Scheda 1. Analisi teorico-sperimentale del sistema elettrico in piccole reti interconnesse ed isolate in Italia FACOLTÀ DI INGEGNERIA, SEDE DI LATINA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Scheda 1. Analisi teorico-sperimentale del sistema elettrico in piccole reti interconnesse ed isolate in Italia FACOLTÀ DI INGEGNERIA, SEDE DI LATINA"

Transcript

1 FACOLTÀ DI INGEGNERIA, SEDE DI LATINA Prof. ing. Alessandro Corsini Scheda 1 Analisi teorico-sperimentale del sistema elettrico in piccole reti interconnesse ed isolate in Italia Keywords: sistema elettrico, isole minori, reti isolate, fonti rinnovabili, risparmio energetico Contesto La promozione delle fonti energetiche rinnovabili rappresenta una priorità nazionale di intervento soprattutto alla luce della emanazione della direttiva comunitaria 77/CE/2001 e del decreto legislativo di recepimento n.387/2003. Tali norme chiedono all Italia di raggiungere un obiettivo di promozione delle fonti energetiche rinnovabili pari al 25% del fabbisogno elettrico al Con riferimento al 2004 la quota di energia elettrica prodotta da fonti energetiche rinnovabili non superava il 17% del fabbisogno elettrico determinando la necessità dal 2001 al 2010 di incrementare la produzione delle fonti rinnovabili elettriche di circa TWh. Tale incremento non può essere se non in minima parte realizzato con impianti da fonte rinnovabile programmabili (idroelettrico e geotermoelettrico hanno esaurito in Italia la gran parte del potenziale). Dovrà essere soddisfatto con le cosiddette fonti rinnovabili nuove ovvero: l eolico, le tecnologie solari, la valorizzazione elettrica delle biomasse. Per quanto riguarda i generatori eolici e il solare fotovoltaico l aleatorietà della fonte impedisce la programmabilità della produzione per definizione. Per le biomasse il livello di aleatorietà è legato alla filiera di approvvigionamento del combustibile che non ha la stessa affidabilità della filiera del fossile. L introduzione di tali impianti nelle reti elettriche pone,inoltre, delle problematiche di affidabilità del sistema elettrico che i più avanzati paesi europei stanno cominciando ad affrontare. Si pensi al caso della Navarra in Spagna o dello Schleswig in Germania dove la penetrazione dell eolico in potenza ha superato la soglia del 50% della potenza impegnata nell area. Lo studio ha un potenziale riscontro positivo da parte dell Autorità per l Energia Elettrica e il Gas chiamata dal dlgs 79 del 1999 a definire, ai sensi dell articolo 7, una proposta di regolamento per la definizione dei criteri ed obiettivi di sicurezza efficienza ed economicità del servizio elettrico nelle isole minori, nonché lo sviluppo ove possibile dell interconnessione alla rete elettrica nazionale e definire le condizioni per l utilizzo prioritario delle fonti rinnovabili (il regolamento viene poi approvato da parte del Ministero delle Attività Produttive sentita la conferenza unificata). La ricerca può incontrare, inoltre, anche l interesse del Ministero dell ambiente che sta gestendo un programma di promozione delle fonti rinnovabili e del risparmio energetico nelle isole minori che porterà alla realizzazione di diversi impianti da fonte rinnovabile nelle isole di Ventotene, Pantelleria, Gorgona, Giglio, Panarea. Il programma è stato premiato dalla Commissione Europea con il premio speciale della giuria nell ambito della Campagna di Take off delle fonti energetiche rinnovabili. Infine, per quanto riguarda l introduzione nella rete di trasmissione nazionale potrebbe suscitare un interesse specifico nel GRTN ai fini delle decisioni strategiche di potenziamento della rete di trasmissione nazionale soprattutto in quelle aree vocate ad una notevole penetrazione dell eolico.

2 Oggetto dello studio E la simulazione non-stazionaria di un sistema elettrico interconnesso (area del sistema elettrico italiano) e di un sistema elettrico isolato (isole minori) in condizioni di bassa, media ed alta penetrazione delle fonti energetiche rinnovabili cosiddette aleatorie. L obiettivo consiste nell individuazione di criticità specifiche per la penetrazione di tali fonti e la definizione di possibili soluzioni e linee guida. Approccio di studio Le attività della ricerca prevedono lo sviluppo di un modello non stazionario per un sistema elettrico isolato ed uno per un sistema elettrico interconnesso in ambiente TRNSYS. L elaborazione di tale modello sarà realizzata in ambiente TRNSYS, un ambiente di sviluppo per la simulazione non stazionaria di sistemi complessi multicomponente. La sua caratteristica principale è la struttura modulare, che gli conferisce una grande flessibilità e la possibilità di essere integrata da librerie esterne a quella standard (e.g., HYDROGEMS, un insieme di modelli dedicati a sistemi basati sulle tecnologie dell idrogeno; STEC per i componenti solari; &c). Esiste, inoltre, la possibilità di creare modelli utente, e.g. i modelli per la conversione dell energia dal moto ondoso attraverso sistemi Oscillating Water Column (Pesci, Corsini, e Rispoli, 2004). La logica di base del modello viene mostrata nel successivo diagramma di flusso nel caso di presenza di un sistema per l accumulo e l integrazione dell energia da rinnovabili con impiego di idrogeno come vettore energetico (Corsini, Gamberale e Rispoli, 2005). Weather data Load data Solar radiation processor EE RES PV arrays wind turbine Load demand P D P RES Power System Controller P D>P RES Power System Controller P DEGS N DEGS DEGS P D<P RES AC/DC DC/AC Fuel Cell Electrolyser H2 storage Logica base del modello TRNSYS, diagramma di flusso (Corsini et al., 2006) Le linee di attività sono di seguito schematizzate. novembre

