Esempi di QUESITI sulle derivate con risoluzione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esempi di QUESITI sulle derivate con risoluzione"

Transcript

1 Esempi di QUESITI sulle derivate con risoluzione 1 Sia data una funzione f(x) continua nel punto x 0 : allora essa è anche derivabile in x 0? Se invece l'ipotesi prevede che f(x) è derivabile in x 0, si può concludere che f(x) è continua in x 0? Spiega, riportando opportuni esempi. In tale domanda si chiede di parlare della correlazione esistente tra i concetti di derivabilità e continuità in un punto. Da notare subito che mentre ogni funzione derivabile in un punto è ivi anche continua, il viceversa non è in generale valido, ossia esistono funzioni che pur essendo perfettamente continue in un punto, non risultano derivabili. La denizione di derivabilità in un punto è la seguente: una funzione f si dice derivabile in un punto x 0 se esistono nite f +(x 0 ) e f (x 0 ), valendo la seguente condizione: f +(x 0 ) = f (x 0 ) = f (x 0 ) = h 0 f(x 0 + h) f(x 0 ) h Coi simboli f + e f si intende rispettivamente la derivata destra e quella sinista nel punto considerato (basta considerare i iti destro e sinistro del rapporto incrementale). In altre parole, una funzione è derivabile in un punto se la sua derivata destra e la sua derivata sinistra coincidono in quel punto, ossia, geometricamente, se le tangenti al graco destra e sinistra hanno la stessa pendenza. Continuità quindi non implica derivabilità: la dimostrazione è essenzialmente geometrica. E' suciente mostrare esempi di funzioni continue in un punto ma non derivabili. Esistono tre evenienze: 1. f(x) è continua in x 0, ma f + f : x 0 rappresenta un punto angoloso. Vi sono due tipi di punti angolosi, a seconda che i valori (diversi!) delle derivate dx e sx siano o meno niti. 2. f(x) è continua in x 0, ma f + e f sono entrambe innite con segno diverso: x 0 rappresenta una cuspide.. f(x) è continua in x 0, ma f + e f sono entrambe innite con lo stesso segno: in tal caso x 0 è un esso a tangente verticale. Nella tabella sottostante sono riassunti tutti i vari casi possibili Derivata destra derivata sinistra punto di non derivabilità nita d + nita d punto angoloso nita innita punto angoloso innita nita punto angoloso + + esso a tangente vert. ascendente esso a tangente vert. discendente + cuspide verso l'alto + cuspide verso il basso Da precisare inne che la derivabilità implica sempre anche la continuità, ossia una funzione derivabile in x 0 è anche ivi continua. La dimostrazione si basa sul fatto che se la funzione è derivabile deve esistere il ite del rapporto incrementale in x 0, per calcolare il quale è comunque necessario determinare il valore di f(x 0 ). 2 Enuncia il teorema di De l'hopital, spiegando la sua utilità e servitene per calcolare i seguenti iti: sin x x 0 x 2 + x,, e x 1 x x

2 I teoremi di De l'hopital sono degli strumenti utilissimi nella risoluzione delle forme indeterminate sia 0/0 che /. L'enunciato è il seguente: Siano date due funzioni derivabili f(x) e g(x) in un intorno I di un punto x 0, con g (x) 0 in I. Supponiamo inoltre che esista il ite del rapporto f (x)/g (x) delle derivate. Allora esiste anche il ite di f(x)/g(x) e si ha che: f(x) x x 0 g(x) = f (x) x x 0 g (x) In sostanza il teorema ci dà una regola per poter calcolare il ite di forme indeterminate, perchè se f(x) e g(x) tendono o entrambe a zero o entrambe a, si può calcolare il ite (indeterminato) del loro rapporto semplicemente calcolando il ite del rapporto delle derivate. Nel nostro caso: x 0 x sin x x 2 + x = 0 0 x 0 e x 1 x cos x 2x + 1 = 1 = e x x 1 = Sia data la funzione y = f(x) derivabile in D e l'intervallo [a, b] D. Spiega cosa vuol dire che f(x) è crescente nell'intervallo [a, b] e, nell'ipotesi che f(x) sia derivabile in [a, b] che legame ha tale denizione con il segno di f(x) Sia dato un intervallo [a, b] D. Si dice che f(x) è crescente in [a, b] se per ogni coppia di punti x 1 e x 2 scelti entro [a, b], con x 1 < x 2, accade che anche f(x 1 ) < f(x 2 ). In altri termini, una funzione crescente rispetta anche del codominio la disuguaglianza presente tra gli elementi del dominio. Se in più la funzione è derivabile nell'intervallo considerato, visto che il valore della derivata calcolata in un punto preciso coincide con la pendenza della tangente al graco fatta passare per quel punto, possiamo dire che, se f è crescente, per forza detta pendenza deve essere positiva (una pendenza positiva signica una retta in salita, quindi una tangente a pendenza positiva non può che essere associata ad una funzione in salita almeno in un intorno del punto di tangenza). Dunque, una funzione derivabile f(x) è crescente in [a, b] f (x) > 0 x [a, b]. Tale ultima relazione ci fornisce un metodo per la detemrinazione degli intervalli di crescenza (e quindi di decrescenza) di una funzione (studio della monotonia). Per trovare gli intervalli del dominio in cui f cresce, sarà necessario e suciente risolvere la disequazione f (x) > 0. 4 La [ funzione ] f(x) = tan x assume valori di segno opposto negli estremi dell'intervallo I = π 4 ; 4 π, eppure non esiste alcun x I tale che f(x) = 0. E' così? Perchè? 5 Denisci il concetto di punto estremale e spiega come determinare e classicare i punti estremali di una funzione, conoscendo la sua espressione analitica Ricordiamo la denizione di punto estremale: un punto x 0 è un estremale per f(x) se fa parte del dominio e in un suo intorno f inverte la propria monotonia (a sx crescente e a dx decrescente = massimo, a sx decrescente e a dx crescente = minimo). La procedura per la determinazione è duplice: determinazione vera e propria degli estremali classicazione degli estremali La ricerca degli estremali viene eettuata tenendo conto della seguente condizione necessaria (ma non suciente): se x 0 è un estremale allora f (x 0 ) = 0, ossia, i possibili candidati ad essere punti estremali sono tutti e soli i punti che annullano la derivata prima. Trovati questi possibili candidati, si procede alla loro classicazione col seguente criterio:

