Applicabilità dell aliquota i.v.a. ridotta al gas metano per uso domestico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Applicabilità dell aliquota i.v.a. ridotta al gas metano per uso domestico"

Transcript

1 IMPOSIZIONE INDIRETTA CIRCOLARE N. 3 DEL 18 GENNAIO 2008 Applicabilità dell aliquota i.v.a. ridotta al gas metano per uso domestico PROVVEDIMENTI COMMENTATI Decreto legislativo 2 febbraio 2007, n. 26 (art. 2). Circolare 28 dicembre 2007, n. 37/D dell Agenzia delle Dogane (paragrafo 5.2). Circolare 17 gennaio 2008, n. 2/E dell Agenzia delle Entrate.

2 SOMMARIO A seguito della sostituzione operata dal comma 5 dell art. 2 del decreto legislativo 2 febbraio 2007, n. 26, del punto 127-bis) della Tabella A, parte terza, allegata al d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 633, a decorrere dal 1 gennaio scorso sono soggette all aliquota i.v.a. ridotta del 10 per cento le somministrazioni di gas metano usato come combustibile per usi civili, fino ad un consumo annuo di 480 metri cubi. La modifica normativa mira ad attenuare il carico fiscale, agli effetti dell imposta sul valore aggiunti, sui consumi familiari che si attestano nell ambito della predetta fascia di consumo annuale: ciò in quanto dell agevolazione potrà ora usufruire anche il consumo promiscuo di gas in ambito domestico e cioè l utilizzo del prodotto sia per la cottura dei cibi e la produzione di acqua calda, sia per il riscaldamento individuale (cosiddetto autonomo ). Con la presente circolare viene illustrata la nuova disposizione anche tenendo conto della circolare n. 2/E del 17 gennaio u.s. con cui l Agenzia delle Entrate ha fornito alcuni chiarimenti in relazione alle concrete modalità applicative della nuova norma. * * * 2

3 INDICE Introduzione p Il nuovo criterio di assoggettamento ad accisa del gas metano p Il previgente criterio di applicazione dell aliquota iva ridotta p Il nuovo presupposto oggettivo per l applicazione dell aliquota iva ridotta p La fatturazione p. 15 3

4 INTRODUZIONE Il 1 gennaio scorso è entrata in vigore la disposizione recata dalla prima parte del punto 127-bis) della Tabella A, parte terza, allegata al d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 633, che assoggetta all aliquota i.v.a. del 10 per cento la somministrazione di gas metano usato per combustione per usi civili limitatamente a 480 metri cubi annui. Come abbiamo già avuto occasione di evidenziare con le nostre circolari n. 26 e n. 68 del 2007, la nuova norma è stata introdotta dal comma 5 dell art. 2 del decreto legislativo 2 febbraio 2007, n. 26, che ha sostituito il previgente n. 127-bis della suddetta Tabella in base al quale l aliquota i.v.a. ridotta era applicabile alla somministrazione di gas metano usato come combustibile per usi domestici di cottura cibi e per produzione di acqua calda di cui alla Tariffa T1, prevista dal provvedimento del Comitato interministeriale dei prezzi (CIP) n. 37 del 26 giugno Con la circolare n. 2/E del 17 gennaio u.s. - della quale di seguito Vi trascriviamo il testo - l Agenzia delle Entrate ha fornito alcuni chiarimenti in relazione alle concrete modalità applicative della nuova disposizione. E subito da evidenziare che la modifica normativa operata dal decreto legislativo in parola è finalizzata ad uniformare il presupposto per l applicazione dell aliquota i.v.a. ridotta alle somministrazioni di gas metano per usi domestici al nuovo criterio, introdotto dallo stesso decreto, di determinazione dell aliquota dell accisa al consumo di gas naturale per usi civili, criterio, come di seguito si dirà, basato non più sulla destinazione d uso del prodotto, ma sull ammontare dei consumi, che attua, in sostanza, un imposizione proporzionale al consumo del gas. La riforma del criterio di tassazione ai fini dell accisa del consumo di gas naturale - di cui, come è noto, il metano è uno dei componenti - introdotta dal decreto legislativo n. 26 del che ha a tal fine modificato l art. 26 del Testo Unico Accise approvato con il decreto legislativo 26 ottobre 1995, n è stata da noi illustrata con le già citate circolari n. 26 e n. 68 del 2007, cui facciamo rinvio. Con la recente circolare n. 37/D del 28 dicembre della quale Vi abbiamo dato una prima informazione con la nostra comunicazione dell 11 gennaio scorso e che sarà oggetto di un apposita, autonoma circolare - l Agenzia delle Dogane ha fra l altro chiarito - nel paragrafo le concrete modalità per determinare l imposta in ragione dell ammontare del consumo annuale di gas, in conformità al nuovo sistema di tassazione del prodotto, modalità cui in seguito si farà cenno. E anche da rilevare che la nuova norma afferente l aliquota i.v.a. ridotta viene incontro - come si dirà più ampiamente in seguito - alle pressanti istanze dei consumatori tese 4

5 ad estendere l applicabilità di tale aliquota anche all utilizzo domestico promiscuo del gas metano e cioè all utilizzo dello stesso oltre che per la cottura cibi e per la produzione di acqua calda anche per il riscaldamento individuale: tale uso promiscuo, invero, come si evidenzierà in seguito (v. paragrafo 2), è stato soggetto fino al 31 dicembre 2007 all aliquota i.v.a. ordinaria. Sebbene il decreto legislativo n. 26 del 2007 sia entrato in vigore il 1 giugno 2007 (l art. 8 del decreto ha fissato la data di entrata in vigore dello stesso nel primo giorno del terzo mese successivo a quello della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, avvenuta il 23 marzo 2007), l art. 2 del decreto ha previsto che le nuove disposizioni dallo stesso recate in materia di accisa e di i.v.a. entrino in vigore il 1 gennaio Ciò al fine di concedere alle aziende distributrici del settore del gas metano un congruo lasso di tempo per evitare la sovrapposizione del nuovo sistema di tassazione (basato su scaglioni di consumo) con quello previgente (basato sulla tipologia di impiego del gas), nonché per consentire alle stesse di adeguare le proprie procedure inerenti la fatturazione del prodotto al nuovo sistema di tassazione. 5

6 1. Il nuovo criterio di assoggettamento ad accisa del gas metano. Come è noto, con il decreto legislativo n. 26 del 2007 è stata recepita nel nostro ordinamento - in attuazione della delega conferita al Governo con la legge 18 aprile 2005, n. 62 (c.d. Comunitaria 2004) - la direttiva del Consiglio dell Unione Europea n. 2003/96/CE del 27 ottobre 2003 (in nostra circolare n. 26 del 2007) che ha ristrutturato il quadro comunitario della tassazione dei prodotti energetici e dell elettricità. Fra le disposizioni di tale decreto, che ha introdotto numerose novità nel contesto normativo di riferimento per i soggetti che operano nel comparto energetico e, in particolare, nei settori del gas e dell energia elettrica - novità illustrate con le nostre circolari n. 26 e n. 68 del assume rilievo, ai fini che qui interessano, l art. 2 con cui, agli effetti dell accisa, è stata operata una profonda revisione del regime di tassazione del gas metano per combustione per usi civili, prevedendosi - come già accennato - il passaggio da un sistema impositivo in cui le aliquote di accisa erano diversificate in relazione alle differenti utilizzazioni del gas 1 ad un nuovo sistema in cui tali aliquote variano in ragione dell ammontare dei consumi. Il sistema in vigore fino al 31 dicembre scorso prevedeva, invero, relativamente al gas metano per combustione per usi civili (diverso quindi da quello per combustione per usi industriali e da quello per autotrazione) differenti aliquote di accisa a seconda che il gas venisse utilizzato per usi domestici di cottura cibi e produzione di acqua calda ovvero per il riscaldamento individuale fino a 250 metri cubi annui o, ancora, per altri usi civili. Peraltro le aliquote dell accisa sul gas metano utilizzato come combustibile per usi civili erano collegate, fino al 31 dicembre scorso, al sistema tariffario dei prezzi di vendita per le forniture di gas distribuito a mezzo rete urbana alle utenze civili, sistema previsto 1 Aliquote di accisa vigenti fino al 31 dicembre 2007 per il gas metano: - per autotrazione 2,91 per 1000 metri cubi - per combustione per usi industriali 12,498 per 1000 metri cubi - per combustione per usi civili: a) a tariffa T1 (usi domestici di cottura cibi e produzione acqua calda) 38,65 per mille metri cubi b) a tariffa T2 (usi di riscaldamento individuale fino a 250 metri cubi annui) 46,30 per mille metri cubi c) per altri usi civili 173,20 per mille metri cubi 6

7 dal provvedimento del Comitato Interministeriale Prezzi n. 37 del 26 giugno ed articolato secondo la tipologia di uso del prodotto. Come è noto, infatti, le forniture alle utenze civili di gas metano effettuate attraverso le reti cittadine sono assoggettate ad un regime di prezzi amministrati: la determinazione delle tariffe, originariamente affidata al Comitato Interministeriale Prezzi, è stata successivamente trasferita prima al Ministro dell industria, del commercio e dell artigianato e successivamente all Autorità per l energia elettrica e il gas. Per quel che qui interessa, nel provvedimento del CIP del 1986 erano previste due distinte tariffe per la vendita di gas metano da utilizzarsi per usi domestici: la tariffa T1, relativa all uso del gas per la cottura dei cibi e per la produzione di acqua calda in ambito domestico e la tariffa T2, relativa all uso del gas per il riscaldamento individuale e per l uso domestico promiscuo. Detto sistema di individuazione delle aliquote dell accisa sul gas metano per uso domestico, agganciato alla tipologia di utilizzo dello stesso, sebbene avesse dovuto essere sostituito, a decorrere dal 1 luglio 2001, con il sistema di tariffazione secondo fasce di consumo, in forza della delibera n. 237 del 28 dicembre 2000 dell Autorità per l energia elettrica ed il gas - vedi al riguardo la nostra circolare n. 41 del è stato però mantenuto fino al 31 dicembre scorso. Il comma 1 dell art. 14 della legge 28 dicembre 2001, n. 448, aveva, infatti, stabilito che le Tariffe T1 e T2 previste dal provvedimento del Comitato Interministeriale Prezzi n. 37 del 26 giugno 1986 continuano ad applicarsi a tutti i fini fiscali, fino alla revisione organica del regime tributario del settore, introdotta, appunto dal decreto legislativo n. 26 del Le tariffe di vendita del gas metano distribuito a mezzo rete urbana, previste dal provvedimento del Comitato interministeriale dei prezzi del 1986, e dalle successive modificazioni e integrazioni, erano distinte in: tariffa T1, per gli usi di cottura cibi e produzione acqua calda; tariffa T2, per gli usi di riscaldamento individuale (con o senza uso di cottura cibi e produzione di acqua calda); tariffa T3, per gli altri usi (riscaldamento centralizzato, terziario, raffrescamento estivo, artigiani e piccole industrie con consumi fino a mc/anno); tariffa T4, per gli usi degli artigiani e delle piccole industrie con consumi da a mc/anno. 3 Anche il più recente decreto del Ministro dell Economia e delle finanze del 23 febbraio 2007 (in nostra circolare n. 18 del 2007, paragrafo 5), nel fissare le aliquote dell accisa sul gas metano per combustione per usi civili, per i consumi nei territori diversi da quelli di cui all art. 1 del testo unico delle leggi sugli interventi nel Mezzogiorno, applicabili nel periodo dal 1 gennaio al 31 dicembre 2007, ha agganciato la 7