3 i. I due modelli realizzati verranno validati sulla base rispettivamente delle condizioni effettive di funzionamento proprie delle: reti elettriche isolate di isole minori italiane (e.g. Isola di Ventotene, Isola di Ponza); l area della rete di trasmissione nazionale concentrata nell appennino apulo campano dove oggi è concentrata una quota importante della generazione elettrica da impianti eolici. ii. Verranno costruiti diversi scenari di penetrazione delle fonti energetiche rinnovabili nei due diversi sistemi energetici al fine di consentire una valutazione predittiva del funzionamento della rete elettrica isolata e interconnessa al crescere della penetrazione delle fonti energetiche rinnovabili e interventi di risparmio energetico. ii.1 Nell analisi per scenari, saranno studiate le diverse opzioni possibili per l accumulo stagionale dell energia da fonte rinnovabile, disponibile nel periodo invernale che corrisponde al momento di minore domanda elettrica della rete. Tra gli scenari di accumulo saranno analizzati: uno scenario basato sull idrogeno, uno scenario basato sulla trasformazione del surplus di energia da fonte rinnovabile in acqua potabile con sistemi ad osmosi inversa. iii. Nel caso studio delle isole minori, dove la penetrazione è estremamente critica, verrà ipotizzata l introduzione di una filiera di produzione, distribuzione e consumo di idrogeno prodotto da fonte rinnovabile e dall energia elettrica dissipata dal sistema di generazione diesel presente sull Isola. iv. Verranno identificate linee di azione per promuovere la diffusione delle fonti rinnovabili elettriche al fine di mantenere invariato il livello di affidabilità della rete. Bibliografia Pesci, M., Corsini A., Rispoli F., research report Transient modeling of OWC power systems for sea wave energy conversion, under the research agreement with the Ventotene Island Municipality and Italian Ministry of Environment IAR Department. Sub-project 1: Simulation methodology for the optimal design of OWC for the sea wave conditions in the Tirreno sea. Sub-project 2: Development of an original subroutine library for OWC components on TRNSYS 15 package. Corsini A., Rispoli F., Gamberale M., Assessment of renewable energy solutions in an Italian small island energy system using a transient simulation model, ASME J. of Solar Energy Engineering, 128, , Corsini A., Rispoli F., A transient model for OWC device. Application to Mediterranean sea states, OWEMES European Conference, Civitavecchia, April Corsini A., Rispoli F., Tortora E., Gamberale M., Assessment of H 2 and H 2 O-based renewable energy-buffering systems in minor islands, in corso di revisione ASME J. of Solar Energy Engineering, novembre

4 FACOLTÀ DI INGEGNERIA, SEDE DI LATINA Prof. ing. Alessandro Corsini Scheda 2 Valutazione del potenziale della fonte energetica solare e geo-referenziazione sul territorio delle isole Pontine Studio sul potenziale di valorizzazione della risorsa solare per la produzione di energia elettrica e termica per applicazioni in edilizia civile e industriale Metodologia 1) Analisi della fonte energetica a. Data base esistenti (ENEA, Atlante EU, dati NASA, etc.) b. Modelli di radiazione solare incidente al suolo (Liu Jordan, ISO 10379, CHECK Energia solare c. Dati meteo (Aeronautica, stazioni anemometriche, etc.) 2) Analisi del territorio a. Analisi cartografia georeferenziata delle strutture edili i. Su scala macro (dati ISTAT e loro georeferenziazione) ii. Su scala da 1: a 1: b. Analisi cartografia georeferenziata orografia generale territorio sulle scale di interesse 3) Impostazione del problema degli ombreggiamenti a. Valutazione delle ombre georeferenziata sulle superifici oggetto dell analisi: i. Su scala macro (valutazione ombre proiettate da orografia) ii. Su scala 1: (valutazione ombre proiettate da orografia) iii. Su scala 1: (valutazione ombre proiettate da elementi orografici e strutture edili attraverso uso di diagrammi di traiettorie solari) iv. Su scala 1: (valutazione ombreggiamenti attraverso impiego di software dedicato che impieghi planivolumetrie su supporto informatico delle aree oggetto di studio) 4) Analisi del potenziale lordo di impiego della risorsa solare sul territorio italiano a. Valutazione delle superfici disponibile lorda dell involucro esterno degli edifici individuati b. Valutazione della radiazione solare disponibile lorda sulle superfici individuate al netto degli ombreggiamenti 5) Analisi del potenziale netto di impiego della risorsa solare sul territorio italiano 1 1 Le attività previste al punto 5 avranno la stessa articolazione prevista per il punto 4 novembre

5 a. Valutazione delle superfici disponibile nette (considerando i vincoli urbanistici storico, artistici, paesaggistico ambientali) dell involucro esterno degli edifici individuati b. Valutazione della radiazione solare disponibile netta sulle superfici individuate al netto degli ombreggiamenti 6) Cartografia del potenziale solare netto novembre

6 FACOLTÀ DI INGEGNERIA, SEDE DI LATINA Prof. ing. Alessandro Corsini Scheda 3 Proposte per una politica energetica nelle Isole Pontine Interventi di risparmio ed uso razionale dell energia lato domanda Area di intervento Tipologia di intervento Usi finali Illuminazione pubblica e privata Contenimento delle perdite di energia elettrica Produzione di acqua calda, solare termico Riduzione della domanda di energia elettrica per la climatizzazione - interventi passivi Riduzione della domanda di energia elettrica per la climatizzazione - interventi attivi Sistemi di illuminazione a basso consumo energetico Sistemi automatici di accensione Sistemi automatici di spegnimento Sistemi di regolazione dell intensità Sistemi di rilevazione Sistemi di illuminazione naturale Sistemi di illuminazione crepuscolare Apparecchiature a basso consumo in stand-by Dispositivi per la riduzione del consumo in stand-by di apparecchiature esistenti Sistemi di posizionamento in stand-by Sistemi di spegnimento automatico di apparecchiature in stand-by Interventi per la sostituzione di scaldacqua elettrici per acqua calda sanitaria per lavatrici per lavastoviglie Isolamento termico degli edifici Controllo delle radiazioni entranti dalle superfici vetrate con: vetri selettivi protezioni solari esterne pellicole Applicazione delle tecniche di: architettura bioclimatica solare passivo raffrescamento passivo Utilizzo di pompe di calore al alta efficienza aria/acqua, acqua/acqua pompe di calore con sonde geotermiche pompe di calore co Utilizzo di pompe di calore al alta efficienza aria/acqua, acqua/acqua pompe di calore con sonde geotermiche pompe di calore combinate con sistema solari termici novembre

