VIII PICC DAY. Genova 2014 Porto Antico di Genova Magazzini del Cotone Venerdì 5 Dicembre. Riunione monotematica annuale dedicata ai PICC e ai Midline

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VIII PICC DAY. Genova 2014 Porto Antico di Genova Magazzini del Cotone Venerdì 5 Dicembre. Riunione monotematica annuale dedicata ai PICC e ai Midline"

Transcript

1 VIII Genova 2014 Porto Antico di Genova Magazzini del Cotone Venerdì 5 Dicembre PICC DAY Riunione monotematica annuale dedicata ai PICC e ai Midline

2 EVENTO ORGANIZZATO DAL GAVECELT Gruppo Aperto Gli Accessi Venosi Centrali a Lungo Termine COORDINAMENTO SCIENTIFICO Sergio Bertoglio Paolo Cafà Mauro Pittiruti SEGRETERIA SCIENTIFICA Nicoletta Acierno Brunello Brunetto Alberto Cella Stefano Tipa SEDE Centro Congressi Porto Antico di Genova (Magazzini del Cotone) SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Viale del Vignola 3d Roma - T F millenniumcongress@scuolanuovatravel.net

3 Venerdì 5 Dicembre 2014 Ore SALA MAESTRALE 1 PIANO VIII PICC DAY VIII PICC DAY VIII PICC DAY AREA POSTER FOYER PIANO TERRA SESSIONE POSTER MARIN MOD.9-1 PIANO SEDA SEDA AUSTRO MOD.9-1 PIANO VYGON TELEFLEX BORA MOD.9-1 PIANO BD BD ALISEO MOD.9-2 PIANO EVOLUZIONE EVOLUZIONE ZEFIRO MOD.9-2 PIANO COOK ALFAMED MEDICASA LEVANTE MOD.9-2 PIANO SIMPOSIO SEDA PONENTE MOD.9-2 PIANO TRAMONTANA MOD.9-2 PIANO ESTERNO SIMPOSIO ALFAMED MEDICASA SIMPOSIO 3M SCIROCCO MOD.9-3 PIANO SIMPOSIO CAREFUSION CAREFUSION LIBECCIO MOD.9-3 PIANO SIMPOSIO VYGON Nel Foyer sarà esposta la mostra fotografica I volti dell anima: la donna oltre il tempo e la malattia a cura della 3M.

4 VIII PICC DAY SALA MAESTRALE Ore Inaugurazione e presentazione della giornata Sergio Bertoglio, Paolo Cafà e Mauro Pittiruti Ore PANEL Una realtà sempre più diffusa: i PICC e i Midline nelle cure domiciliari Moderano Paolo Cafà - Vito Silvestri Raccomandazioni per le indicazioni, l impianto e a domicilio: risultati preliminari della consensus GAVeCeLT-GIPE - Gianvito Corona (15 ) Il PICC, presidio di prima scelta nel paziente in Nutrizione Parenterale Domiciliare? - Paolo Cotogni (15 ) Costo efficacia dei PICC nel paziente a domicilio: strategie organizzative e appropriatezza di indicazioni - Giovanna Lombardo (15 ) Quale è il ruolo dei Midline a domicilio oggi? L accesso periferico di lunga durata tra Midline e cannule periferiche lunghe - Marco Ariotti (15 ) Ore PANEL Localizzazione centrale della punta del PICC (tip location) vs. navigazione (tip navigation) Moderano Pietro Dormio - Vincenzo Faraone Il punto sulla tip location : il metodo dell ECG intracavitario vs. i metodi radiologici, in termini di costo efficacia e accuratezza - Marinella Ciarlo (15 ) Tip location nel paziente pediatrico - Francesca Rossetti (15 ) Un nuovo criterio per la verifica radiologica della punta: il metodo dello Sweet Spot - Andrea Bilancia (15 ) Tip navigation: vecchie e nuove metodologie a confronto in termini di costo-efficacia - Daniele G. Biasucci (15 ) Ore PANEL I PICC nel paziente oncologico Moderano Pasquale Aprea - Roberto Biffi PICC e chemioterapia: quality of life e possibile algoritmo di scelta del presidio - Beatrice Faccini (15 ) Complicanze specifiche dei PICC nel paziente oncologico Sergio Bertoglio (15 ) Ruolo dei PICC-port nel paziente oncologico - Cecilia Pelagatti (15 ) PICC e chemioterapici: le bugie dei materiali - Antonella Scocca (15 ) Ore SESSIONE POSTERS, SIMPOSI SATELLITE e S

5 SALA MAESTRALE Ore TAVOLA ROTONDA PICC e qualità di vita Moderano Marina Capuano Stefano Tipa Aspetti psicologici ed etici della scelta dell accesso venoso Denise Belardi (10 ) Home PICC Home : La persona in cura oltre l impianto e la gestione; percezioni e realtà Paolo Basili (10 ) Nascita e sviluppo di un PICC team nelle cure palliative Monica D Urso (10 ) Ore PANEL Nuove strategie per la gestione delle linee infusionali Moderano Sergio Bertoglio - Baudolino Mussa Abbandonare la eparinizzazione? Risultati preliminari della consensus GAVeCeLT sul lock degli accessi venosi Enrico DeLutio (15 ) Cateteri valvolati e cappucci a valvola: effetto sulle complicanze infettive e occlusive Mauro Pittiruti (15 ) Una nuova tecnologia per la riduzione delle contaminazioni intraluminali: i port protectors Laura Dolcetti (15 ) Prevenzione delle infezioni batteriemiche da PICC alla luce delle recenti linee guida EPIC 2014 e SHEA 2014 Giancarlo Scoppettuolo (15 ) Ore PANEL Nuove strategie per la gestione del sito di emergenza Moderano Nicoletta Acierno - Alberto Lucchini Medicazioni di nuova generazione integrate con sistema di fissaggio Andrea DeMartin (15 ) Vantaggi dell utilizzo della colla in ciano-acrilato sul sito di emergenza Antonio DeLillas (15 ) Nuovi sistemi di fissaggio ad ancoraggio sottocutaneo Andrea Bilancia (15 ) Medicazione del sito di emergenza: la evidenza della trasparenza Amanda Zanchi (15 ) Ore PANEL Il ruolo dei PICC in terapia intensiva Moderano Brunello Brunetto - Alessandro Riccardi Complicanze immediate, precoci e tardive dopo l impianto di un accesso venoso centrale in Terapia Intensiva: confronto tra PICC e CVC tradizionali Mauro Pittiruti (15 ) La trombosi da PICC in Terapia Intensiva: inevitabile o prevenibile? Massimo Buononato (15 ) L indicazione appropriata al PICC nel paziente in Terapia Intensiva Alessandra Panchetti (15 ) PICC in terapia intensiva pediatrica: ruolo dei PICC power injectable di piccolo calibro Davide Celentano (15 ) Ore Chiusura dei lavori

6 VIII PICC DAY SESSIONE POSTER Ore SESSIONE DISCUSSIONE POSTERS AREA POSTER Moderano Alberto Cella e Vincenzo Scotto SIMPOSI SATELLITE Ore SEDA SALA LEVANTE I vantaggi del poliuretano di terza generazione e della power injectability Partecipano Daniele G. Biasucci, Antonio LaGreca e Gloria Ortiz Miluy CAREFUSION SALA SCIROCCO Il PICC a domicilio: problemi e soluzioni Partecipano Andrea Bilancia, Paola Crosasso e Giancarlo Scoppettuolo VYGON SALA LIBECCIO Scelta del giusto dispositivo e della corretta tecnica di impianto Partecipano Marco Bigliardi, Alessandra Panchetti e Mauro Pittiruti ALFAMED/MEDICASA SALA PONENTE Il PICC nelle cure domiciliari Partecipano Carlo Castiglioni, Paolo Cotogni, Davide Croce, Fabrizio Foieni e Baudolino Mussa e Daniele Rodriguez 3M SALA TRAMONTANA Medicazioni e PICC: le affinità di coppia Partecipano Cristiano Canestrari e Vanessa Rizzo

