f x = cos(5x 2 + 3) f t = sin(6x + 4)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "f x = cos(5x 2 + 3) f t = sin(6x + 4)"

Transcript

1

2 f x = 3x x f t = 3t 4 e t f x = x2 +3x 5ex f t = 2t + 7 cos t 4 f x = cos(5x 2 + 3) f t = sin(6x + 4) g x = ln(x 2 + 3) h x = 3x sin (7x + 9) g t = e x2 +cos(2x) h x = 3e3x x 6 f t = tan(3t)

3 Sia f(x) una funzione definita in D R e x 0 D: Il valore max f = f(x 0 ) è detto massimo assoluto di f(x) se x D f x 0 f(x) Il valore min f = f(x 0 ) è detto minimo assoluto di f(x) se x D f x 0 f(x) Esempi: f x = x ha massimo assoluto uguale a 2 (che è il valore assunto per x = 1). Non ha minimo assoluto. f x = x + 1 con x D = 2,5 ha massimo assoluto uguale a 6 (valore assunto per x = 5) e minimo assoluto uguale a 1 (valore assunto per x = 2).

4 Una funzione f(x) è limitata in tutto il suo dominio D se la sua immagine è un insieme limitato (può essere sia aperto che chiuso). Massimo e minimo assoluti R Estremo superiore e inferiore R Una funzione f(x) è limitata superiormente (inferiormente) in tutto il suo dominio D se la sua immagine è un insieme limitato superiormente (inferiormente). Massimo (minimo) assoluto R Estremo superiore (inferiore) R

5 Esempi: f x = x è limitata solo inferiormente Im f = 0, +, min f = 0, sup f = + f x = 5 x 1 è limitata solo inferiormente Im g = ( 1, + ), inf f = 1, sup f = + f x = x con x ( 5, 5] è limitata Im f = [0, 36], min f = 0, max f = 36 f x = 5 x 1 con x [0, 2) è limitata Im g = [0, 24), min f = 1, sup f = 24

6 Trovare massimi e minimi assoluti, estremo inferiore e superiore delle seguenti funzioni e dire se sono limitate inferiormente e/o superiormente: g x = x h x = x f t = t 2 con t [ 2,3] f x = 5 x g t = t 2 con t [ 2,3)

7 Data la funzione f(x) definita nel dominio D R, si dice che f x ha un punto di massimo locale in x 0 D se esiste un intorno I = a, b D di x 0 tale che x I f x 0 f(x) Il valore max f = f x 0 è il minimo locale assunto dalla funzione. f x ha un punto di minimo locale in x 0 D se esiste un intorno I = (a, b) D di x 0 tale che x I f x 0 questo valore min f = f x 0 f(d). f(x)

8 f x = x 2 1 allora Im f = [ 1, + ) 1 è l estremo inferiore della funzione (inf f = 1 R) e quindi la funzione è limitata inferiormente + è l estremo superiore della funzione (sup f = + R) e quindi la funzione non è limitata superiormente In particolare, poiché il valore 1 viene assunto dalla funzione, 1 è minimo assoluto della funzione e si scrive (min f = 1)

9 f x = x 2 1 con x [ 2,3) allora Im f = [ 1, 8) 1 è l estremo inferiore della funzione (inf f = 1 R) e quindi la funzione è limitata inferiormente 8 è l estremo superiore della funzione (sup f = 8 R) e quindi la funzione è limitata superiormente In particolare, poiché il valore 1 viene assunto dalla funzione, 1 è minimo assoluto della funzione e si scrive (min f = 1) Invece il valore 8 non viene assunto dalla funzione e quindi non è massimo assoluto ma solo estremo superiore della funzione.

10 Definizione di derivata in un punto x 0 D: Data una funzione f(x) definita in D, la derivata di f(x) in x 0 D è il limite f x 0 + h f(x 0 ) lim h 0 h se tale limite esiste ed è finito. La derivata di f(x) in x 0 si indica con f x 0, d dx f(x 0) oppure Df(x 0 ). La derivata di una funzione in un punto x 0 rappresenta il coefficiente angolare della retta tangente al grafico della funzione nel punto(x 0, f(x 0 )).

11 Se una funzione è derivabile nel punto x 0, allora è continua in tale punto. (Questo vuol dire che se la funzione non è continua in un punto non può essere nemmeno derivabile in tale punto). Se una funzione è continua in x 0 allora è derivabile in x 0? No, non è detto che sia derivabile in quel punto. P 1 : flesso a tangente verticale P 2 : cuspide P 3 : punto angoloso

12 Calcolare, se esiste, la derivata di f x = x in x 0 = 0. lim h h 0 h h = lim h 0 h mentre f h + 0 = lim = lim h 0 + h h 0 +1 = 1 f h 0 = lim h 0 h = lim h = 1 quindi il limite non esiste e di conseguenza nemmeno la derivata in x 0 = 0. Si dice perciò che la funzione non è derivabile in 0. Negli altri punti (x 0 0) qual è la retta tangente?

13 f x = ln x se x 1 x 1 2 se x < 1 Verificare che è continua ma non è derivabile in tutto il suo dominio.

14 Data una funzione f(x) derivabile in un intervallo I, allora se f x > 0 x I allora la funzione f(x) è strettamente crescente in I se f x < 0 x I allora la funzione f(x) è strettamente decrescente in I Se f x = 0, che andamento ha la funzione in tale punto? Cosa vuol dire geometricamente? (Ripensare al significato geometrico della derivata in un punto)

15 Sia f: a, b R una funzione continua, e supponiamo inoltre che sia derivabile in (a, b). Se x 0 (a, b) è un punto di massimo (o minimo) locale (o assoluto), allora f x 0 = 0 x 0 è detto punto critico (o stazionario) di f.

16 Nei punti di massimo o minimo locale la derivata prima, se esiste, è nulla. La retta tangente alla curva in questi punti è parallela all asse x. Se la derivata prima è nulla in x 0 non vuol dire che in x 0 ci sia un massimo o un minimo locale!

17 f x = x 2 5x + 6 f x = 2x 5 f x = 2x 5 0 x > 5 f(x) è crescente 2 x < 5 f(x) è decrescente 2 x = 5 2 f 5 2 è un minimo locale

18 f x = x 3 f x = 3x 2 f x = 3x 2 0 x R f x = 0 per x = 0 f x sempre crescente f 0 non è né massimo né minimo locale È un flesso a tangente orizzontale

19 Dominio Studio del segno (se è facile) Limiti (e asintoti) Crescita e decrescita della funzione, massimi e minimi locali.

