CORSO DI ANALISI MATEMATICA 1 ESERCIZI. Carlo Ravaglia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CORSO DI ANALISI MATEMATICA 1 ESERCIZI. Carlo Ravaglia"

Transcript

1 CORSO DI ANALISI MATEMATICA ESERCIZI Carlo Ravaglia 6 settembre 5

2 iv

3 Indice Numeri reali Ordine fra numeri reali Funzioni reali 4 Radici aritmetiche 7 4 Valore assoluto 9 5 Polinomi 6 Equazioni 7 Disequazioni 4 8 Dominio naturale di funzioni Numeri complessi 5 Parte reale, parte immaginaria, modulo 5 Rappresentazione di sottoinsiemi di C 6 Lo spazio euclideo R N 7 Composizione di funzioni 7 Componenti di una funzione vettoriale 8 Prodotto scalare e norma 8 4 Distanza 9 4 Topologia di R N 4 Intorni in R N 4 Gli spazi topologici R, R +) e R ) 4 Funzioni continue 44 Limiti 4 5 Confronto asintotico 9 5 Confronto asintotico 9 5 Principio di sostituzione 4 5 Asintoti 4 v

4 vi INDICE 6 Serie 4 6 Serie convergenti 4 6 Serie geometrica 4 6 Serie a termini positivi 5 64 Limiti di successioni 54 7 Serie di potenze 57 7 Serie di potenze 57 7 Esponenziale, seno, coseno 6 7 Limiti 6 74 Serie 66 8 Derivate 69 8 Derivate 69 8 Massimo, minimo 7 8 Teorema del valor medio 7 84 Derivabilità e derivata 7 85 Studio funzione Polinomio di Taylor 8 9 Funzioni elementari reali 85 9 Funzione esponenziale reale 85 9 Potenze di esponente reale 86 9 Funzioni esponenziali di base a Funzioni circolari 9 95 Funzioni elementari reali 9 96 Massimi e minimi di funzioni 9 97 Equazioni reali 9 98 Limiti 9 99 Serie 97 9 Derivabilità e derivate 9 Studio di funzione 7 Argomento di un numero complesso 7 Argomento di un numero complesso 7 Radici complesse 7 Logaritmi complessi Primitive ed integrali 5 Integrali di base 5 Integrali per decomposizione 7 Integrali immediati 7 4 Funzione integrale 9 5 Integrazione per sostituzione 9 6 Integrazione per parti 4 7 Integrazione delle funzioni razionali 44

5 INDICE vii 8 Integrazione di alcune funzioni irrazionali 47 9 Integrazione di alcune funzioni trascendenti 5 Integrali di vario tipo 56 Sviluppi in serie 6 Limiti 6 Asintoti 7 Serie 75 Integrali impropri 77 Integrali impropri 77 Valore di un integrale improprio 77 Convergenza di integrali impropri 78 4 Convergenza e valori di integrali impropri 8 5 Integrali impropri su intervalli aperti 89 6 Integrali impropri su intervalli privati di punti 94

6 viii INDICE

7 Capitolo Numeri reali Ordine fra numeri reali Esercizio Sia A = { n ; n N } a) Dire se A ammette massimo e in caso affermativo determinarlo b) Dire se A ammette minimo e in caso affermativo determinarlo c) Dire se A ammette estremo superiore in R e in caso affermativo determinarlo d) Dire se A ammette estremo inferiore in R e in caso affermativo determinarlo Risoluzione a) A ammette massimo e maa) = b) A non ammette minimo c) A ammette estremo superiore e supa) = d) A ammette estremo inferiore e infa) = Esercizio Per ciascuno dei seguenti insiemi a) A = { n n ; n N }, b) A = { n+ n ; n N }, { n + c) A = n ; n N }, { d) A = n + }, ; n N

8 CAPITOLO NUMERI REALI dire se A ammette massimo e se A ammette minimo; dire se A è limitato superiormente, se A è limitato inferiormente, se A è limitato; determinare l estremo superiore e l estremo inferiore di A rispetto a R, ) Risoluzione a) Per ogni n N si ha n n = n ; l insieme A è quindi formato da punti che al crescere di n si avvicinano crescendo a senza mai raggiungerlo; quindi si ha: A non ammette massimo; A ammette minimo e mina) = ; A è limitato superiormente; A è limitato inferiormente; Aè limitato; si ha supa) = ; si ha infa) = b) n+ n = + n L insieme A è fatto di infiniti punti che al crescere di n si avvicinano decrescendo a senza mai raggiungerlo; quindi si ha: A ammette massimo e si ha maa) = ; A non ammette minimo; A è limitato superiormente; A è limitato inferiormente; A è limitato; si ha supa) = ; si ha inf A = c) L insieme A è l immagine della successione n + n = + n ; quindi la successione n + n ha poi lim + n n = e A; si ha quindi: A ammette massimo e si ha maa) = 4; A non ammette minimo; A è limitato superiormente; A è limitato inferiormente; A è limitato; si ha supa) = 4; si ha inf A = d) L insieme A è l immagine della successione ) La successione n + n )n N n + n )n N è decrescente; si n + ) n N n N è decrescente; al crescere di n i punti n + si avvicinano decrescendo a senza mai raggiungerlo; si ha quindi: A ammette massimo e si ha maa) = ; A non ammette minimo; A è limitato superiormente; A è limitato inferiormente; A è limitato;

9 ORDINE FRA NUMERI REALI si ha supa) = ; si ha inf A = Esercizio Sia A = { ; ], [} ; dire se A ammette massimo e se A ammette minimo; determinare l estremo superiore e l estremo inferiore di A rispetto a R Risoluzione Posto f :], [ R,, si ha A = f], [) =], [ Quindi A non ammette massimo, A non ammette minimo, supa) =, infa) = 4 Esercizio Per ciascuno dei seguenti insiemi a) A = [, ] Q, b) A = [, ] Q, c) A = [, ] R Q), d) A =], ] Q, dire se A ammette massimo e se A ammette minimo; dire se A è limitato superiormente, se A è limitato inferiormente, se A è limitato; determinare l estremo superiore e l estremo inferiore di A rispetto a R, ) Risoluzione a) Per ogni A si ha < ; inoltre A; inoltre vi sono punti di A vicini come si vuole a ; quindi si ha: A ammette massimo e maa) = ; A non ammette minimo; A è limitato superiormente; A è limitato inferiormente; A è limitato; si ha supa) = ; si ha infa) = b) Per ogni A si ha < < ; inoltre vi sono punti di A vicini come si vuole a e a ; quindi si ha: A non ammette massimo; A non ammette minimo; A è limitato superiormente; A è limitato inferiormente; A è limitato; si ha supa) = ; si ha infa) =

10 4 CAPITOLO NUMERI REALI c) Per ogni A si ha < ; inoltre A e vi sono punti di A vicini come si vuole a ; quindi si ha: A ammette massimo e si ha maf) = ; A non ammette minimo; A è limitato superiormente; A è limitato inferiormente; A è limitato; si ha supa) = ; si ha infa) = d) Per ogni A si ha < ; inoltre A e vi sono punti di A vicini come si vuole a e inferiori di un arbitrario numero reale; quindi si ha: A non ammette massimo; A non ammette minimo; A è limitato superiormente; A non è limitato inferiormente; A non è limitato; si ha supa) = ; si ha infa) = 5 Esercizio Dare un esempio di un sottoinsieme di { R; < } dotato di estremo superiore in R, ), ma non di massimo Risoluzione ], [ 6 Esercizio Determinare l insieme dei maggioranti di R rispetto all insieme ordinato R, ) Risoluzione L insieme dei maggioranti di R rispetto a R è {+ } 7 Esercizio Dare un esempio di una funzione definita su { R; } limitata inferiormente, ma non dotata di minimo Risoluzione f : [, + [ R, Funzioni reali Esercizio Determinare l estremo superiore e l estremo inferiore in R della seguente funzione: f : R R, Risoluzione fr ) =], + [; quindi si ha supf) = +, inff) = Esercizio Disegnare approssimativamente in uno stesso sistema di assi i grafici di f : [, ] R, e di g : [, ] R, 4

11 FUNZIONI REALI 5 mettendo in evidenza il legame fra i grafici Risoluzione f g Esercizio Sia per f :], ] R, per < per < ; a) tracciare approssimativamente il grafico di f; b) determinare l immagine di f; c) dire se f ammette massimo e minimo e in caso affermativo determinarli; d) dire se f è limitata superiormente, limitata inferiormente, limitata; e) determinare l estremo superiore e l estremo inferiore di f rispetto a R, ) Risoluzione a) b) f], ]) =], ] ], ] c) f ammette massimo e maf) = ; f non ammette minimo d) f è limitata superiormente; f non è limitata inferiormente; f non è limitata e) supf) =, inff) = 4 Esercizio Sia f : [, ] R, ; determinare f[, ]), provare che f è iniettiva e trovare la funzione inversa di f Risoluzione f[, ]) = [, 4]

12 6 CAPITOLO NUMERI REALI Per y [, 4] e per ogni [, ] si ha f y) = se e solo se f) = y, cioè se e solo se = y; quindi si ha = ± y; poichè, si ha = y; ciò prova che f è iniettiva e che si ha f : [, 4] R, y y 5 Esercizio Sia f : [, [ R, ; determinare f[, [), provare che f è iniettiva e trovare la funzione inversa di f Risoluzione f[, [) = [, + [ Per y [, + [ e [, [ si ha f y) = se e solo se f) = y, cioè se e solo se = y; quindi si ha = ± y ; poichè <, si ha = y ; ciò prova che f è iniettiva e che si ha f : [, + [ R, y y 6 Esercizio Sia f : R R, + ; a) determinare l immagine di f; b) dire se f è iniettiva Risoluzione a) L immagine di f è l insieme delle y R tali che l equazione di incognita R, + + = y, ammette almeno una soluzione L equazione è equivalente a + y = ; tale equazione ha soluzioni se e solo se 9 4 y), cioè se e solo se y 4 ; l immagine di f è quindi [ 4, + [ b) La funzione f è iniettiva se e solo se per ogni y appartenente all immagine di f l equazione di incognita R, + = y ammette una ed una sola soluzione Sia y 4 ; l equazione sopra è equivalente a + y = ; tale equazione per y 4 ha due soluzioni; quindi f non è iniettiva 7 Esercizio Sia f : R { } R, + ; a) determinare l immagine di f; b) dire se f è iniettiva; c) in caso affermativo, determinare f Risoluzione a) L immagine di f è l insieme delle y R tali che l equazione di incognita R { }, = y, ammette almeno una soluzione + È quindi anche uguale all insieme delle y R tali che l equazione di incognita R { + = y,

13 RADICI ARITMETICHE 7 ammette almeno una soluzione L equazione è equivalente a { = + )y L equazione di incognita R, = )y, non ha la soluzione = ; quindi l equazione di incognita R { = + )y è equivalente all equazione di incognita R, = + )y, quindi a = y + y; quindi a )y y Tale equazione ha soluzioni R se e solo se y, cioè se e solo se y L immagine di f è quindi R { } b) La funzione f è iniettiva se e solo se per ogni y appartenente all immagine di f l equazione di incognita R { }, + = y, ammette una ed una sola soluzione Sia y R { }; l equazione sopra è equivalente all equazione di incognita R, y) = y; tale equazione ha una ed una sola soluzione = quindi f è iniettiva y y c) f : R { } R { }, y y Radici aritmetiche Esercizio Trovare un m R per cui m + m + y sia un numero razionale Risoluzione Per m = si ha m+ m = m+ = 4 = ; è quindi sufficiente scegliere Esercizio Disegnare approssimativamente il grafico di per < f : R R, per per > Risoluzione

14 8 CAPITOLO NUMERI REALI Esercizio Sia f : [, + [ R, + ; a) disegnare approssimativamente il grafico di f; b) determinare l immagine di f si può rispondere utilizzando il grafico di f); c) provare che f è iniettiva; d) determinare f ; e) disegnare approssimativamente il grafico di f Risoluzione a) b) La proiezione del grafico sull asse y è [, + [; si ha quindi f[, + [) = [, + [ Precisamente, se y R, y appartiene all immagine di f se e solo se l equazione di incognita R + + = y ammette almeno una soluzione Tale equazione è equivalente all equazione = y Per y < l equazione non ha soluzioni; per y l equazione è equivalente a = y ) ; quindi ha soluzioni Quindi l equazione ha soluzioni se e solo se y, cioè se e solo se y ; si ha quindi f[, + [) = [, + [