8 Come abbiamo diffusamente illustrato con le nostre circolari n. 26 e n. 68 del 2007, il primo comma dell art. 2 del decreto legislativo n. 26 del 2007 ha modificato, con effetto dal 1 gennaio scorso, le aliquote di accisa per il gas naturale - di cui, come detto, il metano è uno dei componenti - per combustione per usi civili. E da premettere che, relativamente all utilizzo del gas naturale, la normativa in materia di accisa, sia quella vigente fino al 31 dicembre scorso che quella attuale, opera una triplice distinzione, ai fini della determinazione delle diverse aliquote, a seconda che tale prodotto venga utilizzato per autotrazione, per combustione per usi industriali ovvero per combustione per usi civili. E ulteriormente da rilevare che l aliquota dell accisa per usi industriali - intendendosi per tali, sinteticamente, gli impieghi del prodotto nelle attività industriali produttive di beni e servizi e nelle attività artigianali ed agricole 4 - è stabilita in una misura inferiore 5 rispetto a quella prevista per gli usi civili, mirando il legislatore ad agevolare gli impieghi produttivi rispetto a quelli privati. All interno di questi ultimi, peraltro, la previgente normativa distingueva, come si è più sopra accennato, gli usi civili in uso domestico per cottura cibi e produzione di acqua calda, uso di riscaldamento individuale ed altri usi civili, attribuendo a ciascuna tipologia aliquote d imposta crescenti 6. Radicalmente innovando il previgente assetto delle aliquote di accisa applicabili ai consumi di gas naturale per combustione per usi civili, il primo comma dell art. 2 del decreto legislativo n. 26 del 2007 ha ora previsto quattro misure di aliquote crescenti a seconda dell ammontare del gas consumato durante l anno 7 indipendentemente dalla specifica destinazione d uso del prodotto. determinazione delle aliquote di accisa alle tipologie di consumi individuate dal provvedimento del CIP del 1986 in relazione alle tariffe T1 e T2. 4 Terzo comma dell art. 26 del Testo Unico delle Accise, come modificato dalla lettera i) dell art. 1 del decreto legislativo n. 26 del Vedi le aliquote riportate nelle note 1 e 6. 6 Vedi le aliquote riportate nella nota 1. 7 Aliquote di accisa vigenti dal 1 gennaio 2008 per il gas naturale per combustione per usi civili: 1) per consumi fino a 120 metri cubi annui.. 0,044 per metro cubo 2) per consumi superiori a 120 metri cubi annui e fino a 480 metri cubi annui.. 0,175 per metro cubo 8

9 In concreto la nuova misura dell accisa - vedi al riguardo la nostra circolare n. 68 del è stata determinata sulla base di quattro fasce di consumo: la prima fascia comprende il consumo di gas fino a 120 metri cubi, la seconda il consumo fino a 480 metri cubi, la terza il consumo fino a 1560 metri cubi, la quarta il consumo oltre i 1560 metri cubi. Con il paragrafo 5.2 della circolare n. 37/D del 28 dicembre 2007 l Agenzia delle Dogane ha fornito alcune importanti precisazioni in ordine ai criteri da seguire per applicare l accisa in ragione dell entità annua dei consumi di gas naturale. L Agenzia ha, anzitutto, chiarito che, posto che gli scaglioni di consumo sono rapportati all anno solare e devono essere applicati ai consumi di ogni singola fornitura per usi civili, a prescindere dai giorni di effettivo consumo, sarà necessario che le società di vendita mantengano il computo del consumo progressivo con riferimento all inizio di ogni annualità (1 gennaio) e procedano all applicazione delle previste aliquote di accisa in modo consequenziale al riempimento di ogni singola fascia di consumo nel corso dell anno. Peraltro la stessa Agenzia, riconosciuto che non è tecnicamente possibile la simultanea lettura dei contatori alla data del 31 dicembre di ogni anno, ha stabilito che per ripartire i consumi rilevati nel periodo intercorrente tra due letture effettuate a cavallo tra due anni solari, i fornitori di gas dovranno applicare un calcolo pro-quota-die al fine di individuare il consumo attribuibile all anno trascorso e quello attribuibile all anno iniziato. Dalla considerazione che la norma fa espresso riferimento al consumo annuo, l Agenzia ha riconosciuto che, anche nel caso di contratto di somministrazione di durata inferiore all anno solare (ad esempio, per l attivazione di nuove utenze o per la cessazione della fornitura in corso d anno), permane in capo all utente il diritto alla completa fruizione delle suddette fasce di consumo annuali e dei conseguenti scaglioni d imposta definiti dall art. 2, comma 1, del decreto legislativo n. 26/2007, ossia senza rimodulazione proporzionale in relazione agli effettivi giorni/anno di durata della fornitura. L Agenzia delle Dogane ha infine chiarito che, affinché possa essere assicurato al consumatore il beneficio fiscale della completa fruizione delle fasce di consumo in parola anche nel caso di susseguirsi, nel corso del medesimo anno, di più contratti di 3) per consumi superiori a 480 metri cubi annui e fino a 1560 metri cubi annui. 0,170 per metro cubo 4) per consumi superiori a 1560 metri cubi annui.. 0,186 per metro cubo 9

10 somministrazione stipulati dal medesimo consumatore con società di vendita diverse... il venditore uscente dovrà fornire, in tempi utili e anche per il tramite del consumatore finale interessato, un attestato al venditore subentrante, dal quale risulti, alla data di termine del contratto di fornitura, la lettura effettiva del contatore del gas naturale associato all utenza in esame... e il consumo progressivo annuo effettivo relativo alla predetta utenza. Qualora la predetta lettura effettiva non sia disponibile alla data di inizio della fornitura da parte del venditore subentrante, quest ultimo procederà all applicazione degli scaglioni di consumo sulla base della lettura calcolata (e del conseguente consumo annuo) utilizzata dal venditore uscente nell ultima fatturazione disponibile effettuata al cliente finale. Al momento della disponibilità della lettura effettiva sia il venditore uscente sia quello subentrante procederanno all emissione delle relative fatture a conguaglio. Ai criteri per l applicazione delle aliquote di accisa alle varie fasce di consumo di gas naturale previste dalla legge stabiliti dall Agenzia delle Dogane con la circolare n. 37/D si è ora uniformata - come si illustrerà nel successivo paragrafo n. 5 - l Agenzia delle Entrate nel fornire, con già citata la circolare n. 2/E, istruzioni in ordine alla concreta applicazione della nuova norma in materia di imposta sul valore aggiunto. 2. Il previgente criterio di applicazione dell aliquota i.v.a. ridotta. Come già accennato, al fine di adeguare il regime i.v.a. al nuovo criterio di assoggettamento all accisa dei consumi di gas naturale, il comma 5 dell art. 2 del decreto legislativo n. 26 del 2007 ha stabilito che l aliquota i.v.a. del 10 per cento, applicabile fino al 31 dicembre scorso - in base alla prima parte del previgente punto 127-bis) della Tabella allegata al d.p.r. n. 633 del ai soli consumi rientranti nella tariffa T1 del già ricordato provvedimento del Comitato Interministeriale Prezzi n. 37 del 1986 (e cioè ai consumi per usi domestici di cottura cibi e di produzione acqua calda), si applichi, a decorrere dal 1 gennaio 2008, alle somministrazioni di gas metano usato per combustione per usi civili limitatamente a 480 metri cubi annui e cioè, in concreto, ai consumi rientranti nelle prime due fasce individuate dallo stesso art. 2 ai fini della determinazione dell aliquota di accisa applicabile. Secondo la relazione governativa al provvedimento, la nuova norma dovrebbe comportare un significativo beneficio per i consumi familiari che si attestano nell ambito delle predette fasce : ciò in quanto, in concreto, dell aliquota i.v.a. ridotta può ora, fra l altro, usufruire anche il consumo promiscuo di gas in ambito domestico, e cioè l utilizzo del prodotto sia per la cottura dei cibi e la produzione di acqua calda, sia per il riscaldamento individuale (cosiddetto autonomo ). 10

11 Sono in tal modo accolte - seppure con il limite quantitativo al consumo agevolato previsto dalla nuova norma - le richieste in tal senso da lungo tempo avanzate dai consumatori. Come è noto, invero, tali richieste avevano dato luogo a numerose vertenze giudiziarie instaurate, innanzi ai Giudici di Pace, dai consumatori (assistiti dalle Associazioni di categoria) nei confronti delle imprese fornitrici di gas, nonché a varie proposte legislative tese, in sostanza, a rendere soggetta all aliquota ridotta del 10 per cento il suddetto uso promiscuo di gas metano in ambito domestico. E da ricordare, invero, che l Amministrazione finanziaria aveva ripetutamente affermato (risoluzione n. 34/E del 5 maggio 1998, circolare n. 273/E del 23 novembre 1998, circolare n. 82/E del 7 aprile 1999, risoluzione n. 155/E del 18 ottobre 1999, circolare n. 226/E del 3 dicembre 1999, risoluzione n. 97/E del 29 aprile 2003) che l aliquota i.v.a del 10 per cento era applicabile solo se ricorrevano, congiuntamente, le due condizioni previste dalla prima parte del previgente punto 127-bis) della Tabella allegata al d.p.r. n. 633 del 1972 e cioè l uso domestico del gas metano e, nell ambito di questo, la finalità di cottura cibi e produzione di acqua calda. Conseguentemente - ad avviso dell Amministrazione - nel caso di utilizzi di gas metano diversi dalla cottura dei cibi e dalla produzione di acqua calda, quali quelli domestici promiscui, e cioè comprendenti anche l uso per riscaldamento individuale, in mancanza di impianti separati e, quindi, di distinti contatori, non potendosi determinare in modo certo ed oggettivo la quota di gas metano impiegata per la cottura cibi e la produzione di acqua calda, l azienda erogatrice del gas doveva assoggettare l indistinta somministrazione ad i.v.a. con l aliquota ordinaria, A maggior ragione, secondo l Amministrazione, dovevano essere assoggettate all aliquota i.v.a. ordinaria le cosiddette utenze miste, e cioè quelle in cui il gas è utilizzato sia per uso domestico che per l esercizio di attività professionali o industriali (ad esempio, caserme con locali utilizzati sia per la residenza dei militari sia per uffici e spacci, o conventi con asili), in assenza di contatori distinti che consentano di determinare i consumi per uso domestico ed i consumi per l'esercizio di un attività professionale o industriale (risoluzione n del 20 maggio 1983). La stessa Amministrazione finanziaria aveva peraltro disconosciuto, con la risoluzione n. 97/E del 29 aprile 2003, la possibilità di applicare l aliquota i.v.a. ridotta su una quota determinata sulla base di stime o presunzioni riguardo al tipo di utilizzo del gas metano ovvero sulla base del periodo temporale di utilizzo degli impianti di riscaldamento (presumendo, ad esempio, che nei periodi estivi il gas è utilizzato esclusivamente per la cottura dei cibi e la produzione di acqua calda). In merito 11

