1Birba. CAPITOLO UNO IL TROTSKISMO IN ITALIA ( ) Amo il mio secolo perché è la patria che possiedo nel tempo. (Lev Trotsky) I primi passi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1Birba. CAPITOLO UNO IL TROTSKISMO IN ITALIA ( ) Amo il mio secolo perché è la patria che possiedo nel tempo. (Lev Trotsky) I primi passi"

Transcript

1 1Birba CAPITOLO UNO IL TROTSKISMO IN ITALIA ( ) Amo il mio secolo perché è la patria che possiedo nel tempo. (Lev Trotsky) I primi passi Quando il trotskismo italiano inizia ad operare politicamente nella penisola occupata dagli alleati e dai nazisti, ha già una piccola ma burrascosa storia alle sue spalle. I primi piccoli gruppi trotskisti italiani sono sorti nell esilio francese soprattutto dall impulso di tre dirigenti del CC del PCI (Tresso, Ravazzoli e Leonetti) in opposizione alla svolta del terzo periodo impressa dall Internazionale Comunista a partire dal La Nuova Opposizione Internazionale (NOI), durante la sua breve esistenza è dilaniata da divisioni politiche e problemi di diversa natura 1 e già alla metà degli anni 30 è di fatto sciolta. Alfonso Leonetti, sempre più dubbioso sulla rottura definitiva con lo stalinismo, finirà per combattere la Resistenza nelle fila del PC Francese. Nel PCI rientrerà, dopo un lungo purgatorio ma con il beneplacito di Togliatti, nel 62. Ravazzoli e Bavassano, invece, approfondendo i motivi del loro dissenso rompono con il marxismo rivoluzionario aderendo al PSI dopo una fugace passaggio attraverso Giustizia e Libertà. Solo Tresso e un altro manipolo di militanti continueranno a rimanere trotskisti, aderendo alle sezioni trotskiste francesi più o meno ufficiali. Tresso avrà anche il destino più tragico, ma purtroppo non insolito per un dirigente trotskista dell epoca: sarà eliminato nel 1944 dagli stalinisti francesi, dopo essere passato per le prigioni del regime di Vichy. Al doppio appuntamento del 25 luglio e dell 8 settembre 1943, quindi, i militanti italiani che hanno mantenuto le consegne di Trotsky sono una manciata. Tra questi c è sicuramente Nicola Di Bartolomeo. Divenuto trotskista in esilio (dopo essere stato bordighista) non ha mai legato con il gruppo dei tre 2. Combattente in Spagna prima nelle fila del POUM (Partido Obrero de Unificaciòn Marxista) e poi nel gruppo Le Soviet da lui stesso promosso, si trova in confino alle isole Tremiti quando crolla il Regime fascista 3. Tornato in libertà, con i compagni del confino organizza un piccolo gruppo trotskista, che agisce nel Sud Italia all interno del Partito Socialista, mentre è in prima persona coinvolto nella ricostruzione e organizzazione della CGL in Campania. Nel frattempo entra in contatto con un marine di stanza a Napoli militante del Workers Party 4 e quindi con altri soldati trotskisti dell esercito alleato. Sono questi a segnalargli di aver visto in Puglia dei manifesti inneggianti alla Quarta Internazionale 5. In realtà il POC (Partito Operaio Comunista) diretto da Romeo Mangano che ha diffuso quei manifesti, è un piccolo partito con un discreto radicamento regionale, molto più affine alle posizioni classiche della Sinistra Comunista Italiana che al trotskismo.di Bartolomeo finirà per realizzare con questa organizzazione un affrettata unificazione all inizio del 1945, che darà vita al POC (Bolscevico-Leninista) sezione ufficiale della Quarta Internazionale in Italia. L inizio di un chiarimento tra il Segretariato Internazionale della Quarta Internazionale e i militanti pugliesi (che rappresentano la stragrande maggioranza del POC (b-l), cui nel frattempo aveva aderito Libero Villone 6 proveniente dalla esperienza della Frazione dei Socialisti e Comunisti Italiani con Amadeo Bordiga) avverrà solo a partire dal 1947, quando un gruppo di giovani militanti socialisti aderenti alla corrente di Iniziativa Socialista entra in contatto con la Quarta Internazionale. Nell aprile 1947 Livio Maitan si recò a Parigi in qualità di delegato della FGS al Congresso dell omonima federazione del partito socialista francese (SFIO). Fu in quella occasione che in un piccolo caffè del centro parigino egli incontrò un militante della sezione francese dell Internazionale trotskista, Ernest Mandel 7. Livio Maitan, veneziano, classe 1923, rappresenta la continuità non solo del trotskismo in Italia ma anche nel mondo (assieme, per molto tempo, proprio ad Ernest Mandel, scomparso d qualche anno). Minuto e solitario un po come la corrente che incarna, autore di numerosi saggi sui più svariati temi politici, traduttore delle principali opere di Trotsky apparse in Italia, ottimo conferenziere per incisività e capacità di sintesi, ha vissuto tutto il travaglio di questi cinquanta anni di trotskismo italiano come parte in causa, sempre prima di tutto come militante. Quando aderisce alla Quarta ha alle spalle, prima dell attività nel PSI, le agitazioni studentesche contro il fascismo e una lettura che lo ha entusiasmato: La mia vita l autobiografia del fondatore dell Armata Rossa. 8 Il gruppo di giovani dirigenti socialisti, oltre a Maitan, che simpatizza per la Quarta Internazionale, è formato da Ruggero Mura, Giorgio Ruffolo, Giuseppina Verdoja (che aderiranno al trotskismo), Gaetano Arfè e Rino Formica futuri dirigenti del PSI. Essi hanno partecipato perfino alla scissione di Palazzo Barberini in nome di una malintesa e illusoria scelta autonomista 9 : ora le scelte sempre più filo-atlantiche della direzione di Saragat li spingono a cercare un alternativa organizzativa. Ma è solo nel 1948 con il II Congresso della Quarta Internazionale che il POC viene espulso e il Segretariato Internazionale dà l impulso alla uscita della rivista 4 Internazionale, fulcro della riorganizzazione della sezione italiana. Confluiscono in tale esperienza, la minoranza del POC di derivazione ortodossamente trotskista (Villone, Nardini, Bellamio) e i giovani socialisti che hanno rotto con il Partito Socialista dei Lavoratori Italiani (denominazione del futuro PSDI). Il nucleo di 4 Internazionale, estremamente debole, sarà costretto ad essere solo un commentatore della nuova fase politica che si apre in Italia dopo la rottura dell Unità Nazionale e le elezioni del 18 aprile E in uno dei primi numeri, il giornale del neonato gruppo trotskista inizia a fare un bilancio della esperienza fatta dal movimento operaio nel periodo postbellico: La conclusione che 4 Internazionale ne trae è che il proletariato è stato sconfitto non perché abbia troppo osato, bensì perché le

2 2Birba direzioni dei partiti socialista e comunista hanno deviato la forza operaia incanalandola su obiettivi minimi, riformisti e legalisti, concedendo in tale modo tempo e spazio alla ricostruzione del sistema di alleanze della borghesia fino alla riconquista delle posizioni che essa aveva perduto 10. La formazione dei Gruppi Comunisti Rivoluzionari Il II Congresso Mondiale della Quarta Internazionale era stato un congresso sostanzialmente di transizione 11. Si attendevano ancora sviluppi rivoluzionari sia nell occidente capitalistico sia nell URSS staliniana mentre i paesi dell Est europeo sotto il controllo sovietico venivano caratterizzati (eccezion fatta per lo stato multinazionale di Tito) ancora come capitalisti. La rottura tra URSS e Yugoslavia arriverà poco dopo il Congresso trotskista e il Segretariato Internazionale si schiererà senza esitazioni, seppur criticamente, con la seconda. La costituzione ufficiale della prima organizzazione ortodossamente trotskista in Italia avviene infine nel gennaio 1949 con la I Conferenza dei Gruppi Comunisti Rivoluzionari, denominazione che sarà conservata fino al La nascita di questa organizzazione politica è il frutto della raccolta di gruppi con diversa formazione politico-culturale. Oltre a quelli che arrivano direttamente dal POC e dalla gioventù socialista, di cui abbiamo già fatto cenno, animano il nuovo partito un nucleo di militanti provenienti dal disciolto Partito d Azione, tra cui si distinguono Leone Iraci e Bruno Orsini e una gruppetto di militanti già del PCI milanese guidati da Franco Villani. Questi ultimi hanno rotto con il PCI dopo l attentato a Togliatti nel luglio del Sono tra i pochi quadri del PCI che non vivono le pistolettate di Pallante e gli avvenimenti subito successivi semplicemente come tramonto dell ipotesi rivoluzionaria, ma piuttosto come necessità, ancora più impellente, di trovare un alternativa organizzata alla deriva riformista del PCI. In questa Conferenza si decide la formazione di un organizzazione indipendente (che avrà come organo il quindicinale Bandiera Rossa) respingendo le proposte di entrismo nel PSI fatte dal gruppo milanese di Villani 13. L obiettivo più prossimo della nuova organizzazione è quello di raggruppare i militanti d avanguardia dentro e fuori i partiti operai. Necessiteranno solo pochi mesi per capire come tale compito risulti improbo per la fragile barchetta dei GCR. Le nostre idee e la nostra terminologia - scrive dieci anni dopo un militante trotskista - erano note solo a pochissimi e da pochissimi erano comprese. Le nostre analisi dell URSS (...), la nostra concezione dello stalinismo, le nostre critiche alla burocratizzazione, ecc. quando non venivano accolte come contrabbando dell avversario, erano considerate stravaganze intellettuali 14. Il giornale ha una tiratura dell ordine delle mille-duemila copie con una diffusione approssimativa e svolge quindi un opera di chiarimento, anche se spesso intelligente e dinamica, in un raggio assai limitato. Del resto i mezzi finanziari sono scarsi e i quadri politici di estrazione prevalentemente piccolo-borghese. L attività politica dei GCR si riduce a ben poco. I GCR partecipano ai comitati di solidarietà con la rivoluzione jugoslava costituendo anche brigate di lavoro assieme a militanti socialisti di sinistra ed ex-stalinisti e nello stesso periodo allacciano rapporti con un settore di sinistra della Federazione Anarchica Italiana (FAI). Tale tendenza, che nel 1951 fonderà i Gruppi Anarchici di Agitazione Proletaria (GAAP), è raggruppata intorno a Pier Carlo Masini, Lorenzo Parodi, Arrigo Cervetto e, pur orientandosi rapidamente verso il marxismo, dà un giudizio sull URSS assai più severo dei GCR. Nell agosto del 1950 si tiene la II Conferenza Nazionale dei GCR. La relazione introduttiva riafferma nella sostanza la validità di tutta l analisi trotskiana mentre per quanto riguarda la prospettiva della costruzione del Partito Rivoluzionario Maitan riteneva che la situazione fosse oggettivamente favorevole in quanto non erano venuti meno tre elementi determinanti che spingevano in tale direzione: una situazione di crisi della società borghese, la persistente combattività delle masse popolari e la crisi dei partiti tradizionali della sinistra 15. A questa analisi ottimistica delle prospettive politiche si contrapponeva Libero Villone che diverrà, fino alla sua morte avvenuta nel 1970, un tenace oppositore della linea politica della maggioranza dei GCR 16. Nel suo intervento alla Conferenza di fondazione stigmatizza le illusioni contenute nella relazione affermando che: ( ) Ogni marxista sa benissimo che il fatto che la classe operaia limiti la sua lotta sul piano economico costituisce di per sé un segno eloquente di regresso del movimento proletario (...) Nuovi conflitti ci saranno, ma non potranno essere tappe per la ripresa rivoluzionaria 17. Villone afferma inoltre, respingendo anche l ipostatizzazione della tattica del fronte unico, che la ripresa del movimento rivoluzionario sarebbe avvenuta solo con il crollo del mito dell URSS tra le masse dei lavoratori. La svolta pablista Al volgere degli anni 50 è ormai evidente che le previsioni di Trotsky sulla fuoriuscita rivoluzionaria dalla II Guerra

