commemorazione), Atti Accad. Sc. Torino, 120 (1986), Sulla stabilità dell equazione funzionale quadratica su un dominio ristretto (in collab. con S. TERRACINI ), Atti Accad. Sc. Torino, 121 (1987), Sulle funzioni aritmetiche δ -additive, Atti Accad. Sc.Torino, 122 (1988),

4 44. Approximately isometric functionals on normed spaces, Atti Accad. Sc. Torino, 123 (1989), Sulle δ - isometrie negli spazi normati, Rend. di Matem. (7) 10 (1990), Risultati di equivalenza per un equazione di Cauchy alternativa negli spazi normati ( in collab. con G. BERRUTI ), Atti Accad. Sc. Torino, 125 (1991), Isometrie su dominio ristretto negli spazi normati e loro prolungamenti affini, Atti Accad. Sc. Torino, 126 (1992), On maps preserving equality of distance in normed spaces, Atti Accad. Sc. Torino, 126 (1992), Maria Cinquini Cibrario (Commemorazione), Atti Accad. Sc. Torino, 127 (1993), On the functional equation f(x+y) f(x) = f(y),atti Accad. Sc. Torino, 127 (1993), On two conditional forms of the equation f(x+y) = f(x) + f(y), Aeq. Mathem., 45 (1993), On the stability of functional equations on a restricted domain and a related topic, nel volume Stability of Mappings of Hyers- Ulam type (Th.M. Rassias and J.Tabor, Eds ) Hadronic Press, Palm Harbor FL, USA, 1994; pp Sulla linearità delle isometrie negli spazi normati, in Scritti in onore di Giovanni Melzi ( a cura di C.F.Manara, M.Faliva, M.Marchi), Ed. Vita e Pensiero, Milano, 1994 ; pp On some alternative quadratic equations, Results in Math., 27 (1995), The general solution of the Cauchy equation on some restricted domains in R2 in terms of Hamelbases without use of extensions, Atti Accad. Sc. Torino, 130 (1996), On the functional equation f(x+y)+f(x-y) = 2f(x) + 2f(y) ( in collab. con M. VARONE ), Atti Accad. Sc. Torino, 130 (1996), On asymptotically isometric operators in normed spaces, Rend. Ist. Lomb. Sc. e Lett., (A) 131 (1997), On some alternative quadratic equations in inner-product spaces, Atti Semin. Mat. Fis. Univ. Modena, Suppl. al Vol. 46 (1998), About a forty years old conjecture by P. Erdos, Rend. Semin. Mat. Fis. Milano, 48 (1998), Use of stability to select deeply characteristic properties of some function classes, Atti Accad. Sc. Torino, 133 (1999), About a remarkable functional equation on some restricted domains, nel Volume Functional Equations Results and Advances (Z. Daroczy and Z. Pales, Eds), Kluwer Acad. Publ., Nederland (2002); pp A stability result for a conditional alternative Cauchy equation, nel volume Stability of functional equations of Ulam Hyers - Rassias type ( S. Czerwik, Ed.), Hadronic Press, Inc., Palm Harbor, USA, 2003 ; pp A remark about solutions of functional equations on bounded restricted domain, Atti Accad. Sc. Torino, 238 (2004), The general solution of the exponential Cauchy equation on a bounded restricted domain, Aequat. Math., 73 (2007), Local Pexider and Cauchy equations ( in collab. con J. ACZEL), Aequat. Math., 73 (2007), Extension results for restricted Cauchy equations. I, Atti Accad. Sc. Torino, 141 (2007), Extension results for restricted Cauchy equations. II, Atti Accad. Sc. Torino, 141 (2007), SCRITTI DI CARATTERE DIVULGATIVO Voci nell enciclopedia GALILEO Enciclopedia delle Scienze e delle Tecniche, S.A.D.E.A., Firenze : 1*. Insiemi, vol. 4 (1965), ; 2*. Misura degli insiemi, vol. 7 (1965), 4-10 ; 3*. Serie, vol. 8 (1966), ; 4*. Successioni, vol. 9 (1966), Articolo 5*. Matematica in SELEZIONE dal Reader s Digest, Milano, Suppl. al n. 230 (1968),

5 Voci nel Grande Dizionario Enciclopedico UTET, IV edizione, Torino: 6*. Analisi funzionale 7*. Equazioni funzionali

PERTICHINO MICHELE. michele.pertichino@uniba.it

PERTICHINO MICHELE. michele.pertichino@uniba.it F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo PERTICHINO MICHELE VIA ABBRESCIA 40 70121 BARI Telefono 0805542601 3382437625 Fax E-mail michele.pertichino@uniba.it Nazionalità

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Tinagli Maria Data di nascita 05/01/1950. Dirigente - Direzione Generale Ordinamenti Scolastici

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Tinagli Maria Data di nascita 05/01/1950. Dirigente - Direzione Generale Ordinamenti Scolastici INFORMAZIONI PERSONALI Nome Tinagli Maria Data di nascita 05/01/1950 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio II Fascia Dirigente - Direzione Generale Ordinamenti Scolastici

Dettagli

D.R. n. 1609 del 30 novembre 2015 - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 96 4 a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 15 dicembre 2015

