Attenzione: i programmi sono cambiati negli anni. Non tutti gli esercizi nella presente raccolta riguardano argomenti trattati.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Attenzione: i programmi sono cambiati negli anni. Non tutti gli esercizi nella presente raccolta riguardano argomenti trattati."

Transcript

1 Si raccolgono qui temi d esame, esercizi e domande di teoria dati negli anni 3-4 nei corsi di Analisi Matematica I presso il DTG di Vicenza. Il materiale è stato reso disponibile dai docenti che hanno tenuto i corsi. Si inseriscono prima esercizi di autovalutazione. I temi d esame sono poi ordinati dai più recenti ai meno recenti. Ci sono alcune tracce di soluzione. Attenzione: i programmi sono cambiati negli anni. Non tutti gli esercizi nella presente raccolta riguardano argomenti trattati. Contenuto : Test autovalutazione 8 Pag. Test autovalutazione 7 Pag. 5 Test autovalutazione 6 Pag. 8 Esercizi d autovalutazione Pag. Temi d esame 3-4 Pag. 9 Temi d esame -3 Pag. 53 Temi d esame - Pag. 77 Temi d esame - Pag. 99 Temi d esame 9- Pag. 7 Temi d esame 8-9 Pag. 4 Temi d esame 7-8 Pag. 53 Temi d esame 6-7 Pag. 57 Temi d esame 5-6 Pag. 65 Temi d esame 4-5 Pag. 74 Temi d esame 3-4 Pag. 77

2 Università degli Studi di Padova Facoltà di Ingegneria Prof. F. Albertini, P. Mannucci, C. Marchi, M. Motta Prova di autovalutazione di Analisi Matematica, parte A Vicenza, 4 dicembre 8 ATTENZIONE: l Es. 4 è facoltativo (la valutazione complessiva dei primi 3 esercizi è 8/3) Tempo assegnato: ore e / per svolgere gli esercizi,,3; 3 ore per svolgere gli esercizi,, 3 e 4. Esercizio Si consideri la funzione f(x) = arccos e x (a) Determinare il dominio e il segno di f. (b) Determinare i iti agli estremi del dominio ed eventuali asintoti di f. (c) Studiare la continuità e la derivabilità di f; determinare gli intervalli di monotonia e gli eventuali punti di estremo (massimo e minimo) relativo e assoluto di f. (d) Calcolare i iti di f, se significativi. (e) Studiare convessità e flessi di f. (e) Disegnare un grafico qualitativo di f in tutto il dominio. Esercizio Si consideri la successione a n = n arctan ( n ) 4n arctan n + n log( + n) n cos n 3n

3 (a) Calcolare n + a n (b) Determinare, se esiste, l ordine di infinitesimo (o infinito) di a n. Esercizio 3 Calcolare per ogni valore reale del parametro α il ite x x x x + (log )x + x 3 sin ( ) x. sin(αx ) + (cos x ) + e 3/x Esercizio 4 (Facoltativo) Determinare il valore dei parametri a, b reali affinchè la funzione seguente: f(x) = (a) sia continua in IR; (b) sia di classe C in IR. { sin x+cos x e x / x x >, ae x 3bx x

4 Università degli Studi di Padova Facoltà di Ingegneria Prof. F. Albertini. P. Mannucci, C. Marchi e e M. Motta Prova di autovalutazione di Analisi Matematica, orale TEMA Vicenza, 4 dicembre 8. [] Dare le definizioni precise di massimo, minimo, estremo superiore ed estremo inferiore ed enunciarne le proprietà principali. [] Enunciare e dimostrare il Teorema di esistenza degli zeri. [3] Definizione di massimo e minimo relativo. Teorema di Fermat (enunciato e dimostrazione). TEMA [] Definizione di x f(x) = [] Dare la definizione di funzione derivabile in un punto. Enunciare e dimostrare il Teorema di derivazione della funzione composta. [3] Definizione di polinomio di Taylor ed enunciato e dimostrazione della Formula di Taylor con il resto di Peano.

5 Università degli Studi di Padova Facoltà di Ingegneria Prof. F. Albertini e M. Motta Prova di autovalutazione di Matematica A, parte A Esercizio Si consideri la funzione Vicenza, 5 novembre 7. f(x) = log ( e x 5e x + 6 ) x (a) Determinare il dominio di f, eventuali simmetrie e periodicità (non è richiesto lo studio del segno). (b) Determinare i iti agli estremi del dominio ed eventuali asintoti di f. (c) Studiare la continuità e la derivabilità di f; determinare gli intervalli di monotonia e gli eventuali punti di estremo (massimo e minimo) relativo e assoluto di f. (d) Calcolare i iti di f, se significativi. (e) Disegnare un grafico qualitativo di f in tutto il dominio. richiesto lo studio di f ) (Non è Esercizio Si consideri il seguente polinomio P (z) = z 3 + (4 + 3i)z + (i + 3)z + 9i (a) Verificare che z = è radice di P (z) (b) Determinarne le altre radici. (c) Determinare e disegnare nel piano di Gauss l insieme A C di tutti i numeri complessi che soddisfano la seguente disequazione: P (z) z + Im(z) + 3i. (z + )(z + 3)

6 Esercizio 3 (a) Calcolare il ite x + 8 log(+x) x 6 x 7 sin (x) x 8 log 6 ( + x ). (b) Calcolare per ogni valore reale del parametro α il ite e 3x 6 tan(x) + αx x 6 arcsin(x + x 3 ) 6x 6x. 3 (c) Determinare il valore del parametro reale α per cui la funzione e 3x 6 tan(x)+αx per x < 6 arcsin(x+x f(x) = 3 ) 6x 6x 3 8 x 6 log(+x) x 7 per x > sin (x) x 8 log 6 (+ x) risulta prolungabile per continuità in x =.

7 Università degli Studi di Padova Facoltà di Ingegneria Prof. F. Albertini e M. Motta Prova di autovalutazione di Matematica A, parte B Vicenza, 5 novembre 7. TEMA [] Dare la definizione di funzione iniettiva, suriettiva, biiettiva e di insieme immagine e insieme antimmagine di un dato insieme tramite f. Fornire qualche esempio. [] Dare la definizione di primitiva di una funzione f e di funzione integrale di f. Enunciare con precisione e dimostrare il fatto che tutte le primitive differiscono al più per una costante. [3] Enunciare e dimostrare il Teorema (o Criterio) di monotonia per le funzioni derivabili. TEMA [] Definizione di ite di successione (finito e infinito) e di successione indeterminata. Enunciare e dimostrare il Teorema sul ite di una successione infinitesima per una itata. [] Dare la definizione di ite finito di una funzione per x tendente ad x reale tramite le successioni e con gli intorni (ε, δ). Enunciare il Teorema di equivalenza tra le due definizioni (senza dimostrazione). [3] Enunciare e dimostrare il Teorema fondamentale del calcolo integrale.

8 Esercizi di autovalutazione di Matematica A, 5 novembre 6.. i) Risolvere la seguente equazione in C: ( z i)(z z + 6i 7)(z + ) =. ii) Determinare, al variare di α R, l insieme di definizione della seguente funzione di variabile complessa. Considerando f(z) = z α ( z i)(z z + 6i 7)(z + ). { ax + b se x f(x) = sin(x 4 x) x se x <, determinare i parametri reali a e b in modo che la funzione sia continua e derivabile nel proprio dominio. 3. Data la funzione f(x) = log x + arctg x, determinarne il dominio e l immagine; si assuma f definita su tali insiemi. i) Provare che la funzione f è invertibile. ii) Denotata con f la relativa funzione inversa, calcolare Df (π/4). 4. Trovare dominio, segno, asintoti, intervalli di monotonia della funzione f(x) = 4x + 3x x. 5. Calcolare il ite seguente, al variare di a R: e ax ax + x log(cos x) x + x 5 sin ( ) x + x x sin x.

9 Cognome Nome Matricola Prova di autovalutazione per l orale di Matematica A TEMA Vicenza, novembre 6. [] Massimo, minimo, estremo superiore ed estremo inferiore: definizioni e proprietà. Teorema di esistenza dell estremo superiore (con dim.) [] Definizione di massimo e minimo relativo. Teorema di Fermat (con dim.). [3] Enunciato e dimostrazione del Teorema sul ite di funzioni composte. TEMA [] Successioni monotone e loro proprietà (con dim.) [] Enunciare e dimostrare il Teorema di esistenza degli zeri. [3] Enunciare e dimostrare il Teorema di Rolle.

10 Alcuni esercizi sui primi argomenti di Matematica A.. Siano date due funzioni g : A B e f : B C. Dimostrare che se f g è iniettiva, allora g è iniettiva. Dimostrare anche che se f g è iniettiva e g è suriettiva, allora f è iniettiva.. Si consideri la funzione f(x) = x + x. Dimostrare che f(x) è dispari, strettamente crescente e f(r) = (, ). Dimostrare che f : R (, ) è biiettiva. Trovare la funzione inversa di f. 3. Trovare, se esistono, massimo, minimo, estremo superiore ed inferiore degli insiemi seguenti: { } n n + n N, { p p Z }, { arcsin { n + ( )n n N ( ) } n n N, + }, { } n n + n N, { n 4n+ n N }. 4. Trovare la funzione inversa di h(x) = sin(x + π) (x [ π, π ] ). 5. Trovare il dominio di g(x) = arccos x 3 /. Esercizi sui numeri complessi. Esprimere in forma algebrica il numero complesso α = ( i) 3.. Esprimere in forma algebrica il numero complesso α = ( + i)( i). 3. Esprimere in forma trigonometrica il numero complesso α = i. 4. Esprimere in forma trigonometrica il numero complesso α = + i Esprimere in forma algebrica il numero complesso α = ( i) Esprimere in forma algebrica il numero complesso α = ( + i 3). 7. Esprimere in forma algebrica il numero complesso α = + 4 i + i. 8. Esprimere in forma algebrica il numero complesso α = i( i) 5i. 9. Esprimere in forma trigonometrica il numero complesso α = ( i) 5 ( +i 3).. Esprimere in forma trigonometrica il numero complesso α = ( i) 5 /( + i 3).. Esprimere in forma algebrica il numero complesso { ( ( cos 3 π) + i sin ( 3 π))} 3 α = 3 ( cos ( π 6 ) + i sin ( π 6 )).. Esprimere in forma algebrica il numero complesso { ( ( ) ( ))} 3 ( ( π ) ( π )) α = cos 3 π + i sin 3 π 3 cos + i sin. 6 6

11 3. Esprimere in forma algebrica il numero complesso (/i) 4. ( 3. +i 4. Esprimere in forma algebrica il numero complesso i) 5. Risolvere l equazione complessa z 3 = Risolvere l equazione complessa iz 3 + =. 7. Risolvere l equazione complessa z = i Esprimere in forma algebrica le soluzioni dell equazione complessa z = 3 i. 9. Esprimere in forma algebrica le soluzioni dell equazione complessa iz z + 3i =.. Esprimere in forma algebrica le soluzioni dell equazione complessa z ( + 4i)z + 4i =.. Esprimere in forma algebrica le soluzioni dell equazione complessa iz + z =.. Esprimere in forma algebrica le soluzioni dell equazione complessa z z + 6( i) =. 3. Determinare un numero complesso z tale che e z = i Esprimere in forma algebrica il numero complesso z = e log +i 3 4 π. 5. Esprimere in forma algebrica le soluzioni dell equazione complessa z 3 = ( + 3i) Esprimere in forma algebrica le soluzioni dell equazione complessa z 4 = (3 + 4i) 4. Gli esercizi sui numeri complessi sono tratti da (e, in parte, svolti in): C. Zanella, Geometria Teoria ed Esercizi, Esculapio, Bologna,.