3 1. si vede quali di essi fanno parte del dominio (ossia si scartano quelli non inclusi in D) 2. si riprende lo studio della monotonia precedentemente eettuato vedendo se eettivamente in un intorno del punto considerato la monotonia si inverte (secondo i criteri suesposti, il punto allora sarà o un max o un min) 6 Sia f(x) una funzione derivabile in D e x 0 D. concludere che x 0 è un punto estremale per f? L'ipotesi che f (x 0 ) = 0 è suciente per Si tratta di discutere sul fatto che l'annullarsi della derivata prima, per avere un'estremale, è una condizione necessaria ma non suciente. Sia x 0 un punto tale che f (x 0 ) = 0. Ciò vuol dire solamente che in quel punto il graco ha una pendenza nulla, ossia la tangente è orizzontale. Senza nessun altra informazione precisa, non si può concludere che esso sia un estremale, visto che l'ipotesi non dice se in un intorno di x 0 si verichi un cambio di monotonia. Ricordare che le condizione sucienti per avere un estremale sono: 1. che x 0 D, cioè che sia eettivamente un punto del dominio; 2. che in un intorno di x 0 si verichi un cambio di monotonia (da crescente a decrescente = max, oppure da decrescente a crescente = min.) In sintesi, la risposta al quesito deve essere negativa: esistono punti che annullano la derivata prima ma che non sono estremali. Essi sono i punti di esso a tangente orizzontale. 7 Sia f(x) una funzione derivabile in x 0. Cosa può succedere se f (x 0 ) = 0? La condizione f (x 0 ) = 0 dice solo che x 0 è un punto che annulla la derivata prima, detto punto stazionario o di stazionarietà. Sicuramente in x 0 la funzione in questione è derivabile, e quindi anche continua, dunque x 0 D. Possono succedere in sintesi due cose: 1. x 0 è un estremale, se in più la monotonia cambia in un intorno di x 0 (vedi dom. 6) 2. x 0 è un esso a tangente orizzontale se la monotonia non cambia. 8 Se una funzione f(x) è crescente per x < x M e decrescente per x > x M, solo con tali informazioni possiamo concludere che x M sia un punto di massimo? Spiega 9 Dopo aver enunciato il Teorema di Lagrange o del valor medio, si specichi se la funzione f(x) = x 8 verica le ipotesi del teorema nell'intervallo [0, 2] ed in caso aermativo, quale è il punto in cui si verica la tesi del teorema stesso. Il teorema di Lagrange aerma che se f(x) è una funzione continua in un intervallo [a, b] R, derivabile in ]a, b[, allora esiste almeno un punto c [a, b] in cui si abbia che: f f(b) f(a) (c) = ossia esiste almeno un punto interno all'intevallo in cui la tangente alla curva è parallela alla retta di pendenza media, che è quella che congiunge i due punti del graco agli estremi dell'intervallo (vedasi sul testo di analisi i relativi graci). Per vericare se la funzione in esame verica le ipotesi è necessario e suciente:

4 1. vedere se f è denita in un compatto. Aermativo, l'intervallo in questione è I = [0, 2], chiuso e itato. In particolare a = 0 e b = vedere se f è continua in I. Per fare ciò basta vedere se I D, ove D R è il dominio della funzione. Visto che la nostra f è polinomiale di grado, essa ha per dominio tutto R, per cui ovviamente I R.. vedere se f è derivabile in I. Ciò è vero, nel nostro caso: tutte le funzioni polinomiali sono derivabili nel loro dominio. Le ipotesi sono tutte vericate, quindi la tesi del teorema è vera, ossia esiste almeno un punto c I tale per cui: f f(b) f(a) (c) = La pendenza media vale: f(b) f(a) = f(2) f(0) 2 0 = 8 8 (0 8) 2 Si tratterà allora di trovare c [0, 2] tale che f (c) = 4. Ovviamente è f (x) = x 2, per cui il punto c è tale che: c 2 = 4 c = ± 2 ±1, 155 Come si vede, dei due valori, solo quello positivo appartiene all'intervallo [0, 2]. Se ne deduce che il punto c vale: c = 2 = 4 10 Spiega, ai ni della determinazione del graco di una funzione f(x), a cosa può servire lo studio della derivata seconda, nell'ipotesi che f(x) sia derivabile almeno due volte Se una funzione f(x) risulta derivabile due volte in tutto il suo dominio, procurandosi e studiano la derivata seconda, si può avere accesso a tutte le proprietà geometriche legate a quest'ordine di derivata, che sono la concavità ed i essi. La concavità è una proprietà geometrica del graco della funzione, legata al modo di curvarsi. Esistono due tipologie di concavità: verso l'alto (che alcuni chiamano concavità vera e propria) e verso il basso (che alcuni deniscono convessità). Una funzione è concava verso l'alto in un intorno I del dominio se per ogni punto dell'intorno il graco è tutto situato nel semipiano che sta sopra la retta tangente. In simboli, x I, f(x) t(x), ove con t(x) si intende l'ordinata di x calcolata con la tangente t in x. Viceversa funzione è concava verso il basso in un intorno I del dominio se per ogni punto dell'intorno il graco è tutto situato nel semipiano che sta sotto la retta tangente. In simboli, x I, f(x) t(x), ove con t(x) si intende l'ordinata di x calcolata con la tangente t in x. I punti di inversione della concavità si dicono punti di esso. La concavità è algebricamente determinata dal segno della derivata seconda, in particolare: negli intervalli ove f (x) > 0 la concavità è verso l'alto; negli intervalli ove f (x) < 0 la concavità è verso il basso; Per avere un esso in x F è necessario che: 1. x F D 2. in un intorno di x F la monotonia cambi (da verso l'alto a verso il basso = esso ascendente o da verso il basso a verso l'alto = esso discendente). Le due condizioni implicano in più che, se f è due volte derivabile in x F, si abbia f (x F ) = 0, ossia i punti di esso annullano la derivata seconda.