3 3Birba Mondiale erano risultate fallaci o comunque non si erano realizzate. Nei paesi capitalistici occidentali la radicalizzazione operaia si era dimostrata effimera mentre il moloch dello stalinismo lungi dal crollare si era esteso su gran parte del centro Europa. In questo quadro la Quarta Internazionale ha l esigenza di una profonda riflessione e revisione strategica. A questa esigenza risponde a suo modo Pablo (pseudonimo di Michel Raptis), il principale dirigente della Quarta Internazionale postbellica, con un analisi di cui tutte le conseguenze sarebbero state tratte nel giro di un biennio ( ). Secondo il dirigente greco, la situazione internazionale permaneva rivoluzionaria. L imperialismo americano continuava a dibattersi in grandi difficoltà in quanto l assimilazione dei Paesi dell Est (ora definiti dalla Quarta Internazionale come stati operai deformati 18 ) e la vittoria della rivoluzione cinese sottraevano vaste aree geografiche al mercato capitalistico provocando una riduzione dei suoi ritmi di sviluppo. Il capitalismo americano era quindi costretto a riorientarsi verso la produzione bellica che stimolava la politica di scontro frontale con l URSS. Pablo e la maggioranza del gruppo dirigente della Quarta Internazionale, partendo da una tale analisi, non potevano che trarre conclusioni ottimistiche sui rapporti di forza internazionali tra le classi. Rotti gli argini, infatti, l analisi di Pablo sfociava in una previsione che avrebbe fatto molto discutere tutto il movimento trotskista: il mondo sarebbe presto ripiombato in una nuova guerra mondiale che avrebbe visto opposte questa volta le forze dell imperialismo da una parte e l URSS e i suoi alleati dall altra. Anche se questa guerra non era imminentissima, in quanto l imperialismo comprendeva che i rapporti di forza volgevano a favore dell URSS, i trotskisti si dovevano preparare ad intervenirvi. Come? Stando naturalmente al fianco degli stati operai, ma anche entrando nelle fila dei partiti comunisti laddove essi avessero un certo radicamento sociale. Si trattava di quello che sarebbe stato poi definito entrismo sui generis 19. Tale variante dell entrismo si differenziava da quella attuata dai trotskisti negli anni 30 non solo perché prevedeva l ingresso clandestino nei PC, ma soprattutto perché si pronosticava che i partiti stalinisti, nella fase che si apriva, avrebbero giocato un ruolo relativamente progressivo destinato a durare nel tempo. Così si esprimeva Pablo in un articolo destinato a divenire celebre: (...) nel periodo storico della transizione dal capitalismo al socialismo saremo testimoni non del sorgere di stati operai normali, bensì di stati operai più o meno degenerati, vale a dire di stati con forti deformazioni burocratiche che potranno raggiungere il livello di una totale espropriazione politica del proletariato (...) in tutto un periodo storico della rivoluzione più tortuoso e più complesso di quanto previdero i nostri maestri, si avranno degli stati operai non saranno normali ma necessariamente abbastanza deformati 20. Gli oppositori a tale svolta, che in un primo tempo, si concentrarono soprattutto nella sezione francese, contestavano non tanto le previsioni di Pablo quanto il suo allineamento organizzativo, di fatto, alla direzione del Cremlino, che rimandava sine die il problema della costruzione di un alternativa rivoluzionaria ad un futuro imprecisato. Al contrario di quanto era andato dicendo instancabilmente Trotsky, nell analisi del Segretariato Internazionale (che gli oppositori bollavano come revisionista 21 ) la burocrazia finiva per svolgere un ruolo progressivo e quindi non oggettivamente opposto agli interessi storici del proletariato. Nel 1953 gli antipablisti si orienteranno verso una scissione internazionale che darà vita al Comitato Internazionale della Quarta Internazionale (CI) 22. In Italia, la nuova strategia è sancita dalla III Conferenza Nazionale Straordinaria dei GCR del luglio 1951 (anche se la tattica entrista nel PCI sarà adottata alcuni mesi dopo). L analisi della fase politica italiana, continua a rimanere improntata ad un certo ottimismo. Maitan (che è diventato intanto uno dei principali dirigenti del Segretariato e ha contribuito all elaborazione della svolta ) nel documento preparato per la Conferenza afferma che si andava: a) verso un periodo di accentuata tensione sociale, che potrebbe aprire prospettive rivoluzionarie; b) le masse sono disposte alla lotta sino all abbattimento del nemico di classe; c) l avanguardia rivoluzionaria in Italia è ancora nella stragrande maggioranza organizzata nel PCI. Di conseguenza i GCR debbono impostare una politica rivoluzionaria che, insistendo instancabilmente sul carattere rivoluzionario di questo periodo e sul fine del rovesciamento della borghesia capitalistica, risponda contemporaneamente alle preoccupazioni quotidiane, anche minime delle masse comuniste 23. Organizzativamente la svolta significò il tesseramento della stragrande maggioranza dei militanti dei GCR al PCI in incognito 24, mentre un piccolo nucleo formato da Villani, Villone, Maitan, Ruffolo, Villani, Di Giuliomaria, Cascone e alcuni altri rimasero all esterno del PCI per continuare l azione indipendente che si risolse perlopiù nella pubblicazione e nella diffusione del quindicinale Bandiera Rossa. Anche in Italia, seppur fortemente minoritari, ci furono degli oppositori alla svolta pablista. Libero Villone e Rado (pseudonimo di Fausto Monfalcon) aderirono al Comitato Internazionale costituendo la Frazione Trotskista durante un Congresso del gennaio Ma a differenza delle altre sezioni del C.I. non ravvisarono la necessità di rompere organizzativamente con i GCR attraverso una scissione. La frazione, del resto, avrà vita breve: dal 1956 non si hanno più notizie della sua attività anche se Libero Villone resterà su posizioni fortemente critiche. La tattica entrista per tutti anni 50 dà risultati mediocri. Le ridotte dimensioni dell organizzazione, la sua composizione prevalentemente piccolo-borghese, i problemi finanziari sono ostacoli spesso insormontabili per i GCR. Inoltre la capacità di recupero del dissenso da parte del PCI e del sindacato resta ampia. Come ha ricordato F. Villani: Era molto difficile realizzare risultati sul piano della crescita organizzativa. Il PCI anche e quando montava la lotta di

4 4Birba classe aveva grandi capacità di recupero e repressione delle spinte a sinistra. La nostra era una attività da certosini dentro il PCI perché non esprimevamo il nostro dissenso aspettavamo che le cose maturassero 26. I GCR per tutta questa fase operando clandestinamente e grande cautela cercano soprattutto di reclutare il quadro intermedio del PCI, e cioè un militante in grado di comprendere il dibattito sulla natura sociale dell URSS e della burocrazia ma che allo stesso tempo, per sua collocazione, senta le pressioni della base. La destalinizzazione e il movimento di Azione comunista Il Rapporto Chruscëv al XX Congresso del PCUS del 1956 è pubblicato per la prima volta sul New York Times e ripreso nel giro di poche ore dalle agenzie di tutto il mondo. In Italia il PCI mantiene nei primissimi giorni dopo la sua pubblicazione un imbarazzato silenzio. È proprio un militante trotskista veneto, Giorgio Modolo, a dare l occasione a Togliatti per intervenire sullo scottante argomento. Il 12 giugno del 1956 Giorgio Modolo, che si definisce compagno di base, scrive da Venezia al capo del PCI. Quel che gli preme acclarare è semplice e si traduce in una richiesta: se il rapporto segreto è vero, pubblicatelo; se è apocrifo, denunziate l infame montatura 27. Togliatti, nella sostanza, conferma il contenuto del rapporto e più tardi, nella famosa intervista a Nuovi Argomenti, si spinge sino a parlare di elementi di degenerazione insiti nel sistema sovietico anche se poi questi spunti d analisi non saranno ripresi nel dibattito del PCI. Nell ottobre dello stesso anno all insurrezione ungherese il PCI risponde con meno savoir faire. Su L Unità diretta da Pietro Ingrao torna il vecchio linguaggio calunnioso dello stalinismo: si plaude alla pronta repressione dei carri armati sovietici, il popolo ungherese insorto è descritto come una massa di delinquenti comuni manovrati da agenti controrivoluzionari. Tuttavia anche questa volta il gruppo dirigente del PCI riesce a parare il colpo; i casi di abbandono del partito anche se massicci, avvengono soprattutto dalle file degli intellettuali verso il partito di Nenni. I GCR sono, sin dal primo momento, a fianco degli insorti, in cui vedono riflessa la rinascita del soggetto della rivoluzione politica : la classe operaia di fabbrica organizzata in Consigli operai. (...) dopo un insurrezione così vasta, dopo una lotta così generosa, più che legittima è la nostra incrollabile fiducia nelle masse, che non solo si sono gettate impetuosamente nella mischia, ma hanno saputo esprimere rivendicazioni così avanzate. Costituiscano subito i Consigli di fabbrica gli operai ungheresi! Esigano la determinazione dei minimi e dei massimi salariali! Esigano la distruzione completa della polizia politica, la costituzione di milizie proletarie! Non tollerino la presenza delle truppe sovietiche nel paese sotto alcun pretesto! 28 Più complessivamente i documenti del Segretariato della Quarta Internazionale vedono in questi avvenimenti (sempre nel 1956 ci furono sommosse operaie anche in Polonia) l inizio della crisi finale dello stalinismo. 29 Da questo punto di vista l ascesa del khruscëvismo è interpretata come il tentativo estremo della burocrazia di riformare il sistema che dopo l accelerazione della industrializzazione ha prodotto ampi strati di lavoratori sovietici qualificati e alfabetizzati. Crollando il vecchio sistema del terrore, per i trotskisti, si sarebbe aperta in URSS la possibilità di rigenerazione dello stato operaio. In Italia, come già accennato, il PCI sostanzialmente regge all impatto della destalinizzazione. L unica fuoriuscita a sinistra di militanti del PCI avviene con la formazione del gruppo di Azione Comunista. Fondato da personaggi come Giulio Seniga (che era stato segretario di Secchia e aveva abbandonato il partito nel 1954 portando via soldi e documenti riservati) come Bruno Fortichiari (uno dei fondatori del PCd I a Livorno 1921) o ex-capi partigiani come Luciano Raimondi, il gruppo di Azione Comunista, dopo un breve tentativo frazionistico nel PCI, esce allo scoperto pubblicando nel giugno 56 l omonimo giornale. Poi sulla spinta degli avvenimenti di quell anno Azione Comunista forma un raggruppamento con i GCR, il Partito Comunista Internazionalista (PC Int.) di Onorato Damen e i GAAP di cui abbiamo già accennato. Il raggruppamento, che si denomina Movimento della Sinistra Comunista, tiene durante l autunno una serie di iniziative pubbliche che raccolgono un discreto successo. Ma le differenze tra le forze promotrici restano ampie su una molteplicità di questioni (tattica elettorale e sindacale, giudizio sulla natura sociale dell URSS, ecc.) e ben presto GCR e Pc.Int. si ritirano dal raggruppamento. Il giornale Azione Comunista proseguirà le pubblicazioni fino al Gli avvenimenti che mettevano in subbuglio gli stati operai avevano dato una nuova linfa all organo dei GCR, Bandiera Rossa. Molti militanti comunisti, che si avventurano ad acquistarlo, trovano sulle sue colonne, oltre ad interessanti reportages dall estero coperti dalle sezioni della Quarta, soprattutto ricostruzioni e dibattiti sulla storia del movimento operaio spesso utili e accattivanti. Una delle principali operazioni politico-culturali operata da Bandiera Rossa in quel periodo - soprattutto attraverso la penna di Maitan - è quella della ricostruzione del pensiero e dell azione di Antonio Gramsci in una nuova chiave interpretativa. Non senza qualche forzatura, che poi diverrà vulgata nel trotskismo italiano degli anni 70 31, si cerca di attribuire al dirigente sardo una sorta di trotskismo inconscio che emergerebbe nella battaglia per emarginare la direzione di Bordiga (di cui Maitan