7 Sistemi di produzione del freddo Chiller ad assorbimento Conservazione derrate alimentari Sistemi per il recupero di energia da reti tecnologiche Recupero di energia termica dai motori diesel alimentazione chiller ad assorbimento Recupero di energia meccanica sulla rete acquedottistica e/o gestori di reti tecnologiche Uso di fonti energetiche rinnovabili lato produzione Fonte energetica Solare Tipologia dell intervento Usi finali Installazione di impianti fotovoltaici per la generazione elettrica Installazione di un sistema FV per la produzione di idrogeno Sperimentale per generazione stazionaria e mobilità pubblica Installazione di un sistema ibrido FV-H2O per la produzione di acqua Micro-eolico, ed eolico con torri solari Dissalazione Biomassa Produzione di bio-gas da scarti della lavorazione del legno e dei residui agricoli Combustione diretta degli scarti della lavorazione del legni e dei residui agricoli Industriale (ove disp) Industriale (ove disp) novembre

Relazione integrativa Studio preliminare di soluzioni progettuali per la dissalazione di acqua da fonte energetica rinnovabile nell isola di Ventotene

Relazione integrativa Studio preliminare di soluzioni progettuali per la dissalazione di acqua da fonte energetica rinnovabile nell isola di Ventotene FACOLTÀ DI INGEGNERIA, SEDE DI LATINA DIPARTIMENTO DI MECCANICA E AERONAUTICA Prof. ing. Alessandro Corsini, ing. Eileen Tortora Relazione integrativa di soluzioni progettuali per la dissalazione di acqua

Dettagli

QUADRO DI PROGRAMMAZIONE PER UNA POLITICA ENERGETICA REGIONALE

QUADRO DI PROGRAMMAZIONE PER UNA POLITICA ENERGETICA REGIONALE QUADRO DI PROGRAMMAZIONE PER UNA POLITICA ENERGETICA REGIONALE ANNO 2007 1 CONSUMI FINALI PER SETTORE DI UTILIZZO trasporti 29,2% CONSUMI FINALI PER SETTORE agricoltura e pesca 2,1% industria 34,6% civile

Dettagli

GESTIONE RISORSE NATURALI E FONTI ENERGETICHE ACQUA

GESTIONE RISORSE NATURALI E FONTI ENERGETICHE ACQUA GESTIONE RISORSE NATURALI E FONTI ENERGETICHE ACQUA Nel 2014 è diminuito del 5% il consumo di acqua rispetto al 2013. Infatti il consumo per ogni notte-ospite è stato di litri 144, 40 con un risparmio

Dettagli

Produzione di energia da fonti rinnovabili e interventi di risparmio ed uso razionale dell energia nelle grandi strutture

Produzione di energia da fonti rinnovabili e interventi di risparmio ed uso razionale dell energia nelle grandi strutture Produzione di energia da fonti rinnovabili e interventi di risparmio ed uso razionale dell energia nelle grandi strutture Le grandi strutture dell edilizia, del commercio, della grande distribuzione e

Dettagli

LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO

LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO Prof. Ing. Ciro Aprea Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Salerno DEFINIZIONE SI POSSONO DEFINIRE

Dettagli

Gli edifici a energia zero, gli aspetti essenziali Certificazione energetica degli edifici, rapporto 2013

Gli edifici a energia zero, gli aspetti essenziali Certificazione energetica degli edifici, rapporto 2013 SEMINARIO TECNICO La legge 90/2013 di recepimento nazionale della Direttiva 2010/31/UE sulla prestazione energetica degli edifici Aspetti tecnici e normativi Gli edifici a energia zero, gli aspetti essenziali

Dettagli

Articolo tecnico. Valutazione di scenari energetici di Distretto Caso studio inerente il Parco Scientifico- Tecnologico Sophia-Antipolis

Articolo tecnico. Valutazione di scenari energetici di Distretto Caso studio inerente il Parco Scientifico- Tecnologico Sophia-Antipolis Articolo tecnico Valutazione di scenari energetici di Distretto Caso studio inerente il Parco Scientifico- Tecnologico Sophia-Antipolis Introduzione Nell ambito del progetto Smart-MED-Parks, è stato prodotto

Dettagli

Impianti termici integrati: solare, caldaie a condensazione, biomasse, pompe di calore

Impianti termici integrati: solare, caldaie a condensazione, biomasse, pompe di calore Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Padova Impianti termici integrati: solare, caldaie a condensazione, biomasse, pompe di calore Simulazioni dinamiche per la gestione ottimale

Dettagli

Ordine degli Architetti P. P. e C. della Provincia di Bergamo

Ordine degli Architetti P. P. e C. della Provincia di Bergamo Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER ENERGY MANAGERS ( ai sensi della Legge 10/91, art. 19) SETTORE:

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

La sostenibilità energetica ed ambientale del Palazzo Italia di EXPO 2015: analisi di un edificio nzeb

La sostenibilità energetica ed ambientale del Palazzo Italia di EXPO 2015: analisi di un edificio nzeb La sostenibilità energetica ed ambientale del Palazzo Italia di EXPO 2015: analisi di un edificio nzeb prof. Ing. Livio de Santoli livio.desantoli@uniroma1.it La normativa ed il ruolo dell efficienza energetica

Dettagli

Le fonti rinnovabili in Italia e le loro problematiche. Domenico Coiante

Le fonti rinnovabili in Italia e le loro problematiche. Domenico Coiante Le fonti rinnovabili in Italia e le loro problematiche Domenico Coiante ISAT Amici della Terra Roma, 14 ottobre 2009 1 1 - PREMESSA Obiettivi UE al 2020: Pacchetto 20-20-20 - riduzione del 20% delle emissioni

Dettagli

RELAZIONE DI SINTESI

RELAZIONE DI SINTESI Progetto Sergan INTERREG III A SARDEGNA / CORSICA / TOSCANA Progetto SERGAN Reti locali del gas RELAZIONE DI SINTESI Studio sulle reti locali del gas Domanda prevedibile di gas nei prossimi dieci anni

Dettagli

produzione e gestione di energia da fonti rinnovabili

produzione e gestione di energia da fonti rinnovabili produzione e gestione di energia da fonti rinnovabili Attività R.E.WIND nata nel 2002 a Firenze, fin dall inizio ha sviluppato le competenze scientifiche e tecnologiche per affrontare con successo tutte

Dettagli

Uso dell acqua sostenibile: i nuovi paradigmi per gli edifici a energia zero

Uso dell acqua sostenibile: i nuovi paradigmi per gli edifici a energia zero CONVEGNO Acqua ed uso razionale dell energia Uso dell acqua sostenibile: i nuovi paradigmi per gli edifici a energia zero Prof. Giuliano Dall O Presidente del Comitato Scientifico MCE - Mostra Convegno