D.R. n. 1609 del 30 novembre 2015 - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 96 4 a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 15 dicembre 2015 SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.2 POSTI DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 1/A2 GEOMETRIA E ALGEBRA, SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MAT/3 PRESSO IL DIPARTIMENTO

Dettagli

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PER IL SETTORE CONCORSUALE 05/D1 Fisiologia SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/09 Fisiologia PRESSO IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Dettagli

Programmazione per competenze del corso Matematica, Quinto anno 2015-16

Programmazione per competenze del corso Matematica, Quinto anno 2015-16 Programmazione per competenze del corso Matematica, Quinto anno 2015-16 Competenze di aree Traguardi per lo sviluppo dellle competenze Abilità Conoscenze Individuare le principali proprietà di una - Individuare

Dettagli

C. Borelli - C. Invernizzi

C. Borelli - C. Invernizzi Rend. Sem. Mat. Univ. Pol. Torino Vol. 57, 3 (999) C. Borelli - C. Invernizzi SULLA STABILITÀ DELL EQUAZIONE FUNZIONALE DEI POLINOMI Sommario. In this paper we obtain some stability results generalizing

Dettagli

cannizzaromatteoangelo@yahoo.it ; cannizzaro@policlinico.unict.it; cannizza@unict.it C U R R I C U L U M V I T A E Nome Amministrazione

cannizzaromatteoangelo@yahoo.it ; cannizzaro@policlinico.unict.it; cannizza@unict.it C U R R I C U L U M V I T A E Nome Amministrazione C U R R I C U L U M V I T A E Nome Amministrazione Incarico Attuale Telefono Ufficio 0953781410 Fax Ufficio 0953781409 E-mail Data di nascita 11-11-1948 TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome DAL CORSO LAURA Indirizzo Albignasego (PD), Italia Telefono 348 7133949 Fax E-mail Nazionalità dalcorso@unipd.it;

Dettagli

Curriculum vitae et studiorum

Curriculum vitae et studiorum Curriculum vitae et studiorum Caterina Luisa APPIO è nata il 22 agosto 1964, a Bari. Si è laureata in Giurisprudenza il 30 novembre 1987 presso l'università degli Studi di Bari, discutendo una tesi in

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MARZOLINI MARCO GIUSEPPE AZIENDA OSPEDALIERA SAN CARLO B. VIA PIO II, 3-20152 MILANO Telefono 0240222349 Fax 0240222265 E-mail

Dettagli

Precorso di Matematica Massimo Gobbino

Precorso di Matematica Massimo Gobbino Precorso di Matematica 2008 Massimo Gobbino Degli stessi autori... Il seguente elenco è aggiornato al 14 settembre 2010. La collocazione editoriale (casa editrice) è in molti casi ancora in via di definizione.

Dettagli

Edda Samory CURRICULUM VITAE formato europeo Informazioni personali

Edda Samory CURRICULUM VITAE formato europeo Informazioni personali Edda Samory CURRICULUM VITAE formato europeo Informazioni personali Edda Samory Via Degli Orti 57-40137 Bologna Tel E fax +39 051 6233036 E mail felugo@libero.it Nazionalità Italiana, nata a Faenza il

Dettagli

CURRICULUM VITAE DI MARZIA TORSELLI

CURRICULUM VITAE DI MARZIA TORSELLI CURRICULUM VITAE DI MARZIA TORSELLI INFORMAZIONI PERSONALI Nome TORSELLI MARZIA Inserita nell'albo dipartimentale degli idonei a contratto in data 26/05/2011 E-mail marzia.torselli@hotmail.it Nazionalità

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Cesaretti Graziano Data di nascita 18/01/1958. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio 050992101

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Cesaretti Graziano Data di nascita 18/01/1958. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio 050992101 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cesaretti Graziano Data di nascita 18/01/1958 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Medico AZIENDA Dirigente - UO PEDIATRIA 1 UNIV

Dettagli

Diploma di laurea LAUREA IN PEDAGOGIA conseguito il 05/03/1999 con la votazione di 110 e lode/110

Diploma di laurea LAUREA IN PEDAGOGIA conseguito il 05/03/1999 con la votazione di 110 e lode/110 Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome GIOVANNA MARANI Data di nascita 18/04/1961 Qualifica Amministrazione Dirigente Scolastico Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca TITOLI

Dettagli

Università degli Studi di Udine

Università degli Studi di Udine Prof. F. Soramel Il Progetto di Orientamento Formativo (PrOF) della Facoltà di Ingegneria dell Università degli Studi di Udine 1 L ORDINAMENTO DIDATTICO Laurea Laurea specialistica 3 anni 180 crediti 25-30

Dettagli

Dott.ssa Maria DOSSETTI nata a Cavriago (RE) il 2 luglio 1944

Dott.ssa Maria DOSSETTI nata a Cavriago (RE) il 2 luglio 1944 Dott.ssa Maria DOSSETTI nata a Cavriago (RE) il 2 luglio 1944 Assistente ordinario di diritto civile Facoltà di Giurisprudenza Università statale di Milano PUBBLICAZIONI 1. Orientamenti giurisprudenziali

Dettagli

Offerta formativa Università di Padova Numero dei corsi attivati nell Anno Accademico 2008/09

