Il Signore è il mio pastore, non manco di nulla

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Signore è il mio pastore, non manco di nulla"

Transcript

1 Domani la liturgia della solennità del Sacro Cuore di Gesù ci fa pregare il Salmo 23 (22): proponiamo una meditazione su questo testo composta da Lucia Miotto Il Salmo 23 esprime con una bellezza e una profondità veramente uniche, una affascinante identità perché se Il Signore è il mio pastore, non manco di nulla.. Il vero pastore dice il Papa è Colui che conosce anche la via che passa per la valle della morte; Colui che anche sulla strada dell ultima solitudine, nella quale nessuno può accompagnarmi, cammina con me, guidandomi per attraversarla: Egli stesso ha percorso questa strada, è disceso nel regno della morte, l ha vinta ed è tornato per accompagnare noi, ora, e darci la certezza che, insieme con Lui un passaggio lo si trova. La consapevolezza che esiste Colui che anche nella morte mi accompagna e con il suo bastone e il suo vincastro mi dà sicurezza, cosicché non devo temere alcun male: questa la nuova speranza che sorge sopra la vita dei credenti. Io credo che se saremo attenti nell approfondire questo Salmo, ritroveremo queste idee, le 1 / 16

2 potremo far nostre nella preghiera e potremo mettere le basi per quella necessaria purificazione dell immagine di Dio che dilata il cuore fugando ogni paura. E un Salmo molto conosciuto, forse lo ripetiamo a memoria e se non ce lo ricordiamo recitandolo, ce lo ricordiamo con il canto. Sono pochi versetti, eppure ha la pretesa di ricapitolare una storia complessa come la storia umana, vissuta nell esperienza di qualcuno che la offre a noi come una propria testimonianza. E un Salmo di fiducia, ricco di simboli e di messaggi. La divisone del Salmo in due quadri è abbastanza semplice: - nel primo quadro, vv. 1-4, domina l immagine del Signore-pastore che guida e accompagna l orante con tenerezza e decisione; - nel secondo quadro, vv. 5-6, subentra l immagine del Signore che ospita offrendo una ospitalità regale nella sua tenda all orante che, come un fuggiasco inseguito dai nemici nel deserto, si presenta a lui. - Al centro, v. 4b, possiamo individuare la parola-chiave del Salmo: Tu sei con me. Questo è il motivo per il quale il Card. Martini suggerisce per questo Salmo un titolo più appropriato: Tu sei con me e, se ci riflettiamo bene, credo ci possa trovare tutti consenzienti. 2 / 16

3 Cerchiamo ora di entrare più in profondità nel testo per coglierne il significato. Chi sono i personaggi che si muovono in questo Salmo? Sono essenzialmente due: da una parte il Signore al quale il Salmo attribuisce nove azioni: è il mio pastore - mi fa riposare - mi conduce - mi rinfranca - mi guida - è con me - mi dà sicurezza - prepara una mensa - cosparge di olio Dall altra c è il Salmista, ci sono io che affermo: di non mancare di nulla - di non temere alcun male - che il mio calice trabocca - che sento felicità e grazia come compagne di vita - che voglio abitare nella casa del Signore. Mi pare che già in tutto questo possiamo individuare i presupposti per un dialogo amoroso tra due persone che si vogliono bene. Ma allarghiamo ulteriormente il nostro sguardo e cerchiamo di scoprire le immagini che il Salmo ci offre: il pastore: su questa immagine ci intratterremo a lungo tra pochi istanti; 3 / 16

4 il bastone: una mazza corta; serve al pastore per allontanare i lupi; il vincastro: è un bastone più lungo e ricurvo sul quale il pastore si appoggia; gli serve per appendervi il suo sacco, per tastare il terreno, per tenere lontano i cani randagi (oggi, il suo simbolo è il pastorale del Vescovo); la mensa: siamo nel deserto, immaginiamo una grande tenda dove sono stati preparati cibi succulenti e dove le persone, distese su una stuoia, tutte insieme, prendono gioiosamente il cibo con le mani, un po di focaccia, intingono i bocconcini di carne in una salsa e godono insieme di questa cena comune; il profumo: prima che la cena abbia inizio, Colui che ha invitato cosparge il capo dei commensali di olio, come ha fatto Maria di Betania quando Gesù è entrato nella sua casa (il profumo è la bellezza che si espande, si sente, non si vede, ma c è; l olio è la dolcezza che si respira in questa atmosfera di comunione); la coppa: un calice traboccante, simbolo della gioia che trabocca dal cuore per il dono di quanto gratuitamente viene offerto; un cuore che trabocca di gioia, perché capace di accogliere, ringraziare e lodare; la valle oscura: non è soltanto la grotta dove non arriva la luce e la notte è fonda, ma è anche il simbolo del buio della morte, della paura che affiora, delle ansie e delle angosce di fronte a difficoltà che sembrano più grandi di noi; del senso di incapacità ad affrontare anche le cose più piccole; la paura di ciò che verrà, di quanto potrebbe capitarci, del nostro futuro incerto e nebbioso, soprattutto quando capitano eventi imprevisti e improvvisi; acque tranquille: non soltanto pozze d acqua dove si beve in pace e senza pericoli, ma sono anche il simbolo di tutto un cammino di pace che porta alla pace interiore. 4 / 16

5 Il Signore è il mio pastore L immagine del pastore e del gregge che il salmista evoca per parlare della sua esperienza spirituale è molto cara a tutta la letteratura biblica. Per comprenderla bene dobbiamo porci con la nostra immaginazione nel deserto arido e roccioso del Medio Oriente il deserto di Giuda, ad esempio un territorio che da un lato affascina per la sua bellezza e per il suo silenzio e che dall altro spaventa per le sue distese infinite, la sua aridità, le insidie e i pericoli mortali a cui espone coloro che intendono attraversarlo di giorno e di notte. Il pastore guida il suo gregge per le piste giuste del deserto, quelle più comode e più ampie, non pericolose, che permettono al gregge di rimanere unito. Senza di lui, il gregge si smarrirebbe e morirebbe. Egli sa bene dove andare e il suo gregge si lascia docilmente condurre. La vita delle pecore è completamente affidata alle mani del pastore che se ne prende cura e le pecore devono imparare ad affidarsi a lui, ascoltando la sua voce. Il pastore difende il suo gregge dai mille pericoli: gli attacchi degli animali feroci, i sentieri impervi e scoscesi, il cammino pericoloso se non drammatico nella notte. I compiti del pastore sono continuamente descritti e sottolineati in altri testi biblici, i quali descrivono non solo la capacità di guida che il pastore possiede, ma anche la sua delicata attenzione e tenerezza. A lui sta a cuore ogni singola pecora: egli dà forza a quelle deboli, cura quelle malate e ferite, riporta le disperse, ha cura della grassa e della forte e ha riguardo per le pecore madri e per i loro piccoli. Egli è soprattutto il costante compagno di viaggio, per cui le ore del suo gregge sono le sue stesse ore, stessi i rischi, stessa la sete e la fame; il sole batte ugualmente implacabile su lui e sul gregge. Solo lui sa dare certezza e sicurezza perché i sentieri dispersivi o erronei sono con precisione scartati dal suo bastone. Il pastore è perciò il salvatore, la sua capacità di condurre ad uno spiazzo erboso decide il destino delle pecore. Il pastore è perciò legato alle sue pecore da una profonda relazione affettiva: in lui si uniscono forza e tenerezza, fermezza e dolcezza. 5 / 16