12 MATEMATICA A, Esercizi di autovalutazione, (giustificare le risposte) Funzioni e numeri complessi Vicenza, ottobre 7.. Determinare dominio e segno della funzione f(x) = arccos( x + 6) π/3.. Determinare ( dominio, ) segno, eventuali simmetrie e periodicità della funzione f(x) = arcsin. cosh(sin x) 3. Determinare dominio e segno della funzione f(x) = arctan ( 4e x 9e x + e x). 4. Determinare dominio, segno, eventuali simmetrie e periodicità della funzione f(x) = log ( 4 sinh x 5 sinh x + ). 5. Determinare dominio, segno, eventuali simmetrie e periodicità della funzione f(x) = log(sin x) sin x. 6. Data la funzione f(x) = x x: a) determinare f(r), f([/, + [), f ([, + [), b) dire se f è iniettiva; c) dire se f è suriettiva; d) dire se f ha una restrizione biunivoca sull immagine e determinarla in caso affermativo. 7. Risolvere le equazioni: nell insieme dei numeri complessi. iz z i = iz z i = 8. Determinare e rappresentare nel piano di Gauss l insieme E = { z C : (Re(z) + 3) 3 ( z + ( + i) 5) = }. 9. Determinare e rappresentare nel piano di Gauss l insieme { z i } 5 E = z C : z + i >.. (a) Determinare al variare di a IR le soluzioni complesse di z + z z + i(z z) + z = i a. (b) Determinare e disegnare nel piano di Gauss l insieme A = { z C : z (z) } + zz 8. (c) Determinare i valori di a IR per i quali risulta non vuota l intersezione tra l insieme delle soluzioni trovate nel punto (a) e l insieme A del punto (b).

13 . Determinare l insieme A dei numeri complessi z che soddisfano la seguente disequazione: z z + irez. Disegnare A nel piano complesso.

14 MATEMATICA A, Esercizi di autovalutazione, 3 (giustificare le risposte) Complessi e iti di successione. Determinare l insieme degli z complessi tali che z i z + + i z + + i z i Re (iz i z ) 4. Vicenza, ottobre 7.. Determinare l insieme degli z complessi tali che { log (log( z + 3 z z)) > z+ z = z i. z+i 3. Determinare l insieme degli z complessi tali che z 3 = z 3 i log( z ). 4. Calcolare i iti seguenti: ( ) n cos n + (a )n 3 n sin n + n sin(/n). ;. n n n log 4 n + n + (a ); 3. n n n n n! ( usare: a n n+ 4 n + a n a n = se il secondo); 4. (a > ); n n a n n n n + 5n n log ( ) + n + e n sin n + 3 n log n ( ) n 5. ; 6. n n 5 n 5 sin n + n n3/ n ( ) n.

15 MATEMATICA A, Esercizi di autovalutazione, 4 (giustificare le risposte) Limiti di successione e di funzione Vicenza, ottobre 7.. Calcolare: n n n e n.. Calcolare: per a = e per a = 3. n n a cos n 3n n sin(n 3 ) + sin( n) 3. Calcolare: n n n + ( n) n. n+ n 4. Calcolare: n ( + n ) (n/3 sin n+( )n ). 5. Calcolare: 6. Calcolare: 7. Calcolare: x π + sin x sin x. cos x ( 3x x 3x + x + ). x x sin x x sin(x). x

16 . Calcolare il ite seguente: Limiti di successione e di funzione (da appelli) n + 5n! 5n ( ) +n3 n 3 log + n n log( + n) n n3.. Per ogni valore di α IR, determinare il seguente ite: x sin(αx) + x 3 sin x x + cos( x) log(x + ). 3. Calcolare il ite della successione a n = + ( ) tan3 n e sin 3 ( n) ) e sin ( n) e n n 3+α ( per n + al variare del parametro α IR. 4. Calcolare il ite seguente al variare di a IR: ( ) /x x e /x + cos ( x ( x + + sinh ( ) x ) + a log ( ) x x ) ). /3 + sin ( x

17 MATEMATICA A, Cenni sulle soluzioni degli esercizi di autovalutazione bis, 4 (ATTENZIONE: in un compito non basta scrivere come nel seguito, vanno giustificati tutti i passaggi!) Limiti di successione e di funzione Vicenza, novembre 7.. n n n n log n n = e =. e n n. n n a cos n 3n n sin(n 3 ) + sin( n) = n n a n (3 sin(n 3 )) = n n a (3 sin(n 3 )). Poichè 3 sin(n 3 ) 4, e dunque /4 /(3 sin(n 3 )) /3, per a = il ite è e per a = 3 è (Svolto a lezione) n n n + ( n) n n+ n = ( + ) (n/3 sin n+( )n ) = e (n/3 sin n+( ) n ) log + n, n n n dove per le asintoticità n ( n /3 sin n + ( ) n) log ( + ) ( = n /3 sin n + ( ) n) n = n n Quindi, risulta e =. ( ) sin n ( )n + =. n n/ /3 n / 5. (Svolto a lezione) x π + sin x sin x cos x = (Svolto a lezione) ( 3x x 3x + x + ) = x sin x x sin(x) x + x x sin(x) = =. x + x

18 Limiti di successione e di funzione (da appelli). Usando le scale (e giustificando gli o-piccolo usati..) n + 5n! 5n ( ) +n3 n 3 log + n n log( + n) n n3 = n + 5n +n3 n n3 n 3 log ( ) = + n n + 5n =. n 3 n. (Svolto a lezione: si una Mac-Laurin) x sin(αx) + x 3 sin x x + cos( x) log(x + ). Risulta: + se α < log ; se α > log ; 5 log se α = log. 3. (Usando Mac-Laurin) + tan ( ) 3 n e sin 3 ( n) ) = n e sin ( n) e n n n 3+α ( 3 n 5 ( 3 ) = n nα, n 3+α n perchè ( ) ( tan 3 = n n + ( )) 3 3 n + o = 3 n 3 n + ( ) 3 n + o, 5 n 5 ( ) ( sin 3 = n n ( )) 3 6 n + o = 3 n 3 n ( ) 3 n + o, 5 n 5 ( ) ( ( )) sin = n n + o = 4 ( ) n n + o, n e n = + n + ( ) n + o, 4 n 4 ( ) e sin3 ( n) = + sin 3 + ( ) ( ( )) n sin6 + o sin 6 = + n n n ( ) 3 n + o. 5 n 5 ( ) ( ( )) e sin ( n) = + sin + o sin = + 4n ( ) n n n + o. Risulta: + se α > ; se α = ; se α <. 3. modificato Se si considera al posto dell es. 3 l esercizio seguente + tan ( ) 3 n e sin 3 ( n) 3 ) = ( n 5 ) = 9 n e sin ( n) e n n n n n+α, 3+α 3 n 4 n 3+α ( usando Mac-Laurin si ha quanto sopra, perchè ( ) ( tan 3 = n n + ( )) 3 3 n + o = 3 n 3 n + ( 3 n + o 5 ( ) ( sin 3 = n n ( )) 3 6 n + o = 3 n 3 n 3 n + o 5 n 5 ( n 5 ), ),

19 ( ) ( sin = n n ( )) 6 n + o = 3 n 3 e n = + n + ( n + o 4 ( ) e sin3 ( n) = + sin 3 + ( ) n sin6 + o n ( ) e sin ( n) = + sin + ( ) n sin4 n Risulta: se α > ; 9 ( sin 6 ( n ( ( )) + o sin 4 n se α = ; se α <. 4. (Si usa Mac-Laurin, dopo la sost. y = /x) L = x + ( ) /x x e /x + cos ( x ( + sinh ( ) x ) + a log ( ) x x + sin ( x ) ) /3 = y + n 3 n + o 4 ), n 4 ( ), n 4 )) = + n ( 3 n + o 5 n 5 = + n 3 n + 4 n + o 4 ). ( n 4 ). y y e y + cos (y) + ay log (y) ( ) /3 + sinh (y) + sin (y) dove y y = e y log y = + y log y + y log y + o(y log y) ( perchè y log y..), + sinh (y) = + sinh y 8 sinh y+ 6 sinh3 y+o(sinh 3 y) = + (y + 6 ) y3 8 y + 6 y3 +o(y 3 ) + sin (y) = + sin y 8 sin y+ 6 sin3 y+o(sin 3 y) = + (y 6 ) y3 8 y + 6 y3 +o(y 3 ). Quindi ( + a)y log y y + o(y) L = ( y + y3 + y3 + o(y 3 ) ) = ( + a)y log y y /3 y y e risulta se a > ; + se a < ; 3 6 se a =.

20 MATEMATICA A, Esercizi di autovalutazione, 5 (giustificare le risposte) Studi di funzione Vicenza, novembre 7.. Studiare la funzione f(x) = xe x (Dominio, segno, eventuali simmetrie, iti alla frontiera, eventuali asintoti, continuità e derivabilità, crescenza e decrescenza, eventuali minimi e massimi relativi ed assoluti, eventuali attacchi di f, abbozzo del grafico. Non è richiesto lo studio di f.). Studiare la funzione f(x) = x 4 e x x+ (Dominio, segno, eventuali simmetrie, iti alla frontiera, eventuali asintoti, continuità e derivabilità, crescenza e decrescenza, eventuali minimi e massimi relativi ed assoluti, eventuali attacchi di f, abbozzo del grafico. Non è richiesto lo studio di f.) 3. Si consideri la funzione f(x) = log ( x + + e x+ ) (a) Determinare il dominio di f, il segno di f ed eventuali simmetrie. (b) Determinare i iti agli estremi del dominio ed eventuali asintoti di f. (c) Studiare la continuità e la derivabilità di f; determinare gli intervalli di monotonia e gli eventuali punti di estremo (massimo e minimo) relativo e assoluto di f. (d) Calcolare i iti di f, se significativi e disegnare un grafico qualitativo di f. (e) (facoltativo) Studiare concavità e convessità della funzione f. 4. Si consideri la funzione f(x) = (cos x)3 cos x (a) Determinare il dominio, il segno, eventuali simmetrie e periodicità di f. (b) Determinare i iti agli estremi del dominio ed eventuali asintoti. (c) Studiare la continuità e la derivabilità di f; determinare gli intervalli di monotonia e gli eventuali punti di estremo (massimo e minimo) relativo e assoluto di f. (d) Calcolare i iti di f se significativi. (e) Disegnare un grafico qualitativo di f (in tutto IR). (Non è richiesto lo studio di f ) 5. Si consideri la funzione ( π ) f(x) = sin x e tan x (a) Determinare il dominio di f, il segno di f, eventuali simmetrie e periodicità.

21 (b) Determinare i iti agli estremi del dominio ed eventuali asintoti di f. (c) Studiare la continuità e la derivabilità di f; determinare gli intervalli di monotonia e gli eventuali punti di estremo (massimo e minimo) relativo e assoluto di f. (d) Calcolare i iti di f, se significativi. (e) Disegnare un grafico qualitativo di f in tutto il dominio. (Non è richiesto lo studio di f ) 6. Si consideri la funzione ( ) x + f(x) = arctan x + log(x ). (a) Determinare il dominio di f, il segno di f ed eventuali simmetrie. (b) Determinare i iti agli estremi del dominio ed eventuali asintoti di f. (c) Studiare la continuità e la derivabilità di f; determinare gli intervalli di monotonia e gli eventuali punti di estremo (massimo e minimo) relativo e assoluto di f. (d) Calcolare i iti di f, se significativi. (e) Disegnare un grafico qualitativo di f. (Non è richiesto lo studio di f ) 7. Completare lo studio delle funzioni da. a 5. assegnate nel foglio di autovalutazione (dove erano richiesti solo lo studio del dominio e del segno).

22 MATEMATICA A, Esercizi di autovalutazione, 6 (giustificare le risposte) Esercizi sugli integrali e sugli integrali impropri. Per x > si consideri la funzione integrale F (x) = x + sin t t /3 dt. Vicenza, novembre 7. i) Dire se F si prolunga per continuità in x =. ii) Calcolare il x + F (x). iii) Calcolare F (). iii) Dire se F è invertibile in ], + [ e in caso affermativo calcolare D[F ]().. Data la funzione integrale g(x) = x sinh(t 3 ) 5 + t 4 dt i) determinare l ordine di infinitesimo di g per x + (significa: determinare α IR tale che g(x) x + = L, con L numero reale non nullo.) x α ii) Calcolare il x + g(x) e il x g(x). iii) Scrivere due termini non nulli dello sviluppo di Mac-Laurin di g. 3. Determinare i valori del parametro reale α per i quali converge il seguente integrale: x α e x dx. 4. Determinare i valori del parametro reale α per i quali converge il seguente integrale: + log α (x + ) x dx. Raccolta di esercizi da appelli (a) Dire per quali α IR esiste finito l integrale seguente: e giustificare la risposta. π/ x α sin(x ) + log(x α ) ( cos(x )) 7 8 α dx (b) Calcolare l integrale per α =. Determinare la primitiva F : IR IR della funzione f(x) = cos x x (+sin x) x+ x >, x +5x+

23 tale che F () =. 3 Determinare tutti gli α IR e β > per i quali è convergente l integrale generalizzato + sinh x α sin x x β x dx. 4 Data la funzione integrale F (x) = x [ log( + t ) arctan(t a ) ] dt, (a) calcolare al variare del parametro a > il ite seguente (b) Calcolare il valore F () per a =. F (x). x + x 3

24 MATEMATICA A, Esercizi di autovalutazione, 7 (giustificare le risposte) Esercizi sulle serie Vicenza, novembre 7.. Determinare il carattere della serie n= ( 3 n ) n 5/. n 3/. Dire per quali α converge la seguente serie n= n n + 5 n α n + 3 n. 3. Data la serie n= ( ) n n arctan 3, α n dire per quali α IR converge assolutamente; discutere la convergenza per α = /. 4. Dire se la serie converge assolutamente e se converge. + n= e /n (cosh n 3 ) sin n 4/3 n 4/3 5. Studiare la convergenza della serie n= ( ) 5n. n 6. Discutere la convergenza della serie [ ( 9n 3 n n)] sin n. n=

25 MATEMATICA A, Esercizi di autovalutazione, 8 (giustificare le risposte). Si consideri l equazione differenziale Esercizi sulle equazioni differenziali αy (t) + y (t) + α y(t) =. Vicenza, novembre 7. i) Determinare l integrale generale per ogni valore del parametro α. Dire per quali valori dei parametri le soluzioni sono tutte: i) periodiche; ii) itate in [, + [. iii) Determinare, se esistono, i valori di α per cui esiste almeno una soluzione dell equazione differenziale tale che e t 3 y(t) risulta ilitata in [, + [.. Determinare l integrale generale dell equazione differenziale y (t) + y(t) sin(t) = sin t + cos t. 3. Determinare l integrale generale dell equazione differenziale y (t) + ty(t) = te t. 4. Determinare l integrale generale dell equazione differenziale y (t) + y (t) = t + sin t. 5. Determinare i valori del parametro reale α per i quali l equazione differenziale y (t) αy (t) = sin t ammette almeno una soluzione y tale che t y(t) =. Determinare l insieme di tali soluzioni. 6. Per quali valori del parametro λ > la soluzione y(t) di { y (t) = λy(t) y() =, y () = λ verifica la condizione y(π) =? Fra queste soluzioni ne esiste una strettamente positiva in ], π[? 7. Si consideri il problema di Cauchy y (t) + y (t) + y(t) = sin t y() = α, y () = β i) Trovare una soluzione nel caso α = β =. ii) Dire se esistono α, β reali tali da rendere la soluzione periodica.

26 8. Risolvere il problema di Cauchy y (t) = y() = +y(t) +t 9. Determinare i valori del parametro reale α per i quali l equazione differenziale y (t) + y (t) + α y(t) = te t ammette almeno una soluzione y(t) tale che t + y(t) = +. Determinare l insieme di tali soluzioni. Raccolta di esercizi da appelli Si consideri l equazione differenziale y (x) y (x) αy(x) = cos x e x/ sin x. (a) Determinare l integrale generale dell equazione differenziale α IR (Non si richiede di calcolare esplicitamente le costanti delle soluzioni particolari). (b) Determinare i valori di α IR per cui esiste una soluzione y(x) dell equazione differenziale tale che la funzione e x/ y(x) sia ilitata in [, + [. Determinare l integrale generale dell equazione differenziale y (x) + x + x y (x) = x. 3 (a) Risolvere al variare del parametro a IR l equazione differenziale y (x) ay (x) + 4y(x) = e x. (b) Dire per quali valori di a IR si ha per ogni soluzione y(x) dell equazione data. y(x) = x 4 Per ogni α IR si consideri la seguente equazione differenziale: αy 3y = xe x. (a) Determinare la soluzione per ogni valore di α. (b) Dire per quali valori del parametro α esistono soluzioni y(x) tali che y(x) x + xe x IR.

27 ) Calcolare la soluzione del problema di Cauchy y = y 9 t sin(4t) 6 y() = ) Trovare la soluzione del seguente problema di Cauchy y = y() =. 6 x 4 x 4 + x y, 3)Data l equazione differenziale y = (y + )(y + ) tan x, a) se ne trovino tutte le soluzioni costanti, b) se ne trovi (esplicitamente) la soluzione che soddisfa la condizione iniziale y(π) =. 4) Trovare la soluzione del problema di Cauchy y = y 3y 4 3x + y() = 5 5)Calcolare l integrale generale della seguente equazione differenziale y + 4y + 4y = 4t. 6) Date l equazione differenziale () y + y + y = e x e la funzione ϕ(x) = ax e x (a IR), a) si determini a in modo che ϕ sia soluzione di (); b) si determini la soluzione che soddisfa le condizioni y() = e y () =. 7) Trovare l integrale generale di y y + 4y = sin( 3t).

28 8)Trovare la soluzione del seguente problema di Cauchy: y + x y = x sin x( + tan x) 3 sin x + 4 cos x y( π/4) = 9) Determinare α IR tale che la funzione ϕ(x) = α tan x sia soluzione dell equazione differenziale y + y y = tan 3 x + tan x + ; () Determinare poi la soluzione di () che soddisfa le condizioni y() =, y () =.

29 ANALISI MATEMATICA Commissione F. Albertini, P. Mannucci e M. Motta Ingegneria Gestionale, Meccanica, Meccatronica, Vicenza Vicenza, 6 settembre 4 TEMA Esercizio Si consideri la funzione f(x) = log sin(x)+ (a) Determinare il dominio, eventuali simmetrie o periodicità ed il segno di f; (b) determinare i iti agli estremi del dominio, eventuali asintoti di f, eventuali punti in cui è possibile prolungare f per continuità; (c) studiare la continuità e la derivabilità di f, studiare la monotonia e determinare gli eventuali punti di estremo (massimo e minimo) relativo ed assoluto di f. Calcolare i iti di f se significativi; (d) disegnare un grafico qualitativo di f. (e) Facoltativo: calcolare la derivata seconda di f e determinare gli intervalli di concavità e convessità con eventuali punti di flesso. Svolgimento: a) La funzione è periodica di periodo infatti f(x + ) =f(x), quindi la studieremo in [, ]. Dominio: dobbiamo risolvere la disequazione sin(x) + / > che, in[, ], ha come soluzioni [, 7 7 ) [ (, ] eintuttor il dominio è [k, + k ) [ ( + k, 7 + k ]. Da ora in poi studieremo la funzione in D =[, 7 ) [ (, ] e poi la estenderemo tenendo conto della periodicità. Segno: f(x) > sesin(x)+/ >, quindi sin(x) > /. Risolto in D si ottiene x [, 5 ]. b)i iti significativi sono x!( 7 ) =, x!( ) =. Inoltre f() = f( ) = log <. c) La funzione dove è definita è continua e derivabile. f (x) = cos(x) sin(x)+/, che si annulla in D solo se x = /4 (notare che 3 4 non appartiene al dominio). Quindi per i punti di D si ha che f è c r e s c e n t e i n, /4) ( decrescente in ( /4, 7 )ecrescente in (, ). Quindi x = /4 è un punto di massimo relativo e dal segno della funzione si deduce che è anche un punto di massimo assoluto con f( /4) = log(3/). Non ci sono iti di f significativi perché in x =einx = la funzione è derivabile e si attacca attraverso la sua periodicità. 4cos (x) (sin(x)+/) Facoltativo: f (x) = che f (x) < nel suo dominio, cioè la f è sempre concava. 4sin(x) sin(x)+/ = 4 ( + (sin(x)+/) sin(x)) da cui si osserva

30

31 Esercizio Si consideri la successione a n = n (3 sin(/n ) log( + 3/n )) (a) Discutere per quali R la successione tende a zero. (b) Discutere per quali R converge la serie P + a n. Svolgimento: (cenno) Poichè per x! vale: log( + x) =x x + o(x ), sin(x) =x + o(x ), possiamo riscrivere la successione come: a n = n 3 n + o( n 4 ) 3 n + 9 n 4 + o( n 4 )), (a) Utilizzando lo sviluppo precedente abbiamo: (b) a n = n!+ n!+ a n = 9 n 4 + o( n 4 ). 9 n 4 + o( n 4 )= 8 < : <4 9 =4 + >4. Se 4 la serie non converge poichè non è infinitesima. Se <4 la serie è asintotica alla serie armonica generalizzata con esponente 4 che converge se e solo se 4 > ) <3. Esercizio 3 Data la funzione f(x) = x + e x. (a) (b) Determinarne una primitiva Calcolare l area della regione del piano definita da A = {(x, y) R x [, ], apple y apple f(x).}. Svolgimento: (cenno) (a) Per trovare una primitiva di f determiniamo R f(x)dx, che si calcola utilizzando la tecnica di integrazione per parti per due passaggi. Z x + e x = Z ex x + e x (x)dx =

32 e x x + Z Z xe x = e x x + apple x e x + apple Z xex x cost. x + e x = e x x x cost. e x dx = (b) Si ha che f() = e se x> allora x +> e anche e x >, da cui f(x) x [, ]. Quindi per ogni Area A = Z (f(x) )dx = Z f(x)dx +3 3 e 4 4 Z dx = e x x x +3 4 x = Esercizio 4 Si consideri la funzione di due variabili f(x, y) = log( y x ) = 3e 7. 4 (a) Determinare il dominio di f e disegnarlo. Dire se è chiuso e itato. (b) Determinare, se esiste, il piano tangente al grafico di f in (,e,f(,e)), giustificando la risposta. Svolgimento: (cenno) (a) Il dominio è D = {(x, y) : x 6=, y/x >, log(y/x) 6= } = {(x, y) :(x, y > ox, y < ) e y 6= x}, cioè il primo ed il terzo quadrante esclusi gli assi e la prima bisettrice, y = x. D quindi è aperto e ilitato. (b) (,e) D, dove f è continua e di erenziabile, perchè composizione di funzioni derivabili con derivate continue. Quindi esiste il piano tangente in (,e,f(,e)). Si ha: f(,e)=/ log(e) = e le derivate parziali sono: f x (x, y) = f y (x, y) = x log ( y x ) y x log ( y x ) y x Quindi l equazione del piano tangente richiesta è z =+x y x y e = x e =) f x (,e)=, =) f x (,e)= e. y e +.

33 ANALISI MATEMATICA Commissione F. Albertini, P. Mannucci e M. Motta Ingegneria Gestionale, Meccanica, Meccatronica, Vicenza Vicenza, 8 luglio 4 TEMA Esercizio (8 punti) Si consideri la funzione x f(x) = arcsin x + (a) Determinare il dominio, eventuali simmetrie ed il segno di f; (b) determinare i iti agli estremi del dominio, eventuali asintoti di f, eventuali punti in cui è possibile prolungare f per continuità; (c) studiare la continuità e la derivabilità di f, studiare la monotonia e determinare gli eventuali punti di estremo (massimo e minimo) relativo ed assoluto di f. Facoltativo: Calcolare i iti di f se significativi; (d) disegnare un grafico qualitativo di f. Svolgimento: (cenno) a) Il dominio si ricava ponendo x applex +, e si ha: D = {x R,xapple p, x + p }. Non ci sono simmetrie. Poiché l argomento della funzione arcsin è sempre maggiore o uguale a zero, anche f sempre. Inoltre apple f(x) apple /, e f() =, mentre f( ± p ) = /, quindi x = è punto di minimo assoluto e x = ± p sono punti di massimo assoluto per f. b) x!± f(x) =, quindi la retta y = è asintoto orizzontale per x!±. c) La funzione è continua nel suo dominio. Se x apple p oppure + p apple x apple, f(x) = arcsin x+ x +,quindi f (x) = x 4x (x + ) p (x + ) ( x + ) per x< p o + p <x<. p Si ha f (x) > perx<, quindi in questo intervallo la funzione è crescente, e f (x) < per + p <x<, dove quindi è decrescente. Inoltre p x! f (x) =+, p x! + f (x) =, x! f (x) =. Se x sihaf(x) = arcsin x,chedaperx> x + f (x) = x 4x (x + ) p (x + ) ( x + ). Si ha che <x<+ p, f (x) >, se x>+ p, f (x) <. Inoltre x! + f (x) =. Quindi x = è un punto angoloso, e x =+ p è un punto di massimo locale per f.

34 Out[6]=

35 Esercizio (8 punti) (a) Calcolare l integrale generalizzato (b) Dire per quali R l integrale converge. Svolgimento: (cenno) Z + Z + x +4x +9 dx. arctan x x +4x +9 dx (a) Si noti che x +4x +9=5+(x + ), da cui si ha: Z + x +4x +9 dx = Z + 5 = p x+ p 5 dx = 5 arctan( p 3 ). 5 p x + b 5 arctan p = b!+ 5 (b) Si deve solo discutere l integrabilità in +. Sihache: -se > allora x!+ arctan =, x -se = allora arctan = /4, -se > allora x!+ arctan = /. x Nel primo caso ( <) la funzione integranda f(x) èf(x) quindi è integrabile se x 4 4 > che, in questo caso è sempre vero. Nel secondo caso ( = ) f(x) quindi è 4x integrabile. Nel terzo caso ( >) f(x) quindi è integrabile. x OPPURE: Nel primo caso la funzione integranda della parte (b) è o-piccolo di quella della parte (a), quindi integrabile, nel secondo e nel terzo caso la funzione integranda della parte (b) è asintotica a quella della parte (a), quindi di nuovo integrabile. OPPURE: apple f(x) apple del confronto. x +4x+9 x per cui f è integrabile per ogni R per il Teorema Esercizio 3 (7 punti) Per ogni R, calcolare il ite apple n n +(n 4) log n!+ n +. Svolgimento: (cenno) Si ha: log n n+ = log + n+. Quando n! +, siha n+!, quindi possiamo usare lo sviluppo del logaritmo e scrivere: 4 log + = n + n + (n + ) + o (n + ).

36 Sostituendo lo sviluppo nel ite si ha: apple n +(n + )(n ) 4 n!+ n + (n + ) + o( (n + ) ) = apple (n ) = n (n ) n!+ (n + ) + o( n (n + ) ) = 8 apple (n ) ( )n +4 n!+ (n + ) + o( n < + > (n + ) ) = = : < (OPPURE: log n n+ = log n+ n = log + n = n + + o...) n n Esercizio 4 (7 punti) Si consideri la funzione di due variabili r xy 4 f(x, y) = x +4y (a) Determinare il dominio di f e disegnarlo. Dire se è chiuso e itato. (b) Determinare, se esiste, il piano tangente al grafico di f in (4,, f(4, )), giustificando la risposta. Facoltativo: Determinare, se ha senso ed esiste, (x,y)! f(x, y). Svolgimento: (cenno) (a) Il dominio è dato dalla condizione xy > 4, cioè il dominio sopra l iperbole del primo quadrante e sotto quella del terzo. È un insieme aperto e ilitato. (b) La funzione è di erenziabile nel suo dominio, quindi il piano tangente è definito dall equazione z = f(4, f(x, y) (x 4) f(x, y) (y ). (x,y)=(4,) Si xy f(x, y) = x +4y / y(x +4y ) x(xy 4) (x +4y f(x, y) = Da cui il piano tangente risulta: xy 4 x +4y / x(x +4y ) 8y(xy 4) (x +4y ). p f(x, y) = (x,y)=(4,) f(x, y) = (x,y)=(4,) 3. z = p 8 + p 8 p 8 (x 64 4) + (y 3 ). Tempo: due ore. Viene corretto solo ciò che è scritto sul foglio intestato. È vietato tenere libri, appunti, telefoni e calcolatrici di qualsiasi tipo.

37 ANALISI MATEMATICA Commissione F. Albertini, P. Mannucci e M. Motta Ingegneria Gestionale, Meccanica, Meccatronica, Vicenza Vicenza, 8 luglio 4 TEMA Esercizio (8 punti) Si consideri la funzione f(x) = arcsin +x +x (a) Determinare il dominio, eventuali simmetrie ed il segno di f; (b) determinare i iti agli estremi del dominio, eventuali asintoti di f, eventuali punti in cui è possibile prolungare f per continuità; (c) studiare la continuità e la derivabilità di f, studiare la monotonia e determinare gli eventuali punti di estremo (massimo e minimo) relativo ed assoluto di f. Facoltativo: Calcolare i iti di f se significativi; (d) disegnare un grafico qualitativo di f. Esercizio (8 punti) (a) Calcolare l integrale generalizzato Z + x +6x + 4 dx. (b) Dire per quali R l integrale converge. Z + arctan x 3 x +6x + 4 dx Esercizio 3 (7 punti) Per ogni R, calcolare il ite apple n (n 9) log n!+ n n 3. Esercizio 4 (7 punti) Si consideri la funzione di due variabili apple xy 4 f(x, y) = log 4x + y (a) Determinare il dominio di f e disegnarlo. Dire se è chiuso e itato. (b) Determinare, se esiste, il piano tangente al grafico di f in (, 4, f(, 4)), giustificando la risposta. Facoltativo: Determinare, se ha senso ed esiste, (x,y)! f(x, y). Tempo: due ore. Viene corretto solo ciò che è scritto sul foglio intestato. È vietato tenere libri, appunti, telefoni e calcolatrici di qualsiasi tipo.

38 ANALISI MATEMATICA Commissione F. Albertini, P. Mannucci e M. Motta Ingegneria Gestionale, Meccanica, Meccatronica, Vicenza Vicenza, 8 febbraio 4 TEMA Esercizio Si consideri la funzione 3 x f(x) = arctan x + x (a) Determinare il dominio ed eventuali simmetrie di f; non è richiesto lo studio del segno di f; (b) determinare i iti agli estremi del dominio, eventuali asintoti di f, eventuali punti in cui è possibile prolungare f per continuità; (c) studiare la continuità e la derivabilità di f, studiare la monotonia e determinare gli eventuali punti di estremo (massimo e minimo) relativo ed assoluto di f. Calcolare i iti di f se significativi; (d) disegnare un grafico qualitativo di f; (e) (Facoltativo) calcolare la derivata seconda di f e determinare gli intervalli di concavità e convessità con eventuali punti di flesso. Svolgimento: (cenno) a) Dominio={x R,x6= }. Non ci sono simmetrie. b) x! f(x) = 4, x! + f(x) = 4. La funzione non può essere prolungata per continuità in x =, dove c è un salto. x!+ f(x) = x!+ arctan 3 x x+ x =, f(x) x!+ x =, x!+ f(x)+x = x!+ arctan 3 x x+ = /. Quindi per x! + la f(x) ha l asintoto obliquo y = x /. Analogamente x! f(x) = e procedendo come sopra si ottiene che y =x / è asintoto obliquo per f(x) quando x!. c) Se x>, si ha f 5 (x) = (x+) +(3 x), che é strettamente negativa per ogni x>. Se x<, x 6=, si ha f 5 x (x) = + = x+8 che è sempre strettamente (x+) +(3 x) (x+) +(3 x) positiva. Si ha: x! f (x) = 6/3 e x! + f (x) = 36/3 Quindi x = è un punto angoloso per f. La funzione f(x) è crescente negli intervalli (, ) e (, ), ha un punto di massimo relativo in x = e poi è decrescente in (, +). La funzione non presenta minimo assoluto, mentre x = è anche massimo assoluto. Ha senso calcolare x! + f (x) = x! f (x) =8/5. d) Per il grafico si veda il disegno. 4x e) (Facoltativo) Si calcola facilmente che per x 6= ex 6=, si ha f (x) = [(x+) +(3,che x) ] risulta positiva quando x>/, quindi la funzione é concava negli intervalli (, ), (, ), e(, /), presenta un punto di flesso in x =/ ed é convessa in (/, +).

39

40 Esercizio Studiare, al variare del parametro a, la convergenza della serie +X n= n + log(n 3 )+na n 3 n. + cos n + Svolgimento: (cenno) Se a> il numeratore del termine della serie è asintotico a na n,sea = il numeratore del termine della serie è asintotico a ( + n) n. Se a< (anche se a<!) il numeratore è asintotico a n. Il denominatore è asintotico a 3 n,quindisihache i) se a> il termine della serie è asintotico a nan 3 e la serie corrispondente converge (usando il n criterio della radice o del rapporto) se e solo se a<3(sea =3ilterminedellaserietendea+ e quindi la serie non converge). ii) se a = il termine della serie è asintotico a (+n)n 3 e la serie corrispondente converge (usando n il criterio della radice o del rapporto). iii) se a< il termine della serie è asintotico a n 3 e la serie corrispondente converge perché è n una serie geometrica con ragione q<. Quindi la serie converge per ogni apple a<3. Esercizio 3 (a) Calcolare Z / e arcsin(x) dx (Suggerimento: utilizzare la sostituzione t = arcsin(x)...). (b) Facoltativo: Calcolare l area della regione A = {(x, y) : x [, /], x apple y apple e arcsin(x) }. Svolgimento: (cenno) a) con la sostituzione t = arcsin(x), poiché x = sint, dx = cos tdt, integrando due volte per parti si ottiene: Z / e arcsin(x) dx = Z / e t cos tdt= (et cos t / + Z / e t sin tdt)= = (et cos t / + e t sin t / Z / e t cos tdt). Quindi si ottiene a destra lo stesso integrale (in t) che abbiamo a sinistra e quindi ( + ) Z / e t cos tdt= (et cos t + e t sin t) / da cui Z / e t cos tdt= (e / ). Quindi b) (Facoltativo) L area di A è Z / e arcsin(x) dx = 4 (e / ). Z / (e arcsin(x) + x)dx = Z / Z / e arcsin(x) dx + xdx = 4 (e / ) + x / = 4 (e / ) + 8.

41 Esercizio 4 (a) Calcolare per ogni valore del parametro a> il ite e x cos( p x)+x x! + x sin x + ap x sin (b) Determinare a > per cui la funzione seguente risulta prolungabile per continuità in x = : 8 < ( + x ) f(x) = e : x px 3 cos x x< cos( p x)+x x sin( x)+a p p x sin x. x> Svolgimento: (cenno) a) usando gli sviluppi di McLaurin il numeratore del ite è e x cos( p x)+x =+x + x 4! x + x + o(x )= 3 x + o(x). Il denominatore è x sin + a p p x x sin = x sin + a p p x x x x + o(p x) = a x + o(x). quindi il ite è uguale a x! + 3 x + o(x) a x + o(x) = 3 a. b) Calcoliamo il ite per x! della f(x) e poi lo imponiamo uguale al ite per x! + della f(x) che è proprio 3 a. Per x! dobbiamo considerare la f(x) definitaperx <, quindi dobbiamo calcolare ( + x! x ) cos x = 3 e 3log(+x ) cos x. x! Calcoliamo il ite (con McLaurin) dell esponente (si può fare anche con L Hopital) : x! 3 log( + x ) cos x = x! 3 x / x =6. quindi x! f(x) =e 6 Quindi f(x) è prolungabile per continuità in x = se e solo se 3 a = e6 cioè a =3e 6. Tempo: due ore. Viene corretto solo ciò che è scritto sul foglio intestato. È vietato tenere libri, appunti, telefoni e calcolatrici di qualsiasi tipo. N.B. Il punteggio degli esercizi si intende esclusi i facoltativi. Le parti facoltative vanno fatte dopo aver svolto tutte le altri parti e non servono per ottenere la su cienza.

42 ANALISI MATEMATICA Commissione F. Albertini, P. Mannucci e M. Motta Ingegneria Gestionale, Meccanica, Meccatronica, Vicenza Vicenza, 8 febbraio 4 TEMA Esercizio Si consideri la funzione f(x) = arctan x 3 + x x + (a) Determinare il dominio ed eventuali simmetrie di f; non è richiesto lo studio del segno di f; (b) determinare i iti agli estremi del dominio, eventuali asintoti di f, eventuali punti in cui è possibile prolungare f per continuità; (c) studiare la continuità e la derivabilità di f, studiare la monotonia e determinare gli eventuali punti di estremo (massimo e minimo) relativo ed assoluto di f. Calcolare i iti di f se significativi; (d) disegnare un grafico qualitativo di f; (e) (Facoltativo) calcolare la derivata seconda di f e determinare gli intervalli di concavità e convessità con eventuali punti di flesso. Esercizio Studiare, al variare del parametro b Esercizio 3 (a) Calcolare +X n= 3 n + log(n )+nb n 5 n. +sinn +3 Z / e arccos(x) dx, la convergenza della serie (Suggerimento: utilizzare la sostituzione t = arccos(x)...). (b) Facoltativo: Calcolare l area della regione A = {(x, y) : x [, /], x apple y apple e arccos(x) }. Esercizio 4 (a) Calcolare per ogni valore del parametro a> il ite 3ax tan x + x 3 sin 3x x! + cosh x e x4 + x. (b) Determinare a > per cui la funzione seguente risulta prolungabile per continuità in x = : 8 < ( x) 3( e x ) x< f(x) = : 3ax tan x+x 3 sin( 3x) x> cosh x e x4 +x Tempo: due ore. Viene corretto solo ciò che è scritto sul foglio intestato. È vietato tenere libri, appunti, telefoni e calcolatrici di qualsiasi tipo. N.B. Il punteggio degli esercizi si intende esclusi i facoltativi. Le parti facoltative vanno fatte dopo aver svolto tutte le altri parti e non servono per ottenere la su cienza.

43 ANALISI MATEMATICA Commissione F. Albertini, P. Mannucci e M. Motta Ingegneria Gestionale, Meccanica, Meccatronica, Vicenza Vicenza, 8 febbraio 4 TEMA Esercizio Si consideri la funzione f(x) = arctan x +3 x (a) Determinare il dominio ed eventuali simmetrie di f; non è richiesto lo studio del segno di f; (b) determinare i iti agli estremi del dominio, eventuali asintoti di f, eventuali punti in cui è possibile prolungare f per continuità; (c) studiare la continuità e la derivabilità di f, studiare la monotonia e determinare gli eventuali punti di estremo (massimo e minimo) relativo ed assoluto di f. Calcolare i iti di f se significativi; (d) disegnare un grafico qualitativo di f; (e) (Facoltativo) calcolare la derivata seconda di f e determinare gli intervalli di concavità e convessità con eventuali punti di flesso. Esercizio Studiare, al variare del parametro a Esercizio 3 (a) Calcolare +X n= 4 n + cos n +7 n a n + n + n. Z e 3arcsinx dx x, la convergenza della serie (Suggerimento: utilizzare la sostituzione t = arcsin x...). (b) Facoltativo: Calcolare l area della regione A = {(x, y) : x [, ], x apple y apple e 3arcsinx }. Esercizio 4 (a) Calcolare per ogni valore del parametro a> il ite x sin( x )+5ax x! + p x arcsin( p x)+e x cos( p x). (b) Determinare a > per cui la funzione seguente risulta prolungabile per continuità in x = : 8 < ( x) e x x< f(x) = x : sin( x )+5ax x> p x arcsin( p x)+e x cos( p x) Tempo: due ore. Viene corretto solo ciò che è scritto sul foglio intestato. È vietato tenere libri, appunti, telefoni e calcolatrici di qualsiasi tipo. N.B. Il punteggio degli esercizi si intende esclusi i facoltativi. Le parti facoltative vanno fatte dopo aver svolto tutte le altri parti e non servono per ottenere la su cienza.

44 ANALISI MATEMATICA Commissione F. Albertini, P. Mannucci e M. Motta Ingegneria Gestionale, Meccanica, Meccatronica, Vicenza Vicenza, 8 febbraio 4 TEMA Esercizio Si consideri la funzione f(x) = arctan x +3 + x x (a) Determinare il dominio ed eventuali simmetrie di f; non è richiesto lo studio del segno di f; (b) determinare i iti agli estremi del dominio, eventuali asintoti di f, eventuali punti in cui è possibile prolungare f per continuità; (c) studiare la continuità e la derivabilità di f, studiare la monotonia e determinare gli eventuali punti di estremo (massimo e minimo) relativo ed assoluto di f. Calcolare i iti di f se significativi; (d) disegnare un grafico qualitativo di f; (e) (Facoltativo) calcolare la derivata seconda di f e determinare gli intervalli di concavità e convessità con eventuali punti di flesso. Esercizio Studiare, al variare del parametro b Esercizio 3 (a) Calcolare +X n= 4 n +sinn + 3 n + n 3 + n b n. Z e arccosx dx., la convergenza della serie (Suggerimento: utilizzare la sostituzione t = arccos x...). (b) Facoltativo: Calcolare l area della regione A = {(x, y) : x [, ], x apple y apple e arccosx }. Esercizio 4 (a) Calcolare per ogni valore del parametro a> il ite x sinh x cos x + e x4. x! + 5ax arcsin x + x 3 sin (b) Determinare a > per cui la funzione seguente risulta prolungabile per continuità in x = : 8 < ( + x ) cosh x, x < f(x) = : x sinh x cos x+e x4 5ax arcsin x+x 3 sin( x), x > 5 5 x Tempo: due ore. Viene corretto solo ciò che è scritto sul foglio intestato. È vietato tenere libri, appunti, telefoni e calcolatrici di qualsiasi tipo. N.B. Il punteggio degli esercizi si intende esclusi i facoltativi. Le parti facoltative vanno fatte dopo aver svolto tutte le altri parti e non servono per ottenere la su cienza.

45 ANALISI MATEMATICA Commissione F. Albertini, P. Mannucci e M. Motta Ingegneria Gestionale, Meccanica, Meccatronica, Vicenza Vicenza, 7 gennaio 4 TEMA Esercizio (9 punti) Si consideri la funzione f(x) =xe x x+ (a) Determinare il dominio, eventuali simmetrie ed il segno di f; (b) determinare i iti agli estremi del dominio, eventuali asintoti di f, eventuali punti in cui è possibile prolungare f per continuità; (c) studiare la continuità e la derivabilità di f, studiare la monotonia e determinare gli eventuali punti di estremo (massimo e minimo) relativo ed assoluto di f (non è richiesto lo studio della derivata seconda di f). (d) Disegnare un grafico qualitativo di f. (e) (Facoltativo) Calcolare i iti di f se significativi. Esercizio (7 punti) (a) Determinare l ordine di infinitesimo di e x+x x x +sin(x )perx!. (b) Calcolare per ogni >, =e <ilite e x+x x! + x x +sin(x ) x log( + x. ) Esercizio 3 (8 punti) (a) Determinare una primitiva della funzione f(x) =( x) sinhx. (b) Calcolare l integrale definito (c) Z 4 x sinh xdx. Discutere per ogni R la convergenza dell integrale generalizzato Z 4 x sinh x x dx. Esercizio 4 (6 punti) (a) Calcolare in (, ) la derivata direzionale lungo il versore v =(/3, p /3) della funzione y f(x, y) = arctan. 3x + y (b) (Facoltativo) Calcolare il (x,y)!(,) f(x, y). Tempo: due ore. Viene corretto solo ciò che è scritto sul foglio intestato. È vietato tenere libri, appunti, telefoni e calcolatrici di qualsiasi tipo. N.B. Il punteggio degli esercizi si intende esclusi i facoltativi. Le parti facoltative vanno fatte dopo aver svolto tutte le altri parti e non servono per ottenere la su cienza.

46 ANALISI MATEMATICA Commissione F. Albertini, P. Mannucci e M. Motta Ingegneria Gestionale, Meccanica, Meccatronica, Vicenza Vicenza, 7 gennaio 4 TEMA Esercizio (9 punti) Si consideri la funzione f(x) =xe x 3 3+x (a) Determinare il dominio, eventuali simmetrie ed il segno di f; (b) determinare i iti agli estremi del dominio, eventuali asintoti di f, eventuali punti in cui è possibile prolungare f per continuità; (c) studiare la continuità e la derivabilità di f, studiare la monotonia e determinare gli eventuali punti di estremo (massimo e minimo) relativo ed assoluto di f (non è richiesto lo studio della derivata seconda di f). (d) Disegnare un grafico qualitativo di f. (e) (Facoltativo) Calcolare i iti di f se significativi. Esercizio (7 punti) (a) Determinare l ordine di infinitesimo di log( + x + x ) x x + tan(x )perx!. (b) Calcolare per ogni >, =e <ilite log( + x + x ) x x + tan(x ) x! + x arctan(x. ) Esercizio 3 (8 punti) (a) Determinare una primitiva della funzione f(x) =(x ) sinh x. (b) Calcolare l integrale definito (c) Z 3 x sinh xdx. Discutere per ogni R la convergenza dell integrale generalizzato Z 3 x sinh x x dx. Esercizio 4 (6 punti) (a) Calcolare in (, ) la derivata direzionale lungo il versore v =( p /3, /3) della funzione x f(x, y) = arcsin. x + y (b) (Facoltativo) Calcolare il (x,y)!(,) f(x, y). Tempo: due ore. Viene corretto solo ciò che è scritto sul foglio intestato. È vietato tenere libri, appunti, telefoni e calcolatrici di qualsiasi tipo. N.B. Il punteggio degli esercizi si intende esclusi i facoltativi. Le parti facoltative vanno fatte dopo aver svolto tutte le altri parti e non servono per ottenere la su cienza.

47 ANALISI MATEMATICA Commissione F. Albertini, P. Mannucci e M. Motta Ingegneria Gestionale, Meccanica, Meccatronica, Vicenza Vicenza, 7 gennaio 4 TEMA Esercizio (9 punti) Si consideri la funzione f(x) =xe 3+x x 3 (a) Determinare il dominio, eventuali simmetrie ed il segno di f; (b) determinare i iti agli estremi del dominio, eventuali asintoti di f, eventuali punti in cui è possibile prolungare f per continuità; (c) studiare la continuità e la derivabilità di f, studiare la monotonia e determinare gli eventuali punti di estremo (massimo e minimo) relativo ed assoluto di f (non è richiesto lo studio della derivata seconda di f). (d) Disegnare un grafico qualitativo di f. (e) (Facoltativo) Calcolare i iti di f se significativi. Esercizio (7 punti) (a) Determinare l ordine di infinitesimo di sin(x + x 3 ) x x 3 + arcsin(x 3 )perx!. (b) Calcolare per ogni >, =e <ilite sin(x + x 3 ) x x 3 + arcsin(x 3 ) x! + x 3 arctan(x. ) Esercizio 3 (8 punti) (a) Determinare una primitiva della funzione f(x) =(3 x) sinhx. (b) Calcolare l integrale definito (c) Z 5 3 x sinh xdx. Discutere per ogni R la convergenza dell integrale generalizzato Z 5 3 x sinh x x dx. Esercizio 4 (6 punti) (a) Calcolare in (, ) la derivata direzionale lungo il versore v =(/3, x f(x, y) = arctan. x +4y (b) (Facoltativo) Calcolare il (x,y)!(,) f(x, y). p 5/3) della funzione Tempo: due ore. Viene corretto solo ciò che è scritto sul foglio intestato. È vietato tenere libri, appunti, telefoni e calcolatrici di qualsiasi tipo. N.B. Il punteggio degli esercizi si intende esclusi i facoltativi. Le parti facoltative vanno fatte dopo aver svolto tutte le altri parti e non servono per ottenere la su cienza.

48 ANALISI MATEMATICA Commissione F. Albertini, P. Mannucci e M. Motta Ingegneria Gestionale, Meccanica, Meccatronica, Vicenza Vicenza, 7 gennaio 4 TEMA Esercizio (9 punti) Si consideri la funzione f(x) =xe x+ x (a) Determinare il dominio, eventuali simmetrie ed il segno di f; (b) determinare i iti agli estremi del dominio, eventuali asintoti di f, eventuali punti in cui è possibile prolungare f per continuità; (c) studiare la continuità e la derivabilità di f, studiare la monotonia e determinare gli eventuali punti di estremo (massimo e minimo) relativo ed assoluto di f (non è richiesto lo studio della derivata seconda di f). (d) Disegnare un grafico qualitativo di f. (e) (Facoltativo) Calcolare i iti di f se significativi. Esercizio (7 punti) (a) Determinare l ordine di infinitesimo di tan(x + x 3 ) x x 3 +sinh(x 3 )perx!. (b) Calcolare per ogni >, =e <ilite tan(x + x 3 ) x x 3 +sinh(x 3 ) x! + x 3 log( + x. ) Esercizio 3 (8 punti) (a) Determinare una primitiva della funzione f(x) =(x 4) sinh x. (b) Calcolare l integrale definito (c) Z 6 x 4 sinh xdx. Discutere per ogni R la convergenza dell integrale generalizzato Z 6 x 4 sinh x x dx. Esercizio 4 (6 punti) (a) Calcolare in (, ) la derivata direzionale lungo il versore v =( p 5/3, /3) della funzione y f(x, y) = arcsin. x +5y (b) (Facoltativo) Calcolare il (x,y)!(,) f(x, y). Tempo: due ore. Viene corretto solo ciò che è scritto sul foglio intestato. È vietato tenere libri, appunti, telefoni e calcolatrici di qualsiasi tipo. N.B. Il punteggio degli esercizi si intende esclusi i facoltativi. Le parti facoltative vanno fatte dopo aver svolto tutte le altri parti e non servono per ottenere la su cienza.

SIMULAZIONE TEST ESAME - 1

SIMULAZIONE TEST ESAME - 1 SIMULAZIONE TEST ESAME - 1 1. Il dominio della funzione f(x) = log (x2 + 1)(4 x 2 ) (x 2 2x + 1) è: (a) ( 2, 2) (b) ( 2, 1) (1, 2) (c) (, 2) (2, + ) (d) [ 2, 1) (1, 2] (e) R \{1} 2. La funzione f : R R

Dettagli

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Università degli Studi di Trento Via Sommarive - Povo (TRENTO) Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata,

Dettagli

Esercizi svolti. 1. Si consideri la funzione f(x) = 4 x 2. a) Verificare che la funzione F(x) = x 2 4 x2 + 2 arcsin x è una primitiva di

Esercizi svolti. 1. Si consideri la funzione f(x) = 4 x 2. a) Verificare che la funzione F(x) = x 2 4 x2 + 2 arcsin x è una primitiva di Esercizi svolti. Si consideri la funzione f() 4. a) Verificare che la funzione F() 4 + arcsin è una primitiva di f() sull intervallo (, ). b) Verificare che la funzione G() 4 + arcsin π è la primitiva

Dettagli

Numeri Complessi. 4. Ricordando che, se z è un numero complesso, zz è un numero reale, mettere sotto la forma. z 2 + 2z + 2 = 0. z 2 + 2z + 6 = 0.

Numeri Complessi. 4. Ricordando che, se z è un numero complesso, zz è un numero reale, mettere sotto la forma. z 2 + 2z + 2 = 0. z 2 + 2z + 6 = 0. Numeri Complessi. Siano z = + i e z 2 = i. Calcolare z + z 2, z z 2, z z 2 e z z 2. 2. Siano z = 2 5 + i 2 e z 2 = 5 2 2i. Calcolare z + z 2, z z 2, z z 2 e z z 2. 3. Ricordando che, se z è un numero complesso,

Dettagli

COGNOME e NOME: FIRMA: MATRICOLA:

COGNOME e NOME: FIRMA: MATRICOLA: Anno Accademico 04/ 05 Corsi di Analisi Matematica I Proff. A. Villani, R. Cirmi e F. Faraci) Prova d Esame del giorno 6 febbraio 05 Prima prova scritta compito A) Non sono consentiti formulari, appunti,

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti. Determinare kπ/ [cos] al variare di k in Z. Ove tale ite non esista, discutere l esistenza dei iti laterali. Identificare i punti di discontinuità della funzione

Dettagli

COGNOME... NOME... Matricola... Corso Prof... Esame di ANALISI MATEMATICA I - 11 Febbraio 2011, ore 8.30

COGNOME... NOME... Matricola... Corso Prof... Esame di ANALISI MATEMATICA I - 11 Febbraio 2011, ore 8.30 Esame di ANALISI MATEMATICA I - 11 Febbraio 2011, ore 830 A ESERCIZIO 1 (8 punti) Data la funzione = 1 + sin x 2 2 x (a) determinare lo sviluppo di MacLaurin al terzo ordine della funzione ; (b) determinare

Dettagli

Calcolo differenziale Test di autovalutazione

Calcolo differenziale Test di autovalutazione Test di autovalutazione 1. Sia f : R R iniettiva, derivabile e tale che f(1) = 3, f (1) = 2, f (3) = 5. Allora (a) (f 1 ) (3) = 1 5 (b) (f 1 ) (3) = 1 2 (c) (f 1 ) (1) = 1 2 (d) (f 1 ) (1) = 1 3 2. Sia

Dettagli

a) Osserviamo innanzi tutto che dev essere x > 0. Pertanto il dominio è ]0, + [. b) Poniamo t = log x. Innanzi tutto si ha:

a) Osserviamo innanzi tutto che dev essere x > 0. Pertanto il dominio è ]0, + [. b) Poniamo t = log x. Innanzi tutto si ha: ESERCIZIO - Data la funzione f (x) = (log x) 6 7(log x) 5 + 2(log x) 4, si chiede di: a) calcolare il dominio di f ; ( punto) b) studiare la positività e le intersezioni con gli assi; (3 punti) c) stabilire

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t) CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti 1. Determinare lim M(sin) (M(t) denota la mantissa di t) kπ/ al variare di k in Z. Ove tale limite non esista, discutere l esistenza dei limiti laterali. Identificare

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI 1) Determinare il dominio delle seguenti funzioni di variabile reale: (a) f(x) = x 4 (c) f(x) = 4 x x + (b) f(x) = log( x + x) (d) f(x) = 1 4 x 5 x + 6 ) Data la funzione

Dettagli

Quesiti di Analisi Matematica A

Quesiti di Analisi Matematica A Quesiti di Analisi Matematica A Presentiamo una raccolta di quesiti per la preparazione alla prova orale del modulo di Analisi Matematica A. Per una buona preparazione é consigliabile rispondere ad alta

Dettagli

2 Argomenti introduttivi e generali

2 Argomenti introduttivi e generali 1 Note Oltre agli esercizi di questa lista si consiglia di svolgere quelli segnalati o assegnati sul registro e genericamente quelli presentati dal libro come esercizio o come esempio sugli argomenti svolti

Dettagli

Corso di Matematica per CTF Appello 15/12/2010

Corso di Matematica per CTF Appello 15/12/2010 Appello 15/12/2010 Svolgere i seguenti esercizi: 1) Calcolare entrambi i limiti: a) lim(1 x) 1 e x 1 ; x 0 x log 2 x b) lim x 1 1 cos(x 1). 2) Data la funzione: f(x) = x log x determinarne dominio, eventuali

Dettagli

COGNOME e NOME: FIRMA: MATRICOLA:

COGNOME e NOME: FIRMA: MATRICOLA: Anno Accademico 203/ 204 Corsi di Analisi Matematica I (Proff A Villani e F Faraci) Prova d Esame del giorno 6 febbraio 204 Prima prova scritta (compito A) Non sono consentiti formulari, appunti, libri

Dettagli

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012 Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 211/212 Ricordare: una funzione lipschitziana tra spazi metrici manda insiemi limitati in insiemi limitati; se il dominio di una funzione

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6 EQUAZIONI DIFFERENZIALI.. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x log t (d) x = e t x log x (e) y = y 5y+6 (f) y = ty +t t +y (g) y = y (h) xy = y (i) y y y = 0 (j) x = x (k)

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI Esercizi risolti

FUNZIONI ELEMENTARI Esercizi risolti FUNZIONI ELEMENTARI Esercizi risolti 1 Discutendo graficamente la disequazione x > 3+x, verificare che l insieme delle soluzioni è un intervallo e trovarne gli estremi Rappresentare nel piano x, y) l insieme

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 0/3 Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

NOME:... MATRICOLA:... Scienza dei Media e della Comunicazione, A.A. 2007/2008 Analisi Matematica 1, Esame scritto del 08.02.2008. x 1.

NOME:... MATRICOLA:... Scienza dei Media e della Comunicazione, A.A. 2007/2008 Analisi Matematica 1, Esame scritto del 08.02.2008. x 1. NOME:... MATRICOLA:.... Scienza dei Media e della Comunicazione, A.A. 007/008 Analisi Matematica, Esame scritto del 08.0.008 Indicare per quali R vale la seguente diseguaglianza : + >. Se y - - è il grafico

Dettagli

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2015/16)

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2015/16) Diario del corso di Analisi Matematica (a.a. 205/6) 4 settembre 205 ( ora) Presentazione del corso. 6 settembre 205 (2 ore) Numeri naturali, interi, razionali, reali. 2 non è razionale. Introduzione alle

Dettagli

I appello - 24 Marzo 2006

I appello - 24 Marzo 2006 Facoltà di Ingegneria - Corso di Laurea in Ing. Energetica e Gestionale A.A.2005/2006 I appello - 24 Marzo 2006 Risolvere gli esercizi motivando tutte le risposte. I.) Studiare la convergenza puntuale,

Dettagli

Funzione reale di variabile reale

Funzione reale di variabile reale Funzione reale di variabile reale Siano A e B due sottoinsiemi non vuoti di. Si chiama funzione reale di variabile reale, di A in B, una qualsiasi legge che faccia corrispondere, a ogni elemento A x A

Dettagli

Anno 4 Grafico di funzione

Anno 4 Grafico di funzione Anno 4 Grafico di funzione Introduzione In questa lezione impareremo a disegnare il grafico di una funzione reale. Per fare ciò è necessario studiare alcune caratteristiche salienti della funzione che

Dettagli

ESERCITAZIONI DI ANALISI 1 FOGLIO 1 FOGLIO 2 FOGLIO 3 FOGLIO 4 FOGLIO 5 FOGLIO 6 FOGLIO 7 SVOLTI. Marco Pezzulla

ESERCITAZIONI DI ANALISI 1 FOGLIO 1 FOGLIO 2 FOGLIO 3 FOGLIO 4 FOGLIO 5 FOGLIO 6 FOGLIO 7 SVOLTI. Marco Pezzulla ESERCITAZIONI DI ANALISI FOGLIO FOGLIO FOGLIO 3 FOGLIO 4 FOGLIO 5 FOGLIO 6 FOGLIO 7 SVOLTI Marco Pezzulla gennaio 05 FOGLIO. Determinare il dominio e il segno della funzione ( ) f(x) arccos x x + π/3.

Dettagli

Grafico qualitativo di una funzione reale di variabile reale

Grafico qualitativo di una funzione reale di variabile reale Grafico qualitativo di una funzione reale di variabile reale Mauro Saita 1 Per commenti o segnalazioni di errori scrivere, per favore, a: maurosaita@tiscalinet.it Dicembre 2014 Indice 1 Qualè il grafico

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1.

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1. EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti 1. Determinare la soluzione dell equazione differenziale (x 2 + 1)y + y 2 =. y + x tan y = 2. Risolvere il problema di Cauchy y() = 1 2 π. 3. Risolvere il problema

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26 Indice L attività di recupero 6 Funzioni Teoria in sintesi 0 Obiettivo Ricerca del dominio e del codominio di funzioni note Obiettivo Ricerca del dominio di funzioni algebriche; scrittura del dominio Obiettivo

Dettagli

Corso di Analisi Matematica. Funzioni continue

Corso di Analisi Matematica. Funzioni continue a.a. 203/204 Laurea triennale in Informatica Corso di Analisi Matematica Funzioni continue Avvertenza Questi sono appunti informali delle lezioni, che vengono resi disponibili per comodità degli studenti.

Dettagli

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Esercitazione su massimi e minimi vincolati 9 dicembre 005 Esercizio 1. Considerare l insieme C = {(x,y) R : (x + y ) = x } e dire se è una curva

Dettagli

Università degli Studi di Catania A.A. 2012-2013. Corso di laurea in Ingegneria Industriale

Università degli Studi di Catania A.A. 2012-2013. Corso di laurea in Ingegneria Industriale Università degli Studi di Catania A.A. 2012-2013 Corso di laurea in Ingegneria Industriale Corso di Analisi Matematica I (A-E) (Prof. A.Villani) Elenco delle dimostrazioni che possono essere richieste

Dettagli

1 Serie di Taylor di una funzione

1 Serie di Taylor di una funzione Analisi Matematica 2 CORSO DI STUDI IN SMID CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 CAPITOLO 7 SERIE E POLINOMI DI TAYLOR Serie di Taylor di una funzione. Definizione di serie di Taylor Sia f(x) una funzione definita

Dettagli

Corso di Analisi Matematica. Polinomi e serie di Taylor

Corso di Analisi Matematica. Polinomi e serie di Taylor a.a. 2013/14 Laurea triennale in Informatica Corso di Analisi Matematica Polinomi e serie di Taylor Avvertenza Questi sono appunti informali delle lezioni, che vengono resi disponibili per comodità degli

Dettagli

Soluzione del tema d esame di matematica, A.S. 2005/2006

Soluzione del tema d esame di matematica, A.S. 2005/2006 Soluzione del tema d esame di matematica, A.S. 2005/2006 Niccolò Desenzani Sun-ra J.N. Mosconi 22 giugno 2006 Problema. Indicando con A e B i lati del rettangolo, il perimetro è 2A + 2B = λ mentre l area

Dettagli

Una ricetta per il calcolo dell asintoto obliquo. Se f(x) è asintotica a mx+q allora abbiamo f(x) mx q = o(1), da cui (dividendo per x) + o(1), m =

Una ricetta per il calcolo dell asintoto obliquo. Se f(x) è asintotica a mx+q allora abbiamo f(x) mx q = o(1), da cui (dividendo per x) + o(1), m = Una ricetta per il calcolo dell asintoto obliquo Se f() è asintotica a m+q allora abbiamo f() m q = o(1), da cui (dividendo per ) m = f() q + 1 f() o(1) = + o(1), mentre q = f() m = o(1). Dunque si ha

Dettagli

Prove d'esame a.a. 20082009

Prove d'esame a.a. 20082009 Prove d'esame aa 008009 Andrea Corli settembre 0 Sono qui raccolti i testi delle prove d'esame assegnati nell'aa 00809, relativi al Corso di Analisi Matematica I (trimestrale, 6 crediti), Laurea in Ingegneria

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 Commissione F. Albertini, P. Mannucci e M. Motta Ingegneria Gestionale, Meccanica, Meccatronica, Vicenza

ANALISI MATEMATICA 1 Commissione F. Albertini, P. Mannucci e M. Motta Ingegneria Gestionale, Meccanica, Meccatronica, Vicenza Vicenza, 27 gennaio 214 TEMA Esercizio 1 (9 punti Si consideri la funzione f(x =xe x 2 x+2 (a Determinare il dominio, eventuali simmetrie ed il segno di f; (b determinare i iti agli estremi del dominio,

Dettagli

Analisi Mat. 1 - Ing. Inform. - Soluzioni del compito del 23-3-06

Analisi Mat. 1 - Ing. Inform. - Soluzioni del compito del 23-3-06 Analisi Mat. - Ing. Inform. - Soluzioni del compito del 3-3-6 Sia p il polinomio di quarto grado definito da pz = z 4. Sia S il settore circolare formato dai numeri complessi che hanno modulo minore o

Dettagli

Studio di una funzione. Schema esemplificativo

Studio di una funzione. Schema esemplificativo Studio di una funzione Schema esemplificativo Generalità Studiare una funzione significa determinarne le proprietà ovvero Il dominio. Il segno. Gli intervalli in cui cresce o decresce. Minimi e massimi

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica I

Esercizi di Analisi Matematica I Esercizi di Analisi Matematica I Andrea Corli e Alessia Ascanelli gennaio 9 Indice Introduzione iii Nozioni preliminari. Fattoriali e binomiali..................................... Progressioni..........................................

Dettagli

FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE e CONTINUITA Roberto Argiolas

FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE e CONTINUITA Roberto Argiolas FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE e CONTINUITA Roberto Argiolas.8.6.. - -.5.5 -. In questa dispensa ricordiamo la classificazione delle funzioni elementari e il dominio di esistenza delle stesse. Inoltre

Dettagli

Esame di Analisi Matematica prova scritta del 23 settembre 2013

Esame di Analisi Matematica prova scritta del 23 settembre 2013 Esame di Analisi Matematica prova scritta del 23 settembre 2013 1. Determinare dominio, limiti significativi, intervalli di monotonia della funzione f (x) = (2x + 3) 2 e x/2 e tracciarne il grafico. In

Dettagli

Esercizi sugli integrali impropri

Esercizi sugli integrali impropri Esercizi sugli integrali impropri Esercizio. Studiare 2 x4 dx. Svolgimento: è un integrale improprio, in quanto f(x) =, x (, 2] ha una singolarità in : x4 lim x + x4 = +. Osserviamo che f è positiva, quindi

Dettagli

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE Funzione: legge che ad ogni elemento di un insieme D (Dominio) tale che D R, fa corrispondere un elemento y R ( R = Codominio ). f : D R : f () = y ; La funzione f(): A

Dettagli

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3.

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3. 7 LEZIONE 7 Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2 2 6x, x3 +2x 2 6x, 3x + x2 2, x3 +2x +3. Le derivate sono rispettivamente,

Dettagli

Svolgimento di alcuni esercizi del libro Matematica di Angelo Guerraggio

Svolgimento di alcuni esercizi del libro Matematica di Angelo Guerraggio Svolgimento di alcuni esercizi del libro Matematica di Angelo Guerraggio. Funzioni e insiemi numerici.4 Verificare che (A B) (A B) = (A A ) B. ) Sia (a, b) (A B) (A B). Allora a (A A ) e b B, da cui (a,

Dettagli

Esercitazione del 16-11-11 Analisi I

Esercitazione del 16-11-11 Analisi I Esercitazione del 6-- Analisi I Dott.ssa Silvia Saoncella silvia.saoncella 3[at]studenti.univr.it a.a. 00-0 Esercizio. Determinare se la funzione f() è continua nel suo dominio sin se 0 f() = 0 se = 0

Dettagli

Le derivate versione 4

Le derivate versione 4 Le derivate versione 4 Roberto Boggiani 2 luglio 2003 Riciami di geometria analitica Dalla geometria analitica sulla retta sappiamo ce dati due punti del piano A(x, y ) e B(x 2, y 2 ) con x x 2 la retta

Dettagli

CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI

CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI Abbiamo studiato successioni e serie numeriche, ora vogliamo studiare successioni e serie di funzioni. Dato un insieme A R, chiamiamo successione di funzioni

Dettagli

G6. Studio di funzione

G6. Studio di funzione G6 Studio di funzione G6 Come tracciare il grafico di una funzione data Nei capitoli precedenti si sono svolti tutti gli argomenti necessari per tracciare il grafico di una funzione In questo capitolo

Dettagli

Studio di funzioni ( )

Studio di funzioni ( ) Studio di funzioni Effettuare uno studio qualitativo e tracciare un grafico approssimativo delle seguenti funzioni. Si studi in particolare anche la concavità delle funzioni e si indichino esplicitamente

Dettagli

x ( 3) + Inoltre (essendo il grado del numeratore maggiore del grado del denominatore, d ancora dallo studio del segno),

x ( 3) + Inoltre (essendo il grado del numeratore maggiore del grado del denominatore, d ancora dallo studio del segno), 6 - Grafici di funzioni Soluzioni Esercizio. Studiare il grafico della funzione f(x) = x x + 3. ) La funzione è definita per x 3. ) La funzione non è né pari, né dispari, né periodica. 3) La funzione è

Dettagli

la funzione è definita la funzione non è definita Si osservi, infatti, che la radice di un numero negativo non esiste nel campo dei numeri reali.

la funzione è definita la funzione non è definita Si osservi, infatti, che la radice di un numero negativo non esiste nel campo dei numeri reali. 1 y 4 CAMPO DI ESISTENZA. Poiché data è una irrazionale con indice di radice pari, il cui radicando è un polinomio, essa risulta definita solo per i valori della per i quali il radicando è positivo, ovvero

Dettagli

I appello - 26 Gennaio 2007

I appello - 26 Gennaio 2007 Facoltà di Ingegneria - Corso di Laurea in Ing. Informatica e delle Telecom. A.A.006/007 I appello - 6 Gennaio 007 Risolvere gli esercizi motivando tutte le risposte. (N.B. il quesito teorico è obbligatorio)

Dettagli

Limiti e continuità delle funzioni reali a variabile reale

Limiti e continuità delle funzioni reali a variabile reale Limiti e continuità delle funzioni reali a variabile reale Roberto Boggiani Versione 4.0 9 dicembre 2003 1 Esempi che inducono al concetto di ite Per introdurre il concetto di ite consideriamo i seguenti

Dettagli

Vademecum studio funzione

Vademecum studio funzione Vademecum studio funzione Campo di Esistenza di una funzione o dominio: Studiare una funzione significa determinare gli elementi caratteristici che ci permettono di disegnarne il grafico, a partire dalla

Dettagli

Guida pratica per la prova scritta di matematica della maturità scientifica

Guida pratica per la prova scritta di matematica della maturità scientifica Giulio Donato Broccoli Guida pratica per la prova scritta di matematica della maturità scientifica Comprende: Metodi matematici fondamentali per affrontare i temi assegnati Esercizi interamente svolti

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 Commissione F. Albertini, P. Mannucci e M. Motta Ingegneria Gestionale, Meccanica, Meccatronica, Vicenza

ANALISI MATEMATICA 1 Commissione F. Albertini, P. Mannucci e M. Motta Ingegneria Gestionale, Meccanica, Meccatronica, Vicenza + Svolgimento (cenno) a) Dominio={ R,6= }. Non ci sono simmetrie. b)! f() = 4,! + f() = 4. La funzione non può essere prolungata per continuità in =, dove c è un salto.!+1 f() =!+1 arctan + = 1, f()!+1

Dettagli

Numeri Complessi. 4. Ricordando che, se z è un numero complesso, zz è un numero reale, mettere sotto la forma. z 2 + 2z + 2 = 0. z 2 + 2z + 6 = 0.

Numeri Complessi. 4. Ricordando che, se z è un numero complesso, zz è un numero reale, mettere sotto la forma. z 2 + 2z + 2 = 0. z 2 + 2z + 6 = 0. Numeri Complessi. Siano z = + i e z 2 = i. Calcolare z + z 2, z z 2, z z 2 e z z 2. 2. Siano z = 2 5 + i 2 e z 2 = 5 2 2i. Calcolare z + z 2, z z 2, z z 2 e z z 2. 3. Ricordando che, se z è un numero complesso,

Dettagli

CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE

CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE Il limite di una funzione è uno dei concetti fondamentali dell'analisi matematica. Tramite questo concetto viene formalizzata la nozione di funzione continua e

Dettagli

Funzioni. Parte prima. Daniele Serra

Funzioni. Parte prima. Daniele Serra Funzioni Parte prima Daniele Serra Nota: questi appunti non sostituiscono in alcun modo le lezioni del prof. Favilli, né alcun libro di testo. Sono piuttosto da intendersi a integrazione di entrambi. 1

Dettagli

ALCUNE APPLICAZIONI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE

ALCUNE APPLICAZIONI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE ALCUNE APPLICAZIONI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE Sia I un intervallo di R e siano a = inf(i) R { } e b = sup(i) R {+ }; i punti di I diversi dagli estremi a e b, ( e quindi appartenenti all intervallo aperto

Dettagli

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2.