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA NEL. Ing. Davide Vitali

EFFICIENZA ENERGETICA NEL. Ing. Davide Vitali Introduzione EFFICIENZA ENERGETICA NEL SETTORE TERZIARIO 1 Definizioni DIRETTIVA 2012/27/UE: Efficienza energetica - Rapporto tra risultato in termini di rendimento, energia, servizi o merci e l immissione

Dettagli

Generazione distribuita, trend di crescita e forte sviluppo dei piccoli impianti FV

Generazione distribuita, trend di crescita e forte sviluppo dei piccoli impianti FV casaeclima.com http://www.casaeclima.com/ar_19147 RINNOVABILI-Fotovoltaico-generazione-distribuita-rinnovabili-autorit-per-lenergia-rapporto- 2012-Generazione-distribuita-trend-di-crescita-e-forte-sviluppo-dei-piccoli-impianti-FV.html

Dettagli

Dal progetto alla realizzazione attraverso l innovazione tecnologica PROGRAMMA

Dal progetto alla realizzazione attraverso l innovazione tecnologica PROGRAMMA Dal progetto alla realizzazione attraverso l innovazione tecnologica. PROGRAMMA 1 SEMINARIO INTRODUZIONE ALL EDILIZIA BIOCLIMATICA A- IL TERRITORIO a) Introduzione all edilizia bioclimatica ( 4 ore) arch.

Dettagli

Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale

Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale a livello comunitario: Direttiva Fonti Energetiche Rinnovabili (Direttiva 2009/28/EC) Direttiva Emission

Dettagli

basso consumo energetico

basso consumo energetico Impianti radianti a pavimento negli edifici a basso consumo energetico Verona, 4 ottobre 2012 Prof. Michele De Carli Dipartimento di 2 Dipartimento di Edifici a basso consumo, definizione: Edifici a basso

Dettagli

ErP. I nuovi regolamenti europei dei generatori di calore

ErP. I nuovi regolamenti europei dei generatori di calore cod. 27008600 - rev.0 02/2014 ErP I nuovi regolamenti europei dei generatori di calore Etichettatura energetica dei prodotti Etichettatura di sistema Requisiti minimi di efficienza www.riello.it ErP: Energy

Dettagli

TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA L offerta di E.ON Energia Titoli di Efficienza energetica: COSA SONO Definizione I Titoli di Efficienza Energetica (TEE), detti anche Certificati Bianchi attestano il risparmio

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

Comune di Arese Agenda 21 Locale. Arese, città sostenibile

Comune di Arese Agenda 21 Locale. Arese, città sostenibile Comune di Arese Agenda 21 Locale Arese, città sostenibile Conferenza del 06 maggio 2008 ASSESSORATO ALL AMBIENTE AMBIENTE DEL COMUNE DI ARESE Tematiche della conferenza: Produzione di Energia da Fonti

Dettagli

AUDIT ENERGETICO SOSTENIBILE Tecniche e procedure per la valorizzazione ambientale del patrimonio edilizio esistente

AUDIT ENERGETICO SOSTENIBILE Tecniche e procedure per la valorizzazione ambientale del patrimonio edilizio esistente KYOTO CLUB AUDIT ENERGETICO SOSTENIBILE Tecniche e procedure per la valorizzazione ambientale del patrimonio edilizio esistente UTEE UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA La qualità energetica del patrimonio

Dettagli

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO EFFICIENZA ENERGETICA Utilizzare le risorse energetiche e idriche in modo corretto e responsabile, ridurre gli sprechi e le perdite, ottimizzare il ciclo

Dettagli

Workshop Italiano sull ecobuilding

Workshop Italiano sull ecobuilding Workshop Italiano sull ecobuilding I modelli di simulazione ENEA: la piattaforma ODESSE (Optimal DESign for Smart Energy) 29 Ottobre 2008 C.R. ENEA Bologna Aula Magna, Via Martiri Monte Sole 4, Bologna

Dettagli

Verona, 5 Maggio 2010. www.gse.it

Verona, 5 Maggio 2010. www.gse.it Piano di azione nazionale per le energie rinnovabili Direttiva 2009/28/CE Costantino Lato Direttore Studi, Statistiche e Servizi Specialistici SOLAREXPO Verona, 5 Maggio 2010 www.gse.it 2 Indice Le attività

Dettagli

EN15232 con la domotica e l automazione dell edificio. Ing. Michele Pandolfi Resp. Marketing KNX-Italia Padova 22 aprile 2010

EN15232 con la domotica e l automazione dell edificio. Ing. Michele Pandolfi Resp. Marketing KNX-Italia Padova 22 aprile 2010 con la domotica e l automazione dell edificio Ing. Michele Pandolfi Resp. Marketing KNX-Italia Argomenti I consumi nazionali La norma europea Il futuro Page No. 2 I consumi nazionali Energia impiegata

Dettagli

ATTIVITA FORMATIVE MAGGIO/GIUGNO 2013: AGHAPE AMBIENTE. Obiettivi. Programma. Docente. [Corso Online Interattivo] Norma UNI TS 11300-4

ATTIVITA FORMATIVE MAGGIO/GIUGNO 2013: AGHAPE AMBIENTE. Obiettivi. Programma. Docente. [Corso Online Interattivo] Norma UNI TS 11300-4 ATTIVITA FORMATIVE MAGGIO/GIUGNO 2013: AGHAPE AMBIENTE [Corso Online Interattivo] Norma UNI TS 11300-4 17 e 18 maggio 2013 09.30 / 13:30 Il corso ha l'obiettivo di fornire un quadro completo della norma

Dettagli

Convegno Ener.Loc. Energia, Enti Locali ed Ambiente

Convegno Ener.Loc. Energia, Enti Locali ed Ambiente Convegno Ener.Loc. Energia, Enti Locali ed Ambiente L ottimizzazione degli acquisti energetici degli enti locali ed il ruolo di Consip Danilo Broggi Amministratore Delegato Consip S.p.A. Roma, 30 ottobre

Dettagli

SVILUPPO DI UN SOFTWARE APPLICATIVO PER L'AUDIT ENERGETICO NEGLI EDIFICI AD USO RESIDENZIALE E TERZIARIO

SVILUPPO DI UN SOFTWARE APPLICATIVO PER L'AUDIT ENERGETICO NEGLI EDIFICI AD USO RESIDENZIALE E TERZIARIO GREEN CITY ENERGY PISA IV edizione 4 luglio 2013 SVILUPPO DI UN SOFTWARE APPLICATIVO PER L'AUDIT ENERGETICO NEGLI EDIFICI AD USO RESIDENZIALE E TERZIARIO Walter GRASSI Gaetano FASANO Daniele TESTI DIAGNOSI

Dettagli

Progettare un mondo migliore

Progettare un mondo migliore La Energy Service Company soci del sole srl è una società di servizi energetici operante su tutto il territorio nazionale. Grazie alla collaborazione di ingegneri esperti nel settore, la E.S.Co. soci del

Dettagli

DIAGNOSI ENERGETICHE: IL SOFTWARE S.E.A.S.

