Di seguito vengono indicate alcune peculiarità legate alla religione cristiana cattolica ed ebraica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Di seguito vengono indicate alcune peculiarità legate alla religione cristiana cattolica ed ebraica"

Transcript

1 Brevi considerazioni su morte e ritualità funebri per la Comunità italiana Fonti: Rapporto Caritas/Migrantes, dossier 2008 (immigrati e cittadini italiani). Rapporto Eurispes 2010 ed integrazioni a cura di don Sebastiano Carlo Vallati, Carla Giordana e Nadia Somale. Premessa: il panorama religioso in Italia Ottenere dei dati verosimilmente certi ed aggiornati sull adesione a fedi religiose, sull atteggiamento spirituale, sull effettiva conoscenza ed osservanza di prescrizioni o meno è molto difficile. Di seguito viene presentato un estratto dei dati Eurispes e Caritas nell ultima versione reperita in internet a marzo La religione più diffusa in Italia è il Cristianesimo; la confessione maggioritaria il Cattolicesimo. Risultano presenti molte altre confessioni cristiane: -ortodossi (1,3 milioni circa, per lo più di recente immigrazione e appartenenti in genere per alla Chiesa Ortodossa Romena, alla Chiesa Ortodossa Ucraina, alla Chiesa Ortodossa Moldava), -protestanti (circa ) di cui per lo più Pentecostali e Pentecostali ADI (Assemblea di Dio in Italia, circa ), sebbene la tradizione più antica risalga ai valdesi (47500, di cui una vasta comunità nelle aree del Pinerolese). -Circa risultano essere gli Ebrei, i Mormoni (solo recentemente censiti), i Testimoni di Geova. -Per quanto riguarda le altre religioni si stima che in Italia vivano attualmente 1,2 milioni di musulmani, buddisti, induisti, sikh, animisti appartengono ad altre religioni e 4 milioni si dichiarano atei (7,8%) o agnostici (10,7%) o aconfessionali. In base al rapporto Eurispes del 2010 il numero dei credenti, rispetto alle precedenti rilevazioni, è sensibilmente diminuito ed in Italia i credenti che si dichiarino anche praticanti sono 24,4% (versus non praticanti dichiarati: 52,1%). Sarebbe interessante capire in base a cosa viene fatta questa dichiarazione e quanti effettivamente conoscano le prescrizioni da parte della Chiesa. Già le diverse ricerche spesso utilizzano discrimen differenti per raccogliere evidenze a corredo della dichiarazione di essere praticanti o meno (es. andare a messa la domenica, confessarsi, aver ricevuto i Sacramenti elencati) e i dati cambiano ulteriormente quando vengono incrociati con indicatori più proxy (es. opinione su divorzio, aborto, fecondazione assistita). Lo Stato Italiano ha stipulato delle Convenzioni e dei Trattati con rappresentanti di diversi gruppi religiosi. Si può trovare documentazione ufficiale sul sito del governo all indirizzo: Di seguito vengono indicate alcune peculiarità legate alla religione cristiana cattolica ed ebraica Durante l ospedalizzazione si verificano specifiche esigenze? Il morire in ospedale o in una struttura è diventato per la maggior parte delle persone un fatto normale, talvolta, l unica possibilità. Purtroppo la maggior parte delle strutture di ricovero non sono attrezzate per riservare anche solo degli spazi che consentano di vivere decorosamente gli ultimi tempi della vita, sia per il paziente sia per chi lo assiste. Queste problematiche sono da tempo sollevate da utenti, associazioni e curanti che comunque cercano di fare tutto il possibile per garantire almeno un minimo di privacy e di flessibilità, laddove possibile, rispetto agli orari di assistenza 1. 1 I luoghi del commiato ARESS-Regione Piemonte 2009 in Pagina 1 di 8 aggiornato al

2 Per Cristiani Cattolici Per i credenti che lo desiderano (su richiesta del paziente stesso o del parente) può essere somministrata l unzione degli infermi (o unzione dei malati o estrema unzione): un sacramento celebrato dalla Chiesa cattolica e da altre chiese cristiane che consiste fondamentalmente nella preghiera che si fa per un malato, spesso al suo capezzale, e nell'unzione dello stesso con l'olio appositamente benedetto per questo uso. È il sacramento destinato espressamente dalla Chiesa al conforto anche fisico delle persone affette da malattia, fin dai primi secoli del cristianesimo ed ha il significato antropologico di rito di passaggio. In ospedale può essere fatta richiesta di somministrazione da parte del sacerdote attraverso il personale di assistenza. Trattamento del corpo Chi può preparare il corpo del defunto? La religione cristiana cattolica non fornisce indicazioni particolari per la composizione della salma. Abitualmente in ospedale la salma viene composta da personale appositamente deputato, una volta che i parenti hanno fornito gli abiti ed eventuali indicazioni particolari su piccoli oggetti da porre eventualmente sulla persona. Un parente può assistere/compartecipare alla vestizione, salvo impedimenti di natura giuridicosanitaria, dopo averne fatto richiesta al personale di reparto. Ci sono prescrizioni particolari? La religione cristiana cattolica non fornisce indicazioni particolari per la composizione della salma. Per gli Ebrei Se il defunto è di religione ebraica i parenti possono richiedere che venga composto dal personale che agisce per conto della Comunità, contattando il personale di reparto. Presso gli Ebrei, il corpo del defunto viene ritualmente lavato ed avvolto in un lenzuolo bianco o vestito con abiti modesti, per essere deposto in una bara e seppellito (nelle zone orientali i corpi possono essere seppelliti senza bara). La veglia funebre Quali sono i tempi? Per legge nessun cadavere può essere chiuso in cassa né sottoposto ad autopsia, a trattamenti conservativi in celle frigorifere né essere inumato, tumulato, cremato prima che siano trascorse 24 ore dal momento del decesso, salvo casi specifici stabiliti dalla legge 2. Durante il periodo di osservazione il corpo viene posto in condizioni tali che non ostacolino manifestazioni di vita. In caso di richieste particolari (es cremazione, trasferimento della salma) occorre darne comunicazione appena possibile al personale di reparto, al fine di adottare le misure necessarie (es. pratiche burocratiche, modalità di conservazione) Quali caratteristiche devono avere gli spazi della veglia? La Chiesa Cattolica non prescrive nulla di particolare. Per quanto riguarda la veglia (nelle camere mortuarie, in casa, in chiesa) si tratta di una partecipazione non rigidamente codificata. Di solito consta di una preghiera comune, di norma il rosario, un salmo, un orazione conclusiva. 2 DPR n. 285 FRL Regolamento di polizia mortuaria Pagina 2 di 8 aggiornato al