6 Non possiamo fare a meno di leggere alcuni passi del cap. 34 di Ezechiele (a voi il compito di andarlo a leggere nella sua interezza) e di Isaia 40. In questo capitolo 34 di Ezechiele, il profeta rimprovera i pastori del popolo i re e i capi del popolo per aver adempiuto male i loro compiti e così dice loro: I pastori non dovrebbero forse pascere il gregge? Vi nutrite di latte, vi rivestite di lana, ammazzate le pecore più grasse, ma non pascolate il gregge. Non avete reso la forza alle pecore deboli, non avete curato le inferme, non avete fasciato quelle ferite, non avete riportato le disperse. Non siete andati in cerca delle smarrite, ma le avete guidate con crudeltà e violenza. Per colpa del pastore si sono disperse e sono preda di tutte le bestie selvatiche: sono sbandate. Vanno errando tutte le mie pecore in tutto il paese e nessuno va in cerca di loro e se ne cura. E dopo questa amara constatazione, di fronte a questa situazione disperata di pecore sbandate e disperse per la noncuranza e la negligenza dei pastori ai quali verrà comunque chiesto di rendere conto del gregge loro affidato, ecco che il Signore decide di intervenire direttamente in favore del suo gregge: Io stesso cercherò le mie pecore e ne avrò cura. Come un pastore passa in rassegna il suo gregge quando si trova in mezzo alle sue pecore che erano state disperse, così io passerò in rassegna le mie pecore e le radunerò da tutti i luoghi dove erano disperse nei giorni nuvolosi e di caligine. Le condurrò in ottime pasture e il loro ovile sarà sui monti alti di Israele; là riposeranno in un buon ovile avranno rigogliosi pascoli sui monti d Israele. Io stesso condurrò le mie pecore al pascolo e io le farò riposare. Oracolo del Signore Dio. Andrò in cerca della pecora perduta e ricondurrò all ovile quella smarrita; fascerò quella ferita e curerò quella malata, avrò cura delle grassa e della forte; le pascerò con giustizia. Lo stesso atteggiamento di Dio-pastore lo troviamo in Isaia 40, 11: Come un pastore egli fa pascolare il gregge e con il suo braccio lo raduna; porta gli agnellini sul seno e conduce pian piano le pecore madri. 6 / 16

7 Ma Colui che ha portato a compimento questa bellissima profezia è Gesù che, nel Vangelo di Giovanni, al cap. 10, non esita ad autodefinirsi il buon Pastore. Io sono il buon pastore. Il buon pastore offre la vita per le pecore. Il mercenario invece, che non è pastore e al quale le pecore non appartengono, vede venire il lupo, abbandona le pecore e fugge e il lupo le rapisce e le disperde; egli è un mercenario e non gli importa delle pecore. Io sono il buon pastore, conosco le mie pecore e le mie pecore conoscono me. Come il Padre conosce me e io conosco il Padre, e offro la vita per le pecore. E ho altre pecore che non sono di questo ovile; anche queste io devo condurre; ascolteranno la mia voce e diventeranno un solo gregge e un solo pastore. Per questo il Padre mi ama; perché io offro la mia vita, per poi riprenderla di nuovo. Nessuno me la toglie, ma la offro da me stesso, poiché ho il potere di offrirla e il potere di riprenderla di nuovo. Questo comando ho ricevuto dal Padre (Gv 10,11-18) Il termine greco per definire il pastore non è buono, come riportato nelle nostre Bibbie, ma è bello. E un pastore che mi attira, che mi piace, proprio perché è bello. E la sua bellezza consiste particolarmente in tre cose che riguardano la sua vita: espone la sua vita per le pecore: è coraggioso; dispone della sua vita a favore delle pecore: le difende, perché le ama; depone la sua vita a favore delle pecore: sa dare la vita. 7 / 16

8 Espone la sua vita: non pensa a salvare se stesso. Dio è Dio in quanto non salva se stesso, ma dona se stesso per salvare gli altri. Per salvare la loro vita non ha paura di esporre la propria; non è come il mercenario che non ama le pecore e si interessa di loro soltanto per il salario che gli procurano, per cui dove c è da perdere qualcosa si ritira e scappa. Il pastore bello rischia la propria vita per le pecore e quando arriva il lupo non fugge, non le abbandona. Dispone della sua vita per le pecore. Conosco le mie pecore ed esse conoscono me, come il Padre conosce me e anch io conosco il Padre e dispongo la mia vita a favore delle pecore. C è una conoscenza e conoscenza vuol dire amore che è amore reciproco tra il pastore Gesù e ciascuno di noi. Noi non siamo un gregge, ma siamo tutti singolarmente amati, conosciuti. Di quale amore? Dello stesso amore che il Padre ha per il Figlio. Se ci pensiamo bene, è qualcosa da capogiro! E commovente: l amore che Gesù ha per me è lo stesso amore che il Padre ha per Gesù. Gesù dispone della sua vita mettendosi nelle nostre mani, perché noi possiamo vivere da figli e da fratelli. Depone la sua vita a favore delle pecore. Ho anche altre pecore che non sono di questo recinto. Gesù sta parlando al popolo di Israele. Ci sono molti altri recinti in ogni parte del mondo. Gesù è venuto a tirar fuori ogni uomo da ogni recinto, ad abolire tutti gli steccati, a fare di tutta l umanità un popolo di persone libere, tutti figli e tutti fratelli, pur nella diversità. E a questo le conduce deponendo la propria vita. Cioè dà la vita per gli uomini, per i nemici e per gli amici e ci fa vedere come Dio non abbia nemici, non faccia guerra a nessuno: ha soltanto figli da amare. Per questo il Padre mi ama, perché io depongo la mia vita per prenderla di nuovo. Nessuno la toglie da me. Io ho il potere, dice Gesù, di dare la vita e di riprenderla. Il suo potere è quello di dare la vita, non di toglierla. Tutti gli altri poteri la tolgono, Dio ha il potere di darla e proprio così la può riprendere di nuovo. E la vita che, in quanto data, si realizza come dono d amore e diventa veramente vita. Se non la dai, se la trattieni, non è più vita, ma morte. 8 / 16