5 5Birba dà un giudizio fortemente negativo) alla metà degli anni 20 e poi durante il dissenso sulla politica socialfascista dell Internazionale Comunista nei primi anni 30. Tuttavia, malgrado il rinnovato interesse verso il trotskismo italiano durante tutta la fase della destalinizzazione continuò a crescere, il fulcro dell analisi internazionale da cui era sorta l opzione strategica di Pablo si stava dimostrando errato. Mentre la politica della distensione faceva tramontare ogni ipotesi di III Guerra Mondiale, almeno così come era stata prevista dalla Quarta Internazionale, a posteriori l analisi di Pablo non poteva che apparire meccanicistica e semplicistica anche solo quando era volta a spiegare, non la dinamica del mercato mondiale, ma più semplicemente la guerra fredda. Invece di stagnare e tendere verso un confronto bellico con l URSS, il sistema capitalistico aveva iniziato proprio nel periodo postbellico sulla piattaforma finanziaria creata dagli accordi di Bretton Woods e dal Piano Marshall, il più lungo periodo di espansione economica della sua storia (i cosiddetti gloriosi trenta ). Inoltre la decolonizzazione lungi dall essere solo un fattore di destabilizzazione internazionale, era diventato il volano per una ristrutturazione delle relazioni tra potenze imperialistiche: le vecchie colonie francesi e inglesi erano passate in molti casi sotto l egida dell imperialismo statunitense ampliando notevolmente le dimensioni del mercato mondiale. I trotskisti italiani, in questa fase, lungi dal ripudiare la tattica entrista, ne forniscono una nuova interpretazione. L entrismo non è più legato alla eventualità di un conflitto mondiale, ma diviene metodo, per certi versi universale, per costruire un partito rivoluzionario in paesi in cui stalinisti e socialdemocratici mantengono l egemonia del movimento operaio organizzato. Non si tratta tanto di farsi illusioni sulla rigenerazione di questi partiti quanto di ricongiungersi all avanguardia reale nell attesa che nuovi eventi portino attraverso una scissione alla formazione di un partito rivoluzionario indipendente. Se una messa a punto tattica diviene non più procrastinabile per i GCR, allo stesso tempo la leggerezza con cui si mettono da parte le vecchie ipotesi pabliste, le basi strategiche su cui si erano basati molti anni di sforzo militante, non può che avere delle conseguenze su molti quadri dei GCR. Alcuni militanti torinesi come Carlo Ottino si indirizzano verso un le idee del socialismo democratico seppur con venature luxemburghiane virando quindi la loro attenzione dal PCI al PSI, altri come Iraci sono più radicali. Già critico verso l entrismo, l ex dirigente azionista, arriva alla conclusione che: I Gruppi Comunisti Rivoluzionari, sezione italiana della IV Internazionale, non nascondono più i loro sforzi per farsi riconoscere dal togliattismo quale lealissima opposizione costituzionale, o meglio neanche opposizione ma gruppo di fiancheggiatori che solo chiedono solo l onore di collaborare con una critica costruttiva e che del resto, anche quando questo diritto sia loro apertamente negato, non protestano troppo e soprattutto evitano di prestarsi a provocazioni anticomuniste ( ) Neanche al feticismo astronautico, ultima trovata del cinico qualunquismo kruscioviano del periodo della reazione contro il XX Congresso, il movimento trotskista italiano ha voluto negare il suo omaggio ( ) 32. Altri dirigenti dei GCR come Mura, Ruffolo e Cascone, nello scorcio a cavallo tra i 50 e i 60, abbandonano delusi la militanza trotskista; come del resto fa lo stesso F. Villani dopo aver ravvisato una tendenza dell organizzazione a coprire i suoi limiti teorici esasperando l attivismo e il volontarismo. 33 I GCR negli anni 60 Nello stesso tempo affluisce dal PCI verso i GCR una nuova leva di militanti (soprattutto a Roma e Milano) che saranno la chiave di volta del rafforzamento organizzativo dei GCR per tutti gli anni Sessanta fino al 68. Questi nuovi quadri trotskisti sono il prodotto delle inquietudini che si addensano in tutta la sinistra. Inquietudini derivate non solo da inediti scenari internazionali determinati dalla crisi cino-sovietica o dalle rivoluzioni castrista e algerina ma anche dal rinnovato protagonismo di una nuova generazione operaia, che come dimostravano le giornate del luglio 1960, gli scioperi degli elettromeccanici, gli scontri di Piazza Statuto, tendeva a travalicare i limiti della lotta imposti da PCI e sindacato. Le prime perplessità sul PCI che poi lo porteranno al trotskismo, per Vito Bisceglie, allora un giovane militante della FGCI di Torino, si materializzano proprio con gli scontri di Piazza Statuto: Il PCI aveva cercato di evitare l assalto alla sede della UIL (tanto è vero che il giorno dopo ci furono dei comunicati vergognosi della Federazione torinese del PCI e della Camera del Lavoro allora diretta da Garavini) ma era stato scavalcato dalla rabbia della base. Questo a eccezione di un pezzo di FGCI. Tanto è vero che tra i seicento fermati ed arrestati ci sarà quasi tutto il gruppo dirigente della FGCI torinese. Il giorno dopo L Unità parlerà di teppisti in piazza (allora era di moda bollare ogni reazione giovanile come teppistica tenendo conto che in Francia allora era il periodo dei Blousons noirs, queste correnti di incazzatura di periferia) ma anche di provocazione fascista. E proprio in questo periodo che nella FGCI torinese si forma la tendenza di sinistra2 34. Per i giovani dirigenti della federazione romana come Augusto Illuminati (membro anche del CC del PCI), Pio Marconi, Edgardo Pellegrini (che lavora come giornalista a Paese Sera), Paolo Samonà, Paolo Flores D Arcais e Silverio Corvisieri tale crogiolo di avvenimenti si coniuga alla scoperta dell opera trotskiana, alla spinta alla ribellione e al rifiuto del conformismo. In genere provenienti dalla piccola borghesia sentivamo di far parte di una avanguardia, di qualcosa di nuovo che stava per

6 6Birba diffondersi nel nostro paese (...). Per tutti gli anni 50 una cappa di piombo aveva soffocato la società italiana. A soffrirne erano stati soprattutto i giovani costretti a vivere in un clima intollerante, provinciale, che proponeva come unico ideale quello della integrazione piccolo-borghese. (...) Non a caso i nostri miti giovanili furono il Marlon Brando tenero e ribelle, dietro la maschera del bullo indifferente, di Fronte del porto e il James Dean, ancora più pervaso da irrefrenabile inquietudine, da senso dell attesa di eventi straordinari e da rifiuto della routine quotidiana (...) 35. Sempre a Roma nel 1962, per iniziativa di due militanti dei GCR, Giulio Savelli e Paolo Samonà, viene aperta la libreria Terzo Mondo (e in seguito anche la casa editrice Samonà e Savelli). Sistemata a due passi dal Quirinale e di fronte alla sede del Partito Radicale, affluiscono alla nuova libreria eretici della sinistra di varia estrazione. Lì possono trovare non solo gli scritti di Trotsky in italiano e in francese e Bandiera Rossa ma anche gli scritti sul neocapitalismo di Sweezy e le invettive in pamphlet dei primi piccoli gruppi filo-cinesi. Alla Terzo mondo inizia a fare capolino anche un dirigente del PCI, Silvio Paolicchi 36, Presidente della potente Lega delle Cooperative. Paolicchi è anche membro del CC del Partito e sta arrivando al trotskismo attraverso un percorso particolare, tutto intellettuale. Ha visitato più volte l URSS con delegazioni ufficiali del partito e ha potuto rendersi conto dello iato che separa il mito dalla realtà 37. L URSS non è poi quel paradiso dei lavoratori che L Unità e Rinascita descrivono. Incominciano per il dirigente toscano i primi dubbi, le prime discussioni, le prime letture proibite. Nel salone di Botteghe Oscure in cui si tengono le sessioni del CC, negli interventi di Paolicchi si sente risuonare per la prima volta la parola stalinismo. Entrato a far parte dei GCR con lo pseudonimo di Puntoni verrà radiato dal partito nel 1966 assieme a Illuminati e licenziato in tronco dal partito. A Milano, l attività dei GCR pur senza conquistare importanti posizioni a livello di gruppo dirigente del PCI e della FGCI come a Roma, ( una forte presenza a Nuova Generazione, sette posti nel CC della FGCI, tre nella direzione, (...) la federazione romana che ebbe tre segretari trotskisti di seguito [A. Illuminati, P. Marconi, Anna De Clementi], oltre a due membri del CC dei Partito) si radica sempre più nella prima metà degli anni 60. Massimo Gorla, già dirigente della FGS a Milano con Bettino Craxi nella prima metà degli anni 50, viene reclutato ai GCR e all entrismo nel PCI da Villani, e diviene rapidamente uno dei militanti trotskisti più dinamici e attivi. L entrismo milanese ci porta a una situazione in cui esiste una tendenza di sinistra d ispirazione trotskista, di cui molti non sono formalmente membri dei GCR, nell ambito della quale ci sono una decina di sezioni in cui i membri della sinistra o sono segretari o comunque appartengono al direttivo. C è tutta la segreteria provinciale della FGCI, una decina di persone nel comitato federale del PCI, la maggioranza del Comitato federale della FGCI. A questo livello il problema diventa politico, non è più un problema di schermaglie ideologiche 38. Nel giro di pochi anni si aggiungono a Gorla, Luigi Vinci, Emilio Agazzi a Pavia, Aldo Brandirali, Lupetti e Todeschini (nomi), che fonderanno nel 1966 il giornale giovanile Falcemartello. L entrismo degli anni 60, soprattutto tra i giovani, assume caratteristiche diverse da quello precedente. La preparazione ideologica e teorica dei nuovi militanti è spesso sommaria, basta un atteggiamento critico verso la burocrazia del PCI e un accordo di massima sulle posizioni antistaliniste per entrare a far parte della Quarta. La conoscenza del patrimonio trotskiano è generica, annegata in un richiamo generale alla esperienza del marxismo rivoluzionario 39. Questa situazione si viene a creare perché l insorgere di istanze critiche nel Partito, soprattutto nei giovani militanti, trova solo nella Quarta Internazionale, se si eccettua l area ingraiana, una sponda organizzata. Notevole diviene anche il fenomeno d area ; un termine con cui si identificano i militanti del PCI che semplicemente simpatizzano per le idee della Quarta Internazionale. Pian piano, l incertezza dei confini organizzativi e la fluttuazione della area militante, rendono i GCR permeabili a ogni suggestione politica, che del resto fa capolino anche nel gruppo dirigente internazionale. Resta problematico verificare con precisione se e quanto il gruppo dirigente nazionale del PCI e della FGCI fossero a conoscenza dell entrismo trotskista. Basandoci su varie testimonianze possiamo oggi dare una risposta sostanzialmente positiva. Il PCI sicuramente arrivò a controllare gli spostamenti e le attività dei quadri e dei dirigenti più in vista, in odore di frazionismo. In una certa fase, inoltre, la formazione di una ala sinistra nell organizzazione giovanile poteva risultare, paradossalmente, utile al fine di contenere una dissidenza che avrebbe potuto anche rompere gli argini organizzativi 40. Tuttavia, in questo campo si entra facilmente nell alveo delle illazioni e delle ricostruzioni di parte. Una attività sotterranea di dissidenza organizzata nel PCI e nella FGCI può darsi che sia stata per qualche periodo tollerata, ma sempre tenuta sotto controllo. Proprio nel 1962 si consuma la prima vera scissione trotskista del dopoguerra. Un gruppo di militanti, soprattutto romani, passa con il Bureau Latino Americano dell argentino Juan Posadas che aveva abbandonato la Quarta Internazionale pochi mesi prima, dopo esserne stato uno dei principali dirigenti in America Latina. Pietro Leone che era stato il principale animatore di una battaglia contro l entrismo a Roma, fonda il Partito Comunista Rivoluzionario d Italia (Trotskista) che sopravviverà almeno fino all inizio degli anni 90 come sezione italiana dell Internazionale posadista 41. Nel VII Congresso della IV Internazionale del 1963 che vede rientrare nell organizzazione mondiale una buona parte delle forze che avevano costituito il Comitato Internazionale 42, determinato soprattutto dalla evoluzione della rivoluzione cubana in senso filo-russo, vengono discusse principalmente le prospettive della rivoluzione coloniale e della Unione Sovietica in relazione ai conflitti nel movimento comunista (che si sono andati accentuando) e allo sviluppo industriale interno. Proprio le divergenze su tali temi porteranno all abbandono di Pablo della Quarta Internazionale nel 1965 che fonderà in seguito la Tendenza Marxista Rivoluzionaria (TMR) 43.

