Funzioni Continue. se (e solo se) 0

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Funzioni Continue. se (e solo se) 0"

Transcript

1 f : A R R A ' Funzioni Continue La funzione f si dice continua in f ( f ( se (e solo se A Ne seguono tre proprietà affinché f( sia continua in :. Devono esistere finiti il ite destro e sinistro di f( in. Tali iti devono essere uguali tra loro. Essi devono essere anche uguali a f( Es. Per quali valori del parametro a la seguente funzione è continua su tutto R? f ( a f a ( f ( per per f ( f( è continua su tutto R per a=- Oss. Per le funzioni continue il calcolo del ite si traduce in una semplice sostituzione

2 Funzioni Continue sin( f ( ae per per f ( f ( Es. Per quali valori del parametro a la seguente funzione è continua su tutto R? f( è continua su tutto R per a= Es. Per quali valori del parametro a la seguente funzione è continua su tutto R? sin( f ( a b per per f( è continua su tutto R per b= e per ogni valore di a reale

3 Discontinuità / Si hanno tre possibili casi in cui una funzione non sia continua:. Esistono ite destro e sinistro in sono uguali tra loro ma NON sono uguali a f( (oppure f( non esiste. In questo caso si dice che la discontinuità in è una DISCONTINUITA ELIMINABILE ( o di III SPECIE. per per ( f Es.. è punto di DISCONTINUITA di I SPECIE (o discontinuità a salto se il ite destro e sinistro di f( esistono finiti ma sono diversi tra loro ( ( ( f f f ( ( f f per per ( f Es.

4 Discontinuità /. è punto di DISCONTINUITA di SPECIE se il ite destro o sinistro di f( esiste infinito oppure non esiste f ( non esiste Es. f ( Es. f ( sin Es. f ( tan(

5 Continuità Funzioni Elementari Def. Una funzione f( è continua in un sottoinsieme I di R se è continua in ogni punto dell insieme I. (I deve essere contenuto nell insieme di definizione della funzione Funzioni Lineari, Funzione quadrato : Continue su R n Polinomi: Continui su R Modulo di : continua su R y a y Funzione omografica (iperbole: discontinuità di specie per =-d/c n a n y m q y a n... a a y a c b d b c Funzioni Potenza: continua sull insieme di esistenza y a Funzione Esponenziale: continua su R y a Funzione Logaritmica: continua per > y log a ( Funzioni trigonometriche y y y sin( cos( tan( Continua su R Continua su R Discontinuità di specie in π/+k π 5

6 Continuità Funzioni Elementari Nota Somma e prodotto di funzioni continue sono continue. La funzione composta di funzioni continue è continua. 6

7 Teorema di Weierstrass Teorema (di Weierstrass. Se una funzione f(:ar è continua su un sottoinsieme I di A chiuso e itato allora possiede (almeno un punto di massimo e (almeno un punto di minimo in I. La condizione di continuità su un insieme chiuso e itato è sufficiente ma non necessaria. Esistono funzioni che NON soddisfano all ipotesi del teorema ma soddisfano egualmente alla tesi, oppure che NON la soddisfano. M M m m a, b a,b Discontinua (in un punto su un insieme chiuso e. : eppure ammette massimo e minimo Discontinua (in un punto su un insieme aperto : eppure ammette massimo e minimo 7

8 Teorema di Darbou Continua su un insieme aperto : non ammette massimo e minimo a,b Teorema (di Darbou. Se una funzione f(:ar è continua su un intervallo I di A chiuso e itato allora in tale intervallo assume tutti i valori (almeno una volta compresi tra il massimo ed il minimo. La condizione di continuità su un intervallo chiuso e itato è sufficiente ma non necessaria. Esistono funzioni che NON soddisfano all ipotesi del teorema ma soddisfano egualmente alla tesi oppure che NON la soddisfano. N.B. Si parla di Intervallo chiuso e itato non di insieme. N.B. Il massimo ed il minimo sono quelli assicurati dal teorema di Weierstrass. 8

9 M Teorema di Darbou Discontinua (in un punto su un intervallo chiuso e itato : eppure assume tutti i valori tra massimo e minimo m M a,b Discontinua (in un punto su un intervallo chiuso e itato : NON assume tutti i valori tra massimo e minimo (fascia m a,b 9

10 Teorema di Darbou M Continua sull unione di due intervalli chiusi e itati : NON assume tutti i valori tra massimo e minimo (fascia m a,b c,d

11 Teorema degli Zeri e Metodo di Bisezione Teorema (degli Zeri. Se una funzione f(:ar è continua su un intervallo [a,b] di A chiuso e itato soddisfa alla condizione f(a*f(b< allora esiste (almeno un punto c appartenente all intervallo (a,b tale che f(c=. Metodo di Bisezione. Il metodo di bisezione costituisce un metodo di approssimazione numerica della soluzione di una equazione del tipo f(=. Nota. In generale è meglio stabilire se nell intervallo dato la soluzione è unica [ciò può essere fatto considerando, ad esempio, la monotonia della funzione]. E un metodo iterativo. Ecco come funziona :. Si determina l intervallo che contiene la soluzione dell equazione f(= attraverso il teorema degli zeri. Sia esso [, ].. Dato l intervallo [, ], si calcola la media di e : =( + /. Si valuta quale sottointervallo [, ] o [, ] contiene la soluzione verificando la condizione f( *f( < oppure f( *f( <. Poi si reitera il calcolo. L ampiezza dell intervallo scelto costituisce l errore dell approssimazione.

12 Metodo di Bisezione f(=ln(+ f è continua in [/,] f(=> ; f(,5~-.9 <. Per il teorema degli zeri esiste allora un punto c:.5<c< per cui f(c=. Tale valore è anche l unica soluzione dell equazione ln(=- (vedi confronto grafico. f(=ln(+ f(=ln( e g(=-

13 Risoluzione approssimata: Metodo di Bisezione f(=ln(+..5; f (.5.95 f ( f.75 ( f ( f ( ;.75 f ( ; f ( ;.65

14 Risoluzione approssimata: Metodo di Bisezione f(=ln(+. Errore f( f( f(,5,5 -,95,75,68,5,5 -,95,75,68,65,5996,5,5 -,95,65,5996,565 -,86,65,565 -,86,65,5996,5975,75,5,565 -,86,5975,75,5785,6,565,565 -,86,5785,6,57,87,78,565 -,86,57,87,5666 -,,96,5666 -,,57,87,56859,58,95,5666 -,,56859,58,5678,66,977,5666 -,,5678,66, ,69

15 Metodo di Bisezione: valutazione errore Ampiezza Intervallo Iniziale: A Passaggio. Ampiezza= Passaggio. Ampiezza= A A Passaggio. Ampiezza= Passaggio k. Ampiezza= A A k Stabilito Errore: ε. Quanti passaggi devo fare affinchè l ampiezza dell intervallo sia minore di ε? Es. A k A A k A k log k log log ( *, 9,966 ; k 5

