Carta Del Servizio Residenza Assistenziale Flessibile. Casa Frida Kahlo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Carta Del Servizio Residenza Assistenziale Flessibile. Casa Frida Kahlo"

Transcript

1 Carta Del Servizio Residenza Assistenziale Flessibile Casa Frida Kahlo

2

3 La Cooperativa Sociale P.G. FRASSATI Onlus Il sostegno a chi è in difficoltà La cooperativa sociale P.G. Frassati Onlus è una cooperativa sociale di tipo A che progetta e gestisce servizi sociali, assistenziali, educativi, socio-sanitari, sanitari, riabilitativi e animativi, finalizzati a prevenire e contenere i rischi e gli effetti dell esclusione e del disagio sociale, promuovendo la crescita della comunità locale. La cooperativa intende contribuire a costruire una società basata sulla solidarietà, l uguaglianza e la reale giustizia sociale ricercando la soddisfazione dei propri soci sia attraverso opportunità professionali qualificate, sia attraverso la partecipazione e la condivisione delle scelte di impresa e dei propri valori. Per questo motivo la progettazione e la gestione dei servizi sono sempre ispirate da principi di imparzialità e di uguaglianza, sono frutto di libera iniziativa e mirano a rispettare la libertà di scelta degli utenti. I suoi obiettivi primari sono: La promozione e la valorizzazione degli individui a cui i servizi della cooperativa si rivolgono, nel rispetto della dignità, della peculiarità e della creatività di ognuno di essi attraverso attività e azioni di cura, tutela, assistenza, aiuto, sostegno, accompagnamento e relazione La promozione e il sostegno di una cultura del benessere per una società costruita a misura d uomo La promozione, la diffusione e il progresso delle politiche sociali. La Carta dei Servizi della cooperativa sociale P.G. Frassati Servizi alla persona è realizzata secondo le direttive della Legge n. 328 del 2000, la Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali, in base alle caratteristiche di ogni singolo servizio gestito. Costruiamo insieme benessere

4 A cosa serve la carta dei servizi La Carta dei Servizi della cooperativa può essere complementare alla emessa dagli Enti Pubblici ed è uno strumento di condivisione tra i diversi interlocutori dei servizi, Enti Pubblici, cooperativa e utenti. La carta ha lo scopo di: Informare gli utenti circa i criteri di accesso, le modalità di funzionamento e le condizioni per la valutazione delle prestazioni dei Servizi. Tutelare le posizioni soggettive degli utenti costruendo le condizioni di cittadinanza necessarie in termini di partecipazione attiva ai momenti decisionali e gestionali dei servizi stessi e fornendo indicazioni circa le procedure per la propria tutela nei casi di inadempienza. Migliorare la qualità dei servizi e costituirne la principale garanzia in termini di determinazione di standard, procedure di valutazione e modalità di organizzazione. La carta del servizio è uno strumento di informazione trasparente rivolto ai cittadini e contiene le informazioni che riguardano le finalità e l organizzazione del Servizio descritto. La Carta dei Servizi è reperibile in struttura oppure è consultabile anche on line all indirizzo Il documento viene rielaborato qualora sussistano modifiche sostanziali del servizio.

5 Informazioni utili Informazioni e richieste Gli utenti possono rivolgersi direttamente presso il servizio o presso la Segreteria della sede centrale e amministrativa, tenendo presente i seguenti livelli di responsabilità: a domande e richieste inerenti il progetto o il programma individuale dell utente possono rispondere gli operatori dell équipe professionale del servizio a domande e richieste inerenti l organizzazione interna del servizio può rispondere il coordinatore responsabile del servizio a domande e richieste inerenti questioni generali può rispondere la Direzione della cooperativa. Qualora gli utenti lo richiedano la cooperativa può fornire indicazioni e informazioni circa eventuali altri servizi di cui l utente abbia necessità. Reclami Qualora un utente o un suo legittimo rappresentante non sia soddisfatto delle prestazioni ricevute può sporgere un eventuale reclamo, sia in forma orale sia in forma scritta, tenendo presente i seguenti livelli di responsabilità: se il reclamo riguarda il funzionamento di un servizio deve essere indirizzato al coordinatore responsabile del servizio se il reclamo riguarda l azione del coordinatore deve essere indirizzato alla Direzione della cooperativa presso gli uffici della sede centrale e amministrativa se il reclamo riguarda l operato generale della cooperativa deve essere indirizzato all Ente Pubblico committente.

6 Tipo d intervento L organizzazione della giornata La struttura ospita utenti disabili adulti ed offre assistenza nelle esigenze quotidiane rispetto ai bisogni di cura, sostegno, salute, relazione, mantenimento e recupero abilità, tenendo conto delle caratteristiche e dei tempi di ciascuno. I progetti individuali sono stilati al fine di garantire risposte adeguate per la crescita personale attraverso la valorizzazione delle attitudini personali in un clima familiare di casa, condivisione del tempo e degli spazi di vita e contemporaneamente nella ricerca di attività e relazioni esterne che consentano reali momenti di partecipazione sociale, ampliando le occasioni di incontro con altre realtà territoriali, istituti scolastici, associazioni culturali e sportive. Le famiglie delle persone inserite possono collaborare attivamente attraverso un contatto costante con gli operatori, che permetta il massimo sostegno al nucleo familiare ed una efficace presa in carico della persona disabile. La comunità non ha orari di visita, ma è indispensabile salvaguardare alcuni momenti della giornata (attività igieniche, pasti, laboratori, preparazione per la notte) nel rispetto delle necessità delle persone disabili che vi abitano. E gradito avviso telefonico per concordare rientri a casa, consumazione pasti in comunità insieme al proprio familiare e visite varie, per consentire a tutti un accesso adeguato ed il mantenimento di un clima sereno. Dalle 7,30 alle 10,30: vengono effettuate docce ed igiene personale, a seconda delle necessità e con diversi livelli di aiuto ed intervento da parte degli operatori, che tengono conto delle possibili autonomie; si distribuisce la colazione e si provvede alla somministrazione delle terapie farmacologiche. Dalle 10,30 fino alle 11,30: si svolgono commissioni e pratiche esterne. A turno gli ospiti escono per la spesa, per passeggiate o nel caso per accompagnamenti alle visite mediche. In alternativa si realizzano piccoli laboratori interni previsti dal piano attività. Alle 12,00/12,30: inizio del pranzo e somministrazione terapie Dalle 13,30 fino alle 15,30 igiene personale, riposo per alcuni e momento di relax, TV, gioco per altri. Alle 16,00: merenda. Dalle 17,00 alle 19,00: attività laboratoriali del pomeriggio. Alle 19,30: cena. Dopo cena relax, tv, giochi di società o uscite serali programmate (teatro, cinema, cena fuori). Dalle 21,30 in poi si inizia la preparazione per la notte, seguendo ritmi ed abitudini personali.

