CARRIER ETHERNET. La tecnologia Ethernet per le reti di trasporto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CARRIER ETHERNET. La tecnologia Ethernet per le reti di trasporto"

Transcript

1 CARRIER ETHERNET La tecnologia Ethernet per le reti di trasporto Dr. Angelo Coiro, PhD Research Fellow Dip. DIET Università Sapienza di Roma

2 Dr. Angelo Coiro, PhD Research Fellow Dip. DIET Università Sapienza di Roma Carrier Ethernet Parte I: Introduzione e Servizi Carrier Ethernet

3 Sommario Richiami sulle Bridged LAN Virtual bridged LAN Introduzione al Carrier Ethernet Servizi Carrier Ethernet: definizioni MEF Virtual Private LAN Service

4 Dr. Angelo Coiro, PhD Research Fellow Dip. DIET Università Sapienza di Roma Carrier Ethernet Parte I: Introduzione e Servizi Carrier Ethernet Bridged LAN

5 Ethernet Ethernet è il protocollo di maggiore diffusione nelle reti LAN Architettura a bus Necessario protocollo CSMA/CD per evitare collisioni Limiti all estensione geografica della rete

6 Domini di collisione Con l utilizzo di uno switch (o bridge), è possibile suddividire un dominio di collisione in più (sotto)domini di collisione Si continua ad avere un singolo dominio di broadcast Dominio di Collisione Dominio di Collisione Dominio di Collisione Switch Dominio di Collisione Dominio di Collisione Dominio di Collisione

7 IEEE 802.1D Bridges Livello Datalink (Layer 2) Store-and-forward I frame sono ricevuti per intero prima di essere trasmessi IP LLC Bridge LLC IP LLC LAN MAC MAC MAC LAN MAC

8 HUB vs Switch Switch CSMA/CD CSMA/CD Buffer Ogni porta isola un dominio di collisione CSMA/CD CSMA/CD CSMA/CD Input Buffers HighSpeed Backplane Output Buffers CSMA/CD CSMA/CD CSMA/CD HUB Un frame entrante è rilanciato su tutte le porte di uscita CSMA/CD CSMA/CD CSMA/CD CSMA/CD No buffer: possibilità di collisione CSMA/CD CSMA/CD CSMA/CD CSMA/CD

9 Frame Forwarding (1/2) La tabella di forwarding (Filtering Database) di uno switch è composta da elementi del tipo <MAC_Add, Port, Age> MAC_Add: è l indirizzo dell host Port: è la porta dello switch su cui è attestato l host con indirizzo MAC_Add Age: da quanto tempo la tripletta è presente nella tabella

10 Frame Forwarding (2/2) Port 2 1. Sulla porta 1 arriva un frame con MAC Source Address A e MAC Destination Address B Port 1 Src= A Dst= B Switch Port 4 Port 3

11 Frame Forwarding (2/2) Port 1 Src= A Dst= B Port 2 Switch Port 3 Src= A Dst= B 1. Sulla porta 1 arriva un frame con MAC Source Address A e MAC Destination Address B 2. Nella tabella di Forwarding è presente l indirizzo B? Sì: allora il frame è rilanciato sulla porta 3 Port 4 MAC Address Port A 1 B 3 C 4

12 Frame Forwarding (2/2) Port 1 Src= A Dst= B Port 2 Src= A Dst= B Port 3 Switch Src= A Dst= B Port 4 Src= A Dst= B 1. Sulla porta 1 arriva un frame con MAC Source Address A e MAC Destination Address B 2. Nella tabella di Forwarding è presente l indirizzo B? No: allora il frame è rilanciato su tutte le porte dello switch (ad esclusione della porta 1) MAC Address Port A 1 C 4

13 MAC Learning (1/2) Il MAC Address Learning è il processo con il quale uno switch apprende nuovi indirizzi MAC Il database viene così aggiornato Due fasi: Learning Flooding

14 MAC Learning (2/2) Port 1 Port 2 Port 4 Port 5 MAC Address Port Src= A Dst= B Port 3 Port 6 Switch Un frame con MAC Destination Address = B e MAC Source Address = A arriva sulla porta 3 dello Switch

15 MAC Learning (2/2) Port 1 Port 2 Port 4 Port 5 MAC Address Port Src= A Dst= B Port 3 Port 6 Switch La tabella di forwarding è vuota, quindi lo switch non sa su quale porta rilanciare il frame

16 MAC Learning (2/2) Src= A Dst= B Port 1 Port 4 Port 2 Port 5 Port 3 Port 6 Switch MAC Address Port A 3 Inizialmente lo switch apprende che sulla porta 3 è attestato l Host A

17 MAC Learning (2/2) Src= A Dst= B Src= A Dst= B Port 1 Port 2 Port 4 Port 5 Src= A Dst= B Src= A Dst= B MAC Address Port A 3 Src= A Dst= B Port 3 Port 6 Src= A Dst= B Switch Lo switch effettua il flooding (to flood = inondare) del frame su tutte le porte, ad esclusione della porta 3 su cui ha ricevuto il frame

18 MAC Learning (2/2) Port 1 Port 2 Port 4 Port 5 Src= B Dst= A MAC Address Port A 3 Src= A Dst= B Port 3 Port 6 B 5 Switch L Host B risponde con un messaggio il cui MAC Destination Address è A, e il MAC Source Address è B In questo modo lo switch apprende che tramite la porta 5 è raggiungibile l Host B

19 MAC Learning (2/2) Port 1 Port 2 Port 4 Port 5 Src= A Dst= B MAC Address Port A 3 Src= A Dst= B Port 3 Port 6 B 5 Switch Un nuovo frame destinato all Host B sarà rilanciato direttamente sulla porta 5, in quanto questa volta l indirizzo è già presente nella tabella

20 Spanning Tree Protocol Possibilità di loop in reti LAN connesse per mezzo di due o più bridges I frames rimbalzano da una rete LAN all altra La soluzione è prevenire i loops nella rete Spanning Tree Protocol (IEEE 802.1d) I bridges si scambiano messaggi al fine di costruire un albero (tree) Concetti di Root Bridge, Root Port, Root Path Cost, Designated Bridge, Designated Port

21 Dr. Angelo Coiro, PhD Research Fellow Dip. DIET Università Sapienza di Roma Carrier Ethernet Parte I: Introduzione e Servizi Carrier Ethernet Virtual Bridged LAN

22 VLAN All aumentare delle dimensioni delle LAN, problemi: il traffico di broadcast e di multicast viene inoltrato su tutta la rete e va ad occupare banda trasmissiva e la capacità elaborativa di stazioni ed apparati anche se non ce n è bisogno con una rete più grande diventa più difficile controllare eventuali accessi non autorizzati, problemi in termini di sicurezza Virtual LAN: su un unica infrastruttura fisica (cablaggio preesistente) si definiscono diverse sottoreti logiche separate, ognuna delle quali risulta essere un dominio di broadcast indipendente Con le VLAN, si suddivide un dominio di broadcast in tanti (sotto) domini di broadcast

23 VLAN (2/2) Lo standard IEEE 802.1Q definisce due tipi di VLAN: 1. Port-based VLAN Le porte sono esplicitamente attestate ad una specifica VLAN attraverso un identificativo Port VLAN Identifier (PVID) Il PVID è utilizzato per coordinare VLAN tra più switch (con un solo switch non sarebbe stato necessario l identificativo esplicito) 2. Protocol-based VLAN Le trame sono attestate ad una specifica VLAN attraverso un identificativo che dipende dal protocollo (Protocol Id) Ogni VLAN diventa un dominio broadcast per un dato protocollo