3 Veri e propri cerimoniali sono previsti solo per le veglie per la morte del Papa, con i cosiddetti novendiali (almeno prima del Concilio Vaticano II). I funerali di Paolo VI sono espressione del mutamento apportato dalla riforma liturgica del Concilio Vaticano II contrassegnata da un elegante sobrietà Gli spazi ospedalieri presso le camere mortuarie sono utilizzabili in relazione al numero di defunti presenti per stanza. È solitamente possibile l allestimento tradizionale, solitamente organizzato dalle agenzie di pompe funebri, che può prevedere ai fiori (vasi in prestito nel bagno delle camere mortuarie), compatibilmente con le norme igieniche e di sicurezza previste. Un tempo la preghiera era centrale nell accompagnamento del defunto oltre la vita terrena. È a scelta dei presenti e dei parenti la recita del Rosario all interno della camera mortuaria o in altra sede (non è una cosa d ufficio fatta dall ospedale). Per la recita del Rosario non è necessaria la guida da parte di un ministro del culto. Gli spazi e le regole aziendali consentono la veglia del defunto nelle camere mortuarie negli orari di apertura delle stesse (tutti i giorni dalle ore 8 alle ore 20). Nelle ore successive al decesso i parenti del defunto devono scegliere liberamente l Impresa di Onoranze Funebri a cui affidare le pratiche per il funerale. Nelle Camere Mortuarie è a disposizione l elenco telefonico Pagine Bianche. Nessuna Agenzia di Pompe Funebri ha convenzioni o rapporti privilegiati con l ospedale. Le apposite certificazioni rilasciate dall amministrazione ospedaliera (dichiarazione di morte, certificato necroscopico, modello ISTAT) possono essere ritirate da un parente avente diritto o, generalmente, dall addetto delle Pompe Funebri da voi incaricato, presso le Camere mortuarie. La sepoltura Rito e corteo funebre. Dal Nuovo Testamento non risulta che Gesù Cristo abbia predicato nulla circa il modo di dare sepoltura ai corpi, tuttavia, pur non essendo vietata la cremazione, è l inumazione la modalità più consueta e caldeggiata. La legge italiana Attualmente, da un punto di vista civile, lo svolgimento dei funerali è normato, in Italia, dal DPR 285 del 1990, intitolato «Regolamento di Polizia Mortuaria» (cfr. Il testo va a regolare tutto ciò che concerne la gestione del cadavere dal riscontro della morte alle varie modalità di tumulazione. Inoltre, in sintonia con i tempi, presenta la preoccupazione di non favorire alcuna religione ed anzi offrire uguale decoro e possibilità "rituale" anche a coloro che non volessero avvalersi di funerali religiosi. Il feretro, sempre chiuso per disposizione della legge civile, viene posto dinanzi al presbiterio. Un tempo solo i nobili avevano diritto alla bara poggiata sul pavimento: la riforma liturgica invece vietò di far differenze tra persone. Per i ministri ordinati si è conservato l uso di disporre il feretro con il capo rivolto all altare. Il nuovo rito (Rito delle Esequie, 21 settembre 1974), lega provocatoriamente la propria "novità" ad un ritorno alle origini. Si ispira infatti ad un recupero di modalità antiche per lo svolgimento delle esequie (antecedenti a Trento e anche al Medioevo). Pagina 3 di 8 aggiornato al

4 In particolare all articolo 4, il rituale dispone che i funerali possono svolgersi secondo tre forme 3, tra le quali verrà scelta quella più consona alle abitudini del luogo: 1. con tre luoghi di raduno: nella casa, in chiesa, al cimitero; è la forma adottata in Italia 2. con un solo raduno nella cappella del cimitero ed un corteo alla tomba; è la forma prevalsa nel nord Europa, e specificamente nell area linguistica tedesca. 3. con un solo raduno nella casa del defunto; forma diffusa in parecchie regioni dell Africa e dell Europa Lo svolgimento del rito prevede quattro momenti. 1. l accoglienza ed il raduno 2. la liturgia della Parola 3. la celebrazione della eucaristia (facoltativa) 4. il commiato dal defunto Il DPR n.285 del 1990 stabilisce le condizioni del trasporto dei cadaveri. Sepoltura preferita. Sepoltura tramite tumulazione nei cimiteri locali Sta aumentando la percentuale di persone che vengono fatte cremare. Di tutte le pratiche organizzative e burocratiche connesse alla sepoltura di occupa l Impresa di Pompe Funebri scelta dai parenti del defunto. La Chiesa raccomanda vivamente che si conservi la pia consuetudine di seppellire i corpi dei defunti; non ne proibisce, tuttavia, la cremazione (dal ), tranne che venga scelta per motivi contrari alla dottrina cristiana. Il canone contiene tre norme di carattere generale: il diritto dei fedeli defunti alle esequie ecclesiastiche, il fine delle esequie, l inumazione delle salme 5. Tradizionalmente, i funerali cattolici vengono negati a chi non è stato battezzato, apostati, eretici, scismatici, coloro che scelsero la cremazione del proprio corpo per ragioni contrarie alla fede cristiana, agli altri peccatori manifesti, ai quali non è possibile concedere le esequie senza pubblico scandalo dei fedeli. (non si cita esplicitamente il caso dei suicidi, nda) Rito funebre ebraico La morte è considerata un processo naturale, parte del piano di Dio che rappresenta il passaggio al mondo ultraterreno dove, coloro che hanno vissuto la loro vita in modo degno e virtuoso, saranno ricompensati. La fede ebraica vede Dio come pieno di misericordia e di amore, non punitivo, ciò che conta è il comportamento etico tenuto da ogni individuo in vita. I funerali ebraici possono differire nei riti e nelle tradizioni, esistono infatti diverse comunità: quelle ortodosse, quelle più conservatrici e quelle riformate. I funerali sono gestiti dai familiari più vicini: sposa o sposo, madre, padre, figlio, figlia, fratello o sorella. Il primo passo è contattare il rabbino per avere chiara l'esatta procedura da seguire. 3 Il Codice di Diritto Canonico (1983) 4 Codice di Diritto Canonico Libro IV, Titolo III, Canone La cremazione nel diritto canonico e civile di Zbigniew Suchecki, Edizione Libreria Editrice Vaticana, 1995, pp. 300 (vedi recensione apparsa sul numero 97/2 di Nuova Antigone) Pagina 4 di 8 aggiornato al