Offerta formativa Università di Padova Numero dei corsi attivati nell Anno Accademico 2008/09 8 Offerta formativa Numero dei corsi attivati nell Anno Accademico 2008/09 6 4 3 2 2 7 9 0 7 3 4 Medicina Veterinaria 5 6 Scienze della Formazione 5 3 Scienze MM. FF. NN. 3 3 5 6 4 3 0 7 Interateneo 3

Dettagli

Residenza: Via Mirabello, 320-27100 Pavia tel. 0382/466433

Residenza: Via Mirabello, 320-27100 Pavia tel. 0382/466433 CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DATI ANAGRAFICI Cognome: Pulvirenti Nome: Ada Data e luogo di nascita: 14/5/1965, Ferrara Stato civile: coniugata (due figli) Codice fiscale: PLVDAA65E54D548G Residenza: Via

Dettagli

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI Dirigente - CORPO FORESTALE DELLO STATO C.F.S.

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI Dirigente - CORPO FORESTALE DELLO STATO C.F.S. INFORMAZIONI PERSONALI Nome MONACO DONATO Data di nascita 01/01/1968 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio II Fascia MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E

Dettagli

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso Università Università degli studi di Genova Classe 84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso Marketing e comunicazione Codice interno dell'ateneo 1740 Data del

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea classe LM-23 in Ingegneria Civile conforme al D.M. 270 (anno di prima immatricolazione 2010/2011)

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea classe LM-23 in Ingegneria Civile conforme al D.M. 270 (anno di prima immatricolazione 2010/2011) 3 Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea classe LM-23 in Ingegneria Civile conforme al D.M. 270 (anno di prima immatricolazione 2010/2011) Denominazione del corso di studio: Ingegneria Civile Classe di

Dettagli

Regolamento relativo alla disciplina delle procedure di reclutamento e promozione dei Professori dell Università Commerciale Luigi Bocconi, ai sensi

Regolamento relativo alla disciplina delle procedure di reclutamento e promozione dei Professori dell Università Commerciale Luigi Bocconi, ai sensi Regolamento relativo alla disciplina delle procedure di reclutamento e promozione dei Professori dell Università Commerciale Luigi Bocconi, ai sensi della Legge 30 dicembre 2010, n. 240, artt. 18 e 24

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Matematica

Corso di Laurea Magistrale in Matematica Corso di Laurea Magistrale in Matematica proposta di Piano di Studi per tutto il biennio (da presentarsi alla Commissione Didattica all inizio del primo anno, entro il 15 ottobre) Studente matricola e-mail

Dettagli

DICHIARAZIONE PERSONALE

DICHIARAZIONE PERSONALE DICHIARAZIONE PERSONALE resa ai fini della compilazione della graduatoria regionale per l IRC ai sensi dell art.10, commi 3 e 4 dell O.M. n. 8 del 20.03.2015, All Ufficio Regionale Al La sottoscritta.

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome SUBBRERO MILVIA Indirizzo VIALE VILLA GAVOTTI 100/5 Telefono Fax E-mail serena90@cheapnet.it Nazionalità

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELL AUTORIZZAZIONE ALLO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA DI DOCENZA ESTERNA ALLA SAPIENZA. Articolo 1 - Finalità

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELL AUTORIZZAZIONE ALLO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA DI DOCENZA ESTERNA ALLA SAPIENZA. Articolo 1 - Finalità REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELL AUTORIZZAZIONE ALLO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA DI DOCENZA ESTERNA ALLA SAPIENZA. Articolo 1 - Finalità 1.1 Il presente Regolamento disciplina i criteri e le procedure per

Dettagli

ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2010

ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2010 Da a.s. 1998-1999 Nominata componente esterno di commissione degli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio d istruzione secondaria superiore. Istituto Tecnico Vallauri di Roma Istituto Tecnico Vallauri

Dettagli

matematica classe terza Liceo scientifico

matematica classe terza Liceo scientifico LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI Anno scolastico 2013/2014 LE COMPETENZE ESSENZIALI CONSIDERATE ACCETTABILI PER LA SUFFICIENZA Si precisa che gli obiettivi indicati sono da raggiungere in relazione

Dettagli

A cura della dott.ssa Anna Maria Della Penna Responsabile della Segreteria Studenti della Facoltà di Giurisprudenza

A cura della dott.ssa Anna Maria Della Penna Responsabile della Segreteria Studenti della Facoltà di Giurisprudenza ANNO ACCADEMICO 2013/14 FACOLTA DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA CON PERCORSO UNITARIO QUADRIENNALE SUCCESSIVO ALL ANNO DI BASE REGOLAMENTO ISCRIZIONI, PASSAGGI E TRASFERIMENTI

Dettagli

APPUNTI ANALISI MATEMATICA

APPUNTI ANALISI MATEMATICA MAURIZIO TROMBETTA APPUNTI DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA PER IL DIPLOMA UNIVERSITARIO PARTE PRIMA INDICE Capitolo Primo: INSIEMI, APPLICAZIONI, RELAZIONI 1 Gli insiemi... Pag 1 2 Operazioni fra insiemi...

