L infermiere NEL sostegno nutrizionale. 29APRILE2014 Ministero della Salute Auditorium Biagio d Alba Viale Giorgio Ribotta, Roma VIWORKSHOP
|
|
- Renzo Paoletti
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 L infermiere NEL sostegno nutrizionale E NELLA promozione della salute VIWORKSHOP Centro di Eccellenza per la Cultura e la Ricerca Infermieristica 29APRILE2014 Ministero della Salute Auditorium Biagio d Alba Viale Giorgio Ribotta, Roma Con il patrocinio di Ministero della Salute Federazione Nazionale dei Collegi Ipasvi Nurses4EXPO
2 obiettivi generali Questo workshop ha lo scopo di presentare alcuni studi e proporre alcune fonti per sostenere gli infermieri nel loro impegno a garantire l alimentazione a persone con problemi e bisogni di salute differenti. Il ruolo degli infermieri è, infatti, fondamentale per promuovere la salute e prevenire le grandi malattie sociali della nostra epoca, dall obesità alle patologie cardiovascolari, dai tumori alle epidemie più diffuse, valorizzando l assistenza continuativa che permette di vivere al meglio queste condizioni di disagio. Promuovere la ricerca infermieristica ed educare ad una corretta alimentazione per favorire nuovi stili di vita in particolare per i bambini, gli adolescenti, i diversamente abili e gli anziani significa, quindi, migliorare la vita di milioni di persone per affrontare le difficoltà quotidiane e per vivere una vita di qualità. obiettivi specifici Favorire il confronto e il dibattito sui temi del sostegno nutrizionale e della promozione alimentare della salute. Promuovere la salute per tutto il corso della vita attraverso l accesso alle fonti e risorse più aggiornate per attuare interventi infermieristici evidence based. Delineare alcune competenze specifiche dell infermiere nell alimentazione. L infermiere NEL so E NELLA promozio
3 programma MATTINA Il Centro di Eccellenza e la Promozione della Salute nell alimentazione Moderatori: Ausilia Pulimeno - Alessandro Stievano 08,30-9,00 Registrazione partecipanti 9,00-9,15 Saluti istituzionali e introduzione ai lavori (A. Silvestro) 9,15-9,45 I progetti del Centro di Eccellenza per la Cultura e la Ricerca Infermieristica: aggiornamenti (G. Rocco) 9,45-10,15 Dieci anni dopo: un altra infermieristica. Seconda indagine nazionale sulla professione infermieristica (C. Cipolla) 10,15-10,45 Ricerca partecipativa basata sull alimentazione (D. Affonso) 10,45-11,00 Discussione con i partecipanti 11,00-11,30 Coffee break Moderators: Stefano Casciato Nicola Barbato 11,30-11,50 Alimentazione, salute e benessere: il contributo di CNAI con il Consiglio internazionale degli infermieri e il Manifesto Nurses4EXPO (C. Sironi) 11,50-12,10 L importanza della nutrizione per l infermieristica: sviluppo e principali obiettivi in diversi Paesi della Edinburgh Feeding Evaluation in Dementia (EdFED) Scale (R. Watson) 12,10-12,25 La propoli nella prevenzione della mucosite orale nelle pazienti in trattamento chemioterapico per cancro al seno: dati preliminari di uno studio clinico randomizzato controllato (M. Piredda - MG. De Marinis) 12,25-12,45 Sviluppo e validazione di una scheda di supporto in formato digitale per le diagnosi sull alimentazione (M. Zega - F. D Agostino - R. Alvaro) 12,45-13,00 La complessità assistenziale e il punto di vista degli infermieri: risultati di un indagine preliminare (D. Tartaglini - R. Gualandi - C. Talucci) 13,00-13,30 Discussione con i partecipanti 13,30-14,00 Consegna attestati di partecipazione sostegno nutrizionale zione della salute
4 Presidente del workshop Gennaro Rocco Segreteria scientifica Gennaro Rocco, Rosaria Alvaro, Nicola Barbato, Angela Basile, Stefano Casciato, Mario Esposito, Natascia Mazzitelli, Maria Grazia Proietti, Ausilia Pulimeno, Loredana Sasso, Cecilia Sironi, Alessandro Stievano, Carlo Turci, Roger Watson Segreteria organizzativa Marco Tosini, Simonetta Bartolucci, Girolamo De Andreis, Maurizio Fiorda, Matilde Napolano Partecipanti 250
