Istituzioni di Matematiche seconda parte

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Istituzioni di Matematiche seconda parte"

Transcript

1 Istituzioni di Matematiche seconda parte anno acc. 2010/2011 Univ. degli Studi di Milano Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Istituzioni di Matematiche 1 / 26

2 index 1 2 Continuità Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Istituzioni di Matematiche 2 / 26

3 Limiti delle funzioni monotone Le funzioni monotone definite su un intervallo ammettono limite agli estremi dell intervallo. Più precisamente, se f è crescente nell intervallo I = (a, b) si ha lim x a +f (x) = Inf (f ) e lim x b f (x) = Sup(f ) se f è decrescente nell intervallo I = (a, b) si ha lim x a +f (x) = Sup(f ) e lim x b f (x) = Inf (f ). OSSERVAZIONE - Il risultato scritto sopra continua a valere anche quando a = oppure b = +. ESERCIZIO - Determinare i limiti agli estremi dell intervallo di definizione delle funzioni potenza, esponenziale e logaritmo. Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Istituzioni di Matematiche 3 / 26

4 Continuità delle funzioni elementari Anticipiamo qui il concetto di continuità che tratteremo ampiamente in seguito. Una funzione f : A R si dice continua in un punto x 0 A di accumulazione per A se esiste finito il limite lim x x0 f (x) e tale limite vale f (x 0 ). Ovvero f è continua in x 0 se e solo se lim x x0 f (x) = f (x 0 ). Sono continue in tutti i punti del loro dominio di esistenza le funzioni potenza, esponenziale, logaritmo, seno, coseno, tangente, arcotangente. Ciò vuol dire, ad esempio, che lim x 3 x 4 = 3 4 = 81 e che lim x 0 cos(x) = cos(0) = 1. Si noti che, come già osservato in precedenza, la funzione seno non ha però limite per x +. Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Istituzioni di Matematiche 4 / 26

5 Operazioni con i limiti In alcuni casi, se una funzione h è somma (o prodotto, o quoziente) di altre due f e g, se sono noti i limiti di f e di g si può dedurre il limite di h. In particolare questo è sempre vero se i limiti di f e di g sono numeri reali. SOMMA DI FUNZIONI - Se i limiti sono numeri reali, il limite della somma è la somma dei limiti, cioè, ad esempio lim x 4 (x x ) = lim x 4 x 2 + lim x 4 3 x = = = 97. PRODOTTO DI FUNZIONI - Se i limiti sono numeri reali, il limite del prodotto è il prodotto dei limiti, cioè, ad esempio lim x 1 (x 3 )(2 x ) = (lim x 1 x 3 )(lim x 1 2 x ) = (1 3 )(2 1 ) = 2. QUOZIENTE DI FUNZIONI - Se i limiti sono numeri reali, e il limite del divisore è 0, il limite del quoziente è il quoziente dei limiti, cioè, ad esempio lim x 4 x x + 3 = lim x 4x lim x 4 x + 3 = 4/7 Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Istituzioni di Matematiche 5 / 26

6 In alcuni casi i risultati relativi al limite di somma, prodotto e quoziente si estendono anche a funzioni f e g divergenti. Valgono cioè, con ovvio significato dei simboli, le seguenti "regole di calcolo" per i limiti: SOMMA (+ ) + k = (+ ); ( ) + k = ( ), k R. (+ ) + (+ ) = (+ ); ( ) + ( ) = ( ). PRODOTTO (+ ) k = (+ ) se k > 0; (+ ) k = ( ) se k < 0; ( ) k = ( ) se k > 0; ( ) k = (+ ) se k < 0. (+ ) (+ ) = (+ ); ( ) ( ) = (+ ) ( ) (+ ) = (+ ) ( ) = ( ). QUOZIENTE + + k = + se k > 0; k = se k < 0. k = se k > 0; k = + se k < 0. Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Istituzioni di Matematiche 6 / 26

7 Nel caso del quoziente, quando il denominatore tende a zero, in alcuni casi (in particolare quando non ci sono dubbi sul segno del risultato), si possono anche usare le ulteriori due "regole di calcolo": k 0 = ± se k 0; ± 0 = ±. 2x 1 Ad esempio lim x 3 = +, poiché (x 3) 2 lim x 3 2x 1 = 5 > 0, lim x 3 (x 3) 2 = 0, e la funzione al denominatore (in un intorno di 3) si mantiene sempre 0 per cui, come si suol dire, il denominatore tende a x 1 Invece, ad esempio lim x 3 x 3 non esiste, poiché lim x 3 2x 1 = 5 > 0, lim x 3 x 3 = 0, ma questa volta la funzione al denominatore cambia segno in un intorno di 3. Si può invece calcolare lim 2x 1 x 3 + x 3 = + (il limite del numeratore è positivo ed il denominatore tende a 0 + in quanto si mantiene positivo in un = (il limite del numeratore è positivo ed il denominatore tende a 0 in quanto si mantiene negativo in un intorno sinistro di 3.) intorno destro di 3) e lim x 3 2x 1 x 3 Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Istituzioni di Matematiche 7 / 26

8 LIMITE DI FUNZIONI COMPOSTE Se lim x c f (x) = L e lim z L g(z) = M (e inoltre, in un intorno di c, fuori di c, la funzione f non assume il valore L) allora lim x c g(f (x)) = M. ESERCIZIO - Utilizzare le "regole di calcolo" per calcolare: 1 lim x (x 3 )( x) 2 lim x + x x lim x x x 4 lim x 3 x 2 +2 x 5 lim x 4 + x2 x+4 6 lim x 4 x2 x+4 7 lim x 2 x 1 (x 2) 2 Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Istituzioni di Matematiche 8 / 26

9 Forme di indecisione Le espressioni (+ ) + ( ), 0 (± ), 0 0, ± ± sono invece forme di indecisione nel senso che, ad esempio per la forma (+ ) + ( ), se f tende a + e g tende a, non si può a priori prevedere il comportamento di h = f + g. In questa situazione infatti può accadere che h diverga, ma anche che h converga, o che non abbia limite. Ad esempio, per x +, se f = x + 1 e g = x, allora h = f + g = 1 converge, mentre se f = x + x 2 e g = x, allora h = f + g = x 2 diverge, e infine se se f = x + sin(x) e g = x, allora h = f + g = sin(x), che non ha limite. Per mostrare che anche 0 (+ ) è di indecisione, si può osservare ad esempio che, per x +, con f = 1 x e g = x2, la funzione prodotto h = f g diverge, mentre con f = 1 e g = x, la funzione prodotto h = f g converge a x 2 0, e con f = 1 x e g = x, la funzione prodotto h = f g è costante di valore 1 (e quindi converge a 1). Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Istituzioni di Matematiche 9 / 26

10 ESERCIZIO - Calcolare seguenti limiti che presentano una forma di indecisione: 1 lim x x + x 2 2 lim x 0 x 2 +x 4 x 6 +x 2 3 lim x + 2x 2 +4x 4 3x+x 2 4 lim x 1 x 1 x 1 5 lim x x 2 x 2 x. OSSERVAZIONE - Raccogliendo a fattore al numeratore e al denominatore la potenza di x di grado massimo, ed effettuando le dovute semplificazioni, si verifica che lim x + a 0 x n +a 1 x n 1 + +a n 1 x+a n b 0 x m +b 1 x m 1 + +b m 1 x+b m = ± se n > m; a 0 b 0 se n = m; 0 se n < m. OSSERVAZIONE - Invece per calcolare lim x 0 a 0 x n +a 1 x n 1 + +a n 1 x+a n b 0 x m +b 1 x m 1 + +b m 1 x+b m si raccoglie a fattore al numeratore e al denominatore la potenza di x di grado minimo. Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Istituzioni di Matematiche 10 / 26

