DERIVATE. Rispondere ai seguenti quesiti. Una sola risposta è corretta. 1. Data la funzione f(x) =2+ x 7, quale delle seguente affermazioni èvera?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DERIVATE. Rispondere ai seguenti quesiti. Una sola risposta è corretta. 1. Data la funzione f(x) =2+ x 7, quale delle seguente affermazioni èvera?"

Transcript

1 DERIVATE Rispondere ai seguenti quesiti. Una sola risposta è corretta.. Data la funzione f(x) =+ x 7, quale delle seguente affermazioni èvera? (a) f(x) nonè derivabile in x =0 (b) f (0) = (c) f (0) = (d) f (0) = (e) f (0) = 0. Il rapporto incrementale della funzione g(x) = f(x) nel punto x 0 è: f(x) f(x 0 ) (a) (x x 0 )f(x 0 )f(x) (b) f(x) f(x 0) f(x)f(x 0 ) (c) f(x 0 ) f(x) (x x 0 )f(x 0 )f(x) (d) x x 0 f(x) f(x 0 ) (e) f(x) f(x 0 ) 3. Si consideri la funzione f(x) =5e x +3x+. Allora (a) f(x) nonè derivabile (b) f (x) =(0x + 5)e x +3x+ (c) f (x) =(5x +5x + 0)e x +3x+ (d) f (x) =5e x +3x+ (e) f (x) =(x +3)e x +3x+ 4. La derivata della funzione f(x) =e sin (x ) è: (a) f (x) = ( x) 3 cos (x ) esin (x ) (b) f (x) =(x ) e sin (x ) cos(x ) (c) f (x) =e x cos x(x ) (d) f (x) = (x ) 3 e sin (x ) cos (x ) (e) f (x) =e sin (x ) +cos (x ) (x ) 3 5. Per quali valori di a e b la funzione f(x) = { 4arctanx x < ax + b x è derivabile in R? (a) a = π; b = (b) a =; b = π (c) a =; b (d) a =; b = π (e) a = π; b =+π c 0 Politecnico di Torino

2 6. Sia data la funzione f(x) =e x x π sin x. Quale delle seguenti affermazioni èfalsa? (a) f(x) è derivabile in x =0 (b) lim f(x) x + (c) f(x) ècontinua (d) lim f(x) =0 x (e) f(x) non è derivabile in x =π 7. E data la funzione f :[, 3] R R, ivi continua, tale che f( ) = 3, f(3) = 6. Quale delle seguenti affermazioni NON è necessariamente vera? (a) f([, 3]) è un intervallo chiuso e limitato (b) f([, 3]) = [ 3, 6] (c) L equazione f(x) =λ ammette almeno una soluzione se λ 4 (d) f(x) ammmette almeno uno zero nell intervallo (, 3) (e) Esiste almeno un punto x (, 3) tale che f(x) =e + π 8. La funzione f(x) = x 9 : (a) è derivabile nell intervallo [0, 3 ] (b) ha tre punti di non derivabilità (c) ha derivata prima che si annulla una volta nell intervallo [, ] (d) soddisfa le ipotesi del teorema di Rolle nell intervallo [ 3, 3] (e) non soddisfa le ipotesi del teorema di Lagrange nell intervallo [0, ] 9. La funzione f(x) = x + e x 4x +5 : (a) ammette un asintoto obliquo per x +, diequazioney = x 5 8 (b) non ha asintoti obliqui (c) ammette asintoto obliquo per x +, diequazioney = x (d) per x ha un asintoto obliquo (e) ammette un asintoto obliquo per x ±,diequazioney = x 0. La funzione inversa della funzione f(x) =xe x ha come retta tangente al suo grafico, nel suo punto di ascissa x = e: (a) y =e(x ) + (b) y = (x e)+ e (c) y = (x ) + e e (d) y = e (x e)+ (e) x = e c 0 Politecnico di Torino

3 . Data la funzione f(x) = x ln x, quale delle seguenti proprietà NONèvera? (a) lim f(x 4) f() = + x + (b) lim f(x 4) f() = 0 x (c) f(x 4) = (x ) ln(x ) (d) lim x 0 + f(x) = (e) f () = ( ln ). La funzione f(x) = arctan 3x + x: (a) ha due asintoti orizzontali (b) ammette come asintoto, per x +, la retta di equazione y = x + π (c) per x + ha la retta di equazione y = x + π 6 come asintoto obliquo (d) ha come asintoto, per x, la retta di equazione y = x + π (e) non ammette asintoto obliquo 3. Quale delle seguenti proprietà NONè soddisfatta dalla funzione f(x) =x ln x + x 3? (a) Ha la retta y =x + ln come asintoto obliquo (b) Ha la retta y =x ln come asintoto obliquo sinistro (c) Ha lo stesso dominio della funzione f(x) =x ln(x +)+ln(x 3) (d) Ha la retta x = come asintoto verticale sinistro (e) Non ha punti a tangente orizzontale 4. Data la funzione f(x) = 3 (x ), quale delle seguenti affermazioni èfalsa? (a) f(x) non soddisfa alle ipotesi del teorema di Rolle nell intervallo [0, 4] (b) f(x) ha un punto di non derivabilità inx = (c) f(x) ha un punto di cuspide in x = (d) f(x) soddisfa le ipotesi del teorema di Lagrange nell intervallo [, 4] (e) f(x) hainx = ha un punto di flesso a tangente verticale c 0 Politecnico di Torino 3

4 VERO o FALSO Dire se ciascuna di queste affermazioni è vera oppure falsa. (a) Se una funzione ècontinuainx 0 allora è ivi derivabile (b) Se una funzione è continua in I=[a, b], ammette massimo in I (c) Sia f :[, 3] IR IR, ivi continua e con f( ) = ef(3) = ; allora necessariamente l equazione f(x) =λ ammette almeno una soluzione se λ 3 (d) Esiste una funzione f :[3, 7] IR continua e suriettiva (e) Laderivatadif(3x) è3f (x) (f) Laderivatadif 3 (x) è3f (x) { x sin (g) La funzione f(x) = x x 0 0 x =0 { x sin (h) La funzione f(x) = x x 0 0 x =0 { x sin (i) La funzione f(x) = x x 0 0 x =0 { x (l) La funzione f(x) = sin x x 0 0 x =0 non ècontinuainx =0 ècontinuainx = è derivabile in x =0 è derivabile in x =0 (m) Se una funzione è continua in I=[a, b], esiste in I un punto x 0 per cui f (x 0 )=0 (n) Se una funzione è continua in I=[a, b], esiste in I un punto x 0 per cui f (x 0 )= f(b) f(a) b a (o) Se una funzione è derivabile in I=[a, b], esiste in I un punto x 0 per cui f f(b) f(a) (x 0 )= b a (p) La funzione g(x) inversa della funzione f(x) =(x ) è derivabile nel suo punto di ascissa x =0 (q) La funzione f(x) = x non soddisfa le ipotesi del teorema di Rolle nell intervallo [, ] (r) La funzione f(x) = x nell intervallo [, ] non ha punti a tangente orizzontale RISPOSTE AI QUESITI Item numero Risposta c c b a d e b c a b d b c e Risposte VERO o FALSO Item numero a b c d e f g h i l m n o p q r Risposta F V F F F F F V F V F F V F V F c 0 Politecnico di Torino 4

5 CALCOLO DIFFERENZIALE Rispondere ai seguenti quesiti. Una sola risposta è corretta.. Quale delle seguenti funzioni coincide con la funzione f(x) =x xx? (a) f(x) =x x (b) f(x) =x (xx ) (c) f(x) =e x log x (d) f(x) =x 3x (e) f(x) =x x3. Quale delle seguenti proprietà NON è soddisfatta dalla funzione f(x) =(x x ) x? (a) f(x) =x x (b) im f =(0, + ) (c) dom f =(0, + ) (d) f(x) =e x log x (e) La funzione è prolungabile, a destra, per continuità inx = 0 3. La derivata della funzione f(x) =(x x ) x è: (a) f (x) =x x x (b) f (x) =x(x x ) x log x (c) f (x) =(x x ) x (d) f (x) =x x + ( log x +) (e) f (x) =x x ( log x +) 4. La derivata della funzione f(x) =x xx è: (a) f (x) =x x x xx (b) f (x) =x xx x xx (c) f (x) =x xx (x x log x(log x +)+x x ) (d) f (x) =x xx +x (log x(log x +)+) (e) f (x) =x xx +x (x log x(log x +)+) 5. Sia f(x) =(x ) k e x allora: (a) ha un minimo in x =perk = (b) ha un massimo in x =perk = (c) ha un minimo in x =perk =3 (d) ha un massimo in x =perk =3 (e) k Z, x= non ènémassimo né minimo per f(x) 6. E data la funzione f(x) = log(e x + e x ); quale delle seguenti funzioni NON è la sua derivata prima? (a) f (x) = ex e x e x + e x (b) f (x) = sinh x cosh x (c) f (x) = tanh x (d) f (x) = ex e x + c 0 Politecnico di Torino

