Analisi Matematica. Limiti di successioni numeriche e di funzioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Analisi Matematica. Limiti di successioni numeriche e di funzioni"

Transcript

1 a.a. 2014/2015 Laurea triennale in Informatica Analisi Matematica Limiti di successioni numeriche e di funzioni Avvertenza Questi sono appunti informali delle lezioni, che vengono resi disponibili per comodità degli studenti. Parte del materiale presentato è tratto dai libri di testo consigliati, la cui consultazione è vivamente incoraggiata.

2 Successioni numeriche Si chiama successione numerica ogni funzione reale definita in un insieme del tipo {n N n n 0 }, con n 0 numero naturale. Esempio La relazione f (x) = x 2, x [0, + ), definisce una funzione; la relazione f (x) = x 2, x N, definisce una successione. Parlando di successioni, solitamente denotiamo la variabile indipendente con n; il valore che la successione assume in un numero naturale n con il simbolo x n (oppure a n, u n,... ), chiamato termine n-esimo della successione; la successione (e la sua immagine) con {x n } n N (oppure {x n }). 1

3 Successioni numeriche e approssimazioni Un utilizzo pratico delle successioni numeriche: approssimare altri numeri. Esempio x = 5 3 = x n = }{{} n valore esatto valore approssimato x x n = 0. } 000 {{... 00} errore (assoluto) n < }{{} = 10 n n 2

4 Esempi di successioni numeriche x n = 1 n x n = n 1 n 3

5 x n = ( 1)n n x n = ( 1) n 4

6 x n = n 2 x n = n 3 5

7 Successioni definite per ricorrenza Invece di assegnare esplicitamente la legge n x n : prescriviamo il valore corrispondente a n 0, indichiamo come ottenere il valore successivo dal valore precedente. In simboli: { xn0 = α x n = f (x n 1 ) (n n 0 + 1) α R f funzione Legame con principio di induzione Fissato n, per determinare x n occorrono n n 0 (in genere) passi Possiamo ricavare esplicitamente la legge n x n? 6

8 Esempi { x0 = 1 x n = n x n 1 (n N ) Espressione esplicita: x n = n (n 1) }{{} n! fattoriale di n { x0 = 1 Fissato q R: x n = q x n 1 (n N ) Espressione esplicita: x n = q q... q q x 1 = 2 x n+1 = x n x n (n N ) } {{ } q n progressione geometrica di ragione q Espressione esplicita? 7

9 Proprietà generali delle successioni Dato che ogni successione è una funzione, ha senso parlare di maggioranti e minoranti di una successione; successioni limitate (inferiormente, superiormente); estremo inferiore ed estremo superiore di una successione; minimo e massimo di una successione. Successioni modello? 8

10 Dato che ogni successione è una funzione, ha senso parlare di successioni monotone. Secondo la definizione, per verificare la monotonia di {x n } occorre confrontare i termini x m e x n corrispondenti a tutte le coppie di interi m, n con m < n; in realtà, basta confrontare tra loro termini consecutivi: la successione {x n } è crescente se e solo se x n x n+1 per ogni n; strettamente crescente se e solo se x n < x n+1 per ogni n; decrescente se e solo se x n x n+1 per ogni n; strettamente decrescente se e solo se x n > x n+1 per ogni n. Successioni modello? Esempio Studiare la monotonia della successione x n = n + ( 1)n. n 9

11 Proprietà vere definitivamente Diciamo che una proprietà P n è vera definitivamente se esiste ν N tale che la proprietà P n sia vera per ogni n ν. Esempi I termini della successione {n 2 } sono definitivamente maggiori di 25. I termini della successione { ( 1) n} non sono definitivamente positivi. { } 10 n La successione è definitivamente strettamente decrescente. n! (attenzione!!) Osservazione Se le proprietà P n e P n sono entrambe vere definitivamente, allora anche la proprietà P n P n è vera definitivamente. 10

12 Successioni infinitesime Una successione {x n } si dice infinitesima se per ogni ε > 0 la disuguaglianza x n < ε è vera definitivamente. }{{} ε < x n < ε Osservazione {x n } è infinitesima se e solo se { x n } è infinitesima. Esempi La successione costante x n 0 è infinitesima. { } { 1 Le successioni, 1 } { } ( 1) n, e {10 n } sono infinitesime. n n n { } 3n + 1 La successione non è infinitesima. 2n Interpretazione grafica? 11

13 Successioni convergenti Sia {x n } una successione e sia x R. Diciamo che la successione {x n } converge a x se cioè: la successione {x n x} è infinitesima, per ogni ε > 0 la disuguaglianza x n x < ε è vera definitivamente, }{{} x ε < x n < x + ε Esempi La successione costante x n x converge a x. { } n 1 La successione converge a 1. n Nota: convergente a 0 è sinonimo di infinitesima. 12

14 Osservazione (quasi ovvia ma molto utile!) Supponiamo che la successione {x n } converga a x e sia c R. Allora: c < x = x n > c definitivamente; c > x = x n < c definitivamente. Diciamo che la successione {x n } è convergente se esiste x R tale che la successione converge a x. Osservazione (importante!) Una successione non può convergere a due numeri distinti. 13

15 Successioni divergenti Diciamo che la successione {x n } diverge positivamente se per ogni M > 0 la disuguaglianza x n > M è vera definitivamente. Diciamo che la successione {x n } diverge negativamente se per ogni M > 0 la disuguaglianza x n < M è vera definitivamente. Interpretazione grafica? Esempi La successione {10 n } diverge positivamente. La successione { n 2} diverge negativamente. { } n + 1 La successione non diverge positivamente. n 14

16 Successioni regolari e loro limiti Una successione si dice regolare se è convergente oppure divergente. Una successione non regolare si dice irregolare o indeterminata. Se la successione {x n } è regolare, diciamo che {x n } ha limite e scriviamo x se {x n } converge ad x lim x n = + se {x n } diverge positivamente se {x n } diverge negativamente Notazioni alternative: x n x, x n +, x n. ( si legge tende a ) 15

17 Osservazione Attenzione a non confondere le affermazioni {x n } ha limite {x n } è limitata Valgono le seguenti implicazioni: {x n } converge = {x n } è limitata {x n } diverge positivamente = {x n } è illimitata superiormente {x n } diverge negativamente = {x n } è illimitata inferiormente Le implicazioni inverse non sono vere. Esempi? 16

18 Compatibilità del limite con la relazione d ordine Teorema (permanenza del segno) Sia {x n } una successione regolare con limite x R. x (0, + ] = x n (0, + ) definitivamente x [, 0) = x n (, 0) definitivamente x n [0, + ) definitivamente = x [0, + ] x n (, 0] definitivamente = x [, 0] Dimostrazione... E se x = 0? E se x n (0, + ) oppure x n (, 0) definitivamente? 17

19 Compatibilità del limite con le operazioni Teorema (limiti e inversi) Sia {x n } una successione regolare con limite x R. x se x R { x n } è regolare e ha limite se x = + + se x = x 1 se x R Se x 0, {xn 1 } è regolare e ha limite 0 se x {, + } Se x = 0 e x n > 0 definitivamente oppure x n < 0 definitivamente, {xn 1 } è regolare e ha limite + o, rispettivamente; altrimenti, {xn 1 } non è regolare. Dimostrazione... 18

20 Teorema (limiti e operazioni) Siano {a n } e {b n } due successioni regolari con limiti a e b, rispettivamente. Nei casi descritti nelle prime due colonne della tabella, {a n + b n } e {a n b n } sono regolari con i limiti indicati: lim a n + b n lim a n b n a R b R a + b a b a = + b R {+ } + a = + b (0, + ] + a = + b [, 0) a = b R { } a = b (0, + ] a = b [, 0) + Dimostrazione... Quali casi sono esclusi? 19

21 Esercizio teorico Siano {a n } e {b n } due successioni tali che a n b n definitivamente. Dimostrare la seguente affermazione: se le due successioni sono convergenti con limiti a e b, rispettivamente, allora: a b. 20

22 Teorema (regolarità delle successioni monotone) 1 Sia {x n } una successione crescente. Allora: {x n } è regolare e tende al proprio estremo superiore. 2 Sia {x n } una successione decrescente. Allora: {x n } è regolare e tende al proprio estremo inferiore. Dimostrazione di 1 Osservazioni La monotonia è una condizione sufficiente ma non necessaria affinché una successione sia regolare. Esempio? Se una successione è definitivamente monotona, essa è regolare; non è detto però che il limite coincida con l estremo superiore [inferiore] se la successione è definitivamente crescente [decrescente]. 21

23 Corollario del teorema RSM Supponiamo che la successione {a n } sia monotona. Allora: {a n } è limitata = {a n } converge {a n } è illimitata = {a n } diverge Confrontare con le osservazioni di pagina

24 Osservazione Il teorema RSM e il suo corollario dipendono dalla esistenza dell estremo superiore e non valgono in Q. In particolare, non è detto che una successione monotona e limitata di numeri razionali abbia come limite un numero razionale. Esempio 1 x 0 = 0.1 x 1 = x 2 = x 3 = Esempio 2 x 1 = 2 x n+1 = x n x n (n N ). 23