5 Ogni comunità ebraica ha una propria società di sepoltura che si occupa di preparare il corpo e assisterlo fino al momento della sepoltura. Un gruppo di donne si occupa del corpo di una donna, un gruppo di uomini di quello di un uomo. Far parte di questa società è considerato un grande onore dal momento che è un servizio non retribuito. Il defunto non può essere mai lasciato solo fino al momento della sepoltura, è una forma di rispetto mentre passa da questo mondo all altro. Gli occhi e la bocca devono essere chiusi e un foglio viene messo sul suo volto, i suoi piedi vanno posizionati di fronte alla porta. La sepoltura va effettuata il prima possibile, di solito entro le 24 ore per preservare l integrità e la sacralità del corpo, si può ritardare se devono essere ancora compiuti i preparativi o devono arrivare parenti da lontano. Il processo di purificazione prevede che il corpo sia pulito e curato con dell'acqua che viene versata ritualmente su di esso. Dopo la purificazione, il defunto è vestito con un sudario bianco come segno di purezza e di santità. Al momento della morte tutti vengono considerati uguali, le ricchezze non contano più niente, nella vestizione non vanno rilevate differenze tra ricchi e poveri. Anche la bara è semplice e completamente di legno così che si decompone allo stesso ritmo del corpo. Il cadavere viene poi avvolto nel tallith, uno scialle di preghiera con numerose frange dove sono segnati i precetti da osservare. Madre, padre, figlio, figlia, fratello, sorella o coniuge strappano una parte dei loro vestiti come segno di profondo dolore per la perdita subita. Anche il pianto è molto incoraggiato perchè simboleggia il cuore distrutto dal dolore. Viene letto un memoriale della persona con la funzione di lodare le qualità del defunto ed esprimere il cordoglio a nome dei familiari e del resto della comunità. Si ritiene che dopo la morte il corpo tornerà alla terra da cui è originato, mentre l'anima ritornerà alla sua radice divina. Dunque il defunto deve essere sepolto nella terra, sono vietate la cremazione e l imbalsamazione. Normalmente i familiari e amici più intimi si occupano di trasportare la bara e sono quelli che cominceranno a gettare terra sulla tomba. Tre palate di terra sono gettate sulla bara come segno di rispetto per il defunto e la famiglia. I precetti richiedono che tutti i partecipanti assistano alla processione funebre e attendano fino alla fine della sepoltura che la famiglia se ne vada. Sono questi segni di profondo rispetto per il defunto e tali atti saranno ricompensati nella prossima vita. Durante la sepoltura viene recitata la preghiera per il defunto, il Kaddish, con cui si esprime la piena accettazione della volontà di Dio e della sua misericordia, nonostante il grande dolore per la perdita. Sono i familiari più stretti ad iniziare questa preghiera, ma se non ci sono parenti, viene recitata dagli amici o dal rabbino. Gli altri membri della famiglia e gli amici possono unirsi. L inumazione deve avvenire, se possibile, in un cimitero ebraico o nel settore ebraico di un cimitero municipale. Al termine del funerale, tutti i presenti devono lavarsi le mani, come segno di purificazione e per rimettere l enfasi sulla vita, dopo che si è stati in contatto con la morte. Trasporto della salma Pagina 5 di 8 aggiornato al

6 Sito a cui fare riferimento per notizie circa norme per i trasporti funebri internazionali e i links per poter accedere facilmente alle informazioni su ambasciate e consolati in Italia e all estero: Il lutto Quanto tempo dura? Ci sono prescrizioni da osservare? La Chiesa non fornisce indicazioni in merito; spesso ciò che avviene è frutto di tradizioni locali e familiari. Oggi il lutto non prevede particolari restrizioni, sono piuttosto le persone che si trovano vicino alla famiglia che devono cercare di darle conforto in questi duri momenti, sostenere i familiari ascoltando il loro dolore e la loro sofferenza, senza tentare di diminuire o ignorare le loro emozioni, fornire aiuti pratici per le faccende quotidiane. Ogni anno il giorno della morte della persona può essere richiesta dalla famiglia una messa di suffragio per rinnovare il ricordo del defunto. Il colore del lutto è solitamente il nero, ma durante il rito funebre familiari, parenti ed amici solitamente vestono eleganti con tonalità scure. Fino a non molti decenni fa, vigeva la tradizione di portare abiti neri anche per tutta la vita come segno di lutto. Oggi non c è più questa usanza, la si può trovare forse ancora nei piccoli paesi di campagna, dove in particolare le donne, indossano un velo e abiti neri dopo la scomparsa del marito o di un figlio o non portano il rosso per un anno dalla morte. Per gli Ebrei Secondo le principali regole del lutto della tradizione ebraica i defunti, prima della sepoltura, vengono lavati (taharà) e vestiti con le rituali vesti mortuarie (tachrichim). La Comunità dispone affinché il precetto venga eseguito secondo l alachà (legge ebraica). Si raccomanda di agevolare l operazione che costituisce uno dei doveri verso il defunto. Le persone per le quali è prescritto il lutto sono: padre, madre, fratello, sorella, figlio, figlia, marito o moglie. Primo segno di lutto è la kerià, lo strappo dell indumento, generalmente al momento della sepoltura. Se il defunto era un genitore, lo strappo si fa sulla sinistra, per gli altri, sulla destra. Terminata la sepoltura, il primo pasto consumato dai dolenti (consistente in pane, uova sode e caffè, ma anche olive nere o lenticchie), dovrà essere offerto loro da amici e non preparato con cibi della famiglia in lutto. Il lutto si divide in tre fasi: durante i primi sette giorni di grande lutto, i parenti più prossimi devono compiere riti specifici, astenersi dal lavoro, e ricevere le visite di coloro che portano conforto. Il lutto grave ha inizio subito dopo la sepoltura, dura sette giorni compreso quello della sepoltura e ha termine nella mattina del VII giorno. In questi sette giorni è vietato: lavorare, fare bagni completi, adoperare cosmetici in genere, portare scarpe di pelle, avere rapporti sessuali, studiare fatta eccezione per le parti tristi della Bibbia e per i riti di aveluth (lutto) -. È prescritto di sedersi per terra o su sgabelli bassi ed è vietato anche uscire di casa. Se non è possibile avere minian in casa, si usa andare in sinagoga per la commemorazione e il kaddish. L obbligo del kaddish vige fino al termine del XI mese (in data ebraica) dal giorno della sepoltura. Per la recitazione del kaddish nel XII mese, data la diversità degli usi presso i diversi gruppi ebraici, si invita a chiedere chiarimenti al rabbino. Il sabato viene considerato nel computo dei sette giorni, ma non si compiono in esso forme esteriori di lutto. Durante i trenta giorni seguenti la sepoltura è vietato farsi la barba. C è chi usa cambiare il proprio posto al tempio per la durata di trenta giorni. In questo secondo periodo di lutto (periodo dei trenta giorni) le persone in lutto non devono partecipare a cerimonie liete a meno che queste non riguardino la famiglia in lutto. In caso di lutto per i genitori la proibizione è estesa ad un anno. Pagina 6 di 8 aggiornato al