7 7Birba La ormai innegabile espansione capitalistica del secondo dopoguerra viene spiegata dai dirigenti della Quarta prima di tutto in relazione a fattori soggettivi: Il fallimento di una ondata rivoluzionaria in un paese imperialista conduce eventualmente ad una forma di stabilizzazione economica sia pur relativa e temporanea e persino ad una nuova espansione economica che procrastina inevitabilmente per qualche tempo nuovi sviluppi rivoluzionari: la congiunzione dello indietreggiamento politico della classe operaia ( o anche la sua demoralizzazione) con un elevato tenore di vita essendo sfavorevole ad ogni tentativo rivoluzionario immediato 44. Sono di quegli anni le teorizzazioni terzomondiste di Baran e Sweezy, i quali di fronte allo accresciuto benessere delle masse nei paesi capitalisticamente avanzati escludono ogni possibilità d una lotta proletaria per il potere in Occidente e affermano che la sola forza rivoluzionaria che possa abbattere l imperialismo nei paesi capitalistici è la rivoluzione coloniale. La Quarta Internazionale respinge tali teorie puntando l attenzione su come l aumento del tenore di vita delle masse è stato ottenuto: Dal punto di vista teorico è di per sé evidente che l atteggiamento dei lavoratori dipende da una combinazione di fattori, tra i quali il livello assoluto del tenore di vita è soltanto una delle molte componenti. C è un immensa differenza se un alto livello di vita è stato ottenuto come risultato di lotte operaie, e perciò appare come una serie di conquiste da difendere, o se questo alto livello di vita appare ai lavoratori come un dono di un gruppo di padroni benevoli 45. Il dibattito sul neocapitalismo diventa sempre di più importante anche in Italia a partire dalla seconda metà degli anni 50. Il boom economico americano, basato soprattutto sulla produzione automobilistica e i beni di consumo durevoli, attraversa l Atlantico e sbarca sulla nostra penisola. Gli elettrodomestici e l automobile diventavano i simboli della penetrazione dei modelli ideologici e culturali delle classi medie. In Italia il fenomeno assume forme particolari perché il miracolo economico fu basato prima di tutto sul basso costo del lavoro e sull aggravamento della forbice della crescita economica tra Nord e Sud Italia (con relativa massiccia emigrazione interna). Il boom economico ha quindi due facce. L espansione dei consumi privati, anche fra i proletari, non può nascondere condizioni di lavoro disagiate e bassi salari, aggravati dal trauma dell emigrazione e dell abbandono delle tradizioni rurali che necessariamente essa comporta. Lo studio, l inchiesta sulla nuova condizione operaia diviene il cavallo di battaglia di un gruppo di militanti raccolti nella rivista Quaderni Rossi (QR) dal socialista dissidente Rainero Panzieri. Tale lavoro che produrrà non solo una nuova metodologia di ricerca ma anche i riferimenti culturali di gran parte del gruppo dirigente della futura Nuova Sinistra, viene attentamente seguito dai GCR sulle pagine di Bandiera Rossa in quel periodo, sia con contributi critici sulla trasformazione della condizione operaia che con tavole rotonde con gli animatori dei Quaderni. In Via Bligny al numero 10, nella sede il gruppo torinese dei Quaderni Rossi partecipano spesso alle riunioni anche militanti dei GCR. La famosa Inchiesta alla FIAT è, per esempio, uno dei prodotti di questa collaborazione tra il gruppo dei QR e i trotskisti torinesi. Panzieri stesso non dissimula la sua simpatia per Trotsky e per il marxismo antistalinista al punto che quando già questi si è già trasferito a Torino: io [P. Samonà] e A. Illuminati - entrambi militanti dei GCR - ci recammo da lui, all Hotel Inghilterra dove alloggiava, (...) gli proponemmo l iscrizione ai GCR. Rifiutò con garbo e cortesia: disse che condivideva molte delle analisi dei trotskisti, ma che politicamente aveva in mente un progetto diverso da quello ipotizzato dalla Quarta Internazionale. Era giunto alla conclusione che occorresse cominciare da capo, dalle leghe operaie come era avvenuto cent anni prima 46. Per molti versi anche la stessa nascita del centrosinistra è leggibile come tentativo, tutto interno al sistema, di dare risposte alle trasformazioni profonde che stanno avvenendo nel paese. Al di là delle illusioni lombardiane sul riformismo rivoluzionario che sarebbe dovuto entrare in rotta di collisione con la sovrastruttura capitalistica, l apertura a sinistra fu sponsorizzata da ampi settori del capitalismo nordista e statale che vedevano la necessità di aprire una stagione riformistica basata sul ruolo decisivo del capitalismo di stato. A distanza di un anno e mezzo dal varo del primo governo di centrosinistra, nel luglio 1965, si tiene la X Conferenza Nazionale dei GCR. La risoluzione politica della Conferenza dedica tanta parte proprio all analisi della nuova stagione politica italiana determinatasi con l ingresso del PSI nel governo. Viene sottolineato come il tentativo lombardiano di inserire nel programma di governo delle riforme di struttura sia fallito ma che le motivazioni più reali che sono alla base della formazione della nuova coalizioni restino per il momento intatte: (...) è necessario ricordare che la confluenza di interessi e di motivi verificatisi a partire dal tra importanti settori della borghesia e del partito socialista (...) non implicava ovviamente una perfetta identificazione. Una confluenza ci poteva essere nello sforzo di assicurare uno sviluppo economico continuato senza squilibri gravi, nel limitare se non nell eliminare del tutto posizioni di rendita, nell aggiornare certi rapporti nelle campagne, nel razionalizzare la distribuzione, nell introdurre qualche riforma tipo nazionalizzazione dell energia elettrica, nell incrementare tutta una serie di consumi e nell introdurre elementi di pianificazione. (...) Sul piano più propriamente politico, esisteva un interesse comune a una riduzione dell influenza di massa dei comunisti 47. Tale Conferenza, anche nella composizione del nuovo Comitato Centrale dei GCR, fotografa un momento

8 8Birba particolarmente felice e vivace nella vita dei GCR. Entrano a far parte o sono riconfermati nel CC Silvio Paolicchi e Augusto Illuminati, dirigenti di primo piano del PCI, si sancisce l unificazione con la formazione Sinistra Comunista di Palermo con l ingresso nel CC di Mario Mineo, mentre anche l estensione territoriale e il radicamento risultano maggiori. Un esempio ulteriore del buon momento dei GCR è ben rappresentato dall adesione, sempre nel 1965, di un gruppo di militanti espulsi dal PCI di Campobello di Mazara in Sicilia guidati dall operaio Gaspare Bono. Lo stesso Gaspare Bono che resterà trotskista nella buona come nella cattiva stella fino alla morte, avvenuta recentemente, ha raccontato nella sua biografia il primo, modesto ma emozionante, incontro con il trotskismo: Prima di venire il compagno Maitan, per farsi riconoscere da parte nostra non appena arrivato alla stazione ci aveva descritto come vestiva e cosa teneva sotto braccio. Così andammo alla stazione a prelevarlo diversi compagni, l abbiamo subito riconosciuto e quindi l abbiamo accompagnato fin dove era la sezione. Qui subito si ebbe l incontro e il riconoscimento con tutti i compagni del gruppo, che allora era composto da 15 compagni, tutti ex comunisti. Poiché il tempo era piovoso e faceva anche freddo, si decise di tenere il comizio dentro la Sala Moka in Via Roma. Al comizio presero parte un centinaio di persone tra comunisti, socialisti e intellettuali. ( ) Chiusa la conferenza rientrammo in sede, e fu seguiti anche da un numeroso gruppo di lavoratori, e qui Maitan illustrò ancora meglio la posizione della Quarta Internazionale e le menzogne dello stalinismo. Il nostro gruppo all unanimità decise di entrare a far parte ufficialmente della sezione italiana della Quarta Internazionale 48. L attività entrista dei GCR quindi ha dato qualche frutto in termini di reclutamento ma la visibilità politica rimane scarsa o addirittura nulla. Il XI Congresso PCI del 1966 segna da questo punto di vista, un brusco ritorno alla realtà. Se i GCR avevano pensato di collegarsi direttamente alla battaglia degli ingraiani per il rinnovamento del partito è proprio Ingrao il primo a tornare sui suoi passi in nome del valore della unità del partito. Gli ingraiani senza Ingrao (un leitmotiv costante del togliattismo italiano: vedi la radiazione del Manifesto e per certi versi la scissione di Rifondazione Comunista) sono disorientati e solo alcuni di loro daranno battaglia in sede congressuale per essere poi emarginati e rimossi dalle cariche interne che hanno ricoperto. Il Congresso del PCI del 1966 è uno spartiacque cui la storiografia non ha ancora dato forse la giusta rilevanza. Molti militanti critici finiscono per trarre tutte le conseguenze sulla possibilità di rigenerazione del PCI mentre sul piano internazionale l emergere della rivoluzione culturale in Cina, e l anno dopo, la morte di Che Guevara rilanciano il dibattito sulle vie al socialismo. Non che i GCR non colgano la nuova situazione che si va profilando, ma restano fortemente attaccati all ipotesi che la costruzione del partito rivoluzionario debba avvenire, ancora per un lunghissimo periodo, all interno dei partiti del movimento operaio tradizionale: Fino a quando, attraverso la lotta organizzata in corrente di sinistra, non si renderanno conto, sulla base dell esperienza, che non è possibile riformare tali partiti ma occorre creare un nuovo strumento di lotta, i settori che potenzialmente costituiscono la prima base del partito rivoluzionario dovranno essere ricercati all interno del PCI e del PSIUP 49. Il lettore tenga presente che quest ultima citazione è contenuta in un volume edito dai GCR alla fine del E lungi dalla ottica dei quadri di più vecchia data dei GCR pensare la costruzione di un partito rivoluzionario fuori dal PCI e con chiaro orientamento marxista: (...) le forze attualmente raggruppate dalle minoranze rivoluzionarie non possono che costituire una delle componenti del futuro partito rivoluzionario. Sarebbe un imperdonabile errore di settarismo attribuirsi la funzione ed il ruolo di partito rivoluzionario sin da ora, creando e propagandando una caricatura di tale partito 50. Ma se i malumori e le divergenze sull entrismo si erano manifestate lungo tutti gli anni 60 (la cautela cospirativa e il metodo degli pseudonimi diventavano sempre più parodistici), a partire dal 66 trovano sponde inaspettate. Si inizia a parlare di rendere maggiormente visibile l attività indipendente dei GCR e due iniziative, di fatto sotto il controllo dei GCR, come il mensile La Sinistra e il giornale giovanile Falcemartello, che cominciano le pubblicazioni entrambe nel 66, vanno proprio in questo senso. La Sinistra si presenta come una operazione politica di grande respiro: intende colmare uno spazio editoriale a sinistra e ai bordi del PCI che si sta rapidamente polarizzando, ma non solo. Intende aiutare la presa di coscienza di se stessa di quest area politica ancora informe. Non a caso il giornale evita volutamente l appellativo di trotskista e la direzione viene affidata da Savelli e Samonà, che ne sono gli editori, a Lucio Colletti. È solo con il 67 che il giornale prende una più forte inclinazione castrista e terzomondista. Tale orientamento non è solo il prodotto di avvenimenti e suggestioni epocali che hanno un enorme impatto nella sinistra come la morte del Che in Bolivia o l intensificarsi della guerra americana in Indocina, ma della piega che sta prendendo la radicalizzazione a sinistra in Italia. E in tutto ciò continua a pesare l egemonia che il togliattismo esercita, more sua, nella politica e nella cultura italiana. Questo indirizzo terzomondista de La Sinistra viene accentuato dall ingresso, all inizio solo come finanziatore di Giangiacomo Feltrinelli, che porta alla trasformazione del giornale da mensile a settimanale 51. Falcemartello ha meno pretese, è il giornalino dei giovani della tendenza 52 a Milano. Diretto da Aldo Brandirali, il giornale, diviene una sorta di organizzazione ponte 53 e rompe con i GCR già alla fine del 67 per orientarsi prima verso il guevarismo e poi, rapidamente, verso il maoismo più ortodosso e rituale. 54 Alla fine del 1967 dunque il dibattito nei GCR sul superamento della tattica entrista è di fatto aperto anche se non ha