7 L organizzazione della giornata La comunità offre un laboratorio giornaliero dal lunedì al venerdì che si svolge nelle ore pomeridiane e che varia ogni giorno mantenendo la stessa calendarizzazione per sei mesi. I laboratori (manuali, ricreativi, educativi, riabilitativi) si svolgono all interno e all esterno della struttura e sono strutturati in base ai bisogni e obiettivi di ciascun soggetto. Le attività che attualmente svolgiamo sono: danzaterapia, arteterapia, musicoterapia laboratori permanenti (Falegnameria; Fiabe e Colori, Bricolage), cura degli animali presso la Cascina dei Tigli di Leinì; avvio dell ortoterapia presso la Comunità, Biblioteca civica multimediale di Settimo, uscite sul territorio, uscite serali per cene fuori o spettacoli. Vengono organizzate feste a tema, pranzi o cene in ricorrenze speciali con le famiglie e persone care. La Struttura L edificio, di recente costruzione, è in concessione alla Cooperativa per 45 anni. La Comunità è al piano terra con una superfice di 846 mq, intorno alla struttura c è un area esterna, in parte verde e una corte interna. La comunità è dotata di una cucina dove vengono preparati i pasti e conservati gli alimenti secondo le norme HACCP; una sala da pranzo, un salotto-relax con TV e stereo, 5 camere da letto doppie personalizzate con bagno interno, 2 camere da letto singole, 1 bagno assistito dotato di barella doccia, una zona lavanderia per gli indumenti personali degli ospiti con lavatrice, asciugatrice ed attrezzatura per lo stiro, un ufficio del personale dove è custodita tutta la documentazione, una infermeria in cui sono detenute le terapie farmacologiche, una zona laboratoriale formata da tre spazi, un palestra in cui si realizzano delle attività e la fisioterapia, due spogliatoi per il personale. La struttura ha in dotazione un furgone 9 posti per le uscite. La manutenzione ordinaria e straordinaria è a carico della Cooperativa: viene effettuata attraverso ditte specializzate, così come i controlli e le verifiche periodiche previste per legge sugli impianti di emergenza ed ascensore.

8 Per chi Ammissioni Dimissioni Chi ci lavora Qualità La comunità è autorizzata per 10 posti in regime residenziale definitivo e 2 dedicati al Pronto intervento o Tregue. La famiglia o il tutore che intraprende un percorso di inserimento residenziale temporaneo o definitivo per il proprio familiare o tutelato deve presentare domanda al Servizio Sociale del proprio territorio: su progetto della commissione UMVD verranno proposte alla famiglia alcune possibili soluzioni. In seguito alla domanda di inserimento in comunità, la responsabile e la coordinatrice, valutano la compatibilità con il gruppo esistente, i bisogni assistenziali ed educativi, la situazione sanitaria e la rete familiare. Viene invitata la famiglia o il tutore per una visita alla comunità, durante la quale vengono date tutte le informazioni utili. L inserimento avviene in base al progetto prestabilito con la famiglia e i servizi, in taluni casi si procede con una modalità graduale che prevede un inserimento dapprima diurno in altri con un inserimento definitivo fin dal primo giorno. Il gruppo di lavoro della comunità ha in entrambi i casi la possibilità di conoscere prima dell inserimento definitivo la persona e le sue esigenze. Le dimissioni, concordate con la famiglia ed il Servizio Sociale, possono avvenire per: cambiamento del progetto di vita; peggioramento delle condizioni psico-fisiche tale da rendere la struttura non idonea alla prosecuzione dell intervento; scelta della famiglia; scelta dei servizi sociali; incompatibilità tra persona inserita e servizio. Nel servizio operano le seguenti figure professionali: 1 Responsabile di Cooperativa 1 Coordinatore di Cooperativa 5 Educatori professionali 5 OSS (Operatore Socio-Sanitario); 2 cuoche 1 infermiere professionale 1 fisioterapista (secondo piani riabilitativi) Ogni utente accolto nel servizio ha un operatore di riferimento. I progetti individuali sono elaborati a seguito di un periodo di osservazione di sei mesi circa. Il progetto è concordato con l utente stesso (quando è possibile),con la famiglia o il tutore e con gli operatori dei Servizi Sociali che seguono il caso con verifiche annuali o, in caso di eventi

9 Qualità significativi, qualora si renda necessaria un momento di confronto. La progettazione e gli interventi vengono verificati attraverso: le riunioni di equipe, a cui partecipano periodicamente anche le figure professionali sanitarie e di supporto; la supervisione e la formazione garantiscono l elaborazione dell agire quotidiano di ciascun operatore; audit interni previste dal Sistema Qualità della Cooperativa la somministrazione ogni due anni di questionari sulla qualità percepita, con conseguente raccolta dei dati emersi; gli incontri di verifica periodici sui singoli utenti inseriti e/o sul servizio con gli Enti territoriali ed i Servizi Centrali monitorano l efficacia e la coerenza delle prestazioni erogate; gli incontri con le singole famiglie (ogni volta che sentono il desiderio di confrontarsi con gli operatori su questioni relative al proprio familiare) o con le Associazioni di tutela, ci aiutano nella verifica di ciò che facciamo e ci stimolano al miglioramento attraverso la sollecitazione e la collaborazione attiva. Il servizio e la cooperativa operano dal 2007 conformemente alla normativa EN ISO Oggi il nostro Sistema di Gestione Qualità è certificato EN ISO 9001:2008 per il campo applicativo progettazione, programmazione ed erogazione di servizi educativi, socio-assistenziali, animativi, socio-sanitari, sanitari, presidi sanitari e servizi alberghieri. La qualità del servizio ha a che vedere con la sua capacità di rispondere ai bisogni delle persone che accoglie. Nello specifico individuiamo le risposte ai bisogni che gli operatori della cooperativa forniscono sulla base delle loro mansioni. Desideriamo rispondere ai bisogni delle persone nella loro globalità. Distinguere bisogni diversi permette a noi di controllare ciò che facciamo, e ai nostri interlocutori di valutare l efficacia del servizio. La soddisfazione di bisogni Cibo Il momento dedicato al pasto è importante nella giornata delle persone, poiché risponde al bisogno di nutrirsi ma anche di vicinanza, affettività, contenimento, emozioni. L obiettivo è quello di preparare piatti graditi in un clima il più possibile sereno e protetto; i pasti sono cucinati internamente dalla cuoca. L approvvigionamento degli alimenti necessari avviene attraverso alcuni fornitori certificati ed integrati da una piccola spesa settimanale di prodotti freschi effettuata da alcuni utenti con gli

10 La soddisfazione di bisogni operatori. I pasti vengono preparati sulla base di un menù redatto da una dietista, in versione estiva ed invernale, tenendo conto dei gusti ed esigenze delle persone; sono previste variazioni per diete specifiche ove sussistano problematiche sanitarie, cibi sminuzzati o frullati per problematiche legate alla masticazione, deglutizione e disfagia. L'orario indicativo della colazione è tra le ore 7,30 e le 10,30, quello del pranzo tra le 12,00 e le 13,30, la cena tra le 19,00 e le 20,00: gli orari sono variabili in base agli impegni ed attività degli utenti. Le portate sono servite separatamente o a seconda delle esigenze funzionali; in caso di difficoltà ad alimentarsi autonomamente, l'utente riceve l'aiuto necessario da parte del personale per l'assunzione del pasto. Nel servizio è attiva una procedura di autocontrollo dell igiene alimentare nel rispetto delle norme H.A.C.C.P. previste dalla legge e conseguentemente gli operatori hanno ricevuto adeguata formazione in materia. Casa Lo spazio primario familiare è per eccellenza la casa. La parola stessa richiama, etimologicamente, all idea di riparo e protezione, di porto sicuro in cui approdare al termine della giornata, in cui riposare, incontrare volti familiari e trovare rassicurazione e conforto. La logica che ci guida nell organizzazione degli spazi, persegue la finalità di creare un luogo che sia il più simile possibile ad una casa, dove gli ospiti possano sperimentarsi, rafforzarsi e confrontarsi con altre persone, in modo sano e positivo, mantenendo quelli che normalmente sono i ritmi di vita di un comune ambiente domestico. Concretamente si cerca di ottenere quanto fin qua esplicitato attraverso le seguenti strategie operative:

