Architettura sociale. Forme dell abitare

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Architettura sociale. Forme dell abitare"

Transcript

1 a cura di Alessandro Camiz, Silvia Covarino, Rosanna Sperlinga Architettura sociale. Forme dell abitare Coordinatori del Laboratorio Alessandro Camiz, Silvia Covarino, Giovanni Fiamingo, Rosanna Sperlinga La scuola barese. Dalla morfologia al progetto urbano e architettonico Alessandro Camiz Il laboratorio ha affrontato il dibattito sul progetto urbano e i suoi rapporti con il sociale, individuando alcuni temi che vengono qui presentati brevemente insieme ad una selezione dei progetti presentati. L eredità degli studi di tipologia e morfologia urbana di Saverio Muratorio e Gianfranco Caniggia è stata raccolta da numerosi docenti italiani di composizione architettonica. Tra questi occorre segnalare il gruppo del Politecnico di Bari, che riesce con estremo rigore a tracciare una linea rossa, dal metodo per l analisi dei processi formativi della città consolidata, alla pratica del progetto urbano e architettonica. Dalla lettura diacronica delle trasformazioni dei tessuti, dei tipi e degli impianti pianificati, questi progetti derivano le regole formative del progetto, dimostrando - a fronte di un panorama compositivo contemporaneo sempre più dedito alla estemporaneità e alla leggerezza - come sia possibile ancora progettare nell alveo della modernità, seguendo un metodo rigoroso, con un linguaggio fortemente plastico-murario 1 e in continuità con la città storica. Nel progetto di Alessia Giaquinto, Erica Mastandrea, Risanamento dell area dell ex cartiera di Barletta destinata a residenza e servizi, Politecnico di Bari, Corso di Laurea Magistrale in Architettura, Laboratorio di Progettazione 4, a.a. 2015/2016, prof. M. Ieva, il tessuto urbano è generatore di spazi pubblici e le nodalità dei percorsi esistenti determinano i principali riferimenti della composizione, capaci di svettare nello skyline urbano come landmark significativi. Simona Masciopinto, Giada Mirizzi, Fabiola Papaleo, Risanamento dell ex cartiera di Barletta, Politecnico di Bari, Corso di Laurea Magistrale in Architettura, Laboratorio di Progettazione 4, a.a. 2015/2016, prof. M. Ieva, propongono una variante moderna del tipo edilizio residenziale pugliese come modulo da aggregare per le perimetrazione dello spazio collettivo, producendo un prospetto dal valore eminentemente iconico. La Tesi di Laurea di Isabella Ninni, Claudia Raiola, Gabriella Santoro, Trifone Scigliuto, Doriana Tribuzio, Valeria Viggiani, Siviglia: la città storica come disciplina del progetto contemporaneo, Politecnico di Bari, Corso di Laurea Magistrale in Architettura, a.a. 2014/2015, prof. A. Riondino, deriva dagli allineamenti e dalle percorrenze della città la direzione di perimetrazione del campo di apparizione del collettivo urbano, dove il progetto del margine determina la polarità fondamentale per l annodamento urbano. Le case a corte aperta di Silvana Paloscia, Leonardo Preziosa, Risanamento di un settore periferico della città di Cerignola, Politecnico di Bari, Corso di Laurea Magistrale in Architettura, Laboratorio di Progettazione 4, a.a. 2015/2016, prof. M. Ieva, sono invece un modulo di progetto che viene iterato determinando il ritmo compositivo al quale fa da contrappunto l edificio specialistico con la sua rotazione individuata. Si può pertanto parlare senz altro di scuola barese di progettazione urbana, dove le diverse sensibilità progettuali dialogano con grande apertura nell ambito di una riflessione sui metodi per il progetto architettonico e urbano. Dallo studio dell architettura sacra, 2 all eredità dell insegnamento di Ludovico Quaroni, 3 si trovano nel Politecnico di Bari diversi filoni di ricerca che dialogano apertamente e offrono notevoli risorse per la didattica e per il progetto. Il sociale, in questi esempi, è il risultato di un metodo di progetta- 183

2 184 zione impostato sul tessuto urbano, dove la solidarietà tra gli edifici diventa l emblema della solidarietà tra persone. AC Girne American University Spazi dell Abitare per la comunità Silvia Covarino Le parole chiave in comune tra il progetto H3W - House Tree Work 4 e la ricerca Le forme dell abitare ai Collegi Universitari di Urbino 5 sono progettare per gli abitanti, interpretare i bisogni dell abitare. In Etiopia, Tigray, in cui la dimensione dell abitare è minima, unico vano, i componenti famiglia mangiano e dormono gli uni accanto agli altri, non vi è il bagno, l acqua corrente, né l elettricità; un modulo espandibile e flessibile che può avere la duplice funzione di abitazione e luogo di lavoro. 6 L edificio è composto da due parti: un affaccio su strada, è destinato all attività lavorativa, l altro verso il piccolo cortile interno, al centro del quale vi è l albero, simbolo di un riparo, acqua, luce, la possibilità di lavorare e vivere insieme. L intento del progetto vuole divenire parte dell assetto umano, sociale ed architettonico del territorio, senza distruggerlo e migliorandolo, dando alle persone i beni e i servizi di cui hanno bisogno. Uno dei problemi che affligge questa parte dell Africa è la brutale deforestazione, il progetto sviluppa una sensibilità ambientale e una visione di sviluppo di insediamenti in diverse aree come modello urbano sostenibile. La specificità dell abitare all interno dei Collegi di Urbino rivela una spazialità incentrata su un idea progettuale partecipativa. Lo stesso spazio è forma di aggregazione e presenza studentesca, di carattere sia sociale sia spaziale, rende gli abitanti dei Collegi una comunità ben definita, seppur differenziata al suo interno. Spazio ed identità sociale, senso di comunità sono il carattere di questo spazio. La dimensione abitativa va a contrapporsi all unità abitativa della casa privata, in cui libertà, autonomia e socialità si configurano diversamente. Spazi in cui è difficile rimanere isolati, dato che si è sempre in contatto con altri studenti alle molteplici possibilità di socializzazione offerte dalla fisicità dei Collegi. 7 L abitare, relazione sociale complessa, si rapporta con le forme del costruito, viene quindi a modificarsi il livello di appartenenza, la significazione dello spazio, così come le modalità attraverso le quali lo spazio è percepito, utilizzato e modificato. L abitare e le sue esigenze primarie, spazio minimo, rispetto al contesto locale e della comunità locale e un analisi partecipativa di spazi collettivi in entrambei i casi si può confermare il pensiero di Giancarlo De Carlo... è l architettura che deve adattarsi agli uomini e non il contrario. SC Girne American University Trasformazione e mutamento dell abitare Rosanna Sperlinga Quando ci si accosta ai luoghi dell abitare quotidiano che, oltre ad essere posti in ambiti fortemente storicizzati, sono spesso inglobati nel caos della modernità, non sempre si è disposti a tale confronto. I progetti di seguito descritti hanno il pregio di aver guardato il luogo di progettazione e di averne recepito l esistenza senza distogliere lo sguardo dal tema proposto dai Laboratori Universitari di provenienza. 8 Così si sono confrontati gli autori dei due progetti di seguito descritti, dove: la modificazione del tessuto esistente (edilizio e rurale), avviene per deformazione conforme, 9 dove il contesto detta le regole della modificazione. Lo fanno gli autori dei progetti con un forte richiamo a Mies Van De Rohe, 10 Denise Santarea e Luca Migliore con ARCHO, Casa Unifamiliare con struttura a secco, che è un non facile luogo, fuori dal contesto storico di Siracusa, ricco però di resti archeologici e tracce romane, laddove i lacerti murari che emergono dal suolo portano i due autori verso il progetto in ipogeo di una struttura a secco. Con metodo e ordine vengono organizzati: luce/ombra/acqua/cammino/stanzialità. Più difficile l approccio di Rosa Maria M. Caruso che con il progetto Dal Corpo alla fabbrica, interviene in un contesto paesaggistico di forte impatto visivo. La colata di lava del 1669, che tutto aveva coperto e immobilizzato, grazie ai recenti scavi archeologici, ha fatto riscoprire l antica Chiesa che ha dato l avvio al Sito Archeologico di Campanarazzo, Misterbianco (CT). Sempre con la progettazione a secco ed in ipogeo, la Caruso imposta una residenza privata, dove la geometria dello scavo e dell emergere, distribuisce lo spazio interno/esterno - architettura/verde, senza distogliere lo sguardo all imponente vulcano Etna. RS architetto, Genova