15 4 VALORE ASSOLUTO 9 c) Supposto y l equazione = y ha un unica soluzione data da = y ) Quindi f è iniettiva d) f : [, + [ [, + [, y y ) e) 4 Valore assoluto Esercizio Determinare i t R per i quali ammette reciproco t ) Risoluzione Il numero reale t ) ammette reciproco se e solo se t ), cioè se e solo se t, cioè se e solo se t =, cioè se e solo se t e t Esercizio Trovare un m N in modo che sia una funzione pari f : R R, + m+ m + Risoluzione Affinchè f sia una funzione pari, è sufficiente che m + sia un numero pari; è allora sufficiente scegliere m = ; dunque f : R R, è una funzione pari

16 CAPITOLO NUMERI REALI 5 Polinomi Esercizio Determinare il quoziente ed il resto della divisione fra polinomi: a) ) : + + ); b) ) : ); c) ) : + ) Risoluzione a) Quindi se Q) è il quoziente e R) è il resto, si ha Q) = e R) = b) Quindi se Q) è il quoziente e R) è il resto, si ha Q) = 5 + e R) = c) Quindi, indicato con Q) il quoziente e con R) il resto, si ha Q) = e R) = 5 Esercizio Determinare il quoziente ed il resto della divisione fra polinomi utilizzando la regola di Ruffini: a) ) : ); b) 4 + ) : + )

17 6 EQUAZIONI Risoluzione a) : Quindi se Q) è il quoziente e R) è il resto, si ha Q) = + 4 e R) = b) : Quindi se Q) è il quoziente e R) è il resto, si ha Q) = + 5 e R) = 6 Equazioni Esercizio Risolvere le seguenti equazioni polinomiali e determinare la molteplicità delle radici del polinomio: a) + 4 = ; b) = ; c) = Risoluzione a) + 4 = ) + ) Quindi le radici sono = e = ; = è radice semplice, = è radice doppia b) Sia A) = Le radici razionali di A) sono fra i numeri razionali p q con p divisore intero di e q divisore intero di I divisori interi di sono ± e ±; i divisori interi di sono ±, ±, ±, ±5, ±6, ±, ±5, ± Si trova A ) = ; quindi è radice di A) Il quoziente della divisione A) : + ) è + 4 A) = + 4) + ) = 5 + ) + ) L equazione 5 + = ha soluzioni = e = 5 ; si ha quindi 5 + = 5 ) 5 ) = )5 ) A) = 5 + ) + ) = )5 ) ) Le radici dell equazione sono quindi e, 5 Le tre del polinomio sono tutte semplici

18 CAPITOLO NUMERI REALI c) = ± = ± 5 = ±5 ; quindi si ha = 9 o = 4; quindi si ha = ± o = ± Le radici del polinomio sono tutte semplici Esercizio Risolvere le seguenti equazioni irrazionali a) + = ; b) = ; c) + = Risoluzione a) Il dominio dell equazione è R : { { + = se e solo se + = + = o < { + = Risolviamo Il sistema è equivalente a { { + = ), cioè a + = 9 6 +, cioè a { { 8 6 = = o =, cioè a 4, cioè a = 4 { + = Il sistema non ammette soluzioni < Quindi per l equazione assegnata si trova = 4 { = b) L equazione si scrive ; quindi equivale a = = o < = Il sistema non ammette soluzioni; quindi l equazione equivale a, cioè a, cioè a < = = { { = = 5± { 9, cioè a = o = 4, cioè a, cioè a = 4 { + = c) L equazione si scrive ed è equivalente a + + = + o + = + <

19 6 EQUAZIONI + = Il sistema + non ammette alcuna soluzione < L equazione assegnata è quindi equivalente a + = + = { +, cioè a, cioè a =, cioè a { = ± 5, cioè a = + 5 Si trova quindi = + 5 Esercizio Risolvere le seguenti equazioni: a) + + = ; b) + = ; c) + = ; d) = + ; e) + = Risoluzione a) L equazione equivale a { + + = o { + + = < Si { ha { + + = se e solo se + + ) = { + + = cioè = Si { ha { + + = se e solo se + ) = < < { { cioè = = ± + = ± cioè cioè < { < = o = e quindi mai < Quindi l equazione ha una sola soluzione data da = b) + = se e solo se + = ±, cioè = 4 o = c) L equazione è equivalente a + = ± cioè L equazione + = è equivalente a + 4 =, cioè a = ± 7

20 4 CAPITOLO NUMERI REALI L equazione + = è equivalente a + + = ; il polinomio + ha discriminante = 7 < ; quindi l equazione + + = non ha soluzioni Quindi l equazione assegnata ha soluzioni = ± 7 d) L equazione è assegnata per L equazione è equivalente a = + Il sistema { = o Il sistema + = < < cioè a o = + = + <, cioè a = = + < = o = < <, cioè a è equivalente a è equivalente a + = < <, cioè a = { = + o = + < <, cioè a L equazione assegnata è quindi equivalente a = o =, cioè a, cioè a = ± 4 < < e) L equazione { è equivalente { a + = + = o + + < { { + = + = Il sistema è equivalente a + +, cioè a { = ; poichè = è falsa, tale sistema non ammette soluzioni + { { + = = Il sistema è equivalente a, cioè a + < < { { = =, cioè a < < ; poichè non è <, tale sistema non ammette alcuna soluzione Quindi l equazione assegnata non ammette soluzioni 7 Disequazioni Esercizio Risolvere le seguenti disequazioni polinomiali: a) + 5 < 4 + ;,

21 7 DISEQUAZIONI 5 b) + > ; + > c) + + > > ; Risoluzione a) Il dominio della disequazione è R : + 5 < 4 + se e solo se <, se e solo se > b) Il polinomio + ha discriminante = < ; quindi la disequazione è soddisfatta per ogni R { < < c) Il sistema di disequazioni equivale a Quindi si ha < < o > < Esercizio Risolvere le seguenti disequazioni fratte: a) +4 < ; b) +5 > 4 Risoluzione a) Il dominio della disequazione è R {} Sia : +4 < se e solo se +4 < se e solo se < se e solo se + < se e solo se < o > b) Il dominio della disequazione è R { } Sia : +5 > 4 se e solo se +5 4 > se e solo se > se e solo se +9 4 > se e solo se < < 9 Esercizio Risolvere le seguenti disequazioni irrazionali: a) + > b) + > ; c) + > ; d) 9 > ; e) < + ; f) + > ;

22 6 CAPITOLO NUMERI REALI g) + > ; h) > ; Risoluzione a) Tenendo conto della condizione { sul dominio della disequazione, la disequazione è soddisfatta se e solo se, cioè se e solo se + > + + > + o + > + < + > + > + se e solo se + { { + >, cioè se e solo se <, cioè se e solo se Il polinomio ha discriminante = + 8 = 9 > ; il polinomio ammette quindi le radici = ±, cioè = o = { { < < < se e solo se, cioè se e solo se < + > { + + se e solo se, cioè se e solo se < < < La disequazione assegnata è quindi soddisfatta se e solo se < b) La disequazione equivale a + > + o + > + < Il sistema equivale a + > ) + + > + {, cioè a + > ), cioè a

23 7 DISEQUAZIONI 7 { { + > + + > +, cioè a { < ; quindi non ammette alcuna soluzione Il sistema + > + <, cioè a equivale a { + < { o, cioè a < Quindi la disequazione data equivale a < c) La disequazione equivale a + > + o + > + < cioè a < Il sistema + > + equivale a + > ) { +, cioè a + > ), cioè a { { { + > > 7 > 7, cioè a,, cioè a Il sistema equivale a { + < + > + < { o, cioè a, cioè a o < < Quindi la disequazione data equivale a o d) La disequazione è equivalente a 9 > 9 > 9 o 9 <

24 8 CAPITOLO NUMERI REALI Risolviamo 9 > 9 9 > 9, cioè a Il sistema è equivalente a { 9 > quindi nessuna soluzione 9 > Risolviamo 9 Il sistema è equivalente a { < { 9 o, cioè a, cioè a < < Quindi la disequazione assegnata è equivalente a { < + e) La disequazione si scrive ed è equivalente a + < + + o < + + < Il sistema < + + è equivalente a { { < < <, cioè a < + + { < < è equivalente a, cioè a < ; < + +, cioè a, cioè a < < { + <, cioè a La disequazione assegnata è quindi equivalente a < { + > f) La disequazione si scrive ed è equivalente a + > + > o + + < Il sistema + > > > è equivalente a, cioè a + ) > > >, cioè a, cioè a

25 7 DISEQUAZIONI 9 < o > + > Il sistema + > + <, cioè a + < non ammette soluzioni La disequazione assegnata è quindi equivalente a + < g) La disequazione è assegnata per R tale che + +, cioè tale che + + quindi per < < o > Per < < la disequazione è soddisfatta Supponiamo > La disequazione è equivalente a + <, quindi a + < ; quindi a > Il polinomio ha discriminante = + 4 = 5 > ; il polinomio ammette quindi le radici = ± 5 La disequazione > è quindi soddisfatta per < 5 o > + 5 ; quindi, essendo >, se e solo se > + 5 La disequazione assegnata è quindi soddisfatta se e solo se < < o > + 5 h) La disequazione è assegnata per { >, cioè per, cioè per < < o > Supponiamo < < ; si ha > e > ; l equazione è quindi equivalente { a > { { < > < <, cioè a, cioè a, cioè a < < < < { { { > ) > +, cioè a, cioè a + <, < < < < < < cioè a { 5 < < + 5 < <, cioè a 5 < < Per > si ha < ; quindi la disequazione non è soddisfatta in quanto < e > Quindi la disequazione assegnata è equivalente a 5 < < ;

26 CAPITOLO NUMERI REALI 4 Esercizio Risolvere le seguenti disequazioni: a) + > + ; b) + > + ; c) < ; d) + > ; e) > ; f) > Risoluzione a) La { disequazione è equivalente { a + > + + > + o + + < { + > + Risolviamo Il sistema è equivalente a { + { + > + <, cioè a ; quindi il sistema non ammette alcuna soluzione { + > + Risolviamo Il sistema è equivalente a { + < { + ) > + ) > +, cioè a, cioè a < < { < 4 cioè a <, cioè a < 4 Quindi la disequazione assegnata è equivalente a < 4 b) { < 4 < La disequazione equivale a + + ) >, cioè a + ) >, cioè a + + >, cioè a { + + > { + + Il sistema > equivale a { < o < <, cioè a < < { + + Il sistema > equivale a < { <, cioè a < < o { + + > < { ++ > { + > <,, cioè a, cioè a

27 7 DISEQUAZIONI Quindi la disequazione assegnata è equivalente a < o < < c) La disequazione equivale a < <, cioè a < < 5 d) La { disequazione equivale { a + > + > o + + < { { + > + ) > Il sistema equivale a, cioè a { + { { + + >, cioè a > + +, cioè a, cioè a < o > { { + > ) > Il sistema equivale a, cioè a { + < { < { >, cioè a + < < <, cioè a, cioè a < < < < < Quindi la disequazione assegnata equivale a < < o > { e) La disequazione è assegnata per ; si scrive dunque > ; { { < < < essa è equivalente a, cioè a, cioè a { < <, cioè a < < o < < f) La disequazione è assegnata per ; supposto R e risolviamo la disequazione in due modi i Modo se e solo se { > > > o { > < { > > se e solo se { > > se e solo se { + > > se e solo se { 5+4 < > { +4 4 > > se e solo se

28 CAPITOLO NUMERI REALI Tenendo conto della condizione >, se e solo se { < > se e solo se { < < 4 > se e solo se { > < se e solo se < < 4 { > + < se e solo se { + > < se e solo se { +4 > < { > < se e solo se Tenendo conto della condizione <, se e solo se { + 4 < < Il polinomio + 4 ha discriminante = 9 6 = 7 < ; quindi la disequazione + 4 < non è mai soddisfatta Quindi il sistema 8 { + 4 < < non ha soluzioni La disequazione assegnata è quindi equivalente a < < 4 ii Modo > se e solo se < { < { > se e solo se + { ) < se e solo se ) + > se e solo se >< > { 5+4 < +4 > se e solo se Il polinomio ha radici e 4; quindi > se e solo se < o > 4; si ha quindi 5+4 < se e solo se < o < < 4 Il polinomio + 4 ha discriminante = 9 6 = 7 < ; quindi + 4 > per ogni R; si ha quindi +4 > se e solo se >