DIAGNOSI ENERGETICHE: IL SOFTWARE S.E.A.S. Roma, 1 luglio 2015 RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO: Interventi di Efficienza Energetica sul Patrimonio Immobiliare Pubblico DIAGNOSI ENERGETICHE: IL SOFTWARE S.E.A.S. Prof. Ing. Daniele TESTI DESTEC, Università

Dettagli

Il Conto Termico Opportunità per cittadini e imprese

Il Conto Termico Opportunità per cittadini e imprese Il Conto Termico Opportunità per cittadini e imprese Ing. Sergio Palmieri Rinnovabili termiche, la cenerentola delle politiche energetico-ambientali italiane, con potenzialitàdi penetrazione nei consumi

Dettagli

OPEN ENERGY Comune di Merano. 20.03.2015 L Alto Adige verso Klimaland Presentazione PAES del Comune di Merano

OPEN ENERGY Comune di Merano. 20.03.2015 L Alto Adige verso Klimaland Presentazione PAES del Comune di Merano OPEN ENERGY Comune di Merano 20.03.2015 L Alto Adige verso Klimaland Presentazione PAES del Comune di Merano Indice: Progetto Open Energy Inventario delle emissioni di Merano nel 2005 e 2010 Azioni e simulazioni

Dettagli

TECNOLOGIE DELLE ENERGIE RINNOVABILI. Introduzione

TECNOLOGIE DELLE ENERGIE RINNOVABILI. Introduzione TECNOLOGIE DELLE ENERGIE RINNOVABILI Introduzione Giuseppe Franchini Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate Università degli Studi di Bergamo 1 Principi di conversione dell energia Energia PRIMARIA

Dettagli

Politiche energetiche ed ambientali. Previsioni sull energia prodotta da rinnovabili

Politiche energetiche ed ambientali. Previsioni sull energia prodotta da rinnovabili Generazione Diffusa: Impatto sulla Rete Elettrica di Trasmissione Nazionale Sviluppo della generazione diffusa in Italia MILANO, 30 APRILE 2009 Pianificazione e Sviluppo Rete / Pianificazione Rete 1 La

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica Corso di Impatto ambientale Modulo Pianificazione Energetica a.a. 2012/13 Prof. Ing. Francesco

Dettagli

20-20-20 Italia Spunti di riflessione e primi numeri

20-20-20 Italia Spunti di riflessione e primi numeri -- Italia Spunti di riflessione e primi numeri Milano, febbraio 8 Fonti rinnovabili: l obiettivo UE al ed il ruolo dell efficienza Consumi finali (Mtoe) 18 16 14 1 1 8 6 4 (*) Stima EU modello Primes 133

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre

Università degli Studi Roma Tre Università degli Studi Roma Tre FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA LABORATORIO DI TERMODINAMICA APPLICATA AI SISTEMI ENERGETICI

Dettagli

Un passo avanti e due indietro: il settore termoelettrico nel sistema EU ETS

Un passo avanti e due indietro: il settore termoelettrico nel sistema EU ETS Un passo avanti e due indietro: il settore termoelettrico nel sistema EU ETS Milano, 28-02-06 www.kyototarget.org Per approfondimenti: Davide Zanoni, zanoni@avanzi.org Tel. 02-36518110 Cell 333 4963144

Dettagli

CASA INSALUBRE STRUMENTI DI INTERVENTO

CASA INSALUBRE STRUMENTI DI INTERVENTO CASA INSALUBRE STRUMENTI DI INTERVENTO - cenni sull uso di collettori solari per ACS e di celle foto-voltaiche Cesena, 17/12/2008 Parte 3 Ing.Gabriele Raffellini Allegato 1 (definizioni) fonti di energia

Dettagli

Circolare N.73 del 2 Maggio 2013

Circolare N.73 del 2 Maggio 2013 Circolare N.73 del 2 Maggio 2013 Conto termico, via agli incentivi Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che sono state pubblicate sul sito della GSE le regole tecniche per beneficiare

Dettagli

I programmi del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare per lo sviluppo strategico del settore in Italia

I programmi del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare per lo sviluppo strategico del settore in Italia I programmi del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare per lo sviluppo strategico del settore in Italia Commissione Nazionale per l Energia Solare, CNES Struttura dell intervento

Dettagli

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE NORDOVEST energie rinnovabili NORDOVEST ONTI ENERGETICHE Chi Siamo: Nord Ovest sul territorio. Nord Ovest Energie Rinnovabili è impegnata sul territorio nella realizzazione di impianti civili ed industriali.