9 E così abbiamo visto il primo versetto. Ma i versetti sono sei. Se abbiamo ben riflettuto sul primo, ci sarà ora più facile affrontare gli altri. I versetti 1b-3 descrivono una scena pastorale di sosta, nella quale domina l atmosfera del riposo. Il nulla mi manca descrive l atmosfera di assoluta fiducia nei confronti del pastore: la memoria della storia del passato di Israele nel corso della quale il popolo ha sperimentato l amore del suo Dio diventa radice del presente e speranza per il futuro. La fede biblica è proprio questo appoggiarsi al Signore che è roccia, stabilità, difesa, pace. L ambiente porterebbe più a pensare a pascoli nella steppa, qui, invece, è una meravigliosa distesa verde di pascoli erbosi. I prati verdi: dopo un cammino arido e polveroso che affatica i piedi, sotto un sole che stanca perfino gli occhi abbacinati dal suo splendore abbagliante, si presenta alla vista una distesa verde, un colore che già di per sé placa gli occhi; in questa atmosfera di pace e di colore si rivela la terra materna quasi a stringere in un abbraccio la creatura esausta. Da piccoli e probabilmente anche da grandi ci piaceva rotolarci nell erba verde, abbandonandoci alle sue braccia accoglienti. Tutto questo ci ricorda anche che la relazione dell uomo con la terra ha bisogno di essere ravvivata, e che la terra non è soltanto qualcosa da calpestare. Ancora più interessante è la vicinanza dell acqua. Nel deserto tutti sappiamo quale importanza abbia questo prezioso elemento. L acqua non soltanto placa la sete dopo il cammino, ma ridona il respiro e riaccende le energie perse con il grande sudore della fatica; se poi l acqua zampilla da una sorgente, la gioia ci entra da tutti i pori, non soltanto per la gola secca. Se fosse lasciato a se stesso, il gregge correrebbe invano alla ricerca di un pozzo o di un pascolo, ma il pastore conosce i luoghi segreti, le vie sicure che portano alla frescura e al pascolo. 9 / 16

10 Vengono qui evocate le parole del profeta Isaia (Is 19, 9-10): I prigionieri (gli esuli di Babilonia) pascoleranno lungo tutte le strade e su ogni altura troveranno pascoli. Non soffriranno né fame né sete e non li colpirà né l arsura né il sole, perché colui che ha pietà di loro li guiderà, li condurrà alle sorgenti d acqua. Su pascoli erbosi mi fa riposare L immagine è molto bella. Quello che il nostro testo traduce con mi fa riposare letteralmente sarebbe da tradurre mi fa accovacciare ; si utilizza infatti un verbo dicono gli esperti che significa sì stare tranquilli, ma dietro c è l immagine dell animale che ripiega le zampe davanti, si mette giù e sta tranquillo. Immagine molto bella, perché, quando una pecora animale notoriamente indifeso, debole, spaventato è condotta dal pastore, si mette tranquilla, non sta più in piedi, tesa, pronta a scappare appena sente il pericolo, ma sta accovacciata, tranquilla, perché sa che pericoli non ce ne sono, perché sa che il pastore la protegge dai pericoli; dunque anche la posizione fisica che l animale assume sta ad indicare che non è all erta, ma è tranquillo. Il Signore ci fa accovacciare così nei pascoli erbosi, senza più paura. Il verbo viene usato metaforicamente per indicare una persona che se ne sta tranquilla senza nulla che la spaventi più (cfr Is 14, 30; Sof 3, 13, Gb 11, 19). Ad acque tranquille mi conduce E si tratta di sorgenti tranquille, dove il riferimento va alla pace. Queste acque diventano 10 / 16

11 segno di un dono pieno che ricolma il fedele di pace e serenità. Si utilizza qui un termine che vuol proprio dire luogo in cui si può stare stabilmente per sempre e tranquillamente. Si è entrati in una situazione in cui si ha sempre pascolo e acqua. E Dio, dice il Salmo, che ci conduce a queste acque tranquille; il verbo utilizzato significa proprio guidare qualcuno ma per poterlo far stare tranquillo. Un verbo utilizzato anche in altri testi biblici, sia nell Esodo (Es 15, 13), sia in Isaia (Is 49, 9-10). Dopo la sosta si riprende il cammino, perché il pastore non solo sa far riposare, ma sa anche far camminare, scegliendo le piste migliori ed esenti dai pericoli: quelle che non passano per tratti troppo scoscesi in cui le pecore possono rimanere ferite alle zampe (Lc 15, 4); quelle che non presentano all improvviso delle fosse nelle quali la caduta è quasi fatale (Mt 12, 11; Lc 14, 5); quelle non frequentate da belve e da briganti (Ger 5, 6; Gv 10, 10-13); quelle, insomma, nelle quali il gregge può procedere senza rischi. E questo cammino (tradotto dall ebraico con sentieri di giustizia ) conduce diritto alla meta, percorrendo la via che Dio conosce, come dice il Salmo 1,6. Mi guida lungo cammini di giustizia Cammini giusti che sono contemporaneamente i cammini buoni della giustizia, della fedeltà e dell onestà, ma anche cammini giusti per me, adatti a me. Il Signore mi guida come fa un pastore con il suo gregge per cammini che sono giusti per me, non quelli che sono giusti per Lui; non il cammino che sarebbe facile per Lui, ma difficoltoso per me. Quando il pastore conduce le sue pecore, non pensa a quale strada sia più breve per lui, ma pensa alla strada meno faticosa e meno pericolosa per le pecore, anche se ciò gli allunga il percorso. Il pastore vive in funzione delle pecore, sono loro il suo bene prezioso. 11 / 16

12 Per amore del suo nome Sappiamo quale importanza abbia il nome nella Bibbia: conducendo il suo popolo e salvandolo, Dio glorifica se stesso, e il gregge che lo segue non fa che glorificare Dio, il che non vuol dire che Dio vuole esaltarsi facendo il primo della classe, ma sappiamo che la gloria di Dio è l uomo vivente, come dice S. Ireneo, un Padre della Chiesa; più l uomo è reso grande nella sua anima, nei suoi progetti, nei suoi desideri di bene, più si avvicina all immagine di Dio che l ha creato. A questo punto, il cammino del gregge arriva ad una svolta: dopo il brevissimo crepuscolo di quelle terre, le tenebre avvolgono ogni cosa e si inizia ad avvertire, impalpabile, la presenza del pericolo. Se dovessi camminare in una valle oscura.: L oscurità con le sue paure ci risveglia ricordi infantili: il lungo corridoio oscuro, lo svegliarsi di soprassalto nel buio di una stanza e l importanza, a quel punto, di un rumore conosciuto che garantisce una presenza amica. Proprio nell angoscia dell oscurità si cerca e si sente con più forza una presenza amica. Il termine ebraico poi, usato nel nostro Salmo, indica una valle di ombre e di morte; non si tratta cioè di percorrere soltanto un tratto di sentiero nel buio di una notte fonda, ma si tratta di attraversare un tratto molto pericoloso, nel quale si possono immaginare tutte le insidie impreviste e nascoste che attendono il viandante. Ebbene, in questo tratto così insidioso, c è una sicurezza sulla quale il gregge si appoggia: la presenza del pastore. Le pecore, con il loro scarso senso di orientamento ed incapaci di vedere il pastore, 12 / 16

13 obbediscono a segnali di suono e di tatto: un colpo leggero con il bastone rimette sul sentiero quelle che sviano, incita quelle che si attardano indietro; mentre il colpo ritmico scandito dal vincastro sopra le pietre, le rende tranquille e sicure di una presenza conosciuta e familiare. E qui il tono discorsivo del Salmo passa, dalla terza persona, a un tu : Tu sei con me. L oscurità, in un certo senso ha stretto un rapporto che già sembrava molto amichevole, ma l ha interiorizzato, conferendogli maggior forza. Bastone e vincastro si fondono simbolicamente in una unità di messaggio: il pastore è radice di sicurezza anche nella più infernale oscurità. E qui entriamo nel secondo quadro del nostro Salmo. L itinerario tracciato finora dal pastore non era un itinerario a casaccio, già era accompagnato dalla preoccupazione di condurre a pascoli erbosi e ad acque tranquille. Ma c è una meta. A questo punto scompare quasi la figura del pastore e compare la figura dell ospitante, di colui che sa accogliere con cordialità e disponibilità. Il gregge viene avviato verso una tenda sotto la quale è imbandita una mensa. Davanti a me tu prepari una mensa L incubo del viaggio notturno in zona desertica è ormai dimenticato perché le luci di una tenda e l accoglienza festosa che viene riservata al gregge mettono tranquillità e sicurezza. E l ospitalità orientale è davvero vissuta alla grande: l unzione con olio profumato - al quale possiamo aggiungere altri simboli oltre a quelli che conosciamo: tonificante dei muscoli, protettore della pelle inaridita dagli implacabili raggi del sole, segno di salute e di forza e l offerta di una coppa traboccante - che dice pienezza, sazietà, gioia stanno ad indicare l atmosfera totalmente nuova regalata da questa ospitalità del re divino. Per meglio comprendere questo, dobbiamo ricordare perché è importante l ospitalità nella cultura dei nomadi. Nel deserto capita di incontrare un campo nomade composto da un certo numero di tende sotto le quali albergano 13 / 16

14 delle famiglie con un capo villaggio o uno sceicco. Oltre questo cerchio delle tende c è il deserto o la steppa che ingoia gli uomini. Scacciare dal cerchio delle tende può equivalere a una condanna a morte, a meno che un altro clan non accolga nel proprio recinto colui che è stato espulso, cioè non gli dia asilo. Il Salmo sembra accennare ad uno di questi fuggitivi, perseguitato dai suoi nemici che si rifugia in uno di questi campi chiedendo asilo. Lo sceicco o un beduino qualsiasi lo accoglie nella sua tenda e gli offre da mangiare e bere, non senza aver prima dato corso al rito dell unzione riservato agli ospiti. I nemici si arrestano alla porta della tenda e, vedendo il fuggitivo che gode ospitalità e mangia e beve, capiscono che sta sotto la protezione dell altro. Qualsiasi aggressione sarebbe un attentato ai diritti sacri dell ospitalità e sarebbe un offesa allo sceicco che lo ha accolto. Quando il fuggitivo ha mangiato e bevuto, lo sceicco gli offre una scorta di uomini che lo accompagneranno dove deve andare. La scorta simboleggiata dal nostro Salmo è composta da Bontà e Lealtà e la meta da raggiungere è la Casa del Signore. Le immagini ci dicono come una sosta nel tempio, sotto la diretta protezione di Dio, serva a bloccare le tempeste dell odio e del male. C è un altro Salmo, il Salmo 36 che dice: quanto è preziosa la tua grazia o Dio! Si rifugiano gli uomini all ombra delle tue ali, si saziano all abbondanza della tua casa e li disseti al torrente delle tue delizie. E in te la sorgente della vita e alla tua luce vediamo la luce. Ci troviamo dunque simbolicamente sotto la tenda dell alleanza nella quale spiccano le virtù del Signore che ha stretto alleanza con il suo popolo: la bontà e la fedeltà amorosa. Ecco che allora ci diventa comprensibile il desiderio espresso dal nostro Salmista dopo aver vissuto questa straordinaria esperienza: Fedeltà e grazia mi saranno compagne tutti i giorni della mia vita. 14 / 16

15 Una volta sperimentati questi atteggiamenti di Dio, al fedele non resta che esprimere un solo unico desiderio: abiterò nella casa del Signore per lunghissimi anni. Tutto il poema è in movimento fino al verso conclusivo scrive Alonso Shoekel. Questo avviene in maniera insolita: due volte il poeta interrompe il riposo con il cammino, quando ci aspetteremmo il contrario. Detto in altre parole, il riposo precede il cammino: il gregge si sdraia, si abbevera e inizia il cammino anche al buio; il rifugiato mangia e beve e inizia un cammino scortato per ogni evenienza. Fino a giungere alla Casa del Signore. E allora si alterneranno cammino e sosta, cammino e dimora, gregge ed ospite tutta la vita, per i giorni senza fine. Il mio cammino scrive G. Ravasi a conclusione del suo commento a questo Salmo non è nelle mani di uno squallido mercenario (Gv 10, 12-13) o di un pastore avido ed ipocrita (Ez 34), ma è affidato a quell IO scandito ben cinque volte nel brano di Gv 10 (vv ), al Cristo col quale percorriamo questa strada terrena per giungere alla sua porta, cioè alla sua intimità, al Nuovo Tempio nel cui recinto non si raduna più l antica assemblea di Israele, ma la nuova comunità dei salvati. Là usciremo ed entreremo (Gv 10, 9), cioè, secondo il vocabolario biblico condurremo con lui totalmente la vita in comunione esistenziale perfetta. Le acque di riposo (v. 2) continua Ravasi avevano anticipato la tavola imbandita offerta dall ospitalità di Dio. Anche i Salmi 5,5 e 15, 1 parlano degli ospiti di Dio e dei loro requisiti e la 15 / 16

16 parabola degli invitati (Mt 22, 1-14) sarà ancor più illuminante. Il Signore applica pienamente le leggi della cordialissima ospitalità orientale: profuma la testa agli invitati, offre la coppa spumeggiante dell amicizia, prepara una mensa che, indicando protezione e vincoli di reciproca assistenza, diviene asilo inviolabile contro i nemici e le ostilità di ogni genere. Il Signore quindi si cinge, ci fa mettere a tavola, e si presenta per servirci (Lc 12, 57). E quanto ci aspetta, se ci manterremo alla sua sequela. 16 / 16

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa Parrocchia Santi Pietro e Paolo Venite alla festa Questo libretto e di: Foto di gruppo 2 Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Occhi: se i miei occhi sono attenti, possono cogliere i gesti

Dettagli

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Il Signore ci fa suoi messaggeri Abbiamo incontrato Gesù, ascoltato la sua Parola, ci siamo nutriti del suo Pane, ora portiamo Gesù con noi e viviamo nel suo amore. La gioia del Signore sia la vostra forza!

