Malattie Rare: tra scienza, etica, società e sostenibilità
|
|
- Alessandra Gioia
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Convegno Malattie Rare: tra scienza, etica, società e sostenibilità 17 Dicembre 2014 SANIT, Palazzo dei Congressi, Piazzale Kennedy 1, Roma Il Centro Nazionale Malattie Rare Istituto Superiore di Sanità e UNIAMO Federazione Italiana Malattie Rare Onlus promuovono una giornata di studio e di confronto tra diversi stakeholders su scienza, etica, società e sostenibilità nell ambito delle malattie rare, con un particolare focus sui temi della ricerca e della responsabilità sociale. La condivisione di esperienze e di buone pratiche, contribuisce ad accrescere la consapevolezza sul tema complesso delle le malattie rare, quale sfida di un sistema capace di mettere al centro la persona. Le malattie rare hanno una prevalenza nella popolazione non superiore a 5 casi ogni abitanti. Si tratta di patologie eterogenee, accomunate da problematiche assistenziali simili, che necessitano di essere affrontate globalmente e che richiedono una particolare e specifica tutela, per le difficoltà diagnostiche, la gravità clinica, il decorso cronico, gli esiti invalidanti e l'onerosità del trattamento. Costituiscono un problema di sanità pubblica per l'impatto sulla popolazione. Secondo una stima dell'oms, rappresentano il 10% delle patologie umane note: un gruppo eterogeneo di 6.000/8.000 patologie, che interessano, solo in Italia, 1/2 milioni di persone. Grazie alla metodologia di empowerment organizzativo attivamente promossa da UNIAMO F.I.M.R. onlus e attuata con il progetto EUROPLAN European Project for Rare Diseases National Plans Development, coordinato dal Centro Nazionale Malattie Rare Istituto Superiore di Sanità, in questi ultimi anni è stato possibile arrivare alla formulazione di piani o di insiemi di strategie unitarie finalizzate al miglioramento della qualità della vita delle persone con patologie rare in tutta Europa. La mattina è dedicata alle Politiche europee per la coesione e ai fondi strutturali in sanità, con particolare rilievo alle modalità di accesso, utili agli Obiettivi, Azioni e Monitoraggio del Piano Nazionale Malattie Rare (PNMR) , recentemente approvato. Attraverso la tavola rotonda aperta e partecipata, la comunità dei malati rari dibatterà sui percorsi indispensabili per definire azioni di sistema, coerenti con la strategia del PNMR, sia a livello nazionale che regionale. Il pomeriggio prevede un laboratorio interattivo. A partire da un esperienza in corso tra Associazione di pazienti, registro di patologia e biobanca, con metodi deliberativi, sarà analizzata con tutti i principali attori coinvolti, la sfida aperta che un modello di ricerca e cura dedicate, innovative e sostenibili, pone: la creazione di infrastrutture interconnesse per la raccolta, la validazione e la fruizione di un dato globale (clinico, biologico, genomico) secondo criteri di qualità ed etici. Si rivela determinante una configurazione del dato globale che superi una concezione separata di registro per la ricerca e di biobanca e che determini una governance rinnovata, non evasiva delle questioni etiche e sociali implicate. Pagina 1 di 5
2 Obiettivi Individuare risorse per la sostenibilità di azioni di sistema, coerenti con il PNMR Trasferire esperienze significative in una buona pratica del dato globale Riconoscere il ruolo attivo delle Associazioni di Pazienti Favorire l empowerment di sistema per una governance innovativa, che integri assistenza, ricerca e responsabilità sociale Destinatari Associazioni di pazienti Professionisti della salute Responsabili istituzionali e professionisti della governance della ricerca Responsabili registri di patologia e/o biobanche Regioni Rappresentanti dell industria farmaceutica Esperti di bioetica, biodiritto, economia sanitaria Responsabili scientifici Domenica TARUSCIO,, Direttore, Centro Nazionale Malattie Rare, Istituto Superiore di Sanità, Roma Renza BARBON GALLUPPI, Presidente, UNIAMO Federazione Italiana Malattie Rare ONLUS, Venezia 08:30 09:00 Registrazione partecipanti PROGRAMMA PROVVISORIO SESSIONE I: WORKSHOP Dalle politiche europee di coesione agli European Reference Networks 09:00 09:10 Introduzione ai lavori 09:10 09:30 Politiche europee per la coesione: attori, documenti, priorità e obiettivi dell Accordo di Partenariato :30 09:50 OpenCoesione: dove e come informarsi sulle risorse 09:50 11:00 Focus Governance Ricerca e Innovazione Inclusione sociale 11:00 11:20 Pausa 11:20 11:40 Fondi strutturali in sanità: strumenti, esperienze e prospettive a livello regionale Pagina 2 di 5