12 l Amministrazione aveva puntualizzato che, se è pur vero che la legge n. 412 del 1993 stabilisce i periodi annuali di esercizio degli impianti di riscaldamento, distinti per aree geografiche, tale norma può comunque essere derogata dai sindaci, con ordinanza, in caso di particolari situazioni climatiche, o dai singoli utenti che dispongono di impianti autonomi di riscaldamento. L orientamento in materia dell Amministrazione finanziaria era stato contestato dalle Associazioni dei consumatori che avevano patrocinato presso i Giudici di Pace numerose controversie con le quali i consumatori avevano chiesto alle imprese erogatrici il rimborso dell i.v.a. afferente i consumi assoggettati all aliquota ordinaria. I Giudici di Pace, sulla base del principio equitativo secondo cui l aliquota i.v.a. ridotta doveva applicarsi ad ogni tipologia di uso domestico del gas metano, avevano accolto i ricorsi dei consumatori, ordinando conseguentemente alle imprese convenute di rimborsare la maggiore imposta applicata nelle fatture emesse (vedi, fra le tante, le sentenze n. 132 del 17 marzo 2003 del Giudice di pace di Lanciano, n. 445 del 25 giugno 2003 del Giudice di pace di Ancona, n. 374 del 14 aprile 2006 del Giudice di pace di Ascoli Piceno, ecc.). Tale orientamento è stato però disatteso dalla Corte di Cassazione (vedi, fra le altre, le sentenze n del 14 ottobre 2005, n del 6 aprile 2006, n del 18 settembre 2006, n del 5 maggio 2007) secondo cui le sentenze dei Giudici di Pace avevano violato la normativa comunitaria in materia di tassazione ai fini i.v.a. delle somministrazioni di gas metano laddove avevano ritenuto che, ai fini dell'applicazione dell'aliquota i.v.a. agevolata del 10 per cento, bisognava far riferimento all utilizzo concreto del gas (riconoscendo quindi l applicazione dell aliquota ridotta ai consumi effettuati nei mesi estivi, in cui i provvedimenti in materia vietano l accensione riscaldamento) e non alla tipologia contrattuale della somministrazione di contratto, come, invece, stabiliva la normativa i.v.a. che distingueva la somministrazione ad uso di cottura cibi ed acqua calda (agevolata) e quella per il riscaldamento (non agevolata). Secondo la Cassazione, invero, la direttiva CEE n. 92/77/CEE del 19 ottobre 1992, nel modificare la Sesta direttiva i.v.a. n. 77/388/CEE del 17 maggio 1977, aveva consentito agli Stati membri di assoggettare all aliquota ridotta le forniture di gas naturale, purché gli Stati informassero preventivamente la Commissione europea al fine di consentire alla stessa la valutazione della sussistenza di eventuali rischi di distorsione della concorrenza. In attuazione di tale direttiva comunitaria, il legislatore nazionale aveva introdotto nella normativa i.v.a. - con l articolo 36, comma 3, del decreto-legge 30 agosto 1993, n. 331, 12

13 convertito dalla legge 29 ottobre 1993, n il numero 127-bis) della Tabella A, parte terza, allegata al d.p.r. n. 633 del 1972 il quale però, secondo quanto statuito dalla Cassazione, aveva reso applicabile l aliquota agevolata esclusivamente alle somministrazioni di gas metano usato come combustibile per usi domestici di cottura cibi e per produzione di acqua calda, escludendo dall aliquota ridotta tutti gli usi promiscui, e quindi anche quelli domestici di cottura cibi, produzione di acqua calda e riscaldamento individuale. In sostanza, quindi, ad avviso della Suprema Corte, il legislatore nazionale aveva attuato la direttiva n. 92/77/CEE limitatamente al suddetto, specifico utilizzo del gas metano. La modifica normativa recata dal comma 5 dell art. 2 del decreto legislativo 2 febbraio 2007, n. 26, supera, dunque, la più limitata attuazione della suddetta direttiva comunitaria, anche se, per evidenti esigenze di gettito, l applicabilità dell aliquota i.v.a. ridotta è limitata ai consumi rientranti in un ammontare annuo determinato dalla legge (480 metri cubi annui). 3. Il nuovo presupposto oggettivo per l applicazione dell aliquota i.v.a. ridotta. Come detto, in base alla prima parte del nuovo punto 127-bis) della Tabella allegata al d.p.r. n. 633 del 1972, a decorrere dal 1 gennaio 2008, l aliquota i.v.a. del 10 per cento si applica alle somministrazioni di gas metano usato per combustione per usi civili limitatamente a 480 metri cubi annui - in sostanza ai consumi rientranti nelle prime due fasce di consumo individuate dall art. 2 del decreto legislativo n. 26 del 2007 ai fini dell applicazione dell aliquota di accisa -. La norma, nello specificare l uso cui il gas metano deve essere destinato affinché le relative somministrazioni possano essere assoggettate all aliquota i.v.a. ridotta del 10 per cento, fa riferimento all uso civile e non più all uso domestico menzionato dalla previgente disposizione. La nuova terminologia utilizzata dal legislatore manifesta chiaramente la finalità della norma in esame che è quella - come riconosce anche l Agenzia delle Entrate nella citata circolare n. 2/E - di adeguare il criterio di tassazione agli effetti del i.v.a. del consumo di gas metano al nuovo criterio di tassazione agli effetti dell accisa dello stesso prodotto - illustrato nel precedente paragrafo 1 - introdotto dal decreto legislativo n. 26 del Ai fini dell applicazione di tale ultima imposta, invero, il nuovo art. 26 del Testo Unico Accise distingue il consumo di gas naturale per combustione in usi industriali ed usi 13

14 civili: relativamente a tali ultimi usi la misura delle diverse aliquote di accisa è stabilita in base alle quantità di prodotto consumate. Agli effetti dell accisa, per usi civili del gas naturale si intendono, in buona sostanza - come si è già avuto occasione di evidenziare nel precedente paragrafo 1 - quelli diversi dagli usi industriali, che sono, in linea di massima, quelli propri delle attività industriali produttive di beni e servizi e delle attività artigianali ed agricole 8. Ne deriva, quindi, che il legislatore facendo riferimento anche nella nuova norma i.v.a. all uso civile ha inteso evidenziare la circostanza che, al pari di quanto previsto ai fini dell accisa, anche agli effetti dell i.v.a., ed in particolare ai fini dell applicazione dell aliquota ridotta, il presupposto oggettivo per l assoggettamento all aliquota del 10 per cento non è più limitato - come stabiliva la normativa previgente - all uso domestico del gas metano per la cottura dei cibi e per la produzione di acqua calda, ma è esteso, in primis, all utilizzo domestico promiscuo (per la cottura dei cibi, la produzione di acqua calda ed il riscaldamento individuale) e, poi, a tutti gli altri utilizzi diversi da quelli propri delle attività industriali, artigianali o agricole. Il richiamo all uso civile conferma peraltro l estensione dell applicabilità dell aliquota i.v.a. ridotta ad usi domestici diversi da quelli propriamente familiari, estensione che già nel vigore della precedente normativa era stata operata in via interpretativa dal Ministero delle finanze, al fine naturalmente di agevolare fiscalmente tali utilizzi stante la loro rilevanza sociale. Con la circolare n. 82 del 7 aprile 1999 (in nostra circolare n. 31 del 2000, paragrafo n. 84), invero, il Ministero, precisato preliminarmente che l uso domestico della fornitura di gas si realizza nelle somministrazioni rese nei confronti di soggetti che, quali consumatori finali, impiegano il gas... nella propria abitazione, per usi familiari o collettivi, e non lo utilizzano nell esercizio di imprese o per effettuare prestazioni di servizi, rilevanti ai fini i.v.a., anche se in regime di esenzione, aveva riconosciuto che doveva considerarsi quale uso domestico anche l'impiego di gas per i fabbisogni di ambienti quali di caserme, scuole, asili, case di riposo, conventi, orfanotrofi e carceri che ospitano collettività..., sussistendo in relazione a tali strutture il requisito della residenzialità. La nuova formulazione della disposizione in esame - che in termini più ampi fa riferimento agli usi civili - conferma ora in via legislativa l applicabilità dell aliquota ridotta (sempre nel limite di 480 metri cubi annui) al consumo di gas metano delle suddette collettività. 8 Vedi nota n

15 A tale conclusione, peraltro, non sembra che possa essere di ostacolo la circostanza che il terzo comma dell art. 26 del T.U.A. - come modificato dalla lettera i) dell art. 1 del decreto legislativo n. 26 del stabilisca che si considerano compresi negli usi industriali, anche quando non è previsto lo scopo di lucro, gli impieghi di gas naturale, destinato alla combustione, nelle attività ricettive svolte da istituzioni finalizzate all assistenza dei disabili, degli orfani, degli anziani e degli indigenti : l assimilazione di tali usi indubbiamente non industriali a quelli propriamente tali è stata operata dal legislatore al mero fino di agevolare con un aliquota di accisa ridotta i particolari, richiamati impieghi di gas. Sulla questione è comunque auspicabile un chiarimento da parte dell Agenzia delle Entrate. 4. La fatturazione. Come si è già anticipato in premessa la nuova norma in esame trova applicazione dal 1 gennaio scorso, con la conseguenza che l aliquota i.v.a del 10 per cento - il cui ambito applicativo risulta ora, come sopra illustrato, più ampio di quello della previgente disposizione - dovrà essere applicata dalle aziende erogatrici di gas metano in sede di fatturazione dei consumi (ovviamente entro il limite massimo di 480 metri cubi all anno) effettuati nell anno In concreto, quindi - come ha riconosciuto l Agenzia delle Entrate nella suddetta circolare n. 2/E - l aliquota i.v.a. del 10 per cento dovrà essere applicata in sede di fatturazione delle somministrazioni di gas metano eseguite a partire dal 1 gennaio scorso, dovendosi invece continuare a fatturare con i criteri vigenti fino al 31 dicembre scorso (applicazione dell aliquota i.v.a. del 10 per cento al solo uso di cottura cibi e di produzione di acqua calda e dell aliquota del 20 per cento agli altri usi) le somministrazioni eseguite fino a tale ultima data, e ciò anche se la fattura è emessa in epoca successiva. Sempre tenendo conto del fatto che la nuova disposizione fa riferimento al consumo annuo, l Agenzia delle Entrate ha anche chiarito che l aliquota i.v.a ridotta si applica - in conformità, peraltro, a quanto ha ritenuto l Agenzia delle Dogane, nella circolare n. 37/D del 2007, relativamente all accisa - anche nel caso in cui, nel corso di un anno solare, l erogazione di gas sia avvenuta per un periodo inferiore all intero anno (ad esempio, per l attivazione di nuove utenze o per la cessazione della fornitura in corso d anno): del resto non sarebbe risultato conforme alla finalità della norma (agevolare i 15