6 (e) f (x) = e x + e x 7. Sia I R un sottoinsieme non vuoto e f : I R una funzione derivabile e tale che f (x) > 0 x I. Quale delle seguenti affermazioni è corretta? (a) f è crescente su I (b) f è strettamente crescente su I (c) f è strettamente decrescente su I (d) Se I è un intervallo, allora f è strettamente crescente su I (e) f è strettamente crescente su I se e solo se I è un intervallo 8. Il dominio della funzione f(x) = log(3x ) è: ( (a), e + ] 3 ( ) (b) 3, + ( (c) 3, e + ] 3 [ (d) 3, e + ] 3 ( (e) 3, e + ) 3 9. Il dominio della funzione f(x) = (a) (0, ) (,e] (b) (0,e] (c) (0, ) [e, + ) (d) [e, + ) (e) (0, + ) log x è: 0. La funzione f(x) = log 5 e 4x 7x: (a) ha la retta y = 7x + log 5 come asintoto obliquo, per x e la retta y = 3x come asintoto obliquo, per x + (b) non ha asintoto obliquo (c) ha la retta y = 7x + log 5 come asintoto obliquo (d) ha la retta y = 3x come asintoto obliquo (e) ha la retta y = 7x + log 5 come asintoto obliquo, per x e la retta y = 7x come asintoto obliquo, per x + ( log x. Il limite lim 4 ) x 6 x + log x (a) vale (b) vale + (c) non esiste (d) vale log (e) vale c 0 Politecnico di Torino

7 log( + 5x) + sin x. Il limite lim x 0 sin 6x x (a) 0 (b) 5/6 (c) 7/4 (d) 5/4 (e) / vale 3. La successione a n = (3 sin(nπ) + cos(nπ)) n 3n+5 (a) è limitata (b) è crescente (c) è decrescente (d) ammette limite finito (e) ammette limite infinito 4. Sia f : I =[ 3, 0] R; sapendo che f è derivabile in I echex 0 I quale delle seguenti affermazioni è vera? (a) se x 0 è un punto di minimo per f allora f (x 0 )=0 (b) se x 0 è un punto di massimo per f allora f (x 0 )=0; (c) se x 0 [, 9] è un punto di minimo per f allora f (x 0 )=0; (d) se f(x 0 )è massimo per f allora f (x 0 )=0; (e) se x 0 è un punto di massimo per la funzione allora f (x 0 )=0ef (x 0 ) < 0 5. Per la funzione f :[, 3) R, f(x) = x quale delle seguenti affermazioni NON è vera? (a) f ammette sup, ma non max assoluto (b) f ammette minimo assoluto (c) x = è punto di minimo assoluto (d) 0 è il minimo assoluto della funzione (e) 8 è il massimo assoluto della funzione 6. Per la funzione f(x) = arcsin x, quali delle seguenti affermazioni NON è corretta? (a) x =è punto di massimo assoluto per la funzione (b) f () = 0 (c) π è il massimo della funzione ( ) 3 (d) esiste f ( (e) f e ) ( e = f 3 3) c 0 Politecnico di Torino 3

8 7. Per la funzione f(x) = sinh x quale delle seguenti affermazioni NON è corretta? (a) x =0è punto di minimo assoluto per la funzione (b) f (0) = 0 (c) x <0, f (x) < 0 (d) lim f (x) = x 0 (e) f () = e + e 8. La derivata della funzione f(x) = 3x + e 3x è: (a) f (x) = e3x + 3x + e 3x (b) f (x) = 3x + e 3x (c) f (x) = 3x(e3x +) 3x + e 3x (e3x +6x) (d) f (x) = 3x + e 3x (e) f (x) = 3(e3x +) 3x + e 3x 9. La derivata della funzione f(x) = log x 3 x 4 è: x (a) f (x (x) = 3)(x x (, ) [ 3, 3] (, + ) 4) x (x 3)(x x (, 3) ( 3, ) 4) (b) f x (x) = (3 x )(4 x ) (c) f x (x) = (3 x )(x 4) x(x 4) (d) f (x) = (x 3) 3 x (, ) ( 3, 3) (, + ) x(x 4) (x 3) 3 x (, 3) ( 3, ) (e) f (x) = x(x 4) (x 3) 3 0. La derivata della funzione f(x) = log(x x +3)è: (a) f (x) = x x x +4 (b) f x (x) = x x +3 (c) f x (x) = x x +3 x + (d) f (x) = x x< + x + x x x x +4 x + (e) f (x) = x x< + x + x x x> x +4 c 0 Politecnico di Torino 4

9 VERO o FALSO Dire quali delle seguenti affermazioni sono vere oppure false. (a) Le due funzioni f(x) =x xx e g(x) =(x x ) x coincidono x (0, + ) (b) Date le due funzioni f(x) =x xx e g(x) =(x x ) x,f(x) =g(x) se e solo se x = (c) Date le funzioni f(x) =x xx (d) Le due funzioni f(x) =x xx (e) Le due funzioni f(x) =x xx e g(x) =(x x ) x,f() = g() e g(x) =(x x ) x hanno lo stesso dominio e g(x) =(x x ) x hanno insieme immagine (0, + ) (f) Le due funzioni f(x) =x xx e g(x) =(x x ) x ammettono prolungamento continuo in x =0 (g) Se f è derivabile nel suo dominio e x 0 è punto di minimo per f allora f (x 0 )=0 (h) Se x 0 è punto di minimo interno al dominio di f e f è derivabile in x 0, allora f (x 0 )=0. (i) Se f è derivabile nel suo dominio e f (x 0 ) = 0 allora x 0 è punto di massimo oppure di minimo. (l) x =0 è un punto di massimo relativo della funzione f :[0, 5) R, f(x) =(x ). (m) x =5 è punto di massimo assoluto per la funzione f :[0, 5) R, f(x) =(x ). (n) L estremo superiore della funzione f :[0, 5) R, f(x) =(x ) è9. (o) L intervallo [0, ] è l insieme immagine della funzione f(t) = (p) Per la funzione della domanda (o), f ( )= (q) La funzione della domanda (o) è iniettiva nel suo dominio (r) Per la funzione della domanda (o), t = 0 è punto di massimo relativo (s) Per la funzione della domanda (o), f ([0, ]) = [ 3, ] [, 3] { t + t [ 3, 0) (t ) t [0, 3] RISPOSTE AI QUESITI Domanda numero Risposta b b d e a e d c c a e d a c e b b c c e Risposte VERO o FALSO Domanda numero a b c d e f g h i l m n o p q r s Risposta F F V V F V F V F V F V F V F V V c 0 Politecnico di Torino 5

10 CALCOLO DIFFERENZIALE Rispondere ai seguenti quesiti. Una sola risposta è corretta.. Siano date le successioni: a n = (n + )! n! (n + )! e b n = (n + 3)! n!. Allora, (n + )! (a) a n b n per n + (b) a n e b n sono due successioni convergenti (c) a n n e b n n per n + (d) b n = o(a n )pern + (e) lim a n = n + n +. Sia f(x) =x +lnx; l equazione della retta tangente al grafico della sua funzione inversa f, nel punto f (), è: (a) y = 5 (x ) (b) y = (x ) 3 (c) y =3(x )+ (d) y = (x +) 3 (e) y = (x ) 3 3. La derivata della funzione g(x) =ln (f 3 (x)+) è: (a) g (x) =ln(f 3 f (x) (x)+) f 3 (x)+ (b) g (x) =6lnx f (x) f (x)+ (c) g (x) =ln(f 3 (x)+)+ln (f 3 (x) + )3f (x) (d) g (x) =lnx(f 3 (x)+)+3f (x) ln(f 3 (x)+) (e) g (x) =ln(f 3 (x)+) 3f (x) f (x) f 3 (x)+ 4. E data funzione g(x) =ln (f 3 (x) + ). Sapendo che f()=ef () = 5, possiamo dire che (a) g () = 3 50 (b) g () = log 0 (c) g () = 0 (d) g () = 3 log (e) g () = 5 log 0 5. Sia data una funzione f : R R, continua e derivabile in [, 3]. Sapendo che f( ) =, f(3)=4,f ( ) = 3, f ( ) =, quale delle seguenti affermazioni è FALSA? (a) Se f(x) è strettamente crescente, la retta tangente destra al grafico della funzione inversa y = f (x) nel punto è: x +=(y +) (b) Se f(x) è monotona strettamente crescente in [, 3], allora f([, 3]) = [, 4] (c) Esiste almeno un x (, 3) tale che f(x )=0 (d) Esiste almeno un x 0 (, 3) tale che f (x 0 )= (e) Se f è iniettiva e f è la sua funzione inversa, allora (f ) ( )=3 c 0 Politecnico di Torino

