Intonaci nano-compositi ad alte

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Intonaci nano-compositi ad alte"

Transcript

1 Intonaci nano-compositi ad alte prestazioni: il caso STILNEX Università di Brescia, Dipartimento di Ingegneria Meccanica Presidente: Cav. Gr. Cr. Dott. Salvatore D Erasmo CEO: Dott. Ing. Stefano Sacrato, Ph.D. Relatore: Dott. Ing. Stefano Sacrato, Ph.D.

2 Teconologia e Ricerca Italiana CHI SIAMO Siamo un team italiano di ricercatori specializzato nella progettazione di materiali per l edilizia. Il principio della responsabilità sociale guida quotidianamente il nostro lavoro. Innovazione e creatività guidano lo sviluppo dei nostri prodotti. Perseguiamo l eccellenza per garantire ambienti sicuri e sani e consentire alle persone di vivere in armonia con il proprio ambiente. COSA CERCHIAMO Il nome dell azienda spiega quello che cerchiamo: materiali non formati ad alte prestazioni, attraverso tecnologie nano-composite e ricerca totalmente italiana. Siamo fieri di essere italiani e crediamo nelle nostre eccellenze Intonaci nano-compositi ad alte prestazioni: il caso STILNEX 2/13

3 COSA FACCIAMO Organizzazione eventi Produzione e vendita Vendita brevetti tramite royalty ed esclusive Creazione rete commerciale internazionale RICERCA DIVULGAZIONE COMMERCIALIZZAZIONE Sviluppare nuovi materiali per l edilizia con particolare attenzione ai problemi di: risanamento, restauro e recupero sismico Meeting scientifici internazionali Corsi di specializzazione Curia Studi professionali Partecipazione a fiere di settore KNOW-HOW E SEGRETEZZA INDUSTRIALE BREVETTAZIONE Privati Pubblico Intonaci nano-compositi ad alte prestazioni: il caso STILNEX 3/13

4 I SETTORI DI RICERCA Risanamento di murature storiche soggette a forte degrado chimico-fisico Analisi sperimentale della resistenza al fuoco di intonaci Analisi del degrado dovuto ad attacco acido e batterico su materiali a legante idraulico Intonaci fonoassorbenti e fono-termo isolanti Comportamento statico di rivestimenti a legante idraulico e loro assorbimento energetico in ottica antisismica Intonaci nano-compositi ad alte prestazioni: il caso STILNEX 4/13

5 I NOSTRI PARTNER PER LA RICERCA Università degli Studi di Brescia Università Cattolica del Sacro Cuore Università di Verona Consiglio Nazionale delle Ricerche Aziende e Centri di Ricerca e Prove Facoltà di Ingegneria, dip. Meccanica, Civile, Gestionale, Edile Architettura, Economia, Elettronica 65 Tesi di Laurea Magistrale e Triennale 25 articoli scientifici 7 Dottorati di Ricerca 15 percorsi di Stage Curriculare ed Extra- Curriculare Lingue, Economia 3 Tesi di Laurea 4 percorsi di Stage Curriculare Lingue, Economia 3 Tesi di Laurea 3 percorsi di Stage Curriculare ITC-CNR, Lab. Acustica Collaborazione attiva per sviluppo materiali fono-assorbenti INSTM Delta Phoenix SRL Ecam Ricert BetaLab Arcadia srl NAM Intonaci nano-compositi ad alte prestazioni: il caso STILNEX 5/13

6 Intonaco anti-umidità Nel 2006 viene immesso nel mercato DRYNEX, il primo intonaco al mondo a base di nanocompositi inorganici e Allumina per risolvere i problemi inerenti l umidità negli edifici anche storici e vincolati. Oggi è riconosciuto come il miglior materiale del settore. Nel mercato Veneziano ha riscritto i parametri di degrado, portando la resistenza negli ambienti fortemente deteriorati (contatto diretto con acqua salata acqua alta) da 6 mesi a oltre 17 anni Intonaci nano-compositi ad alte prestazioni: il caso STILNEX 6/13

7 Intonaco antisismico Nel 2009 inizia la ricerca per studiare un intonaco con elevate prestazioni meccaniche, specifico per migliorare la resistenza degli edifici esistenti in muratura durante un evento sismico. Nel 2018, grazie anche all imminente uscita delle nuove Norme Tecniche delle Costruzioni (NTC 2018), la ricerca potrà avere accesso al mercato italiano Intonaci nano-compositi ad alte prestazioni: il caso STILNEX 7/13

8 I terremoti indotti Nel 2017, grazie all esperienza acquisita con ARMOX, abbiamo avuto l appalto per studiare una modifica del prodotto per consolidare le case della regione di Groningen, nordest dell Olanda, dove, a causa del metodo del fracking per l estrazione del gas dal sottosuolo, vengono generati terremoti anche oltre la magnitudo 4 Intonaci nano-compositi ad alte prestazioni: il caso STILNEX 8/13

9 L INQUINAMENTO ACUSTICO IN EUROPA L inquinamento acustico oramai è una malattia sociale in europa : L esposizione al traffico su strada della popolazione è un fattore di rischio per l infarto dopo I 64 anni (European Heart Giournal 2011) 240 milioni di europei sono esposti al traffico su strada e su rotaia con livelli superiori ai 55db. Di queste, persone all anno muoiono prematuramente per attacchi di cuore dovuti al rumore da traffico (CE Delft study on Traffic Noise 2007) soffrono di vari tipi di problemi al cuore per l inquinamento acustico (CE Delft study on Traffic Noise 2007) Per persone che vivono in strade con un inquinamento superiore a 65 db il rischio di infarto è il 20% superiore delle persone che vivono in zone tranquille(ce Delft study on Traffic Noise 2007) Ogni 10 db di esposizione in più c è un aumento del rischio del 12% di attacchi di cuore. Lo studio ha grande importanza in quanto la popolazione studiata è superiore alle unità (Copenhagen and Arhus). L impatto ambientale sulla salute dovuta al rumore è secondo solo all inquinamento dell aria. L inquinamento acustico è un problema sociale sempre più sentito. Almeno un milione di persone perdono la buona salute a causa dell inquinamento acustico Intonaci nano-compositi ad alte prestazioni: il caso STILNEX 9/13