20 Studiare la funzione f x = x Dominio : D = [0, + ) Studio del segno x 0 x D Limiti e asintoti lim x + x = + guardo se c è l asintoto obliquo: m = lim x + Mentre f 0 = 0 x x = 0 quindi no! Crescita e decrescita della funzione: f x = 1 0 x D 2 x quindi è sempre crescente (non c è massimo assoluto e nemmeno massimi locali). Può crescere in modi diversi

21 Sia data una funzione f(x). Se la sua funzione derivata prima f (x) è derivabile in un intervallo, la sua derivata si chiama derivata seconda di f(x) e si indica con f x. Nelle stesse condizioni si può derivare la derivata seconda, ottenendo la derivata terza di f x. Data una funzione f(x) derivabile in un intervallo, essa è: convessa negli intervalli del dominio in cui si ha f x > 0 concava negli intervalli del dominio in cui si ha f x < 0 i punti del grafico della funzione in cui cambia la concavità si chiamano punti di flesso. In tali punti f x = 0

22 f x = x 2 5x + 6 f x = 2x 5 f (x) = 2 > 0 x R quindi è convessa in tutto il suo dominio

23 f x = x 3 f x = 3x 2 f x = 6x f x = 3x 2 0 x R sempre crescente, in x = 0 la tangente è orizzontale ma non è né massimo né minimo locale. f x = 6x 0 per x 0 f x > 0 per x > 0 convessa f x < 0 per x < 0 concava (0, f 0 ) è un flesso a tangente orizzontale

24 f x = 1 2 x = 1 2 x 1 2 f x = x = 1 4 x 3 2 f x = 1 4x x < 0 x D quindi è concava:

25 Es. f x = x2 +2 x x lim 2 +2 x x x lim 2 +2 x 0 x D =, 0 (0, + ) = con asintoto obliquo y = x = lim x2 +2 x 0 + x = + x lim 2 +2 = + con asintoto obliquo y = x x + x Se volete potete studiare il segno della funzione. Cerchiamo gli intervalli di crescenza e decrescenza studiando il segno della derivata prima f x = x2 2 x 2

26 Quindi la funzione è: Decrescente per x (, 2) Raggiunge un minimo relativo quando x = 2 che vale f 2 = 4 2 = = 2 2 Crescente per x ( 2, 0) Crescente per x (0, + 2) Raggiunge un massimo relativo quando x = f 2 = 4 = 4 2 = Decrescente per x ( 2, + ) 2 che vale

27 Studio della derivata seconda: f x = x2 2 quindi x 2 f x = 2x x2 x 2 2 2x x 4 = 4x x 4 N) 4x 0 quando x 0 D) x 4 > 0 x 0

28 Grafico della funzione:

29 Siano f(x), g(x) due funzioni derivabili su un intervallo (a, b), con g(x) e g x 0. Se oppure e inoltre lim x a lim f(x) = lim g(x) = 0 x a + x a + f(x) = ± e lim g(x) = ± + + x a f (x) lim x a + g (x) = l con l R, oppure l = o l = + allora anche f(x) lim x a + g(x) = l Lo stesso vale se si considerano x b o x ±. Il teorema di De l Hospital si usa per risolvere le forme indeterminate ± ± o 0 0.

30 sin x lim x 1 x = 0 0 applicando De l Hospital: sin x lim x 1 x = lim (sin x) x 1 (x) = lim x 1 cos x 1 = 1 1 = 1 ln x lim = 0 x 1 x 1 0 applicando De l Hospital: lim x 1 1 x = lim 1 = 1 = 1 1 x 1 x 1

31 e lim x = + x + x applicando De l Hospital: lim x + e x x 2 1 = lim x + (e x ) (x 2 1) = lim e x x + 2x = + + Applicando nuovamente De l Hospital: e x lim x + 2x = lim (e x ) x + (2x) = lim e x x + 2 = +

32 Dovete usare la regola di De l Hospital solo nel caso in cui non possiate lavorare in un altro modo. Per esempio non voglio che lo usiate per risolvere limiti di rapporti di polinomi perché in quel caso avete a disposizione il raccoglimento.

33 Studiare dominio, comportamento agli estremi, crescita e decrescita della funzione, eventuali punti di massimo e minimo della funzione f x = 2 e tracciarne il grafico. x 1

34 Disegnare il grafico di f s = s 1 s 2, dire se è pari o dispari e se è continua nel suo dominio. D = s R: 1 s 2 0 = s R: 1 s 1 = [ 1,1] f s = s 1 s 2 = s 1 s 2 = f(s) è dispari lim s s 1 1 s2 = 0 lim s 1 s 1 s 2 = 0

35 f s = 1 1 s 2 + s s s = 1 2s2 f s 0 per 1 2 s 1 2 quindi è decrescente in 1, , 1 crescente in 1 2, s 2 P = 1 2, f 1 2 = 1 2, 1 2 è un minimo locale P = 1 2, f 1 2 = 1 2, 1 2 è un massimo locale

36 f s = 1 2s2 1 s 2 1 2s 2 1 s 2 1 s 2 2 = 4s 1 s 2 1 2s s2 1 2 ( 2s) 1 s 2 = 3s+2s3 (1 s 2 ) 1 s 2 0 f s > 0 in 1,0 e qui la concavità è verso l alto f s < 0 in (0,1] e qui la concavità è verso il basso P = 0, f 0 = (0,0) è un punto di flesso

37 D = t R: t > 0 = (0, + ) lim forma indeterminata t 0 + t2 ln t = 0 Deve essere trasformata in una F.I. del tipo 0 o ± 0 lim t 0 + t2 ln t = lim t 0 + ln t lim t 0 + t 2 = lim t 0 + ln t = 1 t t 2t 3 = lim t 0 + ± usiamo de l Hospital 1 t 2 = lim t3 t 0 + 2t = 0 t 3 lim t + t2 ln t = + + = + Esercizio: verificare che non ci sono asintoti obliqui.

38 f x = 2x ln x + x 2 1 = 2x ln x + x = x(2 ln x + 1) 0 f x < 0 in 0, 1 e f x > 0 in 1 e x ed è quindi decrescente, + ed è quindi crescente P = 1 e, f 1 e = 1 e, 1 2e è un minimo locale f x = 2 ln x x 2 1 = 2 ln x x f 1 x < 0 in 0, ed ha la concavità verso il basso f x > 0 in e e 1 e e P = 1 e e, f 1 e e, + ed ha la concavità verso l alto = 1, 3 e e 2e3 è un punto di flesso

39

40 La risposta di un neurone artificiale a uno stimolo è una funzione a gradino θ x = 0 se x 0 1 se x > 0 e per questo motivo spesso si preferisce usare la legge f x = 1 1+e αx con α > 0. Studiare il limite delle due funzioni per x + e per x. Rappresentare poi le due leggi graficamente considerando nella seconda α = 2. Sono funzioni limitate?

41 Sia f x = 1 1+e 2x E una funzione limitata? Raggiunge un valore massimo? E un valore minimo? D = R 1 lim y = 0 asintoto orizzontale x 1 + e αx = 0 1 lim y = 1 asintoto orizzontale x e αx = 1

42 Scrivendo f x = 1 + e 2x 1 f x = 2e 2x 1 + e 2x 2 = e quindi è sempre crescente. 2e 2x 1+e 2x 2 0 x R f x = 2e 2x 1 + e 2x 2 f x = 2e 2x 1 + e 2x 2 + 2e 2x 1 + e 2x 2 = = 4e 2x 1 + e 2x e 2x e 2x 3 = 4e 2x ( 1 + e 2x ) 1 + e 2x 3

43 f x = 4e 2x ( 1 + e 2x ) 1 + e 2x 3 4e 2x > 0 x R 1 + e 2x 3 > 0 x R quindi f x 0 quando 1 + e 2x 0, ovvero quando 2x 0 e perciò quando x 0. Quindi, per x (, 0) la funzione è convessa (f x > 0) Mentre per x (0, + ) la funzione è concava (f x < 0) P = 0, f 0 è un punto di flesso.

