ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA"

Transcript

1 ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA Prova scritta del 6 giugno 2004: soluzioni ESERCIZIO - Data la funzione f) ) / , + 9 si chiede di: a) calcolare il dominio di f; punto) b) studiare la positività e l intersezione con gli assi; 3 punti) c) stabilire se f ha asintoti orizzontali, verticali, obliqui; punti) d) calcolare f, per > 9; 3 punti) e) studiare la crescenza e la decrescenza di f, per > 9. 2 punti) a) Affinché quello che c è scritto dentro la radice abbia senso, si deve avere: +9 0: pertanto il dominio di f è R \ { 9}, ossia ], 9[ ] 9, + [. b) La radice cubica di un argomento è positiva se e solo se l argomento stesso è positivo: per dimostrare quindi che la nostra funzione è positiva in tutto il suo campo di esistenza occorre e basta provare che il trinomio assume sempre segno positivo. Questo è vero, perché il suo discriminante è uguale a < 0. Quindi la nostra funzione f è sempre positiva in tutto il suo campo di esistenza. Si ha inoltre: f0) 3 3, e quindi il punto 0, 3 ) 3 costituisce l intersezione del grafico di f con l asse delle y. c) Iniziamo dagli asintoti orizzontali. Si ha: f) ± ± Quindi non esistono asintoti orizzontali. Vediamo ora quelli obliqui. Si ha: ± f) ± Dunque non esistono asintoti obliqui. Veniamo ora a quelli verticali. Si ha: f)

2 Pertanto la retta 9 è un asintoto verticale per f, sia dalla parte destra che da quella sinistra. d) Notiamo che, per > 9, si ha: f) ) / Per tali valori, dunque, è: f ) 2 ) 2/ ) D ) 2/ ) 2/3 2 4) + 9) ) ) 2/ ) 4/ ) 2/ ) 4/3. e) Studiamo il segno della derivata prima per > 9. Essa è positiva se e solo se > 0. Calcoliamo ora le radici di questo trinomio. Si ha:,2 9 ± ± 2, da cui 2 da escludere perché abbiamo preso i valori > 9), 2 3. Per > 3, quindi, f è positiva e dunque f è crescente, mentre, per 9 < < 3, f è negativa ed f è decrescente. Il punto 3 è di minimo relativo, e lì la derivata f si annulla. ESERCIZIO - Data la funzione f) si chiede di: ) / , a) calcolare il dominio di f; 2 punti) b) studiare la positività e l intersezione con gli assi; 2 punti) c) stabilire se f ha asintoti orizzontali, verticali, obliqui; punti) d) calcolare f, per > 8; 3 punti) e) studiare la crescenza e la decrescenza di f, per > 8. 2 punti) a) Affinché quello che c è scritto dentro la radice abbia senso, si deve avere, innanzi tutto: + 8 0, ossia 8; inoltre, visto che + 8 assume sempre segno positivo

3 per tali valori di, il trinomio dev essere positivo o nullo. Ma ciò accade per tutti gli R, in quanto il discriminante del trinomio è uguale a < 0. Pertanto il dominio di f è R \ { 8}, ossia ], 8[ ] 8, + [. b) La radice quadrata di un argomento positivo o nullo è positiva se e solo se l argomento stesso è positivo. Avevamo visto che, nei punti del campo di esistenza di f, la parte che sta sotto radice è sempre positiva. Quindi f è sempre positiva in tutto il suo dominio. Si ha inoltre: f0) 7, e quindi il punto 0, ) 7 costituisce l intersezione del grafico di f con l asse delle y. c) Iniziamo dagli asintoti orizzontali. Si ha: f) ± ± + 8 Quindi non esistono asintoti orizzontali. Vediamo ora quelli obliqui. Si ha: [ ] f) ± ± ± Dunque non esistono asintoti obliqui. Veniamo ora a quelli verticali. Si ha: f) Pertanto la retta 8 è un asintoto verticale per f, sia dalla parte destra che da quella sinistra. d) Notiamo che, per > 8, si ha: f) ) / Per tali valori, dunque, è: f ) 2 ) / ) D ) / ) /2 2 3) + 8) ) ) / ) 3/ ) / ) 3/2. e) Studiamo il segno della derivata prima per > 8. Essa è positiva se e solo se > 0. Calcoliamo ora le radici di questo trinomio. Si ha:,2 8 ± ± 2,

4 da cui 20 da escludere perché abbiamo preso i valori > 8), 2 4. Per > 4, quindi, f è positiva e dunque f è crescente, mentre, per 8 < < 4, f è negativa ed f è decrescente. Il punto 4 è di minimo relativo, e lì la derivata f si annulla. ESERCIZIO - Data la funzione f) ) /3 6, + 2 si chiede di: a) calcolare il dominio di f; punto) b) studiare la positività e l intersezione con gli assi; 3 punti) c) stabilire se f ha asintoti orizzontali, verticali, obliqui; punti) d) calcolare f, per > 2; 3 punti) e) studiare la crescenza e la decrescenza di f, per > 2. 2 punti) a) Affinché quello che c è scritto dentro la radice abbia senso, si deve avere: +2 0: pertanto il dominio di f è R \ { 2}, ossia ], 2[ ] 2, + [. b) La radice cubica di un argomento è positiva se e solo se l argomento stesso è positivo: per studiare quindi la positività della nostra f, occorre e basta studiare il segno del binomio 2 6. Quest ultima espressione è positiva se e solo se ], 0[ ]6, + [, è negativa se e solo se ]0, 6[ e si annulla nei punti 0 ed 6. Pertanto f è positiva in ], 2[ ] 2, 0[ ]6, + [, negativa in ]0, 6[ e si annulla nei punti 0 ed 6. i punti 0, 0) e 6, 0) costituiscono i punti di intersezione del grafico di f con l asse delle, mentre il punto di intersezione del grafico di f con l asse y è 0, 0). c) Iniziamo dagli asintoti orizzontali. Si ha: f) ± ± Quindi non esistono asintoti orizzontali. Vediamo ora quelli obliqui. Si ha: f) ± ± Dunque non esistono asintoti obliqui. Veniamo ora a quelli verticali. Si ha: f)

5 Pertanto la retta 2 è un asintoto verticale per f, sia dalla parte destra che da quella sinistra. d) Notiamo che, per > 2, si ha: f) Per tali valori, dunque, è: f ) 3 2 ) 2/3 6 D ) / ) ) 2/ ) 2/3 2 6) + 2) ) ) 2/ ) 4/ ) 2/ ) 4/3. e) Studiamo il segno della derivata prima per > 2. Essa è positiva se e solo se > 0. Calcoliamo ora le radici di questo trinomio. Si ha:,2 2 ± ± 4, da cui 6 da escludere perché abbiamo preso i valori > 9), 2 2. Per > 2, quindi, f è positiva e dunque f è crescente, mentre, per 2 < < 2, f è negativa ed f è decrescente. Il punto 2 è di minimo relativo, e lì la derivata f si annulla. ESERCIZIO - Data la funzione si chiede di: f) a) calcolare il dominio di f; 3 punti) 2 ) /2 24, + 3 b) studiare la positività e l intersezione con gli assi; punto) c) stabilire se f ha asintoti orizzontali, verticali, obliqui; punti) d) calcolare f, per > 30; 3 punti) e) studiare la crescenza e la decrescenza di f, per > punti) a) Affinché quello che c è scritto dentro la radice abbia senso, si deve avere, innanzi tutto: + 3 0, ossia 3; inoltre, visto che + 3 assume sempre segno positivo

6 per tali valori di, il trinomio 2 24 dev essere positivo o nullo. Ma ciò accade per ], 0] [24, + [. Pertanto il dominio di f è ], 3[ ] 3, 0] [24, + [. b) La radice quadrata di un argomento positivo o nullo è positiva se e solo se l argomento stesso è positivo. Pertanto l insieme in cui f è positiva è ], 3[ ] 3, 0[ ]24, + [. Si ha inoltre: f0) 0, f24) 0, f si annulla solo nei punti 0 e 24 e non è mai negativa. Quindi il punto 0, 0) costituisce l intersezione del grafico di f con l asse delle y, mentre 0, 0) e 24, 0) sono i punti intersezione del grafico di f con l asse delle. c) Iniziamo dagli asintoti orizzontali. Si ha: f) ± ± Quindi non esistono asintoti orizzontali. Vediamo ora quelli obliqui. Si ha: [ ] f) ± ± 2 24 ± Dunque non esistono asintoti obliqui. Veniamo ora a quelli verticali. Si ha: f) Pertanto la retta 3 è un asintoto verticale per f, sia dalla parte destra che da quella sinistra. Non vi sono altri asintoti verticali, in quanto f è continua nei punti 0 ed 24. d) Notiamo che, per > 30, si ha: f) ) / Per tali valori, dunque, è: f ) 2 ) / ) 24 D ) / ) /2 2 24) + 3) ) ) / ) 3/ ) / ) 3/2. e) Studiamo il segno della derivata prima per > 30. Essa è positiva se e solo se > 0. Calcoliamo ora le radici di questo trinomio. Si ha:,2 3 ± ± 9,

7 da cui 2 da escludere perché abbiamo preso i valori > 30), 2 6. Per > 30, si ha in particolare che > 6, e quindi f è positiva, e pertanto f è crescente. ESERCIZIO 8 punti) a) Data la funzione k) sin, [0, ], si chiede di determinare i punti dove essa è crescente e dove è decrescente. Alla luce di questo, si determini il segno di k per ]0, ]. b) Tenendo conto dei risultati di cui al punto a), si studi il comportamento della seguente serie, al variare di ]0, ]: ) sin n. n a) Studiamo innanzi tutto k ) nell intervallo [0, ]. Si ha: k ) cos, e quindi k ) > 0 cos < ]0, ]. Dunque, nel nostro caso, k ) > 0 in tutto ]0, ], e pertanto k è crescente in tutto [0, ]. Siccome k0) 0, allora k) > 0 per ogni ]0, ]. b) Da quello che è stato detto nel punto a), segue che la serie data è una serie geometrica di ragione positiva e) strettamente compresa tra 0 ed. Pertanto la serie data è convergente in tutto ]0, ]. ESERCIZIO 8 punti) a) Data la funzione k) tan, [0, ], si chiede di determinare i punti dove essa è crescente e dove è decrescente. Alla luce di questo, si determini il segno di k per ]0, ]. b) Tenendo conto dei risultati di cui al punto a), si studi il comportamento della seguente serie, al variare di ]0, ]: ) tan n. n

8 a) Studiamo innanzi tutto k ) nell intervallo [0, ]. Si ha: e quindi k ) cos 2, k ) < 0 cos 2 > ]0, ]. Dunque, nel nostro caso, k ) < 0 in tutto ]0, ], e pertanto k è decrescente in tutto [0, ]. Siccome k0) 0, allora k) < 0 per ogni ]0, ]. b) Da quello che è stato detto nel punto a), segue che la serie data è una serie geometrica di ragione strettamente maggiore di. Pertanto la serie data è divergente in tutto ]0, ]. ESERCIZIO 8 punti) a) Data la funzione k) e +, 0, si chiede di determinare i punti dove essa è crescente e dove è decrescente. Alla luce di questo, si determini il segno di k per > 0. b) Tenendo conto dei risultati di cui al punto a), si studi il comportamento della seguente serie, al variare di > 0: n e ) n. a) Studiamo innanzi tutto k ). Si ha: k ) e, e quindi k ) < 0 e > > 0. Dunque, nel nostro caso, k ) < 0 in tutto ]0, + [, e pertanto k è decrescente in tutto [0, + [. Siccome k0) 0, allora k) < 0 per ogni > 0. b) Da quello che è stato detto nel punto a), segue che la serie data è una serie geometrica di ragione strettamente maggiore di. Pertanto la serie data è divergente in tutto ]0, + [.

9 ESERCIZIO 8 punti) a) Data la funzione k) arctan, 0, si chiede di determinare i punti dove essa è crescente e dove è decrescente. Alla luce di questo, si determini il segno di k per > 0. b) Tenendo conto dei risultati di cui al punto a), si studi il comportamento della seguente serie, al variare di > 0: ) arctan n. n a) Studiamo innanzi tutto k ). Si ha: e quindi k ) 2 +, k ) > 0 2 < 0. + Dunque, nel nostro caso, k ) > 0 in tutto ]0, + [, e pertanto k è crescente in tutto [0, + [. Siccome k0) 0, allora k) > 0 per ogni > 0. b) Da quello che è stato detto nel punto a), segue che la serie data è una serie geometrica di ragione positiva e) strettamente compresa tra 0 ed. Pertanto la serie data è convergente in tutto ]0, + [. ESERCIZIO 8 punti) - Calcolare il seguente integrale indefinito: I 2) ) d. Applicando la formula di Hermite, si ottiene: ) ) A 2 + B 2) 2 + C + D A 2A + B 2) 2 + C + D A 2A + B)2 + 9) + C + D) ) 2) ) A3 2A 2 + B 2 + 9A 8A + 9B + C 3 + D 2 4C 2 4D + 4C + 4D 2) ) A + C)3 + 2A + B 4C + D) 2 + 9A 4D + 4C) + 8A + 9B + 4D) 2) )

10 Per il principio di identità dei polinomi, si ha: A + C, C A; 2A + B 4C + D 0; 9A 4D + 4C 5; 9A 4D + 4 4A 5; 5A 4D ; D 5A ; A 8A + 9B + 4D 5; 3A + 9B 4; B ; 9 2A + B 4C + D 0; 2A A 4 + 4A A 4 0; in definitiva, si ottiene A B D, C 0. Pertanto I 2 d + 2) 2 d + log arctan d ) + c. ESERCIZIO 8 punti) - Calcolare il seguente integrale indefinito: I ) ) d. Applicando la formula di Hermite, si ottiene: ) ) A 3 + B 3) 2 + C + D A 3A + B 3) 2 + C + D A 3A + B)2 + 4) + C + D) ) 3) ) A3 3A 2 + B 2 + 4A 2A + 4B + C 3 + D 2 6C 2 6D + 9C + 9D 3) ) A + C)3 + 3A + B 6C + D) 2 + 4A 6D + 9C) + 2A + 4B + 9D) 3) ) Per il principio di identità dei polinomi, si ha: A + C, C A; 3A + B 6C + D ; 4A 6D + 9C 2; 4A 6D + 9 9A 2; 5A 6D ; D 2A + 4B + 9D ; 2A + 4B A ; 5A ; 6

11 3 + 39A 24A + 8B A 2 B ; 8 3A A 6 + 6A A ; 72A + 7A A 24 69A ; in definitiva, si ottiene A B D, C 0. Pertanto I 3 d + 3) 2 d + log arctan d ) + c. ESERCIZIO 8 punti) - Calcolare il seguente integrale indefinito: I ) ) d. Applicando la formula di Hermite, si ottiene: ) ) A + B ) 2 + C + D 2 + A A + B ) 2 + C + D 2 + A A + B)2 + ) + C + D) ) ) ) A3 A 2 + B 2 + A A + B + C 3 + D 2 2C 2 2D + C + D ) ) A + C)3 + A + B 2C + D) 2 + A 2D + C) + A + B + D) ) ) Per il principio di identità dei polinomi, si ha: A + C, C A; A + B 2C + D ; A 2D + C ; A 2D + A ; 2D 2; D ; A + B 2C + D ; A + B + D ; e quindi, facendo la differenza tra queste ultime due equazioni, otteniamo 2C 0; C 0; A ; + B + ; B.

12 Pertanto I d + ) 2 d + log + arctan + c. 2 + d ESERCIZIO 8 punti) - Data la funzione h definita ponendo: si chiede di: h) arctan π 2 a) calcolare il ite destro α 0 + h);, ]0, ], b) dire se la funzione h : [0, ] R, definita ponendo h ) h) per ]0, ], h 0) α, soddisfa le ipotesi del teorema di Lagrange nell intervallo [0, ]. a) Notiamo innanzi tutto che la funzione h, al tendere di a zero dalla destra, si presenta sotto la forma 0/0: infatti Applicando la regola de l Hôpital, si ha: α arctan 0 + π 2. h) ) + ) 2 2. Per ]0, ], h è derivabile in quanto composizione e prodotto di funzioni derivabili. Studiamo ora la derivabilità destra) nel punto 0, direttamente con il ite del rapporto incrementale. Si ha: h ) h 0) h) arctan π 2 + arctan π Hospital) ) ) 0.

13 Pertanto h è derivabile in 0, ed h 0) 0. Quindi h è derivabile in tutto l intervallo chiuso [0, ], e pertanto h è in particolare continua in [0, ] e derivabile in ]0, [. Perciò le ipotesi del teorema di Lagrange sono verificate. ESERCIZIO 8 punti) - Data la funzione h definita ponendo: si chiede di: h) arctan π 2 a) calcolare il ite sinistro β 0 h);, [, 0[, b) dire se la funzione h : [, 0] R, definita ponendo h ) h) per [, 0[, h 0) β, soddisfa le ipotesi del teorema di Lagrange nell intervallo [, 0]. a) Notiamo innanzi tutto che la funzione h, al tendere di a zero dalla sinistra, si presenta sotto la forma 0/0: infatti 0 Applicando la regola de l Hôpital, si ha: β 0 0 arctan ) π 2. h) ). ) Per [, 0[, h è derivabile in quanto composizione e prodotto di funzioni derivabili. Studiamo ora la derivabilità sinistra) nel punto 0, direttamente con il ite del rapporto incrementale. Si ha: h ) h 0) h) arctan π 2 arctan π 2 2 Hospital) ) ) 0. Pertanto h è derivabile in 0, ed h 0) 0. Quindi h è derivabile in tutto l intervallo chiuso [, 0], e pertanto h è in particolare continua in [, 0] e derivabile in ], 0[. Perciò le ipotesi del teorema di Lagrange sono verificate.

14 ESERCIZIO Siano p e q il numero delle lettere rispettivamente del vostro nome e del vostro cognome. Data la funzione g, y) p 4 qy y 2 + 9,, y) R 2, si chiede di: a) calcolare le derivate parziali prime e seconde di g; 2 punti) b) determinare i punti stazionari o critici) di g; 3 punti) c) calcolare gli autovalori e gli autovettori della matrice hessiana, nei punti stazionari; 6 punti) d) determinare, con il test dell hessiano, gli eventuali) punti di massimo relativo, di minimo relativo e di sella per g. 3 punti) a) Si ha: g 4p 3 + 2; g y 4qy 3 2y; g 2p 2 + 2; g yy 2qy 2 2; g y 0 g y. b) Imponiamo la condizione dell annullamento del gradiente g g y 0. Si deve avere: 4p ; 4qy 3 2y 0; ossia 4p 2 + 2) 0; y4qy 2 + 2) 0. Si ottiene: 0, y 0; e quindi l unico punto stazionario è 0, 0), cioè l origine. c) Si ha: e quindi H, y) 2p qy 2 2 H0, 0) Gli autovalori della matrice hessiana in 0, 0)) sono le soluzioni λ dell equazione det H0, 0) 2 λ 0 λi) 0, cioè 0, ossia 2 λ) 2 λ) 0. Gli autovalori sono dunque 0 2 λ λ 2, λ 2 2..,

15 Calcoliamo gli autovettori della matrice deve avere: cioè in corrispondenza all autovalore 2. Si ; , da cui 2 0, e quindi tutti i vettori del tipo, 0), con arbitrario, 0 n.b.: il vettore nullo 0, 0) non può essere mai un autovettore), sono tutti gli autovettori corrispondenti all autovalore 2. Calcoliamo ora gli autovettori della matrice 2. Si deve avere: cioè , 2 2 ; , in corrispondenza all autovalore da cui 0, e quindi tutti i vettori del tipo 0, 2 ), con 2 arbitrario, 2 0, sono tutti gli autovettori corrispondenti all autovalore 2. d) Gli autovalori della matrice H0, 0) sono 2 e 2, e quindi sono di segno diverso. Pertanto il punto 0, 0) è un punto sella. Allo stesso risultato si perviene osservando che il determinante di H0, 0) è uguale a 4 < 0. ESERCIZIO 8 punti) Risolvere, con il metodo della variazione delle costanti arbitrarie, la seguente equazione differenziale: supponendo >, y > 0) y y log + 2 log2 Si tratta di un equazione differenziale lineare del primo ordine. Studiamo dapprima l equazione omogenea associata: y y log. Quest ultima equazione risulta essere a variabili separabili: risulta pertanto dy d y log, dy y log d

16 e si ha dy y d log y loglog ) + log C y C log. log L integrale generale dell equazione omogenea associata è pertanto y C log. Ora, applicando il metodo della variazione delle costanti arbitrarie, cerchiamo un integrale particolare del tipo Si ha: y) C) log. y ) C ) log + C). Si deve avere, affinché y sia una soluzione dell equazione differenziale di partenza: y ) y) log + 2 log2 cioè ossia C ) log + C) C) log log + 2 log2, C ) log 2 log 2, C ) 2 log, e quindi C) 2 log d 2 ) log d 2 log d 2 log 2 2 non serve qui la costante additiva +c, in quanto stiamo prendendo una particolare funzione). Pertanto y) C) log 2 log 2 2 log è un integrale particolare 2 dell equazione differenziale data, e quindi l integrale generale dell equazione differenziale di partenza è: y C log + 2 log log.

ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA

ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA Prova scritta del 2 luglio 2004: soluzioni Data la funzione f() = 3 2 2 arctan + 0, si chiede di: a) calcolare il dominio

Dettagli

a) Il denominatore dev essere diverso da zero. Studiamo il trinomio x 2 5x + 6. Si ha: x 1,2 = 5 ± se x ], 2[ ]3, + [;

a) Il denominatore dev essere diverso da zero. Studiamo il trinomio x 2 5x + 6. Si ha: x 1,2 = 5 ± se x ], 2[ ]3, + [; ESERCIZIO - Data la funzione f (x) + x2 2x x 2 5x + 6, si chiede di: a) calcolare il dominio di f ; (2 punti) b) studiare la positività e le intersezioni con gli assi; (3 punti) c) stabilire se f ha asintoti

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA ANALISI MATEMATICA I MODULO, I E II MODULO, II MODULO II PROVA SCRITTA DI GENNAIO 2006: SOLUZIONI

CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA ANALISI MATEMATICA I MODULO, I E II MODULO, II MODULO II PROVA SCRITTA DI GENNAIO 2006: SOLUZIONI CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA ANALISI MATEMATICA I MODULO, I E II MODULO, II MODULO II PROVA SCRITTA DI GENNAIO 2006: SOLUZIONI Notiamo che lo studio delle funzioni assegnate f,..., f 4 si riduce a considerare

Dettagli

SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI DEL FOGLIO N. 7

SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI DEL FOGLIO N. 7 SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI DEL FOGLIO N. 7 Esercizio. Funzione da studiare: log( 3).. Dominio: dobbiamo richiedere che il denominatore non si annulli e che il logaritmo sia ben definito. Quindi le condizioni

Dettagli

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Funzioni derivabili (V. Casarino) Funzioni derivabili (V. Casarino) Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in = 0 delle funzioni: a) 5 b) 3 4 c) + 1 d) sin. ) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I Corso di laurea quadriennale) in Fisica a.a. 003/04 Prova scritta del 3 aprile 003 ] Siano a, c parametri reali. Studiare l esistenza e, in caso affermativo, calcolare

Dettagli

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x. Funzioni derivabili Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: a)2x 5 b) x 3 x 4 c) x + 1 d)x sin x. 2) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Biologiche Prova scritta di Matematica del 26/01/2007

Corso di Laurea in Scienze Biologiche Prova scritta di Matematica del 26/01/2007 Corso di Laurea in Scienze Biologiche Prova scritta di Matematica del 6/0/007 COGNOME NOME MATRICOLA 3 sin( ) e 3 + ) Determinare ( cos()) Possibile svolgimento Il ite proposto si presenta nella forma

Dettagli

Analisi Matematica I Primo Appello ( ) - Fila 1

Analisi Matematica I Primo Appello ( ) - Fila 1 Analisi Matematica I Primo Appello (4-11-003) - Fila 1 1. Determinare la retta tangente alla funzione f() = (1 + ) 1+ in = 0. R. f(0) = 1, mentre la derivata è f () = ( e (1+) log(1+)) ( ) = e (1+) log(1+)

Dettagli

STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE

STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE 1 Richiami Teorema 1 (Test di monotonia). Sia f : (a, b) R una funzione derivabile. Allora f è monotona crescente (risp. decrescente) in (a, b) se e solo se f () 0 (risp.

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Biologiche Prova in Itinere di Matematica 20/12/2006

Corso di Laurea in Scienze Biologiche Prova in Itinere di Matematica 20/12/2006 Corso di Laurea in Scienze Biologiche Prova in Itinere di Matematica 20/2/2006 COGNOME NOME MATRICOLA.) Determinare 2. + 2 Possibile svolgimento. Il ite proposto si presenta nella forma indeterminata [

Dettagli

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio. Esercizi svolti 1. Sia sin(x ) f(x) = x ( 1 + x 1 ) se x > 0 a x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.. Scrivere l equazione della retta tangente nel punto di ascissa

Dettagli

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - /7/9 C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni Proff. K. Payne, C. Tarsi, M. Calanchi Esercizio. a La funzione f è limitata e essendo lim fx

Dettagli

Esercizi proposti. x b) f(x) = 2. Determinare i punti di non derivabilità delle funzioni

Esercizi proposti. x b) f(x) = 2. Determinare i punti di non derivabilità delle funzioni Esercizi proposti 1. Calcolare la derivata prima f () per le seguenti funzioni: a) f() = c) f() = ( 1 + 1 b) f() = 1 arctan ) d) f() = cos ( ( + ) 5) e) f() = 1 + sin 1 f) f() = arcsin 1. Determinare i

Dettagli

Analisi Matematica e Geometria 1

Analisi Matematica e Geometria 1 Michele Campiti Prove scritte di Analisi Matematica e Geometria 1 Ingegneria Industriale aa 2015 2016 y f 1 g 0 La funzione seno e la funzione esponenziale Raccolta delle tracce di Analisi Matematica e

Dettagli

Analisi Matematica III modulo Soluzioni della prova scritta preliminare n. 2

Analisi Matematica III modulo Soluzioni della prova scritta preliminare n. 2 Analisi Matematica III modulo Soluzioni della prova scritta preliminare n. Corso di laurea in Matematica, a.a. 003-004 17 dicembre 003 1. Si consideri la funzione f : R R definita da f(x, y) = x 4 y arctan

Dettagli

Analisi Matematica 1 Soluzioni prova scritta n. 1

Analisi Matematica 1 Soluzioni prova scritta n. 1 Analisi Matematica Soluzioni prova scritta n Corso di laurea in Matematica, aa 008-009 5 giugno 009 Sia a n la successione definita per ricorrenza: a n+ 3 a n a 3 n, a 3 a n+ 3 a n a 3 n, a 3 a n+ 3 a

Dettagli

f(x) = 1 x 2 Per determinare il dominio di f(x) dobbiamo imporre che il determinante sia diverso da zero

f(x) = 1 x 2 Per determinare il dominio di f(x) dobbiamo imporre che il determinante sia diverso da zero . Data la funzione approssimarne il grafico. f() = 2 Per determinare il dominio di f() dobbiamo imporre che il determinante sia diverso da zero 2 0 = 2 = ± perciò il dominio ` D = R \ {, } =], [ ], [ ],

Dettagli

Analisi I Ingegneria Chimica e Aerospaziale 1 o compitino

Analisi I Ingegneria Chimica e Aerospaziale 1 o compitino 1 o compitino 1 febbraio 215 1 Si consideri la funzione f : R R definita da { f) = 2 log se se = a) Si dimostri che f è continua e derivabile su tutto R b) Si dica se f ammette derivata seconda in ogni

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (06/0/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 0/3 Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (06/0/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli

Esame di MATEMATICA CORSO BASE del

Esame di MATEMATICA CORSO BASE del Esame di MATEMATICA CORSO BASE del Cognome Matricola Nome Esercizio. Si consideri il seguente sistema x 3y + z =5 x ky +z = k kx y z = Si trovino il numero delle soluzioni al variare del parametro k e

Dettagli

Soluzioni degli Esercizi per il Corso di Istituzioni di Matematica. x2 1 x x + 7 ; d) f (x) =

Soluzioni degli Esercizi per il Corso di Istituzioni di Matematica. x2 1 x x + 7 ; d) f (x) = Soluzioni degli Esercizi per il Corso di Istituzioni di Matematica 1 La retta tangente al grafico di f nel punto ( 0, f( 0 ha equazione y = f( 0 + f ( 0 ( 0. a y = 2; b y = log 2 (e( 1; c y = 1 2 + 1 4

Dettagli

a) Osserviamo innanzi tutto che dev essere x > 0. Pertanto il dominio è ]0, + [. b) Poniamo t = log x. Innanzi tutto si ha:

a) Osserviamo innanzi tutto che dev essere x > 0. Pertanto il dominio è ]0, + [. b) Poniamo t = log x. Innanzi tutto si ha: ESERCIZIO - Data la funzione f (x) = (log x) 6 7(log x) 5 + 2(log x) 4, si chiede di: a) calcolare il dominio di f ; ( punto) b) studiare la positività e le intersezioni con gli assi; (3 punti) c) stabilire

Dettagli

Esercizio 1. Per quali valori di h e k le seguenti funzione sono derivabili? x 3 sin 1 x 0. 0 x = 0. x cos 1 x > 0

Esercizio 1. Per quali valori di h e k le seguenti funzione sono derivabili? x 3 sin 1 x 0. 0 x = 0. x cos 1 x > 0 Sapienza Università di Roma - Facoltà I3S Corso di Laurea in Statistica Economia Finanza e Assicurazioni Corso di Laurea in Statistica Economia e Società Corso di Laurea in Statistica gestionale Matematica

Dettagli

Analisi Matematica 1+2

Analisi Matematica 1+2 Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria - Polo di Savona via Cadorna 7-700 Savona Tel. +39 09 264555 - Fax +39 09 264558 Ingegneria Gestionale Analisi Matematica +2 A.A 998/99 - Prove parziali

Dettagli

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno. 1 ESERCIZI CON SOLUZIONE DETTAGLIATA Esercizio 1. Si consideri la funzione f(x) = e x 3e x +. a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre

Dettagli

Modulo di Matematica

Modulo di Matematica Università degli Studi di Udine nno ccademico 5/6 Corso di Laurea in Biotecnologie Modulo di Matematica Esame del 4/7/6 N.B.: scrivere nome, cognome e numero di matricola su ogni foglio consegnato. Tempo

Dettagli

Analisi Matematica per Informatici Esercitazione 10 a.a

Analisi Matematica per Informatici Esercitazione 10 a.a Analisi Matematica per Informatici Esercitazione a.a. 6-7 Dott. Simone Zuccher 7 Febbraio 7 Nota. Queste pagine potrebbero contenere degli errori: chi li trova è pregato di segnalarli all autore (zuccher@sci.univr.it).

Dettagli

Argomento 7 - Studi di funzioni Soluzioni Esercizi

Argomento 7 - Studi di funzioni Soluzioni Esercizi Argomento 7 - Studi di funzioni Soluzioni Esercizi Sol. E. 7. f() = log + 4 Insieme di definizione : Limiti : 4 log + = + 0 + (confronto tra infiniti in cui prevale la potenza) 4 log + = log = + + + Notiamo

Dettagli

Matematica A Corso di Laurea in Chimica. Prova scritta del Tema A

Matematica A Corso di Laurea in Chimica. Prova scritta del Tema A Matematica A Corso di Laurea in Chimica Prova scritta del 7..6 Tema A P) Data la funzione f(x) = ex+ x determinarne (a) campo di esistenza; (b) zeri e segno; (c) iti agli estremi del campo di esistenza

Dettagli

Esonero di Analisi Matematica I (A)

Esonero di Analisi Matematica I (A) Esonero di Analisi Matematica I A) Ingegneria Edile, 7 novembre 00 Michele Campiti) 1. Studiare il seguente ite: x π/ cos x 1 sin x) tan 3 x π ).. Calcolare le seguenti radici quarte: 3i 4 1 + i). Esonero

Dettagli

Analisi Matematica IV modulo Soluzioni prova scritta preliminare n. 1

Analisi Matematica IV modulo Soluzioni prova scritta preliminare n. 1 Analisi Matematica IV modulo Soluzioni prova scritta preliminare n. 1 Corso di laurea in Matematica, a.a. 2005-2006 27 aprile 2006 1. Disegnare approssimativamente nel piano (x, y) l insieme x 4 6xy 2

Dettagli

Modulo di Matematica

Modulo di Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 05/06 Corso di Laurea in Biotecnologie Modulo di Matematica Esame del 0/0/06 N.B.: scrivere nome, cognome e numero di matricola su ogni foglio consegnato.

Dettagli

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 19 Dicembre Studio di Funzione.

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 19 Dicembre Studio di Funzione. Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 19 icembre 2016 Studio di Funzione 1. Si consideri la funzione f : R R così definita f(x) 1 2 log x x 2. (a) eterminare il

Dettagli

ESERCITAZIONE 6: STUDIO DI FUNZIONI

ESERCITAZIONE 6: STUDIO DI FUNZIONI ESERCITAZIONE 6: STUDIO DI FUNZIONI Tiziana Raparelli 31/03/009 1 ESERCIZI ESERCIZIO 1 Studiare le seguenti funzioni, discuterne l uniforme continuità e tracciarne un grafico qualitativo. (a) f() = log(

Dettagli

Esercitazioni di Matematica

Esercitazioni di Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 009/00 Facoltà di Agraria Corsi di Laurea in VIT e STAL Esercitazioni di Matematica novembre 009 Trovare le soluzioni della seguente disequazione: x + +

Dettagli

Esercizio 1. f(x) = 4 5x2 x 2 +x 2. Esercizio 2. f(x) = x2 16. Esercizio 3. f(x) = x2 1 9 x 2

Esercizio 1. f(x) = 4 5x2 x 2 +x 2. Esercizio 2. f(x) = x2 16. Esercizio 3. f(x) = x2 1 9 x 2 Matematica ed Informatica+Fisica ESERCIZI Modulo di Matematica ed Informatica Corso di Laurea in CTF - anno acc. 2013/2014 docente: Giulia Giantesio, gntgli@unife.it Esercizi 8: Studio di funzioni Studio

Dettagli

Gruppo esercizi 1: Vettori e matrici [E.1] Date le due matrici e il vettore

Gruppo esercizi 1: Vettori e matrici [E.1] Date le due matrici e il vettore Gruppo esercizi 1: Vettori e matrici [E.1] Date le due matrici e il vettore A = 1 2 0 0 2 1 B = 2 1 0 1 0 2 u = (1, 2, 1), 3 2 1 1 1 1 [E.2] Date le due matrici e il vettore A = 1 2 0 0 1 0 0 1 3 B = 1

Dettagli

3. CALCOLO DIFFERENZIALE PER FUNZIONI DI UNA VARIABILE REALE.

3. CALCOLO DIFFERENZIALE PER FUNZIONI DI UNA VARIABILE REALE. 3. CALCOLO DIFFERENZIALE PER FUNZIONI DI UNA VARIABILE REALE. Molto spesso y = f(x) rappresenta l evoluzione di un fenomeno al passare del tempo x.se siamo interessati a sapere con che rapidità il fenomeno

Dettagli

ESERCITAZIONI PER ESAMI DI ANALISI MATEMATICA

ESERCITAZIONI PER ESAMI DI ANALISI MATEMATICA ESERCITAZIONI PER ESAMI DI ANALISI MATEMATICA SVOLTI DAL PROF. GIANLUIGI TRIVIA Eercise. Studia le caratteristiche della seguente funzione e tracciane il grafico 4 + y = Soluzione la funzione va studiata

Dettagli

Derivabilità, invertibilità e studi di funzione

Derivabilità, invertibilità e studi di funzione Derivabilità, invertibilità e studi di funzione. Studiare la continuità e la derivabilità delle funzioni elencate in tutto il loro dominio di definizione e calcolare la derivata nei punti in cui la funzione

Dettagli

Analisi Matematica II - Ingegneria Meccanica/Energetica - 7 Lulgio a) Studiare l esistenza e la natura degli estremi liberi della funzione.

Analisi Matematica II - Ingegneria Meccanica/Energetica - 7 Lulgio a) Studiare l esistenza e la natura degli estremi liberi della funzione. Analisi Matematica II - Ingegneria Meccanica/Energetica - 7 Lulgio 218 1) Data la funzione f(, ) = 4 + 4 4 2 7 a) Studiare l esistenza e la natura degli estremi liberi della funzione. b) Trovare il massimo

Dettagli

Prove scritte di Analisi I - Informatica

Prove scritte di Analisi I - Informatica Prove scritte di Analisi I - Informatica Prova scritta del 3 gennaio Esercizio Stabilire il comportamento delle seguenti serie: n= n + 3 sin n, n= ( ) n n + 3 sin n, n= (n)! (n!), n= n + n 9 n + n. Esercizio

Dettagli

Esame di Matematica Generale 7 Febbraio Soluzione Traccia E

Esame di Matematica Generale 7 Febbraio Soluzione Traccia E Esame di Matematica Generale 7 Febbraio 013 - Soluzione Traccia E ESERCIZIO 1. Si consideri la funzione f : R R f(x) = x + 1 x. (a) Determinare il dominio di f ed eventuali simmetrie (3 punti). Dominio.

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti. Determinare [cos x] x kπ/ al variare di k in Z. Ove tale ite non esista, discutere l esistenza dei iti laterali. Identificare i punti di discontinuità della

Dettagli

APPELLO C AM1C 19 Gennaio f(x) = log( x + 2) x

APPELLO C AM1C 19 Gennaio f(x) = log( x + 2) x Esercizio 1. Sia data la funzione f(x) = log( x + 2) x (a )Determinarne: insieme di esistenza e di derivabilità, limiti ed eventuali asintoti, eventuali punti angolosi o di cuspide, eventuali massimi e

Dettagli

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I Corso di laurea (quadriennale) in Fisica a.a. 2002/03

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I Corso di laurea (quadriennale) in Fisica a.a. 2002/03 I seguenti quesiti ed il relativo svolgimento sono coperti dal diritto d autore, pertanto essi non possono essere sfruttati a fini commerciali o di pubblicazione editoriale senza autorizzazione esplicita

Dettagli

A Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Simulazione compito d esame

A Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Simulazione compito d esame COGNOME NOME Matr. A Analisi Matematica (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Firma dello studente Tempo: 3 ore. Prima parte: test a risposta multipla. Una ed una sola delle 4 affermazioni

Dettagli

COGNOME... NOME... Matricola... Corso Prof... Esame di ANALISI MATEMATICA I - 28 Febbraio 2011, ore x e2x e 2x 1. f(x) = e 2x log(e 2x + 1) dx.

COGNOME... NOME... Matricola... Corso Prof... Esame di ANALISI MATEMATICA I - 28 Febbraio 2011, ore x e2x e 2x 1. f(x) = e 2x log(e 2x + 1) dx. Esame di ANALISI MATEMATICA I - 28 Febbraio 211, ore 8.3 A ESERCIZIO 1. (1 punti) Sia data la funzione f(x) = x e2x e 2x 1. (a) Determinarne il dominio e dimostrare che f si prolunga ad una funzione continua

Dettagli

Dominio di f ed eventuali simmetrie: Il dominio di f è definito dall insieme degli x R che verificano le condizioni:

Dominio di f ed eventuali simmetrie: Il dominio di f è definito dall insieme degli x R che verificano le condizioni: Studi di funzione 5) Studiare la funzione definita da f() = arcsin ( ) + 3 2 +. Dominio di f ed eventuali simmetrie: Il dominio di f è definito dall insieme degli R che verificano le condizioni: () : +,

Dettagli

Analisi Matematica 1

Analisi Matematica 1 Michele Campiti Prove scritte di Analisi Matematica 1 Ingegneria Industriale aa 2012 2013 y f 1 g 0 x La funzione seno e la funzione esponenziale Raccolta delle tracce di Analisi Matematica 1 per Ingegneria

Dettagli

Esercizi sullo studio di funzione

Esercizi sullo studio di funzione Esercizi sullo studio di funzione Seconda parte Come visto nella prima parte, per poter descrivere una curva, data la sua equazione cartesiana esplicita y f () occorre procedere secondo l ordine seguente:

Dettagli

ESERCIZI DI METODI MATEMATICI PER L ECONOMIA FACOLTÀ DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2011/2012

ESERCIZI DI METODI MATEMATICI PER L ECONOMIA FACOLTÀ DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2011/2012 ESERCIZI DI METODI MATEMATICI PER L ECONOMIA FACOLTÀ DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2011/2012 1. Esercizi 3 1. Studiare la seguente funzione FINO alla derivata prima, con tracciamento di grafico ed indicazione

Dettagli

Esonero di Analisi Matematica II (A)

Esonero di Analisi Matematica II (A) Esonero di Analisi Matematica II (A) Ingegneria Edile, 8 aprile 3. Studiare la convergenza del seguente integrale improprio: + x log 3 x (x ) 3 dx.. Studiare la convergenza puntuale ed uniforme della seguente

Dettagli

B Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica)

B Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) COGNOME NOME Matr. B Firma dello studente Tempo: ore. Prima parte: test a risposta multipla. Una ed una sola delle 4 affermazioni è corretta. Indicatela con una croce. È consentita una sola correzione

Dettagli

A Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica)

A Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) COGNOME NOME Matr. A Firma dello studente Tempo: ore. Prima parte: test a risposta multipla. Una ed una sola delle 4 affermazioni è corretta. Indicatela con una croce. È consentita una sola correzione

Dettagli

Analisi e Geometria 1 Politecnico di Milano Ingegneria

Analisi e Geometria 1 Politecnico di Milano Ingegneria Analisi e Geometria Politecnico di Milano Ingegneria Esercizi Funzioni. Calcolare la derivata delle funzioni: (a f( = ln tg cos sin (b f( = + ln( + +. Dimostrare che la funzione è costante a tratti. 3.

Dettagli

Esercitazioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA 1 Facoltà di Architettura Anno Accademico 2005/2006

Esercitazioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA 1 Facoltà di Architettura Anno Accademico 2005/2006 Esercitazioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA 1 Facoltà di Architettura Anno Accademico 005/006 Antonella Ballabene SOLUZIONI -14 marzo 006- SCHEMA per lo STUDIO di FUNZIONI 1. Dominio della funzione f)..

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del ANALISI MATEMATICA Area dell Ingegneria dell Informazione Appello del 3..7 TEMA Esercizio Calcolare l integrale log(3) 4 dx Svolgimento. Si ha log(3) 4 dx = (ponendo ex = t, per cui dx = dt/t) e = 4 3

Dettagli

Università di Pisa - Corso di Laurea in Informatica Analisi Matematica A. Pisa, 3 settembre 2018

Università di Pisa - Corso di Laurea in Informatica Analisi Matematica A. Pisa, 3 settembre 2018 Università di Pisa - orso di Laurea in Informatica nalisi Matematica Pisa, settembre 208 ( cos x sin se x 0 Domanda Sia f : R R definita da f(x = x 0 se x = 0. non esiste la derivata di f in x = 0 f (0

Dettagli

Matematica - C.d.L. in Scienze Biologiche A.A. 2013/2014 Università dell Aquila Prova Scritta di Matematica del 3 febbraio Canale B Soluzioni

Matematica - C.d.L. in Scienze Biologiche A.A. 2013/2014 Università dell Aquila Prova Scritta di Matematica del 3 febbraio Canale B Soluzioni Matematica - C.d.L. in Scienze Biologiche A.A. 3/4 Università dell Aquila Prova Scritta di Matematica del 3 febbraio 4 - Canale B Soluzioni Esercizio. Sia r la retta di equazione +y =. Scrivere un equazione

Dettagli

D Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica)

D Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) COGNOME NOME Matr. D Firma dello studente Tempo: ore. Prima parte: test a risposta multipla. Una ed una sola delle 4 affermazioni è corretta. Indicatela con una croce. È consentita una sola correzione

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica 1, utili per la preparazione all esame scritto - Seconda parte SOLUZIONI

Esercizi di Analisi Matematica 1, utili per la preparazione all esame scritto - Seconda parte SOLUZIONI Esercizi di Analisi Matematica Esercizi di Analisi Matematica, utili per la preparazione all esame scritto - Seconda parte SOLUZIONI Es. Per ognuna delle seguenti figure, dire se la curva nel piano cartesiano

Dettagli

Esercizi su studio di funzione

Esercizi su studio di funzione Esercizi su studio di funzione i. Studiare la seguente funzione 6 ) Dominio 6 ( ) { } ; R \ f Dom ) Intersezione con gli assi 6 6 ; 6 6 6 ; ; ) Positività 6 > < 6 6 asintoto verticale 6 6 asintoto verticale

Dettagli

Esame di Analisi Matematica Prova scritta del 9 giugno 2009

Esame di Analisi Matematica Prova scritta del 9 giugno 2009 Prova scritta del 9 giugno 2009 A1 Data la funzione f(x) = x2 3 e x, (f) determinare in base al grafico di f il numero delle soluzioni dell equazione f(x) = λ al variare di Calcolare un valore approssimato

Dettagli

Corso di Analisi Matematica 1 - professore Alberto Valli

Corso di Analisi Matematica 1 - professore Alberto Valli Università di Trento - Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l Ambiente e il Territorio - 07/8 Corso di Analisi Matematica - professore Alberto Valli 7 foglio di esercizi - 8 novembre 07

Dettagli

1 Analisi mat. I - Esercizi del 13/10/99

1 Analisi mat. I - Esercizi del 13/10/99 Analisi mat. I - Esercizi del //99 ES. Delle seguenti funzioni determinare: il dominio l immagine gli eventuali asintoti l insieme dove sono continue e quali siano estendibili per continuita. Determinare

Dettagli

Anno Accademico Corso di Laurea in Scienze biologiche Prova scritta 1 di Istituzioni di Matematiche del 13 febbraio 2007 COMPITO A

Anno Accademico Corso di Laurea in Scienze biologiche Prova scritta 1 di Istituzioni di Matematiche del 13 febbraio 2007 COMPITO A del 13 febbraio 007 COMPITO A 1. Dire per quali valori del parametro reale λ, il seguente sistema lineare x + y = 1 x + y = x y = λ ammette soluzioni e trovarle.. Siano date le rette r : x + 3y + 3 = 0

Dettagli

Modulo di Matematica

Modulo di Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico /3 Corso di Laurea in Biotecnologie Modulo di Matematica Esame del 9//3 N.B.: scrivere nome, cognome e numero di matricola su ogni foglio consegnato. Tempo

Dettagli

Prima prova in itinere di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti.

Prima prova in itinere di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti. Prima prova in itinere di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 07/08. Prof. M. Bramanti Tema n 4 5 6 Tot. Cognome e nome (in stampatello) codice persona (o n

Dettagli

Primo Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 18 Gennaio Soluzioni

Primo Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 18 Gennaio Soluzioni Primo Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 8 Gennaio 06 Soluzioni Esercizio Siano z e z due numeri complessi con modulo e argomento rispettivamente (ρ, θ ) e (ρ, θ ) tali

Dettagli

Analisi Matematica IV modulo Soluzioni prova scritta preliminare n. 1

Analisi Matematica IV modulo Soluzioni prova scritta preliminare n. 1 Analisi Matematica IV modulo Soluzioni prova scritta preinare n. Corso di laurea in Matematica, a.a. 200-2004 24 marzo 2004. Risolvere il prolema di Cauchy y = (y 2x) 2 + y 2x y(log 2) = 2 log 2. Soluzione.

Dettagli

Matematica, 12 CFU, Corso di laurea in Scienze Biologiche- A.A Laurea Triennale

Matematica, 12 CFU, Corso di laurea in Scienze Biologiche- A.A Laurea Triennale Matematica, CFU, Corso di laurea in Scienze Biologiche- A.A. 009-00 Laurea Triennale Luglio 00- COMPITO - Totale punti 40, punteggio minimo 4 Nome Cognome. (4 punti) Calcolare i seguenti limiti: (a) lim

Dettagli

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler) Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler) Studio di una funzione Funzioni crescenti e decrescenti Una funzione f é crescente nell intervallo (a, b) se

Dettagli

STUDIO DI UNA FUNZIONE INTEGRALE. Z x. ln t ln t 2 2 dt. f(x) =

STUDIO DI UNA FUNZIONE INTEGRALE. Z x. ln t ln t 2 2 dt. f(x) = STUDIO DI UNA FUNZIONE INTEGRALE Studiamo la funzione f di una variabile reale, a valori in R, definitada. Il dominio di f. f() = Z Denotiamo con g la funzione integranda. Allora g(t) = numeri reali tali

Dettagli

Istituzioni di Matematica I

Istituzioni di Matematica I Istituzioni di Matematica I Le soluzioni proposte costituiscono solo una traccia di possibili soluzioni (lo studente deve giustificare i vari risultati), possono esserci altri modi, altrettanto corretti,

Dettagli

Corso di Analisi Matematica 1 - professore Alberto Valli

Corso di Analisi Matematica 1 - professore Alberto Valli Università di Trento - Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l Ambiente e il Territorio - 07/8 Corso di Analisi Matematica - professore Alberto Valli 6 foglio di esercizi - 5 ottobre 07

Dettagli

Esame del 15 Gennaio 2004 Vecchio Ordinamento. Per lo svolgimento di questa prova è concesso un tempo massimo di tre ore.