3 1. G. Strappa, L architettura come processo. Il mondo plastico murario in divenire, Milano M. Ieva, Il progetto dello spazio sacro nella didattica dell architettura, Bari A. Riondino, Ludovico Quaroni e la didattica dell architettura nella Facoltà di Roma tra gli anni 60 e 70: il progetto della Città e l ampliamento dei confini disciplinari, Roma Progetto curato da Graciliano B. Hernandez, Alessandro Cimenti, Elena Di Palermo, Elisa Dompè, Daniele Druella, Gian Luca Forestiero, Giulia Giammarco, Romina Musso, Alberto Rosso (studioata) in collaborazioe con l Onuls Shosholoza. 5. Ricerca di Guido Maggioni, Eduardo Barberis, Nico Bazzoli, Elisa Lello, Fabrizio Pappalardo, Giovanni Torrisi. Le forme dell abitare ai Collegi Universitari di Urbino. 6. Il progetto prevede l installazione dei moduli in uno specifico lembo di terra, una strada pressoché lineare di 250 km che connette le città di Alamata e Adigrat. Si è quindi così sviluppata una casa-bottega basata su una struttura modulare prefabbricata in legno, corpo centrale di un sistema che sarà completato e rifinito dagli abitanti stessi con materiali locali. Struttura che al tempo stesso che possa produrre energia elettrica e raccogliere acqua sufficiente per il fabbisogno delle famiglie. 7. Nelle interviste e nei focus group emerge l importanza rivestita dall incontro con l altro, che risulta intimamente connesso alla conformazione architettonica della struttura. Molti intervistati, infatti, attribuiscono proprio alla disposizione degli spazi, diversa da quella di un abitazione tradizionale, la capacità di favorire occasioni di conoscenza, siano esse intenzionali o fortuite. 8. Laboratori di Progettazione 4, Università degli Studi di Catania, Scuola di Architettura di Siracusa, A.A , prof.arch. L. Alini, prof. Arch. G. Fiamingo, prof. ing. P. P. Rossi 9. cfr. A. Camiz, Luoghi collettivi significanti: il sito e la deformazione del modello, in Architettura e Città. Questioni di progettazione, a cura di R. Panella, Roma 2008, pp Mies Van De Rohe, Casa Tugendhat, , Brno, Repubblica Ceca. Alessia Giaquinto, Erica Mastandrea, Risanamento dell area dell ex cartiera di Barletta destinata a residenza e servizi 185 Simona Masciopinto, Giada Mirizzi, Fabiola Papaleo, Risanamento dell ex cartiera di Barletta

4 Isabella Ninni, Claudia Raiola, Gabriella Santoro, Trifone Scigliuto, Doriana Tribuzio, Valeria Viggiani, Siviglia: la città storica come disciplina del progetto contemporaneo Guido Maggioni, Eduardo Barberis, Nico Bazzoli, Elisa Lello, Fabrizio Pappalardo, Giovanni Torrisi, Le forme dell abitare ai Collegi Universitari di Urbino, Le Serpentine 186 Silvana Paloscia, Leonardo Preziosa, Risanamento di un settore periferico della città di Cerignola Luca Migliore, Denise Santaera, Casa unifamiliare con struttura a secco Graciliano B. Hernandez, Alessandro Cimenti, Elena Di Palermo, Elisa Dompè, Daniele Druella, Gian Luca Forestiero, Giulia Giammarco, Romina Musso, Alberto Rosso (studioata), H3W. House Tree Work Rosa Maria Marta Caruso, Dal corpo allo spazio. Progetto di un unità residenziale a secco

5 12 Architettura sociale 3

6 4 direttore editoriale Giovanni Marucci Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori Università degli Studi di Camerino Archeoclub d Italia Seminario di Architettura e Cultura Urbana c/o Punto Informativo UNICAM, Campus universitario, via A. D Accorso 16, CAMERINO giovanni.marucci@unicam.it in questo numero Emanuele Walter Angelico, Giuseppe Arcidiacono, Miguel Baptista-Bastos, Alessandro Battistella, Oscar Eugenio Bellini, Enrico Bordogna, Maurizio Bradaschia, Alessandro Cambi, Alessandro Camiz, Alessandro Castagnaro, Carlo Cellamare, Luigi Coccia, Enrique Colomés, Silvia Covarino, Jorge Cruz Pinto, Laura Daglio, Rossella de Cadilhac, Maria Amélia Devitte Ferreira D Azevedo Leite, Giuseppe De Giovanni, Victoria Dominguez Ruiz, Valentina Donà, Berardo Dujovne, Enzo Eusebi, Ferruccio Favaron, Giovanni Fiamingo, Serena Fiorelli, Jacopo Gresleri, Santo Giunta, Matteo Ieva, Massimo Ilardi, Pedro António Janeiro, Mariagrazia Leonardi, Francesca Limana, Alessandro Marata, Carolina Margarido Moreira, Antonio Franco Mariniello ed Emma Di Lauro, Giovanni Marucci, Antonello Monaco, Maurizio Oddo e Alessandro Barracco, Davide Olivieri, Giorgio Palmera, Roberto Pantaleoni, Rosario Pavia, Gino Pérez Lancellotti, Massimo Pica Ciamarra, Franco Porto, Ludovico Romagni, Paola Rossi, Rosanna Sperlinga, Emma Tagliacollo, Fabrizio Toppetti, T SPOON (Nina Artioli, Alessandra Glorialanza, Elena Saracino), Riccardo Vannucci, Federica Visconti e Renato Capozzi, Luca Zevi Foto e illustrazioni sono degli autori o fornite dagli stessi. Gli autori sono responsabili dei contenuti dei rispettivi articoli. in copertina Architettura Aperta: Le Corbusier, Unité d Habitation, Berlino VS. Torre David, Caracas grafica, impaginazione e coordinamento redazionale Monica Straini edizione Di Baio Editore - via Settembrini Milano - tel fax traffico@dibaio.com - Di Baio Editore è iscritta al Registro Operatori della Comunicazione con il n del Tutti i diritti riservati. Pubblicità inferiore al 45% Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 270 del 03/05/96.

7 Architettura sociale 5 12/2017

8 Architettura sociale Note di redazione 11 Giovanni Marucci Architettura Sociale Osservatorio, punti di vista 12 Emanuele Walter Angelico Forme dell abitare. Abitare cos altro... Abitare è altro 16 Nina Artioli, Alessandra Glorialanza, Elena Saracino Common Ground. Processi, contesti, abitanti 19 Alessandro Cambi La natura del vuoto 21 Carlo Cellamare Abitare pienamente la città. Protagonisti della polis a partire dalle sue periferie 24 Massimo Ilardi Società e spazio metropolitano 26 Pedro António Janeiro Disegno ed Etica (o la caffettiera e la cafeteria) 29 Alessandro Marata 24 Hours City 31 Rosario Pavia Compost City 33 Massimo Pica Ciamarra Come pensare la città del futuro. Dai non luoghi ai luoghi di condensazione sociale 39 Franco Porto La competizione delle città nei nuovi scenari dei concept progettuali avanzati della rigenerazione urbana 42 Ludovico Romagni La misura del riciclo 46 Fabrizio Toppetti Che cosa può fare un architetto? Rapporti e ricerche 48 Giuseppe Arcidiacono La città metropolitana di Reggio Calabria: un progetto (im)possibile di rigenerazione urbana 51 Oscar Eugenio Bellini Abitare l attacco al cielo: rooftop architecure 55 Alessandro Camiz Elementi di architettura sociale nel digesto giustinianeo: ius prospiciendi 7

9 8 58 Alessandro Castagnaro L architettura della grande dimensione tra il 1950 e il 70 in Italia. Storia e critica per risanamento e rigenerazione 62 Laura Daglio La sperimentazione tecno-tipologica nel progetto della residenza moderna 65 Maria Amélia Devitte Ferreira D Azevedo Leite Tecnologías constructivas para una arquitectura social: casos de proyectos participativos de vivienda social en ciudades brasileñas 70 Victoria Dominguez Ruiz La piccola architettura dei mulini del Vascấo (Portogallo). Una sfida contemporanea per la comunità e il territorio 73 Jacopo Gresleri Cohousing. Da prototipo a evoluzione di un modello abitativo 77 Santo Giunta L azzurro del cielo. Carlo Scarpa a Palermo 82 Matteo Ieva Il concetto di rigenerazione urbana e di struttura dell abitare nel pensiero di Gianfranco Caniggia 86 Francesca Limana Adriano Oliveti urbanista 89 Antonello Monaco Reporting from the Mediterranean Front: always Architecture without Architects. Ovvero: dalla costruzione spontanea alla costruzione abusiva. Alla costruzione aperta? 93 Paola Rossi City, history, thinking and building. A future for Corviale? 97 Emma Tagliacollo I bagni pubblici di Roma: potenzialità di un bene comune 100 Riccardo Vannucci Per conto, e in nome, di chi: sodali o solidali, percorsi di utilità sociale I progetti raccontati 103 Miguel Baptista-Bastos Tra il molto e il poco: l abitazione per i poveri, mentre i ricchi... a Lisbona 106 Alessandro Battistella U.M.A. Unità di Monitoraggio Ambientale, S.O.S. School Of Sustainability 109 Enrico Bordogna Architetture interrotte. Progetto di attività. Progetto di architettura

10 113 Maurizio Bradaschia Riabitare Cittavecchia a Trieste 116 Luigi Coccia Interferenze portuali 120 Enrique Colomés La necesidad de conocer: idea y contexto 123 Rossella de Cadilhac La rigenerazione dei centri storici: dal restauro di edifici isolati al recupero e valorizzazione degli spazi urbani 126 Berardo Dujovne Proyecto urbano en la periferia de Buenos Aires Jose Leon Suarez 131 Enzo Eusebi Copernico Tower 135 Ferruccio Favaron Cohousing in Europa, occasioni di rigenerazione urbana 139 Giovanni Fiamingo Forme dell abitare 143 Serena Fiorelli e-motive Architecture. Living the emotions, living the movement 146 Mariagrazia Leonardi Paesaggio è tutti. Educare al senso di appartenenza 148 Carolina Margarido Moreira Urbanismo além-mar / Urbanistica d oltre mare 151 Antonio Franco Mariniello, Emma Di Lauro Il recupero dei quartieri popolari degli anni 50 a Napoli come poli di riqualificazione/rigenerazione urbana 156 Maurizio Oddo, Alessandro Barracco Templi laici contemporanei. Il progetto della nuova Biblioteca del Università di Enna KORE 160 Davide Olivieri Il RI-USO come strategia di rigenerazione urbana. Il caso della centrale termoelettrica del Porto di Genova 163 Roberto Pantaleoni Costruire lo spazio comune 166 Gino Pérez Lancellotti Rigenerazione urbana e recupero ambientale dell area centrale del fiume Rimac, Lima (Perù) 169 Federica Visconti, Renato Capozzi Una architettura civile per la città storica 172 Luca Zevi Architettura come interpretazione del sociale. Percorsi di rigenerazione condivisa 9

11 10 Laboratori 175 Risanamento e rigenerazione urbana a cura di Giuseppe De Giovanni 183 Architettura sociale. Forme dell abitare a cura di Alessandro Camiz, Silvia Covarino, Rosanna Sperlinga 187 Luoghi pubblici e di aggregazione a cura di valentina Donà, Serena Fiorelli, Davide Olivieri 194 Premio di Architettura e Cultura Urbana Camerino 2016 Le mostre del seminario 222 Desplazados fotografie di Giorgio Palmera 224 Segni di Assenza disegni di Pedro António Janeiro 225 Para-Architetture: Acqua, Presenza-Assenza opere di Jorge Cruz Pinto

12 Architettura sociale 12/2017

13 Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori Paesaggisti e Conservatori Ordine degli Architetti, Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Macerata Università di Camerino Archeoclub d Italia Comune di Camerino

14 Comune di Camerino... La si vede quasi con meraviglia, uscendo dai monti, sul cocuzzolo d un colle eminente, isolato. Un forestiere che salisse tra la nebbia se la troverebbe davanti come un apparizione... [Ugo Betti, ] Camerino

15 euro 18,00 ISBN

Architettura sociale 12/2017

Architettura sociale 12/2017 Architettura sociale 12/2017 Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori Paesaggisti e Conservatori Ordine degli Architetti, Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Macerata

Dettagli

Elementi di architettura sociale nel digesto giustinianeo: ius prospiciendi

Elementi di architettura sociale nel digesto giustinianeo: ius prospiciendi Alessandro Camiz Elementi di architettura sociale nel digesto giustinianeo: ius prospiciendi La storia di una civiltà è, dunque, una ricerca all interno di antichi dati, per trovare quelli che oggi sono

Dettagli

Città in trasformazione

Città in trasformazione Città in trasformazione 11/2016 Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori Paesaggisti e Conservatori Ordine degli Architetti, Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Macerata

Dettagli

Architettura sociale 12/2017

Architettura sociale 12/2017 Architettura sociale 12/2017 Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori Paesaggisti e Conservatori Ordine degli Architetti, Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Macerata

Dettagli

Progetti di rinnovamento urbano

Progetti di rinnovamento urbano Progetti di rinnovamento urbano 10/2015 Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori Paesaggisti e Conservatori Ordine degli Architetti, Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia

Dettagli

Architettura sociale 12/2017

Architettura sociale 12/2017 Architettura sociale 12/2017 4 direttore editoriale Giovanni Marucci Consiglio Nazionale degli Architetti Pianiicatori Paesaggisti e Conservatori Università degli Studi di Camerino Archeoclub d Italia

Dettagli

Architettura sociale 12/2017

Architettura sociale 12/2017 Architettura sociale 12/2017 Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori Paesaggisti e Conservatori Ordine degli Architetti, Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Macerata

Dettagli

Progetti di rinnovamento urbano

Progetti di rinnovamento urbano Progetti di rinnovamento urbano 10/2015 Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori Paesaggisti e Conservatori Ordine degli Architetti, Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia

Dettagli

Natura/Architettura 5/2010 DI BAIO EDITORE

Natura/Architettura 5/2010 DI BAIO EDITORE Natura/Architettura 5/2010 DI BAIO EDITORE Natura/Architettura. Ecologia dell ambiente costruito Note di redazione 1 Giovanni Marucci Natura / Architettura Osservatorio, punti di vista 3 Gianni Accasto

Dettagli

GDG Università di Palermo

GDG Università di Palermo faro di Napoli); Seminara Gabriella (Opera zioni di rigenerazione urbana nell antico Borgo S. Cecilia a Gallico: nuovi paradigmi di addizione e sostituzione tecnologica, Reggio Calabria); Soleti Renè,

Dettagli

ore 15 Laboratori. Presentazione dei progetti a cura degli iscritti e conversazione sui temi

ore 15 Laboratori. Presentazione dei progetti a cura degli iscritti e conversazione sui temi XXVIII Seminario Internazionale e Premio di Architettura e Cultura Urbana LA NUOVA ARCHITETTURA Spazi contemporanei nella città storica - Da periferie a nuovi paesaggi urbani Il verde in città CAMERINO,

Dettagli

XXVIII Seminario internazionale e Premio di Architettura e Cultura Urbana

XXVIII Seminario internazionale e Premio di Architettura e Cultura Urbana Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Macerata Università di Camerino Comune

Dettagli

2 Festival dell Architettura Bari, novembre 2014

2 Festival dell Architettura Bari, novembre 2014 L attività di ricerca di Giuseppe (Pino) Scaglione - sviluppata nelle occasioni di impegno scientifico e didattico e documentata dalle pubblicazioni, dai progetti di concorso e dall attività sperimentale

Dettagli

Gualandi Angelo Roberto

Gualandi Angelo Roberto Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e nome E-mail Nazionalità Data e luogo di nascita Gualandi Angelo Roberto Iscritto all Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della

Dettagli

C.I. Progettazione architettonica_modulo di composizione architettonica (integr. con mod. tecnologia degli elementi costruttivi, prof. G.

C.I. Progettazione architettonica_modulo di composizione architettonica (integr. con mod. tecnologia degli elementi costruttivi, prof. G. C.I. Progettazione architettonica_modulo di composizione architettonica (integr. con mod. tecnologia degli elementi costruttivi, prof. G. Ruscica) Prof. Fulvio Adobati Tutor: arch. Gianluca Della Mea A.A.

Dettagli

NUOVE QUALITÀ DEL VIVERE IN PERIFERIA

NUOVE QUALITÀ DEL VIVERE IN PERIFERIA a cura di MILENA DE MATTEIS, ALESSANDRA MARIN NUOVE QUALITÀ DEL VIVERE IN PERIFERIA PERCORSI DI RIGENERAZIONE NEI QUARTIERI RESIDENZIALI PUBBLICI prefazione di Bruno Dolcetta / ambiente e territorio /

Dettagli

PREMIO ARCHIPRIX ITALIA 2010

PREMIO ARCHIPRIX ITALIA 2010 CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI PREMIO ARCHIPRIX ITALIA 2010 Responsabile Arch. Domenico Podestà Cerimonia di Premiazione Napoli 26 giugno 2010 COMMISSIONE

Dettagli

Le forme della sequenza:

Le forme della sequenza: Politecnico di Milano Scuola di Architettura Civile A.A. 2014-2015 Tesi di laurea magistrale in Architettura delle costruzioni Le forme della sequenza: spazi pubblici e residenze nel nuovo parco lineare

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 2014

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 2014 PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 2014 NORME PROFESSIONALI E DEONTOLOGICHE 1) Il codice deontologico:etica e professione La riforma delle professioni: obblighi e modificazioni Relatori: Presidente del Consiglio,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI ARCHITETTURA ANNO ACCADEMICO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI ARCHITETTURA ANNO ACCADEMICO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI ARCHITETTURA ANNO ACCADEMICO 2009-2010 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA-PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA (DM 270) SSD insegnamento CFU 24h

Dettagli

HousingLab ricerche e progetti per il prossimo futuro. alessandra de cesaris 5 dicembre 2011

HousingLab ricerche e progetti per il prossimo futuro. alessandra de cesaris 5 dicembre 2011 ricerche e progetti per il prossimo futuro 5 dicembre 2011 http://w3.uniroma1.it/diap/ housinglab@uniroma1.it Fondato nel 2005 all interno del Dipartimento di Architettura da docenti impegnati da tempo

Dettagli

ARCHITETTURA URBANISTICA INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI. Corso di Laurea Magistrale in Architettura

ARCHITETTURA URBANISTICA INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI. Corso di Laurea Magistrale in Architettura ARCHITETTURA URBANISTICA INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI Corso di Laurea Magistrale in Architettura Presentazione PSPA Progettazione Architettonica (A12) 22 settembre 2016 Aula T.1.2 Laboratorio di Progettazione

Dettagli

LAURENTINO 38 Un progetto di rigenerazione retroattiva nella periferia romana

LAURENTINO 38 Un progetto di rigenerazione retroattiva nella periferia romana C Politecnico di Milano Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni Corso di laurea in Architettura Anno accademico 2015/2016 LAURENTINO 38 Un progetto di rigenerazione retroattiva

Dettagli

Indice. 1. Storia del quartiere. 2. Strategie di rigenerazione urbana per Tor Bella Monaca. Piero Ostilio Rossi. Marta Calzolaretti.

Indice. 1. Storia del quartiere. 2. Strategie di rigenerazione urbana per Tor Bella Monaca. Piero Ostilio Rossi. Marta Calzolaretti. Indice 14 PRESENTAZIONE Piero Ostilio Rossi 16 PERCHÉ TOR BELLA MONACA. IL PROGRAMMA DI RICERCA Marta Calzolaretti 20 RUOLO DELL'AMMINISTRAZIONE E COMPETENZE DEGLI ARCHITETTI Renato Nicolini 1. Storia

Dettagli

Masterplan di Ateneo. Morfologie dell interazione tra scienza e politica

Masterplan di Ateneo. Morfologie dell interazione tra scienza e politica MP Masterplan di Ateneo Morfologie dell interazione tra scienza e politica MP Masterplan di Ateneo Morfologie dell interazione tra scienza e politica "Qualità & Impegno" Percorso per Giovani Talenti di

Dettagli

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi L u g l i o M e s e d i A = Anniversari / C = Compleanni gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Fabio e Claudia 02 A) Massimiliano e Annalisa 06 A) Massimiliano e Monica 09 A) Massimo

Dettagli

IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT. 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null

IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT. 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null 2,00:24:06.203,40,GIULIA, BOZZAl,F,null,null 3,00:24:09.140,125,CLAUDIO, BELLERI,M,null,null

Dettagli

esempi di architettura Spazi di riflessione

esempi di architettura Spazi di riflessione esempi di architettura Spazi di riflessione 12 Direttore Olimpia Niglio Kyoto University, Japan Comitato scientifico Taisuke Kuroda Kanto Gakuin University, Yokohama, Japan Rubén Hernández Molina Universidad

Dettagli

C.I. Progettazione architettonica_modulo di composizione architettonica (integr. con mod. tecnologia degli elementi costruttivi, prof. G.

C.I. Progettazione architettonica_modulo di composizione architettonica (integr. con mod. tecnologia degli elementi costruttivi, prof. G. C.I. Progettazione architettonica_modulo di composizione architettonica (integr. con mod. tecnologia degli elementi costruttivi, prof. G. Ruscica) Prof. Fulvio Adobati Tutor: arch. Gianluca Della Mea (coll.

Dettagli

Dal piano al processo

Dal piano al processo Dal piano al processo Nuove forme di indagine territoriale Da un approccio analitico a un approccio interattivo Nuove forme di progettazione e pianificazione Dal progetto del prodotto al progetto del processo

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione Cartografia e progetto di Alfonso Carino e Fabrizio Gianotti Relatore: Giancarlo Motta Correlatori:

Dettagli

Proposta per un unità di ricerca nel DIAP Architettura e Costruzione Spazio e Società

Proposta per un unità di ricerca nel DIAP Architettura e Costruzione Spazio e Società Proposta per un unità di ricerca nel DIAP Architettura e Costruzione Spazio e Società Principali attività di ricerca Principali attività conto terzi Attività del dottorato DRACO Architettura e Costruzione

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Architettura quinquennale LM-4 c.u. Scuola di Architettura VERBALE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA.

Corso di Laurea Magistrale in Architettura quinquennale LM-4 c.u. Scuola di Architettura VERBALE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA. Corso di Laurea Magistrale in Architettura quinquennale LM-4 c.u. Scuola di Architettura VERBALE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA 20 gennaio 2016 La seduta, convocata con lettera del Presidente inviata

Dettagli

LABORATORIO DI PROGETTO 2 A - L

LABORATORIO DI PROGETTO 2 A - L STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI ARCHITETTURA Corso di laurea magistrale in Architettura Anno accademico 2018/2019-2 anno LABORATORIO DI PROGETTO 2 A - L 18 CFU - Insegnamento annuale Docenti titolari dell'insegnamento

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA' DI RESOCONTO TOTALE SUPPLENZE RETRIBUITE PER CORSO DI LAUREA PER L'A.A. 2012/2013 Docente Fascia Corso di laurea Ore Insegnamento nr.atto Tipo Importo

Dettagli

Tesi meritoria CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA PER L'AMBIENTE COSTRUITO. Tesi meritoria. Abstract

Tesi meritoria CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA PER L'AMBIENTE COSTRUITO. Tesi meritoria. Abstract ! Tesi meritoria CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA PER L'AMBIENTE COSTRUITO Tesi meritoria Abstract Abitare il Mediterraneo. Alla ricerca di un modello contemporaneo Relatore Silvia GRON Candidato

Dettagli

Progetti di rinnovamento urbano

Progetti di rinnovamento urbano Progetti di rinnovamento urbano 10/2015 Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori Paesaggisti e Conservatori Ordine degli Architetti, Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia

Dettagli

ITALIE. Sont reconnus au titre de la directive 2005/36/CE. Annexe V.7. Année titre de formation. Certificat qui accompagne le. Pays Titre de formation

ITALIE. Sont reconnus au titre de la directive 2005/36/CE. Annexe V.7. Année titre de formation. Certificat qui accompagne le. Pays Titre de formation ITALIE Sont reconnus au titre de la directive 2005/36/CE. Annexe V.7 Pays Titre de formation Organisme qui délivre Certificat qui accompagne le Année le titre de formation titre de formation universitaire

Dettagli

HousingLab Membership Laboratorio di ricerca dal 2005 ENHR - European Network for Housing Research Open House International EAAE

HousingLab Membership Laboratorio di ricerca dal 2005 ENHR - European Network for Housing Research Open House International EAAE Sapienza Università di Roma Dipartimento di Architettura e Progetto w3.uniroma1.it/housinglab HousingLab RIGENERAZIONE URBANA INNOVAZIONE TIPOLOGICA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE Membership ENHR - European

Dettagli

LABORATORIO 4 DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA

LABORATORIO 4 DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA Politecnico di Bari Facoltà di Architettura CdLM in Architettura A.A. 2009-10 (XX) Mostra didattica di fine anno Laboratorio 4 di Progettazione architettonica LABORATORIO 4 DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA

Dettagli

Tettamanti Dabra Via San Giuseppe, 29, Cantù (CO)

Tettamanti Dabra Via San Giuseppe, 29, Cantù (CO) CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail PEC Tettamanti Dabra Via San Giuseppe, 29, Cantù -22063- (CO) 349-1869313 031-735332 dabra.tettamanti@gmail.com dabra.tettamanti@ingpec.eu

Dettagli

37 CONVEGNO. DRAWING & CITY DISEGNO & CITTÀ cultura arte scienza informazione. L. Farroni, S. Rinalduzzi

37 CONVEGNO. DRAWING & CITY DISEGNO & CITTÀ cultura arte scienza informazione. L. Farroni, S. Rinalduzzi 37 CONVEGNO INTERNAZIONALE DEI DOCENTI DELLA RAPPRESENTAZIONE Politecnico di Torino 17-19 settembre 2015 XII CONGRESSO Per un disegno dell antropizzazione dell area di testaccio a Roma: stratificazioni

Dettagli

Piano formativo del Master di II livello in

Piano formativo del Master di II livello in Piano formativo del Master di II livello in Progettazione Architettonica per il Recupero dell Edilizia storica e degli Spazi pubblici master P.A.R.E.S DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA E PROGETTO FACOLTÀ DI

Dettagli

Tecnica delle costruzioni e progettazione) ICAR/14 1 -

Tecnica delle costruzioni e progettazione) ICAR/14 1 - UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI ARCHITETTURA ANNO ACCADEMICO 2011-2012 ALLEGATO - A - CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA-PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA (DM 270) insegnamento

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Architettura (quinquennale) 5UE

Corso di Laurea Magistrale in Architettura (quinquennale) 5UE Classe delle lauree specialistiche in Architettura e ingegneria edile, Classe /S Presidente: prof. arch. ROBERTA AMIRANTE Obiettivi formativi La Laurea Magistrale in Architettura ha come obiettivo formativo

Dettagli

Scheda per il coordinamento dei corsi

Scheda per il coordinamento dei corsi Pag. 1 Scheda per il coordinamento dei corsi Dati sull attività formativa Titolo del corso: Lab. I. di Progettazione 1 (mod. Restauro) Corso di studio: Architettura Settore scientifico-disciplinare: ICAR/19

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO Avviso di vacanza n. 15/2010 Attribuzione incarichi didattici a.a. 2010-2011 Corso di Laurea in Scienze dell architettura (classe 4) Istituzioni di restauro Malara Pasquale Bruno Violino Igor C 2 ICAR/19

Dettagli

Volume a cura di: ISBN

Volume a cura di: ISBN Questo volume presenta i risultati di una ricerca del Laboratorio Grandi Temi del Dipartimento di Architettura (DIAR ex-daac) dell Università di Roma Sapienza svolta nell ambito di un Programma Biennale

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Prot. n. 14614 V/8 Cagliari, 18/07/11 Al Alla Ai Magnifico Rettore Segreteria Studenti Architettura Componenti delle sottoindicate Sede OGGETTO: Esami di laurea del mese di luglio 2011 La prevista sessione

Dettagli

Ingegneria edile-architettura

Ingegneria edile-architettura Ogni volta che scopriamo nuove tecniche spesso ci atteniamo stupidamente alle vecchie forme. Un nuovo materiale, come il cemento, crea da sé le sue forme. Una struttura è architettonicamente valida quando

Dettagli

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA APER IL SETTORE CONCORSUALE 08/D1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR 14 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA

Dettagli

LABORATORIO DI PROGETTAZIONE DEL PAESAGGIO M - Z

LABORATORIO DI PROGETTAZIONE DEL PAESAGGIO M - Z STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI ARCHITETTURA Corso di laurea magistrale in Architettura Anno accademico 2017/2018-4 anno LABORATORIO DI PROGETTAZIONE DEL PAESAGGIO M - Z 10 CFU - 2 semestre Docenti titolari

Dettagli

Corso di laurea Architettura U.E. 4 anno. Corso A. Discipline. Prof. G. Arena. Prof. D. Quattrone. ING/IND11 (60 ore 4 CFU) Prof. V.

Corso di laurea Architettura U.E. 4 anno. Corso A. Discipline. Prof. G. Arena. Prof. D. Quattrone. ING/IND11 (60 ore 4 CFU) Prof. V. Corso di laurea Architettura U.E. 4 anno LABORATORIO arch. Consuelo DI COSTRUZIONI Nava (12 CFU) A.A. 2011/2012 Discipline Tecnica della costruzioni 2 Prof. G. Arena Tecnologia dell Architettura Prof.

Dettagli

ESAMI DI STATO ARCHITETTI PP e C

ESAMI DI STATO ARCHITETTI PP e C Via Logoteta 6 T +39 965 81 33 45 F +39 965 81 33 44 E architettireggiocalabria@archiworld.it PEC architettireggiocalabria@oappc-rc.it ESAMI DI STATO ARCHITETTI PP e C Sessione giugno/ novembre 2019 CORSO

Dettagli

Comitato per la Didattica del Corso di Laurea Magistrale in Architettura quinquennale a ciclo unico, classe 4/S e LM-4 c.u.

Comitato per la Didattica del Corso di Laurea Magistrale in Architettura quinquennale a ciclo unico, classe 4/S e LM-4 c.u. Corso di Laurea Magistrale in Architettura quinquennale a ciclo unico 4/S e LM-4 c.u. Facoltà di Architettura VERBALE DEL COMITATO PER LA DATTICA 22 MARZO 2016 Alle ore 9.00 del 22 marzo 2016 è riunito

Dettagli

Laboratorio di Sintesi Finale in Tecnologia Ambientale

Laboratorio di Sintesi Finale in Tecnologia Ambientale Corso di laurea Magistrale in Architettura-Progettazione Architettonica MAPA AA-2018-2019 Laboratorio di Sintesi Finale in Tecnologia Ambientale Moduli di: Tecnologia dell Architettura (prof D. Francese)

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE. Indirizzo

INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE. Indirizzo C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo LIBERATORI VERONICA VIA FRANCESCO D OVIODIO,89 Telefono 333/4374749 0775/397538 Fax 0775/397538 E-mail veronicaliberatori@yahoo.it Età

Dettagli

TIPOLOGIE EDILIZIE Comunicazione propedeutica alla tavola 3

TIPOLOGIE EDILIZIE Comunicazione propedeutica alla tavola 3 Università G. d Annunzio Chieti-Pescara. Dipartimento di Architettura TIPOLOGIE EDILIZIE Comunicazione propedeutica alla tavola 3 Pescara_ 6.I V. 2018 I caratteri distributivi indicano come si articolano

Dettagli

Programma di Riqualificazione Urbana. Tor Bella Monaca

Programma di Riqualificazione Urbana. Tor Bella Monaca Programma di Riqualificazione Urbana Tor Bella Monaca Le premesse Il quartiere Tor Bella Monaca L attuale stato del quartiere L attuale stato del quartiere Il PdZ 22 Tor Bella Monaca, costruito a partire

Dettagli

presentazione presso la pubblica amministrazione di pratiche complete nell ambito della progettazione di edilizia privata, rilievi

presentazione presso la pubblica amministrazione di pratiche complete nell ambito della progettazione di edilizia privata, rilievi curriculum vitae Informazioni personali residente in via Guido Negri n.3/c stato civile: coniugata 31100 Treviso data di nascita: 16.01.1981 M +39.348 8258277 luogo di nascita: Conegliano carrervero@gmail.com

Dettagli

PROGETTAZIONE IN BIM: LA FORMAZIONE

PROGETTAZIONE IN BIM: LA FORMAZIONE SEMINARIO PROGETTAZIONE IN BIM: LA FORMAZIONE DATA EVENTO : MERCOLEDI 15 GIUGNO 2016 ore 15.00 18.15 BASILICA DI SAN GIOVANNI MAGGIORE NAPOLI RAMPE SAN GIOVANNI MAGGIORE, 1 AGLI INGEGNERI ISCRITTI AGLI

Dettagli

Carta archeologica della provincia di Siena Direzione scientifica di Riccardo Francovich

Carta archeologica della provincia di Siena Direzione scientifica di Riccardo Francovich AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGIONE TOSCANA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI ARCHEOLOGIA E STORIA DELLE ARTI FONDAZIONE MONTE DEI PASCHI DI SIENA Carta archeologica della provincia

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO Istituto Tecnico Statale per Geometri E. Forcellini Feltre PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2009-2010 Docente: Classe: prof. Maurizio Zucco IV a corso A e B Disciplina: DISEGNO E PROGETTAZIONE Programma:

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTA DI ARCHITETTURA IL PROGETTO DIDATTICO Il progetto didattico si fonda su un corso di laurea triennale unico, a prevalente carattere formativo, e tre corsi di laurea

Dettagli

Housing Il progetto dell abitare tra innovazione, sostenibilità, efficienza energetica

Housing Il progetto dell abitare tra innovazione, sostenibilità, efficienza energetica Housing Il progetto dell abitare tra innovazione, sostenibilità, efficienza energetica INVITO VENERDÌ 11 FEBBRAIO 2011 ore 15.30 PALACE HOTEL BARI SALA SPECCHI BARI Via Lombardi, 13 Il progetto dell abitare

Dettagli

Inserimento ordinato ed armonioso

Inserimento ordinato ed armonioso Inserimento ordinato ed armonioso Criteri per l esame delle domande di costruzione Dipartimento del territorio, arch. Laura Bordonzotti, responsabile Settore insediamenti, Ufficio della natura e del paesaggio

Dettagli

corso SSD Sem. CFU MAT/ Alessio Cardaci ICAR/ Giovanni Salesi FIS/ Alessio Cardaci ICAR/17 2 3

corso SSD Sem. CFU MAT/ Alessio Cardaci ICAR/ Giovanni Salesi FIS/ Alessio Cardaci ICAR/17 2 3 Piano di studio del Corso di Laurea in Ingegneria Edile A.A. 2009/2010 (immatricolati a.a. 2009/2010) CURRICULA PROPEDEUTICO-PROFESSIONALIZZANTE I ANNO docente codice 1a 2a 4a 2b 2b 4b 1b 5 6 insegnamento

Dettagli

Architettura Urbanistica

Architettura Urbanistica LAUREA QUINQUENNALE (A CICLO UNICO) CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI A CICLO UNICO: LM-4 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA Architettura Urbanistica I T A L I A Politecnico di BARI http://www.unipoliba.it

Dettagli

TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A MODULO 40 ORE CARATTERI DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI Prof. Giuseppe Saponaro

TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A MODULO 40 ORE CARATTERI DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI Prof. Giuseppe Saponaro TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A. 2017-18 MODULO 40 ORE CARATTERI DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI Prof. Giuseppe Saponaro MODULO 30 ORE CARATTERI TIPOLOGICI E MORFOLOGICI DELL ARCHITETTURA Prof.

Dettagli

CATALOGO EDA

CATALOGO EDA CATALOGO EDA 2004-2010 EDIZIONI CON REFEREE Direttore Scientifico Olimpia Niglio http://www.ilprato.com/il_prato_restauro/frames/beni_culturali.htm Edizioni presso Casa Editrice IL PRATO Padova (dal 2004

Dettagli

LABORATORIO DI ANALISI E PIANIFICAZIONE DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO - C

LABORATORIO DI ANALISI E PIANIFICAZIONE DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO - C Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà di Architettura LABORATORIO DI ANALISI E PIANIFICAZIONE DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO - C A.A. 2012/2013 Prof. A. Bianchi FINALITÀ FORMATIVE

Dettagli

laurea Laurea Magistrale Architettura in Progettazione Architettonica

laurea Laurea Magistrale Architettura in Progettazione Architettonica LABORATORIO DI SINTESI FINALE IN PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA a.a. 2017/2018 MODULO DI COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA_prof. arch. Renato Capozzi Obiettivi formativi: Restituire la complessità del

Dettagli

Attività di Terza Missione promosse dal Dipartimento di Architettura dell'università degli Studi di Palermo

Attività di Terza Missione promosse dal Dipartimento di Architettura dell'università degli Studi di Palermo INBAR. Istituto Nazionale di Bioarchitettura Ord. Nazionale Architetti e Ord. Nazionale Ingegneri - Ordine degli Architetti e degli Ingegneri di Trapani Università degli Studi di Palermo Comune di Alcamo

Dettagli

TRENTO: QUALI TEMI PER LA NUOVA PIANIFICAZIONE?

TRENTO: QUALI TEMI PER LA NUOVA PIANIFICAZIONE? TRENTO: QUALI TEMI PER LA NUOVA PIANIFICAZIONE? Trento: quali temi per la nuova pianificazione? Le Gallerie di Piedicastello (Trento) 11/18/25 febbraio 2016 A cura del Consiglio dell Ordine degli Architetti

Dettagli

a cura di Fabrizia Berlingieri Fabrizio Ciappina Antonello Russo Gaetano Scarcella Marina Tornatora premessa di Laura Thermes TRETTO iiriti' editore

a cura di Fabrizia Berlingieri Fabrizio Ciappina Antonello Russo Gaetano Scarcella Marina Tornatora premessa di Laura Thermes TRETTO iiriti' editore " a cura di Fabrizia Berlingieri Fabrizio Ciappina Antonello Russo Gaetano Scarcella Marina Tornatora premessa di Laura Thermes TRETTO iiriti' editore Marina Tornatora (1970) si laurea nel 1996 presso

Dettagli

GUIDA PRATICA ALLA PROGETTAZIONE

GUIDA PRATICA ALLA PROGETTAZIONE ALBERTO FABIO CECCARELLI PAOLO VILLATICO CAMPBELL GUIDA PRATICA ALLA PROGETTAZIONE PER L ESAME DI ABILITAZIONE ALLE PROFESSIONI DI ARCHITETTO SEZ. A-B, INGEGNERE SEZ. A-B, GEOMETRA, PERITO EDILE E PER

Dettagli

UNITÀ DI PROGETTO ARCHITETTURA E SPAZIO URBANO TRASFORMAZIONI SOSPESE. ABITARE MIRAFIORI SUD

UNITÀ DI PROGETTO ARCHITETTURA E SPAZIO URBANO TRASFORMAZIONI SOSPESE. ABITARE MIRAFIORI SUD UNITÀ DI PROGETTO ARCHITETTURA E SPAZIO URBANO TRASFORMAZIONI SOSPESE. ABITARE MIRAFIORI SUD DOCENTI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA MASSIMO CROTTI URBANISTICA ANGELO SAMPIERI ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO CHIARA

Dettagli

TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A MODULO 40 ORE CARATTERI DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI Prof. Giuseppe Saponaro

TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A MODULO 40 ORE CARATTERI DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI Prof. Giuseppe Saponaro TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A. 2018-19 MODULO 40 ORE CARATTERI DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI Prof. Giuseppe Saponaro MODULO 30 ORE CARATTERI TIPOLOGICI E MORFOLOGICI DELL ARCHITETTURA Prof.

Dettagli

FRAMMENTI PER UN CODICE DEL RICICLO URBANO TOMMASO BONETTI NICOLA MARZOT MICOL ROVERSI MONACO

FRAMMENTI PER UN CODICE DEL RICICLO URBANO TOMMASO BONETTI NICOLA MARZOT MICOL ROVERSI MONACO FRAMMENTI PER UN CODICE DEL RICICLO URBANO TOMMASO BONETTI NICOLA MARZOT MICOL ROVERSI MONACO Progetto grafico di Sara Marini, Sissi Cesira Roselli, Vincenza Santangelo Copyright MMXVI ARACNE editrice

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA E DISEGNO URBANO ARCHITECTURE AND URBAN DESIGN

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA E DISEGNO URBANO ARCHITECTURE AND URBAN DESIGN CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA E DISEGNO URBANO ARCHITECTURE AND URBAN DESIGN POLIMI RANKINGS QS Rankings by Subject Architecture and Built Environment 1 st ITALY 6 th EUROPE 9 th WORLD ARCHITETTURA

Dettagli

TIPOLOGIE ABITATIVE PATIO_SCHIERA_LINEA/BLOCCO_BALLATOIO_TORRE

TIPOLOGIE ABITATIVE PATIO_SCHIERA_LINEA/BLOCCO_BALLATOIO_TORRE UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA CAMPANIA_L.VANVITELLI DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA E DISEGNO INDUSTRIALE LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 2C PROF_ARCH. FRANCESCO IODICE TIPOLOGIE ABITATIVE PATIO_SCHIERA_LINEA/BLOCCO_BALLATOIO_TORRE

Dettagli

Città in trasformazione

Città in trasformazione Città in trasformazione 11/2016 Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori Paesaggisti e Conservatori Ordine degli Architetti, Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Macerata

Dettagli

..o m i s s i s. Assenti giustificati: prof.ssa Emma Baumgartner.

..o m i s s i s. Assenti giustificati: prof.ssa Emma Baumgartner. L'anno duemilaquattordici, addì 25 febbraio alle ore 15.30, a seguito di regolare convocazione trasmessa con nota prot. n. 10837 del 20 febbraio 2014, nell Aula Organi Collegiali si é riunito il Senato

Dettagli

Beni culturali contesi. Il riuso de monastero di Acheiropoietos, Cipro

Beni culturali contesi. Il riuso de monastero di Acheiropoietos, Cipro Alessandro Camiz Beni culturali contesi. Il riuso de monastero di Acheiropoietos, Cipro 88 Propositi quidem nostri est nova construere, sed amplius vetusta servare: quia non minorem laude de inventis,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO Istituto Tecnico Statale per Geometri E. Forcellini Feltre PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2009-2010 Docente: Classe: prof. Maurizio Zucco IV a corso A e B Disciplina: DISEGNO E PROGETTAZIONE Programma:

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento di Economia aziendale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento di Economia aziendale Indicazioni su continuazione e conclusione dell appello del 3 febbraio 2014 degli insegnamenti di Ragioneria Generale e Applicata (9 cfu) (sede di Verona, CdL in EA) Ragioneria Generale e Applicata I (10

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO ORGANIZZATIVO CORSI di MASTER di I e II LIVELLO. Corso di Master e suoi Organi

REGOLAMENTO DIDATTICO ORGANIZZATIVO CORSI di MASTER di I e II LIVELLO. Corso di Master e suoi Organi Allegato 1CM REGOLAMENTO DIDATTICO ORGANIZZATIVO CORSI di MASTER di I e II LIVELLO Corso di Master e suoi Organi 1. Per l anno accademico. 2014-2015 è attivato il Corso di Master di II livello in: Restauro

Dettagli

Attività di Terza Missione promosse dal Dipartimento di Architettura dell'università degli Studi di Palermo

Attività di Terza Missione promosse dal Dipartimento di Architettura dell'università degli Studi di Palermo INBAR. Istituto Nazionale di Bioarchitettura Ord. Nazionale Architetti e Ord. Nazionale Ingegneri - Ordine degli Architetti e degli Ingegneri di Trapani Università degli Studi di Palermo Comune di Alcamo

Dettagli

Il martedì dell architetto. I partecipanti delle edizioni

Il martedì dell architetto. I partecipanti delle edizioni I partecipanti delle edizioni 2017-2018 Emanuele Bufano Specializzato in logistica dei magazzini automatici per aziende alimentari, meccaniche e automotive. Chiara Martini Architetto del paesaggio, specializzata

Dettagli

Tesi meritevoli di pubblicazione

Tesi meritevoli di pubblicazione POLITECNICO DI TORINO I FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura (progettazione urbana e territoriale) Tesi meritevoli di pubblicazione Macchine per abitare Le case per i dipendenti

Dettagli

TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A MODULO 40 ORE CARATTERI DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI Prof. Giuseppe Saponaro

TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A MODULO 40 ORE CARATTERI DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI Prof. Giuseppe Saponaro TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A. 2016-17 MODULO 40 ORE CARATTERI DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI Prof. Giuseppe Saponaro MODULO 30 ORE CARATTERI TIPOLOGICI E MORFOLOGICI DELL ARCHITETTURA Prof.

Dettagli

Seminari tematici - Anno Accademico 2018/19

Seminari tematici - Anno Accademico 2018/19 Seminari tematici - Anno Accademico 2018/19 Caratteristiche: TAF D Scelta libera autorizzazione Area Didattica Rettorato 22/11/2011 con le seguenti condizioni: senza voto, senza settore, senza copertura

Dettagli

alacità(l assedicorsolodiiniziodelaviaemiliaconlalineamm3insotosuolo),dacuisidiramanoimportanticonnessionieinsediamentiresidenzialiediservizi.

alacità(l assedicorsolodiiniziodelaviaemiliaconlalineamm3insotosuolo),dacuisidiramanoimportanticonnessionieinsediamentiresidenzialiediservizi. Ilvolumeresocontalaconferenzacondibatitopubblico ProposteeprogetiperilSudMilano.Il ruolodeimunicipi,tenutasiil19luglio2017pressolasalaconsiliaredelmunicipio4dimilano.il confronto,promossodalmunicipio4conilpatrociniodelmunicipio5eincolaborazionecon

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI. Professione ISTRUZIONE E FORMAZIONE. Indirizzo

INFORMAZIONI PERSONALI. Professione ISTRUZIONE E FORMAZIONE. Indirizzo C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo LIBERATORI VERONICA VIA CASILINA NORD,71 Telefono 333/4374749 E-mail veronicaliberatori@yahoo.it Età 29 anni Nazionalità ITALIANA Data

Dettagli

INTERNI PROGETTAZIONE CIVILE RESTAURI / RECUPERI STRUTTURE IMPIANTI INFRASTRUTTURE PAESAGGIO - AMBIENTE CONCORSI - ALLESTIMENTI LAVORI SPECIALISTICI

INTERNI PROGETTAZIONE CIVILE RESTAURI / RECUPERI STRUTTURE IMPIANTI INFRASTRUTTURE PAESAGGIO - AMBIENTE CONCORSI - ALLESTIMENTI LAVORI SPECIALISTICI INTERNI PROGETTAZIONE CIVILE RESTAURI / RECUPERI STRUTTURE IMPIANTI INFRASTRUTTURE PAESAGGIO - AMBIENTE CONCORSI - ALLESTIMENTI LAVORI SPECIALISTICI Commapartners è una società cooperativa di ingegneri,

Dettagli

Naturalmente... Architettura

Naturalmente... Architettura Naturalmente... Architettura 8/2013 Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori Paesaggisti e Conservatori Ordine degli Architetti, Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Macerata

Dettagli

Dal 1995 al 1997 Borsista Post-dottorato presso il Dipartimento di Rappresentazione, Università degli Studi di Palermo.

Dal 1995 al 1997 Borsista Post-dottorato presso il Dipartimento di Rappresentazione, Università degli Studi di Palermo. ARCH. GABRIELLA CURTI DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA E ANALISI DELLA CITTA' MEDITERRANEA VIA MELISSARI, FEO DI VITO (REGGIO CALABRIA) CAP 89024 e-mail: gabriella.curti@unirc.it CURRICULUM VITAE PROFILO SCIENTIFICO

Dettagli

INIZIATIVE ACCREDITATE DAL DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE

INIZIATIVE ACCREDITATE DAL DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE INIZIATIVE ACCREDITATE DAL DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE A.A. Titolo iniziativa accreditata Convegno dal titolo Intervento sociale, bioetica, cura del fine vita Ciclo di incontri dal titolo S.F.I.D.E.

Dettagli

OGGETTO DEL CONCORSO PARTECIPAZIONE

OGGETTO DEL CONCORSO PARTECIPAZIONE OGGETTO DEL CONCORSO Il Colorificio San Marco SPA, con il supporto del Consiglio Nazionale Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori, attraverso il concorso di idee SAN MARCO AWARD 2012 vuole

Dettagli

Settore Gestione della Didattica. Corso di laurea magistrale quinquennale a ciclo unico in Architettura

Settore Gestione della Didattica. Corso di laurea magistrale quinquennale a ciclo unico in Architettura Commissioni esami di profitto nominate per l a.a 201/17, valevoli per il corso di L.M. in Architettura e per alcuni esami residui che non possono rientrare nella tabella di equiparazione relativa alla

Dettagli