16 Es. ln(+= oppure ln(+> Confronto Grafico ln( y ln( y y y ln(=- ammette un unica soluzione : < < ~ L insieme di soluzione della disequazione è allora: S R : 6

17 Limiti : Somma Le funzioni elementari sono continue (dove sono definite Se compongo le funzioni elementari con operazioni elementari ottengo funzioni continue. Il calcolo del ite allora non presenta difficoltà. basta sostituire. ( ln ( ln 6ln( ln arcsin( / arcsin(/ Da qui in poi f e g saranno due funzioni definite in A, con punto di accumulazione di A ( i iti si assumono tutti esistenti. 6 SOMMA f ( g( f ( g( (si ricordi l aritmetizzazione parziale del simbolo R Eccezione: Forma di indecisione 7

18 Limiti : Somma Eccezione: Forma di indecisione Forma indecisione(indeterminata: significa che il risultato non è prevedibile a priori. ( k k 8

19 Limiti : Prodotto PRODOTTO f ( g( f ( g( (si ricordi l aritmetizzazione parziale del simbolo ln( e ln( log ( e Poiché: ln( Poiché: ln( log ( e ln( Poiché: e ln( 9

20 Limiti : Prodotto Eccezione: Forma di indecisione k k k

21 Limiti : Rapporto RAPPORTO ( se ( f f Eccezione: Forme di indecisione k k ( se ( f f ( ( ( ( g f g f Salvo eccezione

22 Limiti : Funzioni Razionali Funzioni Razionali Fratte ( ± : forma /

23 Limiti : Funzioni Razionali Funzioni Razionali Fratte ( : forma / ( ( ( ( ( ( ( ( Non è una forma di indecisione

24 Limiti : Potenza POTENZA g f ( f ( ( Attenzione: forma ( non è di indecisione g( Se / i due iti precedenti sono uguali. Nota Non sono definiti!! ln( ln(

25 Limiti : Potenza Attenzione: forma ( non è di indecisione ( ln Nota Non sono definiti 5

26 Limiti : Potenza Forme indeterminate Eccezione: Forme di indecisione e e Anche ( / : / e a ( / a a a e a a a e / a e a e e 6

27 7 Limiti : Potenza Forme indeterminate Eccezione: Forme di indecisione e e / a e a a a e / 6 6 e e e

28 Limiti : Potenza Forme indeterminate Eccezione: Forme di indecisione e e e ep ep e e / e e 8

29 Limiti : Potenza Forme indeterminate Eccezione: Forme di indecisione ln e ep ln ep ln.. ep ln ep(ln( e e ln e ep ln ep ln ep ln e e 9

30 Forme di indecisione: riassunto Addizione Moltiplicazione Rapporto Potenza

31 Identità Esponenziale f ( e ln( f ( ep(ln(f( : f ( f ( ln( e f ( ln(ep(f( Dominio ( f

32 Infinitesimi ed Infiniti Def. Una funzione si dice Infinita per se (e solo se: f ( Def. Una funzione si dice Infinitesima per se (e solo se: f ( Def. Date f, g infinite per ; f si dice Infinita per di ordine n rispetto a g( se (e solo se: f ( g( n k finito Def. Date f, g infinitesime per ; f si dice Infinitesima per di ordine n rispetto a g( se (e solo se: f ( g( n k finito

33 Infinitesimi ed Infiniti Es. Per + si prende come riferimento g(= Il polinomio a numeratore (^+^+è infinito di grado rispetto a Es. Per si prende come riferimento g(= Il polinomio a numeratore (^+^è infinitesimo di grado rispetto a

34 Infiniti di ordine Superiore (Inferiore Date due funzione f( e g( infinite per Def. f( si dice Infinita di ordine superiore rispetto a g( per se (e solo se: f ( g( Def. f( si dice Infinita di ordine inferiore rispetto a g( per se (e solo se: f ( g( Def. f( si dice Infinita dello stesso ordine rispetto a g( per se (e solo se: f ( g( k finito Se k=, f( si dice ASINTOTICA rispetto a g( per f ~ g( ( ( Def. f( si dice Infinita non confrontabile rispetto a g( per se (e solo se: f ( non esiste g(

35 Gerarchia Ordine Infiniti Per + le seguenti funzioni sono ognuna infinita di ordine superiore rispetto a quelle che stanno a destra (o di ordine inferiore rispetto a quelle che stanno a sinistra Es. e a b d c log ( a b, c c, d, ln( Teorema Se F( è infinita di ordine superiore a f( per allora f(+f( è asintotica a F(X. In più se G( è infinita di ordine superiore a g( per, g(+g( è asintotica a G( e: f ( F( g( G( F( G( Nota: Il passaggio alla funzione asintotica non cambia il valore del ite. 5

36 Gerarchia Ordine Infiniti Es. e ln( ln( ln( / e ln e ln( Comportamento del logaritmo a + come funzione infinita : e ln( y y ln y y ln( y y ln( y 6

37 Gerarchia Infiniti : grafici e e Intersezioni (per ln( ln( ln( ln( (per (?,* e ln( (* ln( ln( Poiché il logaritmo è una funzione continua: 7

38 Gerarchia Infiniti : grafici e e (per R Per > ln( Cfr grafico S Per < Bisezione con intervallo iniziale [-;-/]: Cfr grafico S={= } 8

39 Infinitesimi di ordine Superiore (Inferiore Date due funzione f( e g( infinitesime per Def. f( si dice Infinitesima di ordine superiore rispetto a g( per se (e solo se: f ( g( Def. f( si dice Infinitesima di ordine inferiore rispetto a g( per se (e solo se: f ( g( Def. f( si dice Infinitesima dello stesso ordine rispetto a g( per se (e solo se: f ( g( k finito Se k=, f( si dice ASINTOTICA rispetto a g( per f ~ g( ( Def. f( si dice Infinitesima non confrontabile rispetto a g( per se (e solo se: f ( g( non esiste ( 9

40 Gerarchia Ordine Infinitesimi Per + le seguenti funzioni sono ognuna infinitesima di ordine superiore rispetto a quelle che stanno a destra (o di ordine inferiore rispetto a quelle che stanno a sinistra a b log ( d c Teorema Se f( è infinitesima di ordine inferiore a F( per allora f(+f( è asintotica a f(. In più se g( è infinitesima di ordine inferiore a G( per g(+g( è asintotica a g( e: f ( F( g( G( f ( g( Nota: Il passaggio alla funzione asintotica non cambia il valore del ite.

