Derivate di funzioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Derivate di funzioni"

Transcript

1 Derivate di funzioni Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica 9 novembre 2015 Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Introduzione 1/ 121

2 Approssimazione Problema. Data una funzione f definita in un intorno di x 0, ci poniamo il problema di approssimarla localmente, cioè in un intorno sufficientemente piccolo di x 0, con una retta di equazione y = ax + b, passante per (x 0, f (x 0 )) e quindi tale che f (x 0 ) = ax 0 + b. Notazione. Dicendo che una funzione f è uguale a o(x c) intenderemo che lim x c f (x) x c = 0. Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Introduzione 2/ 121

3 Nota sugli o Nota. Osserviamo che se lim x x0 f (x) = 0, lim x x0 g(x) = 0 allora avevamo già visto che f = o(g) se f lim x x 0 g = 0. Con questa vecchia notazione, g(x) = x c e x 0 = c, scrivevamo f è uguale a o(x c) qualora lim x c f (x) x c = 0. proprio come nella definizione appena introdotta. Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Introduzione 3/ 121

4 Approssimazione Esempio La funzione sin(x) x è o(x) (cioè o(x 0)). Svolgimento. Da lim x 0 sin(x) x = 1 abbiamo che sin(x) x lim x 0 x e quindi sin(x) x è o(x). sin(x) x = lim lim x 0 x x 0 x = 1 1 = 0 Di conseguenza, sin(x) x = o(x) e quindi, con un abuso di notazione, sin(x) = x + o(x). Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Introduzione 4/ 121

5 Approssimazione x x 10 3 Figura : In alto. La funzione sin(x) in [ 2, 2] (in nero) e x (in rosso). In basso. L errore assoluto sin(x) x in un intorno di 0. Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Introduzione 5/ 121

6 Retta tangente al grafico di f in (x 0, f (x 0 )) Definizione (Retta tangente) Sia I un intervallo (anche illimitato), e x 0 sia interno ad I (cioè non sia un estremo di I ). Si dice che la retta passante per (x 0, f (x 0 )) y = f (x 0 ) + m(x x 0 ) è tangente al grafico di f in (x 0, f (x 0 )) se f (x) [f (x 0 ) + m(x x 0 )] = o(x x 0 ). Usando l abuso di notazione precedente, che tornerà utile, ciò si scrive pure f (x) = [f (x 0 ) + m(x x 0 )] + o(x x 0 ). Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Introduzione 6/ 121

7 Approssimazione Nota. (1) Potrebbe dar fastidio l abuso di notazione. Vediamone la ragione. Quando scriviamo f (x) g(x) = o(x c) intendiamo che h(x) = f (x) g(x) (cioè f (x) = g(x) + h(x)) è una funzione tale che lim x c h(x)/(x c) = 0. Quindi, portando a secondo membro g(x) con intendiamo dire f (x) = g(x) + o(x c) f (x) = g(x) + h(x) con h(x) tale che lim x c h(x)/(x c) = 0. Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Introduzione 7/ 121

8 Approssimazione Teorema Se allora f (x) = o(x c) per x c lim f (x) = 0. x c Dimostrazione. (Facoltativa) f (x) Infatti, per definizione, lim x c = 0, dice che x c ovvero ɛ > 0, δ(ɛ) > 0 : x c < δ(ɛ) f (x)/(x c) < ɛ ɛ > 0, δ(ɛ) > 0 : x c < δ(ɛ) f (x) < ɛ x c e quindi, esiste un intorno di c per cui f (x) < ɛ x c e visto che x c 0 per x c, per il teorema del confronto, da deduciamo che f (x) 0 per x c. ɛ x c < f (x) < ɛ x c Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Introduzione 8/ 121

9 Retta tangente al grafico di f in (x 0, f (x 0 )) Nota. Ricordando la definizione di o(x x 0 ) significa f (x) [f (x 0 ) + m(x x 0 )] = o(x x 0 ) f (x) [f (x 0 ) + m(x x 0 )] f (x) f (x 0 ) lim = lim m = 0 x x 0 x x 0 x x0 x x 0 cioè facilmente f (x) f (x 0 ) lim = m R. x x 0 x x 0 Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Introduzione 9/ 121

10 Derivata Definizione (Rapporto incrementale) La quantità f (x) f (x 0 ) x x 0 si chiama rapporto incrementale di f in x relativamente a x 0. Definizione (Derivabilità ) Sia I R un intervallo e sia f : I R R, con x 0 interno ad I. Diremo che f è derivabile in x 0 se esiste finito il limite f (x 0 ) = lim x x0 f (x) f (x 0 ) x x 0. Tale limite f (x 0 ) viene chiamato derivata (prima) di f in x 0 e viene a volte indicato con df dx x 0 o Df (x 0 ). Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Introduzione 10/ 121

11 Derivabilità : definizione alternativa Nota. Osserviamo che posto x = x 0 + h, abbiamo f f (x) f (x 0 ) f (x 0 + h) f (x 0 ) (x 0 ) = lim = lim. x x0 x x 0 h 0 h Per questo motivo spesso si definisce f f (x 0 + h) f (x 0 ) (x 0 ) = lim. h 0 h Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Introduzione 11/ 121

12 Derivata, esempio 1 Esercizio Mostrare che la derivata prima di sin(x) in 0 vale 1. Svolgimento. Per quanto detto basta sia, per f (x) = sin(x) f (0) = f (0 + h) f (0) sin(h) sin(0) lim = lim h h 0 h 0 h = sin(h) lim = 1 h 0 h cosa nota per il limite notevole sin(x) lim = 1. x 0 x Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Introduzione 12/ 121

13 Derivata, esempio non derivabile, 1 Esercizio La funzione 3 x non è derivabile in x 0 = 0. Traccia. Scrivendo il rapporto incrementale f (0 + h) f (0) h = 3 h h = h 2/3 ± con ± a seconda si tenda da destra o sinistra, rispettivamente. Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Introduzione 13/ 121

14 Derivata, esempio Figura : In alto. La funzione 3 x in [ 0.1, 0.1] (in blue). Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Introduzione 14/ 121

15 Derivata, esempio non derivabile, 2 Definizione (Punto angoloso) Se f (x f (x 0 + h) f (x 0 ) 0 ) = lim, h 0 h f +(x 0 ) = lim h 0 + f (x 0 + h) f (x 0 ) h sono finiti ma distinti, il punto x 0 si dice angoloso per f. Nota. In questo caso la funzione non risulta derivabile, si ha quando f +(x f (x 0 + h) f (x 0) f (x 0 + h) f (x 0) 0) = lim lim = f (x 0) h 0 + h h 0 h in quanto, come noto, implica che non esiste lim h 0 f (x 0 +h) f (x 0 ) h. Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Introduzione 15/ 121

16 Derivata, esempio non derivabile, 2 Esercizio La funzione f (x) = x ha un punto angoloso in x 0 = 0. Traccia. Si vede subito che h 0 h 0 h 0 1 = lim lim = lim = 1. h 0 + h h 0 h h 0 h e quindi il limite richiesto per essere derivabile in x 0 = 0 non esiste. Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Introduzione 16/ 121

17 Derivata, esempio Figura : In alto. La funzione x in [ 0.1, 0.1] (in blue). Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Introduzione 17/ 121

18 Derivata, cuspide Definizione (Cuspide) Se uno tra f +(x 0 ) e f (x 0 ) vale + e l altro, il punto x 0 si dice cuspide per f. Nota. Tale funzione non risulta derivabile, si ha quando f +(x f (x 0 + h) f (x 0) f (x 0 + h) f (x 0) 0) = lim lim = f (x 0) h 0 + h h 0 h in quanto, come noto, implica che non esiste lim h 0 f (x 0 +h) f (x 0 ) h. Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Introduzione 18/ 121

19 Derivata, cuspide Esempio La funzione x ha una cuspide in x 0 = Figura : In alto. La funzione x in [ 0.1, 0.1]. Si noti che f (x 0 ) =, f +(x 0 ) = +. Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Introduzione 19/ 121

20 Derivabilità Definizione (Derivabilità in un intervallo) Sia I R un intervallo e sia f : I R R, derivabile per ogni x interno ad I. Diremo che f è derivabile in I e con f (x) intenderemo la funzione che ad x associa il valore della derivata nel punto x. Nota. A volte df dx (x) intenderemo una notazione alternativa a f (x), per definire la funzione che ad x associa il valore della derivata. Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Introduzione 20/ 121

21 Derivata, derivate sinistre e destre Definizione (Derivata destra) Sia [a, b] R un intervallo e sia a x 0 < b. Diremo che f è derivabile a destra in x 0 se esiste finito il limite destro lim x x + 0 f (x) f (x 0 ) x x 0 := f + (x 0 ) Definizione (Derivata sinistra) Sia [a, b] R un intervallo e sia a x 0 < b. Diremo che f è derivabile a sinistra in x 0 se esiste finito il limite sinistro lim x x 0 f (x) f (x 0 ) x x 0 := f (x 0 ) Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Introduzione 21/ 121

22 Derivata, teorema sulla derivazione, dalle derivate sinistre e destre Teorema (Legame derivabilità e derivate destre e sinistre) Sia I R un intervallo aperto contenente x 0. La funzione f è derivabile in x 0 se e solo se esistono finite f (x 0 ), f + (x 0 ), f (x 0 ) = f + (x 0 ) = f (x 0 ). Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Introduzione 22/ 121

23 Derivabilità e continuità Teorema (Legame derivabilità e continuità) Sia I R un intervallo aperto contenente x 0. Sia la funzione f derivabile in x 0. Allora la funzione è continua in x 0. Dimostrazione. Dalla definizione, f (x 0) = lim x x0 f (x) f (x 0) x x 0 f (x) f (x 0) f (x 0)(x x 0) lim = 0 x x0 x x 0 f (x) f (x 0) f (x 0)(x x 0) = o(x x 0) f (x) = f (x 0) + f (x 0)(x x 0) + o(x x 0) ed essendo f (x 0)(x x 0) 0, o(x x 0) 0, per x x 0, ricaviamo cioè f continua in x 0. lim f (x) = f (x x x 0) 0 Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Introduzione 23/ 121

24 Derivabilità e continuità Nota. Il teorema precedente di che la derivabilità di una funzione si studia solo nei punti in cui f è continua perchè dove è discontinua sicuramente non è derivabile. Nota. Ci sono funzioni continue che non sono derivabili, come ad esempio, la funzione f (x) = x che è ovunque continua ma non è derivabile in x 0 = 0. Si noti che, contro l intuito, esistono perfino funzioni continue ovunque e mai derivabili. Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Introduzione 24/ 121

25 Derivabilite delle funzioni elementari: monomi Teorema (Derivata di f (x) = x α.) La derivata di f (x) = x α è, internamente al dominio di f, { f 0, se α = 0 (x) = α x α 1, se α 0 Dimostrazione. se α = 0, x 0 0 abbiamo f (x 0 ) = lim h 0 (x 0 + h) 0 (x 0 ) 0 h 0 = lim h 0 h = 0. Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Introduzione 25/ 121

26 Derivabilità delle funzioni elementari: monomi se α 0, da (x 0 + h) α = (x 0 (1 + (h/x 0 ))) α = x α 0 (1 + (h/x 0 )) α necessariamente f (x 0 ) = lim h 0 (x 0 + h) α x α 0 h x0 α = lim (1 + (h/x 0)) α x0 α h 0 h ) α ) ((1 + h x0 1 x α 0 = lim h 0 h Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Introduzione 26/ 121

27 Derivabilità delle funzioni elementari: monomi Dal limite notevole e (1 + t) α 1 lim t 0 t α 0 x f (x 0) = lim h 0 = α ( (1 + h x 0 ) α 1 posto t = h/x 0, necessariamente t 0 e ( ) α x 0 (1 + h x 0 ) α 1 x0 α ((1 + t) α 1) lim = lim h 0 h t 0 tx 0 α 1 = lim x 0 ((1 + t)α 1) t 0 t α 1 ((1 + t) α 1) = x 0 lim t 0 }{{ t } =α = αx α 1 0. h ) Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Introduzione 27/ 121