3 11:40 12:00 Dalla direttiva sull assistenza transfrontaliera agli European Reference Networks: fondi strutturali come possibile risorsa? 12:00 13:00 Tavola rotonda. Fondi strutturali e malattie rare: come procedere? 13:00 13:20 Domande e risposte 13:20 13:30 Conclusioni SESSIONE II: LABORATORIO Dati globali di qualità per una ricerca e una cura dedicate: una scommessa tra Associazioni e Istituzioni Facilita: Sara Casati 14:00 14:15 Da un esperienza in corso ad una buona pratica. Introduzione al laboratorio. Renza Barbon Galluppi, Sara Casati UN DATO GLOBALE IN COSTRUZIONE. Il context-study : un associazione di pazienti come volàno per un registro per la ricerca, in dialogo con la biobanca di riferimento. Presentano: Luisa Testa e Maria Roncaccia, per l Associazione Marina Mordente, per il Registro di patologia Manuela Locatelli, per la Biobanca Luca Sangiorgi, per il Centro di Expertise Dato in connessione e requisiti di qualità Contestualizzano: Paola Facchin, per il Registro di Area Vasta Interregionale Domenica Taruscio, per il Registro Nazionale Per una ricerca e una cura dedicate Discutono: Rappresentante dei pazienti Anna Ambrosini, per la Fondazione Telethon onlus Riccardo Palmisano, per Assobiotec Pausa La sfida del dato globale. Un laboratorio tra scienza, etica e società. Dibattito Pagina 3 di 5
4 Parole chiave: empowerment, diritti, partecipazione, responsabilità, accessibilità, tracciabilità, qualità, sostenibilità, governance 17:45 18:00 Conclusioni Verso una buona pratica del dato globale. Una scommessa tra associazioni ed istituzioni Domenica Taruscio, Renza Barbon Galluppi Pagina 4 di 5
5 INFORMAZIONI GENERALI La partecipazione all evento è gratuita, ma i posti sono limitati: è necessario registrarsi entro il giorno 8 dicembre 2014 al seguente link: https://www.surveymonkey.com/s/vspkylg Nella scheda di iscrizione è possibile indicare se si intende partecipare a una delle sessioni (mattina e pomeriggio) oppure ad entrambe. L evento è a numero chiuso (70 partecipanti per ciascuna sessione). Le persone selezionate, tra coloro che si saranno registrati entro il giorno 8 dicembre coerentemente con criteri di rappresentatività degli stakeholders coinvolti nell ambito delle malattie rare - riceveranno un di conferma entro il 10 dicembre Per raggiungere la sede del Convegno (Palazzo dei Congressi, Piazzale Kennedy 1, Roma): raggiungerci/ Per maggiori informazioni: Centro Nazionale Malattie Rare, Istituto Superiore di Sanità UNIAMO Federazione Italiana Malattie Rare ONLUS Pagina 5 di 5
ATTIVAMENTE INSIEME BIOTECH NEL CUORE DELLE BIOTECNOLOGIE: CELLULE STAMINALI E FARMACI ORFANI
ATTIVAMENTE INSIEME BIOTECH NEL CUORE DELLE BIOTECNOLOGIE: CELLULE STAMINALI E FARMACI ORFANI In occasione del 60 compleanno della scoperta del DNA che l Europa festeggia con la settimana europea biotech,
PROGRAMMA PRELIMINARE. Convegno nazionale Rete Nazionale Malattie Rare: il Registro nazionale e i Registri regionali. 7 ottobre 2009, Roma
P15pprPro PROGRAMMA PRELIMINARE Convegno nazionale Rete Nazionale Malattie Rare: il Registro nazionale e i Registri regionali 7 ottobre 2009, Roma Aula Pocchiari Viale Regina Elena, 299 Roma Organizzato
Liberare il potenziale dell Economia Sociale per la crescita in Europa: la Strategia di Roma
Liberare il potenziale dell Economia Sociale per la crescita in Europa: la Strategia di Roma Documento basato sui risultati della Conferenza di Roma, 17 e 18 novembre 2014 In occasione della Presidenza
METODOLOGIA DIDATTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FORMATIVO OBIETTIVI FORMATIVI PERCORSO FORMATIVO DESTINATARI
OPEN YOUR MIND 2.0 Programma di formazione per lo sviluppo delle capacità manageriali e della competitività aziendale delle Piccole e Medie Imprese della Regione Autonoma della Sardegna PRESENTAZIONE DEL
Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014
Supporto alla definizione e attuazione delle politiche regionali di ricerca e innovazione (Smart Specialisation Strategy Regionali) Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014 Indice La Smart Specialisation
L ORGANIZZAZIONE OSPEDALIERA E LE SUE FIGURE. Leadership e strumenti. 15 Novembre 2013. Venezia Mestre Auditorium Ospedale dell Angelo.