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina .. mettendoci da parte vostra ogni impegno, aggiungete alla vostra fede (2 Pietro 1:5) Natale Mondello 14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina Dio ha un piano per

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA MI FA#-7 Se sarete poveri nel cuore, beati voi: LA6 MI sarà vostro il Regno di Dio Padre. MI FA#-7 Se sarete voi che piangerete, beati voi, LA6 MI perché

Dettagli

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco Sul far della sera la famiglia si riunisce in casa per la preghiera. Ove fosse possibile si suggerisce di

Dettagli

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ======================================================================

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ====================================================================== -------------------------------------------------- LA LITURGIA DEL GIORNO 03.01.2016 Grado della Celebrazione: DOMENICA Colore liturgico: Bianco ============================================ II DOMENICA

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE Il tempo di Natale è un tempo di doni - un dono dice gratuità, attenzione reciproca,

Dettagli

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr. I Quaresima B Padre buono, ti ringraziamo per aver nuovamente condotto la tua Chiesa nel deserto di questa Quaresima: donale di poterla vivere come un tempo privilegiato di conversione e di incontro con

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it XI DOMENICA PRIMA LETTURA Il Signore ha rimosso il tuo peccato: tu non morirai. Dal secondo libro di Samuèle 12, 7-10.13 In quei giorni, Natan disse a Davide: «Così dice il Signore, Dio d Israele: Io ti

Dettagli

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo Amare il rischio Amare gli altri Amare l amato Amare la vita Amare il mondo Amare l amato In ognuno di noi è forte il desiderio di amore: la fame e la sete di amicizia, di intimità, di unione e di comunione

Dettagli

Sono stato crocifisso!

Sono stato crocifisso! 12 febbraio 2012 penultima dopo l epifania ore 11.30 con i fidanzati Sono stato crocifisso! Sia lodato Gesù Cristo! Paolo, Paolo apostolo nelle sue lettere racconta la sua storia, la storia delle sue comunità

Dettagli

Oleggio, 11/5/2014 OMELIA. Lode! Lode! Lode! Amen! Alleluia! Gloria al Signore, sempre!

Oleggio, 11/5/2014 OMELIA. Lode! Lode! Lode! Amen! Alleluia! Gloria al Signore, sempre! 1 Oleggio, 11/5/2014 IV DOMENICA DI PASQUA - ANNO A Letture: Atti 2, 14.36-41 Salmo 23 (22) 1 Pietro 2, 20-25 Vangelo: Giovanni 10, 1-10 Il Pastore Bello NEL NOME DEL PADRE, DEL FIGLIO E DELLO SPIRITO

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Traccia: Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Per la preghiera: vedi in allegato. Sviluppo dell

Dettagli

Canti per i funerali. Ciclostilato in proprio Parrocchia di Castiglione Torinese

Canti per i funerali. Ciclostilato in proprio Parrocchia di Castiglione Torinese Canti per i funerali Ciclostilato in proprio Parrocchia di Castiglione Torinese SYMBOLUM 77 (84) 1. Tu sei la mia vita, altro io non ho Tu sei la mia strada, la mia verità Nella tua parola io camminerò

Dettagli

Voci dall infinito. richiami per l Anima

Voci dall infinito. richiami per l Anima Voci dall infinito richiami per l Anima Copertina di Rocco Vassallo. Disegni di Mario G. Galleano. Mario Giovanni Galleano VOCI DALL INFINITO richiami per l Anima www.booksprintedizioni.it Copyright 2013

Dettagli

Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa

Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa TUTTO CIO CHE FA Furon sette giorni così meravigliosi, solo una parola e ogni cosa fu tutto il creato cantava le sue lodi per la gloria lassù monti mari e cieli gioite tocca a voi il Signore è grande e

Dettagli

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO 1. Inaugurazione ufficiale del nuovo anno di catechismo: Biccari 12 Ottobre ore 10,00. Riportiamo il testo della celebrazione. INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO Inizio: Si esce dalla sagrestia con

Dettagli

Sacramento del. I segni importanti del Battesimo sono:

Sacramento del. I segni importanti del Battesimo sono: Sacramento del Il Battesimo è la purificazione dal peccato originale e il dono della Nuova Vita, come amati e prediletti Figli di Dio, appartenenti alla famiglia della Chiesa per mezzo dello Spirito Santo.

Dettagli

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Quarta Primaria - Istituto Santa Teresa di Gesù - Roma a.s. 2010/2011 Con tanto affetto... un grande grazie anche da me! :-) Serena Grazie Maestra

Dettagli

7ª tappa È il Signore che apre i cuori

7ª tappa È il Signore che apre i cuori Centro Missionario Diocesano Como 7 incontro di formazione per commissioni, gruppi e associazioni missionarie 3 anno Aprile 2009 Paolo: la Parola di Dio non è incatenata 7ª tappa È il Signore che apre

Dettagli

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

«Il Padre vi darà un altro Paraclito» LECTIO DIVINA PER LA VI DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) Di Emio Cinardo «Il Padre vi darà un altro Paraclito» Gv 14,15-21 Lettura del testo Dal Vangelo secondo Giovanni (14,15-21) In quel tempo, Gesù disse

Dettagli

laici collaborazione Chiesa

laici collaborazione Chiesa Preghiamo insieme Prendi, Signore, e ricevi tutta la mia libertà, la mia memoria, il mio intelletto, la mia volontà, tutto quello che possiedo. Tu me lo hai dato; a te, Signore, io lo ridono. Tutto è tuo:

Dettagli

Unità Pastorale Cristo Salvatore. Proposta di itinerari per l iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi

Unità Pastorale Cristo Salvatore. Proposta di itinerari per l iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi Unità Pastorale Cristo Salvatore Proposta di itinerari per l iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi 2 3 Introduzione LE DIMENSIONI DELLA FORMAZIONE CRISTIANA In qualsiasi progetto base di iniziazione

Dettagli

La tua Parola, Signore, è Luce alla mia strada

La tua Parola, Signore, è Luce alla mia strada La tua Parola, Signore, è Luce alla mia strada Che cos è la Lectio divina La Lectio Divina è l esercizio ordinato dell ascolto personale della Parola. ESERCIZIO: è qualcosa di attivo e, per questo, è importante.