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome VALENTE MARIA ROSA Indirizzo PIAZZA DELLA LIBERTÀ 6 04024 GAETA (LT) Telefono 0771461780 (ufficio) Fax 0771462104 (ufficio) E-mail mariarosa.valente@istruzione.it

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA presso il Dipartimento di Ingegneria dell'informazione- DEl per il settore concorsuale 09/F1 -Campi elettromagnetici (profilo: settore scientifico disciplinare ING-INF/02 Campi elettromagnetici) ai sensi

Dettagli

REGOLAMENTO DI ASSOCIAZIONE AL CENTRO FERMI AI SENSI DELL ARTICOLO 13 DEL REGOLAMENTO DEL PERSONALE

REGOLAMENTO DI ASSOCIAZIONE AL CENTRO FERMI AI SENSI DELL ARTICOLO 13 DEL REGOLAMENTO DEL PERSONALE REGOLAMENTO DI ASSOCIAZIONE AL CENTRO FERMI AI SENSI DELL ARTICOLO 13 DEL REGOLAMENTO DEL PERSONALE Deliberazione Consiglio di Amministrazione 50(16) in data 22 giugno 2016 Il presente regolamento sostituisce

Dettagli

STUDIO LEGALE AVV. DANIELA REDOLFI

STUDIO LEGALE AVV. DANIELA REDOLFI F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo REDOLFI DANIELA STUDIO LEGALE VIALE LOMBARDIA N. 56, 20131 MILANO Telefono 02-4986955 328-4297149 Fax 02-4987014 E-mail Codice

Dettagli

Alla Commissione eiettorale per l'elezione delle-oomponentt elettive deata Giunta del dipartimento di Scienze giuridiche, della società e dello sport

Alla Commissione eiettorale per l'elezione delle-oomponentt elettive deata Giunta del dipartimento di Scienze giuridiche, della società e dello sport Alla Commissione eiettorale per l'elezione delle-oomponentt elettive deata Giunta del dipartimento di Scienze giuridiche, della società e dello sport "- Ilsottoscritto BRIGAGLIAMARCO,ricercatore di ruolo,

Dettagli

dott. Andrea CAPRARA CURRICULUM VITAE Ufficio presso: Palazzo I.C.I.S.S. via Santissima Trinità, Verona Piano2, Stanza18

dott. Andrea CAPRARA CURRICULUM VITAE Ufficio presso: Palazzo I.C.I.S.S. via Santissima Trinità, Verona Piano2, Stanza18 dott. Andrea CAPRARA CURRICULUM VITAE Ricercatore universitario in Diritto commerciale (SSD: ius/04) Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Scienze giuridiche - Ufficio presso: Palazzo I.C.I.S.S.

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL TUTORATO. Politecnico di Bari

REGOLAMENTO PER IL TUTORATO. Politecnico di Bari REGOLAMENTO PER IL TUTORATO Politecnico di Bari Decreto di emanazione D.R. n. 64 del 20/03/1998 D.R. n. 64 IL RETTORE VISTA VISTA VISTO la delibera del Consiglio di Amministrazione del 25.11.1997, che

Dettagli

ROVENNI ELISABETTA Loc. Carcarello snc , Tarquinia,(VT). ITALIA

ROVENNI ELISABETTA Loc. Carcarello snc , Tarquinia,(VT). ITALIA C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ROVENNI ELISABETTA Loc. Carcarello snc - 01016, Tarquinia,(VT). ITALIA Telefono +39 0766 843133 Cellulare: +39 3473790455 Fax E-mail

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA

CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA Programma Orientamento Università degli Studi L Aquila 12-14 febbraio 2008 Open days Panoramica 1 Cos è la Matematica La disciplina Che cosa fanno i matematici Studiare Matematica

Dettagli

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Cl.LMG/01

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Cl.LMG/01 FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Cl.LMG/01 Insegnamento di DIRITTO PENALE AMMINISTRATIVO SSD IUS 17 CFU 5 - A.A. 2014-2015 Docente: PROF. PAOLO TANDA Obiettivi formativi:

Dettagli

Punteggio attribuito nella scheda valutativa

Punteggio attribuito nella scheda valutativa promozioni a direttore vice dirigente - primo dirigente - dirigente superiore di tutti i ruoli dirigenziali vv.f TABELLA 1 Punteggio attribuito nella scheda valutativa CATEGORIA I SCHEDE DI VALUTAZIONE

Dettagli

Nome e cognome Donatella Padua. Diploma di maturità scientifica Laurea in Economia e commercio

Nome e cognome Donatella Padua. Diploma di maturità scientifica Laurea in Economia e commercio DATA CURRICULUM DI DONATELLA PADUA 1) Dati anagrafici Indirizzo e mail: dpadua@unistrapg.it Anno di nascita Nata a Washington D.C. (USA), 1964 Nome e cognome Donatella Padua Ateneo di servizio o di riferimento

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE MODALITÀ DI ACCESSO AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE AD ACCESSO LIBERO A.A. 2016/2017 Gli studenti che per l anno accademico 2016/2017 intendono iscriversi

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia il 10/7/1976 con voti 110 e lode/110.