ANMDO TRIVENETO Programma Convegno Con il patrocinio di AZIENDA ULSS 12 VENEZIANA L ORGANIZZAZIONE OSPEDALIERA E LE SUE FIGURE Leadership e strumenti 15 Novembre 2013 Venezia Mestre Auditorium Ospedale
Ricerca scientifica e assistenza tecnica per affrontare con successo i processi di cambiamento
Ricerca scientifica e assistenza tecnica per affrontare con successo i processi di cambiamento Edizione 2015 40 anni di analisi e ricerca sulle trasformazioni economiche e sociali in Italia e in Europa:
PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO
PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE 2014-2020 PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO STRATEGIA DI COMUNICAZIONE 2014-2020 La Strategia di comunicazione e gli obblighi di pubblicità 2 L attività
WORKSHOP MARTEDì 1 DICEMBRE 2015. Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini Sala degli Atti parlamentari - Piazza della Minerva 38 - Roma
WORKSHOP MARTEDì 1 DICEMBRE 2015 Farmaci Orfani e Malattie Rare WORKSHOP MARTEDì 1 dicembre Farmaci Orfani e Malattie Rare Le malattie rare rappresentano una sfida che coinvolge i sistemi sanitari di tutti
PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO
PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE 2014-2020 PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO LA STRATEGIA DI COMUNICAZIONE 2014-2020 LA STRATEGIA DI COMUNICAZIONE E GLI OBBLIGHI DI PUBBLICITÀ La Strategia
Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche
Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Ecco la proposta della Fondazione Maruzza Lefebvre D Ovidio, della fondazione Livia Benini, di altre Fondazioni ed Associazioni Italiane e successivamente
PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE
REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI PROTOCOLLO D INTESA Tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l Agenzia Nazionale per i Giovani in relazione alle attività e
HTA: FATTORE DI CFESCITA O OSTACOLO ALL INNOVAZIONE?
Dott. GEORGES PAIZIS Health Policy Director sanofi - aventis HTA: FATTORE DI CFESCITA O OSTACOLO ALL INNOVAZIONE? L Health Technology Assessment (HTA) è un processo multidisciplinare con ben documentate
organizzato da Centro Nazionale Malattie Rare (CNMR) in collaborazione con l Ufficio Relazioni Esterne (URE) ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ (ISS)
Farmaci orfani e accessibilità al trattamento delle malattie rare Programma educativo-informativo rivolto alle Associazioni di pazienti con malattie rare e loro familiari sull uso dei farmaci orfani organizzato
IL WORK-LIFE BALANCE E LE INIZIATIVE INNOVATIVE DI CONCILIAZIONE
IL WORK-LIFE BALANCE E LE INIZIATIVE INNOVATIVE DI CONCILIAZIONE Il progetto In Pratica Idee alla pari e alcuni esempi di pratiche realizzate e di esperienze regionali di successo IRS Istituto per la Ricerca
PROTOCOLLO D INTESA TRA DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA E CONFINDUSTRIA
PROTOCOLLO D INTESA TRA DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA E CONFINDUSTRIA Premesso che il programma di Governo ha previsto una legislatura caratterizzata da profonde riforme istituzionali; che tale
Il settore sanitario nel bilancio sociale della Regione del Veneto
Il settore sanitario nel bilancio sociale della Regione del Veneto Dirigente al Bilancio Caterina De Pietro La Regione del Veneto realizza per il quarto anno consecutivo il Bilancio Sociale: il processo
CONVEGNO FEDERALISMO SANITARIO E CONTINUITA DELL ASSISTENZA: LE PROPOSTE DI FEDERSANITA A.N.C.I. F.V.G. E VENETO
Federazione Friuli V.G. CONVEGNO FEDERALISMO SANITARIO E CONTINUITA DELL ASSISTENZA: LE PROPOSTE DI FEDERSANITA A.N.C.I. F.V.G. E VENETO Lunedì 23 febbraio 2009 ore 8,30 Sala convegni Fondazione C.R.U.P.
CON IL PATROCINIO DI:
CON IL PATROCINIO DI: N ID: 049C14 Corso di formazione ECM con metodo Problem Based Learning LE MALFORMAZIONI VASCOLARI CONGENITE: IL SOSPETTO DIAGNOSTICO E LA COMUNICAZIONE EFFICACE 4-5 Aprile 2014 -
LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014 2020 OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015
LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014 2020 OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015 Le opportunità: due grandi filoni diversi ma complementari I programmi
(Atti non legislativi) REGOLAMENTI
14.3.2014 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 74/1 II (Atti non legislativi) REGOLAMENTI REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. 240/2014 DELLA COMMISSIONE del 7 gennaio 2014 recante un codice europeo di condotta
L esperienza dell Università di Bologna
PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Performance PA Linea 2 WEBINAR Ciclo delle Performance nelle Università: La programmazione della formazione e il
Il Piano di Azione e Coesione: quali azioni, quali prospettive
Il Piano di Azione e Coesione: quali azioni, quali prospettive Luciana Saccone Dipartimento per le politiche della famiglia Piano di Azione per la Coesione Nel corso del 2011, l azione del Governo nazionale
La promozione del Benessere organizzativo nelle organizzazioni sanitarie. Progetto regionale avviato con D.G.R. n.22-7777. Salute e benessere
La promozione del Benessere organizzativo nelle organizzazioni sanitarie Progetto regionale avviato con D.G.R. n.22-7777 Salute e benessere Sul significato del termine «salute» si possono rintracciare
L INTEGRAZIONE ASSISTENZA - RICERCA. Paolo Marchetti Facoltà di Medicina e Psicologia Azienda Ospedaliera Sant Andrea Sapienza Università di Roma