7 Dopo dieci o undici mesi ha luogo la commemorazione annuale che inaugura il monumento funebre, in genere una lapide con la data di morte e qualche frase commemorativa. La tradizione ebraica definisce le pratiche e i rituali che permettono di dare espressione al dolore, allo stesso tempo, però, stabilisce una sequenza predefinita di tempi entro i quali l'intensità del lutto si va progressivamente attenuando. Il lutto ebraico è una dimostrazione di rispetto per i defunti e una fase cruciale per la guarigione di chi ha subito la perdita. Ma l'anima del defunto non desidera che i propri cari restino paralizzati dal dolore, al contrario, l'anima trae grande beneficio dai sentimenti e dalle azioni di amore e di venerazione dei loro cari rimasti. Il lutto per un genitore, fratello, sorella, coniuge o figlio dura sette giorni e prende il nome di "Shivah" che appunto significa "sette. Bisogna rimanere a casa a pregare fino alla mattina del settimo giorno, senza uscire né partecipare a momenti mondani, amici o famiglie vicine si occuperanno del sostentamento. Durante Shivah è possibile andare a far visita a chi è in lutto, possibilmente dopo i primi tre giorni, che sono considerati i più duri ed è difficile dare conforto, solo amici e parenti più stretti sono presenti. Al momento della visita non è consentito salutare, è necessario attendere che la persona in lutto rivolga la parola al visitatore e solo allora si può provare a dare conforto, è consigliato ascoltare piuttosto che parlare, perché chi è in lutto spesso ha bisogno di sfogarsi. Confortare non vuol dire far dimenticare o ignorare il dolore, piuttosto dare sostegno e far sentire la propria vicinanza e solidarietà. Bisogna stare attenti a quando la persona vuole essere lasciata, per evitare di farla sentire a disagio. Quando si esce, al posto del saluto va pronunciata una specifica frase. Chi è in lutto si siede su bassi sgabelli o per terra a simboleggiare una maggior vicinanza alla terra in cui l'amato è stato sepolto. Gli specchi in casa sono coperti così che l immagine della morte non venga riflessa ed un lume di olio rimarrà interrottamente acceso durante Shivah. Lo Shiva viene sospeso il giorno dello Shabbat, che è considerato un momento di gioia e riprende nuovamente dopo. Il periodo di Shiva può concludersi con una visita alla tomba. Dopo dieci o undici mesi viene eseguita una commemorazione funebre dove si prega per il defunto con frasi commemorative. Il ricordo Celebrazioni in ricordo del defunto. 1 NOVEMBRE COMUNIONE DEI SANTI DEL CIELO E DELLA TERRA Le chiese antiche si resero conto ben presto che nessun martirologio era sufficiente a contenere il numero dei santi riconosciuti dalle varie comunità cristiane. Sorse così nel IV secolo la solennità odierna, dapprima nella chiesa siriaca, dove era chiamata festa di tutti i martiri. Ad Antiochia essa veniva celebrata la domenica dopo Pentecoste, a sottolineare il legame imprescindibile tra effusione dello Spirito dall alto e testimonianza dei cristiani fino al martirio. I santi, cioè i morti per Cristo, con Cristo e in Cristo, sono viventi assieme a lui, sono una communio sanctorum; e poiché noi siamo membra del corpo di Cristo ed essi membra gloriose del corpo glorioso del Signore, la chiesa pellegrinante ricorda oggi la sua comunione con la Chiesa celeste, assieme alla quale forma l unico e totale corpo del Signore. Nel corso dei secoli le chiese bizantine hanno conservato la data antioche della festa, mentre i latini colsero 1 occasione di questa celebrazione per cristianizzare i templi e le feste pagane Pagina 7 di 8 aggiornato al

8 dedicati a tutti gli dèi. Nel VII secolo a Roma essa fu dunque fissata il 13 maggio, giorno, in cui il tempio romano del Pantheon divenne la chiesa di Santa Maria dei martiri. L attuale data occidentale del l novembre è probabilmente di origine celtica, e fu imposta a tutto l'occidente nell 835 da papa Gregorio IV. Posta così nel tempo autunnale, a conclusione dei raccolti, la solennità di Tutti i santi chiede di contemplare la messe di tutti i sacrifici viventi offerti a Dio, la raccolta presso il Signore di tutti i frutti maturi, opera del suo amore tra gli uomini. Essa ricorda, contro ogni solitudine e isolamento nel cuore dell uomo, che non siamo soli, ma siamo una comunione destinata a una vita senza fine. 2 NOVEMBRE MEMORIA DEI MORTI IN CRISTO I credenti vivono il proprio pellegrinaggio terreno nella fede grazie al reciproco sostegno che si prestano in seno al popolo di Dio. In Cristo infatti tutti i fedeli, sia quelli ancora in vita sia quelli defunti, sono legati gli uni agli altri mediante una comunione di amore e di preghiera. È questo il fondamento più profondo dell odierna memoria di tutti i morti in Cristo, posta non a caso il giorno successivo alla memoria della comunione di tutti i santi del cielo e della terra. I cristiani d oriente e d occidente hanno sempre ricordato nel corso della celebrazione eucaristica i fedeli già tornati al Padre. Gli orientali ricordano in modo particolare i defunti in alcuni giorni dell anno. In occidente, a partire dal 998, l abate di Cluny Oddone istituì un ufficio liturgico per ricordare i fratelli della comunità che avevano già terminato il loro pellegrinaggio terreno. Grazie all enorme influenza dei monaci cluniacensi, tale uso si estese fino a diventare prassi comune in tutta la chiesa latina. Ricordando i defunti in Cristo ogni credente ravviva la speranza di una vita senza fine; Gesù infatti ha promesso a quanti rimangono nel suo amore che la morte non è l ultima parola sulle loro esistenze, ma è il passaggio a una vita in pienezza, perché l amore è più forte della morte e la carità non avrà mai fine. * Da Comunità di Bose, Il libro dei testimoni, Martilorogio ecumenico, san Paolo Pagina 8 di 8 aggiornato al

Un funerale all italiana curato dalla Seasons. Un servizio unico uguali.