9 9Birba ancora (e forse non avrà mai) canali ufficiali attraverso cui svilupparsi. I GCR sono in quel momento, per usare un termine automobilistico, in pole position per sfruttare l esplosione del 68, per rafforzarsi organizzativamente. I trotskisti italiani sono strutturati seppur esilmente in tutta Italia, dentro il PCI e nei movimenti studenteschi hanno estese simpatie, controllano il giornale La Sinistra e la casa Editrice Samonà e Savelli; perciò il declino che conosceranno proprio nel 68 rappresenta un capitolo ancora controverso e sconosciuto della storia dei GCR.

10 1 E evidente che il gruppo soffriva di scontri personalistici aggravati dai problemi economici tipici degli esuli e di agibilità politica. Sugli esordi del trotskismo italiano sono stati scritti molti volumi interessanti. Ricordiamo tra gli altri : F. Ormea Le origini dello stalinismo nel PCI (Milano,1978), P. Casciola-Sermasi Vita di Blasco (Vicenza 1985), la raccolta completa del Bollettino della Nuova Opposizione Italiana (A cura di R. Massari) All Opposizione nel PCI con Trotsky e Gramsci (Roma,1977), S. Corvisieri Trotsky e il comunismo italiano (Roma, 1969), G. De Regis La svolta del Comintern e il comunismo italiano. 2 Così venne denominato il gruppo della Nuova Opposizione Internazionale. I tre erano ovviamente Tresso, Ravazzoli e Leonetti. Per una biografia più circostanziata del Di Bartolomeo si veda P. Casciola Appunti di storia del trotskismo ( 1986, Foligno). 3 Per una più approfondita conoscenza dell attività dei trotskisti in Italia durante la guerra si rimanda al già citato fascicolo di P. Casciola Appunti di storia, a Il trotskismo e la rivoluzione italiana (Foligno, 1987) del Casciola stesso, e per una panoramica più generale dei gruppi alla sinistra del PCI durante la resistenza A. Peregalli L Altra resistenza (Genova, 1991). 4 Era l organizzazione americana a cui avevano dato vita gli espulsi dalla sezione americana della Quarta Internazionale Socialist Workers Party (SWP), per i disaccordi scoppiati sulla natura sociale dell URSS dopo il patto Rbentropp-Molotov. A questo propostito vedi L. Trotsky In difesa del marxismo (Roma, 1969), e la biografia di Shachtman di Peter Druker Max Shachtman and his left (Atlantic Highlands, 1994) Di Bartolomeo era in rapporto epistolare con il principale dirigente del WP, Max Shachtman. 5 Echi di tale manifesto raggiungeranno anche J.P. Cannon a quel tempo ospite delle carceri americane per aver propagandato il disfattismo rivoluzionario. Vedi Letters from Prison (New York, 1968). 6 Alcuni appunti sulla attività di Villone sono rinvenibili nelle memorie di Maurizio Valenzi C è Togliatti! (Palermo,1995). Purtroppo però, il povero Villone viene descritto come uno spartachista. Come al solito quando si entra nel campo delle eresie i togliattiani vanno a spanne. 7 D.Giachetti Alle origini dei Gruppi Comunisti Rivoluzionari (Foligno, 1988) pag Recentemente per i tipi di Massari Editore è stata pubblicata l autobiografia di L. Maitan (La strada percorsa, Bolsena, 2002) 9 Vedi L. Maitan Le illusioni e l errore dei giovani di sinistra che andarono con Saragat (L Unità, 2 gennaio 1987). 10 D. Giachetti, op. cit.. pag Malgrado il congelamento strategico, il II Congresso aveva alimentato quella diaspora del movimento trotskista che abbiamo segnalato sommariamente nell introduzione. Si erano staccati dalla Quarta Internazionale il gruppo di T. Cliff che darà origine alla tendenza internazionale International Socialism e la sezione spagnola in esilio diretta da Grandizo Munis. Entrambe queste tendenze avevano respinto la caratterizzazione dell URSS come stato operaio degenerato in favore della teoria del capitalismo di stato. In tale occasione aveva abbandonato definitivamente il movimento il WP di Shachtman. Inoltre molti dei dirigenti presenti al Congresso di Fondazione erano morti o avevano abbandonato la militanza attiva. Alcuni documenti della Quarta Internazionale del periodo in lingua italiana sono reperibili in (a cura di) L. Maitan Dai processi di Mosca alla caduta di Kruscëv (Roma, 1965). 12 In realtà tale denominazione verrà ufficializzata solo alcuni mesi dopo. 13 Nella intervista concessa all Autore della tesi Villani ha smentito un tale orientamento. Secondo il Villani, suo intendimento era quello di operare anche in direzione dei militanti del Partito Socialista oltre che di quelli del PCI. Y. Colombo Intervista a Franco Villani 21 febbraio Inedita 14 Bandiera Rossa n 4 aprile 1960 Bandiera Rossa, dieci anni di lotta citato in D. Giachetti, op. cit. pag D. Giachetti I GCR tra analisi s prospettive (Foligno, 1990) 16 Libero Villone rimase fortemente critico nei confronti della direzione dei GCR in relazione alla tattica entrista e poi in relazione all atteggiamento verso il movimento degli studenti. Malgrado ciò fu sempre rispettato e stimato per il suo rigore e la sua onestà intellettuale che ne fecero uno dei quadri più importanti del trotskismo del dopoguerra. 17 citato in D. Giachetti op. cit. pag Stati operai deformati e non burocratizzati in quanto sorti non da una rivoluzione ma dalla estensione dell influenza nell area del centro Europa dell URSS. Secondo l analisi del Segretariato i paesi dell est avevano conosciuto una assimilazione strutturale all URSS che li aveva trasformati in Stati operai pur non avendo mai conosciuto un ascesa rivoluzionaria. 19. La tattica entrista fu applicata da alcune organizzazioni trotskiste (tra cui quella francese e americana) alla metà degli anni 30. Essa prevedeva l ingresso organizzato dei trotskisti nelle formazioni socialdemocratiche nelle quali però essi mantenevano un proprio organo di stampa indipendente. Tale tattica, fortemente sostenuta dallo stesso Trotsky, ebbe risultati contrastanti sul piano del reclutamento e della crescita di influenza politica. 20 M. Pablo Sur la nature de classe de la Yugoslavie in Bulletin intèrieur del Segretariato Internazionale, ottobre 1949 ora in D. Giachetti op. cit. pag Il concetto di revisionismo non ha mai appassionato chi scrive, in quanto implica una qualche metafisica ortodossia.. Inoltre tale definizione nel contesto storico dato e in relazione al Segretario Internazionale di allora è perlomeno discutibile. Per Trotsky il regime staliniano era contraddittorio contenendo in sé elementi sia reazionari che obbiettivamente progressivi ma allo stesso tempo destinato a essere del tutto transitorio. Pablo, almeno nelle sue intenzioni, non fece che registrare una realtà inoppugnabile: il regime stalinista non era crollato e quindi la sua transitorietà andava intesa in senso storico e non contingente. Allo stesso tempo, Pablo poneva l accento sugli aspetti contraddittori del regime staliniano, il quale, in condizioni eccezionali, continuava a giocare un ruolo relativamente progressista. 22 Il Comitato Internazionale della Quarta Internazionale formato principalmente dalla maggioranza delle sezioni francese (PCI) e britannica (SLL), oltre che dal SWP americano, non ha mai avuto una vera e propria sezione italiana. Dopo il rientro nel Segretariato del SWP (USA) nel 1963, il Comitato Internazionale conobbe una certa crescita delle sue principali sezioni. Dopo la scissione nel CI, operata dalla sezione francese nel 1971 che in seguito darà vita al CORQUI (Comité d organisation pour la reconstrauction de la Quatrième internationale), il processo di frammentazione delle tendenze antipabliste del trotskismo ortodosso è diventato incontrollabile. Oggi esistono almeno tre Comitati Internazionali della Quarta Internazionale con la stessa denominazione mentre sono decine i centri internazionali che rivendicano la rottura del Per una storia documentaria del Comitato Internazionale vedi : AA.VV. Trotskyism versus revisionism (London, 1974) in particolare vol. I e II e D. Coquema De Trotsky a Laguiller (Toulon, 1996). 23 GCR Progetto di risoluzione politica per la Conferenza Nazionale straordinaria votata dal C.E. il 31 maggio 1951 [Archivio Gambino-Verdoja] 24 Incognite dovevano essere le reali posizioni dei militanti dei GCR dentro il PCI. I militanti dei GCR durante la fase entrista pubblicarono articoli, documenti e scambiarono corrispondenza utilizzando pseudonimi. 25 M. Pasquinelli 1954: Nasce la Frazione Trotskista nei GCR da Il Comunista luglio-dicembre Y. Colombo Intervista a Franco Villani, citata. 27 P. Spriano Le passioni di un decennio (Milano, 1988) 28Bandiera Rossa 1 novembre 1956 I proletari ungheresi insorgono contro lo stalinismo 29 Una serie di documenti della Quarta Internazionale sono stati raccolti in lingua italiana nel volume L. Maitan (a cura di) Dai processi di Mosca alla caduta di Kruscëv op. cit. 30 Nel periodo successivo le divergenze tra le tendenze che animano Azione Comunista si acuiscono. Mentre il gruppo di Raimondi si indirizza verso le suggestioni del maoismo e più in generale del terzomondismo, il gruppo guidato da Parodi-Cervetto si orienta verso una ripresa sistematica del leninismo dando vita, alla fine del 1965, al mensile Lotta Comunista.