16 consumi di gas fino all ammontare di 480 metri cubi) rimodulare tale ammontare agli effettivi giorni/anno di durata della fornitura, limitando in tal modo il beneficio fiscale. Per altro verso, dovendo essere rispettato, ai fini dell applicazione dell aliquota i.v.a. ridotta, il limite massimo di consumo agevolato per ciascun anno solare (pari a 480 metri cubi), l Agenzia delle Entrate ha precisato che se lo stesso consumatore stipula nel corso del medesimo anno più contratti di somministrazione di gas metano con distinte aziende fornitrici, l azienda con cui è stato il stipulato il vecchio contratto dovrà comunicare - al pari di quanto disposto, per la medesima ipotesi, dall Agenzia delle Dogane, con la suddetta circolare n. 37/D del 2007, relativamente all accisa - all azienda subentrante i dati relativi ai consumi già effettuali dal cliente nel periodo di vigenza del vecchio contratto per permettere a tale ultima azienda di assoggettare, con l aliquota del 10 per cento, gli eventuali ulteriori consumi mancanti al raggiungimento del predetto ammontare agevolato. Fino alla comunicazione di tale dato l azienda subentrante potrà fatturare - ma, come precisa la circolare n. 2/E, in via provvisoria e limitatamente al primo semestre la somministrazione effettuata con l aliquota i.v.a ridotta, nel rispetto, comunque, del limite massimo di 480 metri cubi, procedendo successivamente ad emettere nota di variazione non appena in possesso del dato definitivo del consumo di gas erogato dalla precedente azienda. L Agenzia delle Entrate evidenzia, infine, che le operazioni diverse da quelle di somministrazione di gas devono essere assoggettate all aliquota i.v.a. ordinaria, non potendosi estendere l aliquota ridotta a fattispecie diverse da quelle indicate nel punto 127- bis) della Tabella allegata al d.p.r. n. 633 del 1972, quali i servizi accessori o la quota fissa della tariffa. Il Direttore Generale Micossi 16

17 Decreto Legislativo del 02/02/2007 n. 26 Titolo del provvedimento: Attuazione della direttiva 2003/96/CE che ristruttura il quadro comunitario per la tassazione dei prodotti energetici e dell'elettricita'. (Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 68 del 22/03/ supplemento ordinario) Servizio di documentazione tributaria Preambolo Preambolo Testo: in vigore dal 01/06/2007 IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visti gli articoli 76 e 87 della Costituzione; Vista la direttiva 2003/96/CE del Consiglio, del 27 ottobre 2003, che ristruttura il quadro comunitario per la tassazione dei prodotti energetici e dell'elettricita'; Ritenuta la necessita' di adeguare il sistema normativo dell'accisa alle disposizioni della medesima direttiva; Vista la legge 18 aprile 2005, n. 62, recante disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti dall'appartenenza dell'italia alle Comunita' europee (Legge comunitaria 2004), che delega il Governo ad adottare uno o piu' decreti legislativi recanti le norme occorrenti per dare attuazione alla citata direttiva n. 2003/96/CE, compresa nell'elenco di cui all'allegato B alla medesima legge; Vista la preliminare deliberazione del Consiglio dei Ministri, adottata nella riunione del 27 ottobre 2006; Acquisito il parere della Conferenza unificata, di cui all'articolo 8 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, reso nella seduta dell'8 novembre 2006; Acquisiti i pareri delle competenti commissioni della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica; Vista la deliberazione del Consiglio dei Ministri, adottata nella riunione del 19 gennaio 2007; Sulla proposta del Ministro per le politiche europee e del Ministro dell'economia e delle finanze, di concerto con i Ministri degli affari esteri, della giustizia, dello sviluppo economico e per gli affari regionali e le autonomie locali; E m a n a il seguente decreto legislativo:

18 Decreto Legislativo del 02/02/2007 n. 26 Servizio di documentazione tributaria art. 2 Disposizioni in materia di aliquote di accisa e di imposta sul valore aggiunto sul gas naturale per combustione per usi civili Testo: in vigore dal 01/06/ A decorrere dal 1 gennaio 2008: a) la misura delle aliquote di accisa per il gas naturale per combustione per usi civili, di cui all'allegato I annesso al testo unico delle disposizioni legislative concernenti le imposte sulla produzione e sui consumi e relative sanzioni penali e amministrative, di cui al decreto legislativo 26 ottobre 1995, n. 504, e successive modificazioni, e' determinata come segue: 1) per consumi fino a 120 metri cubi annui: euro 0,044 per metro cubo; 2) per consumi superiori a 120 metri cubi annui e fino a 480 metri cubi annui: euro 0,175 per metro cubo; 3) per consumi superiori a 480 metri cubi annui e fino a 1560 metri cubi annui: euro 0,170 per metro cubo; 4) per consumi superiori a 1560 metri cubi annui: euro 0,186 per metro cubo; b) la misura delle aliquote di accisa di cui alla lettera a) per i territori di cui all'articolo 1 del testo unico delle leggi sugli interventi sul Mezzogiorno, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 6 marzo 1978, n. 218, e' determinata come segue: 1) per consumi fino a 120 metri cubi annui: euro 0,038 per metro cubo; 2) per consumi superiori a 120 metri cubi annui e fino a 480 metri cubi annui: euro 0,135 per metro cubo; 3) per consumi superiori a 480 metri cubi annui e fino a 1560 metri cubi annui: euro 0,120 per metro cubo; 4) per consumi superiori a 1560 metri cubi annui: euro 0,150 per metro cubo. 2. A decorrere dal 1 gennaio 2008, in funzione del completamento progressivo del processo di armonizzazione e di riavvicinamento delle

19 Decreto Legislativo del 02/02/2007 n. 26 Servizio di documentazione tributaria aliquote di accisa applicate al gas naturale nelle diverse zone geografiche del Paese, con decreto da adottare entro il mese di febbraio di ogni anno, il Ministro dell'economia e delle finanze procede ad interventi di riduzione delle aliquote di accisa di cui al comma 1, lettera a). 3. Ai fini di cui al comma 2, e' autorizzata la spesa di di euro per l'anno A decorrere dall'anno 2009 si provvede ai sensi dell'articolo 11, comma 3, lettera d), della legge 5 agosto 1978, n Conseguentemente, a fare data dal 1 gennaio 2008, e' abrogato l'articolo 14 della legge 28 dicembre 2001, n A decorrere dal 1 gennaio 2008, il numero 127-bis) della tabella A, parte III, allegata al decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633, e' sostituito dal seguente "127-bis) somministrazione di gas metano usato per combustione per usi civili limitatamente a 480 metri cubi annui; somministrazione, tramite reti di distribuzione, di gas di petrolio liquefatti per usi domestici di cottura cibi e per produzione di acqua calda, gas di petroli liquefatti contenuti o destinati ad essere immessi in bombole da 10 a 20 kg in qualsiasi fase della commercializzazione;".

20 CIRCOLARE N.37/D Roma, 28 dicembre 2007 Protocollo: 8025 Rif.: Allegati: e per conoscenza: Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane LORO SEDI Agli Uffici delle Dogane LORO SEDI Agli Uffici di diretta collaborazione del Direttore dell Agenzia delle Dogane LORO SEDI Alle Aree centrali dell Agenzia delle Dogane LORO SEDI Al Dipartimento per le politiche fiscali del Ministero dell'economia e delle Finanze Via Pastrengo ROMA Alle Regioni a statuto ordinario ed a statuto speciale LORO SEDI Al Ministero dello Sviluppo economico Via Molise ROMA Al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Via XX Settembre ROMA Al Ministero dell'ambiente e Tutela del Territorio e del Mare Viale Cristoforo Colombo ROMA Al Comando Generale della Guardia di Finanza Fax Alla Commissione Tecnica di Unificazione nell Autoveicolo C.so Galileo Ferraris TORINO AREA CENTRALE GESTIONE TRIBUTI E RAPPORTO CON GLI UTENTI Ufficio regimi doganali e fiscali Roma, via Mario Carucci, 71 Telefono Fax dogane.tributi.regimi@agenziadogane.it

21 All Associazione Italiana dell Industria Olearia ASSITOL Fax All A.I.T.E.C Associazione Italiana Tecnico Economica del Cemento Fax OGGETTO: Disposizioni di applicazione del decreto legislativo 2 febbraio 2007, n. 26 recante Attuazione della direttiva 2003/96/CE che ristruttura il quadro comunitario per la tassazione dei prodotti energetici e dell elettricità. Circolare 17/D del 28 maggio Precisazioni. In relazione alla disciplina in oggetto richiamata, derivante dal recepimento nell ordinamento nazionale dei principi della direttiva comunitaria 2003/96/CE, in merito alla quale sono state richieste precisazioni e chiarimenti da parte degli operatori interessati e delle strutture operative dell Agenzia, con la presente circolare si integrano le disposizioni già adottate con la circolare 17/D/2007 e con le note n del 24 luglio e n del 13 dicembre scorso. 4