Un funerale all italiana curato dalla Seasons. Un servizio unico uguali. Un funerale all italiana curato dalla Seasons. Un servizio unico uguali. I nostri organizzatori e direttori tecnici di funerali italiani sono fieri dell allestimento di funerali per famiglie cattoliche

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

LA FAMIGLIA L EQUIPE

LA FAMIGLIA L EQUIPE Per chi è importante questo momento? LA FAMIGLIA L EQUIPE Un passaggio molto delicato e atteso dalla famiglia è la constatazione del decesso eseguito dal medico della struttura o il medico di continuità

Dettagli

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre 6 Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre N O T A La Comunità Cristiana Protestante di lingua francese svolge dal 1985 la

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI PERCHE FACCIAMO IL BATTESIMO? 1. Obbedienti al comando di Gesù: Andate, fate discepole tutte le genti battezzandole nel nome del Padre e del Figlio

Dettagli

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa Parrocchia Santi Pietro e Paolo Venite alla festa Questo libretto e di: Foto di gruppo 2 Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Occhi: se i miei occhi sono attenti, possono cogliere i gesti

Dettagli

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta. DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Scoprire nell'ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre Descrivere l'ambiente di vita di Gesù nei suoi aspetti

Dettagli

INDICE. Premessa... 7

INDICE. Premessa... 7 INDICE Premessa... 7 GIOVEDÌ SANTO Schema della Celebrazione... 12 I Santi Padri... 13 Agostino: Vi do un comandamento nuovo... 13 Efrem: L agnello figura e l Agnello vero... 16 Cirillona: La gioia di

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA 1. Scoprire nei segni dell ambiente la presenza di Dio Creatore e Padre 2. Conoscere Gesù nei suoi aspetti quotidiani, familiari, sociali e religiosi 3. Cogliere i segni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 1^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr. I Quaresima B Padre buono, ti ringraziamo per aver nuovamente condotto la tua Chiesa nel deserto di questa Quaresima: donale di poterla vivere come un tempo privilegiato di conversione e di incontro con

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE Il tempo di Natale è un tempo di doni - un dono dice gratuità, attenzione reciproca,

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE

CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE Competenze in uscita per la classe prima U.A. : Io con gli altri U.A. :Il mondo, dono di Dio. O.S.A. Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini (Conoscenza) O.S.A. Scoprire

Dettagli

1.3. Diocesi di Lugano. Direttive per il ministero pastorale. 1.3. L Eucaristia

1.3. Diocesi di Lugano. Direttive per il ministero pastorale. 1.3. L Eucaristia 1.3. Diocesi di Lugano Direttive per il ministero pastorale 1.3. L Eucaristia L Eucaristia 19 1.3.0. Norme generali sull Eucaristia Sommario I. Preparazione alla Prima Comunione II. La celebrazione dell

Dettagli

DALLO ZAMBIA RITI E TRADIZIONI LA NASCITA

DALLO ZAMBIA RITI E TRADIZIONI LA NASCITA DALLO ZAMBIA RITI E TRADIZIONI LA NASCITA Quando nasce un bambino, la nonna mette un po di saliva sulle dita e segna la fronte del bambino. Dicono che porti fortuna. Dandogli il nome, si cosparge la fronte

Dettagli

I ColoRI del. nuovo VERSIONE MISTA. strumenti per una didattica inclusiva. Scarica gratis il libro digitale con i Contenuti Digitali integrativi

I ColoRI del. nuovo VERSIONE MISTA. strumenti per una didattica inclusiva. Scarica gratis il libro digitale con i Contenuti Digitali integrativi nuovo Pasquale Troìa Roberta Mazzanti Cecilia Vetturini I ColoRI del strumenti per una didattica inclusiva Alta leggibilità con audio Attività facilitate Scarica gratis il libro digitale con i Contenuti

Dettagli

Parrocchie di Villadossola

Parrocchie di Villadossola I funerali nelle nostre comunità Parrocchie di Villadossola Ai familiari dei fedeli defunti Cari familiari, sono don Massimo, il parroco di Villadossola. Vi raggiungo a nome delle comunità cristiane di

Dettagli

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO 1. Inaugurazione ufficiale del nuovo anno di catechismo: Biccari 12 Ottobre ore 10,00. Riportiamo il testo della celebrazione. INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO Inizio: Si esce dalla sagrestia con

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli

Sacramento del. I segni importanti del Battesimo sono:

Sacramento del. I segni importanti del Battesimo sono: Sacramento del Il Battesimo è la purificazione dal peccato originale e il dono della Nuova Vita, come amati e prediletti Figli di Dio, appartenenti alla famiglia della Chiesa per mezzo dello Spirito Santo.

Dettagli

11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre. Il segno dell Acqua. La comunità cristiana

11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre. Il segno dell Acqua. La comunità cristiana Parrocchia Santi Giacomo - Schema per la catechesi dei Fanciulli: Tappa 11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre 30 novembre I segni di Primo Anno Ci accoglie

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Calolziocorte Via F. Nullo,6 23801 CALOLZIOCORTE (LC) e.mail: lcic823002@istruzione.it - Tel: 0341/642405/630636

Dettagli

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA MODULO II I destinatari del diritto Materiali prodotti nell ambito del progetto I care dalla prof.ssa Giuseppa Vizzini con la collaborazione

Dettagli

COMUNE DI SANTA CROCE SULL ARNO Provincia di Pisa

COMUNE DI SANTA CROCE SULL ARNO Provincia di Pisa COMUNE DI SANTA CROCE SULL ARNO Provincia di Pisa Regolamento recante disciplina sulla conservazione, l affidamento e la dispersione delle ceneri derivanti dalla cremazione dei defunti. Art. 1 Oggetto

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali

Dettagli

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I NUCLEI FONDANTI Dio e l uomo 1. Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire un alleanza con l uomo. 2. Conoscere Gesù di Nazareth, Emmanuele

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 6 Al Pronto Soccorso CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come funziona il Pronto Soccorso parole relative all accesso e al ricovero al Pronto Soccorso