5 11 Sia f(x) una funzione derivabile almeno due volte nel suo dominio D e x 0 D. L'ipotesi che f (x) = 0 è suciente per concludere che x 0 è un esso per f? In generale, per quanto visto in 10, un punto che annulla solo la derivata seconda non è necessariamente un esso. Esistono esempi di funzioni che hanno derivata seconda nulla in un punto ma in nessun intorno del punto la concavità cambia. Per tali funzioni, necessariamente x F D. In denitiva, la condizione f (x F ) è necessaria ma non suciente! 12 Se una funzione f(x) ha concavità verso l'alto per x < x f e verso il basso per x > x f, solo con tali informazioni possiamo concludere che x f sia un punto di esso? Spiega Si tratta di una specicazione della domanda precedente. La risposta è negativa: serve in più l'ipotesi che x F D. Esempio di funzioni che cambiano la concavità senza avere i essi sono quelle che hanno un asintoto verticale in x = x F con iti destri di segno opposto ai iti sinistri. La concavità cambia in un intorno di x F, ma essendo x F D, non possiamo concludere che x F sia un esso.

QUESITI DI ANALISI Derivate versione senza graci

QUESITI DI ANALISI Derivate versione senza graci QUESITI DI ANALISI Derivate versione senza graci Dai la denizione di derivata di una funzione f(x) in un punto x 0, illustra il suo signicato geometrico e serviti di tale denizione per dimostrare che f

Dettagli

E' suciente mostrare che una delle seguenti ipotesi non vale:

E' suciente mostrare che una delle seguenti ipotesi non vale: QUESITI sui teoremi delle fuzioni derivabili ES. Data la funzione y = x e l'intervallo I = [ 2; 2], verica che NON soddisfa alle ipotesi del teorema di Lagrange, motivando la risposta E' suciente mostrare

Dettagli

Teoremi fondamentali dell'analisi Matematica versione 1

Teoremi fondamentali dell'analisi Matematica versione 1 Teoremi fondamentali dell'analisi Matematica versione 1 Roberto Boggiani 7 novembre 2012 1 Richiami di geometria analitica Dalla geometria analitica sulla retta sappiamo che dati due punti del piano A(x

Dettagli

4.3 Teoremi sulle funzioni derivabili

4.3 Teoremi sulle funzioni derivabili 4.3 Teoremi sulle funzioni derivabili Teorema (di Fermat) Sia : [, ] ℝ una funzione derivabile in (, ) e si un punto di massimo o minimo (relativo o assoluto) per. Allora 0 si dice anche che è un punto

Dettagli

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1 Federico Lastaria federico.lastaria@poi.it Limiti di derivate. Punti angolosi e di cuspide. Ottobre 2012 Indice 1 Limiti della derivata e punti di non

Dettagli

Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile

Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile Laurea in Informatica e Comunicazione Digitale A.A. 2013/2014 Università di Bari ICD (Bari) Analisi Matematica 1 / 41 1 Derivata

Dettagli

Laurea in Informatica Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile

Laurea in Informatica Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile Laurea in Informatica Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile Docente: Anna Valeria Germinario Università di Bari A.V.Germinario (Università di Bari) Analisi Matematica

Dettagli

3. CALCOLO DIFFERENZIALE PER FUNZIONI DI UNA VARIABILE REALE.

3. CALCOLO DIFFERENZIALE PER FUNZIONI DI UNA VARIABILE REALE. 3. CALCOLO DIFFERENZIALE PER FUNZIONI DI UNA VARIABILE REALE. Molto spesso y = f(x) rappresenta l evoluzione di un fenomeno al passare del tempo x.se siamo interessati a sapere con che rapidità il fenomeno

Dettagli

Corso di Analisi Matematica

Corso di Analisi Matematica Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE Lucio Demeio Dipartimento di Ingegneria Industriale e delle Scienze Matematiche Teorema di Estremi locali Richiamiamo la

Dettagli

Istituzioni di Matematica I

Istituzioni di Matematica I Istituzioni di Matematica I Le soluzioni proposte costituiscono solo una traccia di possibili soluzioni (lo studente deve giustificare i vari risultati), possono esserci altri modi, altrettanto corretti,

Dettagli

Soluzioni degli Esercizi per il Corso di Istituzioni di Matematica. x2 1 x x + 7 ; d) f (x) =

Soluzioni degli Esercizi per il Corso di Istituzioni di Matematica. x2 1 x x + 7 ; d) f (x) = Soluzioni degli Esercizi per il Corso di Istituzioni di Matematica 1 La retta tangente al grafico di f nel punto ( 0, f( 0 ha equazione y = f( 0 + f ( 0 ( 0. a y = 2; b y = log 2 (e( 1; c y = 1 2 + 1 4

Dettagli

SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI DEL FOGLIO N. 7

SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI DEL FOGLIO N. 7 SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI DEL FOGLIO N. 7 Esercizio. Funzione da studiare: log( 3).. Dominio: dobbiamo richiedere che il denominatore non si annulli e che il logaritmo sia ben definito. Quindi le condizioni

Dettagli

Punti di massimo e di minimo

Punti di massimo e di minimo Punti di massimo e di minimo Massimo assoluto o minimo assoluto DEFINIZIONE Si dice massimo (minimo) assoluto di una funzione f il più grande (piccolo) dei valori che essa assume. mag 12 15.39 1 Si dice

Dettagli

Lezione 11 (30 novembre)

Lezione 11 (30 novembre) Lezione 11 (30 novembre) Teorema di De l Hopital Massimi e minimi assoluti e relativi Funzioni limitate superiormente e inferiormente Legame tra derivata prima e crescita e decrescita della funzione Derivata

Dettagli

I TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE

I TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE I TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE 1. DEFINIZIONI. TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE.1 TEOREMA DELL ESTREMANTE LOCALE. TEOREMI DI ROLLE, CAUCHY, LAGRANGE.3 TEOREMI CONSEGUENTI AL T. DI LAGRANGE 3. DETERMINAZIONE

Dettagli

DERIVATA DI UNA FUNZIONE REALE. In quanto segue denoteremo con I un intervallo di IR e con f una funzione di I in IR.

