Land Management and Natural Hazards Unit Guido Schmuck (Head of Unit)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Land Management and Natural Hazards Unit Guido Schmuck (Head of Unit)"

Transcript

1 Land Management and Natural Hazards Unit 1 Land Management and Natural Hazards Unit Guido Schmuck (Head of Unit) land-management-and-natural-hazards-unit.html

2 Mission Land Management and Natural Hazards Unit 2 To support EU policies and programs linked to sustainable land management practices in the fields of forestry, soils and weatherdriven natural hazards with a particular focus on the development of environmental information systems The unit directly supports European policies in the fields of Environment and Sustainability, Forestry and Soils, Regional Development, and Civil Protection

3 Activities Land Management and Natural Hazards Unit 3 Forestry Establishment of the European Forest Data Centre - a single focal point for forest data and information for the Commission Customers: DG ENV*, DG AGRI**, DG REGIO***, DG ENTR****, EEA*****, Forest services in Member States Soil Establishment of the European Soil Data Centre - a single focal point for soil data and information for the Commission Customers: DG ENV, DG AGRI, EEA Desertification, Land Degradation and Droughts Development of tools for the implementation of policies and conventions related to drought and desertification in Europe and worldwide. Customers: DG ENV, DG DEV******, DG REGIO, DG AGRI, DG EuropAid Natural Hazards Development of a better capacity for early warning, monitoring and damage assessment systems for weather-driven natural hazards, as well as for tools for assessing climate change effects, land use change effects, risk mapping and adaptation to extreme events Customers: DG ENV, DG REGIO, DG ENTR, EEA, National hydrological and meteorological services *Environment, **Agriculture, ***Regional Policy, **** Enterprise and Industry, ***** European Environment Agency, ****** Development

4 Land Management and Natural Hazards Unit 4 Forestry International organisations: Ministerial Conference for the Protection of Forests in Europe (MCPFE) Food and Agriculture Organisation of the United Nations (FAO) United Nations Economic Commission for Europe (UNECE) International Co-operative Programme on Assessment and Monitoring of Air Pollution Effects on Forests (ICP Forests) United States Department of Agriculture - Forest Service (USDA-Forest Service) United States Environment Protection Agency (US-EPA) Research organisations: Over 50 research organisations (on e.g. forestry, forest fire modelling, remote sensing, information systems, socio-economic analysis, climate change, emissions)

5 Reference data Land Management and Natural Hazards Unit 5 European forest map Classes Masked Non-Forest Forest ±

6 Land Management and Natural Hazards Unit 6 Forest spatial pattern (changes in core forest ) Applications Impact of fires on forest connectivity (functional biodiversity) Emissions from Forest fires Forest and Climate Change

7 Management and coordination Land Management and Natural Hazards Unit 7 European Forest Inventory Network Member States National Forest Services Forest data from other sources (research projects, LIFE+ project, etc.) National Forest Fire and civil protection services JRC Data from related JRC actions (e.g. GHG- AFOLU) International Data Providers Food and Agriculture Organization (FAO) European Forest Data Centre (EFDAC) European Soil Data Center Ministerial Conference for the Protection of Forests in Europe (MCPFE) Ancillary data from other data centers (EEA, EUROSTAT) Data Centers Fire Danger forecast MODELS Image segmentation algorithms Forest fire emissions Burnt area mapping algorithms Forest spatial pattern analysis Forest growth models Climate change modelling European Forest Data Centre (EFDAC)

8 Land Management and Natural Hazards Unit 8 Soil International organisations: Food and Agriculture Organisation of the United Nations (FAO) United States Department of Agriculture Soil Conservation Service Australia's Commonwealth Scientific and Industrial Research Organisation (CSIRO) United Nations Environment Programme (UNEP) United Nations Convention on Biological Diversity (UNCBD) African Soil Science Society (ASSS) European Confederation of Soil Science Societies (ECSSS) European Environment Agency (EEA) European Society for Soil Conservation (ESSC) International Soil Reference and Information Centre (ISRIC) International Union of Soil Sciences (IUSS) International Soil Conservation Organisation (ISCO) Soil and Water Conservation Society (SWCS) Research organisations: Within Europe, collaboration with national soil survey organisations, leading universities and research institutes, soil science experts is carried out through the JRC s European Soil Bureau Network. Currently around 80 organisations are members of the foremost network of soil experts in Europe

9 Reference Data Land Management and Natural Hazards Unit 9 European soil map

10 Applications Land Management and Natural Hazards Unit 10 Soil Erosion Risk Soil Crusting Organic Carbon (%) No Data > 35 Wind Erosion Risk Topsoil Organic Carbon Content

11 Management and Coordination Land Management and Natural Hazards Unit 11 Member States National Soil Data Centers European Soil Bureau Network (ESBN) Soil data from other sources (research projects, etc.) Regional Soil Data Centers JRC Data from related JRC actions European Soil Data Centre (ESDAC) European Forest Data Center Data Centers EIONET EuroGeoSurveys Ancillary data from other data centers (EEA, EUROSTAT) Soil Erosion MODELS Greenhouse Gas Emissions Fertiliser Application Rates Urbanisation Microbial Activity Fertility Soil Water Retention European Soil Data Centre (ESDAC)

12 Land Management and Natural Hazards Unit 12 Natural Hazards International organisations: European Centre for Medium Range Weather Forecast (ECMWF) International River Basin Commissions (IKSO - Oder, IKSE - Elbe, IKSD/ICPDR - Danube) World Meteorological Organisation (WMO) Research organisations: Bristol University (UK) Bundesanstalt für Gewässerkunde (BfG, DE) Delft Hydraulics (NL) University of Utrecht (NL) University of Washington State, Seattle (USA)

13 Forecasting Land Management and Natural Hazards Unit 13 European Forest Fire Information System (EFFIS) European Drought Observatory (EDO) European Flood Alert System (EFAS) Platform for drought detection, monitoring, forecasting, and information exchange Commonly agreed products Multi-scale approach, integrating Subsidiarity principle

14 Risk Mapping Land Management and Natural Hazards Unit 14 FIRE RISK CLASSIFICATION Risk Class LOW MEDIUM HIGH NO FIRE DATA Forest Fires Risk = hazard * exposure * vulnerability Floods

15 Future risk under climate change conditions Land Management and Natural Hazards Unit 15 Research: Estimated change in potential flood damage of a 100-year flood for SRES* A2 scenario Underlying data/models: - 12 km A2 scenario DMI - LISFLOOD model setup - SRTM DEM** - CORINE*** landcover - damage curves countries * Special Report on Emissions Scenarios, ** Shuttle Radar Topography Mission Digital Elevation Database, *** Coordination of the Information on the Environment

16 Damage assessment Land Management and Natural Hazards Unit 16 Floods and industrial installations Forest Fires and NATURA 2000 sites

17 Land Management and Natural Hazards Unit 17 Desertification International organisations: United Nations Convention to Combat Desertification (UNCCD) United Nations Environment Programme/Division of Global Environment Facility Coordination (UNEP/GEF) United Nations University International Network on Water, Environment & Health (UNU- INWEH) Consultative Group on International Agricultural Research (CGIAR, ICARDA/ICRISAT Centres) Research organisations: DesertNet International (Network of Global Desertification Research Institutions, 283 members from 47 countries) Nucleo di Ricerca di Desertificazione (NRD) (Sassari, Italy) Estación Experimental de Zonas Aridas (CSIC) (Almeria, Spain) More than 30 universities and research centres in Europe, NW-Africa, Asia and S-America as partners in competitive research projects

18 Examples of basic input data Land Management and Natural Hazards Unit 18 Vegetation Cover Population & Trends (WRI) Land Surface Albedo Bio-physical & socio-economic datasets Global Land Cover Dominant Soil Types Cattle Densities (FAO)

19 Application Examples Land Management and Natural Hazards Unit 19 Increasing Likeliness Analysis of the Status and Trend of Degradation Indicators Example Rain Use Efficiency (RUE) Combining bio-physical and socio-economic models and data to analyse probabilities of land degradation (Syndrome Models) Example Rural Exodus Syndrome

20 Management and coordination Land Management and Natural Hazards Unit 20 Illegal Mining and Logging EU Africa Partnerships Land degradation and desertification Food Security Assessment and mapping Natural Risks Reduction Climate Change DLD-IS* Vulnerability Assessment Marine Resources & Fisheries Renewable Energies Biodiversity Protection Crisis Response & Humanitarian Aid Desertification, Land Degradation, Drought ONLINE PORTAL Benchmarks & Indicators Global Monitoring and Assessment UNCCD Data & Information * DLD-IS: Desertification, Land Degradation, and Drought Information System

21 Scientific Output Land Management and Natural Hazards Unit 21

22 Monitoraggio dei suoli in Europa e Metalli Pesanti Parma, 30 settembre 2008 Ciro Gardi, Luca Montanarella, Luis Rodríguez-Lado Sistemi informativi Analisi e Gestione del Territorio 1

23 La contaminazione dei suoli La mobilizzazione di inquinanti dalle loro riserve naturali e la successiva dispersione nell atmosfera, el suolo e nelle acque, costituisce uno dei principali impatti delle attivita antropiche sull ambiente. Gran parte dei suoli di vaste aree dei paesi industrializzati sono caratterizzati da contenuti di elementi e composti, considerati tossici, in concentrazioni notevolmente superiori a valori di fondo naturali. I metalli pesanti rappresentano una importante fonte di contaminazione dei suoli. In molti casi tuttavia, sopratutto in Europa, risulta difficile definire dei valori di fondo riferibili alla condizione originaria del suolo. 2

24 La Strategia Tematica per il Suolo Il suolo è praticamente una risorsa naturale non rinnovabile, e svolge funzioni cruciali per le attività umane e gli ecosistemi Proposta di direttiva quadro sul suolo (COM(2006)232 definitivo, ) La protezione del suolo e la conservazione delle sue capacità di svolgere una qualsiasi delle seguenti funzioni ambientali, economiche, sociali e culturali: produzione di biomassa, in particolare nei settori dell agricoltura e della silvicoltura; stoccaggio, filtrazione e trasformazione di nutrienti, sostanze e acqua; riserva di biodiversità, ad esempio habitat, specie e geni; ambiente fisico e culturale per le persone e le attività umane; fonte di materie prime; stoccaggio di carbonio; sede del patrimonio geologico e archeologico. 3

25 La proposta di Direttiva e la contaminazione del suolo Prevenzione della contaminazione Definizione di Sito Contaminato: un sito nel quale sia stata confermata la presenza di sostanze pericolose di origine antropica ad un livello tale che gli Stati membri ritengono possa comportare un rischio significativo per la salute umana o per l ambiente. Il rischio è valutato alla luce dell utilizzo attuale e dell utilizzo futuro approvato del terreno Inventario dei Siti Contaminati 4

26 Le concentrazioni di riferimento di metalli pesanti nei suoli Europei Geochemical baseline background value Attivita iniziata nel 1997 da 26 Stati Membri, con il coordinamento del FOREGS (Forum of European Geological Surveys) Il prodotto finale e costituito dall Atlante Geochimico d Europa 5

27 Elaborazioni sul Dataset FOREGS 1558 punti relativi a campioni di suolo Concentrazioni di As, Cd, Cr, Cu, Hg, Ni, Pb e Zn Estrazione con Acqua Regia (tranne mercurio) Analisi con ICP-AES (tranne mercurio) Utilizzazione di variabili ausiliarie nel processo di interpolazione 6

28 Carte distribuzione dei metalli pesanti 7

29 Perche la geostatistica? Consente di ottenere stime obiettive: della concentrazione dei metalli della incertezza associata Offre la possibilita di utilizzare un numero elevato di variabili ausiliarie (predittive) Consente di effettuare stime accurate delle concentrazioni di metalli pesanti nel suolo. Le procedure possono essere automatizzate (R scripts) 8

30 FOREGS soil database 9

31 Variabili obiettivo 8 metalli pesanti nel suolo: As, Cd, Cr, Cu, Hg, Ni, Pb, Zn 10

32 11 FOREGS soil database: Analisi esplorativa AS CD CR CU HG foregs$as foregs$cd foregs$cr foregs$cu foregs$hg NI foregs$ni PB foregs$pb ZN logas logcd logcr logcu loghg log(foregs$as) log(foregs$cd) log(foregs$cr) log(foregs$cu) log(foregs$hg) logni log(foregs$ni) logpb log(foregs$pb) foregs$zn logzn TAS TCD TCR TCU THG foregs$tas foregs$tcd foregs$tcr foregs$tcu foregs$thg TNI foregs$tni TPB foregs$tpb log(foregs$zn) TZN foregs$tzn

33 12 logas logcd logcr logcu loghg logni logpb FOREGS soil database: Analisi esplorativa log(foregs$as) log(foregs$cd) log(foregs$cr) log(foregs$cu) log(foregs$hg) log(foregs$ni) log(foregs$pb) logzn TAS TCD TCR TCU THG TNI TPB foregs$tas foregs$tcd foregs$tcr foregs$tcu foregs$thg foregs$tni foregs$tpb log(foregs$zn) TZN foregs$tzn TAS = ln(as stand /1-AS stand ) AS stand = (AS-AS min )/(AS max -AS min )

34 Principal Component Analysis PC1 PC TAS TCD TCR TCU THG TNI TPB TZN FOREGS soil database: Analisi esplorativa Principal Component Analysis PC1 PC AS CD CR CU HG NI PB ZN

35 Regression-kriging Regressione multipla lineare Y j 14 Y j = a 1 X 1 + a 2 X a n X n + ε j Variabile incognita j Kriging γ εj Semi-varianza Continue Dati ausiliari i Puntuali distanza (m) residui j (processo di interpolazione realizzato sulla base dell autocorrelazione tra le varibili) a i X i i Somma tra le due carte regressione Dati ausiliari kriging residui regressionkriging Variabili incognite

36 Variabili ausiliarie 15

37 PCA delle variabili ausiliarie Principal Component Analysis 16

38 PCA delle variabili ausiliarie Multiple Regression Analysis 17

39 Analisi della struttura spaziale: il semivariogramma 18

40 Risultati 19

41 Risultati: Pb 20

42 Confronto tra Kriging Ordinario e Regression Kriging 21

43 Risultati: Ni 22

44 Correlazioni Ni 3DPlot of Ni content over PC2, PC4 & PC14 23

45 Risultati: Cd 24

46 Concentrazione complessiva di metalli in Europa 25 (1) Liege (Arrondissement) (BE), Attiki (GR), Darlington (UK), Coventry (UK), Sunderland (UK), Kozani (GR), Grevena (GR), Hartlepool & Stockton (UK), Huy (BE), Aachen (DE) (As, Cd, Cu, Hg and Pb) (2) central Greece and Liguria region in Italy (Cr and Ni).

47 Stima dell errore 26

48 Disponibilita dei dati 27

49 Validazione Confronto tra Kriging Ordinario e Regression Kriging Abbastanza buono: Ni, Pb Medio: As, Cd, Hg Debole: Cr, Cu, Zn 28

50 Conclusioni FOREGS e un esempio di dataset paneuropeo idoneo all applicazione di metodi geostatistici. In molti casi la distribuzione spaziale dei metalli pesanti e strettamente correlata ad altri fattori, quali geologia, urbanizzazione, copertura vegetale. 29

51 Conclusioni La disponibilita di cartografia di maggior dettaglio, relativa alle variabili ausiliarie, e di ulteriori dati, consentira di ottenere risultati piu accurati nel processo di interpolazione spaziale: Dati puntuali aggiuntivi Basi di dati GIS Luis Rodrguez Lado, Tomislav Hengl, Hannes I. Reuter. Heavy metals in European soils: a geostatistical analysis of the FOREGS Geochemical database, Geoderma (In Press) 30

52 Grazie per l attenzione 31

Monitoraggio dei suoli in Europa e Metalli Pesanti

Monitoraggio dei suoli in Europa e Metalli Pesanti Monitoraggio dei suoli in Europa e Metalli Pesanti Piacenza, 1 ottobre 2008 Ciro Gardi, Luca Montanarella, Luis Rodríguez-Lado Monitoraggio dei suoli: situazione attuale e prospettive future 1 La contaminazione

Dettagli

Integrazione tra previsioni climatiche e strumenti tecnologici avanzati: un caso studio. II Workshop UTMEA ENEA, Roma 15 dicembre 2010

Integrazione tra previsioni climatiche e strumenti tecnologici avanzati: un caso studio. II Workshop UTMEA ENEA, Roma 15 dicembre 2010 Integrazione tra previsioni climatiche e strumenti tecnologici avanzati: un caso studio Vulnerabilità delle risorse idriche ai cambiamenti climatici UTMEA/CAL UTMEA/CLIM Giovanna Pisacane ENEA UTMEA/CLIM

Dettagli

Sergio Castellari Esperto Nazionale Distaccato (INGV) presso la European Environment Agency (EEA)

Sergio Castellari Esperto Nazionale Distaccato (INGV) presso la European Environment Agency (EEA) 18 Novembre 2017, Bologna Convegno nazionale Cambiamenti Climatici: la sfida delle città resilienti Un nuovo rapporto dell Agenzia europea dell ambiente: L'adattamento climatico e la riduzione del rischio

Dettagli

Dati geografici aperti per il governo del territorio

Dati geografici aperti per il governo del territorio Dati geografici aperti per il governo del territorio Michele Munafò ISPRA FORUM PA Roma, Palazzo dei Congressi 24-25 - 26 maggio 2016 Copernicus EU map 20m x 20m National map 5m x 5m (ISPRA) Commercial

Dettagli

Il ruolo delle foreste nelle politiche europee Recenti sviluppi e prospettive

Il ruolo delle foreste nelle politiche europee Recenti sviluppi e prospettive Il risveglio della foresta 23 Marzo, 2018 Longarone Fiere, Belluno Il ruolo delle foreste nelle politiche europee Recenti sviluppi e prospettive Salvatore Martire Policy Advisor European State Forest Association

Dettagli

A cosa serve? Perché è richiesto?

A cosa serve? Perché è richiesto? A cosa serve? La conoscenza delle dinamiche relative all uso del suolo è importante per la pianificazione territoriale in quanto consente di leggere lo stato attuale dei luoghi come risultante delle modificazioni

Dettagli

Main pillars of the MED programme

Main pillars of the MED programme Main pillars of the MED programme 2014-2020 Le proposte e le future prospettive per la programmazione 2014-2020 del Programma MED Javier GOMEZ PRIETO, Project Officer JTS MED The MED Programme 2014 2020

Dettagli

Life Cycle Assessment per una gestione sostenibile dei rifiuti

Life Cycle Assessment per una gestione sostenibile dei rifiuti Life Cycle Assessment per una gestione sostenibile dei rifiuti Ing. Tania Boatto CENTRO STUDI QUALITA AMBIENTE Dipartimento di Processi Chimici dell Ingegneria Struttura della presentazione Introduzione

Dettagli

Paola Mercogliano*,** with the support of Valentina Mereu ( CMCC - IAFES division)

Paola Mercogliano*,** with the support of Valentina Mereu ( CMCC - IAFES division) CLIMATE CHANGE ON URBAN AREAS: THE CURRENT NEEDS CONSIDERING THE ITALIAN NATIONAL STRATEGY ON ADAPTATION AND THE NATIONAL ADAPTATION PLAN ON CLIMATE CHANGE Paola Mercogliano*,** with the support of Valentina

Dettagli

(Approccio preliminare al) Monitoraggio dei suoli in Veneto: rischio di erosione, contenuto di carbonio organico e di metalli pesanti

(Approccio preliminare al) Monitoraggio dei suoli in Veneto: rischio di erosione, contenuto di carbonio organico e di metalli pesanti (Approccio preliminare al) Monitoraggio dei suoli in Veneto: rischio di erosione, contenuto di carbonio organico e di metalli pesanti Adriano Garlato ARPAV Servizio Osservatorio Suolo e Rifiuti Verso una

Dettagli

Bandi transnazionali co-finanziati dal MIUR

Bandi transnazionali co-finanziati dal MIUR Giornata Informativa SC2 Food security, Sustainable agriculture and forestry, Marine, Maritime and Inland water research and the Bioeconomy Bandi transnazionali co-finanziati dal MIUR Ing. Aldo Covello

Dettagli

APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea. Il bando KBBE Federica Prete Alghero, 19 novembre 2009

APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea. Il bando KBBE Federica Prete Alghero, 19 novembre 2009 APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea Il bando KBBE 2010 Federica Prete Alghero, 19 novembre 2009 Work Programme 2010 Obiettivi science Costruire una European Knowledge-based Bio-Economy

Dettagli

Verso una Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

Verso una Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici Roma, 15 giugno 2012 Verso una Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici Sergio Castellari Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC) Istituto Nazionale di Geofisica e

Dettagli

Partecipazione Italiana alle Call ENV 2012

Partecipazione Italiana alle Call ENV 2012 Steering Committee Ricerca Ambientale Sede ENEA, Roma 20 giugno 2012 Partecipazione Italiana alle Call ENV 2012 Pierpaolo Campostrini CORILA, Director Consortium for Managing Research Activities in the

Dettagli

La Rete di monitoraggio ambientale dei suoli del Piemonte

La Rete di monitoraggio ambientale dei suoli del Piemonte Inquinamento diffuso nei suoli e nelle acque sotterranee: esperienze in Regione Piemonte La Rete di monitoraggio ambientale dei suoli del Piemonte Gabriele Fabietti Arpa Piemonte - Dipartimento Tematico

Dettagli

European Archive at ECMWF. Tiziana Paccagnella ARPA-SIMC, Italy

European Archive at ECMWF. Tiziana Paccagnella ARPA-SIMC, Italy TIGGE LAM European Archive at ECMWF Tiziana Paccagnella ARPA-SIMC, Italy TIGGE THORPEX Interactive Grand Global Ensemble A major component of THORPEX: a World Weather Research Programme to accelerate the

Dettagli

Viticulture, olive growing and rainfed cereals (Beneventano and Marche)

Viticulture, olive growing and rainfed cereals (Beneventano and Marche) 29-30 October 2014 Convention Center Palazzo Rospigliosi Via XXIV Maggio, 43 - Rome Is the Italian agriculture ready for climate change? Let's hear the voice of Agroscenari project De Lorenzi F. Esposito

Dettagli

Analisi del rischio nel sistema integrato di gestione rifiuti Caso studio

Analisi del rischio nel sistema integrato di gestione rifiuti Caso studio 1 Analisi del rischio nel sistema integrato di gestione rifiuti L. Morselli, L. Piccari, F. Passarini Università di Bologna Polo di Rimini CONVEGNO LA TERMOVALORIZZAZIONE NEL CICLO DI GESTIONE DEI RIFIUTI

Dettagli

Il Progetto GIIDA: una Spatial Information Infrastructure per la condivisione dei dati ambientali del CNR. S. Nativi, P.

Il Progetto GIIDA: una Spatial Information Infrastructure per la condivisione dei dati ambientali del CNR. S. Nativi, P. GIT - Geology and Information Technology 15-17 Giugno 2009 Cagli (PS) Gestione Integrata e Interoperativa Il : una Spatial Information Infrastructure per la condivisione dei dati ambientali del CNR S.

Dettagli

Quadro complessivo Componente In-situ e Componente Servizi

Quadro complessivo Componente In-situ e Componente Servizi Programma europeo per l osservazione della Terra Workshop Nazionale Quadro complessivo Componente In-situ e Componente Servizi Prof. Bernardo De Bernardinis Presidente ISPRA Co-Delegato Nazionale Comitato

Dettagli

Localizing SDGs: the role of youth in climate change mitigation Politecnico di Milano, 13 luglio 2017

Localizing SDGs: the role of youth in climate change mitigation Politecnico di Milano, 13 luglio 2017 Localizing SDGs: the role of youth in climate change mitigation Politecnico di Milano, 13 luglio 2017 CAMBIAMENTO CLIMATICO E SALUTE Il Panorama Internazionale e Nazionale nel contesto degli SDG Samantha

Dettagli

Importance of initial soil moisture conditions for flood prediction through H SAF products

Importance of initial soil moisture conditions for flood prediction through H SAF products H-SAF PRODUCTS APPLICATION SOIL MOISTURE FOR HYDROLOGICAL RISK MANAGEMENT Rome, 13-16/11/218 Importance of initial soil moisture conditions for flood prediction through H SAF products Luca Brocca IRPI

Dettagli

Modellazione e Monitoraggio del contenuto d'acqua del suolo finalizzato alla modellistica di previsione e preannuncio delle piene

Modellazione e Monitoraggio del contenuto d'acqua del suolo finalizzato alla modellistica di previsione e preannuncio delle piene Modellazione e Monitoraggio del contenuto d'acqua del suolo finalizzato alla modellistica di previsione e preannuncio delle piene Il contenuto d'acqua rappresenta una variabile chiave per gli scambi di

Dettagli

SNPA e il contesto internazionale. Giuseppe Sgorbati Direttore Tecnico Scientifico ARPA Lombardia

SNPA e il contesto internazionale. Giuseppe Sgorbati Direttore Tecnico Scientifico ARPA Lombardia SNPA e il contesto internazionale Giuseppe Sgorbati Direttore Tecnico Scientifico ARPA Lombardia Interpretare la nostra attività alla luce del contesto internazionale Ruolo centrale dell Unione Europea

Dettagli

Speciale Convegno "La ricerca agrometeorologica nella gestione del rischio ambientale"

Speciale Convegno La ricerca agrometeorologica nella gestione del rischio ambientale N.1 - febbraio 2008 Atti del Convegno AIAM 2008 "Innovazione tecnologica per i servizi e per la ricerca" San Michele all'adige (TN) 10-11- 12 giugno 2008 N.2 - giugno 2008 Speciale Convegno "La ricerca

Dettagli

Land and Ecosystem Accounts (LEAC)

Land and Ecosystem Accounts (LEAC) Land and Ecosystem Accounts (LEAC) Dalle elaborazioni dell Agenzia Europea dell Ambiente (EEA) alle prime applicazioni in Italia a scala subnazionale Alessandra La Notte Università di Torino Sommario punti

Dettagli

IL PROGRAMMA LIFE+ in Italia

IL PROGRAMMA LIFE+ in Italia IL PROGRAMMA LIFE+ in Italia Punto di Contatto Nazionale LIFE+ Ministero dell Ambiente della Tutela del Territorio e del Mare Direzione per lo Sviluppo Sostenibile il Clima e l Energia Stefania Betti Il

Dettagli

L'impatto ambientale nelle produzioni agroalimentari e zootecniche

L'impatto ambientale nelle produzioni agroalimentari e zootecniche L'impatto ambientale nelle produzioni agroalimentari e zootecniche Armando Olivieri Società Medico-Chirurgica Vicentina 22 ottobre 2016 le nostre scelte alimentari individuali possono influenzare l ambiente,

Dettagli

IL DIPARTIMENTO DELLE TRE A (D3A)

IL DIPARTIMENTO DELLE TRE A (D3A) Agricoltura Ambiente Alimenti IL DIPARTIMENTO DELLE TRE A (D3A) Strutture didattiche interne Laboratorio informatico Laboratorio microscopia Laboratorio chimico Sale studio Spazi wireless Scienze Agrarie,

Dettagli

Il Patto dei Sindaci. Monitorare I risultati. Elodie Bossio. Covenant of Mayors Office FEDARENE 31 March 2015

Il Patto dei Sindaci. Monitorare I risultati. Elodie Bossio. Covenant of Mayors Office FEDARENE 31 March 2015 Il Patto dei Sindaci Monitorare I risultati Elodie Bossio Covenant of Mayors Office FEDARENE 31 March 2015 Un successo crescente... 6260 firmatari... 196 millioni cittadini... 177 regioni, province,...

Dettagli

La rete di monitoraggio del suolo in Piemonte: un esempio di applicazione del lavoro del CTN Territorio e Suolo

La rete di monitoraggio del suolo in Piemonte: un esempio di applicazione del lavoro del CTN Territorio e Suolo La rete di monitoraggio del suolo in Piemonte: un esempio di applicazione del lavoro del CTN Territorio e Suolo Gabriele Fabietti*, Renzo Barberis**, Tommaso Niccoli** * Università degli Studi di Torino

Dettagli

Copernicus Information Session 27 novembre 2018, Bari, Italia

Copernicus Information Session 27 novembre 2018, Bari, Italia Copernicus Service --- Panoramica dei prodotti CLMS Matteo Mattiuzzi matteo.mattiuzzi@eea.europa.eu Agenzia Europea dell ambiente Copernicus Information Session 27 novembre 2018, Bari, Italia Introduzione

Dettagli

UNEUROPA Bollettino delle nuove accessioni del Centro di Documentazione Europea Agosto - Settembre 2009

UNEUROPA Bollettino delle nuove accessioni del Centro di Documentazione Europea Agosto - Settembre 2009 UNEUROPA Bollettino delle nuove accessioni del Centro di Documentazione Europea Agosto - Settembre 2009 A cura di Rosanna Cifolelli URL: http://serviziweb.unimol.it/pls/unimol/consultazione.mostra_pagina?id_pagina=2820

Dettagli

CONVENZIONE DELLE ALPI Trattato internazionale per lo sviluppo sostenibile del territorio alpino

CONVENZIONE DELLE ALPI Trattato internazionale per lo sviluppo sostenibile del territorio alpino CONVENZIONE DELLE ALPI Trattato internazionale per lo sviluppo sostenibile del territorio alpino Un trattato per il territorio 1.Ambito di applicazione geografico* 2.Partecipazione attiva degli enti territoriali

Dettagli

La politica europea per la protezione del suolo e il consumo di suolo

La politica europea per la protezione del suolo e il consumo di suolo La politica europea per la protezione del suolo e il consumo di suolo Visita di ANCE Toscana ANCE, sede di Bruxelles 6 maggio 2014 Luca Marmo Commissione europea Direzione generale dell'ambiente Unità

Dettagli

Le informazioni meteoclimatiche. energetico. Matteo De Felice ENEA, Climate Modeling Laboratory

Le informazioni meteoclimatiche. energetico. Matteo De Felice ENEA, Climate Modeling Laboratory Le informazioni meteoclimatiche nel settore energetico Matteo De Felice ENEA, Climate Modeling Laboratory Clima o meteo? Meteo: la temperatura media a Padova l 8 Ottobre 2011 era di 11 C Clima: la temperatura

Dettagli

& '!( 27 Aprile 2006 Dipartimento Protezione Civile 2

& '!( 27 Aprile 2006 Dipartimento Protezione Civile 2 27 Aprile 2006 Dipartimento Protezione Civile 1 % & '( "# 27 Aprile 2006 Dipartimento Protezione Civile 2 " # % &' & & ( )* )*+, & * Alluvioni Frane Incendi Inquinamento Marino Coste Terremoti Vulcani

Dettagli

WHERE World HEritage monitoring by Remote sensing

WHERE World HEritage monitoring by Remote sensing WHERE World HEritage monitoring by Remote sensing L Osservazione della Terra a salvaguardia dei Beni Culturali MONITORAGGIO DEGLI ASPETTI METEO-CLIMATICI DI UN SITO DOTT. MARCO FOLEGANI (MEEO) Monitoraggio

Dettagli

Il suolo secondo la Commissione Europea

Il suolo secondo la Commissione Europea Campagna Legambiente Un tesoro di suolo Conosciamo il consumo di suolo Mediateca Gorizia 13 febbraio 2014 CONSUMO DI SUOLO : definizioni, impatti e monitoraggio Elisabetta Peccol elisabetta.peccol@uniud.it

Dettagli

IMPATTI DEI SISTEMI ENERGETICI

IMPATTI DEI SISTEMI ENERGETICI IMPATTI DEI SISTEMI ENERGETICI E DEGLI EVENTI NATURALI A cura di Emanuele Negrenti ENEA W k h N i l Si l i Si E i Workshop Nazionale Simulazione Sistema Energetico 26 Marzo 2015 IMPATTI Sustainability

Dettagli

Land Monitoring. Continental EEA pan-european products : Corine Land Cover Upgrade

Land Monitoring. Continental EEA pan-european products : Corine Land Cover Upgrade 0 Land Monitoring Continental EEA pan-european products : Corine Land Cover Upgrade 5 High Resolution Layer: imperviousness, forest areas, agricultural areas/grasslands, wetlands, small water bodies Evoluzione

Dettagli

Il tema della biodiversità nella programmazione agricola europea attuale e futura. Dott. Camillo Zaccarini Bonelli (Mipaaf-Ismea)

Il tema della biodiversità nella programmazione agricola europea attuale e futura. Dott. Camillo Zaccarini Bonelli (Mipaaf-Ismea) Il tema della biodiversità nella programmazione agricola europea attuale e futura Dott. Camillo Zaccarini Bonelli (Mipaaf-Ismea) Abbadia di Fiastra - 10 settembre 2010 Seminario Lo sviluppo rurale per

Dettagli

Marco Bindi - Università di Firenze

Marco Bindi - Università di Firenze Valorizzazione della multifunzionalità delle aree rurali in un ottica di sostenibilità e di adattamento ai cambiamenti climatici: la pianificazione delle infrastrutture verdi nelle aree agricole Marco

Dettagli

La CARTA PEDO-GEOCHIMICA

La CARTA PEDO-GEOCHIMICA La CARTA PEDO-GEOCHIMICA Nazaria Marchi 27 gennaio 2011 Contenuto di fondo naturale o contenuto pedo-geochimico dei metalli nel suolo dipende da fattori locali (geologia, geomorfologia, idrografia di superficie..)

Dettagli

Una rete per la mobilità

Una rete per la mobilità Stazioni LNG Per TRUCK Una rete per la mobilità Convegno Nazionale sulla Tutela Ambientale e la Mobilità Sostenibile ROMA 3 Dic 2018 1 Snam è uno dei primi player energetici Europei L operatore di riferimento

Dettagli

Bollettino delle nuove accessioni Settembre Ottobre 2007

Bollettino delle nuove accessioni Settembre Ottobre 2007 Centro di Documentazione Europea Bollettino delle nuove accessioni Settembre Ottobre 2007 A cura di Rosanna Cifolelli 1 Settore 01 Questioni istituzionali La Commissione europea 1958-1972 : storia e memorie

Dettagli

L uso dell acqua per la gestione della risorsa idrica in ambiente rurale

L uso dell acqua per la gestione della risorsa idrica in ambiente rurale L uso dell acqua per la gestione della risorsa idrica in ambiente rurale Giovanna De Filippis, Rudy Rossetto Scuola Superiore Sant Anna Pisa L uso congiunto di acque superficiali e sotterranee/1 Sovrasfruttamento

Dettagli

Interoperabilità: priorità per il Meccanismo di Protezione Civile dell Unione Europea

Interoperabilità: priorità per il Meccanismo di Protezione Civile dell Unione Europea Interoperabilità: priorità per il Meccanismo di Protezione Civile dell Unione Europea Ing. Roberto Schiliro DG ECHO.A.5 Civil Protection Policy, Prevention, Preparedness and Disaster Risk Reduction Trattato

Dettagli

Il progetto APICE e il caso delle navi in laguna di Venezia

Il progetto APICE e il caso delle navi in laguna di Venezia Il progetto APICE e il caso delle navi in laguna di Venezia Francesca Liguori 1, A.Latella 1, S.Pillon 1, E.Elvini 1, S.Patti 1, P.Prati 2, C.Bove2, P.Brotto 2, F.Cassola 2, E.Cuccia 2, N.Marchand 3, A.Detournay

Dettagli

Servizi ecosistemici e consumo di suolo. Arch. Simonetta Alberico Città Metropolitana di Torino Servizio IAG

Servizi ecosistemici e consumo di suolo. Arch. Simonetta Alberico Città Metropolitana di Torino Servizio IAG Servizi ecosistemici e consumo di suolo Arch. Simonetta Alberico Città Metropolitana di Torino Servizio IAG Funzioni Ecosistemiche e Servizi Ecosistemici Il Millennium Ecosystem Assessment (2005) ha definito

Dettagli

Agricoltura e sicurezza alimentare. Le prospettive di lungo termine della FAO

Agricoltura e sicurezza alimentare. Le prospettive di lungo termine della FAO Agricoltura e sicurezza alimentare. Le prospettive di lungo termine della FAO Piero Conforti Global Perspective Studies Team Food and Agriculture Organization of the United Nations Convegno AgriRegioniEuropa

Dettagli

World Bank Group. International Finance Corporation

World Bank Group. International Finance Corporation World Bank Group International Bank for Reconstruction and International Association International Finance Corporation Mutilateral Investment Guarantee Agency International Center for the Settlement of

Dettagli

www.genovasmartweek.it info@genovasmartweek.it 1 16.00 18.00 14.00 16.00 8.00 13.00 14.00 18.30 9.00 13.00 Nota: il presente programma è preliminare e ancora in corso di definizione, pertanto, soggetto

Dettagli

Life Cycle Assessment di un processo di coltivazione del frumento. Matteo Fossa

Life Cycle Assessment di un processo di coltivazione del frumento. Matteo Fossa Life Cycle Assessment di un processo di coltivazione del frumento Matteo Fossa Premesse allo studio Per permettere la vita dell uomo è necessaria l agricoltura. Non tutti gli uomini riescono ad alimentarsi:

Dettagli

Agricoltura familiare: definizioni e cifre. Guido Sali Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali

Agricoltura familiare: definizioni e cifre. Guido Sali Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali Agricoltura familiare: definizioni e cifre Guido Sali Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali Cos è l azienda agricola familiare? L azienda familiare non ha una definizione formale nè univoca nel

Dettagli

One Health. American Veterinary Medical Association, 2008.

One Health. American Veterinary Medical Association, 2008. One Health "lo sforzo congiunto di più discipline professionali che operano, a livello locale, nazionale e globale, per il raggiungimento di una salute ottimale delle persone, degli animali e dell'ambiente.

Dettagli

CReMPE. Coordinamento Regionale per il Management e la Progettazione Europea. Analisi di un progetto finanziato: HoNCAB

CReMPE. Coordinamento Regionale per il Management e la Progettazione Europea. Analisi di un progetto finanziato: HoNCAB CReMPE Coordinamento Regionale per il Management e la Progettazione Europea Analisi di un progetto finanziato: HoNCAB Obiettivi a) Imparare a tradurre le priorità del bando in obiettivi di progetto b)

Dettagli

Cambiamenti climatici

Cambiamenti climatici Cambiamenti climatici Renato Baciocchi Dinamica degli Inquinanti 2017-2018 Le evidenze Temperatura pre e post-industriale Mt. Kilimanjaro - Kenia 17 Febbraio 1993 21 Febbraio 2000 Mt. Kilimanjaro - Kenia

Dettagli

Sylvie Occelli, Attila Grieco, Chiara Montaldo, Silvia Tarditi

Sylvie Occelli, Attila Grieco, Chiara Montaldo, Silvia Tarditi LA MESSA IN AZIONE DEL CENTRO DI MONITORAGGIO DELLA REGIONE PIEMONTE Sylvie Occelli, Attila Grieco, Chiara Montaldo, Silvia Tarditi Convegno CENTRI DI MONITORAGGIO DELLA SICUREZZA STRADALE: esperienze,

Dettagli

Green Schools 2.0 for a sustainable future

Green Schools 2.0 for a sustainable future Green Schools 2.0 for a sustainable future KA2 Parternariati Strategici per lo scambio di buone pratiche KA2 Strategic partnerships for the exchange of good practices Con Green School da etwinning ad Erasmus+

Dettagli

L esperienza NRD nei Programmi UE di Cooperazione Internazionale allo Sviluppo. Luciano Gutierrez

L esperienza NRD nei Programmi UE di Cooperazione Internazionale allo Sviluppo. Luciano Gutierrez L esperienza NRD nei Programmi UE di Cooperazione Internazionale allo Sviluppo Luciano Gutierrez Nucleo di Ricerca sulla Desertificazione NRD Centro Interdipartimentale Università di Sassari www.uniss.it/nrd

Dettagli

Il cambiamento climatico e gli eventi estremi in agricoltura: le gelate tardive

Il cambiamento climatico e gli eventi estremi in agricoltura: le gelate tardive Bologna 15 maggio 2006 CLIMAGRI Cambiamenti climatici e agricoltura Il cambiamento climatico e gli eventi estremi in agricoltura: le gelate tardive Gabriele Antolini Coordinatore: Collaboratori: Scheda

Dettagli

Giovanni Franco Gianfranco Lazzarin H-Farm Roncade

Giovanni Franco Gianfranco Lazzarin H-Farm Roncade ENERGIAMEDIA Settore idrico: Criticità, opportunità e governance Giovanni Franco Gianfranco Lazzarin H-Farm Roncade 31.5.2017 Indice 1. Alcune considerazioni di inquadramento Università Bocconi - Utility

Dettagli

L innovazione come leva per società Mediterranee sostenibili

L innovazione come leva per società Mediterranee sostenibili Conferenza dei Rettori delle Università Italiane I MAGNIFICI INCONTRI CRUI 2019 LE UNIVERSITÀ PER LA SOSTENIBILITÀ L innovazione come leva per società Mediterranee sostenibili Prof. Angelo Riccaboni Università

Dettagli

Il ruolo dei modelli numerici: scenari attuali e prospettive future

Il ruolo dei modelli numerici: scenari attuali e prospettive future Il ruolo dei modelli numerici: scenari attuali e prospettive future Andrea Crosta DHI Italia Torino, 9-10 Ottobre 2013 Condividere metodologie e standard nel mondo delle acque: Concordare metodologie -

Dettagli

Il ruolo della formazione la responsabilità professionale. Angela Poletti Politecnico di Milano

Il ruolo della formazione la responsabilità professionale. Angela Poletti Politecnico di Milano La Comunità Sostenibile: una soluzione partecipata per gli obiettivi della Direttiva 20-20-20 Clima Energia. Nuove opportunità di coesione sociale e di sviluppo della sussidiarietà Il ruolo della formazione

Dettagli

CRITERI PER UNA RETE DI MONITORAGGIO DEI SUOLI IN ITALIA. Paolo Giandon ARPAV Servizio Osservatorio Suoli e Rifiuti

CRITERI PER UNA RETE DI MONITORAGGIO DEI SUOLI IN ITALIA. Paolo Giandon ARPAV Servizio Osservatorio Suoli e Rifiuti CRITERI PER UNA RETE DI MONITORAGGIO DEI SUOLI IN ITALIA Paolo Giandon ARPAV Servizio Osservatorio Suoli e Rifiuti Monitoraggio dei suoli: situazione attuale e prospettive future Piacenza, 1 ottobre 2008

Dettagli

Azioni e proposte SG7/SG8

Azioni e proposte SG7/SG8 Azioni e proposte SG7/SG8 Azioni svolte nell ultimo anno Contributi al WP Secure Societies 2014-2015 Partecipazione allo SMI2G di Gennaio 2014 dove sono state proposte tematiche relative alla sicurezza

Dettagli

LA RETE CHE SOSTIENE: TECNOLOGIE E PERSONE VERSO NUOVI PARADIGMI

LA RETE CHE SOSTIENE: TECNOLOGIE E PERSONE VERSO NUOVI PARADIGMI LA RETE CHE SOSTIENE: TECNOLOGIE E PERSONE VERSO NUOVI PARADIGMI DOWNLOAD INTERO TESTO @ WWW.MUSEOSCIENZA.ORG/2013 POPOLAZIONE 01 POPOLAZIONE MONDIALE, 1950-2050 Fonte: UN-DESA (United Nation - Department

Dettagli

Vulnerability to ICT Risk Management. Andrea Ghislandi Amministratore Delegato

Vulnerability to ICT Risk Management. Andrea Ghislandi Amministratore Delegato Vulnerability to ICT Risk Management Andrea Ghislandi Amministratore Delegato andrea.ghislandi@digi.it [ Innovation ] Privileged Identity Management Web Application & DB Security Risk Management 2003 2013

Dettagli

IBM SmartCloud Le regole per la Sicurezza nel Cloud Computing: la visione di IBM

IBM SmartCloud Le regole per la Sicurezza nel Cloud Computing: la visione di IBM Raffaella D Alessandro IBM GTS Security and Compliance Consultant CISA, CRISC, LA ISO 27001, LA BS 25999, ISMS Senior Manager, ITIL v3 Roma, 16 maggio 2012 IBM SmartCloud Le regole per la Sicurezza nel

Dettagli

Politiche europee per la ricerca: prospettive e strumenti. Gianluca Quaglio Venezia, 26 giugno 2013

Politiche europee per la ricerca: prospettive e strumenti. Gianluca Quaglio Venezia, 26 giugno 2013 Politiche europee per la ricerca: prospettive e strumenti Gianluca Quaglio Venezia, 26 giugno 2013 Europe 2020-5 target EMPLOYMENT 75% of the population aged 20-64 should be employed R&D / INNOVATION 3%

Dettagli

Uso efficiente delle risorse naturali La strategia del PSR della Regione Emilia - Romagna

Uso efficiente delle risorse naturali La strategia del PSR della Regione Emilia - Romagna Uso efficiente delle risorse naturali La strategia del PSR 2014-2020 della Regione Emilia - Romagna Valtiero Mazzotti 3 maggio 2017 La sostenibilità delle produzioni e la salvaguardia delle risorse

Dettagli

A land-degradation neutral world: a Mediterranean perspective

A land-degradation neutral world: a Mediterranean perspective A land-degradation neutral world: a Mediterranean perspective If all people build something, why we too dont build? (Se tutti costruiscono perché non costruiamo anche noi?) Italo Calvino, La speculazione

Dettagli

L'economia circolare nelle politiche urbane: ciclo dei rifiuti, spreco alimentare, energie rinnovabili nei Comuni

L'economia circolare nelle politiche urbane: ciclo dei rifiuti, spreco alimentare, energie rinnovabili nei Comuni L'economia circolare nelle politiche urbane: ciclo dei rifiuti, spreco alimentare, energie rinnovabili nei Comuni Roma, 26 Maggio 2016 Massimo Centemero CIC Consorzio Italiano Compostatori www.compost.it

Dettagli

INTRODUZIONE. 5 DATI DISPONIBILI. 5 PROFONDITÀ DI CAMPIONAMENTO E PRECISIONE DELLA LOCALIZZAZIONE. 5 METODICHE ANALITICHE. 5 CONSULTAZIONE DEL DATO.

INTRODUZIONE. 5 DATI DISPONIBILI. 5 PROFONDITÀ DI CAMPIONAMENTO E PRECISIONE DELLA LOCALIZZAZIONE. 5 METODICHE ANALITICHE. 5 CONSULTAZIONE DEL DATO. 2 SOMMARIO Sommario INTRODUZIONE... 5 DATI DISPONIBILI... 5 PROFONDITÀ DI CAMPIONAMENTO E PRECISIONE DELLA LOCALIZZAZIONE... 5 METODICHE ANALITICHE... 5 CONSULTAZIONE DEL DATO... 6 BIBLIOGRAFIA... 7 3

Dettagli

WORK PACKAGE 1: COORDINATION AND PROJECT MANAGEMENT

WORK PACKAGE 1: COORDINATION AND PROJECT MANAGEMENT WORK PACKAGE 1: COORDINATION AND PROJECT MANAGEMENT MEETINGS for coordination 12. 10. 2012 - Via della Croce 3, Gorizia 3. 7. 2013 - Via delle Scienze 206, Udine 27. 11. 2012 - Via della Croce 3, Gorizia

Dettagli

ALLEGATO 1 INDICATORI DI CONTESTO. Indicator name Valore Unità Anno Fonte

ALLEGATO 1 INDICATORI DI CONTESTO. Indicator name Valore Unità Anno Fonte ALLEGATO 1 INDICATORI DI CONTESTO Al fine di facilitare il confronto con l attuale configurazione del PMA si è ritenuto opportuno mantenere separate le due tabelle (35 e 36) benché come rilevato nella

Dettagli

Geospatial ICT a supporto del dipartimento della Protezione Civile. Lorenzo Amato Lab geosdi CNR IMAA

Geospatial ICT a supporto del dipartimento della Protezione Civile. Lorenzo Amato Lab geosdi CNR IMAA Geospatial ICT a supporto del dipartimento della Protezione Civile Lorenzo Amato Lab geosdi CNR IMAA Lab geosdi: Momenti salienti 2005 CNR IMAA Centro di Competenza per le SDI Nasce geosdi April 2009 geosdi

Dettagli

Progetti e attività EU con Federesco

Progetti e attività EU con Federesco uniamo le energie generiamo efficienza Progetti e attività EU con Federesco Assemblea ordinaria di Federesco - Roma, 16 febbraio 2016 Dimitra Mintsidis Ufficio della Presidenza - Progetti Europei Progetti

Dettagli

Italian-French Seminar on Nanotechnology and Advanced Materials. Elisa Molinari. NMP Delegate, Italy, FP7 NMPB Delegation, Italy, H2020

Italian-French Seminar on Nanotechnology and Advanced Materials. Elisa Molinari. NMP Delegate, Italy, FP7 NMPB Delegation, Italy, H2020 Italian-French Seminar on Nanotechnology and Advanced Materials Elisa Molinari NMP Delegate, Italy, FP7 NMPB Delegation, Italy, H2020 Italian-French Seminar on Nanotechnology and Advanced Materials Elisa

Dettagli

La Sesta Call FP7 Spazio: Attività preparatorie per il servizio GMES cambiamento climatico