11 Teoremi sui limiti Nel seguito c denota un numero reale oppure + o, e f, g, h denotano funzioni : A R. TEOREMA (unicità del limite) - Se lim x c f (x) esiste, è unico. TEOREMA - Se lim x c f (x) = L, allora esiste un intorno di c in cui f è limitata, se L R; inferiormente limitata, se L = + ; superiormente limitata, se L =. TEOREMA (della permanenza del segno) - Se lim x c f (x) = L 0, allora esiste un intorno di c in cui f è positiva, se L > 0 o L = + (rispett. negativa, se L < 0 o L =.) Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Istituzioni di Matematiche 11 / 26

12 TEOREMA (criterio del confronto) 1. Supponiamo che sia f (x) g(x) in un intorno di c, allora se lim x c f (x) = +, allora lim x c g(x) = + ; se lim x c g(x) =, allora lim x c f (x) =. 2. Supponiamo che sia f (x) g(x) h(x) in un intorno di c, allora se lim x c f (x) = lim x c h(x) = L, allora lim x c g(x) = L. OSSERVAZIONE - Se lim x c f (x) = 0 e g è limitata in un intorno di c, allora lim x c f (x) g(x) = 0. ESERCIZIO - Mostrare che lim x 0 xsin( 1 x ) = 0 e che lim x cos(x)5 x = 0 Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Istituzioni di Matematiche 12 / 26

13 Confronto tra infiniti Una funzione si dice infinito per x c se lim x c f (x) = ±. Supponiamo che f e g siano infiniti per x c, f (x) se lim x c g(x) = 0, si dice che f è un infinito di ordine inferiore a g e che g è un infinito di ordine superiore a f ; f (x) se lim x c g(x) = k 0, si dice che f e g sono infiniti dello stesso ordine; f (x) se non esiste il limite lim x c g(x) si dice che f e g sono infiniti non confrontabili. f (x) Si noti che se lim x c g(x) = ±, allora f è un infinito di ordine superiore a g e g è un infinito di ordine inferiore a f. ESERCIZIO - Confrontare tra loro gli ordini di infinito, per x +, di f (x) = 3x 2 + 2x 3, e di g(x) = x 3 + x. Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Istituzioni di Matematiche 13 / 26

14 Confronto tra infiniti: esempi fondamentali CONFRONTO TRA POTENZE - Per x + x a è un infinito di ordine superiore a x b se e solo se a > b > 0. x a è un infinito di ordine uguale a x b se e solo se a = b > 0. CONFRONTO TRA ESPONENZIALI - Per x + a x è un infinito di ordine superiore a b x se e solo se a > b > 1. a x è un infinito di ordine uguale a b x se e solo se a = b > 1. CONFRONTO TRA LOGARITMI - Per x + log a x è un infinito dello stesso ordine di log b x, a, b > 0, a, b 1. Inoltre a x è un infinito di ordine superiore a x h ( h > 0, a > 1) e x h è un infinito di ordine superiore a log b x ( h > 0, b > 0, b 1). Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Istituzioni di Matematiche 14 / 26

15 Confronto tra infinitesimi Una funzione si dice infinitesimo per x c se lim x c f (x) = 0. Supponiamo che f e g siano infinitesimi per x c, f (x) se lim x c g(x) = 0, si dice che f è un infinitesimo di ordine superiore a g e che g è un infinitesimo di ordine inferiore a f ; f (x) se lim x c g(x) = k 0, si dice che f e g sono infinitesimi dello stesso ordine; f (x) se non esiste il limite lim x c g(x) si dice che f e g sono infinitesimi non confrontabili. f (x) Si noti che se lim x c g(x) = ±, allora f è un infinitesimo di ordine inferiore a g e g è un infinito di ordine superiore a f. ESERCIZIO - Confrontare tra loro gli ordini di infinitesimo, per x +, di f (x) = 3 x 2 +x, e di g(x) = 3 x. Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Istituzioni di Matematiche 15 / 26

16 Confronto tra infinitesimi: esempi fondamentali CONFRONTO FRA POTENZE - Per x 0 + x a è un infinitesimo di ordine superiore a x b se e solo se a > b > 0. x a è un infinitesimo di ordine uguale a x b se e solo se a = b > 0. Il confronto tra infinitesimi, nel caso di esponenziali, si può ridurre ad un confronto tra infiniti, come negli esempi che seguono. ESEMPIO - lim x 2 x 3 x = lim x 3 x 2 x = + ESEMPIO - lim x + ( 1 5 )x ( 1 3 )x = lim x + 3x 5 x = 0. Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Istituzioni di Matematiche 16 / 26

17 Asintoti obliqui Abbiamo già visto quando una funzione ammette un asintoto orizzontale o un asintoto verticale. Se, per x +, f è divergente, può accadere che f ammetta un asintoto obliquo. La retta di equazione y = mx + q, con m 0, è un asintoto obliquo per f per x + se lim x + (f (x) mx q) = 0. Analoga definizione si ha per x. La retta y = mx + q è un asintoto obliquo per f per x + se e solo se 1 lim x + f (x) x = m 0 e 2 lim x + (f (x) mx) = q. Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Istituzioni di Matematiche 17 / 26

18 Ad esempio la funzione ammette asintoto obliquo. Infatti f (x) = 2x2 x 4 x + 1 lim x + f (x) = + (e questo dice che f può ammettere un asintoto obliquo per x + ), inoltre lim x + f (x) x = 2(= m) e infine lim x + (f (x) 2x) = lim x + 3x 4 x + 1 = 3(= q). L asintoto pertanto ha equazione y = 2x 3. Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Istituzioni di Matematiche 18 / 26

19 index Continuità 1 2 Continuità Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Istituzioni di Matematiche 19 / 26

20 Continuità in un punto Continuità Abbiamo già visto che una funzione f : A R si dice continua in un punto x 0 A di accumulazione per A se esiste finito il limite lim x x0 f (x) e tale limite vale f (x 0 ). Ovvero f è continua in x 0 se e solo se lim x x0 f (x) = f (x 0 ). Supponiamo per semplicità che x 0 sia un punto interno ad A. Dalla definizione di funzione continua segue che perché f sia continua in x 0 è necessario che x 0 A (quindi sia definito f (x 0 )) x 0 sia di accumulazione per A (altrimenti non sarebbe possibile parlare di limite) esistano sia lim x x + f (x) che lim 0 x x f (x) e siano uguali (altrimenti non 0 esisterebbe il limite) lim x x0 f (x) = lim x x + 0 non ± ) lim x x0 f (x) = f (x 0 ). f (x) = lim x x f (x) sia un numero reale (quindi 0 Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Istituzioni di Matematiche 20 / 26

21 Continuità Operazioni tra funzioni continue Abbiamo già visto che le funzioni elementari f (x) = x a, f (x) = b x, f (x) = log c (x), f (x) = x, f (x) = sin(x), f (x) = cos(x) sono continue in tutto l insieme di definizione. Se f e g sono continue in un punto x 0 allora anche le funzioni f + g, f g, fg sono continue in x 0 ; se f e g sono continue in un punto x 0 e g(x 0 ) 0, allora anche f /g è continua in x 0 ; inoltre, se g(x 0 ) 0, allora anche f g è continua in x 0; se f è continua in x 0 e g è continua in f (x 0 ) allora g f è continua in x 0 ; se f è invertibile ed è continua in x 0 allora f 1 è continua in f (x 0 ). Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Istituzioni di Matematiche 21 / 26