10 IL CASO STILNEX Nel 2012 vinciamo un finanziamento per un progetto di ricerca industriale e sviluppo sperimentale con l obiettivo di creare un materiale nano-composito ad alte prestazioni termo-acustiche modulabile in cantiere. Siamo in partenariato con altre due aziende (SPECTRA srl e ARIEL LOGIC srl) e due centri di ricerca (UNIBS e INSTM) Intonaci nano-compositi ad alte prestazioni: il caso STILNEX 10/13

11 IL CASO STILNEX IL PROGETTO Studiare un materiale con caratteristiche termoacustiche modulabili in cantiere attraverso lo sviluppo di 4 miscele differenti Sviluppare strumentazioni elettroniche wireless per il monitoraggio in continuo delle prestazioni LA REALTA Sono stati studiati 78 mix design diversi INSTM ha valutato il comportamento chimico UNIBS ha valutato l assorbimento e l isolamento acustico ARIEL LOGIC e SPECTRA hanno predisposto i protocolli e gli strumenti-prototipo funzionanti Nel 2015 nasce la prima formulazione di STILNEX Intonaci nano-compositi ad alte prestazioni: il caso STILNEX 11/13

12 IL CASO STILNEX Nel 2016 decidiamo di partecipare alla manifestazione d interesse pubblica: DOMANDA DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LA SELEZIONE DI UN SISTEMA DI RIVESTIMENTO INNOVATIVO E SOSTENIBILE PER IL RISANAMENTO DEGLI EDIFICI DA SPERIMENTARE IN CAMPO PRESSO UN EDIFICIO PILOTA SITUATO IN PROSSIMITÀ DELL AEROPORTO DI MALPENSA Intonaci nano-compositi ad alte prestazioni: il caso STILNEX 12/13

13 IL CASO STILNEX L incredibile collaborazione con gli enti pubblici di ricerca e grazie alla loro altissima competenza ha permesso di migliorare il prodotto modificandone le caratteristiche attraverso 4 mix design diversi, ridefinendone le prestazioni e le tecniche applicative Accesso a strumentazioni all avanguardia Competenze tecniche di livello globale Capacità aziendale di dare seguito nel mix design alle informazioni tecniche ottenute Intonaci nano-compositi ad alte prestazioni: il caso STILNEX 13/13

14 STILNEX E L AMBIENTE La scelta delle materie prime è stata dettata da due fattori ugualmente importanti: IMPATTO AMBIENTALE PERFORMANCE TERMO-ACUSTICHE Leganti non convenzionali a bassissima emissione di CO2 Materie prime riciclate Altissime prestazioni meccaniche Bassissima densità ed elevata resistenza al degrado MODULABILITA DELLE PRESTAZIONI IN CANTIERE Intonaci nano-compositi ad alte prestazioni: il caso STILNEX 14/13

15 STILNEX E IL MERCATO Fin dalla sua prima formulazione STILNEX ha voluto guardare al mercato ed alle sue richieste COSTI CONTENUTI FACILITA DI POSA AMPIO UTILIZZO Prezzo di listino: 9,00 /m2*cm Applicabile sia a mano che a proiezione meccanica su beni storici vincolati sia all interno che all esterno Intonaci nano-compositi ad alte prestazioni: il caso STILNEX 15/13

16 IL PROSSIMO FUTURO Intonaci nano-compositi ad alte prestazioni: il caso STILNEX 16/13

17 Intonaci nano-compositi ad alte prestazioni: il caso STILNEX 17/13

ANIT RISPONDE. Progettare coi sistemi a secco: innovazione tecnologica, prestazioni e rispetto dell ambiente ANIT RISPONDE. Ing. Alberto Scafoletti

ANIT RISPONDE. Progettare coi sistemi a secco: innovazione tecnologica, prestazioni e rispetto dell ambiente ANIT RISPONDE. Ing. Alberto Scafoletti Progettare coi sistemi a secco: innovazione tecnologica, prestazioni e rispetto dell ambiente Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale dell autore e/o della società da esso

Dettagli

ANIT RISPONDE. Ing. Francesco Portera. Progettare coi sistemi a secco: innovazione tecnologica, prestazioni e rispetto dell ambiente ANIT RISPONDE

ANIT RISPONDE. Ing. Francesco Portera. Progettare coi sistemi a secco: innovazione tecnologica, prestazioni e rispetto dell ambiente ANIT RISPONDE Progettare coi sistemi a secco: innovazione tecnologica, prestazioni e rispetto dell ambiente Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale dell autore e/o della società da esso

Dettagli

Innovazione nei materiali

Innovazione nei materiali Camera di commercio di Pisa Workshop Innovazione nei materiali Miglioramento delle prestazioni dei prodotti tramite nano-design Pisa, 16 dicembre 2014 La soluzione per innovare, non è (solo) nella tecnologia

Dettagli

COMPANY PROFILE.

COMPANY PROFILE. COMPANY PROFILE 2019 www.isholnet.it IL PRIMO GRUPPO ITALIANO PER PROGETTI DI RISANAMENTO ENERGETICO COMPETENZE VISIONE INNOVAZIONE BETTER LIVING QUALITA SINERGIE La storia 1973 Nasce SPADA SPADA srl nasce

Dettagli

Il Centro di Protezione civile di Foligno: progetto e monitoraggio sismico

Il Centro di Protezione civile di Foligno: progetto e monitoraggio sismico Il Centro di Protezione civile di Foligno: progetto e monitoraggio sismico Ing. Sandro Costantini Dirigente Regione Umbria Roma 21 Gennaio 2011 Il Centro Regionale di Protezione Civile in Foligno Gli eventi

Dettagli

Facoltà di Ingegneria

Facoltà di Ingegneria 31 Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea classe LM-24 in Ingegneria Edile per il Recupero conforme al D.M. 270 (anno di prima immatricolazione 2010/2011) Denominazione del corso di studio: Ingegneria Edile

Dettagli

Fassa Bortolo Eco Light 950 Green Vocation GypsoLignum

Fassa Bortolo Eco Light 950 Green Vocation GypsoLignum Fassa Bortolo Eco Light 950 Green Vocation GypsoLignum Fassa Bortolo porta a Klimahouse 2015 il suo sistema integrato di soluzioni, tra cui Eco Light 950, Sistema Cappotto Fassatherm, finiture per interni

Dettagli

PRESENTAZIONE AZIENDALE.