L INTEGRAZIONE ASSISTENZA - RICERCA Paolo Marchetti Facoltà di Medicina e Psicologia Azienda Ospedaliera Sant Andrea Sapienza Università di Roma 1 L INTEGRAZIONE ASSISTENZA - RICERCA I Cittadini debbono
I beni culturali come volano della crescita economica e sociale. del territorio. 4. I beni culturali come volano della crescita economica e sociale
I beni culturali Il problema I beni culturali un elemento di estremo rilievo per la crescita della cultura e della qualità della vita dei cittadini - possono favorire lo sviluppo di alcune iniziative economiche
EMPOWERMENT OF MIGRANT ASSOCIATIONS FOR CO-DEVELOPMENT Corso di formazione gratuito: ASSOCIAZIONI DI IMMIGRATI PER IL CO-SVILUPPO
EMPOWERMENT OF MIGRANT ASSOCIATIONS FOR CO-DEVELOPMENT Corso di formazione gratuito: ASSOCIAZIONI DI IMMIGRATI PER IL CO-SVILUPPO Il corso di formazione, promosso dall Organizzazione Internazionale per
Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster
Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Introduzione La comunicazione nei progetti finanziati dalla Commissione europea svolge sempre un ruolo rilevante in
NUOVO QUADRO PROGRAMMATICO STATO REGIONI E PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO PER L EDUCAZIONE ALL AMBIENTE E ALLA SOSTENIBILITA
NUOVO QUADRO PROGRAMMATICO STATO REGIONI E PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO PER L EDUCAZIONE ALL AMBIENTE E ALLA SOSTENIBILITA Premessa Nel marzo 2007 è stato approvato dalla Conferenza Stato-Regioni
FONDI COMUNITARI: OPPORTUNITÀ, STRATEGIE, GESTIONE E RENDICONTAZIONE PER I DIPENDENTI PUBBLICI
FONDI COMUNITARI: OPPORTUNITÀ, STRATEGIE, GESTIONE E RENDICONTAZIONE PER I DIPENDENTI PUBBLICI I fondi comunitari non sono solo una fonte finanziaria supplementare ma anche e soprattutto uno stimolo all
PROGRAMMA 1 RIDUZIONE DELLE DISPARITÀ NELL ACCESSO DEI PAZIENTI AI MEZZI DIAGNOSTICI E ALLE TERAPIE
PROGRAMMA 1 RIDUZIONE DELLE DISPARITÀ NELL ACCESSO DEI PAZIENTI AI MEZZI DIAGNOSTICI E ALLE TERAPIE ex. Art. 3 Rete solidale e collaborazioni internazionali del DM del 21 luglio 2006 Programma straordinario
SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE
Corso residenziale di aggiornamento a cura del Laboratorio HTA della SIFO HTA PER LA VALUTAZIONE DEI FARMACI Codice 313-122539 Verona, c/o Centro Culturale Marani 8 maggio 2015 Con il patrocinio di Sihta
Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018
Tavoli TemaTiCi 2015 Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018 Comunità solidale, welfare di tutti: costruiamo insieme il piano dei servizi alla persona
Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)
Protocollo d intesa tra Regione Toscana e Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Consolidamento e sviluppo della collaborazione per attività cooperazione internazionale nel settore dell'accesso
LUISS GUIDO CARLI IL FORUM DELLA SANITA DIGITALE ROMA, 10/12.9.2015
Tre giorni di incontri e appuntamenti sulla trasformazione del sistema della salute in chiave digitale UN PROGETTO DI CON IL PATROCINIO DI IN COLLABORAZIONE CON CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCIE
La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica
La Scuola di Volontariato La Scuola di Volontariato è promossa dal Coge Emilia Romagna e dal Coordinamento Centri di Servizio per il Volontariato Emilia Romagna con l intento di stimolare riflessioni sugli
Giornata delle Malattie Rare
Giornata delle Malattie Rare La Giornata delle Malattie Rare è un evento annuale ideato e promosso dal movimento europeo dei pazienti e loro familiari, volto ad aumentare la consapevolezza e l'informazione
VCAMP. Scuola estiva di valutazione
VCAMP Scuola estiva di valutazione RIFERIMENTI: Direttore scientifico: Donatella Poliandri Segreteria scientifica: Paola Muzzioli, Isabella Quadrelli, Sara Romiti, Cristiana Sclano, Stefania Sette Segreteria
PROGRAMMAZIONE DELLA FORMAZIONE CONTINUA PER L INTEGRAZONE SOCIO SANITARIA E LA CONTINUITA DEI PROCESSI ASSISTENZIALI, RIFERITE AGLI ANZIANI
Allegato parte integrante Programmazione della formazione ASSESSORATO ALLA SALUTE E POLITICHE SOCIALI Organizzazione e Qualità delle sanitarie Ufficio formazione e sviluppo delle risorse umane PROGRAMMAZIONE
Il sistema di governo della programmazione. Ruoli, compiti, responsabilità e funzioni dei soggetti coinvolti nel processo programmatorio
Il sistema di governo della programmazione Ruoli, compiti, responsabilità e funzioni dei soggetti coinvolti nel processo programmatorio Gli organismi coinvolti nel processo programmatorio Assemblea Distrettuale
Tecnologia Solidale per la Dignità della Persona Disabile
Tecnologia Solidale per la Dignità della Persona Disabile Nell ambito della visita pastorale del Pontificio Consiglio per la Salute della Santa Sede alle persone con disabilità della comunità veronese,
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA MASTER I LIVELLOIN MANAGEMENT SANITARIO PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTOPER LE PROFESSIONI SANITARIE A.A.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA MASTER I LIVELLOIN MANAGEMENT SANITARIO PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTOPER LE PROFESSIONI SANITARIE A.A. 2009/2010 1 MASTER I LIVELLO MANAGEMENT SANITARIO PER LE FUNZIONI
1. Il 9 Forum Risk Management in Sanità avrà come punti di riferimento: innovazione organizzativa, gestionale, clinica, tecnologica.
DRAFT PROGRAMMA DRAFT PROGRAMMA 1. Il 9 Forum Risk Management in Sanità avrà come punti di riferimento: a. b.. L accento dovrà essere posto su: innovazione organizzativa, gestionale, clinica, tecnologica..
II Forum Risk Management in Sanità
Promosso da Ministero della Salute Ministero per le Riforme e l Innovazione nella P.A. Istituto Superiore di Sanita Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro Agenzia per i Servizi
Linee guida per le Scuole 2.0
Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione
IL TEMA SALUTE NELLA NUOVA PROGRAMMAZIONE EUROPEA 2014-2020
Workshop Politiche di Integrazione Socio- Sanitaria: modelli a confronto e sfide per un futuro sostenibile IL TEMA SALUTE NELLA NUOVA PROGRAMMAZIONE EUROPEA 2014-2020 Cittadella, 23-24 settembre 2014 IL
PROGETTO PER LO SVILUPPO DI UN MODELLO MANAGERIALE PER LA GESTIONE DEL FENOMENO DEI BENI CONFISCATI
PROGETTO PER LO SVILUPPO DI UN MODELLO MANAGERIALE PER LA GESTIONE DEL FENOMENO DEI BENI CONFISCATI Secondo i dati dell ANBSC (Agenzia Nazionale per l Amministrazione e la Destinazione dei Beni Sequestrati
CREDITO AL CREDITO 2013 INSIEME PER UN ITALIA CHE GUARDA AL FUTURO
CREDITO AL CREDITO 2013 INSIEME PER UN ITALIA CHE GUARDA AL FUTURO SCHEMA DELLE SESSIONI GIOVEDÌ 28 NOVEMBRE MATTINA SESSIONE PLENARIA DI APERTURA (9.30 11.00) INSIEME PER UN ITALIA CHE GUARDA AL FUTURO
DISCIPLINA DELL ASSETTO ISTITUZIONALE, ORGANIZZATIVO E GESTIONALE DEGLI IRCCS BURLO GAROFOLO DI TRIESTE E C.R.O. DI AVIANO
DISCIPLINA DELL ASSETTO ISTITUZIONALE, ORGANIZZATIVO E GESTIONALE DEGLI IRCCS BURLO GAROFOLO DI TRIESTE E C.R.O. DI AVIANO TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI Art.1 (Oggetto) 1. La presente legge riordina
MASTER I LIVELLO IN MANAGEMENT SANITARIO PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTOPER LE PROFESSIONI SANITARIE A.A. 2012/2013
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA MASTER I LIVELLO IN MANAGEMENT SANITARIO PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTOPER LE PROFESSIONI SANITARIE A.A. 2012/2013 1 MASTER I LIVELLO MANAGEMENT SANITARIO PER LE FUNZIONI
La progettazione comunitaria come fattore di opportunità per lo sviluppo strategico
La progettazione comunitaria come fattore di opportunità per lo sviluppo strategico CONTESTO L importanza crescente della programmazione comunitaria nelle politiche di sviluppo locale, sia in termini di
LA FORMAZIONE DEGLI OPERATORI NELLA PRESA IN CARICO DELLE FRAGILITA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI CONVEGNO PER UN WELFARE SOSTENIBILE LEA E LIVEAS: MODELLI REGIONALI A CONFRONTO TAVOLA ROTONDA LEA E LIVEAS NELLA PRESA IN CARICO
Il ruolo delle Associazioni. Roberto Cocci Presidente Diabete Forum (giovani e adulti uniti per il diabete)
Il ruolo delle Associazioni Roberto Cocci Presidente Diabete Forum (giovani e adulti uniti per il diabete) Perchè parlare di coinvolgimento Il coinvolgimento dei pazienti/cittadini nella progettazione,
WORKSHOP MARTEDì 1 DICEMBRE 2015. Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini Sala degli Atti parlamentari - Piazza della Minerva 38 - Roma
WORKSHOP MARTEDì 1 DICEMBRE 2015 Farmaci Orfani e Malattie Rare WORKSHOP MARTEDì 1 dicembre Farmaci Orfani e Malattie Rare Le malattie rare rappresentano una sfida che coinvolge i sistemi sanitari di tutti
"Empowerment dei pazienti: il ruolo delle associazioni"
"Empowerment dei pazienti: il ruolo delle associazioni" Mario Melazzini Direttore Scientifico Centro Clinico NeMo, Fondazione Serena, Azienda Ospedaliera Niguarda Ca Granda, Milano Il punto di partenza
LE DEMENZE Il nuovo quadro normativo, implementazione sul territorio della ASL RMf
LE DEMENZE Il nuovo quadro normativo, implementazione sul territorio della ASL RMf MASSIMO GUIDO Psichiatra D.S.M. Coordinatore e responsabile scientifico della Struttura coordinamento Disturbi cognitivi/demenze
da una parte dall altra
Area Generale di Coordinamento 17 - Istruzione, Educazione, Formazione Professionale, Osservatorio Regionale Settore 03 - Politiche Giovanili e del Forum Regionale della Gioventù Agenzia Nazionale per
Seoul Agenda: Goals for Development of Arts Education. Agenda Seoul: obiettivi per lo sviluppo dell educazione all arte
Seoul Agenda: Goals for Development of Arts Education Agenda Seoul: obiettivi per lo sviluppo dell educazione all arte La Agenda Seoul, obiettivi per lo sviluppo dell educazione all arte è uno dei maggiori
Obiettivi a medio e lungo termine nel settore dei Dispositivi Medici
Sostenibilitàdel Sistema Sanitario e Dispositivi Medici: obiettivi e strategie Obiettivi a medio e lungo termine nel settore dei Dispositivi Medici Dott.ssa Marcella Marletta Direttore Direzione Generale
This project is co-- financed by the European Regional Development Fund and made possible by the INTERREG IVC programme
This project is co-- financed by the European Regional Development Fund and made possible by the INTERREG IVC programme Obiettivi dell incontro Il percorso Cosa è stato fatto Opportunità di visibilità
Formulazione, attuazione, monitoraggio e valutazione di piani e progetti finanziati dai fondi strutturali europei
Presidenza del Consiglio dei Ministri SCUOLA SUPERIORE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Programma di Empowerment delle amministrazioni pubbliche del Mezzogiorno Corso Formulazione, attuazione, monitoraggio
Con il patrocinio di:
La Sclerosi Tuberosa è una malattia rara multisistemica, che può colpire diversi organi come cervello, cuore, polmoni, cute o reni, e quindi comportare molteplici e differenti problematiche mediche, psicologiche
Forum Pulire. Cos è il. - turismo - trasporti - scuola - sanità - costruzioni
MILANO, PALAZZO DELLE STELLINE, 21 E 22 MARZO 2012 Cos è il Forum Pulire Il primo congresso nazionale che concentra l universo della pulizia professionale, produttori, distributori e utenti finali,
Corso di formazione gratuito: ASSOCIAZIONI DI MIGRANTI PER IL CO-SVILUPPO
EMPOWERMENT OF MIGRANT ASSOCIATIONS FOR CO-DEVELOPMENT Corso di formazione gratuito: ASSOCIAZIONI DI MIGRANTI PER IL CO-SVILUPPO Il corso di formazione Empowerment of Migrant Associations for Co-development,
Convegno Malattie Rare: un Percorso di Vita. Cagliari Caesar s Hotel 24 26 febbraio 2011. Massimo Rodriguez. Portavoce UNIAMO Delegazione Sardegna
Convegno Malattie Rare: un Percorso di Vita Cagliari Caesar s Hotel 24 26 febbraio 2011 Massimo Rodriguez Vice Presidente Associazione Italiana Sindrome di Williams Onlus Portavoce UNIAMO Delegazione Sardegna
LA SUMMER SCHOOL SUL DIALOGO SOCIALE PALERMO (CONVENTO DI BAIDA) SETTEMBRE 2015
LA SUMMER SCHOOL SUL DIALOGO SOCIALE PALERMO (CONVENTO DI BAIDA) SETTEMBRE 2015 La Summer School è promossa dalle Organizzazioni Datoriali coinvolte nel progetto Formare al cambiamento il dialogo sociale
Il Programma MED 2014-2020
Il Programma MED 2014-2020 Obiettivo generale Promuovere una crescita sostenibile nel bacino mediterraneo favorendo pratiche innovative e un utilizzo ragionevole delle risorse (energia, acqua, risorse
sponsor unico econilpatrociniodi Comune di Pesaro Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Marche Nord
sponsor unico econilpatrociniodi Comune di Pesaro Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Marche Nord PREMESSA Il quadro economico, sociale e demografico attuale è caratterizzato in maniera oramai strutturale
CARTA DI INTENTI DELLA RETE ITALIANA DEI SISTEMI TERRITORIALI PER LO SVILUPPO UMANO ~ LA COOPERAZIONE
CARTA DI INTENTI DELLA RETE ITALIANA DEI SISTEMI TERRITORIALI PER LO SVILUPPO UMANO ~ LA COOPERAZIONE Nell'ambito dei lavori del 3 Forum "Territori in rete per lo sviluppo umano", che si è svolto a Sassari
"FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT" Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore 19:00
Organizzazione scientifica a cura di AIIC in collaborazione con l'ordine degli ingegneri della provincia di Cagliari "FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT" Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore
Polo Emilia Marche Centro di riabilitazione S. Maria ai Servi - Parma Centro di riabilitazione Egidio Bignamini - Falconara Sede legale:
Corso Formazione interna dei terapisti NPI sugli aspetti psichiatrici (autismo, ADHD, disturbi... disturbi affettivi) Livello 1 [X] Parma [ ] Falconara Marittima AN ABSTRACT: In età evolutiva è indispensabile
Le buone pratiche sono divenute un tema molto attuale, oggetto di grande dibattito anche nel contesto sanitario.
Presentazione Le buone pratiche sono divenute un tema molto attuale, oggetto di grande dibattito anche nel contesto sanitario. L Agenas, nell ambito della attività di gestione del rischio clinico, ha da
Roberto Fantozzi. Università di Torino. Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco,
Roberto Fantozzi Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco, Università di Torino Comitato Etico Interaziendale A.O.U. Maggiore della Carità, Novara Regione Piemonte D.R.G. n. 25 6008 del 2013 Art.
GOVERNANCE. Obiettivo Convergenza (FESR) 2007-2013. crescita coesione trasparenza efficienza competenze integrazione UNA PA PER LA CRESCITA
Programma operativo NazioNale GOVERNANCE e assistenza tecnica Obiettivo Convergenza (FESR) 2007-2013 crescita coesione trasparenza efficienza competenze integrazione UNA PA PER LA CRESCITA Una premessa
WORKSHOP MARTEDì 1 DICEMBRE 2015. Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini Sala degli Atti parlamentari - Piazza della Minerva 38 - Roma
WORKSHOP MARTEDì 1 DICEMBRE 2015 Farmaci Orfani e Malattie Rare WORKSHOP MARTEDì 1 dicembre Farmaci Orfani e Malattie Rare Le malattie rare rappresentano una sfida che coinvolge i sistemi sanitari di tutti
Le politiche per le demenze: criticità e prospettive
Le politiche per le demenze: criticità e prospettive Teresa Di Fiandra Ministero della Salute VI Convegno UVA ISS, Roma 16 novembre 2012 Le politiche in Europa (1) Conferenza di Parigi (ottobre 2008) sotto
Reti di sostegno a distanza costruiscono comunità solidali che rigenerano welfare
Reti di sostegno a distanza costruiscono comunità solidali che rigenerano welfare Primo incontro dei partner di progetto 17-18 ottobre 2014 Borgo Pio, 10, Roma Illustrazione del progetto: motivazioni,
Master Universitario Online in Management delle Cure primarie e Territoriali: il Professionista Specialista
Master Universitario Online in Management delle Cure primarie e Territoriali: il Professionista Specialista Master Universitario Online di I Livello 60 Crediti Formativi (CFU) 1. Premesse Le ragioni della
La RSA: introduzione metodologica
La RSA: introduzione metodologica Cos è la RSA La Relazione sullo Stato dell Ambiente (RSA) è uno strumento di informazione con il quale le Pubbliche Amministrazioni presentano periodicamente ai cittadini
IL PIANO DI VALUTAZIONE DEL POR FESR MARCHE 2014-2020. (Giugno 2015)
IL PIANO DI VALUTAZIONE DEL POR FESR MARCHE 2014-2020 (Giugno 2015) Premessa Il nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali per il periodo 2014-2020 rappresenta un importante occasione per le Amministrazioni
Per essere utili, ovunque
MASTER IN ECONOMIA DELLO SVILUPPO E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE ANNO ACCADEMICO 2013-2014 In collaborazione con Con il patrocinio del Per essere utili, ovunque LINK CAMPUS UNIVERSITY VIA NOMENTANA 335
Nerviano Medical Sciences
Nerviano Medical Sciences Sinergie ROL-NMS 28 gennaio 2011 1 Sinergie ROL/NMS 1. Apertura sistemica della ricerca di NMS da un lato verso il mondo accademico, regionale in primis ma nazionale e internazionale
I LAVORI DOMESTICI E DI CURA ALLA PERSONA IN FRANCIA E IN EUROPA
I LAVORI DOMESTICI E DI CURA ALLA PERSONA IN FRANCIA E IN EUROPA Scegliere un approccio responsabile e civico Marie Beatrice LEVAUX, Presidente del Fepem 1 Colloque Boulogne 7 octobre L IMPORTANZA DEI
S.O.L.E. STRATEGIE PER L OCCUPAZIONE SOSTENIBILE MODELLO DI FORMAZIONE PER I JOB COACH
PROGETTO EQUAL IT-G2-VEN-002 S.O.L.E. STRATEGIE PER L OCCUPAZIONE SOSTENIBILE MACROFASE 2 Azione 2.4 MODELLO DI FORMAZIONE PER I JOB COACH Azienda ULSS 16 Padova - c.f. 00349050286 - Via E. degli Scrovegni,
Comunicato Stampa SANIT 2015 - XII Edizione Forum Internazionale della Salute
Comunicato Stampa SANIT 2015 - XII Edizione Forum Internazionale della Salute Dal 20 al 22 Novembre Palazzo dei Congressi P.le Kennedy, 1 Roma(Eur) Roma, 17/11/2015 Come ogni anno, anche in questa dodicesima
Corso di formazione COMUNICAZIONE ED EDUCAZIONE ALIMENTARE per IMPRENDITORI AGRICOLI OPERATORI FATTORIA DIDATTICA PREMESSA
Via Montesanto, 15/6 34170 Gorizia Centralino 0481-3861 E-mail ersa@ersa.fvg.it Codice fiscale e partita IVA 00485650311 Servizio divulgazione, assistenza Corso di formazione COMUNICAZIONE ED EDUCAZIONE
Osservatorio sulla mobilità e i trasport. Eurispes Italia SpA. Profilo Costitutivo ed Operativo dell Osservatorio sulla Mobilità ed i Trasporti
Eurispes Italia SpA Profilo Costitutivo ed Operativo dell Osservatorio sulla Mobilità ed i Trasporti COSTITUZIONE E SEDE Nell ambito delle sue attività istituzionali, l Eurispes Italia SpA ha deciso di
Tavola rotonda. 3. Governance e strumenti del Piano innovazione e ricerca. Dr. Francesco Bongiovanni. Roma 10 luglio 2014
Tavola rotonda 3. Governance e strumenti del Piano innovazione e ricerca Roma 10 luglio 2014 Dr. Francesco Bongiovanni Cosa intendiamo con il termine governance? L insieme di azioni che consentono la realizzazione
CONCLUSIONI CONFERENZA LIBERARE IL POTENZIALE DELL ECONOMIA SOCIALE PER LA CRESCITA EUROPEA: LA STRATEGIA DI ROMA.
CONCLUSIONI CONFERENZA LIBERARE IL POTENZIALE DELL ECONOMIA SOCIALE PER LA CRESCITA EUROPEA: LA STRATEGIA DI ROMA 18 Novembre, 2014 In occasione della Presidenza di turno del Consiglio dell Unione Europea,
CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te
CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te Da richiedere on line sul sito del fondo For.Te il giorno lunedì 21 gennaio 2013 secondo la procedura dell avviso 3/2012 SETTORE SCUOLA Titolo Progettare e valutare:
Percorso di formazione integrata per la costruzione delle Case della Salute
PERCORSI DI INNOVAZIONE NELLE CURE PRIMARIE Percorso di formazione integrata per la costruzione delle Case della Salute Parma, 21-22 ottobre 2011 1 2 Agenda Contesto Metodologia Obiettivi Conclusioni 3
Strategie di Sviluppo Socio-economico Sostenibile
Azioni a carattere innovativo finanziate nel quadro dell'art. 6 del regolamento relativo al Fondo Sociale Europeo, Linea di Bilancio B2-1630,"Strategie locali per l'occupazione e innovazione" Strategie
CLUSTER ALISEI, SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE E INTEGRAZIONE DELLE RISORSE
CLUSTER ALISEI, SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE E INTEGRAZIONE DELLE RISORSE Anna Allodi Rappresentante pro tempore del Cluster Alisei e Direttore Generale CIRM Le Scienze della vita (1/2) Il settore "Scienze
ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013
APPARTAMENTI VERSO L AUTONOMIA ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013 Le politiche Regionali di sostegno all abitare Marzia Fratti Settore Politiche per l integrazione socio-sanitaria e la salute in carcere
PERCORSO FORMATIVO. Le AFT nuovo soggetto della sanità regionale: modelli di funzionamento e interazioni
Premessa PERCORSO FORMATIVO Le AFT nuovo soggetto della sanità regionale: modelli di funzionamento e interazioni Il presente percorso formativo nasce come supporto alla riorganizzazione del sistema sanitario
SINLOC DIMENSIONI DEL DISAGIO ABITATIVO E STRATEGIE DI INTERVENTO. Sistema Iniziative Locali S.p.A. IRES Piemonte Torino, 4 febbraio 2010
SINLOC Sistema Iniziative Locali S.p.A DIMENSIONI DEL DISAGIO ABITATIVO E STRATEGIE DI INTERVENTO IRES Piemonte Torino, 4 febbraio 2010 1 INDICE PRESENTAZIONE SINLOC SpA IL PROGETTO DI HOUSING SOCIALE
http://www.normativasanitaria.it/jsp/dettaglio.jsp?aggiornamenti=&attocompleto=si...
Page 1 of 5 Atto suddiviso in articoli Stampa Indietro Conferenza Unificata ACCORDO 25 maggio 2011 Accordo, ai sensi dell'articolo 9 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo, le regioni,
25.2.2015. Rassegna Stampa IDI
25.2.2015 Rassegna Stampa IDI ADNKRONOS - MALATTIE RARE: ALL'IDI DI ROMA VISITE GRATIS PER GIORNATA MONDIALE Roma, 24 feb. (AdnKronos Salute) - Visite gratis per un giorno, a febbraio, all'istituto dermopatico
Progetto Formativo Le cure palliative pediatriche 1 SESSIONE
Progetto Formativo Le cure palliative pediatriche 1 SESSIONE BIOETICA E CURE PALLIATIVE PEDIATRICHE 28/09/ 2013 Sala Formazione Basilicata Soccorso Via Potito Petrone Potenza Direttore e Conduttore del
E. Occupazione, Politica Sociale, Salute e Consumatori
E. Un Economia Europea Inclusiva Alla luce delle conseguenze della crisi finanziaria ed economica, c è un urgente bisogno di evitare il deterioramento della coesione sociale e le sue drammatiche ripercussioni,