11 La soddisfazione di bisogni la personalizzazione degli spazi: la personalizzazione della propria stanza, la scelta dei colori, degli oggetti, la sistemazione degli effetti personali, in cui custodire e raccogliere anche i ricordi passati e progettare il futuro, contribuiscono positivamente alla costruzione dell identità. La personalizzazione degli spazi viene mediata dagli operatori, affinché le due persone che condividono la camera possano integrare le proprie scelte di arredo, colori e oggetti. la gestione dei luoghi comuni: ci si riferisce in particolare ai luoghi della casa che favoriscono l incontro tra le persone, solitamente salotto, cucina, balconi e aree esterne. La creazione di uno spazio caratterizzato e accogliente terrà presente la necessità di rappresentare uno spazio sicuro e agibile anche con disabilità più gravi. Le valutazioni e le scelte della camera e degli abbinamenti nelle camere doppie, il posto a tavola, l utilizzo degli luoghi comuni, sono quindi parti significative finalizzate alla costruzione di ritmi e spazi riconosciuti e garantiti; in parte autonomi, in parte condivisi. Sono disponibili, per chi ne ha bisogno, letti con sbarre di protezione e di diverse altezze. Igiene E' sempre garantito l'aiuto ed il controllo degli operatori nella cura dell'igiene personale, nel rispetto della privacy e delle esigenze personali, secondo il grado di autonomia. Di norma si esegue o aiuta nello svolgimento della doccia quotidiana e per tutte le altre operazioni di igiene durante la giornata, compresi i cambi pannolone per le persone incontinenti Gli operatori pongono particolare attenzione nel prevenire l'insorgere dell'incontinenza e di problematiche dermatologiche correlate, attraverso frequenti accompagnamenti in bagno o instaurando abitudini ed orari pensati sulle esigenze personali. I prodotti per l igiene personale non sono compresi nella retta. I cambi della biancheria da letto e da bagno sono effettuati a

12 La soddisfazione di bisogni seconda dei bisogni individuali, non meno di 1 volta la settimana La biancheria degli ospiti è lavata e stirata dagli operatori. Salute La presenza dell infermiera professionale in momenti diversi nel corso della settimana e garantisce il monitoraggio e la tutela degli aspetti riguardanti la salute e la prevenzione. L operatore registra tutto ciò che accade in una cartella sanitaria. Si mantengono i rapporti con il medico di base e gli specialisti coinvolti nei percorsi specifici, in modo da prestare un programma di cura coerente e coordinato. Il fisioterapista anche esso presente in alcuni momenti della settimana esegue i trattamenti riabilitativi a seconda delle necessità. Gli operatori, insieme all infermiere, si occupano della somministrazione della terapia farmacologica, degli accompagnamenti a visite specialistiche, esami diagnostici, prescrizione di ausili e presidi, anche insieme ai familiari. I presidi (pannoloni, ecc.) e gli ausili sono forniti dall'a.s.l. di competenza, in base alla patologia dell'utente. Tutte le prestazioni non erogate dal Servizio Sanitario Nazionale sono a carico del disabile o della famiglia. Autonomia Il progetto personale ha come finalità il mantenimento o il potenziamento delle autonomie residue, secondo le capacità di ognuno. Gli operatori hanno il compito di stimolare ogni gesto che possa favorire il mantenimento e lo sviluppo delle competenze di un soggetto adulto in rapporto con il mondo circostante.

13 La soddisfazione di bisogni Informazione Le famiglie sono a conoscenza di come è scandita la giornata, i laboratori che vengono svolti e i giorni in cui il gruppo non è presente in struttura per attività programmate esterne. Relazione ed appartenenza a reti La Carta dei servizi oggi è l impegno a promuovere e costruire relazioni e reti territoriali significative per le persone disabili inserite in comunità La costruzione di una rete di relazioni che possa rendere la comunità una realtà aperta e dinamica è alla base del lavoro degli operatori La partecipazione agli eventi ed iniziative del territorio possono soddisfare il bisogno di relazione e di appartenenza a reti di supporto, sia per i disabili che per i familiari. Per questo il servizio si impegna in un costante interscambio anche con realtà che promuovono eventi culturali e di cittadinanza attiva. Tutela Si rispetta rigorosamente la riservatezza su tutti i dati sensibili, personali ed in generale su tutte le informazioni. I dati sono raccolti, trattati e archiviati nel rispetto della normativa sul trattamento dei dati personali. Per tutela intendiamo anche ogni azione o percorso che si possa intraprendere al fine di garantire i diritti fondamentali dei cittadini disabili e delle loro famiglie. Sicurezza Gli operatori hanno ricevuto un adeguata formazione in materia di sicurezza sul lavoro, precauzioni antincendio e antinfortunistiche secondo le prescrizioni di legge. Nella struttura è presente un Piano di evacuazione, un manuale sulla Valutazione dei rischi, i protocolli di gestione dell emergenza sanitaria. In caso di problema sanitario o acuzie viene immediatamente avvertita la famiglia, contemporaneamente ai mezzi di soccorso sanitari. Data di aggiornamento: 12/02/2016

14 Residenza Assistenziale Flessibile Frida Kahlo Indirizzo: via Milano 78 Settimo Torinese Periodo di attivazione: tutti i giorni dell anno Orario: 24 ore il giorno Telefono e Fax: 011/ Coordinatore: Marangoni Sandra Referente: Masiero Elisa Mezzi pubblici per arrivare al servizio Autolinee GTT fermata Cremona. L accesso alla struttura non ha particolari vincoli di orario: i famigliari possono accedere alla struttura nel rispetto dell intimità della vita degli utenti; è gradito un preavviso telefonico per non interferire nelle attività. Cooperativa Sociale P.G. Frassati s.c.s. onlus Costruiamo insieme benessere Strada della Pellerina 22/ Torino C.F. / P.IVA Orario uffici: Dal lunedì al giovedì 08,30 18,00 orario continuato il venerdì 08,30 17,00 orario continuato Contatti: Tel Fax posta@coopfrassati.com PEC: scs@pec.coopfrassati.com

Da oltre trent anni al servizio dei cittadini.

Da oltre trent anni al servizio dei cittadini. CARTA DEI SERVIZI Da oltre trent anni al servizio dei cittadini. [.] il servizio è costituito dal coordinatore, dagli operatori e, ove previsto, dalla struttura. Per servizio si intende un organizzazione

Dettagli

CITTÀ DI TORINO e Comuni della CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO

CITTÀ DI TORINO e Comuni della CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO Carta Del Servizio Sostegno educativo disabili sensoriali CITTÀ DI TORINO e Comuni della CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO Tipo di intervento Il servizio, svolto da educatori professionali in possesso di specifiche

Dettagli

Carta Del Servizio Centro di Aggregazione Giovanile CASELLE

Carta Del Servizio Centro di Aggregazione Giovanile CASELLE Carta Del Servizio Centro di Aggregazione Giovanile CASELLE CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE CASELLE Carta del Servizio La Cooperativa Sociale P.G. FRASSATI Onlus Il sostegno a chi è in difficoltà La

Dettagli

Carta Del Servizio Sostegno educativo disabili sensoriali CITTÀ DI TORINO e Comuni della CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO

Carta Del Servizio Sostegno educativo disabili sensoriali CITTÀ DI TORINO e Comuni della CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO Carta Del Servizio Sostegno educativo disabili sensoriali CITTÀ DI TORINO e Comuni della CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO SOSTEGNO EDUCATIVO DISABILI SENSORIALI Carta del Servizio La Cooperativa Sociale

Dettagli

Carta Del Servizio Centro Diurno PROGETTO PONTE CONDOVE

Carta Del Servizio Centro Diurno PROGETTO PONTE CONDOVE Carta Del Servizio Centro Diurno PROGETTO PONTE CONDOVE Centro Diurno PROGETTO PONTE CONDOVE Carta del Servizio La Cooperativa Sociale P.G. FRASSATI Onlus Il sostegno a chi è in difficoltà La cooperativa

Dettagli

Carta Del Servizio LUOGO NEUTRO BILBY

Carta Del Servizio LUOGO NEUTRO BILBY Carta Del Servizio LUOGO NEUTRO BILBY La Cooperativa Sociale P.G. FRASSATI Onlus Il sostegno a chi è in difficoltà La cooperativa sociale P.G. Frassati Onlus è una cooperativa sociale di tipo A che progetta

Dettagli

Carta Del Servizio Educativa Territoriale UNIONE DEI COMUNI DI MONCALIERI, TROFARELLO, LA LOGGIA

Carta Del Servizio Educativa Territoriale UNIONE DEI COMUNI DI MONCALIERI, TROFARELLO, LA LOGGIA Carta Del Servizio Educativa Territoriale UNIONE DEI COMUNI DI MONCALIERI, TROFARELLO, LA LOGGIA Educativa Territoriale - MONCALIERI, TROFARELLO, LA LOGGIA Carta del Servizio La Cooperativa Sociale P.G.