PRESENTAZIONE AZIENDALE. 2019 2020 PRESENTAZIONE AZIENDALE www.legnoroma.it www.ristrutturazionifaciliroma.it APPALTI INTEGRATI il nostro gruppo, il nostro valore aggiunto La Appalti Integrati è una impresa edile che opera da

Dettagli

RICERCA E SVILUPPO SPERIMENTALE PER LE INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO. Sede e Laboratorio C/o Pont-Tech Viale R.Piaggio n.32, Pontedera (Pi)

RICERCA E SVILUPPO SPERIMENTALE PER LE INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO. Sede e Laboratorio C/o Pont-Tech Viale R.Piaggio n.32, Pontedera (Pi) RICERCA E SVILUPPO SPERIMENTALE PER LE INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO Sede e Laboratorio C/o Pont-Tech Viale R.Piaggio n.32, 56025 Pontedera (Pi) PISA, 5 Marzo 2014 Outline 1. Mission 2. Chi siamo 3. Struttura

Dettagli

INVOLUCRO: progettazione, simulazione e monitoraggio di due edifici test

INVOLUCRO: progettazione, simulazione e monitoraggio di due edifici test INVOLUCRO: progettazione, simulazione e monitoraggio di due edifici test Prof. Massimo Garai CIRI EC Arena Regione Europa spazi di cambiamento SAIE 2018 19 ottobre 2018 INTRODUZIONE PROGETTO INVOLUCRO

Dettagli

Roma Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma 21 giugno Il Poliuretano Espanso Rigido per l isolamento termico Rita Anni

Roma Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma 21 giugno Il Poliuretano Espanso Rigido per l isolamento termico Rita Anni Roma Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma 21 giugno 2012 Il Poliuretano Espanso Rigido per l isolamento termico Rita Anni Un materiale che usiamo tutti i giorni 2 Una famiglia grande e complessa

Dettagli

ANIT RISPONDE. Ing. Alberto Scafoletti. Progettare coi sistemi a secco: innovazione tecnologica, prestazioni e rispetto dell ambiente ANIT RISPONDE

ANIT RISPONDE. Ing. Alberto Scafoletti. Progettare coi sistemi a secco: innovazione tecnologica, prestazioni e rispetto dell ambiente ANIT RISPONDE ANIT RISPONDE Progettare coi sistemi a secco: innovazione tecnologica, prestazioni e rispetto dell ambiente Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale dell autore e/o della società

Dettagli

IL CONSOLIDAMENTO SISMICO DEGLI EDIFICI CIVILI E STORICI IN MURATURA. NUOVI INTONACI NANOCOMPOSITI AD ALTE PRESTAZIONI

IL CONSOLIDAMENTO SISMICO DEGLI EDIFICI CIVILI E STORICI IN MURATURA. NUOVI INTONACI NANOCOMPOSITI AD ALTE PRESTAZIONI IL CONSOLIDAMENTO SISMICO DEGLI EDIFICI CIVILI E STORICI IN MURATURA. NUOVI INTONACI NANOCOMPOSITI AD ALTE PRESTAZIONI Dott. Ing. S. Sacrato, Ph.D. Indice 1. La mappa sismica italiana 2. Gli effetti macroscopici

Dettagli

EDILIZIA - LAVORI STRADALI - IMPIANTI TECNOLOGICI

EDILIZIA - LAVORI STRADALI - IMPIANTI TECNOLOGICI EDILIZIA - LAVORI STRADALI - IMPIANTI TECNOLOGICI LA DUEPI COSTRUZIONI Società Consortile a R.L. nasce nel 2006, dall idea oltre che dalla passione di Prestia Pasquale, il quale avvalendosi di artigiani

Dettagli

Sistemi per l involucro edilizio ventilato opaco ad alte performance termo-acustiche e paramenti di grande formato

Sistemi per l involucro edilizio ventilato opaco ad alte performance termo-acustiche e paramenti di grande formato Ing. Ruggiero De Giorgio Ing. Jacopo Colonna 19 Novembre 2018 Sistemi per l involucro edilizio ventilato opaco ad alte performance termo-acustiche e paramenti di grande formato Sede Gruppo > 63 000 m2

Dettagli

Italian Training qualification Workforce in building

Italian Training qualification Workforce in building QUESTIONARIO Organismo................................................ Regione............................. Provincia........................ Data di compilazione............................. Il questionario

Dettagli

COMPANY PROFILE.

COMPANY PROFILE. COMPANY PROFILE 2019 www.isholnet.it IL PRIMO GRUPPO ITALIANO PER PROGETTI DI RISANAMENTO ENERGETICO COMPETENZE VISIONE INNOVAZIONE BETTER LIVING QUALITA SINERGIE La storia 2013 Nasce SOTEDI SOTEDI COMMERCIALE

Dettagli

RIORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI DI SUPPORTO ALLA RICERCA E AL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO: IL CASO UNISMART DELL UNIVERSITA DI PADOVA

RIORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI DI SUPPORTO ALLA RICERCA E AL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO: IL CASO UNISMART DELL UNIVERSITA DI PADOVA RIORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI DI SUPPORTO ALLA RICERCA E AL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO: IL CASO UNISMART DELL UNIVERSITA DI PADOVA Andrea Berti Dirigente ARRI Area Ricerca e Rapporti con le Imprese Università

Dettagli

Company Profile. Scoprici online su:

Company Profile. Scoprici online su: Company Profile Scoprici online su: www.marlegno.it Marlegno è un azienda italiana leader nel settore della bioedilizia, specializzata nella progettazione e costruzione di case, edifici e strutture in

Dettagli

GIORNATA DI MOBILITÀ INTERNAZIONALE

GIORNATA DI MOBILITÀ INTERNAZIONALE GIORNATA DI MOBILITÀ INTERNAZIONALE Trento, 17 ottobre 2012 Guido Zolezzi Dipartimento di Ingegneria Civile, ambientale e meccanica Le opportunità della Cooperazione allo Sviluppo Università e Cooperazione

Dettagli

Progetto ZeroNoise. Modellizzazione, analisi e realizzazione di uno smorzatore acustico innovativo per rubinetteria sanitaria

Progetto ZeroNoise. Modellizzazione, analisi e realizzazione di uno smorzatore acustico innovativo per rubinetteria sanitaria Incontro con Regione Piemonte 5 marzo 2018 POR FESR 2014-2020 - Azione I.1b.1.2 Poli di Innovazione Agenda Strategica di Ricerca 2016 Progetto ZeroNoise Modellizzazione, analisi e realizzazione di uno

Dettagli

Materiali ceramici, polimerici e loro compositi NUOVI MATERIALI DAL RICICLO

Materiali ceramici, polimerici e loro compositi NUOVI MATERIALI DAL RICICLO Materiali ceramici, polimerici e loro compositi NUOVI MATERIALI DAL RICICLO Prof. ing. Franco Sandrolini (DICASM) Ordinario di Scienza etecnologia dei materiali Facoltà di Ingegneria - Università di Bologna

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE ED AMBIENTALE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Dettagli

Palazzo del Principe - Via Machiavelli 37 Monza Viaggiare in Prima Classe per una vita intera Una realizzazione Tre Gi S.r.l.

