Derivate di funzioni 1 / 40

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Derivate di funzioni 1 / 40"

Transcript

1 Derivate di funzioni 1 / 40

2 Variazione assoluta Sia data una funzione f (x) e due suoi valori in corrispondenza dei punti x 0 e x 0 + h, con h > 0. Supponiamo di voler determinare di quanto varia il valore della funzione nell intervallo [x 0,x 0 +h], possiamo allora calcolare la variazione assoluta della funzione f (x 0 + h) f (x 0 ). Possiamo calcolare la variazione in relazione all ampiezza dell intervallo di variazione ottenendo il seguente tasso di variazione: f (x 0 + h) f (x 0 ) (x 0 + h) x 0 detto rapporto incrementale della funzione. 2 / 40

3 Rapporto incrementale 3 / 40 Osserviamo che il rapporto incrementale rappresenta il coefficiente angolare della retta passante per i due punti P 0 = (x 0,f (x 0 )) e P h = (x 0 + h,f (x 0 + h)). Infatti ricordiamo che il coefficiente angolare di tale retta è definito come: m h = f (x 0 + h) f (x 0 ) (x 0 + h) x 0

4 Rapporto incrementale Supponiamo ora di diminuire il valore di h, allora la retta r h tende a sovrapporsi alla retta r 0. Di conseguenza per valori di h che tendono al valore zero il coefficiente m h tende al coefficiente angolare m 0 della retta tangente r 0. Segue che m 0 = lim h 0 f (x 0 + h) f (x 0 ) h 4 / 40

5 5 / 40 Derivata di una funzione Data una funzione f (x) continua in x 0 la sua derivata nel punto x 0 è definita come f (x + h) f (x 0 ) lim h 0 h se questo limite esiste ed è finito. La derivata si indica indistintamente come: f (x 0 ) = d dx f (x 0) = lim h 0 f (x 0 + h) f (x 0 ) h La funzione derivata prima associa ad ogni punto di continuità della funzione f, se esiste, la sua derivata nel punto: f (x) : x f (x).

6 Calcolo della derivata applicando la definizione 6 / 40 f (x 0 ) = lim h 0 f (x 0 + h) f (x 0 ) h f (x) = b costante = f b b (x 0 ) = lim = 0 h 0 h f (x) = x retta = f x 0 + h x 0 h (x 0 ) = lim = lim h 0 h h 0 h = 1 f (x) = x 2 parabola = f (x 0 + h) 2 (x 0 ) 2 2x 0 h + (h) 2 (x 0 ) = lim = lim = lim 2x 0 + h = 2x 0 h 0 h h 0 h h 0

7 Derivata della funzione potenza 7 / 40 f (x) = b = f (x 0 ) = 0 f (x) = x = f (x 0 ) = 1 f (x) = x 2 = f (x 0 ) = 2x possiamo allora generalizzare f (x) = x β = f (x 0 ) = βx β 1 Esempio. f (x) = x = x 1 2 = f (x) = 1 2 x = 1 2 x 1 2 Esercizi. potenza Calcolare la derivata per le seguenti funzioni f (x) = x 2, f (x) = x 5, f (x) = 4 x 3, f (x) = 1 x 6

8 Proprietà delle derivate 8 / 40 Derivata di una somma (f (x) + g(x)) = f (x) + g (x) Derivata di una funzione per una costante (cf (x)) = cf (x) Esempio. f (x) = 4x 3 5x 2 = f (x) = 4(3x 3 1 ) 5( 2)x 2 1 = 12x x 3

9 Proprietà delle derivate 9 / 40 Derivata del prodotto (f (x)g(x)) = f (x)g(x) + f (x)g (x) Esempio. h(x) = f (x)g(x) = (4x 3 5x 2 )( x) = h (x) = (4x 3 5x 2 ) ( x) + (4x 3 5x 2 )( x) = (12x x 3 )( x) + (4x 3 5x 2 )( 1 2 x ) = 12x 2 x x 3 5x + 2 x 5 1 5x 5 2

10 Proprietà delle derivate Derivata di un rapporto ( ) f (x) = f (x)g(x) f (x)g (x) g(x) (g(x)) 2 Esempio. h(x) = f (x) g(x) = x3 5x + 1 = h (x) = (x3 ) (5x + 1) (x 3 )(5x + 1) (5x + 1) 2 = (3x2 )(5x + 1) (x 3 )(5) (5x + 1) 2 = 10x3 3x 2 (5x + 1) 2 10 / 40

11 Derivata delle funzioni elementari 11 / 40 Date le funzioni elementari, applicando la definizione si possono si possono determinare le seguenti funzioni derivata (e x ) = d dx (ex ) = e x (a x ) = d dx (ax ) = a x ln(a) (sin(x)) = dx d (sin(x)) = cos(x) (cos(x)) = dx d (cos(x)) = sin(x) (ln(x)) = d dx (ln(x)) = 1 x (log a (x)) = d dx (log a (x)) = 1 x log a (e)

12 Derivate: esercizi 12 / 40 Calcolare le derivate delle seguenti funzioni f (x) = (3x 5 + 5x 3 )(cos(x) + 1) f (x) = xln(x) f (x) = tan(x) f (x) = x + sin(x)

13 Derivata di funzioni composte Esempi d dx f (g(x)) = (f (g(x))) = f (g(x))g (x) d dx (g(x))α = ((f (x)) α ) = α(g(x)) α 1 g (x) d dx (eg(x) ) = (e g(x) ) = e g(x) g (x) d dx cos(g(x)) = (cos(g(x))) = sin(g(x))g (x) d dx sin(g(x)) = (sin(g(x))) = cos(g(x))g (x) d dx ln(g(x)) = (ln(g(x))) = 1 g(x) g (x) 13 / 40

14 Derivate di funzioni composte:esempi 14 / 40 Esempi f (x) = e x2 d dx f (g(x)) = (f (g(x))) = f (g(x))g (x) = f (x) = e x2 2x f (x) = e x3 +1 = f (x) = e x3 +1 3x 2 f (x) = x 3 2x = (x 3 2x) 1 2 = f (x) = 1 2 (x3 2x) (3x 2 2) f (x) = cos(x 3 2x) = f (x) = (sin(x 3 2x))(3x 2 2)

15 Derivate: esercizi 15 / 40 Calcolare le derivate delle seguenti funzioni f (x) = e x, f (x) = 2x + e x2, ln(tan(x)) f (x) = sin(x) sin(x), f (x) = ln 3 (x + 1) 2 1 x + 1 f (x) = log 3 (x 2 1), f (x) = cos(x 3 1) 7

16 Continuità e derivabilità 16 / 40 Se una funzione è derivabile nel punto x 0, allora è necessariamente continua in tale punto. (Infatti, dall identità f (x 0 + h) = f (x 0 ) + f (x 0 + h) f (x 0 ) h h essendo finito il limite che definisce la derivata f (x 0 ) deduciamo lim f (x f (x 0 + h) f (x 0 ) 0 +h) = f (x 0 )+ lim = lim f (x 0 )+f (x 0 )0 = f (x 0 ) h 0 h 0 h h 0 che è appunto la definizione di funzione continua.) Osservazione. Nei punti di discontinuità una funzione non può ammettere derivata.

