MICHELE COLOMBO E LA SUA FIGURA DI LETTERATO BIBLIOFILO E POLIGRAFO NEL 2500 ANNIVERSARIO DELLA NASCITA.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MICHELE COLOMBO E LA SUA FIGURA DI LETTERATO BIBLIOFILO E POLIGRAFO NEL 2500 ANNIVERSARIO DELLA NASCITA."

Transcript

1 Tratto dalla Rivista quadrimestrale di studi vittoriesi - IL FLAMINIO n Edita dalla Comunità Montana delle Prealpi Trevigiane GIAMPAOLO ZAGONEL MICHELE COLOMBO E LA SUA FIGURA DI LETTERATO BIBLIOFILO E POLIGRAFO NEL 2500 ANNIVERSARIO DELLA NASCITA. Michele Colombo nacque il 5 aprile 1747 a Campo di Pietra, una frazione del comune di Salgareda (Treviso), da una modesta famiglia e morì, carico di anni, tra molti riconoscimenti ufficiali, il 17 giugno 1838 a Parma. Della sua vita conosciamo pressoché tutto ed è quindi inutile qui riproporre il suo itinerario biografico(1). Purtroppo la sua fama venne progressivamente spegnendosi con l'avanzare della seconda metà del!' Ottocento, come conseguenza del mutato clima culturale e letterario venutosi a formare con l'unità del nostro paese e con l'affievolirsi delle polemiche linguistiche legate al Romanticismo. Le edizioni delle sue opere si andarono rarefacendo, poi scomparvero dal mercato librario, dai banchi delle scuole; finirono con l'essere dimenticate, e lo sono ancora oggi(2). E se non fosse per l'amicizia contratta in gioventù con il 1) Le prime notizie apparvero lo stesso anno della morte in un opuscolo dal titolo Aiquanti cenni intorno alla vita di M. C. di Angelo Pezzana, Parma, Giuseppe Paganino, L'autore del libretto si era servito in gran parte di notizie manoscritte che M. C. aveva redatto negli ultimi anni di vita. Da questo lavoro hanno attinto tutti i biografi successivi, fino a F. Tadeo, estensore della voce Michele Colombo per il Dizionario Biografico degli Italiani, XXVII, 1982, pp Uno studio recente (che contiene in più tutti i ritratti di C.) è quello di Nicoletta Agazzi, Intorno all'abate M. C., Vittorio Veneto, H. Kellermann, ) Fa eccezione l'operetta Trattatelli tradotti dalla lingua malabarica nell'italiana favella, riproposta in un'antologia di Scrittori di aforismi (vol. I) a cura di Gino Ruozzi per la collana Meridiani di Mondadori nel Nel volume, al capitolo Ottocento, M. C. sta in buona compagnia, insieme con Giacomo Leopardi e Niccolò Tommaseo. GIANPAOLO ZAGONEL. Laureato in Economia e Commercio, dirigente industriale. Appassionato di studi letterari, ha al suo attivo numerose ricerche di letteratura italiana pubblicate in diversi periodici. 63 condiscepolo del seminario di Ceneda Lorenzo Da Ponte(3) del suo ricordo, già offuscato, si sarebbe persa probabilmente la traccia nella sua terra natia. Per fortuna egli vive ancora a Parma dove ci sono molti segni tangibili e indelebili rimembranze del suo operato. Per di più la Biblioteca Palatina ebbe la ventura di vedersi donata, qualche anno dopo la sua morte, l'intera biblioteca, nonché gran parte dei manoscritti, autografi e carteggi(4). **********

2 La svolta della sua vita - quella che gli procurò per il resto dei suoi giorni un'esistenza serena anche sotto l'aspetto economico - avvenne nel 1796 (all'età di quarantanove anni) quando accettò l'invito di recarsi a Parma, in qualità di precettore del diciottenne Giovanni Bonaventura Porta, rampollo di una famiglia di elevata condizione sociale. Lì Colombo mise radici. In breve il suo impiego perse la connotazione di maestro trasformandosi in un legame di reciproca ed affettuosa amicizia. Verso la fine dei suoi anni, poi, Colombo divenne un'istituzione della famiglia Porta, stante la fama universale che ormai circondava il vecchio letterato. Man mano che scorre il tempo Colombo può quindi dedicarsi completamente alla sua attività preferita, alla raccolta e classificazione di testi e manoscritti della letteratura italiana, alla compilazione di repertori bibliografici, allo studio della lingua, alla cura editoriale di alcuni nostri classici e attendere alla pubblicazione dei suoi scritti. Da giovane Colombo si era avventurato nei campi della poesia scrivendo versi per quelle raccolte chiamate di circostanza o d'occasione, che gli aristocratici commissionavano alle persone colte (o supposte tali) per celebrare eventi lieti o dolorosi che accadevano nelle loro famiglie. Erano così solennizzate nascite, nozze, vestizioni religiose, lauree, morti e altri avvenimenti per mezzo di raccolte, in genere diversi, composte da più autori, quasi sempre pescati nell'ambito territoriale in cui dimoravano queste famiglie. Era la moda del tempo e naturalmente le composizioni, non essendo frutto di ispirazione, ma dettate appunto da circostanze, agli occhi nostri, ma non solo(5), appaiono - salvo rare eccezioni - fredde, stereotipe, noiose, 3) Cfr. Gino Buttazzi, Storia di un'amicizia: Michele Colombo e Lorenzo Da Ponte, in "Il Flaminio", Vittorio Veneto, Anno III, n 3, settembre ) La storia della raccolta e successiva collocazione della biblioteca colombiana alla Palatina di Parma è descritta da Nicoletta Agazzi, op. cit, pp ) A questa moda non si sottrassero neppure letterati di fama come ad esempio i fratelli Gozzi e in gioventù Giuseppe Panni e Giuseppe Baretti. Stava però montando l'onda contraria a 64 ridondanti di incomprensibili erudizioni accademiche e mitologiche. Servivano però ai praticanti poeti a fare i primi passi nell' accidentato terreno delle lettere e a mettersi in mostra davanti alle persone colte e benestanti del tempo. A questa usanza non poté certo sottrarsi il nostro povero abate. Per molti anni diede anch'egli un discreto contributo, concorrendo con canzoni e sonetti a raccolte di circostanza, soprattutto negli anni di Ceneda e Conegliano(6). La sua produzione in versi cominciò a diradare nei soggiorni di Venezia e Padova, ma non cessò del tutto neppure a Parma(7). Qualche sonetto lo continuò a comporre pure in vecchiaia - ne conosciamo uno scritto in occasione del suo novantesimo genetliaco - ma fu poi sempre restio nel darli alle stampe. Più tardi, quando a Parma provvide personalmente a pubblicare i propri scritti oppose un costante e categorico rifiuto a chi lo invitava ad inserire nella raccolta la sua produzione in versi. Vi radunò solo pochi sonetti, ripudiando quasi tutta la poesia scritta in gioventù, considerandola solo frutto di esercitazioni di irrilevante valore e lasciando manoscritti i versi composti nella maturità(8).