22 Ciò in quanto le modalità di accertamento, liquidazione e pagamento dell accisa vigenti fino al 31 dicembre 2007, non consentono di poter determinare in maniera puntuale e verificabile dagli Uffici preposti ai controlli, l importo delle rate di acconto per il 2008 in base al nuovo sistema di tassazione, che non può essere rappresentato nella dichiarazione di consumo per il Inoltre, in relazione sempre alle suddette modalità di accertamento, liquidazione e pagamento dell accisa, è appena il caso di sottolineare che, la posticipazione al mese di marzo dell accertamento del debito d imposta, consentita dallo slittamento del termine di presentazione della dichiarazione di consumo, comporta anche per il mese di febbraio il versamento di una rata di acconto di importo pari a quella del mese di dicembre 2007, fatti salvi eventuali crediti già maturati che dovessero essere ancora scomputati. Le modalità per la presentazione della dichiarazione di consumo sono state oggetto della nota prot. n del 4 dicembre 2007 e i dati contenuti nella dichiarazione dovranno riguardare l intero anno, senza soluzione di continuità tra l attuale e il previgente regime fiscale Applicazione scaglioni consumo Come detto, il nuovo sistema di tassazione del gas naturale consumato per combustione in usi civili, prevede l applicazione dell accisa in ragione dell entità del consumo annuale, stabilendo quattro fasce di consumo: fino a 120 mc da 121 mc a 480 mc da 481 mc a 1560 mc oltre 1560 mc 1 fascia 2 fascia 3 fascia 4 fascia Tenuto conto che gli scaglioni sono rapportati all anno solare e devono essere applicati ai consumi di ogni singola fornitura per usi civili, a prescindere dai giorni di effettivo consumo, sarà necessario che le società di vendita mantengano il computo del consumo progressivo con riferimento 21

23 all inizio di ogni annualità (1 gennaio) e procedano all applicazione delle previste aliquote di accisa in modo consequenziale al riempimento di ogni singola fascia di consumo nel corso dell anno. Il computo dei consumi, con riferimento all inizio di ogni annualità e la ripartizione degli stessi per fascia di consumo, dovrà essere evidenziato nelle fatture rilasciate ai consumatori finali, con l esposizione della liquidazione della corrispondente tassazione. Considerato che non è tecnicamente possibile la simultanea lettura dei contatori alla data del 31 dicembre, dovrà essere applicato il calcolo proquota-die per ripartire i consumi rilevati nel periodo intercorrente tra due letture, quando si verificano a cavallo tra due anni solari (per ciascun anno solare, lo zero del consumo annuo è definito dalla lettura calcolata del contatore alle ore 00,00 del 1 gennaio). Per maggior chiarezza, si fa presente che anche nei casi di contratti di somministrazione di durata inferiore all anno solare, per via di attivazione di nuove utenze o cessazione della fornitura in corso d anno, permane il diritto della completa fruizione delle suddette fasce di consumo annuali e conseguenti scaglioni d imposta definiti dall art. 2, comma 1, del decreto legislativo n. 26/2007, ossia senza rimodulazione proporzionale in relazione agli effettivi giorni/anno di durata della fornitura. La voltura di un utenza (cambio della persona fisica o giuridica nell intestazione dell utenza) si risolve in una cessazione del contratto di somministrazione nei confronti del consumatore finale uscente e contestuale attivazione del contratto di somministrazione nei confronti del consumatore finale subentrante sul medesimo punto di fornitura. Anche in tale caso non si applica alcuna rimodulazione delle fasce di consumo e relativi scaglioni d imposta. Il beneficio fiscale della completa fruizione delle fasce di consumo in parola deve essere assicurato ancorché in presenza del susseguirsi, nel corso del medesimo anno, di più contratti di somministrazione stipulati dal medesimo consumatore con società di vendita diverse. In tale circostanza, il venditore uscente dovrà fornire, in tempi utili e anche per il tramite del consumatore finale interessato, un attestato al venditore subentrante, dal quale risulti, alla data di termine del contratto di fornitura, la lettura effettiva del contatore del gas naturale associato 22

24 all utenza in esame (necessaria, tra l altro, anche per motivi commerciali al fine di determinare, per la successiva fatturazione, l esatta quantità di gas naturale fornita dal venditore uscente al proprio ex-cliente) e il consumo progressivo annuo effettivo relativo alla predetta utenza. Qualora la predetta lettura effettiva non sia disponibile alla data di inizio della fornitura da parte del venditore subentrante, quest ultimo procederà all applicazione degli scaglioni di consumo sulla base della lettura calcolata (e del conseguente consumo annuo) utilizzata dal venditore uscente nell ultima fatturazione disponibile effettuata al cliente finale. Al momento della disponibilità della lettura effettiva sia il venditore uscente sia quello subentrante procederanno all emissione delle relative fatture a conguaglio. Si riportano di seguito alcune ipotesi di applicazione della nuova tassazione. Esempio 1. Si ipotizzi una fornitura in uso civile con frequenza di fatturazione quadrimestrale e con ultima fattura relativa ai consumi registrati fino al 14 novembre 2007, sulla lettura calcolata l 0 = Alla data del 1 gennaio 2008, il relativo fornitore determina contabilmente, in base ai consumi storici, la lettura calcolata x 0 = Da tale lettura decorre il progressivo annuo per l anno All atto della prima fatturazione del 2008, relativa ai consumi avvenuti tra il 15 novembre 2007 e il 14 marzo 2008, viene stimata, a quest ultima data, la lettura calcolata l 1 = Si calcola, pertanto: consumi nel periodo 15 novembre marzo 2008: l 1 l 0 = 400 m 3 consumi nel periodo 15 novembre dicembre 2007: x 0 l 0 = 100 m 3 consumo progressivo 2008 (nel periodo 1 gennaio marzo 2008): l 1 x 0 = 300 m 3 Nel caso in esame, la liquidazione dell imposta andrà effettuata assoggettando ad accisa: - i 100 m 3 consumati nell anno 2007 utilizzando il vecchio sistema di tassazione; 23

25 - i primi 120 m 3 consumati nell anno 2008 con l aliquota prevista per il primo scaglione [0-120] m 3 ; - i successivi 180 m 3 consumati nell anno 2008 con l aliquota prevista per il secondo scaglione [ ] m 3. In particolare, per i consumi dell anno 2008, si ha: accisa dovuta (Nord): 120 m 3 x 0,044 /m x 0,175 /m 3 = 36,78 Oppure: accisa dovuta (Mezzogiorno): 120 m 3 x 0,038 /m x 0,135 /m 3 =28,86 Nella seconda fatturazione del 2008, relativa ai consumi avuti tra il 15 marzo 2008 e il 14 luglio 2008, viene stimata, a quest ultima data, la lettura calcolata l 2 = Si calcola, pertanto: consumo progressivo 2008 (nel periodo 1 gennaio luglio 2008): l 2 x 0 = 700 m 3 consumo nel periodo 15 marzo luglio 2008: l 2 l 1 = 400 m 3 Tenendo presente l accisa già liquidata nella prima fattura, i consumi ulteriori sono da assoggettare ad accisa con i seguenti criteri: m 3 con l aliquota prevista per il secondo scaglione [ ] m 3 ; m 3 con l aliquota prevista per il terzo scaglione [ ] m 3. Cioè, si ha, per la seconda fattura del 2008 la seguente liquidazione di imposta: accisa dovuta (Nord): 180 x 0,175 /m x 0,170 /m 3 = 68,90 Oppure: accisa dovuta (Mezzogiorno): 180 x 0,135 /m x 0,120 /m 3 = 50,70 Esempio 2. Si ipotizzi che una fornitura in uso civile venga attivata il 1 dicembre 2008 (cioè, esclusivamente per un dodicesimo dell anno). In 24

26 caso di consumo di 500 m 3 nel solo mese di dicembre, la relativa accisa viene liquidata come segue (con riferimento alle aliquote del Nord): accisa dovuta (nel dicembre 2008): 120 m 3 x 0,044 /m x 0,175 /m x 0,170 /m 3 = 71,68 Cioè, l accisa afferente i consumi realizzati nel mese dicembre 2008 è liquidata con riferimento agli scaglioni [0;120]; [120;480]; [480;1560]; [1560-infinito] e non agli intervalli [0;10]; [10;40]; [40;130]; [130-infinito], ottenuti per rimodulazione degli scaglioni di cui all art.2, comma 1 del D.l.vo 26/07 proporzionalmente al periodo dell anno di effettiva attività dell utenza. Esempio 3. Si ipotizzi che una fornitura in uso civile venga cessata il 1 febbraio 2008 (cioè, abbia durata complessiva di un dodicesimo di anno). In caso di consumo di 500 m 3 nel solo mese di gennaio, la relativa accisa viene liquidata come segue (con riferimento alle aliquote del Nord): accisa dovuta (nel dicembre 2008): 120 m 3 x 0,044 /m x 0,175 /m x 0,170 /m 3 = 71,68 Esempio 4. Si ipotizzi che su una fornitura in uso civile venga effettuata una voltura a decorrere dal 1 luglio 2008 (cioè, l utenza viene utilizzata per metà anno da un primo soggetto e per l altra metà da un secondo). Si ipotizzino, altresì, i seguenti consumi annui: - primo soggetto 2000 m 3 (dal 1 gennaio al 30 giugno); - secondo soggetto 140 m 3 (dal 1 luglio al 31 dicembre). La liquidazione dell accisa, relativamente alla suddetta utenza, è la seguente (con riferimento alle aliquote del Nord): - primo soggetto: 120 m 3 x 0,044 /m x 0,175 /m x 0,170 /m x 0,186 /m 3 = 333,72 - secondo soggetto: 120 m 3 x 0,044 /m x 0,175 /m 3 = 8,78 Anche in tale circostanza, non si applica alcuna rimodulazione degli scaglioni di cui al D.l.vo 26/07. 25

CIRCOLARE N. 2/E. Roma, 17 GENNAIO 2008

CIRCOLARE N. 2/E. Roma, 17 GENNAIO 2008 CIRCOLARE N. 2/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 GENNAIO 2008 Oggetto: Disposizioni in materia di aliquota di imposta sul valore aggiunto sul gas naturale per combustione per usi civili

Dettagli

Roma, 29 aprile 2003. Quesito

Roma, 29 aprile 2003. Quesito RISOLUZIONE N. 97/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 29 aprile 2003 Oggetto: Istanza d interpello. Trattamento Iva da riservare alle forniture di gas metano per uso domestico erogato promiscuamente

Dettagli

Proroga dell aliquota IVA ridotta per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio abitativo

Proroga dell aliquota IVA ridotta per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio abitativo IMPOSIZIONE INDIRETTA CIRCOLARE N. 14 DEL 18 FEBBRAIO 2008 Proroga dell aliquota IVA ridotta per gli interventi di recupero del patrimonio PROVVEDIMENTI COMMENTATI Legge 24 dicembre 2007, n. 244 (art.

Dettagli

Il Ministro delle Attività Produttive

Il Ministro delle Attività Produttive Il Ministro delle Attività Produttive VISTO l articolo 21, del Decreto legislativo 23 maggio 2000, n.164, che stabilisce che, a decorrere dal 1 gennaio 2003, le imprese di gas naturale che svolgono nel

Dettagli

Roma,28 dicembre 2007

Roma,28 dicembre 2007 CIRCOLARE N. 75/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,28 dicembre 2007 Oggetto: Negoziazione di quote di partecipazione in società mediante atti pubblici o scritture private autenticate Imposta

Dettagli

RISOLUZIONE N. 54/E. Roma, 16 marzo 2007. Oggetto: Istanza di interpello DPR 26 ottobre 1972, n. 633 l ALFA S.r.l.

