Corso di Formazione On-Line In collaborazione con il CNPI 28 Crediti CORSO PER ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Formazione On-Line In collaborazione con il CNPI 28 Crediti CORSO PER ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA"

Transcript

1 Corso di Formazione On-Line In collaborazione con il CNPI 28 Crediti CORSO PER ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA Docenti: dott. ing. Mara Berardi Università degli Studi di Brescia dott. Luca Leonardi - Bureau Veritas Certifications prof. Roberto Savona - Università degli Studi di Brescia - Facoltà di Economia dott. ing. Stefano Capuzzi Politecnico di Torino dott. ing. Marco Caffi Università degli Studi di Brescia dott. ing. Ivan Ongari Università degli Studi di Bologna dott. ing. Nicola Galli Università degli Studi di Bologna dott. ing. Diego Bettazza dott. ing. Stefano Rugginenti Politecnico di Milano dott. ing. Antonio Cammi Politecnico di Milano Durata del corso: 60 ore Al corso sono attribuiti n.28 Crediti Formativi del Consiglio Nazionale dei Periti Industriali. L ottenimento dei crediti e dell attestato finale è vincolato allo svolgimento del 100% delle lezioni del corso

2 INTRODUZIONE AL CORSO ONLINE Il corso, acquistabile tramite la sezione Corsi Corsi On-Line del sito CTI ( si svolge interamente online sulla piattaforma CTI Academy ed è fruibile dal corsista 24 ore al giorno 7 giorni su 7. La durata media delle lezioni che compongono i moduli del corso è di 10 minuti. Il corso è reso disponibile per 6 mesi dalla data di iscrizione e deve essere completato entro i 6 mesi, diversamente il corsista dovrà re-iscriversi e ripetere il corso. Per seguire il corso l'utente deve: 1. Registrarsi sul sito del CTI, se non già in possesso dei codici di login o già Socio CTI. Si informa che il nominativo con cui ci si registra sul sito CTI deve essere quello del fruitore del corso. La procedura di registrazione prevede che l'utente inserisca i propri dati e successivamente riceva una mail di conferma, necessaria per attivare il nuovo account. 2. Rientrare nel sito CTI e loggarsi con i nuovi codici di accesso personali. Questi codici dovranno essere utilizzati per l'accesso alla piattaforma CTI Academy 3. Procedere con l'iscrizione al corso e il pagamento, con Carta di Credito o Bonifico Bancario. 4. Una volta perfezionato l'acquisto, l'utente riceverà una con la quale si comunica l'attivazione del corso sulla piattaforma CTI Academy Loggandosi con le stesse credenziali utilizzate per la registrazione a sito CTI, sarà possibile fruire il corso acquistato. A fine corso verrà rilasciato un attestato riportante il nominativo della persona che si è registrata sul sito CTI. L iniziativa è svolta in collaborazione con il Consiglio Nazionale dei Periti Industriali. MODALITA DI FRUIZIONE DELLE LEZIONI Il percorso formativo è composto da 60 ore di lezioni on-line in modalità e-learning, da attività off-line dedicate allo svolgimento di esercitazioni che vengono sottoposte attraverso la piattaforma e-learning alla valutazione dei docenti. Le lezioni in e-learning devono essere completate entro sei mesi (180 gg). Le prove pratiche valutate dai docenti sono svolte in autonomia dai corsisti che le inviano attraverso appositi strumenti all interno della piattaforma (Consegna Project-Work). La valutazione può prevedere la richiesta da parte dei docenti di un integrazione al lavoro svolto. A sostegno dell apprendimento dei corsisti e per garantire la possibilità di condividere tra corsisti e con i docenti le osservazioni sui temi trattati, o anche solo per risolvere dubbi, o perplessità, è previsto un forum di mentoring. Il corsista può inserire le domande nel forum e ottenere una risposta da un "Mentor", ossia un esperto di contenuto, un docente che di norma risponde entro un paio di giorni lavorativi dalla formulazione del quesito. I corsisti sono abilitati alla visione delle domande inserite anche dagli altri utenti e alla lettura delle relative risposte e possono, qualora lo ritengano opportuno, intervenire nelle discussioni, realizzando una sorta di peer-to-peer tutoring che otterrà comunque l'avallo da parte di un mentor. Qualificazione del corso Così come affermato nell articolo 2, lettera z), del D.Lgs. 115/08, l esperto in gestione dell energia è un soggetto che ha le conoscenze, l esperienza e la capacità necessarie per gestire l uso dell energia in modo efficiente ed è una figura professionale certificata secondo la norma UNI CEI 11339:2009, che stabilisce i requisiti necessari validi al fine dell ottenimento della certificazione stessa. CREDITI FORMATIVI PROGRAMMA Al corso sono attribuiti n.28 Crediti Formativi del Consiglio Nazionale dei Periti Industriali. L ottenimento dei crediti e dell attestato finale è vincolato allo svolgimento del 100% delle lezioni del corso. 1. Modulo introduzione alla figura dell esperto in gestione dell energia e norma di riferimento (UNI CEI 11339) Il contesto normativo Requisiti generali e procedure per la qualificazione degli EGE

3 I Compiti dell EGE Le competenze dell EGE Specializzazioni e valutazione delle competenze dell EGE 2. Modulo riscaldamento e calore di processo Definizioni e fondamenti - Riscaldamento e calore Definizioni e fondamenti - Riscaldamento di confort e di processo Componenti e macchine - L emissione del calore di riscaldamento Componenti e macchine - I terminali di emissione del calore di riscaldamento Componenti e macchine - Il rendimento di emissione del calore per riscaldamento Componenti e macchine - La distribuzione del calore per riscaldamento Componenti e macchine - Il rendimento delle reti di distribuzione del calore Componenti e macchine - Generatori di calore Componenti e macchine - Generatori di calore a combustione Componenti e macchine - Generatori di calore a combustibile solido Componenti e macchine - Rendimento del generatore di calore a combustione Componenti e macchine - Perdite al mantello Componenti e macchine - Perdite al camino Componenti e macchine - Perdite al camino, misura in opera Componenti e macchine - La condensazione dei fumi Componenti e macchine - Generatore di calore a condensazione Componenti e macchine - Regolazione del calore Componenti e macchine - Azioni di regolazione del calore Componenti e macchine - Sistemi di regolazione del calore Componenti e macchine - Il rendimento di regolazione del calore Sistemi e impianti - Principali caratteristiche Sistemi e impianti - Recupero di calore Manutenzione - Manutenzione dei sistemi di emissione Manutenzione - Sistemi di distribuzione Manutenzione - Manutenzione sistemi di generazione 3. Modulo raffrescamento e refrigerazione Definizioni e fondamenti - Refrigerazione di confort e di processo Componenti e macchine - L asporto del calore per refrigerazione Componenti e macchine - Ciclo frigorifero a compressione Componenti e macchine - Ciclo frigorifero ad assorbimento Componenti e macchine - Macchine frigorifere ad assorbimento Componenti e macchine - I fluidi refrigeranti Sistemi e impianti Manutenzione 4. Modulo illuminazione Definizione e fondamenti - Luce confort e energia Definizione e fondamenti - Grandezze Principali Illuminazione Artificiale - Sorgenti luminose Illuminazione Artificiale - Caratteristiche delle sorgenti luminose Illuminazione Artificiale - Apparecchi illuminanti Illuminazione Artificiale - Impianti di illuminazione Illuminazione Naturale - Confort visivo Illuminazione Naturale - Criteri applicativi Illuminazione Naturale - Esempi applicativi Manutenzione - Aspetti applicativi 5. Modulo forza motrice Fondamenti - Utilizzi e trasformazione Fondamenti - Rendimento di trasformazione Fondamenti - Utilizzo e rifasamento Manutenzione 6. Modulo motori elettrici