3 ********** queste pletoriche composizioni, con a capo Francesco Algarotti, che le apostrofa col nome di "dissenterie incredibile di sonetti e d'ogni altra maniera di poesie". Sull'argomento cfr. Francesco Colagrosso Un 'usanza letteraria in gran voga nel Settecento, Firenze, Le Monnier, ) Nel Saggio di Bibliografia del Vittoriese di Vincenzo Ruzza, Vittorio Veneto, 1987 l'elenco delle opere del Colombo, per questi anni non è completo. Vi mancano almeno: Componimenti poetici in occasione che vestì l'abito religioso di 5. Domenico nell 'insigne monistero di 5. Rocco di Conegliano la nob. Sig. Co. Donata Zuliani col nome di Maria Domenica, In Ceneda, nella stamperia Cagnani, 1773 (contiene versi di M. C.) Poesie per il solenne ingresso di 5. E. Mss. Zorzi Pisani procuratore di 5. Marco... (Contiene un sonetto di M. C.) Anno poetico, ossia Raccolta annuale di poesie inedite di autori viventi, Venezia, Tipografia pepoliana, 1794 (contiene tre sonetti e una poesia anacreontica di M. C.) Tributo dell'amicizia al Rev. Sig. Piovano Giuseppe Bassi nel giorno del suo ingresso alla chiesa di 5. Luca, Venezia, Palese, 1796 (è un lavoro a due mani di Angelo Dalmistro e Michele Colombo). 7) Per le nozze degli illustrissimi Signori Giuseppe Ziliani e Maria Conti, versi dedicati all'egregio genitore dello sposo da Michele Colombo, Parma, Bodoni (Non segnalato nella Biblioteca, op. cit., di Vincenzo Ruzza). 8) Scriveva infatti nel 1819, a proposito della poesia, "che pochissimi sono i favoriti d'apollo: e quanto agli altri, meglio sarebbe che impiegassero il tempo nell'esercizio di qualche utile professione quel tempo che gittan via nel far cattivi e stucchevoli versi" (cfr. Lettera ad un amico intorno al regolamento degli studi di un giovanetto di buona nascita, p. 140). 65 L'unica opera in prosa che vide la luce prima del trasferimento a Parma - poi compresa nell'edizione definitiva dei suoi scritti - fu la Lettera al dott. Giovanni Nardi intorno ad alcune specie di animalini acquatici osservati col microscopio. Scritta a Conegliano nel 1786 venne pubblicata l'anno seguente a Venezia nel quarto volume del Giornale per servire alla storia ragionata della medicina(9). Lo scritto è un resoconto scientifico, redatto in forma di lettera, ad un amico-medico di Conegliano ed è significativo almeno per due aspetti meritevoli di una breve sottolineatura. Il primo è la sorprendente preparazione scientifica dell'autore, che non può risalire agli anni del4 seminario di Ceneda dove si seguiva un diverso percorso di studi. Come racconta nella sua biografia, raccolta da Angelo Pezzana, chiamato, poco tempo dopo l'uscita dal seminario, ad istruire i figli del conte Folco Lioni a Ceneda, si rese conto delle sue lacune nel campo della matematica e delle scienze in genere. Si mise alacremente a studiare e "in poco tempo tanto si addomesticò co' teoremi e co' problemi di quel gran geometra (Euclide) che, riflettendovi un poco sopra,d'ordinario ne trovava la soluzione e la dimostrazione da sè, senza ricorrere a quella che n' avea data l'autore... Con egual piacere si diede poi allo studio dell'algebra e dell'analisi, e con questi aiuti volse l'animo allo studio della fisica(10)". Il secondo motivo ci lascia invece stupefatti per la prosa. A mio parere trova pochi riscontri per chiarezza, sinteticità, concretezza e facilità di comprensione negli scrittori di scienze della fine del Settecento. Ancora nel campo scientifico egli propose delle modifiche e migliorie da apportarsi al microscopio e qualche anno più tardi, a Venezia, si intrattenne più volte a colloquio con il naturalista

4 Lazzaro Spallanzani proprio sui metodi da tenere nella sperimentazione e osservazione dei fatti naturali. Fu solo nell 812 (all 'età di sessantatré anni) che si risolse a pubblicare un volume dal titolo Catalogo di alcune operette attinenti alle scienze, alle arti e ad altri bisogni dell'uomo... Aggiuntevi tre lezioni su le doti di una culta favella (11). Questo lavoro, trattenuto manoscritto da gran tempo, lo aveva fatto 9) Durante il soggiorno di Conegliano, mentre attendeva all'istruzione del figlio del conte Pietro Caronelli, venne ascritto nell'accademia degli Aspiranti della città. Cominciò da qui a usare lo pseudonimo di Agnol Piccione che mantenne in alcuni scritti successivi e col quale firmava a volte scherzosamente la corrispondenza con gli amici più intimi. (Anche questo scritto colombiano non è riportato nella Bibliografia, op. cit. di Vincenzo Ruzza). 10) Angelo Pezzana, op. cit. p ) L'opera stampata a Milano da Luigi Mussi in una pregevolissima edizione (oggi molto ricercata) ha per titolo completo Catalogo di alcune opere attinenti alle Scienze, alle Arti e ad altri bisogni dell 'Uomo, le quali quantunque non citate nel Vocabolario della Crusca, meritano per conto della lingua qualche considerazione. Aggiuntevi tre lezioni su le doti di una culta favella. 66 circolare solo nelle mani di pochi intimi, che tessendone gli elogi ne caldeggiavano la pubblicazione. Quando fu costretto a cedere alle insistenze degli amici, la sua proverbiale modestia e ritrosia lo convinsero a pubblicarlo anonimo, anche se l'autore non poteva sperare di passare in incognito, data la rilevanza e l'interesse che il volume avrebbe destato. Venne così alla ribalta del pubblico colto un ammirabile quanto documentato bibliofilo e un insigne linguista. Colombo fu considerato da quel momento - senza esagerazione - un punto di riferimento per letterati ed editori di Milano, Venezia e Firenze. Erano anni ricchi di fervore editoriale, di dibattiti sulla nostra lingua, di promozioni di ristampe dei nostri classici. Anni che presero il via con il Regno d'italia e con una spinta che non si esaurì neppure con la Restaurazione seguita al Congresso di Vienna. Che Colombo non avesse sprecato invano la sua vita lo testimonia indirettamente la corrispondenza ed i nomi con i quali teneva relazioni epistolari ('2). Per sua stessa ammissione, gli anni trascorsi a Venezia e Padova furono ricchi di studi, di opportunità sfruttate a dovere, di occasioni irripetibili, di ricerche e conoscenze ineguagliabili. A testimonianza di ciò basterà una prova sola: la lettera del 26febbraio 1787 da Padova a Girolamo Tiraboschi autore della prima moderna Storia della letteratura italiana edita in più volumi a Modena, tra gli anni Nella lunga lettera Colombo passa in rassegna, collazionandoli, due esemplari del Canzoniere La bella mano di Giusto de' Conti. Oltre a riportare le varianti fra le due edizioni del 1589 e 1595, con appropriate considerazioni, riassume la storia di quelle e delle edizioni successive. A sostegno delle sue tesi dichiara di essere in possesso dell'edizione dell 589 e di confrontarla con un'altra presa a prestito da una biblioteca patavina. Da anni si accingeva a raccogliere edizioni antiche dei nostri classici per future riedizioni critiche(13). **********

5 12) Lettere dell'abate Michele Colombo, raccolte dal cav. Angelo Pezzana, Bologna, Tipografia all'ancora, 1856, vol. I. (La lettera a Girolamo Tiraboschi è alle pp ). Con l'occasione rileviamo che Angelo Pezzana( ) bibliotecario della Palatina e intimo amico di M. C. aveva in animo di raccogliere in più volumi le lettere di Colombo, ma si fermò purtroppo al primo volume. Inoltre, seguendo una norma dell'epoca, le lettere osservano il criterio alfabetico dei corrispondenti e non quello cronologico. Mancano poi totalmente anche di brevi ragguagli dei corrispondenti, sono del tutto prive di note e purtroppo contengono numerosi errori. Con tutti questi difetti, non essendoci nulla di meglio è pur sempre un utile documento a disposizione degli studiosi. Certo che non sarebbe male provvedere ad una moderna e più completa edizione critica di tutte le lettere di M. C. 13) Le annotazioni di M'C., riguardanti l'opera di Giusto de' Conti furono inserite da Bartolomeo Gamba nel suo Serie dei testi di lingua..., Venezia, Co' tipi del Gondoliere, 1839, p In una postilla sulle ultime pagine del volume Gamba dichiara in questa edizione di aver aggiunto nuove osservazioni bibliografiche "lasciate inedite dal chiarissimo uomo 68 Come dicevo poc'anzi, partito da Conegliano, Colombo entrò in qualità di istitutore a Venezia nella casa del patrizio Giovan Battista Da Riva, persona di ragguardevole cultura e provvista di una ricca biblioteca con volumi in tutte le lingue europee. Colombo ne approfittò ampiamente per i suoi studi ed anche per conoscere e stringere amicizia con i numerosi letterati che frequentavano e la biblioteca e la casa. Incontrò così Carlo Gozzi(14), Jacopo Morelli(15) e soprattutto Angelo Dalmistro(16). E' probabile che risalga a quel periodo anche la conoscenza di Bartolomeo Gamba, ancora dipendente dei Remondini di Bassano, che spesso si recava a Venezia per effettuare controlli e supervisioni nella prestigiosa libreria che gli editori bassanesi possedevano nella città lagunare. Ma non disdegnava le conversazioni scientifiche con il già ricordato Spallanzani e i contatti con lo scultore Antonio Canova. Quando Da Riva venne nominato podestà e capitano di Padova, non volle privarsi della presenza di Colombo e lo portò con sé nella città del Santo. Poco tempo dopo Colombo venne introdotto nel Gabinetto di lettura della città, cui si accedeva soltanto per riconosciuti meriti, e che era quasi esclusivo appannaggio di professori dell'università patavina. Fra i membri di questo club( 17) Colombo ricorderà Melchiorre Cesarotti( 18), Simone Stratico(19), i fratelli Girolamo e Niccolò Da Rio(20) e Daniele Michele Colombo". Osserviamo che già in una precedente edizione (del 1812) in Serie dei testi di lingua..., stampato a Milano, Bartolomeo Gamba scriveva" sappiasi intanto che alla bontà, allo zelo, all'amicizia principalmente di due dottissimi e cortesissimi amici l'abate Michele Colombo, ora domiciliato in Parma, e..., debbo un'assistenza indefessa e utilissima Credo sia il primo riconoscimento pubblico che compare in un volume del valore, come bibliografo, di M. C. 14) Carlo Gozzi ( ), fratello minore di Gasparo, fu autore di testi di teatro, di favole, della Marfisa bizzarra e di un libro biografico dal titolo Memorie inutili. 15) Jacopo Morelli ( ) ebbe per oltre un quarantennio l'incarico di responsabile della Biblioteca Marciana. l~enne una sterminata corrispondenza con i maggiori letterati europei del suo tempo. 16) Angelo Dalmistro ( ) dopo l'ordinazione sacerdotale si impiegò presso lo stampatore veneziano Zatta come correttore, ma nello stesso tempo ebbe incarichi di istitutore in diverse case patrizie della città. Ricordiamo che per un breve periodo (1788) ebbe come allievo il giovanissimo Ugo Foscolo. Fu il compilatore dell "Anno poetico" ( ) una pubblicazione in cui companivano annualmente poesie inedite di autori viventi (cfr. sopra nota