La rivoluzione russa e la nascita dell Unione Sovietica

La rivoluzione russa e la nascita dell Unione Sovietica La rivoluzione russa e la nascita dell Unione Sovietica Nel 1917, nel pieno della Prima Guerra Mondiale, la Russia decide di uscire dal conflitto poiché è attraversata da una drammatica rivoluzione. Come

Dettagli

Fondo Alberganti Giuseppe Buste 6 Fascicoli 38

Fondo Alberganti Giuseppe Buste 6 Fascicoli 38 Fondo Alberganti Giuseppe Buste 6 Fascicoli 38 Giuseppe Alberganti (Cristallo), ferroviere, militante e dirigente comunista fin dalla fondazione del partito, esule politico in Francia partecipò alla guerra

Dettagli

Fondo Ducceschi Alino

Fondo Ducceschi Alino Fondo Ducceschi Alino Buste 5 Fascicoli 37 Alino Ducceschi, sestese di origini toscane, sindacalista della Fiom, tecnico dell azienda Oronzio De Nora Impianti elettrochimici, ha versato alla Fondazione

Dettagli

Indice del volume. Premessa all edizione 2018

Indice del volume. Premessa all edizione 2018 Premessa all edizione 2018 xi 1. La nascita degli Stati Uniti 3 1.1. Le colonie britanniche nell America del Nord 3 1.2. Una rivoluzione per l indipendenza 6 1.3. La guerra civile e gli ideali repubblicani

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Palermo. Programma di storia IV H anno scolastico

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Palermo. Programma di storia IV H anno scolastico Liceo Scientifico Statale Albert Einstein Palermo Programma di storia IV H anno scolastico 2016-2017 Libro di Testo: Chiaroscuro di F. M. Feltri Docente: M. A. Lupo Casa editrice: SEI La crisi dell antico

Dettagli

LA NASCITA DELLA REPUBBLICA. L evoluzione politica in Italia nel secondo dopoguerra

LA NASCITA DELLA REPUBBLICA. L evoluzione politica in Italia nel secondo dopoguerra LA NASCITA DELLA REPUBBLICA L evoluzione politica in Italia nel secondo dopoguerra I PROBLEMI DEL SECONDO DOPOGUERRA Vie di comunicazione, edifici e fabbriche danneggiati dai bombardamenti. Grande inflazione.

Dettagli

Fascismi, comunismo, democrazia

Fascismi, comunismo, democrazia Fascismi, comunismo, democrazia I regimi politici in Europa fra le due guerre Il modello italiano Lo stato totalitario nazista La dittatura totalitaria di Stalin La tenuta delle democrazie L eredità psicologica

Dettagli

Fondo Venegoni Carlo. Buste 3 Fascicoli 20

Fondo Venegoni Carlo. Buste 3 Fascicoli 20 Fondo Venegoni Carlo Buste 3 Fascicoli 20 Carlo Venegoni (Dario), operaio, dirigente comunista dalla fondazione del partito (1921), organizzatore della Cgl clandestina, arrestato nel 1927, fu condannato

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A Anno scolastico 2014/2015 SEZIONE CLASSICA: Classe 5 L.C. sez. A Manuale: A. Prosperi, G. Zagrebelsky, P. Viola, M. Battini, Storia e identità vol. 2 e vol. 3 Einaudi Scuola

Dettagli

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica L Italia: tra Prima e Seconda repubblica La nascita della repubblica Il miracolo economico La crisi della prima repubblica La problematica transizione alla seconda repubblica 2 giugno 1946: la scelta Referendum

Dettagli

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica L Italia: tra Prima e Seconda repubblica La nascita della repubblica Il miracolo economico La crisi della prima repubblica La problematica transizione alla seconda repubblica 2 giugno 1946: la scelta Referendum

Dettagli

LA RIVOLUZIONE RUSSA

LA RIVOLUZIONE RUSSA LA RIVOLUZIONE RUSSA Rivoluzione di febbraio 1917 Contadini ed operai (a cui si uniscono anche i soldati dello zar) scendono in piazza chiedendo pane e pace (la partecipazione della Russia al I conflitto

Dettagli

Le scissioni sindacali e la nascita di CGIL, CISL, UIL

Le scissioni sindacali e la nascita di CGIL, CISL, UIL Le scissioni sindacali e la nascita di CGIL, CISL, UIL Le scissioni Il mutamento del clima internazionale incide in modo determinante: termina l alleanza antifascista e antinazista a livello nazionale

Dettagli

La crisi dei partiti:dal PCI al PDS

La crisi dei partiti:dal PCI al PDS La crisi dei partiti:dal PCI al PDS Un po di storia Dopo l invasione sovietica in Afghanistan (1979), Berlinguer intervenendo al Parlamento europeo ribadì la riprovazione del Pci e la precisa volontà dei

Dettagli

La crisi dello Stato liberale e l avvento del Fascismo. facoltà di scienze della comunicazione corso di storia contemporanea

La crisi dello Stato liberale e l avvento del Fascismo. facoltà di scienze della comunicazione corso di storia contemporanea La crisi dello Stato liberale e l avvento del Fascismo facoltà di scienze della comunicazione corso di storia contemporanea Giacomo Balla, Velocità astratta (1913) Giacomo Balla, Marcia su Roma (1932-35)

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo PROGRAMMA DI STORIA Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016 Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo L assolutismo compiuto: la Francia di Luigi XIV La monarchia parlamentare inglese La Spagna e

Dettagli

Maggio 1945: finita la guerra si forma un nuovo governo, guidato da un leader della Resistenza: Ferruccio Parri (del Partito d Azione), e costituito

Maggio 1945: finita la guerra si forma un nuovo governo, guidato da un leader della Resistenza: Ferruccio Parri (del Partito d Azione), e costituito Maggio 1945: finita la guerra si forma un nuovo governo, guidato da un leader della Resistenza: Ferruccio Parri (del Partito d Azione), e costituito dai partiti antifascisti del CLN: Democrazia Cristiana,

Dettagli

Gli anni di Piombo e La strategia della tensione.

Gli anni di Piombo e La strategia della tensione. Gli anni di Piombo e La strategia della tensione Violenza politica nell Italia repubblicana dal 1946 al 1971, durante scontri di piazza, vi sono 133 morti tra i manifestanti e 14 tra le forze di polizia

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2016/2017

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2016/2017 TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2016/2017 MATERIA: STORIA CLASSE V A DOCENTE: BARBARA MARCAZZAN INDIRIZZO* COSTRUZIONE, AMBIENTE E TERRITORIO * indicare Amministrazione, Finanza e Marketing oppure

Dettagli

LE POTENZE GLOBALI. Tentativi e sviluppi della costruzione di imperi

LE POTENZE GLOBALI. Tentativi e sviluppi della costruzione di imperi LE POTENZE GLOBALI Tentativi e sviluppi della costruzione di imperi GLI IMPERI PRIMA DEL CAPITALISMO Prima della nascita del capitalismo, ci sono stati nella storia diversi tentativi di costruire Stati

Dettagli

capitolo 23 ricostruzione e ripresa in europa dopo la seconda guerra mondiale 393 Nuovi scenari territoriali 393 L Europa occidentale

capitolo 23 ricostruzione e ripresa in europa dopo la seconda guerra mondiale 393 Nuovi scenari territoriali 393 L Europa occidentale sommario 5 TERZA PARTE l età del libero scambio 12 L accelerazione del processo di modernizzazione dal 1830 al 1914 12 Gli sviluppi della rivoluzione industriale in Gran Bretagna, nell Europa continentale

Dettagli

ALLEGATO A. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17. Docente ROBERTO MERCURI. Materia STORIA

ALLEGATO A. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17. Docente ROBERTO MERCURI. Materia STORIA ALLEGATO A Classe V BS RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17 Docente ROBERTO MERCURI Materia STORIA Testo in uso (GIARDINA ANDREA / SABBATUCCI GIOVANNI / VIDOTTO VITTORIO, NUOVI PROFILI

Dettagli

Socialismo Marxismo e Mercato

Socialismo Marxismo e Mercato _ A 361801 DOMENICO SETTEMBRINI Socialismo Marxismo e Mercato Per un bilancio dell'idea socialista MARCO Editore INDICE GENERALE Introduzione, p. VII. - Note, p. XL PARTE PRIMA: RADIOGRAFIA DI UN IDEA

Dettagli

DIMENSIONI E PROCESSI DELLA DEMOCRAZIA

DIMENSIONI E PROCESSI DELLA DEMOCRAZIA DIMENSIONI E PROCESSI DELLA DEMOCRAZIA Democrazia: definizioni sostanziali e procedurali Democrazia come obiettivo sostanziale Si dice democratico un regime che stabilisce delle procedure che assicurino

Dettagli

Bibliografia. I. Opere di carattere generale. AA. VV., Il mito dell U.R.S.S.. La cultura occidentale e l Unione Sovietica, Roma, Franco Angeli, 1990 ;

Bibliografia. I. Opere di carattere generale. AA. VV., Il mito dell U.R.S.S.. La cultura occidentale e l Unione Sovietica, Roma, Franco Angeli, 1990 ; Bibliografia I. Opere di carattere generale AA. VV., Il mito dell U.R.S.S.. La cultura occidentale e l Unione Sovietica, Roma, Franco Angeli, 1990 ; E. Di Nolfo, Storia delle relazioni internazionali 1918-1992,

Dettagli

LA RIVOLUZIONE RUSSA

LA RIVOLUZIONE RUSSA LA RIVOLUZIONE RUSSA 1 GLI ANTECEDENTI: LA RIVOLUZIONE DEL 1905 contraddizione tra politiche modernizzatrici e perdurante arretratezza socio-economica sviluppo economico e crescita di una borghesia liberale

Dettagli

Storia contemporanea. Il secondo dopoguerra

Storia contemporanea. Il secondo dopoguerra Storia contemporanea Il secondo dopoguerra Definizione: Guerra Fredda /sistema bipolare Guerra Fredda: Il termine venne usato per la prima volta da Bernard Baruch (aprile 1947) in un discorso all Assemblea

Dettagli

ALLEGATO A. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/18. Docente ROBERTO MERCURI. Materia STORIA

ALLEGATO A. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/18. Docente ROBERTO MERCURI. Materia STORIA ALLEGATO A Classe V BS RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/18 Docente ROBERTO MERCURI Materia STORIA Testo in uso (GIARDINA ANDREA / SABBATUCCI GIOVANNI / VIDOTTO VITTORIO, NUOVI PROFILI

Dettagli

Presentazione a cura del prof. Fabio Gabetta

Presentazione a cura del prof. Fabio Gabetta Presentazione a cura del prof. Fabio Gabetta Il Risorgimento fu il periodo della storia d'italia durante il quale la nazione italiana - conseguì la propria unità nazionale. Il termine richiama l'idea di

Dettagli

CARLO LEVI SCRITTORE, PITTORE, MEDICO, GIORNALISTA, MERIDIONALISTA

CARLO LEVI SCRITTORE, PITTORE, MEDICO, GIORNALISTA, MERIDIONALISTA CARLO LEVI SCRITTORE, PITTORE, MEDICO, GIORNALISTA, MERIDIONALISTA 29 Novembre 1902: nasce a Torino in un agiata famiglia ebraica 1924: si laurea in Medicina 1929: partecipa alla mostra sei pittori di

Dettagli

Gli Accordi di Potsdam del 1945 sancirono lo spostamento verso ovest dei confini polacchi e approvò il nuovo territorio polacco compreso tra la linea

Gli Accordi di Potsdam del 1945 sancirono lo spostamento verso ovest dei confini polacchi e approvò il nuovo territorio polacco compreso tra la linea POLONIA ONIA La storia della Polonia dal 1945 al 1989 abbraccia il periodo successivo alla seconda guerra mondiale in cui il comunismo sovietico dominava sulla Repubblica Popolare di Polonia. Questi anni,

Dettagli

Il comunismo sovietico. Lezioni d'autore

Il comunismo sovietico. Lezioni d'autore Il comunismo sovietico Lezioni d'autore Dalla rivoluzione dei soviet al partito unico La rivoluzione del 1917: - Nella teoria: richiamo ai consigli (soviet) dei contadini e degli operai una rivoluzione

Dettagli

ISTITUTO TECNICO FERMI PROGRAMMA DI STORIA V BET. Anno Scolastico 2018/2019. Storia per diventare cittadini. Dal Novecento a oggi

ISTITUTO TECNICO FERMI PROGRAMMA DI STORIA V BET. Anno Scolastico 2018/2019. Storia per diventare cittadini. Dal Novecento a oggi ISTITUTO TECNICO FERMI PROGRAMMA DI STORIA V BET Anno Scolastico 2018/2019 Storia per diventare cittadini. Dal Novecento a oggi (Volume 3, Prosperi, Zagrebelsky, Viola e Battini) PARTE 1: La Grande Guerra