Dettagli

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design Fundamentals (MF) Exercises (ME) Applications (MA) Caratteristiche e comportamento dei

Dettagli

Procedure di calcolo degli obiettivi

Procedure di calcolo degli obiettivi ALLEGATO 1 (art. 3, comma 4) Procedure di calcolo degli obiettivi 1. Calcolo della quota di energia da fonti rinnovabili 1. Ai fini del raggiungimento dell obiettivo di cui all articolo 3, comma 1, il

Dettagli

La contabilità delle emissioni gas serra comunali: Approccio metodologico

La contabilità delle emissioni gas serra comunali: Approccio metodologico La contabilità delle emissioni gas serra comunali: Approccio metodologico 4 febbraio 2009 Contabilità delle emissioni comunali Il progetto è nato dalla collaborazione di CISA con ENEA. Enea ha messo a

Dettagli

Linee d azione per l efficienza energetica in Friuli Venezia Giulia. Direzione centrale ambiente ed energia Servizio Energia

Linee d azione per l efficienza energetica in Friuli Venezia Giulia. Direzione centrale ambiente ed energia Servizio Energia Linee d azione per l efficienza energetica in Friuli Venezia Giulia Direzione centrale ambiente ed energia Servizio Energia La Regione Friuli Venezia Giulia è attualmente impegnata in diversi ambiti in

Dettagli

www.ecostampa.it Senaf

www.ecostampa.it Senaf 058904 www.ecostampa.it Senaf 058904 www.ecostampa.it Senaf Versione per la stampa Stampa Il 10 Novembre alla Fiera di Roma Comuni «rinnovabili»: cresce la diffusione per tutte le fonti Si parlerà delle

Dettagli

RE 2014. Il nuovo Regolamento Edilizio di Milano: innovazione e sostenibilità degli edifici nuovi ed esistenti

RE 2014. Il nuovo Regolamento Edilizio di Milano: innovazione e sostenibilità degli edifici nuovi ed esistenti RE 2014 Il nuovo Regolamento Edilizio di Milano: innovazione e sostenibilità degli edifici nuovi ed esistenti Parte Quarta Titolo IV AMBIENTE ED ECOSOSTENIBILITA Contenuti Il Titolo IV della parte IV del

Dettagli

AUDIT ENERGETICO. I passi dell Audit

AUDIT ENERGETICO. I passi dell Audit GET Energy Srl Sede Operativa: Via G. Avolio, 14 10023 CHIERI (TO) P.IVA e C.F 10797930012 info@getenergy.it - www.getenergy.it AUDIT ENERGETICO I passi dell Audit 1 Definizione di Audit Un Audit Energetico

Dettagli

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO NRG ENERGIA Simone Pausini www.nrg-energia.it Nasce nel 2010 con l obiettivo di promuovere la cultura delle energie rinnovabili e dell efficienza

Dettagli

L Italia delle fonti rinnovabili

L Italia delle fonti rinnovabili L Italia delle fonti rinnovabili Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate in Italia. L uscita

Dettagli

Download. Informazioni F.A.Q. Link. 1 di 5 27/12/2014 21.13. Lo strumento DOCET

Download. Informazioni F.A.Q. Link. 1 di 5 27/12/2014 21.13. Lo strumento DOCET 1 di 5 27/12/2014 21.13 Sito aggiornato il 30/10/2014 IVA: 02118311006 Download Lo strumento DOCET DOCET è uno strumento di simulazione a bilanci mensili per la certificazione energetica degli edifici

Dettagli

Conto termico, via agli incentivi

Conto termico, via agli incentivi CIRCOLARE A.F. N. 73 del Maggio 013 Ai gentili clienti Loro sedi Conto termico, via agli incentivi Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che sono state pubblicate sul sito della GSE le

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo: Elettrotecnica ed Elettronica

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo: Elettrotecnica ed Elettronica ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE Basilio Focaccia via Monticelli (loc. Fuorni) - Salerno PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo: Elettrotecnica ed Elettronica Anno scolastico:

Dettagli

INCONTRO CON I TECNICI

INCONTRO CON I TECNICI INCONTRO CON I TECNICI Ing. GIUSEPPE DESOGUS Ing. LORENZA DI PILLA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura L AUDIT ENERGETICO INTERVENTI E TECNOLOGIE

Dettagli

Il ruolo della cogenerazione nello scenario energetico italiano al 2020

Il ruolo della cogenerazione nello scenario energetico italiano al 2020 Il ruolo della cogenerazione nello scenario energetico italiano al 2020 Massimo Gallanti Direttore Dipartimento Sviluppo Sistemi Elettrici Cogenerazione 2012 L Italia e l Europa a confronto Milano, 14

Dettagli

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL 1 - Presentazione FAREFFICIENZA SRL - Titoli di efficienza energetica - Tipologia di interventi ammissibili - Esempi economici

Dettagli

Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia

Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia L allegato energetico al Regolamento Edilizio arch. filippo loiodice 12 ottobre 2011 Passirano I pesi in media.. in media.senza

Dettagli

Efficienza energetica negli edifici

Efficienza energetica negli edifici Efficienza energetica negli edifici Marco Filippi Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino data conferenza In Italia si contano circa 13 milioni di edifici, di cui l 85% sono a destinazione residenziale,

Dettagli

LA NORMATIVA REGIONALE SUL BIOGAS: I PUNTI CRITICI

LA NORMATIVA REGIONALE SUL BIOGAS: I PUNTI CRITICI LA NORMATIVA REGIONALE SUL BIOGAS: I PUNTI CRITICI Bastia Umbra, 3 ottobre 2012 Di norma breve sintesi del relatore: Ernesta Maria Ranieri Premessa: I limiti della potestà regionale : la competenza in

Dettagli

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico Il Governo italiano ha presentato il 19 febbraio scorso il "Nuovo piano sull'efficienza energetica, sulle rinnovabili e sull'eco industria", con

Dettagli

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e Edea SA Via Pasquale Lucchini 4 CH-6900 Lugano Tel +41 (0)91 921 47 80 +41 (0)91 921 47 81 info@edea.ch S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e C o m b i n a t a d i E n e r g i a T e r m i c a e d

Dettagli

L uso della pompa di calore negli interventi di efficienza energetica in edilizia. verso una progettazione in classe A

L uso della pompa di calore negli interventi di efficienza energetica in edilizia. verso una progettazione in classe A L uso della pompa di calore negli interventi di efficienza energetica in edilizia verso una progettazione in classe A Trasporto su strada EUROPA Entro 2020 Caldaie (funzione solo riscaldamento) Acqua calda

Dettagli

19 giugno 2013. Vittorio Chiesa Politecnico di Milano, Energy & Strategy Group www.energystrategy.it

19 giugno 2013. Vittorio Chiesa Politecnico di Milano, Energy & Strategy Group www.energystrategy.it 19 giugno 2013 Vittorio Chiesa Politecnico di Milano, Energy & Strategy Group Il trend dei consumi Gli obiettivi stabiliti dalla SEN per l efficienza energetica: - 24% sui consumi primari (-20 Mtep); -

Dettagli

Comune di Udine Pianificazione Energetica

Comune di Udine Pianificazione Energetica Comune di Udine Pianificazione Energetica Pianificazione Energetica: procedura PIANIFICAZIONE ENERGETICA RACCOLTA DATI ANALISI DATI DEFINIZIONE BASELINE BILANCIO ENERGETICO INCIDENZA CONSUMI/EMISSIONI

Dettagli

AGEVOLAZIONI FISCALI ED INCENTIVI ECONOMICI PER LA REALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI GEOTERMICI CON POMPA DI CALORE. dott. ing.