Dettagli

Carta Del Servizio Riabilitazione Domiciliare ASL TO5

Carta Del Servizio Riabilitazione Domiciliare ASL TO5 Carta Del Servizio Riabilitazione Domiciliare ASL TO5 Riabilitazione Domiciliare ASL TO5 Carta del Servizio La Cooperativa Sociale P.G. FRASSATI Onlus Il sostegno a chi è in difficoltà La cooperativa

Dettagli

Carta Del Servizio Gruppo Appartamento MONCALIERI

Carta Del Servizio Gruppo Appartamento MONCALIERI Carta Del Servizio Gruppo Appartamento MONCALIERI GRUPPO APPARTAMENTO MONCALIERI Carta del Servizio La Cooperativa Sociale P.G. FRASSATI Onlus Il sostegno a chi è in difficoltà La cooperativa sociale

Dettagli

Carta Del Servizio Residenza Assistenziale Flessibile Diurna tipo A MOMENTI FAMILIARI

Carta Del Servizio Residenza Assistenziale Flessibile Diurna tipo A MOMENTI FAMILIARI Servizio in accreditamento con la Città di Torino e le ASL Città di Torino Gestione A.T.I. Coop. Frassati-Paradigma Carta Del Servizio Residenza Assistenziale Flessibile Diurna tipo A MOMENTI FAMILIARI

Dettagli

Carta Del Servizio Struttura di Trattamento Specialistico per minori con dipendenze patologiche MONGRENO 343

Carta Del Servizio Struttura di Trattamento Specialistico per minori con dipendenze patologiche MONGRENO 343 Carta Del Servizio Struttura di Trattamento Specialistico per minori con dipendenze patologiche STRUTTURA DI TRATTAMENTO SPECIALISTICO PER MINORI CON DIPENDENZE PATOLOGICHE Carta del Servizio La Cooperativa

Dettagli

Da oltre trent anni al servizio dei cittadini.

Da oltre trent anni al servizio dei cittadini. CARTA DEI SERVIZI Da oltre trent anni al servizio dei cittadini. [.] il servizio è costituito dal coordinatore, dagli operatori e, ove previsto, dalla struttura. Per servizio si intende un organizzazione

Dettagli

Carta Del Servizio Centro Diurno CASA DEL SOLE SANT'AMBROGIO

Carta Del Servizio Centro Diurno CASA DEL SOLE SANT'AMBROGIO Carta Del Servizio Centro Diurno CASA DEL SOLE SANT'AMBROGIO Carta del Servizio La Cooperativa Sociale P.G. FRASSATI Onlus Il sostegno a chi è in difficoltà La cooperativa sociale P.G. Frassati Onlus

Dettagli

COMUNITA ALLOGGIO e di Pronto Accoglimento per MINORI VIAREGGIO (LU) CARTA DEL SERVIZIO

COMUNITA ALLOGGIO e di Pronto Accoglimento per MINORI VIAREGGIO (LU) CARTA DEL SERVIZIO COMUNITA ALLOGGIO e di Pronto Accoglimento per MINORI VIAREGGIO (LU) CARTA DEL SERVIZIO Sommario C.RE.A. società cooperativa sociale Pag. 02 Che cosa è la Comunità Alloggio per Minori Pag. 02 Destinatari

Dettagli

AREA DI INTERVENTO SOCIALE: SERVIZI E STRUTTURE PER ADULTI

AREA DI INTERVENTO SOCIALE: SERVIZI E STRUTTURE PER ADULTI AREA DI INTERVENTO SOCIALE: SERVIZI E STRUTTURE PER ADULTI Catalogo delle Tipologie di Servizio Trento 2002 2.1 CENTRO DI ACCOGLIENZA NOTTURNO Struttura residenziale destinata ad ospitare, con carattere

Dettagli

CARTA SERVIZI CASTAGNETO CENTRO SOCIO RIABILITATIVO PERSONE DISABILITÀ. dei. Contrada Furna Chiaravalle Centrale (CZ) - (+39)

CARTA SERVIZI CASTAGNETO CENTRO SOCIO RIABILITATIVO PERSONE DISABILITÀ. dei. Contrada Furna Chiaravalle Centrale (CZ) - (+39) CARTA dei SERVIZI del CENTRO SOCIO RIABILITATIVO per PERSONE con DISABILITÀ CASTAGNETO Contrada Furna - 88064 Chiaravalle Centrale (CZ) - (+39) 0967 981595 Dove si trova La struttura, fondata nel 1999,

Dettagli

Residenza Assistenziale Flessibile Diurna tipo A MOMENTI FAMILIARI

Residenza Assistenziale Flessibile Diurna tipo A MOMENTI FAMILIARI Residenza Assistenziale Flessibile Diurna tipo A MOMENTI FAMILIARI La carta del servizio La carta del servizio è uno strumento di informazione trasparente rivolto ai cittadini e contiene le informazioni

Dettagli

Carta Del Servizio Comunità Alloggio MONCALIERI

Carta Del Servizio Comunità Alloggio MONCALIERI Carta Del Servizio Comunità Alloggio MONCALIERI Comunità Alloggio MONCALIERI Carta del Servizio La Cooperativa Sociale P.G. FRASSATI Onlus Il sostegno a chi è in difficoltà La cooperativa sociale P.G.

Dettagli

Carta Del Servizio Comunità Alloggio CASCINA LA LUNA

Carta Del Servizio Comunità Alloggio CASCINA LA LUNA Carta Del Servizio Comunità Alloggio CASCINA LA LUNA Comunità Alloggio CASCINA LA LUNA Carta del Servizio La Cooperativa Sociale P.G. FRASSATI Onlus Il sostegno a chi è in difficoltà La cooperativa sociale

Dettagli

CARTA DEL SERVIZIO. Comunità Alloggio Modulo Estensivo LA RISORGIVA, Erbè (VR)

CARTA DEL SERVIZIO. Comunità Alloggio Modulo Estensivo LA RISORGIVA, Erbè (VR) CARTA DEL SERVIZIO Comunità Alloggio Modulo Estensivo LA RISORGIVA, Erbè (VR) BREVI INFORMAZIONI SULLA COOPERATIVA SOCIALE CERCATE La Cooperativa Sociale Cercate di Verona è una cooperativa tipo plurimo

Dettagli

CASA DEL SORRISO MARIA SS.DELLE GRAZIE GENZANO DI LUCANIA (PZ)

CASA DEL SORRISO MARIA SS.DELLE GRAZIE GENZANO DI LUCANIA (PZ) CASA DEL SORRISO MARIA SS.DELLE GRAZIE GENZANO DI LUCANIA (PZ) - - - - - - - - - - - - - - - GHS srl (Divisione Residenze per Anziani) LA STUTTURA La Casa di Riposo Maria S.S. delle Grazie è ubicata al

Dettagli

Progetto Aliante Accoglienza temporanea. via Medici, Monza

Progetto Aliante Accoglienza temporanea. via Medici, Monza Progetto Aliante Accoglienza temporanea via Medici, 33-20900 Monza paola.pagano@novomillennio.it www.novomillennio.it Chi siamo Aliante, è un Servizio Educativo della cooperativa Novo Millennio, che ha

Dettagli

CARTA DEL SERVIZIO. Centro Diurno Il Mestiere di vivere Villafranca (VR)

CARTA DEL SERVIZIO. Centro Diurno Il Mestiere di vivere Villafranca (VR) CARTA DEL SERVIZIO Centro Diurno Il Mestiere di vivere Villafranca (VR) BREVI INFORMAZIONI SULLA COOPERATIVA SOCIALE CERCATE La Cooperativa Sociale Cercate di Verona è una cooperativa tipo plurimo A e

Dettagli

Casa Medici Accoglienza temporanea per donne e/o donne con figli. via Medici, Monza

Casa Medici Accoglienza temporanea per donne e/o donne con figli. via Medici, Monza Casa Medici Accoglienza temporanea per donne e/o donne con figli via Medici, 31-20900 Monza housing@novomillennio.it www.novomillennio.it Chi siamo Casa Medici è un servizio di accoglienza temporanea

Dettagli

CARTA SERVIZI FIORDALISO CENTRO SOCIO RIABILITATIVO PERSONE DISABILITÀ. dei. Via Teano Loc. Aranceto Catanzaro - (+39) del.