22 Continuità TEOREMA (permanenza del segno) - Se f è definita in un intorno di x 0, è continua in x 0, e f (x 0 ) > 0, allora esiste un intorno di x 0 tale che ivi f sia positiva. Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Istituzioni di Matematiche 22 / 26

23 Continuità Teoremi sulle funzioni continue in un intervallo [a, b] TEOREMA - Se f è continua in un intervallo [a, b], allora è limitata. La seconda e la terza delle figure di sopra mostrano come in generale il teorema sulla limitatezza non vale se cade l ipotesi di continuità o l ipotesi che l insieme di definizione sia del tipo [a, b]. TEOREMA (degli zeri) - Se f è continua in un intervallo [a, b], e f (a)f (b) < 0 (cioè f (a) e f (b) sono discordi), allora esiste almeno un punto c (a, b) tale che f (c) = 0. Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Istituzioni di Matematiche 23 / 26

24 Continuità TEOREMA (di Darboux) - Se f è continua in un intervallo [a, b], allora f assume tutti i valori compresi tra f (a) e f (b). TEOREMA (di Weierstrass) - Se f è continua in un intervallo [a, b], allora f ammette massimo e minimo assoluti. I due teoremi di Darboux e di Weierstrass dicono che se f è continua in [a, b], allora f assume tutti i valori compresi tra i proprio massimo assoluto e il proprio minimo assoluto. ESERCIZIO - Come si è fatto nel caso del teorema sulla limitatezza, mostrare con esempi grafici che i teoremi degli zeri, di Darboux e di Weiestrass in generale non valgono se cade l ipotesi di continuità o l ipotesi che l insieme di definizione sia del tipo [a, b]. Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Istituzioni di Matematiche 24 / 26

25 Punti di discontinuità Continuità Abbiamo visto che una funzione può essere non continua in un punto per diversi motivi. Un punto in cui la funzione è definita, ma non è continua, viene detto punto di discontinuità. Nelle figure che seguono sono illustrati alcuni esempi di discontinuità. Discontinuità eliminabile: i limiti da destra e da sinistra esistono, sono uguali, ma non coincidono con il valore della funzione nel punto. Discontinuità di prima specie: i limiti da destra e da sinistra esistono, sono finiti, ma sono diversi. Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Istituzioni di Matematiche 25 / 26

26 Continuità Discontinuità di seconda specie: almeno uno dei due limiti destro e sinistro non esiste o è infinito. ESERCIZIO - Determinare per quale valore di a R la funzione f (x) definita da f (x) = 5 3x per x 1 e da f (x) = ax 2 per x > 1 è continua su tutto R. ESERCIZIO - Riconoscere le discontinuità della funzione f (x) definita da f (x) = 1 x 2 per x < 2, e da f (x) = log 2(x) per x 2. ESERCIZIO - Riconoscere le discontinuità della funzione f (x) definita da f (x) = log 2 (1 + 2x) per 1 2 < x < 0 e da f (x) = (2 x) x per x 0. ESERCIZIO - Riconoscere le discontinuità della funzione f (x) definita da f (x) = 3 1 x per x < 0, f (x) = 5 per x = 0, e da f (x) = sin(x) per x > 0. Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Istituzioni di Matematiche 26 / 26

Istituzioni di Matematiche terza parte

Istituzioni di Matematiche terza parte Istituzioni di Matematiche terza parte anno acc. 2011/2012 Univ. degli Studi di Milano Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Istituzioni di Matematiche 1 / 35 index Il concetto di limite 1 Il

Dettagli

Istituzioni di Matematiche terza parte

Istituzioni di Matematiche terza parte Istituzioni di Matematiche terza parte anno acc. 2013/2014 Univ. degli Studi di Milano D.Bambusi, C.Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Istituzioni di Matematiche 1 / 45 index Il concetto di ite 1 Il

Dettagli

Calcolo infinitesimale

Calcolo infinitesimale Calcolo infinitesimale L operazione di limite L operazione di limite ha lo scopo di descrivere il comportamento di una funzione nei pressi di un punto di accumulazione per il suo dominio. Limite finito

Dettagli

Istituzioni di Matematiche quarta parte

Istituzioni di Matematiche quarta parte Istituzioni di Matematiche quarta parte anno acc. 2012/2013 Univ. degli Studi di Milano Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Istituzioni di Matematiche 1 / 22 index Derivate 1 Derivate 2 Teoremi

Dettagli

1. Mercoledì 07/03/2018, ore: 2(2) Introduzione e presentazione del corso. Richiami: i numeri naturali, interi, razionali e reali.

1. Mercoledì 07/03/2018, ore: 2(2) Introduzione e presentazione del corso. Richiami: i numeri naturali, interi, razionali e reali. Registro delle lezioni di MATEMATICA 2 Corso di Laurea in Chimica 6 CFU - A.A. 2017/2018 docente: Francesco Demontis ultimo aggiornamento: May 17, 2018 1. Mercoledì 07/03/2018, 9 11. ore: 2(2) Introduzione

Dettagli

1. Mercoledì 07/03/2018, ore: 2(2) Introduzione e presentazione del corso. Richiami: i numeri naturali, interi, razionali e reali.

1. Mercoledì 07/03/2018, ore: 2(2) Introduzione e presentazione del corso. Richiami: i numeri naturali, interi, razionali e reali. Registro delle lezioni di MATEMATICA 2 Corso di Laurea in Chimica 6 CFU - A.A. 2017/2018 docente: Francesco Demontis ultimo aggiornamento: 28 maggio 2018 1. Mercoledì 07/03/2018, 9 11. ore: 2(2) Introduzione

Dettagli

1. Mercoledì 07/03/2018, ore: 2(2) Introduzione e presentazione del corso. Richiami: i numeri naturali, interi, razionali e reali.

1. Mercoledì 07/03/2018, ore: 2(2) Introduzione e presentazione del corso. Richiami: i numeri naturali, interi, razionali e reali. Registro delle lezioni di MATEMATICA 2 Corso di Laurea in Chimica 6 CFU - A.A. 2017/2018 docente: Francesco Demontis ultimo aggiornamento: 7 giugno 2018 1. Mercoledì 07/03/2018, 9 11. ore: 2(2) Introduzione

Dettagli

Limiti di funzioni all infinito (1) lim f(x) = λ R x K>0 : x > K f(x) λ < ε (2) lim f(x) = x M>0 >0 K>0 : x > K f(x) > M (3) lim f(x) = x M>0 >0 K>0 : x > K f(x) < < M Se f(x) è definita in un intorno

Dettagli

Teorema degli zeri. Essendo f continua in a e in b, per il teorema della

Teorema degli zeri. Essendo f continua in a e in b, per il teorema della Teorema degli zeri Una funzione reale f continua nell intervallo chiuso e itato [a; b] che assuma valori di segno opposto negli estremi di tale intervallo, si annulla in almeno un punto ad esso interno

Dettagli

MATEMATICA MATURITA LINGUISTICA. Istituto Paritario A.Ruiz Istituto Paritario A.Ruiz