11 6. La retta tangente al grafico della funzione f(x) =x cos x in x = π è: (a) y = x (b) y = x + π (c) y = πx +π π (d) y =0 (e) y = πx 7. Sia g(x) =x 3 + e x e sia g la sua funzione inversa. Allora ( g ) ( + e) vale: (a) 3+3e (b) (c) 3+e (d) 3+e (e) 3( + e) + e +e 8. Siano date le tre funzioni: f (x) = x, f (x) =(x ), f 3 = x. Se x +, quale delle seguenti affermazioni NON è vera? (a) ord (f 3 )= rispetto all infinitesimo campione x (b) ord (f )=ord(f ) (c) ord (f )= rispetto all infinitesimo campione x (d) la parte principale di f rispetto all infinitesimo campione x è p(x) = x (e) ord (f ) ord (f 3 ) 9. Data la funzione f(x) = sin( x + x), quale delle seguenti affermazioni NON è vera: x + x (a) lim f(x) = x + (b) g(x) = sin( x + x) è infinitesima, per x +, di ordine rispetto all inifinitesimo campione /x (c) lim f(x) =π/ x 0 (d) lim f(x) =( 5 + ) sin( 5 ) x (e) lim f(x) =0 x 0. Sia data la funzione f : R R, lim f (x) = lim f (x). vera? x x + 0 x x 0 Quale delle seguenti proprietà è sicuramente (a) La funzione ha nel punto x = 0 un salto infinito (b) La funzione ha nel punto x 0 una discontinuità eliminabile (c) La funzione è continua nel punto x 0 (d) La funzione è derivabile nel punto x 0 (e) Il grafico della funzione f può anche non ammettere retta tangente nel punto x 0 c 0 Politecnico di Torino

12 . Sia f una funzione infinitesima per x, derivabile due volte in un intorno di x = e con un punto critico in x =. Necessariamente: (a) f(x) =o ( (x ) ) per x. (b) f(x) =o ( (x ) 3) per x. f(x) (c) esiste lim x (x ) = k, k R (d) f(x) =(x ) + o ( (x ) ) per x. (e) f(x) = (x ) + o ( (x ) ) per x.. Se lo sviluppo di Mac Laurin di una funzione f C (R) è: f(x) = 3 x +3x 4 + o(x 4 ), quale delle seguenti affermazioni NON è necessariamente vera? (a) La funzione è infinitesima, per x 0. (b) La funzione è pari. (c) La funzione ha in x = 0 un punto critico. (d) f (0) = 4 3 (e) Esiste un intorno di x = 0 in cui la funzione è non positiva. 3. Sia data una funzione f C (R) in un intorno di x = 0, e sia f(x) =3 x +5x 4 + o(x 4 ) il suo sviluppo di Mac Laurin. Quale delle seguenti affermazioni NON è vera? (a) f(0) = 3 (b) Esiste un intorno di x = 0 in cui la funzione è sicuramente positiva (c) Il punto x =0 è punto di massimo relativo per la funzione (d) La retta tangente al grafico della funzione nel punto (0, 3) ha equazione y =3 (e) f (4) (0) = 5 4. Sia data una funzione f C (R) in un intorno di x = 0, e sia f(x) = x 3 +5x 5 + o(x 6 ) il suo sviluppo di Mac Laurin. Quale delle seguenti affermazioni NON è vera? (a) f (6) (0) = 0 (b) Esiste un intorno di x = 0 in cui la funzione cambia di segno. (c) f (3) (0) = (d) Il punto x =0 è punto di massimo relativo per la funzione. (e) f (4) (0) = 0 VERO o FALSO Dire se le seguenti affermazioni sono vere oppure false. (a) Sia f : R R, derivabile in x = 0 e tale che f(0) =, f (0) =. La funzione g(x) =f(x) x è derivabile in x =0 (b) Se g(x) è la funzione della domanda precedente, allora g (0)=0. (c) Sia f : R R, derivabile in x = 0 e tale che f(0)=, f (0) =. La funzione g(x) =f (sin x) NON è derivabile in x =0 c 0 Politecnico di Torino 3

13 (d) Se g(x) è la funzione della domanda precedente, allora g (0) =. (e) Sia f : R R, derivabile in x = 0 e tale che f(0) =, f (0) =. La funzione g(x) = x f(x) NON è derivabile in x =0 (f) In x = 0 la funzione della domanda (e) possiede un punto angoloso, perchè g (0) = e g +(0)= (g) Il grafico della funzione della domanda (e), nel punto x = 0, ha come tangenti due semirette di coefficiente angolare m = se x<0em = se x>0 (h) Sia f : R R, derivabile in x = 0 e tale che f(0)=, f (0) =. La funzione g(x) = f(x) NON è derivabile in x =0 (i) Se g(x) è la funzione della domanda (h), allora g (0) =. (l) Sia f : R R, derivabile in x = 0 e tale che f(0) =, f (0) =. Non è possibile dire nulla della derivabilità della funzione g(x) = f(cos x), in x = 0 (m) Il dominio della funzione f(x) = arctan x + arctan x è un intervallo (n) Sia f(x) = arctan x + arctan x. Risulta f (x) =0 x domf. (o) Sia data la funzione f(x) =arctanx + arctan x ; poichè f (x) =0, x domf, allora esiste k R tale che f(x) =k, x domf. (p) Sia f(x) =k, x R. Allora f (x) =0 x R. (q) Sia I un intervallo; se f (x) =0 x I allora esiste k R : f(x) =k, x I. (r) Sia data la funzione f(x) = arctan x + arctan x. Poiché f (x) =0, x (0, + ) esiste k R : f(x) = k, x (0, + ) (s) Sia data la funzione f(x) = arctan x + arctan x. Poiché f (x) =0, x (, 0), allora f(x) = π, x (, 0) RISPOSTE AI QUESITI Domanda numero Risposta c b e b e a c c c e c b e d Risposte VERO o FALSO Domanda numero a b c d e f g h i l m n o p q r s Risposta V F F V V V V F V V F V F V V V V c 0 Politecnico di Torino 4

14 CALCOLO DIFFERENZIALE E SVILUPPI DI TAYLOR Rispondere ai seguenti quesiti. Una sola risposta è corretta.. Sia data la funzione f : R R, continua e derivabile due volte, con f( 0) = 0, f(0) = 0, f(5) = 0. Quale delle seguenti affermazioni èvera? (a) f(x) ha almeno tre punti di stazionarietà (b) f(x) ha esattamente un punto di massimo relativo e un punto di minimo relativo (c) la funzione sinh f(x) non ha punti di stazionarietà (d) la funzione sinh f(x) non ha zeri (e) esiste almeno uno zero della derivata seconda di f x 3 7. Sia data la funzione f(x) =. Quale delle seguenti proprietà à FALSA? x (a) Il grafico della funzione ha un asintoto obliquo destro e un asintoto obliquo sinistro. (b) La funzione ha un punto di stazionarietà ed un punto di minimo assoluto. (c) La funzione ha un punto a tangente verticale in x =3 (d) Per calcolare l asintoto obliquo a : x 3 7 m = f(x) lim x x = lim x x x = lim x x 3 7 x 3 = (e) Il grafico ha una retta asintoto obliquo completo 3. Sia f una funzione di classe C (R), infinitesima per x 0 e con un punto di minimo in x = 0. Necessariamente: (a) f(x) =kx + o(x ), k (0, + ) (b) f(x) =h + kx + o(x ), h,k (0, + ) (c) f(x) =kx 4 + o(x 4 ), k (0, + ) (d) la prima derivata non nulla in x = 0, se esiste, è di ordine pari. (e) f (0) = 0, e f (x) 0 per ogni x. 4. Il polinomio di Taylor, di secondo grado e con centro x =, della funzione f(x) =sinπx è: (a) T (x) = π(x ) (b) T (x) = π(x ) + o((x )) (c) T (x) = π(x ) + o((x ) ) (d) T (x) = πx (e) T (x) = π(x ) + π (x ) c 0 Politecnico di Torino

15 5. Data la funzione f(x) di grafico: Il grafico della funzione derivata f (x) è: (a) (b) (c) (d) (e) 6. lim x + x +4e x x +4sinx = (a) 3 (b) + (c) 0 (d) (e) x +4e x 7. lim x 0 x +4sinx = (a) 3 (b) + (c) 0 (d) (e) c 0 Politecnico di Torino

16 8. lim x x +4e x x +4sinx = (a) 3 (b) (c) 0 (d) + (e) x +4e x 4 9. lim x 0 x +4sinx = (a) 3 (b) + (c) 0 (d) (e) 0. La derivata della funzione log(e x e x ) è: (a) e x e x (b) ex e x e x e x (c) ex +e x x (d) ex + e x (e) ex e x e x +e x. Il dominio della funzione f(x) = log(4 x ) è: ( (a), 5 ) [ ) (b), + (c) (, 4) (d) [, 5) [ (e), 5 ) c 0 Politecnico di Torino 3