17 Continuità e derivabilità La condizione di continuità è solamente necessaria per la derivabilità ma non sufficiente: se una funzione è continua in un punto x 0 NON È DETTO sia derivabile in quel punto. Esempio. f (x) = x 2 = { x 2 se x 2 0 x + 2 se x 2 < 0 è continua in x = 2, ma non è derivabile in quel punto. Perchè sia derivabile deve esistere finito il limite: ma si ha f (2) = lim h 0 f (2 + h) f (2) h 2 + h 2 0 h lim = lim h 0 + h h 0 + h = 1 lim 2 + h 2 0 h = lim h 0 h h 0 h = 1 non esiste il limite del rapportio incrementale nel punto x = 2 per cui f (x) non è derivabile,lo è in tutti gli altri punti. 17 / 40

18 Continuità e derivabilità 18 / 40 Esempio 2. f (x) = 3 x 1 è continua in x = 1, ma non è derivabile in quel punto. Perchè sia derivabile deve esistere finito il limite: ma si ha e lim h 0 + lim h 0 f (1) = lim h 0 f (1 + h) f (1) h h h h h 1 = lim 3 = + h 0 + h 2 1 = lim 3 = + h 0 h 2 per cui la funzione non è derivabile nel punto x = 1.

19 Continuità e derivabilità 19 / 40 Esempio 3. f (x) = x è continua in x = 0, ma non è derivabile in quel punto. Perchè sia derivabile deve esistere finito il limite: ma si ha lim h 0 + lim h 0 f (0) = lim h 0 f (0 + h) f (0) h 0 + h 0 h 0 + h 0 h = lim h 0 + = lim h 0 h h h h +h = lim = + h 0 + h h = lim = h 0 h per cui la funzione non è derivabile nel punto x = 0.

20 Derivata e calcolo dei limiti: regola di De L Hôpital Considerate due funzioni derivabili f (x) e g(x) tali che oppure lim f (x) = 0 e lim g(x) = 0 x x 0 x x0 lim f (x) = ± e lim g(x) = ± x x 0 x x0 se esiste il limite del rapporto delle derivate cioè esiste f (x) lim x x 0 g (x) allora f (x) lim x x 0 g(x) = lim f (x) x x 0 g (x). La regola di De L Hôpital si usa per risolvere le forme indeterminate 0 0 o ± ±. 20 / 40

21 Regola di De L Hôpital: esempi 21 / 40 Calcolare i seguenti limiti applicando De l Hôpital: sin(x) lim = 0, applicando De l Hôpital si ha x 1 x 0 sin(x) (sin(x)) cos(x) lim = lim x 0 x x 0 x = lim = 1 x = 1 ln(x) lim x 1 x 1 = 0, applicando De l Hôpital si ha 0 ln(x) lim x 1 x 1 = lim (ln(x)) 1 x 1 (x 1) = lim x x 1 1 = lim 1 x 1 x = 1 1 = 1

22 Regola di De L Hôpital: esempi Calcolare i seguenti limiti applicando De l Hôpital: lim x + e x x 2 1 = +, applicando De l Hôpital si ha + lim x + e x x 2 1 = lim x + applicando di nuovo De l Hôpital: (e x ) (x 2 1) = lim e x x + 2x = + + e x lim x + 2x = lim (e x ) x + (2x) = lim e x x + 2 = + 22 / 40

23 Funzioni crescenti e decrescenti Data una funzione f (x) definita in un dominio D f (x) è crescente nell intervallo I D se x 1,x 2 I : x 1 < x 2 = f (x 1 ) f (x 2 ) f (x) è strettamente crescente nell intervallo I D se x 1,x 2 I : x 1 < x 2 = f (x 1 ) < f (x 2 ) f (x) è decrescente nell intervallo I D se x 1,x 2 I : x 1 < x 2 = f (x 1 ) f (x 2 ) f (x) è strettamente decrescente nell intervallo I D se x 1,x 2 I : x 1 < x 2 = f (x 1 ) > f (x 2 ) 23 / 40

24 Funzioni limitate Una funzione f (x) si dice limitata in tutto il suo dominio D se la sua immagine è un insieme limitato (aperto o chiuso) sottoinsieme proprio di R. Una funzione f (x) si dice limitata superiormente (inferiormente) se la sua immagine è un insieme limitato superiormente(inferiormente) in R. Geometricamente, il grafico di una funzione limitata è contenuto in una striscia orizzontale del piano delimitata dalle rette y = M e y = M, dove M R tale che. f (x) < M x D 24 / 40

25 Massimo e minimo di una funzione 25 / 40 Sia f (x) una funzione definita in D R e x 0 D. Il valore maxf = f (x 0 ) è detto massimo assoluto di f (x) se f (x 0 ) f (x) x D Il valore minf = f (x 0 ) è detto minimo assoluto di f (x) se f (x 0 ) f (x) x D

26 Esempi massimi e minimi 26 / f (x) = (x + 1) ha massimo assoluto uguale a 2, assunto in x = 2. Non ha minimo assoluto. 2. f (x) = x + 1 con x D = [ 2,6] ha massimo assoluto uguale a 7 assunto in x = 6 e minimo assoluto uguale a 1 assunto in x = 2 3. f (x) = sin(x) ha massimo assoluto uguale a 1, e minimo assoluto uguale a 1. Il massimo è assunto negli infiniti punti π 2 + 2kπ, con k R, mentre il minimo negli infiniti punti π 2 + 2kπ

27 Massimi e minimi relativi Data la funzione f (x) definita nel dominio D R si dice che f (x) ha un punto di massimo locale in x 0 I, I = [a,b] D se f (x 0 ) f (x) x I questo valore maxf = f (x 0 ) f (D). f (x) ha un punto di minimo locale in x 0 I, I = [a,b] D se f (x 0 ) f (x) x I questo valore minf = f (x 0 ) f (D). 27 / 40

28 Segno della derivata prima Data una funzione f derivabile in un intervallo I allora: se f (x) > 0 x I allora la funzione f è crescente in I; se f (x) < 0 x I allora la funzione f è decrescente in I; se f (x) = 0 x I allora la funzione f non è ne crescente ne decrescente in I. I punti in cui una funzione f ha derivata nulla si dicono punti stazionari. I punti in cui una funzione f ha derivata nulla oppure non esiste la derivata si dicono punti critici. I punti stazionari sono punti critici. 28 / 40

29 Esempio 1 29 / 40 f (x) = x 2 5x + 6 = f (x) = 2x 5 f (x) = 2x 5 0 x > 5 2 = f (x) è crescente x < 5 2 = f (x) è decrescente x = 5 2 = ( 5 2 ) è un minimo locale

30 Esempio 2 f (x) = x 3 = f (x) = 3x 2 f (x) = 3x 2 0 x R f (x) = 0 se x = 0 f (x) è sempre crescente, x = 0 non è nè massimo nè minimo locale 30 / 40