CARTA SERVIZI FIORDALISO CENTRO SOCIO RIABILITATIVO PERSONE DISABILITÀ. dei. Via Teano Loc. Aranceto Catanzaro - (+39) del. CARTA dei SERVIZI del CENTRO SOCIO RIABILITATIVO per PERSONE con DISABILITÀ FIORDALISO Modulo Andromeda Modulo Letizia Via Teano Loc. Aranceto - 88100 Catanzaro - (+39) 0961 782873 Dove si trova Il Centro,

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI PERCORSI INTEGRATI DI CRESCITA PER MINORI CON DISABILITA E FRAGILITA SOCIO-AFFETTIVE

CARTA DEI SERVIZI PERCORSI INTEGRATI DI CRESCITA PER MINORI CON DISABILITA E FRAGILITA SOCIO-AFFETTIVE CARTA DEI SERVIZI PERCORSI INTEGRATI DI CRESCITA PER MINORI CON DISABILITA E FRAGILITA SOCIO-AFFETTIVE Coop. C.S.A. POLO SOCIO EDUCATIVO L IPPOCASTANO Anno 2016/2017 TERZO TEMPO PERCORSI INTEGRATI DI CRESCITA

Dettagli

La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno.

La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno. CENTRO DIURNO AURORA 1 FINALITA E FUNZIONI GENERALI La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno. La struttura ha finalità riabilitative

Dettagli

CDD Il Granaio Pieve Fosciana (LU)

CDD Il Granaio Pieve Fosciana (LU) CDD Il Granaio Pieve Fosciana (LU) CARTA DEL SERVIZIO Sommario C.RE.A. società cooperativa sociale Pag. 02 Che cosa è il Centro Diurno per Disabili Pag. 02 Destinatari Pag. 02 Attività/servizi offerti

Dettagli

Carta Del Servizio Comunità Alloggio LEONARDOUNO MONCALIERI

Carta Del Servizio Comunità Alloggio LEONARDOUNO MONCALIERI Carta Del Servizio Comunità Alloggio LEONARDOUNO MONCALIERI LEONARDOUNO MONCALIERI Carta del Servizio La Cooperativa Sociale P.G. FRASSATI Onlus Il sostegno a chi è in difficoltà La cooperativa sociale

Dettagli

Carta Del Servizio Comunità Alloggio LEONARDOUNO MONCALIERI

Carta Del Servizio Comunità Alloggio LEONARDOUNO MONCALIERI Carta Del Servizio Comunità Alloggio LEONARDOUNO MONCALIERI COMUNITÀ ALLOGGIO LEONARDOUNO Carta del Servizio La Cooperativa Sociale P.G. FRASSATI Onlus Il sostegno a chi è in difficoltà La cooperativa

Dettagli

Descrizione del servizio

Descrizione del servizio LA CASA RESIDENZA PER ANZIANI LUIGI GALUPPI SI TROVA A PIEVE DI CENTO, IN VIA GRAMSCI 28, NEL CENTRO STORICO E COMMERCIALE DEL PAESE E NELLE ADIACENZE DELLE FERMATE DELLA LINEA DEGLI AUTOBUS Descrizione

Dettagli

CARTA DEL SERVIZIO. Comunità Terapeutica Riabilitativa Protetta (C.T.R.P.) La Casa in Collina Valeggio S/M

CARTA DEL SERVIZIO. Comunità Terapeutica Riabilitativa Protetta (C.T.R.P.) La Casa in Collina Valeggio S/M CARTA DEL SERVIZIO Comunità Terapeutica Riabilitativa Protetta (C.T.R.P.) La Casa in Collina Valeggio S/M BREVI INFORMAZIONI SULLA COOPERATIVA SOCIALE CERCATE La Cooperativa Sociale Cercate di Verona è

Dettagli

CDD INSIEME Viareggio

CDD INSIEME Viareggio CDD INSIEME Viareggio CARTA DEL SERVIZIO Sommario C.RE.A. società cooperativa sociale Pag. 02 Che cosa è il Centro Diurno per Disabili Pag. 02 Destinatari Pag. 03 Attività/servizi offerti Pag. 03 Orari

Dettagli

RIABILITAZIONE TERRITORIALE CENTRO DI RIABILITAZIONE GLOBALE DIURNO PER PERSONE CON DISABILITÀ FISICA, PSICHICA E SENSORIALE

RIABILITAZIONE TERRITORIALE CENTRO DI RIABILITAZIONE GLOBALE DIURNO PER PERSONE CON DISABILITÀ FISICA, PSICHICA E SENSORIALE È una struttura sociosanitaria territoriale a carattere diurno rivolto a persone con disabilità fisica, psichica e sensoriale di grado medio o medio-grave, in età post-scolare o a giovani adulti, che fornisce

Dettagli

Assistenza Domiciliare

Assistenza Domiciliare Assistenza Domiciliare CARTAdeiSERVIZI Le premesse La struttura LE PREMESSE 3 A CHI E RIVOLTA Indice 3 A COSA SERVE LA CARTA DEI SERVIZI 3 QUALI INFORMAZIONI OFFRE 3 CHI SIAMO LA STRUTTURA 4 IL SERVIZIO

Dettagli

ASSESSORADU DE S'IGIENE E SANIDADE E DE S'ASSISTÈNTZIA SOTZIALE

ASSESSORADU DE S'IGIENE E SANIDADE E DE S'ASSISTÈNTZIA SOTZIALE Allegato n. 1 alla Delib.G.R. n. 22/29 del 3.5.2017 È una struttura territoriale di tutela sociosanitario a carattere diurno rivolta a persone con disabilità grave, in età postscolare o adulta/anziana

Dettagli

Carta Del Servizio Comunità terapeutica per pazienti con doppia patologia VIABIELLAVENTI6

Carta Del Servizio Comunità terapeutica per pazienti con doppia patologia VIABIELLAVENTI6 Carta Del Servizio Comunità terapeutica per pazienti con doppia patologia COMUNITÀ TERAPEUTICA PER PAZIENTI CON DOPPIA PATOLOGIA Carta del Servizio La Cooperativa Sociale P.G. FRASSATI Onlus Il sostegno

Dettagli

COME SI ACCEDE AI SERVIZI

COME SI ACCEDE AI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI La Carta dei Servizi è stata redatta seguendo i contenuti del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 21 dicembre 1995 e successive disposizioni. La Carta dei Servizi si ispira

Dettagli

REGOLAMENTO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (SAD)

REGOLAMENTO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (SAD) COMUNE DI CANEGRATE PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (SAD) PREMESSA Il presente Regolamento disciplina il Servizio di Assistenza Domiciliare (di seguito denominato SAD) nel rispetto