Dettagli

GUIDA INFORMATIVA PER LE PRATICHE DI POLIZIA MORTUARIA

GUIDA INFORMATIVA PER LE PRATICHE DI POLIZIA MORTUARIA Comune di Budrio Settore Affari Generali Servizio Comunicazione e Certificazione GUIDA INFORMATIVA PER LE PRATICHE DI POLIZIA MORTUARIA Abbiamo predisposto questa guida nell intento di facilitare i contatti

Dettagli

BATTESIMO: PROPOSTA DI ARTICOLI PER I REGOLAMENTI ECCLESIASTICI. Testi di riferimento. basati sulla posizione della FCES

BATTESIMO: PROPOSTA DI ARTICOLI PER I REGOLAMENTI ECCLESIASTICI. Testi di riferimento. basati sulla posizione della FCES BATTESIMO: PROPOSTA DI ARTICOLI PER I REGOLAMENTI ECCLESIASTICI Testi di riferimento basati sulla posizione della FCES Il battesimo in prospettiva evangelica Osservazione preliminare I seguenti testi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA 1. DIO E L UOMO CLASSE PRIMA 1.1 Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre 1.2 Conoscere Gesù di Nazareth come Emmanuele, testimoniato

Dettagli

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina .. mettendoci da parte vostra ogni impegno, aggiungete alla vostra fede (2 Pietro 1:5) Natale Mondello 14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina Dio ha un piano per

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA ***********

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** Classe Prima 1. Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. 2. Gesù di Nazareth, l Emmanuele, Dio con noi. 3. La Chiesa,

Dettagli

REGIONE TOSCANA LEGGE REGIONALE N. 29 DEL 31-05-2004

REGIONE TOSCANA LEGGE REGIONALE N. 29 DEL 31-05-2004 REGIONE TOSCANA LEGGE REGIONALE N. 29 DEL 31-05-2004 Affidamento, conservazione e dispersione delle ceneri derivanti dalla cremazione dei defunti. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA N. 21

Dettagli

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA COGLIERE I VALORI ETICI E RELIGIOSI PRESENTI NELL ESPERIENZA DI VITA E RELIGIOSA DELL UOMO - Prendere coscienza

Dettagli

Parere n. 69/2010 Norme da applicare per la cremazione. Legge di riferimento: D.P.R. n. 285/1990

Parere n. 69/2010 Norme da applicare per la cremazione. Legge di riferimento: D.P.R. n. 285/1990 Parere n. 69/2010 Norme da applicare per la cremazione. Legge di riferimento: D.P.R. n. 285/1990 Il sindaco del Comune di (omissis) segnala che nell ente che rappresenta occorre procedere ad estumulare

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria RELIGIONE CATTOLICA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti

Dettagli

RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP

RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP La persona handicappata maggiorenne in situazione di gravità

Dettagli

funerali ZAZIONE ORGANIZZAZIONE FUNEBRE funerali Cosa fare in caso di decesso Municipi appartenenza cimiteri Destinazione salma

funerali ZAZIONE ORGANIZZAZIONE FUNEBRE funerali Cosa fare in caso di decesso Municipi appartenenza cimiteri Destinazione salma ZAZIONE ORGANIZZAZIONE FUNEBRE Cosa fare in caso di decesso Destinazione salma Municipi appartenenza cimiteri Prospetto servizio riservato al personale militare e civile del Ministero della Difesa CATTOLICA

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

IL CALENDARIO DELLA COMUNITÀ

IL CALENDARIO DELLA COMUNITÀ Carissimi, A TUTTE LE FAMIGLIE DI POGGIO - GAIANA e SANTUARIO SETTEMBRE - OTTOBRE 2015 tutte le nostre feste comunitarie in questo tempo ci invitano a innalzare lo sguardo alla Madonna: al Santuario per

Dettagli

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Il Signore ci fa suoi messaggeri Abbiamo incontrato Gesù, ascoltato la sua Parola, ci siamo nutriti del suo Pane, ora portiamo Gesù con noi e viviamo nel suo amore. La gioia del Signore sia la vostra forza!

Dettagli

Sommario Preambolo. Preambolo. Il Consiglio regionale

Sommario Preambolo. Preambolo. Il Consiglio regionale Proposta di legge di modifica della legge regionale 31 maggio 2004, n. 29 (Affidamento, conservazione e dispersione delle ceneri derivanti dalla cremazione dei defunti) Sommario Preambolo Art. 1 Sostituzione

Dettagli

Ognuno è libero di contraddirci. Vi chiediamo solo quell anticipo di simpatia senza il quale non c è alcuna comprensione.

Ognuno è libero di contraddirci. Vi chiediamo solo quell anticipo di simpatia senza il quale non c è alcuna comprensione. Ognuno è libero di contraddirci. Vi chiediamo solo quell anticipo di simpatia senza il quale non c è alcuna comprensione. Eugenio e Chiara Guggi (tramite le parole di Benedetto XVI) Il laico dev essere

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico. Classe prima L alunno riflette su Dio Creatore e Padre e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive. Riconosce nella bellezza del mondo e della vita

Dettagli

IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO?

IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO? IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO? La maggior parte di noi non si pone neppure la domanda. In Italia, quella di fare testamento è una pratica poco utilizzata. Spesso ci rifiutiamo per paura, per incertezza

Dettagli

Natale del Signore - 25 dicembre

Natale del Signore - 25 dicembre Natale del Signore - 25 dicembre La Messa della notte sviluppa il tema di Gesù luce e pace vera donata agli uomini ( colletta); viene commentata attraverso una lettura tipologica la nascita di Gesù con

Dettagli

LE CURE DELLO SPIRITO. a cura di Mario Caserta e Rosanna Cerri

LE CURE DELLO SPIRITO. a cura di Mario Caserta e Rosanna Cerri LE CURE DELLO SPIRITO a cura di Mario Caserta e Rosanna Cerri AUDIT CIVICO 2004 CITTADINANZA ATTIVA TRIBUNALE DEL MALATO REQUISITO 2.2: Rispetto dell'identità personale, culturale e sociale dei malati,

Dettagli

" UN AMORE Celeste Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s. 2015-2016

 UN AMORE Celeste Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s. 2015-2016 " UN AMORE Celeste Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s. 2015-2016 Alle Scuole Paritarie è assicurata piena libertà per quanto concerne l orientamento

Dettagli

Dalla comunicazione alla Famiglia al prelievo in sala operatoria. Annarosa Saviozzi