MATEMATICA MATURITA LINGUISTICA. Istituto Paritario A.Ruiz Istituto Paritario A.Ruiz MATEMATICA MATURITA LINGUISTICA Istituto Paritario A.Ruiz Istituto Paritario A.Ruiz 1 MATEMATICA MATURITA LINGUISTICA 1. CLASSIFICAZIONE FUNZIONI FUNZIONI ALGEBRICHE (in cui compaiono le quattro operazioni):

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA

ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA PRIMA PARTE Intervallo limitato di numeri reali Dati due numeri reali a e b, con a

Dettagli

Analisi Matematica 1 (prof. G. Cupini) (CdS Astronomia - Univ. Bologna) REGISTRO DELLE LEZIONI A.A

Analisi Matematica 1 (prof. G. Cupini) (CdS Astronomia - Univ. Bologna) REGISTRO DELLE LEZIONI A.A Analisi Matematica 1 (prof. G. Cupini) (CdS Astronomia - Univ. Bologna) REGISTRO DELLE LEZIONI A.A.2015-2016 22 SETTEMBRE 2015 3 ore 14-17 Insiemi e operazioni tra insiemi. Numeri reali. Assiomi dei numeri

Dettagli

Corso di Analisi Matematica Limiti di funzioni

Corso di Analisi Matematica Limiti di funzioni Corso di Analisi Matematica Limiti di funzioni Laurea in Informatica e Comunicazione Digitale A.A. 2013/2014 Università di Bari ICD (Bari) Analisi Matematica 1 / 39 1 Definizione di ite 2 Il calcolo dei

Dettagli

Diario del Corso Analisi Matematica I

Diario del Corso Analisi Matematica I Diario del Corso Analisi Matematica I 1. Martedì 1 ottobre 2013 Presentazione del corso. Nozioni di Teoria degli Insiemi. Numeri Naturali, loro proprietà, rappresentazione geometrica, sommatoria, principio

Dettagli

Continuità di funzioni

Continuità di funzioni Continuità di funzioni Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica 2 novembre 2015 Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA: I limiti e la continuità Le derivate. Prof. ssa Prenol R.

APPUNTI DI MATEMATICA: I limiti e la continuità Le derivate. Prof. ssa Prenol R. APPUNTI DI MATEMATICA: I iti e la continuità Le derivate Prof. ssa Prenol R. INTERVALLI e INTORNI Definizione di intervallo: è un sottoinsieme di numeri reali e può essere - ilitato: graficamente viene

Dettagli

Una funzione pari ha il grafico simmetrico rispetto all'asse x. Calcola il dominio e l'immagine della funzione rappresentata nella seguente figura:

Una funzione pari ha il grafico simmetrico rispetto all'asse x. Calcola il dominio e l'immagine della funzione rappresentata nella seguente figura: Vero o falso: [0,1] ha minimo 1 e massimo 0 (0,100 ] non ha minimo ma ha massimo 100 (0,5) è un intorno di 2 y=x 2 è invertibile y=x 2 è pari y=x 3 è pari Posto g( x)= x 2 e f (x )=x+1 allora g( f ( x))=(

Dettagli

Istituzioni di Matematiche seconda parte

Istituzioni di Matematiche seconda parte Istituzioni di Matematiche seconda parte anno acc. 2012/2013 Univ. degli Studi di Milano Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Istituzioni di Matematiche 1 / 31 index Proprietà elementari dei

Dettagli

Analisi Matematica. Limiti di successioni numeriche e di funzioni

Analisi Matematica. Limiti di successioni numeriche e di funzioni a.a. 2014/2015 Laurea triennale in Informatica Analisi Matematica Limiti di successioni numeriche e di funzioni Avvertenza Questi sono appunti informali delle lezioni, che vengono resi disponibili per

Dettagli

DERIVATA DI UNA FUNZIONE REALE. In quanto segue denoteremo con I un intervallo di IR e con f una funzione di I in IR.

DERIVATA DI UNA FUNZIONE REALE. In quanto segue denoteremo con I un intervallo di IR e con f una funzione di I in IR. DERIVATA DI UNA FUNZIONE REALE 1. Definizioni. In quanto segue denoteremo con I un intervallo di IR e con f una funzione di I in IR. DEFINIZIONE 1. Sia x 0 un elemento di I. Per ogni x (I \ {x 0 }) consideriamo

Dettagli

Analisi Matematica T1 (prof.g.cupini) (CdL Ingegneria Edile Polo Ravenna) REGISTRO DELLE LEZIONI A.A

Analisi Matematica T1 (prof.g.cupini) (CdL Ingegneria Edile Polo Ravenna) REGISTRO DELLE LEZIONI A.A Analisi Matematica T1 (prof.g.cupini) (CdL Ingegneria Edile Polo Ravenna) REGISTRO DELLE LEZIONI A.A.2012-2013 (Grazie agli studenti del corso che comunicheranno eventuali omissioni o errori) 25 SETTEMBRE

Dettagli

Programma svolto a.s. 2017/2018 Classe 1H Materia: Matematica Docente: De Rossi Francesco

Programma svolto a.s. 2017/2018 Classe 1H Materia: Matematica Docente: De Rossi Francesco Classe 1H Materia: Matematica Docente: De Rossi Francesco - Matematica multimediale. bianco Vol 1 Autori: M. Bergamini, G. Barozzi Casa Editrice: Zanichelli codice ISBN 978888334671 Capitolo 1 Insiemi

Dettagli

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Lezioni di Matematica 1 - I modulo Lezioni di Matematica 1 - I modulo Luciano Battaia 14 novembre 2008 L. Battaia - http://www.batmath.it Matematica 1 - I mod. Lezione del 14/11/2008 1 / 22 Cr-decr-max-min Esempio 1 Esempio 2 Esempio 3

Dettagli

6. Asintoti e continuità

6. Asintoti e continuità 6. Asintoti e continuità Davide Catania davide.catania@unibs.it Esercitazioni di Analisi Matematica 1 Asintoti Continuità Asintoto orizzontale: la retta y = l è l asintoto orizzontale a + (o destro) di

Dettagli

Proprietà globali delle funzioni continue

Proprietà globali delle funzioni continue Limiti e continuità Teorema di esistenza degli zeri Teorema dei valori intermedi Teorema di Weierstrass Teoremi sulla continuità della funzione inversa 2 2006 Politecnico di Torino 1 Data una funzione

Dettagli

Laurea in Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software Corso di Analisi Matematica Successioni e loro limiti

Laurea in Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software Corso di Analisi Matematica Successioni e loro limiti Laurea in Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software Corso di Analisi Matematica Successioni e loro limiti Docente: Anna Valeria Germinario Università di Bari A.V.Germinario (Università di

Dettagli

SECONDO APPELLO DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA CORSO DI LAURA IN INFORMATICA, A.A. 2017/18 20 FEBBRAIO 2018 CORREZIONE

SECONDO APPELLO DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA CORSO DI LAURA IN INFORMATICA, A.A. 2017/18 20 FEBBRAIO 2018 CORREZIONE SECONDO APPELLO DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA CORSO DI LAURA IN INFORMATICA, A.A. 207/8 20 FEBBRAIO 208 CORREZIONE Esercizio Considerate la funzione f(x = log + x. Tracciate un grafico approssimativo

Dettagli

Programma svolto a.s. 2018/2019 Classe 1H Materia: Matematica Docente: De Rossi Francesco

Programma svolto a.s. 2018/2019 Classe 1H Materia: Matematica Docente: De Rossi Francesco Programma svolto a.s. 2018/2019 Classe 1H Materia: Matematica Docente: De Rossi Francesco - Matematica multimediale. bianco Vol 1 Autori: M. Bergamini, G. Barozzi Casa Editrice: Zanichelli codice ISBN

Dettagli

Limiti e continuità. Hynek Kovarik. Analisi A. Università di Brescia. Hynek Kovarik (Università di Brescia) Limiti e continuità Analisi A 1 / 68

Limiti e continuità. Hynek Kovarik. Analisi A. Università di Brescia. Hynek Kovarik (Università di Brescia) Limiti e continuità Analisi A 1 / 68 Limiti e continuità Hynek Kovarik Università di Brescia Analisi A Hynek Kovarik (Università di Brescia) Limiti e continuità Analisi A 1 / 68 Cenni di topologia La nozione di intorno Sia x 0 R e r > 0.