RISOLUZIONE N. 54/E. Roma, 16 marzo 2007. Oggetto: Istanza di interpello DPR 26 ottobre 1972, n. 633 l ALFA S.r.l. RISOLUZIONE N. 54/E Roma, 16 marzo 2007 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di interpello DPR 26 ottobre 1972, n. 633 l ALFA S.r.l. La Direzione Regionale ha trasmesso un istanza

Dettagli

Autotrasportatori: importi e modalità di rimborso del caro gasolio

Autotrasportatori: importi e modalità di rimborso del caro gasolio CIRCOLARE A.F. N. 13 del 31 gennaio 2012 Ai gentili clienti Loro sedi Autotrasportatori: importi e modalità di rimborso del caro gasolio Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che con un

Dettagli

Agenzia delle Dogane e dei Monopoli Direzione Interregionale per l Emilia Romagna e le Marche. Relatore: Ing. G. Velleca

Agenzia delle Dogane e dei Monopoli Direzione Interregionale per l Emilia Romagna e le Marche. Relatore: Ing. G. Velleca Agenzia delle Dogane e dei Monopoli Direzione Interregionale per l Emilia Romagna e le Marche Relatore: Ing. G. Velleca 1 L Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, tra gli altri compiti istituzionali, è competente

Dettagli

RISOLUZIONE N. 212/E

RISOLUZIONE N. 212/E RISOLUZIONE N. 212/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso ROMA 22 maggio 2008 Oggetto: Consulenza giuridica Interpello IVA Fornitura di energia elettrica ai consorzi per uso irriguo, di sollevamento

Dettagli

RISOLUZIONE N. 301/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 301/E QUESITO RISOLUZIONE N. 301/E Roma, 15 luglio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di Interpello n. 954-787/2007 - Articolo 11 della legge n. 212 del 2000 INPS D.lgs. 21 aprile 1993,

Dettagli

Roma, 24.11.2005. Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane Loro sedi. All Area Centrale Gestione Tributi e Rapporto con gli Utenti Sede

Roma, 24.11.2005. Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane Loro sedi. All Area Centrale Gestione Tributi e Rapporto con gli Utenti Sede \ Roma, 24.11.2005 Protocollo: Rif.: Allegati: 3224/IV/2005 Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane Loro sedi All Area Centrale Gestione Tributi e Rapporto con gli Utenti All Area Centrale Personale

Dettagli

CIRCOLARE N.22/E. Roma, 11 luglio 2014

CIRCOLARE N.22/E. Roma, 11 luglio 2014 CIRCOLARE N.22/E Direzione Centrale Normativa Direzione Centrale Servizi ai contribuenti Roma, 11 luglio 2014 OGGETTO: Art. 1 del decreto-legge 24 aprile 2014, n. 66 - Riduzione del cuneo fiscale per lavoratori

Dettagli

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO RISOLUZIONE N.100/E Roma, 19 ottobre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Articolo 1, commi 280-283, della legge 27 dicembre 2006,

Dettagli

Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco

Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco Ipsoa Quotidiano LA RISOLUZIONE N. 102/E/2014 20 novembre 2014 ore 06:00 Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco L obbligo di tracciabilità dei pagamenti e dei versamenti

Dettagli

Soluzione interpretativa prospettata dal contribuente.

Soluzione interpretativa prospettata dal contribuente. RISOLUZIONE N. 94/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 21 marzo 2002 Oggetto: Forniture di carburante a bordo di natanti da diporto gestiti in noleggio. Regime di non imponibilità Iva di

Dettagli

CIRCOLARE N. 40/E. Roma, 4 agosto 2011. Direzione Centrale Normativa

CIRCOLARE N. 40/E. Roma, 4 agosto 2011. Direzione Centrale Normativa CIRCOLARE N. 40/E Direzione Centrale Normativa Roma, 4 agosto 2011 OGGETTO: Imposta di bollo sulle comunicazioni relative ai depositi di titoli Decreto legge 6 luglio 2011, n. 98 convertito con modificazioni

Dettagli

CIRCOLARE N. 19/E. OGGETTO: Aumento dell aliquota dell imposta sostitutiva sui finanziamenti di cui al decreto legge 12 luglio 2004, n. 168.

CIRCOLARE N. 19/E. OGGETTO: Aumento dell aliquota dell imposta sostitutiva sui finanziamenti di cui al decreto legge 12 luglio 2004, n. 168. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso CIRCOLARE N. 19/E Roma, 09 maggio 2005 OGGETTO: Aumento dell aliquota dell imposta sostitutiva sui finanziamenti di cui al decreto legge 12 luglio 2004, n. 168.

Dettagli

RISOLUZIONE N. 119 /E

RISOLUZIONE N. 119 /E RISOLUZIONE N. 119 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 31 dicembre 2014 OGGETTO: Interpello ordinario, art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Tassazione decreto ingiuntivo con enunciazione di fideiussione

Dettagli

Roma, 19 novembre 2014

Roma, 19 novembre 2014 RISOLUZIONE N. 102/E Direzione Centrale Normativa Roma, 19 novembre 2014 OGGETTO: Consulenza giuridica L obbligo di tracciabilità previsto dall articolo 25, comma 5, della legge 13 maggio 1999, n. 133,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 102/E

RISOLUZIONE N. 102/E RISOLUZIONE N. 102/E Roma, 26 novembre 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ART. 11, legge 27 luglio 2000 n. 212 FONDO DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA BANCA Regime fiscale

Dettagli

OPENKEY S.r.l. - Via Luigi Dari, 14-63100, Ascoli Piceno (AP) - http://www.openkey.it - info@openkey.it RISOLUZIONE N. 43/E

OPENKEY S.r.l. - Via Luigi Dari, 14-63100, Ascoli Piceno (AP) - http://www.openkey.it - info@openkey.it RISOLUZIONE N. 43/E RISOLUZIONE N. 43/E Direzione Centrale Normativa Roma, 28 aprile 2015 OGGETTO: Interpello ordinario - Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Pagamento imposta di bollo su documenti informatici rilevanti

Dettagli

DECRETI PRESIDENZIALI

DECRETI PRESIDENZIALI DECRETI PRESIDENZIALI DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 24 luglio 2014. Ripartizione delle risorse relative al «Fondo per le politiche relative ai diritti e alle pari opportunità» 2013-2014

Dettagli

CIRCOLARE N. 32/E. Roma, 5 novembre 2013

CIRCOLARE N. 32/E. Roma, 5 novembre 2013 CIRCOLARE N. 32/E Direzione Centrale Normativa Settore imposte indirette Ufficio IVA Roma, 5 novembre 2013 OGGETTO: Aumento dell aliquota IVA ordinaria dal 21 al 22 per cento - Articolo 40, comma 1-ter,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 186/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Roma, 25 luglio 2007

RISOLUZIONE N. 186/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Roma, 25 luglio 2007 RISOLUZIONE N. 186/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 25 luglio 2007 OGGETTO: Trattamento fiscale applicabile alle prestazioni erogate dal fondo integrativo dell ENEL ai propri dipendenti

Dettagli

Ufficio Studi CODAU. Approfondimento. L'IMU e gli Enti non Commerciali - Università. Riferimenti

Ufficio Studi CODAU. Approfondimento. L'IMU e gli Enti non Commerciali - Università. Riferimenti Ufficio Studi CODAU "Documento redatto con il CONTRIBUTO DEI COMPONENTI dell'ufficio Studi e VALIDATO dal Comitato Scientifico del Codau Approfondimento L'IMU e gli Enti non Commerciali - Università Riferimenti

Dettagli

Il Ministro dell Economia e delle Finanze

Il Ministro dell Economia e delle Finanze Il Ministro dell Economia e delle Finanze Visto l articolo 1, comma 91, della legge 23 dicembre 2014, n. 190, il quale dispone, tra l altro, che, a decorrere dal periodo di imposta 2015, agli enti di previdenza

Dettagli

RISOLUZIONE N. 273/E. Roma, 03 luglio 2008. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

RISOLUZIONE N. 273/E. Roma, 03 luglio 2008. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso RISOLUZIONE N. 273/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 03 luglio 2008 OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11 della legge n. 212 del 2000 Trasmissione telematica dei corrispettivi giornalieri

Dettagli

RISOLUZIONE N. 25/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 25/E QUESITO RISOLUZIONE N. 25/E Direzione Centrale Normativa Roma, 6 marzo 2015 OGGETTO: Consulenza giuridica - Centro di assistenza fiscale per gli artigiani e le piccole imprese Fornitura di beni significativi nell

Dettagli

Imposta di bollo su titoli di credito rilasciati senza la clausola di non trasferibilità

Imposta di bollo su titoli di credito rilasciati senza la clausola di non trasferibilità IMPOSIZIONE INDIRETTA CIRCOLARE N. 18 DEL 18 MARZO 2008 Imposta di bollo su titoli di credito rilasciati senza la clausola di non PROVVEDIMENTI COMMENTATI Decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231 (art.

Dettagli

CIRCOLARE N. 14/E. Roma,10 aprile 2009

CIRCOLARE N. 14/E. Roma,10 aprile 2009 CIRCOLARE N. 14/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,10 aprile 2009 OGGETTO: Transazione fiscale Articolo 32, comma 5 del decreto-legge 29 novembre 2008, n. 185, convertito, con modificazioni,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 110/E

RISOLUZIONE N. 110/E RISOLUZIONE N. 110/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 15 maggio 2003 Oggetto: Istanza di interpello. IVA. Lavori di costruzione, rifacimento o completamento di campi di calcio. Comune di.

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con Il Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con il Ministro dell Economia e delle Finanze MISURA E MODALITÀ DI VERSAMENTO DEL CONTRIBUTO DOVUTO DAI SOGGETTI OPERANTI NEL SETTORE POSTALE ALL AUTORITÀ

Dettagli

CIRCOLARE N. 18/E. Roma, 07 marzo 2008. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

CIRCOLARE N. 18/E. Roma, 07 marzo 2008. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso CIRCOLARE N. 18/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 07 marzo 2008 OGGETTO: Decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231 articolo 49, comma 10 Imposta di bollo su assegni bancari o postali

Dettagli

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015 RISOLUZIONE N. 98/E Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015 OGGETTO: Consulenza giuridica Fatturazione delle prestazioni rese dai medici di medicina generale operanti in regime di convenzione con

Dettagli

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO RISOLUZIONE N. 46/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 luglio 2013 OGGETTO: Consulenza giuridica Uffici dell Amministrazione finanziaria. Imposta di registro. Determinazione della base imponibile degli

Dettagli

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 01 aprile 2016

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 01 aprile 2016 CIRCOLARE N. 8/E Direzione Centrale Normativa Roma, 01 aprile 2016 OGGETTO: Problematiche relative alla tassazione di capitali percepiti in caso di morte in dipendenza di contratti di assicurazione vita

Dettagli

CIRCOLARE N. 49/E. 2. Rimborsi dovuti ai sensi dell articolo 68 del d.lgs. n. 546 del 1992...4. 2.1. Tempestiva esecuzione dei rimborsi...