CURRICULUM VITAE. Ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia il 10/7/1976 con voti 110 e lode/110. CURRICULUM VITAE Prof. SETTIMI Alessandro, nato ad Orvieto (TR) l 1/11/52. Ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia il 10/7/1976 con voti 110 e lode/110. Specialista in Chirurgia Generale con voti

Dettagli

MATEMATICA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-40)

MATEMATICA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-40) Corso di Laurea magistrale in MATEMATICA (classe LM-40) Corso di Laurea Magistrale in Matematica (LM39, Classe LM-40) Informazioni generali Il Corso di Laurea Magistrale in Matematica è attivato ai sensi

Dettagli

CURRICULUM di Oberdan Tommaso Scozzafava

CURRICULUM di Oberdan Tommaso Scozzafava CURRICULUM di Oberdan Tommaso Scozzafava Nel 1974 ha conseguito con la lode la laurea in Giurisprudenza discutendo la tesi in diritto civile, inizando, subito dopo, a collaborare alle cattedre dei professori

Dettagli

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI nome e cognome MASSIMILIANO POLACCO data di nascita 31/05/1961 amministrazione Camera di Commercio di incarico politico attuale email istituzionale direzione@confcommercio.an.it

Dettagli

D I ATTIVITÀ DIDATTICA, SCIENTIFICA, ASSISTENZIALE E ORGANIZZATIVA

D I ATTIVITÀ DIDATTICA, SCIENTIFICA, ASSISTENZIALE E ORGANIZZATIVA C U R R I C U L U M V I T A E D I A N D R E A F O R A B O S C O ATTIVITÀ DIDATTICA, SCIENTIFICA, ASSISTENZIALE E ORGANIZZATIVA 1980 2013 1 Andrea Forabosco è nato a Maiano (Udine) il 13/03/1954. Ha conseguito

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE Nome Indirizzo SPAGNOLETTI ANTONELLA VIA C. OGIER N.16-83051 NUSCO (AV) Telefono 0827/64859 Titolo di studio E-mail INFORMAZIONI PERSONALI Laurea in Sociologia conseguita

Dettagli

CURRICULUM. Dott. FAVARETTO Gerardo Nato a Preganziol ( TV) il 6 dicembre 1955

CURRICULUM. Dott. FAVARETTO Gerardo Nato a Preganziol ( TV) il 6 dicembre 1955 CURRICULUM Dott. FAVARETTO Gerardo Nato a Preganziol ( TV) il 6 dicembre 1955 E mail: gfavaretto@ulss.tv.it TITOLI POSSEDUTI : Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso la Università di Padova il

Dettagli

Allegato 2/C al Verbale 2 Giudizi individuali dei Commissari sui curricula

Allegato 2/C al Verbale 2 Giudizi individuali dei Commissari sui curricula Allegato 2/C al Verbale 2 Giudizi individuali dei Commissari sui curricula Candidato Capolongo Stefano Commissario Prof. Fara: Il Candidato, laureato in Architettura a pieni voti e dottore di ricerca in

Dettagli

Il sistema della conoscenza

Il sistema della conoscenza Lo sviluppo rurale in Veneto Schede informative 24 Il sistema della conoscenza La ricerca & sperimentazione in agricoltura La ricerca & sviluppo Con l entrata in vigore della Decisione (CE) 1608/23 del

Dettagli

Curriculum Vitae et Studiorum

Curriculum Vitae et Studiorum Curriculum Vitae et Studiorum Dati Personali Andrea Orazio Caruso Nato a Catania il 26/09/1967, coniugato con figli. Codice Fiscale: CRSNRR67P26C351Y Contatti: Res. e Dom.: Contrada Cubba Marletta 1, 95045,

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione

Ministero della Pubblica Istruzione F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail ARTIACO SERGIO PROCOLO Nazionalità italiana Data di nascita 01, 05, 1965 ESPERIENZA LAVORATIVA Nome e

Dettagli

Funzioni, equazioni e disequazioni logaritmiche

Funzioni, equazioni e disequazioni logaritmiche Liceo Scientifico F. Lussana - Bergamo PROGRAMMA di MATEMATICA Classe 4^ F a.s. 2014/15 - Docente: Marcella Cotroneo Libri di testo : L. Sasso "Nuova Matematica a colori 3" e "Nuova Matematica a colori

Dettagli

Matematica, informatica e statistica 40 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Matematica, informatica e statistica 40 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI Scheda informativa Università Classe Nome del corso Politecnico di TORINO 30/S - Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni Data del DM di approvazione del ordinamento 28/02/2003

Dettagli

TITOLI DI STUDIO E LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA (27 ottobre 1979) ALTRI TITOLI PROFES. SPECIALIZZAZIONE IN OSTETRICIA-GINECOLOGIA (1984)

TITOLI DI STUDIO E LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA (27 ottobre 1979) ALTRI TITOLI PROFES. SPECIALIZZAZIONE IN OSTETRICIA-GINECOLOGIA (1984) CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI GENERALI Nome SALVATORE GENTILE Data di nascita 01 Febbraio 1955 Qualifica Amministrazione Incarico Attuale Dirigente Medico ASL FG - P.O. Manfredonia Direttore Medico f.f.