41 Gerarchia Ordine Infinitesimi Es. e / ln( ln( ln( Nota ln( per È infinitesimo di ordine inferiore a

42 Calcolo Limiti Funzioni Razionali Per a + (- un polinomio è asintotico al suo termine di grado massimo Per un polinomio è asintotico al suo termine di grado minimo ( ~ ~

43 Calcolo Limiti Funzioni Razionali Più in generale, Zeri contemporanei di numeratore e denominatore che originano la forma indeterminata / vanno risolti applicando il teorema di Ruffini, cioè fattorizzando i polinomi e semplificando i termini comuni o mediante regole di fattorizzazione dei polinomi. ( ( ( ( ( ( ( ( ( (

44 Calcolo Limiti Funzioni Irrazionali Si utilizza un procedimento simile alla razionalizzazione, che utilizza le regole sui prodotti notevoli ( ( ( b a b a b a Regola algebrica:

45 Calcolo Limiti Funzioni Irrazionali ( ( b a b ab a b a Regola algebrica: ( ( (

46 Asintoti Obliqui Data f definita in un intorno di + (- e tale che: f ( Def. Per + (- la retta y=m+q è ASINTOTO OBLIQUO per la funzione f( se (e solo se : f ( ( m q ( Teorema. Per + (- la retta y=m+q è ASINTOTO OBLIQUO per la funzione f( se (e solo se : f ( m ( esiste finito q [ f(-m] ( esiste finito 6

47 7 Asintoti Obliqui Es.: f ( ( f m ( ( f q y=+ è asintoto a +. Si dimostra analogamente che lo è anche a - f ( Nota: effettuando la divisione di polinomi otteniamo per f( f (

48 8 Asintoti Obliqui Es.: ( f Es.: ( f a y a y - a y

49 Es.: f ( ln Ricerca Asintoti / Dominio: Simmetria: funzione pari ( ( f ( f ( Segno: ln ( ( 9

50 Ricerca Asintoti / ( ( Es.: Limiti alla frontiera del dominio: f ( ln f ( f ( Non esistono asintoti orizzontali f ( f ( f ( f ( = asintoto verticale =- asintoto verticale m f ( ln( Non esistono asintoti obliqui f ( 5

51 Ricerca Asintoti / ( ( 5

52 Es.: f ( ep Ricerca Asintoti / 5

53 Funzioni e grafici Probabili / X X X X 5

54 Funzioni e grafici Probabili / X X X X 5

55 Funzioni e grafici Probabili / X 55

56 Grafici Probabili di funzioni f( 56

57 Grafici Probabili di funzioni f( log 57

58 Grafici Probabili di funzioni f( 58

59 Grafici Probabili di funzioni f ( e sin( 59

60 Limiti Notevoli Es. sin( cos( sin( 5 sin( 5 5 sin( ~ cos( ~ cos( sin ( tan( sin( cos( tan( ~ tan( sin( tan ( 6

61 6 Deduzione Limiti Notevoli Da sin( cos( cos( ( cos cos( cos( cos( cos( sin( ( sin ~ cos( ~ cos(

62 Deduzione Limiti Notevoli bis ( cos( cos( sin ( sin ( ( 9 sin( sin( sin( tan( sin( cos( cos( sin( cos( cos( cos( 6

63 Da Deduzione Limiti Notevoli e log a( log a( log a( e ln( a log a( ~ ln( ~ ln( a a y ( y a ln( a y log a y log ( e a a ~ ln( a a ~ ln( a e ~ e ~ 6

64 Es. log a ( log a e Limiti Notevoli ln( a log a( ~ ln( ~ ln( a ln ( ln( ln( a ln ( ln( a a ~ ln( a e ~ Es. e sin( e ln( 6

65 65 Limiti Notevoli Es. e ~ e e e ~ e e Posso considerare anche:

66 66 Deduzione Limiti Notevoli ~ y ( ( ln( ( ln(( ln( y y y ( ( Reciproco:

67 Deduzione Limiti Notevoli bis y ln( y ln( y ln( y ln( y ln( e ( y y y e e y ln( y/ y/ ~ 67

68 Limiti Notevoli: riassunto / sin( sin( ~ cos( tan( cos( ~ tan( ~ e log a ( log a e ln( a log a( ~ ln( ~ ln( a 68

69 Limiti Notevoli: riassunto / a ln( a a ~ ln( a a ~ ln( a e ~ e ~ ~ 69

70 Limiti Deducibili da Limiti Notevoli Valgono ancora i iti notevoli ed i passaggi all asintotico se al posto di ( mettiamo una qualsiasi funzione infinitesima ε(, purché la sostituzione avvenga in modo coerente. sin( ( ~ ( cos( ( ~ ( log a ( ( ( ~ ln( a ( a ~ ( ln( a ( ( e ( ~ ( 7

71 7 Limiti Deducibili da Limiti Notevoli : esempi / Es. ln ln cos( ln Es. sin(/ cos( sin Es. cos( ln( cos( e Es. ln sin sin Oppure cos( cos( sin Oppure / / ln( cos( e e Oppure ln ln( sin( sin sin

72 7 Limiti Deducibili da Limiti Notevoli : esempi / Es. 9 ( ln( sin sin e e e Es. ln ln sin ln( e e Oppure ln ln sin( ln( ln( sin ln( e Oppure 9 ( sin( ln( ( / ln( sin e

73 Sostituzione di variabile nei iti e y y e y y ln( y ln( y y y cos( y y cos( y y y sin( y y 7

74 Sostituzione di variabile nei iti arcsen( y arcsen( y sen( y y sen(y arctan( y arctan( tan( y y y tan( y 7

75 NOTA Limiti Particolari Forma di indecisione ln( e ln( ep( ln( NOTA ep(ln ep( ln( ln( Non è una forma di indecisione 75

76 Limiti Particolari Forma di indecisione ep ep ln ln NOTA ln Forma di indecisione ep ln y ep y y ln y e 76

77 Limiti Particolari ln( ln( ep ln( ln( e Infinitesimi di ordine superiore e corretto utilizzo delle funzioni asintotiche tg( sen( sen( cos( cos( cos( cos( 77

78 f Limiti Particolari Utilizzo della continuità delle funzioni invertibili: Se f è continua : ( g( Se f è continua ed invertibile: l f ( ln g( ln( l ln ln( ln( ln( l l 78

In base alla definizione di limite, la definizione di continuità può essere data come segue:

In base alla definizione di limite, la definizione di continuità può essere data come segue: Def. Sia f una funzione a valori reali definita in un intervallo I (itato o ilitato) e sia un punto interno all intervallo I. Si dice che f è continua nel punto se: ( )= ( ) Una funzione f è continua in

Dettagli

Studio di funzione. Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2

Studio di funzione. Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2 Studio di funzione Copyright c 2009 Pasquale Terrecuso Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2 Studio di funzione

Dettagli

( ) ( ) Verifica di matematica classe 5 a A LST

( ) ( ) Verifica di matematica classe 5 a A LST Verifica di matematica classe 5 a A LST - Dopo aver dato le definizioni di asintoto orizzontale, verticale ed obliquo, determina il Dominio e scrivi le equazioni degli asintoti della seguente funzione.