25 Esempio (progressione geometrica) Sia q R e sia {x n } la progressione geometrica di ragione q. Se q > 1, {x n } è regolare e si ha 0 se 1 < q < 1 lim x n = 1 se q = 1 + se q > 1 Se q 1, {x n } è irregolare. Verifica... 24

26 Esercizio Determinare i limiti delle seguenti successioni: 2 n ( 3 n ) ( 4n ) n 1 n n 4 n n 3 2 n n n 1 n n 25

27 Successioni test e punti di accumulazione Sia D R e sia x R. Diciamo che {x n } è una successione test per x in D se 1 x n D per ogni n 2 x n x per ogni n (superflua se x D ) 3 x n x Esempi... Diciamo che x è punto di accumulazione di D se esiste almeno una successione test per x in D. Se x D e x non è punto di accumulazione di D, diciamo che x è punto isolato di D. 26

28 Esempi Stabilire se x è punto di accumulazione di D : D = (1, π) x = 2 x = 1 x = π x = 0 x = + D = (1, + ) x = + D = N x = 3 x = + Esempi (più generali) Siano a, b R. L insieme dei punti di accumulazione degli intervalli di estremi a e b è [a, b]. + / è punto di accumulazione di D se e solo se D è illimitato superiormente / inferiormente. Tutti gli elementi di N sono punti isolati di N; l unico punto di accumulazione di N è +. 27

29 Limiti di funzioni Sia D R e sia f : D R. Sia x R un punto di accumulazione di D. Sia l R. Diciamo che l è il limite di f per x che tende a x e scriviamo lim f (x) = l se x x per ogni successione test {x n } per x in D : lim f (x n ) = l. Notazione alternativa: f (x) l per x x. Terminologia Per le funzioni si utilizzano gli stessi termini usati per le successioni: funzione infinitesima, convergente, divergente. In alternativa a divergente si usa infinita. 28

30 Esempi Sia f la funzione costante di valore c R. Per ogni x R si ha lim x x f (x) = c. La funzione x R 1 diverge positivamente per x che tende a 0. x 2 La funzione mantissa non ha limite per x che tende a né per x che tende a +. La funzione reciproco è infinitesima per x che tende a e per x che tende a +. La funzione reciproco non ha limite per x che tende a 0. Possiamo recuperare qualche cosa? 29

31 Successioni test e punti di accumulazione unilaterali Sia D R e sia x R. Sia {x n } una successione test per x in D. Diciamo che {x n } è una successione test per x da sinistra se x n < x per ogni n. Diciamo che {x n } è una successione test per x da destra se x n > x per ogni n. Diciamo che x è punto di accumulazione da sinistra / da destra di D se esiste almeno una successione test da sinistra / da destra per x in D. Esempi? Osservazione x è punto di accumulazione di D se e solo se x è punto di accumulazione da sinistra oppure da destra (alternativa non esclusiva). 30

32 Limiti unilaterali di funzioni Sia D R e sia f : D R. Sia l R. Sia x R un punto di accumulazione da sinistra di D. Diciamo che l è il limite di f per x che tende a x da sinistra e scriviamo lim f (x) = l se x x per ogni successione test {x n } da sinistra per x in D : lim f (x n ) = l. Sia x R un punto di accumulazione da destra di D. Diciamo che l è il limite di f per x che tende a x da destra e scriviamo lim f (x) = l se x x + per ogni successione test {x n } da destra per x in D : lim f (x n ) = l. 31

33 Osservazione Se x R è punto di accumulazione di D sia da sinistra che da destra, allora per x che tende a x la funzione f ha limite (bilaterale) l se e solo se ha limite sinistro e limite destro ed entrambi coincidono con l. Esempi Per x che tende a 0, la funzione reciproco ha limiti unilaterali ma non ha limite (bilaterale). Per x che tende a 0, la funzione segno ha limiti unilaterali ma non ha limite (bilaterale). { 1 se x Q Sia f (x) = 0 se x R \ Q. Per qualsiasi x R, f non ha limiti unilaterali per x che tende a x. 32

34 Osservazione Avendo definito il limite di una funzione mediante la nozione di successione test, a ciascuno dei risultati sui limiti di successioni corrisponde un analogo risultato per i limiti di funzioni. È necessario riformulare il preambolo, la nozione di proprietà vera definitivamente. Esempio Sia {a n } una successione. Sia f : D R R una funzione. Supponiamo che {a n } abbia limite a. Sia x R punto di accumulazione di D; supponiamo che f abbia limite l per x che tende a x (da destra / da sinistra). Supponiamo a n > 0 definitivamente. Supponiamo f (x) > 0 vicino a x.??? 33

35 Preliminarmente, introduciamo la nozione di intorno: x R intorno (sferico o completo) di x ( x δ, x + δ) δ > 0 intorno destro di x [ x, x + δ) δ > 0 intorno sinistro di x ( x δ, x] δ > 0 x = + intorno di + (d, + ) d R x = intorno di (, d) d R Osservazione La nozione di intorno permette di riformulare in maniera unitaria le definizioni di successione convergente e di successione divergente: Sia {x n } una successione e sia x R. Allora: lim x n = x per ogni intorno U di x si ha x n U definitivamente. 34

36 Sia D R e sia x R. Sia P(x) una proprietà predicabile per x D \ { x}. (In x non sappiamo se è predicabile, ma non lo escludiamo; non ci interessa.) Diciamo che P(x) è vera in D vicino a x se esiste un intorno U di x tale che P(x) sia soddisfatta per ogni x in U D \ { x}. Se U è un intorno destro/sinistro di x, diciamo che la proprietà è vera vicino a x, a destra/a sinistra di x. Esempi La proprietà (1 x ) x 4 > 0 è vera in R vicino a 0. La proprietà (1 x ) x 4 > 0 è vera in R vicino a 0. La proprietà x 2 < 10 6 è vera in R vicino a + e a. 35

37 Osservazione (legame tra discreto e continuo) Sia x R punto di accumulazione di D R. Supponiamo che la proprietà P(x) sia vera in D vicino a x. Allora: per ogni successione test {x n } per x in D, la proprietà P(x n ) è vera definitivamente. Esercizio teorico Tradurre gli enunciati del teorema di permanenza del segno del teorema su limiti e inversi del teorema su limiti e operazioni nei corrispondenti enunciati per limiti di funzioni. 36

38 Teorema (convergenza obbligata) Sia D R e siano f, g, h : D R. Sia x R punto di accumulazione di D. Sia l R. Supponiamo che f (x) g(x) h(x) vicino a x ; lim x x f (x) = lim x x h(x) = l. Allora: lim x x g(x) = l. Dimostrazione... Esercizio teorico Enunciare il teorema di convergenza obbligata per successioni. 37

39 Teorema (divergenza obbligata) Sia D R e siano f, g : D R. Sia x R punto di accumulazione di D. Supponiamo che f (x) g(x) vicino a x. Allora: lim x x f (x) = + = lim x x g(x) = + lim x x g(x) = = lim x x f (x) = Dimostrazione... Esercizio teorico Enunciare il teorema di divergenza obbligata per successioni. 38

40 Corollario f limitata vicino a x, g divergente per x x = f + g divergente per x x f limitata vicino a x, g infinitesima per x x = f g infinitesima per x x f limitata vicino a x, g divergente per x x = f g infinitesima per x x Esempi lim x 0 1 x 4 + sign(x) lim x + 1 x 3 (2 + m(x)) ( 1)n lim 2 n 39

41 Forme di indecisione Problema: i teoremi sui limiti non permettono di determinare a priori il limite nei seguenti casi: somma di funzioni che divergono con segno opposto (forma + ) prodotto di una funzione infinitesima per una divergente (forma 0 ) rapporto di due funzioni divergenti (forma / ) rapporto di due funzioni infinitesime (forma 0/0) Soluzione: manipolare algebricamente le espressioni assegnate per ricondursi a casi in cui i teoremi sono applicabili. (Più avanti nel corso avremo altri strumenti a disposizione... ) Esempi lim ( 3n 4 2n 3 n ) lim x + x 3 + 2x x 2 4x 3 + x 5 lim x 0 x 3 + 2x x 2 4x 3 + x 5 40

42 Continuità in un punto e in un insieme Sia D R un intervallo e sia f : D R. Se x D e lim x x f (x) = f ( x), diciamo che f è continua in x. Se f è continua in x per ogni x D, diciamo che f è continua in D. Se D è unione di intervalli disgiunti, diciamo che f è continua in D se è continua in ciascuno di tali intervalli. Osservazione f è continua in x se e solo se per ogni successione {x n } D che converge a x la successione {f (x n )} converge a f ( x). Esempi (da ricordare) Le funzioni costanti, la funzione identica, la funzione opposto, la funzione reciproco e la funzione valore assoluto sono continue nei rispettivi domini. 41

43 Diciamo che f è continua da sinistra in x se continua da destra in x se lim f (x) = f ( x); x x lim f (x) = f ( x). x x + Quando ha senso? Quando ha senso? Esempi (da ricordare) In x Z la funzione parte intera inferiore e la funzione mantissa sono continue da destra e non da sinistra. In x = 0 la funzione segno non è continua né da sinistra né da destra. Osservazione Se x D è interno a D, allora f è continua in x se e solo se è continua sia da sinistra che da destra in x. 42

