IL CALCOLATORE ELETTRONICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL CALCOLATORE ELETTRONICO"

Transcript

1 IL CALCOLATORE ELETTRONICO Indice IL CALCOLATORE ELETTRONICO... 1 Il Calcolatore... 2 Definizione di Calcolatore... 2 Unità del Calcolatore... 2 Unità del Calcolatore... 2 Processore e Memoria... 3 Istruzione e Dato... 3 SCHEMA DI UN MICROPROCESSORE... 4 Processore e Memoria... 4 Collegamento tra Unità - Bus... 5 Memoria Primaria... 5 Memoria Cache e Centrale... 5 Livelli di Astrazione nella Struttura del Calcolatore... 6 Livello di Astrazione... 6 Schema Riassuntivo... 7 Storia del calcolatore... 7 Prima Generazione Seconda Generazione Terza Generazione Quarta Generazione 1975-oggi... 7 Guida ai componenti del computer... 8 Scheda Madre... 8 Standard schede madri Processore o CPU Memoria RAM Le unità di misura : Hard Disk o Disco Fisso Principi fisici di registrazione magnetica Organizzazione fisica della memorizzazione dei dati Struttura di un settore FORMATTAZIONE DI UH HARD DISK Motivi Livelli di formattazione Formattazione ad alto livello Formattazione a basso livello Cosa vuol dire formattare a basso livello e quando si usa? Schede Video Lettore/Masterizzatore Ottico Alimentatore GLOSSARIO... 25

2 Definizione di Calcolatore Il calcolatore elettronico Il Calcolatore Un calcolatore moderno è una macchina elettronica (quanto meno, in modo prevalente); è in grado di eseguire calcoli in modo automatico; prende in ingresso informazioni in formato digitale (o numerico); Elabora le informazioni secondo le regole stabilite da una lista predefinita di istruzioni macchina; Manda in uscita i risultati dell elaborazione, come informazioni in formato digitale; La lista di istruzioni macchina che guida tutto quanto il processo è il programma, e si trova nella memoria. Unità del Calcolatore Unità funzionali fondamentali del calcolatore. Unità del Calcolatore Unità di memoria, per contenere e conservare informazioni (dati e programmi), costituita da: memoria cache (contiene dati e programmi in esecuzione o di frequente accesso); memoria centrale ( contiene dati e programmi in esecuzione) Unità di ingresso-uscita (o di input-output, I/O), per introdurre dati ed emettere risultati, costituita da: una o più unità di solo ingresso (tastiera, mouse, ecc) una o più unità di sola uscita (video, stampante, ecc) una o più unità di ingresso e uscita (touch-screen ) Prof. Rotolo Giuseppe Dispense di Tecnologie Informatiche 2

3 Processore, per eseguire il programma, costituito da: unità aritmetico-logica (ALU - data path), per eseguire calcoli; unità di controllo (control path), per controllarne l esecuzione; memoria di massa archivio di dati e programmi persistenti; Sistema di collegamento: bus Processore e Memoria Processore e memoria sono i due sistemi fondamentali del calcolatore (e sempre necessariamente presenti); Il processore elabora dati e contiene svariati registri interni, per comunicare con la memoria: si occupa di: prelevare le istruzioni del programma; leggere da memoria i dati da elaborare; contenere i dati in elaborazione; scrivere in memoria i risultati dei calcoli; Istruzione e Dato L elemento di informazione minimo trattato dal calcolatore è la parola (word): (parola: sequenza di bit 0 o 1 (p. es. 8, 16, 32 o 64 bit)) Sia il dato (numero intero, carattere, ecc) sia l istruzione macchina sono codificati in parole, secondo varie rappresentazioni ( o standard). Dati e istruzioni complessi sono codificati mediante sequenze di più parole. Il processore elabora parole e la memoria contiene parole (e anche il sistema di I/O scambia parole). Prof. Rotolo Giuseppe Dispense di Tecnologie Informatiche 3

4 SCHEMA DI UN MICROPROCESSORE Processore e Memoria Collegamenti tra unità funzionali e alcuni elementi strutturali interni. Prof. Rotolo Giuseppe Dispense di Tecnologie Informatiche 4

5 Registri del Processore Il calcolatore elettronico Contatore di programma (program counter, PC): punta all istruzione da prelevare ed eseguire; Registro di istruzione (instruction register, IR): contiene l istruzione correntemente in esecuzione (l istruzione è codificata in forma numerica) ; Registri di uso generale o banco di registri (register file, R0 Rn-1): contengono dati (e indirizzi) correntemente in uso; Registro di indirizzo di memoria (memory address register, MAR) e registro dei dati di memoria (memory data register, MDR): servono per leggere e scrivere la memoria Collegamento tra Unità - BusLe unità funzionali fondamentali del calcolatore si scambiano informazioni (istruzioni e dati) mediante un organo di collegamento: il bus. Il bus è un fascio di fili che trasportano bit, cioè informazioni (parole) codificate in forma binaria, come sequenze di bit. Il calcolatore contiene un bus, e spesso più di uno con funzioni più o meno specializzate. Calcolatore strutturato intorno a un solo bus. Memoria Primaria La memoria primaria è destinata a contenere il programma in esecuzione e i dati da elaborare. È formata da memoria cache e centrale, ed entrambe sono sempre memorie elettroniche. La memoria cache, piccola e veloce, contiene la parti attive di programma e i rispettivi dati, ed è strettamente legata al processore. La memoria centrale, più grande e lenta, contiene il resto del programma corrente e dei dati, ed è meno legata al processore. Memoria Cache e Centrale Struttura della memoria e relazione con il processore. Località temporale à Frequenza temporale Prof. Rotolo Giuseppe Dispense di Tecnologie Informatiche 5

6 Località temporale: quando si fa riferimento a una posizione di memoria, con alta probabilità si farà di nuovo riferimento alla stessa posizione entro breve tempo (caso tipico: ripetuto accesso alle istruzioni del corpo di un ciclo). Località spaziale à indirizzi vicini (dati, vettori ) Località spaziale: quando si fa riferimento a una posizione di memoria, con alta probabilità si farà entro breve tempo riferimento a posizioni vicine (es.: istruzioni in sequenza; dati organizzati in vettori o matrici e a cui si accede sequenzialmente, etc.). Quindi: Probabilità di accesso frequente a generazione semplificata indirizzi Trasferimento di blocchi di memoria da memoria centrale a memoria veloce (cache) Ingresso e Uscita Il calcolatore dispone di un complesso di unità funzionali per scambiare informazioni (dati e anche programmi) con le unità di periferia (o periferiche). Per esempio: tastiera, video, puntatore (mouse), stampante, sensori vari, attuatori vari, ecc. Le interfacce che collegano il calcolatore alle periferiche vanno sotto il nome generico di porte (di ingresso, uscita o entrambe, secondo i casi). Il sistema di ingresso-uscita (I/O) è molto vario, da forme minimali a molto estese. Il microcalcolatore Livelli di Astrazione nella Struttura del Calcolatore Livello di AstrazioneIl calcolatore è una macchina complicata: molte parti fisiche (hardware) e logiche (software) Conviene organizzare la spiegazione per livelli di astrazione( modo per raggruppare ordinatamente le funzioni del calcolatore, separandole e rendendole comprensibili) Ogni livello fornisce determinate funzioni ai livelli superiori, che se ne servono. Alla base i circuiti elettronici, in cima il programma applicativo di interesse. Prof. Rotolo Giuseppe Dispense di Tecnologie Informatiche 6