29 8 DOMINIO NATURALE DI FUNZIONI Quindi si ha { 5+4 < +4 > se e solo se { < o < < 4 > se e solo se < < 4 8 Dominio naturale di funzioni Esercizio Determinare il dominio naturale delle seguenti funzioni reali di variabile reale: a) f) = b) f) = ; ; c) f) = ; d) f) = Risoluzione a) Il dominio naturale di f è dato dalle soluzioni del seguente sistema Il sistema equivale a o { {, cioè a ± 5, cioè a, cioè a {, cioè a < + 5 o > + 5 Quindi si ha domf) = [, + 5 [ ] + 5, + [ b) Il dominio naturale di f è dato dalle soluzioni del seguente sistema

30 4 CAPITOLO NUMERI REALI Il sistema equivale a o, cioè a {, cioè a {, cioè a Quindi si ha domf) = [, [ ], + [ { e, cioè a < o > c) Il dominio naturale di f è dato dalle R tali che, cioè tali che, cioè tali che o Quindi si ha domf) =], ] [, + [ d) Il dominio naturale di f è dato dalle R tali che, cioè tali che =, cioè tali che e Quindi si ha domf) =], [ ], [ ], + [

31 Capitolo Numeri complessi Parte reale, parte immaginaria, modulo Esercizio Determinare la parte reale e la parte immaginaria dei seguenti numeri complessi: a) i ; b) i ; c) i +7i 5i; d) i ; e) i i Risoluzione a) i = i; quindi si ha R i ) =, I i ) = b) i = i; quindi si ha R i ) =, I i ) = c) i +7i 5i = i) 7i) +7i) 7i) i R i +7i 5i) = 5 d) i = + i R ) ) i = e I i = e) i i = i + i = i R ) ) i i = e I i i = 5i = 7i i i = 6 8i 5 5i = i = i 9 e I +7i 5i) 5 Esercizio Determinare la parte reale, la parte immaginaria e il modulo dei seguenti numeri complessi: a) i ; 5

32 6 CAPITOLO NUMERI COMPLESSI b) +i +i Risoluzione a) i = +i i)+i) = +i = + i Quindi si ha Rz =, Iz =, z = b) +i +i = +i) i) +i) i) = 6 i+i+ 9+ = 7+i = 7 + i R +i +i ) = 7 +i 5, I +i ) = e +i +i = 49 + = 5 = Rappresentazione di sottoinsiemi di C Esercizio Disegnare Risoluzione A = {z C; z <, Rz < }

33 Capitolo Lo spazio euclideo R N Composizione di funzioni Esercizio Sia f : N R +, n n! + e g : R + R, + ; determinare g f, esprimendola nella forma esplicitando A, B e T {u} Risoluzione Sia n N; si ha gfn)) = gn! + ) = n! + + g f : A B, u T {u}, g f : N R, n n! + + Sia e f : R R, g : R R, ; a) determinare f g; b) determinare g f; c) dimostrare che g è biettiva e determinare g Risoluzione a) Per ogni R si ha f g)) = fg)) = f ) = f g : R R, 7

34 8 CAPITOLO LO SPAZIO EUCLIDEO R N b) Per ogni R si ha g f)) = gf)) = g ) = g f : R R, c) Sia R; consideriamo l equazione di incognita ]inr, = y L equazione ammette una ed una sola soluzione, Quindi g è biettiva e si ha = y + g : R R, y y + Componenti di una funzione vettoriale Esercizio Determinare le componenti della funzione f : R R che a t R fa corrispondere il punto intersezione della retta di equazione 5 + 7y = con la retta di equazione y = t { 5 + y = Risoluzione Il valore ft) è la soluzione del sistema y = t sistema { è equivalente a { y = t y = t 5 = 7t, cioè a = 7t 5 Quindi si ha ft) = 7t 5, t) ; quindi f : R R, t 7t 5 f : R R, t t, Il Prodotto scalare e norma Esercizio Calcolare: a), 4,, ),,, ) ) ; b),,, 4) 5,,, ) ) ;

35 4 DISTANZA 9 c) ) 5,,, 4),,, 4) Risoluzione a), 4,, ),,, ) ) = = b),,, ) 4,, 5, 6) ) = = 9 c) Si ha ) ) 5,,, 4),,, 4) = 5, 6,, ),,, 4) = = 9 Esercizio Determinare il valore della seguente espressione: 4,,, ) + 5, 7,, ) Risoluzione 4,,, ) + 5, 7,, ) = 8,, 4, 6) + 5, 7,, ) =, 9, 5, 4) = = 9 Esercizio Dire quali delle seguenti espressioni hanno significato; di queste calcolarne il valore: a),, ) +,, ) ; b) 7,, );,, 4) c) 4, 5, ) Risoluzione a) L espressione,, ) +,, ) ha significato e si ha,, ) +,, ) = = 4+ 4 = 4 b) L espressione 7,, ) non ha significato c) L espressione,,4) 4,5,) 4 Distanza Esercizio Calcolare la distanza ) a) d, 5,, 4),,,, 6) ; b) d ),, 4, 5),,, 4, ) Risoluzione non ha significato a) d, 5,, 4),,,, 6)) =, 5,, 4),,, 6) =,,, ) = = 8 =

36 CAPITOLO LO SPAZIO EUCLIDEO R N b) d,, 4, 5),,, 4, )) =,, 4, 5),, 4, ) =,,, ) = + 9 =

37 Capitolo 4 Topologia di R N 4 Intorni in R N Esercizio Dare un esempio di un intorno U in R di tale che + U Risoluzione U =], [ Esercizio Sia A = { n + ; n N } ; a) determinare A e dire se A è aperto; b) determinare A e dire se A è chiuso; c) determinare Fr A); d) determinare l insieme dei punti isolati di A Risoluzione a) A= ; quindi A non è aperto b) A = A {}; poichè A, A non è chiuso c) Fr A) = A {} d) Ogni punto di A è punto isolato Esercizio Disegnare nel piano l insieme A = {, y) R ; + y, + y > } ; dire se A è aperto; dire se A è chiuso; determinare A, A, Fr A) e l insieme dei punti isolati di A Risoluzione :

38 CAPITOLO 4 TOPOLOGIA DI R N A L insieme A non è aperto; l insieme A non è chiuso; si ha: A = {, y) R ; + y, + y }, A= {, y) R ; + y <, + y > }, Fr A) = {, y) R ; + y =, + y } {, y) R ; + y, + y = }; l insieme dei punti isolati di A è l insieme vuoto 4 Esercizio Sia A = { ) n ; n N}; consideriamo A come sottoinsieme dello spazio topologico R; determinare A, A, Fr A) e l insieme dei punti isolati di A; dire se A è aperto e se A è chiuso è sufficiente rispondere direttamente, avendo presente la posizione dei punti di A sulla retta) Risoluzione L insieme A è formato da infiniti punti fra loro separati a) A= ; b) A = A; c) Fr A) = A; d) ogni punto di A è isolato; e) A non è aperto, in quanto A A; f) A è chiuso, in quanto A = A 4 Gli spazi topologici R, R +) e R ) Esercizio Trovare, per lo spazio topologico R, un intorno di + diverso da R e contenente N Risoluzione Un intorno di +, diverso da R e contenente N è [, + [

39 4 FUNZIONI CONTINUE 4 Funzioni continue Esercizio Sia f : R R, sgn ) ; a) disegnare il grafico di f; b) determinare l insieme dei punti ove f è continua Risoluzione a) Per ogni R si ha per > f) = per = per quindi f è la funzione valore assoluto; il grafico di f è quindi b) La funzione è continua in ogni R Esercizio Dire se f : [, 7] R, ammette massimo e se ammette minimo, spiegandone il motivo Risoluzione Poichè f è continua e poichè domf) è compatto, per il teorema di Weierstrass, f ammette massimo e minimo Esercizio Assegnate le funzioni a) f : R R, + 5 +, b) f : R R, , dire se l equazione di incognita f) = ammette almeno una soluzione; in tal caso determinare a, b R, con a < b tali che nell intervallo ]a, b[ vi sia almeno una soluzione dell equazione Risoluzione

40 4 CAPITOLO 4 TOPOLOGIA DI R N a) f) = >, f ) = = < ; quindi per il teorema del valor intermedio esiste ], [ tale che f) = b) f ) = > e f ) = 7 < ; per il teorema degli zeri di una funzione continua, esiste ], [ tale che f) = 44 Limiti a) Esercizio Calcolare i seguenti limiti: i lim ; ii lim + + ); iii lim ); iv lim ); v lim + + ); vi lim 5+ ; vii lim + 5+ Risoluzione i lim = lim = ii lim + + ) = lim + ) ++ ) + ++ = lim + ++ = lim lim ) = = = iii lim ) = lim ++ ) +++) + = +++ lim ++ + = lim + = lim ) + ) = lim + = iv lim ) = lim ++ ) +++ ) = lim =

41 44 LIMITI 5 + lim = + lim ) + ) = lim + = v lim + + ) = lim + ) +) + ++ ) + +) + ++ ) lim + + +) + = ++ ) lim + + +) + ++ ) = lim + +) + ++ ) = vi 5+ lim = + lim 5 + ) = 8; per il teorema della permanenza del segno la funzione 5 + è positiva in un intorno sinistro di > se e solo < o > e < se e solo se < < ; quindi la funzione è negativa in un intorno sinistro di Quindi la funzione 5+ è negativa in un intorno sinistro di 5+ lim = vii 5+ lim + = + lim ) = 8; per il teorema della permanenza del segno la funzione 5 + è positiva in un intorno destro di > se e solo < o > e < se e solo se < < ; quindi la funzione è positiva in un intorno destro di Quindi la funzione 5+ è positiva in un intorno destro di 5+ lim + = + = 4 Esercizio Sia per f :], ] R, per < per < ; a) tracciare approssimativamente il grafico di f; b) determinare l insieme dei punti ove f è continua Risoluzione a)

42 6 CAPITOLO 4 TOPOLOGIA DI R N b) Per il carattere locale della continuità f è continua su ], [ ], [ ], ] Consideriamo il punto lim, f) = lim, ], [ = e lim +, f) = lim +, ],] = lim, f) = f ) = Quindi f è continua in Consideriamo il punto lim, f) = lim, ],[ = e lim +, f) = lim +, ],] = Quindi f ], ] {}) non è convergente; Quindi f non è continua in L insieme dei punti ove f è continua è quindi ], [ ], ] 5 Esercizio Assegnata la funzione per f : R R, per < < per a) tracciare approssimativamente il grafico di f; b) determinare l insieme dei punti ove f è continua Risoluzione a),

43 44 LIMITI 7 b) Per il carattere locale della continuità f è continua su ], [ ], [ ], ] Consideriamo il punto lim, f) = lim, ], [ = e lim +, f) = lim +, ],] = lim, f) = f ) = Quindi f è continua in Consideriamo il punto lim, f) = lim, ],[ = e lim +, f) = lim +, ],+ [ = lim, f) = f) = Quindi f è continua in L insieme dei punti ove f è continua è quindi R

44 8 CAPITOLO 4 TOPOLOGIA DI R N

45 Capitolo 5 Confronto asintotico 5 Confronto asintotico Esercizio Trovare un p Z tale che: a) + p 4 ; b) 4p+ ; giustificare il risultato Risoluzione a) + p 4 se e solo se < p 4, cioè se e solo se p > 7 Si può quindi scegliere p = 8 b) 4p+ se e solo se 4p+), cioè se e solo se 4p >, cioè se e solo se 4p >, cioè se e solo se p < Si può quindi scegliere p = Esercizio Determinare i p Z tale che: a) p ; b) 5 + p ; c) 4 p 4 ; giustificare il risultato Risoluzione a) ; quindi si ha p se e solo se 5 + p, cioè se e solo se 5 < p, cioè se e solo se 6 < p, cioè se e solo se p > b) 5 + ; quindi si ha 5 + p se e solo se p, cioè se e solo se > p, cio`se e solo se 4 > p, cioè se e solo se p < 4 9

46 4 CAPITOLO 5 CONFRONTO ASINTOTICO c) 4 4 ; quindi si ha 4 p 4 se e solo se 4 p 4, cioè se e solo se 4 < p 4, cioè se e solo se p > 8, cioè se e solo se p > 4 Esercizio Determinare gli a R e i p Z tali che a) + + a ) p+, b) a + ) p + a + Risoluzione a) + + ; quindi si ha + + a ) p+ se e solo se a ) p+, cioè se e solo se p + = e a =, cioè se e solo se p = e a = b) ; quindi si ha a + ) p + a + se e solo se + a + ) p + a + Perchè ciò accada deve essere p =, cioè p = ; deve inoltre essere a +, cioè a Supponiamo p = e a ; si ha allora a + ) p + a + + a + ) ; si ha quindi + a + ) p + a + se e solo se + a + ), cioè se e solo se a + =, cioè se e solo se a = Si trova dunque p = e a = 5 Principio di sostituzione Esercizio Calcolare i seguenti limiti a) lim b) lim Risoluzione + ; + a) lim = lim + = b) 5 Asintoti + = Quindi si ha lim + = Esercizio Dire se le seguenti funzioni ammettono sviluppo asintotico affine per + ; in caso affermativo determinare l asintoto: a) f) = ++ ; b) f) = + Risoluzione