17 VERO o FALSO Per ognuna di queste affermazioni dire se è vera oppure falsa. (a) Sia f(x) = 7 x + 7 x.perx 0 +,f(x) è infinitesima di ordine rispetto a x. 49 (b) Sia f(x) = 7 x + 7 x. Per x +,f(x) è infinita di ordine rispetto a x. 49 (c ) La funzione f(x) = x cos(3x) è derivabile in R (d ) Per ogni k R la funzione seguente è continua. { kx f(x) = 3kx + x<0 e x 5kx x 0 (e ) La funzione f(x) = k = { kx 3kx + x<0 e x 5kx x 0 con k parametro reale, è derivabile in x =0seesolose (f ) La funzione f(x) dell item (e), nell intervallo [ 5, ], non soddisfa al teorema di Lagrange, per nessun valore di k R. (g) Esiste un valore di k R per cui la funzione f(x) dell item (e), nell intervallo [, 5], soddisfa al teorema di Lagrange. (h ) Lo sviluppo di Mac Laurin, di ordine 4, della funzione f(x) =sin x è f(x) =4x 6 3 x4. (i ) La funzione f(x) =sin x ha in x = 0 un punto di massimo relativo. (j ) p(x) =4x è la parte principale, per x 0, della funzione f(x) =sin x. (k ) La funzione f(x) =sin x, perx 0, è infinitesima di ordine. (l ) T (x) = 9x +7x 4 è il polinomio di Mac Laurin, di ordine 4, della funzione f(x) = cos 3x. (m ) La funzione f(x) = cos 3x è infinitesima del o ordine, per x 0 (n ) Il punto x =0è un punto di minimo per f(x) = cos 3x. (o ) p(x) = x è la parte principale, per x 0, della funzione f(x) = log x x + (p) Per trovare lo sviluppo di Mac Laurin della funzione f(x) = log( + x) si può trovare lo sviluppo di Mac Laurin della funzione log + log( + x ) c 0 Politecnico di Torino 4

18 (q ) Per trovare lo sviluppo di Mac Laurin della funzione f(x) = 3 +x 3 si può trovare lo sviluppo di Mac Laurin della funzione f(x) = x3 (r ) Lo sviluppo di Mac Laurin, di ordine, della funzione f(x) =e 4+x è f(x) =+(4+x)+o(x) (s ) f(x) =e 4 ( + x + o(x)) è lo sviluppo di Mac Laurin, di ordine, della funzione f(x) =e 4+x. (t ) Lo sviluppo di Mac Laurin della funzione f(x) = f(x) = + sin x +sinx è riconducibile allo sviluppo della funzione (u ) Lo sviluppo di Mac Laurin, di ordine 4 della funzione f(x) = +x è f(x) = x + x x 3 + x 4 + o(x 4 ) (v ) Lo sviluppo di Mac Laurin, di ordine 4, della funzione f(x) = ) ( +sinx è: f(x) = x x + 4 x3 4 x o(x4 ) (w) T x=0,n=30 (x) =+x 0 + x 0 + x 30 è il polinomio di Mac Laurin, di ordine 30, di f(x) = x 0 (x) f(x) =+ ( + x) 8 ( + x) + o(( + x) ) è lo sviluppo di Mac Laurin, di ordine, della funzione f(x) = +x. (y) Se z = i, allora z 8 è un numero reale positivo. (z) L equazione z + = i ammette come unica soluzione il numero reale z =. z +i (z) Una radice quarta di i è il numero complesso w = i. (z) Una radice cubica di i è il numero complesso w = +i RISPOSTE AI QUESITI Item numero Risposta e e d a c e b d e d e Risposte VERO o FALSO Item nâ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x Risposta V F F V V F V F F V V V F F V V V F V V V V V F Item numero y z z z Risposta F V F F c 0 Politecnico di Torino 5

SIMULAZIONE TEST ESAME - 1

SIMULAZIONE TEST ESAME - 1 SIMULAZIONE TEST ESAME - 1 1. Il dominio della funzione f(x) = log (x2 + 1)(4 x 2 ) (x 2 2x + 1) è: (a) ( 2, 2) (b) ( 2, 1) (1, 2) (c) (, 2) (2, + ) (d) [ 2, 1) (1, 2] (e) R \{1} 2. La funzione f : R R

Dettagli

Esercizi riassuntivi per la prima prova di verifica di Analisi Matematica. n, n IN.

Esercizi riassuntivi per la prima prova di verifica di Analisi Matematica. n, n IN. Esercizi riassuntivi - B. Di Bella 1 Esercizi riassuntivi per la prima prova di verifica di Analisi Matematica 1. Sia A = n IN ] 1 n + 1, 1 [. n a) Determinare il derivato e l interno di A; b) stabilire

Dettagli

Calcolo differenziale Test di autovalutazione

Calcolo differenziale Test di autovalutazione Test di autovalutazione 1. Sia f : R R iniettiva, derivabile e tale che f(1) = 3, f (1) = 2, f (3) = 5. Allora (a) (f 1 ) (3) = 1 5 (b) (f 1 ) (3) = 1 2 (c) (f 1 ) (1) = 1 2 (d) (f 1 ) (1) = 1 3 2. Sia

Dettagli

1) D0MINIO. Determinare il dominio della funzione f (x) = ln ( x 3 4x 2 3x). Deve essere x 3 4x 2 3x > 0. Ovviamente x 0.

1) D0MINIO. Determinare il dominio della funzione f (x) = ln ( x 3 4x 2 3x). Deve essere x 3 4x 2 3x > 0. Ovviamente x 0. D0MINIO Determinare il dominio della funzione f ln 4 + Deve essere 4 + > 0 Ovviamente 0 Se > 0, 4 + 4 + quindi 0 < < > Se < 0, 4 + 4 4 e, ricordando che < 0, deve essere 4 < 0 dunque 7 < < 0 Il campo di

Dettagli

x log(x) + 3. f(x) =

x log(x) + 3. f(x) = Università di Bari, Corso di Laurea in Economia e Commercio Esame di Matematica per l Economia L/Z Dr. G. Taglialatela 03 giugno 05 Traccia dispari Esercizio. Calcolare Esercizio. Calcolare e cos log d

Dettagli

Lezioni sullo studio di funzione.

Lezioni sullo studio di funzione. Lezioni sullo studio di funzione. Schema. 1. Calcolare il dominio della funzione D(f).. Comportamento della funzione agli estremi del dominio. Ad esempio se D(f) = [a, b] si dovrà calcolare f(a) e f(b),

Dettagli

FUNZIONI CONVESSE. + e x 0

FUNZIONI CONVESSE. + e x 0 FUNZIONI CONVESSE Sia I un intervallo aperto di R (limitato o illimitato) e sia f(x) una funzione definita in I. Dato x 0 I, la retta r passante per il punto P 0 (x 0, f(x 0 )) di equazione y = f(x 0 )

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI Esercizi risolti

FUNZIONI ELEMENTARI Esercizi risolti FUNZIONI ELEMENTARI Esercizi risolti 1 Discutendo graficamente la disequazione x > 3+x, verificare che l insieme delle soluzioni è un intervallo e trovarne gli estremi Rappresentare nel piano x, y) l insieme

Dettagli

Svolgimento di alcuni esercizi del libro Matematica di Angelo Guerraggio

Svolgimento di alcuni esercizi del libro Matematica di Angelo Guerraggio Svolgimento di alcuni esercizi del libro Matematica di Angelo Guerraggio. Funzioni e insiemi numerici.4 Verificare che (A B) (A B) = (A A ) B. ) Sia (a, b) (A B) (A B). Allora a (A A ) e b B, da cui (a,

Dettagli

NOME:... MATRICOLA:... Corso di Laurea in Fisica, A.A. 2009/2010 Calcolo 1, Esame scritto del 19.01.2010

NOME:... MATRICOLA:... Corso di Laurea in Fisica, A.A. 2009/2010 Calcolo 1, Esame scritto del 19.01.2010 NOME:... MATRICOLA:.... Corso di Laurea in Fisica, A.A. 009/00 Calcolo, Esame scritto del 9.0.00 Data la funzione fx = e /x x x +, a determinare il dominio massimale di f ; b trovare tutti gli asintoti

Dettagli

DERIVATE SUCCESSIVE E MATRICE HESSIANA

DERIVATE SUCCESSIVE E MATRICE HESSIANA FUNZIONI DI DUE VARIABILI 1 DERIVATE SUCCESSIVE E MATRICE HESSIANA Derivate parziali seconde e matrice hessiana. Sviluppo di Taylor del secondo ordine. Punti stazionari. Punti di massimo o minimo (locale

Dettagli

Attenzione: i programmi sono cambiati negli anni. Non tutti gli esercizi nella presente raccolta riguardano argomenti trattati.

Attenzione: i programmi sono cambiati negli anni. Non tutti gli esercizi nella presente raccolta riguardano argomenti trattati. Si raccolgono qui temi d esame, esercizi e domande di teoria dati negli anni 3-4 nei corsi di Analisi Matematica I presso il DTG di Vicenza. Il materiale è stato reso disponibile dai docenti che hanno

Dettagli

Studio di una funzione razionale fratta

Studio di una funzione razionale fratta Studio di una funzione razionale fratta Nella figura è rappresentata la funzione 1. Quale tra gli insiemi proposti è il suo CDE? 2. La funzione presenta un asintoto verticale di equazione... x = 0 x =

Dettagli

SYLLABUS DI MATEMATICA Liceo Linguistico Classe III

SYLLABUS DI MATEMATICA Liceo Linguistico Classe III SYLLABUS DI MATEMATICA Liceo Linguistico Classe III LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO Le equazioni di secondo grado e la loro risoluzione. La formula ridotta. Equazioni pure, spurie e monomie. Le relazioni

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti Discutendo graficamente la disequazione x > 3 + x, verificare che l insieme delle soluzioni è un intervallo e trovarne

Dettagli

Esercizio 1. Sia f(x) = sin x, g(x) = log x. La funzione g(f 2 (x)) è. A log(sin 2 x); B log sin x ; C log(sin x 2 ); D sin log x 2.

Esercizio 1. Sia f(x) = sin x, g(x) = log x. La funzione g(f 2 (x)) è. A log(sin 2 x); B log sin x ; C log(sin x 2 ); D sin log x 2. 1 Esercizio 1. Sia f(x) = sin x, g(x) = log x. La funzione g(f 2 (x)) è A log(sin 2 x); B log sin x ; C log(sin x 2 ); D sin log x 2. Esercizio 2. Sia f(x) = sin(log x ). Questa funzione è Esercizio 3.

Dettagli

Le derivate versione 4

Le derivate versione 4 Le derivate versione 4 Roberto Boggiani 2 luglio 2003 Riciami di geometria analitica Dalla geometria analitica sulla retta sappiamo ce dati due punti del piano A(x, y ) e B(x 2, y 2 ) con x x 2 la retta

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Anno Accademico 2013/2014 Analisi Matematica

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Anno Accademico 2013/2014 Analisi Matematica Corso di Laurea in Ingegneria Edile Anno Accademico 2013/2014 Analisi Matematica Nome... N. Matricola... Ancona, 29 marzo 2014 1. (7 punti) Studiare la funzione determinandone: f(x) = e x x il dominio;

Dettagli

NUMERI COMPLESSI. Test di autovalutazione

NUMERI COMPLESSI. Test di autovalutazione NUMERI COMPLESSI Test di autovalutazione 1. Se due numeri complessi z 1 e z 2 sono rappresentati nel piano di Gauss da due punti simmetrici rispetto all origine: (a) sono le radici quadrate di uno stesso

Dettagli

ESERCITAZIONI DI ANALISI 1 FOGLIO 1 FOGLIO 2 FOGLIO 3 FOGLIO 4 FOGLIO 5 FOGLIO 6 FOGLIO 7 SVOLTI. Marco Pezzulla

ESERCITAZIONI DI ANALISI 1 FOGLIO 1 FOGLIO 2 FOGLIO 3 FOGLIO 4 FOGLIO 5 FOGLIO 6 FOGLIO 7 SVOLTI. Marco Pezzulla ESERCITAZIONI DI ANALISI FOGLIO FOGLIO FOGLIO 3 FOGLIO 4 FOGLIO 5 FOGLIO 6 FOGLIO 7 SVOLTI Marco Pezzulla gennaio 05 FOGLIO. Determinare il dominio e il segno della funzione ( ) f(x) arccos x x + π/3.

Dettagli

COGNOME... NOME... Matricola... Corso Prof... Esame di ANALISI MATEMATICA I - 11 Febbraio 2011, ore 8.30

COGNOME... NOME... Matricola... Corso Prof... Esame di ANALISI MATEMATICA I - 11 Febbraio 2011, ore 8.30 Esame di ANALISI MATEMATICA I - 11 Febbraio 2011, ore 830 A ESERCIZIO 1 (8 punti) Data la funzione = 1 + sin x 2 2 x (a) determinare lo sviluppo di MacLaurin al terzo ordine della funzione ; (b) determinare

Dettagli

Grafico qualitativo di una funzione reale di variabile reale

Grafico qualitativo di una funzione reale di variabile reale Grafico qualitativo di una funzione reale di variabile reale Mauro Saita 1 Per commenti o segnalazioni di errori scrivere, per favore, a: maurosaita@tiscalinet.it Dicembre 2014 Indice 1 Qualè il grafico

Dettagli

Definizione: Dato un sottoinsieme non vuoti di. Si chiama funzione identica o identità di in sé la funzione tale che.

Definizione: Dato un sottoinsieme non vuoti di. Si chiama funzione identica o identità di in sé la funzione tale che. Esercitazioni di Analisi Matematica Prof.ssa Chiara Broggi Materiale disponibile su www.istitutodefilippi.it/claro Lezione 2: Funzioni reali e loro proprietà Definizione: Siano e due sottoinsiemi non vuoti

Dettagli

Esercizi di prove scritte di Analisi Matematica I con schema di soluzione Paola Loreti. April 5, 2006

Esercizi di prove scritte di Analisi Matematica I con schema di soluzione Paola Loreti. April 5, 2006 Esercizi di prove scritte di Analisi Matematica I con schema di soluzione Paola Loreti April 5, 6 ESERCIZI. Studiare la convergenza della serie numerica al variare di γ IR.. Calcolare l integrale π n=

Dettagli

Pierpaolo Omari Maurizio Trombetta TEMI SVOLTI DI ANALISI MATEMATICA I

Pierpaolo Omari Maurizio Trombetta TEMI SVOLTI DI ANALISI MATEMATICA I Pierpaolo Omari Maurizio Trombetta TEMI SVOLTI DI ANALISI MATEMATICA I Trieste Udine giugno 005 Prefazione Questo volume raccoglie i temi assegnati alle prove d esame dei corsi di Analisi matematica I

Dettagli

a) Osserviamo innanzi tutto che dev essere x > 0. Pertanto il dominio è ]0, + [. b) Poniamo t = log x. Innanzi tutto si ha:

a) Osserviamo innanzi tutto che dev essere x > 0. Pertanto il dominio è ]0, + [. b) Poniamo t = log x. Innanzi tutto si ha: ESERCIZIO - Data la funzione f (x) = (log x) 6 7(log x) 5 + 2(log x) 4, si chiede di: a) calcolare il dominio di f ; ( punto) b) studiare la positività e le intersezioni con gli assi; (3 punti) c) stabilire

Dettagli

Corso di Analisi Matematica. Funzioni reali di variabile reale

Corso di Analisi Matematica. Funzioni reali di variabile reale a.a. 2011/12 Laurea triennale in Informatica Corso di Analisi Matematica Funzioni reali di variabile reale Avvertenza Questi sono appunti informali delle lezioni, che vengono resi disponibili per comodità

Dettagli

Quale delle funzioni elencate ha il grafico in figura? 1) f(x)=x 3-2 2) f(x)= x 3-2x 2 -(x-2) 3) f(x)= x 3-2x 2 + x-2 4) f(x)= x 4 -x 2-2

Quale delle funzioni elencate ha il grafico in figura? 1) f(x)=x 3-2 2) f(x)= x 3-2x 2 -(x-2) 3) f(x)= x 3-2x 2 + x-2 4) f(x)= x 4 -x 2-2 Quale delle funzioni elencate ha il grafico in figura? 1) f(x)=x 3-2 2) f(x)= x 3-2x 2 -(x-2) 3) f(x)= x 3-2x 2 + x-2 4) f(x)= x 4 -x 2-2 SOLUZIONE: Si esclude subito la funzione 2) perché per x=0 vale

Dettagli

Studio di funzione. Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2

Studio di funzione. Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2 Studio di funzione Copyright c 2009 Pasquale Terrecuso Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2 Studio di funzione

Dettagli

Derivate delle funzioni di una variabile.

Derivate delle funzioni di una variabile. Derivate delle funzioni di una variabile. Il concetto di derivata di una funzione di una variabile è uno dei più fecondi della matematica ed è quello su cui si basa il calcolo differenziale. I problemi

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA APPLICATA

PROGRAMMA DI MATEMATICA APPLICATA PROGRAMMA DI MATEMATICA APPLICATA Classe II A Turismo A.S. 2014/2015 Prof.ssa RUGGIERO ANGELA ISABELLA I NUMERI REALI Radicali: - Riduzione allo stesso indice e semplificazione - Alcune operazioni fra

Dettagli

Numeri Complessi. 4. Ricordando che, se z è un numero complesso, zz è un numero reale, mettere sotto la forma. z 2 + 2z + 2 = 0. z 2 + 2z + 6 = 0.

Numeri Complessi. 4. Ricordando che, se z è un numero complesso, zz è un numero reale, mettere sotto la forma. z 2 + 2z + 2 = 0. z 2 + 2z + 6 = 0. Numeri Complessi. Siano z = + i e z 2 = i. Calcolare z + z 2, z z 2, z z 2 e z z 2. 2. Siano z = 2 5 + i 2 e z 2 = 5 2 2i. Calcolare z + z 2, z z 2, z z 2 e z z 2. 3. Ricordando che, se z è un numero complesso,

Dettagli

Funzioni Pari e Dispari

Funzioni Pari e Dispari Una funzione f : R R si dice Funzioni Pari e Dispari PARI: se f( ) = f() R In questo caso il grafico della funzione è simmetrico rispetto all asse DISPARI: se f( ) = f() R In questo caso il grafico della

Dettagli

Funzioni convesse su intervallo

Funzioni convesse su intervallo Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia Dip. di Scienze Statistiche e Matematiche Silvio Vianelli Appunti del corso di Matematica Generale Funzioni convesse su intervallo Anno Accademico

Dettagli

Corso di Matematica per CTF Appello 15/12/2010

Corso di Matematica per CTF Appello 15/12/2010 Appello 15/12/2010 Svolgere i seguenti esercizi: 1) Calcolare entrambi i limiti: a) lim(1 x) 1 e x 1 ; x 0 x log 2 x b) lim x 1 1 cos(x 1). 2) Data la funzione: f(x) = x log x determinarne dominio, eventuali

Dettagli

Studio grafico-analitico delle funzioni reali a variabile reale

Studio grafico-analitico delle funzioni reali a variabile reale Studio grafico-analitico delle funzioni reali a variabile reale Sequenza dei passi Classificazione In pratica Classifica il tipo di funzione: Funzione razionale: intera / fratta Funzione irrazionale: intera

Dettagli

5 DERIVATA. 5.1 Continuità

5 DERIVATA. 5.1 Continuità 5 DERIVATA 5. Continuità Definizione 5. Sia < a < b < +, f : (a, b) R e c (a, b). Diciamo che f è continua in c se sono verificate le ue conizioni: (i) c esiste (ii) = f(c) c Si osservi che nella efinizione

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI 1) Determinare il dominio delle seguenti funzioni di variabile reale: (a) f(x) = x 4 (c) f(x) = 4 x x + (b) f(x) = log( x + x) (d) f(x) = 1 4 x 5 x + 6 ) Data la funzione

Dettagli

ANALISI MATEMATICA INGEGNERIA GESTIONALE PROF. GIACOMELLI ESEMPI DI ESERCIZI D ESAME

ANALISI MATEMATICA INGEGNERIA GESTIONALE PROF. GIACOMELLI ESEMPI DI ESERCIZI D ESAME ANALISI MATEMATICA INGEGNERIA GESTIONALE PROF. GIACOMELLI ESEMPI DI ESERCIZI D ESAME Contents. Numeri complessi. Funzioni: dominio, estremo superiore e inferiore, massimi e minimi 3. Successioni e serie

Dettagli

INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI

INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI 2.13 ASINTOTI 44 Un "asintoto", per una funzione y = f( ), è una retta alla quale il grafico della funzione "si avvicina indefinitamente", "si avvicina di tanto quanto noi vogliamo", nel senso precisato

Dettagli

CORSO DI ANALISI MATEMATICA 1 ESERCIZI. Carlo Ravaglia

CORSO DI ANALISI MATEMATICA 1 ESERCIZI. Carlo Ravaglia CORSO DI ANALISI MATEMATICA ESERCIZI Carlo Ravaglia 6 settembre 5 iv Indice Numeri reali Ordine fra numeri reali Funzioni reali 4 Radici aritmetiche 7 4 Valore assoluto 9 5 Polinomi 6 Equazioni 7 Disequazioni

Dettagli

Applicazioni del calcolo differenziale allo studio delle funzioni

Applicazioni del calcolo differenziale allo studio delle funzioni Capitolo 9 9.1 Crescenza e decrescenza in piccolo; massimi e minimi relativi Sia y = f(x) una funzione definita nell intervallo A; su di essa non facciamo, per ora, alcuna particolare ipotesi (né di continuità,

Dettagli

Esame di Analisi Matematica prova scritta del 23 settembre 2013

Esame di Analisi Matematica prova scritta del 23 settembre 2013 Esame di Analisi Matematica prova scritta del 23 settembre 2013 1. Determinare dominio, limiti significativi, intervalli di monotonia della funzione f (x) = (2x + 3) 2 e x/2 e tracciarne il grafico. In

Dettagli

21. Studio del grafico di una funzione: esercizi

21. Studio del grafico di una funzione: esercizi 1. Studio del grafico di una funzione: esercizi Esercizio 1.6. Studiare ciascuna delle seguenti funzioni in base allo schema di pagina 194, eseguendo anche il computo della derivata seconda e lo studio

Dettagli

Numeri Complessi. 4. Ricordando che, se z è un numero complesso, zz è un numero reale, mettere sotto la forma. z 2 + 2z + 2 = 0. z 2 + 2z + 6 = 0.

Numeri Complessi. 4. Ricordando che, se z è un numero complesso, zz è un numero reale, mettere sotto la forma. z 2 + 2z + 2 = 0. z 2 + 2z + 6 = 0. Numeri Complessi. Siano z = + i e z 2 = i. Calcolare z + z 2, z z 2, z z 2 e z z 2. 2. Siano z = 2 5 + i 2 e z 2 = 5 2 2i. Calcolare z + z 2, z z 2, z z 2 e z z 2. 3. Ricordando che, se z è un numero complesso,

Dettagli

Esercizi sullo studio completo di una funzione

Esercizi sullo studio completo di una funzione Esercizi sullo studio completo di una funzione. Disegnare il grafico delle funzioni date, utilizzando ogni informazione utile che si può ricavare dalla funzione e dalle sue derivate prima e seconda. a.

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura ANALISI MATEMATICA I. Prova scritta del 8 Gennaio 2014

Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura ANALISI MATEMATICA I. Prova scritta del 8 Gennaio 2014 Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura ANALISI MATEMATICA I Prova scritta del 8 Gennaio 214 Esporre il procedimento di risoluzione degli esercizi in maniera completa e leggibile. (1) (Punti 8)

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica I

Esercizi di Analisi Matematica I Esercizi di Analisi Matematica I Andrea Corli e Alessia Ascanelli gennaio 9 Indice Introduzione iii Nozioni preliminari. Fattoriali e binomiali..................................... Progressioni..........................................

Dettagli

6) f(x, y) = xy 1 log(5 2x 2y) x + y. 2x x 2 y 2 z 2 x 2 + y 2 + z 2 x Esercizio 2. Studiare gli insiemi di livello delle seguenti funzioni:

6) f(x, y) = xy 1 log(5 2x 2y) x + y. 2x x 2 y 2 z 2 x 2 + y 2 + z 2 x Esercizio 2. Studiare gli insiemi di livello delle seguenti funzioni: FUNZIONI IN PIÙ VARIABILI 1. Esercizi Esercizio 1. Determinare il dominio delle seguenti funzioni, specificando se si tratta di un insieme aperto o chiuso: 1) f(x, ) = log(x x ) ) f(x, ) = x + 3) f(x,

Dettagli

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio ITCS Erasmo da Rotterdam Anno Scolastico 014/015 CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio INDICAZIONI PER IL LAVORO ESTIVO DI MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA GLI STUDENTI CON IL DEBITO FORMATIVO

Dettagli

x ( 3) + Inoltre (essendo il grado del numeratore maggiore del grado del denominatore, d ancora dallo studio del segno),

x ( 3) + Inoltre (essendo il grado del numeratore maggiore del grado del denominatore, d ancora dallo studio del segno), 6 - Grafici di funzioni Soluzioni Esercizio. Studiare il grafico della funzione f(x) = x x + 3. ) La funzione è definita per x 3. ) La funzione non è né pari, né dispari, né periodica. 3) La funzione è

Dettagli

Una ricetta per il calcolo dell asintoto obliquo. Se f(x) è asintotica a mx+q allora abbiamo f(x) mx q = o(1), da cui (dividendo per x) + o(1), m =

Una ricetta per il calcolo dell asintoto obliquo. Se f(x) è asintotica a mx+q allora abbiamo f(x) mx q = o(1), da cui (dividendo per x) + o(1), m = Una ricetta per il calcolo dell asintoto obliquo Se f() è asintotica a m+q allora abbiamo f() m q = o(1), da cui (dividendo per ) m = f() q + 1 f() o(1) = + o(1), mentre q = f() m = o(1). Dunque si ha