31 { f (x) = x 2 = f 1 se x 2 > 0 (x) = { 1 se x 2 < 0 f > 0 se x 2 > 0 (x) = < 0 se x 2 < 0 f (x) non è derivabile per x = 2 Esempio 3 La funzione non è derivabile in x = 2, ma x = 2 è un minimo locale. Infatti f (x) < 0 per x < 2 e f (x) > 0 per x > / 40

32 Esempio 4 f (x) = { 1 x = f (x) = 2 x 2 1 se x > x 2 1 se x < 0 { > 0 se x > 0 f (x) = < 0 se x < 0 f (x) non è derivabile per x = 0 La funzione non è derivabile in x = 0, ma x = 0 è un minimo locale. Infatti f (x) < 0 per x < 0 e f (x) > 0 per x > / 40

33 Esempio 5 33 / 40 f (x) = 3 x = x 1 3 = f (x) = 1 3 x 2 3 = x 2 f (x) = x 2 > 0 x R \ {0} f (x) è sempre crescente e la funzione non è derivabile in x = 0. Infatti f (x) + per x 0 e x = 0 non è nè massimo nè minimo locale.

34 Riepilogando 34 / 40 Nei punti di massimo e minimo locale la derivata prima, se esiste, è nulla La retta tangente in questi punti è parallela all asse delle x Un punto critico può essere massimo o minimo locale anche quando non stazionario Un punto stazionario non è sempre un massimo o un minimo locale

35 Derivata seconda 35 / 40 Sia data una funzione f (x). Se la sua funzione derivata prima f (x) è derivabile in un intervallo, la sua derivata si chiama derivata seconda di f (x) e si indica con f (x) o d 2 dx 2 f (x). La derivata seconda è la derivata della derivata, (ovverosia l incremento dell incremento). Geometricamente la derivata seconda misura quindi l incremento della pendenza; se la pendenza diminuisce la curva pende sempre più verso il basso e quindi abbiamo concavità verso il basso. Se viceversa la pendenza aumenta la curva pende sempre più verso l alto e quindi abbiamo concavità verso l alto.

36 Derivata seconda Una funzione f (x) derivabile due volte in un intervallo ha concavità verso l alto negli intervalli del dominio in cui si ha f (x) > 0; ha concavità verso il basso negli intervalli del dominio in cui si ha f (x) < 0; i punti del grafico in cui la funzione cambia concavità si chiamano punti di flesso. In tali punti, se esiste, f (x) = 0. Osservazione. Si parla di flesso a tangente orizzontale se nel punto in cui f = 0 si aveva anche f = 0. Altrimenti si parla di flesso a tangente obliqua. 36 / 40

37 Esempio f (x) = x 3 f (x) = 3x 2 f (x) = 6x f (x) = 3x 2 > 0 x R per cui la funzione è sempre crescente, in x = 0 la tangente è orizzontale ma non è nè minimo nè massimo locale f (x) = 6x > 0 per x > 0 concavità verso l alto f (x) = 6x < 0 per x < 0 concavità verso il basso f (x) = 0 se x = 0 = (0,f (0)) è un flesso a tangente orizzontale 37 / 40

38 Riassunto punto critici 38 / 40 Si dice punto critico un punto x 0 in cui una funzione f ha derivata nulla (punto stazionario) oppure in cui non esiste la derivata prima. A. Punti stazionari. f (x 0 ) = 0. In talcaso il punto x 0 è: 1) un massimo o un minimo relativo; 2) un punto di flesso a tangente orizzontale;

39 Riassunto punto critici 39 / 40 B. Non esiste la derivata prima in x 0 (pur essendo continua la funzione in x 0 ). Ciò può avvenire per i seguenti motivi: f (x 0 + h) f (x 0 ) 1) lim = e si presentano i seguenti h 0 h casi a) lim f (x) = + il punto x 0 è un punto di flesso a x x 0 ± b) lim x x ± 0 c) lim x x ± 0 d) lim x x ± 0 tangente verticale ascendente ; f (x) = il punto x 0 è un punto di flesso a tangente verticale discendente ; f (x) = ± nel punto x 0 si ha una cuspide rivolta verso il basso; f (x) = nel punto x 0 si ha una cuspide rivolta verso l alto;

40 Riassunto punto critici 40 / 40 B. Non esiste la derivata prima in x 0 (pur essendo continua la funzione in x 0 ). Ciò può avvenire per i seguenti motivi: 2) f +(x 0 ) f (x 0 ) In tal caso si hanno i punti angolosi. Si hanno punti angolosi anche quando f +(x 0 ) è finita e f (x 0 ) non è finita o viceversa 3) Non esiste in x 0 il limite del rapporto incrementale.

Studio del segno delle derivate. Lezione 11 del 6/12/2018

Studio del segno delle derivate. Lezione 11 del 6/12/2018 Studio del segno delle derivate Lezione 11 del 6/12/2018 Segno della derivata prima Data una funzione f(x) derivabile in un intervallo I, allora se f x > 0 x I allora la funzione f(x) è strettamente crescente

Dettagli

Lezione 11 (30 novembre)

Lezione 11 (30 novembre) Lezione 11 (30 novembre) Teorema di De l Hopital Massimi e minimi assoluti e relativi Funzioni limitate superiormente e inferiormente Legame tra derivata prima e crescita e decrescita della funzione Derivata

Dettagli

f x = cos(5x 2 + 3) f t = sin(6x + 4)

f x = cos(5x 2 + 3) f t = sin(6x + 4) f x = 3x 5 + 3 x f t = 3t 4 e t f x = x2 +3x 5ex f t = 2t + 7 cos t 4 f x = cos(5x 2 + 3) f t = sin(6x + 4) g x = ln(x 2 + 3) h x = 3x 2 + 5 sin (7x + 9) g t = e x2 +cos(2x) h x = 3e3x x 6 f t = tan(3t)

Dettagli

Istituzioni di Matematiche quarta parte

Istituzioni di Matematiche quarta parte Istituzioni di Matematiche quarta parte anno acc. 2012/2013 Univ. degli Studi di Milano Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Istituzioni di Matematiche 1 / 22 index Derivate 1 Derivate 2 Teoremi

Dettagli

Derivate e studio di funzioni di una variabile

Derivate e studio di funzioni di una variabile Derivate e studio di funzioni di una variabile Paolo Montanari Appunti di Matematica Derivate e studio di funzioni 1 Rapporto incrementale e derivata Sia f(x) una funzione definita in un intervallo X R

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA

ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA PRIMA PARTE Intervallo limitato di numeri reali Dati due numeri reali a e b, con a

Dettagli

Retta Tangente. y retta tangente. retta secante y = f(x) f(x )

Retta Tangente. y retta tangente. retta secante y = f(x) f(x ) Retta Tangente f(x ) 1 y P 1 retta secante y = f(x) y retta tangente y = f(x) f(x ) 0 P 0 f(x ) 0 P 0 O x 0 x 1 x quando P tende a P 0 1 O x 0 x Consideriamo una funzione continua f. Siano P 0 = (x 0,

Dettagli

Corso di Analisi Matematica. Calcolo differenziale

Corso di Analisi Matematica. Calcolo differenziale a.a. 2013/14 Laurea triennale in Informatica Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale Avvertenza Questi sono appunti informali delle lezioni, che vengono resi disponibili per comodità degli studenti.