Palazzo del Principe - Via Machiavelli 37 Monza Viaggiare in Prima Classe per una vita intera Una realizzazione Tre Gi S.r.l. Palazzo del Principe - Via Machiavelli 37 Monza Viaggiare in Prima Classe per una vita intera Una realizzazione Tre Gi S.r.l. A Monza è nato un immobile destinato a rivoluzionare il concetto di edilizia

Dettagli

UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Ingegneria. VERBALE del CONSIGLIO di FACOLTÀ del ª seduta A.A. 2008/ Pag.

UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Ingegneria. VERBALE del CONSIGLIO di FACOLTÀ del ª seduta A.A. 2008/ Pag. C) Ammissione ai Corsi di Laurea Magistrali Nel caso di ammissione ad un Corso di Laurea Magistrale, gli specifici criteri di accesso che prevedono il possesso di requisiti curriculari e l adeguatezza

Dettagli

Laurea Magistrale Ingegneria dei Sistemi Edilizi

Laurea Magistrale Ingegneria dei Sistemi Edilizi Laurea Magistrale Ingegneria dei Sistemi Edilizi http://www.unipa.it/dipartimenti/dicam/cds/ingegneriadeisistemiedilizi2027 Coordinatore: Prof. Lidia La Mendola Il Corso di Studi La Laurea Magistrale in

Dettagli

CURRICULUM PROFESSIONALE Rev

CURRICULUM PROFESSIONALE Rev CURRICULUM PROFESSIONALE Rev. 14.12.16 soci e rappresentanti legali Presidente del consiglio di amministrazione Dott. Ing. Stefano Gino Ceccato Laurea in Ingegneria Civile Edile all Università di Padova.

Dettagli

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015 LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015 PROGETTAZIONE SOSTENIBILE A SECCO: L INVOLUCRO EDILIZIO AD ELEVATE PERFORMANCE Ing. Massimo Rossi Responsabile

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GIROLAMO LORENZI

SCUOLA PRIMARIA GIROLAMO LORENZI SCUOLA PRIMARIA GIROLAMO LORENZI Cappotto di lana Riduzione dei consumi Tetto Illuminazione Pellicola vetri Adeguamento antisismico Impianti Insonorizzazione Umidità Circolazione dell aria QUALITÀ DELLA

Dettagli

Utilizzo della ricerca scientifica nei processi produttivi

Utilizzo della ricerca scientifica nei processi produttivi Gli strumenti a supporto dell innovazione d impresa Utilizzo della ricerca scientifica nei processi produttivi Dott. Luca Guarnieri Responsabile Liaison Office Area Ricerca Università degli Studi di Verona

Dettagli

CURRICULUM VITAE ing. Ferdinando Fisciano

CURRICULUM VITAE ing. Ferdinando Fisciano CURRICULUM VITAE ing. Ferdinando Fisciano DATI PERSONALI Nome e Cognome Nazionalità Telefono Fax E-mail PEC FERDINANDO FISCIANO Italiana 081.2537641 081.2537679 fisciano@unina.it ferdinando.fisciano@personalepec.unina.it

Dettagli

Materiali isolanti ad alte prestazioni

Materiali isolanti ad alte prestazioni Ing. Gianluca Baldisserri Laboratorio Larco Icos - Ricercatore 22/11/2012 CNA Bologna Perché isolare? Da studi CRESME presentati in occasione del SAIE 2012 (potenziale di intervento per i prossimi 10 anni

Dettagli

Centri di ricerca. Grandi. imprese. Piccole e medie. imprese

Centri di ricerca. Grandi. imprese. Piccole e medie. imprese Centri di ricerca Piccole e medie imprese Grandi imprese Leader nelle tecnologie per l'energia e l'automazione. Le società del Gruppo ABB operano in oltre 100 Paesi. Numero impiegati : 336 Si occupa dello

Dettagli

Controllo dell inquinamento ambientale. 25 Feb Mar 2018 Dipartimento di Tutela dell Ambiente Municipalità di Pechino

Controllo dell inquinamento ambientale. 25 Feb Mar 2018 Dipartimento di Tutela dell Ambiente Municipalità di Pechino Controllo dell inquinamento ambientale 25 Feb 2018 11 Mar 2018 Dipartimento di Tutela dell Ambiente Municipalità di Pechino Descrizione del corso Il modulo intende identificare e approfondire i fenomeni

Dettagli

Quaderno Tecnico Scheda 6 NOVEMBRE 2013

Quaderno Tecnico Scheda 6 NOVEMBRE 2013 Quaderno Tecnico Scheda 6 NOVEMBRE 2013 LA LINEA GreenPlanet MATERIALI SOSTENIBILI > LINEA GreenPlanet Dall impegno di Isolmant nel campo della ricerca e sviluppo di prodotti ecosostenibili nasce la Linea

Dettagli

EXPO CASA MARZO. speciale CONVEGNI CASA. Palazzo Congressi Boario T. - BS-

EXPO CASA MARZO. speciale CONVEGNI CASA. Palazzo Congressi Boario T. - BS- EXPO 15 17 MARZO speciale CONVEGNI Palazzo Congressi Boario T. - BS- 15 MARZO Relatori: Ing. Matteo Goggia Dott. For. Andrea Zenari la costruzione di CASE IN LEGNO Il convegno intende affrontare con i

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA Processo Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione regionale SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 EDILIZIA Costruzione di edifici

Dettagli

LE NOSTRE CONVENZIONI PRODOTTI E SERVIZI DI QUALITA PER FAR GIRARE LA TUA IMPRESA

LE NOSTRE CONVENZIONI PRODOTTI E SERVIZI DI QUALITA PER FAR GIRARE LA TUA IMPRESA LE NOSTRE CONVENZIONI PRODOTTI E SERVIZI DI QUALITA PER FAR GIRARE LA TUA IMPRESA Luglio 2018 SOMMARIO AFFARI LEGALI E CONTENZIOSO Pag. 1 AMBIENTE Pag. 10 CERTIFICAZIONI Pag. 13 FISCALITA Pag. 17 GESTIONE

Dettagli

22 Maggio 2013 / GENOVA La Progettazione e Riqualificazione delle Costruzioni: ASPETTI DINAMICI E SISMICI. Maria Pia Repetto

22 Maggio 2013 / GENOVA La Progettazione e Riqualificazione delle Costruzioni: ASPETTI DINAMICI E SISMICI. Maria Pia Repetto 22 Maggio 2013 / GENOVA La Progettazione e Riqualificazione delle Costruzioni: ASPETTI DINAMICI E SISMICI Maria Pia Repetto DICCA Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica ed Ambientale Scuola Politecnica

Dettagli

Tecnologie e Design di qualità. Bologna - giovedì 8 febbraio 2018 ore 14.30

Tecnologie e Design di qualità. Bologna - giovedì 8 febbraio 2018 ore 14.30 Bologna - giovedì 8 febbraio 2018 ore 14.30 CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI RICONOSCIUTI - Ordine degli Architetti di Bologna: 4 CFP - Collegio dei Periti Ind. di Bologna: 4 CFP - Collegio dei Geometri

Dettagli

Convegno I risultati del progetto COSMOS: l inertizzazione e il riutilizzo delle ceneri leggere da processi di termovalorizzazione

Convegno I risultati del progetto COSMOS: l inertizzazione e il riutilizzo delle ceneri leggere da processi di termovalorizzazione Università degli Studi di Brescia & Delta Phoenix srl Convegno I risultati del progetto COSMOS: l inertizzazione e il riutilizzo delle ceneri leggere da processi di termovalorizzazione Brescia, 14 Dicembre

Dettagli

Irondom. Steel frame. Il benessere ha trovato casa

Irondom. Steel frame. Il benessere ha trovato casa Il benessere ha trovato casa EDIFICI COL CUORE IN ACCIAIO E DALL ANIMA TERMORIFLETTENTE Dalla progettazione in B.I.M. integrata, alla realizzazione su misura 2 PERCHÈ Elevati standard di: Efficienza e

Dettagli

PROGETTAZIONE INTEGRATA SOSTENIBILE A SECCO: efficienza energetica, acustica e antisismica

PROGETTAZIONE INTEGRATA SOSTENIBILE A SECCO: efficienza energetica, acustica e antisismica PROGETTARE LA RIQUALIFICAZIONE DELL INVOLUCRO PROGETTAZIONE INTEGRATA SOSTENIBILE A SECCO: efficienza energetica, acustica e antisismica Ing. Giuseppe Pugliese Diritti d autore: la presente presentazione

Dettagli

Richiede Perché può produrre..

Richiede Perché può produrre.. Il 21 secolo costituisce lo spartiacque tra la fase dove l importante era costruire alla fase in cui è bene costruire in modo sostenibile con il riutilizzo dei prodotti esausti e maggiore salvaguardia

Dettagli

PROGETTARE LA RIQUALIFICAZIONE DELL INVOLUCRO. RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA di QUALITA e FINITURE INNOVATIVE

PROGETTARE LA RIQUALIFICAZIONE DELL INVOLUCRO. RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA di QUALITA e FINITURE INNOVATIVE PROGETTARE LA RIQUALIFICAZIONE DELL INVOLUCRO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA di QUALITA e FINITURE INNOVATIVE Ing. Luca Norman Schettini Boero Bartolomeo S.p.a. Diritti d autore: la presente presentazione

Dettagli

CURRICULUM VITAE DI FABIO SMERALDINI

CURRICULUM VITAE DI FABIO SMERALDINI CURRICULUM VITAE DI FABIO SMERALDINI Nome: Fabio Cognome: Smeraldini Luogo e data di nascita: Macerata, li 06/04/1977 Residenza: Macerata, Via Ercolani n. 6 Stato civile: Libero Tipo patente: Categoria

Dettagli

Compasso, al vostro fi anco dalla progettazione alla realizzazione.

Compasso, al vostro fi anco dalla progettazione alla realizzazione. I N C A N A L I A M O I L F U T U R O INCANALIAMO IL FUTURO Compasso nasce nel 1990 dall iniziativa di alcuni imprenditori emiliani con esperienze nel settore edile e, fi n dall origine, si orienta verso

Dettagli

La vulnerabilità sismica degli edifici dei centri storici

La vulnerabilità sismica degli edifici dei centri storici La vulnerabilità sismica degli edifici dei centri storici Prof. Lidia La Mendola docente di Tecnica delle Costruzioni Laurea di primo livello in Ingegneria Civile ed Edile Problemi Strutturali dei Monumenti

Dettagli

PROGETTAZIONE STRUTTURALE PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA PROGETTAZIONE RETI TECNOLOGICHE PROGETTAZIONE INCENDI PROGETTAZIONE IMPIANTISTICA

PROGETTAZIONE STRUTTURALE PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA PROGETTAZIONE RETI TECNOLOGICHE PROGETTAZIONE INCENDI PROGETTAZIONE IMPIANTISTICA PROGETTAZIONE STRUTTURALE PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA PROGETTAZIONE RETI TECNOLOGICHE PROGETTAZIONE INCENDI PROGETTAZIONE IMPIANTISTICA PROGETTAZIONE URBANISTICA 1 CPR Ingegneria nasce nel 2003 dalla

Dettagli

IL PROGETTO. Un sito esemplare per l impresa ecosostenibile

IL PROGETTO. Un sito esemplare per l impresa ecosostenibile IL PROGETTO Progetto Manifattura - Green Innovation Factory sta trasformando la storica Manifattura Tabacchi di Rovereto in un centro di innovazione industriale nei settori dell edilizia ecosostenibile,

Dettagli

DAL CORSO BASE ARCA ALLA FORMAZIONE PER DIVENTARE PROGETTISTA ARCA

DAL CORSO BASE ARCA ALLA FORMAZIONE PER DIVENTARE PROGETTISTA ARCA DAL CORSO BASE ARCA ALLA FORMAZIONE PER DIVENTARE PROGETTISTA ARCA Il profilo del progettista ARCA Il PROGETTISTA ARCA è tecnico abilitato iscritto nel relativo albo professionale. E competente nella progettazione

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione regionale Referenziazioni della qualificazione SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE

Dettagli

Dal suo cuore nasce il nostro benessere

Dal suo cuore nasce il nostro benessere Dal suo cuore nasce il nostro benessere ecologic AL Il nome della nuova linea è Ecologic AL : eco come ecologico, logic come logicamente sostenibile, AL come il simbolo dell alluminio della tavola periodica

Dettagli

Isolanti termoacustici in fibre tessili naturali e riciclate

Isolanti termoacustici in fibre tessili naturali e riciclate Isolanti termoacustici in fibre tessili naturali e riciclate Involucro edilizio Azione di agenti fisici ed atmosferici In assenza di un corretto isolamento Assenza di confort Normativa vigente Acustica

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo VIA JACOPO DELLA QUERCIA 12, MONTICELLO BRIANZA - LECCO - Telefono (+39) 3403645929 Fax - E-mail

Dettagli

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA SOMMARIO - PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA 4 5 6 8 GENERALITÀ IL PRODOTTO Vital LE APPLICAZIONI Assorbimento

Dettagli

SERVIZI AD ALTA TECNOLOGIA PER LE IMPRESE

SERVIZI AD ALTA TECNOLOGIA PER LE IMPRESE SERVIZI AD ALTA TECNOLOGIA PER LE IMPRESE I servizi per le aziende del Politecnico di Torino Giuliana Mattiazzo Vice Rettrice per il Trasferimento Tecnologico del Politecnico di Torino La «Terza Missione»

Dettagli

L ISOLAMENTO ACUSTICO DEGLI EDIFICI NELL INTORNO DEGLI AEROPORTI

L ISOLAMENTO ACUSTICO DEGLI EDIFICI NELL INTORNO DEGLI AEROPORTI L ISOLAMENTO ACUSTICO DEGLI EDIFICI NELL INTORNO DEGLI AEROPORTI Collaborazione Regione Lombardia/-CNR - Tipologia - INTERVENTO PILOTA INSONORIZZAZIONE ACUSTICA Soggetti coinvolti: Regione Lombardia -CNR

Dettagli

c o m p a n y p r o f i l e

c o m p a n y p r o f i l e company profile introduzione Geoturn Srl, azienda produttrice di barriere fonoassorbenti, nasce nel 2009 e poggia le sue basi sull esperienza che il fondatore e lo staff di ingegneri hanno maturato nell

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA Dipartimento di Ingegneria Civile, dell'energia, dell'ambiente e dei Materiali (DICEAM)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA Dipartimento di Ingegneria Civile, dell'energia, dell'ambiente e dei Materiali (DICEAM) Corso di laurea in INGEGNERIA CIVILE AMBIENTALE (L-7) Orario lezioni A.A. 2013/2014 I SEMESTRE I semestre (dal 14/10/2013 al 20/12/2013) - AULA E1 Fisica Geometria Fisica Chimica Geometria Geometria Chimica

Dettagli

Attività didattica Prof. Matteo Martini

Attività didattica Prof. Matteo Martini Attività didattica Prof. Matteo Martini Settembre 2014 Maggio 2014 Presa di servizio come Professore Associato presso L Università degli Studi Guglielmo Marconi di Roma. Marzo 2014 Vincitore di concorso

Dettagli

LA TUA FUTURA CASA ECO COMPATIBILE BIFAMILIARE COMPLETAMENTE IN LEGNO DOTATA DI IMPIANTI AD ENERGIA RINNOVABILE

LA TUA FUTURA CASA ECO COMPATIBILE BIFAMILIARE COMPLETAMENTE IN LEGNO DOTATA DI IMPIANTI AD ENERGIA RINNOVABILE LA TUA FUTURA CASA ECO COMPATIBILE BIFAMILIARE COMPLETAMENTE IN LEGNO DOTATA DI IMPIANTI AD ENERGIA RINNOVABILE CHI SIAMO FANTUZZI GROUP Nata dalla sinergia della ditta Fantuzzi Mario con Fa.Man s.a.s.,

Dettagli

Acustica in edilizia: Corso per Tecnico Acustico Edile Gennaio-Febbraio 2013

Acustica in edilizia: Corso per Tecnico Acustico Edile Gennaio-Febbraio 2013 IN COLLABORAZIONE CON: Associazione Nazionale per l Isolamento Termico e acustico Acustica in edilizia: Corso per Tecnico Acustico Edile Gennaio-Febbraio 2013 in corso di qualifica 001-2013TAE Introduzione

Dettagli

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Corso di Studi in Ingegneria Civile e Ambientale

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Corso di Studi in Ingegneria Civile e Ambientale DIPARTIMENTO DI MECCANICA Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Corso di Studi in Ingegneria Civile e Ambientale Sede didattica: Cassino Dipartimento di Ingegneria Civile e Meccanica

Dettagli

PROGETTAZIONE STRUTTURALE PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA PROGETTAZIONE RETI TECNOLOGICHE PROGETTAZIONE INCENDI PROGETTAZIONE IMPIANTISTICA

PROGETTAZIONE STRUTTURALE PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA PROGETTAZIONE RETI TECNOLOGICHE PROGETTAZIONE INCENDI PROGETTAZIONE IMPIANTISTICA PROGETTAZIONE STRUTTURALE PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA PROGETTAZIONE RETI TECNOLOGICHE PROGETTAZIONE INCENDI PROGETTAZIONE IMPIANTISTICA PROGETTAZIONE URBANISTICA 1 CPR Ingegneria nasce nel 2003 dalla

Dettagli

EDILIZIA IN LEGNO: QUALITÀ INNOVAZIONE SOSTENIBILITÀ. Ing. Mauro Carlino Settimana della Bioarchitettura e Sostenibilità 2018

EDILIZIA IN LEGNO: QUALITÀ INNOVAZIONE SOSTENIBILITÀ. Ing. Mauro Carlino Settimana della Bioarchitettura e Sostenibilità 2018 EDILIZIA IN LEGNO: QUALITÀ INNOVAZIONE SOSTENIBILITÀ Impatto ambientale delle costruzioni Si stima che, nell Unione Europea, gli edifici consumano il 42% di energia finale totale e producano il 35% circa

Dettagli

Produzione di mattoni in terra cruda in Ciad e Camerun

Produzione di mattoni in terra cruda in Ciad e Camerun Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria CEntro di documentazione e ricerca sulle Tecnologie appropriate per la gestione dell AMBiente nei Paesi in via di sviluppo Produzione di mattoni

Dettagli

PoroMap. PRODOTTI PER IL RISANAMENTO DI EDIFICI IN MURATURA, A BASE DI LEGANTI IDRAULICI A REATTIVITà POZZOLANICA

PoroMap. PRODOTTI PER IL RISANAMENTO DI EDIFICI IN MURATURA, A BASE DI LEGANTI IDRAULICI A REATTIVITà POZZOLANICA PoroMap PRODOTTI PER IL RISANAMENTO DI EDIFICI IN MURATURA, A BASE DI LEGANTI IDRAULICI A REATTIVITà POZZOLANICA Linea PoroMap I prodotti della linea PoroMap sono la soluzione ideale per il risanamento

Dettagli

Istruzione, Università e Ricerca: prospettive di sviluppo sostenibile. Massimo Inguscio

Istruzione, Università e Ricerca: prospettive di sviluppo sostenibile. Massimo Inguscio Istruzione, Università e Ricerca: prospettive di sviluppo sostenibile Massimo Inguscio 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell Agenda ONU 2030 Obiettivo 4: Fornire un educazione di qualità, equa ed inclusiva,

Dettagli

PROGETTO DI UN EDIFICIO IN TERRA CRUDA E PNEUMATICI RICICLATI (EARTHSHIP): ASPETTI STRUTTURALI

PROGETTO DI UN EDIFICIO IN TERRA CRUDA E PNEUMATICI RICICLATI (EARTHSHIP): ASPETTI STRUTTURALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA Dipartimento di Ingegneria Civile, dell Ambiente, del Territorio e Architettura - DICATeA Corso di Laurea Magistrale in Architettura PROGETTO DI UN EDIFICIO IN TERRA CRUDA

Dettagli

Informazioni preliminari. Back To Work 24 - Via Dell Annunciata, 21 - Milano

Informazioni preliminari. Back To Work 24 - Via Dell Annunciata, 21 - Milano Informazioni preliminari Back To Work 24 - Via Dell Annunciata, 21 - Milano Profilo aziendale L azienda è una startup innovativa attiva nel settore della eco-bio edilizia. Si occupa dello studio, prototipazione,

Dettagli

Un tetto è tutto. La vostra naturale scelta architettonica

Un tetto è tutto. La vostra naturale scelta architettonica Un tetto è tutto La vostra naturale scelta architettonica 1 Esperienza costruttiva al servizio dei vostri progetti. Attiva dal 1939 è divenuta nel 1998 Laube SA, mette tutta la sua competenza e la sua

Dettagli

Il ruolo dell'ingegnere per l'ambiente e Territorio nel contesto nazionale: competenze e prospettive

Il ruolo dell'ingegnere per l'ambiente e Territorio nel contesto nazionale: competenze e prospettive 14 settembre 2015 Aula Magna E. Mattei Scuola di Ingegneria ed Architettura Il ruolo dell'ingegnere per l'ambiente e Territorio nel contesto nazionale: competenze e prospettive Prof. Stefano Gandolfi stefano.gandolfi@unibo.it

Dettagli

Impresa Frigerio. Building, Safety e Real Estate.

Impresa Frigerio. Building, Safety e Real Estate. Impresa Frigerio srl Nata come impresa di costruzioni, Impresa Frigerio ha sviluppato nel corso degli anni una significativa esperienza nel campo della realizzazione di nuove abitazioni, edifici commerciali

Dettagli

COME SI REALIZZA INNOVAZIONE NELLA PRODUZIONE DI MATERIALI? Consiste nella valutazione dei costibenefici

COME SI REALIZZA INNOVAZIONE NELLA PRODUZIONE DI MATERIALI? Consiste nella valutazione dei costibenefici COME SI REALIZZA INNOVAZIONE NELLA PRODUZIONE DI MATERIALI? A Flusso di attività B - INPUT C Descrizione dell attività D RISULTATO E - SISTEMA PROFESSIONALE 0. RICHIESTA DI INNOVAZIONE NELLA PRODUZIONE

Dettagli

Rassegna stampa Agosto 2015

Rassegna stampa Agosto 2015 Rassegna stampa Agosto 2015 Sommario Rassegna Stampa Testata Data Titolo Pag. Rubrica Saint-Gobain Isover Edilportale.com 13/08/2015 SOLUZIONI SAINT-GOBAIN PER LA PENITENZIERIA DI TORINO 2 66 Il Commercio

Dettagli

PROGETTI SMART GIUGNO 2017 GERARDO PALOSCHI

PROGETTI SMART GIUGNO 2017 GERARDO PALOSCHI PROGETTI SMART GIUGNO 2017 GERARDO PALOSCHI PRESENTAZIONE l infrastruttura abilitante A2A Smart City nasce basando le sue strategie di sviluppo sulla rete di nuova generazione in fibra ottica, è in grado

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca L-PXX PROFESSIONI TECNICHE PER L EDILIZIA E IL TERRITORIO (a orientamento professionale) OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI a) Obiettivi culturali della classe I corsi della classe hanno come obiettivo quello

Dettagli

SOLUZIONI A SECCO AD ELEVATE PRESTAZIONI

SOLUZIONI A SECCO AD ELEVATE PRESTAZIONI SOLUZIONI A SECCO AD ELEVATE PRESTAZIONI Ing. Antonella Salomone Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale dell autore e/o della società da esso rappresentata. Nessuna parte

Dettagli

Aprile Introduzione a. ECOSE Technology

Aprile Introduzione a. ECOSE Technology Aprile 2009 Introduzione a ECOSE Technology Cos è ECOSE Technology? una tecnologia basata su una resina priva di formaldeide, rivoluzionaria, nuova e naturale, che può essere utilizzata nella produzione

Dettagli

1. Danni bellici e ricostruzione monumentale durante la prima e la seconda guerra mondiale. 2. Prevenzione rischio sismico nell edificato storico

1. Danni bellici e ricostruzione monumentale durante la prima e la seconda guerra mondiale. 2. Prevenzione rischio sismico nell edificato storico 1. Danni bellici e ricostruzione monumentale durante la prima e la seconda guerra mondiale 2. Prevenzione rischio sismico nell edificato storico ICAR/19 Restauro GRUPPO Gian Paolo Treccani Professore Ordinario

Dettagli

PROGETTARE LA RIQUALIFICAZIONE DELL INVOLUCRO

PROGETTARE LA RIQUALIFICAZIONE DELL INVOLUCRO PROGETTARE LA RIQUALIFICAZIONE DELL INVOLUCRO Prestazioni energetiche del serramento nella riqualificazione dell edificio: come progettare il sistema finestra e la corretta posa consulente tecnico Diritti

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA Processo Sequenza di processo Area di Attività SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 EDILIZIA Costruzione di edifici e di opere di ingegneria

Dettagli

Progetti e interventi innovativi per: sicurezza sul lavoro, energia e ambiente

Progetti e interventi innovativi per: sicurezza sul lavoro, energia e ambiente Progetti e interventi innovativi per: sicurezza sul lavoro, energia e ambiente 1 Accordo di Programma per la competitività Bando: pubblicato sul BURL del 27 ottobre 2008 Dotazione finanziaria: 15 milioni

Dettagli

Acustica al Dipartimento di Fisica dell'università di Pisa. 3 luglio 2015

Acustica al Dipartimento di Fisica dell'università di Pisa. 3 luglio 2015 Acustica al Dipartimento di Fisica dell'università di Pisa 3 luglio 2015 1 Laurea triennale in Fisica Classe L-30 http://www.df.unipi.it/didatticanuova/1011/descrizione-0 2 Laurea Magistrale in Fisica

Dettagli

CHI SIAMO CERTIFICAZIONI AZIENDA STRUMENTAZIONE RICERCA E SVILUPPO FORMAZIONE SERVICE E ASSISTENZA ISO 9001: 2008

CHI SIAMO CERTIFICAZIONI AZIENDA STRUMENTAZIONE RICERCA E SVILUPPO FORMAZIONE SERVICE E ASSISTENZA ISO 9001: 2008 CHI SIAMO DRC Srl è una organizzazione formata da giovani attiva su tutti i settori che costituiscono il mondo della diagnosi delle strutture e quindi in grado di supportare e dare risposte alle esigenze

Dettagli

Vescom: un introduzione. rivestimenti murali tessuti d arredamento tessuti per tende e tendaggi

Vescom: un introduzione. rivestimenti murali tessuti d arredamento tessuti per tende e tendaggi Vescom: un introduzione rivestimenti murali tessuti d arredamento tessuti per tende e tendaggi Vescom, una scelta ovvia! adatti al contract design esclusivi funzionali ampia gamma di colori, texture e

Dettagli

Bari, 2 Aprile L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici

Bari, 2 Aprile L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici Bari, 2 Aprile 2014 L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici Luca Battaglia Local Energy Design Center Officer INDICE PRESENTAZIONE -Inquadramento Perché -

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail ING. DE LUCA, Andrea via Leonardo da

Dettagli

Edifici legno: presente e futuro

Edifici legno: presente e futuro Edifici legno: presente e futuro Relatore: Ing. Elmar Mattevi Ieri Oggi Domani? Il 60% degli edifici è stato costruito prima del 1976 e sono quasi tutti in classe energetica G (oltre i 270 KWh/mq anno)

Dettagli

INSEGNAMENTI ATTIVI A.A. 2012/2013

INSEGNAMENTI ATTIVI A.A. 2012/2013 A.A. 2012/2013 90 MAT/06 Affidabilità dei sistemi e controllo statistico di qualità 6 ING0063 INF/01 Algoritmi e Strutture Dati I 6 ING0110 ING-INF/05 Algoritmi e Strutture Dati II 6 ING0093 MAT/05 Analisi

Dettagli

CORSI DI LAUREA E LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

CORSI DI LAUREA E LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO CORSI DI LAUREA E LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO BROCHURE DI PRESENTAZIONE Informazioni generali su obiettivi e struttura dei Corsi di Laurea SOMMARIO INTRODUZIONE 2 OBIETTIVI

Dettagli

Superfici Intelligenti per il Miglioramento della QUalità dell aria in ambienti Indoor SIMQUI

Superfici Intelligenti per il Miglioramento della QUalità dell aria in ambienti Indoor SIMQUI A C C O R D O D I C O L L A B O R A Z I O N E P E R L A " S P E R I M E N T A Z I O N E D ' I N I Z I A T I V E D I S V I L U P P O, V A L O R I Z Z A Z I O N E D E L C A P I T A L E U M A N O E T R A

Dettagli

your Innovation Partner

your Innovation Partner your Innovation Partner Item Oxygen Srl è una azienda che opera sull intero territorio nazionale ed internazionale impegnata da oltre 20 anni nel settore medicale, riconosciuta dal MIUR come Istituto di

Dettagli

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015 Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015 PROGETTAZIONE SOSTENIBILE A SECCO: L INVOLUCRO EDILIZIO AD ELEVATE PERFORMANCE Ing. Andrea Taramelli Responsabile Tecnico Area Nord Diritti d autore:

Dettagli

ECO EDIFICI IN LEGNO MASSICIO

ECO EDIFICI IN LEGNO MASSICIO EDIFICI IN LEGNO MASSICIO Naturali A basso consumo energetico Antisismici ECO vivo costruisce edifici naturali in legno per passione. Nelle case che realizziamo, così come nelle ristrutturazioni e negli

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E

C U R R I C U L U M V I T A E C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome BOI FRANCESCA Indirizzo Via Chiesa 8 28070 Garbagna Novarese (NO) Cellulare 3490535784 E-mail boifrancesca84@gmail.com Nazionalità Italiana

Dettagli

in collaborazione con Innovazione Sviluppo Edilizia Ambiente

in collaborazione con Innovazione Sviluppo Edilizia Ambiente in collaborazione con Innovazione Sviluppo Edilizia Ambiente IL SALONE NON SOLO IMPRESE EDILI restauro alta tecnologia innovazione social housing green economy eccellenze edilizia sostenibile sicurezza

Dettagli

Alessandra Bellutti Manni Green Tech Lisa Miotello AD Dal Pozzo. Modularità e design: la prefabbricazione sostenibile incontra l arredamento di lusso

Alessandra Bellutti Manni Green Tech Lisa Miotello AD Dal Pozzo. Modularità e design: la prefabbricazione sostenibile incontra l arredamento di lusso Alessandra Bellutti Manni Green Tech Lisa Miotello AD Dal Pozzo Modularità e design: la prefabbricazione sostenibile incontra l arredamento di lusso LA FORZA DI UN GRUPPO DIRETTRICI DI SVILUPPO Policy

Dettagli