La Sesta Call FP7 Spazio: Attività preparatorie per il servizio GMES cambiamento climatico GIORNATA NAZIONALE DI LANCIO BANDO 2013 AMBIENTE La Sesta Call FP7 Spazio: Attività preparatorie per il servizio GMES cambiamento climatico Fabrizio Battazza Agenzia Spaziale Italiana Unità Osservazione

Dettagli

Tendenze e prospettive dei consumi agro-alimentari mondiali nel lungo periodo

Tendenze e prospettive dei consumi agro-alimentari mondiali nel lungo periodo Tendenze e prospettive dei consumi agro-alimentari mondiali nel lungo periodo Piero Conforti Global Perspective Studies Team Food and Agriculture Organization of the United Nations Workshop del Gruppo

Dettagli

Potenzialità della Phytoremediation nella bonifica sostenibile dei siti contaminati. Prof. Gianni Andreottola Università degli Studi di Trento

Potenzialità della Phytoremediation nella bonifica sostenibile dei siti contaminati. Prof. Gianni Andreottola Università degli Studi di Trento Potenzialità della Phytoremediation nella bonifica sostenibile dei siti contaminati Prof. Gianni Andreottola Università degli Studi di Trento Siti contaminati in Italia Numero siti (dati ISPRA, 2012):

Dettagli

AREE AGRICOLE E FORESTALI AD ALTO VALORE NATURALE. Approccio alla valutazione. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria

AREE AGRICOLE E FORESTALI AD ALTO VALORE NATURALE. Approccio alla valutazione. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria Rete Rurale Nazionale 2007-2013 Principi e strumenti della Politica di Sviluppo Rurale Hotel Diana, Roma, 8 settembre 2009 AREE AGRICOLE E FORESTALI AD ALTO VALORE NATURALE Approccio alla valutazione Antonella

Dettagli

Study Tour on the Implementation of the Aarhus Convention in Italy

Study Tour on the Implementation of the Aarhus Convention in Italy Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Study Tour on the Implementation of the Aarhus Convention in Italy Sustainable development in a participatory manner: from Agenda 21 to

Dettagli

HyMoCARES. Interreg Alpine Space Project. INFODAY Programma Interreg Spazio Alpino.

HyMoCARES. Interreg Alpine Space Project. INFODAY Programma Interreg Spazio Alpino. www.alpine-space.eu/hymocares www.facebook.com/hymocares Interreg Alpine Space Project HyMoCARES HydroMorphological assessment and management at basin scale for the Conservation of Alpine Rivers and related

Dettagli

Conservazione e uso sostenibile della biodiversità

Conservazione e uso sostenibile della biodiversità 26 Forum di Medicina Vegetale Bari, 10 Dicembre 2014 Conservazione e uso sostenibile della biodiversità Andrea Sonnino FAO Research and Extension Unit Roma Italia andrea.sonnino@fao.org 1 Contenuto! Bisogna

Dettagli

IMPATTO AMBIENTALE DEI SISTEMI ENERGETICI. - Produzione di CO 2 -

IMPATTO AMBIENTALE DEI SISTEMI ENERGETICI. - Produzione di CO 2 - IMPATTO AMBIENTALE DEI SISTEMI ENERGETICI - Produzione di CO 2 - Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI ENERGETICI Prof. Mauro Venturini CO2 in Earth's atmosphere During ice ages, CO2 levels were around 200

Dettagli

Grafica di copertina Simonetta Scappini (Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli)

Grafica di copertina Simonetta Scappini (Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli) Grafica di copertina Simonetta Scappini (Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli) 2 INDICE 1 INTRODUZIONE 5 2 DESCRIZIONE 5 2.1 Dati disponibili 5 2.2 Profondità di campionamento e precisione della localizzazione

Dettagli

Il distretto ceramico di Sassuolo: mercati, processi e innovazione.

Il distretto ceramico di Sassuolo: mercati, processi e innovazione. Il distretto ceramico di Sassuolo: mercati, processi e innovazione. Università di Pavia Dipartimento di Economia 24 Novembre 2017 Definizione di Beccatini (1989) Cos è un distretto industriale Entità socio-territoriale

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO POLITECNICO DI TORINO Il Programma LIFE 2014-2020 Silvia INFUSINO Indice Novità rispetto al periodo 2007-2013 Obiettivi generali del Programma Struttura del Programma Sottoprogramma Ambiente Sottoprogramma

Dettagli

Cambiamenti climatici e loro impatto sui servizi degli ecosistemi

Cambiamenti climatici e loro impatto sui servizi degli ecosistemi Cambiamenti climatici e loro impatto sui servizi degli ecosistemi Marino Gatto Politecnico di Milano Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale M Gatto: Cambiamenti climatici e servizi ecosistemici

Dettagli

Sintesi delle attività progettuali. Anno Gennaio

Sintesi delle attività progettuali. Anno Gennaio Sintesi delle attività progettuali Anno 2016 : Gennaio -C2: completamento attività addizionale su prove di laboratorio con aggiunta di compost on farm e catalizzatore biomimetico, svolta in collaborazione

Dettagli

1. Set di metadati di dati e servizi territoriali presenti nel RNDT, per Amministrazione responsabile 1. Enti centrali

1. Set di metadati di dati e servizi territoriali presenti nel RNDT, per Amministrazione responsabile 1. Enti centrali REPORT n. 8-07/01/2014 1. Set di metadati di dati e servizi territoriali presenti nel RNDT, per Amministrazione responsabile 1 Amministrazione Enti centrali Agenzia per l'italia Digitale Dati (serie e/o

Dettagli

Presentazione del progetto Master Adapt

Presentazione del progetto Master Adapt Adattamento ai cambiamenti climatici: le esperienze e le opportunità dei progetti LIFE in Italia Roma 24 Maggio 2017 Presentazione del progetto Master Adapt Il Progetto individuazione di una metodologia

Dettagli

LaMMA Regione Toscana. LaMMA Laboratorio di Meteorologia e Modellistica Ambientale (Labboratory of Meteorology and Environmental Monitoring)

LaMMA Regione Toscana. LaMMA Laboratorio di Meteorologia e Modellistica Ambientale (Labboratory of Meteorology and Environmental Monitoring) LaMMA Laboratorio di Meteorologia e Modellistica Ambientale (Labboratory of Meteorology and Environmental Monitoring) 0 Partners (consorzio ) National Research Council Institute of Biometeorology Research

Dettagli

I dati per e della pianificazione spaziale nella prospettiva di INSPIRE

I dati per e della pianificazione spaziale nella prospettiva di INSPIRE Franco Vico Flavio Camerata I dati per e della pianificazione spaziale nella prospettiva di INSPIRE 24 maggio 2016 Dati della e per la pianificazione spaziale Dati geospaziali della per la pianificazione

Dettagli

VISIONE INDUSTRIALE: la figura professionale dell ingegnere

VISIONE INDUSTRIALE: la figura professionale dell ingegnere VISIONE INDUSTRIALE: la figura professionale dell ingegnere UNIVERSITA DI PAVIA - 12 MARZO 2018 Ing. Paolo Gilberti, Antares Vision LIVING TECHNOLOGY FOR A HEALTHIER AND A SAFER WORLD MISSION Leading the

Dettagli