Dettagli

PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani

PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani PREGHIERE PER LA CORONA DEL DISCEPOLO A 33 GRANI Editrice Shalom 31.05.2015 Santissima Trinità Libreria Editrice Vaticana (testi Sommi Pontefici), per gentile

Dettagli

Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà

Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà Tipologia Obiettivi Linguaggio suggerito Setting Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà Una celebrazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi IL DIO ADE Il dio Ade è fratello del dio Zeus. Ade è il re dei morti. Per gli antichi greci, dopo la morte, gli uomini vanno negli Inferi. Gli Inferi sono un luogo buio e triste che si trova sotto terra.

Dettagli

VI INCONTRO IL CRISTIANO ADULTO E LA COSCIENZA. chi ha raggiunto il completo sviluppo fisico e psichico (def.dizionario)

VI INCONTRO IL CRISTIANO ADULTO E LA COSCIENZA. chi ha raggiunto il completo sviluppo fisico e psichico (def.dizionario) VI INCONTRO IL CRISTIANO ADULTO E LA COSCIENZA Cerchiamo il significato delle due parole: ADULTO CRISTIANO chi ha raggiunto il completo sviluppo fisico e psichico (def.dizionario) colui che ha deciso di:

Dettagli

Seminario della psicoterapeuta Gloria Rossi

Seminario della psicoterapeuta Gloria Rossi Gruppo di Foggia Clinica, Formazione, Cultura psicoanalitica Seminario della psicoterapeuta Gloria Rossi Ascoltarsi è un arte dimenticata, che tutti siamo in grado di ricordare. Il corpo ci parla attraverso

Dettagli

Chiesa di Cristo in Ferrara Studi Biblici e Riflessioni

Chiesa di Cristo in Ferrara Studi Biblici e Riflessioni Chiesa di Cristo in Ferrara Studi Biblici e Riflessioni Chiesa di Cristo, Via Paglia 37, Ferrara Telefono: 0532 760138 http://www.chiesadicristofe.org NOTA: Iniziamo la presente serie con brevi puntualizzazioni

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

CIAO, SONO LA BEFANA. TI VOGLIO RACCONTARE UNA DELLE TANTE STORIE CHE RACCONTANO SU DI ME. E COME TUTTE LE STORIE LA MIA COMINCIA CON

CIAO, SONO LA BEFANA. TI VOGLIO RACCONTARE UNA DELLE TANTE STORIE CHE RACCONTANO SU DI ME. E COME TUTTE LE STORIE LA MIA COMINCIA CON NON SONO TANTO BELLA. HO UN NASO LUNGO E BITORZOLUTO, MA SONO TANTO, TANTO BUONA. CIAO, SONO LA BEFANA. TI VOGLIO RACCONTARE UNA DELLE TANTE STORIE CHE RACCONTANO SU DI ME. E COME TUTTE LE STORIE LA MIA

Dettagli

GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LA CURA DEL CREATO

GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LA CURA DEL CREATO GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LA CURA DEL CREATO PROPOSTA PER UN ADORAZIONE EUCARISTICA DI UN ORA* 1 SETTEMBRE 2015 * Prepared by Pontifical Council for Justice and Peace, translated by Franca Silvestri

Dettagli

http://www.veronicaetony.com/download/accordivet.pdf http://www.veronicaetony.com/download/ascoltamp3.zip

http://www.veronicaetony.com/download/accordivet.pdf http://www.veronicaetony.com/download/ascoltamp3.zip Scarica questo libretto Ascolta le canzoni in MP3 http://www.veronicaetony.com/download/accordivet.pdf http://www.veronicaetony.com/download/ascoltamp3.zip Canti con accordi 1 Lo spirito e la sposa z do

Dettagli

Sommario. Consapevolezze di fondo Perché un rinnovamento Il progetto dei PPMC

Sommario. Consapevolezze di fondo Perché un rinnovamento Il progetto dei PPMC Benvenuti Sommario Consapevolezze di fondo Perché un rinnovamento Il progetto dei PPMC Una prima esplorazione Consapevolezze L'inscindibile legame tra Chiesa e Famiglia Non ci sono buone notizie senza

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

SALMO RESPONSORIALE (Sal 33,12.18-22) Rit. Della grazia del Signore è piena la terra

SALMO RESPONSORIALE (Sal 33,12.18-22) Rit. Della grazia del Signore è piena la terra Di seguito una selezione di 10 brani per il SALMO RESPONSORIALE. Il Salmo segue la Prima Lettura. É una preghiera comunitaria che coinvolge tutta l'assemblea. Potrebbe essere uno dei vostri invitati a

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 1^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012 Colori e pensieri per i Colori e pensieri per i bambini emiliani bambini emiliani 04/06/2012 04/06/2012 Ass. Culturale B-Side in Spazio Luce, Milano. Da una idea di: Dott.ssa Anna La Guzza, Psicologa Noi

Dettagli

Lo Spirito nei nostri cuori. Dalla catechesi del papa Benedetto XVI

Lo Spirito nei nostri cuori. Dalla catechesi del papa Benedetto XVI Lo Spirito nei nostri cuori Dalla catechesi del papa Benedetto XVI Lo Spirito Santo presente nella nostra vita San Paolo non si ferma ad illustrare soltanto la dimensione dinamica e operativa della terza

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO Premessa La Scuola Cattolica si differenzia da ogni altra scuola che si limita a formare l uomo, mentre essa si propone

Dettagli

Presentazione degli itinerari diocesani

Presentazione degli itinerari diocesani Presentazione degli itinerari diocesani I tre spaccapietre Mi sto ammazzando di fatica Devo mantenere mia moglie e i miei figli Sto costruendo una cattedrale Che cosa stai facendo? Un edizione rinnovata

Dettagli

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI EDUCAZIONE ALLA LEGALITA 1. LE REGOLE OBIETTIVI Sapere: Che la convivenza tra soggetti diversi ha bisogno di regole. Conoscere il significato della parola Regola della forte connessione tra regole e valori.

Dettagli

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI Quarta Domenica di Avvento 20 dicembre 2015 Accensione della Candela della Corona dell

Dettagli

Ognuno è libero di contraddirci. Vi chiediamo solo quell anticipo di simpatia senza il quale non c è alcuna comprensione.