Dettagli

Funzioni Continue. se (e solo se) 0

Funzioni Continue. se (e solo se) 0 f : A R R A ' Funzioni Continue La funzione f si dice continua in f ( f ( se (e solo se A Ne seguono tre proprietà affinché f( sia continua in :. Devono esistere finiti il ite destro e sinistro di f( in.

Dettagli

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture / Metodi. partecipazione degli alunni. 2 Completamento equazioni e disequazioni.

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture / Metodi. partecipazione degli alunni. 2 Completamento equazioni e disequazioni. Pagina 1 di 5 DISCIPLINA: MATEMATICA E LABORATORIO INDIRIZZO: IGEA CLASSE: IV FM DOCENTE : Cornelio Terreni Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture / Metodi 1 Matematica RIPASSO e COMPLETAMENTO:

Dettagli

Matematica A Corso di Laurea in Chimica. Prova scritta del Tema A

Matematica A Corso di Laurea in Chimica. Prova scritta del Tema A Matematica A Corso di Laurea in Chimica Prova scritta del 7..6 Tema A P) Data la funzione f(x) = ex+ x determinarne (a) campo di esistenza; (b) zeri e segno; (c) iti agli estremi del campo di esistenza

Dettagli

Matematica Assistita 2003/04 Indice alfabetico

Matematica Assistita 2003/04 Indice alfabetico Matematica Assistita 2003/04 Indice alfabetico A Asintotico Asintoti obliqui Asintoti orizzontali Asintoti verticali pag. 4, Teoria4 pag. 11, Teoria4 pag. 7, Teoria3 pag. 7, Teoria3 C C, insieme dei numeri

Dettagli

D Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica)

D Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) COGNOME NOME Matr. D Firma dello studente Tempo: ore. Prima parte: test a risposta multipla. Una ed una sola delle 4 affermazioni è corretta. Indicatela con una croce. È consentita una sola correzione

Dettagli

Analisi Matematica per Informatici Esercitazione 10 a.a

Analisi Matematica per Informatici Esercitazione 10 a.a Analisi Matematica per Informatici Esercitazione a.a. 6-7 Dott. Simone Zuccher 7 Febbraio 7 Nota. Queste pagine potrebbero contenere degli errori: chi li trova è pregato di segnalarli all autore (zuccher@sci.univr.it).

Dettagli

M.Bramanti, C.D.Pagani, S.Salsa Analisi Matematica 1. Ed. Zanichelli. Bologna 2008.

M.Bramanti, C.D.Pagani, S.Salsa Analisi Matematica 1. Ed. Zanichelli. Bologna 2008. MATEMATICA 1 Programma dettagliato del modulo di ANALISI MATEMATICA 1 CORSO 3 Università degli Studi di Cagliari Anno Accademico 2008/2009 Docente: R. Argiolas Riferimenti Bibliografici: M.Bramanti, C.D.Pagani,

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica

Esercizi di Analisi Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 00/ Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica e TWM Esercizi di Analisi Matematica Esercizi sul primo semestre del

Dettagli

06 - Continuitá e discontinuitá

06 - Continuitá e discontinuitá Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale Appunti del corso di Matematica 06 - Continuitá e discontinuitá Anno Accademico 2013/2014 D. Provenzano

Dettagli

Analisi Matematica T1 - A.A prof.g.cupini CdL Ingegneria Edile Università di Bologna REGISTRO DELLE LEZIONI

Analisi Matematica T1 - A.A prof.g.cupini CdL Ingegneria Edile Università di Bologna REGISTRO DELLE LEZIONI Analisi Matematica T1 - A.A.2011-2012 - prof.g.cupini CdL Ingegneria Edile Università di Bologna REGISTRO DELLE LEZIONI (Grazie agli studenti del corso che comunicheranno omissioni o errori) 27 SETTEMBRE

Dettagli

Analisi Matematica. Alcune funzioni elementari

Analisi Matematica. Alcune funzioni elementari a.a. 2014/2015 Laurea triennale in Informatica Analisi Matematica Alcune funzioni elementari Avvertenza Questi sono appunti informali delle lezioni, che vengono resi disponibili per comodità degli studenti.

Dettagli

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno. 1 ESERCIZI CON SOLUZIONE DETTAGLIATA Esercizio 1. Si consideri la funzione f(x) = e x 3e x +. a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre

Dettagli

PROGRAMMA. Capitolo 1 : Concetti di base: numeri reali, funzioni, funzioni reali di variabile reale.

PROGRAMMA. Capitolo 1 : Concetti di base: numeri reali, funzioni, funzioni reali di variabile reale. PROGRAMMA Capitolo 1 : Concetti di base: numeri reali, funzioni, funzioni reali di variabile reale. Gli insiemi numerici oggetto del corso: numeri naturali, interi relativi, razionali. Operazioni sui numeri

Dettagli

Corso di Analisi Matematica. Calcolo differenziale

Corso di Analisi Matematica. Calcolo differenziale a.a. 2013/14 Laurea triennale in Informatica Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale Avvertenza Questi sono appunti informali delle lezioni, che vengono resi disponibili per comodità degli studenti.

Dettagli

ANALISI MATEMATICA I per Ingegneria Aerospaziale - A.A Diario delle lezioni. Mercoledì 2 ottobre 2013 (2 ore)

ANALISI MATEMATICA I per Ingegneria Aerospaziale - A.A Diario delle lezioni. Mercoledì 2 ottobre 2013 (2 ore) c Andrea Dall Aglio - Analisi Matematica: Diario delle lezioni - 8 novembre 0 ANALISI MATEMATICA I per Ingegneria Aerospaziale - A.A. 0-04 Diario delle lezioni Questo è un indice degli argomenti trattati

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate Via G. Verdi, 1 85025 MELFI (PZ) Tel. 097224434/35 Cod. Min.: PZIS02700B

Dettagli

Tempo a disposizione: 120 minuti. Svolgere tre dei quattro esercizi proposti. 1 Studiare, al variare del parametro reale k 0, l insieme numerico

Tempo a disposizione: 120 minuti. Svolgere tre dei quattro esercizi proposti. 1 Studiare, al variare del parametro reale k 0, l insieme numerico Università degli Studi di Catania Anno Accademico 213-214 Corso di Laurea in Fisica Prova scritta di Analisi Matematica 1[A-L](12 CFU) 8 Settembre 214 Tempo a disposizione: 12 minuti. Svolgere tre dei

Dettagli

Corso di Analisi Matematica Successioni e loro limiti

Corso di Analisi Matematica Successioni e loro limiti Corso di Analisi Matematica Successioni e loro limiti Laurea in Informatica e Comunicazione Digitale A.A. 2013/2014 Università di Bari ICD (Bari) Analisi Matematica 1 / 30 1 Definizione di successione

Dettagli

Corso di laurea: Ingegneria Civile Programma di Fondamenti di Analisi Matematica I a.a. 2011/2012 Docenti: Fabio Paronetto e Fabio Ancona

Corso di laurea: Ingegneria Civile Programma di Fondamenti di Analisi Matematica I a.a. 2011/2012 Docenti: Fabio Paronetto e Fabio Ancona Corso di laurea: Ingegneria Civile Programma di Fondamenti di Analisi Matematica I a.a. 2011/2012 Docenti: Fabio Paronetto e Fabio Ancona Gli argomenti denotati con un asterisco tra parentesi sono stati

Dettagli

Istituzioni di Matematiche seconda parte

Istituzioni di Matematiche seconda parte Istituzioni di Matematiche seconda parte anno acc. 2013/2014 Univ. Studi di Milano D.Bambusi, C.Turrini (Univ. Studi di Milano) Istituzioni di Matematiche 1 / 19 index 1 D.Bambusi, C.Turrini (Univ. Studi

Dettagli

SOLUZIONI 3. f (x) = (x 2 1) 2/3 e x. (x 2 1) 2/3 e x 0 x R. x 4/3 e x = e 4/3 log x e x

SOLUZIONI 3. f (x) = (x 2 1) 2/3 e x. (x 2 1) 2/3 e x 0 x R. x 4/3 e x = e 4/3 log x e x Domanda Si consideri la funzione SOLUZIONI f x = x 2 2/ e x. Determinare il campo di esistenza, il segno, i iti alla frontiera e gli eventuali asintoti. Classificare gli eventuali punti di discontinuità

Dettagli

Punti di discontinuità

Punti di discontinuità Punti di discontinuità DEF. 15 Siano f una funzione reale di una variabile reale definita nel sottoinsieme X di R, x 0 un punto di X per esso di accumulazione. Se f non è continua in x 0, essa si dice

Dettagli

STUDIO DI UNA FUNZIONE INTEGRALE. Z x. ln t ln t 2 2 dt. f(x) =

STUDIO DI UNA FUNZIONE INTEGRALE. Z x. ln t ln t 2 2 dt. f(x) = STUDIO DI UNA FUNZIONE INTEGRALE Studiamo la funzione f di una variabile reale, a valori in R, definitada. Il dominio di f. f() = Z Denotiamo con g la funzione integranda. Allora g(t) = numeri reali tali

Dettagli

Infiniti e Infinitesimi

Infiniti e Infinitesimi Infiniti e Infinitesimi Infiniti e Infinitesimi Def. Una funzione f() si dice infinitesima per (o per ), punto di accumulazione per il dominio di f(), se: f ( ) ( oppure f ( ) ) Infiniti e Infinitesimi

Dettagli

1 Limiti e continuità per funzioni di una variabile

1 Limiti e continuità per funzioni di una variabile 1 Limiti e continuità per funzioni di una variabile Considerazioni introduttive Consideriamo la funzione f() = sin il cui dominio naturale è R\ {0}. Problema: non è possibile calcolare il valore di f per

Dettagli

Successioni numeriche (II)

Successioni numeriche (II) Successioni numeriche (II) Hynek Kovarik Università di Brescia Analisi A Hynek Kovarik (Università di Brescia) Successioni (II) Analisi A 1 / 52 Forme indeterminate associate a funzioni razionali fratte:

Dettagli

Ricorrendo alle definizioni di limite, si dimostrano importanti risultati. Vedremo: che, se esiste, il limite lim

Ricorrendo alle definizioni di limite, si dimostrano importanti risultati. Vedremo: che, se esiste, il limite lim Teoremi sui limiti Ricorrendo alle definizioni di limite, si dimostrano importanti risultati. Vedremo: che, se esiste, il limite lim f () può dare informazioni locali (= che valgono nell intorno di c)

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe VB Anno Scolastico 014-015 Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata 1 Nozioni di topologia su Intervalli; Estremo superiore

Dettagli

Derivate di funzioni 1 / 40

Derivate di funzioni 1 / 40 Derivate di funzioni 1 / 40 Variazione assoluta Sia data una funzione f (x) e due suoi valori in corrispondenza dei punti x 0 e x 0 + h, con h > 0. Supponiamo di voler determinare di quanto varia il valore

Dettagli

Esercitazioni di Matematica

Esercitazioni di Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 009/00 Facoltà di Agraria Corsi di Laurea in VIT e STAL Esercitazioni di Matematica novembre 009 Trovare le soluzioni della seguente disequazione: x + +

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1. (Ingegneria Industriale, corsi A e B) Esempi di prove scritte

ANALISI MATEMATICA 1. (Ingegneria Industriale, corsi A e B) Esempi di prove scritte ANALISI MATEMATICA 1 (Ingegneria Industriale, corsi A e B) Esempi di prove scritte Rispondere ai quesiti a risposta multipla Qi, risolvere gli esercizi Ei, enunciare le definizioni Di e svolgere le dimostrazioni

Dettagli

MATEMATICA MATEMATICA FINANZIARIA

MATEMATICA MATEMATICA FINANZIARIA MATEMATICA e MATEMATICA FINANZIARIA a.a. 7-8 Corso di laurea in Economia Aziendale Fascicolo n. Limite di funzioni e applicazioni. Limite di una funzione Funzioni continue Calcolo dei iti Asintoti Prof.ssa

Dettagli

Analisi Matematica (A L) Limiti di successioni numeriche e di funzioni

Analisi Matematica (A L) Limiti di successioni numeriche e di funzioni a.a. 2015/2016 Laurea triennale in Informatica Analisi Matematica (A L) Limiti di successioni numeriche e di funzioni Nota: questo file differisce da quello proiettato in aula per la sola impaginazione.

Dettagli

Nota: A meno che non sia specificato diversamente, si intende che i teoremi, lemmi, proposizioni sotto menzionati siano stati dimostrati a lezione.

Nota: A meno che non sia specificato diversamente, si intende che i teoremi, lemmi, proposizioni sotto menzionati siano stati dimostrati a lezione. Programma di Analisi Matematica 1 (Canale ICM) svolto per lezioni - A. Languasco - C. Vagnoni 1 Nota: A meno che non sia specificato diversamente, si intende che i teoremi, lemmi, proposizioni sotto menzionati

Dettagli

Per cominciare, osserviamo che f si ottiene traslando di 2, nella direzione negativa dell asse x, la funzione. g(x) = x e x

Per cominciare, osserviamo che f si ottiene traslando di 2, nella direzione negativa dell asse x, la funzione. g(x) = x e x Studi di funzione 1) Studiare la funzione definita da f(x) = x + e (x+). Per cominciare, osserviamo che f si ottiene traslando di, nella direzione negativa dell asse x, la funzione g(x) = x e x cioè abbiamo

Dettagli

M.Bramanti, C.D.Pagani, S.Salsa Matematica. Calcolo infinitesimale e algebra lineare. Ed. Zanichelli. Bologna 2004, Seconda Edizione.

M.Bramanti, C.D.Pagani, S.Salsa Matematica. Calcolo infinitesimale e algebra lineare. Ed. Zanichelli. Bologna 2004, Seconda Edizione. Programma dettagliato di ANALISI MATEMATICA 1 Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Ingegneria Civile (dalla letta P alla Z) Università degli Studi di Cagliari Anno Accademico 2007/2008 Docente: R.

Dettagli

2x 2. Soluzione: Il valore del limite l non puó che essere 1: infatti. Per determinare δ basta studiare la disuguaglianza. x 1. x 1 x 1.

2x 2. Soluzione: Il valore del limite l non puó che essere 1: infatti. Per determinare δ basta studiare la disuguaglianza. x 1. x 1 x 1. 4.. Esercizio. Calcolare il ite { l = x x }, x e determinare δ tale che < δ implichi { x x } l < 0.5 ANALISI Soluzioni del Foglio 4 30 ottobre 009 Il valore del ite l non puó che essere : infatti { x x

Dettagli

Registro di Meccanica /13 - F. Demontis 2

Registro di Meccanica /13 - F. Demontis 2 Registro delle lezioni di ISTITUZIONI ED ESERCITAZIONI DI MATEMATICA 1 Corso di Laurea in Chimica 8 CFU - A.A. 2015/2016 docente: Francesco Demontis ultimo aggiornamento: 17 dicembre 2015 1. Lunedì 05/10/2015,

Dettagli

Algebra dei limiti. quando l espressione a secondo membro è definita (non si hanno forme indeterminate), si ha. lim. f (x)

Algebra dei limiti. quando l espressione a secondo membro è definita (non si hanno forme indeterminate), si ha. lim. f (x) Algebra dei limiti Teorema. Se lim f () = l R e lim g() = m R, allora, 0 0 quando l espressione a secondo membro è definita (non si hanno forme indeterminate), si ha lim (f () + g()) = lim f () + lim g()

Dettagli

Analisi Matematica 1

Analisi Matematica 1 Michele Campiti Prove scritte di Analisi Matematica 1 Ingegneria Industriale aa 2012 2013 y f 1 g 0 x La funzione seno e la funzione esponenziale Raccolta delle tracce di Analisi Matematica 1 per Ingegneria

Dettagli

Limiti di funzioni e loro applicazioni

Limiti di funzioni e loro applicazioni Limiti di funzioni e loro applicazioni Versione da non divulgare. Scritta per comodità degli studenti. Può contenere errori. 1 1 Dipartimento di Matematica Sapienza, Università di Roma Roma, Novembre 2013

Dettagli

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

Chi non risolve esercizi non impara la matematica. 6 iti Per ricercare gli eventuali asintoti verticali dobbiamo calcolare i iti della funzione agli estremi finiti degli intervalli che costituiscono il dominio. In questo caso, quindi, dobbiamo calcolare

Dettagli

6. LIMITI. Definizione - Funzioni continue - Calcolo dei limiti

6. LIMITI. Definizione - Funzioni continue - Calcolo dei limiti ISTITUZIONI DI MATEMATICHE E FONDAMENTI DI BIOSTATISTICA 6. LIMITI Definizione - Funzioni continue - Calcolo dei limiti A. A. 2014-2015 L.Doretti 1 IDEA INTUITIVA DI LIMITE I Caso: comportamento di una

Dettagli

PROGRAMMA di Analisi Matematica 1 A.A , canale 3, prof.: Francesca Albertini Ingegneria area dell Informazione

PROGRAMMA di Analisi Matematica 1 A.A , canale 3, prof.: Francesca Albertini Ingegneria area dell Informazione PROGRAMMA di Analisi Matematica A.A. 204-205, canale 3, prof.: Francesca Albertini Ingegneria area dell Informazione Testo Consigliato: - Analisi Matematica, Teoria e Applicazioni, A. Marson, P. Baiti,

Dettagli

FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE

FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE INTERVALLI Per definire il campo di esistenza (o dominio) di una funzione reale di variabile reale y=f()si devono indicare talvolta insiemi di numeri reali che su

Dettagli

Limiti e continuità. Limiti di funzioni

Limiti e continuità. Limiti di funzioni Limiti e continuità Limite all ininito di una unzione Limite al inito di una unzione Continuità di una unzione Limite ininito al inito di una unzione Limiti laterali di una unzione Punti di discontinuità

Dettagli

Studi di funzione. D. Barbieri. Studiare comportamento asintotico e monotonia di. f(x) = 1 x x4 + 4x e x

Studi di funzione. D. Barbieri. Studiare comportamento asintotico e monotonia di. f(x) = 1 x x4 + 4x e x Studi di funzione D. Barbieri Esercizi Esercizio Esercizio Studiare comportamento asintotico e monotonia di f(x) = x + x4 + 4x Studiare il comportamento asintotico di f(x) = + x x + + e x Esercizio 3 Determinare

Dettagli

y = x 3 infinitesimo per x 3 lim = l 0 allora f(x) è dello stesso ordine di g(x), ossia tendono a DEF. Una funzione y = f(x) si dice infinitesimo per

y = x 3 infinitesimo per x 3 lim = l 0 allora f(x) è dello stesso ordine di g(x), ossia tendono a DEF. Una funzione y = f(x) si dice infinitesimo per INFINITI ED INFINITESIMI. ASINTOTI DI UNA FUNZIONE. GRAFICO PROBABILE DI UNA FUNZIONE. TEOREMI SULLE FUNZIONI CONTINUE ESERCIZI SULLA CONTINUITA E SULLA CLASSIFICAZIONE DELLE DISCONTINUITA DI UNA FUNZIONE

Dettagli

DERIVATE. Rispondere ai seguenti quesiti. Una sola risposta è corretta. 1. Data la funzione f(x) =2+ x 7, quale delle seguente affermazioni èvera?

DERIVATE. Rispondere ai seguenti quesiti. Una sola risposta è corretta. 1. Data la funzione f(x) =2+ x 7, quale delle seguente affermazioni èvera? DERIVATE Rispondere ai seguenti quesiti. Una sola risposta è corretta.. Data la funzione f(x) =+ x 7, quale delle seguente affermazioni èvera? (a) f(x) nonè derivabile in x =0 (b) f (0) = (c) f (0) = (d)

Dettagli

Analisi e Geometria 1 Politecnico di Milano Ingegneria

Analisi e Geometria 1 Politecnico di Milano Ingegneria Analisi e Geometria Politecnico di Milano Ingegneria Esercizi Funzioni. Calcolare la derivata delle funzioni: (a f( = ln tg cos sin (b f( = + ln( + +. Dimostrare che la funzione è costante a tratti. 3.

Dettagli

Mauro Saita Grafici qualitativi di funzioni reali di variabile reale

Mauro Saita Grafici qualitativi di funzioni reali di variabile reale Mauro Saita Grafici qualitativi di funzioni reali di variabile reale Per commenti o segnalazioni di errori scrivere, per favore, a: maurosaita@tiscalinet.it Ottobre 2017 1 Indice 1 Qual è il grafico della

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Civile Analisi Matematica I Lezioni A.A. 99/2000, prof. G. Stefani 20 Settembre - 18 Dicembre

Corso di Laurea in Ingegneria Civile Analisi Matematica I Lezioni A.A. 99/2000, prof. G. Stefani 20 Settembre - 18 Dicembre 1 Prima settimana Corso di Laurea in Ingegneria Civile Analisi Matematica I Lezioni A.A. 99/2000, prof. G. Stefani 20 Settembre - 18 Dicembre 1. Lun. 20 Set. Prerequisiti al corso: elementi teoria degli

Dettagli

Matematica A Corso di Laurea in Chimica. Prova scritta del Numero di matricola VOTO...