7 Schema Riassuntivo Il calcolatore elettronico Storia del calcolatoreprima Generazione Calcolatore monoprocessore (macchina di von Neumann): J. Von Neumann, P. Eckert, J. Maucly (» 1945) Un solo processore, poca memoria, un solo bus, nastro e scheda perforati. Tecnologia della valvola termoionica (tubo a vuoto, vacuum tube). Memoria a linee di ritardo a mercurio (!). Seconda Generazione Uso del transistore (scoperto» 1940): porte logiche a transistori e abbandono della valvola Memoria centrale a nuclei magnetici. Invenzione dei linguaggi di alto livello (primo Fortran, 1956) e dei compilatori. Memoria di massa a tamburo magnetico (fu il precursore del disco magnetico). Terza Generazione Invenzione e uso del circuito integrato: elementi funzionali via via più grandi e potenti integrati su componente singolo; Memoria centrale elettronica e abbandono della tecnologia a nuclei magnetici. Comparsa di memoria cache e virtuale. Si diffonde la programmazione concorrente (multiprogrammazione). Quarta Generazione 1975-oggiProcessore su un solo circuito integrato. Componenti integrati di memoria di capacità molto grande. Diffusione del calcolatore a livello di massa: sistema embedded (processore, memoria e I/O su un chip à SoC / microcontrollore calcolatore personale (PC) e portatile mainframe e server supercalcolatore e reti di calcolatori Costante ampliamento della struttura interna del processore (microarchitettura). Prof. Rotolo Giuseppe Dispense di Tecnologie Informatiche 7

8 Guida ai componenti del computer Scheda Madre E una delle parti fondamentali del nostro PC in quanto la sua funzione è quella di collegare tra di loro tutti i componenti. Alcuni vengono proprio attaccati fisicamente ad essa grazie a slot ad-hoc oppure tramite slot di espansione, altri vanno a relazionarsi con essa tramite cavi. La scheda madre deve essere, quindi, adatta a ricevere determinati componenti: è perciò vincolante per la struttura del nostro PC, in quanto non possiamo mai inserire un processore di ultima generazione su una scheda madre di 4 anni fa oppure un processore AMD su una scheda madre progettata per processori Intel. Come per il processore così anche per gli altri componenti. Andiamo a vedere cosa possiamo trovare sulla scheda (fate riferimento alla figura): 1. Il Socket della CPU, ovvero lo zoccolo dove viene inserito il microprocessore; 2. Gli slot di memoria, ovvero dove vengono inserite le memorie RAM; 3. Gli slot di espansione, ovvero dove vengono inserite le varie schede aggiuntive, come scheda video, scheda audio, scheda TV, ecc.; 4. Chip Northbridge. È un circuito integrato che permette lo scambio di informazioni tra la CPU, le memorie, gli slot di espansione e gli hard disk; 5. Chip Southbridge. È un circuito integrato che permette lo scambio tra il northbridge (e quindi le periferiche ad esse collegate) ed altre periferiche collegate tramite porte USB, seriali (usata per i vecchi mouse), parallele (usata per le vecchie stampanti), ps/2 (usate per tastiere e mouse) e interfaccia ethernet (ovvero la rete locale); Prof. Rotolo Giuseppe Dispense di Tecnologie Informatiche 8

9 6. La ROM (Read Only Memory) è una memoria non volatile che contiene tutti i programmi e le istruzioni essenziali che deve eseguire il computer e che permette a questi di avviarsi, e contiene anche il bios(basic input-output system ), non può essere scritta. Esistono quattro tipi di memorie rom: PROM ( Programmable Only Read Memory), può essere scritta una sola volta. EPROM( Erasable Programmable Only Read Memory), può essere scritta una volta e successivamente cancellata esponendola ai raggi ultravioletti. EEPROM ( Electrical Erasable Programmable Only Read Memory), può essere riscritta e cancellata più volte e contiene il BIOS e il firmware. Si può programmare senza essere rimossa. FLASH EPROM, sono simili alle eeprom ma sono più piccole e versatili e si possono trovare nelle macchine fotografiche e nei dispositivi portatili. 7. Formato Scheda. È la dimensione della nostra scheda madre. Ci sono vari formati standard come ATX (Advanced Technology Extended); mini-atx, Micro-ATX, BTX (Balanced Technology Extended). Quella in figura è una scheda madre ATX. Le connessioni di ingresso ed uscita di solito presenti su una scheda madre sono mostrate nella figura seguente. Prof. Rotolo Giuseppe Dispense di Tecnologie Informatiche 9

10 Standard schede madri Il calcolatore elettronico Processore o CPU E il componente principale del PC. Esso svolge tutti i calcoli necessari ai nostri programmi per poter andare avanti. Andiamo nello specifico così da capire alcune sue caratteristiche e poterlo riconoscere e confrontare. Prof. Rotolo Giuseppe Dispense di Tecnologie Informatiche 10

11 Ogni ciclo di clock, che possiamo immaginare come il battito del metronomo per i musicisti, il processore svolge una istruzione come ad esempio trovare il risultato di 2+2 (naturalmente lui le svolgerà in codice binario), quindi più alta è la frequenza di clock, ovvero quante volte questo battito viene ripetuto in un secondo, e meglio è. Al momento le frequenze di clock oscillano tra i 2GHz (1 GigaHertz = 1.000MHz) e i 3GHz. Ad oggi, esistono anche dei processori detti multicore, che nello specifico possono essere dual core o quad core. Possiamo immaginare che ad ogni core corrisponde un processore, ciò significa che se abbiamo una CPU dual core essa si comporterà come due processori distinti. Nel caso del quad core è come avere quattro CPU. All interno del nostro processore possiamo trovare generalmente una piccola memoria detta cache o un sistema di esse che ne include più d una di diverso taglio. La Cache è una memoria di piccola capacità ma dispone di un'elevatissima velocità. E' interposta tra la CPU e la memoria centrale, questo posizionamento fa aumentare le prestazioni del computer stesso. In questa memoria vengono trasferiti i dati della memoria centrale richiesti in maggior parte dalla CPU entro un limite di tempo. La Cache aumenta la velocità di elaborazione, perchè molti degli accessi alla memoria centrale vengono sostituiti con accessi alla memoria Cache che, che come è stato detto è molto più rapida. Tradizionalmente sono presenti due livelli indicati con L1 (attualmente tra i 32KB ed i 128KB) ed L2 (attualmente tra i 512KB ed i 12MB). La sua piccola capacità è controbilanciata da un elevata velocità nella lettura e nella memorizzazione dei dati, potendosi interfacciare direttamente con il core del processore senza intermediari. Quindi è messa a disposizione per contenere i dati con maggior probabilità d utilizzo proprio per ridurre i tempi d attesa e quindi velocizzare i calcoli. Il processore poi va ad interfacciarsi con gli altri componenti attraverso il Front Side Bus (FSB). Possiamo immaginarla come una grande porta dalla quale i dati escono ed entrano. Il Bus: si è detto che i dati che provengono dall'esterno devono memorizzarsi nella memoria Ram ed in essa restare fino a quando la CPU compie l elaborazione che li intertessa. Per compiere questo collegamento fisico tra le varie unità funzionali ( per esempio CPU e RAM) è stato realizzato un insieme di linee detto bus. Quindi possiamo dire che il bus è costituito da una serie di collegamenti hardware, uno per bit, su cui viaggiano tutte le informazioni che vengono scambiate tra l unità centrale, la memoria e le unità di input/output. Le sue prestazioni sono misurate in termini di banda dati, ovvero dal numero di informazioni che riesce a scambiare in un determinato intervallo di tempo. A questo valore contribuiscono sia la frequenza di funzionamento che il numero di bit (e dunque di linee elettriche) di cui è composto. Come per il clock della CPU, maggiore è la frequenza ed il numero bit e maggiori sono i dati che il bus riesce a gestire. Attualmente esso oscilla tra gli 800MHz e i 1333MHz. Un altra caratteristica che oggi è da tenere d occhio è la compatibilità della CPU con i sistemi a 64-bit. Tali sistemi hanno notevoli vantaggi rispetto a quelli attualmente utilizzati a 32-bit. Dobbiamo porre, però, attenzione al fatto che, a supporto di una CPU 64-bit compatibile, dobbiamo installare sistema operativo ed applicazioni che riescano ad operare a 64-bit, altrimenti la CPU verrà fatta funzionare a 32-bit. Infine, dando uno sguardo più verso l esterno, il processore va piazzato sulla scheda madre su una piastra chiamata Socket. Quelli più utilizzati oggigiorno sono il 939 e l AM2 per AMD e l LGA775 e 1366 per Intel. Attenzione quindi alla compatibilità tra processore e scheda madre! Prof. Rotolo Giuseppe Dispense di Tecnologie Informatiche 11