DERIVATA DI UNA FUNZIONE REALE. In quanto segue denoteremo con I un intervallo di IR e con f una funzione di I in IR. DERIVATA DI UNA FUNZIONE REALE 1. Definizioni. In quanto segue denoteremo con I un intervallo di IR e con f una funzione di I in IR. DEFINIZIONE 1. Sia x 0 un elemento di I. Per ogni x (I \ {x 0 }) consideriamo

Dettagli

STUDIO di FUNZIONE. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 2018/19 Studio di funzione cap6b.pdf 1

STUDIO di FUNZIONE. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 2018/19 Studio di funzione cap6b.pdf 1 STUDIO di FUNZIONE c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 2018/19 Studio di funzione cap6b.pdf 1 Punti di estremo: punto di massimo assoluto Def. Sia 0 dom(f) = D. Si dice che 0 è un punto di massimo

Dettagli

10 - Applicazioni del calcolo differenziale

10 - Applicazioni del calcolo differenziale Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Sviuppo Economico e Cooperazione Internazionale Appunti del corso di Matematica 10 - Applicazioni del calcolo differenziale Anno Accademico 2015/2016

Dettagli

Derivate di funzioni 1 / 40

Derivate di funzioni 1 / 40 Derivate di funzioni 1 / 40 Variazione assoluta Sia data una funzione f (x) e due suoi valori in corrispondenza dei punti x 0 e x 0 + h, con h > 0. Supponiamo di voler determinare di quanto varia il valore

Dettagli

Giovanni Rapisarda. Derivata di una funzione. df dx. Sia. una funzione definita in un intervallo. Fissato un punto

Giovanni Rapisarda. Derivata di una funzione. df dx. Sia. una funzione definita in un intervallo. Fissato un punto Derivata di una funzione Sia una funzione definita in un intervallo a, b R. Fissato un punto appartenente allinsieme di definizione della funzione, sia P (, f ( )) il punto di ascissa appartenente al grafico

Dettagli

Esame di Matematica Generale 7 Febbraio Soluzione Traccia E

Esame di Matematica Generale 7 Febbraio Soluzione Traccia E Esame di Matematica Generale 7 Febbraio 013 - Soluzione Traccia E ESERCIZIO 1. Si consideri la funzione f : R R f(x) = x + 1 x. (a) Determinare il dominio di f ed eventuali simmetrie (3 punti). Dominio.

Dettagli

QUESITI. con risoluzione 1 LIMITI 1.1

QUESITI. con risoluzione 1 LIMITI 1.1 QUESITI con risoluzione 1 LIMITI N.B. In questa dispensa verranno proposti alcuni possibili quesiti inerenti la denizione di ite, in cui gli studenti sono invitati ad enunciare tale denizione: f(x) = l

Dettagli

Istituzioni di matematica

Istituzioni di matematica Istituzioni di matematica TUTORATO 2 - Soluzioni Mercoledì 28 novembre 2018 Esercizio 1. Studiare la seguente funzione e tracciarne il graco f(x) = x 3 3x 2 - Il dominio di denizione è l'insieme D = R

Dettagli

Lo studio di funzione. 18 febbraio 2013

Lo studio di funzione. 18 febbraio 2013 Lo studio di funzione 18 febbraio 2013 1 Indice 1 Lo studio di funzione 3 1.1 Dominio di funzioni......................... 3 1.1.1 Domini di funzioni elementari............... 3 1.1.2 Funzioni composte,

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA

ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA PRIMA PARTE Intervallo limitato di numeri reali Dati due numeri reali a e b, con a

Dettagli

Esercizi relativi al capitolo 5

Esercizi relativi al capitolo 5 Esercizi relativi al capitolo.1 Derivate.1.1 Funzioni derivabili 1. Data la{ funzione e x 1 + k x 1 f(x) = x + kx x < 1 stabilire il valore di k per cui la funzione risulti continua ed in corrispondenza

Dettagli

MASSIMI, MINIMI E FLESSI

MASSIMI, MINIMI E FLESSI MASSIMI, MINIMI E FLESSI N.B. Se f(x) è continua in [a;b], esistono sicuramente M e m (Teor. di Weierstrass) I punti di massimo e di minimo relativi si chiamano anche punti estremanti relativi di f(x).

Dettagli

STUDIO di FUNZIONE. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Studio di funzione cap6b.pdf 1

STUDIO di FUNZIONE. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Studio di funzione cap6b.pdf 1 STUDIO di FUNZIONE c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Studio di funzione cap6b.pdf 1 Punti di estremo: punto di massimo assoluto Def. Sia 0 dom(f) = D. Si dice che 0 è un punto di massimo

Dettagli

LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA

LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classe 5A PROGRAMMA DI MATEMATICA svolto fino al 15 aprile (evidenziate in giallo le aggiunte rispetto al file precedente) Intervallo limitato

Dettagli

10 - Massimi, minimi e flessi

10 - Massimi, minimi e flessi Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Appunti del corso di Matematica 10 - Massimi, minimi e flessi Anno Accademico 2015/2016

Dettagli

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio. Esercizi svolti 1. Sia sin(x ) f(x) = x ( 1 + x 1 ) se x > 0 a x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.. Scrivere l equazione della retta tangente nel punto di ascissa

Dettagli

Dominio di f ed eventuali simmetrie: Il dominio di f è definito dall insieme degli x R che verificano le condizioni:

Dominio di f ed eventuali simmetrie: Il dominio di f è definito dall insieme degli x R che verificano le condizioni: Studi di funzione 5) Studiare la funzione definita da f() = arcsin ( ) + 3 2 +. Dominio di f ed eventuali simmetrie: Il dominio di f è definito dall insieme degli R che verificano le condizioni: () : +,

Dettagli

DERIVATE. Equazione della retta tangente al grafico di f nel suo punto P(x 0 ;y 0 ):

DERIVATE. Equazione della retta tangente al grafico di f nel suo punto P(x 0 ;y 0 ): DERIVATE La derivata di una funzione in un punto c, quando esiste, rappresenta il coefficiente angolare della retta tangente al grafico della funzione nel suo punto di ascissa c: f ( c) = Df ( c) = m tg

Dettagli

Ricerca di massimi e minimi col metodo della derivata prima

Ricerca di massimi e minimi col metodo della derivata prima Massimi e minimi con la derivata prima pag. 1 di 6 Ricerca di massimi e minimi col metodo della derivata prima Ricordiamo che il significato geometrico della derivata prima è quello di coefficiente angolare

Dettagli

Matematica A Corso di Laurea in Chimica. Prova scritta del Tema A

Matematica A Corso di Laurea in Chimica. Prova scritta del Tema A Matematica A Corso di Laurea in Chimica Prova scritta del 7..6 Tema A P) Data la funzione f(x) = ex+ x determinarne (a) campo di esistenza; (b) zeri e segno; (c) iti agli estremi del campo di esistenza