Dettagli

Carta Del Servizio Comunità Alloggio CASCINA LA LUNA

Carta Del Servizio Comunità Alloggio CASCINA LA LUNA Carta Del Servizio Comunità Alloggio CASCINA LA LUNA Comunità Alloggio CASCINA LA LUNA Carta del Servizio La Cooperativa Sociale P.G. FRASSATI Onlus Il sostegno a chi è in difficoltà La cooperativa sociale

Dettagli

CDD GioCoraggio Viareggio

CDD GioCoraggio Viareggio CDD GioCoraggio Viareggio CARTA DEL SERVIZIO Sommario C.RE.A. società cooperativa sociale Pag. 02 Che cosa è il Centro Diurno per Disabili Pag. 02 Destinatari Pag. 03 Attività/servizi offerti Pag. 03 Orari

Dettagli

Fondazione Riviera Onlus

Fondazione Riviera Onlus Fondazione Riviera Onlus Carta Dei Servizi Comunita Alloggio Mosaico Via Pellestrina, 13-30034 Oriago di Mira (VE) Tel/fax 041 5630778 e-mail: mosaico@fondazioneriviera.it sito. www.fondazioneriviera.it

Dettagli

CDD Il Capannone Viareggio

CDD Il Capannone Viareggio CDD Il Capannone Viareggio CARTA DEL SERVIZIO Sommario C.RE.A. società cooperativa sociale Pag. 02 Che cosa è il Centro Diurno per Disabili Pag. 02 Destinatari Pag. 03 Attività/servizi offerti Pag. 03

Dettagli

Centro diurno terapeutico Manno

Centro diurno terapeutico Manno Centro diurno terapeutico Manno La nostra missione Il rispetto della dignità dovuto ad ogni persona qualunque sia l'età, il sesso, la razza, o l'handicap Il nostro Centro, attivo da oltre 12 anni, si basa

Dettagli

Casa Luisa Appartamento di residenzialità leggera per adulti con disagio psichico

Casa Luisa Appartamento di residenzialità leggera per adulti con disagio psichico Casa Luisa Appartamento di residenzialità leggera per adulti con disagio psichico via Reina, 2-20900 Monza lecase@novomillennio.it www.novomillennio.it Chi siamo Casa Luisa è un appartamento per adulti

Dettagli

FONDAZIONE. Bartolomea Spada Schilpario Valle di Scalve O.N.L.U.S. RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE REGOLAMENTO. Centro Diurno Integrato

FONDAZIONE. Bartolomea Spada Schilpario Valle di Scalve O.N.L.U.S. RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE REGOLAMENTO. Centro Diurno Integrato FONDAZIONE Bartolomea Spada Schilpario Valle di Scalve O.N.L.U.S. RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE REGOLAMENTO Centro Diurno Integrato REVISIONI N. Descrizione Data 0 Redazione documento 13/03/2010 Via

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI GRUPPO APPARTAMENTO PER L AUTONOMIA. CASA LUIGI Gruppo Appartamento Durante e Dopo di Noi MARLIANA (PT)

CARTA DEI SERVIZI GRUPPO APPARTAMENTO PER L AUTONOMIA. CASA LUIGI Gruppo Appartamento Durante e Dopo di Noi MARLIANA (PT) CARTA DEI SERVIZI GRUPPO APPARTAMENTO PER L AUTONOMIA MARLIANA (PT) Gruppo Appartamento per l Autonomia Rev. 2 del 06/03/2016 Pag. 1 di 6 "CasaLuigi" Via Mammianese, 114 Goraiolo di Marliana (PT) CONTATTI:

Dettagli

CAP ArcaCasa Don Beppe Socci Viareggio (LU) CARTA DEL SERVIZIO

CAP ArcaCasa Don Beppe Socci Viareggio (LU) CARTA DEL SERVIZIO CAP ArcaCasa Don Beppe Socci Viareggio (LU) CARTA DEL SERVIZIO Sommario C.RE.A. società cooperativa sociale Pag. 02 Che cosa è la CAP (Comunità Alloggio Protetta per Disabili) ArcaCasa Don Beppe Socci

Dettagli

Casa di Enrica Comunità a bassa protezione per adulti con disagio psichico. via Gozzano, Monza

Casa di Enrica Comunità a bassa protezione per adulti con disagio psichico. via Gozzano, Monza Casa di Enrica Comunità a bassa protezione per adulti con disagio psichico via Gozzano, 9-20900 Monza lecase@novomillennio.it www.novomillennio.it Chi siamo Casa di Enrica è una casa alloggio per adulti

Dettagli

QUALITA DELL ORGANIZZAZIONE

QUALITA DELL ORGANIZZAZIONE DELL ORGANIZZAZIONE ACCESBILITA AL SERVIZIO Calendario 365 giorni/anno Orario del servizio 24 ore su 24 Presenza del personale Esistenza di un protocollo con le modalità di accesso al servizio Presenza

Dettagli

Abitare Insieme Accoglienza temporanea. via Dolomiti 20/G Brugherio

Abitare Insieme Accoglienza temporanea. via Dolomiti 20/G Brugherio Abitare Insieme Accoglienza temporanea via Dolomiti 20/G - 20861 Brugherio paola.pagano@novomillennio.it www.novomillennio.it Chi siamo Abitare Insieme è una struttura di Housing Sociale che accoglie disagio

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ACCESSO AI SERVIZI ACCREDITATI DI ASSISTENZA DOMICILIARE PER LA POPOLAZIONE NON AUTOSUFFICIENTE ANZIANA E/O CON DISABILITA

REGOLAMENTO PER L ACCESSO AI SERVIZI ACCREDITATI DI ASSISTENZA DOMICILIARE PER LA POPOLAZIONE NON AUTOSUFFICIENTE ANZIANA E/O CON DISABILITA REGOLAMENTO PER L ACCESSO AI SERVIZI ACCREDITATI DI ASSISTENZA DOMICILIARE PER LA POPOLAZIONE NON AUTOSUFFICIENTE ANZIANA E/O CON DISABILITA Approvato con Deliberazione di Consiglio Unione nr. 8 del 29/04/2016

Dettagli

SCHEDA SINTETICA SERVIZIO SOLLIEVO LISTE D ATTESA SAISH

SCHEDA SINTETICA SERVIZIO SOLLIEVO LISTE D ATTESA SAISH SCHEDA SINTETICA SERVIZIO SOLLIEVO LISTE D ATTESA SAISH INFORMAZIONI GENERALI Servizi offerti nel progetto: assistenza domiciliare alla persona- attività di gruppo attività ricreative e di socializzazione.

Dettagli

Casa di Enrica Comunità a bassa protezione per adulti con disagio psichico. via Gozzano n Monza

Casa di Enrica Comunità a bassa protezione per adulti con disagio psichico. via Gozzano n Monza Casa di Enrica Comunità a bassa protezione per adulti con disagio psichico via Gozzano n. 9-20900 Monza lecase@novomillennio.it www.novomillennio.it Chi siamo Casa di Enrica è una casa alloggio per adulti

Dettagli

La pianificazione assistenziale con gli animali nella relazione di aiuto DOTT.SSA LAURA LIONETTI

La pianificazione assistenziale con gli animali nella relazione di aiuto DOTT.SSA LAURA LIONETTI La pianificazione assistenziale con gli animali nella relazione di aiuto GLI ANIMALI ARRIVANO DOVE L UOMO NON ARRIVA SCEGLIERE LA PET THERAPY: ANALISI DEI BISOGNI ANALISI PRELIMINARE DEFINIZIONE DEGLI

Dettagli

CDD Il Glicine Fornaci di Barga (LU)

CDD Il Glicine Fornaci di Barga (LU) CDD Il Glicine Fornaci di Barga (LU) CARTA DEL SERVIZIO Sommario C.RE.A. società cooperativa sociale Pag. 02 Che cosa è il Centro Diurno per Disabili Pag. 02 Destinatari Pag. 02 Attività/servizi offerti