47 5 ASINTOTI 4 a) f) lim + = lim ++ + = ) lim + f) = lim ++ + lim = lim + 7+ = 7 Quindi f ammette sviluppo asintotico affine per + e l asintoto a f per è la retta y = + 7 b) + + ; quindi si ha lim + + = Si ha + = + ) ++) ++ = = Quindi f ammette sviluppo asintotico affine per + e l asintoto di f per + è la retta y = Esercizio Dire se le seguenti funzioni ammettono sviluppo asintotico affine per ; in caso affermativo determinare l asintoto: a) f) = ; b) f) = ; c) f) = Risoluzione a) f) lim lim = lim = lim = lim = lim f) + ) = lim + ) = lim +) ) = = lim = lim = Quindi f ammette asintoto per e l asintoto di f per è la retta di equazione y = + b) Nell equivalenza che segue possiamo supporre < ; si ha = ) = = = e 6 ) + lim f) + = lim lim = = = =

48 4 CAPITOLO 5 CONFRONTO ASINTOTICO lim = lim ) = lim ) = lim 5 = 5 Quindi f ammette asintoto per e l asintoto di f per è la retta di equazione y = c) = e lim f) = lim ) = lim + ++ ) + ++) ) + ++) = lim ) = lim = Quindi f ammette asintoto per e l asintoto di f per è la retta di equazione y = +

49 Capitolo 6 Serie 6 Serie convergenti Esercizio Data la serie n= n + n + 4, e indicata con s la successione delle somme parziali, calcolare s, esprimendo tale numero razionale nella forma p q Risoluzione Indicata con a la successione dei termini della serie, si ha a = 4, a = 4 5, a = 5 6 ; quindi si ha 6 Serie geometrica s = = 4 6 Esercizio Dire se le seguenti serie sono convergenti e in caso affermativo, determinare la loro somma a) n= )n n n+ n ; b) n= )n n n+ n ; c) n= )n n n+ n ; d) n= )n n 4 n+4 n ; giustificare la risposta Risoluzione 4

50 44 CAPITOLO 6 SERIE a) ) n n n+ = ) n n n n 9 n = 6 9 )n = )n Quindi la serie data è una serie geometrica di ragione ; quindi la serie è convergente e ha per somma = 9 + b) ) n n n+ = ) n n n 9 n 9n 4 = 6 9 )n 9 4 = )n 9 4 Quindi la serie data è una serie geometrica di ragione ; quindi la serie è convergente e ha per somma 9 4 = 7 + c) ) n n n+ = ) n n n 7 n 9n 8 = )n 8 = 7 )n 8 Quindi la serie data è una serie geometrica di ragione è convergente e ha per somma = 8 4 ; quindi la serie d) ) n n 4 n+4 = ) n n n 8 n 9n 6 = )n 6 = 8 )n 6 Quindi la serie data è una serie geometrica di ragione ; quindi la serie è convergente e ha per somma 8 6 = 4 8 Esercizio Determinare, attraverso le serie, la frazione generatrice del seguente numero periodico 5 + Risoluzione 5 = = 5 + = Esercizio Determinare se esiste) la serie geometrica di primo termine e avente per somma Risoluzione Se q è la ragione della serie geometrica, deve essere q =, cioè q =, cioè q = = ; la serie geometrica è quindi n n= ) 4 Esercizio Determinare gli R per i quali le seguenti serie sono convergenti: a) n= )n ; b) n= + ) n ; per tali determinare la somma della serie Risoluzione a) Si tratta di una serie geometrica di ragione La serie è convergente se { e solo se < <, cioè se e solo se < <, cioè se e solo se < ; il sistema è equivalente a < { { > > <, cioè a < o >, cioè a > ;

51 6 SERIE GEOMETRICA 45 quindi la serie è convergente per > Per >, la somma della serie è = ) = b) La serie è convergente se e solo se + <, cioè se e solo se + <, cioè se e solo se + <, cioè se e solo se < Quindi la serie non è convergente per alcun 5 Esercizio Dire per quali R le seguenti seguente serie sono convergenti: a) n= + )n ; b) n= + )n ; c) n= + )n ; d) n= + )n ; e) n= ) n ; f) n= )n ; per tali determinare la somma della serie Risoluzione a) Sia R; la serie n= + )n è una serie geometrica di ragione + La serie è convergente se e solo se + <, cioè se e solo se + <, cioè se e solo se + >, cioè se e solo se > ; quindi per ogni R Per R si ha + )n = + n= = + + b) Sia R; la serie n= + )n è una serie geometrica di ragione + + ; quindi la serie è divergente positivamente Quindi per ogni R la serie assegnata non è convergente c) Sia R; la serie n= + )n è una serie geometrica di ragione La serie è convergente se e solo se <, cioè se e solo se <, cioè se e solo se < +, cioè se e solo se < ; quindi per ogni R Per R si ha + )n = n= + = + + = +

52 46 CAPITOLO 6 SERIE d) Sia R; la serie n= + )n è una serie geometrica di ragione + Supponiamo > ; si ha la serie n= + )n ; tale serie è convergente se { < e solo se < + <, cioè se e solo se + { <, cioè se e solo se < + poichè < la serie n= Supponiamo ; si ha la serie n= { < < + )n è convergente + <, cioè se e solo se, cioè se e solo se < ; che è divergente positivamente Quindi la serie assegnata è convergente se e solo se > Sia > ; si ha n= + )n = + = + + = + e) Si tratta di un serie geometrica di ragione { ; la serie è convergente se e solo se < <, cioè < ; tale sistema > è equivalente a < < > o > < < < Il sistema > è equivalente a >, cioè a + > < Il polinomio + ha discriminante = 8 = 7 < ; per ogni R + > si ha quindi + > ; quindi il sistema < è equivalente a < < < { {, cioè a ; tale sistema non ammette alcuna soluzione < < Il sistema > è equivalente a >, cioè < < + > < o > a + <, cioè a < <, cioè a < < o < < < < La serie è quindi convergente se e solo se < < o < < ; per tali si ha n= ) n = + = + + = +

53 6 SERIE GEOMETRICA 47 f) Si tratta di una serie geometrica di ragione { La serie è convergente < se e solo se < <, cioè se e solo se > { < Il sistema > è equivalente a < < > o > < < < Il sistema > è equivalente a >, cioè a < > ; poichè > è falsa il sistema non è mai verificato < Il sistema > è equivalente a a < > < <, cioè a > < <, cioè a < < + < + > <, cioè Quindi la serie è convergente se e solo se < < ; per tali la somma della serie è + = + + = 6 Esercizio Determinare gli del dominio naturale per i quali le seguenti serie sono convergenti: a) n= ) n, b) n= ) n, c) n= )n ; per tali determinare la somma della serie Risoluzione a) La serie è assegnata per Si tratta di una serie geometrica di ragione La serie è convergente se e solo se < <, cioè < < + se e solo se >, cioè, se e solo se >, < + ) cioè, essendo anche +, se e solo se > ), cioè se e

54 48 CAPITOLO 6 SERIE < + + solo se > + { se e solo se + < solo se < <, cioè se e solo se, cioè se e solo se + + > + < { < <, cioè, cioè se e Quindi la serie è convergente se e solo se < < ; per tali la somma della serie è + b) o modo Il dominio naturale della funzione definita da è dato dalle soddisfacenti La serie assegnata è una serie geometrica di ragione ; la serie è quindi convergente se e solo se < < Si ottiene quindi il sistema < < Risolviamo { > Il sistema è equivalente a > o > < > Il sistema è equivalente a > ) {, cioè a > ), cioè a { { > + +, cioè + >, cioè a { < o > +, cioè a > Il sistema è equivalente a < { o <, cioè a o < { < cioè a

55 6 SERIE GEOMETRICA 49 La disequazione { > o { < + Risolviamo Il sistema è equivalente a < + + < + Il sistema + < + + o o è quindi equivalente a < + + < è equivalente a <, cioè a o < < + o < + Il sistema non ammette soluzioni + < La disequazione o < < + Il sistema, cioè a, cioè a < o < < + { < + < < è quindi equivalente a < è quindi equivalente a { o < o < < +, cioè a < o < < + Quindi la serie è convergente per per tali si ha n= ], ] [, + [ ; ) n = +

56 5 CAPITOLO 6 SERIE o modo Il dominio naturale della funzione definita da è dato dalle soddisfacenti La serie assegnata è una serie geometrica di ragione ; la serie è quindi convergente se e solo se < < Si ottiene quindi il sistema < < Il sistema è equivalente a > < +, cioè a > < + < Risolviamo il sistema o > < + > < + > > < + < ; o si ha + < ; quindi l equazione < + non è mai soddisfatta; quindi il sistema non ha soluzioni Risolviamo il sistema > < + ; il sistema è equivalente a < + ),

57 6 SERIE GEOMETRICA 5 cioè a cioè a cioè a cioè a o < + + { o < { o < < + < o,,, Risolviamo il sistema > < + > ; il sistema è equivalente a cioè a cioè a cioè a > > ) < + ), > > + < + +, > < o > + < < + < < +, Quindi il sistema da cui siamo partiti è equivalente a < o < + Quindi la serie è convergente per ], ] [, + [ ;

58 5 CAPITOLO 6 SERIE per tali si ha ) n = + n= c) La serie è assegnata per, cioè per Si tratta di una serie geometrica di ragione La serie è convergente se e solo se < <, cioè se e solo se < <, cioè se e solo se <, cioè se e solo se >, cioè se e solo se < o >, cioè se e solo se < o > Per tali la somma della serie è = = + 6 Serie a termini positivi Esercizio Studiare la convergenza delle seguenti serie: a) n= 5n +n+ n + ; b) n= n +7n+ n 5 +n+ ; c) n= n +5n+ n +n+ ; d) n= n + e) f) n= n + ; n4 +n n n= n 5 + ; g) n= n ; n + n +n+ ; h) n+ n n n= ; n5 + giustificare la risposta Risoluzione a) 5n +n+ b) 5 n + n n quindi la serie è convergente c) ; quindi la serie data è divergente positivamente n + 7n + n 5 + n + n n n 5 = n ; n + 5n + n + n + n n n = n ; quindi la serie è divergente positivamente

59 6 SERIE A TERMINI POSITIVI 5 d) n + n + n ; quindi la serie è divergente positivamente e) n 4 +n n n n 5 + n n = 5 n ; quindi la serie è convergente f) Si ha n + n +n+ n n n = n n n Quindi la serie assegnata è divergente positivamente g) lim n n = + ; quindi la serie è divergente positivamente h) n+ n n n5 + n n n 5 quindi la serie è divergente negativamente Esercizio Studiare la convergenza delle seguenti serie: a) n= n + n n + n ; b) n= 4n+5n 4n+4 n ; c) n= n n +n n +n 4 ; d) n= n +7n+ n!+ n + ; e) n= n + n n!+n ; f) n= n n! n +n! ; g) n= n5 +n+ n! n+ ; giustificare la risposta Risoluzione a) n + n n + n n n = n )n Quindi la serie assegnata è convergente = n n n = n n ; si ha lim n n n = ; b) 4n+5n 4n+4 n n 5 n 4 n = 5 4) n; quindi la serie è divergente positivamente c) n n +n n +n 4 n n n n = n ) n; quindi la serie è convergente d) n +7n+ n!+ n + n n n! e) n + n n!+n n n n! ; quindi la serie è convergente ; quindi la serie data è convergente f) n n! n +n! n n! n! = Quindi la serie è divergente negativamente g) n 5 +n+ n! n+ n n5 n! ; quindi la serie è convergente Esercizio Studiare la convergenza delle seguenti serie:

60 54 CAPITOLO 6 SERIE a) n= n! n ; b) c) n= n= n +n ; n +n n!+ n)!+ ; d) n= n+ n + )n ; e) n= n n ; giustificare la risposta Risoluzione a) : n+)! n+) n! = n!n+) n n +n+ n! = n+ = n+ n n+ 9 n n 9 n n n Quindi la serie data è convergente per il criterio del rapporto n +n n n n+) b) n +n n+) n = n n +n+ n +n +n+ n : n n = n n n Quindi la serie data è convergente per il criterio del rapporto c) n+)! n+))! n! n)! n!+ n)!+ n n! n)! ; : = n+)! n)! n+ n+))! n! = n+)n+) n 4n n Quindi, per il criterio del rapporto, serie data è convergente n d) lim n n+ n + )n n+ = lim n n + = lim n n = n Quindi, per il criterio della radice, la serie è convergente n e) lim n n = lim n n n = Quindi, per il criterio della radice, la serie è convergente 64 Limiti di successioni Esercizio Calcolare i seguenti limiti di successioni a) lim n n+ + n n+ n ; b) lim n n 5 n n! n 5 7 n +n! ; c) lim n n + n n 7 n n! ; d) lim n 5 n +n! n +9 n ; e) lim n Risoluzione n+ n +n! n + n +n!