Dettagli

ANALISI MATEMATICA I (Versione A) - 24 Novembre 2000 RISOLUZIONE. = 4x 2 + 8x 3 + o(x 3 )

ANALISI MATEMATICA I (Versione A) - 24 Novembre 2000 RISOLUZIONE. = 4x 2 + 8x 3 + o(x 3 ) ANALISI MATEMATICA I (Versione A) - 4 Novembre 000 RISOLUZIONE ESERCIZIO 1. Data la funzione = (e x 1) log(1 + 4x ) : 1. Calcolare lo sviluppo di ordine 3 di MacLaurin di. Scriviamo gli sviluppi di ordine

Dettagli

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x. Funzioni derivabili Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: a)2x 5 b) x 3 x 4 c) x + 1 d)x sin x. 2) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

Scheda elaborata dalla prof.ssa Biondina Galdi Docente di Matematica

Scheda elaborata dalla prof.ssa Biondina Galdi Docente di Matematica Tutorial - Studio di una funzione reale di variabile reale f : x R y = f (x) R Una funzione può essere: - 1 - algebrica ( razionale o irrazionale, intera o fratta) Classificare la trascendentale ( esponenziale,

Dettagli

MATEMATICA. a.a. 2014/15

MATEMATICA. a.a. 2014/15 MATEMATICA a.a. 2014/15 3. DERIVATE E STUDIO DI FUNZIONE (II parte): Massimi, minimi e derivata prima. Flessi e derivata seconda. Schema per lo studio qualitativo completo di una funzione y=f(x) Crescenza

Dettagli

= y h. m x0 (h) = y Q y P x Q x P. f(x 0 + h) f(x 0 )

= y h. m x0 (h) = y Q y P x Q x P. f(x 0 + h) f(x 0 ) ESERCIZI DI MATEMATICA: SCHEDA n.1 su derivate: la definzione Classe 5B Sc.Soc. Data:...... Teoria in sintesi. Data una funzione y = f(x) denita intorno ad x 0 (ovverosia il dominio contiene un intervallo

Dettagli

Studio del segno delle derivate. Lezione 11 del 6/12/2018

Studio del segno delle derivate. Lezione 11 del 6/12/2018 Studio del segno delle derivate Lezione 11 del 6/12/2018 Segno della derivata prima Data una funzione f(x) derivabile in un intervallo I, allora se f x > 0 x I allora la funzione f(x) è strettamente crescente

Dettagli

Argomento 6 Derivate

Argomento 6 Derivate Argomento 6 Derivate Derivata in un punto Definizione 6. Data una funzione f definita su un intervallo I e 0 incrementale di f in 0 di incremento h = 0 = il rapporto I, si chiama rapporto per = 0 + h =

Dettagli

1 Continuità di una funzione

1 Continuità di una funzione I.I.S. C. Marzoli - Liceo Scientico Statale G. Galilei Palazzolo s/o Classe 5I - Anno Scolastico 05/06 - Prof. Simone Alghisi Alcuni esercizi relativi alle funzioni continue Continuità di una funzione

Dettagli

Nozioni di base - Quiz - 2

Nozioni di base - Quiz - 2 Nozioni di base - Quiz - Rispondere ai seguenti quesiti (una sola risposta è corretta).. L insieme delle soluzioni della disequazione (a) (0, ) (, + ) (x ) log(x) x + 0 è: (b) [, ] (c) (d) (e) (, + ) (0,

Dettagli

DERIVATA di una funzione

DERIVATA di una funzione DERIVATA di una unzione Sia e * A punto di accumulazione di A : A R * è il RAPPORTO INCREMENTALE * Il rapporto incrementale di calcolato in * rappresenta il coeiciente angolare della secante passante per

Dettagli

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Funzioni derivabili (V. Casarino) Funzioni derivabili (V. Casarino) Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in = 0 delle funzioni: a) 5 b) 3 4 c) + 1 d) sin. ) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

Esercizi proposti. x b) f(x) = 2. Determinare i punti di non derivabilità delle funzioni

Esercizi proposti. x b) f(x) = 2. Determinare i punti di non derivabilità delle funzioni Esercizi proposti 1. Calcolare la derivata prima f () per le seguenti funzioni: a) f() = c) f() = ( 1 + 1 b) f() = 1 arctan ) d) f() = cos ( ( + ) 5) e) f() = 1 + sin 1 f) f() = arcsin 1. Determinare i

Dettagli

PENDENZA (ripasso classe II)

PENDENZA (ripasso classe II) PENDENZA (ripasso classe II) Vediamo di definire quantitativamente il concetto di pendenza. Già ritroviamo la pendenza indicata in percentuale nei cartelli di pericolo nelle strade di montagna. La definizione

Dettagli

SOLUZIONI 3. f (x) = (x 2 1) 2/3 e x. (x 2 1) 2/3 e x 0 x R. x 4/3 e x = e 4/3 log x e x

SOLUZIONI 3. f (x) = (x 2 1) 2/3 e x. (x 2 1) 2/3 e x 0 x R. x 4/3 e x = e 4/3 log x e x Domanda Si consideri la funzione SOLUZIONI f x = x 2 2/ e x. Determinare il campo di esistenza, il segno, i iti alla frontiera e gli eventuali asintoti. Classificare gli eventuali punti di discontinuità

Dettagli

1 è l estremo inferiore della funzione (inf f = 1 R) e quindi la funzione è limitata inferiormente

1 è l estremo inferiore della funzione (inf f = 1 R) e quindi la funzione è limitata inferiormente f x = x 2 1 allora Im f = [ 1, + ) 1 è l estremo inferiore della funzione (inf f = 1 R) e quindi la funzione è limitata inferiormente + è l estremo superiore della funzione (sup f = + R) e quindi la funzione

Dettagli

Massimi e minimi. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara

Massimi e minimi. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara Massimi e minimi Lorenzo Pareschi Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara http://utenti.unife.it/lorenzo.pareschi/ lorenzo.pareschi@unife.it Lorenzo Pareschi (Univ. Ferrara)

Dettagli

Per cominciare, osserviamo che f si ottiene traslando di 2, nella direzione negativa dell asse x, la funzione. g(x) = x e x