12 Memoria RAM Il calcolatore elettronico è una memoria volatile (i dati sono conservati finché c è una tensione applicata) più piccola del disco fisso ma molto più veloce. Al contrario essa presenta una maggiore capacità della memoria cache ma rispetto a questa è più lenta nelle operazioni di lettura/scrittura. La memoria RAM viene messa a disposizione dei programmi per rendere più veloce la loro elaborazione. Possiamo immaginare il sistema delle memorie come un sistema idraulico nel quale i secchi dalla maggiore capacità hanno rubinetti piccoli mentre quelli dalla minore capacità hanno rubinetti molto grossi. Quelli di maggiore capacità sono quelli posizionati più lontano dalla CPU e viceversa: Le principali caratteristiche da tenere in considerazione per valutare le memorie RAM, sono: Tipologia: senza andare nel dettaglio, le maggiori tipologie ad oggi disponibili in ambito casalingo sono DDR (Double Data Rate), DDR2 e DDR3. Le ultime sono evoluzioni della prima. La differenza maggiormente visibile sta nella piedinatura, la quale cambia per ogni tipologia. Prof. Rotolo Giuseppe Dispense di Tecnologie Informatiche 12

13 Frequenza: indica le prestazioni delle memorie. Misurata in MHz, essa attualmente varia tra 400MHz (DDR) e 1800MHz (DDR3). Timings: i valori dei timings indicano i tempi necessari alla CPU per poter accedere ad un dato presente in memoria o per poterlo scrivere. Senza entrare nel dettaglio, più elevati sono tali valori, peggiori sono le prestazioni. Dual Channel-Triple Channel Compatibility: attualmente le schede madri permettono una configurazione chiamata Dual Channel che mettendo in parallelo due banchi di memoria RAM permette di raddoppiare la velocità di trasferimento dati dalla RAM al northbridghe. I controller di memoria che la supportano utilizzano due canali a 64 bit che forniscono una larghezza di banda totale di 128 bit per spostare i dati dalla RAM al processore. Perché questo avvenga, i moduli di memoria devono essere installati negli slot di memoria adatti sulla scheda madre, che solitamente sono colorati. Ogni modulo dovrebbe essere identico (in numero di chip e lati utilizzati) al secondo modulo nello slot corrispondente.vengono perciò venduti dei blister di due banchi certificati per l uso in dual channel, in quanto le migliori prestazioni si ottengono quando essi sono praticamente identici. Tra poco vedremo sugli scaffali anche blister da tre banchi per la configurazione Triple Channel. Prof. Rotolo Giuseppe Dispense di Tecnologie Informatiche 13

14 Le unità di misura : Il computer comprende degli impulsi elettrici, per cui tutti i dati che noi inseriamo (numeri,lettere, segni di interpunzione ecc.) devono essere convertiti in impulsi elettrici affinchè essi possono memorizzarsi sulla memoria del computer; ogni impulso elettrico si definisce Bit (binary digit = cifra binaria). Per far si che si rappresenti un simbolo qualsiasi, il singolo bit non basta, e per questo nell'informatica viene usato un raggruppamento di otto bit: il Byte che corrisponde a una parola composta da otto bit... Multiplo Sigla Valore bit bit 1 valore (0 o 1) byte Byte 8 bit 256 valori kilobyte KB 1024 byte megabyte MB 1024 kbyte gigabyte GB 1024 mbyte terabyte TB 1024 gbyte La quantità di memoria RAM presente in un sistema viene misurata in GB (1 GigaByte = 1.000MegaByte). Nei sistemi a 32-bit il massimo teorico è di 4GB, mentre si sale a ben PetaByte con sistemi da 64-bit. Hard Disk o Disco Fisso L Hard Disk è, solitamente, un dispositivo elettromeccanico con il quale il computer riesce ad immagazzinare e mantenere tutta la mole di dati che vogliamo, che sia musica, video, testo o altro. Vediamo le caratteristiche generali di questi dischi fissi: Prof. Rotolo Giuseppe Dispense di Tecnologie Informatiche 14

15 1. Capacità di immagazzinamento: misurata solitamente in GB (GigaByte) essa indica la quantità di dati massima che il disco può memorizzare. Attualmente i dischi fissi hanno capienze che si aggirano tra i 160GB e i 1000GB (1 TeraByte = GB). 2. Giri al minuto (RPM): se aprissimo un hard disk, potremmo vedere che al suo interno è composto da una serie di patti che girano molto velocemente. Le prestazioni dipendono anche dal numero di giri che questi piatti effettuano, attualmente tra i e i giri per minuto (RPM) nei soliti sistemi familiari, ma che possono toccare anche i RPM in sistemi video o aziendale. 3. Interfaccia: è il modo con cui il disco fisso comunica con la scheda madre, adottando cavi di tipo diverso. Attualmente esistono interfacce di tipo SATA (Serial ATA) e SATA II (o SATA 150Mb/s e SATA 300Mb/s) in grado di connettersi con un cavo stretto di colore rosso; in precedenza erano molto diffusi gli hard disk di tipo ATA-IDE, relativamente più lenti e in grado di connettersi con un cavo piatto molto più ingombrante. 4. Memoria Cache: come nel processore, essa è una memoria piccola ma molto veloce che viene usata per mantenere i dati più frequentemente utilizzati dai nostri programmi. Si misura in MB ed è solita trovarla negli hard disk in tagli da 8MB, 16MB o 32MB. 5. Formato: i dischi fissi si possono trovare da 2,5, solitamente nei notebook, e da 3,5 nei computer fissi. Da qualche anno si sta lavorando per realizzare dischi fissi interamente elettronici (SSD - Solid state disk), ovvero quelli basati su chip di memoria flash, come le penne USB. Con questo passo in avanti verrebbero eliminati i problemi dovuti alla rottura meccanica degli hard disk, alla rumorosità ed alle prestazioni. Occorre comunque lavorare ancora molto per risolvere problemi di lentezza e di affidabilità dei nuovi dischi. Principi fisici di registrazione magnetica Aumento della capacità nel corso del tempo. La memorizzazione dell'informazione sulla superficie del supporto ferromagnetico consiste sostanzialmente nel trasferimento di un determinato verso alla magnetizzazione di un certo numero di domini di Weiss (Il dominio di Weiss è una piccola area nella struttura cristallina di un Prof. Rotolo Giuseppe Dispense di Tecnologie Informatiche 15

16 materiale ferromagnetico, i cui grani hanno un'orientazione magnetica). Il numero di domini di Weiss che costituiscono un singolo Bit moltiplicato per la loro estensione superficiale media, rapportato alla superficie di archiviazione disponibile, fornisce la densità d'informazione (bit al pollice quadro). Quindi stipare una maggiore quantità di dati sullo stesso disco richiede la riduzione del numero di domini che concorrono alla definizione di un singolo bit e/o la riduzione dell'area di un singolo dominio magnetico. L'evoluzione continua della tecnologia dei dischi rigidi ci ha portati ormai vicino al limite inferiore tollerabile: quando infatti il numero di domini che definiscono un singolo bit si è avvicinato all'unità e la loro area è dell'ordine di pochi nanometri quadri, l'energia termica del sistema è diventata ormai paragonabile all'energia magnetica ed è sufficiente un tempo brevissimo a far invertire il verso della magnetizzazione del dominio (trattasi di una fluttuazione) e perdere in questo modo l'informazione contenuta. La lettura dell'informazione magnetica in passato veniva affidata a testine induttive, avvolgimenti di rame miniaturizzati in grado di rilevare la variazione del flusso del campo magnetico statico al transitare della testina tra un bit ed il successivo, secondo il principio di induzione magnetica. L'evoluzione che la spintronica (la spintronicaè la scienza che studia i modi per associare lo spin dell elettrone alla codifica binaria. Infatti lo spin dell'elettrone, essendo quantizzato ed avendo due sole configurazioni possibili (diciamo "up" o "down") si presta immediatamente all'implementazione del codice binario) ha portato nelle case di tutti sono state le testine magnetoresistive, basate su un dispositivo, la spin-valve, in grado di variare resistenza al mutare dell'intensità del campo magnetico. Il vantaggio dato da queste testine risiede nella loro sensibilità, migliore rispetto alle vecchie testine induttive, e nella loro dimensione ridottissima, cosa che consente di seguire il passo delle evoluzioni verso il nanometro per quanto riguarda l'area di un singolo bit. Infine, il prossimo futuro vedrà protagoniste della scena le testine di lettura basate sulle magnetic tunneling junction, MTJ. Organizzazione fisica della memorizzazione dei dati Struttura della superficie di un piatto: A) Traccia B) Settore C) Settore di una traccia D) Cluster, insieme di settori contigui I dati sono generalmente memorizzati su disco seguendo uno schema di allocazione fisica ben definito in base al quale si può raggiungere la zona dove leggere/scrivere i dati sul disco. Uno dei più diffusi è il cosiddetto CHS acronimo per il termine inglese Cylinder/Head/Sector (Cilindro/Testina/Settore); in questa Prof. Rotolo Giuseppe Dispense di Tecnologie Informatiche 16