7 S Ore SEDA SALA MARIN Posizionamento e rimozione del Securacath: è facile, provate anche Voi Tutors: Alessandro Mitidieri e Gloria Ortiz Miluy EVOLUZIONE SALA ALISEO Storie di ordinaria follia - microdramma sulle infezioni Proiezione video con la partecipazione di Giancarlo Scoppettuolo VYGON SALA AUSTRO Le soluzioni vincenti per l impianto del PICC: dimostrazione pratica Tutors: Alessandro Emoli e Andrea Musarò COOK SALA ZEFIRO Impianto e gestione dei PICC in pediatria Tutor: Davide Celentano BD SALA BORA Un ago cannula su quattro non va a buon fine: molte ragioni, ma ci sono ancora scuse? Tutors: Marco Ariotti, Paolo Cafà e Antonio DeLillas Ore SEDA SALA MARIN Posizionamento e rimozione del Securacath: è facile, provate anche Voi Tutors: Alessandro Emoli e Alessandro Mitidieri EVOLUZIONE SALA ALISEO Storie di ordinaria follia - microdramma sulle infezioni Proiezione video con la partecipazione di Mauro Pittiruti CAREFUSION SALA SCIROCCO Il PICC a domicilio: problemi e soluzioni Tutors: Andrea Bilancia, Alessandro Brignole, Sheila Inwood e Bruno Marche ALFAMED/MEDICASA SALA ZEFIRO Simulazione dell impianto e gestione di un PICC a casa del paziente Tutors: Pietro Dormio, Stefano Elli, Tiziana Fusco e Alberto Lucchini TELEFLEX SALA AUSTRO Massima barriera sterile nell impianto dei PICC: simulazione pratica Tutors: Laura Dolcetti, Erika Pugnotti e Giancarlo Scoppettuolo BD SALA BORA Un ago cannula su quattro non va a buon fine: molte ragioni, ma ci sono ancora scuse? Tutors: Marco Ariotti, Paolo Cafà e Antonio DeLillas

8 POSTERS 1 ARM PORT IN ONCOLOGY: EXPERIENCE FROM 2012 D Merlicco, G Roggia, M Lombardi, MC Fino, R Marzaioli (Foggia Bari) 2 CASI PIU SIGNIFICATIVI DI MALPRACTICE - PICC TEAM IRCCS AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SAN MARTINO F Aula, D Bellina, S Bertoglio, F Bondielli, G Bovio, A Castrignanò, D Consoli, C Deleo, C Delucchi, A Dellepiane, B Dellepiane, A Marcia, L Montagnani, S Millio Spinetti, F Ursino, G Varone, A Orsi, C Licino (Genova) 3 DAL PERCORSO FORMATIVO ALLA NASCITA DI UN GRUPPO DEDICATO ALL IMPIANTO E GESTIONE DEI PICC: DESCRIZIONE DI UN ESPERIENZA ALL INTERNO DI UN GRANDE IRCCS. LA RILEVAZIONE DEL LIVELLO DI CONOSCENZE INFERMIERISTICHE ACQUISITE IN MERITO ALLA GESTIONE DEI PICC A SEGUITO DI INTERVENTI EDUCATIVI LOCALI FORNITI DAGLI INFERMIERI CHE PARTECIPANO AL CORSO IMPIANTO E GESTIONE PICC. F Aula, D Bellina, S Bertoglio, F Bondielli, G Bovio, A Castrignanò, D Consoli, C Deleo, C Delucchi, A Dellepiane, B Dellepiane, A Marcia, L Montagnani, S Millio Spinetti, F Ursino, G Varone, A Orsi, C Licino (Genova) 4 FOLLOW UP PROSPETTICO DELLE COMPLICANZE ASSOCIATE ALL USO DI PICC E MIDLINE IN PAZIENTI IMMUNODEPRESSI IN TRE DIVERSI MOMENTI DI OSSERVAZIONE. S Sica, G Caggese, V Falcone, A Cairelli, B Grisorio (Foggia) 5 GESTIONE DELL ACCESSO VENOSO CENTRALE IN TERAPIA INTENSIVA CARDIOLOGICA: IMPIEGO DEI PICC NEL PAZIENTE AFFETTO DA CARDIOPATIA ACUTA F Poletti, D Monolo, C Coccino, P Crespi, G Ciccioli, G Cordio, C Castelli (Legnano) 6 Il PROGETTO FORMATIVO PER FACILITARE LA NASCITA DI UN TEAM MULTIPROFESSIONALE E MULTIDISCIPLINARE, IN UNA REALTA COMPLESSA QUALE QUELLA DI UN OSPEDALE DI RIFERIMENTO REGIONALE DOVE CONVIVONO ISTITUTO DI RICERCA, UNIVERSITA E OSPEDALE F Aula, D Bellina, S Bertoglio, F Bondielli, G Bovio, A Castrignanò, D Consoli, C Deleo, C Delucchi, A Dellepiane, B Dellepiane, A Marcia, L Montagnani, S Millio Spinetti, F Ursino, G Varone, A Orsi, C Licino (Genova) 7 IL RUOLO DEL SECURACATH NELLA SCELTA DEL CATETERE VENOSO CENTRALE A LUNGO TERMINE NEL PAZIENTE ONCOLOGICO PEDIATRICO: CASE REPORT L Sidro, U Caccioppoli, P Caponegro, F Pitta, M Silvestro, G Tedesco (Napoli) 8 IMPIANTO E GESTIONE DEGLI ACCESSI VASCOLARI A MEDIO-LUNGO TERMINE PRESSO L IRCCS SAN MARTINO-IST, ISTITUTO NAZIONALE PER LA RICERCA SUL CANCRO: EFFICACIA FORMATIVA DI UN CORSO DI FORMAZIONE AZIENDALE D Bellina, C Alicino, A Orsi, A Battistini, AM Di Bella, A Talamini, C De Leo, G Orengo, G Icardi, F Aula, F Bondielli, A Castrignanò, D Consoli, C De Lucchi, A Dellepiane, B Dellepiane, AM Marcia, S Millio Spinetti, F Ursino, G Varone (Genova) 9 LA NOSTRA ESPERIENZA SUI MINI PORT L Ammirabile, G Vitale (Brindisi) 10 L UTILIZZO DELLA COLLA ISTOACRILICA SULL EXIT SITE DEL CATETERE VENOSO PICC/MIDLINE: STRATEGIA PER OTTENERE UN RISPARMIO ECONOMICO IN TERMINI DI ELIMINAZIONE DELLA NECESSITÀ DI PRIMA MEDICAZIONE A 24H DALL IMPIANTO RISULTATO DI 4 MESI DI SPERIMENTAZIONE M Ariotti, P Cafà (Torino Savona) 11 MODELLO GESTIONE ACCESSI VENOSI CENTRALINELLE CURE PALLIATIVE DOMICILIARI DELL ASP DI PALERMO A Luppino, E Patorno, L Calcara, P Di Salvo, G Di Silvestre, R Garofalo, A Miraglia Faciano, S Sacco, G Oddo (Palermo) 12 NUOVA TECNICA DI MISURA PER IL TAGLIO DISTALE DEI PICC A PUNTA APERTA: UTILIZZO DELLA FLUOROSCOPIA NEL LABORATORIO DI EMODINAMICA F Neri (Roma) 13 PERIPHERALLY INSERTED CENTRAL CATHETER: IT IS REALLY TIME FOR INTRACAVITARY ELECTROCARDIOGRAPHY P Mordenti, F Oleari, S Bontini, S Carini, O Grassi, C Gozzo, M Muroni, MR Cordani, G Cremona, L Cavanna (Piacenza) 14 POSITIVITA EVIDENZIATE DAGLI INFERMIERI NELLA PRATICA CINICA RISPETTO ALLA GESTIONE DI PICC E MIDLINE IN UN REPARTO DI CURE PALLIATIVE. INVESTIRE TEMPO PER RISPARMIARE TEMPO. S Rossi, A Giardini, EM Negri, P Ferrari, P Preti (Pavia)