4 Motori elettrici ed efficienza energetica Definizione e classificazione Componenti del motore asincrono trifase Sistemi azionati da motori elettrici Variazione della velocita Valutazione economica preliminare Valutazione economica e manutenzione Esempio pratico 7. Modulo aria compressa Definizioni e fondamenti Utilizzi industriali dell aria compressa Impianti industriali a aria compressa Tipologie di compressori Fabbisogno energetico dei sistemi a aria compressa Interventi riqualificazione in sala compressori Interventi riqualificazione sulla rete di distribuzione 8. Modulo fonte solare: dell esperto in gestione fotovoltaico Introduzione alla tecnologia fotovoltaica Efficienza e producibilità di un impianto fotovoltaico Tipologie di moduli fotovoltaici Autoconsumo ed immissione in rete 9. Modulo fonte solare: sfruttamento termico Radiazione solare Principio di funzionamento di un collettore solare Il collettore solare piano Il collettore solare a tubi sottovuoto Efficienza di un collettore solare Impianti a circolazione naturale e forzata Schemi di impianto Esempio pratico 10. Modulo fonte solare: sfruttamento termodinamico I concentratori Trasporto e trasformazione dell energia Criteri di incentivazione 11. Modulo impianti di produzione biogas Impianti a Biogas Substati per impianti a biogas Digestore anaerobico Cogenerazione 12. Modulo impianti di produzione da biomassa Classificazione La filiera biomassa-energia Legna, cippato e pellet - Introduzione Legna, cippato e pellet - Unità di misura e costi Legna, cippato e pellet - Processo di combustione Legna, cippato e pellet - Caldaie Oli Vegetali - Definizione e produzione Oli Vegetali - Impianti alimentati a olio vegetale Oli Vegetali - Redditività e investimento su impianti Impianto di gassificazione Il gassificatore 13. Modulo esercitazioni su impianti fonti rinnovabili Esempio di analisi economica di un impianto a biogas Redditività e investimento su impianti di Oli Vegetali

5 Redditività e investimento su impianti di gassificazione 14. Modulo impianti idroelettrici Componenti, termini e definizioni Criteri di ridimensionamento Classificazione e tipologia degli impianti Tipologia di turbine idrauliche Aspetti tecnologici normativi ed economici 15. Modulo impianti eolici Classificazione funzionale impianti eolici Classificazione tecnica sistemi eolici Sistema elettrico Terreno e accessi Il rendimento di un aerogeneratore Dati di dimensionamento Aspetti ambientali 16. Modulo pompe di calore Principi di funzionamento Componenti della pompa di calore Efficienza della pompa di calore La sorgente fredda Aria esterna Acqua Terreno e scambiatori di calore Pozzo Caldo Raffreddamento 17. Modulo cogenerazione Definizione e vantaggi Tecnologie e criteri di scelta Motori a combustione interna Turbine a gas Turbine a vapore a ciclo combinato Sistema di incentivazione 18. Modulo liberalizzazione del mercato dell energia Introduzione e inquadramento normativo Il sistema elettrico nazionale Decreto Bersani - La nuova configurazione del sistema elettrico Decreto Bersani - Fornitori e distributori di energia elettrica Decreto Bersani - Servizio di maggior tutela e servizio di salvaguardia Decreto Bersani - Fonti rinnovabili I soggetti istituzionali - Il GSE I soggetti istituzionali - Acquirente unico I soggetti istituzionali - Gestore dei Mercati energetici I soggetti istituzionali - Terna I soggetti istituzionali - Autorità per l energia elettrica e il gas Il decreto Letta Panoramica i dati relativi ai mercati energetici 19. Modulo la bolletta energetica Composizione del prezzo dell energia elettrica I costi del servizio Servizio di vendita Servizi di rete Oneri di sistema Imposte Andamento dei prezzi Energia reattiva

6 Rifasamento 20. Modulo i certificati verdi e loro mercato Politiche ambientali. Il pacchetto UE per il clima e l energia I sistemi di incentivazione e disciplina Soggetti obbligati e soggetti responsabili Emissione e annullamento Remunerazione dell energia prodotta e tariffa omnicomprensiva Negoziazione dei Certificati Verdi 21. Modulo direttive comunitarie sull emission trading e mercato quote di emissione Effetto serra ed emissioni di gas serra Il protocollo di Kyoto Emission trading - Inquadramento normativo Emission trading - Il Piano Nazionale di Allocazione Il mercato delle quote di CO2 22. Modulo titoli di efficienza energetica e mercato TEE: Introduzione e inquadramento normativo Il sistema dei TEE Metodi di valutazione dell efficienza energetica Procedura di ottenimento dei TEE Mercato dei TEE 23. Modulo esternalità ambientali Esternalità ed efficienza del mercato Internalizzare una esternalita Teorema di Coase Interventi 1/3-Internalizzazione indiretta Interventi 2/3-Internalizzazione diretta Interventi 3/3-Strumenti nuovi 24. Modulo UNI CEI EN Indroduzione alla norma UNI CEI EN ISO Sistemi di Gestione dell energia Termini e definizioni Requisiti generali, Responsabilità della direzione, Politica Pianificazione Attuazione e funzionamento Verifica Il riesame della direzione 25. Modulo UNI CEI EN La norma UNI CEI EN Servizi di miglioramento dell efficienza energetica e il contratto di servizio energetico 26. Modulo UNI CEI EN Audit Audit di terza parte Programma di audit Gestore del programma di audit Attuazione del programma di audit Auditor: conoscenze e competenze Auditor: caratteristiche Preparazione dell audit Fasi di un audit - Tecniche di audit 27. Modulo UNI CEI La norma UNI CEI "Gestione dell'energia - Società che forniscono servizi energetici (ESCO) - Requisiti generali, liste di controllo per la verifica dei

7 requisiti dell'organizzazione e dei contenuti dell'offerta di servizio" e principi di organizzazione aziendale 28. Modulo il fabbisogno finanziario esterno e l equilibrio gestionale d impresa Introduzione L equilibrio gestionale dell impresa Condizioni di equilibrio gestionale e ciclo di vita dell impresa Impostazione della gestione finanziaria Modello di equilibrio finanziario dinamico dell impresa Le finalità del modello Le assunzioni di base Il modello Le variabili del modello e il loro significato Flussi Reinvestibili L intensità di capitale Considerazione sull intensità di capitale La variazione del fatturato L interazione delle variabili e la stima del flusso di cassa Ciclo di vita dell azienda e profilo finanziario Il comportamento delle variabili durante il ciclo di vita dell azienda Fase di Introduzione Fase di Crescita Fase di Maturità 29. Modulo la valutazione dei progetti di investimento Introduzione Le operazioni di investimento La valutazione di un progetto di investimento Il valore finanziario del tempo Capitalizzazione e attualizzazione Capitalizzazione e attualizzazione semplice Capitalizzazione composta La determinazione dei flussi finanziari Lo schema dei flussi finanziari I criteri di valutazione Il Periodo di Recupero o Payback Period (PP) Il Valore Attuale Netto o Net Present Value (VAN) Il WACC (Weighted Average Cost of Capital) Il significato del VAN Il procedimento di calcolo Esemplificazione - flussi di cassa Esemplificazione - determinazione del WACC Esemplificazione - Attualizzazione e determinazione del VAN Relazione VAN WACC Una precisazione su Ke Il modello di riferimento per Ke La stima di Ke Il Tasso Interno di Rendimento (TIR) Pregi e difetti del TIR Determinazione del TIR su foglio excel Osservazioni conclusive sul TIR L Indice di Rendimento Attualizzato (IRA) Conclusioni 30. Modulo case study: valutazione economico/finanziaria di un investimento in impianti fotovoltaici Presentazione del case study Ipotesi di lavoro Impostazione del lavoro 31. Modulo introduzione al project management