Dettagli

3. CALCOLO DIFFERENZIALE PER FUNZIONI DI UNA VARIABILE REALE.

3. CALCOLO DIFFERENZIALE PER FUNZIONI DI UNA VARIABILE REALE. 3. CALCOLO DIFFERENZIALE PER FUNZIONI DI UNA VARIABILE REALE. Molto spesso y = f(x) rappresenta l evoluzione di un fenomeno al passare del tempo x.se siamo interessati a sapere con che rapidità il fenomeno

Dettagli

Lo studio di funzione. 18 febbraio 2013

Lo studio di funzione. 18 febbraio 2013 Lo studio di funzione 18 febbraio 2013 1 Indice 1 Lo studio di funzione 3 1.1 Dominio di funzioni......................... 3 1.1.1 Domini di funzioni elementari............... 3 1.1.2 Funzioni composte,

Dettagli

Retta Tangente. y retta tangente. retta secante y = f(x) f(x )

Retta Tangente. y retta tangente. retta secante y = f(x) f(x ) Retta Tangente f(x ) 1 y P 1 retta secante y = f(x) y retta tangente y = f(x) f(x ) 0 P 0 f(x ) 0 P 0 O x 0 x 1 x quando P tende a P 0 1 O x 0 x Consideriamo una funzione continua f. Siano P 0 = (x 0,

Dettagli

Calcolo differenziale

Calcolo differenziale Calcolo differenziale L operazione di derivata Sia f: AR. Si vuole conoscere l equazione della retta tangente al grafico della funzione in un punto. Retta secante y f(+h) Q Rapporto incrementale y=f()

Dettagli

Osservazione: ogni informazione ricavata va inserita immediatamente nel grafico.

Osservazione: ogni informazione ricavata va inserita immediatamente nel grafico. 1. Dominio 2. Limiti => eventuali asintoti 3. Studio del segno (opzionale) Osservazione: ogni informazione ricavata va inserita immediatamente nel grafico. Se x x0 f(x) = ± x = x 0 asintoto verticale Se

Dettagli

Matematica. Tutorato Attivo: Derivate. Alessio Bianchi. Matematica 20 maggio 2017

Matematica. Tutorato Attivo: Derivate. Alessio Bianchi. Matematica 20 maggio 2017 Matematica Tutorato Attivo: Derivate Alessio Bianchi email: alessio.bianchi02@universitadipavia.it Home page: https://bianchiunipv.wordpress.com/ Matematica 20 maggio 2017 Alessio Bianchi Tutorato Attivo:

Dettagli

(1;1) y=2x-1. Fig. G4.1 Retta tangente a y=x 2 nel suo punto (1;1).

(1;1) y=2x-1. Fig. G4.1 Retta tangente a y=x 2 nel suo punto (1;1). G4 Derivate G4 Significato geometrico di derivata La derivata di una funzione in un suo punto è il coefficiente angolare della sua retta tangente Esempio G4: La funzione = e la sua retta tangente per il

Dettagli

Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile

Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile Laurea in Informatica e Comunicazione Digitale A.A. 2013/2014 Università di Bari ICD (Bari) Analisi Matematica 1 / 41 1 Derivata

Dettagli

Laurea in Informatica Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile

Laurea in Informatica Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile Laurea in Informatica Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile Docente: Anna Valeria Germinario Università di Bari A.V.Germinario (Università di Bari) Analisi Matematica

Dettagli

Concavità verso il basso (funzione concava) Si dice che in x0 il grafico della funzione f(x) abbia la concavità rivolta verso il basso, se esiste

Concavità verso il basso (funzione concava) Si dice che in x0 il grafico della funzione f(x) abbia la concavità rivolta verso il basso, se esiste CONCAVITA E CONVESSITA DI UNA FUNZIONE. FLESSI. SCHEMA GENERALE PER LO STUDIO DI FUNZIONE. FUNZIONI RAZIONALI E IRRAZIONALI INTERE E FRATTE. TEOREMA DI DE L HOSPITAL CON APPLICAZIONI AI LIMITI. 1 Concavit{

Dettagli

Calcolo differenziale I

Calcolo differenziale I Calcolo differenziale I Hynek Kovarik Università di Brescia Analisi Matematica 1 Hynek Kovarik (Università di Brescia) Derivate Analisi Matematica 1 1 / 25 Definizione: rapporto incrementale Sia f : A

Dettagli

y retta tangente retta secante y = f(x)

y retta tangente retta secante y = f(x) Retta tangente f(x ) 1 y P 1 retta secante y = f(x) y retta tangente y = f(x) f(x ) 0 P 0 f(x ) 0 P 0 O x 0 x 1 x quando P tende a P 0 1 O x 0 x Consideriamo una funzione continua f. Siano P 0 = (x 0,

Dettagli

Equazione della retta tangente al grafico di una funzione

Equazione della retta tangente al grafico di una funzione Equazione della retta tangente al grafico di una funzione Abbiamo già visto che in un sistema di assi cartesiani ortogonali, è possibile determinare l equazione di una retta r non parallela agli assi coordinati,

Dettagli

FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE

FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE INTERVALLI Per definire il campo di esistenza (o dominio) di una funzione reale di variabile reale y=f()si devono indicare talvolta insiemi di numeri reali che su

Dettagli

Appunti di Matematica 5 - Derivate - Derivate. Considero una funzione e sia e definita in un intorno completo di.

Appunti di Matematica 5 - Derivate - Derivate. Considero una funzione e sia e definita in un intorno completo di. Derivate Definizione di derivata di f(x) in x D o f Considero una funzione e sia e definita in un intorno completo di. Consideriamo il rapporto (detto rapporto incrementale ) È evidente che il rapporto

Dettagli

Derivata di una funzione

Derivata di una funzione Derivata di una funzione Prof. E. Modica http://www.galois.it erasmo@galois.it Il problema delle tangenti Quando si effettua lo studio delle coniche viene risolta una serie di esercizi che richiedono la

Dettagli

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Funzioni derivabili (V. Casarino) Funzioni derivabili (V. Casarino) Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in = 0 delle funzioni: a) 5 b) 3 4 c) + 1 d) sin. ) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio. Esercizi svolti 1. Sia sin(x ) f(x) = x ( 1 + x 1 ) se x > 0 a x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.. Scrivere l equazione della retta tangente nel punto di ascissa

Dettagli

Derivate. Hynek Kovarik. Analisi A. Università di Brescia. Hynek Kovarik (Università di Brescia) Derivate Analisi A 1 / 33

Derivate. Hynek Kovarik. Analisi A. Università di Brescia. Hynek Kovarik (Università di Brescia) Derivate Analisi A 1 / 33 Derivate Hynek Kovarik Università di Brescia Analisi A Hynek Kovarik (Università di Brescia) Derivate Analisi A 1 / 33 Definizione: rapporto incrementale Sia f : domf R R. Dati x 1, x 2 domf con x 1 x

Dettagli

(1;1) y=2x-1. Fig. G5.1 Retta tangente a y=x 2 nel suo punto (1;1).

(1;1) y=2x-1. Fig. G5.1 Retta tangente a y=x 2 nel suo punto (1;1). G5. Derivate G5. Significato geometrico di derivata La derivata di una funzione in un suo punto è il coefficiente angolare della sua retta tangente. Esempio G5.: La funzione = e la sua retta tangente per

Dettagli

Retta Tangente. y retta tangente. retta secante y = f(x) f(x )

Retta Tangente. y retta tangente. retta secante y = f(x) f(x ) Retta Tangente f(x ) y P retta secante y = f(x) y retta tangente y = f(x) f(x ) 0 P 0 f(x ) 0 P 0 O x 0 x x quando P tende a P 0 O x 0 x Consideriamo una funzione continua f. Siano P 0 = (x 0, f(x 0 ))

Dettagli

Derivate. 24 settembre 2007

Derivate. 24 settembre 2007 Derivate 24 settembre 2007 Rapporto incrementale di una funzione Siano f : X R e x 0 X. La funzione g x0 (x) = f(x) f(x 0) x x 0 si chiama rapporto incrementale di f relativo al punto x 0. E[g x0 ] = X

Dettagli

y x y x A (x 1,y 1 ) = (c, f(c)) B(x 2,y 2 ) = (c+h, f(c+h)) m =

y x y x A (x 1,y 1 ) = (c, f(c)) B(x 2,y 2 ) = (c+h, f(c+h)) m = DERIVATA DI UNA FUNZIONE IN UN PUNTO SIGNIFICATO GEOMETRICO. EQUAZIONE DELLA RETTA TANGENTE AL GRAFICO NEL PUNTO DI TANGENZA. REGOLE DI DERIVAZIONE. CONTINUITA E DERIVABILITA PUNTI DI NON DERIVABILITA

Dettagli

Corso di Analisi Matematica

Corso di Analisi Matematica Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di DERIVATE Lucio Demeio Dipartimento di Ingegneria Industriale e delle Scienze Matematiche Secanti e tangenti Sia f : D R, sia I = [a, b] oppure I = (a, b),

Dettagli

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x. Funzioni derivabili Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: a)2x 5 b) x 3 x 4 c) x + 1 d)x sin x. 2) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

ESERCIZIARIO SULL'APPLICAZIONE DELLE DERIVATE

ESERCIZIARIO SULL'APPLICAZIONE DELLE DERIVATE ESERCIZIARIO SULL'APPLICAZIONE DELLE DERIVATE Determinare l incremento della funzione f (x) = x 2 relativo al punto x 0 e all incremento x x 0, nei seguenti casi:. x 0 =, x = 2 2. x 0 =, x =. 3. x 0 =,

Dettagli

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1 Federico Lastaria federico.lastaria@poi.it Limiti di derivate. Punti angolosi e di cuspide. Ottobre 2012 Indice 1 Limiti della derivata e punti di non

Dettagli

Matematica Lezione 18

Matematica Lezione 18 Università di Cagliari Corso di Laurea in Farmacia Matematica Lezione 18 Sonia Cannas 4/12/2018 Metodo di bisezione Se f : [a, b] R è continua e tale che f (a) f (b) < 0 sono soddisfatte le ipotesi del

Dettagli

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Lezioni di Matematica 1 - I modulo Lezioni di Matematica 1 - I modulo Luciano Battaia 14 novembre 2008 L. Battaia - http://www.batmath.it Matematica 1 - I mod. Lezione del 14/11/2008 1 / 22 Cr-decr-max-min Esempio 1 Esempio 2 Esempio 3

Dettagli

DERIVATA DI UNA FUNZIONE REALE. In quanto segue denoteremo con I un intervallo di IR e con f una funzione di I in IR.

DERIVATA DI UNA FUNZIONE REALE. In quanto segue denoteremo con I un intervallo di IR e con f una funzione di I in IR. DERIVATA DI UNA FUNZIONE REALE 1. Definizioni. In quanto segue denoteremo con I un intervallo di IR e con f una funzione di I in IR. DEFINIZIONE 1. Sia x 0 un elemento di I. Per ogni x (I \ {x 0 }) consideriamo

Dettagli

1 prof. Claudio Saccon, Dipartimento di Matematica Applicata, () December 30, / 26

1 prof. Claudio Saccon, Dipartimento di Matematica Applicata, () December 30, / 26 ANALISI 1 1 UNDICESIMA LEZIONE DODICESIMA LEZIONE TREDICESIMA LEZIONE Derivata - definizione e teoremi di calcolo delle derivate Massimi e minimi relativi e teorema di Fermat Teorema di Lagrange Monotonia

Dettagli

Calcolo Differenziale. Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia ecc... A.A Analisi Matematica - Calcolo Differenziale - p.

Calcolo Differenziale. Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia ecc... A.A Analisi Matematica - Calcolo Differenziale - p. Calcolo Differenziale Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia ecc... A.A. 2010-2011 - Analisi Matematica - Calcolo Differenziale - p. 1/33 Velocità istantanea Percorriamo il tratto di strada tra Udine

Dettagli

Richiami di matematica

Richiami di matematica corso di Economia Politica I (sede di San Benedetto del Tronto) Nota Lo scopo di queste pagine è sostanzialmente quello di richiamare l attenzione degli studenti su alcuni strumenti analitici utili per

Dettagli

STUDIO di FUNZIONE. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 2018/19 Studio di funzione cap6b.pdf 1

STUDIO di FUNZIONE. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 2018/19 Studio di funzione cap6b.pdf 1 STUDIO di FUNZIONE c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 2018/19 Studio di funzione cap6b.pdf 1 Punti di estremo: punto di massimo assoluto Def. Sia 0 dom(f) = D. Si dice che 0 è un punto di massimo

Dettagli

1. Mercoledì 07/03/2018, ore: 2(2) Introduzione e presentazione del corso. Richiami: i numeri naturali, interi, razionali e reali.

1. Mercoledì 07/03/2018, ore: 2(2) Introduzione e presentazione del corso. Richiami: i numeri naturali, interi, razionali e reali. Registro delle lezioni di MATEMATICA 2 Corso di Laurea in Chimica 6 CFU - A.A. 2017/2018 docente: Francesco Demontis ultimo aggiornamento: May 17, 2018 1. Mercoledì 07/03/2018, 9 11. ore: 2(2) Introduzione

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Il calcolo differenziale 17 novembre 2015 Derivata della funzione inversa Primitiva Regole di derivazione Calcolo di limiti Derivate di ordine superiore Massimi e minimi locali Intervalli di concavità

Dettagli

Matematica A Corso di Laurea in Chimica. Prova scritta del Tema A

Matematica A Corso di Laurea in Chimica. Prova scritta del Tema A Matematica A Corso di Laurea in Chimica Prova scritta del 7..6 Tema A P) Data la funzione f(x) = ex+ x determinarne (a) campo di esistenza; (b) zeri e segno; (c) iti agli estremi del campo di esistenza

Dettagli

Calcolo differenziale Test di autovalutazione

Calcolo differenziale Test di autovalutazione Test di autovalutazione 1. Sia f : R R una funzione derivabile in 0 tale che f(0) = f (0) = 0. Si consideri la funzione g(x) = f(x). Allora, necessariamente sin x (a) lim g(x) = 0 (b) lim g(x) = 1 (c)

Dettagli

Analisi Matematica 1 Foglio 1 Lunedì 3 ottobre. f(x) = log x 2 6x + 5.

Analisi Matematica 1 Foglio 1 Lunedì 3 ottobre. f(x) = log x 2 6x + 5. Analisi Matematica Foglio Lunedì 3 ottobre Esercizio. Trovare il dominio naturale della funzione f data da ( ) f(x) = log x 2 6x + 5. Esercizio 2. Dire quali tra le seguenti funzioni sono iniettive :.

Dettagli

DERIVATE. Rispondere ai seguenti quesiti. Una sola risposta è corretta. 1. Data la funzione f(x) =2+ x 7, quale delle seguente affermazioni èvera?

DERIVATE. Rispondere ai seguenti quesiti. Una sola risposta è corretta. 1. Data la funzione f(x) =2+ x 7, quale delle seguente affermazioni èvera? DERIVATE Rispondere ai seguenti quesiti. Una sola risposta è corretta.. Data la funzione f(x) =+ x 7, quale delle seguente affermazioni èvera? (a) f(x) nonè derivabile in x =0 (b) f (0) = (c) f (0) = (d)

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA - 6.Funzioni con derivate - CTF Matematica Codice Compito: - Numero d Ordine D. Un polinomio di grado e tangente all asse x ed ha un flesso orizzontale nel punto

Dettagli

Istituzioni di Matematiche seconda parte

Istituzioni di Matematiche seconda parte Istituzioni di Matematiche seconda parte anno acc. 2010/2011 Univ. degli Studi di Milano Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Istituzioni di Matematiche 1 / 26 index 1 2 Continuità Cristina Turrini

Dettagli

1. Calcolo Differenziale per funzioni di una variabile

1. Calcolo Differenziale per funzioni di una variabile 1. Calcolo Differenziale per funzioni di una variabile 1.1 Definizione di Derivata e prime proprietà Definizione 1.1 Sia f :]a, b[ R, x 0 ]a, b[. Allora esiste δ > 0 : x 0 + ]a, b[, 0 < < δ. Se esiste

Dettagli

Limiti di funzioni 1 / 41

Limiti di funzioni 1 / 41 Limiti di funzioni 1 / 41 Comportamento agli estremi: operazione di ite 2 / 41 Sia f (x) una funzione definita su R e supponiamo di voler studiare l andamento della funzione agli estremi del dominio: x

Dettagli

PENDENZA (ripasso classe II)

PENDENZA (ripasso classe II) PENDENZA (ripasso classe II) Vediamo di definire quantitativamente il concetto di pendenza. Già ritroviamo la pendenza indicata in percentuale nei cartelli di pericolo nelle strade di montagna. La definizione

Dettagli

MASSIMI, MINIMI E FLESSI

MASSIMI, MINIMI E FLESSI MASSIMI, MINIMI E FLESSI N.B. Se f(x) è continua in [a;b], esistono sicuramente M e m (Teor. di Weierstrass) I punti di massimo e di minimo relativi si chiamano anche punti estremanti relativi di f(x).

Dettagli

ULTERIORI ESERCIZI SUL CALCOLO DIFFERENZIALE

ULTERIORI ESERCIZI SUL CALCOLO DIFFERENZIALE ULTERIORI ESERCIZI SUL CALCOLO DIFFERENZIALE 1 Scrivi l equazione della retta tangente al grafico di f(x) = (1 + 2x) 4 nel suo punto di intersezione con l asse y 2 Scrivi l equazione della retta tangente

Dettagli

Derivate. Paola Mannucci e Alvise Sommariva. Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica. 12 novembre 2014

Derivate. Paola Mannucci e Alvise Sommariva. Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica. 12 novembre 2014 Derivate. Paola Mannucci e Alvise Sommariva Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica 12 novembre 2014 Paola Mannucci e Alvise Sommariva Derivate. 1/ 106 Approssimazione Problema. Data

Dettagli

STUDIO di FUNZIONE. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Studio di funzione cap6b.pdf 1

STUDIO di FUNZIONE. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Studio di funzione cap6b.pdf 1 STUDIO di FUNZIONE c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Studio di funzione cap6b.pdf 1 Punti di estremo: punto di massimo assoluto Def. Sia 0 dom(f) = D. Si dice che 0 è un punto di massimo

Dettagli

Studio del grafico di una funzione

Studio del grafico di una funzione Studio del grafico di una funzione I) Studia il grafico delle seguenti funzioni razionali fratte: ) = y [ as. v. ; as. + 4; M (0;0), m( 4;6 ) = ) [ as. v. = ± ; as. 0; F(0;0) a tg. obliqua ) 4). [ as.

Dettagli

Giovanni Rapisarda. Derivata di una funzione. df dx. Sia. una funzione definita in un intervallo. Fissato un punto

Giovanni Rapisarda. Derivata di una funzione. df dx. Sia. una funzione definita in un intervallo. Fissato un punto Derivata di una funzione Sia una funzione definita in un intervallo a, b R. Fissato un punto appartenente allinsieme di definizione della funzione, sia P (, f ( )) il punto di ascissa appartenente al grafico

Dettagli

Variazione di una funzione

Variazione di una funzione a) Variazione di una funzione Variazione di : Δ= 2-1 Δf Variazione di f: Δf= 2-1 =f( 2 )-f( 1 ) b) 1 Δ 2 In questo caso a una variazione di, Δ, corrisponde una piccola variazione di f, Δf Δf In questo

Dettagli

Derivate di funzioni

Derivate di funzioni Derivate di funzioni Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica 9 novembre 2015 Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva

Dettagli

1. Teorema del valor medio D ora in poi ciascun intervallo considerato verra tacitamente assunto non ridotto

1. Teorema del valor medio D ora in poi ciascun intervallo considerato verra tacitamente assunto non ridotto Lezione del 22 ottobre. 1. Teorema del valor medio D ora in poi ciascun intervallo considerato verra tacitamente assunto non ridotto ad un punto. Data una funzione f definita su un intervallo [a, b], derivabile

Dettagli

1. Mercoledì 07/03/2018, ore: 2(2) Introduzione e presentazione del corso. Richiami: i numeri naturali, interi, razionali e reali.

1. Mercoledì 07/03/2018, ore: 2(2) Introduzione e presentazione del corso. Richiami: i numeri naturali, interi, razionali e reali. Registro delle lezioni di MATEMATICA 2 Corso di Laurea in Chimica 6 CFU - A.A. 2017/2018 docente: Francesco Demontis ultimo aggiornamento: 28 maggio 2018 1. Mercoledì 07/03/2018, 9 11. ore: 2(2) Introduzione

Dettagli

DERIVATE. 1.Definizione di derivata.

DERIVATE. 1.Definizione di derivata. DERIVATE Definizione di derivata Sia y = f( una funzione continua Fissato un punto o appartenente all insieme di definizione della funzione y = f(,sia Po = (; f(o il punto di ascissa o appartenente al

Dettagli

Lezione 5 (9/10/2014)

Lezione 5 (9/10/2014) Lezione 5 (9/10/2014) Esercizi svolti a lezione Nota 1. La derivata di una funzione. Consideriamo una funzione f(x) : R R e definiamo il rapporto incrementale nel punto x 0 come r(h) = f(x 0 +h) f(x 0

Dettagli

Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario

Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico, Scientifico opzione scienze applicate e Scientifico ad indirizzo sportivo Tema di matematica Il candidato risolva uno dei due problemi

Dettagli

Una funzione pari ha il grafico simmetrico rispetto all'asse x. Calcola il dominio e l'immagine della funzione rappresentata nella seguente figura:

Una funzione pari ha il grafico simmetrico rispetto all'asse x. Calcola il dominio e l'immagine della funzione rappresentata nella seguente figura: Vero o falso: [0,1] ha minimo 1 e massimo 0 (0,100 ] non ha minimo ma ha massimo 100 (0,5) è un intorno di 2 y=x 2 è invertibile y=x 2 è pari y=x 3 è pari Posto g( x)= x 2 e f (x )=x+1 allora g( f ( x))=(

Dettagli

Funzione derivabile. La derivata.

Funzione derivabile. La derivata. Funzione derivabile. La derivata. Dati: f I R funzione; I R intervallo aperto ; x 0 I. Definizione (Derivata come limite del rapporto incrementale) Se esiste finito (cioè, non + o ) il limite del rapporto

Dettagli

Matematica per le scienze sociali Derivata e integrale. Domenico Cucina

Matematica per le scienze sociali Derivata e integrale. Domenico Cucina Matematica per le scienze sociali Derivata e integrale Domenico Cucina University of Roma Tre D. Cucina (domenico.cucina@uniroma3.it) 1 / 16 Outline 1 Derivata 2 Integrale Derivata rapporto incrementale

Dettagli

Richiami sullo studio di funzione

Richiami sullo studio di funzione Richiami sullo studio di funzione Per studiare una funzione y = f() e disegnarne un grafico approssimativo, possiamo procedere in ordine secondo i seguenti passi:. determinare il campo di esistenza (o

Dettagli

Analisi Matematica 1

Analisi Matematica 1 Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria - Polo di Savona via Cadorna 7-700 Savona Tel. +39 09 64555 - Fax +39 09 64558 Analisi Matematica Testi d esame e Prove parziali a prova - Ottobre

Dettagli

{ x + 2y = 3 αx + 2y = 1 αx + y = 0. f(x) = e x 2 +3x+4 x 5. f(x) = x 3 e 7x.

{ x + 2y = 3 αx + 2y = 1 αx + y = 0. f(x) = e x 2 +3x+4 x 5. f(x) = x 3 e 7x. 0 Gennaio 006 Teoria: Definizione di derivata puntuale e suo significato geometrico Esercizio Determinare l equazione del piano contenente i vettori u = (,, 3 e v = (,, e passante per P o = (,, Scrivere

Dettagli

Per cominciare, osserviamo che f si ottiene traslando di 2, nella direzione negativa dell asse x, la funzione. g(x) = x e x

Per cominciare, osserviamo che f si ottiene traslando di 2, nella direzione negativa dell asse x, la funzione. g(x) = x e x Studi di funzione 1) Studiare la funzione definita da f(x) = x + 2 e (x+2). Per cominciare, osserviamo che f si ottiene traslando di 2, nella direzione negativa dell asse x, la funzione g(x) = x e x cioè

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 25 febbraio 2017 Fila 1.

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 25 febbraio 2017 Fila 1. Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA Prova scritta del 5 febbraio 07 Fila. Esporre il procedimento di risoluzione degli esercizi in maniera completa e leggibile.. (Punti 7) Posto

Dettagli

4.3 Teoremi sulle funzioni derivabili

4.3 Teoremi sulle funzioni derivabili 4.3 Teoremi sulle funzioni derivabili Teorema (di Fermat) Sia : [, ] ℝ una funzione derivabile in (, ) e si un punto di massimo o minimo (relativo o assoluto) per. Allora 0 si dice anche che è un punto

Dettagli

Derivate di ordine superiore

Derivate di ordine superiore Derivate di ordine superiore Derivate di ordine superiore Il processo che porta alla definizione di derivabilta e di derivata di una funzione in un punto si puo iterare per dare per ogni intero positivo

Dettagli

Matematica e Statistica per Scienze Ambientali

Matematica e Statistica per Scienze Ambientali per Scienze Ambientali Derivate - Appunti 1 1 Dipartimento di Matematica Sapienza, Università di Roma Roma, Novembre 2013 Retta secante un grafico e rapporto incrementale Sia f una funzione e x 0 un punto

Dettagli

10 - Applicazioni del calcolo differenziale

10 - Applicazioni del calcolo differenziale Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Sviuppo Economico e Cooperazione Internazionale Appunti del corso di Matematica 10 - Applicazioni del calcolo differenziale Anno Accademico 2015/2016

Dettagli

Matematica Lezione 19

Matematica Lezione 19 Università di Cagliari Corso di Laurea in Farmacia Matematica Lezione 19 Sonia Cannas 6/12/2018 Derivata di una funzione composta Derivata di una funzione composta La derivata di una funzione composta

Dettagli

Soluzioni del Foglio 6

Soluzioni del Foglio 6 ANALISI Soluzioni del Foglio 6 1 novembre 2009 6.1. Esercizio. Calcolare le derivate delle seguenti funzioni: x + 1 x 2 + 1, ex (sin(x) + cos(x)), e x arcsin(x) 1 x 2, x arctan(x), ln(1 + e x2 ) x + 1

Dettagli

DERIVATE. Equazione della retta tangente al grafico di f nel suo punto P(x 0 ;y 0 ):

DERIVATE. Equazione della retta tangente al grafico di f nel suo punto P(x 0 ;y 0 ): DERIVATE La derivata di una funzione in un punto c, quando esiste, rappresenta il coefficiente angolare della retta tangente al grafico della funzione nel suo punto di ascissa c: f ( c) = Df ( c) = m tg

Dettagli

AMERICHE PROBLEMA 1

AMERICHE PROBLEMA 1 www.matefilia.it AMERICHE 16 - PROBLEMA 1 Considerata la funzione G: R R è così definita: svolgi le richieste che seguono. 1) x G(x) = e t sen (t)dt Discuti campo di esistenza, continuità e derivabilità