44 Alcune proprietà globali delle funzioni continue Teorema (di Weierstrass) Sia f una funzione continua nell intervallo chiuso e limitato [a, b]. Allora: f ammette minimo e massimo globale in [a, b], cioè : esistono x, x [a, b] tali che f (x ) f (x) f (x ) per ogni x [a, b]. Illustriamo il ruolo delle ipotesi mediante qualche esempio: f (x) = 1 x x (0, 1] f (x) = 1 x x [1, + ) f (x) = x x x [ 1, 5] f (x) = { x 2 se x [ 2, 0) (0, 3] 1 se x = 0 43

45 Teorema (degli zeri o di Bolzano) Sia f una funzione continua nell intervallo D. Supponiamo che esistano a, b D tali che f (a) f (b) < 0. Allora: esiste x compreso tra a e b tale che f ( x) = 0. Dimostrazione... Corollario Sia f una funzione continua nell intervallo D. Per ogni ȳ (inf f, sup f ) esiste x D tale che f ( x) = ȳ. (Teorema dei valori intermedi) L immagine di f è l intervallo di estremi inf f e sup f. Dimostrazione... aperto? chiuso? Interpretazione grafica della continuità... 44

46 Come ottenere funzioni continue da funzioni continue Teorema (continuità e operazioni algebriche) La somma, la differenza, il prodotto, la combinazione lineare, il reciproco, il rapporto di funzioni continue sono funzioni continue nei rispettivi domini. Esempi (da ricordare) Le seguenti funzioni sono continue nei rispettivi domini: funzione potenza a esponente in N : p n : R R tale che p n (x) = x n funzione polinomiale: P(x) = c n x n + c n 1 x n c 1 x + c 0 (c 0, c 1,..., c n R) funzione razionale: R(x) = P(x) Q(x) ( P e Q funzioni polinomiali) 45

47 Teorema (cambiamento di variabile nei limiti) Siano f e g due funzioni tali che la funzione composta f g sia definita in un insieme D. Sia x R punto di accumulazione di D. Supponiamo che per x che tende a x, la funzione g sia regolare con limite ȳ R, per y che tende a ȳ, la funzione f sia regolare. Se ȳ {, + }, oppure ȳ R e f è continua in ȳ, allora: lim f (g(x)) = lim f (y). x x y ȳ Osservazione Senza ipotesi aggiuntive, l uguaglianza non è garantita. Esempio: { 2 se y 0 g(x) 0 f (y) = 1 se y = 0 46

48 Osservazione Nel caso in cui ȳ R e f è continua in ȳ, si ha lim f (g(x)) = lim f (y) = f (ȳ). x x y ȳ Se anche g è continua in x, allora ȳ = g( x) e quindi cioè f g è continua in x. lim f (g(x)) = f (g( x)), x x Corollario (continuità e composizione funzionale) La funzione composta di funzioni, ciascuna continua nel rispettivo dominio, è continua nel proprio dominio. Esempio La funzione x R 3x 2 7x + 1 è continua in R. 47

49 Teorema (continuità e inversione funzionale) La funzione inversa di una funzione invertibile, definita e continua in un intervallo, è continua nel proprio dominio. Osservazioni Sia f una funzione definita e continua in un intervallo. f invertibile = f strettamente monotona (il viceversa è vero per funzioni qualsiasi definite in insiemi qualsiasi) f definita in un intervallo, strettamente monotona e continua = f 1 definita in un intervallo, strettamente monotona e continua 48

50 Classificazione dei punti di discontinuità Sia D R un intervallo, sia f : D R e sia x D. Se f non è continua in x diciamo che x è un punto di discontinuità per f. Diciamo che x è un punto di discontinuità eliminabile per f se f converge per x x, lim x x f (x) f ( x). Diciamo che x è un punto di discontinuità a salto finito se f converge per x x e per x x +, lim f (x) lim f (x). x x x x + Il numero lim f (x) lim f (x) si chiama ampiezza del salto. x x x x + 49

51 Esempi La funzione f (x) = { x 2 se x R 1 se x = 0 ha una discontinuità eliminabile in x = 0. In x Z la funzione parte intera inferiore e la funzione mantissa hanno una discontinuità a salto finito, con salto di ampiezza 1. In x = 0 la funzione segno ha una discontinuità a salto finito, con salto di ampiezza 2. Studiare la continuità in x = 0 della funzione { x 2 se x (, 0] f (x) = x 2 se x (0, + ) Come classifichiamo x = 0? 50

52 Asintoti verticali Sia x R punto di accumulazione di dom(f ). Se f diverge per x che tende a x da sinistra/da destra, diciamo che la retta di equazione x = x è un asintoto verticale da sinistra/da destra per f. (Più correttamente: per il grafico di f.) Osservazione I candidati asintoti verticali per f sono le rette x = x con x dom(f ) punto di discontinuità di f, oppure x dom(f ) estremo finito del dominio. Esempi { x 2 se x (, 0] f (x) = x 2 se x (0, + ) f (x) = 2x + 3 x Interpretazione grafica? Gli asintoti verticali sono intoccabili? f (x) = x + 3x 2 (x 4) 2 51

53 Asintoti orizzontali Sia x {, + } punto di accumulazione di dom(f ). Se f converge a l per x che tende a x, diciamo che la retta di equazione y = l è un asintoto orizzontale per f. (A sinistra se x =, a destra se x = +.) Esempi f (x) = 3x 2 2x x f (x) = m(x) x Interpretazione grafica? Gli asintoti orizzontali sono intoccabili? Prima di proseguire introduciamo alcune funzioni elementari... 52

54 Esercizio Calcolare i seguenti limiti: ( x + 1 ) lim arctan x 2 x 2 ( x + 3 ) lim cos x + x 2 1 ( x + 3 ) lim arcsin x 3 x ( 1 ) 3 lim x x x+1)/(x 1) lim x 1 2(3x2 Determinare gli asintoti verticali e orizzontali della funzione f (x) = e x + e 1/x 53

55 Equivalenza asintotica Sia x R. Siano f e g due funzioni tali che la funzione rapporto f /g sia definita vicino a x. Se f (x) lim x x g(x) = 1, diciamo che f e g sono asintotiche (anche: asintoticamente equivalenti) per x che tende a x e scriviamo f (x) g(x) per x x. Osservazione È indispensabile specificare per x che tende a x perché, variando il punto in cui si considera il limite, l affermazione f (x) g(x) potrebbe non essere vera. Esempio x + x 2 x per x 0; x + x 2 x per x 3 oppure x +. 54

56 Osservazioni La relazione è una relazione di equivalenza. f e g sono asintotiche per x x se e solo se f (x) = g(x) h(x) dove h è una funzione che tende a 1 per x x. Se f e g sono asintotiche per x x, allora sono entrambe non regolari oppure entrambe regolari per x x ; in quest ultimo caso, hanno lo stesso limite per x x. Vale il viceversa? Se f 1 (x) f 2 (x) e g 1 (x) g 2 (x) per x x, allora: f 1 (x) g 1 (x) f 2 (x) g 2 (x) per x x. f 1 (x) g 1 (x) f 2(x) g 2 (x) 55

57 Osservazione Una combinazione lineare di potenze di x con esponente positivo (brevemente: funzione algebrica) è asintotica al monomio con esponente maggiore per x +, (x ) al monomio con esponente minore per x 0. (x 0 ± ) Esempi 2 x 4 x x 2 2 x 4 per x + 3 x 2 per x 0 3 x 17/4 + 2 x 3 3 x 17/4 per x + 2 x 3 per x

58 Osservazione Il prodotto e il rapporto di due funzioni algebriche sono asintotici, rispettivamente: al prodotto e al rapporto dei monomi con esponenti maggiori per x + o x, al prodotto e al rapporto dei monomi con esponenti minori per x 0. Nel calcolo dei limiti, gli altri termini sono trascurabili... Esempi 2 x 4 x x 2 (x 4 2 x 3 ) (5 x 2/5 + 2 x 2 ) lim x + 3 x 17/4 + 2 x 3 lim x (3 x x 2 ) (3 x 1) lim x x 4 x x 2 3 x 17/4 + 2 x 3 lim x 0 (x 4 2 x 3 ) (5 x 2/5 + 2 x 2 ) (3 x x 2 ) (3 x 1) 57

59 Proposizione Nota: prolungamento per continuità... Per x 0: le funzioni seno, arcoseno, tangente, arcotangente sono asintotiche alla funzione identica; (e quindi tra loro) le funzioni x e x 1, x ln(1 + x) sono asintotiche alla funzione identica; (e quindi tra loro e alle precedenti) la funzione x 1 cos(x) è asintotica alla funzione x x 2 2. Verifica... Esempi (e x 1) sin(x) 1 cos(x) lim x 0 2 x 2 4 x 3 lim x 0 (x + 3 x) ln(1 + x) 58