Dettagli

Orientamento in ingresso Laurea triennale Indice delle FAQ

Orientamento in ingresso Laurea triennale Indice delle FAQ Orientamento in ingresso Laurea triennale Indice delle FAQ Il Corso di Laurea in Matematica è a numero programmato? Pag. Per iscriversi al Corso di Laurea in Matematica è previsto un test? Quali requisiti

Dettagli

Scuola Galileiana di Studi Superiori Domanda di affidamento di incarico didattico e di tutorato extraistituzionale galileiano

Scuola Galileiana di Studi Superiori Domanda di affidamento di incarico didattico e di tutorato extraistituzionale galileiano via San Massimo, 33 35129 Padova tel +39 049 8278938-8939-8969-8971 fax +39 049 8278940 scuola.galileiana@unipd.it www.scuolagalileiana.unipd.it CF 80006480281 P.IVA 00742430283 Scuola Galileiana di Studi

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI SUL CALCOLO INTEGRALE

ESERCIZI SVOLTI SUL CALCOLO INTEGRALE ESERCIZI SVOLTI SUL CALCOLO INTEGRALE * Tratti dagli appunti delle lezioni del corso di Matematica Generale Dipartimento di Economia - Università degli Studi di Foggia Prof. Luca Grilli Dott. Michele Bisceglia

Dettagli

Politiche per i media e la comunicazione

Politiche per i media e la comunicazione Insegnamento di Politiche per i media e la comunicazione Prof. Mario Morcellini Prof. Marco Bruno Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Anno accademico 2015-2016 1 II semestre: dal 24 febbraio

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado Matematica -

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado Matematica - CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado Matematica - Classe Prima COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA MATEMATICA Profilo dello studente al termine del Primo ciclo

Dettagli

Programmazione attività Laboratorio di Matematica e Complementi di Matematica A.S. 2012/13

Programmazione attività Laboratorio di Matematica e Complementi di Matematica A.S. 2012/13 Programmazione attività Laboratorio di Matematica e Complementi di Matematica A.S. 2012/13 Indirizzi: Informatica, Scienze Applicate, Scientifico Tecnologico Pur non essendo più prevista dai nuovi ordinamenti

Dettagli

Curriculum vitae et studiorum di Elisa Menicucci

Curriculum vitae et studiorum di Elisa Menicucci Curriculum vitae et studiorum di Elisa Menicucci Elisa Menicucci nata a Chiaravalle (AN) il 1 Dicembre 1980 FORMAZIONE - Dottorato di ricerca in Economia Aziendale, conseguito il 27/2/2009 presso la Facoltà

Dettagli

Prof. Giulio Maria Fabietti. Giulio Maria Fabietti CURRICULUM VITAE

Prof. Giulio Maria Fabietti. Giulio Maria Fabietti CURRICULUM VITAE Prof. Giulio Maria Fabietti Giulio Maria Fabietti CURRICULUM VITAE 2 Curriculum Vitae Prof. Giulio Maria Fabietti. - Laureato in Medicina e Chirurgia presso l Università degli Studi di Perugia il 28 febbraio

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE. Segretario Comunale. Avv. CINZIA GAMBINO, nata a Catania il 29.07.1975 e residente in

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE. Segretario Comunale. Avv. CINZIA GAMBINO, nata a Catania il 29.07.1975 e residente in CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE Segretario Comunale Avv. CINZIA GAMBINO, nata a Catania il 29.07.1975 e residente in Agrigento. Istruzione e Formazione Luglio 1993- Conseguimento maturità Classica

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Dott. Giuseppe Santucci nato a Napoli il 13/07/62 residente in Via Zigarelli 12/B Avellino. dott.

CURRICULUM VITAE. Dott. Giuseppe Santucci nato a Napoli il 13/07/62 residente in Via Zigarelli 12/B Avellino. dott. Dott. Giuseppe Santucci nato a Napoli il 13/07/62 residente in Via Zigarelli 12/B Avellino CURRICULUM VITAE dott. Giuseppe Santucci * Laurea in Medicina e Chirurgia presso la Seconda facoltà di Medicina

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MENICHETTI NAZARENO Indirizzo VIA MASSIMO SEVERO GIANNINI 23 B/4 00173 ROMA Telefono 338-9815415 Fax E-mail nazamen@libero.it Nazionalità

Dettagli

Facoltà di Architettura - Sapienza Università di Roma REGOLAMENTO SULL ATTRIBUZIONE DEL TITOLO DI CULTORE DELLA MATERIA

Facoltà di Architettura - Sapienza Università di Roma REGOLAMENTO SULL ATTRIBUZIONE DEL TITOLO DI CULTORE DELLA MATERIA Facoltà di Architettura - Sapienza Università di Roma REGOLAMENTO SULL ATTRIBUZIONE DEL TITOLO DI CULTORE DELLA MATERIA Il presente Regolamento che disciplina le modalità di nomina dei cultori della materia

Dettagli

Corso di Studio in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE CTF

Corso di Studio in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE CTF Corso di Studio in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE CTF Presidente: Prof. Vincenzo Brandolini DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE E FARMCEUTICHE Direttore: Prof. Severo Salvadori Offerta formativa (www.unife.it/farmacia/lm.ctf)

Dettagli

SCUOLA POLITECNICA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA, ENERGETICA, GESTIONALE E DEI TRASPORTI (DIME)

SCUOLA POLITECNICA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA, ENERGETICA, GESTIONALE E DEI TRASPORTI (DIME) ALLEGATO A SCUOLA POLITECNICA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA, ENERGETICA, GESTIONALE E DEI TRASPORTI (DIME) 08/A3 Infrastrutture e sistemi di trasporto, estimo e valutazione ICAR/05 Trasporti Il

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTA DI ARCHITETTURA IL PROGETTO DIDATTICO Il progetto didattico si fonda su un corso di laurea triennale unico, a prevalente carattere formativo, e tre corsi di laurea

Dettagli

NORME E REGOLAMENTI. Per l A.A. 2006-2007 è stata fissata la scadenza al 6 novembre 2006.