6 6). Autore di poesie, sermoni, traduttore dei poeti inglesi Alexander Pope e Thomas Gray, curò la prima edizione completa delle opere di Gasparo Gozzi. Tra lui e Colombo sorse un vero sodalizio che si trasformò successivamente in una intensa corrispondenza epistolare. 17) Il circolo letterario portava proprio il nome inglese di Club. 18) Melchiorre Cesarotti ( ): lo ricordiamo qui solo per le sue battaglie linguistiche che lo vedevano in una posizione equidistante tra il rigore purista e gli eccessi innovatori. 19) Simone Stratico ( ) originario di Zara, studiò a Padova dove per lunghi annni insegnò medicina, matematica e nautica. Fu autore di un Dizionario di marina in tre lingue 69 Francesconi(21). Sfogliando ancora le sue lettere non mancano altre importanti relazioni nate negli anni padovani. Citiamo i nomi di Pierantonio Meneghelli (22) e Giovanni De Lazzara(23). Si era costruito una fitta ragnatela di amicizie che per la maggior parte si cbllocavano tra linguisti, bibliofili, poligrafi e lessicografi del suo tempo. Trasferitosi a Parma, oltre che a provvedere all'istruzione del giovane Porta ebbe l'incarico di compiere numerosi viaggi, sia in Italia che all'estero con l'allievo e a volte con più discepoli. Così visitò la Toscana ed a Firenze avvicinò lo scontroso Vittorio Alfieri(24) e gli studiosi più eminenti della città, ed inoltre potè entrare in diverse biblioteche nobiliari, in primo luogo in quella di Angelo Maria D'Elci, rinomato cultore di letteratura greca e latina. In seguito andò in Spagna, Francia e Inghilterra e in queste occasioni non si lasciò mai sfuggire (soprattutto a Parigi e Londra) le aste dei libri antichi di classici italiani. E pur con le sue modeste possibilità economiche mise assieme una preziosa biblioteca(25). ********** Possiamo ora entrare nel merito di questa pubblicazione colombiana del 1812 per cercare di capire la sua risonanza nell'ambito letterario. Come già (italiano, francese e inglese). Durante la sua lunga vita ricevette continue onorificenze per meriti scientifici, prima dalla Repubblica Veneta, poi dal Regno italico e più tardi dall'imperatore d'austria Francesco I. Negli anni giovanili era stato in amicizia e corrispondenza con Giacomo Casanova. 20) Girolamo e Niccolò Da Rio, padovani, fondatori e direttori del Giornale dell'ltaliana Letteratura. 21) Daniele Francesconi ( ) nato a Cordignano studiò a Padova dove conseguì la laurea in legge nel 1782 e qualche anno più tardi fu consacrato sacerdote. Dopo vari incarichi il governo veneziano lo nominò nel 1793 precettore di geometria e fisica nel collegio di S. Marco a Padova. Fu considerato un vero portento poichè i suoi studi spaziano in campi vastissimi dalla fisica alla matematica, dalle lettere alla filologia ed ebbe in comune con Colombo l'amore per i libri preziosi e rari. Più volte e per molti anni ricoprì l'incarico di bibliotecario all'università di Padova. 22) Pierantonio Meneghelli professore a Vicenza e poi vice-bibliotecario e custode del Gabinetto numismatico dell 'Università di Padova. 23) Giovanni De Lazzara ebbe dalla Repubblica veneta l'incarico di conservatore del patrimonio artistico della città di Padova. 24) Invano M. C. chiese un colloquio a Vittorio Alfieni che gli fu negato. Allora si procurò una bella edizione delle opere di Sallustio e con questo stratagemma superò tutte le reticenze del poeta tragico. 25) La biblioteca colombiana venne venduta alla Palatina nel Comprendeva 6700 volumi, corredati da molte note manoscritte, volumi che si trovano attualmente smembrati nelle varie sezioni della Palatina stessa. Tra le rarità bisogna almeno ricordare il Tesoro di Brunetto Latini,

7 edito a Treviso nel recita il titolo del volume, si tratta di un repertorio alfabetico di un centinaio di autori (con oltre duecento titoli) che parte dagli inizi del Cinquecento per finire al Settecento inoltrato. Il catalogo è preceduto da una lunga prefazione nella quale l'autore si lamenta che i lessicografi redattori della recente edizione del Vocabolario della Crusca, pur incrementando il numero dei testi che i precedenti compilatori avevano trascurato, ne escludessero ancora una quantità considerevole. Scrive Colombo che "la massima parte di questi novelli testi di lingua apparteneva ancor essa alle belle lettere; pochissimi affatto a studi più gravi. Ciò è tanto vero, che di quegli Autori medesimi che in ambidue questi generi avevano esercitate le loro penne, furono adottate le Opere pertinenti alla bella letteratura, e quelle che trattavan di Scienze, dimenticate"(26). Deplorando quindi la scarsità di vocaboli tratti da testi di scienze osserva che "sarebbe necessario pertanto che altri si pigliasse la briga di rendere il Catalogo de' nostri Testi di Lingua più ricco in quelle parti spezialmente in cui tutt'ora esso è povero anzi che no, acciocché poscia principalmente di là fossero tratti que' vocaboli e quelle maniere di favellare, che sono le più proprie della lingua e le più acconcie ad esprimere ciò che concerne le Scienze, le Arti meccaniche e le liberali, ed altre materie di questa sorte"(27). Continua quindi scrivendo"m'arrischierò non già di eseguire, ma solamente di tentare un lavoro riserbato a mani più esperte, e verrò indicando alcune delle opere de' migliori nostri scrittori, le quali, quantunque non allegate nel Vocabolario della Crusca, né mentovate nella Giunta che fu proposta nel 1786, mi sembrano meritevoli per lo vantaggio che può ridondarne alla nostra favella di venir ancor esse infra le classiche degl'italiani scrittori in qualche maniera annoverate"(28). Sempre nella prefazione ci informa di un altro criterio seguito nella compilazione del repertorio, che dimostra la sua scelta di campo tra i linguisti contemporanei "...mi sembra egualmente ingiusto e il non voler concedere una sorta di preminenza quanto alla purgatezza ed eleganza della lingua agli scrittori toscani; e il voler talmente ristrignere ad essi questa bella prerogativa, che non abbiano a parteciparne eziandio quelli dell'altre provincie dell'italia, i quali facendo un lungo studio sopra i migliori maestri dello scrivere, possono molto bene divenir ancor essi eleganti e tersi scrittori. Chi nacque sulle rive dell'arno, succiata avendo col latte una lingua quasi così pura com'essa si scrive, ebbe senza dubbio un vantaggio grandissimo sopra quelli che nati in altre parti d'italia la succiarono impurissima e corrottissima. 26) Cfr. ed. cit. p. XIII. 27) Op. cit. p. XVIII. 28) Op. cit. pp. XIX-XX. 71 Sono pertanto i Toscani naturalmente atti ad esprimere le cose con maggior purità di favella che quelli dell'altre italiche contrade... Ond' è che io preferirò a