60 Osservazione Siano f, g, h tre funzioni e sia x R. Supponiamo: h(x) ȳ per x x ; f e g continue in ȳ, se ȳ R; f (y) g(y) per y ȳ. Allora: f (h(x)) g(h(x)) per x x. Cambiamento di variabile nei limiti: f (h(x)) lim x x g(h(x)) = lim f (y) y ȳ g(y) Esempi Per x 0: sin(3x) 3x Per x 0: ln(1 + tan(x 2 )) tan(x 2 ) x 2 ( ) ( x + 2 Per x + : ln = ln 1 1 ) x + 3 x x x 59

61 Esempi lim x 0 (e x 1) sin(3x) ln(1 + tan(x 2 )) lim x 1 1 cos(x 1) x

62 Confronto tra infiniti e infinitesimi Sia x R. Supponiamo che le funzioni f e g siano entrambe infinite oppure entrambe infinitesime per x che tende a x. Se f (x) lim x x g(x) = 0, diciamo che f è infinito di ordine inferiore, oppure infinitesimo di ordine superiore, rispetto a g per x che tende a x e scriviamo f (x) = o(g(x)) (si legge f è o piccolo di g ). per x x Terminologia? Esempi Per x 0: 1 cos(x) = o(sin(x)) Se 0 < p < q, allora: x p = o(x q ) per x + x q = o(x p ) per x

63 Siano f, g e x come nella definizione precedente. Se f g diverge per x x : diciamo che f è infinito di ordine superiore, oppure infinitesimo di ordine inferiore, rispetto a g. Se f g converge a un numero diverso da 0 per x x : diciamo che f è infinito oppure infinitesimo dello stesso ordine, rispetto a g. Caso particolare? Se f g non è regolare per x x : diciamo che f e g sono infiniti oppure infinitesimi non confrontabili. 62

64 Proposizione Sia x R. Siano f, g funzioni entrambe infinite o entrambe infinitesime per x x. Le seguenti affermazioni sono logicamente equivalenti: (a) f (x) g(x) per x x, (b) f (x) = g(x) + h(x), con h(x) = o(g(x)) per x x. Verifica... Conseguenza: nel calcolo del limite di un prodotto o di un rapporto, in ciascun fattore gli infiniti di ordine inferiore e gli infinitesimi di ordine superiore sono trascurabili. Confronto con funzioni algebriche... 63

65 Parte principale e ordine di infinito/infinitesimo Denotiamo con ϕ(x) la funzione infinito/infinitesimo campione, definita come segue: x R x {, + } infinito campione per x x 1 x x x infinitesimo campione per x x x x 1 x Sia f una funzione infinita/infinitesima per x x. Se esistono c R e α R + tali che f (x) c ϕ(x) α, diciamo che c ϕ(x) α è la parte principale di f, α è l ordine di infinito/infinitesimo di f. 64

66 Esempi Funzione algebrica, per x + e per x 0 e 3/ x 1 per x + ( ln 1 4x ) x 4 per x Applicazione al calcolo di limiti tan(x) + x lim x 0 + sin(x) + x 4 lim x + (x 2 + x + x) ( ( e 3/ x 1 + ln 1 4x ) ) x

67 Ulteriori esempi x arctan ( (x 3) 2) per x 3 tan(x) per x π 2 x 2 ( sin(x) + 3 ) per x + e x per x +??? ln(x) per x +??? 66

68 Dimostreremo che, per ogni α R + : e x ln(x) lim = + lim x + x α x + x α = 0 Quindi, per x + : la funzione esponenziale e la funzione logaritmo non hanno ordine di infinito; la funzione esponenziale è infinito di ordine superiore rispetto a qualsiasi potenza con esponente positivo; la funzione logaritmo è infinito di ordine inferiore rispetto a qualsiasi potenza con esponente positivo; in una somma: qualsiasi potenza con esponente positivo è trascurabile rispetto alla funzione esponenziale; la funzione logaritmo è trascurabile rispetto a qualsiasi potenza con esponente positivo, e rispetto alla funzione esponenziale. 67

69 Osservazione Le affermazioni della pagina precedente valgono anche per la funzione esponenziale con qualsiasi base maggiore di 1 e per la funzione logaritmo con qualsiasi base. Esempi lim x ln(x) x + lim x + lim x + x 2 3 x 2 x + x 3 2 x + 4 x 3 x + x 2 + ln(x) 68

70 Classificazione dell andamento all infinito di una funzione Sia x {, + }. Supponiamo che f diverga per x x. Diciamo che f ha andamento lineare se ( ) esiste m R tale che f (x) m x per x x. Se vale ( ) e inoltre f (x) m x q R per x x, Formulazione equivalente? diciamo che la retta di equazione y = m x + q è un asintoto obliquo per f. Interpretazione grafica? Diciamo che f ha andamento sublineare se f (x) = o(x) per x x. Formulazione equivalente? Diciamo che f ha andamento superlineare se x = o(f (x)) per x x. Formulazione equivalente? 69

71 Esempi Classificare (se appropriato) l andamento all infinito delle seguenti funzioni; in caso di andamento lineare, stabilire l esistenza di asintoti obliqui. f (x) = 5 x 2 (x 1) f (x) = x 2 x + 2 x f (x) = x 3 2 x x x f (x) = 3 x + x f (x) = x (sin(x) + 3) 70

Analisi Matematica (A L) Limiti di successioni numeriche e di funzioni

Analisi Matematica (A L) Limiti di successioni numeriche e di funzioni a.a. 2015/2016 Laurea triennale in Informatica Analisi Matematica (A L) Limiti di successioni numeriche e di funzioni Nota: questo file differisce da quello proiettato in aula per la sola impaginazione.

Dettagli

Corso di Analisi Matematica. Comportamenti asintotici

Corso di Analisi Matematica. Comportamenti asintotici a.a. 2013/2014 Laurea triennale in Informatica Corso di Analisi Matematica Comportamenti asintotici Avvertenza Questi sono appunti informali delle lezioni, che vengono resi disponibili per comodità degli

Dettagli

Corso di Analisi Matematica. Calcolo differenziale

Corso di Analisi Matematica. Calcolo differenziale a.a. 2013/14 Laurea triennale in Informatica Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale Avvertenza Questi sono appunti informali delle lezioni, che vengono resi disponibili per comodità degli studenti.

Dettagli

Analisi Matematica. Alcune funzioni elementari

Analisi Matematica. Alcune funzioni elementari a.a. 2014/2015 Laurea triennale in Informatica Analisi Matematica Alcune funzioni elementari Avvertenza Questi sono appunti informali delle lezioni, che vengono resi disponibili per comodità degli studenti.

Dettagli

Istituzioni di Matematiche seconda parte

Istituzioni di Matematiche seconda parte Istituzioni di Matematiche seconda parte anno acc. 2010/2011 Univ. degli Studi di Milano Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Istituzioni di Matematiche 1 / 26 index 1 2 Continuità Cristina Turrini

Dettagli

Istituzioni di Matematiche terza parte

Istituzioni di Matematiche terza parte Istituzioni di Matematiche terza parte anno acc. 2011/2012 Univ. degli Studi di Milano Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Istituzioni di Matematiche 1 / 35 index Il concetto di limite 1 Il

Dettagli

Limiti e continuità. Hynek Kovarik. Analisi A. Università di Brescia. Hynek Kovarik (Università di Brescia) Limiti e continuità Analisi A 1 / 68

Limiti e continuità. Hynek Kovarik. Analisi A. Università di Brescia. Hynek Kovarik (Università di Brescia) Limiti e continuità Analisi A 1 / 68 Limiti e continuità Hynek Kovarik Università di Brescia Analisi A Hynek Kovarik (Università di Brescia) Limiti e continuità Analisi A 1 / 68 Cenni di topologia La nozione di intorno Sia x 0 R e r > 0.

Dettagli

Corso di Analisi Matematica. Polinomi e serie di Taylor

Corso di Analisi Matematica. Polinomi e serie di Taylor a.a. 2011/12 Laurea triennale in Informatica Corso di Analisi Matematica Polinomi e serie di Taylor Avvertenza Questi sono appunti informali delle lezioni, che vengono resi disponibili per comodità degli

Dettagli

Istituzioni di Matematiche terza parte

Istituzioni di Matematiche terza parte Istituzioni di Matematiche terza parte anno acc. 2013/2014 Univ. degli Studi di Milano D.Bambusi, C.Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Istituzioni di Matematiche 1 / 45 index Il concetto di ite 1 Il

Dettagli

Laurea in Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software Corso di Analisi Matematica Successioni e loro limiti

Laurea in Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software Corso di Analisi Matematica Successioni e loro limiti Laurea in Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software Corso di Analisi Matematica Successioni e loro limiti Docente: Anna Valeria Germinario Università di Bari A.V.Germinario (Università di

Dettagli

Analisi Matematica. Alcune dimostrazioni e verifiche relative al capitolo Limiti di successioni numeriche e di funzioni

Analisi Matematica. Alcune dimostrazioni e verifiche relative al capitolo Limiti di successioni numeriche e di funzioni a.a. 204/205 Laurea triennale in Informatica Analisi Matematica Alcune dimostrazioni e verifiche relative al capitolo Limiti di successioni numeriche e di funzioni Avvertenza Per comodità degli studenti

Dettagli

Analisi Matematica. Serie numeriche, serie di potenze, serie di Taylor

Analisi Matematica. Serie numeriche, serie di potenze, serie di Taylor a.a. 2014/2015 Laurea triennale in Informatica Analisi Matematica Serie numeriche, serie di potenze, serie di Taylor Avvertenza Questi sono appunti informali delle lezioni, che vengono resi disponibili

Dettagli

PROGRAMMA. Capitolo 1 : Concetti di base: numeri reali, funzioni, funzioni reali di variabile reale.