Dettagli

5 DERIVATA. 5.1 Continuità

5 DERIVATA. 5.1 Continuità 5 DERIVATA 5. Continuità Definizione 5. Sia < a < b < +, f : (a, b) R e c (a, b). Diciamo che f è continua in c se sono verificate le ue conizioni: (i) c esiste (ii) = f(c) c Si osservi che nella efinizione

Dettagli

Liceo scientifico Albert Einstein. Anno scolastico 2009-2010. Classe V H. Lavoro svolto dalla prof.ssa Irene Galbiati. Materia: MATEMATICA

Liceo scientifico Albert Einstein. Anno scolastico 2009-2010. Classe V H. Lavoro svolto dalla prof.ssa Irene Galbiati. Materia: MATEMATICA Liceo scientifico Albert Einstein Anno scolastico 2009-2010 Classe V H Lavoro svolto dalla prof.ssa Irene Galbiati Materia: MATEMATICA PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE V H Contenuti Ripasso dei prerequisiti

Dettagli

x log(x) + 3. f(x) =

x log(x) + 3. f(x) = Università di Bari, Corso di Laurea in Economia e Commercio Esame di Matematica per l Economia L/Z Dr. G. Taglialatela 03 giugno 05 Traccia dispari Esercizio. Calcolare Esercizio. Calcolare e cos log d

Dettagli

1 Limiti e continuità per funzioni di una variabile

1 Limiti e continuità per funzioni di una variabile 1 Limiti e continuità per funzioni di una variabile Considerazioni introduttive Consideriamo la funzione f() = sin il cui dominio naturale è

Dettagli

Intorni Fissato un punto sull' asse reale, si definisce intorno del punto, un intervallo aperto contenente e tutto contenuto in

Intorni Fissato un punto sull' asse reale, si definisce intorno del punto, un intervallo aperto contenente e tutto contenuto in Intorni Fissato un punto sull' asse reale, si definisce intorno del punto, un intervallo aperto contenente e tutto contenuto in Solitamente si fa riferimento ad intorni simmetrici =, + + Definizione: dato

Dettagli

Gli asintoti di una funzione sono rette, quindi possono essere: rette verticali o rette orizzontali o rette oblique.

Gli asintoti di una funzione sono rette, quindi possono essere: rette verticali o rette orizzontali o rette oblique. Asintoti Gli asintoti di una funzione sono rette, quindi possono essere: rette verticali o rette orizzontali o rette oblique. Asintoti verticali Sia 0 punto di accumulazione per dom(f). La retta = 0 è

Dettagli

Limiti e continuità delle funzioni reali a variabile reale

Limiti e continuità delle funzioni reali a variabile reale Limiti e continuità delle funzioni reali a variabile reale Roberto Boggiani Versione 4.0 9 dicembre 2003 1 Esempi che inducono al concetto di ite Per introdurre il concetto di ite consideriamo i seguenti

Dettagli

CLASSE terza SEZIONE H A.S. 14/ 15 PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE terza SEZIONE H A.S. 14/ 15 PROGRAMMA SVOLTO DOCENTE: Laura Marchetto CLASSE terza SEZIONE H A.S. 14/ 15 RIPASSO ARGOMENTI PROPEDEUTICI L insieme dei numeri razionali. Equazioni di primo e di secondo grado Sistemi di disequazioni di primo grado Equazione

Dettagli

CLASSE terza SEZIONE E A.S. 2014-15 PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE terza SEZIONE E A.S. 2014-15 PROGRAMMA SVOLTO CLASSE terza SEZIONE E A.S. 2014-15 L insieme dei numeri razionali. Equazioni e disequazioni di primo grado Sistemi di equazioni e disequazioni di primo grado.. IL PIANO CARTESIANO Il piano cartesiano.

Dettagli

I.P.S.S. Severini a.s. 2015-16 Curriculum Verticale MATEMATICA

I.P.S.S. Severini a.s. 2015-16 Curriculum Verticale MATEMATICA Curriculum Verticale MATEMATICA I Docenti di Matematica dell IPSS concordano, per l a.s. 2015/16, i seguenti punti: numero minimo di verifiche annue (riferite ad una frequenza regolare): 6, di varia tipologia

Dettagli

Funzione reale di variabile reale

Funzione reale di variabile reale Funzione reale di variabile reale Siano A e B due sottoinsiemi non vuoti di. Si chiama funzione reale di variabile reale, di A in B, una qualsiasi legge che faccia corrispondere, a ogni elemento A x A

Dettagli

Grafico qualitativo di una funzione reale di variabile reale

Grafico qualitativo di una funzione reale di variabile reale Grafico qualitativo di una funzione reale di variabile reale Mauro Saita 1 Per commenti o segnalazioni di errori scrivere, per favore, a: maurosaita@tiscalinet.it Dicembre 2014 Indice 1 Qualè il grafico

Dettagli

Esercizi su dominio limiti continuità - prof. B.Bacchelli. Riferimenti: R.Adams, Calcolo Differenziale 2. Capitoli 3.1, 3.2.

Esercizi su dominio limiti continuità - prof. B.Bacchelli. Riferimenti: R.Adams, Calcolo Differenziale 2. Capitoli 3.1, 3.2. Esercizi su dominio iti continuità - prof. B.Bacchelli Riferimenti: R.Adams, Calcolo Differenziale 2. Capitoli 3., 3.2. - Esercizi 3., 3.2. ESERCIZI * Determinare e disegnare il dominio delle seguenti

Dettagli

Programma di MATEMATICA

Programma di MATEMATICA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Via Silvestri, 301 00164 ROMA - Via Silvestri, 301 Tel. 06/121127660 Fax

Dettagli

La funzione è continua nel suo dominio perchè y = f(x) è composizione di funzioni continue. Il punto x = 0 è un punto isolato per D f.

La funzione è continua nel suo dominio perchè y = f(x) è composizione di funzioni continue. Il punto x = 0 è un punto isolato per D f. FUNZIONI CONTINUE - ALCUNI ESERCIZI SVOLTI SIMONE ALGHISI 1. Continuità di una funzione Dati un insieme D R, una funzione f : D R e x 0 R, si è detto che f è continua in x 0 se sono soddisfatte le seguenti

Dettagli

Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione:

Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione: Verso l'esame di Stato Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione: y ln 5 6 7 8 9 0 Rappresenta il campo di esistenza determinato

Dettagli

FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE e CONTINUITA Roberto Argiolas

FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE e CONTINUITA Roberto Argiolas FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE e CONTINUITA Roberto Argiolas.8.6.. - -.5.5 -. In questa dispensa ricordiamo la classificazione delle funzioni elementari e il dominio di esistenza delle stesse. Inoltre

Dettagli

Prof. Gabriele Vezzosi... Settore Inquadramento MAT03...

Prof. Gabriele Vezzosi... Settore Inquadramento MAT03... UNIVERSITÀ DEGLI STUDI Registro dell insegnamento Anno Accademico 2014/2015 Facoltà Ingegneria....................................... Insegnamento Matematica................................ Settore Mat03............................................