17 struttura i dati sono memorizzati avendo come indirizzo fisico un numero per ciascuna delle seguenti entità fisiche: Piatto un disco rigido si compone di uno o più dischi paralleli, di cui ogni superficie, detta "piatto" e identificata da un numero univoco, è destinata alla memorizzazione dei dati. Traccia ogni piatto si compone di numerosi anelli concentrici numerati, detti tracce, ciascuna identificata da un numero univoco. Cilindro l'insieme di tracce alla stessa distanza dal centro presenti su tutti i dischi è detto cilindro. Corrisponde a tutte le tracce aventi il medesimo numero, ma diverso piatto. Settore ogni piatto è suddiviso in settori circolari, ovvero in "spicchi" radiali uguali ciascuno identificato da un numero univoco. Blocco L'insieme di settori posti nella stessa posizione in tutti i piatti. Testina Su ogni piatto è presente una testina per accedere in scrittura o in lettura ai dati memorizzati sul piatto; la posizione di tale testina è solidale con tutte le altre sugli altri piatti. In altre parole, se una testina è posizionata sopra una traccia, tutte le testine saranno posizionate nel cilindro a cui la traccia appartiene. Questa struttura introduce una geometria fisica del disco che consta in una serie di "coordinate" CHS, esprimibili indicando cilindro, testina, settore. In questo modo è possibile indirizzare univocamente ciascun blocco di dati presente sul disco. Ad esempio, se un disco rigido si compone di 2 dischi (o equivalentemente 4 piatti), cilindri (o equivalentemente tracce per piatto) e 16 settori, e ciascun settore di una traccia ha una capacità di 4096 byte, allora la capacità del disco sarà di byte, ovvero 4 GiB. Il fattore di interleaving è il numero dei settori del disco rigido che si deve saltare per leggere consecutivamente tutti quelli della traccia. Ciò dipende strettamente dalle caratteristiche prestazionali del disco rigido stesso, cioè dalla velocità di rotazione del disco, dal movimento dei seeker con le relative testine e dalla velocità di lettura-scrittura della stessa testina. Tale processo è stato introdotto poiché inizialmente le CPU, che ricevevano e rielaboravano i dati letti, compivano queste azione ad una velocità inferiore della velocità di lettura/scrittura sul disco rigido, quindi, una volta rielaborati i dati provenienti da un settore, la testina si troverebbe già oltre l'inizio del settore successivo. Alternando i settori in modo regolare e leggendoli secondo lo specifico interleaving factor, si velocizzava il disco rigido e il calcolatore. I moderni dischi rigidi non necessitano di interleaving. Struttura di un settore Il settore è l'unità più piccola della formattazione di basso livello che riguarda la struttura fisica del disco rigido (formattazione fisica da non confondere con la formattazione logica che riguarda la creazione delle tabelle di allocazione dei file [FAT] necessarie al sistema operativo per gestire e navigare tra i dati presenti nelle cartelle del disco). Generalmente i settori sono raggruppati dal punto di vista logico in cluster (gruppo) per motivi di efficienza, quindi quando parliamo di cluster ci riferiamo a un gruppo di settori. Si ricordi che un file occupa sempre almeno un cluster. Per accedere a un settore bisogna specificare la superficie (platter), la traccia e il settore stesso. Il settore non è un semplice spazio sul disco memorizzabile, ma è dotato anch'esso di una struttura particolare che linearmente può essere sintetizzata così (la dimensione di un settore è variabile tra 32 byte e 4 KB, solitamente 512 byte): <IRG><SYN,SYN><HEADER><DATI><BCC>. Prof. Rotolo Giuseppe Dispense di Tecnologie Informatiche 17

18 IRG è InterRecordGap, cioè la parte smagnetizzata della traccia che serve a preannunciare l'inizio del settore (o la sua fine). SYN,SYN sono dei byte noti per il clock di lettura, cioè servono a sincronizzare un clock di lettura attuale, generato dal PLL e dal VCO combinati, con quello originale di scrittura. Al centro sta l'"header", parte del settore dove sono memorizzate le informazioni necessarie alla localizzazione dello stesso settore su tutto il disco rigido, cioè dove in quel momento la testina sta leggendo-scrivendo. DATI (parte di maggiore rilievo) è quella ", cioè dove i dati sono stati impacchettati attraverso record in modo che il rapporto tra dati "utili" e le informazioni sia alto: devono essere maggiori i dati allocati nel settore che le informazioni di allocamento del settore stesso. BCC, block check character. Altra importante parte della struttura di un settore, questa parte del settore è il risultato di una funzione calcolata sul blocco "dati" e il suo scopo è di confermare la corretta lettura delle informazioni, cioè dei dati e di rendere evidente un eventuale errore di lettura. FORMATTAZIONE DI UH HARD DISK In informatica la formattazione è l'operazione tramite la quale si prepara per l'uso un supporto di memorizzazione di massa, come ad esempio un disco fisso, impostando la struttura del file system. L'operazione consiste nel dividere la capacità del disco in una serie di blocchi di uguali dimensioni e fornire una struttura in cui verranno scritte le informazioni che permetteranno l'accesso ai dati desiderati. Motivi Uno dei casi in cui si ricorre alla riformattazione di un disco quando è necessario reinstallare il sistema operativo di un computer a seguito di malfunzionamenti causati da malware o da problemi software che hanno danneggiato il sistema operativo. In questo caso, dopo aver effettuato una copia di backup dei dati si procede alla formattazione onde disporre di una struttura di memorizzazione sicuramente integra sulla quale installare il sistema operativo. Livelli di formattazione Esistono due livelli di formattazione detti formattazione a basso livello e formattazione ad alto livello. Formattazione ad alto livello Consiste nella memorizzazione sul supporto delle strutture del file system ed eventualmente del master boot record (Il master boot record (MBR), nell'architettura dei PC IBM, è il settore di avvio che consiste nei primi 512 byte (mezzo kilobyte) dell'hard disk, che contiene la sequenza di comandi necessaria per l'avvio del sistema operativo). Questa operazione non cancella i file dal disco ma si limita a riscrivere la struttura che ne permette la normale gestione. Ciò fa si che fino a quando i vecchi file non vengono sovrascritti da nuovi file è possibile recuperarne, con appositi programmi, il contenuto. I programmi di formattazione permettono contestualmente di fare un controllo dell'intera superficie del disco per verificare la presenza di eventuali difetti. Questa operazione può richiedere anche molte ore nel caso di un disco rigido di grande capacità ed è superata dalla capacità del firmware (Il firmware è un programma, inteso come sequenza di istruzioni, integrato direttamente in un componente elettronico nel senso più vasto del termine ) degli hard disk di identificare e isolare automaticamente eventuali blocchi difettosi. Analogamente alla reinizializzazione tale operazione rende i dati precedentemente presenti sul disco non più recuperabili Prof. Rotolo Giuseppe Dispense di Tecnologie Informatiche 18

C. P. U. MEMORIA CENTRALE

C. P. U. MEMORIA CENTRALE C. P. U. INGRESSO MEMORIA CENTRALE USCITA UNITA DI MEMORIA DI MASSA La macchina di Von Neumann Negli anni 40 lo scienziato ungherese Von Neumann realizzò il primo calcolatore digitale con programma memorizzato

Dettagli

Organizzazione della memoria

Organizzazione della memoria Memorizzazione dati La fase di codifica permette di esprimere qualsiasi informazione (numeri, testo, immagini, ecc) come stringhe di bit: Es: di immagine 00001001100110010010001100110010011001010010100010

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Architettura dell elaboratore Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione

Dettagli

ARCHITETTURA DELL ELABORATORE

ARCHITETTURA DELL ELABORATORE 1 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ANGIOY ARCHITETTURA DELL ELABORATORE Prof. G. Ciaschetti 1. Tipi di computer Nella vita di tutti giorni, abbiamo a che fare con tanti tipi di computer, da piccoli o piccolissimi

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

Concetti fondamentali della Tecnologia Dell informazione Parte prima

Concetti fondamentali della Tecnologia Dell informazione Parte prima Concetti fondamentali della Tecnologia Dell informazione Parte prima 1 Concetti di base della tecnologia dell Informazione Nel corso degli ultimi anni la diffusione dell Information and Communication Technology

Dettagli

Corso: Informatica+ Andrea Cremonini. Lezione del 20/10/2014

Corso: Informatica+ Andrea Cremonini. Lezione del 20/10/2014 Corso: Informatica+ Andrea Cremonini Lezione del 20/10/2014 1 Cosa è un computer? Un elaboratore di dati e immagini Uno smartphone Il decoder di Sky Una console di gioco siamo circondati! andrea.cremon

Dettagli

Memoria Secondaria o di Massa

Memoria Secondaria o di Massa .. Pacman ha una velocità che dipende dal processore...quindi cambiando computer va più velocemente..sarà poi vero? Memoria Secondaria o di Massa dischi fissi (hard disk), floppy disk, nastri magnetici,

Dettagli

Architettura dei computer

Architettura dei computer Architettura dei computer In un computer possiamo distinguere quattro unità funzionali: il processore (CPU) la memoria principale (RAM) la memoria secondaria i dispositivi di input/output Il processore

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica per chimica industriale e chimica applicata e ambientale LEZIONE 4 La CPU e l esecuzione dei programmi 1 Nelle lezioni precedenti abbiamo detto che Un computer è costituito da 3 principali componenti:

Dettagli

SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI Prof. Andrea Borghesan venus.unive.it/borg borg@unive.it Ricevimento: martedì, 12.00-13.00. Dip. Di Matematica Modalità esame: scritto + tesina facoltativa 1

Dettagli

I dischi ottici. Fondamenti di Informatica -- Rossano Gaeta 43

I dischi ottici. Fondamenti di Informatica -- Rossano Gaeta 43 I dischi ottici Le tecnologie dei dischi ottici sono completamente differenti e sono basate sull'uso di raggi laser Il raggio laser è un particolare tipo di raggio luminoso estremamente focalizzato che

Dettagli

Architettura dei calcolatori II parte Memorie

Architettura dei calcolatori II parte Memorie Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Informatica ed Elementi di Statistica 3 c.f.u. Anno Accademico 2010/2011 Docente: ing. Salvatore Sorce Architettura dei calcolatori

Dettagli

Software relazione. Software di base Software applicativo. Hardware. Bios. Sistema operativo. Programmi applicativi

Software relazione. Software di base Software applicativo. Hardware. Bios. Sistema operativo. Programmi applicativi Software relazione Hardware Software di base Software applicativo Bios Sistema operativo Programmi applicativi Software di base Sistema operativo Bios Utility di sistema software Software applicativo Programmi

Dettagli

Esame di INFORMATICA

Esame di INFORMATICA Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA Lezione 4 MACCHINA DI VON NEUMANN Anni 40 i dati e i programmi che descrivono come elaborare i dati possono essere codificati nello

Dettagli

Il Personal Computer

Il Personal Computer Il Personal Computer Il case Il case (termine di origine inglese), anche chiamato cabinet (sempre dall'inglese, è il telaio metallico all'interno del quale sono assemblati i componenti principali di un

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica per chimica industriale e chimica applicata e ambientale LEZIONE 4 - parte II La memoria 1 La memoriaparametri di caratterizzazione Un dato dispositivo di memoria è caratterizzato da : velocità di accesso,

Dettagli

Memoria secondaria. Architettura dell elaboratore. Memoria secondaria. Memoria secondaria. Memoria secondaria

Memoria secondaria. Architettura dell elaboratore. Memoria secondaria. Memoria secondaria. Memoria secondaria Architettura dell elaboratore Capacità di memorizzazione dei dispositivi di memoria: Memoria centrale attualmente si arriva ad alcuni GB centinaia di GB o TB Memoria principale e registri: volatilità,

Dettagli

I L C O M P U T E R COM E FATTO DENTRO (Unità 2)

I L C O M P U T E R COM E FATTO DENTRO (Unità 2) I L C O M P U T E R COM E FATTO DENTRO (Unità 2) 1. Premessa Lo scopo di questo capitolo non è quello di spiegare come si assembla un computer, bensì più semplicemente di mostrare le parti che lo compongono.

Dettagli

COME È FATTO IL COMPUTER

COME È FATTO IL COMPUTER 1 di 8 15/07/2013 17:07 COME È FATTO IL COMPUTER Le componenti fondamentali Un computer, o elaboratore di dati, è composto da una scheda madre alla quale sono collegate periferiche di input e output, RAM

Dettagli

ARCHITETTURA DEL CALCOLATORE

ARCHITETTURA DEL CALCOLATORE Orologio di sistema (Clock) UNITÀ UNITÀ DI DI INGRESSO Schema a blocchi di un calcolatore REGISTRI CONTROLLO BUS DEL SISTEMA MEMORIA DI DI MASSA Hard Hard Disk Disk MEMORIA CENTRALE Ram Ram ALU CPU UNITÀ

Dettagli

Scuola Secondaria di Primo Grado Anna Frank Nome Cognome classe anno sc. 2008/09 INFORMATICA

Scuola Secondaria di Primo Grado Anna Frank Nome Cognome classe anno sc. 2008/09 INFORMATICA Scuola Secondaria di Primo Grado Anna Frank Nome Cognome classe anno sc. 2008/09 INFORMATICA Il termine informatica riassume due parole, informazione automatica, e si occupa dei sistemi per l elaborazione

Dettagli

Materiali per il modulo 1 ECDL. Autore: M. Lanino

Materiali per il modulo 1 ECDL. Autore: M. Lanino Materiali per il modulo 1 ECDL Autore: M. Lanino RAM, l'acronimo per "random access memory", ovvero "memoria ad acceso casuale", è la memoria in cui vengono caricati i dati che devono essere utilizzati

Dettagli

Architettura del calcolatore

Architettura del calcolatore Architettura del calcolatore La prima decomposizione di un calcolatore è relativa a due macro-componenti: Hardware Software Architettura del calcolatore L architettura dell hardware di un calcolatore reale

Dettagli

Informatica - A.A. 2010/11

Informatica - A.A. 2010/11 Ripasso lezione precedente Facoltà di Medicina Veterinaria Corso di laurea in Tutela e benessere animale Corso Integrato: Matematica, Statistica e Informatica Modulo: Informatica Esercizio: Convertire

Dettagli

Gerarchia delle memorie

Gerarchia delle memorie Memorie Gerarchia delle memorie Cache CPU Centrale Massa Distanza Capacità Tempi di accesso Costo 2 1 Le memorie centrali Nella macchina di Von Neumann, le istruzioni e i dati sono contenute in una memoria

Dettagli

Unità Periferiche. Rete Di Controllo

Unità Periferiche. Rete Di Controllo MODELLO LOGICO-FUNZIONALE DI UN ELABORATORE Centrale di canale Periferiche CPU Memoria centrale ALU CU Memoria Locale ALU = Aritmetic Logic Unit CU = Registri CU ISTRUZIONE Decodificatore Rete Di Controllo

Dettagli

Calcolo numerico e programmazione Architettura dei calcolatori

Calcolo numerico e programmazione Architettura dei calcolatori Calcolo numerico e programmazione Architettura dei calcolatori Tullio Facchinetti 30 marzo 2012 08:57 http://robot.unipv.it/toolleeo Il calcolatore tre funzionalità essenziali:

Dettagli

G UI D A AL R E C U P E RO DEI DAT I D A T A R E C O V E R Y d a H A R D D I S K

G UI D A AL R E C U P E RO DEI DAT I D A T A R E C O V E R Y d a H A R D D I S K G UI D A AL R E C U P E RO DEI DAT I D A T A R E C O V E R Y d a H A R D D I S K Recupero dati professionale, software e in camera bianca, da ogni marca e modello Seagate, Maxtor, Hitachi, Toshiba, Western