PROGRAMMA. Capitolo 1 : Concetti di base: numeri reali, funzioni, funzioni reali di variabile reale. PROGRAMMA Capitolo 1 : Concetti di base: numeri reali, funzioni, funzioni reali di variabile reale. Gli insiemi numerici oggetto del corso: numeri naturali, interi relativi, razionali. Operazioni sui numeri

Dettagli

Diario del Corso Analisi Matematica I

Diario del Corso Analisi Matematica I Diario del Corso Analisi Matematica I 1. Martedì 1 ottobre 2013 Presentazione del corso. Nozioni di Teoria degli Insiemi. Numeri Naturali, loro proprietà, rappresentazione geometrica, sommatoria, principio

Dettagli

Limiti di funzioni all infinito (1) lim f(x) = λ R x K>0 : x > K f(x) λ < ε (2) lim f(x) = x M>0 >0 K>0 : x > K f(x) > M (3) lim f(x) = x M>0 >0 K>0 : x > K f(x) < < M Se f(x) è definita in un intorno

Dettagli

PROGRAMMA di Analisi Matematica 1 A.A , canale 3, prof.: Francesca Albertini Ingegneria area dell Informazione

PROGRAMMA di Analisi Matematica 1 A.A , canale 3, prof.: Francesca Albertini Ingegneria area dell Informazione PROGRAMMA di Analisi Matematica A.A. 204-205, canale 3, prof.: Francesca Albertini Ingegneria area dell Informazione Testo Consigliato: - Analisi Matematica, Teoria e Applicazioni, A. Marson, P. Baiti,

Dettagli

Analisi Matematica. Calcolo integrale

Analisi Matematica. Calcolo integrale a.a. 2014/2015 Laurea triennale in Informatica Analisi Matematica Calcolo integrale Avvertenza Questi sono appunti informali delle lezioni, che vengono resi disponibili per comodità degli studenti. Parte

Dettagli

1. Mercoledì 07/03/2018, ore: 2(2) Introduzione e presentazione del corso. Richiami: i numeri naturali, interi, razionali e reali.

1. Mercoledì 07/03/2018, ore: 2(2) Introduzione e presentazione del corso. Richiami: i numeri naturali, interi, razionali e reali. Registro delle lezioni di MATEMATICA 2 Corso di Laurea in Chimica 6 CFU - A.A. 2017/2018 docente: Francesco Demontis ultimo aggiornamento: May 17, 2018 1. Mercoledì 07/03/2018, 9 11. ore: 2(2) Introduzione

Dettagli

1. Mercoledì 07/03/2018, ore: 2(2) Introduzione e presentazione del corso. Richiami: i numeri naturali, interi, razionali e reali.

1. Mercoledì 07/03/2018, ore: 2(2) Introduzione e presentazione del corso. Richiami: i numeri naturali, interi, razionali e reali. Registro delle lezioni di MATEMATICA 2 Corso di Laurea in Chimica 6 CFU - A.A. 2017/2018 docente: Francesco Demontis ultimo aggiornamento: 7 giugno 2018 1. Mercoledì 07/03/2018, 9 11. ore: 2(2) Introduzione

Dettagli

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2016/17)

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2016/17) Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2016/17) 16 settembre 2016 (2 ore) Presentazione del corso. Numeri naturali, interi, razionali, reali. 2 non è razionale. Come si risolve 2 + 1 = 0? 19 settembre

Dettagli

Proposizioni. Negazione di una proposizione. Congiunzione e disgiunzione di due proposizioni. Predicati. Quantificatori.

Proposizioni. Negazione di una proposizione. Congiunzione e disgiunzione di due proposizioni. Predicati. Quantificatori. Corso di laurea in Ingegneria elettronica e informatica - A13 Programma di Analisi matematica 1 - A13106 Anno accademico 2015-2016 Prof. Giulio Starita 1 - Insiemi, logica, numeri I concetti primitivi.

Dettagli

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2017/18)

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2017/18) Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2017/18) 22 settembre 2017 (2 ore) Presentazione del corso. Numeri naturali, interi, razionali, reali. 2 non è razionale. Come si risolve 2 + 1 = 0? 25 settembre

Dettagli

Corso di Analisi Matematica Successioni e loro limiti

Corso di Analisi Matematica Successioni e loro limiti Corso di Analisi Matematica Successioni e loro limiti Laurea in Informatica e Comunicazione Digitale A.A. 2013/2014 Università di Bari ICD (Bari) Analisi Matematica 1 / 30 1 Definizione di successione

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria, Settore Informazione (gruppi 2-3), A.A. 2007/2008 Docente: Antonio Ponno

Corso di Laurea in Ingegneria, Settore Informazione (gruppi 2-3), A.A. 2007/2008 Docente: Antonio Ponno Programma del Corso di Matematica A Corso di Laurea in Ingegneria, Settore Informazione (gruppi 2-3), A.A. 2007/2008 Docente: Antonio Ponno Premessa (D) dopo un teorema o una proposizione citati sta ad

Dettagli

Analisi Matematica 1 (prof. G. Cupini) (CdS Astronomia - Univ. Bologna) REGISTRO DELLE LEZIONI A.A

Analisi Matematica 1 (prof. G. Cupini) (CdS Astronomia - Univ. Bologna) REGISTRO DELLE LEZIONI A.A Analisi Matematica 1 (prof. G. Cupini) (CdS Astronomia - Univ. Bologna) REGISTRO DELLE LEZIONI A.A.2015-2016 22 SETTEMBRE 2015 3 ore 14-17 Insiemi e operazioni tra insiemi. Numeri reali. Assiomi dei numeri

Dettagli

Nota: A meno che non sia specificato diversamente, si intende che i teoremi, lemmi, proposizioni sotto menzionati siano stati dimostrati a lezione.

Nota: A meno che non sia specificato diversamente, si intende che i teoremi, lemmi, proposizioni sotto menzionati siano stati dimostrati a lezione. Programma di Analisi Matematica 1 (Canale ICM) svolto per lezioni - A. Languasco - C. Vagnoni 1 Nota: A meno che non sia specificato diversamente, si intende che i teoremi, lemmi, proposizioni sotto menzionati

Dettagli

Diario del Corso di Analisi Matematica 1 - a.a. 2017/18 Prof. Anneliese Defranceschi

Diario del Corso di Analisi Matematica 1 - a.a. 2017/18 Prof. Anneliese Defranceschi Università di Trento Dip. di Ingegneria e Scienza dell Informazione CdL in Informatica, Ingegneria dell Informazione e delle Comunicazioni e Ingegneria dell Informazione e Organizzazione d Impresa Diario

Dettagli

Continuità di funzioni

Continuità di funzioni Continuità di funzioni Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica 2 novembre 2015 Annalisa Cesaroni, Paola Mannucci e Alvise Sommariva

Dettagli

1. Mercoledì 07/03/2018, ore: 2(2) Introduzione e presentazione del corso. Richiami: i numeri naturali, interi, razionali e reali.

1. Mercoledì 07/03/2018, ore: 2(2) Introduzione e presentazione del corso. Richiami: i numeri naturali, interi, razionali e reali. Registro delle lezioni di MATEMATICA 2 Corso di Laurea in Chimica 6 CFU - A.A. 2017/2018 docente: Francesco Demontis ultimo aggiornamento: 28 maggio 2018 1. Mercoledì 07/03/2018, 9 11. ore: 2(2) Introduzione

Dettagli

PARTE 1: Elementi di base. Simboli e operazioni sugli insiemi. Simboli logici. Prodotto cartesiano.

PARTE 1: Elementi di base. Simboli e operazioni sugli insiemi. Simboli logici. Prodotto cartesiano. PROGRAMMA di Analisi Matematica 1 A.A. 2008-2009, canale 1, prof.: Francesca Albertini, Claudio Marchi Ingegneria gestionale, meccanica e meccatronica, Vicenza Testo Consigliato: Analisi Matematica, M.