8 Introduzione Termini e definizioni I macroprocessi per la gestione del progetto Introduzione alle fasi di progetto Il ruolo del Project Manager Il Project Manager nelle nostre aziende Le competenze di base di un Project Manager Come esercita controllo nel progetto il PM? Le fasi di progetto sulle quali il PM è attivo I modelli organizzativi La struttura a matrice La struttura a task force Struttura sistemica Presentazione team di progetto e organizzazione Project charter Dal project charter alla pianificazione La Work Breakdown Structure (W.B.S.) Cosa è la WBS Quali obbiettivi si pone la w.b.s. Come si realizza una w.b.s. Il work package Il work package nei progetti La necessità di scomporre La WBS Dictionary Quali sono i limiti della WBS Il Network Di Progetti La pianificazione Le stime di durata Come Migliorare L accortezza delle stime Distinzione tra impegno e durata Dalle stime di durata al Gantt Tecniche di pianificazione reticolare Program Evaluation and review technique La pianificazione reticolare - Percorso critico Esercitazione Pert Esercizio - soluzione Complessità dei reticoli logici Il concetto di vincolo (parte 1) Il concetto di vincolo (parte 2) Quali nessi tra vincolo di processo e vincolo di progetto? Catena critica Introduzione Catena critica variabilita Perché andiamo in ritardo. Il conflitto del project manager nella stima di durata delle attività? Esempio catena critica Buffer Management Conclusioni 32. Modulo efficienza energetica degli edifici Premessa - Il problema economico, politico e ambientale Normativa comunitaria Campo di applicazione del D. Lgs e s.m.i. Il DPR n Requisiti di prestazione energetica e produzione di energia da FER Certificazione energetica degli edifici: linee guida nazionali Relazione tecnica e sanzioni Normativa locale: finalità e campo di applicazione Valutazione economica e energetica Conclusione 33. Modulo diagnosi energetica generalità

9 Generalità Introduzione alla contabilità energetica Classificazione delle fonti energetiche Consumi termici, diagrammi giornalieri ad analisi di frequenza Generalità Contabilità energetica - altri vettori Contabilità energetica - dal vettore al settore Contabilità energetica - il gas naturale Contabilità energetica - le azioni Contabilità energetica - energia elettrica Generalità sulla contabilità energetica Indicatori energetici - benchmark Indicatori energetici - congruità dei dati Indicatori energetici - esempi Indicatori energetici - generalità L energia nel mondo L energia primaria in Italia Monitoraggio consumi - esempio caso reale Ripartizione dei consumi 34. Modulo diagnosi energetica di un edificio Bilancio energetico di un edificio Effetti della variazione del bilancio energetico dell edificio Esempio - elaborazione dati Esempio - raccolta dati Esempio - riqualificazione La variazione del bilancio energetico dell edificio Puntualizzazioni sul bilancio energetico dell edificio 35. Modulo contabilità energetica in industria Contabilità energetica Criticità Generalità Raccolta dati Tipologia Valutazione economica e modellizzazione 36. Modulo contabilità energetica in industria Definizione del caso studio Analisi delle serie orarie Curve cumulative Riepilogo dei consumi Esempio cogenerazione Accumoli Condizionamento Conclusioni Esercizio E la riqualificazione? QUOTA [1] TARIFFE (A) Tariffa Piena Euro (Iva compresa) ISCRIZIONE [2] L iscrizione deve essere effettuata esclusivamente On-Line tramite l apposito link disponibile sulla pagina di presentazione del corso. Per seguire il corso l'utente, una volta perfezionato l'acquisto, deve accedere al sito ad esso dedicato all'indirizzo: Ctiformazione.it/login/ e loggarsi con le stesse credenziali con cui si è registrato presso il sito CTI durante la fase di iscrizione.

10 ACQUISTI MULTIPLI: Nel caso un utente abbia la necessità di acquistare lo stesso corso per più persone segnaliamo che, poiché il corso acquistato è personale e la sua fruizione è legata ai codici (Utente e Password) indicati al momento della registrazione sul sito CTI, per ogni nominativo è necessario ripetere TUTTA la procedura. Si deve pertanto registrare il nuovo utente sul sito CTI, loggarsi con i nuovi codici, procedere con l'acquisto a nuovo nome (eventualmente utilizzando lo stesso metodo di pagamento). Per eventuali necessità contattare la segreteria CTI. PAGAMENTO [3] RIFERIMENTI Il pagamento può avvenire tramite Carta di Credito o Bonifico Bancario (a favore del CTI, Banca Intesa San Paolo SpA, codice IBAN IT84 T ). In quest ultimo caso: 1. E necessario indicare sempre nella causale del bonifico bancario il nominativo della persona che seguirà il corso e della persona che ha eseguito il bonifico, se diversa dalla prima. 2. La fruizione del corso sarà possibile dopo conferma CTI dell avvenuto pagamento. Il CTI rilascerà regolare fattura a pagamento effettuato. Nel caso di acquisti multipli: scegliendo il pagamento con Carta di Credito l'operazione dovrà essere svolta per ogni corsista; scegliendo il pagamento con Bonifico Bancario è possibile effettuare un unico pagamento avendo però l'accortezza di indicare nella causale (che andrà poi inviata al CTI) tutti i nominativi per i quali si sta effettuando il pagamento. Sig.ra Federica Trovò tel fax mail: trovo@cti200.it -

Area disciplinare. Modulo Docente Lezioni PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO ALTA FORMAZIONE ESPERTI IN GESTIONE DELL ENERGIA

Area disciplinare. Modulo Docente Lezioni PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO ALTA FORMAZIONE ESPERTI IN GESTIONE DELL ENERGIA Area disciplinare Introduzione Nozioni relative agli energivori generali impianti Modulo Docente Lezioni Introduzione alla figura dell'esperto in gestione dell'energia e norma di riferimento (UNI CEI 11339)

Dettagli

PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO ESPERTI GESTIONE ENERGIA

PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO ESPERTI GESTIONE ENERGIA alla figura Il contesto normativo Requisiti generali e procedure per la qualificazione degli EGE I Compiti dell EGE Le competenze dell EGE Specializzazioni e valutazione delle competenze dell EGE Definizioni

Dettagli

ESPERTO NELLA GESTIONE DELL ENERGIA

ESPERTO NELLA GESTIONE DELL ENERGIA ESPERTO NELLA GESTIONE DELL ENERGIA www.p-learning.com P-learning P-Learning s.r.l. opera dal 2008 nella realizzazione di corsi di formazione in aula e a distanza destinati a professionisti tecnici; il

Dettagli

LE NUOVE NORME UNI-TS 11300 PARTE 1 E PARTE 2

LE NUOVE NORME UNI-TS 11300 PARTE 1 E PARTE 2 Corso di Formazione On-Line In collaborazione con il CNPI 8 Crediti LE NUOVE NORME UNI-TS 11300 PARTE 1 E PARTE 2 Docente: prof. Vincenzo Corrado - Politecnico di Torino Durata del corso: 8 ORE Al corso

Dettagli

Auditor Energetico. 30 ore Online

Auditor Energetico. 30 ore Online Auditor Energetico 30 ore Online Crediti formativi rilasciati dal corso Ingegneri - 30 CFP Descrizione del corso Obbiettivi L ultima parte della UNI CEI EN 16247-5 Diagnosi energetiche, riguarda le Competenze

Dettagli

Corso di alta formazione per Energy Manager

Corso di alta formazione per Energy Manager Corso di alta formazione per Energy Manager Responsabile per la conservazione e l uso razionale dell energia L energia rappresenta sempre più un tema centrale a livello politico e sociale, su cui si giocheranno

Dettagli

Indice. Prefazione 13

Indice. Prefazione 13 Indice Prefazione 13 1 Energia e sostenibilità: il ruolo chiave dell Energy 15 management 1.1 Sviluppo sostenibile e sistemi energetici 16 1.2 Il contesto delle politiche energetiche: competitività, energia

Dettagli

ELETTROGREEN POWER S.r.l.

ELETTROGREEN POWER S.r.l. PRESENTAZIONE ATTIVITA Latina, 18 settembre 2012 PRESENTAZIONE ATTIVITA Elettrogreen Power fondata a Genova nel 2006; qualificata come E.S.Co. dal 2006; costituita da un team di ingegneri e dottori in

Dettagli

ETA Energy Track & Audit È il nuovo strumento cloud sviluppato da Acotel in collaborazione con Bartucci di supporto alla realizzazione delle diagnosi

ETA Energy Track & Audit È il nuovo strumento cloud sviluppato da Acotel in collaborazione con Bartucci di supporto alla realizzazione delle diagnosi ETA Energy Track & Audit È il nuovo strumento cloud sviluppato da Acotel in collaborazione con Bartucci di supporto alla realizzazione delle diagnosi energetiche. Il servizio è rivolto principalmente ai

Dettagli

Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile

Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile All. 1 Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile ALLEGATO TECNICO AL CORSO DI FORMAZIONE PER ISPETTORI DI IMPIANTO TERMICO E SESSIONE DI ACCERTAMENTO TECNICO

Dettagli

ESCo Energy Service Company

ESCo Energy Service Company ESCo Energy Service Company Chi sono le ESCo. Le ESCo. (Energy Service Company) sono Società di Servizi Energetici (SSE) che realizzano progetti di ristrutturazione energetica finalizzati a ridurre al

Dettagli

La Certificazione degli Energy Manager come punto qualificante della Nuova Normativa

La Certificazione degli Energy Manager come punto qualificante della Nuova Normativa Per una migliore qualità della vita La Certificazione degli Energy Manager come punto qualificante della Nuova Normativa Matteo Locati Federchimica Milano 27/02/2013 La società: Certiquality: Profilo Società

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA LA MIGLIORE OPPORTUNITA D INVESTIMENTO IN AZIENDA

EFFICIENZA ENERGETICA LA MIGLIORE OPPORTUNITA D INVESTIMENTO IN AZIENDA BIOENERGY ITALY - 05 MARZO 2014 - CREMONA EFFICIENZA ENERGETICA LA MIGLIORE OPPORTUNITA D INVESTIMENTO IN AZIENDA Fiorenzo Rainone Romano CHI SIAMO Elettrogreen Power Fondata a Genova nel 2006; qualificata

Dettagli

CORSO SULLA NORMA CEI UNI EN ISO 50001:2011 SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA

CORSO SULLA NORMA CEI UNI EN ISO 50001:2011 SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA DAL 1983 CONSULENTI PER L'ENERGIA E L'AMBIENTE CSE S.r.l. Società ESCo CORSO SULLA NORMA CEI UNI EN ISO 50001:2011 SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA Coordinatore: prof.ing. Giovanni Petrecca UNA GIORNATA

Dettagli

Corso di Alta Formazione CTI Implementazione di un Sistema di Gestione dell Energia: dalla UNI CEI EN 16001 alla ISO 50001

Corso di Alta Formazione CTI Implementazione di un Sistema di Gestione dell Energia: dalla UNI CEI EN 16001 alla ISO 50001 Corso di Alta Formazione CTI Implementazione di un Sistema di Gestione dell Energia: dalla UNI CEI EN 16001 alla ISO 50001 Coordinatore Scientifico: Ing. Con il patrocinio di Milano, 25 26 e 27 ottobre

Dettagli

soggetto titolo corso data inizio data fine APITFORMA CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI 16.03.2010 01.06.2010

soggetto titolo corso data inizio data fine APITFORMA CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI 16.03.2010 01.06.2010 APITFORMA CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI (PARAGRAFO 4.2 DELL ALLEGATO ALLA D.G.R. N. 43-11965) SEDE CORSO : ORARIO 18,00 22,00 soggetto titolo corso data inizio data fine APITFORMA CORSO PER CERTIFICATORI

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Durata 80 ore + 2 ore di ulteriore esercitazione (project work) Conforme al D.P.R. 16 aprile 2013 n. 75 MODULO I 6 ore LA

Dettagli

Concepire oggi l energia del futuro

Concepire oggi l energia del futuro Concepire oggi l energia del futuro ISO 50001, Audit e Diagnosi Energetica da obbligo normativo a fattore di successo 22 ottobre 2014 TRIGENIA S.R.L. Trigenia è una ESCo (Energy Service Company) attiva

Dettagli

UNI CEI 11352 - Certificazione dei servizi energetici

UNI CEI 11352 - Certificazione dei servizi energetici UNI CEI 11352 - Certificazione dei servizi energetici La norma UNI CEI 11352 "Gestione dell'energia - Società che forniscono servizi energetici (ESCo) - Requisiti generali e lista di controllo per la verifica

Dettagli

Da Energy Manager a Esperto in Gestione dell Energia

Da Energy Manager a Esperto in Gestione dell Energia Argomenti trattati Evoluzione delle figura professionale: da EM a EGE L Esperto in Gestione dell Energia Requisiti, compiti e competenze secondo UNI CEI 11339 Opportunità Schema di certificazione L Energy

Dettagli

Le logiche di azione delle Esco nel settore

Le logiche di azione delle Esco nel settore Seminario Il risparmio energetico per il trasporto ADR: l opportunità dei certificati bianchi Le logiche di azione delle Esco nel settore Claudio G. Ferrari Presidente Roma, 29 ottobre 2015 1 (1) FEDERESCO

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE IN ACUSTICA AMBIENTALE E IN EDILIZIA Milano Edizione Ottobre 2010 ns. prot 1065 F

CORSO DI FORMAZIONE IN ACUSTICA AMBIENTALE E IN EDILIZIA Milano Edizione Ottobre 2010 ns. prot 1065 F CORSO DI FORMAZIONE IN ACUSTICA AMBIENTALE E IN EDILIZIA Milano Edizione Ottobre 010 ns. prot 1065 F OBIETTIVI Il Tecnico Competente in Acustica Ambientale, ai sensi della L. 7/95 art. c. 6, è la figura

Dettagli

EnergyPie E.S.Co. certificata UNI EN 11352. EnergyPie

EnergyPie E.S.Co. certificata UNI EN 11352. EnergyPie Il quadro strategico sull energia Entro il 2020 l Unione Europea si prefigge di raggiungere tre risultati: - 20% di incremento dell efficienza energetica - 20% di riduzione delle emissioni di gas serra

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.)

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.) Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it sigla: SH 193 Pag. 1 di 5 AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI (S.G.E.) 0 01.10.2013

Dettagli

Ordine degli Architetti P. P. e C. della Provincia di Bergamo

Ordine degli Architetti P. P. e C. della Provincia di Bergamo Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER ENERGY MANAGERS ( ai sensi della Legge 10/91, art. 19) SETTORE:

Dettagli

Diagnosi Energetica: da obbligo normativo ad opportunità

Diagnosi Energetica: da obbligo normativo ad opportunità Energetica: da obbligo normativo ad opportunità Risparmi OBBLIGO NORMATIVO Il Decreto Legislativo 102/2014 obbliga le Grandi Imprese e le Imprese Energivore a svolgere una Energetica a norma entro il 5

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA EGE (40 ore)

CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA EGE (40 ore) Presentazione del corso Il Dlgs 102 del 4 luglio 2014 introduce importanti novità riguardanti i soggetti che possono svolgere Diagnosi Energetiche e richiedere Titoli di Efficienza Energetica. Si richiede

Dettagli

EDIZIONE 1.2015. Programma di riferimento del MiniMaster Introductory in Project Management 2015

EDIZIONE 1.2015. Programma di riferimento del MiniMaster Introductory in Project Management 2015 MINIMASTER INTRODUCTORY IN PROJECT MANAGEMENT UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA EDIZIONE 1.2015 L Obiettivo del MiniMaster è quello di fornire agli studenti una serie di nozioni sulle metodologie di Project

Dettagli

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini BC1 Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini Workshop Diapositiva 1 BC1 inserire i propri riferimenti Nome e Cognome relatore Titolo

Dettagli

AUDITOR ENERGETICO UNI CEI EN 16247-5 dell ENERGIA ELETTRICA

AUDITOR ENERGETICO UNI CEI EN 16247-5 dell ENERGIA ELETTRICA FEDABO, ENERGY SERVICE COMPANY CERTIFICATA UNI CEI 11352, ORGANIZZA IL SEGUENTE CORSO DI FORMAZIONE: AUDITOR ENERGETICO UNI CEI EN 16247-5 dell ENERGIA ELETTRICA OBIETTIVI del CORSO: MODALITÀ DIDATTICA:

Dettagli

AUDITOR ENERGETICO UNI CEI EN 16247-5 dell ENERGIA ELETTRICA

AUDITOR ENERGETICO UNI CEI EN 16247-5 dell ENERGIA ELETTRICA FEDABO, ENERGY SERVICE COMPANY CERTIFICATA UNI CEI 11352, ORGANIZZA IL SEGUENTE CORSO DI FORMAZIONE: AUDITOR ENERGETICO UNI CEI EN 16247-5 dell ENERGIA ELETTRICA OBIETTIVI del CORSO: MODALITÀ DIDATTICA:

Dettagli

EFFICIENZA COSTRUITA SU MISURA

EFFICIENZA COSTRUITA SU MISURA EFFICIENZA COSTRUITA SU MISURA CHI SIAMO Universal Sun è una società certificata ISO 9001:2008, accreditata come Energy Service Company (ESCo), che realizza Interventi di efficienza energetica e impianti

Dettagli

Corso di Formazione CTI Modulo (B)

Corso di Formazione CTI Modulo (B) Corso di Formazione CTI Modulo (B) LA PROGETTAZIONE E LA CONDUZIONE DEI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE Coordinatore del corso: dott. Mattia Merlini Relatore: ing. Laurent Socal

Dettagli

Termotecnica Pompe di Industriale

Termotecnica Pompe di Industriale Termotecnica Pompe di Industriale Calore LE POMPE DI CALORE NELLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI: LA UNI/TS 11300 4 Roberto Nidasio CTI Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente Ente federato

Dettagli

Indice. Premessa, di Antonio Dalla pag. 11

Indice. Premessa, di Antonio Dalla pag. 11 Indice Premessa, di Antonio Dalla pag. 11 1. L'audit energetico, di Maurizio Simili» 19 1. Definizioni e finalità dell'audit energetico» 19 2. Le fasi dell'audit» 21 2.1. Fase 1» 21 2.2. Fase 2» 22 2.3.

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE DA AUDITOR ENERGETICO secondo UNI CEI EN 16247 - Procedura sviluppo attività -

CORSO DI FORMAZIONE DA AUDITOR ENERGETICO secondo UNI CEI EN 16247 - Procedura sviluppo attività - Pagina 1 di 8 CORSO DI FORMAZIONE DA secondo - Procedura sviluppo attività - COPIA N : 0 Rev. Data Motivo Redazione e Verifica Approvazione 0 09.01.2016 Marco Surra Andrea Agostinelli 1 10.02.2016 Luca

Dettagli

Prefazione...III. 2.2.6 Impianto idrico con o senza serbatoio di compenso...18 2.2.7 Macchine e attrezzature produttive di riserva...

Prefazione...III. 2.2.6 Impianto idrico con o senza serbatoio di compenso...18 2.2.7 Macchine e attrezzature produttive di riserva... Indice Prefazione...III CAPITOLO 1 GENERALITÀ SUGLI IMPIANTI MECCANICI DI SERVIZIO PER L INDUSTRIA 1.1 Contenuti e finalità...2 1.2 Definizione e classificazione degli impianti industriali...2 1.3 Definizione

Dettagli

CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO Bando energia 2014 CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO L efficienza energetica nell industria Interventi e casi applicativi Unindustria Como, 20 maggio 2014 Sara Livio, Sviluppo Impresa Azienda

Dettagli

Ing. Fabio Minchio L AUDIT ENERGETICO ENERGIA: DA COSTO INCONTROLLATO A VARIABILE STRATEGICA. 1. costo inevitabile e incontrollato

Ing. Fabio Minchio L AUDIT ENERGETICO ENERGIA: DA COSTO INCONTROLLATO A VARIABILE STRATEGICA. 1. costo inevitabile e incontrollato Ing. Fabio Minchio L AUDIT ENERGETICO ENERGIA: DA COSTO INCONTROLLATO A VARIABILE STRATEGICA 1. costo inevitabile e incontrollato 2. costo controllato 3. costo pianificato 4. costo pianificato + valore

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER AUDITOR ENERGETICI SECONDO LA UNI CEI EN 16247-5*

CORSO DI FORMAZIONE PER AUDITOR ENERGETICI SECONDO LA UNI CEI EN 16247-5* L ordine egli Ingegneri della Provincia di Milano in collaborazione con il Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente, organizza il seguente Corso: CORSO DI FORMAZIONE PER AUDITOR ENERGETICI SECONDO

Dettagli

SCHEMA DEI REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE

SCHEMA DEI REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE SCHEMA DEI REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE PER ESPERTO NELLA GESTIONE DELL ENERGIA - ENERGY MANAGER Il presente Schema è stato redatto in conformità alle Norme : UNI CEI EN ISO/IEC

Dettagli

Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori.

Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori. Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori. Servizi professionali per l approvvigionamento. Essere più informati. Prendere decisioni migliori. Supplier Management Service delle Società (ESMS) Qualifica

Dettagli

Da Energy Manager a Esperto in Gestione dell Energia

Da Energy Manager a Esperto in Gestione dell Energia Argomenti trattati Evoluzione delle figura professionale: da EM a EGE L Esperto in Gestione dell Energia Requisiti, compiti e competenze secondo UNI CEI 11339 Opportunità Schema di certificazione L Energy

Dettagli

SISTEMI GEOTERMICI A POMPA DI CALORE

SISTEMI GEOTERMICI A POMPA DI CALORE SISTEMI GEOTERMICI A POMPA DI CALORE DIMENSIONAMENTO DEI SISTEMI GEOTERMICI SECONDO UNI 11466:2012 E CALCOLO DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DEI SISTEMI A POMPA DI CALORE SECONDO UNI/TS 11300-4:2012 E UNI/TS

Dettagli

CORSO PROJECT MANAGEMENT PER LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

CORSO PROJECT MANAGEMENT PER LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO CORSO PROJECT MANAGEMENT PER LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO VALIDO ANCHE COME AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE RSPP/ASPP (Art. 32 D.Lgs. 9 Aprile 2008 n.81 e s.m.i. Accordo Stato Regioni 26/01/2006) PROGRAMMA

Dettagli

L audit energetico e la norma ISO 50001 nel settore cartario: un obbligo che diventa un opportunità

L audit energetico e la norma ISO 50001 nel settore cartario: un obbligo che diventa un opportunità KEY ENERGY - 06 NOVEMBRE 2014 - RIMINI Recepimento della Direttiva UE 2012/27: casi pratici e relativi impatti ed opportunità per le aziende industriali L audit energetico e la norma ISO 50001 nel settore

Dettagli

Data Inizio : Non Specificato Termine : Non Specificato Gruppo : Costo : 300 EUR Location : Viterbo, Roma, Latina Livello :

Data Inizio : Non Specificato Termine : Non Specificato Gruppo : Costo : 300 EUR Location : Viterbo, Roma, Latina Livello : Data Inizio : Non Specificato Termine : Non Specificato Gruppo : Costo : 300 EUR Location : Viterbo, Roma, Latina Livello : Corso Modulo C per RSPP (D.Lgs 81/08 e successivi D.Lgs. 195/03) Corso di specializzazione

Dettagli

Progect Management. Management. Project. 2004 MC TEAM - Riproduzione vietata 1/1

Progect Management. Management. Project. 2004 MC TEAM - Riproduzione vietata 1/1 Project Management nell'information Technology 2004 MC TEAM - Riproduzione vietata 1/1 Obiettivi Il corso si pone l obiettivo di rendere i discenti in grado di applicare un modello di riferimento a tutte

Dettagli

Impianti fotovoltaici e solari termici Livello specialistico

Impianti fotovoltaici e solari termici Livello specialistico Impianti fotovoltaici e solari termici Livello specialistico Il corso si prefigge di far acquisire ai partecipanti le seguenti competenze: La conoscenza delle proprietà e le tipologie degli impianti fotovoltaici

Dettagli

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica In collaborazione con Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica Relatore: ing. M. Capuana Taomina,

Dettagli

Progettare un mondo migliore

Progettare un mondo migliore La Energy Service Company soci del sole srl è una società di servizi energetici operante su tutto il territorio nazionale. Grazie alla collaborazione di ingegneri esperti nel settore, la E.S.Co. soci del

Dettagli

ESPERTO IN CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI EXPERT IN ENERGY CERTIFICATION OF BUILDINGS

ESPERTO IN CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI EXPERT IN ENERGY CERTIFICATION OF BUILDINGS ESPERTO IN CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI EXPERT IN ENERGY CERTIFICATION OF BUILDINGS IL PRESENTE SCHEMA È STATO REDATTO IN CONFORMITÀ ALLE NORME: UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012 REQUISITI GENERALI

Dettagli

SCHEMA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE/REGISTRAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE PER L EMISSION TRADING. Rev. 03 Data 2009-01-09 Pagina 1 di 5

SCHEMA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE/REGISTRAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE PER L EMISSION TRADING. Rev. 03 Data 2009-01-09 Pagina 1 di 5 Rev. 03 Data 2009-01-09 Pagina 1 di 5 Organizzazione Individua un Responsabile didattico il quale coordina, definisce la struttura dei Corsi ed è l'interfaccia con l'organismo di Certificazione Prevede:

Dettagli

CATALOGO FORMAZIONE GRATUITA PER I DIRIGENTI 2009-2010. Fondazione Politecnico di Milano

CATALOGO FORMAZIONE GRATUITA PER I DIRIGENTI 2009-2010. Fondazione Politecnico di Milano CATALOGO FORMAZIONE GRATUITA PER I DIRIGENTI 2009-2010 Fondazione Politecnico di Milano 1 Testo unico ambientale, conformità legislativa e analisi ambientale dei processi produttivi Contenuti: - Conformità

Dettagli

ENERGY MANAGER QUALIFICATO ODC CHE OPERA AI SENSI UNI CEI EN ISO/IEC 17024

ENERGY MANAGER QUALIFICATO ODC CHE OPERA AI SENSI UNI CEI EN ISO/IEC 17024 ENERGY MANAGER QUALIFICATO ODC CHE OPERA AI SENSI UNI CEI EN ISO/IEC 17024 DURATA CORSO: 30 Ore CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI RILASCIATI DAL CORSO: PERITI AGRARI 15 CFP ARCHITETTI 15 CFP PERITI INDUSTRIALI

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA DCO 2/08 AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (Articolo 2, comma 3, dei decreti ministeriali 20 luglio 2004) Documento per

Dettagli

Corso di Alta Formazione CTI

Corso di Alta Formazione CTI Corso di Alta Formazione CTI PRODUZIONE DI ENERGIA MEDIANTE PROCESSI DI COMBUSTIONE DI BIOMASSE SOLIDE CON IMPIANTI DI POTENZA INFERIORE A 1.000 kw Coordinatore Scientifico: Prof. Ing. Giovanni Riva Con

Dettagli

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO EFFICIENZA ENERGETICA Utilizzare le risorse energetiche e idriche in modo corretto e responsabile, ridurre gli sprechi e le perdite, ottimizzare il ciclo

Dettagli

Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Cagliari Viale Regina Elena, 23 09124 CAGLIARI I CORSO 2011

Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Cagliari Viale Regina Elena, 23 09124 CAGLIARI I CORSO 2011 I CORSO 2011 FORMAZIONE DELLA FIGURA PROFESSIONALE DEL SOGGETTO CERTIFICATORE ENERGETICO IN EDILIZIA SECONDO LINEE GUIDA NAZIONALI Soggetto organizzatore: Collegio Periti Industriali e Periti Industriali

Dettagli

LA RIPARTIZIONE DELLE SPESE DI RISCALDAMENTO

LA RIPARTIZIONE DELLE SPESE DI RISCALDAMENTO LA RIPARTIZIONE DELLE SPESE DI RISCALDAMENTO CRITERI DI RIPARTIZIONE DELLE SPESE DI CLIMATIZZAZIONE INVERNALE E DI ACQUA CALDA SANITARIA IN EDIFICI CONDOMINIALI SECONDO LA UNI 10200:2013 COLLANA: NORMATIVA

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER CERTIFICATORI ENERGETICI

CORSO DI FORMAZIONE PER CERTIFICATORI ENERGETICI Il Collegio dei Geometri della Provincia di Pescara in collaborazione con la Società S.Z.S. s.n.c. organizza CORSO DI FORMAZIONE PER CERTIFICATORI ENERGETICI (ai sensi della DGR VIII/5018 del 26 giugno

Dettagli

ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA ENERGY MANAGER

ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA ENERGY MANAGER ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA IL PRESENTE SCHEMA È STATO REDATTO IN CONFORMITÀ ALLE NORME: UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012 REQUISITI GENERALI PER ORGANISMI CHE ESEGUONO LA CERTIFICAZIONE DI PERSONE UNI