Dettagli

Introduzione all uso del Personal Computer

Introduzione all uso del Personal Computer Introduzione all uso del Personal Computer Cenni di storia dei calcolatori Il Personal Computer: Processo di avvio del computer Sistemi Operativi Il computer, invece, è composto da piccoli rettangoli

Dettagli

In un modello a strati il SO si pone come un guscio (shell) tra la macchina reale (HW) e le applicazioni 1 :

In un modello a strati il SO si pone come un guscio (shell) tra la macchina reale (HW) e le applicazioni 1 : Un Sistema Operativo è un insieme complesso di programmi che, interagendo tra loro, devono svolgere una serie di funzioni per gestire il comportamento del computer e per agire come intermediario consentendo

Dettagli

Esame n 2 per il conseguimento della patente europea del computer E.C.D.L. 19/11/2010 realizzato dal prof.conti Riccardo 1

Esame n 2 per il conseguimento della patente europea del computer E.C.D.L. 19/11/2010 realizzato dal prof.conti Riccardo 1 Esame n 2 per il conseguimento della patente europea del computer E.C.D.L 19/11/2010 realizzato dal prof.conti Riccardo 1 1. I PRIMI PASSI INDICE GENERALE 2. COMANDI DI GESTIONE FINESTRA 3. DISPOSIZIONE

Dettagli

Collegamento al sistema

Collegamento al sistema Collegamento al sistema Chi comanda il movimento della testina? Chi comanda la generazione del raggio laser? Chi si occupa di trasferire i dati letti in memoria centrale? Chi comanda la rotazione dei dischi?

Dettagli

All interno del computer si possono individuare 5 componenti principali: SCHEDA MADRE. MICROPROCESSORE che contiene la CPU MEMORIA RAM MEMORIA ROM

All interno del computer si possono individuare 5 componenti principali: SCHEDA MADRE. MICROPROCESSORE che contiene la CPU MEMORIA RAM MEMORIA ROM Il computer è un apparecchio elettronico che riceve dati di ingresso (input), li memorizza e gli elabora e fornisce in uscita i risultati (output). Il computer è quindi un sistema per elaborare informazioni

Dettagli

NOZIONI ELEMENTARI DI HARDWARE E SOFTWARE

NOZIONI ELEMENTARI DI HARDWARE E SOFTWARE CORSO INTRODUTTIVO DI INFORMATICA NOZIONI ELEMENTARI DI HARDWARE E SOFTWARE Dott. Paolo Righetto 1 CORSO INTRODUTTIVO DI INFORMATICA Percorso dell incontro: 1) Alcuni elementi della configurazione hardware

Dettagli

Funzionalità di un calcolatore

Funzionalità di un calcolatore Funzionalità di un calcolatore Il calcolatore: modello concettuale 1. Elaborazione 2. Memorizzazione Interconnessione 3. Comunicazione (interfaccia) Architettura di un computer componenti per elaborare

Dettagli

Laboratorio di Informatica di Base Archivi e Basi di Dati

Laboratorio di Informatica di Base Archivi e Basi di Dati Laboratorio di Informatica di Base Archivi e Basi di Dati Introduzione La memorizzazione dei dati è un aspetto molto importante dell informatica Oggi, mediante i computer, è possibile memorizzare e modificare

Dettagli

CONCETTI BASE dell'informatica Cose che non si possono non sapere!

CONCETTI BASE dell'informatica Cose che non si possono non sapere! CONCETTI BASE dell'informatica Cose che non si possono non sapere! Pablo Genova I. I. S. Angelo Omodeo Mortara A. S. 2015 2016 COS'E' UN COMPUTER? È una macchina elettronica programmabile costituita da

Dettagli

HARDWARE. Relazione di Informatica

HARDWARE. Relazione di Informatica Michele Venditti 2 D 05/12/11 Relazione di Informatica HARDWARE Con Hardware s intende l insieme delle parti solide o ( materiali ) del computer, per esempio : monitor, tastiera, mouse, scheda madre. -

Dettagli

Architettura del Personal Computer AUGUSTO GROSSI

Architettura del Personal Computer AUGUSTO GROSSI Il CASE o CABINET è il contenitore in cui vengono montati la scheda scheda madre, uno o più dischi rigidi, la scheda video, la scheda audio e tutti gli altri dispositivi hardware necessari per il funzionamento.

Dettagli

Introduzione all'architettura dei Calcolatori

Introduzione all'architettura dei Calcolatori Introduzione all'architettura dei Calcolatori Introduzione Che cos è un calcolatore? Come funziona un calcolatore? è possibile rispondere a queste domande in molti modi, ciascuno relativo a un diverso

Dettagli

Struttura del calcolatore

Struttura del calcolatore Struttura del calcolatore Proprietà: Flessibilità: la stessa macchina può essere utilizzata per compiti differenti, nessuno dei quali è predefinito al momento della costruzione Velocità di elaborazione

Dettagli

COME E COMPOSTO IL PC - WWW.DADEPC.IT

COME E COMPOSTO IL PC - WWW.DADEPC.IT Il computer è composto essenzialmente da due componenti L' HARDWARE ed il SOFTWARE COME E COMPOSTO IL PC - WWW.DADEPC.IT FACCIAMO UN PARAGONE Se vogliamo fare una paragone, L' HARDWARE è una stanza o un

Dettagli

Dispensa di Fondamenti di Informatica. Architettura di un calcolatore

Dispensa di Fondamenti di Informatica. Architettura di un calcolatore Dispensa di Fondamenti di Informatica Architettura di un calcolatore Hardware e software La prima decomposizione di un calcolatore è relativa ai seguenti macro-componenti hardware la struttura fisica del

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it La memoria principale 2 izzazione della memoria principale ria principale è organizzata come

Dettagli

Il Sistema Operativo. C. Marrocco. Università degli Studi di Cassino

Il Sistema Operativo. C. Marrocco. Università degli Studi di Cassino Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo è uno strato software che: opera direttamente sull hardware; isola dai dettagli dell architettura hardware; fornisce un insieme di funzionalità di alto livello.

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Ricapitolando Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Il funzionamento di un elaboratore dipende da due fattori principali 1) dalla capacità di memorizzare i programmi e i dati 2) dalla

Dettagli

Lezione 3: Architettura del calcolatore

Lezione 3: Architettura del calcolatore Lezione 3: Architettura del calcolatore Architettura di Von Neumann BUS, CPU e Memoria centrale Ciclo di esecuzione delle istruzioni Architettura del calcolatore Il calcolatore è: uno strumento programmabile

Dettagli

I dischi magnetici floppy disk

I dischi magnetici floppy disk I dischi magnetici floppy disk I floppy disk (dischetti flessibili) sono supporti rimovibili Ogni elaboratore è dotato di almeno una unità di lettura-scrittura detta drive, all'interno della quale l'utente

Dettagli

Informatica di base. Hardware: CPU SCHEDA MADRE. Informatica Hardware di un PC Prof. Corrado Lai

Informatica di base. Hardware: CPU SCHEDA MADRE. Informatica Hardware di un PC Prof. Corrado Lai Informatica di base Hardware: CPU SCHEDA MADRE HARDWARE DI UN PC 2 Hardware (parti fisiche) Sono le parti fisiche di un Personal Computer (processore, scheda madre, tastiera, mouse, monitor, memorie,..).