Ognuno è libero di contraddirci. Vi chiediamo solo quell anticipo di simpatia senza il quale non c è alcuna comprensione. Ognuno è libero di contraddirci. Vi chiediamo solo quell anticipo di simpatia senza il quale non c è alcuna comprensione. Eugenio e Chiara Guggi (tramite le parole di Benedetto XVI) Il laico dev essere

Dettagli

LITURGIA DEL MATRIMONIO

LITURGIA DEL MATRIMONIO LITURGIA DEL MATRIMONIO 65. Se sono celebrati insieme due o più Matrimoni, le interrogazioni prima del consenso, la manifestazione e l'accoglienza del consenso devono sempre aver luogo singolarmente per

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

IL SIGNORE È VICINO A CHI HA IL CUORE FERITO

IL SIGNORE È VICINO A CHI HA IL CUORE FERITO IL SIGNORE È VICINO A CHI HA IL CUORE FERITO Come mai chiedi da bere a me? Domenica 9 Novembre 2014 DIOCESI DI MILANO SERVIZIO PER LA FAMIGLIA DECANATO SAN SIRO Centro Rosetum Via Pisanello n. 1 h. 16.30

Dettagli

Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A. A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera. video intervista con cellulare

Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A. A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera. video intervista con cellulare Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera intervista con solo voce registrata video intervista con cellulare intervista con appunti

Dettagli

BENEDIZIONE DELLE MAMME E DEI PAPÀ IN ATTESA

BENEDIZIONE DELLE MAMME E DEI PAPÀ IN ATTESA I A6 BENEDIZIONE DELLE MAMME E DEI PAPÀ IN ATTESA Parrocchia Domenica CANTO D INIZIO NEL TUO SILENZIO Nel tuo silenzio accolgo il mistero venuto a vivere dentro di me, sei tu che vieni, o forse è più vero

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Lezione 2 Il Tabernacolo - dove incontriamo Dio

Lezione 2 Il Tabernacolo - dove incontriamo Dio Lezione 2 Il Tabernacolo - dove incontriamo Dio INTRODUZIONE: andare dove Dio è veramente adorato 1. DIO VIENE AD INCONTRARE NOI (Adamo ed Abramo) Adamo: Abramo: Genesi 12:6,7 (Sichem) - Genesi 14:8 (Bethel)

Dettagli

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA Accompagnare i nostri figli nel cammino dell amore di Rosangela Carù QUALE EDUCAZIONE IN FAMIGLIA? Adolescenti Genitori- Educatori Educazione 1. CHI E L ADOLESCENTE?

Dettagli

CELEBRAZIONE DI QUARESIMA COME IL CIRENEO

CELEBRAZIONE DI QUARESIMA COME IL CIRENEO CELEBRAZIONE DI QUARESIMA Indirazzato a: bambini dai 7 ai 10 anni COME IL CIRENEO Anch io posso aiutare Luogo: sala utilizzata per il consueto incontro di catechismo. Deve essere allestita prima dell arrivo

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione Mario Tucci N. 10-2010 2 LE TAPPE DELLA MISTAGOGIA SETTIMANA della MISTAGOGIA Nella settimana successiva alla celebrazione

Dettagli

Laici cristiani nel mondo di oggi

Laici cristiani nel mondo di oggi Laici cristiani nel mondo di oggi Francesco Benvenuto Roma Centro Nazareth 3 settembre 2015 3 settembre 2015 Roma - Centro Nazareth 1 Una riflessione Dal dopo concilio siamo stati abituati a progettare,

Dettagli

quaresima, cammino verso la pasqua.

quaresima, cammino verso la pasqua. quaresima, cammino verso la pasqua. Siamo in cammino verso la Pasqua. Nelle nostre comunità accoglieremo, con la fatica di una umanissima e trepidante attesa, la gioia della resurrezione: Cristo, nostra

Dettagli

I criteri della scelta e della riforma

I criteri della scelta e della riforma I criteri della scelta e della riforma La preghiera ha il fine di vincere se stessi, vincere la propria ignoranza, la propria pigrizia mentale per conoscere il Signore. Ogni preghiera deve essere mirata

Dettagli

I frutti dell Amore. Sentiamo il delizioso profumo dei fiori d arancio

I frutti dell Amore. Sentiamo il delizioso profumo dei fiori d arancio I frutti dell Amore Sentiamo il delizioso profumo dei fiori d arancio La nostra cultura non ci educa all Amore, ma per quanto possa essere difficile amare incondizionatamente, non esiste altra forma d

Dettagli

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio L incontro con padre Fabrizio è stato molto importante per capire che noi siamo fortunatissimi rispetto a tante altre persone e l anno prossimo

Dettagli

11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre. Il segno dell Acqua. La comunità cristiana

11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre. Il segno dell Acqua. La comunità cristiana Parrocchia Santi Giacomo - Schema per la catechesi dei Fanciulli: Tappa 11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre 30 novembre I segni di Primo Anno Ci accoglie

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

Anno pastorale 2011-2012. Suggerimenti per l animazione in oratorio

Anno pastorale 2011-2012. Suggerimenti per l animazione in oratorio Anno pastorale 2011-2012 Suggerimenti per l animazione in oratorio Premessa: GIOCO E VANGELO Relazione Don Marco Mori, presidente Forum Oratori Italiani Il gioco può essere vangelo? Giocare può diventare

Dettagli

Grido di Vittoria.it

Grido di Vittoria.it COME ENTRARE A FAR PARTE DELLA FAMIGLIA DI DIO La famiglia di Dio del Pastore Mario Basile Il mio intento è quello di spiegare in parole semplici cosa dice la Bibbia sull argomento, la stessa Bibbia che

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI Scuola dell infanzia Programmazione Religione Cattolica Anno scolastico 2013 2014 Insegnante:BINACO MARIA CRISTINA Motivazione dell itinerario annuale Il percorso per l I.R.C.

Dettagli

Le tentazioni di Gesù. e le nostre. Camminando verso la Pasqua. e le nostre. Prima settimana di Quaresima «anno A»

Le tentazioni di Gesù. e le nostre. Camminando verso la Pasqua. e le nostre. Prima settimana di Quaresima «anno A» Prima settimana Le tentazioni di Gesù e le nostre «Gesù fu condotto dallo Spirito nel deserto, per essere tentato dal diavolo» (Mt 4,1-11). 1. Osserviamo il disegno. Tenendo presente il brano del Vangelo

Dettagli

CORPUS DOMINI - 26 GIUGNO 2011

CORPUS DOMINI - 26 GIUGNO 2011 CORPUS DOMINI - 26 GIUGNO 2011 Nicolas Poussin L istituzione dell Eucaristia, 1640, Musée du Louvre, Paris Nella Sinagoga di Cafarnao, Gesù parlò dell Eucarestia LECTIO SUL VANGELO DELLA SOLENNITÀ DEL

Dettagli

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE -Scoprire un mondo intorno a sé; un dono stupendo il creato -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre -L alunno/a sa: -riflettere su Dio

Dettagli

Misericordiosi))come) il))padre) Esperienza)della)grazia)nell'unità)

Misericordiosi))come) il))padre) Esperienza)della)grazia)nell'unità) LetteradiNatale2015dell'AbateGeneraleOCist Misericordiosi))come))il))Padre) Roma,8dicembre2015 Solennitàdell'Immacolata Carissimi Vi scrivo questa lettera di Natale proprio mentre inizia il Giubileo della

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

PRONOMI DIRETTI (oggetto)

PRONOMI DIRETTI (oggetto) PRONOMI DIRETTI (oggetto) - mi - ti - lo - la - La - ci - vi - li - le La è la forma di cortesia. Io li incontro spesso. (gli amici). Non ti sopporta più. (te) Lo legge tutti i giorni. (il giornale). La

Dettagli

6 gennaio 1936 6 gennaio 2006: 70 anniversario della Prima idea. E il testamento spirituale che Germana ha preparato alle missionarie e per l Istitu-

6 gennaio 1936 6 gennaio 2006: 70 anniversario della Prima idea. E il testamento spirituale che Germana ha preparato alle missionarie e per l Istitu- Vincent Van Gogh, Il Seminatore al tramonto, 1888 6 gennaio 1936 6 gennaio 2006: 70 anniversario della Prima idea E il testamento spirituale che Germana ha preparato alle missionarie e per l Istitu- to.