28 Derivabilità delle funzioni elementari: monomi se α 0, α 1, x 0 = 0 e ha senso considerare il limite per x 0 (pensare quanto differenti siano i casi x 2 e x!) (0 + h) α 0 α lim h 0 h = lim h 0 h α 1 che vale 0, come x α 1 per x = 0, se α > 1, mentre se α < 1 vale, come x α 1 per x = 0 (con abuso di notazione). se α 0, α 1, x 0 = 0 e ha senso considerare esclusivamente il limite per x 0 + (0 + h) α 0 α lim = lim h 0 + h hα 1 h 0 + che vale 0, come x α 1 per x = 0, se α > 1, mentre se α < 1 vale, come x α 1 per x = 0 (con abuso di notazione). se α = 1 e x 0 = 0 allora (0 + h) α 0 α h lim = lim h 0 h h 0 h = 1 come x 0 = 1 per x = 0, definendo 0 0 = 1. Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Introduzione 28/ 121

29 Derivabilità delle funzioni elementari: sin(x) Teorema (Derivata di f (x) = sin(x).) La derivata di f (x) = sin(x) è f (x) = cos(x). Dimostrazione. Osserviamo che da sin(x 0 + h) = sin(x 0 ) cos(h) + sin(h) cos(x 0 ) sin(x 0 + h) sin(x 0 ) lim h 0 h sin(x 0 ) cos(h) + sin(h) cos(x 0 ) sin(x 0 ) = lim h 0 h sin(x 0 )(cos(h) 1) + cos(x 0 ) sin(h) = lim h 0 h sin(x 0 )h(cos(h) 1) cos(x 0 ) sin(h) = lim h 0 h 2 + lim h 0 h = 0 ( 1/2) + cos(x 0 ) = cos(x 0 ). Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Introduzione 29/ 121

30 Derivabilità delle funzioni elementari: cos(x) Teorema (Derivata di f (x) = cos(x).) La derivata di f (x) = cos(x) è f (x) = sin(x). Dimostrazione. (Facoltativa) Osserviamo che da cos(x 0 + h) = cos(x 0) cos(h) sin(h) sin(x 0) cos(x 0 + h) cos(x 0) lim h 0 h cos(x 0) cos(h) sin(h) sin(x 0) cos(x 0) = lim h 0 h cos(x 0) (cos(h) 1) sin(h) sin(x 0) = lim h 0 h = cos(x 0) lim h h 0 }{{} 1 cos(h) sin(h) lim sin(x 0) 0 } h {{ 2 h 0 } h 1/2 }{{} 1 = 0 sin(x 0) = sin(x 0). Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Introduzione 30/ 121

31 Derivabilità delle funzioni elementari: e x Teorema (Derivata di f (x) = e x.) La derivata di f (x) = e x è f (x) = e x. Dimostrazione. Osserviamo che da lim h 0 e h 1 h = 1 e x0+h e x 0 lim h 0 h e x0 e h e x0 = lim h 0 h = lim e x0 eh 1 h 0 }{{ h } 1 = e x 0. Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Introduzione 31/ 121

32 Derivabilità delle funzioni elementari: a x Teorema (Derivata di f (x) = a x.) Per a 1, la derivata di f (x) = a x è f (x) = a x log(a). Dimostrazione. Osserviamo che da lim h 0 a h 1 h = log(a) a x0+h a x 0 lim h 0 h a x0 a h a x0 = lim h 0 h = lim a x0 ah 1 h 0 }{{ h } log(a) = a x 0 log(a). Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Introduzione 32/ 121

33 Derivabilità delle funzioni elementari: a x Nota. Abbiamo visto che se a 1, la derivata di f (x) = a x è f (x) = a x log(a). Nel caso particolare di a = e abbiamo che se f (x) = e x f (x) = e x log(e) = e x come affermava il teorema precedente a quello appena mostrato. Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Introduzione 33/ 121

34 Algebra delle derivate Teorema Siano f, g : I R R derivabili in x 0 interno ad I. Allora f + g è derivabile in x 0 e (f + g) (x 0) = f (x 0) + g (x 0); se c R allora c f è derivabile in x 0 f g è derivabile in x 0 e (c f ) (x 0) = c f (x 0); (f g) (x 0) = f (x 0)g(x 0) + f (x 0)g (x 0); se g(x 0) 0 allora f /g è derivabile in x 0 e (f /g) (x 0) = f (x 0 )g(x 0 ) f (x 0 )g (x 0 ) g 2 (x 0 ) Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Introduzione 34/ 121

35 Algebra delle derivate. Esempi. Esempio Abbiamo visto che D sin(x) = cos(x), che Dx 3 = 3x 2 e che De x = e x. Di conseguenza D(x 3 ) = 3x 2 + cos(x), D(2 x 3 ) = 2 D(x 3 ) = 2 3 x 2 = 6 x 2 D(x 3 sin(x)) = 3x 2 sin(x) + x 3 cos(x) ( ) e x D = ex sin(x) e x cos(x) sin(x) sin 2 = e x sin(x) cos(x) (x) sin 2 (x) Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Introduzione 35/ 121

36 Algebra delle derivate: tan(x), cot(x) Teorema (Derivata di f (x) = tan(x)) Se f (x) = tan(x) allora, per x (π/2) + kπ, k Z, f (x) = 1 + tan 2 (x). Dimostrazione. Dall algebra delle derivate sopra esposta e cos 2 (x) + sin 2 (x) = 1 Teorema d dx tan(x) = d sin(x) dx cos(x) = cos2 (x) + sin 2 (x) cos 2 (x) 1 = cos 2 (x) = 1 + tan2 (x) Se f (x) = cot(x) := (cos(x)/ sin(x)) allora, per x kπ, k Z, f (x) = 1 + cot 2 (x). Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Introduzione 36/ 121

37 Derivazione di funzioni composte Teorema (Derivata di funzioni composte) Sia I un intervallo e supponiamo che f : I R R sia derivabile nell interno di I, g : J R R sia derivabile nell interno di J, f (I ) J. Allora g f è derivabile e vale (g f ) (x) = g (f (x)) f (x). Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Introduzione 37/ 121

38 Derivazione di funzioni composte Esempio Calcolare la derivata di h(x) = cos(x) utilizzando la derivata di una funzione composta. Svolgimento. La funzione h(x) = cos(x) = sin(π/2 x) è la composta di g(y) = sin(y) e f (x) = π/2 x. Quindi dalla regola appena vista, visto che g (y) = cos(y) e f (x) = 0 1 = 1, ricaviamo h (x) = g (f (x)) f (x) = ( 1) cos(π/2 x) = sin(x). Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Introduzione 38/ 121

39 Derivazione di funzioni composte Esempio Calcolare la derivata di h(x) = e sin(x). Svolgimento. La funzione h(x) = e sin(x) è la composta di g(x) = e x e f (x) = sin(x). Quindi dalla regola appena vista, visto che g (x) = e x e f (x) = cos(x), ricaviamo h (x) = g (f (x)) f (x) = e sin(x) cos(x). Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Introduzione 39/ 121

40 Derivazione della funzione inversa Teorema (Derivata della funzione inversa) Sia I un intervallo e supponiamo che f : I R R sia derivabile in x 0 appartenente all interno di I, f (x 0 ) 0. Allora f 1 è derivabile in y 0 = f (x 0 ) ed è (f 1 ) (y 0 ) = 1 f (f 1 (y 0 )). Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Introduzione 40/ 121

41 Derivazione della funzione inversa Traccia. Basta applicare il teorema della funzione composta e ricordare che, derivando ambo i membri di f 1 (f (x)) = x visto che D(f 1 (f (x))) = (f 1 ) (f (x)) f (x); Dx = 1, deduciamo che (f 1 ) (f (x)) f (x) = 1 (f 1 ) (f (x)) = 1 f (x) da cui posto y = f (x), abbiamo x = f 1 (y) e quindi (f 1 ) (y) = 1/f (x) = 1/f (f 1 (y)). Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Introduzione 41/ 121

42 Derivazione della funzione inversa: arcsin(x) Teorema (Derivata di arcsin(x)) Se f (x) = arcsin(x) allora f (x) = 1 1 x 2. Traccia. Posto f (x) = sin(x), abbiamo per il precedente teorema, visto che sin(x) = cos(x), che d d dx dx arcsin(y) = 1 cos(arcsin(y)). Osserviamo poi che essendo arcsin(y) [ π/2, π/2], sicuramente cos(arcsin(y)) 0 in quanto cos(τ) 0 per τ [ π/2, π/2] e quindi da sin 2 (x) + cos 2 (x) = 1 abbiamo cos(arcsin(y)) = 1 sin 2 (arcsin(y)). Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Introduzione 42/ 121

43 Derivazione della funzione inversa: arcsin(x) Inoltre, poichè sin 2 (τ) := (sin(τ)) 2 e sin(arcsin(y)) = y, necessariamente sin 2 (arcsin(y)) := (sin(arcsin(y))) 2 = y 2. Assemblando i risultati cos(arcsin(y)) = 1 sin 2 (arcsin(y)); e ricaviamo sin 2 (arcsin(y)) := (sin(arcsin(y))) 2 = y 2. d dx arcsin(y) = 1 cos(arcsin(y)) = 1 1 sin 2 (arcsin(y)) = 1. 1 y 2 Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Introduzione 43/ 121

44 Lista di derivate Teorema Vale la seguente lista di derivate (nel dominio della funzione): f (x) f (x) nota x α α x α 1 α R e x e x a x (log a) (a x ) a > 0 sinh (x) cosh (x) cosh (x) sinh (x) log ( x ) 1/x log a ( x ) (1/x) log a (e) a R + \{0, 1} sin(x) cos(x) cos(x) sin(x) tan(x) 1 + tan 2 (x) arcsin(x) (1 x 2 ) 1/2 arccos(x) (1 x 2 ) 1/2 arctan(x) (1 + x 2 ) 1 Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Introduzione 44/ 121

45 Derivazione della funzione inversa: log(x) Teorema (Derivata di log(x)) Mostrare che d dx log a(x) = 1 x log a Dimostrazione. Ricordato che log a a x = x, che d dx ax = (log(a)) a x, dal teorema della funzione inversa e a log a (x) = x, d dx log a(x) = 1 (log(a)) a log a (x) = 1 (log(a))x. Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Introduzione 45/ 121

46 Massimi e minimi relativi Definizione (Minimo locale) Sia f : I R R, con I intervallo. Diremo che x 0 I è un minimo relativo (o locale) per f se esiste un intorno U di x 0 tale che f (x) f (x 0 ), per ogni x U. Definizione (Massimo locale) Sia f : I R R, con I intervallo. Diremo che x 0 I è un massimo relativo (o locale) per f se esiste un intorno U di x 0 tale che f (x) f (x 0 ), per ogni x U. Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Introduzione 46/ 121

47 Massimi e minimi assoluti Definizione (Minimo assoluto) Sia f : I R R, con I intervallo. Diremo che x 0 I è un minimo assoluto (o globale) per f se Definizione (Massimo assoluto) f (x) f (x 0 ), per ogni x I. Sia f : I R R, con I intervallo. Diremo che x 0 I è un massimo assoluto (o globale) per f se f (x) f (x 0 ), per ogni x I. Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Introduzione 47/ 121

48 Massimi e minimi assoluti Nota. Se x 0 è un minimo assoluto allora è anche un minimo relativo. Se x 0 è un massimo assoluto allora è anche un massimo relativo. Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Introduzione 48/ 121

49 Massimi e minimi relativi e zeri di f Teorema (Fermat (1637)) Sia I un intervallo e f : I R sia derivabile in x 0 interno ad I. Allora se x 0 è un punto di minimo relativo o massimo relativo per f sia ha che f (x 0 ) = 0. Svolgimento. Dalla derivabilità deduciamo che f (x) f (x 0 ) lim := f (x 0 ). x x 0 x x 0 Se x 0 è un minimo relativo, esiste un intorno U I tale che f (x 0 ) f (x) per ogni x U, cioè f (x) f (x 0 ) 0 per ogni x U. Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Introduzione 49/ 121

50 Massimi e minimi relativi e zeri di f In particolare se x > x 0 allora x x 0 > 0 e quindi f (x) f (x 0 ) x x 0 0 per ogni x U, x > x 0 e quindi per il teorema di permanenza del segno f (x) f (x 0 ) lim 0. x x + x x 0 0 Se invece x < x 0 allora x x 0 < 0 e quindi f (x) f (x 0 ) x x 0 0 per ogni x U, x < x 0 da cui per il teorema di permanenza del segno lim x x 0 f (x) f (x 0 ) x x 0 0. Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Introduzione 50/ 121

51 Massimi e minimi relativi e zeri di f Siccome la derivata in x 0 esiste, necessariamente 0 lim x x + 0 f (x) f (x 0 ) x x 0 = lim x x 0 f (x) f (x 0 ) x x 0 0 e quindi f (x) f (x 0 ) lim = lim x x 0 x x 0 x x + 0 f (x) f (x 0 ) x x 0 = lim x x 0 f (x) f (x 0 ) x x 0 = 0. Con la stessa tecnica si dimostra l asserto nel caso x 0 sia un massimo relativo. Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Introduzione 51/ 121

52 Massimi e minimi relativi e zeri di f Definizione (Estremi) I massimi e minimi locali e globali di una funzione si chiamano estremi di f. Nota. Gli estremi possono essere anche in punti nei quali f non è continua o non derivabile! Definizione (Punto critico o stazionario) Sia I un intervallo e f : I R sia derivabile in x 0 interno ad I. Diremo che x 0 è un punto critico o stazionario per f se f (x 0 ) = 0. Nota. Non tutti i punti stazionari sono estremi. La funzione f (x) = x 3 ha un punto stazionario in x 0 = 0 che però non è estremo. Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Introduzione 52/ 121

53 Massimi e minimi relativi e zeri di f. Punti critici Figura : La funzione x 3 in [ 1, 1] (in alto) e la sua derivata (in basso). Evidentemente non ha un punto estremo in 0, tuttavia si annulla la derivata. Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Introduzione 53/ 121

54 Massimi e minimi relativi e zeri di f. Punti critici. Teorema Sia I un intervallo e f : I R e supponiamo che x 0 sia un minimo o un massimo relativo per f. Allora vale una delle seguenti: x 0 è un punto critico per f ; x 0 non è interno a I (è un estremo, anche ± se l intervallo è illimitato); f non è derivabile in x 0. Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Introduzione 54/ 121

55 Massimi e minimi relativi e zeri di f. Punti critici Figura : La funzione x 1 in [ 3, 3] (in nero) e la sua derivata (in rosso), qualora esistente. Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Introduzione 55/ 121

56 Teorema di Rolle. Teorema (Weierstrass (1860)) Sia f : [a, b] R continua in [a, b]; < a < b < + Allora esiste f ha un minimo e un massimo assoluto in [a, b]. Teorema (Rolle (1691)) Sia f : [a, b] R, con < a < b < + e supponiamo f continua in [a, b]; f derivabile in (a, b); f sia tale che f (a) = f (b). Allora esiste ξ (a, b) tale che f (ξ) = 0. Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Introduzione 56/ 121

57 Teorema di Rolle. Dimostrazione. Se f è costante in [a, b], il teorema è ovvio. Se f non è costante, certamente è continua in quanto persino derivabile. Per il teorema di Weierstrass, essendo < a < b < +, ha un massimo e minimo in [a, b] e quindi esistono x 1, x 2 [a, b] tali che f (x 1 ) f (x) f (x 2 ), per ogni x [a, b]. Siccome f (a) = f (b) e f non è costante, necessariamente o x 1 (a, b) o x 2 (a, b) e quindi per il Teorema di Fermat, o f (x 1 ) = 0 o f (x 2 ) = 0 con x 1 (a, b) o x 2 (a, b). Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Introduzione 57/ 121

58 Teorema di Rolle Figura : La funzione sin(x) in [0, π] (in nero) e la sua derivata (in rosso). Evidentemente è applicabile il teorema di Rolle e in effetti la derivata si annulla in almeno un punto (cioè π/ ). Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Introduzione 58/ 121

59 Teorema di Lagrange. Teorema (Lagrange (1797)) Sia f : [a, b] R, con < a < b < + e supponiamo f continua in [a, b]; f derivabile in (a, b). Allora esiste ξ (a, b) tale che f (ξ) = f (b) f (a) b a. Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Introduzione 59/ 121

60 Teorema di Lagrange. Dimostrazione. Sia g(x) = f (x) f (b) f (a) (x a). b a La funzione g è continua in [a, b] e derivabile in (a, b) essendo tali f (b) f (a) f e b a (x a), e valendo l algebra delle funzioni continue e derivabili lo è pure g. Inoltre g(a) = f (a), g(b) = f (a) e quindi, per il teorema di Rolle esiste ξ (a, b) tale che 0 = g (ξ) = f (x) cioè per cui f (b) f (a) b a d dx (x a) = f (x) f f (b) f (a) (ξ) =. b a Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Introduzione 60/ 121 f (b) f (a) b a

61 Teorema di Lagrange Figura : La funzione sin(x) + cos(x) in [0, (5/3)π] (in nero), la sua derivata f (b) f (a) (in rosso) con sovrapposta la retta di equazione y = = b a Evidentemente è applicabile il teorema di Lagrange e in effetti la derivata interseca la retta in verde in almeno un punto. Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Introduzione 61/ 121 f ((5/3)π) f (0) (5/3)π.

62 Teorema di Cauchy. Teorema (Cauchy) Siano f, g : [a, b] R, entrambe continue in [a, b] e derivabili in (a, b) con g(a) g(b) e g 0. Allora esiste ξ (a, b) tale che f (ξ) f (b) f (a) g = (ξ) g(b) g(a) Dimostrazione. Si verifica facilmente che h(x) = f (x)(g(b) g(a)) g(x)(f (b) f (a)) è continua in [a, b] e derivabile in (a, b) essendo tali f e g. Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Introduzione 62/ 121

63 Teorema di Cauchy. Inoltre, da h(x) = f (x)(g(b) g(a)) g(x)(f (b) f (a)), h(a) = f (a)(g(b) g(a)) g(a)(f (b) f (a)) = f (a)g(b) g(a)f (b), h(b) = f (b)(g(b) g(a)) g(b)(f (b) f (a)) = f (b)g(a) + f (a)g(b). Per il teorema di Rolle, da h(a) = h(b), esiste ξ (a, b) tale che 0 = h (ξ) = f (ξ)(g(b) g(a)) g (ξ)(f (b) f (a)) cioè per cui f (ξ) f (b) f (a) = g (ξ) g(b) g(a). Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Introduzione 63/ 121

64 Derivate prime e monotonia. Teorema Supponiamo I sia un intervallo e f : I R f sia derivabile in I Allora f crescente in I se e solo se f (x) 0 per ogni x I. f decrescente in I se e solo se f (x) 0 per ogni x I. f strettamente crescente in I, se f (x) > 0 per ogni x I. f strettamente decrescente in I, se f (x) < 0 per ogni x I. Nota. Si noti che il se e solo se vale solo nel caso crescente e decrescente. Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Introduzione 64/ 121

65 Derivate prime e monotonia. Dimostrazione. ( ) Siano x 1, x 2 I, x 1 < x 2, arbitrariamente scelti. Per il teorema di Lagrange esiste ξ (x 1, x 2 ) tale che f (x 2 ) f (x 1 ) = f (ξ)(x 2 x 1 ). Se f (x) > 0 per ogni x I allora in particolare lo è in ξ, ed essendo x 1 < x 2 f (x 2 ) f (x 1 ) = f (ξ)(x 2 x 1 ) > 0 e vista l arbitrarietà della scelta x 1, x 2 I, x 1 < x 2, deduciamo che f è strettamente crescente. Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Introduzione 65/ 121

66 Derivate prime e monotonia. f (x) < 0 per ogni x I allora in particolare lo è in ξ, ed essendo x 1 < x 2 f (x 2 ) f (x 1 ) = f (ξ)(x 2 x 1 ) < 0 e vista l arbitrarietà della scelta x 1, x 2 I, x 1 < x 2, deduciamo che f è strettamente decrescente. La dimostrazione per f crescente o decrescente, è simile. Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Introduzione 66/ 121

67 Derivate prime e monotonia. Dimostrazione facoltativa. ( ) Viceversa, se se f è crescente in I, allora f (x) f (x 0 ) x x 0 0, x, x 0 I in quanto se x > x 0 allora f (x) > f (x 0 ) e quindi x x 0 > 0, f (x) f (x 0 ) > 0; se x < x 0 allora f (x) < f (x 0 ) e quindi x x 0 < 0, f (x) f (x 0 ) < 0. e quindi per il teorema di permanenza del segno f (x 0 ) = lim x x0 f (x) f (x 0 ) x x 0 0 Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Introduzione 67/ 121

68 Derivate prime e monotonia. se f è decrescente in I, allora f (x) f (x 0 ) x x 0 0, x, x 0 I in quanto se x > x 0 allora f (x) < f (x 0 ) e quindi x x 0 > 0, f (x) f (x 0 ) < 0; se x < x 0 allora f (x) > f (x 0 ) e quindi x x 0 < 0, f (x) f (x 0 ) > 0. e quindi per il teorema di permanenza del segno f (x 0 ) = lim x x0 f (x) f (x 0 ) x x 0 0 e quindi vista l arbitrarietà di x 0 è negativa in I. Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Introduzione 68/ 121

69 Derivate prime e monotonia, esercizio 1. Esercizio Mostrare che la funzione f (x) = x 3 è strettamente crescente in R. Svolgimento. Da f (x) = 3x 2 0 è crescente in R. Osserviamo che per ogni x 0 è strettamente crescente, in quanto f (x) = 3x 2 > 0 per x 0. Quindi siccome f (x) non è strettamente positiva al più in un insieme numerabile di punti, la funzione f (x) = x 3 è strettamente crescente in R. Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Introduzione 69/ 121

70 Derivate prime e monotonia, esercizio 2. Esercizio Determinare dove è crescente o decrescente f (x) = e x x. Svolgimento. Da f (x) = e x 1, essendo il logaritmo una funzione crescente, e x 1 > 0 e x > 1 x > log(1) = 0, e quindi è strettamente crescente per x > 0, altrimenti strettamente decrescente. Si deduce che x = 0 è un punto di minimo. Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Introduzione 70/ 121

71 Derivate prime e monotonia, esercizio Figura : Il grafico di e x x in [ 2, 2]. Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Introduzione 71/ 121

72 Derivate prime e monotonia, esercizio 3. Esercizio Determinare dove è crescente o decrescente f (x) x2 +1 x+1. Svolgimento. Osserviamo per prima cosa che il dominio della funzione è D = R\{ 1} e che in D la funzione è continua. Da f (x) = 2x (x + 1) (x 2 + 1) 1 (x + 1) 2 = x 2 + 2x 1 (x + 1) 2, visto che il denominatore è sempre positivo in D, f (x) > 0 per x D se e solo se x 2 + 2x 1 > 0. Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Introduzione 72/ 121