Dettagli

Università degli Studi di Catania A.A. 2012-2013. Corso di laurea in Ingegneria Industriale

Università degli Studi di Catania A.A. 2012-2013. Corso di laurea in Ingegneria Industriale Università degli Studi di Catania A.A. 2012-2013 Corso di laurea in Ingegneria Industriale Corso di Analisi Matematica I (A-E) (Prof. A.Villani) Elenco delle dimostrazioni che possono essere richieste

Dettagli

Università degli Studi di Trento Facoltà di Scienze Cognitive. Corso di Laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva Applicata

Università degli Studi di Trento Facoltà di Scienze Cognitive. Corso di Laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva Applicata Università degli Studi di Trento Facoltà di Scienze Cognitive Corso di Laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva Applicata Commenti alle lezioni del CORSO DI ANALISI MATEMATICA a.a. 2005/2006

Dettagli

Svolgimento di alcuni esercizi del libro Matematica di Angelo Guerraggio

Svolgimento di alcuni esercizi del libro Matematica di Angelo Guerraggio Svolgimento di alcuni esercizi del libro Matematica di Angelo Guerraggio. Funzioni e insiemi numerici.4 Verificare che (A B) (A B) = (A A ) B. ) Sia (a, b) (A B) (A B). Allora a (A A ) e b B, da cui (a,

Dettagli

Ripasso delle matematiche elementari: esercizi svolti

Ripasso delle matematiche elementari: esercizi svolti Ripasso delle matematiche elementari: esercizi svolti I Equazioni e disequazioni algebriche 3 Esercizi su equazioni e polinomi di secondo grado.............. 3 Esercizi sulle equazioni di grado superiore

Dettagli

LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETÀ

LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETÀ LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETÀ LE FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE COSA SONO LE FUNZIONI Dati due sottoinsiemi A e B non vuoti di R, una FUNZIONE da A a B è una relazione che associa ad ogni numero reale

Dettagli

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE Funzione: legge che ad ogni elemento di un insieme D (Dominio) tale che D R, fa corrispondere un elemento y R ( R = Codominio ). f : D R : f () = y ; La funzione f(): A

Dettagli

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2015/16)

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2015/16) Diario del corso di Analisi Matematica (a.a. 205/6) 4 settembre 205 ( ora) Presentazione del corso. 6 settembre 205 (2 ore) Numeri naturali, interi, razionali, reali. 2 non è razionale. Introduzione alle

Dettagli

Una ricetta per il calcolo dell asintoto obliquo. Se f(x) è asintotica a mx+q allora abbiamo f(x) mx q = o(1), da cui (dividendo per x) + o(1), m =

Una ricetta per il calcolo dell asintoto obliquo. Se f(x) è asintotica a mx+q allora abbiamo f(x) mx q = o(1), da cui (dividendo per x) + o(1), m = Una ricetta per il calcolo dell asintoto obliquo Se f() è asintotica a m+q allora abbiamo f() m q = o(1), da cui (dividendo per ) m = f() q + 1 f() o(1) = + o(1), mentre q = f() m = o(1). Dunque si ha

Dettagli

Docente: DI LISCIA F. CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI

Docente: DI LISCIA F. CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI Docente: DI LISCIA F. Materia: MATEMATICA CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI Insiemi numerici: numeri naturali, proprietà delle operazioni aritmetiche; Potenze e loro proprietà; Criteri di divisibilità;

Dettagli

Corso di Analisi Matematica. Funzioni continue

Corso di Analisi Matematica. Funzioni continue a.a. 203/204 Laurea triennale in Informatica Corso di Analisi Matematica Funzioni continue Avvertenza Questi sono appunti informali delle lezioni, che vengono resi disponibili per comodità degli studenti.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2014 / 2015 Dipartimento: MATEMATICA Coordinatore: TRIMBOLI SILVIA Classe: 4 Indirizzo: Istituto Tecnico per il Turismo orientamento sportivo Ore di insegnamento

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO MATERIA: MATEMATICA ANNO SCOLASTICO: 2014-2015 PROF: MASSIMO BANFI

Dettagli

Syllabus: argomenti di Matematica delle prove di valutazione

Syllabus: argomenti di Matematica delle prove di valutazione Syllabus: argomenti di Matematica delle prove di valutazione abcdef... ABC (senza calcolatrici, senza palmari, senza telefonini... ) Gli Argomenti A. Numeri frazioni e numeri decimali massimo comun divisore,

Dettagli

Le funzioni elementari. Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia... A.A. 2010-2011 - Analisi Matematica - Le funzioni elementari - p.

Le funzioni elementari. Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia... A.A. 2010-2011 - Analisi Matematica - Le funzioni elementari - p. Le funzioni elementari Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia... A.A. 200-20 - Analisi Matematica - Le funzioni elementari - p. /43 Funzioni lineari e affini Potenze ad esponente naturale Confronto

Dettagli

PROVA DI VERIFICA DEL 24/10/2001

PROVA DI VERIFICA DEL 24/10/2001 PROVA DI VERIFICA DEL 24/10/2001 [1] Il prodotto di due numeri non nulli è maggiore di zero se: a. il loro rapporto è maggiore di zero, b. il loro rapporto è minore di zero, c. il loro rapporto è uguale

Dettagli

INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI

INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI 2.13 ASINTOTI 44 Un "asintoto", per una funzione y = f( ), è una retta alla quale il grafico della funzione "si avvicina indefinitamente", "si avvicina di tanto quanto noi vogliamo", nel senso precisato

Dettagli

Programmazione Matematica classe V A. Finalità

Programmazione Matematica classe V A. Finalità Finalità Acquisire una formazione culturale equilibrata in ambito scientifico; comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero scientifico, anche in una dimensione storica, e i nessi tra i

Dettagli

Studio grafico-analitico delle funzioni reali a variabile reale

Studio grafico-analitico delle funzioni reali a variabile reale Studio grafico-analitico delle funzioni reali a variabile reale Sequenza dei passi Classificazione In pratica Classifica il tipo di funzione: Funzione razionale: intera / fratta Funzione irrazionale: intera

Dettagli

SIMULAZIONE TEST ESAME - 1

SIMULAZIONE TEST ESAME - 1 SIMULAZIONE TEST ESAME - 1 1. Il dominio della funzione f(x) = log (x2 + 1)(4 x 2 ) (x 2 2x + 1) è: (a) ( 2, 2) (b) ( 2, 1) (1, 2) (c) (, 2) (2, + ) (d) [ 2, 1) (1, 2] (e) R \{1} 2. La funzione f : R R

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Anno Accademico 2013/2014 Analisi Matematica

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Anno Accademico 2013/2014 Analisi Matematica Corso di Laurea in Ingegneria Edile Anno Accademico 2013/2014 Analisi Matematica Nome... N. Matricola... Ancona, 29 marzo 2014 1. (7 punti) Studiare la funzione determinandone: f(x) = e x x il dominio;

Dettagli

FUNZIONI CONTINUE - ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI CONTINUE - ESERCIZI SVOLTI FUNZIONI CONTINUE - ESERCIZI SVOLTI 1) Verificare che x è continua in x 0 per ogni x 0 0 ) Verificare che 1 x 1 x 0 è continua in x 0 per ogni x 0 0 3) Disegnare il grafico e studiare i punti di discontinuità

Dettagli

DOMINIO di FUNZIONI. PREREQUISITI: Grafici delle funzioni elementari. Calcolo di EQUAZIONI e DISEQUAZIONI, intere e fratte.