Dettagli

6. Asintoti e continuità

6. Asintoti e continuità 6. Asintoti e continuità Davide Catania davide.catania@unibs.it Esercitazioni di Analisi Matematica 1 Asintoti Continuità Asintoto orizzontale: la retta y = l è l asintoto orizzontale a + (o destro) di

Dettagli

D Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica)

D Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) COGNOME NOME Matr. D Firma dello studente Tempo: ore. Prima parte: test a risposta multipla. Una ed una sola delle 4 affermazioni è corretta. Indicatela con una croce. È consentita una sola correzione

Dettagli

Calcolo infinitesimale

Calcolo infinitesimale Calcolo infinitesimale L operazione di limite L operazione di limite ha lo scopo di descrivere il comportamento di una funzione nei pressi di un punto di accumulazione per il suo dominio. Limite finito

Dettagli

PROGRAMMA di Analisi Matematica 1 A.A , canale 3, prof. Monica Motta Ingegneria gestionale, meccanica e meccatronica, Vicenza

PROGRAMMA di Analisi Matematica 1 A.A , canale 3, prof. Monica Motta Ingegneria gestionale, meccanica e meccatronica, Vicenza PROGRAMMA di Analisi Matematica 1 A.A. 2012-2013, canale 3, prof. Monica Motta Ingegneria gestionale, meccanica e meccatronica, Vicenza Testo Consigliato: Analisi Matematica 1, M. Bramanti, C. D. Pagani

Dettagli

DIARIO DELLE LEZIONI DI ANALISI PER FISICA (Pb-Z) a.a. 2016/2017

DIARIO DELLE LEZIONI DI ANALISI PER FISICA (Pb-Z) a.a. 2016/2017 DIARIO DELLE LEZIONI DI ANALISI PER FISICA (Pb-Z) a.a. 2016/2017 27 settembre.(2 ore) Introduzione e informazioni. Linguaggio matematico. Insiemi numerici e loro proprietà : N, Z, Q. 2 non è un numero

Dettagli

Algebra dei limiti. quando l espressione a secondo membro è definita (non si hanno forme indeterminate), si ha. lim. f (x)

Algebra dei limiti. quando l espressione a secondo membro è definita (non si hanno forme indeterminate), si ha. lim. f (x) Algebra dei limiti Teorema. Se lim f () = l R e lim g() = m R, allora, 0 0 quando l espressione a secondo membro è definita (non si hanno forme indeterminate), si ha lim (f () + g()) = lim f () + lim g()

Dettagli

Corso di Analisi Matematica Limiti di funzioni

Corso di Analisi Matematica Limiti di funzioni Corso di Analisi Matematica Limiti di funzioni Laurea in Informatica e Comunicazione Digitale A.A. 2013/2014 Università di Bari ICD (Bari) Analisi Matematica 1 / 39 1 Definizione di ite 2 Il calcolo dei

Dettagli

Successioni numeriche

Successioni numeriche Successioni numeriche Hynek Kovarik Università di Brescia Analisi Matematica 1 Hynek Kovarik (Università di Brescia) Successioni Analisi Matematica 1 1 / 48 Definizione Una successione a valori reali è

Dettagli

2 Numeri complessi. 3 Lo spazio euclideo R N. 4 Topologia di R N

2 Numeri complessi. 3 Lo spazio euclideo R N. 4 Topologia di R N PROGRAMMA DI ANALISI MATEMATICA L-A Corsi di Laurea in Ing. Informatica, Ing. dell Automazione, Ing. Elettrica (Prof. Ravaglia) Anno Accademico 2007/08 Simboli: I= introduzione intuitiva, D = definizione,

Dettagli

Argomenti delle singole lezioni del corso di Analisi Matematica 1 (Laurea triennale di Matematica, A.A )

Argomenti delle singole lezioni del corso di Analisi Matematica 1 (Laurea triennale di Matematica, A.A ) Argomenti delle singole lezioni del corso di Analisi Matematica 1 (Laurea triennale di Matematica, A.A. 2018-19) NB. Le indicazioni bibliografiche si riferiscono al libro di testo. Lezione nr. 1, 1/10/2018.

Dettagli

Calcolo Combinatorio Il fattoriale, coefficienti binomiali e loro proprietà; formula del binomio di Newton

Calcolo Combinatorio Il fattoriale, coefficienti binomiali e loro proprietà; formula del binomio di Newton Programma di Analisi 1 Note: - I programmi presentati sono estratti ed integrati da Programmi previsti in diverse Università, possono pertanto contenere parti simili, o in più, dei programmi ufficiali.

Dettagli

Analisi Matematica T1 - A.A prof.g.cupini CdL Ingegneria Edile Università di Bologna REGISTRO DELLE LEZIONI

Analisi Matematica T1 - A.A prof.g.cupini CdL Ingegneria Edile Università di Bologna REGISTRO DELLE LEZIONI Analisi Matematica T1 - A.A.2011-2012 - prof.g.cupini CdL Ingegneria Edile Università di Bologna REGISTRO DELLE LEZIONI (Grazie agli studenti del corso che comunicheranno omissioni o errori) 27 SETTEMBRE

Dettagli

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2018/19)

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2018/19) Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2018/19) 17 settembre 2018 (2 ore) [Presentazione del corso di studi, da parte del Direttore di Dipartimento.] 19 settembre 2018 (2 ore) Presentazione del

Dettagli

12/10/05 (2 ore): Esercizi vari sull ellisse, iperbole, parabola. Disequazioni in due variabili. Equazione dell iperbole equilatera. Esempi.

12/10/05 (2 ore): Esercizi vari sull ellisse, iperbole, parabola. Disequazioni in due variabili. Equazione dell iperbole equilatera. Esempi. Università degli Studi di Trento Facolta di Scienze Cognitive Corso di Laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva Applicata Corso di Analisi Matematica - a.a. 2005/06 Docente: Prof. Anneliese

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria Anno Accademico 2018/19 Registro lezioni del docente FOSCHI DAMIANO

Dipartimento di Ingegneria Anno Accademico 2018/19 Registro lezioni del docente FOSCHI DAMIANO Dipartimento di Ingegneria Anno Accademico 2018/19 Registro lezioni del docente FOSCHI DAMIANO Attività didattica ANALISI MATEMATICA I.A [64396] - INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA [1328] Classe L-8

Dettagli

Analisi Matematica 1

Analisi Matematica 1 Analisi Matematica 1 Schema provvisorio delle lezioni A. A. 2015/16 1 Distribuzione degli argomenti delle lezioni Argomento ore tot Numeri reali 11 11 Numeri complessi 1 12 Spazio euclideo 2 14 Topologia

Dettagli

Analisi Matematica T1 (prof.g.cupini) (CdL Ingegneria Edile Polo Ravenna) REGISTRO DELLE LEZIONI A.A

Analisi Matematica T1 (prof.g.cupini) (CdL Ingegneria Edile Polo Ravenna) REGISTRO DELLE LEZIONI A.A Analisi Matematica T1 (prof.g.cupini) (CdL Ingegneria Edile Polo Ravenna) REGISTRO DELLE LEZIONI A.A.2012-2013 (Grazie agli studenti del corso che comunicheranno eventuali omissioni o errori) 25 SETTEMBRE

Dettagli

Successioni numeriche (II)

Successioni numeriche (II) Successioni numeriche (II) Hynek Kovarik Università di Brescia Analisi A Hynek Kovarik (Università di Brescia) Successioni (II) Analisi A 1 / 52 Forme indeterminate associate a funzioni razionali fratte:

Dettagli

Esame di Analisi Matematica Prova scritta del 9 giugno 2009

Esame di Analisi Matematica Prova scritta del 9 giugno 2009 Prova scritta del 9 giugno 2009 A1 Data la funzione f(x) = x2 3 e x, (f) determinare in base al grafico di f il numero delle soluzioni dell equazione f(x) = λ al variare di Calcolare un valore approssimato

Dettagli

Facoltà di SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI anno accademico 2009/10

Facoltà di SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI anno accademico 2009/10 Attività didattica Facoltà di SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI anno accademico 2009/10 ANALISI MATEMATICA I [MA0008] Periodo di svolgimento: Annualità Singola Docente titolare del corso: FREDDI

Dettagli

A.A. 2016/17 - Analisi Matematica 1

A.A. 2016/17 - Analisi Matematica 1 A.A. 2016/17 - Analisi Matematica 1 Argomenti svolti, libro di testo di riferimento: P. Marcellini, C. Sbordone: Elementi Calcolo. Liguori Editore. O. Bernardi: Temi d esame senza tema. Ed. Libreria Progetto.

Dettagli

ANALISI MATEMATICA I per Ingegneria Aerospaziale - A.A Diario delle lezioni. Mercoledì 2 ottobre 2013 (2 ore)

ANALISI MATEMATICA I per Ingegneria Aerospaziale - A.A Diario delle lezioni. Mercoledì 2 ottobre 2013 (2 ore) c Andrea Dall Aglio - Analisi Matematica: Diario delle lezioni - 8 novembre 0 ANALISI MATEMATICA I per Ingegneria Aerospaziale - A.A. 0-04 Diario delle lezioni Questo è un indice degli argomenti trattati

Dettagli

Corso di Analisi Matematica. Funzioni continue

Corso di Analisi Matematica. Funzioni continue a.a. 203/204 Laurea triennale in Informatica Corso di Analisi Matematica Funzioni continue Avvertenza Questi sono appunti informali delle lezioni, che vengono resi disponibili per comodità degli studenti.