44 In rosso il grafico di θ x = 0 se x 0 1 se x > 0 In blu il grafico di f x = 1 1+e 2x

45 Supponiamo che T t = ln(t + 1) + 20 sia la legge che descrive la variazione di temperatura in un ambiente in un periodo di tempo t 0,60 minuti. 1. Qual è la temperatura iniziale? 2. Dopo quanto tempo la temperatura supera i 22 gradi? 3. Disegnare il grafico della funzione T t = ln(t + 1) + 20.

46 Supponiamo che q(t) = 20 + e t 5 sia la legge che descrive le tonnellate di materiale estratte da una cava al variare del tempo t misurato in mesi. 1. Dopo quanto tempo si saranno estratte 80 tonnellate di materiale? 2. Dopo quanto tempo la quantità di materiale estratto supererà le 400tonnellate? 3. E lecito aspettarsi che dopo 3 mesi le tonnellate estratte siano 27? 4. Disegnare il grafico della funzione q(t) = 20 + e t 5

47 Sia f x = ex x2 disegnarne il grafico. La funzione è limitata? Ha massimo o minimo assoluto? Sia f x = x+2 assoluto? x La funzione raggiunge un massimo o un minimo Sia f x = x+2 assoluto? x 2 1. La funzione raggiunge un massimo o un minimo

48 Due popolazioni in un habitat si evolvono seguendo rispettivamente leggi N 1 t = 1000 e N 2 t = e t 5 5+5e t 4. Rappresentare graficamente l evoluzione delle due popolazioni. Raggiungono in qualche istante lo stesso numero di individui? Una popolazione si evolve seguendo la legge P t = AP 0 P 0 + A P 0 e βt dove il tempo è misurato in anni e i parametri A, P 0, β sono parametri positivi. Se si permette al tempo di crescere illimitatamente, cosa accade alla popolazione col passare degli anni? Quanti individui costituiscono la popolazione iniziale? Cosa rappresentano quindi i parametri A e P 0? Si consideri poi A = 20, P 0 = 100, β = 2, la popolazione supererà mai i 150 esemplari? Dopo quanto tempo la popolazione sarà inferiore a 40 esemplari?

49 E stato osservato in una serra che la percentuale di piantine germogliate dopo 2 giorni è del 20%, dopo 4 giorni è del 25%, dopo 5 giorni è del 40%. La relazione tra i giorni e la percentuale di piantine germogliate è lineare? Se non lo è e supponiamo che sia una relazione quadratica del tipo y = ax 2 + bx + c, quale sarà la percentuale di piantine germogliate dopo 6 giorni? Il disegno rappresenta il grafico di una funzione f: 2,4 R (ogni quadretto ha lato di misura 1). Quanto vale f(f(f(2))) f(3)?

50

Se una funzione è continua allora è sicuramente derivabile in ogni suo punto? NO. = lim

Se una funzione è continua allora è sicuramente derivabile in ogni suo punto? NO. = lim Se una funzione è continua allora è sicuramente derivabile in ogni suo punto? NO Esempio 1: f x = x in x 0 = 0 f 0 0+h 0 = lim h 0 h h = lim h 0 h non esiste perché i limiti destro e sinistro sono diversi.

Dettagli

1 è l estremo inferiore della funzione (inf f = 1 R) e quindi la funzione è limitata inferiormente

1 è l estremo inferiore della funzione (inf f = 1 R) e quindi la funzione è limitata inferiormente f x = x 2 1 allora Im f = [ 1, + ) 1 è l estremo inferiore della funzione (inf f = 1 R) e quindi la funzione è limitata inferiormente + è l estremo superiore della funzione (sup f = + R) e quindi la funzione

Dettagli

Lezione 11 (30 novembre)

Lezione 11 (30 novembre) Lezione 11 (30 novembre) Teorema di De l Hopital Massimi e minimi assoluti e relativi Funzioni limitate superiormente e inferiormente Legame tra derivata prima e crescita e decrescita della funzione Derivata

Dettagli

Lezione Derivata seconda Flessi e concavità Studi di funzione

Lezione Derivata seconda Flessi e concavità Studi di funzione Lezione 23 11-1-2016 Derivata seconda Flessi e concavità Studi di funzione Derivata seconda Sia data una funzione f(x). Se la sua funzione derivata prima f (x) è derivabile in un intervallo, la sua derivata

Dettagli

Studio del segno delle derivate. Lezione 11 del 6/12/2018

Studio del segno delle derivate. Lezione 11 del 6/12/2018 Studio del segno delle derivate Lezione 11 del 6/12/2018 Segno della derivata prima Data una funzione f(x) derivabile in un intervallo I, allora se f x > 0 x I allora la funzione f(x) è strettamente crescente

Dettagli

Osservazione: ogni informazione ricavata va inserita immediatamente nel grafico.

Osservazione: ogni informazione ricavata va inserita immediatamente nel grafico. 1. Dominio 2. Limiti => eventuali asintoti 3. Studio del segno (opzionale) Osservazione: ogni informazione ricavata va inserita immediatamente nel grafico. Se x x0 f(x) = ± x = x 0 asintoto verticale Se

Dettagli

Derivate di funzioni 1 / 40

Derivate di funzioni 1 / 40 Derivate di funzioni 1 / 40 Variazione assoluta Sia data una funzione f (x) e due suoi valori in corrispondenza dei punti x 0 e x 0 + h, con h > 0. Supponiamo di voler determinare di quanto varia il valore

Dettagli

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler) Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler) Studio di una funzione Funzioni crescenti e decrescenti Una funzione f é crescente nell intervallo (a, b) se

Dettagli

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler) Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler) Studio di una funzione Funzioni crescenti e decrescenti Una funzione f è crescente nell intervallo (a, b) se

Dettagli

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler) Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler) Studio di una funzione Funzioni crescenti e decrescenti Una funzione f é crescente nell intervallo (a, b) se

Dettagli

3. CALCOLO DIFFERENZIALE PER FUNZIONI DI UNA VARIABILE REALE.

3. CALCOLO DIFFERENZIALE PER FUNZIONI DI UNA VARIABILE REALE. 3. CALCOLO DIFFERENZIALE PER FUNZIONI DI UNA VARIABILE REALE. Molto spesso y = f(x) rappresenta l evoluzione di un fenomeno al passare del tempo x.se siamo interessati a sapere con che rapidità il fenomeno

Dettagli

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler) Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler) Studio di una funzione Funzioni crescenti e decrescenti Una funzione f é crescente nell intervallo (a, b) se

Dettagli

Concavità verso il basso (funzione concava) Si dice che in x0 il grafico della funzione f(x) abbia la concavità rivolta verso il basso, se esiste

Concavità verso il basso (funzione concava) Si dice che in x0 il grafico della funzione f(x) abbia la concavità rivolta verso il basso, se esiste CONCAVITA E CONVESSITA DI UNA FUNZIONE. FLESSI. SCHEMA GENERALE PER LO STUDIO DI FUNZIONE. FUNZIONI RAZIONALI E IRRAZIONALI INTERE E FRATTE. TEOREMA DI DE L HOSPITAL CON APPLICAZIONI AI LIMITI. 1 Concavit{

Dettagli

STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE

STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE 1 Richiami Teorema 1 (Test di monotonia). Sia f : (a, b) R una funzione derivabile. Allora f è monotona crescente (risp. decrescente) in (a, b) se e solo se f () 0 (risp.

Dettagli

DERIVATA DI UNA FUNZIONE REALE. In quanto segue denoteremo con I un intervallo di IR e con f una funzione di I in IR.

DERIVATA DI UNA FUNZIONE REALE. In quanto segue denoteremo con I un intervallo di IR e con f una funzione di I in IR. DERIVATA DI UNA FUNZIONE REALE 1. Definizioni. In quanto segue denoteremo con I un intervallo di IR e con f una funzione di I in IR. DEFINIZIONE 1. Sia x 0 un elemento di I. Per ogni x (I \ {x 0 }) consideriamo

Dettagli

Derivate e studio di funzioni di una variabile

Derivate e studio di funzioni di una variabile Derivate e studio di funzioni di una variabile Paolo Montanari Appunti di Matematica Derivate e studio di funzioni 1 Rapporto incrementale e derivata Sia f(x) una funzione definita in un intervallo X R

Dettagli

x = t y = t z = t 3 1 A = B = 1 2

x = t y = t z = t 3 1 A = B = 1 2 11/1/05 Teoria: Enunciare e discutere il teorema di Lagrange. Esercizio 1. Determinare l equazione cartesiana del piano passante per P 0 = (1,, 1) e contenente i vettori u = (,, ) e v = (1, 5, 4). Risposta

Dettagli

4.3 Teoremi sulle funzioni derivabili

4.3 Teoremi sulle funzioni derivabili 4.3 Teoremi sulle funzioni derivabili Teorema (di Fermat) Sia : [, ] ℝ una funzione derivabile in (, ) e si un punto di massimo o minimo (relativo o assoluto) per. Allora 0 si dice anche che è un punto

Dettagli

Istituzioni di Matematiche quarta parte

Istituzioni di Matematiche quarta parte Istituzioni di Matematiche quarta parte anno acc. 2012/2013 Univ. degli Studi di Milano Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Istituzioni di Matematiche 1 / 22 index Derivate 1 Derivate 2 Teoremi

Dettagli

Analisi Matematica 1 (Modulo) Prove Parziali A.A. 1999/2008

Analisi Matematica 1 (Modulo) Prove Parziali A.A. 1999/2008 Analisi 1 Polo di Savona Analisi Matematica 1 (Modulo) Prove Parziali A.A. 1999/2008 1- PrA1.TEX [] Analisi 1 Polo di Savona Prima prova Parziale 21/10/1998 Prima prova Parziale 21/10/1998 Si consideri

Dettagli

Analisi Matematica 1 - a.a. 2017/ Quarto appello

Analisi Matematica 1 - a.a. 2017/ Quarto appello Analisi Matematica - a.a. 07/08 - Quarto appello Soluzione del test Test A E C B B C A D C C D Test B C B C E B A E E D B Test C A A D B E C A C D D Test D D B A A B E A E B D Soluzione della parte di

Dettagli

ISTITUZIONI DI MATEMATICHE ( M.M. Porzio ) Foglio di esercizi n. 1: Limiti di funzioni e continuitá

ISTITUZIONI DI MATEMATICHE ( M.M. Porzio ) Foglio di esercizi n. 1: Limiti di funzioni e continuitá ISTITUZIONI DI MATEMATICHE ( M.M. Porzio ) Foglio di esercizi n. : Limiti di funzioni e continuitá a) Calcolare, se esistono, i seguenti limiti di funzioni: ( ) 5x. lim 3 x 8 +4x+ x +. lim x 5 4+x +x 3

Dettagli

Retta Tangente. y retta tangente. retta secante y = f(x) f(x )

Retta Tangente. y retta tangente. retta secante y = f(x) f(x ) Retta Tangente f(x ) 1 y P 1 retta secante y = f(x) y retta tangente y = f(x) f(x ) 0 P 0 f(x ) 0 P 0 O x 0 x 1 x quando P tende a P 0 1 O x 0 x Consideriamo una funzione continua f. Siano P 0 = (x 0,

Dettagli

Laurea in Informatica Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile

Laurea in Informatica Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile Laurea in Informatica Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile Docente: Anna Valeria Germinario Università di Bari A.V.Germinario (Università di Bari) Analisi Matematica

Dettagli

Facoltà di Scienze MFN, Università di Cagliari Analisi Matematica 1 (Informatica), a.a. 2007/08. Insiemi numerici: sup A, inf A

Facoltà di Scienze MFN, Università di Cagliari Analisi Matematica 1 (Informatica), a.a. 2007/08. Insiemi numerici: sup A, inf A Facoltà di Scienze MFN, Università di Cagliari Analisi Matematica 1 (Informatica, a.a. 2007/08 Esercizi: Parte 1 Insiemi numerici: sup A, inf A 1. Verificare se A, nel caso sia non vuoto, è limitato superiormente,

Dettagli

Retta Tangente. y retta tangente. retta secante y = f(x) f(x )

Retta Tangente. y retta tangente. retta secante y = f(x) f(x ) Retta Tangente f(x ) 1 y P 1 retta secante y = f(x) y retta tangente y = f(x) f(x ) 0 P 0 f(x ) 0 P 0 O x 0 x 1 x quando P tende a P 0 1 O x 0 x Consideriamo una funzione continua f. Siano P 0 = (x 0,

Dettagli

2) Data la retta r : 3x 2y + 1 = 0 trovarne il punto P di intersezione con l asse y e determinare la retta che passa per P ortogonale a r.

2) Data la retta r : 3x 2y + 1 = 0 trovarne il punto P di intersezione con l asse y e determinare la retta che passa per P ortogonale a r. Testo 1 ESONERO I 1) Calcolare le seguenti espressioni log 3 135 log 3 5 = log 5 1 125 + log 4 256 = 2) Data la retta r : 3x 2y + 1 = 0 trovarne il punto P di intersezione con l asse y e determinare la

Dettagli

Soluzioni degli Esercizi per il Corso di Istituzioni di Matematica. x2 1 x x + 7 ; d) f (x) =

Soluzioni degli Esercizi per il Corso di Istituzioni di Matematica. x2 1 x x + 7 ; d) f (x) = Soluzioni degli Esercizi per il Corso di Istituzioni di Matematica 1 La retta tangente al grafico di f nel punto ( 0, f( 0 ha equazione y = f( 0 + f ( 0 ( 0. a y = 2; b y = log 2 (e( 1; c y = 1 2 + 1 4

Dettagli

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio. Esercizi svolti 1. Sia sin(x ) f(x) = x ( 1 + x 1 ) se x > 0 a x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.. Scrivere l equazione della retta tangente nel punto di ascissa

Dettagli

Nozioni di base - Quiz - 2

Nozioni di base - Quiz - 2 Nozioni di base - Quiz - Rispondere ai seguenti quesiti (una sola risposta è corretta).. L insieme delle soluzioni della disequazione (a) (0, ) (, + ) (x ) log(x) x + 0 è: (b) [, ] (c) (d) (e) (, + ) (0,

Dettagli

Calcolo differenziale Test di autovalutazione

Calcolo differenziale Test di autovalutazione Test di autovalutazione 1. Sia f : R R una funzione derivabile in 0 tale che f(0) = f (0) = 0. Si consideri la funzione g(x) = f(x). Allora, necessariamente sin x (a) lim g(x) = 0 (b) lim g(x) = 1 (c)

Dettagli

Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile

Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile Laurea in Informatica e Comunicazione Digitale A.A. 2013/2014 Università di Bari ICD (Bari) Analisi Matematica 1 / 41 1 Derivata

Dettagli

Università di Pisa - Corso di Laurea in Informatica Analisi Matematica A. Pisa, 12 giugno 2018 D) 73 60

Università di Pisa - Corso di Laurea in Informatica Analisi Matematica A. Pisa, 12 giugno 2018 D) 73 60 Università di Pisa - orso di Laurea in Informatica nalisi Matematica Pisa, giugno 08 Domanda + B e 3 D 6 e log lim x sin x x = x 0 + B Domanda La successione a n = n e n+ n e n non ha né massimo né minimo

Dettagli

SOLUZIONI 3. f (x) = (x 2 1) 2/3 e x. (x 2 1) 2/3 e x 0 x R. x 4/3 e x = e 4/3 log x e x

SOLUZIONI 3. f (x) = (x 2 1) 2/3 e x. (x 2 1) 2/3 e x 0 x R. x 4/3 e x = e 4/3 log x e x Domanda Si consideri la funzione SOLUZIONI f x = x 2 2/ e x. Determinare il campo di esistenza, il segno, i iti alla frontiera e gli eventuali asintoti. Classificare gli eventuali punti di discontinuità

Dettagli

8.1. Esercizio. Determinare massimo e minimo delle seguenti funzioni nei corrispondenti intervalli: 2 x 4 x in [0, 1]; e x2 in [ 2, 2]

8.1. Esercizio. Determinare massimo e minimo delle seguenti funzioni nei corrispondenti intervalli: 2 x 4 x in [0, 1]; e x2 in [ 2, 2] ANALISI Soluzione esercizi 25 novembre 2011 8.1. Esercizio. Determinare massimo e minimo delle seguenti funzioni nei corrispondenti intervalli: 2 x 4 x in [0, 1]; e x2 in [ 2, 2] cos x cos x in [ 2π, 2π];

Dettagli

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x. Funzioni derivabili Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: a)2x 5 b) x 3 x 4 c) x + 1 d)x sin x. 2) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

y retta tangente retta secante y = f(x)

y retta tangente retta secante y = f(x) Retta tangente f(x ) 1 y P 1 retta secante y = f(x) y retta tangente y = f(x) f(x ) 0 P 0 f(x ) 0 P 0 O x 0 x 1 x quando P tende a P 0 1 O x 0 x Consideriamo una funzione continua f. Siano P 0 = (x 0,

Dettagli

Corso di laurea in Scienze Biologiche Compito di Istituzioni di Matematiche assegnato il 16 giugno 1999

Corso di laurea in Scienze Biologiche Compito di Istituzioni di Matematiche assegnato il 16 giugno 1999 assegnato il 16 giugno 1999 16 2 x+7 x 2 + 3x 4 + (2x + 1)2 2 Scrivere l equazione della circonferenza passante per i punti A = (0, 2), B = (0, 10) e tangente alla retta r di equazione x 8 = 0 3 Sia f

Dettagli

Esercizi di Calcolo e Biostatistica con soluzioni

Esercizi di Calcolo e Biostatistica con soluzioni 1 Esercizi di Calcolo e Biostatistica con soluzioni 1. Date le funzioni f 1 (x) = x/4 1, f 2 (x) = 3 x, f 3 (x) = x 4 2x, scrivere a parole le operazioni che, dato x in modo opportuno, permettono di calcolare

Dettagli

Matematica - Prova d esame (25/06/2004)

Matematica - Prova d esame (25/06/2004) Matematica - Prova d esame (/6/4) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie AI - A.A. /4. (a) Disegnare sul piano di Gauss i numeri z = i e w = i, e scriverne la forma trigonometrica. Calcolare z

Dettagli

Modulo di Matematica

Modulo di Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 205/206 Corso di Laurea in Biotecnologie Modulo di Matematica Esame del 4/09/206 N.B.: scrivere nome, cognome e numero di matricola su ogni foglio consegnato.

Dettagli

Esercizi riassuntivi per la prima prova di verifica di Analisi Matematica. n, n IN.

Esercizi riassuntivi per la prima prova di verifica di Analisi Matematica. n, n IN. Esercizi riassuntivi - B. Di Bella 1 Esercizi riassuntivi per la prima prova di verifica di Analisi Matematica 1. Sia A = n IN ] 1 n + 1, 1 [. n a) Determinare il derivato e l interno di A; b) stabilire

Dettagli

{ x + 2y = 3 αx + 2y = 1 αx + y = 0. f(x) = e x 2 +3x+4 x 5. f(x) = x 3 e 7x.

{ x + 2y = 3 αx + 2y = 1 αx + y = 0. f(x) = e x 2 +3x+4 x 5. f(x) = x 3 e 7x. 0 Gennaio 006 Teoria: Definizione di derivata puntuale e suo significato geometrico Esercizio Determinare l equazione del piano contenente i vettori u = (,, 3 e v = (,, e passante per P o = (,, Scrivere

Dettagli

SECONDO APPELLO DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA CORSO DI LAURA IN INFORMATICA, A.A. 2017/18 20 FEBBRAIO 2018 CORREZIONE

SECONDO APPELLO DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA CORSO DI LAURA IN INFORMATICA, A.A. 2017/18 20 FEBBRAIO 2018 CORREZIONE SECONDO APPELLO DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA CORSO DI LAURA IN INFORMATICA, A.A. 207/8 20 FEBBRAIO 208 CORREZIONE Esercizio Considerate la funzione f(x = log + x. Tracciate un grafico approssimativo

Dettagli

Scritto di Analisi Matematica I per STM Anno Accademico 2016/17 04/09/2017

Scritto di Analisi Matematica I per STM Anno Accademico 2016/17 04/09/2017 Anno Accademico 2016/17 04/09/2017 COG ) lnx) 1) Scrivere l espressione lnxx2 lnx x come polinomio, ossia nella forma ) lnx) a m x m + a m 1 x m 1 + + a 1 x + a 0. 2) a) Dire per quali x R la serie + a

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prima Prova Parziale (9//009) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 009/0 Tema A Matematica e Statistica Prima Prova Parziale di MATEMATICA (9//009) Università di

Dettagli

Modulo di Matematica

Modulo di Matematica Università degli Studi di Udine nno ccademico 20/204 orso di Laurea in Biotecnologie Modulo di Matematica Esame del 8/02/204 N.B.: scrivere nome, cognome e numero di matricola su ogni foglio consegnato.

Dettagli

RISULTATI DEGLI ESERCIZI SULLE EQUAZIONI NON LINEARI TEMI D ESAME DEI CORSI TENUTI PRESSO IL DTI DI CREMA

RISULTATI DEGLI ESERCIZI SULLE EQUAZIONI NON LINEARI TEMI D ESAME DEI CORSI TENUTI PRESSO IL DTI DI CREMA RISULTATI DEGLI ESERCIZI SULLE EQUAZIONI NON LINEARI TEMI D ESAME DEI CORSI TENUTI PRESSO IL DTI DI CREMA 15 giugno 2005 - n. 3 g(x) = cos x. Si osservi che considerando la funzione g (x) = sin x si ha:

Dettagli

DERIVATE. Equazione della retta tangente al grafico di f nel suo punto P(x 0 ;y 0 ):

DERIVATE. Equazione della retta tangente al grafico di f nel suo punto P(x 0 ;y 0 ): DERIVATE La derivata di una funzione in un punto c, quando esiste, rappresenta il coefficiente angolare della retta tangente al grafico della funzione nel suo punto di ascissa c: f ( c) = Df ( c) = m tg

Dettagli

Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario

Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico, Scientifico opzione scienze applicate e Scientifico ad indirizzo sportivo Tema di matematica Il candidato risolva uno dei due problemi

Dettagli

Polinomi di Taylor. Hynek Kovarik. Analisi A. Università di Brescia. Hynek Kovarik (Università di Brescia) Polinomi di Taylor Analisi A 1 / 27

Polinomi di Taylor. Hynek Kovarik. Analisi A. Università di Brescia. Hynek Kovarik (Università di Brescia) Polinomi di Taylor Analisi A 1 / 27 Polinomi di Taylor Hynek Kovarik Università di Brescia Analisi A Hynek Kovarik (Università di Brescia) Polinomi di Taylor Analisi A 1 / 27 Introduzione Sia f : I R e sia x 0 I. Problemi: come approssimare

Dettagli

Teoria Es. 1 Es. 2 Es.3 Es. 4 Totale. Cognome: Nome: Matricola: Prima Parte. x a dx

Teoria Es. 1 Es. 2 Es.3 Es. 4 Totale. Cognome: Nome: Matricola: Prima Parte. x a dx Teoria Es. Es. 2 Es. Es. 4 Totale Analisi e Geometria Appello 5/07/209 Docente: Numero di iscrizione all appello: Cognome: Nome: Matricola: Prima Parte (a) Prima domanda di teoria. ( punti) Enunciare e

Dettagli

LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA

LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classe 5A PROGRAMMA DI MATEMATICA svolto fino al 15 aprile (evidenziate in giallo le aggiunte rispetto al file precedente) Intervallo limitato

Dettagli

è vietato consultare libri, appunti,...etc e lasciare l aula prima della conclusione della prova

è vietato consultare libri, appunti,...etc e lasciare l aula prima della conclusione della prova Facoltà di Agraria - Anno Accademico 2009-2010 24 febbraio 2010 1) L equazione 2x 3 3x 2 12x + 7 = 0 ha a)1 radice reale e 2 complesse b)nessuna radice reale c)2 radici reali ed 1 complessa d)3 radici

Dettagli

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Funzioni derivabili (V. Casarino) Funzioni derivabili (V. Casarino) Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in = 0 delle funzioni: a) 5 b) 3 4 c) + 1 d) sin. ) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

Una funzione pari ha il grafico simmetrico rispetto all'asse x. Calcola il dominio e l'immagine della funzione rappresentata nella seguente figura:

Una funzione pari ha il grafico simmetrico rispetto all'asse x. Calcola il dominio e l'immagine della funzione rappresentata nella seguente figura: Vero o falso: [0,1] ha minimo 1 e massimo 0 (0,100 ] non ha minimo ma ha massimo 100 (0,5) è un intorno di 2 y=x 2 è invertibile y=x 2 è pari y=x 3 è pari Posto g( x)= x 2 e f (x )=x+1 allora g( f ( x))=(

Dettagli

1 Analisi mat. I - Esercizi del 13/10/99

1 Analisi mat. I - Esercizi del 13/10/99 Analisi mat. I - Esercizi del //99 ES. Delle seguenti funzioni determinare: il dominio l immagine gli eventuali asintoti l insieme dove sono continue e quali siano estendibili per continuita. Determinare

Dettagli

Università degli Studi di Siena

Università degli Studi di Siena Università degli Studi di Siena Correzione Prova scritta di Matematica Generale (A.A. 18-19) 14 gennaio 2019 Compito ), insieme limitato inferiormente e superiormente, e. ). Posto si ha da cui con soluzioni,

Dettagli

Continuità e derivabilità. Calcola la derivata delle seguenti funzioni

Continuità e derivabilità. Calcola la derivata delle seguenti funzioni ESERCIZI SUL CALCOLO DIFFERENZIALE Continuità e derivabilità Si studi la continuità e la derivabilità delle seguenti funzioni nel punto indicato a fianco { Si trovi, se possibile, a e b in modo che le

Dettagli

1. Mercoledì 07/03/2018, ore: 2(2) Introduzione e presentazione del corso. Richiami: i numeri naturali, interi, razionali e reali.

1. Mercoledì 07/03/2018, ore: 2(2) Introduzione e presentazione del corso. Richiami: i numeri naturali, interi, razionali e reali. Registro delle lezioni di MATEMATICA 2 Corso di Laurea in Chimica 6 CFU - A.A. 2017/2018 docente: Francesco Demontis ultimo aggiornamento: May 17, 2018 1. Mercoledì 07/03/2018, 9 11. ore: 2(2) Introduzione

Dettagli

STUDIO di FUNZIONE. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Studio di funzione cap6b.pdf 1

STUDIO di FUNZIONE. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Studio di funzione cap6b.pdf 1 STUDIO di FUNZIONE c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Studio di funzione cap6b.pdf 1 Punti di estremo: punto di massimo assoluto Def. Sia 0 dom(f) = D. Si dice che 0 è un punto di massimo

Dettagli

MATEMATICA. a.a. 2014/15

MATEMATICA. a.a. 2014/15 MATEMATICA a.a. 2014/15 3. DERIVATE E STUDIO DI FUNZIONE (II parte): Massimi, minimi e derivata prima. Flessi e derivata seconda. Schema per lo studio qualitativo completo di una funzione y=f(x) Crescenza

Dettagli

Esercitazioni di Matematica

Esercitazioni di Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 009/00 Facoltà di Agraria Corsi di Laurea in VIT e STAL Esercitazioni di Matematica novembre 009 Trovare le soluzioni della seguente disequazione: x + +

Dettagli

1. Mercoledì 07/03/2018, ore: 2(2) Introduzione e presentazione del corso. Richiami: i numeri naturali, interi, razionali e reali.

1. Mercoledì 07/03/2018, ore: 2(2) Introduzione e presentazione del corso. Richiami: i numeri naturali, interi, razionali e reali. Registro delle lezioni di MATEMATICA 2 Corso di Laurea in Chimica 6 CFU - A.A. 2017/2018 docente: Francesco Demontis ultimo aggiornamento: 28 maggio 2018 1. Mercoledì 07/03/2018, 9 11. ore: 2(2) Introduzione

Dettagli

Analisi Matematica 1 - a.a. 2017/ Secondo appello

Analisi Matematica 1 - a.a. 2017/ Secondo appello Analisi Matematica - a.a. 27/28 - Secondo appello Soluzione del test Test A 2 3 4 5 6 7 8 9 D D A B C B A E D D Test B 2 3 4 5 6 7 8 9 B A C C B E D E A A Test C 2 3 4 5 6 7 8 9 A C B E E D C B B C Test

Dettagli

Richiami sullo studio di funzione

Richiami sullo studio di funzione Richiami sullo studio di funzione Per studiare una funzione y = f() e disegnarne un grafico approssimativo, possiamo procedere in ordine secondo i seguenti passi:. determinare il campo di esistenza (o

Dettagli

Calcolo differenziale

Calcolo differenziale Calcolo differenziale L operazione di derivata Sia f: AR. Si vuole conoscere l equazione della retta tangente al grafico della funzione in un punto. Retta secante y f(+h) Q Rapporto incrementale y=f()

Dettagli

Lezione 18 (8 gennaio) Limiti

Lezione 18 (8 gennaio) Limiti Lezione 18 (8 gennaio) Limiti Ripasso f x = ln 3 x 1 D = (1, + ) ln 3 x 1 + x 1 = ln 3 1 + 1 = ln 3 = ln(+ ) = + 0 + ln 3 x + x 1 = ln 3 + 1 = ln 3 + = ln(0+ ) = 1 Esempi di forme indeterminate x + x3

Dettagli

Matematica A Corso di Laurea in Chimica. Prova scritta del Tema A

Matematica A Corso di Laurea in Chimica. Prova scritta del Tema A Matematica A Corso di Laurea in Chimica Prova scritta del 7..6 Tema A P) Data la funzione f(x) = ex+ x determinarne (a) campo di esistenza; (b) zeri e segno; (c) iti agli estremi del campo di esistenza

Dettagli

Criterio di Monotonia

Criterio di Monotonia Criterio di Monotonia Criterio di monotonia: se f è una funzione derivabile in (a,b), si ha: f (x) 0 x (a,b) f è debolmente crescente in (a,b) f (x) 0 x (a,b) f è debolmente decrescente in (a,b) Nota:

Dettagli

Per cominciare, osserviamo che f si ottiene traslando di 2, nella direzione negativa dell asse x, la funzione. g(x) = x e x

Per cominciare, osserviamo che f si ottiene traslando di 2, nella direzione negativa dell asse x, la funzione. g(x) = x e x Studi di funzione 1) Studiare la funzione definita da f(x) = x + e (x+). Per cominciare, osserviamo che f si ottiene traslando di, nella direzione negativa dell asse x, la funzione g(x) = x e x cioè abbiamo

Dettagli

Lo studio di funzione. 18 febbraio 2013

Lo studio di funzione. 18 febbraio 2013 Lo studio di funzione 18 febbraio 2013 1 Indice 1 Lo studio di funzione 3 1.1 Dominio di funzioni......................... 3 1.1.1 Domini di funzioni elementari............... 3 1.1.2 Funzioni composte,

Dettagli

Analisi Matematica 1

Analisi Matematica 1 Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria - Polo di Savona via Cadorna 7-700 Savona Tel. +39 09 64555 - Fax +39 09 64558 Analisi Matematica Testi d esame e Prove parziali a prova - Ottobre

Dettagli

Studiamo adesso il comportamento di f(x) alla frontiera del dominio. Si. x 0 lim f(x) = lim. x 2 +

Studiamo adesso il comportamento di f(x) alla frontiera del dominio. Si. x 0 lim f(x) = lim. x 2 + Esercizi del 2//09. Data la funzione f(x) = ln(x 2 2x) (a) trovare il dominio, gli eventuali asintoti e gli intervalli in cui la funzione cresce o decresce. Disegnare il grafico della funzione. (b) Scrivere

Dettagli

Appunti di Matematica 5 - Derivate - Derivate. Considero una funzione e sia e definita in un intorno completo di.

Appunti di Matematica 5 - Derivate - Derivate. Considero una funzione e sia e definita in un intorno completo di. Derivate Definizione di derivata di f(x) in x D o f Considero una funzione e sia e definita in un intorno completo di. Consideriamo il rapporto (detto rapporto incrementale ) È evidente che il rapporto

Dettagli

Calcolo Differenziale. Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia ecc... A.A Analisi Matematica - Calcolo Differenziale - p.

Calcolo Differenziale. Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia ecc... A.A Analisi Matematica - Calcolo Differenziale - p. Calcolo Differenziale Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia ecc... A.A. 2010-2011 - Analisi Matematica - Calcolo Differenziale - p. 1/33 Velocità istantanea Percorriamo il tratto di strada tra Udine

Dettagli

Ingegneria civile - ambientale - edile

Ingegneria civile - ambientale - edile Ingegneria civile - ambientale - edile Analisi - Prove scritte dal 7 Prova scritta del 9 giugno 7 Esercizio Determinare i numeri complessi z che risolvono l equazione Esercizio (i) Posto a n = n i z z

Dettagli

STUDIO di FUNZIONE. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 2018/19 Studio di funzione cap6b.pdf 1

STUDIO di FUNZIONE. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 2018/19 Studio di funzione cap6b.pdf 1 STUDIO di FUNZIONE c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 2018/19 Studio di funzione cap6b.pdf 1 Punti di estremo: punto di massimo assoluto Def. Sia 0 dom(f) = D. Si dice che 0 è un punto di massimo

Dettagli

Lezione 16 (18 dicembre)

Lezione 16 (18 dicembre) Lezione 16 (18 dicembre) Funzione logaritmica Funzioni crescenti e decrescenti Funzioni e traslazioni Funzioni pari e dispari Funzioni iniettive, suriettive, bigettive Grafico della funzione logaritmica

Dettagli

Scuole italiane all estero (Americhe boreale suppletiva) 2010 Quesiti QUESITO 1

Scuole italiane all estero (Americhe boreale suppletiva) 2010 Quesiti QUESITO 1 www.matefilia.it Scuole italiane all estero (Americhe boreale suppletiva) 2010 Quesiti QUESITO 1 Fra tutti i coni inscritti in una sfera si trovi quello di volume massimo. Indichiamo con y l altezza del

Dettagli

b x 2 + c se x > 1 determinare a, b e c in modo che f sia continua in R, determinare a, b e c in modo che f sia anche derivabile in R

b x 2 + c se x > 1 determinare a, b e c in modo che f sia continua in R, determinare a, b e c in modo che f sia anche derivabile in R 9.. Esercizio. Data la funzione x tg( π x) se x < 4 f(x) = a se x = b x 2 + c se x > ANALISI Soluzione esercizi 9 dicembre 20 determinare a, b e c in modo che f sia continua in R, determinare a, b e c

Dettagli

a) Il denominatore dev essere diverso da zero. Studiamo il trinomio x 2 5x + 6. Si ha: x 1,2 = 5 ± se x ], 2[ ]3, + [;

a) Il denominatore dev essere diverso da zero. Studiamo il trinomio x 2 5x + 6. Si ha: x 1,2 = 5 ± se x ], 2[ ]3, + [; ESERCIZIO - Data la funzione f (x) + x2 2x x 2 5x + 6, si chiede di: a) calcolare il dominio di f ; (2 punti) b) studiare la positività e le intersezioni con gli assi; (3 punti) c) stabilire se f ha asintoti

Dettagli

Mauro Saita Grafici qualitativi di funzioni reali di variabile reale

Mauro Saita Grafici qualitativi di funzioni reali di variabile reale Mauro Saita Grafici qualitativi di funzioni reali di variabile reale Per commenti o segnalazioni di errori scrivere, per favore, a: maurosaita@tiscalinet.it Ottobre 2017 1 Indice 1 Qual è il grafico della

Dettagli

Corso di Analisi Matematica. Calcolo differenziale

Corso di Analisi Matematica. Calcolo differenziale a.a. 2013/14 Laurea triennale in Informatica Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale Avvertenza Questi sono appunti informali delle lezioni, che vengono resi disponibili per comodità degli studenti.

Dettagli

ULTERIORI ESERCIZI SUL CALCOLO DIFFERENZIALE

ULTERIORI ESERCIZI SUL CALCOLO DIFFERENZIALE ULTERIORI ESERCIZI SUL CALCOLO DIFFERENZIALE 1 Scrivi l equazione della retta tangente al grafico di f(x) = (1 + 2x) 4 nel suo punto di intersezione con l asse y 2 Scrivi l equazione della retta tangente

Dettagli

Temid esamesvolti-1. Analisi delle funzioni

Temid esamesvolti-1. Analisi delle funzioni Temi d esame svolti - 1 1 Temid esamesvolti-1 Analisi delle funzioni (91003) 1 Si consideri la funzione definita a tratti su tutto R: ½ + sin 1 f() =, 6= 0 k, =0 (a) Per quale valore di k la funzione è

Dettagli

Prof. Milizia, Liceo Scientifico di Mesagne (BR) 1

Prof. Milizia, Liceo Scientifico di Mesagne (BR) 1 Prof. Milizia, Liceo Scientifico di Mesagne (BR) 1 CAPITOLO 8. LE FUNZIONI. 1. Generalità sulle funzioni.. Le rappresentazioni di una funzione.. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive.. Le funzioni

Dettagli

Analisi e Geometria 1 Politecnico di Milano Ingegneria

Analisi e Geometria 1 Politecnico di Milano Ingegneria Analisi e Geometria Politecnico di Milano Ingegneria Esercizi Funzioni. Calcolare la derivata delle funzioni: (a f( = ln tg cos sin (b f( = + ln( + +. Dimostrare che la funzione è costante a tratti. 3.

Dettagli

Corso di Analisi Matematica

Corso di Analisi Matematica Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di CONVESSITÀ Lucio Demeio Dipartimento di Ingegneria Industriale e delle Scienze Matematiche Derivata seconda Se la derivata (prima) di una funzione è definita

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (26/06/203) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 202/3 Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (26/06/203) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli

Esercizio 1. f (x) = e 8x x2 14 ***

Esercizio 1. f (x) = e 8x x2 14 *** Esercizio Studiare la funzione f () = e 8 () *** Soluzione Insieme di definizione La funzione è definita in X = (, + ) Intersezioni con gli assi essendo γ il grafico della funzione. Inoltre: X, f () >

Dettagli

Primo Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 18 Gennaio Soluzioni

Primo Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 18 Gennaio Soluzioni Primo Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 8 Gennaio 06 Soluzioni Esercizio Siano z e z due numeri complessi con modulo e argomento rispettivamente (ρ, θ ) e (ρ, θ ) tali

Dettagli

Sia y = f(x) definita in un intervallo I. x 0 è punto di massimo assoluto. x 0 è punto di minimo assoluto. x 0 è punto di massimo relativo o locale se

Sia y = f(x) definita in un intervallo I. x 0 è punto di massimo assoluto. x 0 è punto di minimo assoluto. x 0 è punto di massimo relativo o locale se PUNTI ESTREMANTI E PUNTI STAZIONARI. MASSIMI E MINIMI ASSOLUTI E RELATIVI. TEOREMI DI FERMAT, ROLLE E LAGRANGE. CONDIZIONI NECESSARIE E SUFFICIENTI PER MASSIMI E MINIMI RELATIVI. PROBLEMI DI MASSIMO E

Dettagli

Provetta scritta di Calcolo I Corsi di laurea in Fisica - Scienza e Tecnologia dei Materiali Prova scritta del 7/12/2005 Fila A

Provetta scritta di Calcolo I Corsi di laurea in Fisica - Scienza e Tecnologia dei Materiali Prova scritta del 7/12/2005 Fila A Provetta scritta di Calcolo I Prova scritta del 7/2/25 Fila A ) Calcolare i limiti 3 x 3 x 4 ; b) lim sin(2x) + x2 x( cos(3x)) c) lim + 5 x 7 x 4 x 2 + x. 2) Determinare il massimo di x 3 (2 + x 4 ) 3/2,

Dettagli

14. Studio grafico completo di funzioni

14. Studio grafico completo di funzioni 14. Studio grafico completo di funzioni Davide Catania davide.catania@unibs.it Esercitazioni di Analisi Matematica 1 Studio elementare di funzioni (1) Trova il dominio. data f (x) (2) Studia la simmetria

Dettagli

FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE

FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE INTERVALLI Per definire il campo di esistenza (o dominio) di una funzione reale di variabile reale y=f()si devono indicare talvolta insiemi di numeri reali che su

Dettagli

Per cominciare, osserviamo che f si ottiene traslando di 2, nella direzione negativa dell asse x, la funzione. g(x) = x e x

Per cominciare, osserviamo che f si ottiene traslando di 2, nella direzione negativa dell asse x, la funzione. g(x) = x e x Studi di funzione 1) Studiare la funzione definita da f(x) = x + 2 e (x+2). Per cominciare, osserviamo che f si ottiene traslando di 2, nella direzione negativa dell asse x, la funzione g(x) = x e x cioè

Dettagli

DERIVATE. Rispondere ai seguenti quesiti. Una sola risposta è corretta. 1. Data la funzione f(x) =2+ x 7, quale delle seguente affermazioni èvera?

DERIVATE. Rispondere ai seguenti quesiti. Una sola risposta è corretta. 1. Data la funzione f(x) =2+ x 7, quale delle seguente affermazioni èvera? DERIVATE Rispondere ai seguenti quesiti. Una sola risposta è corretta.. Data la funzione f(x) =+ x 7, quale delle seguente affermazioni èvera? (a) f(x) nonè derivabile in x =0 (b) f (0) = (c) f (0) = (d)

Dettagli