61 64 LIMITI DI SUCCESSIONI 55 a) n+ + n n+ n n n n = Quindi si ha lim n n+ + n n+ n = b) n 5 n n! n 5 7 n +n! n n! n! = Quindi si ha lim n n 5 n n! n 5 +n! = c) n + n n 7 n n! n n n! ; quindi si ha d) 5n +n! n +9 n n n! 9 n ; quindi si ha e) n + n n n lim n 7 n = lim n! n n! = 5 n + n! lim n n + 9 n = lim n! n 9 n = + n+n +n! n + n +n! n n! n! = ; quindi si ha lim n n + n + n! n + n + n! =

62 56 CAPITOLO 6 SERIE

63 Capitolo 7 Serie di potenze 7 Serie di potenze Esercizio Studiare le seguenti serie di potenze: a) n= +n n z n ; b) n= n + n n 4 +5 n z n ; c) n= n+n n + n z n ; d) n= n+n n!+ n z n ; e) n= n!+n n + n z n ; f) n= n+5 n +n zn ; g) n= n +n + n +n+ zn ; h) n= nn +n n + zn Risoluzione a) Per ogni z C si ha +n z n ) n n n z n = n z n n Quindi la serie di potenze è assolutamente convergente in z se e solo se z <, cioè se e solo se z < Quindi il raggio di convergenza della serie di potenze è Per z C, z = si ha lim n +n z n ) n = lim n n n z = limn n = + Quindi la serie non è convergente in z b) Per ogni z C si ha n + n n 4 +5 n z n n 5 z )n ; 57

64 58 CAPITOLO 7 SERIE DI POTENZE quindi la serie è assolutamente convergente se e solo se 5 z <, cio`se e solo se z < 5 Quindi il raggio di convergenza è 5 Per z C, z = 5 si ha lim n n + n n 4 +5 z n = lim n n 5 z )n = lim n = Quindi la serie non è convergente in z c) Per ogni z C si ha n+n n + z n n n n z n = n z )n Quindi la serie n= n+n n + z n è assolutamente convergente se e solo se n z <, cioè se e solo se z < Quindi il raggio di convergenza della serie di potenze è Per z C, z = si ha lim n n+n n + z n = lim n n z )n = lim n = Quindi la serie non è convergente in z d) Per ogni z C si ha n+n n!+ z n n n n n! z n = z )n n! Quindi la serie n= n+n n!+ z n è assolutamente convergente per ogni z C n Quindi il raggio di convergenza della serie di potenze è r = + e) Per ogni z C si ha n!+n n + z n n! n n z n = n! z n )n Per z si ha lim n n! z )n = + Quindi la serie n= n!+n n + z n è assolutamente convergente se e solo se n z = Quindi il raggio di convergenza della serie di potenze è r = ) f) Per ogni z C si ha n+5 n +n zn n n z n = n z n; n la serie di potenze è quindi assolutamente convergente in z se e solo se z <, cioè se e solo se z < ; quindi il raggio di convergenza della serie di potenze è Per z C, z = si ha ) n+5 n lim n n +n zn = limn n z limn n = + Quindi la serie non è convergente in z g) Per ogni z C si ha n +n + n +n+ zn n n n z n = n z ) n ; la serie di potenze è quindi assolutamente convergente in z se e solo se z, cioè se e solo se z ; quindi il raggio di convergenza della serie di potenze è Supponiamo z C e z = ; abbiamo visto che per z = la serie è assolutamente convergente; quindi la serie è convergente in z

65 7 SERIE DI POTENZE 59 h) Per ogni z C si ha nn +n n + zn n n n n z n = n z n ; la serie di potenze è quindi assolutamente convergente in z se e solo se z <, cioè se e solo se z < ; quindi il raggio di convergenza della serie di potenze è Supponiamo z C e z = ) n n +n n + zn n = n +n n + zn n n zn + n n zn = n4 n nn +) zn + n z)n n4 n nn +) zn n n z ) n = n ; quindi la serie n= n4 n nn +) zn è assolutamente convergente La serie n= n z)n è convergente per z, non convergente per z =, cioè è convergente per z, non convergente per z = Quindi la serie per z = n= nn +n n + zn è convergente per z, non convergente Esercizio Determinare l insieme degli reali per i quali la seguente serie è definita ed è convergente n= n + n + Risoluzione La serie è definita per Supponiamo R, Poniamo t = + ) n + Consideriamo la serie di potenze reale n= n + n + tn Per ogni t R si ha n + n + tn n n t n ; la serie di potenze è quindi assolutamente convergente in t se e solo se t < ; quindi il raggio di convergenza della serie di potenze è Supponiamo t R e t =, cioè t = o t = Per t = si ha la serie n= n + n + ; si ha n + potenze non è convergente in Per t = si ha n + n + )n = n n + n n ; quindi la serie di n + n + )n n )n ) + n )n = n nn +) )n + n )n n nn +) )n è assoluta- nn +) )n n n ; quindi la serie n= mente convergente La serie n= n )n è convergente per il criterio di Leibniz Quindi la serie n= n + n + )n è convergente La serie di potenze n= n + n + tn è quindi convergente se e solo se t <

66 6 CAPITOLO 7 SERIE DI POTENZE La serie assegnata è quindi convergente se R è tale che + < Ciò { equivale a dire + + <, cioè { <, cioè { + <, cioè { o >, cioè < La serie assegnata è quindi assegnata e convergente se e solo se Esercizio Dimostrare che la serie di potenze ) n n + )! zn+ n= la somma della quale è sin z) ha raggio di convergenza + Risoluzione Sia z C, z ; studiamo l assoluta convergenza della serie di potenze in z, cioè la convergenza della serie n= Applichiamo il criterio del rapporto; si ha z n+)+ n+)+)! z n+ n+! z n+ n+)! = z n+ n+)! n+)! z = z n+ n+)!n+)n+)n + )! = z n+)n+) z 4n n Quindi la serie è assolutamente convergente in z Per l arbitrarietà di z la serie di potenze ha raggio di convergenza + 7 Esponenziale, seno, coseno, seno iperbolico, coseno iperbolico Esercizio Dire se la relazione: cos sin = cos è vera e, in caso affermativo, giustificare la risposta Risoluzione La relazione è vera in quanto cos = cos + ) = cos cos sin sin = cos sin Esercizio Calcolare: i ep i Risoluzione i ep i = i ep i = cos + i sin = =

67 7 LIMITI 6 7 Limiti Esercizio Calcolare i seguenti limiti: a) lim cos ) sin ) ; b) lim ep5)) sin) sh7) ; c) lim sin cos ) ; d) lim ep ) sin cos e) lim sin sh cos ) Risoluzione Gli esercizi sono risolti utilizzando unicamente le equivalenze asintotiche, senza usare dunque gli sviluppi asintotici a) cos ) sin ) ) = 6 6 ) b) ep5)) sin) sh7) 5) c) sin cos ) Quindi si ha 7 = ) = lim = 9 Quindi il limite è 9 Quindi il limite è 5 4 sin cos ) = ep ) d) lim sin cos = lim = 4 e) sin quindi sin sh cos ) Quindi si ha lim sin sh cos ) lim = Esercizio Calcolare i seguenti limiti: a) lim sin +sin sh ; b) lim sh +sin cos +sin ; c) lim sin sh) cos +sin5) ; d) lim sin sin4) ch + ; e) lim sin sh + cos +sin) 6 6 e sh cos ) = ; 6 6 = Risoluzione Gli esercizi sono risolti utilizzando le equivalenze asintotiche e la trascurabilità, senza usare dunque gli sviluppi asintotici

68 6 CAPITOLO 7 SERIE DI POTENZE a) sin +sin sh sin sh ; quindi si ha sin lim +sin sh = b) Poichè sh sin e poichè cos sh, si ha sh +sin cos +sh sin sh = = Quindi il limite è c) sin sh) cos +sin5) sh) sin5) 5 = 5 ; quindi si ha d) sin sin4) ch + e) lim sin4) sin sh + cos +sin) sin sh) cos + sin5) = 5 4 sin sin4) lim ch + = 4 lim Esercizio Calcolare i seguenti limiti: a) lim sin +sh ep) ; b) lim sin + cos ep ) = 4; quindi si ha sin) = ; quindi si ha sin sh + cos + sin) = Risoluzione Gli esercizi sono risolti utilizzando il teorema f c h, g c h, c + c f + g c + c )h, senza usare dunque gli sviluppi asintotici a) sin, sh ; ep) ; quindi si ha sin +sh ep) = ; quindi si ha sin +sh lim ep) = b) sin, cos ; quindi si ha sin + cos ep ) = ; quindi si ha lim sin + cos ep ) = 4 Esercizio Calcolare i seguenti limiti: a) lim 6sh ) ch ; b) lim sin sh cos ;

69 7 LIMITI 6 c) lim sin sh cos ; sin d) lim cos ) sin Risoluzione Gli esercizi sono risolti utilizzando il teorema f c h, g c h, c + c = f g h, senza usare dunque gli sviluppi asintotici a) 6sh ) ; quindi si ha 6sh ) ; si ha ch ; quindi si ha lim 6sh ) ch = sin b) lim sh o cos lim ) = c) sin sh cos Quindi il limite è d) cos ) sin sin Quindi il limite è + 5 Esercizio Calcolare i seguenti limiti: a) lim 4 cos ) sin sh 4 sin ; b) lim sin ep ) sin ; c) lim sh cos ) sin ch ) ; d) lim cos ) sin ch ) ; e) lim cos ) sh cos ) ; f) lim ch ) sin cos ) ; g) lim sh sin sin sin ) ; h) lim ep ) sin ch ) sin ; i) lim ep ) ep + cos ) ; j) lim 4 cos ) sin sh) cos ) Risoluzione Gli esercizi sono risolti utilizzando gli sviluppi asintotici a) : sh 4 sin 6, cos = o 4 ), cos = o 4 ), cos ) = o 6 ), 4 cos ) = o 6 ), sin = 6 + o ), sin = 4 + o 4 ), sin = o 6 ),

2 Numeri complessi. 3 Lo spazio euclideo R N. 4 Topologia di R N

2 Numeri complessi. 3 Lo spazio euclideo R N. 4 Topologia di R N PROGRAMMA DI ANALISI MATEMATICA L-A Corsi di Laurea in Ing. Informatica, Ing. dell Automazione, Ing. Elettrica (Prof. Ravaglia) Anno Accademico 2007/08 Simboli: I= introduzione intuitiva, D = definizione,

Dettagli

PROGRAMMA DI ANALISI MATEMATICA 1 (Analisi Matematica T-1) Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Prof. Ravaglia) Anno Accademico 2015/16

PROGRAMMA DI ANALISI MATEMATICA 1 (Analisi Matematica T-1) Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Prof. Ravaglia) Anno Accademico 2015/16 PROGRAMMA DI ANALISI MATEMATICA 1 (Analisi Matematica T-1) Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Prof. Ravaglia) Anno Accademico 2015/16 Simboli: I= introduzione intuitiva, D = definizione, T = teorema,

Dettagli

Analisi Matematica 1

Analisi Matematica 1 Analisi Matematica 1 Schema provvisorio delle lezioni A. A. 2015/16 1 Distribuzione degli argomenti delle lezioni Argomento ore tot Numeri reali 11 11 Numeri complessi 1 12 Spazio euclideo 2 14 Topologia

Dettagli

PROGRAMMA. Capitolo 1 : Concetti di base: numeri reali, funzioni, funzioni reali di variabile reale.