Dettagli

Istituzioni di Matematiche terza parte

Istituzioni di Matematiche terza parte Istituzioni di Matematiche terza parte anno acc. 2011/2012 Univ. degli Studi di Milano Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Istituzioni di Matematiche 1 / 35 index Il concetto di limite 1 Il

Dettagli

Ricerca di massimi e minimi col metodo della derivata prima

Ricerca di massimi e minimi col metodo della derivata prima Massimi e minimi con la derivata prima pag. 1 di 6 Ricerca di massimi e minimi col metodo della derivata prima Ricordiamo che il significato geometrico della derivata prima è quello di coefficiente angolare

Dettagli

Scuole italiane all estero (Americhe boreale suppletiva) 2010 Quesiti QUESITO 1

Scuole italiane all estero (Americhe boreale suppletiva) 2010 Quesiti QUESITO 1 www.matefilia.it Scuole italiane all estero (Americhe boreale suppletiva) 2010 Quesiti QUESITO 1 Fra tutti i coni inscritti in una sfera si trovi quello di volume massimo. Indichiamo con y l altezza del

Dettagli

Argomento 7 - Studi di funzioni Soluzioni Esercizi

Argomento 7 - Studi di funzioni Soluzioni Esercizi Argomento 7 - Studi di funzioni Soluzioni Esercizi Sol. E. 7. f() = log + 4 Insieme di definizione : Limiti : 4 log + = + 0 + (confronto tra infiniti in cui prevale la potenza) 4 log + = log = + + + Notiamo

Dettagli

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno. 1 ESERCIZI CON SOLUZIONE DETTAGLIATA Esercizio 1. Si consideri la funzione f(x) = e x 3e x +. a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre

Dettagli

1. Mercoledì 07/03/2018, ore: 2(2) Introduzione e presentazione del corso. Richiami: i numeri naturali, interi, razionali e reali.

1. Mercoledì 07/03/2018, ore: 2(2) Introduzione e presentazione del corso. Richiami: i numeri naturali, interi, razionali e reali. Registro delle lezioni di MATEMATICA 2 Corso di Laurea in Chimica 6 CFU - A.A. 2017/2018 docente: Francesco Demontis ultimo aggiornamento: 7 giugno 2018 1. Mercoledì 07/03/2018, 9 11. ore: 2(2) Introduzione

Dettagli

Lezione 4 (8/10/2014)

Lezione 4 (8/10/2014) Lezione 4 (8/10/2014) Esercizi svolti a lezione Nota 1. Teorema del valore intermedio: Se la funzione f(x) è continua in [a,b] e si a: f(a) < k (f(a) > k), f(b) > k (f(b) < k) allora esiste almeno un punto

Dettagli

Argomento 6 Derivate

Argomento 6 Derivate Argomento 6 Derivate Derivata in un punto Definizione 6. Data una funzione f definita su un intervallo I e 0 incrementale di f in 0 di incremento h = 0 = il rapporto I, si chiama rapporto per = 0 + h =

Dettagli

Continuità e derivabilità. Calcola la derivata delle seguenti funzioni

Continuità e derivabilità. Calcola la derivata delle seguenti funzioni ESERCIZI SUL CALCOLO DIFFERENZIALE Continuità e derivabilità Si studi la continuità e la derivabilità delle seguenti funzioni nel punto indicato a fianco { Si trovi, se possibile, a e b in modo che le

Dettagli

I TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE

I TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE I TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE 1. DEFINIZIONI. TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE.1 TEOREMA DELL ESTREMANTE LOCALE. TEOREMI DI ROLLE, CAUCHY, LAGRANGE.3 TEOREMI CONSEGUENTI AL T. DI LAGRANGE 3. DETERMINAZIONE

Dettagli

Dominio di f ed eventuali simmetrie: Il dominio di f è definito dall insieme degli x R che verificano le condizioni:

Dominio di f ed eventuali simmetrie: Il dominio di f è definito dall insieme degli x R che verificano le condizioni: Studi di funzione 5) Studiare la funzione definita da f() = arcsin ( ) + 3 2 +. Dominio di f ed eventuali simmetrie: Il dominio di f è definito dall insieme degli R che verificano le condizioni: () : +,

Dettagli

Per cominciare, osserviamo che f si ottiene traslando di 2, nella direzione negativa dell asse x, la funzione. g(x) = x e x

Per cominciare, osserviamo che f si ottiene traslando di 2, nella direzione negativa dell asse x, la funzione. g(x) = x e x Studi di funzione 1) Studiare la funzione definita da f(x) = x + e (x+). Per cominciare, osserviamo che f si ottiene traslando di, nella direzione negativa dell asse x, la funzione g(x) = x e x cioè abbiamo

Dettagli

8.1. Esercizio. Determinare massimo e minimo delle seguenti funzioni nei corrispondenti intervalli: 2 x 4 x in [0, 1]; e x2 in [ 2, 2]

8.1. Esercizio. Determinare massimo e minimo delle seguenti funzioni nei corrispondenti intervalli: 2 x 4 x in [0, 1]; e x2 in [ 2, 2] ANALISI Soluzione esercizi 25 novembre 2011 8.1. Esercizio. Determinare massimo e minimo delle seguenti funzioni nei corrispondenti intervalli: 2 x 4 x in [0, 1]; e x2 in [ 2, 2] cos x cos x in [ 2π, 2π];

Dettagli

Teoremi fondamentali dell'analisi Matematica versione 1

Teoremi fondamentali dell'analisi Matematica versione 1 Teoremi fondamentali dell'analisi Matematica versione 1 Roberto Boggiani 7 novembre 2012 1 Richiami di geometria analitica Dalla geometria analitica sulla retta sappiamo che dati due punti del piano A(x

Dettagli

Criterio di Monotonia

Criterio di Monotonia Criterio di Monotonia Criterio di monotonia: se f è una funzione derivabile in (a,b), si ha: f (x) 0 x (a,b) f è debolmente crescente in (a,b) f (x) 0 x (a,b) f è debolmente decrescente in (a,b) Nota:

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica 1, utili per la preparazione all esame scritto - Seconda parte SOLUZIONI

Esercizi di Analisi Matematica 1, utili per la preparazione all esame scritto - Seconda parte SOLUZIONI Esercizi di Analisi Matematica Esercizi di Analisi Matematica, utili per la preparazione all esame scritto - Seconda parte SOLUZIONI Es. Per ognuna delle seguenti figure, dire se la curva nel piano cartesiano

Dettagli

La derivata. variabile indipendente x. Definiamo f := f(x) f(x 0 ) l incremento (positivo o negativo) della variabile dipendente.

La derivata. variabile indipendente x. Definiamo f := f(x) f(x 0 ) l incremento (positivo o negativo) della variabile dipendente. La derivata Sia f : domf R R; sia x 0 domf, f sia definita in I r (x 0 ) e sia x I r (x 0 ). ments Definiamo x := x x 0 l incremento (positivo o negativo) della f(x 0 ) + x + x) variabile indipendente

Dettagli