CIRCOLARE N. 49/E. 2. Rimborsi dovuti ai sensi dell articolo 68 del d.lgs. n. 546 del 1992...4. 2.1. Tempestiva esecuzione dei rimborsi... CIRCOLARE N. 49/E Roma, 01 ottobre 2010 Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso OGGETTO: Esecuzione dei rimborsi dovuti per effetto di sentenze nei giudizi tributari INDICE 1. Premessa...2 2. Rimborsi

Dettagli

RISOLUZIONE N. 90 /E

RISOLUZIONE N. 90 /E RISOLUZIONE N. 90 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 17 ottobre 2014 OGGETTO: Interpello Acquisto per usucapione di beni immobili Applicabilità delle agevolazioni prima casa. Con l interpello in esame,

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2397-A PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato CAPEZZONE Riforma della disciplina delle tasse automobilistiche e altre disposizioni concernenti

Dettagli

CIRCOLARE N. 23/D. Roma, 27 luglio 2007. Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane L O R O S E D I. e, p.c.

CIRCOLARE N. 23/D. Roma, 27 luglio 2007. Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane L O R O S E D I. e, p.c. CIRCOLARE N. 23/D Roma, 27 luglio 2007 Protocollo: 2192/IV/2007 Rif: Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane L O R O S E D I Allegati: e, p.c. All Avvocatura Generale dello Stato Via dei Portoghesi,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 1/2008

RISOLUZIONE N. 1/2008 PROT. n. 29463 ENTE EMITTENTE: OGGETTO: DESTINATARI: RISOLUZIONE N. 1/2008 Direzione dell Agenzia Mutui posti in essere da Enti, istituti, fondi e casse previdenziali nei confronti di propri dipendenti

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, DISPONE

IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, DISPONE Protocollo n. 146981/2008 Provvedimento di determinazione della misura del credito d imposta di cui all articolo 83-bis, comma 26, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni,

Dettagli

Risoluzione n.125/e. Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del D.P.R. n. 131 del 1986, è stato esposto il seguente

Risoluzione n.125/e. Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del D.P.R. n. 131 del 1986, è stato esposto il seguente Risoluzione n.125/e Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 03 aprile 2008 OGGETTO: Istanza di interpello - riacquisto di prima casa a titolo gratuito Decadenza dai benefici di cui alla nota II-bis

Dettagli

Roma, 1 febbraio 2012. Alle Direzioni Interregionali, Regionali e Provinciali dell Agenzia delle Dogane. Agli Uffici delle Dogane LORO SEDI

Roma, 1 febbraio 2012. Alle Direzioni Interregionali, Regionali e Provinciali dell Agenzia delle Dogane. Agli Uffici delle Dogane LORO SEDI Roma, 1 febbraio 2012 Protocollo: Rif.: 148047 /RU Alle Direzioni Interregionali, Regionali e Provinciali dell Agenzia delle Dogane Allegati: Agli Uffici delle Dogane Alle Direzioni Centrali LORO SEDI

Dettagli

CIRCOLARE N. 17/E. Roma, 24 aprile 2015

CIRCOLARE N. 17/E. Roma, 24 aprile 2015 CIRCOLARE N. 17/E Direzione Centrale Normativa Roma, 24 aprile 2015 OGGETTO: Questioni interpretative in materia di IRPEF prospettate dal Coordinamento Nazionale dei Centri di Assistenza Fiscale e da altri

Dettagli

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014)

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) CIRCOLARE INFORMATIVA N. 2 FEBBRAIO 2015 ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) Gentile Cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli

PENSIONI, REGOLAMENTO DI ARMONIZZAZIONE

PENSIONI, REGOLAMENTO DI ARMONIZZAZIONE PENSIONI, REGOLAMENTO DI ARMONIZZAZIONE OGGETTO: Adeguamento, a partire dal 1 gennaio 2013, agli incrementi della speranza di vita dei requisiti per l accesso al pensionamento del personale appartenente

Dettagli

RISOLUZIONE N. 68/E. Con l interpello in esame, concernente l interpretazione dell articolo 32 del DPR n. 601 del 1973, è stato esposto il seguente:

RISOLUZIONE N. 68/E. Con l interpello in esame, concernente l interpretazione dell articolo 32 del DPR n. 601 del 1973, è stato esposto il seguente: RISOLUZIONE N. 68/E Roma, 3 luglio 2014 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Istanza di Interpello - Cessioni a titolo gratuito al Comune, di aree ed opere di urbanizzazione Applicabilità dell articolo

Dettagli

RISOLUZIONE N. 93/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 93/E QUESITO RISOLUZIONE N. 93/E Direzione Centrale Normativa Roma, 13 dicembre 2013 OGGETTO: IVA Trattamento tributario applicabile alle prestazioni sociosanitarie. Interpello ai sensi dell art. 11, legge 27 luglio

Dettagli

RISOLUZIONE N. 87/E. Roma, 20 agosto 2010. Direzione Centrale Normativa

RISOLUZIONE N. 87/E. Roma, 20 agosto 2010. Direzione Centrale Normativa RISOLUZIONE N. 87/E Direzione Centrale Normativa Roma, 20 agosto 2010 OGGETTO: Interpello articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Fatturazione delle prestazioni sanitarie effettuate nell ambito di strutture

Dettagli

Roma, 07 novembre 2007

Roma, 07 novembre 2007 RISOLUZIONE N.. 316/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 07 novembre 2007 OGGETTO: Trattamento fiscale dei piani di stock option deliberati prima del 3 ottobre 2006 Opzioni parzialmente esercitate

Dettagli

Roma, 24 ottobre 2011

Roma, 24 ottobre 2011 CIRCOLARE N. 46/E Direzione Centrale Normativa Settore Imposte Indirette Ufficio Registro e altri tributi indiretti Direzione Centrale Normativa Roma, 24 ottobre 2011 OGGETTO:Imposta di bollo sulle comunicazioni

Dettagli

RISOLUZIONE N. 248/E

RISOLUZIONE N. 248/E RISOLUZIONE N. 248/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 giugno 2008 OGGETTO: Interpello -ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Prova del valore normale nei trasferimenti immobiliari soggetti

Dettagli

Il Ministro dell economia e delle finanze

Il Ministro dell economia e delle finanze Il Ministro dell economia e delle finanze Visto il decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 642, e successive modificazioni ed integrazioni recante la disciplina dell imposta di bollo;

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Misure urgenti per il miglioramento del sistema di controllo come disciplinato agli artt. 27 e seguenti del Reg. (CE) n. 834/2007 e relativi regolamenti di applicazione. VISTO il Reg. (CE) n. 834/2007

Dettagli

P r o d u t tive. Circolare n.

P r o d u t tive. Circolare n. Circolare n. Legge 23 agosto 2004, n. 239 - articoli 53 e 54, recanti modifiche e integrazioni ai requisiti per l accesso ai contributi in favore degli autoveicoli alimentati a GPL e metano di cui al decreto

Dettagli

RISOLUZIONE N. 39/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 16 marzo 2004

RISOLUZIONE N. 39/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 16 marzo 2004 RISOLUZIONE N. 39/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 16 marzo 2004 OGGETTO: Istanza di interpello IVA Prestazioni educative, didattiche e complementari rese presso asili nido comunali.

Dettagli

FATA Futuro Attivo. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione

FATA Futuro Attivo. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale - Allegato alla Nota informativa - Documento sul regime fiscale Allegato alla Nota informativa Pagina 1

Dettagli

pubblicata sul sito www.autorita.energia.it in data 21 dicembre 2005

pubblicata sul sito www.autorita.energia.it in data 21 dicembre 2005 pubblicata sul sito www.autorita.energia.it in data 21 dicembre 2005 Delibera n. 277/05 INTEGRAZIONI E MODIFICHE DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS 12 DICEMBRE 2003, N.

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 14 OTTOBRE 2015 489/2015/I/EFR PARERE IN MERITO ALLO SCHEMA DI DECRETO INTERMINISTERIALE PER L INCENTIVAZIONE DELLA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI DIVERSE DALLA

Dettagli

Risoluzione n. 114/E

Risoluzione n. 114/E Risoluzione n. 114/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 23 maggio 2003 Oggetto: Istanza d interpello Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Fondo integrativo Sanitario Dirigenti delle

Dettagli

Circolare Informativa n 21/2013

Circolare Informativa n 21/2013 Circolare Informativa n 21/2013 DURC negativo ed intervento sostitutivo della stazione appaltante e-mail: info@cafassoefigli.it - www.cafassoefigli.it Pagina 1 di 6 INDICE Premessa pag.3 1) Intervento

Dettagli

INDICE. Premessa...2. 1. Rideterminazione dei valori di acquisto delle partecipazioni e dei terreni posseduti alla data del 1 gennaio 2003...