PROGRAMMA. Capitolo 1 : Concetti di base: numeri reali, funzioni, funzioni reali di variabile reale. PROGRAMMA Capitolo 1 : Concetti di base: numeri reali, funzioni, funzioni reali di variabile reale. Gli insiemi numerici oggetto del corso: numeri naturali, interi relativi, razionali. Operazioni sui numeri

Dettagli

Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1

Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1 Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1 [1]. (E) Trovare l interno di N (rispetto allo spazio topologico R. [2]. (E) Calcolare il seguente integrale indefinito (5x 2 + 3x + 1) 4 (10x + 3) dx. [3]. (E)

Dettagli

Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1

Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1 Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1 [1]. (E) Dire il comportamento della serie n=0 n+2n n 3 +n! motivando la risposta. [2]. (E) Dire il comportamento della serie n=0 n+2n n 3 +3 n motivando la risposta.

Dettagli

Proposizioni. Negazione di una proposizione. Congiunzione e disgiunzione di due proposizioni. Predicati. Quantificatori.

Proposizioni. Negazione di una proposizione. Congiunzione e disgiunzione di due proposizioni. Predicati. Quantificatori. Corso di laurea in Ingegneria elettronica e informatica - A13 Programma di Analisi matematica 1 - A13106 Anno accademico 2015-2016 Prof. Giulio Starita 1 - Insiemi, logica, numeri I concetti primitivi.

Dettagli

Analisi Matematica 1 (prof. G. Cupini) (CdS Astronomia - Univ. Bologna) REGISTRO DELLE LEZIONI A.A

Analisi Matematica 1 (prof. G. Cupini) (CdS Astronomia - Univ. Bologna) REGISTRO DELLE LEZIONI A.A Analisi Matematica 1 (prof. G. Cupini) (CdS Astronomia - Univ. Bologna) REGISTRO DELLE LEZIONI A.A.2015-2016 22 SETTEMBRE 2015 3 ore 14-17 Insiemi e operazioni tra insiemi. Numeri reali. Assiomi dei numeri

Dettagli

Studio di funzione. Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2

Studio di funzione. Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2 Studio di funzione Copyright c 2009 Pasquale Terrecuso Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2 Studio di funzione

Dettagli

Programma svolto a.s. 2017/2018 Classe 1H Materia: Matematica Docente: De Rossi Francesco

Programma svolto a.s. 2017/2018 Classe 1H Materia: Matematica Docente: De Rossi Francesco Classe 1H Materia: Matematica Docente: De Rossi Francesco - Matematica multimediale. bianco Vol 1 Autori: M. Bergamini, G. Barozzi Casa Editrice: Zanichelli codice ISBN 978888334671 Capitolo 1 Insiemi

Dettagli

Nota: A meno che non sia specificato diversamente, si intende che i teoremi, lemmi, proposizioni sotto menzionati siano stati dimostrati a lezione.

Nota: A meno che non sia specificato diversamente, si intende che i teoremi, lemmi, proposizioni sotto menzionati siano stati dimostrati a lezione. Programma di Analisi Matematica 1 (Canale ICM) svolto per lezioni - A. Languasco - C. Vagnoni 1 Nota: A meno che non sia specificato diversamente, si intende che i teoremi, lemmi, proposizioni sotto menzionati

Dettagli

Analisi Matematica T1 (prof.g.cupini) (CdL Ingegneria Edile Polo Ravenna) REGISTRO DELLE LEZIONI A.A

Analisi Matematica T1 (prof.g.cupini) (CdL Ingegneria Edile Polo Ravenna) REGISTRO DELLE LEZIONI A.A Analisi Matematica T1 (prof.g.cupini) (CdL Ingegneria Edile Polo Ravenna) REGISTRO DELLE LEZIONI A.A.2012-2013 (Grazie agli studenti del corso che comunicheranno eventuali omissioni o errori) 25 SETTEMBRE

Dettagli

Diario del Corso Analisi Matematica I

Diario del Corso Analisi Matematica I Diario del Corso Analisi Matematica I 1. Martedì 1 ottobre 2013 Presentazione del corso. Nozioni di Teoria degli Insiemi. Numeri Naturali, loro proprietà, rappresentazione geometrica, sommatoria, principio

Dettagli

Conoscenze. L operazione di divisione (la divisione di due polinomi) - La divisibilità fra polinomi (la regola di Ruffini, il teorema. del resto.

Conoscenze. L operazione di divisione (la divisione di due polinomi) - La divisibilità fra polinomi (la regola di Ruffini, il teorema. del resto. Classe: TERZA (Liceo Artistico) Pagina 1 / 2 della Matematica La scomposizione dei polinomi in fattori primi L operazione di divisione (la divisione di due polinomi) - La divisibilità fra polinomi (la

Dettagli

Argomenti delle lezioni.

Argomenti delle lezioni. Argomenti delle lezioni. 1 settimana Lunedì 1 ottobre Presentazione del corso. Martedì 2 ottobre Il campo ordinato dei numeri reali. Utilizzo degli assiomi nelle dimostrazione di alcune proprietà. Equazioni

Dettagli

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture / Metodi. partecipazione degli alunni. 2 Completamento equazioni e disequazioni.

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture / Metodi. partecipazione degli alunni. 2 Completamento equazioni e disequazioni. Pagina 1 di 5 DISCIPLINA: MATEMATICA E LABORATORIO INDIRIZZO: IGEA CLASSE: IV FM DOCENTE : Cornelio Terreni Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture / Metodi 1 Matematica RIPASSO e COMPLETAMENTO:

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI UNITÀ DIDATTICA LE FUNZIONI. Le funzioni Definizione. Siano A e B due sottoinsiemi non vuoti di R. Si chiama funzione di A in B una qualsiasi legge che fa corrispondere a ogni elemento A uno ed un solo

Dettagli

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2016/17)

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2016/17) Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2016/17) 16 settembre 2016 (2 ore) Presentazione del corso. Numeri naturali, interi, razionali, reali. 2 non è razionale. Come si risolve 2 + 1 = 0? 19 settembre

Dettagli

Argomenti delle singole lezioni del corso di Analisi Matematica 1 (Laurea triennale di Matematica, A.A )

Argomenti delle singole lezioni del corso di Analisi Matematica 1 (Laurea triennale di Matematica, A.A ) Argomenti delle singole lezioni del corso di Analisi Matematica 1 (Laurea triennale di Matematica, A.A. 2018-19) NB. Le indicazioni bibliografiche si riferiscono al libro di testo. Lezione nr. 1, 1/10/2018.

Dettagli

Istituzioni di Matematiche terza parte

Istituzioni di Matematiche terza parte Istituzioni di Matematiche terza parte anno acc. 2011/2012 Univ. degli Studi di Milano Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Istituzioni di Matematiche 1 / 35 index Il concetto di limite 1 Il

Dettagli

Programma svolto a.s. 2018/2019 Classe 1H Materia: Matematica Docente: De Rossi Francesco

Programma svolto a.s. 2018/2019 Classe 1H Materia: Matematica Docente: De Rossi Francesco Programma svolto a.s. 2018/2019 Classe 1H Materia: Matematica Docente: De Rossi Francesco - Matematica multimediale. bianco Vol 1 Autori: M. Bergamini, G. Barozzi Casa Editrice: Zanichelli codice ISBN

Dettagli

M.Bramanti, C.D.Pagani, S.Salsa Analisi Matematica 1. Ed. Zanichelli. Bologna 2008.

M.Bramanti, C.D.Pagani, S.Salsa Analisi Matematica 1. Ed. Zanichelli. Bologna 2008. MATEMATICA 1 Programma dettagliato del modulo di ANALISI MATEMATICA 1 CORSO 3 Università degli Studi di Cagliari Anno Accademico 2008/2009 Docente: R. Argiolas Riferimenti Bibliografici: M.Bramanti, C.D.Pagani,

Dettagli

MATEMATICA Laurea Triennale in Scienze Geologiche Prof. Giuseppe Maria COCLITE anno accademico 2013/2014

MATEMATICA Laurea Triennale in Scienze Geologiche Prof. Giuseppe Maria COCLITE anno accademico 2013/2014 MATEMATICA Laurea Triennale in Scienze Geologiche Prof. Giuseppe Maria COCLITE anno accademico 2013/2014 Preliminari. I numeri razionali e irrazionali. Irrazionalità di 2. Densità di Q in R. Classi separate.

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA

PROGRAMMA DI MATEMATICA PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe 1 A /1 B GRAFICA anno scolastico 2015-2016 La teoria degli insiemi Il concetto di insieme, il simbolo di appartenenza, la rappresentazione grafica di Eulero- Venn, la rappresentazione

Dettagli

Registro di Meccanica /13 - F. Demontis 2

Registro di Meccanica /13 - F. Demontis 2 Registro delle lezioni di ISTITUZIONI ED ESERCITAZIONI DI MATEMATICA 1 Corso di Laurea in Chimica 8 CFU - A.A. 2015/2016 docente: Francesco Demontis ultimo aggiornamento: 17 dicembre 2015 1. Lunedì 05/10/2015,

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti Classe: 1 M Docente: Antonio M. Povelato CAPITOLO 1 - Insiemi e numeri naturali Concetti primitivi di insieme e di elemento. Relazioni di appartenenza, inclusione e eguaglianza tra insiemi. Rappresentazione

Dettagli

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale FUNZIONI Siano X e Y due insiemi. Def. Una funzione f definita in X a valori in Y è una corrispondenza (una legge) che associa ad ogni elemento X al più un elemento in Y. X Y Def. L insieme Y è detto codominio

Dettagli

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale FUNZIONI Siano X e Y due insiemi. Def. Una funzione f definita in X a valori in Y è una corrispondenza (una legge) che associa ad ogni elemento X al piú un elemento in Y. X Y Def. L insieme Y è detto codominio

Dettagli

Argomenti svolti. 4. Venerdì 22 ottobre. 2 ora. Un po di logica elementare: proposizioni e loro negazione. Esercizi: 1 Sia. n + 1

Argomenti svolti. 4. Venerdì 22 ottobre. 2 ora. Un po di logica elementare: proposizioni e loro negazione. Esercizi: 1 Sia. n + 1 Argomenti svolti.. Lunedì 8 ottobre. ora. Presentazione del corso. Il campo R. Assiomi che riguardano le operazioni e prime loro conseguenze. 2. Martedì 9 ottobre. 2 ore. Annullamento del prodotto. Equazioni.

Dettagli

Programmazione per Obiettivi Minimi. Matematica Primo anno

Programmazione per Obiettivi Minimi. Matematica Primo anno Programmazione per Obiettivi Minimi Matematica Primo anno Saper operare in N, Z e Q. Conoscere e saper applicare le proprietà delle potenze con esponente intero e relativo. Saper operare con i monomi.

Dettagli

Istituto Tecnico Statale per il Turismo "Francesco Algarotti" Classe: 3 Sez. A A. S. 2017/18 PROGRAMMA DI MATEMATICA

Istituto Tecnico Statale per il Turismo Francesco Algarotti Classe: 3 Sez. A A. S. 2017/18 PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe: 3 Sez. A A. S. 2017/18 Libro di testo: Bergamini Trifone Barozzi Matematica.bianco (2 vol.) Bergamini Trifone Barozzi Matematica.rosso (vol. 3s) Volume 2 Ripasso. Scomposizione in fattori primi

Dettagli

Analisi Matematica 1

Analisi Matematica 1 Michele Campiti Prove scritte di Analisi Matematica 1 Ingegneria Industriale aa 2012 2013 y f 1 g 0 x La funzione seno e la funzione esponenziale Raccolta delle tracce di Analisi Matematica 1 per Ingegneria

Dettagli

Istituzioni di Matematiche seconda parte

Istituzioni di Matematiche seconda parte Istituzioni di Matematiche seconda parte anno acc. 2010/2011 Univ. degli Studi di Milano Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Istituzioni di Matematiche 1 / 26 index 1 2 Continuità Cristina Turrini

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1. (Ingegneria Industriale, corsi A e B) Esempi di prove scritte

ANALISI MATEMATICA 1. (Ingegneria Industriale, corsi A e B) Esempi di prove scritte ANALISI MATEMATICA 1 (Ingegneria Industriale, corsi A e B) Esempi di prove scritte Rispondere ai quesiti a risposta multipla Qi, risolvere gli esercizi Ei, enunciare le definizioni Di e svolgere le dimostrazioni

Dettagli

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2017/18)

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2017/18) Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2017/18) 22 settembre 2017 (2 ore) Presentazione del corso. Numeri naturali, interi, razionali, reali. 2 non è razionale. Come si risolve 2 + 1 = 0? 25 settembre