5 relatori Rocco Gennaro (Italy) President Centre of Excellence for Nursing Scholarship President Ipasvi Rome Nursing Board Affonso Dyanne (Usa) Director, Research Infrastructure, Office of the Vice President for Research University of Hawaii System, Honolulu, Hawaii, (USA) - Honorary President CoE Ipasvi Rome Alvaro Rosaria (Italy) Associate Professor in Nursing - Tor Vergata University - Rome - (Italy) Barbato Nicola (Italy) MSN, RN, Vice-Director Pillar of Evidence Based Practice, Centre of Excellence for Nursing Scholarship - Rome (Italy) Casciato Stefano (Italy) MSN, RN, Director Pillar of Evidence Based Practice, Centre of Excellence for Nursing Scholarship - Rome (Italy) Cipolla Costantino (Italy) Full professor of Sociology - Alma Mater University - Bologna D Agostino Fabio (Italy) Nurse researcher - Tor Vergata University -Rome- (Italy) De Marinis Maria Grazia (Italy) Associate Professor of Nursing - Campus Bio-Medico University Rome - (Italy) Gualandi Raffaella (Italy) MSN, RN, Case manager and bed manager Campus Bio-Medico Trust Rome - (Italy) Piredda Michela (Italy) Nurse researcher - Campus Bio-Medico University Rome - (Italy) Pulimeno Ausilia Maria Lucia (Italy) MSN, RN, Director Pillar of Education, Centre of Excellence for Nursing Scholarship - Vice-President Ipasvi Rome Nursing Board - Rome - (Italy) Silvestro Annalisa (Italy) MSN, RN, President National Regulatory Board and senator of the Italian Parliament (Italy) Sironi Cecilia (Italy) MSc, BNS, RN, President of CNAI (Italian NNA federated to ICN and EFN)(Italy) Stievano Alessandro (Italy) PhD, MSN, RN Nurse Research Fellow Centre of Excellence for Nursing Scholarship (Italy) Talucci Carlo (Italy) PhD Candidate (Italy) Tor Vergata University -Rome- (Italy) Tartaglini Daniela (Italy) Nurse Director and researcher - Campus Bio-Medico University Rome - (Italy) Watson Roger (UK) PhD RN, FAAN Editor-in-Chief Journal of Advanced Nursing, Professor of Nursing - Faculty of Health and Social Care - Hull University (UK) Zega Maurizio (Italy) MSN, RN, Nurse Director Catholic University of the Sacred Heart - Rome - (Italy)
6 VI WORKSHOP L infermiere NEL sostegno nutrizionale E NELLA promozione della salute 29APRILE2014
7
L infermiere NEL sostegno nutrizionale. 29APRILE2014 Ministero della Salute Auditorium Biagio d Alba Viale Giorgio Ribotta, 5-00144 Roma VI WORKSHOP
L infermiere NEL sostegno nutrizionale E NELLA promozione della salute VI WORKSHOP Centro di Eccellenza per la Cultura e la Ricerca Infermieristica 29APRILE2014 Ministero della Salute Auditorium Biagio
COLLEGIO IPASVI DI ROMA
COLLEGIO IPASVI DI ROMA 23 ottobre 2012 -Ministero della Salute- Auditorium - Lungotevere Ripa 1 Roma III Workshop Centro di Eccellenza per la Cultura e la Ricerca Infermieristica: una revisione a medio
COLLEGIO IPASVI DI ROMA
COLLEGIO IPASVI DI ROMA La risposta ai bisogni di salute dei cittadini: il contributo dell infermiere di famiglia e di comunità 17 novembre 2015 - Ministero della Salute - Auditorium Biagio d'alba Viale
L etica nell agire professionale
COLLEGIO IPASVI DI ROMA COLLEGIO IPASVI DI ROMA Viale Giulio Cesare, 78-00192 Roma Tel. 06/37511597 - Fax 06/45437034 Email: collegio@ipasvi.roma.it L etica nell agire professionale Roma, 18 Giugno 2013
La professione infermieristica e la nuova realtà economica
COLLEGIO IPASVI DI ROMA La professione infermieristica e la nuova realtà economica Roma, 30 Novembre 2012 Aula Magna Ospedale Carlo Forlanini Costo: GRATUITO Posti disponibili: 150 Crediti Ecm: 3,8 per
COLLEGIO IPASVI DI ROMA
COLLEGIO IPASVI DI ROMA 10 Maggio 2016 - Ministero della Salute - Auditorium Biagio d'alba Viale Giorgio Ribotta, 5 00144 Roma - Con il patrocinio di: Ministero della Salute Federazione Nazionale dei Collegi
COLLEGIO IPASVI DI ROMA
COLLEGIO IPASVI DI ROMA 8 novembre 2016 Aula Fleming Università degli Studi di Roma - Tor Vergata- Facoltà di Medicina e Chirurgia Via Montpellier 1 Roma - Con il patrocinio di: Federazione Nazionale dei
COLLEGIO IPASVI DI ROMA
COLLEGIO IPASVI DI ROMA 23 Maggio 2017 - Ministero della Salute - Auditorium Biagio d'alba Viale Giorgio Ribotta, 5 00144 Roma - Con il patrocinio di: Ministero della Salute Federazione Nazionale dei Collegi
COLLEGIO IPASVI DI ROMA
COLLEGIO IPASVI DI ROMA ALIMENTARE LA RICERCA INFERMIERISTICA. ESPERIENZE NELL AMBITO DELLA FORMAZIONE INFERMIERISTICA PER L AREA DELLA CRONICITÀ PROGRAMMA 15/12/2014 Obiettivi generali Scopo della giornata
Valorizzare le competenze degli Infermieri
COLLEGIO IPASVI DI ROMA COLLEGIO IPASVI DI ROMA Viale Giulio Cesare, 78-00192 Roma Tel. 06/37511597 - Fax 06/45437034 Email: collegio@ipasvi.roma.it Valorizzare le competenze degli Infermieri Roma, 19
GIORNATE ROMANE DI MANAGEMENT
Aula Giubileo 2000 Fondazione Policlinico Tore Vergata Viale Oxford 81, 00133 Roma Responsabile Scientifico: Dott. Alessandro Sili U.O.C. Direzione Infermieristica e delle Professioni Sanitarie GIORNATE
SANIT - 9 Forum Internazionale della Salute
COLLEGIO IPASVI DI ROMA SANIT - 9 Forum Internazionale della Salute Crisi economica ed innovazione nel sistema salute: il contributo dell infermiere per la salvaguardia del Servizio Sanitario Nazionale