Dettagli

CATALOGO GIORNALI sistemati in scaffali sala corsi

CATALOGO GIORNALI sistemati in scaffali sala corsi CATALOGO GIORNALI sistemati in scaffali sala corsi Piano A PA - AMERICAN POETRY REVIEW (THE) Bimestrale 1985 nn. 1; 1986 nn. 5,6; 1987 nn. 1,2, 3,4,5,6 1988 nn. 1,2 PA - COMUNICAZIONE ANTAGONISTA Mensile

Dettagli

Diritto del lavoro Appunti a cura di Franco Liso

Diritto del lavoro Appunti a cura di Franco Liso Diritto del lavoro Appunti a cura di Franco Liso Capitolo III a Dalla caduta del fascismo agli anni settanta 1943 25 luglio caduta del fascismo agosto settembre 1943 Soppressione dell ordinamento corporativo

Dettagli

Direzione Educazione Area Servizi Scolastici ed Educativi PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione : II LIVELLO - II PERIODO

Direzione Educazione Area Servizi Scolastici ed Educativi PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione : II LIVELLO - II PERIODO PROGRAMMAZIONE MODULARE Percorso di istruzione : II LIVELLO - II PERIODO Disciplina: STORIA Testi adottati: De Vecchi, Giovannetti, Storia in corso, edizione Blu, voll, 1 e 2, Edizioni scolastiche Bruno

Dettagli

Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: Programma di storia

Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: Programma di storia Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: 2013-2014 Programma di storia Grandi progetti politici a confronto Il Seicento: un epoca di grandi trasformazioni Economia: lo sviluppo diseguale di Nord e Sud del

Dettagli

Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico

Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico 2013-2014 FINALITA' 1) Favorire la formazione di una cultura storica tesa a recuperare la memoria del passato più

Dettagli

IL MONDO DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE

IL MONDO DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE IL MONDO DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE La Guerra Fredda, che vede contrapporsi Usa ed Urss. La nascita della Repubblica italiana e il periodo del boom economico. Dopo la fine della seconda guerra mondiale,

Dettagli

Programmazione annuale

Programmazione annuale Programmazione annuale Anno scolastico 2011/2012 Docente: Bastianello Martina Classe: 4 E 1. Obiettivi disciplinari Conoscenze Possedere i contenuti essenziali in riferimento alla programmazione del quarto

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

LA COSTITUZIONE ITALIANA

LA COSTITUZIONE ITALIANA LA COSTITUZIONE ITALIANA I primi esperimenti di Costituzione Iniziano con l arrivo in Italia dei moti liberali della Rivoluzione francese LO STATUTO ALBERTINO (1848) che era la Costituzione del Regno del

Dettagli

Nuove forme di azione collettiva e sviluppo della società civile. Mario Diani

Nuove forme di azione collettiva e sviluppo della società civile. Mario Diani Nuove forme di azione collettiva e sviluppo della società civile Mario Diani I dati sui conflitti sociali - livello individuale (rilevazioni periodiche dell opinione pubblica) e l azione collettiva? Dimensione

Dettagli

Scritto da Sandro Mercoledì 23 Agosto :19 - Ultimo aggiornamento Martedì 03 Ottobre :01

Scritto da Sandro Mercoledì 23 Agosto :19 - Ultimo aggiornamento Martedì 03 Ottobre :01 DO YOU REMEMBER NICK & BART? (TI RICORDI DI NICK E BART?) Sono passati 90 anni, dall esecuzione di nicola sacco e di bartolomeo vanzetti, (23 agosto 1927), giustiziati senza prove concrete come sentenza

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA. DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (OM n.205/2019 art. 6) Anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA. DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (OM n.205/2019 art. 6) Anno scolastico LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (OM n.205/2019 art. 6) Anno scolastico 2018-2019 RELAZIONE DEL DOCENTE All. A Classe: 5ASC Indirizzo: Scientifico Materia:

Dettagli

Indice. 13. Nguyễn Ái Quốc, tra gli ospiti del Comintern, Ogonek n 39, 23 dicembre Il movimento operaio in Turchia, l Humanité, 1 gennaio

Indice. 13. Nguyễn Ái Quốc, tra gli ospiti del Comintern, Ogonek n 39, 23 dicembre Il movimento operaio in Turchia, l Humanité, 1 gennaio Indice Introduzione Cronologia Bibliografia Scritti scelti di Ho Chi Minh 1. Rivendicazioni del popolo Annamita, presentate alla Conferenza della pace a Versailles, giugno 1919 2. Discorso al Congresso

Dettagli

PARTE 1: La Grande Guerra e le Rivoluzioni

PARTE 1: La Grande Guerra e le Rivoluzioni ISTITUTO TECNICO FERMI PROGRAMMA DI STORIA V BET Anno Scolastico 2017/18 Storia per diventare cittadini. Dal Novecento a oggi (Volume 3, Prosperi, Zagrebelsky, Viola e Battini) PARTE 1: La Grande Guerra

Dettagli

Vol. 1. Programma di Storia

Vol. 1. Programma di Storia Programma di Storia Classe 4 sez. B I.I.S. Croce-Aleramo" Roma, anno scolastico 2017-2018 Libro di testo: Giardina, Sabbatucci, Vidotto Nuovi profili storici Vol. 1 e Vol. 2 Laterza Vol. 1 GLI IMPERI COLONIALI

Dettagli

Programmazione di Storia Classe IV

Programmazione di Storia Classe IV Programmazione di Storia Classe IV Anno scolastico 2017-18 FINALITA' 1) Favorire la formazione di una cultura storica tesa a recuperare la memoria del passato più lontano, in cui il nostro presente affonda

Dettagli

Oltre il confine: la propaganda e la società di massa del 900

Oltre il confine: la propaganda e la società di massa del 900 Oltre il confine: la propaganda e la società di massa del 900 Kit didattico RISORSE DI APPROFONDIMENTO Materiale: scheda pdf APPROFONDIMENTO 2 In questa sezione sono raccolti i manifesti che rappresentano

Dettagli

La Rivoluzione Russa

La Rivoluzione Russa La Rivoluzione Russa Nel 1917, durante la Prima Guerra Mondiale, scoppiò in Russia una rivoluzione. Già da tempo si pensava che l impero degli zar non sarebbe durato a lungo: la rivolta del 1905 dopo la

Dettagli

ISTITUTI SCOLASTICI CARD. C. BARONIO PROGRAMMA SVOLTO STORIA A.S. 2017/2018 CLASSE 5LS PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTI SCOLASTICI CARD. C. BARONIO PROGRAMMA SVOLTO STORIA A.S. 2017/2018 CLASSE 5LS PROGRAMMA SVOLTO ISTITUTI SCOLASTICI CARD. C. BARONIO PROGRAMMA SVOLTO STORIA A.S. 2017/2018 CLASSE 5LS DOCENTE: MICAELA MAITILASSO PROGRAMMA SVOLTO 1 TRIMESTRE La società di massa I caratteri della società di massa. I

Dettagli

Dal biennio rosso alla marcia su Roma

Dal biennio rosso alla marcia su Roma L Italia esce devastata dalla prima Guerra Mondiale, pur figurando tra i vincitori: lo sforzo bellico ha comportato sconvolgimenti dal punto di vista SOCIALE Inserimento di enormi masse, soprattutto donne,

Dettagli

IL DOPOGUERRA IN ITALIA

IL DOPOGUERRA IN ITALIA IL DOPOGUERRA IN ITALIA A Badoglio succede Bonomi che porta al Governo i rappresentanti del CLN(il Comitato di Liberazione nazionale che aveva guidato la resistenza dei partigiani italiani) Dopo il 25

Dettagli

Istituto Paritario Luigi Stefanini. Via Padre Carmine Fico, Casalnuovo di Napoli LICEO LINGUISTICO. Programmazione didattica di Storia

Istituto Paritario Luigi Stefanini. Via Padre Carmine Fico, Casalnuovo di Napoli LICEO LINGUISTICO. Programmazione didattica di Storia Istituto Paritario Luigi Stefanini Via Padre Carmine Fico, Casalnuovo di Napoli LICEO LINGUISTICO Programmazione didattica di Storia Anno scolastico 2016/2017 Classe V A Situazione di partenza La classe

Dettagli

STORIA DELL'ITALIA REPUBBLICANA CRONOLOGIA ESSENZIALE

STORIA DELL'ITALIA REPUBBLICANA CRONOLOGIA ESSENZIALE STORIA DELL'ITALIA REPUBBLICANA CRONOLOGIA ESSENZIALE LE PREMESSE 1943-1945 Fine della dittatura fascista Svolta di Salerno Fine della Seconda guerra mondiale 25 luglio 1943 aprile 1944 25 aprile 1945

Dettagli

SUPPLEMENTO SPECIALE DEL BOLLETTINO UFFICIALE

SUPPLEMENTO SPECIALE DEL BOLLETTINO UFFICIALE SUPPLEMENTO SPECIALE DEL BOLLETTINO UFFICIALE PER LA CONSULTAZIONE DELLA SOCIETÀ REGIONALE Iniziative legislative, regolamentari, amministrative di rilevante importanza Pubblicazione ai sensi dell'articolo

Dettagli

C è sempre una causa. La crisi favorisce sempre l ascesa di partiti politici che fanno leva sul malcontento e sul disagio popolare.

C è sempre una causa. La crisi favorisce sempre l ascesa di partiti politici che fanno leva sul malcontento e sul disagio popolare. IL FASCISMO C è sempre una causa La nascita del Fascismo non è un evento improvviso nell Italia del dopoguerra. L Italia usciva dalla Prima Guerra Mondiale in una situazione disastrosa. La crisi favorisce

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA LICEO SCIENTIFICO C. Jucci PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA COMPETENZE ABILITA /CAPACITA CONOSCENZE COMPETENZE CHIAVE CITTADINANZA DI AREE CULTURALI Conoscere

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A Anno scolastico 2016/2017 SEZIONE CLASSICA: Classe 5 L.C. sez. A Manuale: A. Prosperi, G. Zagrebelsky, P. Viola, M. Battini, Storia e identità vol. 2 e vol. 3 Einaudi Scuola

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI STORIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI STORIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI STORIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE Libro di testo: MilleDuemila Un mondo al plurale, V. Castronovo, volume 3,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI STORIA QUARTO ANNO CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI STORIA QUARTO ANNO CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE PROGRAMMAZIONE MODULARE DI STORIA QUARTO ANNO CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE I moduli seguenti vanno intesi come macrocontenitori tematici in cui i contenuti fondamentali corrispondenti alle varie unità

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATERIA PAM 7.5 VALENZA FORMATIVA DELLA DISCIPLINA IN VISTA DEL PROFILO IN USCITA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATERIA PAM 7.5 VALENZA FORMATIVA DELLA DISCIPLINA IN VISTA DEL PROFILO IN USCITA Pagina 1 di 5 VALENZA FORMATIVA DELLA DISCIPLINA IN VISTA DEL PROFILO IN USCITA L insegnamento della storia nel biennio post-qualifica contribuisce a: 1 Consolidare l'attitudine a problematizzare e spiegare

Dettagli

Sfera pubblica, gruppi e movimenti sociali

Sfera pubblica, gruppi e movimenti sociali Sfera pubblica, gruppi e movimenti sociali I due canali della partecipazione a) il processo elettorale-rappresentativo b) la sfera pubblica Problemi: - Forme di interazione e condizionamento fra i due

Dettagli

Associazione Istituto di Storia Contemporanea, Ferrara 1

Associazione Istituto di Storia Contemporanea, Ferrara 1 Associazione Istituto di Storia Contemporanea, Ferrara Progetto Per una storia del PCI ferrarese Archivio storico del PCI ferrarese schedatura a cura di Edoardo Moretti revisione a cura di Angela Ghinato

Dettagli

Percorso formativo disciplinare Disciplina: STORIA CLASSE IV AM LICEO CLASSICO Anno scolastico 2016/2017 Prof. MARCO GNOCCHINI

Percorso formativo disciplinare Disciplina: STORIA CLASSE IV AM LICEO CLASSICO Anno scolastico 2016/2017 Prof. MARCO GNOCCHINI Percorso formativo disciplinare Disciplina: STORIA CLASSE IV AM LICEO CLASSICO Anno scolastico 2016/2017 Prof. MARCO GNOCCHINI PRIMO QUADRIMESTRE A. L Europa DEL XVII secolo: l età di Luigi XIV e le rivoluzioni

Dettagli

Oltre un secolo di battaglie 112 anni fa nasceva la Cgil

Oltre un secolo di battaglie 112 anni fa nasceva la Cgil Oltre un secolo di battaglie 112 anni fa nasceva la Cgil 28 SETTEMBRE 2018 IN ORIZZONTI DI ILARIA ROMEO La Confederazione generale del lavoro (CGdL) nasce al primo Congresso di Milano del 29 settembre

Dettagli

VERSO UN ETIOPIA DEMOCRATICA? 23/01/15 Silvia Mantovani

VERSO UN ETIOPIA DEMOCRATICA? 23/01/15 Silvia Mantovani VERSO UN ETIOPIA DEMOCRATICA? 23/01/15 Silvia Mantovani L Etiopia è sempre stata uno dei paesi più poveri del mondo. Con circa 94 milioni di abitanti è il paese più popoloso dell Africa dopo la Nigeria.