DOMINIO di FUNZIONI. PREREQUISITI: Grafici delle funzioni elementari. Calcolo di EQUAZIONI e DISEQUAZIONI, intere e fratte. DOMINIO di FUNZIONI PREREQUISITI: Grafici delle funzioni elementari. Calcolo di EQUAZIONI e DISEQUAZIONI, intere e fratte. Tutorial di Barberis Paola - 2009 Definizioni: FUNZIONE e DOMINIO LA FUNZIONE

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.C. GEOMETRI L. EINAUDI - MURAVERA - CLASSE 4A AFM

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.C. GEOMETRI L. EINAUDI - MURAVERA - CLASSE 4A AFM ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.C. GEOMETRI L. EINAUDI - MURAVERA - CLASSE 4A AFM MATEMATICA DOCENTI Marina Pilia Enrico Sedda PROGRAMMA A.S. 2014/2015 PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 4A AFM ANNO SCOLASTICO

Dettagli

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio ITCS Erasmo da Rotterdam Anno Scolastico 014/015 CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio INDICAZIONI PER IL LAVORO ESTIVO DI MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA GLI STUDENTI CON IL DEBITO FORMATIVO

Dettagli

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1 Le funzioni continue A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. -3 A. Pisani, appunti di Matematica 1 Nota bene Questi appunti sono da intendere come guida allo studio e come riassunto di quanto illustrato

Dettagli

Esercizi sullo studio completo di una funzione

Esercizi sullo studio completo di una funzione Esercizi sullo studio completo di una funzione. Disegnare il grafico delle funzioni date, utilizzando ogni informazione utile che si può ricavare dalla funzione e dalle sue derivate prima e seconda. a.

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2014/2015

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE 4^ B SETTORE TECNOLOGICO: Costruzioni, Ambiente e Territorio Disciplina: Matematica Testi in uso: Nuova Matematica a Colori-3

Dettagli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO Sessione Ordinaria in America 4 MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (Americhe) ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione Ordinaria 4 SECONDA PROVA SCRITTA

Dettagli

Calcolo differenziale Test di autovalutazione

Calcolo differenziale Test di autovalutazione Test di autovalutazione 1. Sia f : R R iniettiva, derivabile e tale che f(1) = 3, f (1) = 2, f (3) = 5. Allora (a) (f 1 ) (3) = 1 5 (b) (f 1 ) (3) = 1 2 (c) (f 1 ) (1) = 1 2 (d) (f 1 ) (1) = 1 3 2. Sia

Dettagli

STUDIO DI UNA FUNZIONE

STUDIO DI UNA FUNZIONE STUDIO DI UNA FUNZIONE OBIETTIVO: Data l equazione Y = f(x) di una funzione a variabili reali (X R e Y R), studiare l andamento del suo grafico. PROCEDIMENTO 1. STUDIO DEL DOMINIO (CAMPO DI ESISTENZA)

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2013 / 2014 Dipartimento: MATEMATICA Coordinatore: ROVETTA ROBERTA Classe: 5 Indirizzo: TECNICO DEI SERVIZI TURISTICI Ore di insegnamento settimanale:

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Civile Analisi Matematica I

Corso di Laurea in Ingegneria Civile Analisi Matematica I Corso di Laurea in Ingegneria Civile Analisi Matematica I Lezioni A.A. 2003/2004, prof. G. Stefani primo semiperiodo 22/9/03-8/11/03 Testo consigliato: Robert A. Adams - Calcolo differenziale 1 - Casa

Dettagli

CLASSE 1ª Manutenzione e Assistenza Tecnica

CLASSE 1ª Manutenzione e Assistenza Tecnica CLASSE 1ª Manutenzione e Assistenza Tecnica Programma svolto di MATEMATICA Anno scolastico 2013/14 ELEMENTI DI RACCORDO CON LA SCUOLA MEDIA GLI INSIEMI CALCOLO LETTERALE GEOMETRIA - Ordinamento, proprietà,

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale DISCIPLINA: MATEMATICA RESPONSABILE: CAGNESCHI F. IMPERATORE D. CLASSE: prima servizi commerciali Utilizzare le tecniche e le procedure

Dettagli

PROVA N 1. 1. Elencare gli elementi che conviene esaminare per tracciare il grafico di una funzione y=f(x) PROVA N 2. è monotona in R?

PROVA N 1. 1. Elencare gli elementi che conviene esaminare per tracciare il grafico di una funzione y=f(x) PROVA N 2. è monotona in R? PROVA N 1 1. Elencare gli elementi che conviene esaminare per tracciare il grafico di una funzione y=f(). Studiare la funzione f()= 8+ 7 9 (Sono esclusi i flessi) 3. Data la funzione f()= 1 6 3 - +5-6

Dettagli

LIMITI E CONFRONTO LOCALE Esercizi svolti. b) lim. d) lim. h) lim x x + 1 x. l) lim. b) lim x cos x. x 0 sin 2 3x cos x p) lim.

LIMITI E CONFRONTO LOCALE Esercizi svolti. b) lim. d) lim. h) lim x x + 1 x. l) lim. b) lim x cos x. x 0 sin 2 3x cos x p) lim. LIMITI E CONFRONTO LOCALE Esercizi svolti. Calcolare i seguenti iti: a + 4 + b + 4 + 4 c 5 e ± g i + + sin 4 m sin o π q sin π + 4 + 7 d + 4 + + 5 4 + f 4 4 + 5 4 + 4 h + + l + + cos n sin cos p π π +

Dettagli

+... + a n. a 0 x n + a 1 x n 1. b 0 x m + b 1 x m 1. +... + b m 0. Funzioni reali di variabile reale. Definizione classica. Funzioni razionali

+... + a n. a 0 x n + a 1 x n 1. b 0 x m + b 1 x m 1. +... + b m 0. Funzioni reali di variabile reale. Definizione classica. Funzioni razionali Funzioni reali di variabile reale Una reale di variabile reale è una funzione nella quale il dominio d è un sottoinsieme di r e il condominio c è anch esso un sottoinsieme di r. F:r r Definizione classica.

Dettagli

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Tassi equivalenti. Rendite temporanee e perpetue. Rimborso di prestiti.