Dalla comunicazione alla Famiglia al prelievo in sala operatoria. Annarosa Saviozzi Dalla comunicazione alla Famiglia al prelievo in sala operatoria Annarosa Saviozzi COMUNICAZIONE ALLA FAMIGLIA QUANDO INDIVIDUAZIONE DEL POTENZIALE DONATORE SEGNALAZIONE ACCERTAMENTO MORTE COLLOQUIO CON

Dettagli

Opuscolo informativo per il dono del corpo

Opuscolo informativo per il dono del corpo Facoltà di Medicina Istituto di Anatomia Opuscolo informativo per il dono del corpo Donare il corpo all'istituto di Anatomia dell'università di Berna Quest opuscolo si rivolge a tutte le persone che hanno

Dettagli

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza D. LGS 81/2008 I RAPPORTI CON I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 1. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è istituito a livello territoriale o di

Dettagli

Allegato A REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI IN FORMA CIVILE ART.1

Allegato A REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI IN FORMA CIVILE ART.1 Allegato A REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI IN FORMA CIVILE ART.1 La celebrazione del matrimonio, come regolato degli art.101 e 106 e seguenti del Codice Civile, è attività istituzionale garantita.

Dettagli

Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà

Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà Tipologia Obiettivi Linguaggio suggerito Setting Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà Una celebrazione

Dettagli

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 FINALITA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI Acquisire atteggiamenti di stima e sicurezza di se e degli altri Scoprire attraverso i racconti

Dettagli

Le operazioni di esumazione

Le operazioni di esumazione Le operazioni di esumazione Nota informativa allegata a: MODALITÀ DI ESECUZIONE DELLE ESUMAZIONI Le operazioni di esumazione Nota informativa allegata a: MODALITÀ DI ESECUZIONE DELLE ESUMAZIONI 1 PERCHÉ

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI Scuola dell infanzia Programmazione Religione Cattolica Anno scolastico 2013 2014 Insegnante:BINACO MARIA CRISTINA Motivazione dell itinerario annuale Il percorso per l I.R.C.

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

Quinto incontro: Tempi e colori liturgici

Quinto incontro: Tempi e colori liturgici Corso Chierichetti Quinto incontro: Tempi e colori liturgici Colori liturgici I paramenti e gli abiti del sacerdote cambiano di colore a seconda delle diverse circostanze, soprattutto in funzione dei diversi

Dettagli

REGOLAMENTO SULL ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO. Art. 1 Principi generali

REGOLAMENTO SULL ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO. Art. 1 Principi generali REGOLAMENTO SULL ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO Art. 1 Principi generali Riconoscendo la funzione di utilità sociale del volontariato, il Centro Servizi alla Persona Morelli Bugna, promuove le iniziative proposte

Dettagli

Il sacro. La manifestazione del soprannaturale

Il sacro. La manifestazione del soprannaturale Il sacro La manifestazione del soprannaturale Realtàsacre Quali realtà sacre conosciamo? Quali elementi del filmato manifestano la religiosità delle persone? Gesti: comportamenti di carattere religioso

Dettagli

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA SCOPRIRE CHE PER LA RELIGIONE CRISTIANA DIO E' CREATORE E PADRE E CHE FIN DALLE ORIGINI HA VOLUTO STABILIRE UN'ALLEANZA CON L'UOMO CONOSCERE GESU' DI NAZARETH, EMMANUELE E MESSIA, CROCIFISSO

Dettagli

PARTE PRIMA ATTI DELLA REGIONE

PARTE PRIMA ATTI DELLA REGIONE PARTE PRIMA ATTI DELLA REGIONE LEGGI E REGOLAMENTI LEGGE REGIONALE N.20 del 9 ottobre 2006 Regolamentazione per la cremazione dei defunti e di loro resti, affidamento, conservazione e dispersione delle

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA ELABORATO DAI DOCENTI DELLA SCUOLA PRIMARIA DIREZIONE DIDATTICA 5 CIRCOLO anno scolastico 2012-2013 RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

Dettagli

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

«Il Padre vi darà un altro Paraclito» LECTIO DIVINA PER LA VI DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) Di Emio Cinardo «Il Padre vi darà un altro Paraclito» Gv 14,15-21 Lettura del testo Dal Vangelo secondo Giovanni (14,15-21) In quel tempo, Gesù disse

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

1.5. Diocesi di Lugano. Direttive per il ministero pastorale. 1.5. Il Matrimonio

1.5. Diocesi di Lugano. Direttive per il ministero pastorale. 1.5. Il Matrimonio 1.5. Diocesi di Lugano Direttive per il ministero pastorale 1.5. Il Matrimonio 34 Il Matrimonio 1.5.0. Norme generali sul Matrimonio Indice I. Responsabile della preparazione al Matrimonio II. Documenti

Dettagli

Unità 20. La legge sul ricongiungimento familiare. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2

Unità 20. La legge sul ricongiungimento familiare. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 Unità 20 La legge sul ricongiungimento familiare In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sulla legge per il ricongiungimento familiare parole relative alle leggi sull immigrazione

Dettagli

La convenzione dell ONU sui diritti del fanciullo riscritta dai bambini con Mario Lodi

La convenzione dell ONU sui diritti del fanciullo riscritta dai bambini con Mario Lodi La convenzione dell ONU sui diritti del fanciullo riscritta dai bambini con Mario Lodi Articolo 1: Il bambino (o bambina) è ogni essere umano fino a 18 anni. Articolo 2: Gli Stati devono rispettare, nel

Dettagli

CITTA DI STRESA (Provincia del Verbano-Cusio-Ossola)

CITTA DI STRESA (Provincia del Verbano-Cusio-Ossola) CITTA DI STRESA (Provincia del Verbano-Cusio-Ossola) SERVIZI DEMOGRAFICI E CIMITERIALI SPOSARSI A STRESA SPOSARSI CON RITO CIVILE Per poter celebrare un matrimonio civile, gli sposi devono presentarsi

Dettagli

SANTA FAMIGLIA DI GESÙ, MARIA E GIUSEPPE (ANNO C)

SANTA FAMIGLIA DI GESÙ, MARIA E GIUSEPPE (ANNO C) SANTA FAMIGLIA DI GESÙ, MARIA E GIUSEPPE (ANNO C) Grado della Celebrazione: Festa Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE Il brano evangelico di oggi ci offre il ritratto di ogni famiglia nelle sue componenti

Dettagli

55820/2014 ----------------

55820/2014 ---------------- 55820/2014 Data: 06 settembre 2014 Dove arriva la Bibbia? di Ilvo Diamanti 06 settembre 2014 Dalla ricerca «Gli italiani e la Bibbia» che viene presentata stasera al Festival letteratura di Mantova un