Dettagli

CLASSE terza SEZIONE E A.S PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE terza SEZIONE E A.S PROGRAMMA SVOLTO CLASSE terza SEZIONE E A.S. 2015-16 PROGRAMMA SVOLTO RIPASSO ARGOMENTI PROPEDEUTICI L insieme dei numeri razionali. Equazioni e disequazioni di primo grado Sistemi di equazioni e disequazioni di primo

Dettagli

Diario del Corso Analisi Matematica I e Analisi Matematica

Diario del Corso Analisi Matematica I e Analisi Matematica Diario del Corso Analisi Matematica I e Analisi Matematica 1. Martedì 2 ottobre 2012 Nozioni di Teoria degli Insiemi. Numeri Naturali, loro proprietà, modello geometrico, sommatoria. 2. Mercoledì 3 ottobre

Dettagli

Istituto Tecnico Statale per il Turismo "Francesco Algarotti" Classe: 3 Sez. A A. S. 2018/19 PROGRAMMA DI MATEMATICA

Istituto Tecnico Statale per il Turismo Francesco Algarotti Classe: 3 Sez. A A. S. 2018/19 PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe: 3 Sez. A A. S. 2018/19 Libro di testo: Bergamini Trifone Barozzi Matematica.bianco (2 vol.) Bergamini Trifone Barozzi Matematica.rosso (vol. 3s) Volume 2 Ripasso. Scomposizione in fattori primi

Dettagli

Facoltà di SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI anno accademico 2009/10

Facoltà di SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI anno accademico 2009/10 Attività didattica Facoltà di SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI anno accademico 2009/10 ANALISI MATEMATICA I [MA0008] Periodo di svolgimento: Annualità Singola Docente titolare del corso: FREDDI

Dettagli

PROGRAMMA MATEMATICA Classe 1 A AFM anno scolastico

PROGRAMMA MATEMATICA Classe 1 A AFM anno scolastico PROGRAMMA MATEMATICA Classe 1 A AFM anno scolastico 2015-2016 I numeri naturali rappresentazione dei numeri naturali, le quattro operazioni, multipli e divisori di un numero. Criteri di divisibilità, le

Dettagli

PROGRAMMA di ANALISI MATEMATICA 1

PROGRAMMA di ANALISI MATEMATICA 1 PROGRAMMA di ANALISI MATEMATICA Ingegneria gestionale, meccanica e meccatronica, Vicenza A.A. 200-20, Canale e matricole da 84 a 99 del Canale 3, docente: Monica Motta Testo Consigliato: Analisi Matematica,

Dettagli

PROGRAMMI DI MATEMATICA CLASSE 3 SEZIONE C

PROGRAMMI DI MATEMATICA CLASSE 3 SEZIONE C PROGRAMMI DI MATEMATICA CLASSE 3 SEZIONE C L insieme dei numeri razionali. Equazioni e disequazioni di primo grado Sistemi di equazioni e disequazioni di primo grado. Il piano cartesiano. Distanza tra

Dettagli

Matematica Assistita 2003/04 Indice alfabetico

Matematica Assistita 2003/04 Indice alfabetico Matematica Assistita 2003/04 Indice alfabetico A Asintotico Asintoti obliqui Asintoti orizzontali Asintoti verticali pag. 4, Teoria4 pag. 11, Teoria4 pag. 7, Teoria3 pag. 7, Teoria3 C C, insieme dei numeri

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI - SIENA

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI - SIENA LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI - SIENA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO NELLA CLASSE I sez. B Prof.ssa Antonella Todaro TEORIA DEGLI INSIEMI * rappresentazioni di un insieme

Dettagli

1. Mercoledì 07/03/2018, ore: 2(2) Introduzione e presentazione del corso. Richiami: i numeri naturali, interi, razionali e reali.

1. Mercoledì 07/03/2018, ore: 2(2) Introduzione e presentazione del corso. Richiami: i numeri naturali, interi, razionali e reali. Registro delle lezioni di MATEMATICA 2 Corso di Laurea in Chimica 6 CFU - A.A. 2017/2018 docente: Francesco Demontis ultimo aggiornamento: 7 giugno 2018 1. Mercoledì 07/03/2018, 9 11. ore: 2(2) Introduzione

Dettagli

PROGRAMMA DI ANALISI MATEMATICA A CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN MATEMATICA 15 CF A.A

PROGRAMMA DI ANALISI MATEMATICA A CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN MATEMATICA 15 CF A.A PROGRAMMA DI ANALISI MATEMATICA A CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN MATEMATICA 15 CF A.A. 2018-19 Le indicazioni dei capitoli e dei paragrafi si riferiscono al libro: C.D. Pagani, S. Salsa. Analisi Matematica

Dettagli

ANALISI MATEMATICA A CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN MATEMATICA 15 CF A.A

ANALISI MATEMATICA A CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN MATEMATICA 15 CF A.A ANALISI MATEMATICA A CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN MATEMATICA 15 CF A.A. 2016-17 Programma Provvisorio del corso di Analisi Matematica A Il programma che segue è solo indicativo. Il programma definitivo

Dettagli

MATEMATICA GENERALE - Canale III

MATEMATICA GENERALE - Canale III MATEMATICA GENERALE - Canale III Prof A Ramponi - AA 211/212 Riepilogo argomenti trattati Settimana 1 (3/5 - Ottobre) Introduzione al corso Elementi base di teoria degli insiemi: definizioni ed operazioni

Dettagli

SYLLABUS DI MATEMATICA Liceo Linguistico Classe III

SYLLABUS DI MATEMATICA Liceo Linguistico Classe III SYLLABUS DI MATEMATICA Liceo Linguistico Classe III LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO Le equazioni di secondo grado e la loro risoluzione. La formula ridotta. Equazioni pure, spurie e monomie. Le relazioni

Dettagli

e 2x2 1 (x 2 + 2x 2) ln x

e 2x2 1 (x 2 + 2x 2) ln x Corso di laurea in Ingegneria delle Costruzioni A.A. 2016-17 Analisi Matematica - Esercitazione del 04-01-2017 Ripasso di alcuni argomenti in programma Gli esercizi sono divisi in più pagine, per separare

Dettagli

Analisi Matematica T1 - A.A prof.g.cupini CdL Ingegneria Edile Università di Bologna REGISTRO DELLE LEZIONI

Analisi Matematica T1 - A.A prof.g.cupini CdL Ingegneria Edile Università di Bologna REGISTRO DELLE LEZIONI Analisi Matematica T1 - A.A.2011-2012 - prof.g.cupini CdL Ingegneria Edile Università di Bologna REGISTRO DELLE LEZIONI (Grazie agli studenti del corso che comunicheranno omissioni o errori) 27 SETTEMBRE

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria, Settore Informazione (gruppi 2-3), A.A. 2007/2008 Docente: Antonio Ponno

Corso di Laurea in Ingegneria, Settore Informazione (gruppi 2-3), A.A. 2007/2008 Docente: Antonio Ponno Programma del Corso di Matematica A Corso di Laurea in Ingegneria, Settore Informazione (gruppi 2-3), A.A. 2007/2008 Docente: Antonio Ponno Premessa (D) dopo un teorema o una proposizione citati sta ad

Dettagli

Esercizi riassuntivi per la prima prova di verifica di Analisi Matematica. n, n IN.

Esercizi riassuntivi per la prima prova di verifica di Analisi Matematica. n, n IN. Esercizi riassuntivi - B. Di Bella 1 Esercizi riassuntivi per la prima prova di verifica di Analisi Matematica 1. Sia A = n IN ] 1 n + 1, 1 [. n a) Determinare il derivato e l interno di A; b) stabilire

Dettagli

Indice. Prefazione. Fattorizzazione di A + B Fattorizzazione di trinomi particolari 22 2

Indice. Prefazione. Fattorizzazione di A + B Fattorizzazione di trinomi particolari 22 2 Prefazione XI Test di ingresso 1 Capitolo 1 Insiemi numerici, intervalli e intorni 5 1.1 Introduzione 5 1.2 Insiemi generici 5 1.2.1 Relazioni e operazioni tra insiemi 7 1.3 Insiemi numerici 8 1.3.1 Rappresentazione

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. Classe 1G Matematica Anno scolastico:

PROGRAMMA SVOLTO. Classe 1G Matematica Anno scolastico: Classe 1G Matematica Anno scolastico: 2018-2019 Gli insiemi numerici e le operazioni: Gli insiemi: intersezione ed unione. Gli insiemi numerici: N, Z, Q e R. Le operazioni con i numeri interi, espressioni

Dettagli

Integrali semplici Primitive. Integrali indefiniti. Formula di integrazione per parti per gli

Integrali semplici Primitive. Integrali indefiniti. Formula di integrazione per parti per gli Programma di Analisi Matematica 1 e 2 Università di Firenze - Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica M-Z a.a. 2012/2013 - Prof. M.Patrizia Pera (Ultimo aggiornamento: 28/05/13) Numeri

Dettagli

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno. 1 ESERCIZI CON SOLUZIONE DETTAGLIATA Esercizio 1. Si consideri la funzione f(x) = e x 3e x +. a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre

Dettagli

Esame di Analisi Matematica Prova scritta del 9 giugno 2009

Esame di Analisi Matematica Prova scritta del 9 giugno 2009 Prova scritta del 9 giugno 2009 A1 Data la funzione f(x) = x2 3 e x, (f) determinare in base al grafico di f il numero delle soluzioni dell equazione f(x) = λ al variare di Calcolare un valore approssimato

Dettagli

1. Funzioni reali di una variabile reale

1. Funzioni reali di una variabile reale Di cosa parleremo In questo capitolo introduttivo ci occuperemo di funzioni reali di una variabile reale; precisamente, daremo dei criteri per la determinazione del campo di esistenza delle varie tipologie

Dettagli

Istituzioni di Matematiche terza parte

Istituzioni di Matematiche terza parte Istituzioni di Matematiche terza parte anno acc. 2013/2014 Univ. degli Studi di Milano D.Bambusi, C.Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Istituzioni di Matematiche 1 / 45 index Il concetto di ite 1 Il

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti Discutendo graficamente la disequazione x > 3 + x, verificare che l insieme delle soluzioni è un intervallo e trovarne

Dettagli

Sallustio Bandini. Programma di Matematica Classe 1^ B Tur a.s Prof.ssa Bruna Lopraino

Sallustio Bandini. Programma di Matematica Classe 1^ B Tur a.s Prof.ssa Bruna Lopraino Sallustio Bandini Classe 1^ B Tur a.s. 2014-2015 Prof.ssa Bruna Lopraino Modulo 1: Gli insiemi numerici I Numeri naturali: L insieme dei numeri naturali e le operazioni su esso definite, proprietà delle

Dettagli

Integrali semplici Primitive. Integrali indefiniti. Formula di integrazione per parti per gli

Integrali semplici Primitive. Integrali indefiniti. Formula di integrazione per parti per gli Programma di Analisi Matematica 1 e 2 Università di Firenze - Scuola di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica e Ingegneria Gestionale E-N a.a. 2017/2018 - Prof. M.Patrizia Pera (Ultimo aggiornamento:

Dettagli

f(x) lim x c g(x) = lim x c f(x) lim x c g(x)

f(x) lim x c g(x) = lim x c f(x) lim x c g(x) Matematica I, 10.10.2012 Limiti di funzioni (II) 1. Limiti e Operazioni Algebriche L operazione di ite di successioni si comporta bene rispetto alle operazioni algebriche di somma (e sottrazione), prodotto

Dettagli

CORSO di MATEMATICA del CONTINUO per Informatica Musicale, a.a. 2017/18 GUIDA ALLE PROVE ORALI ( 1 )

CORSO di MATEMATICA del CONTINUO per Informatica Musicale, a.a. 2017/18 GUIDA ALLE PROVE ORALI ( 1 ) CORSO di MATEMATICA del CONTINUO per Informatica Musicale, a.a. 2017/18 GUIDA ALLE PROVE ORALI ( 1 ) All esame orale si richiede la conoscenza di buona parte delle definizioni e degli enunciati di proposizioni

Dettagli

Lezioni sullo studio di funzione.

Lezioni sullo studio di funzione. Lezioni sullo studio di funzione. Schema. 1. Calcolare il dominio della funzione D(f).. Comportamento della funzione agli estremi del dominio. Ad esempio se D(f) = [a, b] si dovrà calcolare f(a) e f(b),

Dettagli

Definizione: Dato un sottoinsieme non vuoti di. Si chiama funzione identica o identità di in sé la funzione tale che.