NORME E REGOLAMENTI. Per l A.A. 2006-2007 è stata fissata la scadenza al 6 novembre 2006. LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA TABELLE DI CONVERSIONE a.a. 2006-2007 per gli studenti iscritti al Corso di laurea in Scienze giuridiche che decidano di optare per il passaggio alla Laurea Magistrale

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail GAGLIARDI ROBERTO Nazionalità ITALIANA Data di nascita 08/10/1964 ESPERIENZA

Dettagli

Offerta formativa Università di Padova Numero dei corsi attivati nell Anno Accademico 2009/10

Offerta formativa Università di Padova Numero dei corsi attivati nell Anno Accademico 2009/10 8 Offerta formativa Numero dei corsi attivati nell Anno Accademico 2009/0 6 4 3 2 2 7 Lettere e Filosofia 8 9 Medicina e Chirurgia 6 5 4 Medicina Veterinaria 5 7 Scienze della Formazione 5 4 Scienze MM.

Dettagli

POLITICHE ORDINAMENTO

POLITICHE ORDINAMENTO Conferenza dei Presidi delle Facoltà di Scienze Politiche L offerta formativa delle facoltà di Scienze Politiche: sbocchi professionali e progettazione delle nuove lauree LAUREATI DELLE FACOLTA DI SCIENZE

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome ROBERTA LANCIONE. Data di nascita 13/09/1979 Amministrazione ASL RMB

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome ROBERTA LANCIONE. Data di nascita 13/09/1979 Amministrazione ASL RMB CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ROBERTA LANCIONE Data di nascita 13/09/1979 Amministrazione ASL RMB U.O.di appartenenza U.O.C. Dietologia, Diabetologia e Malattie Metaboliche Qualifica funzionale

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Angela Marinelli VIA LIBERTA N. 871 41058 VIGNOLA Telefono 059-7705276 Fax 059-7705200 E-mail marinelli.a@aspvignola.mo.it

Dettagli

Anno scolastico 2015/2016 PROGRAMMA SVOLTO. Docente: Catini Romina. Materie: Matematica. Classe : 4 L Indirizzo Scientifico Scienze Applicate

Anno scolastico 2015/2016 PROGRAMMA SVOLTO. Docente: Catini Romina. Materie: Matematica. Classe : 4 L Indirizzo Scientifico Scienze Applicate Anno scolastico 2015/2016 PROGRAMMA SVOLTO Docente: Catini Romina Materie: Matematica Classe : 4 L Indirizzo Scientifico Scienze Applicate UNITA DIDATTICA FORMATIVA 1: Statistica Rilevazione dei dati Rappresentazioni

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Ricchi Anna Via della Pace n. 18 Marano S/P (MO) 059/777036 (ufficio) 059/3963757

Dettagli

ESAME DI STATO LICEO SCIENTIFICO MATEMATICA 2011

ESAME DI STATO LICEO SCIENTIFICO MATEMATICA 2011 ESAME DI STATO LICEO SCIENTIFICO MATEMATICA PROBLEMA La funzione f ( ) ( )( ) è una funzione dispari di terzo grado Intercetta l asse nei punti ;, ; e ; Risulta f per e per è invece f per e per f ' risulta

Dettagli

tan x 3 2cos x 1 2cos 1

tan x 3 2cos x 1 2cos 1 MATEMATICA LIQUIDA DISEQUAZIONI / Disequazioni Goniometriche / Disequazioni Goniometriche Fratte ESERCIZIO N MATH.III/"CORSOBASEBLU.MATEMATICA" - B.T.B.Q068+54 ( DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE FRATTE NON ELEMENTARI

Dettagli

Daniela Lera A.A. 2008-2009

Daniela Lera A.A. 2008-2009 Daniela Lera Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Matematica e Informatica A.A. 2008-2009 Equazioni non lineari Metodo di Newton Il metodo di Newton sfrutta le informazioni sulla funzione

Dettagli

CURRICULUM VITAE DI PierCarla Delpiano. Laureata in Economia e Commercio presso l'università di Genova. Profilo professionale

CURRICULUM VITAE DI PierCarla Delpiano. Laureata in Economia e Commercio presso l'università di Genova. Profilo professionale CURRICULUM VITAE DI PierCarla Delpiano Nata a Camerana (Cuneo) l'11 marzo 1964 Laureata in Economia e Commercio presso l'università di Genova. Profilo professionale Inizia la carriera professionale specializzandosi

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CONTI MARIO Indirizzo Telefono 095276428 Fax E-mail VIA DUSMET 7 95021 ACICASTELLO m.conti58nwind.it Nazionalità

Dettagli

- TASSE E CONTRIBUTI - CONTRIBUTI DI ISTITUTO

- TASSE E CONTRIBUTI - CONTRIBUTI DI ISTITUTO - TASSE E CONTRIBUTI - 26 CONTRIBUTI DI ISTITUTO I contributi di Istituto, determinati annualmente dal Consiglio di Amministrazione, sono dovuti da tutti gli studenti (a parte alcuni eccezioni per alcune