Dettagli

Dittatura. In questo percorso ci accosteremo ai regimi dittatoriali di Russia, Italia, Germania e altri ancora, che presero il potere.

Dittatura. In questo percorso ci accosteremo ai regimi dittatoriali di Russia, Italia, Germania e altri ancora, che presero il potere. I regimi totalitari In questo percorso ci accosteremo ai regimi dittatoriali di Russia, Italia, Germania e altri ancora, che presero il potere. Dittatura in Russia in Italia in Germania Questi regimi sono

Dettagli

Karl Marx. La rivoluzione e il comunismo

Karl Marx. La rivoluzione e il comunismo Karl Marx La rivoluzione e il comunismo Rivoluzione e dittatura del proletariato Rivoluzione Il superamento del capitalismo avviene attraverso un evento rivoluzionario in cui il proletariato, conquistando

Dettagli

Mario Albertini. Tutti gli scritti IX a cura di Nicoletta Mosconi. Società editrice il Mulino

Mario Albertini. Tutti gli scritti IX a cura di Nicoletta Mosconi. Società editrice il Mulino Mario Albertini Tutti gli scritti IX. 1985-1995 a cura di Nicoletta Mosconi Società editrice il Mulino A un anno dalla morte di Altiero Spinelli Oggi è ormai comune dire che Altiero Spinelli è uno dei

Dettagli

-Crisi del 1300 e peste. -Le monarchie nazionali e la guerra dei Cent anni.

-Crisi del 1300 e peste. -Le monarchie nazionali e la guerra dei Cent anni. I LICEO CLASSICO 3 LICEO SCIENTIFICO Conoscenze disciplinari massime Conoscenze disciplinari minime Abilità/capacità Competenze OTT.-NOV. l'europa feudale: -Origine delle monarchie nazionali. -Crescita

Dettagli

L EMANCIPAZIONE FEMMINILE

L EMANCIPAZIONE FEMMINILE L EMANCIPAZIONE FEMMINILE La condizione della donna nella società è mutata nel corso dei secoli, a seconda dell evoluzione politica e giuridica dei popoli, della diversità dei fattori geografici e storici

Dettagli

L uomo prima del lavoro. La nascita dell Ocst (1919)

L uomo prima del lavoro. La nascita dell Ocst (1919) L uomo prima del lavoro La nascita dell Ocst (1919) 1919 il contesto di 100 anni fa La fine della prima guerra mondiale (1914-1918) La nascita dell OCST si inserisce all interno di un periodo di grandi

Dettagli

Italia tra la Prima e la Seconda Guerra Mondiale

Italia tra la Prima e la Seconda Guerra Mondiale Italia tra la Prima e la Seconda Guerra Mondiale a) primo dopoguerra a1) situazione della popolazione dopo la IGM a2) dal punto di vista politico a3) La vittoria mutilata a4) Agitazioni sociali: i Fasci

Dettagli

STORIA. Le Rivoluzioni Latino-Americane e lo sviluppo degli Stati Uniti. Società borghese e movimento operaio

STORIA. Le Rivoluzioni Latino-Americane e lo sviluppo degli Stati Uniti. Società borghese e movimento operaio STORIA Classe 5 sez. D I.I.S. Croce-Aleramo" Roma, anno scolastico 2017-2018 Libro di testo: Libro di testo: Giardina, Sabatucci, Vidotto Nuovi profili storici Vol. 2 e Vol. 3 Laterza Vol. 2 Le Rivoluzioni

Dettagli

MODULI CONTENUTI RISULTATI DI APPRENDIMENTO (COMPETENZE) CONOSCENZE ABILITÀ/CAPACITÀ TEMPI

MODULI CONTENUTI RISULTATI DI APPRENDIMENTO (COMPETENZE) CONOSCENZE ABILITÀ/CAPACITÀ TEMPI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE essenziale: STORIA CLASSE: 3^ - TUTTI GLI INDIRIZZI MODULI CONTENUTI RISULTATI DI APPRENDIMENTO (COMPETENZE) CONOSCENZE ABILITÀ/CAPACITÀ TEMPI MODULO 1: Alla scoperta di conoscenze

Dettagli

I L G I O R N A L E B I B L I O T E C A S T O R I C A

I L G I O R N A L E B I B L I O T E C A S T O R I C A I L G I O R N A L E B I B L I O T E C A S T O R I C A Renzo De Felice MUSSOLINI L ALLEATO II. La guerra civile 1943-1945 1997 e 1998 Giulio Einaudi editore S.p.A., Torino 2015, edizione speciale per Il

Dettagli

Diritti e giustizia dall Unità d Italia alla Seconda guerra mondiale

Diritti e giustizia dall Unità d Italia alla Seconda guerra mondiale Diritti e giustizia dall Unità d Italia alla Seconda guerra mondiale Lo Stato italiano ha una storia di 157 anni. Il Regno d Italia nasce nel 1861 per l effetto combinato di una favorevole congiuntura

Dettagli

IL dopoguerra lasciò delle conseguenze molto critiche e negative. Le difficoltà economiche erano enormi e la pace non aveva risolto alcuni

IL dopoguerra lasciò delle conseguenze molto critiche e negative. Le difficoltà economiche erano enormi e la pace non aveva risolto alcuni Fascismo IL dopoguerra lasciò delle conseguenze molto critiche e negative. Le difficoltà economiche erano enormi e la pace non aveva risolto alcuni problemi. Le classi sociali colpite dalle conseguenze

Dettagli

Aumentano le alternative alla detenzione. E aumenta la detenzione

Aumentano le alternative alla detenzione. E aumenta la detenzione Aumentano le alternative alla detenzione. E aumenta la detenzione Aumentano le misure alternative, sia quelle dal carcere che quelle dalla detenzione. Ma purtroppo anche in questo caso il divario tra le

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

Ore di lezione previste nell anno: 66 (n.2 ore sett. x 33 settimane)

Ore di lezione previste nell anno: 66 (n.2 ore sett. x 33 settimane) ISTITUTO COMPRENSIVO A. M. RICCI RIETI PROGETTAZIONE DIDATTICO METODOLOGICA ANNUALE Anno scolastico 2018/2019 DISCIPLINA: STORIA CLASSI: TERZE DOCENTI DI LETTERE Ore di lezione previste nell anno: 66 (n.2

Dettagli

Storia del giornalismo

Storia del giornalismo Storia del giornalismo GIORNALISTI degli anni sessanta e settanta Lezione dodicesima Anni Sessanta Fusioni e concentrazioni di giornali Volontà di diminuire i costi aziendali e avere più forza nei confronti

Dettagli

STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA

STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA STATUTO ALBERTINO Proclamazione del Regno d Italia nel 1861 Continuazione del Regno di Piemonte e Sardegna. Primo re Vittorio

Dettagli

Programmazione di Storia Classe III

Programmazione di Storia Classe III Programmazione di Storia Classe III Anno scolastico 2017-18 FINALITA' 1) Favorire la formazione di una cultura storica tesa a recuperare la memoria del passato più lontano, in cui il nostro presente affonda

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE. d iniziativa del deputato VIGNALI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE. d iniziativa del deputato VIGNALI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 16 PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE d iniziativa del deputato VIGNALI Modifiche agli articoli 41, 45, 47 e 53 della Costituzione, in materia

Dettagli

Fondazione Anna Kuliscioff. Archivio Fotografico Sezione Ritratti. Giuseppe Faravelli. a cura di Lorenzo Pezzica

Fondazione Anna Kuliscioff. Archivio Fotografico Sezione Ritratti. Giuseppe Faravelli. a cura di Lorenzo Pezzica Fondazione Anna Kuliscioff Archivio Fotografico Sezione Ritratti Giuseppe Faravelli a cura di Lorenzo Pezzica Milano, 2014 Giuseppe Faravelli (1896-1974) Giuseppe Faravelli nasce a Broni, in provincia

Dettagli

Indice. Il lungo periodo 1. La grande divergenza 13. Nuovi paradigmi, nuove istituzioni 29. pag. Gli autori. Introduzione XIII

Indice. Il lungo periodo 1. La grande divergenza 13. Nuovi paradigmi, nuove istituzioni 29. pag. Gli autori. Introduzione XIII 2 Indice Gli autori Introduzione XIII XV 1. Il lungo periodo 1 1.1. Dalla rivoluzione del neolitico alla rivoluzione urbana dell età del bronzo 1 1.2. I caratteri strutturali di una economia agraria 5

Dettagli

Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati.

Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati. Le forme di Stato Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati. 1. lo Stato assoluto E' la prima forma di Stato in senso moderno e risale al periodo 1400-1600

Dettagli

Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati.

Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati. Le forme di Stato Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati. 1. lo Stato assoluto E' la prima forma di Stato in senso moderno e risale al periodo 1400-1600

Dettagli

Le istituzioni politiche del totalitarismo

Le istituzioni politiche del totalitarismo Le istituzioni politiche del totalitarismo Il primo dopoguerra: un mondo in crisi Crisi del dopoguerra: Crisi dei regimi liberali assetti territoriali Conversione dell industria bellica Ritorno dei reduci

Dettagli

La rivoluzione russa. Situazione della Russia rispetto agli altri paesi: molto arretrata, difficile da governare per gli zar

La rivoluzione russa. Situazione della Russia rispetto agli altri paesi: molto arretrata, difficile da governare per gli zar La rivoluzione russa Situazione della Russia rispetto agli altri paesi: molto arretrata, difficile da governare per gli zar Grande disparità economica: CONTADINI analfabeti e poverissimi Sono la maggioranza,

Dettagli

Stefano Mozzati Storia V L

Stefano Mozzati Storia V L Docente Materia Classe Stefano Mozzati Storia V L Programmazione Consuntivo Anno Scolastico 2012/2013 Data 30/04/2013 Obiettivi Cognitivi Acquisire la consapevolezza del peso determinante del passato storico

Dettagli

MATERIA Storia CLASSE 5A, 5C

MATERIA Storia CLASSE 5A, 5C MATERIA Storia CLASSE 5A, 5C UFC 1: La Bella Epoque e la prima guerra mondiale (15 ore ottobre-novembre) CODICE: UFC1 DENOMINAZIONE: La Bella Epoque e prima guerra mondiale Definizione del termine Belle

Dettagli

INDICE DEL VOLUME. La dinastia Xia, p La dinastia Shang, p I Zhou Occidentali, p. 53

INDICE DEL VOLUME. La dinastia Xia, p La dinastia Shang, p I Zhou Occidentali, p. 53 INDICE DEL VOLUME Introduzione 3 I. La Cina arcaica 23 1. I precedenti paleolitici, p. 23 2. Le culture neolitiche, p. 30 3. Le Tre Dinastie, p. 37 La dinastia Xia, p. 41 - La dinastia Shang, p. 45 - I

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli