La geotermia. L uomo fin dai tempi antichi si serviva del fuoco, con il quale riusciva anche a scaldarsi.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La geotermia. L uomo fin dai tempi antichi si serviva del fuoco, con il quale riusciva anche a scaldarsi."

Transcript

1 La geotermia L uomo fin dai tempi antichi si serviva del fuoco, con il quale riusciva anche a scaldarsi. Il fuoco altro non è che una reazione chimica che emette calore. Il calore è una forma di energia e, in senso stretto, l energia geotermica è il calore contenuto nell interno della Terra. Esso è all origine di molti fenomeni geologici di scala planetaria. Tuttavia, l espressione energia geotermica è generalmente impiegata, nell uso comune, per indicare quella parte del calore terrestre, che può, o potrebbe essere, estratta dal sottosuolo e sfruttata dall uomo. 1

2 I vulcani, le sorgenti termali, le fumarole ed altri fenomeni superficiali di questo genere hanno certamente fatto immaginare ai nostri progenitori che alcune parti all interno della Terra erano calde. Soltanto tra il sedicesimo ed il diciassettesimo secolo, tuttavia, quando furono scavate le prime miniere profonde qualche centinaio di metri, ci si rese conto, da semplici sensazioni fisiche, che la temperatura del sottosuolo aumentava con la profondità. Il gradiente geotermico misura l aumento della temperatura rispetto alla profondità. Con le moderne tecniche di perforazione,si arriva a raggiungere profondità che hanno come gradiente geotermico medio 2,5-3 C/100 m. Di conseguenza, se la temperatura nei primi metri sotto la superficie, che corrisponde, con buona approssimazione, alla temperatura media annua dell aria esterna, è 15 C, si può prevedere che la temperatura sia C a 2000 m di profondità, C a 3000 m e via di seguito per alcune migliaia di metri. Vi sono, comunque, vaste regioni nelle quali il valore del gradiente geotermico si discosta sensibilmente da quello medio. In aree in cui il basamento rigido sprofonda e si forma un bacino che si riempie rapidamente di sedimenti geologicamente molto giovani, il gradiente geotermico può essere anche inferiore a 1 C/100 m. Viceversa, in certe aree geotermiche il gradiente può raggiungere valori superiori a dieci volte quello normale. Quando si parla di geotermia ci si riferisce a tutta l energia sedimentata nella crosta terrestre e presente sotto forma di acqua calda o vapore. L energia geotermica arriva quindi dal sottosuolo È necessario precisare subito che esistono due metodi distinti per ottenere energia dal sottosuolo. Il primo sfrutta il calore della crosta terrestre per produrre l energia elettrica attraverso l utilizzo di turbine a vapore. Questo procedimento può avvenire solo in zone geograficamente idonee, in cui le alte temperature arrivano a coinvolgere lo strato più superficiale della crosta terrestre. Il secondo metodo, detto a "bassa entalpia", è relativo allo sfruttamento del sottosuolo come serbatoio termico dal quale estrarre calore durante la stagione invernale ed al quale cederne, durante la stagione estiva. In questo senso la geotermia a bassa temperatura consente un utilizzo più esteso e comune della geotermia a bassa entalpia, in quanto è quella "geotermia" con la quale qualsiasi edificio, in qualsiasi luogo della terra, può riscaldarsi e raffreddarsi, invece di usare la classica caldaia d'inverno ed il gruppo frigo d'estate. Ai fini di fruttare il calore per poter riscaldare gli edifici occorre che gli stessi siano dotati di impianti tecnologici che consentano di distribuire in maniera uniforme il calore prodotto. Stiamo parlando degli impianti di riscaldamento che si sono sviluppati a partire dai primi del 1900, con l avvento della macchina a vapore. Impianto di riscaldamento Un impianto di riscaldamento è composto da due parti essenziali: da un generatore di calore e dagli utilizzatori dello stesso. Negli impianti tradizionali il generatore di calore è di solito una caldaia, la cui alimentazione è dovuta al diverso tipo di combustibili usati. 2

3 Combustibili Per combustibile si intende qualsiasi sostanza capace di dar luogo a reazioni di combustione: in particolare sostanze che bruciano rapidamente in presenza di ossigeno, emettendo grandi quantità di calore. La combustione presuppone la contemporanea presenza in giuste proporzioni di tre elementi fondamentali: il combustibile, il comburente e la temperatura. In assenza anche di uno solo di questi fattori la combustione non ha luogo, mentre se le proporzioni non sono rispettate si parla di combustione incompleta. Dal punto di vista termodinamico, la combustione è un processo di conversione dell energia chimica del combustibile in calore. L energia termica così generata viene utilizzata per riscaldamento. Di solito negli impianti di riscaldamento come combustibile vengono utilizzati: gasolio, gas metano e più raramente carbone. Generatori di calore La caldaia è il cuore dell impianto di riscaldamento. E al suo interno che il combustibile viene bruciato per scaldare un fluido termo-vettore (di solito acqua), che tramite l impianto permette di trasferire il calore all ambiente abitativo. Generalmente la caldaia è costituita da: 3 1. un bruciatore, che miscela l aria con il combustibile e alimenta una camera di combustione 2. una camera di combustione, nella quale vengono prodotti i gas caldi che, passando attraverso una serie di tubi, riscaldano l acqua dell impianto 3. un involucro di materiale isolante protetto da una lamiera. L energia contenuta nel combustibile viene in parte: a. trasferita al fluido termo-vettore b. dispersa con i gas di scarico attraverso il camino c. dispersa dal corpo stesso della caldaia. Una caldaia ad alta efficienza è una caldaia in cui la quasi totalità (oltre il 90%) dell energia contenuta nel combustibile viene trasferita al fluido termo-vettore. L efficienza di una caldaia viene quantificata con il rendimento di combustione, che rappresenta la percentuale dell energia derivante dalla combustione trasferita al fluido termo-vettore. Ad esempio, in una caldaia che ha un rendimento dell 85%, il 15% dell energia contenuta nel combustibile va perso. In altri termini, maggiore è il rendimento della caldaia, maggiore è il risparmio di combustibile, il che si traduce in un risparmio energetico ed economico. Le caldaie tradizionali sono dotate di un bruciatore in cui l aria comburente viene convogliata con un flusso costante. Hanno un rendimento medio che si aggira intorno all 85%-86%: nei periodi meno freddi, quando