Dettagli

Materiale coperto nel corso di Analisi Matematica 1 Ingegneria, docente S. Cuccagna A.A. 2011-12

Materiale coperto nel corso di Analisi Matematica 1 Ingegneria, docente S. Cuccagna A.A. 2011-12 Materiale coperto nel corso di Analisi Matematica 1 Ingegneria, docente S. Cuccagna A.A. 2011-12 Martedì 4 Ottobre Settembre 2011 16-19 3 ore Numeri naturali. Definizione di minimo di un sottoinsieme di

Dettagli

Detto x 0 il numero di minuti di conversazione già effettuati nel mese corrente, determina x 1 tale che: g ( x 1. )= x 0

Detto x 0 il numero di minuti di conversazione già effettuati nel mese corrente, determina x 1 tale che: g ( x 1. )= x 0 Piano tariffario: un canone fisso di euro al mese piú centesimi per ogni minuto di conversazione. Indicando con x i minuti di conversazione effettuati in un mese, con f(x) la spesa totale nel mese e con

Dettagli

Corso di Analisi Matematica. Funzioni continue

Corso di Analisi Matematica. Funzioni continue a.a. 203/204 Laurea triennale in Informatica Corso di Analisi Matematica Funzioni continue Avvertenza Questi sono appunti informali delle lezioni, che vengono resi disponibili per comodità degli studenti.

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1.

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1. EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti 1. Determinare la soluzione dell equazione differenziale (x 2 + 1)y + y 2 =. y + x tan y = 2. Risolvere il problema di Cauchy y() = 1 2 π. 3. Risolvere il problema

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO Sessione Ordinaria in America 4 MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (Americhe) ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione Ordinaria 4 SECONDA PROVA SCRITTA

Dettagli

Determinare il dominio e la derivata delle seguenti funzioni e studiarne la monotonia ed eventuali massimi/minimi. ( ) x + 2.

Determinare il dominio e la derivata delle seguenti funzioni e studiarne la monotonia ed eventuali massimi/minimi. ( ) x + 2. Determinare il dominio e la derivata delle seguenti funzioni e studiarne la monotonia ed eventuali massimi/minimi (1) (2) (3) (4) f (x) = log ( ) x + 2 x 1 f (x) = x exp( x 3 ) ( f (x) = arctan x ) x 1

Dettagli

Corso di Laurea in Matematica a.a. 2009/2010

Corso di Laurea in Matematica a.a. 2009/2010 Corso di Laurea in Matematica a.a. 009/010 (1) Il numero ( 5) 4 è uguale a: (a) 5 (b) 8 5 (c) 5 (d) 4 5 () Il numero log 4 16 è uguale a: (a) 4 (b) 8 (c) (d) 1/ (3) È vero che: (a) 5 > 3 4 (b) 5 > 8 5

Dettagli

ALCUNE APPLICAZIONI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE

ALCUNE APPLICAZIONI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE ALCUNE APPLICAZIONI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE Sia I un intervallo di R e siano a = inf(i) R { } e b = sup(i) R {+ }; i punti di I diversi dagli estremi a e b, ( e quindi appartenenti all intervallo aperto

Dettagli

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3.

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3. 7 LEZIONE 7 Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2 2 6x, x3 +2x 2 6x, 3x + x2 2, x3 +2x +3. Le derivate sono rispettivamente,

Dettagli

Osservazione 2 L elemento di arrivo ( output) deve essere unico corrispondenza univoca da A e B. f : A B

Osservazione 2 L elemento di arrivo ( output) deve essere unico corrispondenza univoca da A e B. f : A B FUNZIONI Definizione 1 Dati due insiemi A e B, si chiama funzione da A a B una legge che ad ogni elemento di A associa un (solo) elemento di B. L insieme A si chiama dominio della funzione e l insieme

Dettagli

Numeri Complessi. 4. Ricordando che, se z è un numero complesso, zz è un numero reale, mettere sotto la forma. z 2 + 2z + 2 = 0. z 2 + 2z + 6 = 0.

Numeri Complessi. 4. Ricordando che, se z è un numero complesso, zz è un numero reale, mettere sotto la forma. z 2 + 2z + 2 = 0. z 2 + 2z + 6 = 0. Numeri Complessi. Siano z = + i e z 2 = i. Calcolare z + z 2, z z 2, z z 2 e z z 2. 2. Siano z = 2 5 + i 2 e z 2 = 5 2 2i. Calcolare z + z 2, z z 2, z z 2 e z z 2. 3. Ricordando che, se z è un numero complesso,

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Civile Analisi Matematica I

Corso di Laurea in Ingegneria Civile Analisi Matematica I Corso di Laurea in Ingegneria Civile Analisi Matematica I Lezioni A.A. 2003/2004, prof. G. Stefani primo semiperiodo 22/9/03-8/11/03 Testo consigliato: Robert A. Adams - Calcolo differenziale 1 - Casa

Dettagli

Esercizi sulle funzioni

Esercizi sulle funzioni Esercizi sulle funzioni Esercizio. Siano f, g : R R definite da x x g ln x. Determinare le funzioni composte f g e g f, specificandone gli insiemi di definizione. Def(f) = [, ], Def(g) = (0, + ). f g :

Dettagli

Funzione reale di variabile reale

Funzione reale di variabile reale Funzione reale di variabile reale Siano A e B due sottoinsiemi non vuoti di. Si chiama funzione reale di variabile reale, di A in B, una qualsiasi legge che faccia corrispondere, a ogni elemento A x A

Dettagli

Convessità e derivabilità

Convessità e derivabilità Convessità e derivabilità Definizione 1 (convessità per funzioni derivabili) Sia f : (a, b) R derivabile su (a, b). Diremo che f è convessa o concava su (a, b) se per ogni 0 (a,b) il grafico di f sta tutto

Dettagli

COGNOME e NOME: FIRMA: MATRICOLA:

COGNOME e NOME: FIRMA: MATRICOLA: Anno Accademico 04/ 05 Corsi di Analisi Matematica I Proff. A. Villani, R. Cirmi e F. Faraci) Prova d Esame del giorno 6 febbraio 05 Prima prova scritta compito A) Non sono consentiti formulari, appunti,

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti. Determinare kπ/ [cos] al variare di k in Z. Ove tale ite non esista, discutere l esistenza dei iti laterali. Identificare i punti di discontinuità della funzione

Dettagli

Equazioni e disequazioni algebriche. Soluzione. Si tratta del quadrato di un binomio. Si ha pertanto. (x m y n ) 2 = x 2m 2x m y n + y 2n

Equazioni e disequazioni algebriche. Soluzione. Si tratta del quadrato di un binomio. Si ha pertanto. (x m y n ) 2 = x 2m 2x m y n + y 2n Si tratta del quadrato di un binomio. Si ha pertanto (x m y n ) 2 = x 2m 2x m y n + y 2n 4. La divisione (x 3 3x 2 + 5x 2) : (x 2) ha Q(x) = x 2 x + 3 e R = 4 Dalla divisione tra i polinomi risulta (x

Dettagli

Dispense di Matematica Analisi Matematica. Riccarda Rossi

Dispense di Matematica Analisi Matematica. Riccarda Rossi Dispense di Matematica Analisi Matematica Riccarda Rossi Corso di Laurea in Disegno Industriale Università degli Studi di Brescia Anno Accademico 2009/2010 2 Capitolo 1 Nozioni preliminari 4 Riccarda Rossi

Dettagli

Appunti ed esercizi su: Studio e rappresentazione cartesiana di funzioni: gli strumenti del calcolo differenziale

Appunti ed esercizi su: Studio e rappresentazione cartesiana di funzioni: gli strumenti del calcolo differenziale LEZIONI ED ESERCITAZIONI DI MATEMATICA Prof. Francesco Marchi 1 Appunti ed esercizi su: Studio e rappresentazione cartesiana di funzioni: gli strumenti del calcolo differenziale 19 gennaio 2012 1 Per altri

Dettagli

MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 4 giugno 2013 - FILA A

MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 4 giugno 2013 - FILA A MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 4 giugno 2013 - FILA A Nome e cognome Matricola I Parte OBBLIGATORIA (quesiti preliminari: 1 punto ciascuno). Riportare le soluzioni su questo foglio, mostrando i

Dettagli

FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE

FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE Vogliamo ora limitare la nostra attenzione a quelle funzioni che hanno come insieme di partenza e di arrivo un sottoinsieme dei numeri reali, cioè A, B R. Es6. Funzione

Dettagli

LA FUNZIONE INTEGRALE

LA FUNZIONE INTEGRALE LA FUNZIONE INTEGRALE MAGLIOCURIOSO & CAMILLO magliocurioso@hotmail.it Sommario. In questa breve dispensa ho semplicementrascritto in L A TEX il contenuto di questa discussione: http://www.matematicamente.it/forum/

Dettagli

Programmazione per competenze del corso Matematica, Quinto anno 2015-16

Programmazione per competenze del corso Matematica, Quinto anno 2015-16 Programmazione per competenze del corso Matematica, Quinto anno 2015-16 Competenze di aree Traguardi per lo sviluppo dellle competenze Abilità Conoscenze Individuare le principali proprietà di una - Individuare

Dettagli

Gli asintoti di una funzione sono rette, quindi possono essere: rette verticali o rette orizzontali o rette oblique.