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Tassi equivalenti. Rendite temporanee e perpetue. Rimborso di prestiti. Pagina 1 di 9 DISCIPLINA: MATEMATICA APPLICATA INDIRIZZO: SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CLASSE: 4 SI DOCENTE : ENRICA GUIDETTI Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture 1 Ripasso Retta e coniche;

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO - CLASSE PRIMA sez. R - ITT. ALGAROTTI - A.S. 2014/15. Insegnante: Roberto Bottazzo Materia: FISICA

PROGRAMMA SVOLTO - CLASSE PRIMA sez. R - ITT. ALGAROTTI - A.S. 2014/15. Insegnante: Roberto Bottazzo Materia: FISICA PROGRAMMA SVOLTO - CLASSE PRIMA sez. R - ITT. ALGAROTTI - A.S. 2014/15 Materia: FISICA 1) INTRODUZIONE ALLA SCIENZA E AL METODO SCIENTIFICO La Scienza moderna. Galileo ed il metodo sperimentale. Grandezze

Dettagli

3 GRAFICI DI FUNZIONI

3 GRAFICI DI FUNZIONI 3 GRAFICI DI FUNZIONI Particolari sottoinsiemi di R che noi studieremo sono i grafici di funzioni. Il grafico di una funzione f (se non è specificato il dominio di definizione) è dato da {(x, y) : x dom

Dettagli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI ISTITUTO PROFESSIONALE DI ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA ALBERGHIERA CON I PERCORSI: ACCOGLIENZA TURISTICA, CUCINA, SALA-BAR ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO Sede Amministrativa:

Dettagli

a) Osserviamo innanzi tutto che dev essere x > 0. Pertanto il dominio è ]0, + [. b) Poniamo t = log x. Innanzi tutto si ha:

a) Osserviamo innanzi tutto che dev essere x > 0. Pertanto il dominio è ]0, + [. b) Poniamo t = log x. Innanzi tutto si ha: ESERCIZIO - Data la funzione f (x) = (log x) 6 7(log x) 5 + 2(log x) 4, si chiede di: a) calcolare il dominio di f ; ( punto) b) studiare la positività e le intersezioni con gli assi; (3 punti) c) stabilire

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PROGRAMMA CONSUNTIVO a.s. 2014/2015 MATERIA MATEMATICA CLASSE DOCENTE 5^ SEZIONE D DI LEO CLELIA Liceo Scientifico delle Scienze Applicate ORE DI LEZIONE 4 **************** OBIETTIVI saper definire e classificare

Dettagli

Capitolo 5. Funzioni. Grafici.

Capitolo 5. Funzioni. Grafici. Capitolo 5 Funzioni. Grafici. Definizione: Una funzione f di una variabile reale,, è una corrispondenza che associa ad ogni numero reale appartenente ad un insieme D f R un unico numero reale, y R, denotato

Dettagli

TEMATICA 1 - FUNZIONI ED EQUAZIONI

TEMATICA 1 - FUNZIONI ED EQUAZIONI Docente Materia Classe Cristina Frescura Matematica 4B Programmazione Preventiva Anno Scolastico 2012-2013 Data 28 novembre 2012 Obiettivi Cognitivi Nota bene: gli obiettivi minimi sono sottolineati U.D.

Dettagli

DERIVATE DELLE FUNZIONI. esercizi proposti dal Prof. Gianluigi Trivia

DERIVATE DELLE FUNZIONI. esercizi proposti dal Prof. Gianluigi Trivia DERIVATE DELLE FUNZIONI esercizi proposti dal Prof. Gianluigi Trivia Incremento della variabile indipendente e della funzione. Se, sono due valori della variabile indipendente, y f ) e y f ) le corrispondenti

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti. Determinare kπ/ [cos] al variare di k in Z. Ove tale ite non esista, discutere l esistenza dei iti laterali. Identificare i punti di discontinuità della funzione

Dettagli

Funzioni continue. ) della funzione calcolata in x 0, ovvero:

Funzioni continue. ) della funzione calcolata in x 0, ovvero: Funzioni continue Dal punto di vista intuitivo dire che una funzione è continua in un intervallo è come dire che nel disegnare il suo grafico non stacchiamo mai la penna dal foglio. Scriviamo adesso la

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26 Indice L attività di recupero 6 Funzioni Teoria in sintesi 0 Obiettivo Ricerca del dominio e del codominio di funzioni note Obiettivo Ricerca del dominio di funzioni algebriche; scrittura del dominio Obiettivo

Dettagli

Funzioni e loro invertibilità

Funzioni e loro invertibilità Funzioni e loro invertibilità Una proposta didattica di Ettore Limoli Definizione di funzione Sono dati due insiemi non vuoti A (dominio) e B (codominio) Diremo che y=f(x) è una funzione, definita in A

Dettagli

Elementi di topologia della retta

Elementi di topologia della retta Elementi di topologia della retta nome insieme definizione l insieme è un concetto primitivo che si accetta come intuitivamente noto secondo George Cantor, il padre della teoria degli insiemi: Per insieme

Dettagli

G3. Asintoti e continuità

G3. Asintoti e continuità G3 Asintoti e continuità Un asintoto è una retta a cui la funzione si avvicina sempre di più senza mai toccarla Non è la definizione formale, ma sicuramente serve per capire il concetto di asintoto Nei

Dettagli

4 FUNZIONE ESPONENZIALE E FUNZIONE LOGARITMO

4 FUNZIONE ESPONENZIALE E FUNZIONE LOGARITMO 4 FUNZIONE ESPONENZIALE E FUNZIONE LOGARITMO 4.0. Esponenziale. Nella prima sezione abbiamo definito le potenze con esponente reale. Vediamo ora in dettaglio le proprietà della funzione esponenziale a,

Dettagli

Funzioni. Capitolo 6. 6.1 Concetto di funzione e definizioni preliminari

Funzioni. Capitolo 6. 6.1 Concetto di funzione e definizioni preliminari Capitolo 6 Funzioni 6. Concetto di funzione e definizioni preliminari Definizione 6. Dati due insiemi non vuoti D e C, si dice applicazione o funzione una qualsiasi legge (relazione) che associa ad ogni

Dettagli

Studio grafico analitico delle funzioni reali a variabile reale y = f(x)

Studio grafico analitico delle funzioni reali a variabile reale y = f(x) Studio grafico analitico delle funzioni reali a variabile reale y = f() 1 Ecco i passi utili allo studio di una funzione reale: Determinare il dominio della funzione Ricercare l eventuale intersezione

Dettagli

Coordinate Cartesiane nel Piano

Coordinate Cartesiane nel Piano Coordinate Cartesiane nel Piano O = (0,0) origine degli assi ascissa, y ordinata sistemi monometrici: stessa unità di misura sui due assi, y sistemi dimetrici: unità di misura diverse sui due assi (spesso

Dettagli

Esercizi svolti. 1. Si consideri la funzione f(x) = 4 x 2. a) Verificare che la funzione F(x) = x 2 4 x2 + 2 arcsin x è una primitiva di

Esercizi svolti. 1. Si consideri la funzione f(x) = 4 x 2. a) Verificare che la funzione F(x) = x 2 4 x2 + 2 arcsin x è una primitiva di Esercizi svolti. Si consideri la funzione f() 4. a) Verificare che la funzione F() 4 + arcsin è una primitiva di f() sull intervallo (, ). b) Verificare che la funzione G() 4 + arcsin π è la primitiva