4 non viene erogata tutta la potenza disponibile, l efficienza decade in maniera significativa perché, non avendo un controllo significativo dell aria comburente, la combustione non avviene nelle condizioni ottimali, di conseguenza, il consumo di combustibile aumenta in modo proporzionale. Le caldaie possono essere classificate secondo la loro efficienza energetica. Tale distinzione è definita nel D.P.R. 660/96, regolamento di attuazione della direttiva 92/42/CEE. Il regolamento definisce, in base alla potenza nominale, 4 classi di rendimento delle caldaie: a 1 stella a 2 stella a 3 stella a 4 stella Di seguito si riportano due esempi di caldaie, la prima supera i problemi di regolazione della combustione la seconda sfruttando la tecnica della condensazione riesce a raggiungere il massimo rendimento. Caldaie a premiscelazione Le caldaie a pre-miscelazione sono dotate di un particolare bruciatore in cui la combustione avviene sempre in condizioni ottimali, grazie al perfetto bilanciamento fra combustibile (gas metano gasolio) ed aria comburente. In questo modo, il rendimento si mantiene costante al di sopra del 90% a qualsiasi potenza (quindi anche nei periodi non particolarmente freddi, quando cioè la potenza necessaria è minore di quella nominale). La tecnologia a pre-miscelazione, garantendo rendimenti elevati su tutto il campo di modulazione (e quindi un utilizzo ottimale del carburante) assicura un consumo inferiore del 10% rispetto a una caldaia tradizionale, con conseguente risparmio economico e basse emissioni di sostanze inquinanti. Come abbiamo visto sia nelle caldaie tradizionali che in quelle tecnologicamente avanzate una parte del calore si disperde nei fumi abbattendo così il rendimento dell impianto, inoltre le stesse sono valide per un utilizzazione con terminali normali come sono i termosifoni. Caldaie a condensazione Se nelle caldaie tradizionali, a seconda del rendimento medio, buona parte del calore prodotto viene disperso, con la condensazione si è in grado di ridurre in modo evidente il calore sensibile residuo rendendolo disponibile per il riscaldamento. Anche il calore di vaporizzazione (il calore latente contenuto nei fumi) può essere recuperato e trasmesso all acqua di caldaia. Ne consegue un rendimento maggiore associato ad un consumo energetico inferiore. Il calore di condensazione riutilizzabile, e la condensa ottenibile, variano in funzione dell umidità dell aria, della temperatura dell aria per la combustione, della temperatura del sistema di riscaldamento e dell indice d eccesso d aria. La tecnica della condensazione risulta sfruttata appieno nel riscaldamento a pannelli radianti, poiché lavorando con temperature dell acqua molto basse, si ottengono maggiori quantità di condensa. 4

5 L eccesso d aria nella combustione incide nel processo produttivo poiché il punto di rugiada del vapore d acqua varia in funzione dell eccesso d aria e dunque del contenuto di CO2 nei fumi. La caldaia a condensazione ha un costo decisamente più alto di quella tradizionale (deve essere resistente alla corrosione ed avere una superficie di scambio termico liscia e senza alette, e disposta in modo tale che la condensa possa defluire al neutralizzatore o alle acque reflue di scarico). Il sistema di scarico fumi necessita di calcoli particolari per il tiraggio (è possibile una ventilazione ausiliaria). Lo smaltimento della condensa risulta complicato giacché la condensa è leggermente acida. In Italia le caldaie a condensazione non hanno avuto un grande successo commerciale sia per le problematiche legate allo smaltimento della condensa sia per la complessità del sistema. Il sistema di riscaldamento oltre che al generatore di calore deve avere i terminali per il riscaldamento. Terminali per il riscaldamento I terminali di un impianto di riscaldamento sono apparecchi che distribuiscono calore agli ambienti. Nei terminali, che sono l elemento finale dell'impianto termico, circola l acqua calda prodotta dal generatore di calore (caldaie, pannelli solari, ecc.). I terminali sono fondamentali nel determinare i livelli di comfort e di efficienza energetica di un edificio. In ogni caso, è bene ricordare che un buon isolamento termico dell edificio è il presupposto fondamentale per risparmiare sulle bollette del riscaldamento. I radiatori, soprattutto nella forma dei classici termosifoni, sono i terminali più comuni; sono infatti economici, semplici da installare e lavorano con caldaie tradizionali che producono acqua ad alta temperatura. Presentano però alcuni svantaggi in termini di comfort e di costi di esercizio, che possono essere limitati grazie ad alcuni accorgimenti pratici oppure ricorrendo ai più efficienti radiatori a battiscopa.. I ventilconvettori, rappresentano una soluzione intermedia. Infatti richiedono acqua a temperatura inferiore rispetto a radiatori ma comunque più alta in confronto a quella richiesta dai pannelli radianti. I ventilconvettori immettono aria calda grazie a delle ventole elettriche; questo consente di scaldare molto 5

6 velocemente ambienti anche di grandi dimensioni e favorisce inoltre un ricircolo dell aria I pannelli radianti sono delle tubature inserite nei pavimenti, nelle pareti o nei soffitti, all interno delle quali circola acqua a bassa temperatura. Il fatto di lavorare con basse temperature dell acqua produce due importanti benefici: assicura comfort termico e risparmio energetico, grazie alle basse temperature dell acqua e alla conseguente possibilità di poter abbinare i terminali radianti a caldaie ad alta efficienza e a impianti a energia rinnovabile. 6

7 Quindi, i pannelli radianti essendo terminali a bassa temperatura, possono essere inseriti sia a pavimento che a parete, e lavorano a temperature di esercizio molto basse 30 C 35 C. Questa tecnica riprende quella degli antichi Romani che già 2000 anni fa riscaldavano le loro stanze riscaldando le pareti. È nato così, il riscaldamento ipocausto classico: il calore prodotto dal fuoco acceso nel piano inferiore dello stabile veniva convogliato attraverso dei canali predisposti nelle pareti e nel pavimento, riscaldando così i muri circostanti che a loro volta irradiavano termicamente i locali. Dato che non era prevista nessuna circolazione forzata dell'aria calda, come oggi normalmente avviene con i termosifoni, l'aria del locale restava relativamente fresca e priva di polvere. Tale principio è stato trasportato ai giorni nostri, con la realizzazione del riscaldamento a pannelli radianti a pavimento, a parete e/o a soffitto. Questa tecnologia, che come abbiamo visto, riprende la tecnica degli antichi romani, utilizza una peculiarità del sistema che è la bassa temperatura d esercizio dell acqua nei terminali di riscaldamento questo fattore consente di utilizzare la geotermia a bassa entalpia. Dato un accenno ai componenti l impianto di riscaldamento, nelle varie sfaccettature, entriamo nel merito della geotermia a bassa entalpia. Gli impianti geotermici a bassa entalpia sfruttano il sottosuolo come interfaccia di scambio del calore da catturare e rilasciare, rispettivamente nel periodo invernale ed in quello estivo. Questo processo è possibile grazie all impiego delle pompe di calore che sono in grado di lavorare in entrambi gli scenari (freddo-caldo), (caldo-freddo) invertendo il proprio ciclo di funzionamento. Pompa di Calore La pompa di calore è un sistema termodinamico in grado di trasferire calore da un corpo a temperatura più bassa (sorgente fredda) ad un corpo a temperatura più alta (pozzo caldo). Il suo funzionamento avviene secondo il principio inverso delle comuni macchine frigorifere. Si tratta di lavoro prodotto da energia elettrica, secondo un rapporto identificato dalla sigla COP coefficiente di prestazione che ne quantifica la resa, dividendo l energia fornita alla sorgente con l energia consumata alla fonte. COP - Coefficient of Performance Coefficiente di prestazione - COP - è il rapporto tra il calore per la quantità di input di energia di una pompa di calore. 7

8 COP può essere espressa come COP = h h / w h (1) dove COP = Coefficient of Performance h h = calore prodotto (Btu / h) h w = assorbimento di energia elettrica equivalente (Btu / h) = w P dove P w = energia elettrica assorbita (W) Se una pompa di calore offre 3 unità di calore per ogni unità di input di energia - il COP è 3. Esempio - COP pompa di calore Ciclo di raffreddamento Una pompa di calore fornendo Btu / h con una potenza totale di 9 kw: COP = (Btu / h) / (kw) = 1.95 Ciclo di riscaldamento Una pompa di calore consegnare Btu / h con una potenza totale di 7 kw: COP = (Btu / h) / (kw) = 2.1 Un COP pari a 3 indica che ogni chilowattora di energia elettrica spesa ne produce 3 di energia termica da utilizzare. Questo numero, che indica un valore medio, è determinante per qualificare tali sistemi di riscaldamento/raffreddamento come altamente efficienti. Il funzionamento di una pompa di calore, che si compone di un circuito chiuso nel quale un fluido termo-vettore compie un intero ciclo termodinamico (Ciclo di Carnòt), può essere schematicamente riassunto nelle fasi che seguono: 8 1. evaporazione: il fluido termo-vettore assorbe calore sottraendolo alla sorgente fredda, espandendosi;

9 2. compressione: il fluido termo-vettore allo stato gassoso ed a bassa pressione viene portato ad alta pressione, riscaldandosi; è la fase in cui il sistema consuma energia elettrica; 3. condensazione: il fluido termo-vettore cede il calore assorbito al pozzo caldo; 4. espansione: il fluido termo-vettore, allo stato liquido, passando attraverso una valvola di espansione si trasforma parzialmente in vapore e si raffredda. La sorgente fredda, attraverso cui il fluido termo-vettore assorbe calore tramite l evaporatore, può essere: 1. aria: l aria esterna o interna al locale dove si trova la pompa di calore; 2. acqua di falda: l acqua di falda, fiume, lago se facilmente accessibile e vicina all impianto; 3. acqua accumulata in serbatoio e scaldata da radiazione solare; 4. terreno (pompa di calore geotermica) in cui l evaporatore è direttamente inserito mediante sistemi di serpentine (geotermia orizzontale o verticale). Il pozzo caldo a cui il fluido termo-vettore cede calore tramite il condensatore può essere sia aria sia acqua. La natura fisica sia della sorgente fredda sia del pozzo caldo determinano la tipologia della pompa di calore che, quindi, può essere: 1. aria aria; 2. acqua acqua; 3. aria acqua; 4. acqua aria. Molteplici possono essere le applicazione di una pompa di calore, legati principalmente alla climatizzazione degli ambienti ad uso residenziale. Un unico strumento consente di risolvere sia il problema del riscaldamento invernale sia quello del raffreddamento estivo e se abbinato ad un impianto per la produzione di energia elettrica, il suo costo di esercizio tende a zero, con tempi di ammortamento dell impianto minore rispetto a quello per il solo riscaldamento. Inoltre può essere integrato per la produzione di acqua calda sanitaria. Tornando all impianto geotermico, durante l inverno, la macchina prende il calore dal terreno, che presenta valori di temperatura costanti, intorno ai C a partire dalla profondità di 1 metro, per attivarsi, generando il calore necessario per alimentare l impianto termico. Infatti a pochi metri di profondità dalla superficie terrestre il sottosuolo mantiene una temperatura in prima approssimazione costante per tutto l anno (nei primi 100 metri, in generale, si ha una temperatura media compresa tra C) e questo ci permette di estrarre calore d inverno per riscaldare un ambiente e di cedere calore durante l estate per raffreddare lo stesso ambiente. Il funzionamento della pompa di calore è possibile grazie all energia elettrica, con un rapporto energia elettrica consumata - energia termica prodotta, mediamente, pari a circa 1/3. Un Kwattora di energia elettrica ne produce 3 di energia termica. Ciò significa che si tratta di un processo termodinamicamente efficiente che diverrebbe assolutamente autonomo dal punto di vista energetico, qualora fosse abbinato ad 9

10 un impianto per la produzione di energia elettrica. Le tipologia di impianto per produzione di energia elettrica per utenze civili e/o industriali, può essere quello a pannelli fotovoltaici o eolico. Durante l estate, la pompa funziona al contrario, assorbendo calore dall ambiente e trasferendolo al terreno. Sfruttando questo principio, lo scambio di calore viene realizzato con pompe di calore abbinate a sonde geotermiche che permettono di riscaldare e raffreddare gli edifici con un unico impianto e assicurano un alto grado di rendimento sull arco dell intera stagione, con un fabbisogno di energia elettrica contenuto rispetto alle prestazioni. Sonde geotermiche La captazione o cessione del calore dal o verso il terreno avviene mediante sonde geotermiche. Si tratta di particolari tubi, all interno dei quali, circola un fluido termo-vettore. Le sonde possono essere di due diverse tipologie: 1. Sonde orizzontali 2. Sonde verticali Sonde geotermiche orizzontali: le sonde geotermiche orizzontali vengono interrate ad una profondità dell'ordine di 2-2,5 metri, che è una zona ancora soggetta alla stagionalità e che quindi subisce (seppur in misura minore dell aria) dei mutamenti termici. L impianto può essere usato solo in zone che hanno accanto all edificio uno spazio orizzontale disponibile (es. giardino). Questo tipo di impianto è indicato per zone temperate e comunque dove il terreno è esposto al sole per garantire il riscaldamento del terreno stesso. Il fluido contenuto nelle sonde geotermiche a contatto con il terreno si riscalda ed evapora, togliendo energia termica al terreno e destinandola al riscaldamento. La superficie esterna necessaria è circa di 1,5 volte la superficie interna, anche se questo dipende dalla classe energetica dell edificio stesso. Se si dispone di una sufficiente area di prato, questa soluzione è generalmente più conveniente in termini di rapporto costi-benefici rispetto a quella a sonda verticale. Non è però particolarmente adatta per la refrigerazione d estate, in quanto nei mesi estivi il suolo in superficie può raggiungere temperature elevate che sfavoriscono il raffreddamento. Sonde geotermiche verticali: con queste sonde l estrazione di sé meno influenzata dalle condizioni ambientali esterne. Le sonde geotermiche vengono calate in pozzi del diametro di pochi centimetri (invisibili dopo la costruzione) della profondità che va dai 70 ai 120 m a seconda della potenza termica necessaria. Grazie al fatto che il suolo mantiene una temperatura costante durante l'anno, la pompa di calore ha sempre un'alta efficienza. Per ottenere calore dal sottosuolo mediante una sonda geotermica verticale è il fluido che circola nella sonda deve avere una temperatura di 4-6 C più bassa di quella del suolo, così da permettere un adeguato scambio di calore durante il percorso di salita e discesa. Non tutti i suoli hanno queste caratteristiche per questo prima di installare questi sistemi vengono fatti dei pozzi pilota per valutare il tipo di terreno, vengono fatte delle prove di trasmissione termica e alla fine viene redatta una relazione geologica. Una maggiore efficienza si ha quando lo scambio termico avviene in presenza di una falda idrica. 10

11 Scambio termico con acqua di falda: Nei casi in cui sia presente nel suolo sottostante acqua di falda, essa può essere sfruttata come scambiatore termico. Infatti in questo caso lo scambio è molto più efficiente rispetto a quello che si ha con il suolo e inoltre la temperatura dell acqua è pressoché sempre costante. In questo caso c è l ulteriore vantaggio di dover fare trivellazioni più limitate e quindi avere anche costi ridotti. L acqua di falda non viene in alcun modo inquinata in quanto le sonde sono completamente isolate e c è solo scambio termico con l acqua. Vediamo come funziona la pompa di calore. (1)Facendo circolare acqua e un additivo non tossico all'interno degli scambiatori geotermici di diversa forma viene estratta l'energia conservata nel suolo.(2) Il liquido, attraverso uno scambiatore, riscalda il refrigerante, che evapora in un circuito interno alla pompa di calore.(3) Il refrigerante viene compresso da un compressore frigorifero, che fa innalzare considerevolmente la sua temperatura.(4) Il calore viene ceduto attraverso un secondo scambiatore (detto condensatore) all'acqua per il riscaldamento o per produrre acqua ad uso sanitario. (5) La pressione del refrigerante viene abbassata con una valvola di espansione, esso quindi passa all'evaporatore per ricaricarsi di nuova energia. Nel caso di pompe di calore reversibili il ciclo è esattamente l'opposto di quello visto, cioè viene prelevato calore dagli ambienti.(6) I sistemi di riscaldamento interni possono essere di qualsiasi genere: pavimento, parete, soffitto radianti; il raffreddamento estivo può avvenire in modo naturale, collegando gli scambiatori geotermici (1) direttamente al sistema interno (raffreddamento passivo) o invertendo il ciclo di funzionamento della macchina (raffreddamento attivo). 11

12 Descritto l impianto di geotermia a bassa entalpia verifichiamo ora quali altre attenzioni occorre avere per poter sfruttare al meglio questo tipo di tecnologia. La prima considerazione da fare è quella che l involucro edilizio sia ben coibentato e che l impianto sia realizzato in fase di costruzione dell immobile o in fase di ampia ristrutturazioni dello stesso inoltre occorre avere la disponibilità di un ampio spazio da utilizzare per la posa in opera delle sonde. Questo nei fatti è un vincolo per gli immobili già realizzati. Coibentazione La coibentazione è una tecnica con cui isolare due sistemi aventi differenti condizioni ambientali, in modo che i due sistemi non si scambino calore o vibrazioni tra di loro. In particolare la coibentazione può offrire isolamento acustico, termico o termoacustico. Tipicamente la coibentazione viene effettuata interponendo tra le due parti particolari materiali che non permettono lo scambio di calore, nel caso di isolamento termico, o lo scambio di vibrazioni, nel caso di isolamento acustico. I materiali impiegati per la coibentazione termica sono i cosiddetti materiali termicamente isolanti, ovvero tutti quei materiali che sono caratterizzati da una bassa conducibilità termica. In linea di massima un isolante è un materiale con una struttura di fitte celle, e in tali celle è contenuto un gas a bassa conducibilità termica. Coibentare correttamente un edificio significa, comunque, un risparmio notevole in termini di spesa energetica, che può essere valutato correttamente intorno al 20%, soprattutto per il peso che avrebbero in bolletta i mesi invernali, nei quali un impianto di riscaldamento ben funzionante e un isolamento adeguato può raggiungere punte di efficienza superiori all 80%. Caratteristiche dei materiali isolanti A prescindere dalla tipologia di materiale isolante che intendiamo utilizzare, è bene conoscere quali devono essere le caratteristiche generali alle quali non si dovrebbe mai rinunciare. Prima di tutto si deve prendere in considerazione quale è l efficacia isolante: essa è migliore se la materia prescelta è inerte dal punto di vista termico. Inoltre, è importantissimo che gli isolanti siano atossici, anche sul lungo periodo. Devono essere stabili, ovvero risultare inattaccabili da parte di microrganismi quali muffe o parassiti. Devono resistere al fuoco e, dunque, se non si compongono di materie prime ignifughe per natura, devono avere subito gli idonei trattamenti affinché rientrino nella classe numero 1 tra quelle stilate dal Ministero dell Interno. Ancora, è bene che non alterino le strutture con le quali entrano in contatto, favorendone ad esempio la corrosione o la formazione di efflorescenze,valutiamo ora le caratteristiche dei materiali isolanti, iniziando da quelli sintetici. Schiumati e poliuretano espanso, ad esempio, sono ideali per le intercapedini, mentre per le pareti e per i solai e i pavimenti si preferiscono i pannelli negli stessi materiali, solitamente venduti in rotoli. Tra i materiali isolanti di origine minerale, i feltri sono quelli dalla posa meno agevole per chi non è del mestiere, poiché devono essere maneggiati con estrema cura, in quanto le fibre non devono essere assolutamente respirate. Vanno bene ovunque, tranne che per le intercapedini, nelle quali si preferiscono l argilla espansa o vermiculite e perlite. 12

13 Il sughero, tra gli isolanti vegetali, è quello dal costo più alto ma può essere usato, in diverse forme, sia nelle intercapedini che nei pannelli a parete o nei ponti termici. Le fibre di cocco e iuta sono utili solo in combinazione con altri elementi, poiché da sole forniscono un isolamento termico parziale. Per applicare correttamente i materiali isolanti bisogna avere un minimo di dimestichezza con i principi che regolano la dispersione del calore. Ciò che è fondamentale è tenere sempre bene a mente che l aria calda tende a disperdersi nei punti più freddi della casa, come sono i vani delle scale, gli scantinati, le finestre, i solai. La dispersione aumenta in corrispondenza di tutte le superfici vetrate e del tetto: eliminandole o riducendole, si aumenta automaticamente l efficienza energetica della casa, tagliando subito il risparmio sul combustibile per i riscaldamenti. In attuazione ad una direttiva europea (la 2002/91/Ce), dal 4 gennaio del 2006 in Italia è stata resa obbligatoria la certificazione energetica per tutti gli edifici, anche quelli di nuova costruzione (questa disposizione è attiva dal 2007). Il certificato energetico serve a documentare quelli che sono i consumi effettivi di un abitazione e dovrebbe essere consegnato nel momento in cui si dia mandato per una compravendita, in quanto influenza il valore di un immobile. Come diretta ed immediata conseguenza per un proprietario di casa, vi è la necessità, qualora si eseguano lavori di ristrutturazione o riqualificazione energetica, di effettuare il tutto all interno del quadro normativo di riferimento, producendo le opportune certificazioni relative ai lavori svolti. La certificazione energetica ripartisce gli immobili all interno di classi, come se fossero degli elettrodomestici: si parte dalla classe A, la più efficiente energeticamente, quella che permette il maggior risparmio in termini di gestione, per cui può essere vantaggioso spendere di più per l acquisto, dato che la cifra verrebbe ammortizzata in tempi brevi. Una casa, per così dire, standard, si colloca in classe D oppure F: vediamo, dunque, quali sono i risparmi medi di energia per gli immobili che scalano a classi superiori. Un edificio in classe C fa segnare meno 30% di un abitazione convenzionale; uno in classe B il 50% e uno in classe A addirittura il 70% in meno. Una classe A+ arriva a meno l 85% di una casa tradizionale, con un efficienza energetica praticamente ottimale. Come si è visto avere un immobile in classe A+ consente di risparmiare fino all 85% dell energia necessaria al riscaldamento / raffeddamento. Avere un edificio di classe A+, al quale abbinare un impianto con la tecnologia della geotermia a bassa entalpia, abbinata a sua volta ad un impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica per le esigenze della pompa di calore, in teoria riusciremo ad avere un costo del riscaldamento / raffreddamento vicino allo zero, ad emissioni zero con un ulteriore vantaggio per l ambiente. Il problema principale sono i costi iniziali d impianto, ma considerando i vantaggi, ed il relativo ammortamento, è un intervento che mi sento di consigliare vivamente. 13

14 14

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

Il Patto dei Sindaci Spunti per approfondimenti. Sistemi di riscaldamento Caldaie e Pompe di calore. Novembre 2011

Il Patto dei Sindaci Spunti per approfondimenti. Sistemi di riscaldamento Caldaie e Pompe di calore. Novembre 2011 Il Patto dei Sindaci Spunti per approfondimenti Sistemi di riscaldamento Caldaie e Pompe di calore Novembre 2011 Sistema di Riscaldamento Quando si parla di impianto di riscaldamento si comprendono sia

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE parti 3 4 1 IMPIANTO TERMICO In generale si può pensare articolato nelle seguenti parti: Generatore uno o più apparati che forniscono energia termica ad un mezzo di trasporto

Dettagli

COSA E COSA E UNA POMP UNA

COSA E COSA E UNA POMP UNA COSA E UNA POMPA DI CALORE Una pompa di calore è un dispositivo che sposta calore da un luogo in bassa temperatura (chiamato sorgente) ad uno in alta temperatura (chiamato utenza), utilizzando dell energia.

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Progettazioni e Consulenze Termotecniche Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Presentazione in Milano - 19 novembre 2010 Per garantire il confort indoor negli Edifici Evoluti Bertelli gli impianti

Dettagli

Dalla terra l energia ecologica per il comfort ambientale

Dalla terra l energia ecologica per il comfort ambientale Dalla terra l energia ecologica per il comfort ambientale EDILCUSIO s.r.l. da sempre in prima linea nelle soluzioni innovative costruisce ed edifica nel pieno rispetto dell ambiente Gli appartamenti sono

Dettagli

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A PECULIARITÀ - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. - Gas refrigerante ecologico R410A. - Rendimento C.O.P. 4,6. - Frequenza ridotta dei cicli di sbrinamento. - Regolazione automatica della velocità

Dettagli

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE NORDOVEST energie rinnovabili NORDOVEST ONTI ENERGETICHE Chi Siamo: Nord Ovest sul territorio. Nord Ovest Energie Rinnovabili è impegnata sul territorio nella realizzazione di impianti civili ed industriali.

Dettagli

I seguenti appunti necessitano di commento orale. Seppelfricke SD srl. Pompe di Calore e Geotermia

I seguenti appunti necessitano di commento orale. Seppelfricke SD srl. Pompe di Calore e Geotermia I seguenti appunti necessitano di commento orale. Seppelfricke SD srl Pompe di Calore e Geotermia Geotermia Termine che indica una serie di tecnologie che hanno in comune lo sfruttamento del sottosuolo

Dettagli

basso consumo energetico

basso consumo energetico Impianti radianti a pavimento negli edifici a basso consumo energetico Verona, 4 ottobre 2012 Prof. Michele De Carli Dipartimento di 2 Dipartimento di Edifici a basso consumo, definizione: Edifici a basso

Dettagli

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e Edea SA Via Pasquale Lucchini 4 CH-6900 Lugano Tel +41 (0)91 921 47 80 +41 (0)91 921 47 81 info@edea.ch S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e C o m b i n a t a d i E n e r g i a T e r m i c a e d

Dettagli

Geotermia. Un impianto che funziona ad energia geotermica è composto da:

Geotermia. Un impianto che funziona ad energia geotermica è composto da: Geotermia Un impianto che funziona ad energia geotermica è composto da: - SONDA GEOTERMICA inserita in profondità per scambiare calore con il terreno; - POMPA di CALORE installata all'interno dell'edificio;

Dettagli

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO & CONSUMI procapite 17.800 miliardi di kwh RESTO del MONDO La produzione e quindi il consumo degli Stati Uniti rappresenta, da solo, ¼ di quello mondiale. Il

Dettagli

IMPIANTI DI RISCALDAMENTO. Ing. Guglielmo Magri Dipartimento di Energetica-Ancona guglielmo.magri@alice.it

IMPIANTI DI RISCALDAMENTO. Ing. Guglielmo Magri Dipartimento di Energetica-Ancona guglielmo.magri@alice.it IMPIANTI DI RISCALDAMENTO Ing. Guglielmo Magri Dipartimento di Energetica-Ancona guglielmo.magri@alice.it SISTEMI DI GENERAZIONE Tipologie più diffuse o in sviluppo Generatori a combustione Caldaie

Dettagli

Programma di sperimentazione

Programma di sperimentazione Programma di sperimentazione 1 GENERALITÀ Dopo avere valutato quanto indicato nel Decreto del Ministero dei Lavori Pubblici del 22/10/97 con riferimento alla Guida ai programmi di sperimentazione allegata

Dettagli

Lo scambiatore coassiale Questo è lo scambiatore coassiale che ho acquistato del costo di circa 100 euro + IVA:

Lo scambiatore coassiale Questo è lo scambiatore coassiale che ho acquistato del costo di circa 100 euro + IVA: Riscaldatore d acqua in pompa di calore Da diversi anni utilizzo pompe di calore aria/acqua per riscaldare acqua destinata ad impianti di riscaldamento a bassa temperatura o alla produzione di Acqua Calda

Dettagli

Oggi si possono elencare tre tecnologie principali che consentono di trasformare in energia utilizzabile (termica o elettrica) l energia del sole :

Oggi si possono elencare tre tecnologie principali che consentono di trasformare in energia utilizzabile (termica o elettrica) l energia del sole : L energia solare Per energia solare si intende l energia sprigionata dal Sole e trasmessa sulla Terra sotto forma di radiazione elettromagnetica (luce e calore). Sfruttando direttamente tale energia, attraverso

Dettagli

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO REGIONE CALDA Liquido saturo o sottoraffreddato Q out 3 2 Vapore surriscaldato valvola di espansione condensatore compressore P c evaporatore 4 1 Miscela bifase liquidovapore

Dettagli

L energia geotermica

L energia geotermica Sistemi geotermici: l'energia naturale 20156 MILANO - Via B. De Rolandi, 7 Tel. 02.39273134-39200007 Fax 02.39200007 - E-mail: soildata@soildata.it - C.F. e P.IVA 11425920151 L energia geotermica Per il

Dettagli

impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO

impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO La pompa di calore La pompa di calore è una macchina in grado di trasferire calore da un corpo

Dettagli

Impianto Solare Termico

Impianto Solare Termico Impianto Solare Termico La ING DG&R è in grado di progettare, fornire e realizzare impianti solari termici di qualsiasi dimensione, con accesso agli incentivi del Conto Energia Termico. A titolo di esempio

Dettagli

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO:

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO: Studio di consulenza, ingegneria, progettazione e certificazione ING s.r.l. Via G. D'Alzano, 10-24122 Bergamo Tel. 035.215736 - F ax 035.3831266 info@ingsrl.it - www.ingsrl.it P.IVA. 03124050166 PROGETTO:

Dettagli

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare 2 Schüco Il raffrescamento solare Il raffrescamento solare riduce i costi dell energia e aumenta il comfort Raffrescamento

Dettagli

IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO

IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO Trasferimento di calore dall ambiente interno a quello esterno L aria del locale da raffrescare cede calore all unità interna del climatizzatore ed in tal modo si raffredda

Dettagli

Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Dott. Ing. Pietro Marforio

Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Dott. Ing. Pietro Marforio Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti Dott. Ing. Pietro Marforio Sistema edificio/impianto Per soddisfare il fabbisogno di energia termica di un edificio,

Dettagli

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Il presente studio si propone di analizzare i vantaggi derivanti dall'utilizzo di un sistema

Dettagli

risparmio, utilizzo, produzione di energia

risparmio, utilizzo, produzione di energia Produzione e utilizzo efficiente di energia, risparmio energetico e riduzione delle dispersioni. Sono temi fortemente d attualità, sia per la nuova costruzione che per la ristrutturazione che oggi possono

Dettagli

L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente

L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente Serata informativa L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente Puoi rivolgerti allo Sportello Energia per ottenere informazioni su aspetti tecnici, economici e normativi in materia

Dettagli

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO PREMESSA Con la presente relazione si intende fare una analisi comparativa fra alcuni dei sistemi di Riscaldamento utilizzati per la costruzione

Dettagli

352&(662',&20%867,21(

352&(662',&20%867,21( 352&(662',&20%867,21( Il calore utilizzato come fonte energetica convertibile in lavoro nella maggior parte dei casi, è prodotto dalla combustione di sostanze (es. carbone, metano, gasolio) chiamate combustibili.

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

SISTEMI DI RISCALDAMENTO E CONDIZIONAMENTO AD ENERGIA GEOTERMICA (POMPE DI CALORE GEOTERMICHE)

SISTEMI DI RISCALDAMENTO E CONDIZIONAMENTO AD ENERGIA GEOTERMICA (POMPE DI CALORE GEOTERMICHE) SISTEMI DI RISCALDAMENTO E CONDIZIONAMENTO AD ENERGIA GEOTERMICA (POMPE DI CALORE GEOTERMICHE) La tecnologia delle pompe di calore geotermiche La Terra assorbe circa il 47% dell'energia che riceve dal

Dettagli

menoenergia INTRODUZIONE

menoenergia INTRODUZIONE INTRODUZIONE I centri commerciali si stanno sempre più trasformando da semplici strutture di vendita a strutture destinate ad attività complesse per il tempo libero e per il benessere, con un funzionamento

Dettagli

http://www.cabdileoncini.it/blog/caldaie-a-condensazione/ 17 aprile 2013

http://www.cabdileoncini.it/blog/caldaie-a-condensazione/ 17 aprile 2013 Le caldaie a condensazione sono caldaie in grado di ottenere rendimento termodinamico superiore al 100% del potere calorifico inferiore del combustibile utilizzato anziché sul potere calorifico superiore

Dettagli

SOLUZIONI INNOVATIVE PER IL RISCALDAMENTO DEGLI AMBIENTI

SOLUZIONI INNOVATIVE PER IL RISCALDAMENTO DEGLI AMBIENTI SOLUZIONI INNOVATIVE PER IL RISCALDAMENTO DEGLI AMBIENTI SOLUZIONI INNOVATIVE PER IL RISCALDAMENTO DEGLI AMBIENTI CADIF produce sistemi radianti elettrici ad irraggiamento. I sistemi radianti CADIF convertono

Dettagli

POMPA DI CALORE CICLO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE

POMPA DI CALORE CICLO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE POMPA DI CALORE CONDENSATORE = + L T = + L C ORGANO DI ESPANSIONE LIQUIDO COMPRESSORE T COND. E D T 1 VAPORE T EVAP. A B T 2 Schema a blocchi di una macchina frigorifera EVAPORATORE Dal punto di vista

Dettagli

ENERGIA E AMBIENTE UN OFFERTA COMPLETA DI PRODOTTI E SERVIZI INNOVATIVI

ENERGIA E AMBIENTE UN OFFERTA COMPLETA DI PRODOTTI E SERVIZI INNOVATIVI Energia e Ambiente UN OFFERTA COMPLETA DI PRODOTTI E SERVIZI INNOVATIVI uroshunt propone soluzioni avanzate nel campo della produzione di energia, del riscaldamento e del raffreddamento. uroshunt, in partnership

Dettagli

lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale

lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale Semplicemente, la scelta naturale Immagina una soluzione a travi fredde con bilanciamento della temperatura, dove riscaldamento

Dettagli

nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020

nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020 Impiantistica in case ad energia quasi zero Architetto Stefano Belcapo Consulente esperto Agenzia Casaclima PREMESSE L approccio progettuale integrato al sistema edificio-impianto Potenza ed energia Temperatura

Dettagli

SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere

SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere SWP Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere Scaldacqua a pompa di calore SWP AERMEC tutta l acqua calda che vuoi, ad altissima efficienza

Dettagli

IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE

IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE 1 IMPIANTI SOSTENIBILI Sostenibilità: equilibrio fra il soddisfacimento delle esigenze presenti, senza compromettere la possibilità delle

Dettagli

IMPIANTI TERMICI. Gli impianti termici o di riscaldamento sono i sistemi più diffusi per modificare le condizioni di benessere

IMPIANTI TERMICI. Gli impianti termici o di riscaldamento sono i sistemi più diffusi per modificare le condizioni di benessere IMPIANTI TERMICI Gli impianti termici o di riscaldamento sono i sistemi più diffusi per modificare le condizioni di benessere Secondo lutenza da servire gli impianti di riscaldamento si dividono in: IMPIANTI

Dettagli

Gli impianti per la climatizzazione

Gli impianti per la climatizzazione Università IUAV di Venezia Gli impianti per la climatizzazione 1 Tipologie secondo il fluido termovettore Componenti elementi costruttivi Produzione del calore/ frigorifera Dimensioni dei canali d aria

Dettagli

PANNELLI A SOFFITTO E/O A PARETE

PANNELLI A SOFFITTO E/O A PARETE PANNELLI A SOFFITTO E/O A PARETE Cos e il Confort? Il Confort è la condizione di equilibrio del corpo quando questo riesce a smaltire il proprio calore metabolico secondo le giuste proporzioni tra i quattro

Dettagli

Pompe di calore geotermiche

Pompe di calore geotermiche Studio 3F engineering f.minchio@3f-engineering.it 349-0713843 Pompe di calore geotermiche ing. Fabio Minchio Ph.D. in energetica Sassari, 24 settembre 2009 Pompe di calore Macchine termiche che permettono

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO

La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO Milano, 21 marzo 2015 Ing. Michele Vio Titolo della presentazione La riqualificazione energetica degli edifici

Dettagli

WineCenter Caldaro una nuova soluzione energetica

WineCenter Caldaro una nuova soluzione energetica WineCenter Caldaro una nuova soluzione energetica Dott. Ing. Georg Felderer Via Negrelli Straße 13 39100 Bolzano / Bozen Tel.: 0471 054040 KLIMAHOUSE 07 Il WineCenter a Caldaro Il WineCenter a Caldaro

Dettagli

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica. 1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per

Dettagli

Certificazione Energetica

Certificazione Energetica CADIF srl Via Monte Cervino, 2 37057 San Giovanni Lupatoto VERONA (Italia) Certificazione Energetica Emissioni termiche equivalenti Energia primaria Certificazioni Dati tecnici prodotti Data ultima stampa

Dettagli

FORUM BIOEDILIZIA E RISPARMIO ENERGETICO ING. LUCIANO ACETI

FORUM BIOEDILIZIA E RISPARMIO ENERGETICO ING. LUCIANO ACETI FORUM BIOEDILIZIA E RISPARMIO ENERGETICO ING. LUCIANO ACETI Salone del Collegio Saronno 16 marzo 2013 IL SOGNO DI COSTRUIRE DIVERSAMENTE DALLA L. 373/1976 ALLA L. REG. DGR 8745/2008 ATTUALMENTE IN LOMBARDIA

Dettagli

menoenergia LE ENERGIE RINNOVABILI DEFINITE DAL DLgS 28/3/2011 MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PISCINE BUSINESS CASE

menoenergia LE ENERGIE RINNOVABILI DEFINITE DAL DLgS 28/3/2011 MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PISCINE BUSINESS CASE LE ENERGIE RINNOVABILI DEFINITE DAL DLgS 28/3/2011 menoenergia MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PISCINE BUSINESS CASE 1 LE COSA LE ENERGIE RICHIESTE E UNA COSA RINNOVABILI POMPA DI E RINNOVABILE

Dettagli

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81 Miglioramenti Energetici Solare Termico Scolastico 2014-2015 81 Sostituzione Generatore di Calore Sostituzione adeguamento sistema di Distribuzione Sostituzione del sistema di emissione Installazione Solare

Dettagli

ENERGIA E CENTRALI SOLARI

ENERGIA E CENTRALI SOLARI ENERGIA E CENTRALI SOLARI Si dice solare l energia raggiante sprigionata dal Sole per effetto di reazioni nucleari (fusione dell idrogeno) e trasmessa alla Terra sotto forma di radiazione elettromagnetica.

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

RISCALDAMENTO E CLIMATIZZAZIONE

RISCALDAMENTO E CLIMATIZZAZIONE RISCALDAMENTO E CLIMATIZZAZIONE Gli oneri economici relativi al riscaldamento invernale e alla climatizzazione estiva di un edificio residenziale sono da considerarsi tra le componenti di spesa principali

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE NELL USO DELL ACQUA DI FALDA NELLE POMPE DI CALORE GEOTERMICHE

OTTIMIZZAZIONE NELL USO DELL ACQUA DI FALDA NELLE POMPE DI CALORE GEOTERMICHE AGROITTICA ACQUA & SOLE S.p.A. Sede Operativa Località Cassinazza di Baselica 27010 Giussago PAVIA Tel.: + 39 0382.922223 Email: mauro.alberti@neorurale.net OTTIMIZZAZIONE NELL USO DELL ACQUA DI FALDA

Dettagli

A PANNELLI RADIANTI, IL RISPARMIO ENERGETICO DELL IMPIANTO GEOTERMICO ABITARE BENE, VIVERE MEGLIO.

A PANNELLI RADIANTI, IL RISPARMIO ENERGETICO DELL IMPIANTO GEOTERMICO ABITARE BENE, VIVERE MEGLIO. ABITARE BENE, VIVERE MEGLIO. COMFORT, QUALITÀ, RISPARMIO ENERGETICO, IL COMFORT DELLA CLIMATIZZAZIONE A PANNELLI RADIANTI, IL RISPARMIO ENERGETICO DELL IMPIANTO GEOTERMICO RISPARMIO ENERGETICO ESTRAZIONE

Dettagli

Caldaia a condensazione con sistema solare integrato PERFISOL HYBRID DUO

Caldaia a condensazione con sistema solare integrato PERFISOL HYBRID DUO Caldaia a condensazione con sistema solare integrato PERFISOL HYBRID DUO Caldaia a condensazione **** CE in acciaio inox 316 a basamento Con produzione ACS Solare Bruciatore modulante premiscelato Potenza

Dettagli

source Source X Performance NUOVI SISTEMI RADIANTI

source Source X Performance NUOVI SISTEMI RADIANTI source X Performance Source NUOVI SISTEMI RADIANTI X PERFORMANCE I componenti che fanno parte della sezione X Performance, sono realizzati con materiali di elevatissima qualità e studiati per dare il massimo

Dettagli

Impianti di riscaldamento convenzionali

Impianti di riscaldamento convenzionali Impianti di riscaldamento convenzionali convenzionale Impianti di riscaldamento Schema di un impianto con caldaia Combustibile Generazione regolazione emissione Carichi termici Distribuzione Impianti di

Dettagli

LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI PER IL FABBISOGNO TERMICO DEGLI EDIFICI

LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI PER IL FABBISOGNO TERMICO DEGLI EDIFICI Monte San Pietro, 8 giugno 2011 LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI PER IL FABBISOGNO TERMICO DEGLI EDIFICI Incontro di sensibilizzazione dello Sportello Risparmio Energetico Monte San Pietro, 8 giugno 2011

Dettagli

SCELTE POSSIBILI ORA PRIMA. Ora 35 % Dal 2015 50% SCELTE + +

SCELTE POSSIBILI ORA PRIMA. Ora 35 % Dal 2015 50% SCELTE + + SCELTE POSSIBILI PRIMA ORA + + + + + SCELTE Ora 35 % Dal 2015 50% Considerazioni generali 1 - Classe energetica dell immobile 2 - Costo del combustibile: 3 Stima eventuale fabbisogno energetico per la

Dettagli

Fotovoltaico Solare Termico

Fotovoltaico Solare Termico PascaleCave e Costruzioni S.r.l. Fotovoltaico Solare Termico Fotovoltaico Un impianto fotovoltaico è un impianto per la produzione di energia elettrica. La tecnologia fotovoltaica permette di trasformare

Dettagli

Kit ibrido a pompa di calore

Kit ibrido a pompa di calore Kit ibrido a pompa di calore Il rivoluzionario sistema di riscaldamento integrato a pompa di calore. Il rivoluzionario sistema a pompa di calore che orchestra gli elementi. Korus è un sistema elettronico

Dettagli

Impianti Solari Termici. Max Barzanti

Impianti Solari Termici. Max Barzanti Impianti Solari Termici Solare termico IL TERMINE INCLUDE SISTEMI DI RISCALDAMENTO DELL ACQUA E/O DELL ARIA (PER USI SANITARI E RISCALDAMENTO DI AMBIENTI) SIA DI TIPO ATTIVO CHE PASSIVO Alcuni dati. NEL

Dettagli

Impianti di COGENERAZIONE

Impianti di COGENERAZIONE Impianti di COGENERAZIONE Definizione: produrre energia insieme Produzione combinata di : 1. energia elettrica/meccanica 2. energia termica (calore) ottenute in appositi impianti utilizzanti la stessa

Dettagli

PERCHE LA POMPA DI CALORE E DA PREFERIRE RISPETTO AD UNA CALDAIA A COMBUSTIONE, OVVERO E TERMODINAMICAMENTE PIU EFFICIENTE?

PERCHE LA POMPA DI CALORE E DA PREFERIRE RISPETTO AD UNA CALDAIA A COMBUSTIONE, OVVERO E TERMODINAMICAMENTE PIU EFFICIENTE? PERCHE LA POMPA DI CALORE E DA PREFERIRE RISPETTO AD UNA CALDAIA A COMBUSTIONE, OVVERO E TERMODINAMICAMENTE PIU EFFICIENTE? La pompa di calore è costituita da un circuito chiuso, percorso da uno speciale

Dettagli

FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010. Facoltà di architettura L. Quaroni

FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010. Facoltà di architettura L. Quaroni Facoltà di architettura L. Quaroni LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010 FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO MODULO DI IMPIANTI Architetto C. Naticchioni I dispositivi che consentono di ricavare direttamente

Dettagli

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI PANNELLI SOLARI I pannelli solari utilizzano l'energia solare per trasformarla in energia utile e calore per le attività dell'uomo. PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI

Dettagli

Applicazioni del secondo principio. ovvero. Macchine a vapore a combustione esterna: Macchine a vapore a combustione interna: Ciclo Otto, ciclo Diesel

Applicazioni del secondo principio. ovvero. Macchine a vapore a combustione esterna: Macchine a vapore a combustione interna: Ciclo Otto, ciclo Diesel Termodinamica Applicazioni del secondo principio ovvero Macchine a vapore a combustione esterna: macchina di Newcomen e macchina di Watt Macchine a vapore a combustione interna: Ciclo Otto, ciclo Diesel

Dettagli

LA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA

LA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA San Giovanni in Persiceto, 11 giugno 2014 Studio Tecnico Co.Pro.Ri LA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA RIFERIMENTI NORMATIVI DETRAZIONI FISCALI 65% Legge 296/2006 e ss.mm.

Dettagli

SISTEMI ELETTRICI PER LA PRODUZIONE DI CALORE:

SISTEMI ELETTRICI PER LA PRODUZIONE DI CALORE: SISTEMI ELETTRICI PER LA PRODUZIONE DI CALORE: VALUTAZIONI TECNICO-ECONOMICHE TRA POMPE DI CALORE E GENERATORI DI CALORE I CICLI Cicli diretti = cicli termodinamici che riguardano i motori forniscono lavoro

Dettagli

Edifici ad alte prestazioni energetiche

Edifici ad alte prestazioni energetiche Edifici ad alte prestazioni energetiche Gli edifici della residenza il Sole sono progettati e costruiti secondo i più moderni standard in fatto di risparmio energetico e sfruttamento delle energie rinnovabili,

Dettagli

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. Il CERTIFICATO ENERGETICO : la Direttiva Europea 2002/91/CE del Parlamento e del Consiglio del 16 dicembre 2002

Dettagli

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento LA TECNOLOGIA DEL CICLO COMBINATO A GAS NATURALE La maggiore quantità di energia elettrica generata da Edison è prodotta da 28 centrali termoelettriche. Edison sviluppa, progetta e costruisce interamente,

Dettagli

CALDAIE E RISCALDAMENTO: Gli incentivi possibili. 06/05/2008 1

CALDAIE E RISCALDAMENTO: Gli incentivi possibili. 06/05/2008 1 CALDAIE E RISCALDAMENTO: Gli incentivi possibili. 06/05/2008 1 Caldaia a condensazione 06/05/2008 2 Lo scambio termico è tale da raffreddare i fumi ben oltre il loro punto di rugiada (t = 55 C in eccesso

Dettagli

Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014. Termodinamica

Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014. Termodinamica Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014 Termodinamica TD1 In un sistema pistone-cilindro, 1 kg di gas ( = 1,29 ed R * = 190 J/(kg K)) si espande da 5 bar e 90 C ad 1 bar. Nell'ipotesi che la trasformazione

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

EFFICIENZA ENERGETICA (1) Tutti gli incentivi per i cittadini: - La detrazione fiscale del 55% per rinnovabili e risparmio energetico nelle abitazioni - Il Conto Energia per il Fotovoltaico - La tariffa omnicomprensiva e i certificati

Dettagli

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica In collaborazione con: Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica Treviglio 23/10/2013 Amedeo Servi, Ufficio Tecnico Hoval Comitato tecnico scientifico: Che cos è la

Dettagli

Cold Plate BREVETTATO

Cold Plate BREVETTATO L uso di dissipatori ad acqua si sta sempre più diffondendo per rispondere all esigenza di dissipare elevate potenze in spazi contenuti e senza l adozione di ventole con elevate portate d aria. Infatti,

Dettagli

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA BEAM POWER ENERGY SRL SVILUPPA UNA PARTICOLARE ATTIVITÀ DI SERVIZIO DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO PER LE INDUSTRIE O GRANDI STRUTTURE INCENTRATA

Dettagli

LA CONDENSAZIONE LA CONDENSAZIONE CFP MANFREDINI ESTE (PD) Insegnante. Padovan Mirko 1

LA CONDENSAZIONE LA CONDENSAZIONE CFP MANFREDINI ESTE (PD) Insegnante. Padovan Mirko 1 POTERE CALORIFICO DEI COMBUSTIBILI Il potere calorifico è la quantità di calore prodotta dalla combustione completa di 1 m³ di combustibili gassosi. Generalmente i combustibili hanno un determinato quantitativo

Dettagli

Fresco con il sol e 60% de risparmio energetico. SOLARCOOL TECNOLOGIA Spiegazione termodinamica

Fresco con il sol e 60% de risparmio energetico. SOLARCOOL TECNOLOGIA Spiegazione termodinamica Fresco con il sol e 60% de risparmio energetico SOLARCOOL TECNOLOGIA Spiegazione termodinamica L efficienza del sistema Solar Cool è possibile grazie ad un effetto fisico del flusso di massa, che è un

Dettagli

I CONSUMI ED IL RENDIMENTO

I CONSUMI ED IL RENDIMENTO I CONSUMI ED IL RENDIMENTO E buona prassi che chiunque sia interessato a realizzare un impianto di riscaldamento, serio, efficiente ed efficace, si rivolga presso uno Studio di ingegneria termotecnica

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

POMPE DI CALORE. Riscaldamento, produzione ACS istantanea e Raffrescamento con pompe di calore abbinate a un impianto fotovoltaico

POMPE DI CALORE. Riscaldamento, produzione ACS istantanea e Raffrescamento con pompe di calore abbinate a un impianto fotovoltaico POMPE DI CALORE La pompa di calore è una macchina in grado di trasferire energia termica da una sorgente a temperatura più bassa ad una sorgente a temperatura più alta o viceversa. Questi dispositivi permettono

Dettagli

APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE dott. ing. Luca Micheletti

APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE dott. ing. Luca Micheletti APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE dott. ing. Luca Micheletti PERCHE LE POMPE DI CALORE A SERVIZIO DEGLI IMPIANTI SONO RITENUTE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI? In una centrale termoelettrica bruciando circa 2,5

Dettagli

Lavoro d anno Corso di Energetica Industriale Professore: Antonio Ficarella

Lavoro d anno Corso di Energetica Industriale Professore: Antonio Ficarella Lavoro d anno Corso di Energetica Industriale Professore: Antonio Ficarella Nuova tecnologia per migliorare un impianto di riscaldamento ad uso domestico Sasha Luciana Catalini matricola: 10041516 a.a.

Dettagli

Gli impianti geotermici

Gli impianti geotermici Gli impianti geotermici Valutazioni generali Nell ambito della provincia di Verona, qualunque sia il contesto geologico in cui realizzare l impianto geotermico, il criterio generale prevede di utilizzare

Dettagli

Relazione Energetica preliminare Palazzine Borghetto dei Pescatori

Relazione Energetica preliminare Palazzine Borghetto dei Pescatori Agenzia per l Energia e lo Sviluppo Sostenibile del Comune di Roma Relazione Energetica preliminare Palazzine Borghetto dei Pescatori Abitazioni energeticamente efficienti Buona parte delle abitazioni

Dettagli

Sistemi per l'energia in edilizia. LM Ingegneria Edile. A. Perdichizzi Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Bergamo

Sistemi per l'energia in edilizia. LM Ingegneria Edile. A. Perdichizzi Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Bergamo Sistemi per l'energia in edilizia Pompe di calore A. Perdichizzi Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Bergamo Pompe di Calore Frigorifero- Pompa di Calore Q C Ẇ Q F Pompe di

Dettagli

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti:

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti: all articolo 3 del D.P.R. 26 agosto 1993, n. 412 (per edifici costituiti da parti appartenenti a categorie differenti, specificare le diverse categorie) Numero delle unità immobiliari Committente(i) Progettista(i)

Dettagli

Comuni di Sirolo e Numana

Comuni di Sirolo e Numana Progettista: Arch. Giorgio Pagnoni LUGLIO 2012 RELAZIONE TECNICA IMPIANTO RISCALDAMENTO I STRALCIO FUNZIONALE Service & Consulting Immobiliare s.r.l. - Via Trieste n. 21-60124 Ancona - tel 071 3580027

Dettagli

DIAGNOSI ENERGETICA DELLA TUA CASA: PREVENIRE E MEGLIO CHE PAGARE!

DIAGNOSI ENERGETICA DELLA TUA CASA: PREVENIRE E MEGLIO CHE PAGARE! Ekos energie. Alternative per Ekos il tuo energie. futuro. Alternative per il tuo futuro. DIAGNOSI ENERGETICA DELLA TUA CASA: PREVENIRE E MEGLIO CHE PAGARE! DISPERSIONI DI CALORE ISOLAMENTI INEFFICACI

Dettagli

CONVEGNO :COGENERAZIONE processi, applicazioni, agevolazioni e risparmi comonext 27/03/2014

CONVEGNO :COGENERAZIONE processi, applicazioni, agevolazioni e risparmi comonext 27/03/2014 CONVEGNO :COGENERAZIONE processi, applicazioni, agevolazioni e risparmi comonext 27/03/2014 ENERGY 4 YOU SRL La Storia Energy 4 You è una società fondata nel 2005 e attiva nella vendita di energia elettrica

Dettagli

9. PARCO AUTOSUFFICIENTE E FONTE ENERGETICA

9. PARCO AUTOSUFFICIENTE E FONTE ENERGETICA 9. PARCO AUTOSUFFICIENTE E FONTE ENERGETICA Dal punto di vista energetico si prevede che il Centroparco oltre ad essere autosufficiente, sia anche fonte di energia per i nuovi insediamenti residenziali

Dettagli