Dettagli

PREGHIERE www.ruksak.sk IL SEGNO DELLA CROCE. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. BREVIARIO INTRODUZIONE

PREGHIERE www.ruksak.sk IL SEGNO DELLA CROCE. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. BREVIARIO INTRODUZIONE PREGHIERE www.ruksak.sk IL SEGNO DELLA CROCE Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. BREVIARIO INTRODUZIONE O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. BREVIARIO BENEDIZIONE

Dettagli

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SETTIMA UNITÀ

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SETTIMA UNITÀ Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SETTIMA UNITÀ Siamo figli di Dio Dio Padre ci chiama ad essere suoi figli Leggi il catechismo Cosa abbiamo imparato Ci accoglie una grande famiglia: è

Dettagli

A me è piaciuta tutta la storia però la parte che preferisco è quella in cui Dorothy ritorna nel Kansas grazie alle scarpette magiche:ha battuto tre volte i tacchi,ha chiuso gli occhi e si è ritrovata

Dettagli

Scuola dell Infanzia Maria Zoccatelli Dossobuono

Scuola dell Infanzia Maria Zoccatelli Dossobuono Scuola dell Infanzia Maria Zoccatelli Dossobuono A BRACCIA APERTE Unità di apprendimento IRC sul Natale Anno scolastico 2013-2014 MOTIVAZIONI L esperienza personale intorno alla quale ruota tutto il percorso

Dettagli

SCUOLA DELLA FEDE [4] La risposta dell uomo a Dio [5.03. 2013]

SCUOLA DELLA FEDE [4] La risposta dell uomo a Dio [5.03. 2013] SCUOLA DELLA FEDE [4] La risposta dell uomo a Dio [5.03. 2013] 1. La risposta a Dio che ci parla; a Dio che intende vivere con noi; a Dio che ci fa una proposta di vita, è la fede. Questa sera cercheremo

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo.

La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo. La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo. La parola BIBBIA deriva da una parola greca (biblia) che vuol dire I LIBRI. Possiamo dire, infatti che la Bibbia è una BIBLIOTECA perché raccoglie 73 libri.

Dettagli

INNAM0RARSI DELLA PAR0LA LA PAR0LA SI FECE CARNE E VENNE AD ABITARE IN MEZZ0 A N0I. Cammino di Avvento 2013. per Bambini dai 7 ai 10 anni

INNAM0RARSI DELLA PAR0LA LA PAR0LA SI FECE CARNE E VENNE AD ABITARE IN MEZZ0 A N0I. Cammino di Avvento 2013. per Bambini dai 7 ai 10 anni INNAM0RARSI DELLA PAR0LA LA PAR0LA SI FECE CARNE E VENNE AD ABITARE IN MEZZ0 A N0I. Cammino di Avvento 2013 per Bambini dai 7 ai 10 anni DIOCESI DI FOSSANO Commissione Diocesana Pastorale Ragazzi Ehi!!

Dettagli

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013 VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013 1. VANGELO SECONDO GIOVANNI LEZIONE DEL 21-09-2012 ARGOMENTI: a. Introduzione al corso; i. Il Vangelo di Giovanni parla di che cos

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA ***********

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** Classe Prima 1. Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. 2. Gesù di Nazareth, l Emmanuele, Dio con noi. 3. La Chiesa,

Dettagli

IL VENERABILE DON PASQUALE UVA:

IL VENERABILE DON PASQUALE UVA: IL VENERABILE DON PASQUALE UVA: - - - - - - 11 - - - La fede: risposta d amore al Dio Amore - - - 12 Si conosce Dio per fede, e non vi è altra via sulla ter- ra per conoscerlo. E la religiosa pratica questa

Dettagli

C O M U N I T A P A S T O R A L E AROLO - LEGGIUNO - SANGIANO. La nostra Proposta per l

C O M U N I T A P A S T O R A L E AROLO - LEGGIUNO - SANGIANO. La nostra Proposta per l C O M U N I T A P A S T O R A L E AROLO - LEGGIUNO - SANGIANO La nostra Proposta per l Partiamo! Partiamo con l avventura di questo Oratorio Estivo, sempre ricco di0novità0e0di0voglia0di0amicizia. Il tema

Dettagli

Commento al Vangelo. Domenica 1 giugno 2014 - Ascensione. fra Luca Minuto. Parrocchia Madonna di Loreto Chivasso

Commento al Vangelo. Domenica 1 giugno 2014 - Ascensione. fra Luca Minuto. Parrocchia Madonna di Loreto Chivasso Commento al Vangelo Domenica 1 giugno 2014 - Ascensione fra Luca Minuto Parrocchia Madonna di Loreto Chivasso Dal Vangelo secondo Matteo In quel tempo, gli undici discepoli andarono in Galilea, sul monte

Dettagli

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone. La nuova adozione a distanza della Scuola Secondaria di Primo Grado di Merone. Riflessione sull Associazione S.O.S. INDIA CHIAMA L' India è un' enorme nazione, suddivisa in tante regioni (circa 22) ed

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

Un film di Hiromasa Yonebayashi. Titolo originale: Karigurashi no Arrietty. Animazione. Durata 94 min. Giappone (2010).

Un film di Hiromasa Yonebayashi. Titolo originale: Karigurashi no Arrietty. Animazione. Durata 94 min. Giappone (2010). ARRIETTY Per i più grandi. Un film di Hiromasa Yonebayashi. Titolo originale: Karigurashi no Arrietty. Animazione. Durata 94 min. Giappone (2010). Sotto il pavimento di una grande casa nella campagna di

Dettagli

Cibo & Gioia. recupero, unità, servizio

Cibo & Gioia. recupero, unità, servizio Cibo & Gioia recupero, unità, servizio Cos è Cibo & Gioia? è un associazione di auto-mutuo aiuto; ci incontriamo per aiutarci a risolvere il problema comune: un rapporto non equilibrato con il cibo; l

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1)

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1) Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1) Cos è il virtu@le? Un giorno entrai di fretta e molto affamato in un ristorante. Scelsi un tavolo lontano da tutti,

Dettagli