Dettagli

Matematica A Corso di Laurea in Chimica. Prova scritta del Tema A

Matematica A Corso di Laurea in Chimica. Prova scritta del Tema A Matematica A Corso di Laurea in Chimica Prova scritta del 7..6 Tema A P) Data la funzione f(x) = ex+ x determinarne (a) campo di esistenza; (b) zeri e segno; (c) iti agli estremi del campo di esistenza

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1. (Ingegneria Industriale, corsi A e B) Esempi di prove scritte

ANALISI MATEMATICA 1. (Ingegneria Industriale, corsi A e B) Esempi di prove scritte ANALISI MATEMATICA 1 (Ingegneria Industriale, corsi A e B) Esempi di prove scritte Rispondere ai quesiti a risposta multipla Qi, risolvere gli esercizi Ei, enunciare le definizioni Di e svolgere le dimostrazioni

Dettagli

Corso di Analisi A.A. 2016/2017 Argomenti delle lezioni

Corso di Analisi A.A. 2016/2017 Argomenti delle lezioni Corso di Analisi A.A. 206/207 Argomenti delle lezioni lezione. Mercoledí 5 ottobre. 2 ore. Contare e misurare. I numeri naturali. Proprietá dei numeri naturali: elemento minimo, successivo, non itatezza

Dettagli

Docente Dipartimento di Ingegneria Industriale Ore didattica assegnate 2016/17 Registro del docente BAGAGIOLO FABIO. Ore didattica assegnate

Docente Dipartimento di Ingegneria Industriale Ore didattica assegnate 2016/17 Registro del docente BAGAGIOLO FABIO. Ore didattica assegnate Docente Dipartimento di Ingegneria Industriale Ore didattica assegnate 2016/17 Registro del docente BAGAGIOLO FABIO Tipo copertura: docente strutturato Attività didattica: Attività didattica [codice] Corso

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe VB Anno Scolastico 014-015 Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata 1 Nozioni di topologia su Intervalli; Estremo superiore

Dettagli

Funzioni Continue. se (e solo se) 0

Funzioni Continue. se (e solo se) 0 f : A R R A ' Funzioni Continue La funzione f si dice continua in f ( f ( se (e solo se A Ne seguono tre proprietà affinché f( sia continua in :. Devono esistere finiti il ite destro e sinistro di f( in.

Dettagli

Simboli logici. Predicati, proposizioni e loro negazioni.

Simboli logici. Predicati, proposizioni e loro negazioni. PROGRAMMA di Analisi Matematica A.A. 202-203, canale, prof.: Francesca Albertini, Monica Motta Ingegneria gestionale, meccanica e meccatronica, Vicenza Testo Consigliato: Analisi Matematica, M. Bramanti,

Dettagli

Funzioni e loro proprietà. Immagini e controimmagini. Funzioni composte e inverse. Funzioni elementari Quiz

Funzioni e loro proprietà. Immagini e controimmagini. Funzioni composte e inverse. Funzioni elementari Quiz Funzioni e loro proprietà. Immagini e controimmagini. Funzioni composte e inverse. Funzioni elementari Quiz Rispondere ai seguenti quesiti. Una sola risposta e corretta. 1. Le due funzioni f(x) = ln(x

Dettagli

DIARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA I (L Z) CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA AEROSPAZIALE

DIARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA I (L Z) CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA AEROSPAZIALE DIARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA I (L Z) 2011-2012 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA AEROSPAZIALE DANIELE ANDREUCCI DIP. SCIENZE DI BASE E APPLICATE PER L INGEGNERIA UNIVERSITÀ LA SAPIENZA

Dettagli

23 INVERTIBILITÀ E CONTINUITÀ

23 INVERTIBILITÀ E CONTINUITÀ 23 INVERTIBILITÀ E CONTINUITÀ Ricordiamo che se A, B sono insiemi e f : A B è una funzione iniettiva, ovvero a 1 a 2 = fa 1 ) fa 2 ), allora la relazione gb) = a fa) = b definisce una funzione g : Im f

Dettagli

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture / Metodi. partecipazione degli alunni. 2 Completamento equazioni e disequazioni.

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture / Metodi. partecipazione degli alunni. 2 Completamento equazioni e disequazioni. Pagina 1 di 5 DISCIPLINA: MATEMATICA E LABORATORIO INDIRIZZO: IGEA CLASSE: IV FM DOCENTE : Cornelio Terreni Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture / Metodi 1 Matematica RIPASSO e COMPLETAMENTO:

Dettagli

DERIVATE. Rispondere ai seguenti quesiti. Una sola risposta è corretta. 1. Data la funzione f(x) =2+ x 7, quale delle seguente affermazioni èvera?

DERIVATE. Rispondere ai seguenti quesiti. Una sola risposta è corretta. 1. Data la funzione f(x) =2+ x 7, quale delle seguente affermazioni èvera? DERIVATE Rispondere ai seguenti quesiti. Una sola risposta è corretta.. Data la funzione f(x) =+ x 7, quale delle seguente affermazioni èvera? (a) f(x) nonè derivabile in x =0 (b) f (0) = (c) f (0) = (d)

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica

Esercizi di Analisi Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 00/ Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica e TWM Esercizi di Analisi Matematica Esercizi sul primo semestre del

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Civile Analisi Matematica I

Corso di Laurea in Ingegneria Civile Analisi Matematica I Corso di Laurea in Ingegneria Civile Analisi Matematica I Lezioni A.A. 2006/2007, prof. G. Stefani Primo periodo 18/09/06-15/12/06 Testi consigliati: M.Bertsch, R.Dal Passo - Elementi di Analisi Matematica

Dettagli

CALCOLO DIFFERENZIALE per Informatica Programma aa 2011/12, canale A-L.

CALCOLO DIFFERENZIALE per Informatica Programma aa 2011/12, canale A-L. CALCOLO DIFFERENZIALE per Informatica Programma aa 2011/12, canale A-L. I numeri dei capitoli e dei paragra si riferiscono al testo consigliato: R.A. Adams: Calcolo dierenziale 1. Funzioni di una variabile,

Dettagli

Corso di laurea: Ingegneria Civile Programma di Fondamenti di Analisi Matematica I a.a. 2011/2012 Docenti: Fabio Paronetto e Fabio Ancona

Corso di laurea: Ingegneria Civile Programma di Fondamenti di Analisi Matematica I a.a. 2011/2012 Docenti: Fabio Paronetto e Fabio Ancona Corso di laurea: Ingegneria Civile Programma di Fondamenti di Analisi Matematica I a.a. 2011/2012 Docenti: Fabio Paronetto e Fabio Ancona Gli argomenti denotati con un asterisco tra parentesi sono stati

Dettagli

Analisi Matematica (A L) Polinomi e serie di Taylor

Analisi Matematica (A L) Polinomi e serie di Taylor a.a. 2015/2016 Laurea triennale in Informatica Analisi Matematica (A L) Polinomi e serie di Taylor Nota: questo file differisce da quello proiettato in aula per la sola impaginazione. Polinomio di Taylor

Dettagli

M.Bramanti, C.D.Pagani, S.Salsa Analisi Matematica 1. Ed. Zanichelli. Bologna 2008.

M.Bramanti, C.D.Pagani, S.Salsa Analisi Matematica 1. Ed. Zanichelli. Bologna 2008. MATEMATICA 1 Programma dettagliato del modulo di ANALISI MATEMATICA 1 CORSO 3 Università degli Studi di Cagliari Anno Accademico 2008/2009 Docente: R. Argiolas Riferimenti Bibliografici: M.Bramanti, C.D.Pagani,

Dettagli

Dimostrazione. Indichiamo con α e β (finiti o infiniti) gli estremi dell intervallo I. Poniamo

Dimostrazione. Indichiamo con α e β (finiti o infiniti) gli estremi dell intervallo I. Poniamo C.6 Funzioni continue Pag. 114 Dimostrazione del Corollario 4.25 Corollario 4.25 Sia f continua in un intervallo I. Supponiamo che f ammetta, per x tendente a ciascuno degli estremi dell intervallo, iti

Dettagli

UNIVERSITA DEL SALENTO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA Prova scritta di ANALISI MATEMATICA I 19/01/09

UNIVERSITA DEL SALENTO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA Prova scritta di ANALISI MATEMATICA I 19/01/09 UNIVERSITA DEL SALENTO Prova scritta di ANALISI MATEMATICA I 19/01/09 1 Determinare sup/inf max/min) e insieme dei punti di accumulazione del seguente insieme: E = {x R e x 5e x + 6) arctan x 1 x) < 1}

Dettagli

3. CALCOLO DIFFERENZIALE PER FUNZIONI DI UNA VARIABILE REALE.

3. CALCOLO DIFFERENZIALE PER FUNZIONI DI UNA VARIABILE REALE. 3. CALCOLO DIFFERENZIALE PER FUNZIONI DI UNA VARIABILE REALE. Molto spesso y = f(x) rappresenta l evoluzione di un fenomeno al passare del tempo x.se siamo interessati a sapere con che rapidità il fenomeno

Dettagli

1 prof. Claudio Saccon, Dipartimento di Matematica Applicata, () December 30, / 26