8 qualunque altro il più che io potrò gli autori toscani; ma verrò ricordando eziandio alcuni di quelli ch'ebbero fuori dalla Toscana la culla, sì veramente che coll'avere molto studiata la lingua siensi acquistati fama essi pure di purgati scrittori"(29). Riportiamo infine la chiusa della prefazione che mostra con disarmante candore la modesta considerazione che aveva di sé: "se tuttavia sarà trovata questa mia opericciuola troppo manchevole e difettosa, e troppo ancora lontana dal poter conseguire quel laudabil fine che io mi sono proposto, che altro da far mi resta? Due cose ancora: da pregare istantaneamente coloro i quali ne rileveranno le imperfezioni, che vogliano usarle alcuna indulgenza, e da sperare che uomini più di me intelligenti e di maggior senno dotati conducano a compimento ciò, a che io mi sono arrischiato di por mano sospintovi dall'amor di una lingua che richiede tutte, e tutte merita senza dubbio le nostre cure"(30). Un altro aspetto non trascurabile dell'opera è che Colombo non si limitò a considerare solo testi della nostra letteratura, ma vi inserì traduzioni dal francese e dall'inglese di scelti scrittori toscani(31). In margine al catalogo uno studio dal titolo Delle doti di una culta favella, suddiviso in tre lezioni, diretto ai giovani studiosi. Da questa appendice "emerge la sua teoria della lingua e dell'educazione linguistica che, partendo da un'esigenza di chiarezza e semplicità nell'eloquio, è indirizzata verso un moderno purismo secondo il modello dei trecentisti"(32). ********** Come abbiamo detto, la pubblicazione riscosse un largo successo che si materializzò in poco tempo nella nomina a socio di diverse accademie. Nel 1816 fu eletto socio onorario dell'ateneo di Treviso e nel 1817 socio corrispondente dell'accademia della Crusca, dopo aver vinto un concorso indetto nel medesimo anno(33). Iniziò quindi con alcuni editori la collabora- 29) Op. cit. pp. XXIII-XXIV. 30) Op. cit. p. XXIX. 31)1 titoli spaziano dall'economia all'educazione, dall'idraulica alla religione. 32) Nicoletta Agazzi, op. cit., pp ) Ne diede notizia all'amico lontano Lorenzo Da Ponte con una lettera del 6novembre "Io ti manderei, s'io sapessi come, due miei libriccini, uno de' quali ottenne la corona dall'accademia della Crusca. Arde oggidì gran guerra fra' letterati d'italia, i quali si odiano cordialissimamente, e si mordono e si lacerano come cani arrabbiati. Vedi urbanità e gentilezza che attignesi a' fonti della letteratura!" (Cfr. Lettere di M. C., op. cit., p. 35). 72 zione per la riedizione di classici italiani tra i quali ricordiamo il Decameron di Giovanni Boccaccio(34), La Gerusalemme liberata di Torquato Tasso(35) e Le cento novelle antiche secondo l'edizione del 1525(36). Entrato in corrispondenza con il lessicografo Antonio Cesari(37) e sollecitato ad intraprendere lavori di più ampio respiro nel campo linguistico, rispose con solita modestia, questa volta frammischiata con sottile arguzia, che "il lavoro al

9 quale Ella mi esorta, non è cosa da farsi da un povero vecchio di settant'anni, e per giunta indisposto della salute, qual son io; e mattezza sarebbe la mia, se io sol vi pensassi(38)". Nel 1817 l'ex allievo Porta convolò a nozze con Elena Bulgarini e Colombo donò agli sposi una pubblicazione, non più in versi, dal titolo Lettera ad un amico intorno al regolamento degli studi di un giovanetto di buona nascita. In queste pagine il curriculum di studi proposto da Colombo prevedeva prima le discipline scientifiche, poi la logica e la metafisica, quindi lo studio delle lingue: italiano, latino e greco e come lingue straniere la francese e l'inglese. Per ultimo consigliava l'eloquenza. L'operetta è piena di concetti pedagogici innovativi per il periodo nel quale Colombo opera, come quando afferma che per la diversità di caratteri e delle disposizioni di un giovane rispetto ad un altro "un metodo di studi plausibile ed eccellente quanto si voglia, non dee un abile educatore attenersene fedelmente ed 34) Decameron di Messer Giovanni Boccaccio, corretto ed illustrato con note, Parma, dalla Stamperia Blanchon, in 8 voll. In una lettera ad Antonio Cesari (Parma, 26 febbraio 1817) a proposito di questa ristampa scrive, con la solita modestia: "Nella impressione, che si fece qui, del Decameron del Boccaccio io non ho avuta altra parte che quella del correggere la stampa e nell'apporvi qualche postilluzza o dove m'è paruto che la lezione adottatasi nella edizione di Milano non fosse la migliore, o dove qualche altra somigliante cagione mi ci ha indotto. Del resto io era tanto lontano dal promuovere la ristampa di un libro sì pericoloso alla gioventù, che anzi mi adoperai quando seppi acciocchè non si facesse, ma sull' animo dello stampatore l'allettamento del guadagno ebbe più forza che le mie dissuasioni". (Cfr. Lettere di M. C. op. cit., p. 40) Questa edizione del Decameron è considerata una delle più corrette dell'ottocento. 35) La Gerusalemme liberata, poema di Torquato Tasso, ridotta a miglior lezione; aggiuntov i il confronto delle varianti tratto dalle più celebri edizioni, con note critiche sopra le medesime, Firenze, presso Giuseppe Molini, ) Le cento novelle antiche secondo l'edizione del 1525, corrette ed illustrate con note, Milano, per cura di Antonio Tosi, La prefazione e la cura del testo sono di M. C. che ancora una volta non firma il suo lavoro. 37) Antonio Cesari ( ) scrisse su tanti argomenti,ma il suo nome è legato alle dispute linguistiche come propugnatore di un ritorno alla purezza della lingua trecentesca ancora esente da influssi stranieri. 38) Cfr. Lettere di M. C., op. cit., p invariabilmente, ma dove ristringere, dove ampliare; e qui aggiungere, e là toglier via(39)". Purtroppo dopo solo due anni Giovanni Bonaventura Porta rimase vedovo e in uno stato di grande depressione. Colombo colse l'occasione per tessere un elogio di Elena Bulgarini, con un libretto, in caratteri bodoniani, di poco più di cento pagine, nelle quali approfittò per tracciare un modello ideale di educazione per una giovane(40). Non è però da credere che Colombo fosse solo dedito agli studi gravi e a volte pedanti come quelli linguistici e bibliografici. Sapeva da buon educatore divulgare e discettare su argomenti non attinenti alle lettere, e lo diede a vedere con Il giuoco degli scacchi renduto facile a' principianti. Trattatello tradotto dall'inglese con annotazioni ed aggiunte, edito a Parma, dal Paganino nel 1821, mostrando così l'eclettismo dei suoi interessi e la vastità del suo panorama