Dettagli

Guida all installazione degli Hard Disk SATA ed alla configurazione del RAID

Guida all installazione degli Hard Disk SATA ed alla configurazione del RAID Guida all installazione degli Hard Disk SATA ed alla configurazione del RAID 1. Guida all installazione degli Hard Disk SATA... 2 1.1 Installazione di Hard disk Serial ATA (SATA)... 2 2. Guida alla configurazione

Dettagli

Guida all installazione degli Hard Disk SATA ed alla configurazione del RAID

Guida all installazione degli Hard Disk SATA ed alla configurazione del RAID Guida all installazione degli Hard Disk SATA ed alla configurazione del RAID 1. Guida all installazione degli Hard Disk SATA...2 1.1 Installazione di Hard disk Serial ATA (SATA)...2 2. Guida alla configurazione

Dettagli

CPU. Maurizio Palesi

CPU. Maurizio Palesi CPU Central Processing Unit 1 Organizzazione Tipica CPU Dispositivi di I/O Unità di controllo Unità aritmetico logica (ALU) Terminale Stampante Registri CPU Memoria centrale Unità disco Bus 2 L'Esecutore

Dettagli

Appunti di informatica. Lezione 6 anno accademico 2015-2016 Mario Verdicchio

Appunti di informatica. Lezione 6 anno accademico 2015-2016 Mario Verdicchio Appunti di informatica Lezione 6 anno accademico 2015-2016 Mario Verdicchio RAM disco La RAM è basata su dispositivi elettronici, che funzionano con tempi molto rapidi, ma che necessitano di alimentazione

Dettagli

Lez. 5 Memorie Secondarie

Lez. 5 Memorie Secondarie Prof. Giovanni Mettivier 1 Dott. Giovanni Mettivier, PhD Dipartimento Scienze Fisiche Università di Napoli Federico II Compl. Univ. Monte S.Angelo Via Cintia, I-80126, Napoli mettivier@na.infn.it +39-081-676137

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Sistemi Operativi Francesco Fontanella Complessità del Software Software applicativo Software di sistema Sistema Operativo Hardware 2 La struttura del

Dettagli

Gestione della memoria centrale

Gestione della memoria centrale Gestione della memoria centrale Un programma per essere eseguito deve risiedere in memoria principale e lo stesso vale per i dati su cui esso opera In un sistema multitasking molti processi vengono eseguiti

Dettagli

Struttura del Calcolatore Corso di Abilità Informatiche Laurea in Fisica. prof. Corrado Santoro

Struttura del Calcolatore Corso di Abilità Informatiche Laurea in Fisica. prof. Corrado Santoro Struttura del Calcolatore Corso di Abilità Informatiche Laurea in Fisica prof. Corrado Santoro La prima macchina programmabile Conoscete queste macchine? Telai Jacquard (primi anni del 1800) Macchina per

Dettagli

Informatica 1 Lezione 1

Informatica 1 Lezione 1 Informatica 1 Lezione 1 Concetti base: Hardware È l insieme delle parti fisiche, elettroniche e meccaniche che compongono il computer, quali il chip, il mouse, il lettore CDROM, il monitor, le schede,

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Architettura di Von Neumann Memorie secondarie Dette anche Memoria

Dettagli

Informatica in pillole. conoscere l informatica

Informatica in pillole. conoscere l informatica Informatica in pillole conoscere l informatica Intro La macchina Interazione uomo-macchina brevi cenni: il computer Funzionamento e differenze delle memorie (DVD/USB/HardDisk) Masterizzazione, formattazione

Dettagli

Componenti di base di un computer

Componenti di base di un computer Componenti di base di un computer Architettura Von Neumann, 1952 Unità di INPUT UNITA CENTRALE DI ELABORAZIONE (CPU) MEMORIA CENTRALE Unità di OUTPUT MEMORIE DI MASSA PERIFERICHE DI INPUT/OUTPUT (I/O)

Dettagli

ARCHITETTURA CALCOLATORI: Memoria di massa (o secondaria)

ARCHITETTURA CALCOLATORI: Memoria di massa (o secondaria) ARCHITETTURA CALCOLATORI: Memoria di massa (o secondaria) Dispositivi per la memorizzazione di grandi masse di dati. I dati memorizzati su questo tipo di memoria sopravvivono all esecuzione dei programmi

Dettagli

LABORATORIO DI SISTEMI

LABORATORIO DI SISTEMI ALUNNO: Fratto Claudio CLASSE: IV B Informatico ESERCITAZIONE N : 1 LABORATORIO DI SISTEMI OGGETTO: Progettare e collaudare un circuito digitale capace di copiare le informazioni di una memoria PROM in

Dettagli

Hardware interno. Docenti: Dott. Stefano Bordoni Dott. Francesco Guerra. Facoltà di Economia, Università di Modena e Reggio Emilia

Hardware interno. Docenti: Dott. Stefano Bordoni Dott. Francesco Guerra. Facoltà di Economia, Università di Modena e Reggio Emilia Hardware interno Docenti: Dott. Stefano Bordoni Dott. Francesco Guerra Facoltà di Economia, Università di Modena e Reggio Emilia Hardware A prima vista... Alimentazione PC e Monitor Lettore DVD Porte Ps/2

Dettagli

Il processore. Il processore. Il processore. Il processore. Architettura dell elaboratore

Il processore. Il processore. Il processore. Il processore. Architettura dell elaboratore Il processore Architettura dell elaboratore Il processore La esegue istruzioni in linguaggio macchina In modo sequenziale e ciclico (ciclo macchina o ciclo ) Effettuando operazioni di lettura delle istruzioni

Dettagli

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software di sistema e software applicativo I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software soft ware soffice componente è la parte logica

Dettagli

Il SOFTWARE DI BASE (o SOFTWARE DI SISTEMA)

Il SOFTWARE DI BASE (o SOFTWARE DI SISTEMA) Il software Software Il software Il software è la sequenza di istruzioni che permettono ai computer di svolgere i loro compiti ed è quindi necessario per il funzionamento del calcolatore. Il software può

Dettagli

MODULO 01. Come è fatto un computer

MODULO 01. Come è fatto un computer MODULO 01 Come è fatto un computer MODULO 01 Unità didattica 02 Guardiamo dentro alla scatola: l hardware In questa lezione impareremo: a conoscere le parti che permettono a un computer di elaborare e

Dettagli

Test di informatica. 1504 QUALE TRA I DISPOSITIVI DI MEMORIA ELENCATI HA LA CAPACITÀ PIÙ ELEVATA? a) Floppy disk b) Cd-Rom c) DVD Risposta corretta:

Test di informatica. 1504 QUALE TRA I DISPOSITIVI DI MEMORIA ELENCATI HA LA CAPACITÀ PIÙ ELEVATA? a) Floppy disk b) Cd-Rom c) DVD Risposta corretta: Test di informatica 1501 QUAL È L'UNITÀ DI MISURA PER MISURARE LA CAPIENZA DELL'HARD DISK? a) Bit b) Kbyte c) Gigabyte 1502 CHE COS'È UN BYTE? a) Un insieme di 256 bit b) Un gruppo di 8 bit c) Un carattere

Dettagli

SOMMARIO. La CPU I dispositivi iti i di memorizzazione Le periferiche di Input/Output. a Montagn Maria

SOMMARIO. La CPU I dispositivi iti i di memorizzazione Le periferiche di Input/Output. a Montagn Maria Parte 4: HARDWARE SOMMARIO La CPU I dispositivi iti i di memorizzazione i Le periferiche di Input/Output na a Montagn Maria LA CPU CPU: Central Processing Unit. L unità centrale di processo si occupa dell

Dettagli

Informatica per la Storia dell Arte. Anno Accademico 2014/2015

Informatica per la Storia dell Arte. Anno Accademico 2014/2015 Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica, Meccanica Informatica per la Storia dell Arte Anno Accademico 2014/2015 Docente: ing. Salvatore Sorce Architettura

Dettagli

L HARDWARE parte 1 ICTECFOP@GMAIL.COM

L HARDWARE parte 1 ICTECFOP@GMAIL.COM L HARDWARE parte 1 COMPUTER E CORPO UMANO INPUT E OUTPUT, PERIFERICHE UNITA DI SISTEMA: ELENCO COMPONENTI COMPONENTI NEL DETTAGLIO: SCHEDA MADRE (SOCKET, SLOT) CPU MEMORIA RAM MEMORIE DI MASSA USB E FIREWIRE

Dettagli

Architettura di un calcolatore

Architettura di un calcolatore 2009-2010 Ingegneria Aerospaziale Prof. A. Palomba - Elementi di Informatica (E-Z) 7 Architettura di un calcolatore Lez. 7 1 Modello di Von Neumann Il termine modello di Von Neumann (o macchina di Von

Dettagli

Modulo 1 Le memorie. Si possono raggruppare i sistemi di elaborazione nelle seguenti categorie in base alle possibilità di utilizzazione:

Modulo 1 Le memorie. Si possono raggruppare i sistemi di elaborazione nelle seguenti categorie in base alle possibilità di utilizzazione: Modulo 1 Le memorie Le Memorie 4 ETA Capitolo 1 Struttura di un elaboratore Un elaboratore elettronico è un sistema capace di elaborare dei dati in ingresso seguendo opportune istruzioni e li elabora fornendo

Dettagli

Procedure di ripristino del sistema.