Dettagli

COMUNITA AD ALTA INTENSITA TERAPEUTICA

COMUNITA AD ALTA INTENSITA TERAPEUTICA COMUNITA AD ALTA INTENSITA TERAPEUTICA Sono residenze terapeutico-riabilitative destinate ai pazienti per i quali il Centro di Salute Mentale valuti indispensabile l inserimento residenziale. E prevista

Dettagli

A.P.S.P. "S. Spirito - Fondazione Montel"

A.P.S.P. S. Spirito - Fondazione Montel I modelli di presa in carico Ogni figura professionale svolge autonomamente le proprie mansioni indipendentemente dall attività degli altri operatori Classicotradizionale Multidimensionale Le varie figure

Dettagli

COMUNITA AD ALTA INTENSITA TERAPEUTICA

COMUNITA AD ALTA INTENSITA TERAPEUTICA COMUNITA AD ALTA INTENSITA TERAPEUTICA Sono residenze terapeutico-riabilitative destinate ai pazienti per i quali il Centro di Salute Mentale valuti indispensabile l inserimento residenziale. E prevista

Dettagli

ART.1 (Definizione) ART.2 (Obiettivi e finalità)

ART.1 (Definizione) ART.2 (Obiettivi e finalità) ART.1 (Definizione) Il Centro diurno per disabili Thalita Kumi Società Cooperativa Sociale Onlus è una struttura che persegue lo scopo di offrire una risposta qualificata ai bisogni di autonomia e di inclusione

Dettagli

Il nostro impegno con voi

Il nostro impegno con voi Il nostro impegno con voi CARTA dei SERVIZI Comunità Alloggio Ercole Via Paleocapa 19/8-17100 Savona (SV) Telefono 019 813534 - Fax 019 8160399 Email: comunitaercole@operesocialiservizi.it Struttura e

Dettagli

RSA Casa dei Nonni Camaiore (LU) CARTA DEL SERVIZIO

RSA Casa dei Nonni Camaiore (LU) CARTA DEL SERVIZIO RSA Casa dei Nonni Camaiore (LU) CARTA DEL SERVIZIO Sommario C.RE.A. società cooperativa sociale Pag. 02 Che cosa è la RSA Casa dei Nonni Pag. 02 Destinatari Pag. 03 Attività/servizi offerti Pag. 03 Orari

Dettagli

Da allegare alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria

Da allegare alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria Da allegare alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria Dichiarazione del possesso dei requisiti minimi previsti per l esercizio di attività di PRESÍDI DI TUTELA

Dettagli

SCHEDA PER LA MAPPATURA DEI SERVIZI PER IL MONITORAGGIO DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

SCHEDA PER LA MAPPATURA DEI SERVIZI PER IL MONITORAGGIO DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA SCHEDA PER LA MAPPATURA DEI SERVIZI PER IL MONITORAGGIO DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA ANAGRAFICA DEL CENTRO DI COSTO AZIENDA: ASP DISTRETTO DI FIDENZA CENTRO DI RESPONSABILITA': CASA PROTETTA CITTA'

Dettagli

REGOLAMENTO OPERATIVO SERVIZIO CENTRO DIURNO E/O SERVIZIO DI PRESA IN CARICO DIURNA CONTINUATIVA

REGOLAMENTO OPERATIVO SERVIZIO CENTRO DIURNO E/O SERVIZIO DI PRESA IN CARICO DIURNA CONTINUATIVA \ 2016 APSP VALLE DEL VANOI CANAL SAN BOVO REGOLAMENTO OPERATIVO SERVIZIO CENTRO DIURNO E/O SERVIZIO DI PRESA IN CARICO DIURNA CONTINUATIVA APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Dettagli

CasAmica Accoglienza temporanea. via Baracca Sovico

CasAmica Accoglienza temporanea. via Baracca Sovico CasAmica Accoglienza temporanea via Baracca 16-20845 Sovico paola.pagano@novomillennio.it www.novomillennio.it Chi siamo CasAmica è un servizio di accoglienza temporanea per donne, Sociali hanno in atto

Dettagli

Via Madonna dei Cieli, n Catanzaro - (+39) CARTA SERVIZI. dei. della RSA. per con PERSONE DISABILITÀ CASA SACRI CUORI

Via Madonna dei Cieli, n Catanzaro - (+39) CARTA SERVIZI. dei. della RSA. per con PERSONE DISABILITÀ CASA SACRI CUORI CARTA dei SERVIZI della RSA per con PERSONE DISABILITÀ CASA SACRI CUORI Via Madonna dei Cieli, n. 7-88100 Catanzaro - (+39) 0961 726202 Dove si trova Sorge in via Madonna dei Cieli n. 7 di Catanzaro (di

Dettagli

M a n s i o n a r i o

M a n s i o n a r i o Provincia Italiana dei Preti del Sacro Cuore di Gesù di Betharram Padri Betharramiti Casa Famiglia VILLA DEL PINO M a n s i o n a r i o Gli Infermieri Professionali : Mansioni L assistenza infermieristica

Dettagli

Femmina Maschio CONVENZIONATO PRIVATO

Femmina Maschio CONVENZIONATO PRIVATO QUESTIONARIO ANONIMO DI GRADIMENTO RSA LOCOROTONDO DATA INFORMAZIONI GENERALI Femmina Maschio CONVENZIONATO PRIVATO CHI RISPONDE AL QUESTIONARIO Assistito Familiare Specificare: L assistito con un familiare

Dettagli

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Chirurgia Vascolare. Guida ai Servizi

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Chirurgia Vascolare. Guida ai Servizi Ospedale Ca Foncello di Treviso Chirurgia Vascolare Guida ai Servizi ASSISTENZA Gentile utente, nel nostro reparto sarà seguito da personale medico, infermieristico, di supporto e dalla caposala. Gli

Dettagli

Torrechiara s.r.l. Via Mondondone, Codevilla PV. Carta dei servizi INTRODUZIONE

Torrechiara s.r.l. Via Mondondone, Codevilla PV. Carta dei servizi INTRODUZIONE Via Mondondone,4 27050 Codevilla PV. Carta dei servizi INTRODUZIONE La Carta dei Servizi si rivolge alle persone che intendono conoscere l organizzazione dei servizi della Casa Albergo Villa Torrechiara.

Dettagli

Comunità Alloggio ANFFAS Onlus Basso Vicentino

Comunità Alloggio ANFFAS Onlus Basso Vicentino REGOLAMENTO INTERNO Comunità Alloggio ANFFAS Onlus Basso Vicentino Organizzazione della struttura La Comunità Alloggio è strutturata per accogliere un numero di utenti pari a 19 per accoglienze di tipo

Dettagli

DAKOTA. Carta di Servizio. Gruppo Centri Diurni

DAKOTA. Carta di Servizio. Gruppo Centri Diurni Gruppo Centri Diurni DAKOTA Carta di Servizio La Carta dei Servizi è destinata ai cittadini, agli utenti, alle istituzioni del territorio, alle associazioni di volontariato. Essa è corredata di informazioni

Dettagli

Alba Chiara comunità residenziale per minori adolescenti. Via Medici, Monza

Alba Chiara comunità residenziale per minori adolescenti. Via Medici, Monza Alba Chiara comunità residenziale per minori adolescenti Via Medici, 31-20900 Monza albachiara@novomillennio.it www.novomillennio.it Chi siamo Alba chiara è una comunità educativa per minori adolescenti,

Dettagli

C.S.E. Centro Socio Educativo

C.S.E. Centro Socio Educativo C.S.E. Centro Socio Educativo DATI IDENTIFICATIVI: Il Centro Socio Educativo Gruppo Erre è ubicato in un edificio ristrutturato a Parabiago in via Garibaldi 45 tel. 0331552165 mail. gruppo_erre@libero.it.