10 culturale. Scrive nella prefazione "...essendomi pervenuto alle mani un libriccino di questa fatta, ed avendolo io trasportato nella nostra favella per mio passatempo, è paruto ad alcuni de' miei amici che questa opericciuola potesse essere di qualche vantaggio a que' giovinetti che cominciano ad addestrarsi agli scacchi; e mi hanno perciò confortato a pubblicarne la traduzione(41)". Di nuovo uno stimolo pedagogico fa da spinta alla risoluzione di dare al pubblico questo lavoro, che ebbe un largo successo e vide decine di edizioni, in ogni parte d'italia, fino alla metà dell'ottocento, per comparire subito nelle edizioni delle sue opere. ********** Colombo, pur raggiungendo un'età molto al di sopra della media, eccezionale per i suoi tempi, fu soggetto a lunghe malattie, anche negli anni giovanili, malattie che lo lasciarono lungamente prostrato. Durante le convalescenze, per scacciare la noia ed il malumore - come confermarono spesso i suoi amici - componeva dei piccoli racconti o novellette. Osserva in proposito Angelo Pezzana: "quanto valesse il Colombo nello stile festivo e 39) La Lettera... fu ripubblicata, ampliata, nel 1820 assieme ad altre "cianciafruscole", come chiamava M. C. i suoi lavori, sempre a Parma da Giuseppe Paganino (cfr. pp ). Ancora una volta nella pubblicazione non compare il suo nome, ma nella breve introduzione l'editore scrive che "l'autore non fu mai dominato da altra ambizione che quella di rendersi giovevole alla gioventù; ed a questo scopo tiravano sempre i suoi scritti. Nutrendo ancor io la medesima brama, m'avvisai di mettere insieme le sopraddette cose, e ripubblicarle in un volume, stimando che con ciò si sarebbe renduto a' giovani studiosi un utile servigio". 40) Elogio di Elena Porta nata Bulgarini, Parma, co' tipi bodoniani, ) Da Opere dell'abate D. M. C. di Parma, Milano, Silvestni, 1824, (p. 338). 74 nella piacevolezza del novellare già è noto a' cultori delle lettere italiane per le novelle che di lui sono a stampa sotto il nome di Agnolo Piccione(42)". L'autore ne pubblicò solo tre, altre rimasero manoscritte, ma tutte ripropongono temi della narrativa antica con uno stile e un linguaggio che richiamano modelli trecinquecenteschi. Un curioso episodio è legato alla novella Di una marioleria di Franceschin da Noventa. Colombo, per mettere alla prova il giudizio dei letterati contemporanei, fece passare un proprio scritto per un inedito del poeta-umanista opitergino Giambattista Amalteo(43). I fatti si svolsero in questo modo. Un letterato padovano, il conte Antonio Maria Borromeo stava raccogliendo testi inediti di novellieri antichi per farne una pubblicazione. In relazione epistolare con il nostro abate (siamo nel 1793) gli chiese di procuragli materiale raro o, ancor meglio, inedito, ma non riuscendo Colombo ad accontentarlo, gli venne in mente di scrivere, quasi per celia, un racconto sul gusto dei cinquecentisti. Composta la novella la inviò a Borromeo facendola passare per un ritrovamento inedito dell'amalteo, citando falsi manoscritti, per render più credibile la cosa, dai quali avrebbe copiato il racconto.

11 Possiamo immaginare la soddisfazione di Colombo quando apprese che i letterati erano caduti nella trappola di questo suo parto. Solo allora fu certo di aver imitato alla perfezione lo stile del Cinquecento. Meno entusiasta fu quando vide la novella, sotto il nome di Giambattista Amalteo, compresa nel volume, curato da Borromeo, Notizia dei Novellieri Italiani, stampato dai Remondini di Bassano nel Il tema di non attenersi ai soli modelli del Trecento, fu ripreso nella quinta delle sue lezioni sulla lingua Del modo di maggiormente arricchire la lingua senza guastarne la purità, pubblicata nel Era un lungo articolo preparato per l'ateneo di Treviso con il titolo di Ragionamento. In sintesi un'ulteriore conferma del suo credo sulla bontà della matrice toscana della nostra lingua con poche integrazioni da trarre dai testi scritti nei successivi secoli, in particolare nel Cinquecento. Non mancò Colombo di pubblicare (nel 1820) un libretto di sentenze dal titolo Trattatelli tradotti dalla lingua malabarica nell 'italiana favella(a). 42) Angelo Pezzana, op. cit., p ) Giambattista Amalteo ( ) letterato, segretario per lungo tempo della Repubblica di Ragusa (Dubrovnik), poi di San Carlo Borromeo, autore di composizioni poetiche in italiano e latino, ma non di prose. Appunto per questo M. C. - conterraneo dell'amalteo - per rendere più facile l'inganno, attribuì il racconto ad un autore di cui non ci fosse nessuno scritto in prosa italiana, onde evitare i confronti. 44) La prima edizione venne inserita negli Opuscoli letterari, Nobili, Bologna, Le edizioni successive, a partire da quella parmigiana del Paganino del 1824, vedono aumentato il numero degli aforismi, che passano da cento a centosette. 75 Comprende una sequenza di cento aforismi che l'autore finse di aver tradotti (scegliendoli fra migliaia) da un manoscritto recuperato sulle coste di un immaginario paese, il Malabar appunto. Sotto le sembianze dell'autore malabarico, Colombo ci propone una raccolta di sentenze morali, in genere brevissime battute di poche righe, dove non mancano frecciate contro i vizi dei letterati. I modelli a cui si rifà si possono facilmente individuare in Teofrasto e nel suo epigono Jean de La Bruyère. E' del 1826 invece la prima edizione della Breve relazione della Repubblica dei Cadmiti, ghiribizzo dia gnolo Piccione illustrato daagnolino suo figliuolo(45). Non volendo entrare direttamente nel merito delle polemiche che scuotevano il mondo dei letterati, Colombo si trincera ancora una volta dietro il paravento dello pseudonimo e "polemizza ironicamente contro la repubblica dei letterati per le inutili e artificiose contese, attraverso una presunta relazione sulla fantomatica Repubblica dei Cadmiti. In una nota esplicativa dell'allegoria, Colombo, nelle vesti del presunto autore, manifestava, sempre nella chiave burlesca da lui scelta, il risentimento per l'incontentabilità dei critici, e ironizzava sulla moderna narrativa francese mista di tragico e di patetico(46)". Questo suo "ghiribizzo" non poteva certo passare inosservato e la recensione che se ne fece nella rivista Biblioteca italiana, ancora nell'ottobre dello stesso anno, anche se non negativa, fu critica nei confronti della forma, del modo ironico e quasi irridente con il quale scendeva nell'agone delle polemiche

12 letterarie l'oramai famoso Colombo. Si vide pertanto costretto a scendere in lizza con tanto di nome e cognome nel 1827 con il Ragionamento intorno le discordie letterarie di oggidì, dove, stemperando i toni, con il consueto garbo, senza nessuna acrimonia, affrontava storicamente, pur condannandoli, gli abusi delle polemiche letterarie, per arrivare infine ai suoi giorni ed entrare nella critica al Romanticismo, considerando egli estranei alla nostra indole il carattere e l'immaginazione di una letteratura che arrivava da Oltralpe. ********** Nella brama di allargare la cerchia dei lettori, gli editori italiani, a partire dagli anni 1820, misero sul mercato dei libriccini, chiamandoli strenne o almanacchi, aventi di solito periodicità annuale. Coinvolgendo autori di lettere affermati si tentava di avvicinare un vasto pubblico allettandolo con cosette amene, leggere, in genere sentenze di varia umanità, ma di non grande impegno letterario. Il nome di Michele Colombo era ormai conside 45) Edizione a cura di Bartolomeo Gamba a Venezia, nella tipografia di Alvisopoli, ) Cfr. F. Tadeo, Colombo, op. cit., p rato un richiamo di grande risonanza se gli venne chiesta una collaborazione. Per tre anni di seguito (dal 1828) comparve il suo nome su un almanacco che ebbe rispettivamente i titoli di Paralipomeni(47), Nuovi paralipomeni e i Paralipomeni dei paralipomeni. Anche se di modesto valore è giusto darne notizia, poiché i biografi non ne fanno cenno o li tengono in scarsissima considerazione, ma sono pur sempre operette che il nostro autore curò, come tutti i suoi lavori, con estremo scrupolo. Abbiamo sotto mano la prima edizione del 1828 (che riproduce in antiporta un suo ritrattino) contenente cento sentenze tratte ancora - precisano gli editori - dal manoscritto malabarico, ma dove si pesca a piene mani, citandolo più volte, dal già ricordato Jean de La Bruyère. Nonostante, a partire dal 1829, lo colpissero sempre più lunghe e gravi malattie, che lo costringevano a letto per molti mesi, l'attività di Colombo pubblicista non conosceva soste. E' del 1830, ad esempio, un'operetta di poche paginette: Diceria in difesa dello scrivere con purezza, nella quale contesta l'accezione negativa attribuita al terminepurismo dai suoi detrattori, che consideravano riduttivo non ammettere nella lingua italiana locuzioni straniere. Ironicamente scrive: "lodato sia il cielo, ché finalmente s'è discoperto il vero modo di dare al dir nostro e chiarezza e forza e armonia e grazia, e colore quanto si vuole: basta ad ottener tutto questo imbrodolar nelle nostre carte ben bene la nativa favella di frasi venuteci dalla Senna, dal Tamigi, e dal Danubio. Peccato che non ci si metta anche un po' di Svezzese, e di Russo, per renderla ancor più nobile, e dignitosa: ma egli è da sperare che sien per far questo i posteri nostri; ché alla fine egli è bene lasciare anche ad essi una porzione di cotal gloria(48)". Fino agli ultimi giorni di vita prende parte attiva alle dispute letterarie, direttamente o indirettamente legate alla lingua, mentre le sue opere, che avevano ricevuto

13 apprezzamenti da famosi letterati - Vincenzo Monti per tutti(49) - ottengono sempre più lusinghiere recensioni, come quella di Giuseppe Montani sull'antologia fiorentina del Vieusseux nel 1830(50). 47) Paralipomeni dell'abate Don Michele Colombo di Parma, Milano, presso gli editori Pietro e Giuseppe Vallardi, coi tipi di Felice Rusconi, s. d. ma (Manca alla Bibliografia di Vincenzo Ruzza). A onor del vero C. dichiarò nella Gazzetta di Parma del 3 gennaio 1829 che "quell'almanacco era tutta farina d'altro sacco e che di suo non ha là dentro ne pure una sillaba", ma la sua smentita non è del tutto convincente. 48)Cfr.pp ) In più occasioni Vincenzo Monti loda M. C. dicendo che "gli italiani non diventano classici che dopo la morte, il Colombo è classico vivente". Inoltre nel 'Accademia della Crusca promosse un'edizione corretta della Divina Commedia: nella prefazione è riferito un giudizio di M. C., che viene chiamato con l'appellativo di "maestro" in fatto di lingua. 50) Lezione dell 'ab. M. C. intorno alfavellare e scrivere con proprietà, Parma, Paganino, 1830 in "Antologia", XXXIX (1830) pp Verso la fine del 1837 un editore di Parma, volendo ristampare il romanzo di Alessandro Manzoni, chiese a Colombo di fare una breve prefazione. Egli, che aveva sempre manifestato una chiara contrarietà verso i romanzi storici, non si tirò indietro, avendo in precedenza apprezzato I promessi sposi e il suo autore: consegnò allo stampatore un breve scritto esprimendo un giudizio altamente positivo. Il libro uscì agli inizi del 1838(51), quando il Colombo era ancora in vita, e il suo nome spicca in grassetto nel frontespizio dell'opera manzoniana. Morì serenamente, sempre in piena attività fino agli ultimissimi giorni(52), in casa di Giovanni Bonaventura Porta, il 17 giugno 1838 all 'età di novantuno anni. Gli furono tributate solenni esequie e la salma venne tumulata nel cimitero pubblico nella tomba della famiglia Porta, mentre una lapide in marmo, a perenne memoria, venne apposta all'interno della chiesa di Sant'Andrea apostolo, dove si trova tutt'ora. Non si contarono nella città di Parma le cerimonie pubbliche in suo onore culminate in una sottoscrizione per il conio di una medaglia commemorativa. La prima sottoscrivente fu la duchessa Maria Luisa alla quale venne poi consegnata l'unica medaglia d'oro appositamente coniata. E per concludere non troviamo pensiero più bello di quello pubblicato pochi giorni dopo la morte da un amico, che scrisse sollecitando una biografia del Colombo: "In questo semplice annunzio della morte di lui mi sia conceduto il dire, che il biografo farà opera utilissima ai presenti e futuri, se narrerà distesamente la naturale soavità dell'indole sua, la candidezza della fede, e l'amore della giustizia; se celebreràla fermezza nelle amicizie, l'affetto purissimo agli studi e agli studiosi, e la modestia sua; se noterà la moderazione delle sue opinioni, la tolleranza di quelle altrui, il facile compatimento agli errori d'altri, e la severità usata solo verso sé medesimo; se descriverà l'amor ch'egli aveva agli uomini tutti, la compassione ai miseri, la carità fervida ed operosa, la sua pietà, la semplicità e schiettezza, l'affabilità ed accostevolezza con tutti quelli che o per consiglio o per sola riverenza traevano a lui, la cortesia nelle maniere, e ancor più nell'opere, e la gratitudine per la quale contraccambiava con più doppi ogni atto di gentilezza che ricevea(53)".

14 51) I promessi sposi, storia milanese del secolo XVII scoperta e rifatta da A. Manzoni, Parma, dai tipi di Pietro Fiaccadori, 1838, 2 voll. 52) Angelo Pezzana ci informa che l'ultimo scritto uscito dalle mani di M. C. fu un sonetto, composto due o tre giorni prima di morire, in omaggio a Clelia Maestri, una ragazza morta a ventun anni, figlia di un avvocato e letterato parmense. 53) Cenno necrologico intorno all'abate M. C., di Giovanni Adorni, Parma, dalla Stamperia Carmignani, 26 giugno 1838, pp. IV e V.

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

Racconti popolari giapponesi

Racconti popolari giapponesi Adriana Lisboa Racconti popolari giapponesi traduzione di Natale P. Fioretto Graphe.it edizioni 2013 UN PAIO DI PAROLE DELL AUTRICE S e sei arrivato fino a qui, se hai aperto questo libro, probabilmente

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone. La nuova adozione a distanza della Scuola Secondaria di Primo Grado di Merone. Riflessione sull Associazione S.O.S. INDIA CHIAMA L' India è un' enorme nazione, suddivisa in tante regioni (circa 22) ed

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI Lo scrittore Jacopo Olivieri ha incontrato gli alunni delle classi quarte e quinte della scuola A. Aleardi del plesso di Quinto nelle giornate del 18 e 19 febbraio

Dettagli

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello.

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello. Biografia e Opere Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello. Assunta Pieralli era di costituzione fragile e dall aspetto pallido

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

LETTERA DI ACCOMPAGNAMENTO

LETTERA DI ACCOMPAGNAMENTO LETTERA DI ACCOMPAGNAMENTO COS La lettera di accompagnamento non costituisce solo un elemento formale. Piuttosto, è parte integrante del curriculum vitae e come tale va redatta con molta attenzione, essendo,

Dettagli

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Un progetto socialmente responsabile in collaborazione tra Assolombarda Coni Lombardia Fondazione Sodalitas Impresa & Sport è un progetto che nasce da

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia Anelia Cassai/lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Voci dall infinito. richiami per l Anima

Voci dall infinito. richiami per l Anima Voci dall infinito richiami per l Anima Copertina di Rocco Vassallo. Disegni di Mario G. Galleano. Mario Giovanni Galleano VOCI DALL INFINITO richiami per l Anima www.booksprintedizioni.it Copyright 2013

Dettagli

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944)

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) Posizione della Santa Chiesa Queste apparizioni della Madre di Dio non hanno ancora ottenuto il verdetto di autentica

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

STUDIARE, PERCHE? Trascrizione da parte degli studenti di Capri dell incontro con Marco Bersanelli, docente di astrofisica

STUDIARE, PERCHE? Trascrizione da parte degli studenti di Capri dell incontro con Marco Bersanelli, docente di astrofisica STUDIARE, PERCHE? Trascrizione da parte degli studenti di Capri dell incontro con Marco Bersanelli, docente di astrofisica 1) Com è possibile ridestare la voglia di studiare e cos ha risvegliato in te

Dettagli

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP). In questa lezione abbiamo ricevuto Gabriella Stellutti che ci ha parlato delle difficoltà di uno studente brasiliano che studia l italiano in Brasile. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA FINESTRA INTERCULTURALE

Dettagli

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA MODULO II I destinatari del diritto Materiali prodotti nell ambito del progetto I care dalla prof.ssa Giuseppa Vizzini con la collaborazione

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio L incontro con padre Fabrizio è stato molto importante per capire che noi siamo fortunatissimi rispetto a tante altre persone e l anno prossimo

Dettagli

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP PRESENTAZIONE DEL PROGETTO La CISL ha organizzato questo incontro perché

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA. Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova

IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA. Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova Le origini del radicchio rosso di Treviso non sono del tutto note. Benché esistano testimonianze della

Dettagli

1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!!