Esame del 15 Gennaio 2004 Vecchio Ordinamento. Per lo svolgimento di questa prova è concesso un tempo massimo di tre ore. Esame del Gennaio 4 Vecchio Ordinamento Per lo svolgimento di questa prova è concesso un tempo massimo di tre ore. Esercizio n. Calcolare il massimo e minimo assoluti della seguente funzione nell intervallo,

Dettagli

Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z)

Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z) Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z) Prova d esame (08/07/20) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 200/ Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z) Prova di MATEMATICA (A-E, F-O, P-Z) (08/07/20)

Dettagli

Ingegneria civile - ambientale - edile

Ingegneria civile - ambientale - edile Ingegneria civile - ambientale - edile Analisi - Prove scritte dal 7 Prova scritta del 9 giugno 7 Esercizio Determinare i numeri complessi z che risolvono l equazione Esercizio (i) Posto a n = n i z z

Dettagli

Estremi. 5. Determinare le dimensioni di una scatola rettangolare di volume v assegnato, che abbia la superficie minima.

Estremi. 5. Determinare le dimensioni di una scatola rettangolare di volume v assegnato, che abbia la superficie minima. Estremi 1. Determinare gli estremi relativi di f(x, y) = e x (x 1)(y 1) + (y 1).. Determinare gli estremi relativi di f(x, y) = y (y + 1) cos x. 3. Determinare gli estremi relativi di f(x, y) = xye x +y..

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (26/06/203) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 202/3 Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (26/06/203) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli

ESAME DI MATEMATICA I parte Vicenza, 05/06/2017. x log 2 x?

ESAME DI MATEMATICA I parte Vicenza, 05/06/2017. x log 2 x? A. Peretti Svolgimento dei temi d esame di Matematica A.A. 6/7 ESAME DI MATEMATICA I parte Vicenza, 5/6/7 log? Domanda. Per quali valori di è definita l espressione L espressione è definita se l argomento

Dettagli

4.3 Teoremi sulle funzioni derivabili

4.3 Teoremi sulle funzioni derivabili 4.3 Teoremi sulle funzioni derivabili Teorema (di Fermat) Sia : [, ] ℝ una funzione derivabile in (, ) e si un punto di massimo o minimo (relativo o assoluto) per. Allora 0 si dice anche che è un punto

Dettagli

ANALISI MATEMATICA. Prova scritta del 20/12/ FILA 1

ANALISI MATEMATICA. Prova scritta del 20/12/ FILA 1 ANALISI MATEMATICA CORSO C - CdL INFORMATICA Prova scritta del 0//004 - FILA ESERCIZIO Studiare la funzione f(x) log x log x determinando in particolare a) campo di esistenza ed eventuali asintoti; b)

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del ANALISI MATEMATICA Area dell Ingegneria dell Informazione Appello del 9.7.8 Esercizio Si consideri la funzione TEMA f log e. i Si determini il dominio D e si studi il segno di f; ii si determininio i iti

Dettagli

APPELLO B AM1C 14 LUGLIO f(x) = xe 1

APPELLO B AM1C 14 LUGLIO f(x) = xe 1 Cognome e nome APPELLO B AM1C 14 LUGLIO 2009 Esercizio 1. Sia data la funzione f(x) = xe 1 log x. (a) Determinarne: insieme di esistenza e di derivabilità, limiti ed eventuali asintoti, eventuali massimi,

Dettagli

Corso di Analisi Matematica 1 - professore Alberto Valli

Corso di Analisi Matematica 1 - professore Alberto Valli Università di Trento - Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l Ambiente e il Territorio - 8/9 Corso di Analisi Matematica - professore Alberto Valli foglio di esercizi - dicembre 8 Integrali

Dettagli

Cognome: Nome: Matricola: Prima parte

Cognome: Nome: Matricola: Prima parte Analisi e Geometria 1 Primo appello 14 Febbraio 217 Compito B Docente: Numero di iscrizione all appello: Cognome: Nome: Matricola: Prima parte a. Scrivere la condizione di ortogonalità tra il piano (X

Dettagli

Corso di Analisi Matematica 1 - professore Alberto Valli

Corso di Analisi Matematica 1 - professore Alberto Valli Università di Trento - Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l Ambiente e il Territorio - 08/9 Corso di Analisi Matematica - professore Alberto Valli 7 foglio di esercizi - 7 novembre 08

Dettagli

Fondamenti di Matematica del discreto

Fondamenti di Matematica del discreto Fondamenti di Matematica del discreto M1 - Insiemi numerici 25 gennaio 2013 - Laurea on line Esercizio 1. Dire, motivando la risposta, se è possibile scrivere 3 come combinazione lineare di 507 e 2010,

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 Commissione L. Caravenna, V. Casarino, S. Zoccante Ingegneria Gestionale, Meccanica e Meccatronica, Vicenza

ANALISI MATEMATICA 1 Commissione L. Caravenna, V. Casarino, S. Zoccante Ingegneria Gestionale, Meccanica e Meccatronica, Vicenza ANALISI MATEMATICA Commissione L Caravenna, V Casarino, S Zoccante Ingegneria Gestionale, Meccanica e Meccatronica, Vicenza Nome, Cognome, numero di matricola: Vicenza, 7 Luglio 205 TEMA - parte B Esercizio

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Lezione Insiemistica. Tipologia. Insiemistica. Addì Tipologia. Addì

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Lezione Insiemistica. Tipologia. Insiemistica. Addì Tipologia. Addì Insiemistica. Insiemistica. Gli insiemi e le operazioni tra insiemi. Le formule di De Morgan. Gli insiemi N, Q, R. L unione, l intersezion, la differenza tra insiemi, il complementare di un insieme. Addì

Dettagli

Analisi II, a.a Soluzioni 5

Analisi II, a.a Soluzioni 5 Analisi II, a.a. 2017-2018 Soluzioni 5 1) Sia E un sottoinsieme chiuso e limitato di R n e x R n un punto qualunque. Chiamiamo d(x, E) = inf{d(x, y): y E} la distanza di x da E. Dimostrare che esiste un

Dettagli

Seconda prova in itinere di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti.

Seconda prova in itinere di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti. Seconda prova in itinere di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 5/6. Prof. M. Bramanti Tema n 3 5 6 Tot. Cognome e nome (in stampatello) codice persona (o n

Dettagli

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PERUGIA Facoltá di Ingegneria Edile-Architettura Prova scritta di ANALISI MATEMATICA I Soluzione della prova del

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PERUGIA Facoltá di Ingegneria Edile-Architettura Prova scritta di ANALISI MATEMATICA I Soluzione della prova del UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PERUGIA Facoltá di Ingegneria Edile-Architettura Prova scritta di ANALISI MATEMATICA I Soluzione della prova del 05.0.008. Stabilire, al variare di x IR, il comportamento della

Dettagli

{ x + 2y = 3 αx + 2y = 1 αx + y = 0. f(x) = e x 2 +3x+4 x 5. f(x) = x 3 e 7x.

{ x + 2y = 3 αx + 2y = 1 αx + y = 0. f(x) = e x 2 +3x+4 x 5. f(x) = x 3 e 7x. 0 Gennaio 006 Teoria: Definizione di derivata puntuale e suo significato geometrico Esercizio Determinare l equazione del piano contenente i vettori u = (,, 3 e v = (,, e passante per P o = (,, Scrivere

Dettagli

1 a Prova parziale di Analisi Matematica I (A) 16/11/2007

1 a Prova parziale di Analisi Matematica I (A) 16/11/2007 Nome a Prova parziale di Analisi Matematica I (A) 6//7 ) Data la funzione ( ) = f e Calcolare il campo di esistenza e il suo comportamento agli estremi ) Definizione di derivata prima di una funzione f()

Dettagli