Dettagli

MODULO INTRODUCTORY IN PROJECT MANAGEMENT POLITECNICO DI MILANO EDIZIONE 1.2015

MODULO INTRODUCTORY IN PROJECT MANAGEMENT POLITECNICO DI MILANO EDIZIONE 1.2015 MODULO INTRODUCTORY IN PROJECT MANAGEMENT POLITECNICO DI MILANO EDIZIONE 1.2015 CORSO GRATUITO ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON ANIMP/IPMA ITALY L Obiettivo del Modulo è quello di fornire agli studenti

Dettagli

CERTIFICATI BIANCHI e EFFICIENZA ENERGETICA requisiti - potenziali - esempi pratici

CERTIFICATI BIANCHI e EFFICIENZA ENERGETICA requisiti - potenziali - esempi pratici CERTIFICATI BIANCHI e EFFICIENZA ENERGETICA requisiti - potenziali - esempi pratici Bolzano 28.03.2015 sulla strada dell efficienza energetica Molti concetti! Energia sostenibile Energy Management Aziendale

Dettagli

Calendario corso: AA090.8 "Certificatore Energetico in Edilizia"

Calendario corso: AA090.8 Certificatore Energetico in Edilizia Calendario corso: AA090.8 "Certificatore Energetico in Edilizia" G L Data Argomento Descrizione Docente Codocente Luogo Aula 1 1 Lun 24/02/2014 Il certificatore. Inquadramento legislativo. Ruolo e funzione

Dettagli

Bando per l Assegnazione di Contributi per la Realizzazione di Check-up Energetici Presso le MPMI. Milano 23 settembre 2010

Bando per l Assegnazione di Contributi per la Realizzazione di Check-up Energetici Presso le MPMI. Milano 23 settembre 2010 Bando per l Assegnazione di Contributi per la Realizzazione di Check-up Energetici Presso le MPMI Milano 23 settembre 2010 Definizioni a) Check-up energetico: procedura sistematica volta a fornire un'adeguata

Dettagli

PS006 - RLS RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA 32 ore Art. 37, c. 11 del D.Lgs. 81/08 e smi. 32 ore Anno Accademico 2013/2014 PS006

PS006 - RLS RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA 32 ore Art. 37, c. 11 del D.Lgs. 81/08 e smi. 32 ore Anno Accademico 2013/2014 PS006 CORSO DI FORMAZIONE PS006 - RLS RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA 32 ore Art. 37, c. 11 del D.Lgs. 81/08 e smi. 32 ore Anno Accademico 2013/2014 PS006 www.unipegaso.it Titolo PS006 - RLS RAPPRESENTANTE

Dettagli

Il ruolo delle ESCo: Energy Service Company.

Il ruolo delle ESCo: Energy Service Company. S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO EFFICIENZA ENERGETICA. OPPURTUNITÀ PER IMPRESE E PROFESSIONISTI. Il ruolo delle ESCo: Energy Service Company. Claudio G. Ferrari Presidente Federesco 9 GIUGNO

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI PER LE IMPRESE, ENTI PUBBLICI ED ASSOCIAZIONI IMPRENDITORIALI IMPORTANTE LO STUDIO COMPARATIVO EFFETTUATO NON HA COSTI NE VINCOLI CONTRATTUALI PER L AZIENDA 1 FACILITY

Dettagli

19 giugno 2013. Vittorio Chiesa Politecnico di Milano, Energy & Strategy Group www.energystrategy.it

19 giugno 2013. Vittorio Chiesa Politecnico di Milano, Energy & Strategy Group www.energystrategy.it 19 giugno 2013 Vittorio Chiesa Politecnico di Milano, Energy & Strategy Group Il trend dei consumi Gli obiettivi stabiliti dalla SEN per l efficienza energetica: - 24% sui consumi primari (-20 Mtep); -

Dettagli

Percorso didattico del Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici. secondo l European Qualification Framework - EQF

Percorso didattico del Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici. secondo l European Qualification Framework - EQF Percorso didattico del Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici secondo l European Qualification Framework - EQF matrice EQF del Percorso in Risorse energetiche, valutazione

Dettagli

CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO Buone pratiche per la gestione Dei consumi energetici in azienda 11 giugno 2014 Sara Livio, Sviluppo Impresa Azienda Speciale CCIAA Como Tipologia contributo

Dettagli

L'IMPLEMENTAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (ISO 50001:2011) (modulo BASE)

L'IMPLEMENTAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (ISO 50001:2011) (modulo BASE) Il D. Lgs. 102/2014 pone nuovi obblighi a carico di imprese e Pubblica Amministrazione, in un contesto sempre più competitivo dove il mercato richiede competenza e capacità di analisi i corsi EnergyINlink

Dettagli

In collaborazione con

In collaborazione con Ente per le Nuove tecnologie, l Energia e l Ambiente CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER ENERGY MANAGERS MULTISETTORIALE Civile Pubblica Amministrazione Professionisti Salerno: 16 20

Dettagli

BIOMASSA: Certificati bianchi e biomassa, un binomio vincente. Giorgio Brentari. Amministratore Brentenergy Srl

BIOMASSA: Certificati bianchi e biomassa, un binomio vincente. Giorgio Brentari. Amministratore Brentenergy Srl BIOMASSA: OPPORTUNITA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE? VENERDI 5 GIUGNO 2015 TAIO (TN), SALA CONVEGNI C.O.CE.A. Certificati bianchi e biomassa, un binomio vincente Giorgio Brentari Amministratore Brentenergy

Dettagli

Norme tecniche per le biomasse

Norme tecniche per le biomasse La Lombardia verso il 2020: il progetto BioEnerGIS per lo sviluppo di produzione di energia da biomasse Norme tecniche per le biomasse Giovanni Riva Milano, 19 Ottobre 2011 Il ruolo del CTI Ente di normazione

Dettagli

Efficienza energetica negli edifici

Efficienza energetica negli edifici Efficienza energetica negli edifici Marco Filippi Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino data conferenza In Italia si contano circa 13 milioni di edifici, di cui l 85% sono a destinazione residenziale,

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione Marzo Aprile 2013 4 Edizione Milano Bruxelles Due moduli in Italia* e uno a Bruxelles con consegna dell attestato finale di partecipazione Basato sulle linee guida di Europa

Dettagli

Servizi a valore aggiunto per l efficienza energetica

Servizi a valore aggiunto per l efficienza energetica Servizi a valore aggiunto per l efficienza energetica Aumenta la tua consapevolezza energetica e riduci i consumi www.siemens.it/efficienzaenergetica Identificare Consulenza energetica Conforme alla ISO

Dettagli

La predisposizione dei Contratti EPC nella Certificazione UNI CEI 11352. Roma 03/12/2015 Relatore: Ing. Andrea D Innocenzo

La predisposizione dei Contratti EPC nella Certificazione UNI CEI 11352. Roma 03/12/2015 Relatore: Ing. Andrea D Innocenzo La predisposizione dei Contratti EPC nella Roma 03/12/2015 Relatore: Ing. Andrea D Innocenzo SOMMARIO DEGLI ARGOMENTI: PRESENTAZIONE SYSTEMA CONSULTING LA NORMA UNI CEI 11352:2014 I CONTRATTI EPC LE CLAUSOLE

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE. INTERNAL AUDITOR (secondo la norma UNI EN ISO 14001:2004) 1ª EDIZIONE 25 ore 40 CFU Anno Accademico 2014/2015 FORM101