INDICE. Premessa...2. 1. Rideterminazione dei valori di acquisto delle partecipazioni e dei terreni posseduti alla data del 1 gennaio 2003... Direzione Centrale Normativa e Contenzioso CIRCOLARE N. 27/E Roma, 9 maggio 2003 Oggetto: Rideterminazione dei valori dei terreni e delle partecipazioni. Articolo 2, comma 2, del decreto-legge 24 dicembre

Dettagli

ESPOSIZIONE DEL QUESITO

ESPOSIZIONE DEL QUESITO RISOLUZIONE N. 378/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 10 ottobre 2008 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Qualificazione fiscale dei compensi erogati

Dettagli

Informativa per la clientela

Informativa per la clientela Informativa per la clientela Informativa n. 27 del 20 luglio 2011 DL 13.5.2011 n. 70 convertito nella L. 12.7.2011 n. 106 (c.d. decreto sviluppo ) - Novità in materia di IVA INDICE 1 Premessa... 2 2 Esclusioni

Dettagli

IL MOMENTO DI EFFETTUAZIONE E FATTURAZIONE DEI SERVIZI B2B

IL MOMENTO DI EFFETTUAZIONE E FATTURAZIONE DEI SERVIZI B2B IL MOMENTO DI EFFETTUAZIONE E FATTURAZIONE DEI SERVIZI B2B La Legge 217/2011 prevede che le prestazioni di servizi generiche poste in essere con soggetti non residenti si considerino effettuate nel momento

Dettagli

L ASSIMILAZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI AI RIFIUTI URBANI. I PRESUPPOSTI DI ASSOGGETTABILITA DEI RIFIUTI ALLE IMPOSTE COMUNALI

L ASSIMILAZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI AI RIFIUTI URBANI. I PRESUPPOSTI DI ASSOGGETTABILITA DEI RIFIUTI ALLE IMPOSTE COMUNALI L ASSIMILAZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI AI RIFIUTI URBANI. I PRESUPPOSTI DI ASSOGGETTABILITA DEI RIFIUTI ALLE IMPOSTE COMUNALI A cura della Dott.ssa Valentina Vattani Il tema dell assimilazione dei rifiuti

Dettagli

Il Ministro dell Economia e delle Finanze

Il Ministro dell Economia e delle Finanze Il Ministro dell Economia e delle Finanze Visti gli articoli 8 e 9 del decreto legislativo 14 marzo 2011, n. 23, che istituiscono e disciplinano l imposta municipale propria; Visto l articolo 13 del decreto

Dettagli

CIRCOLARE N. 62 /E. Roma, 31 dicembre 2003. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

CIRCOLARE N. 62 /E. Roma, 31 dicembre 2003. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso CIRCOLARE N. 62 /E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 31 dicembre 2003 Oggetto: Modificazioni delle disposizioni tributarie riguardanti i contratti assicurativi stipulati con imprese non

Dettagli

Fondi pensione, un tris di chiarimenti

Fondi pensione, un tris di chiarimenti Fondi pensione, un tris di chiarimenti L Agenzia delle Entrate, in risposta a tre quesiti posti con istanza di interpello, chiarisce per i vecchi fondi pensione con gestione assicurativa come procedere

Dettagli

CIRCOLARE N. 25/E. Roma, 26 giugno 2006

CIRCOLARE N. 25/E. Roma, 26 giugno 2006 CIRCOLARE N. 25/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 26 giugno 2006 OGGETTO: Trattamento fiscale delle prestazioni rese da fondi integrativi di previdenza costituiti presso gli enti di cui

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 3 LUGLIO 2014 326/2014/R/GAS MODALITÀ PER IL RIMBORSO, AI GESTORI USCENTI, DEGLI IMPORTI RELATIVI AL CORRISPETTIVO UNA TANTUM PER LA COPERTURA DEGLI ONERI DI GARA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO

Dettagli

RISOLUZIONE N.121. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Roma, 3 giugno 2003

RISOLUZIONE N.121. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Roma, 3 giugno 2003 RISOLUZIONE N.121 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 3 giugno 2003 Oggetto: Istanza di interpello - IVA - Applicabilità dell aliquota ridotta del 10 per cento agli acquisti di gas metano

Dettagli

RISOLUZIONE N. 126/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Roma, 21 maggio 2009

RISOLUZIONE N. 126/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Roma, 21 maggio 2009 RISOLUZIONE N. 126/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 21 maggio 2009 Oggetto: Acquisto di aeromobili e di altri beni e servizi destinati ad attività di trasporto aereo a prevalente carattere

Dettagli

RISOLUZIONE N. 45/E. Roma, 6 maggio 2015

RISOLUZIONE N. 45/E. Roma, 6 maggio 2015 RISOLUZIONE N. 45/E Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso Roma, 6 maggio 2015 OGGETTO: Obbligo di tracciabilità dei pagamenti e versamenti delle Associazioni sportive dilettantistiche - Vigenza

Dettagli

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità A cura del Dott. Michele Avesani A partire dal 1 gennaio 2012 è entrato in vigore il regime

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA. Commissione Lavoro, Previdenza Sociale

SENATO DELLA REPUBBLICA. Commissione Lavoro, Previdenza Sociale SENATO DELLA REPUBBLICA Commissione Lavoro, Previdenza Sociale Indagine conoscitiva sullo stato di attuazione della disciplina in materia di diritto al lavoro delle persone disabili Audizione Associazione

Dettagli

CIRCOLARE N. 16/E. Roma, 22 aprile 2005. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

CIRCOLARE N. 16/E. Roma, 22 aprile 2005. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso CIRCOLARE N. 16/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 aprile 2005 OGGETTO: Rideterminazione del valore dei terreni e delle partecipazioni. Articolo 1, comma 376 e comma 428 della Legge

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

CIRCOLARE N. 56/E. OGGETTO: Chiarimenti in merito ai soggetti destinatari della quota del cinque per mille dell Irpef

CIRCOLARE N. 56/E. OGGETTO: Chiarimenti in merito ai soggetti destinatari della quota del cinque per mille dell Irpef CIRCOLARE N. 56/E Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Roma, 10 dicembre 2010 OGGETTO: Chiarimenti in merito ai soggetti destinatari della quota del cinque per mille dell Irpef 2 INDICE PREMESSA

Dettagli

M I N U T A. Roma, 06 settembre 2011. Alle Direzioni regionali, interregionali e provinciali. Agli Uffici delle dogane. Loro sedi. e, per conoscenza:

M I N U T A. Roma, 06 settembre 2011. Alle Direzioni regionali, interregionali e provinciali. Agli Uffici delle dogane. Loro sedi. e, per conoscenza: M I N U T A Roma, 06 settembre 2011 Protocollo: 75649 / R.U. Alle Direzioni regionali, interregionali e provinciali Rif.: Allegati: Agli Uffici delle dogane e, per conoscenza: Loro sedi Alla Direzione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015 RISOLUZIONE N. 81/E Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015 OGGETTO: Interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Comunicazione del luogo di conservazione in modalità elettronica dei

Dettagli

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA degli iscritti negli Albi tenuti dagli Ordini dei dottori commercialisti e degli esperti contabili

Dettagli

RISOLUZIONE N. 308/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 308/E QUESITO RISOLUZIONE N. 308/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 05 novembre 2007 OGGETTO: Art. 10, n. 20) del DPR n. 633 del 1972 IVA. Esenzione Corsi di formazione per l accesso alla professione

Dettagli

IL MINISTRO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE

IL MINISTRO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE IL MINISTRO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE VISTO il decreto legislativo 23 maggio 2000, n.164, che all articolo 17, comma 1, stabilisce che, a decorrere dal 1 gennaio 2003, le imprese che intendono svolgere

Dettagli

Delibera n. 49/2015. VISTO il decreto legislativo 19 novembre 1997, n. 422 e s.m.i. ;

Delibera n. 49/2015. VISTO il decreto legislativo 19 novembre 1997, n. 422 e s.m.i. ; Delibera n. 49/2015 Misure regolatorie per la redazione dei bandi e delle convenzioni relativi alle gare per l assegnazione in esclusiva dei servizi di trasporto pubblico locale passeggeri e definizione

Dettagli

CIRCOLARE N. 4/E. Roma, 24 febbraio 2014

CIRCOLARE N. 4/E. Roma, 24 febbraio 2014 CIRCOLARE N. 4/E Direzione Centrale Normativa Roma, 24 febbraio 2014 OGGETTO: Rivalutazione quote di partecipazione al capitale della Banca d Italia - Articolo 6, comma 6, del decreto legge 30 novembre

Dettagli

Risoluzione n. 17/E ESPOSIZIONE DEL QUESITO

Risoluzione n. 17/E ESPOSIZIONE DEL QUESITO Risoluzione n. 17/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 29 gennaio 2003 Oggetto: Istanza di interpello Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Disciplina applicabile, ai fini dell Irpef,

Dettagli

Erogazioni a partiti politici: novità in materia di detrazione IRES e IRPEF

Erogazioni a partiti politici: novità in materia di detrazione IRES e IRPEF Erogazioni a partiti politici: novità in materia di detrazione IRES e IRPEF Il legislatore, con la Legge 6 luglio 2012 n. 96 recante, tra l altro, norme in materia di riduzione dei contributi pubblici

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno ALLEGATO ALLA CIRCOLARE - FL 7/2012 LINEE GUIDA PER L ISCRIZIONE DEI REVISORI DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI nell elenco, di cui al Decreto del Ministro dell Interno 15 febbraio 2012, n. 23, recante il Regolamento

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE CASSA DI PREVIDENZA INTEGRATIVA PER I DIPENDENTI DELLE AZIENDE CONVENZIONATE FONDO PENSIONE (iscritto al n. 1137 della Sezione Speciale I dei Fondi Preesistenti dell Albo Covip) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

Il Riconoscimento della formazione pregressa e gli organismi paritetici

Il Riconoscimento della formazione pregressa e gli organismi paritetici Ing. Marco CONTI SEMINARIO FORMATIVO Il Riconoscimento della formazione pregressa e gli organismi paritetici Il riconoscimento della formazione pregressa per lavoratori e datori di lavoro RICONOSCIMENTO

Dettagli

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI SEGRETERIA NAZIONALE 00198 ROMA VIA TEVERE, 46 TEL. 06.84.15.751/2/3/4 FAX 06.85.59.220 06.85.52.275 SITO INTERNET: www.fabi.it E-MAIL: federazione@fabi.it FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI Ai Sindacati

Dettagli

Agenzia delle Dogane Roma, 20 novembre 2013 e dei Monopoli

Agenzia delle Dogane Roma, 20 novembre 2013 e dei Monopoli Agenzia delle Dogane Roma, 20 novembre 2013 e dei Monopoli Direzione centrale gestione accise e monopolio tabacchi Ufficio circolazione tabacchi Prot. n. DAC/CTL/ 8443 /2013 All. Risposta al foglio n.

Dettagli

RISOLUZIONE N. 24/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 24/E QUESITO RISOLUZIONE N. 24/E Direzione Centrale Normativa Roma, 29 marzo 2010 OGGETTO: Istanza di interpello articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Imposta di bollo su Comunicazione unica presentata con modalità

Dettagli

ALCUNE RIFLESSIONI SULLA CIRCOLARE N. 51/E DEL 28 NOVEMBRE 2011 DELL AGENZIA DELLE ENTRATE

ALCUNE RIFLESSIONI SULLA CIRCOLARE N. 51/E DEL 28 NOVEMBRE 2011 DELL AGENZIA DELLE ENTRATE ALCUNE RIFLESSIONI SULLA CIRCOLARE N. 51/E DEL 28 NOVEMBRE 2011 DELL AGENZIA DELLE ENTRATE E di pochi giorni fa la circolare n. 51/E emessa dall Agenzia delle Entrate, con la quale si chiariscono i requisiti

Dettagli

Nota di approfondimento

Nota di approfondimento Nota di approfondimento Applicazione delle sanzioni tributarie ai tributi locali a seguito delle modifiche disposte con la legge finanziaria per il 2011 ad alcuni istituti di definizione agevolata. Con

Dettagli