SANIT - 9 Forum Internazionale della Salute. Criticità e fragilità: il pensiero infermieristico. 13 giugno 2012 ROMA EUR PALAZZO DEI CONGRESSI
COLLEGIO IPASVI DI ROMA SANIT - 9 Forum Internazionale della Salute Criticità e fragilità: il pensiero infermieristico 13 giugno 2012 ROMA EUR PALAZZO DEI CONGRESSI Posti disponibili: 150 Destinatari:
Nursing Sensitive Outcome Studio Multicentrico nazionale: presentazione dei risultati
COLLEGIO IPASVI DI ROMA 12 Aprile 2017 - Ministero della Salute - Auditorium Biagio d'alba Viale Giorgio Ribotta, 5 00144 Roma - Con il patrocinio di: Federazione Nazionale dei Collegi Ipasvi Nursing Sensitive
METODOLOGIA DELLA RICERCA INFERMIERISTICA edizione 2012
COLLEGIO IPASVI DI ROMA Polo Formazione Ricercatori Corso di formazione teorico-pratica blended on-line METODOLOGIA DELLA RICERCA INFERMIERISTICA edizione 2012 Elemento essenziale della sistematizzazione
Convegno Coordinamento CID Regione Lazio
Innovare la cultura manageriale per innovare l organizzazione: quale strategia per la Dirigenza? 15 MAGGIO AULA ANFITEATRO GIUBILEO 2000 FONDAZIONE POLICLINICO TOR VERGATA ROMA PROGRAMMA ORARIO INTERVENGONO
10 Maggio Aula Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani - IRCCS -
COLLEGIO IPASVI DI ROMA 10 Maggio 2017 Aula Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani - IRCCS - Una comunicazione efficace per la prevenzione dell infezione da HIV e delle altre
Competenze Specialistiche Infermieristiche. Cancer Nursing Curriculum European Oncology Nursing Society (EONS)
Competenze Specialistiche Infermieristiche Cancer Nursing Curriculum European Oncology Nursing Society (EONS) Competenze 1. Piena capacità di orientarsi in un determinato campo. 2. Legittimazione normativa
AND ORGANIZATION8 BOLOGNA. B4 Bologna Tower Hotel EDIZIONE
P R O G R A M M A P R E L I M I N A R E TRAUMA: UPDATE AND ORGANIZATION8 EDIZIONE a BOLOGNA 14>15>16 febbraio 2013 B4 Bologna Tower Hotel CON IL PATROCINIO DI Regione Emilia-Romagna Azienda Unità Sanitaria
Titolo del Workshop. La Rete delle Cure Palliative nel Panorama Sanitario In collaborazione con Antea Formad. Abstract / sintesi degli interventi
Titolo del Workshop La Rete delle Cure Palliative nel Panorama Sanitario In collaborazione con Antea Formad Abstract / sintesi degli interventi Presentazione Il workshop, partendo dalla presentazione dei
COLLEGIO IPASVI TREVISO Via Montello, 31 31100 Treviso Tel 0422 305011 Fax 0422 306034 SEMINARIO
COLLEGIO IPASVI TREVISO Tel 0422 305011 Fax 0422 306034 SEMINARIO IL MORAL DISTRESS (MD) PERCEPITO DAGLI INFERMIERI IN UN OSPEDALE DELLA PROVINCIA DI TREVISO: Presentazione dei Risultati di una Ricerca
Associazionismo infermieristico e promozione culturale
COLLEGIO IPASVI DI ROMA COLLEGIO IPASVI DI ROMA Viale Giulio Cesare, 78-00192 Roma Tel. 06/37511597 - Fax 06/45437034 Email: collegio@ipasvi.roma.it Associazionismo infermieristico e promozione culturale
METODOLOGIA DELLA RICERCA ONCOLOGIA MEDICA STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE
Insegnamento: RICERCA INFERMIERISTICA E OSTETRICA Crediti Formativi (CFU) 9,5 Moduli METODOLOGIA DELLA RICERCA ONCOLOGIA MEDICA STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE Coordinatore: Prof.ssa Cecilia Sironi
NUOVE PROSPETTIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE
www.associazionevenetoesalute.it info@associazionevenetoesalute.it NUOVE PROSPETTIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE F.I.Te.La.B. - 28/03/2014 CHI SIAMO? costituita per merito di alcuni professionisti della
SANIT - 9 Forum Internazionale della Salute. Associazionismo infermieristico: un valore per l innovazione assistenziale
COLLEGIO IPASVI DI ROMA SANIT - 9 Forum Internazionale della Salute Associazionismo infermieristico: un valore per l innovazione assistenziale 13 giugno 2012 ROMA EUR PALAZZO DEI CONGRESSI Posti disponibili:
ASL RM/D Referente U.O.C. professioni sanitarie per la Continuità Assistenziale
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome Maurizio Zega Indirizzo VIA VALERIANO COBBE 83 00125 Roma Telefono E mail mauriziozega@gmail.com Data di nascita 12/06/1962 ESPERIENZA LAVORATIVA
SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE
Corso residenziale di aggiornamento a cura del Laboratorio HTA della SIFO HTA PER LA VALUTAZIONE DEI FARMACI Codice 313-122539 Verona, c/o Centro Culturale Marani 8 maggio 2015 Con il patrocinio di Sihta
LE COMPETENZE ESPERTE DEGLI INFERMIERI
LE COMPETENZE ESPERTE DEGLI INFERMIERI Ferrara 12 ottobre 2013 Sede: centro sociale il Melo via del Melo 60 Corso accreditato ECM per 100 posti Apertura pre-iscrizione on-line dal 02/09/2013 Al 16/09/2013
AND ORGANIZATION8 BOLOGNA. B4 Bologna Tower Hotel EDIZIONE
P R O G R A M M A P R E L I M I N A R E TRAUMA: UPDATE AND ORGANIZATION8 EDIZIONE a BOLOGNA 14>15>16 febbraio 2013 B4 Bologna Tower Hotel CON IL PATROCINIO DI Regione Emilia-Romagna* Azienda Unità Sanitaria
RAZIONALE ED OBIETTIVI DIDATTICI
PRESIDENTI COMITATO ORGANIZZATORE Giovanni Battista D Errico COMITATO SCIENTIFICO Vincenzo Contursi Giovanni Battista D Errico SEGRETERIA SCIENTIFICA SIICP-Società Italiana Interdisciplinare per le Cure
sharing best practice progetto in tre atti sulla malattia di Parkinson 18-19 settembre 2014 Hotel Parchi del Garda
sharing 18-19 settembre 2014 best practice PACENGO DI LAZISE (VR) Hotel Parchi del Garda progetto in tre atti sulla malattia di Parkinson RAZIONALE In passato la malattia di Parkinson veniva considerata
l INFERMIERISTICA &SPENDING REVIEW
lasanità l INFERMIERISTICA &SPENDING REVIEW formazione, occupazione e innovazione 3-6 giugno 2013 Centro Congressi PUGNOCHIUSO VIESTE - Foggia Evento ECM Promosso dai Collegi IPASVI AVELLINO BARLETTA-ANDRIA-TRANI
RAZIONALE ED OBIETTIVI DIDATTICI
PRESIDENTI COMITATO ORGANIZZATORE Giovanni Battista D Errico COMITATO SCIENTIFICO Vincenzo Contursi Giovanni Battista D Errico SEGRETERIA SCIENTIFICA SIICP-Società Italiana Interdisciplinare per le Cure
Conferenza Nazionale Ricerca delle professioni sanitarie
Collegio Ipasvi di Roma Conferenza Nazionale Ricerca delle professioni sanitarie Centro di Eccellenza per la Cultura e la Ricerca Infermieristica: un esperienza per lo sviluppo del sapere scientifico Alessandro
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI SCAGLIA MARCO. Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità SCAGLIA MARCO Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA Data di nascita 17
Italian Scientific Community on Addiction
Italian Scientific Community on Addiction Conoscere, Condividere, Costruire: Una Community Scientifica per il futuro. Workshop (Programma preliminare) Roma, 26 luglio 2011 Sala Polifunzionale della Presidenza
La specializzazione del sapere infermieristico: nuovi scenari e nuove responsabilità
La specializzazione del sapere infermieristico: nuovi scenari e nuove responsabilità Afd. Laura Plebani Coordinatore Tecnico Scientifico Laboratori Interventistici di Cardiologia Gennaro Rocco, Vicepresidente
INNOVAZIONI IN TEMA DI DIABETE E COMPLICANZE 7 NOVEMBRE 2015. HOTEL PISANI, Viale Carlo III 166-81020 - San Nicola La Strada (CE)
INNOVAZIONI IN TEMA DI DIABETE E COMPLICANZE 7 NOVEMBRE 2015 HOTEL PISANI, Viale Carlo III 166-81020 - San Nicola La Strada (CE) Ble Consulting srl id. 363 numero ecm: 137302, edizione 1 Responsabile scientifico
11 Corso Nazionale in Chirurgia Ambulatoriale e Day Surgery
11 Corso Nazionale in Chirurgia Ambulatoriale e Day Surgery Con il patrocinio di Educazione Continua in Medicina Evento n. 2059-14527 IPASVI 11, 3 crediti per medici e infermieri L EVOLUZIONE DELL AGGIORNAMENTO
[Corso teorico-pratico]
[Corso teorico-pratico] AESIS 2014 I farmaci biologici in reumatologia: percorsi assistenziali Jesi, 10-12 dicembre 2014 1 di 6 [ Programma preliminare] Sezione di Reumatologia Mercoledì, 10 dicembre INTRODUZIONE
I filoni della ricerca
I filoni della ricerca infermieristica Anne Destrebecq Professore associato MED/45 Università degli Studi di Milano LA RICERCA INFERMIERISTICA: STATO DELL ARTE E PROSPETTIVE FUTURE Come si sta evolvendo
Congresso LUCI E OMBRE IN DIABETOLOGIA: DIABETE E OBESITÀ DIABETE GESTAZIONALE. Bologna. Aemilia Hotel
Congresso Bologna LUCI E OMBRE IN DIABETOLOGIA: DIABETE E OBESITÀ Aemilia Hotel 21-22 ottobre 2011 COMITATO SCIENTIFICO CONSIGLIO DIRETTIVO REGIONALE AMD E SID AMD Adolfo Ciavarella (Presidente) Franco
TECNICHE MININVASIVE NELLA CHIRURGIA DEL NEONATO E DEL LATTANTE: IN VS OUT (endoscopy vs open)
TECNICHE MININVASIVE NELLA CHIRURGIA DEL NEONATO E DEL LATTANTE: IN VS OUT (endoscopy vs open) 18-19 Dicembre 2015 Aula Salviati P.zza Sant Onofrio, 4-00165 Roma RESPONSABILI SCIENTIFICI Pietro BAGOLAN
In tale logica, il corso si propone di fornire ai partecipanti il giusto orientamento nei differenti setting di pratica, relativamente a:
Dalla ricerca alla pratica clinica in stomaterapia: migliorare la qualità di vita e garantire continuità assistenziale con il modello del Case management La professione infermieristica costituisce il perno
Percorsi di prevenzione e riabilitazione del paziente cardiopatico cronico.
patrocini - Regione Emilia Romagna - Azienda Sanitaria Locale di Piacenza - Ordine dei Medici e Chirurghi Provincia di Piacenza - Gruppo Italiano di Cardiologia Preventiva e Riabilitativa (GICR) - Fondazione
MEDICINA PERSONALIZZATA ED ORGANIZZAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI MEDICINA DI LABORATORIO
provider n.148 Delegazione Regione Campania 2 Dicembre 2015 NAPOLI, Hotel delle Terme di Agnano MEDICINA PERSONALIZZATA ED ORGANIZZAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI MEDICINA DI LABORATORIO IL PROGETTO Il progetto
CONVEGNO FEDERALISMO SANITARIO E CONTINUITA DELL ASSISTENZA: LE PROPOSTE DI FEDERSANITA A.N.C.I. F.V.G. E VENETO
Federazione Friuli V.G. CONVEGNO FEDERALISMO SANITARIO E CONTINUITA DELL ASSISTENZA: LE PROPOSTE DI FEDERSANITA A.N.C.I. F.V.G. E VENETO Lunedì 23 febbraio 2009 ore 8,30 Sala convegni Fondazione C.R.U.P.
PRESENTAZIONE. ECM Evento accreditato ECM per le categorie MEDICO CHIRURGO* e INFERMIERE. Crediti assegnati 10,5.
PRESENTAZIONE I percorsi diagnostico terapeutici nell ambito delle patologie cardiovascolari sono soggetti a continua evoluzione in funzione di nuove disponibilità tecnologiche e di nuove possibilità terapeutiche
IL TRATTAMENTO INTEGRATO DEL CANCRO DEL POLMONE
IL TRATTAMENTO INTEGRATO DEL CANCRO DEL POLMONE Roma - 21 ottobre 2011 Centro Congressi Palazzo Rospigliosi Via XXIV Maggio, 43 PROGRAMMA DEL MATTINO 09:00 09:20 Saluto dei Presidenti OMCeO Roma 09:20
10 anni di Radioterapia a Taranto Presidente: Giovanni Silvano
10 anni di Radioterapia a Presidente: Giovanni Silvano, 15 dicembre 2012 Hotel Mercure Delfino 10 anni di Radioterapia a L iniziativa prende il via dal compimento del decimo anno di attività clinica da
I master infermieristici in Area Critica
WORKSHOP NAZIONALE ANIARTI Firenze 24 giugno 2006 - Palazzo dei Congressi I master infermieristici in Area Critica I corsi master per l area critica nelle università italiane: dove, quanti, come. Un indagine
CELEBRAZIONE DELLA GIORNATA DELL INFERMIERE La storia del nursing in Italia e nel contesto internazionale
COLLEGIO IPASVI DI ROMA 11 Maggio 2015 Sala Congressi -Ministero della Salute- Lungotevere Ripa 1-00153- Roma CELEBRAZIONE DELLA GIORNATA DELL INFERMIERE La storia del nursing in Italia e nel contesto
ASSOCIAZIONE ITALIANA CASE MANAGER. Il Case Management nella realtà che cambia. Organizza il VII CONGRESSO NAZIONALE
Organizza il VII CONGRESSO NAZIONALE Il Case Management nella realtà che cambia Firenze, 17-18 ottobre 2014 presso l Auditorium al Duomo www.associazioneitalianacasemanager.it info@associazioneitalianacasemanager.it
Risultati dell assistenza infermieristica: una sfida da accogliere per esistere
Evento 144-18914/1 Collegio di Torino Risultati dell assistenza infermieristica: una sfida da accogliere per esistere 1 e 2 dicembre 2014 SEDE: TORINO INCONTRA - Centro Congressi Sala Cavour - Via Nino
Dichiarazione4 sostitutiva di atto di notorietà (art. 47 D.P.R. 28/12/2000 n. 445)
Dichiarazione4 sostitutiva di atto di notorietà (art. 47 D.P.R. 28/12/2000 n. 445) Il sottoscritto Schiavon Luigino dichiara sottola propria, consapevole delle sanzioni penali previste dall art. 76 del
Ospedale S. Paolo Bari CUORE MATTO PERCORSI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI DA EVITARE NELLA GESTIONE DELLE ARITMIE MATTO
Ospedale S. Paolo CUORE MATTO PERCORSI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI DA EVITARE NELLA GESTIONE DELLE ARITMIE MATTO Responsabile Scientifico: Dr. Luigi Mancini, Palace Hotel 24 25 Gennaio 2014 Programma Lavori
Pollenzo - Bra (CN), 10 dicembre 2014 Sede del Corso Albergo dell Agenzia Via Fossano, 21
TERZA giornata di nutrizione clinica LA NUTRIZIONE E I QUATTRO ELEMENTI Pollenzo - Bra (CN), 10 dicembre 2014 Sede del Corso Albergo dell Agenzia Via Fossano, 21 TERZA giornata di nutrizione clinica LA
INCHIODAMENTO ENDOMIDOLLARE
UPDATE INCHIODAMENTO ENDOMIDOLLARE 26-27 GIUGNO 2015 - Villa Romanazzi Carducci Presidente: Prof. Biagio Moretti Segreteria scientifica: Dr. Giovanni Vicenti MODERATORI E RELATORI ANNICCHIARICO NICOLA
PRESENTAZIONE. DIRETTORE DEL CORSO Zoran Olivari UOC Cardiologia - Ospedale Ca Foncello, Treviso tel. 0422 322767 e-mail: segcardiotv@ulss.tv.
PRESENTAZIONE I percorsi diagnostico terapeutici nell ambito delle patologie cardiovascolari sono soggetti a continua evoluzione in funzione di nuove disponibilità tecnologiche e di nuove possibilità terapeutiche
1 Congresso HP. Corso di formazione teorico pratico per Fisioterapisti e Corso avanzato per Infermieri. Napoli, 29-30 novembre PROGRAMMA FINALE
1 Congresso HP Corso di formazione teorico pratico per Fisioterapisti e Corso avanzato per Infermieri Napoli, 29-30 novembre PROGRAMMA FINALE CORSO DI FORMAZIONE TEORICO-PRATICO PER FISIOTERAPISTI Questo
F O R M A T O E U R O P E O
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo GUALTIERO WALTER RICCIARDI L.go Francesco Vito.1 00168 Roma Telefono 06/35019534 Fax 06/35019535
FAST TRACK SURGERY (verso un nuovo modello organizzativo) Il ruolo del Chirurgo, dell Anestesista e dell Infermiere
1^ GIORNATA NAZIONALE FIORENTINA DI AGGIORNAMENTO IN CHIRURGIA AMBULATORIALE E DAY SURGERY FAST TRACK SURGERY (verso un nuovo modello organizzativo) Il ruolo del Chirurgo, dell Anestesista e dell Infermiere
workshop Obesità e stili di vita degli adolescenti: il progetto ASSO e un nuovo approccio alla sorveglianza
Ministero della Salute workshop Obesità e stili di vita degli adolescenti: il progetto ASSO e un nuovo approccio alla sorveglianza PALERMO, 10 DICEMBRE 2014 GRAND HOTEL PIAZZA BORSA P R O G R A M M A 08.15
RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI
RAZIONALE Le malattie cardiovascolari e respiratorie sono, a tutt oggi, le patologie croniche a più alto impatto sulla sopravvivenza, sulla qualità di vita, e sull assorbimento di risorse sanitarie, economiche
FOCUS SULL EPATITE CRONICA DA HBV, HCV, HDV
Università degli studi di Foggia Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Sezione Malattie Infettive FOCUS SULL EPATITE CRONICA DA HBV, HCV, HDV Presidente: Prof.ssa Teresa Santantonio FOGGIA 12
L esperienza dell Ospedale di Porretta Terme. Grado,14 novembre 2013 Barbara Cacciari Liana Tartari
L esperienza dell Ospedale di Porretta Terme Grado,14 novembre 2013 Barbara Cacciari Liana Tartari Professionisti coinvolti Responsabili organizzativo-gestionali Infermieri Clinici Coordinatori dell assistenza
DALL INVECCHIAMENTO ALLA DEMENZA : L ANZIANO NEL TERZO MILLENNIO
M.W.I.A. A.I.D.M. Medical Women s International Association Associazione Italiana Donne Medico 1 convegno regionale A.I.D.M. Umbria DALL INVECCHIAMENTO ALLA DEMENZA : L ANZIANO NEL TERZO MILLENNIO Terni
Istituto Superiore di Sanità. 17 maggio 2013
RESPONSABILITÀ IN MEDICINA E CHIRURGIA E IN ODONTOIATRIA. ATTUALITÀ E CRITICITÀ 17 maggio 2013 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Dipartimento di Tecnologie e Salute in collaborazione con ASSOCIAZIONE
COMMISSIONE FORMAZIONE EVENTI FORMATIVI 2011
Dal o COMMISSIONE FORMAZIONE 44 EVENTI FORMATIVI 2011 Di seguito la tabella con la programmazione degli eventi formativi previsti per il primo semestre 2011. Per alcuni eventi non è ancora disponibile
Trattamenti avanzati nella malattia di Parkinson: dai principi alla pratica clinica
[ Corso residenziale ] Trattamenti avanzati nella malattia di Parkinson: dai principi alla pratica clinica, 24-25 giugno 2016 Richiesto patrocinio a: Accademia LIMPE (Accademia per lo studio della Malattia
Chiesa di San Vidal Campo Santo Stefano
INAUGURAZIONE SEDE DELL ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITA. & CONFERENZA EUROPEA DEI MINISTRI REGIONALI E DEGLI ASSESSORI ALLA SANITA Venezia, 15 dicembre 2003 Chiesa di San Vidal Campo Santo Stefano
la VIROLOGIA incontra la CLINICA
17 settembre 2015 Roma Kolbe Hotel Rome CLUB SIVIM Società Italiana di Virologia Medica PROGRAMMA SCIENTIFICO la VIROLOGIA incontra la CLINICA CoordinatoreScientifico C.F. Perno COORDINATORE SCIENTIFICO
Chairmen: Sabino De Placido, Luca Gianni
Chairmen: Sabino De Placido, Luca Gianni P R O G R A M M A S C I E N T I F I C O P R E L I M I N A R E COORDINATORI SCIENTIFICI SABINO DE PLACIDO Università Degli Studi di Napoli Federico II, Napoli LUCA
DALL INVECCHIAMENTO DI SUCCESSO ALLA DEMENZA
MANFREDONIA-DEMENTIA 2009 DALL INVECCHIAMENTO DI SUCCESSO ALLA DEMENZA 28 MARZO - 4 APRILE 2009 Presidenti del Congresso: Dr. M. Tomaiuolo - Dr. R. Sammarco Coordinatore Scientifico: Dr. M. Balsamo MODERATORI
CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE MONICA MANFREDINI. Redatto ai sensi dell art. 46 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n.445
CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DI MONICA MANFREDINI Redatto ai sensi dell art. 46 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n.445 1 MONICA MANFREDINI Dati personali: CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE nata a
LA RETE NAZIONALE SOLIDALE E COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI DEL PROGRAMMA STRAORDINARIO ONCOLOGIA 2006 (ISS PER ACC)
LA RETE NAZIONALE SOLIDALE E COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI DEL PROGRAMMA STRAORDINARIO ONCOLOGIA 2006 (ISS PER ACC) CONVEGNO DI PRESENTAZIONE DELLE ATTIVITA INIZIATE NELL AMBITO DEI PROGRAMMI 1, 2, 3,
PSORIASI: RISCHIO INFETTIVO NELL ERA BIOLOGICA PROGRAMMA SCIENTIFICO PRELIMINARE
E X C E L L E N C E i n P S O R I A S I S PSORIASI: RISCHIO INFETTIVO NELL ERA BIOLOGICA F I R E N Z E 3-4 L U G L I O PROGRAMMA SCIENTIFICO PRELIMINARE Caro Collega, è con piacere che Ti presentiamo
Diabete tipo 1 e 2. Malattie diverse con lo stesso nome: P i a z z a d e l M u n i c i p i o F e r r a r a 1 1 g i u g n o 2 0 1 1.
S a l a E s t e n s e P i a z z a d e l M u n i c i p i o F e r r a r a 1 1 g i u g n o 2 0 1 1 Malattie diverse con lo stesso nome: patrocini Ideatrice del progetto: Federazione Diabete e.r. presentazione
L assistenza respiratoria non invasiva in Neonatologia
L assistenza respiratoria non invasiva in Neonatologia COMO, 3-4 dicembre 2015 Villa del Grumello via Cernobbio 11 CONVEGNO MEDICO ED INFERMIERISTICO Con il Patrocinio di: RELATORI & MODERATORI Nicolino
Il ruolo dell infermiere specializzato nell educazione educazione terapeutica
Il ruolo dell infermiere specializzato nell educazione educazione terapeutica Satta Hai Anna SDD A.O. Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi - Varese Nella legge n, 42 del 26/02/ 99 scompare la parola
Via Nizza, 146 84124 SALERNO Telef. 089-693647 Fax 089-251629 Associazione Buongiorno Vita
Via Nizza, 146 84124 SALERNO Telef. 089-693647 Fax 089-251629 Associazione Buongiorno Vita Ordine dei medici Fondazione Scuola Medica Salernitana CENTRO AZIENDALE DI NEUROSCIENZE DELL ETÀ EVOLUTIVA DIPARTIMENTO
LA NUTRIZIONE DEL NEONATO PRETERMINE. MONZA, 16 dicembre 2015 NEOPROJECT 2015 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO
NEOPROJECT 2015 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO INCONTRI DI AGGIORNAMENTO IN NEONATOLOGIA PER PEDIATRI, NEONATOLOGI ED INFERMIERI PEDIATRICI ORGANIZZATI DELLE NEONATOLOGIE DI CARATE BRIANZA, DESIO,
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ROSARIA ALVARO 2, VIA G. DE ANGELIS D OSSAT, 00134, Roma Telefono +393386158742 Fax + 390672596961
2 Dicembre 2011 - Reggio Emilia Centro Internazionale Loris Malaguzzi Via Bligny, 1
2 Dicembre 2011 - Reggio Emilia Centro Internazionale Loris Malaguzzi Via Bligny, 1 Organizzazione Azienda Ospedaliera di Reggio Emilia Arcispedale S. Maria Nuova Istituto in tecnologie avanzate e modelli
Dal 1971 a tutt oggi in servizio presso la Clinica Ostetrica Ginecologica del Policlinico
Rita Laccoto CURRICULUM VITAE Nata a Brolo il 28/05/1950 Dal 1971 a tutt oggi in servizio presso la Clinica Ostetrica Ginecologica del Policlinico Universitario di Messina con la qualifica di Coordinatore
SCHEMA PROGRAMMA DETTAGLIATO
TITOLO DELL INIZIATIVA FORMATIVA Rispondere al Silenzio 2010 - Prendersi cura delle vittime di violenza interpersonale nelle relazioni di genere SEDE Policlinico Tor Vergata DATA: 23 novembre 2010 1 GIORNATA
AICO 2013. Empowerment XV CONGRESSO NAZIONALE BOLOGNA. www.aicoitalia.it. Il valore delle competenze infermieristiche in Sala Operatoria
A.I.C.O. Associazione Italiana Infermieri di Camera Operatoria Società Scientifica Patrocini Richiesti Obiettivi Presidenza della Repubblica Presidenza Consiglio dei Ministri Ministero della Salute Federazione
LA SALUTE CAMMINA CON...
CON IL PATROCINIO ASSOCIAZIONE ITALIANA PSICOLOGIA DELLO SPORT PRIMO CONVEGNO NAZIONALE LA SALUTE CAMMINA CON... Nuove frontiere per promuovere salute sul territorio: il Nordic Walking 4 maggio 2013 Parma
EVENTO LIMPE 2014. Vivere il Parkinson senza rinunciare alla qualità della vita
EVENTO LIMPE 2014 Vivere il Parkinson senza rinunciare alla qualità della vita Venezia 2-4 Ottobre 2014 P R O G R A M M A P R E L I M I N A R E Giovedì, 2 ottobre 2014 Hotel Monaco & Grand Canal - Venezia
17 giugno 2015 Noicattaro (BA) UNA Hotel Regina Contrada Scizzo, Via Poggiallegro
L ottimizzazione della gestione integrata delle malattie reumatiche in un mondo in evoluzione: i real world data a supporto del processo decisionale PROGRAMMA 17 giugno 2015 Noicattaro (BA) UNA Hotel Regina
Servizi per gli anziani
Servizi per gli anziani Servizi per gli anziani Il Merri Community Health Services offre servizi individuali e assistenza comunitaria coordinata con l obiettivo di rispondere ai bisogni quotidiani degli
Trapianto di rene e rischio cardiovascolare
A.O. S. Camillo - Forlanini L.go Forlanini, 1 - Roma Vanvitelli (1653-1736) Rome, Tiber Wiev Trapianto di rene e rischio cardiovascolare Roma, 4-5 Novembre 2010 Presidente del Corso: Prof. Salvatore Di
Guida all Esercizio della Professione di Infermiere EDITOR IN CHIEF
Guida all Esercizio della Professione di Infermiere EDITOR IN CHIEF CeCilia Deiana, Gennaro rocco, annalisa silvestro C.G. EDIZIONI MEDICO SCIENTIFICHE s.r.l. Via Piedicavallo, 14-10141 TORINO Tel. 011.33.85.07
dr.ssa Enrica Capitoni 10 giugno 2014
La proposta di regolamento europeo sulle sperimentazioni cliniche: nuove opportunità per i pazienti e per la ricerca dr.ssa Enrica Capitoni 10 giugno 2014 Clinical research nurse: (UK e USA) Contesto Italiano:
Responsabile Scientifico: Prof.ssa Loredana Sasso (IT) Project Manager: Dott.ssa Annamaria Bagnasco (IT)
Responsabile Scientifico: Prof.ssa Loredana Sasso (IT) Project Manager: Dott.ssa Annamaria Bagnasco (IT) Membri del Gruppo di Ricerca: Prof. Roger Watson (UK) Prof. Giancarlo Icardi (IT) Dott.ssa Antonella
MEETING CUCINA EVOLUTION
MEETING CUCINA EVOLUTION seconda edizione E SOLO BUONA O FA ANCHE BENE? Io scelgo La Cucina BuonaDaVivere 15 settembre 2014, Viale Treviso 15, Pordenone Presso Electrolux Professional RIVOLTO A: cuochi,
PROGRAMMA PRELIMINARE. Convegno nazionale Rete Nazionale Malattie Rare: il Registro nazionale e i Registri regionali. 7 ottobre 2009, Roma
P15pprPro PROGRAMMA PRELIMINARE Convegno nazionale Rete Nazionale Malattie Rare: il Registro nazionale e i Registri regionali 7 ottobre 2009, Roma Aula Pocchiari Viale Regina Elena, 299 Roma Organizzato
Dal 1/09/2001 a tutt oggi Azienda Ospedaliera di Desenzano. Università degli Studi di Brescia. Istruzione pubblica Corso di Laurea in Infermieristica
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nazionalità ENRICA PODAVINI Italiana Data di nascita 8/06/1963 Date (da a) Nome e indirizzo del datore di
LegalMente. IV edizione. 15/16/17 Ottobre 2013. al di là della psichiatria forense. Hotel Astoria Palace. crediti ecm
Stupenda-Mente Associazione Onlus per lo studio, la ricerca e la divulgazione del sapere psichiatrico Via Siracusa, 10 - Palermo Tel. 091.6622063 www.stupendamente.com e-mail: stupenda.mente@libero.it
F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Snc, Via Arcangelo Sepe 83054 S. Angelo dei Lombardi (AV) gaetanosicuranza@virgilio.it TITOLI SCIENTIFICI
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome GAETANO SICURANZA Indirizzo Telefono 0816060241 Fax 0816060203 E-mail Snc, Via Arcangelo Sepe 83054 S. Angelo dei Lombardi (AV) gaetanosicuranza@virgilio.it