AGEVOLAZIONI FISCALI ED INCENTIVI ECONOMICI PER LA REALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI GEOTERMICI CON POMPA DI CALORE. dott. ing. Giornata formativa: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO CLIMATICO CON SONDE GEOTERMICHE A CIRCUITO CHIUSO Auditorium Villa Albertini di Arbizzano Negrar (VR) 14 marzo 2014 AGEVOLAZIONI FISCALI

Dettagli

Biogenerazione distribuita l importanza della produzione energetica integrata. Clara Uggè ETA-Florence

Biogenerazione distribuita l importanza della produzione energetica integrata. Clara Uggè ETA-Florence Biogenerazione distribuita l importanza della produzione energetica integrata Clara Uggè ETA-Florence Pisa, 18 marzo 2015 Obiettivi Valutazione degli aspetti tecnico economici relativi all impiego di impianti

Dettagli

ELETTROGREEN POWER S.r.l.

ELETTROGREEN POWER S.r.l. PRESENTAZIONE ATTIVITA Latina, 18 settembre 2012 PRESENTAZIONE ATTIVITA Elettrogreen Power fondata a Genova nel 2006; qualificata come E.S.Co. dal 2006; costituita da un team di ingegneri e dottori in

Dettagli

Green economy Le attività della Ricerca ENEL Sauro Pasini Ricerca ENEL Ingegneria e Innovazione

Green economy Le attività della Ricerca ENEL Sauro Pasini Ricerca ENEL Ingegneria e Innovazione Green economy Le attività della Ricerca ENEL Sauro Pasini Ricerca ENEL Ingegneria e Innovazione Green City Energy Pisa, 18 Dicembre 2009 La sfida climatica Le energie verdi rappresentano un'occasione da

Dettagli

Comune di Udine Pianificazione Energetica

Comune di Udine Pianificazione Energetica Comune di Udine Pianificazione Energetica Pianificazione Energetica: procedura PIANIFICAZIONE ENERGETICA RACCOLTA DATI ANALISI DATI DEFINIZIONE BASELINE BILANCIO ENERGETICO INCIDENZA CONSUMI/EMISSIONI

Dettagli

Power conversion system per fotovoltaico ed energy storage residenziale

Power conversion system per fotovoltaico ed energy storage residenziale Power conversion system per fotovoltaico ed energy storage residenziale Giordano Torri Nidec-ASI Fondazione Megalia. Convegno su L uso razionale dell energia negli edifici civili e nel terziario. Milano,

Dettagli

Italian Biomass Forum Prospettive di sviluppo della bioenergia in Italia

Italian Biomass Forum Prospettive di sviluppo della bioenergia in Italia Italian Biomass Forum Prospettive di sviluppo della bioenergia in Italia Biomasse solide: produzione decentralizzata di elettricità e calore Milano - 21 Giugno 2012 Comitato Termotecnico Italiano PROSPETTIVE:

Dettagli

SOLAR COOLING Energia solare per il condizionamento ambientale

SOLAR COOLING Energia solare per il condizionamento ambientale SOLAR COOLING Energia solare per il condizionamento ambientale ing. Stefano Alessandrini PhD student 26 giugno 2014 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRIESTE - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA LABORATORIO

Dettagli

Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica

Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica Osservatorio Energia Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica L impatto della nuova politica energetica europea sulla crescita economica e l occupazione in Italia Giuseppe Travaglini

Dettagli

La politica energetica della Provincia di Torino

La politica energetica della Provincia di Torino La politica energetica della Provincia di Torino il Programma Energetico Provinciale Sommario: La politica energetica provinciale: il quadro delle competenze Il percorso seguito nella definizione del Programma

Dettagli

Sommario. Manuale CENED + - Vers. 1.2 Aggiornato al 21/11/2011. 16.1 Energia termica... 614. 16.2 Energia primaria... 616

Sommario. Manuale CENED + - Vers. 1.2 Aggiornato al 21/11/2011. 16.1 Energia termica... 614. 16.2 Energia primaria... 616 16 - Indicatori 611 Sommario 16.1 Energia termica... 614 16.2 Energia primaria... 616 16.3 Le note del certificatore... 620 612 Il modulo relativo agli Indicatori (1) contiene al suo interno le seguenti

Dettagli

degli edifici pubblici

degli edifici pubblici ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE L ENERGIA E L AMBIENTE Il contesto normativo energetico ambientale nazionale Marco Citterio ENEA TER ENE SIST citterio@enea.it Situazione ione settore Civile: ile ~29 MTep

Dettagli

Presentazione Software CELESTE Aggiornato alla versione del 28.07.09 n 373

Presentazione Software CELESTE Aggiornato alla versione del 28.07.09 n 373 CORSO DI FORMAZIONE PER CERTIFICATORE ENERGETICO DELLA REGIONE LIGURIA Presentazione Software CELESTE Aggiornato alla versione del 28.07.09 n 373 Docente: Prof. Ing Paolo CAVALLETTI 1/41 Software di Diagnosi

Dettagli

LE CITTA DA CONSUMATRICI A PRODUTTRICI DI ENERGIA Sinnai, 4 Marzo 2009, Sala Consiliare REPORT

LE CITTA DA CONSUMATRICI A PRODUTTRICI DI ENERGIA Sinnai, 4 Marzo 2009, Sala Consiliare REPORT Comune di Sinnai Unione dei Comuni del Parteolla e basso Campidano Comune di Burcei LE CITTA DA CONSUMATRICI A PRODUTTRICI DI ENERGIA Sinnai, 4 Marzo 2009, Sala Consiliare REPORT INDICE 1 Premessa... 2

Dettagli

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE per il Comune di Ruffano. Ing. Matteo Morelli Presentazione della bozza PAES Ruffano, 26/02/2013