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO SEZIONE PRIMAVERA LA GABBIANELLA

REGOLAMENTO INTERNO SEZIONE PRIMAVERA LA GABBIANELLA Città di Narni Provincia di Terni REGOLAMENTO INTERNO SEZIONE PRIMAVERA LA GABBIANELLA La tipologia del servizio La sezione primavera è un servizio socio-educativo rivolto alle bambine e ai bambini in

Dettagli

Casa Medici Accoglienza temporanea. via Medici, Monza

Casa Medici Accoglienza temporanea. via Medici, Monza Casa Medici Accoglienza temporanea via Medici, 31-20900 Monza paola.pagano@novomillennio.it www.novomillennio.it Chi siamo Casa Medici è un servizio di accoglienza temporanea per per e con i quali i Servizi

Dettagli

Carta dei servizi 2018

Carta dei servizi 2018 Cooperativa Sociale Onlus CENTRO SOCIO EDUCATIVO LA TORRE MEZZAGO Carta dei servizi 2018 Emessa in data 05/01/2018 da Tiziano Spinelli SOLARIS Cooperativa Sociale ONLUS TRIUGGIO via dell Acqua 9/11 20844

Dettagli

Centro Diurno per persone Disabili (CDD)

Centro Diurno per persone Disabili (CDD) Centro Diurno per persone Disabili (CDD) Finalità Servizio diurno semiresidenziale rivolto a soggetti maggiorenni con disabilità psico-fisica medio grave e grave, propone un intervento educativo, socio

Dettagli

Carta dei Servizi Comunità Socio Educativa Residenziale: IL MAGGESE. Cooperativa Amici di Gigi Onlus

Carta dei Servizi Comunità Socio Educativa Residenziale: IL MAGGESE. Cooperativa Amici di Gigi Onlus Carta dei Servizi Comunità Socio Educativa Residenziale: IL MAGGESE Cooperativa Amici di Gigi Onlus 1 Cooperativa Sociale Amici di Gigi: Comunità Socio Educativa Residenziale: IL MAGGESE Vivere è servire

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Allegato alla Delib.G.R. n. 21/52 del 2008 Strutture rivolte al trattamento di adolescenti e giovani adulti con disturbo mentale, sottoposti a misure giudiziarie: requisiti strutturali, tecnologici e organizzativi

Dettagli

Città di Narni. Provincia di Terni REGOLAMENTO INTERNO SPAZIO GIOCO KIRIKU

Città di Narni. Provincia di Terni REGOLAMENTO INTERNO SPAZIO GIOCO KIRIKU Città di Narni Provincia di Terni REGOLAMENTO INTERNO SPAZIO GIOCO KIRIKU La tipologia del servizio In relazione ai nuovi bisogni emergenti dai contesti sociali del territorio, la Regione Umbria promuove

Dettagli

Comune di Gorle. Servizio di Formazione all Autonomia (S.F.A.) Carta dei servizi. (D.G.R. 13 giugno 2008, n. 8/7433) Settembre 2014.

Comune di Gorle. Servizio di Formazione all Autonomia (S.F.A.) Carta dei servizi. (D.G.R. 13 giugno 2008, n. 8/7433) Settembre 2014. Comune di Gorle Servizio di Formazione all Autonomia (S.F.A.) Carta dei servizi (D.G.R. 13 giugno 2008, n. 8/7433) Settembre 2014 Pagina1 Sommario Caratteristiche generali del servizio... 3 Definizione...

Dettagli

CARTA DEI. SERVIZI Organizzazione e gestione di soggiorni per ultrasedicenni diversamente abili

CARTA DEI. SERVIZI Organizzazione e gestione di soggiorni per ultrasedicenni diversamente abili CARTA DEI SERVIZI Organizzazione e gestione di soggiorni per ultrasedicenni diversamente abili I PRINICIPI DI BIOSFERA Questa Carta dei Servizi rappresenta la disponibilità della nostra Cooperativa a mettersi

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Asilo nido l Ora delle Favole

CARTA DEI SERVIZI. Asilo nido l Ora delle Favole CARTA DEI SERVIZI Asilo nido l Ora delle Favole IL FILO CONDUTTORE La prima infanzia si distingue come una delle più ricche fasi dello sviluppo. In questo periodo il bambino, dapprima concentrato nello

Dettagli

C O M U N E D I O P E R A REGOLAMENTO SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE

C O M U N E D I O P E R A REGOLAMENTO SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE C O M U N E D I O P E R A P R O V I N C I A D I M I L A N O REGOLAMENTO SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE APPROVATO CON DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 15 DEL 27 FEBBRAIO 1996 MODIFICATO CON DELIBERA DI

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Centro Diurno Socio-Sanitario Via Santa Caterina, n. 29 Bassano del Grappa

CARTA DEI SERVIZI. Centro Diurno Socio-Sanitario Via Santa Caterina, n. 29 Bassano del Grappa CITTA DI BASSANO DEL GRAPPA ASSESSORATO SERVIZI ALLA PERSONA Centro Diurno Socio-Sanitario Via Santa Caterina, n. 29 Bassano del Grappa CARTA DEI SERVIZI LA CARTA DEI SERVIZI La Carta dei servizi costituisce

Dettagli

1. Chi siamo? 1.1 La nostra mission. 1.2 I nostri obiettivi da perseguire attraverso una presa in carico personalizzata

1. Chi siamo? 1.1 La nostra mission. 1.2 I nostri obiettivi da perseguire attraverso una presa in carico personalizzata Carta di Servizio La Carta dei Servizi è destinata ai cittadini, agli utenti, alle istituzioni del territorio, alle associazioni di volontariato. Essa è corredata di informazioni di rapida consultazione

Dettagli

L ATELIER CENTRO SOCIO EDUCATIVO

L ATELIER CENTRO SOCIO EDUCATIVO L ATELIER CENTRO SOCIO EDUCATIVO L ATELIER SEDE: VIA MANZONI, 10 20841 CARATE BRIANZA (MB) Telefono 0362 / 991056 Fax 0362 / 800269 e-mail: atelier@coopsolaris.it Protocollo della Comunicazione Preventiva

Dettagli

STRUTTURE SOCIO SANITARIE RESIDENZIALI PER IL TRATTAMENTO DI ADOLESCENTI E GIOVANI ADULTI CON DISTURBO MENTALE E/O SOTTOPOSTI A MISURE GIUDIZIARIE

STRUTTURE SOCIO SANITARIE RESIDENZIALI PER IL TRATTAMENTO DI ADOLESCENTI E GIOVANI ADULTI CON DISTURBO MENTALE E/O SOTTOPOSTI A MISURE GIUDIZIARIE Sono residenze terapeutico-riabilitative destinate ad adolescenti e giovani adulti di età compresa tra 14 e 25 anni con problematiche correlate a disturbi psichici e del comportamento. Possono essere ospitati

Dettagli

Comunità San Francesco Via San Francesco

Comunità San Francesco Via San Francesco cooperativa sociale IL SABATO Cooperativa SENALONGA Comune di Alà dei Sardi Comunità San Francesco Via San Francesco Alà Dei Sardi Comunità alloggio per Anziani Centro diurno di socializzazione Quello

Dettagli

ALLEGATO A PRESTAZIONI E SERVIZI ALLA PERSONA

ALLEGATO A PRESTAZIONI E SERVIZI ALLA PERSONA Città di Tortona Provincia di Alessandria Settore Servizi alla Persona e alla Comunità AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE INTEGRATA GLOBALE DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI, ALBERGHIERI E GENERALI PRESSO LA R.I.S.S.

Dettagli

2. Organizzazione ed erogazione del servizio

2. Organizzazione ed erogazione del servizio Carta di Servizio La Carta dei Servizi è destinata ai cittadini, agli utenti, alle istituzioni del territorio, alle associazioni di volontariato. Essa è corredata di informazioni di rapida consultazione

Dettagli