Per cominciare, osserviamo che f si ottiene traslando di 2, nella direzione negativa dell asse x, la funzione. g(x) = x e x Studi di funzione 1) Studiare la funzione definita da f(x) = x + 2 e (x+2). Per cominciare, osserviamo che f si ottiene traslando di 2, nella direzione negativa dell asse x, la funzione g(x) = x e x cioè

Dettagli

Continuità e derivabilità. Calcola la derivata delle seguenti funzioni

Continuità e derivabilità. Calcola la derivata delle seguenti funzioni ESERCIZI SUL CALCOLO DIFFERENZIALE Continuità e derivabilità Si studi la continuità e la derivabilità delle seguenti funzioni nel punto indicato a fianco { Si trovi, se possibile, a e b in modo che le

Dettagli

Derivate e studio di funzioni di una variabile

Derivate e studio di funzioni di una variabile Derivate e studio di funzioni di una variabile Paolo Montanari Appunti di Matematica Derivate e studio di funzioni 1 Rapporto incrementale e derivata Sia f(x) una funzione definita in un intervallo X R

Dettagli

dato da { x i }; le rette verticali passanti per

dato da { x i }; le rette verticali passanti per Schema riepilogativo per lo studio di una funzione reale di una var. reale. Studio grafico-analitico delle funzioni reali di variabile reale y = f ( Sequenza dei passi utili allo studio di una funzione

Dettagli

Concavità verso il basso (funzione concava) Si dice che in x0 il grafico della funzione f(x) abbia la concavità rivolta verso il basso, se esiste

Concavità verso il basso (funzione concava) Si dice che in x0 il grafico della funzione f(x) abbia la concavità rivolta verso il basso, se esiste CONCAVITA E CONVESSITA DI UNA FUNZIONE. FLESSI. SCHEMA GENERALE PER LO STUDIO DI FUNZIONE. FUNZIONI RAZIONALI E IRRAZIONALI INTERE E FRATTE. TEOREMA DI DE L HOSPITAL CON APPLICAZIONI AI LIMITI. 1 Concavit{

Dettagli

CALCOLO DIFFERENZIALE per Informatica Programma aa 2011/12, canale A-L.

CALCOLO DIFFERENZIALE per Informatica Programma aa 2011/12, canale A-L. CALCOLO DIFFERENZIALE per Informatica Programma aa 2011/12, canale A-L. I numeri dei capitoli e dei paragra si riferiscono al testo consigliato: R.A. Adams: Calcolo dierenziale 1. Funzioni di una variabile,

Dettagli

f x = cos(5x 2 + 3) f t = sin(6x + 4)

f x = cos(5x 2 + 3) f t = sin(6x + 4) f x = 3x 5 + 3 x f t = 3t 4 e t f x = x2 +3x 5ex f t = 2t + 7 cos t 4 f x = cos(5x 2 + 3) f t = sin(6x + 4) g x = ln(x 2 + 3) h x = 3x 2 + 5 sin (7x + 9) g t = e x2 +cos(2x) h x = 3e3x x 6 f t = tan(3t)

Dettagli

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno. 1 ESERCIZI CON SOLUZIONE DETTAGLIATA Esercizio 1. Si consideri la funzione f(x) = e x 3e x +. a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre

Dettagli

Scuole italiane all estero (Americhe boreale suppletiva) 2010 Quesiti QUESITO 1

Scuole italiane all estero (Americhe boreale suppletiva) 2010 Quesiti QUESITO 1 www.matefilia.it Scuole italiane all estero (Americhe boreale suppletiva) 2010 Quesiti QUESITO 1 Fra tutti i coni inscritti in una sfera si trovi quello di volume massimo. Indichiamo con y l altezza del

Dettagli

STUDIO DI FUNZIONI pag. 1

STUDIO DI FUNZIONI pag. 1 STUDIO DI FUNZIONI pag. Dominio e ricerca asintoti REGOLA GENERALE. Individuare il dominio della unzione, cioè l insieme dei valori reali per cui () è ancora un valore reale.. Studiare i iti della unzione

Dettagli

Indice. Calcolo differenziale Parte seconda. Mauro Saita Versione provvisoria. Novembre

Indice. Calcolo differenziale Parte seconda. Mauro Saita Versione provvisoria. Novembre Calcolo differenziale Parte seconda Mauro Saita maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria. Novembre 214. 1 Indice 1 Funzioni derivabili su un intervallo 2 1.1 Punti di massimo o minimo locale per una

Dettagli

Corso di Analisi Matematica. Calcolo differenziale

Corso di Analisi Matematica. Calcolo differenziale a.a. 2013/14 Laurea triennale in Informatica Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale Avvertenza Questi sono appunti informali delle lezioni, che vengono resi disponibili per comodità degli studenti.

Dettagli

DERIVATE. 1.Definizione di derivata.

DERIVATE. 1.Definizione di derivata. DERIVATE Definizione di derivata Sia y = f( una funzione continua Fissato un punto o appartenente all insieme di definizione della funzione y = f(,sia Po = (; f(o il punto di ascissa o appartenente al

Dettagli

Per cominciare, osserviamo che f si ottiene traslando di 2, nella direzione negativa dell asse x, la funzione. g(x) = x e x

Per cominciare, osserviamo che f si ottiene traslando di 2, nella direzione negativa dell asse x, la funzione. g(x) = x e x Studi di funzione 1) Studiare la funzione definita da f(x) = x + e (x+). Per cominciare, osserviamo che f si ottiene traslando di, nella direzione negativa dell asse x, la funzione g(x) = x e x cioè abbiamo

Dettagli

Istituzioni di Matematiche quarta parte

Istituzioni di Matematiche quarta parte Istituzioni di Matematiche quarta parte anno acc. 2012/2013 Univ. degli Studi di Milano Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Istituzioni di Matematiche 1 / 22 index Derivate 1 Derivate 2 Teoremi

Dettagli

Istituzioni di matematica

Istituzioni di matematica Istituzioni di matematica TUTORATO 1 - Soluzioni Mercoledì 1 novembre 018 Esercizio 1. Studiare la seguente funzione e tracciarne il graco f(x) = x + 1 + 5 x D = {x R : x 0} = R \ {0} - La funzione non

Dettagli

DERIVATE. Rispondere ai seguenti quesiti. Una sola risposta è corretta. 1. Data la funzione f(x) =2+ x 7, quale delle seguente affermazioni èvera?

DERIVATE. Rispondere ai seguenti quesiti. Una sola risposta è corretta. 1. Data la funzione f(x) =2+ x 7, quale delle seguente affermazioni èvera? DERIVATE Rispondere ai seguenti quesiti. Una sola risposta è corretta.. Data la funzione f(x) =+ x 7, quale delle seguente affermazioni èvera? (a) f(x) nonè derivabile in x =0 (b) f (0) = (c) f (0) = (d)

Dettagli

Sia y = f(x) definita in un intervallo I. x 0 è punto di massimo assoluto. x 0 è punto di minimo assoluto. x 0 è punto di massimo relativo o locale se

Sia y = f(x) definita in un intervallo I. x 0 è punto di massimo assoluto. x 0 è punto di minimo assoluto. x 0 è punto di massimo relativo o locale se PUNTI ESTREMANTI E PUNTI STAZIONARI. MASSIMI E MINIMI ASSOLUTI E RELATIVI. TEOREMI DI FERMAT, ROLLE E LAGRANGE. CONDIZIONI NECESSARIE E SUFFICIENTI PER MASSIMI E MINIMI RELATIVI. PROBLEMI DI MASSIMO E

Dettagli

a) Il denominatore dev essere diverso da zero. Studiamo il trinomio x 2 5x + 6. Si ha: x 1,2 = 5 ± se x ], 2[ ]3, + [;

a) Il denominatore dev essere diverso da zero. Studiamo il trinomio x 2 5x + 6. Si ha: x 1,2 = 5 ± se x ], 2[ ]3, + [; ESERCIZIO - Data la funzione f (x) + x2 2x x 2 5x + 6, si chiede di: a) calcolare il dominio di f ; (2 punti) b) studiare la positività e le intersezioni con gli assi; (3 punti) c) stabilire se f ha asintoti

Dettagli

Risoluzione del compito n. 1 (Gennaio 2018)

Risoluzione del compito n. 1 (Gennaio 2018) Risoluzione del compito n. (Gennaio 208 PROBLEMA Calcolate 3(2 i 2 i(5i 6 4+2i 2 5(3 + i. Determinate le soluzioni z C dell equazione z 2 + z = + i. Osserviamo che (2 i 2 = 4 4i = 3 4i e che 4+2i 2 = 6+4

Dettagli

Retta Tangente. y retta tangente. retta secante y = f(x) f(x )

Retta Tangente. y retta tangente. retta secante y = f(x) f(x ) Retta Tangente f(x ) 1 y P 1 retta secante y = f(x) y retta tangente y = f(x) f(x ) 0 P 0 f(x ) 0 P 0 O x 0 x 1 x quando P tende a P 0 1 O x 0 x Consideriamo una funzione continua f. Siano P 0 = (x 0,

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Matematica e Informatica Corso di Laurea in Chimica. Matematica 2.

Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Matematica e Informatica Corso di Laurea in Chimica. Matematica 2. Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Matematica e Informatica Corso di Laurea in Chimica Matematica 2 9 Maggio 2018 Schema Lezione numero 15 Outiline Regola di derivazione delle funzioni

Dettagli

ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA

ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA Prova scritta del 6 giugno 2004: soluzioni ESERCIZIO - Data la funzione f) 3 2 4 + 27 + 9 2 ) /3 4 + 27, + 9 si chiede

Dettagli

Università degli Studi di Verona

Università degli Studi di Verona Università degli Studi di Verona Dipartimento di Informatica Ca' Vignal 2 Strada le Grazie 15 37134 Verona - Italia Tel. +39 045 802 7069 Fax +39 045 802 7068 Corso di Laurea in Matematica Applicata PROVA

Dettagli

(1;1) y=2x-1. Fig. G4.1 Retta tangente a y=x 2 nel suo punto (1;1).

(1;1) y=2x-1. Fig. G4.1 Retta tangente a y=x 2 nel suo punto (1;1). G4 Derivate G4 Significato geometrico di derivata La derivata di una funzione in un suo punto è il coefficiente angolare della sua retta tangente Esempio G4: La funzione = e la sua retta tangente per il

Dettagli

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler) Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler) Studio di una funzione Funzioni crescenti e decrescenti Una funzione f è crescente nell intervallo (a, b) se

Dettagli

Corso di Analisi Matematica 1 - professore Alberto Valli

Corso di Analisi Matematica 1 - professore Alberto Valli Università di Trento - Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l Ambiente e il Territorio - 07/8 Corso di Analisi Matematica - professore Alberto Valli 6 foglio di esercizi - 5 ottobre 07

Dettagli

Calcolo differenziale Test di autovalutazione

Calcolo differenziale Test di autovalutazione Test di autovalutazione 1. Sia f : R R una funzione derivabile in 0 tale che f(0) = f (0) = 0. Si consideri la funzione g(x) = f(x). Allora, necessariamente sin x (a) lim g(x) = 0 (b) lim g(x) = 1 (c)

Dettagli

Mauro Saita Grafici qualitativi di funzioni reali di variabile reale

Mauro Saita Grafici qualitativi di funzioni reali di variabile reale Mauro Saita Grafici qualitativi di funzioni reali di variabile reale Per commenti o segnalazioni di errori scrivere, per favore, a: maurosaita@tiscalinet.it Ottobre 2017 1 Indice 1 Qual è il grafico della

Dettagli

Retta Tangente. y retta tangente. retta secante y = f(x) f(x )

Retta Tangente. y retta tangente. retta secante y = f(x) f(x ) Retta Tangente f(x ) 1 y P 1 retta secante y = f(x) y retta tangente y = f(x) f(x ) 0 P 0 f(x ) 0 P 0 O x 0 x 1 x quando P tende a P 0 1 O x 0 x Consideriamo una funzione continua f. Siano P 0 = (x 0,

Dettagli

ANALISI MATEMATICA I per Ingegneria Aerospaziale - A.A Diario delle lezioni. Mercoledì 2 ottobre 2013 (2 ore)

ANALISI MATEMATICA I per Ingegneria Aerospaziale - A.A Diario delle lezioni. Mercoledì 2 ottobre 2013 (2 ore) c Andrea Dall Aglio - Analisi Matematica: Diario delle lezioni - 8 novembre 0 ANALISI MATEMATICA I per Ingegneria Aerospaziale - A.A. 0-04 Diario delle lezioni Questo è un indice degli argomenti trattati