Dettagli

PRIMA DOMENICA DI QUARESIMA: LE TENTAZIONI QUARESIMA

PRIMA DOMENICA DI QUARESIMA: LE TENTAZIONI QUARESIMA PRIMA DOMENICA DI QUARESIMA: LE TENTAZIONI QUARESIMA PREGHIERA DIGIUNO tutto crede, tutto spera, tutto sopporta tutto copre, carita Esercizi spirituali sull Amore che possiamo vivere in famiglia Esercizi

Dettagli

LA VEGLIA. Milano, sabato 24 ottobre 2009

LA VEGLIA. Milano, sabato 24 ottobre 2009 LA VEGLIA Milano, sabato 24 ottobre 2009 47 «L uomo è un pellegrino; malato di infinito, incamminato verso l eternità. La personalità è sempre in marcia, perché essa è un valore trascendente: la sua forma

Dettagli

Guida ai Lasciti Testamentari. In questa guida trovi informazioni utili per redigere il testamento in piena libertà

Guida ai Lasciti Testamentari. In questa guida trovi informazioni utili per redigere il testamento in piena libertà Guida ai Lasciti Testamentari In questa guida trovi informazioni utili per redigere il testamento in piena libertà Glossario n Testamento Il testamento è un atto revocabile con il quale taluno dispone,

Dettagli

Breve guida al congedo di paternità (aggiornata al 13 novembre 2010)

Breve guida al congedo di paternità (aggiornata al 13 novembre 2010) Breve guida al congedo di paternità (aggiornata al 13 novembre 2010) La legge riconosce al padre lavoratore dipendente il diritto al congedo parentale, anche nel caso in cui la madre non ne abbia diritto

Dettagli

LA FESTA DELLA DIVINA MISERICORDIA

LA FESTA DELLA DIVINA MISERICORDIA IL DECRETO DI ISTITUZIONE DELLA FESTA L'INDULGENZA PLENARIA LEGATA ALLA FESTA LA FESTA DELLA DIVINA MISERICORDIA E' la più importante di tutte le forme di devozione alla Divina Misericordia. Gesù parlò

Dettagli

Intenzioni per l Apostolato della Preghiera 2014

Intenzioni per l Apostolato della Preghiera 2014 Intenzioni per l Apostolato della Preghiera 2014 GENNAIO 2014 Perché venga promosso un autentico sviluppo economico, rispettoso della dignità di tutti gli uomini e di tutti i popoli. Perché i cristiani

Dettagli

IL REGOLAMENTO DI POLIZIA MORTUARIA NELLA REGIONE PIEMONTE.

IL REGOLAMENTO DI POLIZIA MORTUARIA NELLA REGIONE PIEMONTE. IL REGOLAMENTO DI POLIZIA MORTUARIA NELLA REGIONE PIEMONTE. Dr Mario Spinelli Direttore S.C. Medicina Legale ASL n. 15 Cuneo NORMATIVA T.U delle Leggi Sanitarie n. 1265 del 27 luglio 1934 ( Tit. VI) D.

Dettagli

Trasporto della salma (prima dell accertamento di morte) in altro Comune nell ambito del territorio della Regione Lombardia.

Trasporto della salma (prima dell accertamento di morte) in altro Comune nell ambito del territorio della Regione Lombardia. Trasferimento salme e ceneri fuori dal Comune di Ceresara Trasporto della salma (prima dell accertamento di morte) in altro Comune nell ambito del territorio della Regione Lombardia. E possibile trasportare

Dettagli

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013] MOCA Modulo Candidatura http://www.federscacchi.it/moca moca@federscacchi.it [Manuale versione 1.0 marzo 2013] 1/12 MOCA in breve MOCA è una funzionalità del sito web della FSI che permette di inserire

Dettagli

Sono stato crocifisso!

Sono stato crocifisso! 12 febbraio 2012 penultima dopo l epifania ore 11.30 con i fidanzati Sono stato crocifisso! Sia lodato Gesù Cristo! Paolo, Paolo apostolo nelle sue lettere racconta la sua storia, la storia delle sue comunità

Dettagli

ASCENSIONE DEL SIGNORE LECTIO DIVINA PER LA VII DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) «Io sono con voi» Mt 28,16-20. Di Emio Cinardo

ASCENSIONE DEL SIGNORE LECTIO DIVINA PER LA VII DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) «Io sono con voi» Mt 28,16-20. Di Emio Cinardo ASCENSIONE DEL SIGNORE LECTIO DIVINA PER LA VII DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) Di Emio Cinardo «Io sono con voi» Mt 28,16-20 Lettura del testo Dal Vangelo secondo Matteo (28,16-20) In quel tempo, gli undici

Dettagli

Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 14

Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 14 Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 14 Regolamentazione per la cremazione dei defunti e dei loro resti, affidamento, conservazione e dispersione delle ceneri derivanti dalla cremazione ( B.U. REGIONE BASILICATA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL PIANO DI LAVORO RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLVERA Anno scolastico 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL PIANO DI LAVORO RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLVERA Anno scolastico 2014-2015 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL PIANO DI LAVORO RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLVERA Anno scolastico 2014-2015 Le insegnanti Ferraris Paola Lupo Rosalia Merino Alessia RELIGIONE CLASSE PRIMA

Dettagli

Sant Antonio Abate Veniano - CALENDARIO AVVENIMENTI MAGGIO 2011

Sant Antonio Abate Veniano - CALENDARIO AVVENIMENTI MAGGIO 2011 Sant Antonio Abate Veniano - CALENDARIO AVVENIMENTI MAGGIO 2011 DOMENICA 1 MAGGIO II DI PASQUA In Albis depositis Domenica della Divina Misericordia "Non abbiate paura! Aprite, anzi, spalancate le porte

Dettagli

I SERVIZI FUNERARI. Uffi ci di Onoranze Funebri di Verona dalle alle Da lunedì a venerdì 8.30 17.00 Sabato 8.30 13.00 Domenica 9.00 12.

I SERVIZI FUNERARI. Uffi ci di Onoranze Funebri di Verona dalle alle Da lunedì a venerdì 8.30 17.00 Sabato 8.30 13.00 Domenica 9.00 12. I SERVIZI FUNERARI Tutti i servizi funerari Agec sono certifi cati ISO 9001. I servizi funerari sono costantemente monitorati attraverso indicatori di effi cacia e rilevazioni del grado di soddisfazione

Dettagli