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2. FUNZIONI DI DUE VARIABILI 1 DOMINIO E LIMITI Domini e disequazioni in due variabili. Insiemi di livello. Elementi di topologia (insiemi aperti, chiusi, limitati, convessi, connessi per archi; punti di

Dettagli

Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione:

Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione: Verso l'esame di Stato Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione: y ln 5 6 7 8 9 0 Rappresenta il campo di esistenza determinato

Dettagli

b) Il luogo degli estremanti in forma cartesiana è:

b) Il luogo degli estremanti in forma cartesiana è: Soluzione della simulazione di prova del 9/5/ PROBLEMA È data la funzione di equazione: k f( ). a) Determinare i valori di k per cui la funzione ammette punti di massimo e minimo relativi. b) Scrivere

Dettagli

STUDIO DI UNA FUNZIONE

STUDIO DI UNA FUNZIONE STUDIO DI UNA FUNZIONE OBIETTIVO: Data l equazione Y = f(x) di una funzione a variabili reali (X R e Y R), studiare l andamento del suo grafico. PROCEDIMENTO 1. STUDIO DEL DOMINIO (CAMPO DI ESISTENZA)

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO MATERIA: MATEMATICA ANNO SCOLASTICO: 2014-2015 PROF: MASSIMO BANFI

Dettagli

2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE 2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE 2.1 CONCETTO DI FUNZIONE Definizione 2.1 Siano A e B due insiemi. Una funzione (o applicazione) f con dominio A a valori in B è una legge che associa ad ogni elemento

Dettagli

SOLUZIONI D = (-1,+ ).

SOLUZIONI D = (-1,+ ). SOLUZIONI. Data la funzione f() ( ) ln( ) a) trova il dominio di f b) indica quali sono gli intervalli in cui f() risulta positiva e quelli in cui risulta negativa c) determina le eventuali intersezioni

Dettagli

Studio grafico-analitico delle funzioni reali a variabile reale

Studio grafico-analitico delle funzioni reali a variabile reale Studio grafico-analitico delle funzioni reali a variabile reale Sequenza dei passi Classificazione In pratica Classifica il tipo di funzione: Funzione razionale: intera / fratta Funzione irrazionale: intera

Dettagli

LIMITI E CONFRONTO LOCALE Esercizi svolti. b) lim. d) lim. h) lim x x + 1 x. l) lim. b) lim x cos x. x 0 sin 2 3x cos x p) lim.

LIMITI E CONFRONTO LOCALE Esercizi svolti. b) lim. d) lim. h) lim x x + 1 x. l) lim. b) lim x cos x. x 0 sin 2 3x cos x p) lim. LIMITI E CONFRONTO LOCALE Esercizi svolti. Calcolare i seguenti iti: a + 4 + b + 4 + 4 c 5 e ± g i + + sin 4 m sin o π q sin π + 4 + 7 d + 4 + + 5 4 + f 4 4 + 5 4 + 4 h + + l + + cos n sin cos p π π +

Dettagli

Insiemi di livello e limiti in più variabili

Insiemi di livello e limiti in più variabili Insiemi di livello e iti in più variabili Insiemi di livello Si consideri una funzione f : A R, con A R n. Un modo per poter studiare il comportamento di una funzione in più variabili potrebbe essere quello

Dettagli

Intorni Fissato un punto sull' asse reale, si definisce intorno del punto, un intervallo aperto contenente e tutto contenuto in

Intorni Fissato un punto sull' asse reale, si definisce intorno del punto, un intervallo aperto contenente e tutto contenuto in Intorni Fissato un punto sull' asse reale, si definisce intorno del punto, un intervallo aperto contenente e tutto contenuto in Solitamente si fa riferimento ad intorni simmetrici =, + + Definizione: dato

Dettagli

Attenzione: i programmi sono cambiati negli anni. Non tutti gli esercizi nella presente raccolta riguardano argomenti trattati ora.

Attenzione: i programmi sono cambiati negli anni. Non tutti gli esercizi nella presente raccolta riguardano argomenti trattati ora. Si raccolgono qui temi d esame, esercizi e domande di teoria dati negli anni 3-5 nei corsi di Analisi Matematica I presso il DTG di Vicenza. Il materiale è stato reso disponibile dai docenti che hanno

Dettagli

21. Studio del grafico di una funzione: esercizi

21. Studio del grafico di una funzione: esercizi 1. Studio del grafico di una funzione: esercizi Esercizio 1.6. Studiare ciascuna delle seguenti funzioni in base allo schema di pagina 194, eseguendo anche il computo della derivata seconda e lo studio

Dettagli

1.2 Funzioni, dominio, codominio, invertibilità elementare, alcune identità trigonometriche

1.2 Funzioni, dominio, codominio, invertibilità elementare, alcune identità trigonometriche . Funzioni, dominio, codominio, invertibilità elementare, alcune identità trigonometriche Per le definizioni e teoremi si fa riferimento ad uno qualsiasi dei libri M.Bertsch - R.Dal Passo Lezioni di Analisi

Dettagli

Svolgimento 1 Scriviamo la funzione f(x) che rappresenta la spesa totale in un mese: Figura 2 Il grafico di f(x).

Svolgimento 1 Scriviamo la funzione f(x) che rappresenta la spesa totale in un mese: Figura 2 Il grafico di f(x). Problema 1 Il piano tariffario proposto da un operatore telefonico prevede, per le telefonate all estero, un canone fisso di euro al mese, più centesimi per ogni minuto di conversazione. Indicando con

Dettagli

I tre concetti si possono descrivere in modo unitario dicendo che f e iniettiva, suriettiva, biiettiva se e solo se per ogni b B l equazione

I tre concetti si possono descrivere in modo unitario dicendo che f e iniettiva, suriettiva, biiettiva se e solo se per ogni b B l equazione Lezioni del 29 settembre e 1 ottobre. 1. Funzioni iniettive, suriettive, biiettive. Sia f : A B una funzione da un insieme A ad un insieme B. Sia a A e sia b = f (a) B l elemento che f associa ad a, allora

Dettagli

LA FUNZIONE INTEGRALE

LA FUNZIONE INTEGRALE LA FUNZIONE INTEGRALE MAGLIOCURIOSO & CAMILLO magliocurioso@hotmail.it Sommario. In questa breve dispensa ho semplicementrascritto in L A TEX il contenuto di questa discussione: http://www.matematicamente.it/forum/

Dettagli

Funzioni inverse Simmetrie rispetto alla bisettrice dei quadranti dispari. Consideriamo la trasformazione descritta dalle equazioni : = y

Funzioni inverse Simmetrie rispetto alla bisettrice dei quadranti dispari. Consideriamo la trasformazione descritta dalle equazioni : = y Funzioni inverse Simmetrie rispetto alla bisettrice dei quadranti dispari. Consideriamo la trasformazione descritta dalle equazioni : ' = y y' = Consideriamo il punto P(,5) se eseguiamo tra trasformazione

Dettagli

Analisi Matematica I Palagachev

Analisi Matematica I Palagachev Analisi Matematica I Palagachev Numeri complessi Risolvere nel campo complesso C la seguente equazione: ) 3 z i = i z + 2 Risolvere nel campo complesso C la seguente equazione: z 2 + 2iz = 2 3 Risolvere

Dettagli

Applicazioni del calcolo differenziale allo studio delle funzioni

Applicazioni del calcolo differenziale allo studio delle funzioni Capitolo 9 9.1 Crescenza e decrescenza in piccolo; massimi e minimi relativi Sia y = f(x) una funzione definita nell intervallo A; su di essa non facciamo, per ora, alcuna particolare ipotesi (né di continuità,

Dettagli

FUNZIONI CONVESSE. + e x 0

FUNZIONI CONVESSE. + e x 0 FUNZIONI CONVESSE Sia I un intervallo aperto di R (limitato o illimitato) e sia f(x) una funzione definita in I. Dato x 0 I, la retta r passante per il punto P 0 (x 0, f(x 0 )) di equazione y = f(x 0 )

Dettagli

MATEMATICA GENERALE - (A-D) Prova d esame del 7 febbraio 2012 - FILA A

MATEMATICA GENERALE - (A-D) Prova d esame del 7 febbraio 2012 - FILA A MATEMATICA GENERALE - (A-D) Prova d esame del 7 febbraio 2012 - FILA A Nome e cognome Matricola I Parte OBBLIGATORIA (quesiti preliminari: 1 punto ciascuno). Riportare le soluzioni su questo foglio, mostrando

Dettagli

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Tassi equivalenti. Rendite temporanee e perpetue. Rimborso di prestiti.

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Tassi equivalenti. Rendite temporanee e perpetue. Rimborso di prestiti. Pagina 1 di 9 DISCIPLINA: MATEMATICA APPLICATA INDIRIZZO: SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CLASSE: 4 SI DOCENTE : ENRICA GUIDETTI Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture 1 Ripasso Retta e coniche;

Dettagli

Analisi Complessa. Prova intermedia del 7 novembre 2002 - Soluzioni. (z 11 1) 11 1 = 0.

Analisi Complessa. Prova intermedia del 7 novembre 2002 - Soluzioni. (z 11 1) 11 1 = 0. Analisi Complessa Prova intermedia del 7 novembre 2002 - Soluzioni Esercizio. Si consideri l equazione z 0. Quante soluzioni distinte esistono in C? Quante di esse sono contenute all interno del disco

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETÀ

LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETÀ LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETÀ LE FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE COSA SONO LE FUNZIONI Dati due sottoinsiemi A e B non vuoti di R, una FUNZIONE da A a B è una relazione che associa ad ogni numero reale

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

Studio di una funzione ad una variabile

Studio di una funzione ad una variabile Studio di una funzione ad una variabile Lo studio di una funzione ad una variabile ha come scopo ultimo quello di pervenire a un grafico della funzione assegnata. Questo grafico non dovrà essere preciso

Dettagli

Durata della prova: 3h. 2 +y 4. tan y sin y lim = 1. (x 4 +y 2 )y 3

Durata della prova: 3h. 2 +y 4. tan y sin y lim = 1. (x 4 +y 2 )y 3 Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea in Matematica Analisi Matematica II (Gruppo ), A.A. 22/3 Prova scritta del 28 gennaio 23 Durata della prova: 3h. sercizio (8 punti). Si consideri

Dettagli

a) Il campo di esistenza di f(x) è dato da 2x 0, ovvero x 0. Il grafico di f(x) è quello di una iperbole -1 1

a) Il campo di esistenza di f(x) è dato da 2x 0, ovvero x 0. Il grafico di f(x) è quello di una iperbole -1 1 LE FUNZIONI EALI DI VAIABILE EALE Soluzioni di quesiti e problemi estratti dal Corso Base Blu di Matematica volume 5 Q[] Sono date le due funzioni: ) = e g() = - se - se = - Determina il campo di esistenza

Dettagli

Università degli Studi di Trento Facoltà di Scienze Cognitive. Corso di Laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva Applicata

Università degli Studi di Trento Facoltà di Scienze Cognitive. Corso di Laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva Applicata Università degli Studi di Trento Facoltà di Scienze Cognitive Corso di Laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva Applicata Commenti alle lezioni del CORSO DI ANALISI MATEMATICA a.a. 2005/2006

Dettagli

Sviluppi di Taylor Esercizi risolti

Sviluppi di Taylor Esercizi risolti Esercizio 1 Sviluppi di Taylor Esercizi risolti Utilizzando gli sviluppi fondamentali, calcolare gli sviluppi di McLaurin con resto di Peano delle funzioni seguenti fino all ordine n indicato: 1. fx ln1

Dettagli

Docente: Anna Valeria Germinario. Università di Bari. A.V.Germinario (Università di Bari) Analisi Matematica ITPS 1 / 22

Docente: Anna Valeria Germinario. Università di Bari. A.V.Germinario (Università di Bari) Analisi Matematica ITPS 1 / 22 Laurea in Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale e approssimazioni, formula di Taylor Docente: Anna Valeria Germinario Università di Bari

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO del 16/01/2009 ANALISI 1 - MECCANICA + ELETTRICA 9 CFU CALCOLO DIFF. e INT. I+II - MECCANICA 11 CFU TEMA A

SOLUZIONI COMPITO del 16/01/2009 ANALISI 1 - MECCANICA + ELETTRICA 9 CFU CALCOLO DIFF. e INT. I+II - MECCANICA 11 CFU TEMA A SOLUZIONI COMPITO del 6//9 ANALISI - MECCANICA + ELETTRICA 9 CFU CALCOLO DIFF e INT I+II - MECCANICA CFU TEMA A Esercizio Chiaramente la serie proposta è una serie a termini positivi per ogni α R Osserviamo,

Dettagli

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014 Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 14 Problema 1 Punto a) Osserviamo che g (x) = f(x) e pertanto g () = f() = in quanto Γ è tangente all asse delle ascisse,

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2004 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 10 quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA 1 Sia f la funzione definita da: f

Dettagli