CORSO DI FORMAZIONE. INTERNAL AUDITOR (secondo la norma UNI EN ISO 14001:2004) 1ª EDIZIONE 25 ore 40 CFU Anno Accademico 2014/2015 FORM101 CORSO DI FORMAZIONE 1ª EDIZIONE 25 ore 40 CFU Anno Accademico 2014/2015 FORM101 Pagina 1/5 Titolo Edizione 1ª EDIZIONE Area SALUTE - SICUREZZA Categoria FORMAZIONE Anno accademico 2014/2015 Durata Durata

Dettagli

Corso di Formazione CTI Modulo (A)

Corso di Formazione CTI Modulo (A) Corso di Formazione CTI Modulo (A) LA RIPARTIZIONE DELLE SPESE DI RISCALDAMENTO e IL RUOLO DELL AMMINISTRATORE Coordinatore del corso: dott. Mattia Merlini Relatori: avv. Edoardo Riccio, ing. Laurent Socal

Dettagli

SCHEMA DEI REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DELLA FIGURA DI ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA ENERGY MANAGER

SCHEMA DEI REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DELLA FIGURA DI ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA ENERGY MANAGER SCHEMA DEI REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DELLA FIGURA DI Il presente Schema è stato redatto in conformità alle Norme : UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2004 Sistemi Valutazione della conformità Requisiti generali

Dettagli

Verona, 5 Maggio 2010. www.gse.it

Verona, 5 Maggio 2010. www.gse.it Piano di azione nazionale per le energie rinnovabili Direttiva 2009/28/CE Costantino Lato Direttore Studi, Statistiche e Servizi Specialistici SOLAREXPO Verona, 5 Maggio 2010 www.gse.it 2 Indice Le attività

Dettagli

Multisala o AVC (Audio Video Conferenza) in collegamento diretto con il docente

Multisala o AVC (Audio Video Conferenza) in collegamento diretto con il docente In collaborazione con: Corso ENERGY MANAGER La figura professionale attualmente più richiesta in Italia Modalità Multisala o AVC (Audio Video Conferenza) in collegamento diretto con il docente Totale 40

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI CHI E ASSOEGE? (..E CHI SONO GLI EGE) Associazione degli

Dettagli

PS031 - RLS-RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

PS031 - RLS-RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA CORSO DI FORMAZIONE I EDIZIONE PS031 - RLS-RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA 32 ore Art. 37, c. 11 del D.Lgs. 81/08 e smi. 32 ore Anno Accademico 2014/2015 PS031 www.unipegaso.it Titolo PS031

Dettagli

COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO Imola, 8 marzo 2012 COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO Corso esclusivo di Alta Formazione con il Ministero dello Sviluppo Economico Dalle ore 9.30 alle ore 18.30 Sede di via Cavour 94 IMOLA (BO) Con il patrocinio

Dettagli

Energy Management DI PRIMO LIVELLO

Energy Management DI PRIMO LIVELLO Energy Management MASTER MIP POLITECNICO DI MILANO DI PRIMO LIVELLO A PORDENONE Energy Management MASTER MIP POLITECNICO DI MILANO DI PRIMO LIVELLO Il Master si propone nel territorio in risposta alla

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA ENERGETICA - INCENTIVI

INTRODUZIONE ALLE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA ENERGETICA - INCENTIVI Attuazione del Piano di Efficienza Energetica del Porto di Venezia Linea d azione 3, Task 3.1.d Workshop 2 - Tecnologie per l efficienza energetica INTRODUZIONE ALLE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA ENERGETICA

Dettagli

Analisi e riflessioni sulle tendenze e la regolamentazione del mercato energeticoambientale

Analisi e riflessioni sulle tendenze e la regolamentazione del mercato energeticoambientale Analisi e riflessioni sulle tendenze e la regolamentazione del mercato energeticoambientale in Italia Francesco Gullì Alba, 27 gennaio 2011 Tre angoli di visuale Dinamica del prezzo del petrolio (accresciuta

Dettagli

Le politiche dell Unione Europea per il risparmio energetico

Le politiche dell Unione Europea per il risparmio energetico Le politiche dell Unione Europea per il risparmio energetico Gianluca Ruggieri Dipartimento Ambiente-Salute-Sicurezza Università degli Studi dell'insubria LA LUCE CAMBIA! Varese 14 Dicembre 2010 Da qui

Dettagli

Incentivi e Agevolazioni Solare. Fotovoltaico

Incentivi e Agevolazioni Solare. Fotovoltaico Incentivi e Agevolazioni Solare Fotovoltaico Conto Energia 2007 Il Decreto Tariffe Incentivanti Procedure e documentazione IL DECRETO Decreto Ministeriale 19 Febbraio 2007 - G.U. n n 43-21/02/07. Ministero

Dettagli

servizi energetici integrati

servizi energetici integrati servizi energetici integrati DIVERSIFICAZIONE PRODUTTIVA E SVILUPPO DELLE FONTI RINNOVABILI Tea Sei è la società del Gruppo a cui è stato affidato l esercizio delle reti calore, gas e illuminazione pubblica,

Dettagli

Master Universitario di I livello

Master Universitario di I livello Master Universitario di I livello In Obiettivi e sbocchi professionali: Il nostro obiettivo è quello di fornire ai partecipanti, gli strumenti adatti per gestire con efficacia progetti nel settore delle

Dettagli

Efficienza energetica e condomini Una visione di insieme. Ing. Emanuele Bulgherini Project Manager EfficiencyKNow srl

Efficienza energetica e condomini Una visione di insieme. Ing. Emanuele Bulgherini Project Manager EfficiencyKNow srl Efficienza energetica e condomini Una visione di insieme Ing. Emanuele Bulgherini Project Manager EfficiencyKNow srl Il quadro normativo sull efficienza energetica e gli strumenti incentivanti o Legge

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE I EDIZIONE PS033 - CORSO CERTIFICATORI ENERGETICI 64 ore Anno Accademico 2014/2015 PS033

CORSO DI FORMAZIONE I EDIZIONE PS033 - CORSO CERTIFICATORI ENERGETICI 64 ore Anno Accademico 2014/2015 PS033 CORSO DI FORMAZIONE I EDIZIONE 64 ore Anno Accademico 2014/2015 PS033 www.unipegaso.it Titolo Area SALUTE - SICUREZZA Categoria FORMAZIONE Anno accademico 2014/2015 Presentazione Il Corso ha lo scopo di

Dettagli

CORSO SPECIALE DI DIFFERENZIAZIONE DIDATTICA MONTESSORI PER INSEGNANTI DI SCUOLA DELL INFANZIA CHIARAVALLE 2011/2012

CORSO SPECIALE DI DIFFERENZIAZIONE DIDATTICA MONTESSORI PER INSEGNANTI DI SCUOLA DELL INFANZIA CHIARAVALLE 2011/2012 CORSO SPECIALE DI DIFFERENZIAZIONE DIDATTICA MONTESSORI PER INSEGNANTI DI SCUOLA DELL INFANZIA CHIARAVALLE 2011/2012 Io sottoscritto/a : D O M A N D A D I A M M I S S I O N E COGNOME... NOME... nato/a...il...

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

Indice macro-categorie FAQ

Indice macro-categorie FAQ Indice macro-categorie FAQ 1. Chi (Soggetti destinatari) 2. Cosa (Tipologia di immobili ed interventi ammissibili e relative condizioni di ammissibilità) 3. Quanto (Dotazione finanziaria e spese ammissibili)

Dettagli