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE per il Comune di Ruffano. Ing. Matteo Morelli Presentazione della bozza PAES Ruffano, 26/02/2013 IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE per il Comune di Ruffano Ing. Matteo Morelli Presentazione della bozza PAES Ruffano, 26/02/2013 IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE ANALISI DEL TERRITORIO

Dettagli

Le energie rinnovabili nel contesto agro-zootecnico: analisi normativa e d investimento per impianti fotovoltaici e a biomasse/biogas

Le energie rinnovabili nel contesto agro-zootecnico: analisi normativa e d investimento per impianti fotovoltaici e a biomasse/biogas Centro per lo sviluppo del polo di Cremona Le energie rinnovabili nel contesto agro-zootecnico: analisi normativa e d investimento per impianti fotovoltaici e a biomasse/biogas Centro per lo sviluppo del

Dettagli

COMUNE DI PADOVA SETTORE EDILIZIA PRIVATA

COMUNE DI PADOVA SETTORE EDILIZIA PRIVATA COMUNE DI PADOVA SETTORE EDILIZIA PRIVATA GUIDA PER L APPLICAZIONE DELLE NORME TRANSITORIE DI CUI AL D.LGS. N.192 DEL 19 AGOSTO 2005 E AL D.LGS. N.311 DEL 29 DICEMBRE 2006 INTRODUZIONE Allegato al Regolamento

Dettagli

Le politiche energetiche di Regione Liguria: Il Piano Energetico Ambientale Regionale 2014-2020

Le politiche energetiche di Regione Liguria: Il Piano Energetico Ambientale Regionale 2014-2020 Dipartimento Sviluppo Economico Settore Ricerca, Innovazione ed Energia Le politiche energetiche di Regione Liguria: Il Piano Energetico Ambientale Regionale 2014-2020 28 Novembre 2014 Sanremo, Via della

Dettagli

Introduzione: la domanda elettrica e gli aspetti critici della penetrazione delle rinnovabili. Mirko Morini

Introduzione: la domanda elettrica e gli aspetti critici della penetrazione delle rinnovabili. Mirko Morini Workshop Il mercato elettrico: struttura, meccanismi e formazione del prezzo dell'energia elettrica. Ferrara, 29 giugno 2011 Introduzione: la domanda elettrica e gli aspetti critici della penetrazione

Dettagli

AA 2002 2003 Corso di impianti elettrici. Lezione 1 - Introduzione

AA 2002 2003 Corso di impianti elettrici. Lezione 1 - Introduzione AA 2002 2003 Corso di impianti elettrici Lezione 1 - Introduzione Sistema elettrico di produzione, trasmissione e distribuzione dell'energia elettrica Struttura del sistema Un sistema elettrico di produzione,

Dettagli

N. 14: Produzioni e consumi energetici italiani (v. Q. n. 06)

N. 14: Produzioni e consumi energetici italiani (v. Q. n. 06) N. 14: Produzioni e consumi energetici italiani (v. Q. n. 06) 1. Introduzione I consumi di energia all utilizzatore (domestico, industriale, commerciale, per trasporti, agricolo, amministrativo, ecc) nelle

Dettagli

La filiera Legno-Energia Come valorizzare le risorse di biomassa del nostro territorio Marino Berton Direttore generale AIEL

La filiera Legno-Energia Come valorizzare le risorse di biomassa del nostro territorio Marino Berton Direttore generale AIEL La filiera Legno-Energia Come valorizzare le risorse di biomassa del nostro territorio Direttore generale AIEL Associazione di filiera Associazione di filiera. dal bosco al camino Produzione/distribuzione

Dettagli

Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd. Fondata nel 1943 da Ingvar. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone

Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd. Fondata nel 1943 da Ingvar. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd Fondata nel 1943 da Ingvar Kamprad. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone Che cos è la sostenibilità? La Sostenibilità è una parte integrante

Dettagli

Ing. Fabio Minchio L AUDIT ENERGETICO ENERGIA: DA COSTO INCONTROLLATO A VARIABILE STRATEGICA. 1. costo inevitabile e incontrollato

Ing. Fabio Minchio L AUDIT ENERGETICO ENERGIA: DA COSTO INCONTROLLATO A VARIABILE STRATEGICA. 1. costo inevitabile e incontrollato Ing. Fabio Minchio L AUDIT ENERGETICO ENERGIA: DA COSTO INCONTROLLATO A VARIABILE STRATEGICA 1. costo inevitabile e incontrollato 2. costo controllato 3. costo pianificato 4. costo pianificato + valore

Dettagli

MASTER - ANALISI ENERGETICA INDUSTRIALE E SFRUTTAMENTO SISTEMI ENERGETICI INNOVATIVI / ENERGIE RINNOVABILI

MASTER - ANALISI ENERGETICA INDUSTRIALE E SFRUTTAMENTO SISTEMI ENERGETICI INNOVATIVI / ENERGIE RINNOVABILI MASTER - ANALISI ENERGETICA INDUSTRIALE E SFRUTTAMENTO SISTEMI ENERGETICI INNOVATIVI / ENERGIE RINNOVABILI PARTE 1 - Analisi energetica e termoeconomica di impianto (12 ore) Il processo di formazione del

Dettagli

DISPOSIZIONI RIGUARDO ALLA SOSTENIBILITÀ DEGLI INSEDIAMENTI. Requisiti degli insediamenti in materia di ottimizzazione dell energia

DISPOSIZIONI RIGUARDO ALLA SOSTENIBILITÀ DEGLI INSEDIAMENTI. Requisiti degli insediamenti in materia di ottimizzazione dell energia DISPOSIZIONI RIGUARDO ALLA SOSTENIBILITÀ DEGLI INSEDIAMENTI Requisiti degli insediamenti in materia di ottimizzazione dell energia 1 Riferimenti: Legge 9/10 del 1991: Norme per l'attuazione del Piano energetico

Dettagli

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare 2 Schüco Il raffrescamento solare Il raffrescamento solare riduce i costi dell energia e aumenta il comfort Raffrescamento

Dettagli

Quadro dei consumi energetici

Quadro dei consumi energetici Quadro dei consumi energetici La situazione nazionale Il quadro dei consumi energetici nazionali degli ultimi anni delinea una sostanziale stazionarietà per quanto riguarda il settore industriale e una

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica In collaborazione con: Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica Treviglio 23/10/2013 Amedeo Servi, Ufficio Tecnico Hoval Comitato tecnico scientifico: Che cos è la

Dettagli