73 Derivate prime e monotonia, esercizio 3. Vediamo quindi quando x 2 + 2x 1 > 0. Visto che x 2 + 2x 1 = 0 se e solo se x = ( 2 ± 4 + 4)/2 cioè x = 1 ± 2. Considerato che x 1 = 1 2 = , x 2 = = deduciamo che f (x) > 0, cioè strettamente crescente, se e solo se x (, 1 2) (1 + 2, + ), f (x) = 0 in x 1 = 1 2, x 2 = 1 + 2, negli altri punti di D, cioè x ( 1 2, 1 + 2)\{ 1}, abbiamo f (x) < 0, cioè strettamente decrescente. Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Introduzione 73/ 121

74 Derivate prime e monotonia, esercizio Figura : Il grafico di (x 2 + 1)/(x + 1) in [ 4, 4]. Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Introduzione 74/ 121

75 Derivate prime e monotonia, esempio. Teorema Supponiamo I sia un intervallo, f : I R continua. Allora è invertibile in Im(f ) se e soltanto se è strettamente monotona. Esempio La funzione f (x) = x 3 1 : R R è continua, strettamente monotona (lo è x 3 e quindi anche x 3 1). Quindi è invertibile. In effetti f 1 (y) = 3 y + 1. Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Introduzione 75/ 121

76 Derivate prime e monotonia, esercizio. Esempio Data f (x) = x + sin (x), dimostrare che f è invertibile; calcolare (f 1 ) ( 3π 2 1). Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Introduzione 76/ 121

77 Asintoti orizzontali. Definizione (Asintoto orizzontale) La retta y = y 0 è un asintoto orizzontale per f a + se lim x + f (x) = y 0. Definizione (Asintoto verticale) La retta y = y 0 è un asintoto orizzontale per f a se lim x f (x) = y 0. Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Introduzione 77/ 121

78 Asintoti verticali. Definizione (Asintoto verticale per f a sinistra di x 0 ) La retta x = x 0 è un asintoto verticale per f a sinistra di x 0 se lim x x f (x) = + o lim 0 x x f (x) =. 0 Definizione (Asintoto verticale per f a destra di x 0 ) La retta x = x 0 è un asintoto verticale per f a destra di x 0 se lim x x + f (x) = + o lim 0 x x + f (x) =. 0 Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Introduzione 78/ 121

79 Asintoti obliqui. Definizione (Asintoto obliquo a + ) La retta y = mx + q (m 0) è in asintoto obliquo per f a + se e f (x) lim = m x + x lim f (x) mx = q. x + Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Introduzione 79/ 121

80 Asintoti obliqui. Definizione (Asintoto obliquo a ) La retta y = mx + q (m 0) è in asintoto obliquo per f a se e f (x) lim = m x x lim f (x) mx = q. x Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Introduzione 80/ 121

81 Asintoti. 10 x x Figura : Il grafico di tre curve e loro asintoti. In alto, 1/x (in blue) e y = 0 (in verde). La curva ha un asintoto verticale in 0 e un asintoto orizzontale y = 0 a +. In centro, (x + 1)/x (in blue) e y = 1 (in verde). La curva ha un asintoto verticale in 0 e un asintoto orizzontale y = 1 a +. In basso, x (in blue) e y = x (in verde). La curva ha un asintoto obliquo y = x a +. Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Introduzione 81/ 121

82 Asintoti, esempio. Esempio Si determinino i possibili asintoti della funzione f (x) = x Svolgimento. Si osservi che la funzione è continua in [0, + ) e quindi non ha asintoti verticali. Inoltre x = + lim x + e quindi è possibile abbia un asintoto obliquo a +. Non ha asintoto orizzontale, altrimenti il limite sarebbe finito. Se esiste un asintoto obliquo y = mx + q, allora esiste finito m = lim x + x x Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Introduzione 82/ 121

83 Asintoti, esempio. Raccogliendo x, m = lim x + Ora, razionalizzando x x x 1 + (1/x = lim 2 ) = 1. x + x q = lim x x = x + = lim x + x x 2 x x = x lim ( x x) x x + x x 1 x x = 0. lim x + Quindi y = x è un asintoto obliquo per f (x) = x a +. Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Introduzione 83/ 121

84 Derivate successive (di ordine superiore). Definizione (Derivata seconda) Sia f : I R, con I intervallo di R. Supponiamo che esista f e sia derivabile in I. La funzione f = (f ) si chiama derivata seconda di f. Nota. A volte si scrive f = d 2 dx 2 f x = d 2 dx 2 f (x). In alternativa si pone f (2) = f Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Introduzione 84/ 121

85 Derivate successive (di ordine superiore). Definizione (Derivata k-sima) Sia f : I R, con I intervallo di R. Supponiamo che f (k 1) esista, f (k 1) sia derivabile in I, per k 2. La funzione f (k) = (f (k 1) ) si chiama derivata k-sima di f. Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Introduzione 85/ 121

86 Derivate successive (di ordine superiore), esercizio. Esercizio Calcolare le derivate successive di f (x) = x n. Svolgimento. f (2) (x) = 0 se n = 0, altrimenti f (1) (x) = nx n 1 ; f (2) (x) = 0 se n 1, altrimenti f (2) (x) = n(n 1)x n 2 ; f (3) (x) = 0 se n 2, altrimenti f (3) (x) = n(n 1)(n 2)x n 3 ; f (k) (x) = 0 se n k 1, altrimenti f (k) (x) = n(n 1)(n 2)... (n k + 1)x n k ; Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Introduzione 86/ 121

87 Derivate successive (di ordine superiore), esercizio. Esercizio Calcolare le derivate successive di f (x) = sin(x). Svolgimento. f (1) (x) = cos(x); f (2) (x) = sin(x); f (3) (x) = cos(x); f (4) (x) = sin(x);...; Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Introduzione 87/ 121

88 Funzioni convesse e funzioni concave. Definizione (Funzione convessa) Sia f : I R con I intervallo. Diremo che f è convessa se per ogni x, y I, t [0, 1] si ha f ((1 t)x + ty) (1 t)f (x) + tf (y). Definizione (Funzione concava) Sia f : I R con I intervallo. Diremo che f è concava se per ogni x, y I, t [0, 1] si ha f ((1 t)x + ty) (1 t)f (x) + tf (y). Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Introduzione 88/ 121

89 Funzioni convesse e funzioni concave. Definizione (Funzione strettamente convessa) Sia f : I R con I intervallo. Diremo che f è strettamente convessa se per ogni x, y I, t [0, 1] si ha f ((1 t)x + ty) < (1 t)f (x) + tf (y). Definizione (Funzione strettamente concava) Sia f : I R con I intervallo. Diremo che f è strettamente concava se per ogni x, y I, t [0, 1] si ha f ((1 t)x + ty) > (1 t)f (x) + tf (y). Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Introduzione 89/ 121

90 Funzioni convesse e funzioni concave Figura : Il grafico di una funzione convessa (in nero, sopra) e il grafico di una funzione concava (in nero, sotto). In entrambe, il segmento che unisce due punti del grafico. In un caso è sopra la curva, nell altro è sotto. Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Introduzione 90/ 121

91 Funzioni convesse e funzioni concave. Teorema Sia f : I R, con I chiuso. Se f è concava o convessa, allora f è continua in I. Teorema Sia f : I R, con I chiuso. Se f è convessa, allora f è derivabile nell interno di I a meno di un insieme finito o numerabile di punti X ; la funzione f, ove definita, è monotona crescente. Se f è concava, allora f è derivabile nell interno di I a meno di un insieme finito o numerabile di punti X ; la funzione f, ove definita, è monotona decrescente. Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Introduzione 91/ 121

92 Funzioni convesse e funzioni concave. Teorema Sia f : I R, con I aperto. Si supponga f, f : I R. Allora: f è convessa se e solo se f (x) 0, per ogni x I ; f è strettamente convessa se e solo se f (x) > 0, per ogni x I ; f è concava se e solo se f (x) 0, per ogni x I ; f è strettamente concava se e solo se f (x) < 0, per ogni x I ; Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Introduzione 92/ 121

93 Funzioni convesse e funzioni concave: flessi. Definizione (Flesso) Sia f : (a, b) R. Un punto x 0 (a, b) si dice di flesso per f se Teorema f (x 0 ) R per ogni intorno arbitrariamente piccolo di x 0, la funzione f cambia concavità. Sia f : (a, b) R. Supponiamo f sia derivabile due volte in (a, b) e x 0 (a, b) sia di flesso. Allora f (2) (x 0 ) = 0. Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Introduzione 93/ 121

94 Funzioni convesse e funzioni concave: flessi Figura : La funzione x 5 in [ 1, 1] (in alto) e la sua derivata (in basso). Evidentemente ha un punto di flesso in x 0 = 0. Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Introduzione 94/ 121

95 Funzioni convesse e funzioni concave: nota. Teorema Se f : (a, b) R è strettamente convessa e derivabile in (a, b) allora ha al più un punto stazionario e questo sarà un minimo globale. Teorema Se f : (a, b) R è strettamente concava e derivabile in (a, b) allora ha al più un punto stazionario e questo sarà un massimo globale. Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Introduzione 95/ 121

96 Funzioni convesse e funzioni concave: esempio. Esempio La funzione f (x) = e x è derivabile due volte ed è f (2) (x) = e x > 0. Quindi è strettamente convessa in R. Esempio La funzione f (x) = log(x) è derivabile due volte ed è f (2) (x) = (1/x 2 ) < 0. Quindi è strettamente concava nel suo insieme di definizione R + \0. Esempio Dire dove, al variare di α R, la funzione f (x) = x α, è derivabile due volte, stabilendone la concavità o convessità. Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Introduzione 96/ 121

97 Teorema di de l Hopital. Teorema (de l Hopital (1696)) Siano f, g : I R R, con I = (a, b) intervallo aperto. Si supponga che f, g siano entrambe derivabili in I ; valga una delle seguenti 1 lim x a + f (x) = lim x a + g(x) = 0; 2 lim x a + f (x) = lim x a + g(x) = ; 3 lim x a + f (x) = lim x a + g(x) = + ; sia lim f (x) x a + g (x) = L, L R. Allora f (x) lim x a + g(x) = L. Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Introduzione 97/ 121

98 Teorema di de l Hopital. Dimostrazione facoltativa. Mostriamo esclusivamente il caso lim x a + f (x) = lim x a + g(x) = 0. Siano Le funzioni ˆf, ĝ sono continue in [a, b); derivabili in (a, b); { f (x), x (a, b) ˆf (x) = 0, x = a. { g(x), x (a, b) ĝ(x) = 0, x = a. lim x a + f (x) g(x) = lim x a + ˆf (x) ĝ(x) Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Introduzione 98/ 121

99 Teorema di de l Hopital. Osserviamo che ˆf (x) ĝ(x) = ˆf (x) 0 ĝ(x) 0 = ˆf (x) ˆf (a) ĝ(x) ĝ(x). Fissato x [a, b), si ha che ˆf (x), ĝ(x) sono continue in [a, x] e derivabili in (a, x). Dal teorema di Cauchy, esiste ξ(x) (a, x) tale che ˆf (x) ˆf (a) ĝ(x) ĝ(a) = ˆf (ξ(x)) ĝ (ξ(x)) Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Introduzione 99/ 121

100 Teorema di de l Hopital. Quindi f (x) lim x a + g(x) = ˆf (x) lim x a + ĝ(x) = ˆf (x) ˆf (a) lim x a + ĝ(x) ĝ(a) = lim ˆf (ξ(x)) x a + ĝ (ξ(x)). (1) Osserviamo ora che se x a +, pure ξ(x) a + poichè ˆf ξ(x) (a, x). Inoltre lim (t) t a + ĝ (t) = lim t a f (t) + g (t). Posto t = ξ(x), si ha quindi che t a + da cui f (x) lim x a + g(x) = lim x a + ˆf (ξ(x)) ĝ (ξ(x)) = lim t a + ˆf (t) ĝ (t) = lim t a + f (t) g (t). come volevasi dimostrare. Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Introduzione 100/ 121

101 Teorema di de l Hopital, esempio. Esempio Calcolare 1 cos 2 (x) lim x 0 x Svolgimento. E una forma indeterminata del tipo 0/0. Usando la regola de l Hopital 1 cos(x) sin(x) cos(x) lim x 0 x 2 = lim = lim = 1 x 0 2x x (2) Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Introduzione 101/ 121

102 Esercizi Esercizi Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Introduzione 102/ 121

103 Derivata, esercizio Esercizio Mostrare che la derivata prima di log(x) in x 0 > 0 vale 1/x 0. Traccia. Ricordiamo che Dalle proprietà dei logaritmi log(1 + y) lim 1. y 0 y log(x + h) log(x) h = = log((x + h)/x) h log(1 + (h/x)) 1/x (h/x)x Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Introduzione 103/ 121

104 Derivazione: esercizi Esercizio Calcolare le derivate di f (x) = a sin (x) ; ( ) f (x) = cos x+1 x 3 +2 f (x) = sin(x)+e1/x + log(x); x 2 cos(x) f (x) = x x (nota che f (x) x x x 1 )!! f (x) = (tan(x)) x/(x+1) ; Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Introduzione 104/ 121

105 Esercizi di ricapitolazione. Esercizio La funzione f (x) = 1 x è ovunque derivabile nel suo dominio? La funzione f (x) = 3 x è ovunque derivabile? Mostrare, conoscendo l algebra dei limiti, teoremi e le principali derivate, che se f (x) = 1/ sin(x) allora f (x) = cos(x)/ sin 2 (x); f (x) = 3x 2 + e x sin(x) + (1/log(x)) allora f (x) = 6x + e x sin(x) + e x cos(x) 1/(x(log(x)) 2 ); f (x) = sin(x 2 ) allora f (x) = 2x cos(x 2 ); f (x) = e x allora f (x) = e x ; f (x) = sinh(x) = (e x e x )/2 allora f (x) = cosh(x) = (e x + e x )/2; f (x) = cosh(x) = (e x + e x )/2 allora f (x) = sinh(x) = (e x e x )/2; f (x) = 2 log(cos(x 2 )) allora f (x) = 4x sin(x 2 ) cos(x 2 ). Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Introduzione 105/ 121

106 Esercizi di ricapitolazione. Esercizio Mostrare, conoscendo l algebra dei limiti, teoremi e le principali derivate, che f (x) = x x allora f (x) = x x (log(x) + 1) (sugg. f (x) g (x) = e g(x) log(f (x)) ); f (x) = (sin(x)) sin(x) + sin(sin(x)) allora f (x) = (sin(x)) sin(x) (cos(x) log(sin(x))+cos(x))+cos(sin(x)) cos(x); f (x) = arccos(x) allora f (x) = 1/(1 x 2 ) 1/2 se x ( 1, 1); f (x) = arctan(x) allora f (x) = 1/(1 + x 2 ) 1/2 ; g(x) = sinh(x), la sua inversa è f (y) = settsenh(y) e allora f (y) = 1/ 1 + y 2 (sugg. se y = sinh(x) allora cosh(x) = 1 + y 2 ); g(x) = cosh(x), la sua inversa è f (y) = settcosh(y) e allora f (y) = 1/ Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci 1 e Alvise + ysommariva 2. Introduzione 106/ 121

107 Esercizi di ricapitolazione. Esercizio Mostrare che sin(x) è continua ma non è derivabile in x = kπ, per k Z. Esercizio Dire in quali punti sono continue e/o derivabili le seguenti funzioni f (x) = x 3 ; e x 1 ; f (x) = { 1 + x 2, se x 0 (1 + x 2 ), se x < 0 Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Introduzione 107/ 121

108 Massimi e minimi relativi e zeri di f. Esercizi. Esercizio Calcolare i punti critici, massimi e minimi relativi e assoluti, di { x 2 1, se x 1 f (x) = (x 1) sin( 1 x 1 ), se x > 1 Esercizio Calcolare, al variare di β, γ, i punti critici, massimi e minimi relativi e assoluti, di { βx + γ, se x < π f (x) = sin(αx), se x π Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Introduzione 108/ 121

109 Massimi e minimi relativi e zeri di f. Esercizi. Esercizio Calcolare, al variare di α, β, i punti critici, massimi e minimi relativi e assoluti, di { αx 2 + β, se x 0 f (x) = e 3x2 x 3 +x, se x > 0 Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Introduzione 109/ 121

110 Esercizi di ricapitolazione. Asintoti obliqui. Esercizio Calcolare i possibili asintoti di f (x) = log( e x 4 ) arctan(e x 5) log(4). Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Introduzione 110/ 121

111 Esercizi di ricapitolazione. Asintoti obliqui Figura : In alto. La funzione log( e x 4 ) arctan(e x 5) log(4) in [ 10, 10]. Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Introduzione 111/ 121

112 Esercizi di ricapitolazione. Teorema di de l Hopital. Esercizio Usando il Teorema de L Hopital, calcolare lim x 0 sin(x)/x; lim x 0 + e 1/x2 x = 0; lim x 0 (e x 1)/x; lim x 0 e x3 /(x 4 +x) cos(x) sin(x)(tan(x)) lim x 0 sin(x)+cos(x) e x (1/(x+1)) 1 = 2; lim x 0 e x (1+x+(1/2)x 2 ) x 2 lim x 0 x sin(x) x 3 lim x 0 + x 3/2 log(sin(x)) Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Introduzione 112/ 121

113 Studi di funzione, esercizio 1. Esercizio Sia Determinare il dominio di f ; f (x) = x 2 + x + 1 2x 1. determinare dove f è continua; determinare gli asintoti orizzontali/verticali di f (se esistenti); determinare dove f è derivabile e calcolare f ; determinare gli intervalli di monotonia della funzione e eventuali punti di massimo e/o minimo relativo e/o assoluto. Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Introduzione 113/ 121

114 Studi di funzione, esercizio 2. Esercizio Sia Determinare il dominio di f ; ( ) x + 4 f (x) = log (x + 1) 2. determinare dove f è continua; determinare gli asintoti orizzontali/verticali di f (se esistenti); determinare dove f è derivabile e calcolare f ; determinare gli intervalli di monotonia della funzione e eventuali punti di massimo e/o minimo relativo e/o assoluto. Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Introduzione 114/ 121

115 Studi di funzione, esercizio 3. Esercizio Sia Determinare il dominio di f ; f (x) = x + 2 e 1 (x+2). x determinare dove f è continua; determinare gli asintoti orizzontali/verticali di f (se esistenti); determinare dove f è derivabile e calcolare f ; determinare gli intervalli di monotonia della funzione e eventuali punti di massimo e/o minimo relativo e/o assoluto. Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Introduzione 115/ 121

116 Studio di funzione: esercizio 4. Esercizio Sia f (x) = arcsin(x 2 4 x + 3). Si determini il dominio di f ; dove è positiva determinare dove f è continua; determinare gli asintoti orizzontali/verticali di f (se esistenti); determinare dove f è derivabile e calcolare f ; determinare gli intervalli di monotonia della funzione e eventuali punti di massimo e/o minimo relativo e/o assoluto. dove è concava o convessa. Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Introduzione 116/ 121

117 Studio di funzione: esercizio 5. Esercizio Sia f (x) = x log(x). Si determini il dominio di f ; dove è positiva determinare dove f è continua; determinare gli asintoti orizzontali/verticali di f (se esistenti); determinare dove f è derivabile e calcolare f ; determinare gli intervalli di monotonia della funzione e eventuali punti di massimo e/o minimo relativo e/o assoluto. dove è concava o convessa. Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Introduzione 117/ 121

118 Studio di funzione: esercizio 6. Esercizio Sia f (x) = 3 1/ sin(x). Si determini il dominio di f ; dove è positiva determinare dove f è continua; determinare gli asintoti orizzontali/verticali di f (se esistenti); determinare dove f è derivabile e calcolare f ; determinare gli intervalli di monotonia della funzione e eventuali punti di massimo e/o minimo relativo e/o assoluto. dove è concava o convessa. Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Introduzione 118/ 121

119 Studio di funzione: esercizio 7. Esercizio Sia f (x) = log(e x + e x ) + x. Si determini il dominio di f ; dove è positiva determinare dove f è continua; determinare gli asintoti orizzontali/verticali di f (se esistenti); determinare dove f è derivabile e calcolare f ; determinare gli intervalli di monotonia della funzione e eventuali punti di massimo e/o minimo relativo e/o assoluto. dove è concava o convessa. Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Introduzione 119/ 121

120 Studio di funzione: esercizio 8. Esercizio Sia Si determini il dominio di f ; dove è positiva f (x) = arcsin determinare dove f è continua; ( ) x 1. x + 3 determinare gli asintoti orizzontali/verticali di f (se esistenti); determinare dove f è derivabile e calcolare f ; determinare gli intervalli di monotonia della funzione e eventuali punti di massimo e/o minimo relativo e/o assoluto. dove è concava o convessa. Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Introduzione 120/ 121

121 Esercizi di ricapitolazione. Studi di funzione Esercizio Studiare le seguenti funzioni, al variare di α > 0, β R { e x 1 f (x) = x se x > 0 α 1 + βx + x 2 se x 0 { 1 cos(x α ) se x > 0 f (x) = x 2 β + x 2 se x 0 Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Introduzione 121/ 121

Derivate. Paola Mannucci e Alvise Sommariva. Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica. 12 novembre 2014

Derivate. Paola Mannucci e Alvise Sommariva. Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica. 12 novembre 2014 Derivate. Paola Mannucci e Alvise Sommariva Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica 12 novembre 2014 Paola Mannucci e Alvise Sommariva Derivate. 1/ 106 Approssimazione Problema. Data

Dettagli

Continuità di funzioni

Continuità di funzioni Continuità di funzioni Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica 2 novembre 2015 Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva

Dettagli

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio. Esercizi svolti 1. Sia sin(x ) f(x) = x ( 1 + x 1 ) se x > 0 a x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.. Scrivere l equazione della retta tangente nel punto di ascissa

Dettagli

Funzioni (parte II).

Funzioni (parte II). Funzioni (parte II). Paola Mannucci e Alvise Sommariva Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica 21 ottobre 214 Paola Mannucci e Alvise Sommariva Introduzione. 1/ 55 Funzioni trigonometriche.

Dettagli

Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile

Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile Laurea in Informatica e Comunicazione Digitale A.A. 2013/2014 Università di Bari ICD (Bari) Analisi Matematica 1 / 41 1 Derivata

Dettagli

Laurea in Informatica Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile

Laurea in Informatica Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile Laurea in Informatica Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile Docente: Anna Valeria Germinario Università di Bari A.V.Germinario (Università di Bari) Analisi Matematica

Dettagli

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x. Funzioni derivabili Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: a)2x 5 b) x 3 x 4 c) x + 1 d)x sin x. 2) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

Metodi Matematici per l Economia anno 2017/2018 Gruppo B

Metodi Matematici per l Economia anno 2017/2018 Gruppo B Metodi Matematici per l Economia anno 2017/2018 Gruppo B Docente: Giacomo Dimarco Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Ferrara https://sites.google.com/a/unife.it/giacomo-dimarco-home-page/

Dettagli

1 prof. Claudio Saccon, Dipartimento di Matematica Applicata, () December 30, / 26

1 prof. Claudio Saccon, Dipartimento di Matematica Applicata, () December 30, / 26 ANALISI 1 1 UNDICESIMA LEZIONE DODICESIMA LEZIONE TREDICESIMA LEZIONE Derivata - definizione e teoremi di calcolo delle derivate Massimi e minimi relativi e teorema di Fermat Teorema di Lagrange Monotonia

Dettagli

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Funzioni derivabili (V. Casarino) Funzioni derivabili (V. Casarino) Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in = 0 delle funzioni: a) 5 b) 3 4 c) + 1 d) sin. ) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

DERIVATA DI UNA FUNZIONE REALE. In quanto segue denoteremo con I un intervallo di IR e con f una funzione di I in IR.

DERIVATA DI UNA FUNZIONE REALE. In quanto segue denoteremo con I un intervallo di IR e con f una funzione di I in IR. DERIVATA DI UNA FUNZIONE REALE 1. Definizioni. In quanto segue denoteremo con I un intervallo di IR e con f una funzione di I in IR. DEFINIZIONE 1. Sia x 0 un elemento di I. Per ogni x (I \ {x 0 }) consideriamo

Dettagli

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno. 1 ESERCIZI CON SOLUZIONE DETTAGLIATA Esercizio 1. Si consideri la funzione f(x) = e x 3e x +. a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre

Dettagli

ESERCIZIARIO SULL'APPLICAZIONE DELLE DERIVATE

ESERCIZIARIO SULL'APPLICAZIONE DELLE DERIVATE ESERCIZIARIO SULL'APPLICAZIONE DELLE DERIVATE Determinare l incremento della funzione f (x) = x 2 relativo al punto x 0 e all incremento x x 0, nei seguenti casi:. x 0 =, x = 2 2. x 0 =, x =. 3. x 0 =,

Dettagli

Esercizi proposti. x b) f(x) = 2. Determinare i punti di non derivabilità delle funzioni

Esercizi proposti. x b) f(x) = 2. Determinare i punti di non derivabilità delle funzioni Esercizi proposti 1. Calcolare la derivata prima f () per le seguenti funzioni: a) f() = c) f() = ( 1 + 1 b) f() = 1 arctan ) d) f() = cos ( ( + ) 5) e) f() = 1 + sin 1 f) f() = arcsin 1. Determinare i

Dettagli

STUDIO di FUNZIONE. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Studio di funzione cap6b.pdf 1

STUDIO di FUNZIONE. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Studio di funzione cap6b.pdf 1 STUDIO di FUNZIONE c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Studio di funzione cap6b.pdf 1 Punti di estremo: punto di massimo assoluto Def. Sia 0 dom(f) = D. Si dice che 0 è un punto di massimo

Dettagli

Teoremi di Fermat, Rolle, Lagrange, Cauchy, de l Hôpital

Teoremi di Fermat, Rolle, Lagrange, Cauchy, de l Hôpital Teoremi di Fermat, Rolle, Lagrange, Cauchy, de l Hôpital Copyright c 2007 Pasquale Terrecuso Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Teoremi

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti. Determinare [cos x] x kπ/ al variare di k in Z. Ove tale ite non esista, discutere l esistenza dei iti laterali. Identificare i punti di discontinuità della

Dettagli

Argomento 6: Derivate Esercizi. I Parte - Derivate

Argomento 6: Derivate Esercizi. I Parte - Derivate 6: Derivate Esercizi I Parte - Derivate E. 6.1 Calcolare le derivate delle seguenti funzioni: 1) log 5 3 + cos ) + 3 + 4 + 3 3) 5 tan 4) ( + 3e ) sin 5) arctan( + 1) 6) log 7) 10) + + 3 8) 3 3 1 + 16 11)

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA

ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA PRIMA PARTE Intervallo limitato di numeri reali Dati due numeri reali a e b, con a

Dettagli

Calcolo differenziale per funzioni in più variabili.

Calcolo differenziale per funzioni in più variabili. Calcolo differenziale per funzioni in più variabili. Paola Mannucci e Alvise Sommariva Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica 14 dicembre 2014 Paola Mannucci e Alvise Sommariva Calcolo

Dettagli

I TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE

I TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE I TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE 1. DEFINIZIONI. TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE.1 TEOREMA DELL ESTREMANTE LOCALE. TEOREMI DI ROLLE, CAUCHY, LAGRANGE.3 TEOREMI CONSEGUENTI AL T. DI LAGRANGE 3. DETERMINAZIONE

Dettagli

25 IL RAPPORTO INCREMENTALE - DERIVATE

25 IL RAPPORTO INCREMENTALE - DERIVATE 25 IL RAPPORTO INCREMENTALE - DERIVATE Definizione Sia f una funzione reale di variabile reale. Allora, dati x, y domf con x y, si definisce il rapporto incrementale di f tra x e y come P f (x, y = f(x

Dettagli

Studi di funzione. D. Barbieri. Studiare comportamento asintotico e monotonia di. f(x) = 1 x x4 + 4x e x

Studi di funzione. D. Barbieri. Studiare comportamento asintotico e monotonia di. f(x) = 1 x x4 + 4x e x Studi di funzione D. Barbieri Esercizi Esercizio Esercizio Studiare comportamento asintotico e monotonia di f(x) = x + x4 + 4x Studiare il comportamento asintotico di f(x) = + x x + + e x Esercizio 3 Determinare

Dettagli

Prova in itinere di Matematica Pisa, 26 novembre 2005

Prova in itinere di Matematica Pisa, 26 novembre 2005 Università di Pisa - Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova in itinere di Matematica Pisa, 26 novembre 25 Numero compito: 256 Tempo ora. Non si possono usare calcolatrici. Segnare le risposte

Dettagli

DERIVATE. Rispondere ai seguenti quesiti. Una sola risposta è corretta. 1. Data la funzione f(x) =2+ x 7, quale delle seguente affermazioni èvera?

DERIVATE. Rispondere ai seguenti quesiti. Una sola risposta è corretta. 1. Data la funzione f(x) =2+ x 7, quale delle seguente affermazioni èvera? DERIVATE Rispondere ai seguenti quesiti. Una sola risposta è corretta.. Data la funzione f(x) =+ x 7, quale delle seguente affermazioni èvera? (a) f(x) nonè derivabile in x =0 (b) f (0) = (c) f (0) = (d)

Dettagli

I POLINOMI DI TAYLOR. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Sviluppi di Taylor cap7.pdf 1

I POLINOMI DI TAYLOR. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Sviluppi di Taylor cap7.pdf 1 I POLINOMI DI TAYLOR c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Sviluppi di Taylor cap7.pdf 1 Il simbolo o piccolo Siano f (x) e g(x) funzioni infinitesime per x x 0 e consideriamo f (x) il lim

Dettagli

Temi d esame di Analisi Matematica 1

Temi d esame di Analisi Matematica 1 Temi d esame di Analisi Matematica 1 Area di Ingegneria dell Informazione - a cura di M. Bardi 31.1.95 f(x) = xe arctan 1 x (insieme di definizione, segno, iti ed asintoti, continuità e derivabilità, crescenza

Dettagli

Criterio di Monotonia

Criterio di Monotonia Criterio di Monotonia Criterio di monotonia: se f è una funzione derivabile in (a,b), si ha: f (x) 0 x (a,b) f è debolmente crescente in (a,b) f (x) 0 x (a,b) f è debolmente decrescente in (a,b) Nota:

Dettagli

Corso di Analisi Matematica

Corso di Analisi Matematica Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE Lucio Demeio Dipartimento di Ingegneria Industriale e delle Scienze Matematiche Teorema di Estremi locali Richiamiamo la

Dettagli

Proprietà globali delle funzioni continue

Proprietà globali delle funzioni continue Limiti e continuità Teorema di esistenza degli zeri Teorema dei valori intermedi Teorema di Weierstrass Teoremi sulla continuità della funzione inversa 2 2006 Politecnico di Torino 1 Data una funzione

Dettagli

12/10/05 (2 ore): Esercizi vari sull ellisse, iperbole, parabola. Disequazioni in due variabili. Equazione dell iperbole equilatera. Esempi.

12/10/05 (2 ore): Esercizi vari sull ellisse, iperbole, parabola. Disequazioni in due variabili. Equazione dell iperbole equilatera. Esempi. Università degli Studi di Trento Facolta di Scienze Cognitive Corso di Laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva Applicata Corso di Analisi Matematica - a.a. 2005/06 Docente: Prof. Anneliese

Dettagli

Prova in itinere di Matematica Pisa, 26 novembre 2005

Prova in itinere di Matematica Pisa, 26 novembre 2005 Università di Pisa - Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova in itinere di Matematica Pisa, 26 novembre 25 Numero compito: 256 Tempo ora. Non si possono usare calcolatrici. Segnare le risposte

Dettagli

{ x + 2y = 3 αx + 2y = 1 αx + y = 0. f(x) = e x 2 +3x+4 x 5. f(x) = x 3 e 7x.

{ x + 2y = 3 αx + 2y = 1 αx + y = 0. f(x) = e x 2 +3x+4 x 5. f(x) = x 3 e 7x. 0 Gennaio 006 Teoria: Definizione di derivata puntuale e suo significato geometrico Esercizio Determinare l equazione del piano contenente i vettori u = (,, 3 e v = (,, e passante per P o = (,, Scrivere

Dettagli

Analisi Matematica I DISEQUAZIONI Risposte Pagina Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Es. 5 1

Analisi Matematica I DISEQUAZIONI Risposte Pagina Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Es. 5 1 Analisi Matematica I DISEQUAZIONI Risposte Pagina Es. Es. Es. 3 Es. 4 Es. 5 AVVERTENZA: Scrivere le risposte scelte nello spazio in alto a destra. In ogni esercizio una sola risposta è corretta. Esercizio.

Dettagli

29 IL TEOREMA DEL VALOR MEDIO

29 IL TEOREMA DEL VALOR MEDIO 29 IL TEOREMA DEL VALOR MEDIO Abbiamo visto che molte proprietà importanti delle funzioni (crescenza, decrescenza, iniettività, ecc.) si esprimono tramite proprietà del rapporto incrementale (positività,

Dettagli

a) Il denominatore dev essere diverso da zero. Studiamo il trinomio x 2 5x + 6. Si ha: x 1,2 = 5 ± se x ], 2[ ]3, + [;

a) Il denominatore dev essere diverso da zero. Studiamo il trinomio x 2 5x + 6. Si ha: x 1,2 = 5 ± se x ], 2[ ]3, + [; ESERCIZIO - Data la funzione f (x) + x2 2x x 2 5x + 6, si chiede di: a) calcolare il dominio di f ; (2 punti) b) studiare la positività e le intersezioni con gli assi; (3 punti) c) stabilire se f ha asintoti

Dettagli

b x 2 + c se x > 1 determinare a, b e c in modo che f sia continua in R, determinare a, b e c in modo che f sia anche derivabile in R

b x 2 + c se x > 1 determinare a, b e c in modo che f sia continua in R, determinare a, b e c in modo che f sia anche derivabile in R 9.. Esercizio. Data la funzione x tg( π x) se x < 4 f(x) = a se x = b x 2 + c se x > ANALISI Soluzione esercizi 9 dicembre 20 determinare a, b e c in modo che f sia continua in R, determinare a, b e c

Dettagli

21 IL RAPPORTO INCREMENTALE - DERIVATE

21 IL RAPPORTO INCREMENTALE - DERIVATE 21 IL RAPPORTO INCREMENTALE - DERIVATE Definizione Sia f una funzione reale di variabile reale. Allora, dati x, y domf con x y, si definisce il rapporto incrementale di f tra x e y come P f (x, y = f(x

Dettagli

Argomento 6 Derivate

Argomento 6 Derivate Argomento 6 Derivate Derivata in un punto Definizione 6. Data una funzione f definita su un intervallo I e 0 incrementale di f in 0 di incremento h = 0 = il rapporto I, si chiama rapporto per = 0 + h =

Dettagli

Calcolo Differenziale. Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia ecc... A.A Analisi Matematica - Calcolo Differenziale - p.

Calcolo Differenziale. Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia ecc... A.A Analisi Matematica - Calcolo Differenziale - p. Calcolo Differenziale Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia ecc... A.A. 2010-2011 - Analisi Matematica - Calcolo Differenziale - p. 1/33 Velocità istantanea Percorriamo il tratto di strada tra Udine

Dettagli

Analisi I Ingegneria Chimica e Aerospaziale 1 o compitino

Analisi I Ingegneria Chimica e Aerospaziale 1 o compitino 1 o compitino 1 febbraio 215 1 Si consideri la funzione f : R R definita da { f) = 2 log se se = a) Si dimostri che f è continua e derivabile su tutto R b) Si dica se f ammette derivata seconda in ogni

Dettagli

CORSI DI LAUREA IN MATEMATICA E FISICA UNIVERSITÀ DEL SALENTO Prova parziale di ANALISI MATEMATICA I - 15/11/2017 Prova A

CORSI DI LAUREA IN MATEMATICA E FISICA UNIVERSITÀ DEL SALENTO Prova parziale di ANALISI MATEMATICA I - 15/11/2017 Prova A Prova parziale di ANALISI MATEMATICA I - 5//207 Prova A da Si studino l insieme di definizione ed il segno della funzione definita fx) = log 2 ) 2 sinx3 cos x+5) + arctan 3 x 3 x + π 4 ) 2 Si risolva la

Dettagli

Università degli Studi della Calabria Facoltà di Ingegneria. 17 luglio 2012

Università degli Studi della Calabria Facoltà di Ingegneria. 17 luglio 2012 Università degli Studi della Calabria Facoltà di Ingegneria Correzione della Seconda Prova Scritta di nalisi Matematica 7 luglio cura dei Prof. B. Sciunzi e L. Montoro. Seconda Prova Scritta di nalisi

Dettagli

NOTE SULLE FUNZIONI CONVESSE DI UNA VARIABILE REALE

NOTE SULLE FUNZIONI CONVESSE DI UNA VARIABILE REALE NOTE SULLE FUNZIONI CONVESSE DI UNA VARIABILE REALE ROBERTO GIAMBÒ 1. DEFINIZIONI E PRIME PROPRIETÀ In queste note saranno presentate alcune proprietà principali delle funzioni convesse di una variabile

Dettagli

A Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Simulazione compito d esame

A Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Simulazione compito d esame COGNOME NOME Matr. A Analisi Matematica (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Firma dello studente Tempo: 3 ore. Prima parte: test a risposta multipla. Una ed una sola delle 4 affermazioni

Dettagli

24 IL RAPPORTO INCREMENTALE - DERIVATE

24 IL RAPPORTO INCREMENTALE - DERIVATE 24 IL RAPPORTO INCREMENTALE - DERIVATE Definizione Sia f una funzione reale di variabile reale. Allora, dati x, y 2 domf con x 6= y, sidefinisceilrapporto incrementale di f tra x e y come P f (x, y) =

Dettagli

Concavità verso il basso (funzione concava) Si dice che in x0 il grafico della funzione f(x) abbia la concavità rivolta verso il basso, se esiste

Concavità verso il basso (funzione concava) Si dice che in x0 il grafico della funzione f(x) abbia la concavità rivolta verso il basso, se esiste CONCAVITA E CONVESSITA DI UNA FUNZIONE. FLESSI. SCHEMA GENERALE PER LO STUDIO DI FUNZIONE. FUNZIONI RAZIONALI E IRRAZIONALI INTERE E FRATTE. TEOREMA DI DE L HOSPITAL CON APPLICAZIONI AI LIMITI. 1 Concavit{

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica I

Esercizi di Analisi Matematica I Esercizi di Analisi Matematica I (corso tenuto dal Prof Alessandro Fonda) Università di Trieste, CdL Fisica e Matematica, aa 2012/2013 1 Principio di induzione 1 Dimostrare che per ogni numero naturale

Dettagli

Forme indeterminate e limiti notevoli

Forme indeterminate e limiti notevoli Forme indeterminate e iti notevoli Limiti e continuità Forme indeterminate e iti notevoli Forme indeterminate Teorema di sostituzione Limiti notevoli Altre forme indeterminate 2 2006 Politecnico di Torino

Dettagli

Matematica per l Economia Sottoinsieme L-Z Dipartimento di Economia Universitá degli Studi di Bari 4) FUNZIONI ELEMENTARI.

Matematica per l Economia Sottoinsieme L-Z Dipartimento di Economia Universitá degli Studi di Bari 4) FUNZIONI ELEMENTARI. Matematica per l Economia Sottoinsieme L-Z Dipartimento di Economia Universitá degli Studi di Bari 4) FUNZIONI ELEMENTARI Giovanni Villani FUNZIONI ELEMENTARI Funzione potenza con esponente n N Si definisce

Dettagli

Analisi Matematica I Primo Appello ( ) - Fila 1

Analisi Matematica I Primo Appello ( ) - Fila 1 Analisi Matematica I Primo Appello (4-11-003) - Fila 1 1. Determinare la retta tangente alla funzione f() = (1 + ) 1+ in = 0. R. f(0) = 1, mentre la derivata è f () = ( e (1+) log(1+)) ( ) = e (1+) log(1+)

Dettagli

STUDIO DI UNA FUNZIONE INTEGRALE. Z x. ln t ln t 2 2 dt. f(x) =

STUDIO DI UNA FUNZIONE INTEGRALE. Z x. ln t ln t 2 2 dt. f(x) = STUDIO DI UNA FUNZIONE INTEGRALE Studiamo la funzione f di una variabile reale, a valori in R, definitada. Il dominio di f. f() = Z Denotiamo con g la funzione integranda. Allora g(t) = numeri reali tali

Dettagli

Confronto locale di funzioni

Confronto locale di funzioni Confronto locale di funzioni Equivalenza di funzioni in un punto Sia A R ed f, g due funzioni definite in A a valori in R. Sia x 0 R un punto di accumulazione per A. Definizione. Si dice che f è equivalente

Dettagli

Ingegneria civile - ambientale - edile

Ingegneria civile - ambientale - edile Ingegneria civile - ambientale - edile Analisi - Prove scritte dal 7 Prova scritta del 9 giugno 7 Esercizio Determinare i numeri complessi z che risolvono l equazione Esercizio (i) Posto a n = n i z z

Dettagli

PER LA COMMISSIONE D ESAME 1E 2E 3E 4E 5E Totale

PER LA COMMISSIONE D ESAME 1E 2E 3E 4E 5E Totale Esame di Analisi Matematica Uno 31 Gennaio 2014 Fila: A 1 Università di Padova - Scuola di Ingegneria - Esame di Analisi Matematica Uno Lauree: Chimica e Materiali 31 Gennaio 2014 (Primo appello, a.a.

Dettagli

Esercitazioni di Matematica

Esercitazioni di Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 009/00 Facoltà di Agraria Corsi di Laurea in VIT e STAL Esercitazioni di Matematica novembre 009 Trovare le soluzioni della seguente disequazione: x + +

Dettagli

DERIVATE. 1.Definizione di derivata.

DERIVATE. 1.Definizione di derivata. DERIVATE Definizione di derivata Sia y = f( una funzione continua Fissato un punto o appartenente all insieme di definizione della funzione y = f(,sia Po = (; f(o il punto di ascissa o appartenente al

Dettagli

Traccia n.1 Studiare il comportamento della funzione: 3x + ex 3x e x. Svolgimento

Traccia n.1 Studiare il comportamento della funzione: 3x + ex 3x e x. Svolgimento Traccia n. Studiare il comportamento della funzione: Svolgimento f(x) = 3x + ex 3x e x Determinazione del campo di esistenza, E[f]. La funzione si presenta come rapporto di due funzioni; il campo di esistenza

Dettagli

Esame di MATEMATICA CORSO BASE del

Esame di MATEMATICA CORSO BASE del Esame di MATEMATICA CORSO BASE del Cognome Matricola Nome Esercizio. Si consideri il seguente sistema x 3y + z =5 x ky +z = k kx y z = Si trovino il numero delle soluzioni al variare del parametro k e

Dettagli

Derivazione. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara

Derivazione. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara Derivazione Lorenzo Pareschi Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara http://utenti.unife.it/lorenzo.pareschi/ lorenzo.pareschi@unife.it Lorenzo Pareschi (Univ. Ferrara)

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria, Settore Informazione (gruppi 2-3), A.A. 2007/2008 Docente: Antonio Ponno

Corso di Laurea in Ingegneria, Settore Informazione (gruppi 2-3), A.A. 2007/2008 Docente: Antonio Ponno Programma del Corso di Matematica A Corso di Laurea in Ingegneria, Settore Informazione (gruppi 2-3), A.A. 2007/2008 Docente: Antonio Ponno Premessa (D) dopo un teorema o una proposizione citati sta ad

Dettagli

ANALISI 1 - Teoremi e dimostrazioni vari

ANALISI 1 - Teoremi e dimostrazioni vari ANALISI 1 - Teoremi e dimostrazioni vari Sommario Proprietà dell estremo superiore per R... 2 Definitivamente... 2 Successioni convergenti... 2 Successioni monotone... 2 Teorema di esistenza del limite

Dettagli

MATEMATICA. a.a. 2014/15

MATEMATICA. a.a. 2014/15 MATEMATICA a.a. 2014/15 3. DERIVATE E STUDIO DI FUNZIONE (II parte): Massimi, minimi e derivata prima. Flessi e derivata seconda. Schema per lo studio qualitativo completo di una funzione y=f(x) Crescenza

Dettagli

Università degli Studi di Ancona Corso di Laurea in SS.FF.NN. Corso di MATEMATICA (A.A. 2002/2003) Docente: Prof. Piero MONTECCHIARI

Università degli Studi di Ancona Corso di Laurea in SS.FF.NN. Corso di MATEMATICA (A.A. 2002/2003) Docente: Prof. Piero MONTECCHIARI Università degli Studi di Ancona Corso di Laurea in SS.FF.NN. Corso di MATEMATICA (A.A. /3) Docente: Prof. Piero MONTECCHIARI STUDIO DI FUNZIONI Scritti dal tutore Dario GENOVESE 1 Dominio La prima cosa

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe VB Anno Scolastico 014-015 Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata 1 Nozioni di topologia su Intervalli; Estremo superiore

Dettagli

Teoremi fondamentali dell'analisi Matematica versione 1

Teoremi fondamentali dell'analisi Matematica versione 1 Teoremi fondamentali dell'analisi Matematica versione 1 Roberto Boggiani 7 novembre 2012 1 Richiami di geometria analitica Dalla geometria analitica sulla retta sappiamo che dati due punti del piano A(x

Dettagli

Programma delle lezioni svolte nel corso CLEM di Matematica Generale, Lettere M-Z, Prof. F. Manzini.