Dettagli

Continuità e derivabilità

Continuità e derivabilità Continuità e derivabilità Indicazioni operative Versione del 17 febbraio 2007 In questa nota propongo alcune indicazioni operative per controllare la continuità e derivabilità di funzioni elementari, o

Dettagli

1.2 Funzioni, dominio, codominio, invertibilità elementare, alcune identità trigonometriche

1.2 Funzioni, dominio, codominio, invertibilità elementare, alcune identità trigonometriche . Funzioni, dominio, codominio, invertibilità elementare, alcune identità trigonometriche Per le definizioni e teoremi si fa riferimento ad uno qualsiasi dei libri M.Bertsch - R.Dal Passo Lezioni di Analisi

Dettagli

LA FUNZIONE INTEGRALE

LA FUNZIONE INTEGRALE LA FUNZIONE INTEGRALE MAGLIOCURIOSO & CAMILLO magliocurioso@hotmail.it Sommario. In questa breve dispensa ho semplicementrascritto in L A TEX il contenuto di questa discussione: http://www.matematicamente.it/forum/

Dettagli

CLASSE 4B LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2011-12. Disciplina : MATEMATICA. Docente Prof.ssa Paola Perego

CLASSE 4B LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2011-12. Disciplina : MATEMATICA. Docente Prof.ssa Paola Perego CONVITTO NAZIONALE MARIA LUIGIA di Parma CLASSE 4B LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2011-12 Disciplina : MATEMATICA Docente Prof.ssa Paola Perego COMPETENZE CONOSCENZE Funzione esponenziale e logaritmica

Dettagli

Anno 5 4 Funzioni reali. elementari

Anno 5 4 Funzioni reali. elementari Anno 5 4 Funzioni reali elementari 1 Introduzione In questa lezione studieremo alcune funzioni molto comuni, dette per questo funzioni elementari. Al termine di questa lezione sarai in grado di definire

Dettagli

3. Sia g(x) = 4. Si calcoli l area del triangolo mistilineo ROS, ove l arco RS appartiene al grafico di f(x) o, indifferentemente, di g(x).

3. Sia g(x) = 4. Si calcoli l area del triangolo mistilineo ROS, ove l arco RS appartiene al grafico di f(x) o, indifferentemente, di g(x). Esame liceo Scientifico : ordinamento Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario. PROBLEMI Problema. Sia ABCD un quadrato di lato, P un punto di AB e γ la circonferenza

Dettagli

Corso di Matematica per CTF Appello 15/12/2010

Corso di Matematica per CTF Appello 15/12/2010 Appello 15/12/2010 Svolgere i seguenti esercizi: 1) Calcolare entrambi i limiti: a) lim(1 x) 1 e x 1 ; x 0 x log 2 x b) lim x 1 1 cos(x 1). 2) Data la funzione: f(x) = x log x determinarne dominio, eventuali

Dettagli

Cos è una funzione? (x,y) Є f o y=f(x)

Cos è una funzione? (x,y) Є f o y=f(x) Cos è una funzione? Dati gli insiemi X e Y non vuoti, si chiama funzione da in una relazione f tale che per ogni x Є X esiste uno ed un solo elemento y Є Y tale che (x,y) Є f. Data la funzione f:x->r,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... SERVIZI SOCIO-SANITARI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... SERVIZI SOCIO-SANITARI 1 di 5 23/01/2015 12.36 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI 1. QUINTO ANNO DISCIPLINA: Matematica DOCENTI : Provoli, Silva, Vassallo MODULI CONOSCENZE

Dettagli

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Università degli Studi di Trento Via Sommarive - Povo (TRENTO) Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata,

Dettagli

Competenze. -Saper semplificare le frazioni algebriche -Saper eseguire le operazioni con le frazioni algebriche

Competenze. -Saper semplificare le frazioni algebriche -Saper eseguire le operazioni con le frazioni algebriche Disciplina MATEMATICA Secondo biennio e anno conclusivo Liceo Economico sociale Classe terza Finalità Conoscenze Obiettivi minimi Finalità della matematica nel corso del secondo biennio è di proseguire

Dettagli

SULLE FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE E LORO GRAFICI

SULLE FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE E LORO GRAFICI SULLE FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE E LORO GRAFICI.Definizioni e insieme di definizione. Una funzione o applicazione f è una legge che ad ogni elemento di un insieme D ( dominio )fa corrispondere un

Dettagli

Anno 5 Asintoti di una funzione

Anno 5 Asintoti di una funzione Anno 5 Asintoti di una unzione 1 Introduzione In questa lezione impareremo a deinire e ricercare gli asintoti. Ma cosa sono gli asintoti? Come si ricercano? Al termine di questa lezione sarai in grado

Dettagli

x ( 3) + Inoltre (essendo il grado del numeratore maggiore del grado del denominatore, d ancora dallo studio del segno),

x ( 3) + Inoltre (essendo il grado del numeratore maggiore del grado del denominatore, d ancora dallo studio del segno), 6 - Grafici di funzioni Soluzioni Esercizio. Studiare il grafico della funzione f(x) = x x + 3. ) La funzione è definita per x 3. ) La funzione non è né pari, né dispari, né periodica. 3) La funzione è

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G DIPARTIMENTO: ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSE: 4 AII-ABIT - pag. 1 PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2014/2015 - CLASSE: 4AII-4BIT CLASSE E Monte ore

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t) CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti 1. Determinare lim M(sin) (M(t) denota la mantissa di t) kπ/ al variare di k in Z. Ove tale limite non esista, discutere l esistenza dei limiti laterali. Identificare

Dettagli

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU) Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie Corso Integrato: Matematica e Statistica Modulo: Matematica (6 CFU) (4 CFU Lezioni +2 CFU Esercitazioni) Corso di Laurea in Tutela e Gestione del territorio

Dettagli

IL CONCETTO DI FUNZIONE

IL CONCETTO DI FUNZIONE IL CONCETTO DI FUNZIONE Il concetto di funzione è forse il concetto più importante per la matematica: infatti la matematica e' cercare le cause, le implicazioni, le conseguenze e l'utilità di una funzione

Dettagli

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 I.P.S.I.A E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA Classe 5C Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 Prof. Rossano Rossi La programmazione è stata sviluppata seguendo le linee guida ministeriali

Dettagli

Limiti e continuità di funzioni reali di una variabile

Limiti e continuità di funzioni reali di una variabile di funzioni reali di una variabile Corso di Analisi Matematica - capitolo VI Facoltà di Economia, UER Maria Caterina Bramati Université Libre de Bruxelles ECARES 22 Novembre 2006 Intuizione di ite di funzione

Dettagli

Soluzione verifica del 16/12/2014

Soluzione verifica del 16/12/2014 Soluzione verifica del 6/2/204. Determinare dominio e codominio della funzione y = f(x) il cui grafico è rappresentato nella figura seguente; successivamente valutare i seguenti iti: x x 2 + x x 2 x 2

Dettagli