1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!! 1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!! Dalla testimonianza di Alessandro: ho 15 anni, abito a Milano dove frequento il liceo. Vivo con i miei genitori ed una

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Traccia: Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Per la preghiera: vedi in allegato. Sviluppo dell

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti:

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti: Recupero TVI per matricole straniere a.a. 2010-11 Rosella Bozzone Costa - Lingua Italiana (13049 e 92020) Materiale 1b (Rg) TEST D INGRESSO Data Nome Cognome Matr.: Risultato della prova: PROVA DI COMPRENSIONE

Dettagli

Parole e espressioni del testo

Parole e espressioni del testo Unità 7 Istruzione e scuola In questa unità imparerai: a leggere un testo informativo sull iscrizione online nelle scuole italiane nuove parole ed espressioni l uso dei periodo ipotetico della realtà come

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

Una data speciale in tutto il mondo : 12 Ottobre 1492

Una data speciale in tutto il mondo : 12 Ottobre 1492 Progetto : Io con te Una data speciale in tutto il mondo : 12 Ottobre 1492 Il 12 Ottobre ricorre un avvenimento molto importante per la Storia: la scoperta dell America. Il protagonista di questo evento

Dettagli

IL MIO PRIMO SITO: NEWS

IL MIO PRIMO SITO: NEWS Pagina 1 IL MIO PRIMO SITO: NEWS Sommario IL MIO PRIMO SITO: NEWS...1 Introduzione...2 I Contenitori...2 Creo un Contenitore...3 I Tracciati...4 Creo le Notizie...6 Inserisco il Testo...6 Inserisco un

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

QUESTIONARIO. Grazie

QUESTIONARIO. Grazie QUESTIONARIO Il questionario, anonimo, serve a rilevare in modo sistematico le opinioni degli studenti che hanno completato un corso di studi. Queste conoscenze potranno aiutare a valutare la qualità dei

Dettagli

TERZO PERCORSO I "PRODOTTI" DELLA TIPOGRAFIA E IL NUOVO PUBBLICO:

TERZO PERCORSO I PRODOTTI DELLA TIPOGRAFIA E IL NUOVO PUBBLICO: TERZO PERCORSO I "PRODOTTI" DELLA TIPOGRAFIA E IL NUOVO PUBBLICO: a) EDITORIA E SCUOLA ovvero: con le prime edizioni annotate di classici greci e latini per il Liceo e l'università nasce l'editoria scolastica

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

Apporti, Asporti e Regali

Apporti, Asporti e Regali Apporti, Asporti e Regali Collana: Ali d Amore N. 9 A Dilaila e alle anime candide dell Altra Dimensione A P P O R T I Gli apporti sono materializzazioni di oggetti, di animali, di piante o fiori, che

Dettagli

La storia di Victoria Lourdes

La storia di Victoria Lourdes Mauro Ferraro La storia di Victoria Lourdes Diario di un adozione internazionale La storia di Victoria Lourdes Diario di un adozione internazionale Dedicato a Monica e Victoria «La vuoi sentire la storia

Dettagli

La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo.

La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo. La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo. La parola BIBBIA deriva da una parola greca (biblia) che vuol dire I LIBRI. Possiamo dire, infatti che la Bibbia è una BIBLIOTECA perché raccoglie 73 libri.

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini CRE UGOLINI Giacomo Pulcini Giacomo Pulcini è un pasticcione nato! Piccoli errori ed equivoci lo hanno accompagnato per tutta la sua vita. Questi errori, però, chissà come, lo hanno sempre portato a ritrovarsi

Dettagli

Risultati parziali - su 1580 partecipanti

Risultati parziali - su 1580 partecipanti Risultati parziali - su 1580 partecipanti 1. PARTECIPANTI AL SONDAGGIO 69,81% ETA' 24,50% Partecipanti al sondaggio 19-24 anni 25-29 anni Figura 1: Giovani partecipanti al sondaggio per fascia d età REGIONE

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Alessandro Ciandella Liturgia e prassi in Santa Maria del Fiore. Proprietà letteraria riservata. 2015 Alessandro Ciandella

Alessandro Ciandella Liturgia e prassi in Santa Maria del Fiore. Proprietà letteraria riservata. 2015 Alessandro Ciandella Alessandro Ciandella Liturgia e prassi in Santa Maria del Fiore Proprietà letteraria riservata. 2015 Alessandro Ciandella 2015 Phasar Edizioni, Firenze. www.phasar.net I diritti di riproduzione e traduzione

Dettagli

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere Nina Cinque Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere TITOLO: FESTA DI COMPLEANNO PER BAMBINI: Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana!

Dettagli

INCIDENDO LABORATORIO DIDATTICO

INCIDENDO LABORATORIO DIDATTICO INCIDENDO Incidendo è un progetto didattico rivolto alle classi della Scuola Primaria. Si propone di avvicinare il bambino al mondo dell incisione, tecnica artistica che ha radici lontane nel tempo ma

Dettagli

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840.

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. PENSIERO DI LENIN Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. Articolo datato 6 gennaio 1923 e pubblicato sulla «Pravda» del 27 gennaio 1923. ******

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

La truffa si sta diffondendo dal Canada con velocità impressionante.

La truffa si sta diffondendo dal Canada con velocità impressionante. Cari colleghi, vi volevo avvisare di questo nuovo metodo che usano i malviventi per cercare di raggirare le persone. Forse è il caso di avvisare pure le chiese di stare attenti e non fidarsi di nessuno

Dettagli

I tre pesci. (Favola araba)

I tre pesci. (Favola araba) Favolaboratorio I tre pesci I tre pesci. (Favola araba) C'erano una volta tre pesci che vivevano in uno stagno: uno era intelligente, un altro lo era a metà e il terzo era stupido. La loro vita era quella

Dettagli

Addio ad Alberto Rizzotti

Addio ad Alberto Rizzotti Era pubblicità e «Diffusione : 8602 Pagina 8: Periodicità : Quotidiano Dimens. 15.06 : % CorriereVerona_140824_8_6.pdf 242 cm2 Sito web: www.corriere.it Illutto Fond? il primo periodico nel 1945.Aveva

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

SOCRATE E LE LEGGI DELLA CITTA. L esempio di un cittadino nell antichità

SOCRATE E LE LEGGI DELLA CITTA. L esempio di un cittadino nell antichità SOCRATE E LE LEGGI DELLA CITTA L esempio di un cittadino nell antichità Poiché Socrate non ha lasciato testi scritti, conosciamo la sua vita e il suo pensiero attraverso le opere di Platone, famoso filosofo,

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE. ( Coro per voce sola)

P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE. ( Coro per voce sola) P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE ( Coro per voce sola) Di Marco Brovia Enzo Massa Simona Colonna Mauro Fede IL LIBRO TITOLO: TESTI: IMMAGINI: FORMATO: EDITRICE: STAMPA: IL PESO DELLE PAROLE (Coro per

Dettagli

Francesca Marzilla Rampulla

Francesca Marzilla Rampulla Con Eufrosina, edito da Dario Flaccovio, Licia Cardillo Di Prima abbandona l ambientazione provinciale dei suoi precedenti racconti per trasferirsi nella Palermo del XVI Secolo, ai tempi della dominazione

Dettagli

Enrico Riccardo Sampietro, millenovecentocinquantacinque (Tamari, Bologna 1963)

Enrico Riccardo Sampietro, millenovecentocinquantacinque (Tamari, Bologna 1963) Enrico Riccardo Sampietro, millenovecentocinquantacinque (Tamari, Bologna 1963) La figura di Enrico Riccardo Sampietro è stata ricordata un anno fa a Bologna con una mostra dedicata alla sua breve ma straordinaria

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE «PANTINI PUDENTE» VASTO (CH) IL MAGGIO DEI LIBRI nella SCUOLA

Dettagli

Dizionario Italiano/Lingua dei segni italiana

Dizionario Italiano/Lingua dei segni italiana DIZLIS 2.0 CTS IPSSS E. De Amicis Dizionario Italiano/Lingua dei segni italiana Un dizionario è un'opera che raccoglie, in modo ordinato secondo criteri anche variabili da un'opera all'altra, le parole

Dettagli

1. LA MOTIVAZIONE. Imparare è una necessità umana

1. LA MOTIVAZIONE. Imparare è una necessità umana 1. LA MOTIVAZIONE Imparare è una necessità umana La parola studiare spesso ha un retrogusto amaro e richiama alla memoria lunghe ore passate a ripassare i vocaboli di latino o a fare dei calcoli dei quali

Dettagli

L ANTICA PORTA DEL CASTELLO DI ANDRIA

L ANTICA PORTA DEL CASTELLO DI ANDRIA Vincenzo Zito L ANTICA PORTA DEL CASTELLO DI ANDRIA SECONDA EDIZIONE RIVISTA E AMPLIATA Vincenzo Zito L ANTICA PORTA DEL CASTELLO DI ANDRIA Seconda edizione rivista ed ampliata EDIZIONE DELL AUTORE In

Dettagli

www.proiezionidiborsa.com VIX INDICATOR Come calcolare con il VIX il punto da dove inizierà un ribasso o un rialzo

www.proiezionidiborsa.com VIX INDICATOR Come calcolare con il VIX il punto da dove inizierà un ribasso o un rialzo VIX INDICATOR Come calcolare con il VIX il punto da dove inizierà un ribasso o un rialzo 2 Titolo VIX Indicator Autore www.proiezionidiborsa.com Editore www.proiezionidiborsa.com Siti internet www.proiezionidiborsa.com

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ======================================================================

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ====================================================================== -------------------------------------------------- LA LITURGIA DEL GIORNO 03.01.2016 Grado della Celebrazione: DOMENICA Colore liturgico: Bianco ============================================ II DOMENICA

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A2

Università per Stranieri di Siena Livello A2 Unità 6 Ricerca del lavoro CHIAVI In questa unità imparerai: a leggere un testo informativo su un servizio per il lavoro offerto dalla Provincia di Firenze nuove parole del campo del lavoro l uso dei pronomi

Dettagli

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Presentazione Si presenta l indagine qualitativa, effettuata con interviste, nel mese di luglio

Dettagli

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa Parrocchia Santi Pietro e Paolo Venite alla festa Questo libretto e di: Foto di gruppo 2 Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Occhi: se i miei occhi sono attenti, possono cogliere i gesti

Dettagli

Büchler & Partner AG Ingegneria elettronica, Zurigo

Büchler & Partner AG Ingegneria elettronica, Zurigo Büchler & Partner AG Ingegneria elettronica, Zurigo Datore di lavoro Carlo Büchler Il signor S. ha fatto domanda di apprendistato presso la mia azienda tramite il centro paraplegici di Nottwil, mentre

Dettagli

Rimini Fiera 7-10 novembre 07 ECOMONDO

Rimini Fiera 7-10 novembre 07 ECOMONDO Rimini Fiera 7-10 novembre 07 Presentazione La presenza dell U.O.S. Tutela dell Ambiente Naturale fra le iniziative previste nella manifestazione fieristica 2007 nasce dal desiderio di approfittare di

Dettagli

ARINA FUMETTI. ATTACCO AI DARDANELLI di Mino Milani disegni di Attilio Micheluzzi. dal Corriere dei Ragazzi n 21 del 27 Maggio 1973.

ARINA FUMETTI. ATTACCO AI DARDANELLI di Mino Milani disegni di Attilio Micheluzzi. dal Corriere dei Ragazzi n 21 del 27 Maggio 1973. M N O T I Z I A R I O della ARINA FUMETTI ATTACCO AI DARDANELLI di Mino Milani disegni di Attilio Micheluzzi dal Corriere dei Ragazzi n 21 del 27 Maggio 1973 Allegato al numero di Aprile 2015 del Notiziario

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE Il tempo di Natale è un tempo di doni - un dono dice gratuità, attenzione reciproca,

Dettagli

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo Amare il rischio Amare gli altri Amare l amato Amare la vita Amare il mondo Amare l amato In ognuno di noi è forte il desiderio di amore: la fame e la sete di amicizia, di intimità, di unione e di comunione

Dettagli

Autismo e teoria della mente

Autismo e teoria della mente Spiegare l autismo Università degli Studi di Milano Autismo e teoria della mente Sandro Zucchi All inizio degli anni 80, Baron-Cohen, Leslie e Frith hanno condotto un esperimento per determinare il meccanismo

Dettagli

PRONOMI DIRETTI (oggetto)

PRONOMI DIRETTI (oggetto) PRONOMI DIRETTI (oggetto) - mi - ti - lo - la - La - ci - vi - li - le La è la forma di cortesia. Io li incontro spesso. (gli amici). Non ti sopporta più. (te) Lo legge tutti i giorni. (il giornale). La

Dettagli

L unica linguaggi, consueti. domande e ambiti imprevisti o, comunque, diversi, in generale, da quelli più

L unica linguaggi, consueti. domande e ambiti imprevisti o, comunque, diversi, in generale, da quelli più GIOCHI MATEMATICI ANNO SCOLASTICO PER 2009 SCUOLA - 2010 PRIMARIA Il di Centro Gruppo Matematica di ricerca F. Enriques sulla didattica dell'università della matematica degli Studi nella scuola di Milano,

Dettagli

Perché siete fan della pagina «Pietro Taricone Onlus» su Facebook?

Perché siete fan della pagina «Pietro Taricone Onlus» su Facebook? Perché siete fan della pagina «Pietro Taricone Onlus» su Facebook? Presentazione a cura di Publisoftweb, società specializzata in Social Media Marketing La storia della presenza su Facebook di Pietro Taricone

Dettagli

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso 2.0 Gli archivi All interno della sezione archivi sono inserite le anagrafiche. In pratica si stratta di tutti quei dati che ricorreranno costantemente all interno dei documenti. 2.1 Inserire gli archivi

Dettagli

LEZIONE 4 DIRE, FARE, PARTIRE! ESERCIZI DI ITALIANO PER BRASILIANI

LEZIONE 4 DIRE, FARE, PARTIRE! ESERCIZI DI ITALIANO PER BRASILIANI In questa lezione ci siamo collegati via Skype con la Professoressa Paola Begotti, docente di lingua italiana per stranieri dell Università Ca Foscari di Venezia che ci ha parlato delle motivazioni che

Dettagli

Biografia linguistica

Biografia linguistica EAQUALS-ALTE Biografia linguistica (Parte del Portfolio Europeo delle Lingue di EAQUALS-ALTE) I 1 BIOGRAFIA LINGUISTICA La Biografia linguistica è un documento da aggiornare nel tempo che attesta perché,

Dettagli

Cittadinanza e Costituzione

Cittadinanza e Costituzione Cittadinanza e Costituzione Anno Scolastico 20010/11 Progetto di Cittadinanza e Costituzione Finalità Essere cittadini di un mondo in continuo cambiamento ha come premessa il conoscere e il porre in atto

Dettagli

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Emanuele Lajolo di Cossano COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Università degli Studi - Torino, 19 aprile 2010 La prima cosa da fare PERCHE SONO QUI? QUAL E IL MIO OBIETTIVO? CHE COSA VOGLIO ASSOLUTAMENTE

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO?

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? Versione preliminare: 25 Settembre 2008 Nicola Zanella E-Mail: n.zanella@yahoo.it ABSTRACT In questa ricerca ho

Dettagli

Gioco, didattica, psicopedagogia, logopedia. Prezzo - Iva 16,50 - Art. 74. Isbn 978-88-97865-00-1

Gioco, didattica, psicopedagogia, logopedia. Prezzo - Iva 16,50 - Art. 74. Isbn 978-88-97865-00-1 Catalogo 2014 Scopri, Impara, Crea di Jacopo Saraceni e C. Sas v. Michele di Lando, 58bis 00162 Roma - Tel. 0699330222 Fax 0699330226 P.IVA 11698971006 box@ilbarbagiannieditore.it 2 L Inventafavole Un

Dettagli

NEWSLETTER N. 26 maggio 2014

NEWSLETTER N. 26 maggio 2014 2222222222222222222222222222222222222222 2222222222222222222222222222222222222222 NEWSLETTER N. 26 maggio 2014 Un benvenuto ai nuovi lettori e ben ritrovato a chi ci segue da tempo. Buona lettura a tutti

Dettagli

Apprendere nelle biblioteche toscane

Apprendere nelle biblioteche toscane Apprendere nelle biblioteche toscane attività di formazione e istruzione degli utenti Seminario AIB Pisa 25 settembre 2006 Crediti liberi e tirocini nelle biblioteche dell Università di Pisa dott.ssa Patrizia

Dettagli

Cartella: L esperienza del contare. Attività: CONTIAMO I FAGIOLI

Cartella: L esperienza del contare. Attività: CONTIAMO I FAGIOLI Cartella: L esperienza del contare Attività: CONTIAMO I FAGIOLI www.quadernoaquadretti.it Attività testata da Martina Carola (Gruppo di ricerca sulla scuola primaria del Seminario di Didattica della Matematica

Dettagli