Procedure di ripristino del sistema. Procedure di ripristino del sistema. Procedura adatta a sistemi con sistema operativo Microsoft Windows 8.1 In questo manuale verranno illustrate tutte le procedure che potrete utilizzare per creare dei

Dettagli

La memoria centrale (RAM)

La memoria centrale (RAM) La memoria centrale (RAM) Mantiene al proprio interno i dati e le istruzioni dei programmi in esecuzione Memoria ad accesso casuale Tecnologia elettronica: Veloce ma volatile e costosa Due eccezioni R.O.M.

Dettagli

Il Software. Il software del PC. Il BIOS

Il Software. Il software del PC. Il BIOS Il Software Il software del PC Il computer ha grandi potenzialità ma non può funzionare senza il software. Il software essenziale per fare funzionare il PC può essere diviso nelle seguenti componenti:

Dettagli

Centro Iniziative Sociali Municipio III

Centro Iniziative Sociali Municipio III Centro Iniziative Sociali Municipio III C.I.S Municipio III Corso di informatca Roberto Borgheresi C ORSO BASE DI I NFORMATICA Centro Iniziative Sociali Municipio III Coordinatore: Roberto Borgheresi Insegnanti:

Dettagli

Architettura di un computer

Architettura di un computer Architettura di un computer Modulo di Informatica Dott.sa Sara Zuppiroli A.A. 2012-2013 Modulo di Informatica () Architettura A.A. 2012-2013 1 / 36 La tecnologia Cerchiamo di capire alcuni concetti su

Dettagli

Contenuti. Visione macroscopica Hardware Software. 1 Introduzione. 2 Rappresentazione dell informazione. 3 Architettura del calcolatore

Contenuti. Visione macroscopica Hardware Software. 1 Introduzione. 2 Rappresentazione dell informazione. 3 Architettura del calcolatore Contenuti Introduzione 1 Introduzione 2 3 4 5 71/104 Il Calcolatore Introduzione Un computer...... è una macchina in grado di 1 acquisire informazioni (input) dall esterno 2 manipolare tali informazioni

Dettagli

Il Sistema Operativo (1)

Il Sistema Operativo (1) E il software fondamentale del computer, gestisce tutto il suo funzionamento e crea un interfaccia con l utente. Le sue funzioni principali sono: Il Sistema Operativo (1) La gestione dell unità centrale

Dettagli

Informazione analogica e digitale

Informazione analogica e digitale L informazione L informazione si può: rappresentare elaborare gestire trasmettere reperire L informatica offre la possibilità di effettuare queste operazioni in modo automatico. Informazione analogica

Dettagli

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6 Appunti di Calcolatori Elettronici Esecuzione di istruzioni in parallelo Introduzione... 1 Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD...

Dettagli

Procedure di ripristino del sistema.

Procedure di ripristino del sistema. Procedure di ripristino del sistema. Procedura adatta a sistemi con sistema operativo Microsoft Windows 8 In questo manuale verranno illustrate tutte le procedure che potrete utilizzare per creare dei

Dettagli

INTRODUZIONE ALL' INFORMATICA

INTRODUZIONE ALL' INFORMATICA INTRODUZIONE ALL' INFORMATICA Gruppo MMP: Andrea Portugalli, Matteo montagna Luca Marazzina Anno2014 1 Informatica 1.1 informatica 1.2 sistema di elaborazione 1.3 componenti di un sistema 2 Hardware 2.1

Dettagli

L assemblaggio del PC

L assemblaggio del PC L assemblaggio del PC Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Il case Case: è il guscio esterno composto prevalentemente di metallo e plastica. La sua funzione principale è contenere e proteggere tutte le componenti

Dettagli

Tecnologia dell Informazione

Tecnologia dell Informazione Tecnologia dell Informazione Concetti di base della tecnologia dell informazione Materiale Didattico a cura di Marco Musolesi Università degli Studi di Bologna Sede di Ravenna Facoltà di Giurisprudenza

Dettagli

MODULO 01. Come è fatto un computer

MODULO 01. Come è fatto un computer MODULO 01 Come è fatto un computer MODULO 01 Unità didattica 01 Conosciamo il computer In questa lezione impareremo: a conoscere le parti che compongono un computer e come sono definite quali sono gli

Dettagli

Vari tipi di computer

Vari tipi di computer Hardware Cos è un computer? Un computer è un elaboratore di informazione. Un computer: riceve informazione in ingresso (input) elabora questa informazione Può memorizzare (in modo temporaneo o permanente)

Dettagli

Il calcolatore elettronico. Parte dei lucidi sono stati gentilmente forniti dal Prof. Beraldi

Il calcolatore elettronico. Parte dei lucidi sono stati gentilmente forniti dal Prof. Beraldi Il calcolatore elettronico Parte dei lucidi sono stati gentilmente forniti dal Prof. Beraldi Introduzione Un calcolatore elettronico è un sistema elettronico digitale programmabile Sistema: composto da

Dettagli

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione.

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Compito fondamentale di un S.O. è infatti la gestione dell

Dettagli

IRSplit. Istruzioni d uso 07/10-01 PC

IRSplit. Istruzioni d uso 07/10-01 PC 3456 IRSplit Istruzioni d uso 07/10-01 PC 2 IRSplit Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Installazione 4 3. Concetti fondamentali

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 1 Sistema software 1 Prerequisiti Utilizzo elementare di un computer Significato elementare di programma e dati Sistema operativo 2 1 Introduzione In questa Unità studiamo

Dettagli

MODULO 1. 1.1 Il personal computer. ISIS STRINGHER Corso Serale Anno scolastico 2010/11 Classe 1 Commerciale

MODULO 1. 1.1 Il personal computer. ISIS STRINGHER Corso Serale Anno scolastico 2010/11 Classe 1 Commerciale MODULO 1 1.1 Il personal computer ISIS STRINGHER Corso Serale Anno scolastico 2010/11 Classe 1 Commerciale 1.1 Il personal computer Il PC Hardware e software Classificazioni del software Relazione tra

Dettagli

ECDL MODULO 1 Concetti di base della tecnologia dell informazione. Prof. Michele Barcellona

ECDL MODULO 1 Concetti di base della tecnologia dell informazione. Prof. Michele Barcellona ECDL MODULO 1 Concetti di base della tecnologia dell informazione Prof. Michele Barcellona Hardware Software e Information Technology Informatica INFOrmazione automatica La scienza che si propone di raccogliere,

Dettagli

CALCOLATORI ELETTRONICI A cura di Luca Orrù

CALCOLATORI ELETTRONICI A cura di Luca Orrù Lezione 1 Obiettivi del corso Il corso si propone di descrivere i principi generali delle architetture di calcolo (collegamento tra l hardware e il software). Sommario 1. Tecniche di descrizione (necessarie

Dettagli

Elementi di informatica

Elementi di informatica Elementi di informatica L elaboratore elettronico (ovvero, il computer ) Monitor Unità centrale Casse acustiche Mouse Tastiera PREMESSA Insegnare con l'ausilio dei multimedia è una tecnica che giunge agli

Dettagli

I componenti di un Sistema di elaborazione. Memoria centrale. È costituita da una serie di CHIP disposti su una scheda elettronica

I componenti di un Sistema di elaborazione. Memoria centrale. È costituita da una serie di CHIP disposti su una scheda elettronica I componenti di un Sistema di elaborazione. Memoria centrale Memorizza : istruzioni dati In forma BINARIA : 10001010101000110101... È costituita da una serie di CHIP disposti su una scheda elettronica

Dettagli

I dischi ottici. Informatica di Base -- R.Gaeta 18

I dischi ottici. Informatica di Base -- R.Gaeta 18 I dischi ottici Le tecnologie dei dischi ottici sono completamente differenti e sono basate sull'uso di raggi laser Il raggio laser è un particolare tipo di raggio luminoso estremamente focalizzato che

Dettagli