Dettagli

Corso Estivo Matematica/Mathematics

Corso Estivo Matematica/Mathematics Università Ca Foscari di Venezia - Dipartimenti di Economia e Management - A.A.2015-2016 Corso Estivo Matematica/Mathematics Luciano Battaia 3 luglio 2016 Esercitazione del 30/06/2016 1 Esercizi Esercizio

Dettagli

4. CALCOLO DIFFERENZIALE PER FUNZIONI DI UNA VARIABILE REALE.

4. CALCOLO DIFFERENZIALE PER FUNZIONI DI UNA VARIABILE REALE. 4. CALCOLO DIFFERENZIALE PER FUNZIONI DI UNA VARIABILE REALE. Molto spesso rappresenta l evoluzione di un fenomeno al passare del tempo. Se siamo interessati a sapere con che rapidità il fenomeno si evolve

Dettagli

Analisi Matematica per Bio-Informatici Esercitazione 08 a.a

Analisi Matematica per Bio-Informatici Esercitazione 08 a.a Analisi Matematica per Bio-Informatici Esercitazione 08 a.a. 007-008 Dott. Simone Zuccher 4 Gennaio 008 Nota. Queste pagine potrebbero contenere degli errori: chi li trova è pregato di segnalarli all autore

Dettagli

Definizione (Derivata come limite del rapporto incrementale) Se esiste finito (cioè, non + o ) il limite del rapporto incrementale

Definizione (Derivata come limite del rapporto incrementale) Se esiste finito (cioè, non + o ) il limite del rapporto incrementale Funzione derivabile. La derivata. Dati: f I R funzione; I R intervallo aperto ; x 0 I. Definizione (Derivata come ite del rapporto incrementale) Se esiste finito (cioè, non + o ) il ite del rapporto incrementale

Dettagli

Funzione derivabile. La derivata.

Funzione derivabile. La derivata. Funzione derivabile. La derivata. Dati: f I R funzione; I R intervallo aperto ; x 0 I. Definizione (Derivata come limite del rapporto incrementale) Se esiste finito (cioè, non + o ) il limite del rapporto

Dettagli

Esercizi di Matematica per le Scienze Studio di funzione

Esercizi di Matematica per le Scienze Studio di funzione Esercizi di Matematica per le Scienze Studio di funzione A.M. Bigatti e G. Tamone Esercizi Studio di funzione Esercizio 1. Disegnare il grafico di una funzione continua f che soddisfi tutte le seguenti

Dettagli

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler) Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler) Studio di una funzione Funzioni crescenti e decrescenti Una funzione f é crescente nell intervallo (a, b) se

Dettagli

Corso di Analisi Matematica 1 - professore Alberto Valli

Corso di Analisi Matematica 1 - professore Alberto Valli Università di Trento - Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l Ambiente e il Territorio - 07/8 Corso di Analisi Matematica - professore Alberto Valli 7 foglio di esercizi - 8 novembre 07

Dettagli

Esonero di Analisi Matematica I (A)

Esonero di Analisi Matematica I (A) Esonero di Analisi Matematica I A) Ingegneria Edile, 7 novembre 00 Michele Campiti) 1. Studiare il seguente ite: x π/ cos x 1 sin x) tan 3 x π ).. Calcolare le seguenti radici quarte: 3i 4 1 + i). Esonero

Dettagli

y x y x A (x 1,y 1 ) = (c, f(c)) B(x 2,y 2 ) = (c+h, f(c+h)) m =

y x y x A (x 1,y 1 ) = (c, f(c)) B(x 2,y 2 ) = (c+h, f(c+h)) m = DERIVATA DI UNA FUNZIONE IN UN PUNTO SIGNIFICATO GEOMETRICO. EQUAZIONE DELLA RETTA TANGENTE AL GRAFICO NEL PUNTO DI TANGENZA. REGOLE DI DERIVAZIONE. CONTINUITA E DERIVABILITA PUNTI DI NON DERIVABILITA

Dettagli

M174sett.tex. 4a settimana Inizio 22/10/2007. Terzo limite fondamentale (sul libro, p. 113, è chiamato secondo ) lim x 1 x 0 x

M174sett.tex. 4a settimana Inizio 22/10/2007. Terzo limite fondamentale (sul libro, p. 113, è chiamato secondo ) lim x 1 x 0 x M74sett.te 4a settimana Inizio 22/0/2007 Terzo ite fondamentale (sul libro, p. 3, è chiamato secondo ) e 0 =. La tangente al grafico nel punto (0,0) risulta y = (vedremo poi perché). Ricordare che e è

Dettagli

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Lezioni di Matematica 1 - I modulo Lezioni di Matematica 1 - I modulo Luciano Battaia 14 novembre 2008 L. Battaia - http://www.batmath.it Matematica 1 - I mod. Lezione del 14/11/2008 1 / 22 Cr-decr-max-min Esempio 1 Esempio 2 Esempio 3

Dettagli

Problema 1 PNI. 1. In base a considerazioni di geometria analitica si deduce la seguente espressione per la funzione :

Problema 1 PNI. 1. In base a considerazioni di geometria analitica si deduce la seguente espressione per la funzione : Problema 1 PNI 1. In base a considerazioni di geometria analitica si deduce la seguente espressione per la funzione : 4 4 0 4 0 4 1 4 6 Dal grafico ( o dal calcolo delle derivate) si deduce che la funzione

Dettagli

y retta tangente retta secante y = f(x)

y retta tangente retta secante y = f(x) Retta tangente f(x ) 1 y P 1 retta secante y = f(x) y retta tangente y = f(x) f(x ) 0 P 0 f(x ) 0 P 0 O x 0 x 1 x quando P tende a P 0 1 O x 0 x Consideriamo una funzione continua f. Siano P 0 = (x 0,

Dettagli

Capitolo 7. Studio di funzione

Capitolo 7. Studio di funzione Capitolo 7 Studio di funzione Consideriamo una funzione f : (a, b) R R. Abbiamo che 0 (a, b) è un punto di minimo relativo se esiste un intorno I( 0 ) (a, b) tale che f() f( 0 ) per ogni I( 0 ). massimo

Dettagli

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 19 Dicembre Studio di Funzione.

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 19 Dicembre Studio di Funzione. Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 19 icembre 2016 Studio di Funzione 1. Si consideri la funzione f : R R così definita f(x) 1 2 log x x 2. (a) eterminare il

Dettagli