1 prof. Claudio Saccon, Dipartimento di Matematica Applicata, () December 30, / 26 ANALISI 1 1 UNDICESIMA LEZIONE DODICESIMA LEZIONE TREDICESIMA LEZIONE Derivata - definizione e teoremi di calcolo delle derivate Massimi e minimi relativi e teorema di Fermat Teorema di Lagrange Monotonia

Dettagli

2 Introduzione ai numeri reali e alle funzioni

2 Introduzione ai numeri reali e alle funzioni 1 CORSO DI LAUREA in Fisica Canale A-CO (canale 4) docente P. Vernole Il programma d esame comprende tutti gli argomenti svolti durante il corso. Dopo ogni sezione sono indicate le parti delle Dispense

Dettagli

a j n + convergente divergente irregolare.

a j n + convergente divergente irregolare. Serie numeriche Definizione Data una successione reale {a j } + successione delle somme parziali n esime come: n s n a j, jj il cui limite, per n + : jj R, si definisce la s lim s n n + jj a j è detto

Dettagli

Istituzioni di Matematiche quarta parte

Istituzioni di Matematiche quarta parte Istituzioni di Matematiche quarta parte anno acc. 2012/2013 Univ. degli Studi di Milano Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Istituzioni di Matematiche 1 / 22 index Derivate 1 Derivate 2 Teoremi

Dettagli

MATEMATICA Laurea Triennale in Scienze Geologiche Prof. Giuseppe Maria COCLITE anno accademico 2013/2014

MATEMATICA Laurea Triennale in Scienze Geologiche Prof. Giuseppe Maria COCLITE anno accademico 2013/2014 MATEMATICA Laurea Triennale in Scienze Geologiche Prof. Giuseppe Maria COCLITE anno accademico 2013/2014 Preliminari. I numeri razionali e irrazionali. Irrazionalità di 2. Densità di Q in R. Classi separate.

Dettagli

Successioni numeriche

Successioni numeriche Successioni numeriche Hynek Kovarik Università di Brescia Analisi A Hynek Kovarik (Università di Brescia) Successioni Analisi A 1 / 35 Definizione Una successione a valori reali è una funzione f : N R

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA

ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA PRIMA PARTE Intervallo limitato di numeri reali Dati due numeri reali a e b, con a

Dettagli

Analisi Matematica 1 (Modulo) Prove Parziali A.A. 1999/2008

Analisi Matematica 1 (Modulo) Prove Parziali A.A. 1999/2008 Analisi 1 Polo di Savona Analisi Matematica 1 (Modulo) Prove Parziali A.A. 1999/2008 1- PrA1.TEX [] Analisi 1 Polo di Savona Prima prova Parziale 21/10/1998 Prima prova Parziale 21/10/1998 Si consideri

Dettagli

Limiti di funzioni di una variabile

Limiti di funzioni di una variabile Capitolo 6 Limiti di funzioni di una variabile 6.1 Limiti all infinito La definizione di ite data per le successioni si può immediatamente trasportare al caso di una funzione definita in un qualunque insieme

Dettagli

A.A. 2011/12 CORSO DI ANALISI MATEMATICA 10 crediti, I semestre

A.A. 2011/12 CORSO DI ANALISI MATEMATICA 10 crediti, I semestre A.A. 2011/12 CORSO DI ANALISI MATEMATICA 10 crediti, I semestre REGISTRO ELETTRONICO DELLE LEZIONI IMPORTANTE: Le definizioni ed i risultati fondamentali per poter studiare con profitto sono scritti in

Dettagli

Tempo a disposizione: 120 minuti. Svolgere tre dei quattro esercizi proposti. 1 Studiare, al variare del parametro reale k 0, l insieme numerico

Tempo a disposizione: 120 minuti. Svolgere tre dei quattro esercizi proposti. 1 Studiare, al variare del parametro reale k 0, l insieme numerico Università degli Studi di Catania Anno Accademico 213-214 Corso di Laurea in Fisica Prova scritta di Analisi Matematica 1[A-L](12 CFU) 8 Settembre 214 Tempo a disposizione: 12 minuti. Svolgere tre dei

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA (sede di Vicenza)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA (sede di Vicenza) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA (sede di Vicenza) PROGRAMMA DI MATEMATICA A, A.A. 2007-08 CANALI 1 E 2 - Prof. F. Albertini e M. Motta Testi Consigliati: Elementi di Analisi Matematica

Dettagli

Limiti di funzioni. Hynek Kovarik. Università di Brescia. Analisi Matematica 1

Limiti di funzioni. Hynek Kovarik. Università di Brescia. Analisi Matematica 1 Limiti di funzioni Hynek Kovarik Università di Brescia Analisi Matematica 1 Hynek Kovarik (Università di Brescia) Limiti e continuità Analisi Matematica 1 1 / 38 Cenni di topologia La nozione di intorno

Dettagli

PROGRAMMA di Analisi Matematica 1 A.A , canale 3, prof. Monica Motta Ingegneria gestionale, meccanica e meccatronica, Vicenza

PROGRAMMA di Analisi Matematica 1 A.A , canale 3, prof. Monica Motta Ingegneria gestionale, meccanica e meccatronica, Vicenza PROGRAMMA di Analisi Matematica 1 A.A. 2012-2013, canale 3, prof. Monica Motta Ingegneria gestionale, meccanica e meccatronica, Vicenza Testo Consigliato: Analisi Matematica 1, M. Bramanti, C. D. Pagani

Dettagli

Proprietà globali delle funzioni continue

Proprietà globali delle funzioni continue Limiti e continuità Teorema di esistenza degli zeri Teorema dei valori intermedi Teorema di Weierstrass Teoremi sulla continuità della funzione inversa 2 2006 Politecnico di Torino 1 Data una funzione

Dettagli

1 Limiti e continuità per funzioni di una variabile

1 Limiti e continuità per funzioni di una variabile 1 Limiti e continuità per funzioni di una variabile Considerazioni introduttive Consideriamo la funzione f() = sin il cui dominio naturale è R\ {0}. Problema: non è possibile calcolare il valore di f per

Dettagli

Massimo e minimo limite di successioni

Massimo e minimo limite di successioni Massimo e minimo limite di successioni 1 Premesse Definizione 1.1. Definiamo R esteso l insieme R = R { } {+ }. In R si estende l ordinamento tra numeri reali ponendo < a < +, a R. In base a tale definizione,

Dettagli

1.3. Se esistono i limiti sinistro e destro della funzione in un punto, allora esiste anche il limite della funzione nel punto stesso.

1.3. Se esistono i limiti sinistro e destro della funzione in un punto, allora esiste anche il limite della funzione nel punto stesso. Esercitazione 8 Novembre 018 1. Stabilire quali delle seguenti affermazioni sono vere e quali false. 1.1. Se una funzione f(x) è definita in un intervallo aperto (a, b), ha senso chiedersi se esistono

Dettagli

e 2x2 1 (x 2 + 2x 2) ln x

e 2x2 1 (x 2 + 2x 2) ln x Corso di laurea in Ingegneria delle Costruzioni A.A. 2016-17 Analisi Matematica - Esercitazione del 04-01-2017 Ripasso di alcuni argomenti in programma Gli esercizi sono divisi in più pagine, per separare

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del ANALISI MATEMATICA Area dell Ingegneria dell Informazione Appello del 3..7 TEMA Esercizio Calcolare l integrale log(3) 4 dx Svolgimento. Si ha log(3) 4 dx = (ponendo ex = t, per cui dx = dt/t) e = 4 3

Dettagli

Matematica Assistita 2003/04 Indice alfabetico

Matematica Assistita 2003/04 Indice alfabetico Matematica Assistita 2003/04 Indice alfabetico A Asintotico Asintoti obliqui Asintoti orizzontali Asintoti verticali pag. 4, Teoria4 pag. 11, Teoria4 pag. 7, Teoria3 pag. 7, Teoria3 C C, insieme dei numeri

Dettagli

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno. 1 ESERCIZI CON SOLUZIONE DETTAGLIATA Esercizio 1. Si consideri la funzione f(x) = e x 3e x +. a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre

Dettagli

Corso di Analisi Matematica

Corso di Analisi Matematica Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di DERIVATE Lucio Demeio Dipartimento di Ingegneria Industriale e delle Scienze Matematiche Secanti e tangenti Sia f : D R, sia I = [a, b] oppure I = (a, b),

Dettagli

Argomento delle lezioni del corso di Analisi A.A

Argomento delle lezioni del corso di Analisi A.A Argomento delle lezioni del corso di Analisi A.A.2011-2012 30 gennaio 2012 Lezione 1-2 (5 ottobre 2011) Numeri naturali, interi, razionali. Definizione intuitiva dei reali attraverso la retta. Definizione

Dettagli

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Lezioni di Matematica 1 - I modulo Lezioni di Matematica 1 - I modulo Luciano Battaia 14 novembre 2008 L. Battaia - http://www.batmath.it Matematica 1 - I mod. Lezione del 14/11/2008 1 / 22 Cr-decr-max-min Esempio 1 Esempio 2 Esempio 3

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica

Esercizi di Analisi Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 0/3 Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica e TWM Esercizi di Analisi Matematica Esercizi del 0 ottobre 0 La sottrazione

Dettagli