Dettagli

1991 Laurea in Economia e Commercio conseguita presso la Facoltà di Economia dell'università degli Studi di Roma "Tor Vergata"

1991 Laurea in Economia e Commercio conseguita presso la Facoltà di Economia dell'università degli Studi di Roma Tor Vergata Curriculum vitae Informazioni anagrafiche e posizione accademica attuale Lucia Leonelli Nata a Roma il 17 giugno 1967 Residente in Roma Via Cimone 113, cap 00141, tel 06/86800437 1991 Laurea in Economia

Dettagli

Corso di Formazione sulle Nuove Tecnologie per l insegnamento delle discipline scientifiche

Corso di Formazione sulle Nuove Tecnologie per l insegnamento delle discipline scientifiche Corso di Formazione Nuove Tecnologie per l insegnamento delle Discipline Scientifiche rivolto agli insegnanti dell Istituto Istruzione Secondaria Statale di Casarano Corso di Formazione sulle Nuove Tecnologie

Dettagli

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio ITCS Erasmo da Rotterdam Anno Scolastico 014/015 CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio INDICAZIONI PER IL LAVORO ESTIVO DI MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA GLI STUDENTI CON IL DEBITO FORMATIVO

Dettagli

CORSO DI ANALISI MATEMATICA 1 ESERCIZI. Carlo Ravaglia

CORSO DI ANALISI MATEMATICA 1 ESERCIZI. Carlo Ravaglia CORSO DI ANALISI MATEMATICA ESERCIZI Carlo Ravaglia 6 settembre 5 iv Indice Numeri reali Ordine fra numeri reali Funzioni reali 4 Radici aritmetiche 7 4 Valore assoluto 9 5 Polinomi 6 Equazioni 7 Disequazioni

Dettagli

CURRICULUM VITAE DI SCANU MARIA GRAZIA

CURRICULUM VITAE DI SCANU MARIA GRAZIA CURRICULUM VITAE DI SCANU MARIA GRAZIA Nata a Santadi il 02.10.50 Residente a Cagliari in Viale Bonaria n 90 Tel. Ab. 070/668904 Tel.uff. 070/6778385 Stato civile. Coniugata Codice fiscale: SCNMGR50R42I82Z

Dettagli

Offerta formativa Università di Padova

Offerta formativa Università di Padova 8 Offerta formativa Numero dei corsi attivati nell Anno Accademico 2015/16 per Scuola di Ateneo Agraria e Medicina Veterinaria 8 1 8 Economia e Scienze Politiche 5 9 Giurisprudenza 1 1 12 1 17 Medicina

Dettagli

TARULLI FRANCESCA. dir.servizisociali@comune.conversano.ba.it ufficiodipiano@comune.conversano.ba.it

TARULLI FRANCESCA. dir.servizisociali@comune.conversano.ba.it ufficiodipiano@comune.conversano.ba.it C U R R I C U L U M V I T A E D I R E T T O R E A R E A P O L I T I C H E S O C I A L I Decreto Sindacale n.18 del 05/06/2013, prot. n. 14307 del 05/06/2013 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo TARULLI

Dettagli

Titoli di studio: CURRICULUM VITAE

Titoli di studio: CURRICULUM VITAE CURRICULUM VITAE Titoli di studio: Ricercatrice confermata in Diritto del Lavoro IUS/07 presso la Facoltà di Economia della Seconda Università degli Studi di Napoli a far dall anno 2006; professore supplente

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI DI INSEGNAMENTO E DI TUTORATO RELATIVI AI CORSI DI FORMAZIONE DELL ISTITUTO A. C.

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI DI INSEGNAMENTO E DI TUTORATO RELATIVI AI CORSI DI FORMAZIONE DELL ISTITUTO A. C. REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI DI INSEGNAMENTO E DI TUTORATO RELATIVI AI CORSI DI FORMAZIONE DELL ISTITUTO A. C. JEMOLO 1 Art. 1 Definizioni 1. Ai fini del presente regolamento

Dettagli

C. D. A. De Gasperi - Palermo A.S

C. D. A. De Gasperi - Palermo A.S Piazza Papa Giovanni Paolo II, 906 Palermo Tel 09 599 Fax 09 67099 E-mail: paee000@istruzione.it C. D. A. De Gasperi - Palermo A.S. 05-06 CONDIZIONI DI ACCESSO ALLA VALUTAZIONE DEI DOCENTI: -Assenza di

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CLAUDIO SOSIO DE ROSA Indirizzo Telefono/Fax 031657570 Cellulare 3335760921 E-mail VIA SEGANTINI N 6, 22030

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale e della Integrazione di Impresa

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale e della Integrazione di Impresa CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale e della Integrazione di Impresa http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm CRITERIO DI ROUTH-HURWITZ

Dettagli

Censimento dei corsi di informatica giuridica. e di diritto dell informatica attivati nelle Università italiane

Censimento dei corsi di informatica giuridica. e di diritto dell informatica attivati nelle Università italiane Istituto di Teoria e Tecniche dell'informazione Giuridica Consiglio Nazionale delle Ricerche ------------------------------------------------------------------------------------------ Censimento dei corsi

Dettagli