24 Port-based VLAN Port-based VLAN Quando una porta dello switch viene attestata a una VLAN la porta stessa viene aggiunta ad un gruppo di porte (workgroup) che appartiene ad un dominio broadcast È possibile assegnare differenti porte (e quindi i dispositivi ad esse collegati) a differenti domini broadcast Lo standard che permette la gestione delle VLAN è IEEE 802.1Q

25 Definizioni Porte delle Virtual LAN: Port VLAN Identifier (PVID): identificativo che associa le trame entranti in una porta dello switch (uscenti da un host) ad una certa VLAN. Il PVID è utilizzato solamente se il frame entrante non è taggato. VLAN port members: insieme di porte che formano un dominio broadcast per una specifica VLAN (una porta può essere member di più VLAN contemporaneamente) Untagged member: porta appartenente ad una certa VLAN da cui escono trame NON taggate (senza il campo Tag) Tagged member: porta appartenente ad una certa VLAN da cui escono trame taggate (con il campo Tag aggiunto) Port_priority: livello di priorità assegnato alle trame untagged ricevute su quella specifica porta (le trame taggate hanno valore di priorità nel Tag)

26 VLAN Tagging DA SA VLAN Payload FCS 2 Bytes 2 Bytes TPID TCI User Priority CFI VLAN ID 3 bits 1 bit 12 bits TPID (Tag Protocol Identifier): indica che il frame è taggato. Il valore è pari a 0x8100 TCI (Tag Control Information) o VLAN Tag: User Priority: permette di settare una priorità al frame secondo lo standard IEEE 802.1p VLAN ID: è l identificativo vero e proprio di una VLAN. Fino a 4094 VLAN distinte

27 QoS nelle VLAN: IEEE 802.1p User_priority 0 Best effort Traffic types 1 Background (bulk transfers, games, etc. ) 2 Spare 3 Excellent Effort (BE for important users) 4 Controlled Load (important applications) 5 Video (<100 ms delay) 6 Voice (<10 ms delay) 7 Network Control Consente la prioritizzazione dei frame in base ai 3 bits del campo User Priority Ogni frame viene assegnato ad una differente coda in base al valore dei 3 bits

28 VLAN: configurazione di default Configurazione di default per VLAN: Tutte le porte sono configurate come untagged member della VLAN 1, tutte con PVID=1 Tutte le trame entranti nello switch sono considerate appartenenti alla VLAN 1 (poiché PVID=1 su tutte le porte) e le trame non taggate sono inoltrate senza modifiche (non viene aggiunto il Tag)

29 Port-based VLAN prima dopo

30 Protocol-based VLAN prima dopo

31 Inter-switch VLAN In generale può essere necessario configurare VLAN che si estendono su più di uno switch (utenti della stessa VLAN connessi a switch differenti) In questo caso la configurazione degli switch dipende dal supporto del protocollo 802.1Q degli switch connessi e dalla sua interazione con il protocollo di Spanning Tree Protocol STP (802.1D) STP crea un albero (privo di loop) disabilitando alcune porte degli switch (o dei bridge)

32 Inter-switch VLAN Esiste un solo collegamento tra i due switch Il protocollo STP non attua nessuna modifica (poiché c è un solo link) Trame delle due VLAN condividono lo stesso link (porte) è necessario il campo Tag per discriminarle (si deve utilizzare 802.1Q) Porte S1 e S2 sono tagged port della VLAN 1 e della VLAN 2 contemporaneamente

33 VLAN: risorse condivise Printer VLAN 2?? VLAN 1 Eleggere una porta come member port di più VLAN contemporaneamente permette di condividere risorse (server, stampanti, ecc.) tra stazioni appartenenti a diversi domini broadcast Esempio: utenti delle VLAN1 e VLAN2 vorrebbero condividere la stampante di rete

34 VLAN: risorse condivise VLAN 2 VLAN 3 VLAN 1 Per comunicare verso la stampante lato VLAN1 e VLAN2 si deve rispettivamente configurare la porta 8 come member port della VLAN1 e VLAN2 Per comunicare dalla stampante verso gli host delle VLAN si deve definire una nuova VLAN3 e configurare tutte le porte come member port della VLAN3

35 VLAN: risorse condivise Porte 8, 6, 11 untagged member della VLAN1 Porte 2, 4,10, 8 untagged member VLAN2 Porte 2, 4, 6, 8, 10, 11 untagged member VLAN3 VLAN 2 VLAN 3 VLAN 1 Affinché il traffico prodotto dagli host della VLANx sia inoltrato solo sulle porte relative a quella VLAN (member port) vengono configurati: PVID = 1 sulle porte 6,11 PVID = 2 sulle porte 2, 4, 10 PVID = 3 sulla porta 8 Cosa accadrebbe se fosse PVID = 2 sulla porta 8?

36 Riferimenti Web Libri Tutorial Standards IEEE Charles E. Spurgeon: Ethernet: The Definitive Guide O'Reilly and Associates M.Baldi, P.Nicoletti: Switched LAN Mc Graw Hill thernet.html

37 Dr. Angelo Coiro, PhD Research Fellow Dip. DIET Università Sapienza di Roma Carrier Ethernet Parte I: Introduzione e Servizi Carrier Ethernet INTRODUZIONE AL CARRIER ETHERNET

38 Carrier Ethernet (1/2) Carrier Ethernet Insieme di tecnologie che rendono possibile l utilizzo di Ethernet nelle reti dei Network Operators Non solo LANs, ma anche MANs (Metro Area Networks) e WAN (Wide Area Networks) Carrier Ethernet deve mantenere le caratteristiche chiave di Ethernet (basso costo, semplicità e flessibilità)

39 Carrier Ethernet (2/2) Servizi Carrier Ethernet Trasporto end-to-end di frames (trame) Ethernet attraverso reti MAN/WAN Estensione su lnghe distanze delle LAN dei customers Carrier Grade Ethernet

40 Broadband Drivers Business Mobile Residential Ultimate Connectivity Data Center Consolidation Gigabit connectivity between businesses Storage and disaster recovery Guaranteed rate multimegabit Internet access Wireless backhaul Wi-Fi Access delivery WiMAX infrastructure 3G and beyond wireless Next gen data services High resolution photo Wireless video Triple Play with IPTV 100 s of TV channels Video on demand Video recording/playback Interactive video apps Multi-megabit Internet access Video conferencing & broadcast Business telephony Gaming Digital TV Remote learning Gaming

41 Perché Ethernet Tecnologia largamente più utilizzata nelle reti LAN. Oltre il 95% del traffico su Internet è originato o terminato come Ethernet Basso costo dei dispositivi, rapido sviluppo dovuto alla grande flessibilità ed alle caratteristiche plug-and-play Flessibilità e prestazioni Da 10 Mbps a 100 Gbps Maggiore granularità di banda (non ha bande prefissate come SDH) Tecnologia a pacchetto Convergenza delle reti di trasporto verso un modo di trasferimento a pacchetto Ottimizzazione dell utilizzo della capacità trasmissiva

42 Requisiti Necessari (1/3) Scalabilità per reti MAN/WAN Ethernet ha delle limitazioni in termini di numero di utenti, servizi, ecc Carrier Ethernet risolve tale problema Affidabilità Rete disponibile al 99,999% ( five 9s )

43 Requisiti Necessari (2/3) Rapido ripristino in eventi di guasto Carrier Ethernet deve garantire tempi rapidi di risposta ad eventi di guasto In Ethernet, STP porta a tempi di ripristino troppo lunghi (nell ordine dei secondi) Il riferimento è SDH, che garantisce tempi ~ 50 ms

44 Requisiti Necessari (3/3) Funzionalità di Operation, Administration and Maintenance (OAM) Hard QoS Garanzia end-to-end dei parametri di QoS Al fine di avere un comportamento deterministico simile a quello delle attuali tecnologie

45 Dr. Angelo Coiro, PhD Research Fellow Dip. DIET Università Sapienza di Roma Carrier Ethernet Parte I: Introduzione e Servizi Carrier Ethernet SERVIZI CARRIER ETHERNET: MEF

46 Servizi Carrier Ethernet Servizi a pacchetto che offrono una interfaccia Ethernet (UNI, User Network Interface) a un customer (CE, Customer Equipment) per il trasporto (affidabile) di frames Ethernet Non necessitano di Ethernet come tecnologia di trasporto Il servizio Ethernet è definibile come quello che viene visto dai CE

47 Elementi di un Servizio Carrier Ethernet Customer Equipment (CE) Router, switch User Network Interface (UNI) Elemento di demarcazione tra la rete del Customer e quella del Service Provider 10/100 Mbps, 1/10 Gbps Metro Ethernet Network (MEN) MEN UNI SDH, WDM, MPLS, UNI

48 Definizioni MEF Il Metro Ethernet Forum (MEF) ha standardizzato le tipologie di servizi Ethernet e i loro attributi Carrier Ethernet per gli utenti Servizi e reti diffusi, standardizzati e carrier-class definiti da cinque attributi che li differenziano dalle tradizionali LAN Ethernet. Carrier Ethernet per i Service Provider Un insieme di elementi di rete che permettono il trasporto di servizi Ethernet. I servizi Carrier Ethernet sono trasportati su reti Ethernet fisiche ad altre tecnologie di trasporto.

49 Ethernet Virtual Connection (1/3) Secondo il MEF, una Ethernet Virtual Connection (EVC) è an association of two o more UNIs Ogni servizio Ethernet è basato su una EVC Il trasferimento dei dati è consentito solamente tra UNIs appartenenti alla stessa EVC 49

50 Ethernet Virtual Connection (2/3) Più EVC possono essere definite su una stessa UNI Simile al concetto di PVC in ATM EVC 1 EVC 2

51 Ethernet Virtual Connection (3/3) Regole base: Uno stesso frame Ethernet non può essere rispedito alla UNI che lo ha inviato Il frame Ethernet non può essere in alcun modo modificato EVC 1 EVC 2

52 EVC: tipologie Tre tipologie: E-Line Service point-to-point E-LAN Service multipoint-to-multipoint E-Tree point-to-multipoint

53 E-Line Services Forniti attraverso point-to-point EVC Associazione tra due (e solo due) UNIs Ethernet Private Line (EPL), Ethernet VirtualPrivate Line (EVPL) UNI Point-to-point EVC UNI EPL Service ISP EVPL Service ISP UNI Point-to-point EVC UNI Point-to-point EVC UNI UNI Point-to-point EVC Point-to-point EVC UNI

54 E-LAN Services Forniti attraverso multipoint-to-multipoint EVC Associazione tra almeno due UNIs Ethernet Private LAN (EP-LAN), Ethernet Virtual Private LAN (EVP-LAN) UNI UNI Multipoint-to-multipoint EVC UNI

55 E-Tree Services (1/2) Forniti attraverso EVC point-to-multipoint Ethernet Private Tree (EP-Tree), Ethernet Virtual Private LAN (EVP-LAN) Adatto per servizi Triple Play UNI UNI Point-to-multipoint EVC Root Leaf Leaf Leaf UNI UNI

56 E-Tree Services (2/2) Almeno una UNI deve svolgere il ruolo di Root Le altre UNIs sono Leaf (foglia) Un frame può essere spedito dalla Root ad una o più Leaf Un frame non deve mai essere inviato da una Leaf ad un altra Leaf Point-to-multipoint EVC UNI Root Leaf UNI Leaf Leaf UNI UNI

57 Tecnologie per reti Carrier Ethernet Il MEF non definisce le tecnologie di trasporto per la fornitura dei servizi ma solamente gli attributi Diverse possibilità: Rete WDM: utilizza una lunghezze d onda Spreco di banda per EVC a basso bit-rate Rete SDH: utilizza Circuiti Virtuali e GFP Costosa tecnologia a circuito Rete ATM: ATM LAN Emulation service (ATM LANE) Tecnologia a pacchetto ma apparati costosi Rete IP/MPLS: Virtua Private LAN Service (VPLS) Tecnologia a pacchetto

58 Riferimenti Web Documenti Metro Ethernet Forum MEF Technical Specification 10.1: Ethernet Service Attribute MEF Technical Sppecification 4: Metro Ethernet Network Architecture Framework Part 1: Generic Framework MEF Technical Specification 12: Metro Ethernet Network Architecture Framework Part 2: Ethernet Services Layer MEF: Metro Ethernet Services: a technical overview R. Sanchez, L. Raptis, K. Vaxevanakis: Ethernet as a Carrier Grade Technology: Developments and Innovations, IEEE Communications Magazine, Settembre 2008

59 Dr. Angelo Coiro, PhD Research Fellow Dip. DIET Università Sapienza di Roma VIRTUAL PRIVATE LAN SERVICE

60 VPLS E un servizio Ethernet di tipo E-LAN In particolare, il VPLS è una VPN di livello 2 (Layer 2 VPN, L2VPN) Rispetto alle L2VPN convenzionali, il VPLS è p2mp Combinazione di Ethernet e MPLS I frame vengo trasportati inalterati (in modo trasparente) attraverso tunnel MPLS I customer hanno la percezione di appartenere alla stessa LAN

61 VPLS: elementi principali Customer Edge (CE) Nodo della rete del Customer che si interfaccia con la WAN Può essere uno switch o un router Completamente gestito dal Customer Connesso al Provider tramite un Attached Circuit (AC), solitamente una VLAN Provider Edge (PE) Nodo di bordo del dominio del Provider Responsabile di tutti i setup necessari al corretto funzionamento del VPLS Meccanismi di forwarding tipici del Layer 2 MPLS Network Label Switched Paths (LSPs) necessari per il trasporto dei frame Ethernet Si deve avere una magliatura completa di LSP tra i PEs I nodi P di transito sono VPLS-unaware

62 VPLS: topologia Physical Link P1 PE4 AC CE4 AC PE1 AC CE1 MPLS Network P2 P3 PE3 CE3 AC: Attached Circuit CE: Customer Edge PE: Provider Edge P: Transit Node PE2 AC CE2

63 VPLS: topologia Physical Link MPLS LSP P1 PE4 AC CE4 AC PE1 AC CE1 MPLS Network P2 P3 PE3 CE3 AC: Attached Circuit CE: Customer Edge PE: Provider Edge PE2 AC CE2

64 VPLS: Emulated LAN PE4 AC CE4 AC PE1 AC CE1 MPLS Network PE3 CE3 AC: Attached Circuit CE: Customer Edge PE: Provider Edge PE2 AC CE2

65 Ethernet over MPLS In teoria, non sarebbe possibile incapsulare un frame Ethernet in un datagramma MPLS IETF RFC 4448 (aka draft Martini ) propone un metodo per il trasporto di trame Ethernet per mezzo di tunnel MPLS Si introduce il concetto di Pseudowire Coppia di LSP unidirezionali Ogni LSP unidirezionale è identificato con una sua etichetta Tra ogni coppia di PE in una istanza VPLS, viene settato uno PW Le etichette sono scambiate tra ogni coppia di PE e hanno significato locale tra la coppia all interno della particolare istanza Con il termine Ethernet over MPLS (EoMPLS) si intende il trasporto di Ethernet su MPLS in modalità point-to-point Il VPLS estende tale concetto

66 VPLS: incapsulamento Nel VPLS viene effettuato un doppio incapsulamento Il primo incapsulamento (inner tunnel) è a livello di PseudoWire (PW) Serve a discriminare le diverse istanze VPLS Il secondo è necessario per il trasporto dell unità informativa tipica del VPLS Più istanze VPLS possono essere trasportate per mezzo di uno stesso tunnel MPLS

67 VPLS: incapsulamento MPLS VPLS 802.1Q PE 1 VLAN CE 1 VLAN-TAG Ethernet LSP verso PE 2

68 Data Plane Il Provider Edge (PE) deve svolgere tutte le funzionalità tipiche di una rete Ethernet MAC Learning Flooding Da un punto di vista funzionale, il PE implementa un bridge all interno dell istanza VPLS Spesso ci si riferisce al PE come Virtual Bridge (VB) La funzionalità di VB nel PE è realizzata tramite la Forwarding Information Base (FIB) Contiene i MAC address via via acquisiti dal PE Il traffico è commutato sulla base dei soli MAC address contentuti nella FIB Pericolo di loop Regola Split Horizon Un PE non rilancia mai un frame su uno PW se tale pacchetto è stato ricevuto tramite uno PW Per frame con Unknown MAC address e per frame multicast, il VPLS prevede un rilancio verso tutti i PE (flooding)

69 Data Plane: esempio VPLS_1: CE1, CE3, CE4 VPLS_2: CE1, CE2 PE4 VLAN CE4 PE1 VLAN CE1 VLAN P PE3 CE3 MPLS Network PE2 VLAN CE2

70 Data Plane: esempio CE1 deve inviare traffico verso CE4 (VPLS_1) e verso CE2 (VPLS_2) Il CE1 etichetta il traffico secondo IEEE802.1Q PE4 VLAN CE4 CE Q VLAN 802.1Q PE1 P PE3 VLAN CE3 MPLS Network PE2 VLAN CE2

71 Data Plane: esempio PE1 effettua il doppio incapsulamento VPLS/MPLS PE4 VLAN CE4 MPLS_1 VPLS_ Q CE1 PE1 VLAN MPLS_2 VPLS_ Q P PE3 VLAN CE3 MPLS Network PE2 VLAN CE2

72 Data Plane: esempio P lavora solo a livello MPLS (etichetta MPLS esterna) PE4 VLAN CE4 MPLS_1 VPLS_ Q CE1 VLAN PE1 P PE3 VLAN CE3 MPLS_2 VPLS_ Q MPLS Network PE2 VLAN CE2

73 Data Plane: esempio I PE di destinazione tolgono le due etichette e inoltrano i frames ai CE destinatari PE4 VLAN 802.1Q CE4 CE1 VLAN PE1 P PE3 VLAN CE3 MPLS Network PE2 VLAN 802.1Q CE2

74 Control Plane Due documenti di riferimento IETF RFC 4761, IETF RFC 4762 Autodiscovery E il processo con cui un PE ricerca gli altri PE partecipanti alla sua stessa istanza VPLS Segnalazione Distribuzione delle etichette VPLS RFC 4761 propone il Border Gateway Protocol (BGP) RFC 4762 propone il Label Distribution Protocol (LDP)

75 Autodiscovery Configurazione statica dei PE Si parla di Discovery Intensivo dal punto di vista della configurazione Dipende dal numero dei PE Ogni cambiamento di topologia comporta una nuova configurazione Autodiscovery Il PE scopre, con l ausilio di un protocollo, gli altri PE della sua stessa istanza VPLS RCF 4761 propone il Border Gateway Protocol (BGP) come protocollo per l Autodiscovery Si utilizzano le BGP Extendeed Communities, in particolare la Route Target Community L identificativo vero e proprio di una istanza VPLS è la Route Target Tale identificativo viene annunciato via (I)BGP RFC 4762 non specifica come effettuare l Autodiscovery, ma suggerisce due protocolli BGP LDP, apportando alcune modifiche

76 Vantaggi e Svantaggi Combinazione Ethernet e MPLS Economicità, semplicità e flessibilità Resilienza e QoS Trasporto trasparente frame Ethernet Privatezza rete Customer Svantaggio principale: spreco di banda dovuto ai meccanismi di forwarding Soluzioni Hierarchical VPLS (H-VPLS) VPLS over LSP point-to-multipoint

77 Riferimenti IETF RFC 4761: Virtual Private LAN Service using BGP for Auto-Discovery and Signaling, 2007 RFC 4762: Virtual Private LAN Service using Label Distribution Protocol (LDP) Signaling, 2007 RFC 4447: Pseudowire setup and mantenaince using the LDP, 2006 RFC 4448: Encapsulation methods for transport of Ethernet over MPLS network, 2006 Documenti J. Witters, S. Khandekar, J. de Clercq: VPLS Technical Tutorial, Alcatel

CARRIER ETHERNET. La tecnologia Ethernet per le reti di trasporto

CARRIER ETHERNET. La tecnologia Ethernet per le reti di trasporto CARRIER ETHERNET La tecnologia Ethernet per le reti di trasporto Dr. Alessandro Valenti Fondazione Ugo Bordoni Area 2 Tecnologie per le reti di Nuova Generazione avalenti@fub.it Dr. Angelo Coiro PhD Student

Dettagli

INFOCOM Dept. Antonio Cianfrani. Virtual LAN (VLAN)

INFOCOM Dept. Antonio Cianfrani. Virtual LAN (VLAN) Antonio Cianfrani Virtual LAN (VLAN) Richiami sullo standard Ethernet Lo standard Ethernet (IEEE 802.3) è utilizzato per le Local Area Network (LAN): livello 2 della pila protocollare. Consente l utilizzo

Dettagli

Cos'è una vlan. Da Wikipedia: Una LAN virtuale, comunemente

Cos'è una vlan. Da Wikipedia: Una LAN virtuale, comunemente Cos'è una vlan Da Wikipedia: Una LAN virtuale, comunemente detta VLAN, è un gruppo di host che comunicano tra di loro come se fossero collegati allo stesso cablaggio, a prescindere dalla loro posizione

Dettagli

I servizi Metro Ethernet

I servizi Metro Ethernet I servizi Metro Ethernet Attualmente i servizi Metro Ethernet stanno guadagnando una fetta di mercato sempre più considerevole, grazie ai loro attraenti benefits quali la facilità di utilizzo, economicità

Dettagli

Reti di calcolatori. Lezione del 10 giugno 2004

Reti di calcolatori. Lezione del 10 giugno 2004 Reti di calcolatori Lezione del 10 giugno 2004 Internetworking I livelli 1 fisico e 2 data link si occupano della connessione di due host direttamente connessi su di una rete omogenea Non è possibile estendere

Dettagli

Università di Genova Facoltà di Ingegneria

Università di Genova Facoltà di Ingegneria Università di Genova Facoltà di Ingegneria Telematica 2 1. Servizi Multimediali e Qualità del Servizio (QdS) su IP. VPN in ambienti MPLS Prof. Raffaele Bolla Background MPLS permette l inoltro dei pacchetti

Dettagli

Laboratorio di reti Relazione N 5 Gruppo 9. Vettorato Mattia Mesin Alberto

Laboratorio di reti Relazione N 5 Gruppo 9. Vettorato Mattia Mesin Alberto Laboratorio di reti Relazione N 5 Gruppo 9 Vettorato Mattia Mesin Alberto Virtual LAN Che cosa è una VLAN? Il termine Virtual LAN indica una serie di tecniche atte a separare un dominio di broadcast, di

Dettagli

158.110.1.3 158.110.1.2 SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) 158.110.1.1 158.110.3.3 158.110.3.2. 10 Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat.

158.110.1.3 158.110.1.2 SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) 158.110.1.1 158.110.3.3 158.110.3.2. 10 Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat. Università degli Studi di Udine Insegnamento: Reti di Calcolatori I Docente: Pier Luca Montessoro DOMANDE DI RIEPILOGO SU: - Livello network 1. Si deve suddividere la rete 173.19.0.0 in 510 subnet. Qual

Dettagli

Linux User Group Cremona CORSO RETI

Linux User Group Cremona CORSO RETI Linux User Group Cremona CORSO RETI Cos'è una rete informatica Una rete di calcolatori, in informatica e telecomunicazioni, è un sistema o un particolare tipo di rete di telecomunicazioni che permette

Dettagli

Reti di Calcolatori:

Reti di Calcolatori: Reti di Calcolatori: Internet, Intranet e Mobile Computing a.a. 2007/2008 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/reti/reti0708.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il software

Reti di Calcolatori. Il software Reti di Calcolatori Il software Lo Stack Protocollare Application: supporta le applicazioni che usano la rete; Transport: trasferimento dati tra host; Network: instradamento (routing) di datagram dalla

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete IP Analizziamo con sufficiente dettaglio il sistema denominato IP, usato per consentire a due computer mobili di spostarsi liberamente in altre reti pur mantenendo lo stesso indirizzo IP. In particolare,

Dettagli

VPN: connessioni sicure di LAN geograficamente distanti. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it

VPN: connessioni sicure di LAN geograficamente distanti. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it VPN: connessioni sicure di LAN geograficamente distanti IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Virtual Private Network, cosa sono? Le Virtual Private Networks utilizzano una parte di

Dettagli

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6 GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1 Il Repeater 2 L Hub 2 Il Bridge 4 Lo Switch 4 Router 6 Gli apparati per l interconnessione di reti locali Distinguiamo i seguenti tipi di apparati:

Dettagli

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Reti LAN IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Le LAN Una LAN è un sistema di comunicazione che permette ad apparecchiature indipendenti di comunicare fra loro entro un area limitata

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Livello di trasporto Programma della lezione relazione tra lo strato di trasporto e lo strato

Dettagli

Multi-Protocol Label Switching (MPLS)

Multi-Protocol Label Switching (MPLS) Universita' di Verona Dipartimento di Informatica Multi-Protocol Label Switching (MPLS) Davide Quaglia a.a. 2009/2010 1 Sommario Introduzione Forwarding equivalence classes Multi-Protocol Label Switching

Dettagli

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub Ripetitori Dispositivi di rete I ripetitori aumentano la distanza che può essere ragginta dai dispositivi Ethernet per trasmettere dati l'uno rispetto all'altro. Le distanze coperte dai cavi sono limitate

Dettagli

La virtualizzazione dell infrastruttura di rete

La virtualizzazione dell infrastruttura di rete La virtualizzazione dell infrastruttura di rete La rete: la visione tradizionale La rete è un componente passivo del processo che trasporta i dati meglio che può L attenzione è sulla disponibilità di banda

Dettagli

TEST DI RETI DI CALCOLATORI I (9400N) anno 1999/2000

TEST DI RETI DI CALCOLATORI I (9400N) anno 1999/2000 TEST DI RETI DI CALCOLATORI I (9400N) anno 1999/2000 1) Quanti sono i livelli del modello ISO/OSI: A. 3 B. 7 C. 6 D. non è definito un numero massimo non è definito un numero massimo 2) Due entità ad un

Dettagli

Indice. Capitolo 1 Introduzione 1. Capitolo 2 Le reti Ethernet e IEEE 802.3 5. Capitolo 3 Ethernet ad alta velocità 33

Indice. Capitolo 1 Introduzione 1. Capitolo 2 Le reti Ethernet e IEEE 802.3 5. Capitolo 3 Ethernet ad alta velocità 33 .ind g/p.vii-xii 26-06-2002 12:18 Pagina VII Indice Capitolo 1 Introduzione 1 Capitolo 2 Le reti Ethernet e IEEE 802.3 5 2.1 Il progetto IEEE 802 6 2.2 Protocolli di livello MAC 7 2.3 Indirizzi 8 2.4 Ethernet

Dettagli

Architetture software per la QoS

Architetture software per la QoS Corso di architetture multimediali Università di Milano Corso di laurea specialistica in Informatica per la Comunicazione A.A. 2012-2013 Architetture software per la QoS Perché software? Le soluzioni hardware

Dettagli

Le Reti Private. Cristina Vistoli INFN-CNAF. 25 giugno 2002 C.Vistoli Incontri GARR-B

Le Reti Private. Cristina Vistoli INFN-CNAF. 25 giugno 2002 C.Vistoli Incontri GARR-B Le eti Private Cristina Vistoli INFN-CNAF contenuto introduzione reti tradizionali e reti ottiche MPLS/Virtual outer VPN L2 VPN L3 ATM e Managed Bandwitdth GA-B basato su PVC ATM Prestazioni predefinite

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

Apparecchiature di Rete

Apparecchiature di Rete All interno delle reti troviamo delle apparecchiature, utilizzate per gestire le trasmissioni tra gli elementi della rete e per creare interconnessioni tra reti differenti Livello 7 Livello 6 Livello 5

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 3 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 3 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di calcolatori 3 a lezione Francesco Fontanella Il pacchetto IP Il preambolo (header) IP è fatto in questo modo: Gli Indirizzi IP Ogni host e router

Dettagli

Networking e Reti IP Multiservizio

Networking e Reti IP Multiservizio Networking e Reti IP Multiservizio Modulo 2: Introduzione alle reti per dati IEEE802.3 (Ethernet) Gabriele Di Stefano: gabriele@ing.univaq.it Argomenti già trattati: Lezioni: Concetti fondamentali Entità

Dettagli

Reti di Calcolatori 18-06-2013

Reti di Calcolatori 18-06-2013 1. Applicazioni di rete [3 pts] Si descrivano, relativamente al sistema DNS: Compito di Reti di Calcolatori 18-06-2013 a) i motivi per i quali viene usato; b) l architettura generale; c) le modalità di

Dettagli

STP Spanning Tree Protocol

STP Spanning Tree Protocol STP Spanning Tree Protocol Introduzione Sviluppato da Perlman nel 1985 per la Digital Equipment Corporation (DEC); in seguito standardizzato dal IEEE come 802.1d Una LAN di grandi dimensioni deve essere

Dettagli

Il routing in Internet Exterior Gateway Protocols

Il routing in Internet Exterior Gateway Protocols Il routing in Internet Exterior Gateway Protocols A.A. 2005/2006 Walter Cerroni Exterior Gateway Protocols I protocolli di tipo EGP sono diversi da quelli di tipo IGP All interno di un AS si persegue l

Dettagli

Si tratta dell offerta di accesso ad Internet in FIBRA OTTICA di Rete-Tel costituita da circuiti portati fino alla sede del cliente.

Si tratta dell offerta di accesso ad Internet in FIBRA OTTICA di Rete-Tel costituita da circuiti portati fino alla sede del cliente. Servizio di accesso ad internet in FIBRA OTTICA - Informazioni Tecniche Si tratta dell offerta di accesso ad Internet in FIBRA OTTICA di Rete-Tel costituita da circuiti portati fino alla sede del cliente.

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 04/05 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 1

Dettagli

INDIRIZZI IP ARCHITETTURA GENERALE DEGLI INDIRIZZI IP FORME DI INDIRIZZI IP CINQUE FORME DI INDIRIZZI IP

INDIRIZZI IP ARCHITETTURA GENERALE DEGLI INDIRIZZI IP FORME DI INDIRIZZI IP CINQUE FORME DI INDIRIZZI IP INDIRIZZI IP ARCHITETTURA GENERALE DEGLI INDIRIZZI IP Un indirizzo IP è composto da 32 bit. Generalmente, per convenienza, è presentato in decimale: 4 ottetti (bytes) separati da un punto. Ogni rete fisica

Dettagli

8 Interconnessione delle reti

8 Interconnessione delle reti 26/04/2005 10:32:54 AM 2 RETI E PROBLEMATICHE DI RETE 8 Interconnessione delle reti Perché collegare LAN e WAN tra loro? Traffico elevato: il numero di utenti è troppo elevato Si vogliono utilizzare le

Dettagli

Introduzione alla gestione dei sistemi di rete. Davide Quaglia

Introduzione alla gestione dei sistemi di rete. Davide Quaglia Introduzione alla gestione dei sistemi di rete Davide Quaglia Tipologie di doppino Doppino non schermato: un-shielded twisted pair (UTP) Doppino schermato: shielded twisted pair (STP) 2 Doppino in rame

Dettagli

Reiss Romoli 2014 CISCO CERTIFIED NETWORK ASSOCIATE (CCNA) CCNA

Reiss Romoli 2014 CISCO CERTIFIED NETWORK ASSOCIATE (CCNA) CCNA CCNA CISCO CERTIFIED NETWORK ASSOCIATE (CCNA) La certificazione Cisco CCNA prevede il superamento di un singolo esame: 200-120 CCNA o di due esami: 100-101 ICND1 200-101 ICND2 Reiss Romoli propone, in

Dettagli

Reti di calcolatori ed indirizzi IP

Reti di calcolatori ed indirizzi IP ITIS TASSINARI, 1D Reti di calcolatori ed indirizzi IP Prof. Pasquale De Michele 5 aprile 2014 1 INTRODUZIONE ALLE RETI DI CALCOLATORI Cosa è una rete di calcolatori? Il modo migliore per capire di cosa

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Le Reti di Computer 2 Introduzione Una rete è un complesso insieme di sistemi di elaborazione

Dettagli

L2VPN. Contenuti. 1 - Virtual Private Wire Service (VPWS) 2 - Virtual Private Lan Service (VPLS) 3 - Hierarchical VPLS (H-VPLS)

L2VPN. Contenuti. 1 - Virtual Private Wire Service (VPWS) 2 - Virtual Private Lan Service (VPLS) 3 - Hierarchical VPLS (H-VPLS) Ing. Marco Corsi 7 Marzo 2008 1 Contenuti 1 - Virtual Private Wire Service (VPWS) 2 - Virtual Private Lan Service (VPLS) 3 - Hierarchical VPLS (H-VPLS) 2 1 Virtual Private Wire Service (VPWS) 1 - Topologia

Dettagli

Università degli Studi di Pisa Dipartimento di Informatica. NAT & Firewalls

Università degli Studi di Pisa Dipartimento di Informatica. NAT & Firewalls Università degli Studi di Pisa Dipartimento di Informatica NAT & Firewalls 1 NAT(NETWORK ADDRESS TRANSLATION) MOTIVAZIONI NAT(Network Address Translation) = Tecnica di filtraggio di pacchetti IP con sostituzione

Dettagli

Indirizzo IP. Come si distinguono? Indirizzo IP : 192. 168. 220. 134. Network address : 192. 168. 220. 0 Host address: : 134

Indirizzo IP. Come si distinguono? Indirizzo IP : 192. 168. 220. 134. Network address : 192. 168. 220. 0 Host address: : 134 Subnet mask Indirizzo IP Come si distinguono? Indirizzo IP : 192. 168. 220. 134 Network address : 192. 168. 220. 0 Host address: : 134 Subnet Mask La Subnet Mask viene implementata per limitare il traffico

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2010/11)

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2010/11) Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2010/11) Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) Il protocollo IP Frammentazione

Dettagli

5. Internetworking L2/L3

5. Internetworking L2/L3 Università di Genova Facoltà di Ingegneria Reti di Telecomunicazioni e Telemedicina 1 5. Internetworking L2/L3 Prof. Raffaele Bolla dist! Sia l esistenza (almeno nella fase iniziale) di tecnologie diverse,

Dettagli

Switch di Livello 2 (L2 Switch) Tecniche di Ethernet Switching Tipologie di Switch. Switch di Livello 3 (L3 Switch)

Switch di Livello 2 (L2 Switch) Tecniche di Ethernet Switching Tipologie di Switch. Switch di Livello 3 (L3 Switch) Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli Switch di Livello 2 (L2 Switch) Tecniche di Ethernet Switching Tipologie di Switch Switch di Livello 3 (L3 Switch) Virtual LAN (VLAN) 23.2 Inizialmente

Dettagli

ARP e instradamento IP

ARP e instradamento IP ARP e instradamento IP A.A. 2003/2004 Walter Cerroni Relazione Indirizzi Fisici Indirizzi IP Software di basso livello nasconde gli indirizzi fisici e consente ai livelli superiori di lavorare solo con

Dettagli

Protocolli di Comunicazione

Protocolli di Comunicazione Protocolli di Comunicazione La rete Internet si è sviluppata al di fuori dal modello ISO-OSI e presenta una struttura solo parzialmente aderente al modello OSI. L'architettura di rete Internet Protocol

Dettagli

PARTE 1 richiami. SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet )

PARTE 1 richiami. SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) PARTE 1 richiami SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) Parte 1 Modulo 1: Stack TCP/IP TCP/IP Protocol Stack (standard de facto) Basato su 5 livelli invece che sui 7 dello stack ISO/OSI Application

Dettagli

I canali di comunicazione

I canali di comunicazione I canali di comunicazione tipo velocità min velocità max doppino telefonico 300bps 10 mbps micro onde 256kbps 100 mbps satellite 256kbps 100 mbps cavo coassiale 56 kbps 200 mbps fibra ottica 500 kbps 10

Dettagli

Esercizio 1. Traccia di soluzione

Esercizio 1. Traccia di soluzione Esercizio 1 Si consideri il trasferimento di un messaggio di M bit da un terminale A ad un terminale B attraverso una rete a pacchetto costituita da due nodi e tre rami. Si assuma che la rete adotti pacchetti

Dettagli

WAN 80.80.80.80 / 24. L obiettivo è quello di mappare due server web interni (porta 80) associandoli agli indirizzi IP Pubblici forniti dall ISP.

WAN 80.80.80.80 / 24. L obiettivo è quello di mappare due server web interni (porta 80) associandoli agli indirizzi IP Pubblici forniti dall ISP. Configurazione di indirizzi IP statici multipli Per mappare gli indirizzi IP pubblici, associandoli a Server interni, è possibile sfruttare due differenti metodi: 1. uso della funzione di Address Translation

Dettagli

Protocollo IP e collegati

Protocollo IP e collegati Protocollo IP e collegati Argomenti trattati: formato del pacchetto IP; servizi del protocollo IP; formato degli indirizzi; instradamento dei datagrammi; classi di indirizzi A, B, C, D; indirizzi speciali,

Dettagli

COMPLESSO SCOLASTICO INTERNAZIONALE GIOVANNI PAOLO II. Pianificazione di reti IP (subnetting)

COMPLESSO SCOLASTICO INTERNAZIONALE GIOVANNI PAOLO II. Pianificazione di reti IP (subnetting) Pianificazione di reti IP (subnetting) Avendo una rete complessa possiamo dividerla in sottoreti logiche, collegandole con dei router. Questa operazione di segmentazione prende il nome di subnetting, ed

Dettagli

Reti di Trasporto. Ing. Stefano Salsano. AA2006/07 - Blocco 5. Programma del corso

Reti di Trasporto. Ing. Stefano Salsano. AA2006/07 - Blocco 5. Programma del corso Reti di Trasporto Ing. Stefano Salsano AA2006/07 - Blocco 5 1 Programma del corso Rete di accesso e rete di trasporto Tecniche di multiplazione, PCM, PDH SDH Evoluzione tecnologie per reti per dati ATM

Dettagli

Networking e Reti IP Multiservizio

Networking e Reti IP Multiservizio Networking e Reti IP Multiservizio Modulo 2: Introduzione alle reti per dati Interconnessione di LAN a livello 2 Gabriele Di Stefano: gabriele@ing.univaq.it Argomenti già trattati: Lezioni: Concetti fondamentali

Dettagli

Internet e Peering. Fulvio RISSO https://sites.google.com/site/fulviorisso/

Internet e Peering. Fulvio RISSO https://sites.google.com/site/fulviorisso/ Internet e Peering Fulvio RISSO https://sites.google.com/site/fulviorisso/ 1 Organizzazione tecnica di Internet La rete Internet è organizzata in sezioni omogenee dal punto di vista amministrativo, dette

Dettagli

Internet e protocollo TCP/IP

Internet e protocollo TCP/IP Internet e protocollo TCP/IP Internet Nata dalla fusione di reti di agenzie governative americane (ARPANET) e reti di università E una rete di reti, di scala planetaria, pubblica, a commutazione di pacchetto

Dettagli

Livello di Rete. Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it

Livello di Rete. Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it Livello di Rete Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it Queste slide sono un adattamento delle slide fornite dal libro di testo e pertanto protette da copyright. All material copyright 1996-2007 J.F Kurose

Dettagli

DOMOTICA ED EDIFICI INTELLIGENTI UNIVERSITA DI URBINO

DOMOTICA ED EDIFICI INTELLIGENTI UNIVERSITA DI URBINO Corso DOMOTICA ED EDIFICI INTELLIGENTI UNIVERSITA DI URBINO Docente: Ing. Luca Romanelli Mail: romanelli@baxsrl.com Networking NAT 1 Sommario L indirizzamento privato e pubblico I meccanismi di address

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione Le Reti di Calcolatori (parte 2) Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Docente: Daniela

Dettagli

Reti e Internet: introduzione

Reti e Internet: introduzione Facoltà di Medicina - Corso di Laurea in Logopedia Corso di Informatica III anno Prof. Crescenzio Gallo Reti e Internet: introduzione c.gallo@unifg.it Reti e Internet: argomenti Tipologie di reti Rete

Dettagli

MPLS è una tecnologia ad alte prestazioni per l instradamento di pacchetti IP attraverso una rete condivisa

MPLS è una tecnologia ad alte prestazioni per l instradamento di pacchetti IP attraverso una rete condivisa Cosa è MPLS MPLS è una tecnologia ad alte prestazioni per l instradamento di pacchetti IP attraverso una rete condivisa L idea di base consiste nell associare a ciascun pacchetto un breve identificativo

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

APPARATI DI INTERNETWORKING

APPARATI DI INTERNETWORKING APPARATI DI INTERNETWORKING Prof. Ing. Maurizio Casoni Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia REPEATERS Apparato attivo che collega 2 o più mezzi di trasmissione

Dettagli

Interconnessione di reti

Interconnessione di reti Interconnessione di reti Collegamenti tra reti eterogenee Instradamento (routing) e inoltro (forwarding) IPv4 - indirizzi IP e MAC - sottoreti IPv6 - evoluzione di Internet DNS - Domain Name System Conclusioni

Dettagli

Gestione degli indirizzi

Gestione degli indirizzi Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory Gestione degli indirizzi - Address Resolution Protocol (ARP) - Reverse Address Resolution Protocol (RARP) - Dynamic Host Configuration Protocol

Dettagli

PROF. Filippo CAPUANI TCP/IP

PROF. Filippo CAPUANI TCP/IP PROF. Filippo CAPUANI TCP/IP Sommario Introduzione al TCP/IP Indirizzi IP Subnet Mask Frame IP Meccanismi di comunicazione tra reti diverse Classi di indirizzi IP Indirizzi IP privati e pubblici Introduzione

Dettagli

Comunicazione nel tempo

Comunicazione nel tempo Fluency Il funzionamento delle reti Capitolo 2 Comunicazione nel tempo Sincrona mittente e destinatario attivi contemporaneamente Asincrona invio e ricezione in momenti diversi 1 Quanti comunicano Broadcast

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo

Università degli Studi di Bergamo Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria 3 Reti locali.3 Interconnessione Prof. Filippini 2! Limitazioni LAN su grandi aree:! Propagazione! Disturbi! Protocolli di Accesso Multiplo! Occorrono

Dettagli

il progetto ieee 802

il progetto ieee 802 il progetto ieee 802 architettura generale g. di battista nota di copyright questo insieme di slides è protetto dalle leggi sul copyright il titolo ed il copyright relativi alle slides (inclusi, ma non

Dettagli

QoS e Traffic Shaping. QoS e Traffic Shaping

QoS e Traffic Shaping. QoS e Traffic Shaping QoS e Traffic Shaping 1 Introduzione In questa mini-guida illustreremo come configurare il FRITZ!Box per sfruttare al massimo la banda di Internet, privilegiando tutte quelle applicazioni (o quei dispositivi)

Dettagli

Introduzione alle VLAN Autore: Roberto Bandiera 21 gennaio 2015

Introduzione alle VLAN Autore: Roberto Bandiera 21 gennaio 2015 Introduzione alle VLAN Autore: Roberto Bandiera 21 gennaio 2015 Definizione Mentre una LAN è una rete locale costituita da un certo numero di pc connessi ad uno switch, una VLAN è una LAN VIRTUALE (Virtual

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011 Paola Zamperlin Internet. Parte prima 1 Definizioni-1 Una rete di calcolatori è costituita da computer e altri

Dettagli

La classificazione delle reti

La classificazione delle reti La classificazione delle reti Introduzione Con il termine rete si intende un sistema che permette la condivisione di informazioni e risorse (sia hardware che software) tra diversi calcolatori. Il sistema

Dettagli

Elementi di Reti per Telecomunicazioni

Elementi di Reti per Telecomunicazioni Elementi di Reti per Telecomunicazioni (Parte II) Topologie ed Interfacciamento di Reti Corso di Telecomunicazioni Anno Accademico 2004/2005 Contenuti Introduzione alle reti di TLC. Topologie di Reti per

Dettagli

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica).

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica). Topologia delle reti Una RETE DI COMPUTER è costituita da un insieme di elaboratori (NODI) interconnessi tra loro tramite cavi (o sostituti dei cavi come le connessioni wireless). Rete Point-to-Point:

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori I Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) Il livello rete in Internet Il protocollo

Dettagli

Evoluzione della rete Ethernet (II parte)

Evoluzione della rete Ethernet (II parte) Evoluzione della rete Ethernet (II parte) Argomenti della lezione Richiami sul funzionamento della rete Ethernet Fast Ethernet Gigabit Ethernet Implicazioni sul cablaggio 10Gb Ethernet 10 Gigabit Ethernet:

Dettagli

Sicurezza e rispetto della privacy, finalmente non in conflitto.

Sicurezza e rispetto della privacy, finalmente non in conflitto. Aylook e Privacy pag. 1 di 7 aylook, il primo sistema di videoregistrazione ibrida Privacy Compliant in grado di ottemperare alle richieste in materia di rispetto della privacy e dei diritti dei lavoratori.

Dettagli

Sicurezza dei sistemi e delle reti 1. Lezione XVI: L assegnazione automatica di IP. Cosa fa DHCP. Il DHCP. Mattia Monga. a.a.

Sicurezza dei sistemi e delle reti 1. Lezione XVI: L assegnazione automatica di IP. Cosa fa DHCP. Il DHCP. Mattia Monga. a.a. Sicurezza dei sistemi e delle 1 Mattia Dip. di Informatica Università degli Studi di Milano, Italia mattia.monga@unimi.it Lezione XVI: L assegnazione automatica di IP a.a. 2014/15 1 cba 2011 15 M.. Creative

Dettagli

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Reti di elaboratori Rete di calcolatori: insieme di dispositivi interconnessi Modello distribuito INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Funzioni delle reti: comunicazione condivisione di

Dettagli

Ripetitori, bridge, switch, router

Ripetitori, bridge, switch, router Ripetitori, bridge, switch, router Vittorio Maniezzo Università di Bologna Vittorio Maniezzo Università di Bologna 04 Segmentazioni - 1/31 Limiti delle LAN Distanze massime tra stazioni Limitano la portata

Dettagli

Autenticazione tramite IEEE 802.1x

Autenticazione tramite IEEE 802.1x Autenticazione tramite IEEE 802.1x Pietro Nicoletti Studio Reti s.a.s www.studioreti.it 802-1-X-2004 -Switch 1 P. Nicoletti: si veda nota a pag. 2 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori a.a. 2009/10

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori a.a. 2009/10 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori a.a. 2009/10 Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Antonio Pescapè (pescape@unina.it) ICMP ARP RARP DHCP - NAT ICMP (Internet

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 200, ore 1.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Firewall e NAT A.A. 2005/2006. Walter Cerroni. Protezione di host: personal firewall

Firewall e NAT A.A. 2005/2006. Walter Cerroni. Protezione di host: personal firewall Firewall e NAT A.A. 2005/2006 Walter Cerroni Protezione di host: personal firewall Un firewall è un filtro software che serve a proteggersi da accessi indesiderati provenienti dall esterno della rete Può

Dettagli

Il VoIP nel mondo di Internet e l evoluzione del carrier telefonico. Relatore: Ing. Carrera Marco - Audit Technical Manager Switchward

Il VoIP nel mondo di Internet e l evoluzione del carrier telefonico. Relatore: Ing. Carrera Marco - Audit Technical Manager Switchward Il VoIP nel mondo di Internet e l evoluzione del carrier telefonico. Relatore: Ing. Carrera Marco - Audit Technical Manager Switchward Sommario 1) L evoluzione della comunicazione: dalla rete PSTN alla

Dettagli

Service e Switch Recovery

Service e Switch Recovery Service e Switch Recovery Marcello Maggiora Antonio Lantieri Politecnico di Torino Agenda L infrastruttura di rete del Politecnico di Torino Aree di sviluppo: Performance, Mobilità e Reliability Alta affidabilità

Dettagli

Introduzione al TCP/IP Indirizzi IP Subnet Mask Frame IP Meccanismi di comunicazione tra reti diverse Classi di indirizzi IP Indirizzi IP privati e

Introduzione al TCP/IP Indirizzi IP Subnet Mask Frame IP Meccanismi di comunicazione tra reti diverse Classi di indirizzi IP Indirizzi IP privati e TCP/IP Sommario Introduzione al TCP/IP Indirizzi IP Subnet Mask Frame IP Meccanismi di comunicazione tra reti diverse Classi di indirizzi IP Indirizzi IP privati e pubblici Introduzione al TCP/IP TCP/IP

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 5 Giovedì 19-03-2015 1 Intensità del traffico e perdita dei pacchetti La componente

Dettagli

Cenni sulle principali tecnologie di rete. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it

Cenni sulle principali tecnologie di rete. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Cenni sulle principali tecnologie di rete IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Oltre la LAN Perché uscire? connessione di più edifici geograficamente lontani della stessa società connessione

Dettagli

Standard per Reti a Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica

Standard per Reti a Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica I semestre 03/04 Standard per Reti a Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Standard per Reti a Pacchetto Principali standard

Dettagli

I COMPONENTI DI UNA RETE

I COMPONENTI DI UNA RETE I COMPONENTI DI UNA RETE LE SCHEDE DI RETE (O INTERFACCE 'NIC') Tutti I PC, per poterli utilizzare in rete, devono essere dotati di schede di rete (NIC). Alcuni PC sono dotati di NIC preinstallate. Nello

Dettagli

!"#$%&'( ((%)**+')**,

!#$%&'( ((%)**+')**, !"#$%&'( ((%)**+')**, -./0"11/."2 3.456/%7488"94#$ 06488"94#$:;"$1/

Dettagli

Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2007/8

Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2007/8 Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2007/8 Livelli di rete e architettura Client-Server Lez 12 architettura client-server 1 Scorsa lezione: comunicazione Gli utenti chiedono comunicazione

Dettagli

Il livello 3 della pila ISO/OSI. Il protocollo IP e il protocollo ICMP

Il livello 3 della pila ISO/OSI. Il protocollo IP e il protocollo ICMP Il livello 3 della pila ISO/OSI Il protocollo IP e il protocollo ICMP IL LIVELLO 3 - il protocollo IP Il livello 3 della pila ISO/OSI che ci interessa è l Internet Protocol, o più brevemente IP. Visto

Dettagli

Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015

Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015 Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015 Una azienda specializzata nella fornitura di servizi Internet quali hosting, housing, email, file server, in pratica un ISP (Internet Service Provider)

Dettagli

Gestione degli indirizzi

Gestione degli indirizzi Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Gestione degli indirizzi -Address Resolution Protocol (ARP) -Reverse Address Resolution Protocol (RARP) -Dynamic Host Configuration Protocol

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione Le Reti di Calcolatori (parte 2) Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Docente: Daniela

Dettagli