Definizione: Dato un sottoinsieme non vuoti di. Si chiama funzione identica o identità di in sé la funzione tale che. Esercitazioni di Analisi Matematica Prof.ssa Chiara Broggi Materiale disponibile su www.istitutodefilippi.it/claro Lezione 2: Funzioni reali e loro proprietà Definizione: Siano e due sottoinsiemi non vuoti

Dettagli

Soluzioni degli esercizi di Analisi Matematica I

Soluzioni degli esercizi di Analisi Matematica I Soluzioni degli esercizi di Analisi Matematica I (Prof. Pierpaolo Natalini) Roberta Bianchini 30 ottobre 07 FOGLIO. Determinare il dominio e il segno della funzione ( ) f(x) = arccos x x + π/3.. Verificare

Dettagli

x + 1 x = x2 1 x 2 = 1 1 x 2., l equazione equivale a ln(1 + 3x) < 1 ; 1 + 3x < e ; x < e 1 3

x + 1 x = x2 1 x 2 = 1 1 x 2., l equazione equivale a ln(1 + 3x) < 1 ; 1 + 3x < e ; x < e 1 3 A. Peretti Svolgimento dei temi d esame di Matematica A.A. 08/9 PROVA INTERMEDIA DI MATEMATICA I parte Vicenza, 05//08 Domanda. Trovare quoziente e resto della divisione di 3 + per + Possiamo usare la

Dettagli

Prove scritte di Analisi I - Informatica

Prove scritte di Analisi I - Informatica Prove scritte di Analisi I - Informatica Prova scritta del 3 gennaio Esercizio Stabilire il comportamento delle seguenti serie: n= n + 3 sin n, n= ( ) n n + 3 sin n, n= (n)! (n!), n= n + n 9 n + n. Esercizio

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO. Dipartimento di Ingegneria Industriale - Corso di studi in Ingegneria Chimica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO. Dipartimento di Ingegneria Industriale - Corso di studi in Ingegneria Chimica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO Dipartimento di Ingegneria Industriale - Corso di studi in Ingegneria Chimica Anno Accademico 2016/17 Disciplina: Matematica I Docente: Roberto Capone Modulo di Analisi

Dettagli

Sallustio Bandini. Programma di Matematica Classe 1^ A Tur a.s Prof.ssa Bruna Lopraino

Sallustio Bandini. Programma di Matematica Classe 1^ A Tur a.s Prof.ssa Bruna Lopraino Classe 1^ A Tur a.s. 2015-2016 Prof.ssa Bruna Lopraino Modulo 1: Gli insiemi numerici I Numeri naturali: L insieme dei numeri naturali e le operazioni su esso definite, proprietà delle operazioni, Le potenze

Dettagli

1 Analisi mat. I - Esercizi del 13/10/99

1 Analisi mat. I - Esercizi del 13/10/99 Analisi mat. I - Esercizi del //99 ES. Delle seguenti funzioni determinare: il dominio l immagine gli eventuali asintoti l insieme dove sono continue e quali siano estendibili per continuita. Determinare

Dettagli

SYLLABUS DI ANALISI 5B DON BOSCO

SYLLABUS DI ANALISI 5B DON BOSCO SYLLABUS DI ANALISI 5B DON BOSCO 2016-17 Si precisa che, con questo syllabus, l intenzione non è quella di ridurre l apprendimento della matematica allo studio mnemonico di una serie di procedure. Al contrario,

Dettagli

Istituzioni di Matematiche seconda parte

Istituzioni di Matematiche seconda parte Istituzioni di Matematiche seconda parte anno acc. 2012/2013 Univ. degli Studi di Milano Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Istituzioni di Matematiche 1 / 31 index Proprietà elementari dei

Dettagli

Federico Lastaria. Analisi e Geometria 1. Numeri reali 1/25

Federico Lastaria. Analisi e Geometria 1. Numeri reali 1/25 Massimi e minimi Definizione (Massimo) Sia X R un sottoinsieme non vuoto. Si dice che M R è il massimo di X (e si scrive M = max X ) se: M X ; x X, x M. Definizione (Minimo) Sia X R un sottoinsieme non

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe VB Anno Scolastico 014-015 Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata 1 Nozioni di topologia su Intervalli; Estremo superiore

Dettagli

PROGRAMMA di MATEMATICA A. S. 2015/16 PRIVATISTI CLASSE PRIMA Aritmetica: Gli insiemi numerici N, Z, Q con le operazioni e le proprietà.

PROGRAMMA di MATEMATICA A. S. 2015/16 PRIVATISTI CLASSE PRIMA Aritmetica: Gli insiemi numerici N, Z, Q con le operazioni e le proprietà. CLASSE PRIMA Aritmetica: Gli insiemi numerici N, Z, Q con le operazioni e le proprietà. Utilizzare le procedure del calcolo aritmetico(a mente, per iscritto, a macchina) per calcolare espressioni aritmetiche

Dettagli

Istituto Tecnico Nautico San Giorgio - Genova - Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA

Istituto Tecnico Nautico San Giorgio - Genova - Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA Classe: 1 a C Libro di testo: Bergamini Trifone Barozzi Matematica verde vol. 1 ed. Zanichelli Insiemi Definizione di insieme, rappresentazione grafica, tabulare, caratteristica di un insieme Gli insiemi

Dettagli

Esercitazioni di Matematica Generale

Esercitazioni di Matematica Generale Esercitazioni di Matematica Generale Corso di laurea in Economia e Management Numeri Complessi - Funzioni Reali di Variabile Reale 05 Ottobre 017 Esercizio 1 Scrivere in forma algebrica (z = a + ib, a,

Dettagli

CLASSE 1B INSIEMI NUMERICI:

CLASSE 1B INSIEMI NUMERICI: IIS Via Silvestri 301 -Roma Plesso Volta. Indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Programma svolto di Matematica a.s. 2018/2019 Prof.ssa Claudia Dennetta CLASSE 1B INSIEMI NUMERICI: Numeri naturali: Le

Dettagli

1. Mercoledì 07/03/2018, ore: 2(2) Introduzione e presentazione del corso. Richiami: i numeri naturali, interi, razionali e reali.

1. Mercoledì 07/03/2018, ore: 2(2) Introduzione e presentazione del corso. Richiami: i numeri naturali, interi, razionali e reali. Registro delle lezioni di MATEMATICA 2 Corso di Laurea in Chimica 6 CFU - A.A. 2017/2018 docente: Francesco Demontis ultimo aggiornamento: 28 maggio 2018 1. Mercoledì 07/03/2018, 9 11. ore: 2(2) Introduzione

Dettagli

Programmazione per competenze del corso Matematica, Quinto anno 2015-16

Programmazione per competenze del corso Matematica, Quinto anno 2015-16 Programmazione per competenze del corso Matematica, Quinto anno 2015-16 Competenze di aree Traguardi per lo sviluppo dellle competenze Abilità Conoscenze Individuare le principali proprietà di una - Individuare

Dettagli

PROGRAMMA di Analisi Matematica 1 A.A , canale 3, prof.: Francesca Albertini Ingegneria area dell Informazione

PROGRAMMA di Analisi Matematica 1 A.A , canale 3, prof.: Francesca Albertini Ingegneria area dell Informazione PROGRAMMA di Analisi Matematica A.A. 204-205, canale 3, prof.: Francesca Albertini Ingegneria area dell Informazione Testo Consigliato: - Analisi Matematica, Teoria e Applicazioni, A. Marson, P. Baiti,

Dettagli

Calcolo Combinatorio Il fattoriale, coefficienti binomiali e loro proprietà; formula del binomio di Newton

Calcolo Combinatorio Il fattoriale, coefficienti binomiali e loro proprietà; formula del binomio di Newton Programma di Analisi 1 Note: - I programmi presentati sono estratti ed integrati da Programmi previsti in diverse Università, possono pertanto contenere parti simili, o in più, dei programmi ufficiali.

Dettagli

Programmazione disciplinare: Matematica 4 anno

Programmazione disciplinare: Matematica 4 anno Programmazione disciplinare: Matematica 4 anno CONTENUTI RISULTATI DI APPRENDIMENTO (Competenze) CONOSCENZE ABILITA TEMPI (settimane) Intervalli limitati e illimitati in R Saper riconoscere intervalli

Dettagli

Programmazione disciplinare: Matematica 4 anno

Programmazione disciplinare: Matematica 4 anno Programmazione disciplinare: Matematica 4 anno CONTENUTI Intervalli limitati e illimitati in R RISULTATI DI APPRENDIMENTO (Competenze) CONOSCENZE ABILITA TEMPI (settimane) Saper riconoscere intervalli

Dettagli

Analisi Matematica per Bio-Informatici Esercitazione 03 a.a

Analisi Matematica per Bio-Informatici Esercitazione 03 a.a Analisi Matematica per Bio-Informatici Esercitazione a.a. 7-8 Dott. Simone Zuccher 6 Novembre 7 Nota. Queste pagine potrebbero contenere degli errori: chi li trova è pregato di segnalarli all autore (zuccher@sci.univr.it).

Dettagli

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del secondo appello, 1 febbraio 2017 Testi 1

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del secondo appello, 1 febbraio 2017 Testi 1 Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a. 206-7 Scritto del secondo appello, febbraio 207 Testi Prima parte, gruppo.. Trovare le [0, π] che risolvono la disequazione sin(2) 2. 2. Dire se esistono

Dettagli

IIS Via Silvestri 301. Plesso Volta. Programma di Matematica Indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica a.s. 2016/17

IIS Via Silvestri 301. Plesso Volta. Programma di Matematica Indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica a.s. 2016/17 IIS Via Silvestri 301. Plesso Volta. Programma di Matematica Indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica a.s. 2016/17 Classe 1A MODULO 1: I NUMERI NATURALI 1. Le operazioni definite nell insieme dei numeri

Dettagli

ESERCIZI SUL DOMINIO DI UNA FUNZIONE A UNA VARIABILE REALE. Le FUNZIONI RAZIONALI INTERE (i polinomi) hanno come insieme di definizione R.

ESERCIZI SUL DOMINIO DI UNA FUNZIONE A UNA VARIABILE REALE. Le FUNZIONI RAZIONALI INTERE (i polinomi) hanno come insieme di definizione R. ESERCIZI SUL DOMINIO DI UNA FUNZIONE A UNA VARIABILE REALE PREMESSA Ai fini dello studio di una funzione la prima operazione da compiere è quella di determinare il suo dominio, ovvero l' insieme valori

Dettagli

LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA

LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classe 5A PROGRAMMA DI MATEMATICA svolto fino al 15 aprile (evidenziate in giallo le aggiunte rispetto al file precedente) Intervallo limitato

Dettagli

Istituzioni di Matematiche prima parte

Istituzioni di Matematiche prima parte Istituzioni di Matematiche prima parte anno acc. 2010/2011 Univ. degli Studi di Milano Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Istituzioni di Matematiche 1 / 45 index Proprietà elementari dei sottoinsiemi

Dettagli

ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA 1, FOGLIO 5 LAUREA IN INGEGNERIA TLC., INFO. E ORG. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRENTO

ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA 1, FOGLIO 5 LAUREA IN INGEGNERIA TLC., INFO. E ORG. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRENTO ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA, FOGLIO 5 LAUREA IN INGEGNERIA TLC., INFO. E ORG. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRENTO prof. F. Serra Cassano, F. Bigolin Limiti di funzioni Esercizio. (Polinomi) Sia f() un

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Matematica I Appello del 5 Febbraio 2007 Tema A

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Matematica I Appello del 5 Febbraio 2007 Tema A Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Matematica I Appello del 5 Febbraio 7 Tema A Cognome e Nome Matr... Disegnare un grafico approssimativo della funzione f() log( ). Indicare sul grafico

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica

Esercizi di Analisi Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 00/ Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica e TWM Esercizi di Analisi Matematica Esercizi sul primo semestre del

Dettagli

CALCOLO DIFFERENZIALE per Informatica Programma aa 2011/12, canale A-L.

CALCOLO DIFFERENZIALE per Informatica Programma aa 2011/12, canale A-L. CALCOLO DIFFERENZIALE per Informatica Programma aa 2011/12, canale A-L. I numeri dei capitoli e dei paragra si riferiscono al testo consigliato: R.A. Adams: Calcolo dierenziale 1. Funzioni di una variabile,

Dettagli

A.A. 2016/17 - Analisi Matematica 1

A.A. 2016/17 - Analisi Matematica 1 A.A. 2016/17 - Analisi Matematica 1 Argomenti svolti, libro di testo di riferimento: P. Marcellini, C. Sbordone: Elementi Calcolo. Liguori Editore. O. Bernardi: Temi d esame senza tema. Ed. Libreria Progetto.

Dettagli