Gli asintoti di una funzione sono rette, quindi possono essere: rette verticali o rette orizzontali o rette oblique. Asintoti Gli asintoti di una funzione sono rette, quindi possono essere: rette verticali o rette orizzontali o rette oblique. Asintoti verticali Sia 0 punto di accumulazione per dom(f). La retta = 0 è

Dettagli

Conoscenze. L operazione di divisione (la divisione di due polinomi) - La divisibilità fra polinomi (la regola di Ruffini, il teorema. del resto.

Conoscenze. L operazione di divisione (la divisione di due polinomi) - La divisibilità fra polinomi (la regola di Ruffini, il teorema. del resto. Classe: TERZA (Liceo Artistico) Pagina 1 / 2 della Matematica La scomposizione dei polinomi in fattori primi L operazione di divisione (la divisione di due polinomi) - La divisibilità fra polinomi (la

Dettagli

Facoltá di Scienze MM.FF.NN. Corso di Studi in Informatica- A.A

Facoltá di Scienze MM.FF.NN. Corso di Studi in Informatica- A.A Facoltá di Scienze MM.FF.NN. Corso di Studi in Informatica- A.A. 5-6 Corso di CALCOLO NUMERICO / ANALISI NUMERICA : Esempi di esercizi svolti in aula 5//5 ) Dato un triangolo, siano a, b le lunghezze di

Dettagli

3. Quale affermazione è falsa?

3. Quale affermazione è falsa? 1. Quale affermazione è falsa? Se la funzione f) è continua e monotona crescente su R e se f) = 1 e f4) =, allora ha un unico zero nell intervallo, 4) f) non si annulla mai in R f ) > nell intervallo,

Dettagli

Equazioni differenziali Corso di Laurea in Scienze Biologiche Istituzioni di Matematiche A.A. 2007-2008. Dott.ssa G. Bellomonte

Equazioni differenziali Corso di Laurea in Scienze Biologiche Istituzioni di Matematiche A.A. 2007-2008. Dott.ssa G. Bellomonte Equazioni differenziali Corso di Laurea in Scienze Biologiche Istituzioni di Matematiche A.A. 2007-2008 Dott.ssa G. Bellomonte Indice 1 Introduzione 2 2 Equazioni differenziali lineari del primo ordine

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2007 Sessione suppletiva

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2007 Sessione suppletiva ESAME DI STAT DI LIE SIENTIFI RS SPERIMENTALE P.N.I. 7 Sessione suppletiva Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei quesiti in cui si articola il questionario. PRLEMA Si consideri la funzione

Dettagli

Alcune note sulle serie di potenze 1

Alcune note sulle serie di potenze 1 Alcune note sulle serie di potenze Contents G. Falqui Preliminari 2 Serie di potenze 3 3 Rappresentazione di funzioni mediante serie di potenze 7 3. Esempi notevoli........................... 9 3.2 Formula

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO del 16/01/2009 ANALISI 1 - MECCANICA + ELETTRICA 9 CFU CALCOLO DIFF. e INT. I+II - MECCANICA 11 CFU TEMA A

SOLUZIONI COMPITO del 16/01/2009 ANALISI 1 - MECCANICA + ELETTRICA 9 CFU CALCOLO DIFF. e INT. I+II - MECCANICA 11 CFU TEMA A SOLUZIONI COMPITO del 6//9 ANALISI - MECCANICA + ELETTRICA 9 CFU CALCOLO DIFF e INT I+II - MECCANICA CFU TEMA A Esercizio Chiaramente la serie proposta è una serie a termini positivi per ogni α R Osserviamo,

Dettagli

Equazioni di Primo grado

Equazioni di Primo grado Equazioni di Primo grado Definizioni Si dice equazione di primo grado un uguaglianza tra due espressioni algebriche verificata solo per un determinato valore della variabile x, detta incognita. Si chiama

Dettagli

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Università degli Studi di Trento Via Sommarive - Povo (TRENTO) Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata,

Dettagli

3. Sia g(x) = 4. Si calcoli l area del triangolo mistilineo ROS, ove l arco RS appartiene al grafico di f(x) o, indifferentemente, di g(x).

3. Sia g(x) = 4. Si calcoli l area del triangolo mistilineo ROS, ove l arco RS appartiene al grafico di f(x) o, indifferentemente, di g(x). Esame liceo Scientifico : ordinamento Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario. PROBLEMI Problema. Sia ABCD un quadrato di lato, P un punto di AB e γ la circonferenza

Dettagli

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE SESSIONE ORDINARIA 007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE PROBLEMA Si consideri la funzione f definita da f ( x) x, il cui grafico è la parabola.. Si trovi il luogo geometrico dei

Dettagli

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014 Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 14 Problema 1 Punto a) Osserviamo che g (x) = f(x) e pertanto g () = f() = in quanto Γ è tangente all asse delle ascisse,

Dettagli

Equazioni algebriche di terzo grado: ricerca delle soluzioni

Equazioni algebriche di terzo grado: ricerca delle soluzioni Equazioni algebriche di terzo grado: ricerca delle soluzioni 1 Caso particolare: x 3 + px + q = 0....................... Caso generale: x 3 + bx + cx + d = 0..................... 4 3 Esercizi.....................................

Dettagli

FUNZIONI QUADRATICHE

FUNZIONI QUADRATICHE f: R R si dice funzione quadratica se è del tipo f(x) =ax 2 +bx+c, dove a,b,c sono costanti Il grafico di una funzione quadratica è una curva detta parabola Abbiamo incontrato funzioni di questo tipo quando

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1.

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1. EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti 1. Determinare la soluzione dell equazione differenziale (x 2 + 1)y + y 2 =. y + x tan y = 2. Risolvere il problema di Cauchy y() = 1 2 π. 3. Risolvere il problema

Dettagli

Studio di una funzione ad una variabile

Studio di una funzione ad una variabile Studio di una funzione ad una variabile Lo studio di una funzione ad una variabile ha come scopo ultimo quello di pervenire a un grafico della funzione assegnata. Questo grafico non dovrà essere preciso

Dettagli

1 IL LINGUAGGIO MATEMATICO

1 IL LINGUAGGIO MATEMATICO 1 IL LINGUAGGIO MATEMATICO Il linguaggio matematico moderno è basato su due concetti fondamentali: la teoria degli insiemi e la logica delle proposizioni. La teoria degli insiemi ci assicura che gli oggetti

Dettagli

INTEGRALI INDEFINITI e DEFINITI Esercizi risolti

INTEGRALI INDEFINITI e DEFINITI Esercizi risolti INTEGRALI INDEFINITI e DEFINITI Esercizi risolti E data la funzione f( = (a Provare che la funzione F ( = + arcsin è una primitiva di f( sull intervallo (, (b Provare che la funzione G( = + arcsin π è

Dettagli

ESERCITAZIONE: FUNZIONI GONIOMETRICHE

ESERCITAZIONE: FUNZIONI GONIOMETRICHE ESERCITAZIONE: FUNZIONI GONIOMETRICHE e-mail: tommei@dm.unipi.it web: www.dm.unipi.it/ tommei Circonferenza goniometrica La circonferenza goniometrica è una circonferenza di raggio unitario centrata nell

Dettagli

STUDIO DI UNA FUNZIONE

STUDIO DI UNA FUNZIONE STUDIO DI UNA FUNZIONE OBIETTIVO: Data l equazione Y = f(x) di una funzione a variabili reali (X R e Y R), studiare l andamento del suo grafico. PROCEDIMENTO 1. STUDIO DEL DOMINIO (CAMPO DI ESISTENZA)

Dettagli

Esercizi sugli integrali impropri

Esercizi sugli integrali impropri Esercizi sugli integrali impropri Esercizio. Studiare 2 x4 dx. Svolgimento: è un integrale improprio, in quanto f(x) =, x (, 2] ha una singolarità in : x4 lim x + x4 = +. Osserviamo che f è positiva, quindi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA (sede di Vicenza)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA (sede di Vicenza) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA (sede di Vicenza) PROGRAMMA DI MATEMATICA A, A.A. 2007-08 CANALI 1 E 2 - Prof. F. Albertini e M. Motta Testi Consigliati: Elementi di Analisi Matematica

Dettagli