9 POSTERS 15 SOFTWARE GESTIONALE PER IL PICC TEAM E Censori, S Mauri (Teramo) 16 STUDIO CLINICO OSSERVAZIONALE SULL EFFICACIA DELLA MEDICAZIONE CON SISTEMA DI FISSAGGIO INTEGRATO SEMIPERMEABILE IN POLIURETANO TRASPARENTE SORBAVIEW SHIELD PERIPHERAL (CAREFUSION) NELLA PREVENZIONE DELLE COMPLICANZE DEGLI ACCESSI VENOSI PERIFERICI B Marche (Roma) 17 ULTRASOUND AND EKG GUIDED PICC INSERTION IN PRONE POSITION: A CASE REPORT G Zito Marinosci, M Iannazzone (Napoli) 18 UN QUESTIONARIO PER LA VALUTAZIONE DEL PAZIENTE PORTATORE DI PICC/MIDLINE: PROPOSTA DI UNO STRUMENTO PER L INFERMIERE PER VALUTARE LA QUALITÀ DELLA COMUNICAZIONE E LA QUALITÀ DELLA VITA DEL PAZIENTE J Mininni, D Lopane, A Bilancia, P Zerla, S Mazzieri, C Poggio, G Caltabiano, R D Antonio, L Velutti (Rozzano Bergamo Melegnano) 19 UTILIZZO DEL PICC GROSHONG NEI PAZIENTI AFFETTI DA COAGULOPATIA CONGENITA E Ponticelli, A Cojocaru, L Calabria, M Goria, L Merlone, F Valeri, A Borchiellini, PC Schinco (Torino) 20 UTILIZZO DI CATETERE VENOSO LEDER-CATH IN PRONTO SOCCORSO M Bigliardi, F Valli (Reggio Emilia) 21 VALUTAZIONE DELLE COMPLICANZE TROMBOTICHE IN PAZIENTI EMATOLOGICI E CON NEOPLASIE SOLIDE PORTATORI DI PICC IN TRATTAMENTO CHEMIOTERAPICO. ESPERIENZA PRELIMINARE. C Pelagatti, G Galducci, I De Fanti, M Simonelli, M Bernetti, F Barone, M Boddi, AR De Gaudio (Firenze) 22 VALUTAZIONE E CLASSIFICAZIONE DEGLI IMPIANTATORI PICC: LA PROPOSTA DI FONDAZIONE POLIAMBULANZA C Piceni, A Torri (Brescia) RELATORI Nicoletta Acierno, Savona Pasquale Aprea, Napoli Marco Ariotti, Torino Paolo Basili, Roma Denise Belardi, Savona Sergio Bertoglio, Genova Daniele G. Biasucci, Roma Andrea Bilancia, Milano Roberto Biffi, Milano Brunello Brunetto, Savona Massimo Buononato, Orvieto Paolo Cafà, Savona Marina Capuano, Salerno Davide Celentano, Roma Alberto Cella, Genova Marinella Ciarlo, Aosta Gianvito Corona, Melfi Paolo Cotogni, Torino Antonio DeLillas, Torino Enrico DeLutio, Roma Andrea DeMartin, Brunico Laura Dolcetti, Roma Pietro Dormio, Monopoli Monica D Urso, Genova Beatrice Faccini, Genova Vincenzo Faraone, Napoli Giovanna Lombardo, Milano Alberto Lucchini, Monza Baudolino Mussa, Torino Alessandra Panchetti, Pistoia Cecilia Pelagatti, Firenze Mauro Pittiruti, Roma Alessandro Riccardi, Savona Francesca Rossetti, Firenze Antonella Scocca, Pisa Enzo Scotto, Savona Giancarlo Scoppettuolo, Roma Vito Silvestri, Prato Stefano Tipa, Genova Amanda Zanchi, Roma

10 VIII PICC DAY Genova 2014 ICU Medical Europe, s.r.l.

Posizionamento ecoguidato ed ECG guidato degli accessi venosi centrali diretti (CVC)

Posizionamento ecoguidato ed ECG guidato degli accessi venosi centrali diretti (CVC) CORSI PRECONGRESSUALI MERCOLEDI 4 DICEMBRE Sala Atene Posizionamento ecoguidato ed ECG guidato degli accessi venosi centrali diretti (CVC) (in italiano) Direttore del corso: Antonio LaGreca Docenti: Daniele

Dettagli

Spring Event. Spring Event 2011 NUTRIZIONE ED ONCOLOGIA VERSO L INTEGRAZIONE PROGRAMMA

Spring Event. Spring Event 2011 NUTRIZIONE ED ONCOLOGIA VERSO L INTEGRAZIONE PROGRAMMA 2011 Centro Congressi Palazzo delle Stelline NUTRIZIONE ED ONCOLOGIA VERSO L INTEGRAZIONE PROGRAMMA In copertina: particolare da Il Cenacolo di Leonardo da Vinci. 2011 NUTRIZIONE ED ONCOLOGIA VERSO L INTEGRAZIONE

Dettagli

Convegno: Corso di Aggiornamento PANCREATITE ACUTA UPDATE NEL MANAGEMENT MEDICO-CHIRURGICO

Convegno: Corso di Aggiornamento PANCREATITE ACUTA UPDATE NEL MANAGEMENT MEDICO-CHIRURGICO Convegno: Corso di Aggiornamento PANCREATITE ACUTA UPDATE NEL MANAGEMENT MEDICO-CHIRURGICO Aula Magna del NIC Ospedale Careggi Firenze, 7 Dicembre 2012 Presidente: Prof. Stefano Milani Professore Ordinario,

Dettagli

Ottimizzazione della terapia per HBV

Ottimizzazione della terapia per HBV SAVEtheDATE Ottimizzazione della terapia per HBV BERGAMO 19/20 marzo 2015 Centro Congressi Giovanni XXIII FACULTY Marco Borderi Raffaele Bruno Vito Di Marco Stefano Fagiuoli Giovanni B. Gaeta Pietro Lampertico

Dettagli

Corso di Aggiornamento Teorico - Pratico. Gli Accessi Vascolari in Oncologia. Genova. 19-20 Giugno 2007. Coordinatore del Corso

Corso di Aggiornamento Teorico - Pratico. Gli Accessi Vascolari in Oncologia. Genova. 19-20 Giugno 2007. Coordinatore del Corso LOGOTIPO ISTITUTO NAZIONALE per la RICERCA sul CANCRO Genova LOGOTIPO UNIVERSITA degli STUDI Genova Corso di Aggiornamento Teorico - Pratico Gli Accessi Vascolari in Oncologia Genova 19-20 Giugno 2007

Dettagli

ESPERIENZA LAVORATIVA

ESPERIENZA LAVORATIVA INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail ARIOTTI MARCO Marco.ariotti@aslto1.it Nazionalità Italiana Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA dal 01/03/1998 ASL To 1 TORINO - Cure Domiciliari

Dettagli

focus on Oncology NanoHealth Seminar: programma scientifico Visiting Professor: Mauro Ferrari President, Alliance for NanoHealth (Houston, TX)

focus on Oncology NanoHealth Seminar: programma scientifico Visiting Professor: Mauro Ferrari President, Alliance for NanoHealth (Houston, TX) REGGIO EMILIA 10 Aprile 2014 Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Aula Magna Manodori NanoHealth Seminar: focus on Oncology Chairmen: Corrado Boni Arcispedale S. Maria Nuova, Reggio Emilia

Dettagli

1 CONGRESSO NAZIONALE. 14 / 15 Aprile NAPOLI. Mostra d Oltremare. Presidente P. Aprea WWW.IVASWEB.COM

1 CONGRESSO NAZIONALE. 14 / 15 Aprile NAPOLI. Mostra d Oltremare. Presidente P. Aprea WWW.IVASWEB.COM 1 CONGRESSO NAZIONALE 14 / 15 Aprile NAPOLI Mostra d Oltremare Presidente P. Aprea WWW.IVASWEB.COM FACULTY Acierno N. - Savona Alabiso O. - Novara Aprea P. - Napoli Belfiore F. - Napoli Cammarota G. -

Dettagli

Pino De Sario. Marco Geddes da Filicaia. Francesco Venneri, Pino De Sario. Pino De Sario. Pino De Sario. Pino De Sario

Pino De Sario. Marco Geddes da Filicaia. Francesco Venneri, Pino De Sario. Pino De Sario. Pino De Sario. Pino De Sario Indice Introduzione XV P a r t e p r i m a Cosa si intende per Facilitazione 1 Sui modelli organizzativi, teorie evolute e pratiche inadeguate 3 Marco Geddes da Filicaia 2 La necessità di maggiore supporto

Dettagli

Studio multicentrico GAVeCeLT sul metodo elettrocardiografico per il posizionamento degli accessi venosi centrali

Studio multicentrico GAVeCeLT sul metodo elettrocardiografico per il posizionamento degli accessi venosi centrali Convegno Studio multicentrico GAVeCeLT sul metodo elettrocardiografico per il posizionamento degli accessi venosi centrali Presentazione dei risultati definitivi Sabato 12 giugno 2010 ore 9.30-16.30 Hotel

Dettagli

Grandangolo 2010: un anno di oncologia. Corso satellite per infermieri.

Grandangolo 2010: un anno di oncologia. Corso satellite per infermieri. [ Corso Residenziale] Grandangolo 2010: un anno di oncologia. Corso satellite per infermieri. Quando la teoria diventa good clinical practice: grandi cambiamenti costanti nel tempo. 1 di 1 [ Programma

Dettagli

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI RAZIONALE Le malattie croniche respiratorie sono, a tutt oggi, tra le patologie a più alto impatto sulla sopravvivenza, sulla qualità di vita, e sull assorbimento di risorse sanitarie, economiche e professionali,

Dettagli

CHI SIAMO? NASCITA DI UN PICC TEAM IN CURE PALLIATIVE PROGETTO 29/12/14 ALCUNI NUMERI SU RISORSE UMANE ED ATTIVITA :

CHI SIAMO? NASCITA DI UN PICC TEAM IN CURE PALLIATIVE PROGETTO 29/12/14 ALCUNI NUMERI SU RISORSE UMANE ED ATTIVITA : CHI SIAMO? NASCITA DI UN PICC TEAM IN CURE PALLIATIVE ASSOCIAZIONE GIGI GHIROTTI ONLUS GENOVA Cure palliative in Assistenza domiciliare ed in Hospice PROGETTO DI INSERIMENTO E GESTIONE DI PICC E MIDLINE

Dettagli

3 Master in Neuro-Oncologia

3 Master in Neuro-Oncologia [ Corso Residenziale ] 3 Master in Neuro-Oncologia 7-9 maggio 2009 Direttori Carmine Carapella Andrea Pace 1 di 7 [ Programma preliminare] Giovedì 7 maggio I Sessione - Glioblastoma Multiforme ore 9.00

Dettagli

Patrocini richiesti 2 VIGEVANO DIABETE IIIª EDIZIONE GESTIRE IL DIABETE E IL DIABETICO IN OSPEDALE: DAL PRONTO SOCCORSO ALLA RIABILITAZIONE

Patrocini richiesti 2 VIGEVANO DIABETE IIIª EDIZIONE GESTIRE IL DIABETE E IL DIABETICO IN OSPEDALE: DAL PRONTO SOCCORSO ALLA RIABILITAZIONE Patrocini richiesti 2 VIGEVANO DIABETE IIIª EDIZIONE GESTIRE IL DIABETE E IL DIABETICO IN OSPEDALE: DAL PRONTO SOCCORSO ALLA RIABILITAZIONE Relatori e Moderatori BOSI EMANUELE Milano CARAVAGGI CARLO Milano

Dettagli

Posizione Organizzativa - Infermieristica Territoriale - Staff Direzione Infermieristica

Posizione Organizzativa - Infermieristica Territoriale - Staff Direzione Infermieristica INFORMAZIONI PERSONALI Nome De Fusco Giuditta Data di nascita 17/06/1964 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio infermiere ASL DI PRATO Posizione Organizzativa - Infermieristica

Dettagli

Nome FAGIANI ANNA Indirizzo ALESSANDRIA, via Mazzini 30 Telefono 3392958783

Nome FAGIANI ANNA Indirizzo ALESSANDRIA, via Mazzini 30 Telefono 3392958783 FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE Aggiornamento Novembre 2015 INFORMAZIONI PERSONALI Nome FAGIANI ANNA Indirizzo ALESSANDRIA, via Mazzini 30 Telefono 3392958783 Nazionalità Italiana Data di nascita

Dettagli

Chairmen: Sabino De Placido, Luca Gianni

Chairmen: Sabino De Placido, Luca Gianni Chairmen: Sabino De Placido, Luca Gianni P R O G R A M M A S C I E N T I F I C O P R E L I M I N A R E COORDINATORI SCIENTIFICI SABINO DE PLACIDO Università Degli Studi di Napoli Federico II, Napoli LUCA

Dettagli

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA a) PER IL SETTORE CONCORSUALE /M1, SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/45 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA

Dettagli

IV Corso Nazionale Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia

IV Corso Nazionale Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia IV Corso Nazionale Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia Presidente: G.B. La Sala Direttori: F. Capodanno, A. Nicoli, S. Palomba, M.T. Villani Reggio Emilia 22-23 Marzo 2013 Sede

Dettagli

PROGRAMMA. Convivere con il tumore: studi, progetti, esperienze. Con il patrocinio di:

PROGRAMMA. Convivere con il tumore: studi, progetti, esperienze. Con il patrocinio di: Convivere con il tumore: studi, progetti, esperienze Su mandato di Organizzato con PROGRAMMA Con il patrocinio di: Con la collaborazione di: Media Partner: GR.A.P.P.O.L.I. Sede Legale: c/o Centro Servizi

Dettagli

vilio.simonini@gmail.com

vilio.simonini@gmail.com CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome Nome Simonini Vilio E-mail Nazionalità vilio.simonini@gmail.com Italiana Data di nascita 26 Febbraio 1957 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) 1979 2007 Nome

Dettagli

PROGRAMMA PRELIMINARE. Convegno nazionale Rete Nazionale Malattie Rare: il Registro nazionale e i Registri regionali. 7 ottobre 2009, Roma

PROGRAMMA PRELIMINARE. Convegno nazionale Rete Nazionale Malattie Rare: il Registro nazionale e i Registri regionali. 7 ottobre 2009, Roma P15pprPro PROGRAMMA PRELIMINARE Convegno nazionale Rete Nazionale Malattie Rare: il Registro nazionale e i Registri regionali 7 ottobre 2009, Roma Aula Pocchiari Viale Regina Elena, 299 Roma Organizzato

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CHIGA SALVATORE Indirizzo VIA CHIETI, 20 73059 UGENTO (LE) Telefono 339 86 39 525 Fax E-mail chigaonline@virgilio.it

Dettagli

AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE DI RAVENNA

AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE DI RAVENNA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE DI RAVENNA DIPARTIMENTO DI ONCOLOGIA ED EMATOLOGIA U.O. DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE VIVERE LA MALATTIA INGUARIBILE. I LIMITI DELLA TERAPIA NELLA ADEGUATEZZA DELLA

Dettagli

Trattamento del dolore acuto postoperatorio in Day e Week Surgery

Trattamento del dolore acuto postoperatorio in Day e Week Surgery Con il patrocinio di: Corso di Aggiornamento NESSUN DOLORE Trattamento del dolore acuto postoperatorio in Day e Week Surgery Dall Ospedale a Casa senza DOLORE Santorso (VI), 12 aprile 2014 Programma definitivo

Dettagli

LE COMPETENZE ESPERTE DEGLI INFERMIERI

LE COMPETENZE ESPERTE DEGLI INFERMIERI LE COMPETENZE ESPERTE DEGLI INFERMIERI Ferrara 12 ottobre 2013 Sede: centro sociale il Melo via del Melo 60 Corso accreditato ECM per 100 posti Apertura pre-iscrizione on-line dal 02/09/2013 Al 16/09/2013

Dettagli

[ Corso Residenziale ] Le terapie adiuvanti e neoadiuvanti: stato dell arte e prospettive VIII EDIZIONE

[ Corso Residenziale ] Le terapie adiuvanti e neoadiuvanti: stato dell arte e prospettive VIII EDIZIONE [ Corso Residenziale ] Le terapie adiuvanti e neoadiuvanti: stato dell arte e prospettive VIII EDIZIONE, 1 luglio 2011 1 di 7 [ Programma preliminare] Venerdì, 1 luglio 9.00 Introduzione I SESSIONE LE

Dettagli

cappellettipa@yahoo.it

cappellettipa@yahoo.it F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CAPPELLETTI PAOLA Indirizzo VIA MARLENGO 21/G, 39012 MERANO (BZ) Telefono 0473/220049 cellulare 3285624344 Fax E-mail cappellettipa@yahoo.it

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a cura della sezione regionale SIFO Liguria LA GESTIONE DEI GAS MEDICINALI E LA NUOVA NORMATIVA Genova, 4 Febbraio 2016 c/o Centro Congressi Castello Simon Boccanegra

Dettagli

Benvenuti da AMIETIP!!

Benvenuti da AMIETIP!! Benvenuti da AMIETIP!! Presentazione di AMIETIP Paolo Biban Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica Pronto Soccorso Pediatrico, UOC Pediatria OCM Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona

Dettagli

Trapianto di rene e rischio cardiovascolare

Trapianto di rene e rischio cardiovascolare A.O. S. Camillo - Forlanini L.go Forlanini, 1 - Roma Vanvitelli (1653-1736) Rome, Tiber Wiev Trapianto di rene e rischio cardiovascolare Roma, 4-5 Novembre 2010 Presidente del Corso: Prof. Salvatore Di

Dettagli

Spring Event. Spring Event 2011 NUTRIZIONE ED ONCOLOGIA VERSO L INTEGRAZIONE PROGRAMMA

Spring Event. Spring Event 2011 NUTRIZIONE ED ONCOLOGIA VERSO L INTEGRAZIONE PROGRAMMA Centro Congressi Palazzo delle Stelline Spring Event NUTRIZIONE ED ONCOLOGIA VERSO L INTEGRAZIONE PROGRAMMA In copertina: particolare da Il Cenacolo di Leonardo da Vinci. NUTRIZIONE ED ONCOLOGIA VERSO

Dettagli

Le Cure Palliative a Milano

Le Cure Palliative a Milano Le cure palliative per il malato oncologico A.O. H S. Paolo, 11 maggio 2002 Le Cure Palliative a Milano Ruolo del non profit: la formazione degli operatori e l informazione l della cittadinanza Bruno Andreoni

Dettagli

CHIARA BOGGIO GILOT STRADA DEL FIOCCARDO, 97 - TORINO

CHIARA BOGGIO GILOT STRADA DEL FIOCCARDO, 97 - TORINO F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo CHIARA BOGGIO GILOT STRADA DEL FIOCCARDO, 97 - TORINO Telefono 3389688974 Fax E-mail chiara.boggiogilot@tin.it

Dettagli

Corso di aggiornamento 2007 per i medici delle Direzioni Sanitarie Ospedaliere e di Distretto delle Regioni Piemonte e Valle d Aosta:

Corso di aggiornamento 2007 per i medici delle Direzioni Sanitarie Ospedaliere e di Distretto delle Regioni Piemonte e Valle d Aosta: Corso di aggiornamento 2007 per i medici delle Direzioni Sanitarie Ospedaliere e di Distretto delle Regioni Piemonte e Valle d Aosta: Vecchie e nuove competenze per il medico della direzione sanitaria

Dettagli

Le Nuove Strategie nella Diagnosi e nella Terapia dei Tumori Neuroendocrini UPDATE 2015

Le Nuove Strategie nella Diagnosi e nella Terapia dei Tumori Neuroendocrini UPDATE 2015 Associazione Italiana di Medicina Nucleare ed Imaging Molecolare Corso teorico-pratico Le Nuove Strategie nella Diagnosi e nella Terapia dei Tumori Neuroendocrini UPDATE 2015 Messina 27 Novembre 2015 PRESENTAZIONE

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MACRÌ MARIA Telefono 090 336268 VIA GALATEA N 32 SAPONARA MARITTIMA 98047 MESSINA Cell. 347/7174657

Dettagli

Costo efficacia dei Picc nel paziente a domicilio: strategie organizzative e appropriatezza di indicazioni

Costo efficacia dei Picc nel paziente a domicilio: strategie organizzative e appropriatezza di indicazioni Costo efficacia dei Picc nel paziente a domicilio: strategie organizzative e appropriatezza di indicazioni PICC DAY GENOVA, 05/12/2014 l Giovanna Lombardo Le cure domiciliari: DEFINIZIONE LE CURE DOMICILIARI

Dettagli

LA RETE PER LE CURE PALLIATIVE NEL TERRITORIO AREA SUD DI MILANO

LA RETE PER LE CURE PALLIATIVE NEL TERRITORIO AREA SUD DI MILANO Centro Universitario di Ricerca Virgilio Floriani CURE PALLIATIVE NELLE MALATTIE AVANZATE INGUARIBILI E TERMINALI Azienda Ospedaliera San Paolo Polo Universitario Dipartimento di Oncologia LA RETE PER

Dettagli

La professione infermieristica e la nuova realtà economica

La professione infermieristica e la nuova realtà economica COLLEGIO IPASVI DI ROMA La professione infermieristica e la nuova realtà economica Roma, 30 Novembre 2012 Aula Magna Ospedale Carlo Forlanini Costo: GRATUITO Posti disponibili: 150 Crediti Ecm: 3,8 per

Dettagli

RAZIONALE ED OBIETTIVI DIDATTICI

RAZIONALE ED OBIETTIVI DIDATTICI PRESIDENTI COMITATO ORGANIZZATORE Giovanni Battista D Errico COMITATO SCIENTIFICO Vincenzo Contursi Giovanni Battista D Errico SEGRETERIA SCIENTIFICA SIICP-Società Italiana Interdisciplinare per le Cure

Dettagli

Franca Savia Coordinatore Infermieristico SOC Oncologia ASL VCO Torino 2 Aprile 2014

Franca Savia Coordinatore Infermieristico SOC Oncologia ASL VCO Torino 2 Aprile 2014 Franca Savia Coordinatore Infermieristico SOC Oncologia ASL VCO Torino 2 Aprile 2014 Il cancro uno tzunami Percorsi assistenziali che coinvolgono tutto il processo di accompagnamento al paziente e alla

Dettagli

NEOPLASIE EPATO-PANCREATICHE: RICERCA CLINICA MULTICENTRICA

NEOPLASIE EPATO-PANCREATICHE: RICERCA CLINICA MULTICENTRICA I CORSO DI FORMAZIONE SULLE NEOPLASIE DELL APPARATO DIGERENTE NEOPLASIE EPATO-PANCREATICHE: RICERCA CLINICA MULTICENTRICA DELL ISTITUTO TUMORI GIOVANNI PAOLO II Presidenti: VITO LORUSSO, NICOLA SILVESTRIS

Dettagli

Febbraio Agosto 2011. Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma)

Febbraio Agosto 2011. Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma) Febbraio Agosto 2011 Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma) Universita` Cattolica del Sacro Cuore Facolta` di Medicina e Chirurgia A. Gemelli Sede di Brescia CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFERMIERISTICA

Dettagli

Report Eventi Formativi AMD

Report Eventi Formativi AMD Report Eventi Formativi AMD Titolo Evento Formativo Nuove tecnologie nella cura del diabete di tipo 1 Corso di aggiornamento per medici diabetologi delle Sezioni Regionali AMD Liguria e Toscana Data e

Dettagli

THE 8 th SAN RAFFAELE TRANSPLANT MEETING COMPLICANZE DEL TRAPIANTO INEVITABILI, PREVENIBILI, PREVEDIBILI

THE 8 th SAN RAFFAELE TRANSPLANT MEETING COMPLICANZE DEL TRAPIANTO INEVITABILI, PREVENIBILI, PREVEDIBILI Fondazione Centro San Raffaele del Monte Tabor THE 8 th SAN RAFFAELE TRANSPLANT MEETING COMPLICANZE DEL TRAPIANTO INEVITABILI, PREVENIBILI, PREVEDIBILI DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALISTICA

Dettagli

Trattamento precoce: Coordinatori G. L. Mancardi (GE), L. Motti (RE)

Trattamento precoce: Coordinatori G. L. Mancardi (GE), L. Motti (RE) PROGRAMMA SCIENTIFICO Coordinatori G. L. Mancardi (GE), L. Motti (RE) 2 5 2 dicembre 2009 Palazzo Rocca Saporiti Arcispedale S. Maria Nuova U.O. Neurologia Dir. Dr.ssa Norina Marcello 3 Trattamento precoce:

Dettagli

Nome GENOVA Antonio Indirizzo 101,via Le Chiuse, 10144,Torino,Italia Telefono 3357809266 E-mail genova.antonio@gmail.com

Nome GENOVA Antonio Indirizzo 101,via Le Chiuse, 10144,Torino,Italia Telefono 3357809266 E-mail genova.antonio@gmail.com F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome GENOVA Antonio Indirizzo 101,via Le Chiuse, 10144,Torino,Italia Telefono 3357809266 E-mail genova.antonio@gmail.com

Dettagli

1ª Medicina Interna Centro Emostasi e Trombosi Direttore I. Iori Ostetricia Ginecologia Centro Sterilità P. Bertocchi Direttore G.B.

1ª Medicina Interna Centro Emostasi e Trombosi Direttore I. Iori Ostetricia Ginecologia Centro Sterilità P. Bertocchi Direttore G.B. Convegno Interregionale Con il patrocinio di: AGUI (Associazione Ginecologi Universitari Italiani) FADOI (Federazione delle Associazioni dei Dirigenti Ospedalieri Internisti) FIOG (Federazione Italiana

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo PULLINI ARMANDO

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo PULLINI ARMANDO F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo PULLINI ARMANDO VIA SAN RIGO 8/6, REGGIO EMILIA Telefono +39.3478782160 Fax Email armandopullini@fastwebnet.it

Dettagli

[Corso teorico-pratico]

[Corso teorico-pratico] [Corso teorico-pratico] AESIS 2014 I farmaci biologici in reumatologia: percorsi assistenziali Jesi, 10-12 dicembre 2014 1 di 6 [ Programma preliminare] Sezione di Reumatologia Mercoledì, 10 dicembre INTRODUZIONE

Dettagli

Twenty Five Years Later Step by step

Twenty Five Years Later Step by step Twenty Five Years Later Step by step Venticinque anni di attività di ricerca clinica nella patologia dell apparato gastro-enterico meritano certamente una riflessione e sono anche una occasione per incontrare

Dettagli

LA PATOLOGIA INFETTIVA E INFIAMMATORIA DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE E TESTA COLLO: DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA

LA PATOLOGIA INFETTIVA E INFIAMMATORIA DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE E TESTA COLLO: DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA LA PATOLOGIA INFETTIVA E INFIAMMATORIA DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE E TESTA COLLO: DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA Dipartimento di Diagnostica per Immagini e Alte Tecnologie Istituti Ospitalieri di Cremona

Dettagli

I CONVEGNO DI CARDIORISONANZA 2008

I CONVEGNO DI CARDIORISONANZA 2008 Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca Granda Dipartimento A. De Gasperis Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca Granda I CONVEGNO DI CARDIORISONANZA 2008 Promosso dall Unita di Risonanza Magnetica

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo 57/31, VIA VOLTA, 20049, CONCOREZZO (MI) Telefono 02/64488149 Fax 039/2332576 E-mail stefania.dimauro@unimib.it

Dettagli

UPDATE IN OFTALMOLOGIA LEGALE

UPDATE IN OFTALMOLOGIA LEGALE con XV CONGRESSO NAZIONALE SIOL UPDATE IN OFTALMOLOGIA LEGALE Presidenti Prof. Marco Aurelio Grandi, Gen. Federico Marmo Prof. Demetrio Spinelli PER ISCRIZIONI www.responsabilitasanitaria.it L EVENTO ASSEGNERÀ

Dettagli

III Sessione. Aspetti pratici e operativi

III Sessione. Aspetti pratici e operativi Programma Generale 08:50 Saluto Presidente AIRO e Direttore Generale 09.00 Introduzione Corso A. Ciabattoni, M.A. Mirri, G.B.Grassi (Roma) A. Ciabattoni, L.F. Cazzaniga, P. Fenaroli (Bergamo) A. Ciabattoni,

Dettagli

Mini-Master in Management e Supporto Globale del Paziente Oncologico

Mini-Master in Management e Supporto Globale del Paziente Oncologico Onlus con il Patrocinio di, CIPOMO Nazionale, Comune di Milano-Settore Salute, organizza la seconda edizione del: in corso di accreditamento ECM*, consiste in quattro moduli di due giornate ognuno, sui

Dettagli

QUAL E IL RUOLO DEI MIDLINE A DOMICILIO OGGI? L ACCESSO PERIFERICO DI LUNGA DURATA TRA MIDLINE E CANNULE PERIFERICHE LUNGHE

QUAL E IL RUOLO DEI MIDLINE A DOMICILIO OGGI? L ACCESSO PERIFERICO DI LUNGA DURATA TRA MIDLINE E CANNULE PERIFERICHE LUNGHE Una Realtà Sempre Più Diffusa: Picc e Midline Nelle Cure Domiciliari GENOVA, 05/12/2014 QUAL E IL RUOLO DEI MIDLINE A DOMICILIO OGGI? L ACCESSO PERIFERICO DI LUNGA DURATA TRA MIDLINE E CANNULE PERIFERICHE

Dettagli

Brescia, 11 febbraio 2012

Brescia, 11 febbraio 2012 Brescia, 11 febbraio 2012 Universita` Cattolica del Sacro Cuore Facolta` di Medicina e Chirurgia A. Gemelli Sede di Brescia CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Requisiti per l ammissione al Corso di Laurea

Dettagli

11 Settembre 2015 Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Aula Salviati. Malattia di Kawasaki

11 Settembre 2015 Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Aula Salviati. Malattia di Kawasaki 11 Settembre 2015 Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Aula Salviati Malattia di Kawasaki Presentazione Il Gruppo di lavoro multidisciplinare nazionale impegnato nell elaborazione della revisione delle Linee

Dettagli

28 CONGRESSO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI NEONATOLOGIA SEZIONE LOMBARDIA

28 CONGRESSO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI NEONATOLOGIA SEZIONE LOMBARDIA Società Italiana di Neonatologia - Sezione Lombardia 28 CONGRESSO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI NEONATOLOGIA SEZIONE LOMBARDIA BERGAMO 30-31 gennaio 2015 Centro Congressi Hotel Excelsior San Marco Programma

Dettagli

INNOVAZIONI IN TEMA DI DIABETE E COMPLICANZE 7 NOVEMBRE 2015. HOTEL PISANI, Viale Carlo III 166-81020 - San Nicola La Strada (CE)

INNOVAZIONI IN TEMA DI DIABETE E COMPLICANZE 7 NOVEMBRE 2015. HOTEL PISANI, Viale Carlo III 166-81020 - San Nicola La Strada (CE) INNOVAZIONI IN TEMA DI DIABETE E COMPLICANZE 7 NOVEMBRE 2015 HOTEL PISANI, Viale Carlo III 166-81020 - San Nicola La Strada (CE) Ble Consulting srl id. 363 numero ecm: 137302, edizione 1 Responsabile scientifico

Dettagli

Relazioni a Congressi/Convegni Pubblicate

Relazioni a Congressi/Convegni Pubblicate Relazioni a Congressi/Convegni Pubblicate 1. L azione dell Assistente Sanitaria per l indagine nella convivenza del malato. I Convegno delle Assistenti Sanitarie dei Consorzi Provinciali Antitubercolari,

Dettagli

Linee Guida Nazionali per la prevenzione delle patologie orali nei bambini in terapia oncologica

Linee Guida Nazionali per la prevenzione delle patologie orali nei bambini in terapia oncologica Linee Guida Nazionali per la prevenzione delle patologie orali nei bambini in terapia oncologica Prof.ssa Alessandra Majorana PO Università degli Studi di Brescia USD Patologie delle mucose orali- AO Spedali

Dettagli

Alessandro Mitidieri, Roma

Alessandro Mitidieri, Roma La costituzione di un peripherally inserted central venous catheters (PICC) team nell ambito di una politica aziendale pro-attiva: l esperienza del PICC Team del Policlinico A. Gemelli. Alessandro Mitidieri,

Dettagli

INCONTRO DEI PUNTI NASCITA DELLA LOMBARDIA

INCONTRO DEI PUNTI NASCITA DELLA LOMBARDIA INCONTRO DEI PUNTI NASCITA DELLA LOMBARDIA Congresso elettivo cariche mediche ed infermieristiche SIN Lombardia MILANO 21 settembre 2015 Auditorium Gaber - Palazzo Pirelli PRESIDENTE Fabio Mosca, Milano

Dettagli

UPDATE IN TEMA DI CARCINOMA DEL RENE E DELLA PROSTATA

UPDATE IN TEMA DI CARCINOMA DEL RENE E DELLA PROSTATA UPDATE IN TEMA DI CARCINOMA DEL RENE E DELLA PROSTATA DALLE EVIDENZE SCIENTIFICHE ALLA PRATICA CLINICA oncologi ed urologi a confronto Presidenti V. Montesarchio, G. Testa Napoli, 13-14 novembre 2014 Hotel

Dettagli

MODULO Formazione sul Campo Direzione Professioni Sanitarie

MODULO Formazione sul Campo Direzione Professioni Sanitarie SEZIONE FORMAZIONE E BIBLIOTECA MODULO Formazione sul Campo Direzione Professioni Sanitarie All.2 P2-FORM Titolo: LA RELAZIONE CON IL PAZIENTE E CAREGIVER NELLE TERAPIE INTESIVE APERTE 1^ EDIZIONE TRAINING

Dettagli

Corso di formazione sulle tossicodipendenze rivolto ai Medici di Medicina Generale, agli operatori del servizio pubblico

Corso di formazione sulle tossicodipendenze rivolto ai Medici di Medicina Generale, agli operatori del servizio pubblico Versione del 17 dic 09 Corso di formazione sulle tossicodipendenze rivolto ai Medici di Medicina Generale, agli operatori del servizio pubblico e del privato sociale della Regione Emilia Romagna Roma,

Dettagli

Azienda Sanitaria territoriale pubblica del Sistema sanitario Nazionale. Governo Economico dell Azienda..

Azienda Sanitaria territoriale pubblica del Sistema sanitario Nazionale. Governo Economico dell Azienda.. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail SALVATORE DE PAOLA Nazionalità Data di nascita Italiana 1 LUGLIO 1955 IN COSENZA

Dettagli

Bari, 9-11 Giugno 2011 Hotel Palace. Workshop nazionale. La medicina e la salute di genere

Bari, 9-11 Giugno 2011 Hotel Palace. Workshop nazionale. La medicina e la salute di genere Hotel Palace Workshop nazionale La medicina e la salute di genere Presidente A.M. Moretti (Bari) Vice-Presidenti V. Fogliani (Milazzo - ME) G. Nicoletti (Catania) Comitato Scientifico N. Costantino (Bari)

Dettagli

Corso UPDATE SU MALATTIE POLMONARI AD ALTO IMPATTO SOCIO-SANITARIO. 24 Ottobre 2014

Corso UPDATE SU MALATTIE POLMONARI AD ALTO IMPATTO SOCIO-SANITARIO. 24 Ottobre 2014 Struttura Allergologia e Fisiopatologia Respiratoria Responsabile Dr. Riccardo Pellegrino Indirizzo: Via Carle - Ospedale A. Carle- 12100 CUNEO Telefono 0171.616728 E-mail: pellegrino.r@ospedale.cuneo.it

Dettagli

Responsabile Scientifico: Prof.ssa Loredana Sasso (IT) Project Manager: Dott.ssa Annamaria Bagnasco (IT)

Responsabile Scientifico: Prof.ssa Loredana Sasso (IT) Project Manager: Dott.ssa Annamaria Bagnasco (IT) Responsabile Scientifico: Prof.ssa Loredana Sasso (IT) Project Manager: Dott.ssa Annamaria Bagnasco (IT) Membri del Gruppo di Ricerca: Prof. Roger Watson (UK) Prof. Giancarlo Icardi (IT) Dott.ssa Antonella

Dettagli

11.30 15.30 L ATTIVITÀ FISICA: IL NUOVO FARMACO PER I TRAPIANTATI

11.30 15.30 L ATTIVITÀ FISICA: IL NUOVO FARMACO PER I TRAPIANTATI SALA EUROPA CNT 11.30 15.30 L ATTIVITÀ FISICA: IL NUOVO FARMACO PER I TRAPIANTATI 11.30 SALUTI E INTRODUZIONE P.B. Berloco (Presidente Società Italiana Trapianti d Organo) A. Nanni Costa (Direttore Centro

Dettagli

IL PERCORSO ASSISTENZIALE DEL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO:

IL PERCORSO ASSISTENZIALE DEL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO: SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Piacenza IL PERCORSO ASSISTENZIALE DEL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO: DAL DOCUMENTO ALL IMPLEMENTAZIONE REGIONALE Riunione

Dettagli

LA SPERIMENTAZIONE CLINICA DEI FARMACI E IL NUOVO DECRETO LEGISLATIVO 211/2003

LA SPERIMENTAZIONE CLINICA DEI FARMACI E IL NUOVO DECRETO LEGISLATIVO 211/2003 - Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Medicina Sperimentale - Sez. di Farmacologia L. Donatelli CRUI Conferenza dei Rettori delle Università Italiane FARMINDUSTRIA Fondazione DEI Onlus Società

Dettagli

Azienda Ospedaliera Universitaria San Giovanni di Dio e Ruggi D Aragona - Salerno La Città d Ippocrate

Azienda Ospedaliera Universitaria San Giovanni di Dio e Ruggi D Aragona - Salerno La Città d Ippocrate Azienda Ospedaliera Universitaria San Giovanni di Dio e Ruggi D Aragona - Salerno La Città d Ippocrate DIPARTIMENTO CUORE Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto Salerno 09.00 Presentazione del convegno

Dettagli

DESTINATARI DELL INIZIATIVA: MEDICO CHIRURGO INFERMIERE

DESTINATARI DELL INIZIATIVA: MEDICO CHIRURGO INFERMIERE RAZIONALE Le malattie croniche respiratorie sono, a tutt oggi, tra le patologie a più alto impatto sulla sopravvivenza, sulla qualità di vita, e sull assorbimento di risorse sanitarie, economiche e professionali,

Dettagli

La terapia del carcinoma mammario metastatico: ruolo delle antracicline

La terapia del carcinoma mammario metastatico: ruolo delle antracicline La terapia del carcinoma mammario metastatico: ruolo delle antracicline Hotel AC, 8 ottobre 2014 Razionale Il carcinoma della mammella rappresenta uno dei settori dell oncologia nel quale maggiori sono

Dettagli

Scuola di riferimento nazionale SIC di chirurgia laparoscopica avanzata. Direttore: Prof. Francesco Corcione

Scuola di riferimento nazionale SIC di chirurgia laparoscopica avanzata. Direttore: Prof. Francesco Corcione AZIENDA OSPEDALIERA DEI COLLI di rilievo nazionale e di alta specializzazione Monaldi - Cotugno - CTO U.O.C. di Chirurgia Generale Centro di Chirurgia Laparoscopica e Robotica Direttore: Prof. Francesco

Dettagli

Workshop Accreditamento dei laboratori di prova: aspetti gestionali e tecnici, problematiche e prospettive

Workshop Accreditamento dei laboratori di prova: aspetti gestionali e tecnici, problematiche e prospettive Workshop Accreditamento dei laboratori di prova: aspetti gestionali e tecnici, problematiche e prospettive Rilevanza 21-22 SETTEMBRE 2005 Organizzato da ORGANISMO DI RICONOSCIMENTO DEI LABORATORI ISTITUTO

Dettagli

LUCCANZIANI CONGRESSO MEDICO-INFERMIERISTICO REAL COLLEGIO LUCCA 15/16 FEBBRAIO 2013 PARTECIPAZIONE GRATUITA. Crediti ECM. onlus

LUCCANZIANI CONGRESSO MEDICO-INFERMIERISTICO REAL COLLEGIO LUCCA 15/16 FEBBRAIO 2013 PARTECIPAZIONE GRATUITA. Crediti ECM. onlus onlus LUCCANZIANI CONGRESSO MEDICO-INFERMIERISTICO REAL COLLEGIO LUCCA 15/16 FEBBRAIO 2013 PARTECIPAZIONE GRATUITA Crediti ECM INFORMAZIONI E ISCRIZIONI con il patrocinio di EVENT SERVICE TEL. 0583082210

Dettagli

Collaboratore Professionale Sanitario Esperto nella prevenzione e gestione delle infezioni correlate all assistenza in area critica.

Collaboratore Professionale Sanitario Esperto nella prevenzione e gestione delle infezioni correlate all assistenza in area critica. C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo LANZARONE SALVATORE Telefono 011 6933445 Cellulare 393 8727518 VIA ILARIO VERNERO 2,10090 ROSTA (TO) E-mail lanzarone.salvatore77@gmail.com

Dettagli

ROMA Università degli Studi La Sapienza 9-10 aprile 2015. Corso teorico-pratico. Brain wave

ROMA Università degli Studi La Sapienza 9-10 aprile 2015. Corso teorico-pratico. Brain wave Corso teorico-pratico ROMA Università degli Studi La Sapienza 9-10 aprile 2015 Brain wave Corso di formazione sulle procedure operative standardizzate dello studio elettroencefalografico degli effetti

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a cura della sezione regionale SIFO Piemonte-VdA e della sezione ANMDO Piemonte-VdA FOCUS GROUP SULLE GIORNATE DI SINERGIA TRA LA FARMACIA OSPEDALIERA, LA DIREZIONE

Dettagli

GAVePed. Primo Convegno Nazionale. Roma. 1-2 marzo Policlinico Universitario Agostino Gemelli

GAVePed. Primo Convegno Nazionale. Roma. 1-2 marzo Policlinico Universitario Agostino Gemelli Roma 1-2 marzo 2019 GAVePed Primo Convegno Nazionale Policlinico Universitario Agostino Gemelli 1 marzo Corsi precongressuali Hotel Excel Montemario 2 marzo Convegno GAVePed Un progetto scientifico educazionale

Dettagli

Università Cattolica del Sacro Cuore Master I livello - Nursing degli Accessi Venosi Master II livello - Accessi Venosi a Medio e Lungo Termine

Università Cattolica del Sacro Cuore Master I livello - Nursing degli Accessi Venosi Master II livello - Accessi Venosi a Medio e Lungo Termine Università Cattolica del Sacro Cuore Master I livello - Nursing degli Accessi Venosi Master II livello - Accessi Venosi a Medio e Lungo Termine Giovedì 19 febbraio Programma Febbraio-Dicembre 2015 Compilazione

Dettagli

Torino 25 Febbraio 2012. Centro Congressi Torino Incontra

Torino 25 Febbraio 2012. Centro Congressi Torino Incontra CONGRESSO ANNUALE SID SEZIONE PIEMONTE E VALLE D AOSTA Torino 25 Febbraio 2012 Centro Congressi Torino Incontra Presidente del Congresso Prof.ssa Graziella Bruno Presidente SID Piemonte e Valle d'aosta

Dettagli

Pallium Marche 2016 PROGRAMMA SCIENTIFICO. 6 /7 Maggio 2016 Macerata Domus San Giuliano Prof. Luigi Filippo Nardi VENERDI 6 MAGGIO

Pallium Marche 2016 PROGRAMMA SCIENTIFICO. 6 /7 Maggio 2016 Macerata Domus San Giuliano Prof. Luigi Filippo Nardi VENERDI 6 MAGGIO PROGRAMMA SCIENTIFICO VENERDI 6 MAGGIO 14.15 Registrazione partecipanti 14.30 Presentazione 14.40 Lezione magistrale "Il dolore inutile" Marco Rossi Prima Sessione ORGANIZZAZIONE CURE PALLIATIVE Moderatori:

Dettagli

La gestione del paziente diabetico: bisogni, percorsi e strumenti

La gestione del paziente diabetico: bisogni, percorsi e strumenti Formazione sul campo in Diabetologia La gestione del paziente diabetico: bisogni, percorsi e strumenti Pisa 9-10-11 dicembre 2013 Ospedale Cisanello Il corso ha l obiettivo di fornire un appropriato aggiornamento

Dettagli

UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Facoltà di Medicina e Chirurgia "A. Gemelli" Centro di Ricerche Oncologiche Giovanni XXXIII

UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli Centro di Ricerche Oncologiche Giovanni XXXIII UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia "A. Gemelli" Centro di Ricerche Oncologiche Giovanni XXXIII Istituto di Patologia Generale Master Universitario di primo livello in

Dettagli

Gli interventi delle professioni sanitarie

Gli interventi delle professioni sanitarie Gli interventi delle professioni sanitarie 19 febbraio 2015 Dott. BALDINI CLAUDIO Direttore UOC Direzione Professioni Sanitarie Territoriali ASL 11 EMPOLI 23/02/2015 1 Secondo me la missione delle cure

Dettagli

IL PERCORSO DELLA GESTIONE CLINICA DEL TUMORE POLMONARE Imperia

IL PERCORSO DELLA GESTIONE CLINICA DEL TUMORE POLMONARE Imperia Imperia 14-16 giugno 2012 Hotel Croce di Malta Imperia 14-16 giugno 2012 IL PERCORSO DELLA GESTIONE CLINICA Razionale Relatori Le neoplasie polmonari rappresentano un rilevante impegno diagnostico-terapeutico

Dettagli

Rionero in Vulture (PZ), 13 giugno 2014. Michele Aieta

Rionero in Vulture (PZ), 13 giugno 2014. Michele Aieta Corso Residenziale INIBIZIONE DI mtor IN ONCOLOGIA, 13 giugno 2014 DIRETTORE Sezione di ONCOLOGIA OBIETTIVI La mammalian target of rapamycin (mtor) è una chinasi intracitoplasmatica fondamentale nei processi

Dettagli

DIPARTIMENTO EMERGENZA LEVANTE

DIPARTIMENTO EMERGENZA LEVANTE DIPARTIMENTO EMERGENZA LEVANTE EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE LA VALORIZZAZIONE DELLE COMPETENZE INFERMIERISTICHE NEL DEA OTTOBRE 2009 S.C. CARDIOLOGIA - OSPEDALE SAN PAOLO DI SAVONA 1 MOTIVAZIONE L iniziativa

Dettagli

PALERMO 18 dicembre 2014

PALERMO 18 dicembre 2014 Breaking News in Hepatitis post PALERMO 18 dicembre 2014 Grand Hotel Piazza Borsa PROGRAMMA SCIENTIFICO CHAIRMEN A. Craxì, G. Di Perri, M. Rizzetto Breaking News in Hepatitis FACULTY post Raffaele BRUNO

Dettagli

SC ONCOLOGIA CHE COSA È UTILE SAPERE

SC ONCOLOGIA CHE COSA È UTILE SAPERE SC ONCOLOGIA CHE COSA È UTILE SAPERE DOVE ANDARE PER cominciare un percorso oncologico, prenotare una visita CENTRO ACCOGLIENZA E SERVIZI (CAS): Ospedale U. Parini, blocco D, piano -1 È la struttura dedicata

Dettagli

La sicurezza del paziente.

La sicurezza del paziente. La proposta GAVeCeLT: il protocollo ISALT 2 per il posizionamento degli accessi venosi centrali a lungo termine Mauro Pittiruti Università Cattolica, Roma Punto fondamentale La sicurezza del paziente.

Dettagli