Matematica A Corso di Laurea in Chimica. Prova scritta del Numero di matricola VOTO... Matematica A Corso di Laurea in Chimica Prova scritta del 04.12.07 Tema A Nome Cognome Numero di matricola VOTO... Svolgere gli esercizi utilizzando ESCLUSIVAMENTE lo spazio predisposto P1) Data la funzione

Dettagli

Temid esamesvolti-1. Analisi delle funzioni

Temid esamesvolti-1. Analisi delle funzioni Temi d esame svolti - 1 1 Temid esamesvolti-1 Analisi delle funzioni (91003) 1 Si consideri la funzione definita a tratti su tutto R: ½ + sin 1 f() =, 6= 0 k, =0 (a) Per quale valore di k la funzione è

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica

Esercizi di Analisi Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 0/3 Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica e TWM Esercizi di Analisi Matematica Esercizi del 0 ottobre 0 La sottrazione

Dettagli

Diario del Corso di Analisi Matematica 1 - a.a. 2017/18 Prof. Anneliese Defranceschi

Diario del Corso di Analisi Matematica 1 - a.a. 2017/18 Prof. Anneliese Defranceschi Università di Trento Dip. di Ingegneria e Scienza dell Informazione CdL in Informatica, Ingegneria dell Informazione e delle Comunicazioni e Ingegneria dell Informazione e Organizzazione d Impresa Diario

Dettagli

Corso di Analisi Matematica. Comportamenti asintotici

Corso di Analisi Matematica. Comportamenti asintotici a.a. 2013/2014 Laurea triennale in Informatica Corso di Analisi Matematica Comportamenti asintotici Avvertenza Questi sono appunti informali delle lezioni, che vengono resi disponibili per comodità degli

Dettagli

Docente Dipartimento di Ingegneria Industriale Ore didattica assegnate 2016/17 Registro del docente BAGAGIOLO FABIO. Ore didattica assegnate

Docente Dipartimento di Ingegneria Industriale Ore didattica assegnate 2016/17 Registro del docente BAGAGIOLO FABIO. Ore didattica assegnate Docente Dipartimento di Ingegneria Industriale Ore didattica assegnate 2016/17 Registro del docente BAGAGIOLO FABIO Tipo copertura: docente strutturato Attività didattica: Attività didattica [codice] Corso

Dettagli

Studio Qualitativo di Funzione

Studio Qualitativo di Funzione Studio Qualitativo di Funzione Reperire un certo numero di informazioni per descrivere a livello qualitativo l andamento del grafico di una funzione f 1. campo di esistenza (cioè, l insieme di definizione)

Dettagli

Funzioni e loro proprietà. Immagini e controimmagini. Funzioni composte e inverse. Funzioni elementari Quiz

Funzioni e loro proprietà. Immagini e controimmagini. Funzioni composte e inverse. Funzioni elementari Quiz Funzioni e loro proprietà. Immagini e controimmagini. Funzioni composte e inverse. Funzioni elementari Quiz Rispondere ai seguenti quesiti. Una sola risposta e corretta. 1. Le due funzioni f(x) = ln(x

Dettagli

PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA I, ANNO 2015/16

PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA I, ANNO 2015/16 PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA I, ANNO 5/6 Prova scritta del //6 Si studi, al variare di x, il comportamento della serie n= n Ax n Ax, dove A denota il numero delle lettere del nome. Si studi la funzione

Dettagli

Lezione 18 (8 gennaio) Limiti

Lezione 18 (8 gennaio) Limiti Lezione 18 (8 gennaio) Limiti Ripasso f x = ln 3 x 1 D = (1, + ) ln 3 x 1 + x 1 = ln 3 1 + 1 = ln 3 = ln(+ ) = + 0 + ln 3 x + x 1 = ln 3 + 1 = ln 3 + = ln(0+ ) = 1 Esempi di forme indeterminate x + x3

Dettagli

Analisi Matematica 1 Soluzioni prova scritta n. 1

Analisi Matematica 1 Soluzioni prova scritta n. 1 Analisi Matematica Soluzioni prova scritta n Corso di laurea in Matematica, aa 008-009 5 giugno 009 Sia a n la successione definita per ricorrenza: a n+ 3 a n a 3 n, a 3 a n+ 3 a n a 3 n, a 3 a n+ 3 a

Dettagli

Traccia n.1 Studiare il comportamento della funzione: 3x + ex 3x e x. Svolgimento

Traccia n.1 Studiare il comportamento della funzione: 3x + ex 3x e x. Svolgimento Traccia n. Studiare il comportamento della funzione: Svolgimento f(x) = 3x + ex 3x e x Determinazione del campo di esistenza, E[f]. La funzione si presenta come rapporto di due funzioni; il campo di esistenza

Dettagli

Per cominciare, osserviamo che f si ottiene traslando di 2, nella direzione negativa dell asse x, la funzione. g(x) = x e x

Per cominciare, osserviamo che f si ottiene traslando di 2, nella direzione negativa dell asse x, la funzione. g(x) = x e x Studi di funzione 1) Studiare la funzione definita da f(x) = x + 2 e (x+2). Per cominciare, osserviamo che f si ottiene traslando di 2, nella direzione negativa dell asse x, la funzione g(x) = x e x cioè

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 14 gennaio 2017 Fila 1.

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 14 gennaio 2017 Fila 1. Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA Prova scritta del gennaio 207 Fila. Esporre il procedimento di risoluzione degli esercizi in maniera completa e leggibile.. (Punti 6) Determinare

Dettagli

Limiti di funzioni di una variabile

Limiti di funzioni di una variabile Capitolo 6 Limiti di funzioni di una variabile 6.1 Limiti all infinito La definizione di ite data per le successioni si può immediatamente trasportare al caso di una funzione definita in un qualunque insieme

Dettagli

tele limite è unico. Ciò significa che se non può accadere che una funzione abbia limiti diversi per x. Se per assurdo si avesse che lim f ( x)

tele limite è unico. Ciò significa che se non può accadere che una funzione abbia limiti diversi per x. Se per assurdo si avesse che lim f ( x) Calcolo dei iti (C. DIMAURO) Per il calcolo dei iti ci serviamo di alcuni teoremi. Tali teoremi visti nel caso in cui, valgono anche quando Teorema dell unicità del ite: se una funzione ammette ite per

Dettagli

Analisi Matematica 1

Analisi Matematica 1 Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria - Polo di Savona via Cadorna 7-700 Savona Tel. +39 09 64555 - Fax +39 09 64558 Analisi Matematica Testi d esame e Prove parziali a prova - Ottobre

Dettagli

Confronto locale di funzioni Test di autovalutazione

Confronto locale di funzioni Test di autovalutazione Test di autovalutazione 1. Per x 0: (a) x 3 = o(x 4 ) (b) x 4 = o(sin x 2 ) (c) x 3 x 3 + 1 (d) x 7 + x x 2 x 2. Il limite lim x 0 + (a) vale 0 (b) non esiste (c) vale 2 (d) è infinito 4x 3 x ln x tan

Dettagli

ESERCIZI E COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA: quinto foglio. A. Figà Talamanca

ESERCIZI E COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA: quinto foglio. A. Figà Talamanca ESERCIZI E COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA: quinto foglio A. Figà Talamanca 14 ottobre 2010 2 0.1 Ancora limiti di funzioni di variabile reale Esercizio 1 Sia f(x) = [sin x] definita nell insieme [0,

Dettagli