Programma delle lezioni svolte nel corso CLEM di Matematica Generale, Lettere M-Z, Prof. F. Manzini. Programma delle lezioni svolte nel corso CLEM di Matematica Generale, Lettere M-Z, Prof. F. Manzini. 1. Generalità sul corso e sulle modalità di esame. Insiemi ed operazioni sugli insiemi. Applicazioni

Dettagli

Temid esamesvolti-1. Analisi delle funzioni

Temid esamesvolti-1. Analisi delle funzioni Temi d esame svolti - 1 1 Temid esamesvolti-1 Analisi delle funzioni (91003) 1 Si consideri la funzione definita a tratti su tutto R: ½ + sin 1 f() =, 6= 0 k, =0 (a) Per quale valore di k la funzione è

Dettagli

Esercizi su: insiemi, intervalli, intorni. 4. Per ognuna delle successive coppie A e B di sottoinsiemi di Z determinare A B, A B, a) A C d) C (A B)

Esercizi su: insiemi, intervalli, intorni. 4. Per ognuna delle successive coppie A e B di sottoinsiemi di Z determinare A B, A B, a) A C d) C (A B) Esercizi su: insiemi, intervalli, intorni. Per ognuna delle successive coppie A e B di sottoinsiemi di N determinare A B, A B, A c e B c. a) A = { N + = 0}, B = { N = 6}, b) A = { N < 5}, B = { N < },

Dettagli

Istituzioni di Matematica I

Istituzioni di Matematica I Istituzioni di Matematica I Le soluzioni proposte costituiscono solo una traccia di possibili soluzioni (lo studente deve giustificare i vari risultati), possono esserci altri modi, altrettanto corretti,

Dettagli

Corso di Analisi Matematica 1 - professore Alberto Valli

Corso di Analisi Matematica 1 - professore Alberto Valli Università di Trento - Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l Ambiente e il Territorio - 07/8 Corso di Analisi Matematica - professore Alberto Valli 7 foglio di esercizi - 8 novembre 07

Dettagli

Analisi Matematica T1 - A.A prof.g.cupini CdL Ingegneria Edile Università di Bologna REGISTRO DELLE LEZIONI

Analisi Matematica T1 - A.A prof.g.cupini CdL Ingegneria Edile Università di Bologna REGISTRO DELLE LEZIONI Analisi Matematica T1 - A.A.2011-2012 - prof.g.cupini CdL Ingegneria Edile Università di Bologna REGISTRO DELLE LEZIONI (Grazie agli studenti del corso che comunicheranno omissioni o errori) 27 SETTEMBRE

Dettagli

ESAME DI MATEMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE 14 GIUGNO 2016 FILA A

ESAME DI MATEMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE 14 GIUGNO 2016 FILA A ESAME DI MATEMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE 4 GIUGNO 206 FILA A Durata della prova: 2 ore e mezza. NOTA: Spiegare con molta cura le risposte. NOTAZIONE: log = ln = log e. Esercizio 5 punti) Sia

Dettagli

Una funzione pari ha il grafico simmetrico rispetto all'asse x. Calcola il dominio e l'immagine della funzione rappresentata nella seguente figura:

Una funzione pari ha il grafico simmetrico rispetto all'asse x. Calcola il dominio e l'immagine della funzione rappresentata nella seguente figura: Vero o falso: [0,1] ha minimo 1 e massimo 0 (0,100 ] non ha minimo ma ha massimo 100 (0,5) è un intorno di 2 y=x 2 è invertibile y=x 2 è pari y=x 3 è pari Posto g( x)= x 2 e f (x )=x+1 allora g( f ( x))=(

Dettagli

Esercizi 3. cos x ln(sin x), ln(e x 1 x ), ln( x 2 1), x sin x + x cos x + x, x 3 2x + 1. x 2 x + 2, x cos ex, x 2 e x.

Esercizi 3. cos x ln(sin x), ln(e x 1 x ), ln( x 2 1), x sin x + x cos x + x, x 3 2x + 1. x 2 x + 2, x cos ex, x 2 e x. I seguenti quesiti ed il relativo svolgimento sono coperti dal diritto d autore, pertanto essi non possono essere sfruttati a fini commerciali o di pubblicazione editoriale senza autorizzazione esplicita

Dettagli

Matematica per le Applicazioni Economiche I (M-P)

Matematica per le Applicazioni Economiche I (M-P) Matematica per le Applicazioni Economiche I (M-P) Corsi di Laurea in Economia Aziendale, Economia e Commercio, a.a. 06-7 Esercizi su Calcolo Differenziale. Per la seguente funzione, dato 0, si utilizzi

Dettagli

(1;1) y=2x-1. Fig. G4.1 Retta tangente a y=x 2 nel suo punto (1;1).

(1;1) y=2x-1. Fig. G4.1 Retta tangente a y=x 2 nel suo punto (1;1). G4 Derivate G4 Significato geometrico di derivata La derivata di una funzione in un suo punto è il coefficiente angolare della sua retta tangente Esempio G4: La funzione = e la sua retta tangente per il

Dettagli

10 - Applicazioni del calcolo differenziale

10 - Applicazioni del calcolo differenziale Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Sviuppo Economico e Cooperazione Internazionale Appunti del corso di Matematica 10 - Applicazioni del calcolo differenziale Anno Accademico 2015/2016

Dettagli

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler) Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler) Studio di una funzione Funzioni crescenti e decrescenti Una funzione f è crescente nell intervallo (a, b) se

Dettagli

DERIVATA di una funzione

DERIVATA di una funzione DERIVATA di una unzione Sia e * A punto di accumulazione di A : A R * è il RAPPORTO INCREMENTALE * Il rapporto incrementale di calcolato in * rappresenta il coeiciente angolare della secante passante per

Dettagli

f(x) = 1 x 2 Per determinare il dominio di f(x) dobbiamo imporre che il determinante sia diverso da zero

f(x) = 1 x 2 Per determinare il dominio di f(x) dobbiamo imporre che il determinante sia diverso da zero . Data la funzione approssimarne il grafico. f() = 2 Per determinare il dominio di f() dobbiamo imporre che il determinante sia diverso da zero 2 0 = 2 = ± perciò il dominio ` D = R \ {, } =], [ ], [ ],

Dettagli

Sviluppi e derivate delle funzioni elementari

Sviluppi e derivate delle funzioni elementari Sviluppi e derivate delle funzioni elementari In queste pagine dimostriamo gli sviluppi del prim ordine e le formule di derivazioni delle principali funzioni elementari. Utilizzeremo le uguaglianze lim

Dettagli

Funzioni e grafici. prof. Andres Manzini

Funzioni e grafici. prof. Andres Manzini Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Scienze e Metodi dell Ingegneria Corso MOOC Iscriversi a Ingegneria Reggio Emilia Introduzione Definizione Si dice funzione (o applicazione)

Dettagli

Primo Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 18 Gennaio Soluzioni

Primo Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 18 Gennaio Soluzioni Primo Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 8 Gennaio 06 Soluzioni Esercizio Siano z e z due numeri complessi con modulo e argomento rispettivamente (ρ, θ ) e (ρ, θ ) tali

Dettagli

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013 Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. / Nicola Gigli Sun-Ra Mosconi June, Problema. Il teorema fondamentale del calcolo integrale garantisce che Quindi f (x) = cos x +. f (π) = cos π +

Dettagli

Esempi di QUESITI sulle derivate con risoluzione

Esempi di QUESITI sulle derivate con risoluzione Esempi di QUESITI sulle derivate con risoluzione 1 Sia data una funzione f(x) continua nel punto x 0 : allora essa è anche derivabile in x 0? Se invece l'ipotesi prevede che f(x) è derivabile in x 0, si

Dettagli

CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 SOLUZIONI ESERCIZI PROPOSTI 18/03/2013

CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 SOLUZIONI ESERCIZI PROPOSTI 18/03/2013 CORSO DI ANALISI MATEMATICA SOLUZIONI ESERCIZI PROPOSTI 8/03/03 D.BARTOLUCCI, D.GUIDO. La continuità uniforme I ESERCIZIO: Dimostrare che la funzione f(x) = x 3, x A = (, ] non è uniformemente continua

Dettagli

A.A. 2016/17 - Analisi Matematica 1

A.A. 2016/17 - Analisi Matematica 1 A.A. 2016/17 - Analisi Matematica 1 Argomenti svolti, libro di testo di riferimento: P. Marcellini, C. Sbordone: Elementi Calcolo. Liguori Editore. O. Bernardi: Temi d esame senza tema. Ed. Libreria Progetto.

Dettagli

Esercizi proposti 4 (capitolo 8)

Esercizi proposti 4 (capitolo 8) Esercizi proposti 4 capitolo 8). [8., #5 p. 9] Calcolare i possibili punti di estremo di gx) = x ln x, per x 0, + ). Soluzione. Ricordiamo che un punto di estremo è un punto del dominio della funzione

Dettagli

Capitolo 5. Calcolo infinitesimale

Capitolo 5. Calcolo infinitesimale Capitolo 5 Calcolo ininitesimale 5 Derivazione a b R ed ] a, Siano ( :(, DEFINIZINE Diremo che ( è derivabile nel punto se esiste inito il seguente ite ( ( e porremo per deinizione ( ( ( La unzione : (

Dettagli

Esame di Matematica Generale 7 Febbraio Soluzione Traccia E

Esame di Matematica Generale 7 Febbraio Soluzione Traccia E Esame di Matematica Generale 7 Febbraio 013 - Soluzione Traccia E ESERCIZIO 1. Si consideri la funzione f : R R f(x) = x + 1 x. (a) Determinare il dominio di f ed eventuali simmetrie (3 punti). Dominio.

Dettagli

x log(x) + 3. f(x) =

x log(x) + 3. f(x) = Università di Bari, Corso di Laurea in Economia e Commercio Esame di Matematica per l Economia L/Z Dr. G. Taglialatela 03 giugno 05 Traccia dispari Esercizio. Calcolare Esercizio. Calcolare e cos log d

Dettagli

Gruppo esercizi 1: Vettori e matrici [E.1] Date le due matrici e il vettore

Gruppo esercizi 1: Vettori e matrici [E.1] Date le due matrici e il vettore Gruppo esercizi 1: Vettori e matrici [E.1] Date le due matrici e il vettore A = 1 2 0 0 2 1 B = 2 1 0 1 0 2 u = (1, 2, 1), 3 2 1 1 1 1 [E.2] Date le due matrici e il vettore A = 1 2 0 0 1 0 0 1 3 B = 1

Dettagli

Equazione della retta tangente al grafico di una funzione

Equazione della retta tangente al grafico di una funzione Equazione della retta tangente al grafico di una funzione Abbiamo già visto che in un sistema di assi cartesiani ortogonali, è possibile determinare l equazione di una retta r non parallela agli assi coordinati,

Dettagli

Prove scritte di Analisi I - Informatica

Prove scritte di Analisi I - Informatica Prove scritte di Analisi I - Informatica Prova scritta del 3 gennaio Esercizio Stabilire il comportamento delle seguenti serie: n= n + 3 sin n, n= ( ) n n + 3 sin n, n= (n)! (n!), n= n + n 9 n + n. Esercizio

Dettagli

Sviluppi di Taylor e applicazioni

Sviluppi di Taylor e applicazioni Sviluppi di Taylor e applicazioni Somma di sviluppi Prodotto di sviluppi Quoziente di sviluppi Sviluppo di una funzione composta Calcolo di ordini di infinitesimo e di parti principali Comportamento locale

Dettagli

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler) Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler) Studio di una funzione Funzioni crescenti e decrescenti Una funzione f é crescente nell intervallo (a, b) se

Dettagli

Derivate. Capitolo Cos è la derivata?

Derivate. Capitolo Cos è la derivata? Capitolo 8 Derivate 8.1 Cos è la derivata? Consideriamo una funzione y f(x) e disegnamo il suo grafico. Sia x 0 nel dominio di f e consideriamo il punto (x 0, f(x 0 )) del grafico. Vogliamo determinare

Dettagli

Registro di Meccanica /13 - F. Demontis 2

Registro di Meccanica /13 - F. Demontis 2 Registro delle lezioni di ISTITUZIONI ED ESERCITAZIONI DI MATEMATICA 1 Corso di Laurea in Chimica 8 CFU - A.A. 2015/2016 docente: Francesco Demontis ultimo aggiornamento: 17 dicembre 2015 1. Lunedì 05/10/2015,

Dettagli

Calcolo integrale. Regole di integrazione

Calcolo integrale. Regole di integrazione Calcolo integrale Linearità dell integrale Integrazione per parti Integrazione per sostituzione Integrazione di funzioni razionali 2 2006 Politecnico di Torino Proprietà Siano e funzioni integrabili su

Dettagli