Ricerca Scientifica e Tecnologica nel bacino glaciale della Bessanese (Balme, TO)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ricerca Scientifica e Tecnologica nel bacino glaciale della Bessanese (Balme, TO)"

Transcript

1 RiST Project: Ricerca Scientifica e Tecnologica nel bacino glaciale della Bessanese (Balme, TO)

2 La presentazione riguarderà due aspetti: Il progetto RiST (obiettivi, attività, risultati) Dinamiche geomorfologiche in ambiente alpino di alta quota

3 Partner di progetto GeoClimAlp research group (CNR-IRPI di Torino) MeteoMet Consortium (INRiM di Torino) Comune di Balme Rifugio Bartolomeo Gastaldi (CAI Sezione di Torino)? Durata del progetto (per Fondazione CRT) Da gennaio 2016 A gennaio 2018 Ghiacciaio della Bessanese. In alto, foto M. Gabinio. In basso, foto F. Rogliardo. Fonte Comitato Glaciologico Italiano. Sullo sfondo, a destra, il Ghiacciaio della Ciamarella. RiST Project: Ricerca Scientifica e Tecnologica nel bacino glaciale della Bessanese (Balme, TO)

4 L obiettivo generale Approfondire le conoscenze scientifiche e migliorare la fruibilità turistica RiST Project: Ricerca Scientifica e Tecnologica nel bacino glaciale della Bessanese (Balme, TO)

5 Le conoscenze scientifiche studiare le relazioni fra il clima e i processi morfodinamici degli ambienti alpini di alta quota direttamente on-site, mediante l utilizzo di tecnologie avanzate (Livecam PANOMAX) e approcci metodologici innovativi (sensoristica metrologicamente riferita). Per questi scopi non basta misurare la temperatura dell aria ma è necessario conoscere anche lo stato termico e i flussi energetici dei materiali coinvolti nei processi (roccia, detrito, suolo, permafrost, ghiaccio, acqua, ) Ma non basta ancora MicroTemp data logger Range: -40 C +80 C Risoluzione: 0,1 C Accuratezza: ±0,5 C Incertezza: ±0,11 C Memoria: letture È necessario garantire la qualità dei dati e la riferibilità metrologica delle misure, valutando il contributo dell incertezza delle stesse RiST Project: Ricerca Scientifica e Tecnologica nel bacino glaciale della Bessanese (Balme, TO)

6 Dinamiche geomorfologiche in ambiente alpino di alta quota RiST Project: Ricerca Scientifica e Tecnologica nel bacino glaciale della Bessanese (Balme, TO)

7 Le Alpi sono una realtà in continua evoluzione: alcuni processi sono estremamente lenti e possono essere rilevati solo con l aiuto di strumenti di precisione (millimetri/anno) Il massiccio del Grand Combin (4314 m). Fonte: SMI, Dinamiche geomorfologiche in ambiente alpino di alta quota

8 come nel caso del sollevamento tettonico conseguente all orogenesi alpina Catena montuosa Dinamiche geomorfologiche in ambiente alpino di alta quota

9 o del movimento dei rock glacier Rock glacier di Passo del Maroccaro da: Seppi et al Spostamenti totali dal 2001 al Dinamiche geomorfologiche in ambiente alpino di alta quota

10 Le Alpi sono una realtà in continua evoluzione: alcuni processi sono estremamente lenti e possono essere rilevati solo con l aiuto di strumenti di precisione (millimetri/anno) altri processi possono essere apprezzati nell arco di una vita Dinamiche geomorfologiche in ambiente alpino di alta quota

11 come ad esempio le fluttuazioni glaciali Ghiacciaio del Galambra Val di Susa Cartolina viaggiata, 3 maggio ante agosto 2009, foto M. Tron Dinamiche geomorfologiche in ambiente alpino di alta quota

12 e l edificazione di morene PEG Anni 80 Ghiacciaio di Invergnan, Valgrisenche, Dinamiche geomorfologiche in ambiente alpino di alta quota

13 Le Alpi sono una realtà in continua evoluzione: alcuni processi sono estremamente lenti e possono essere rilevati solo con l aiuto di strumenti di precisione (millimetri/anno) altri processi possono essere apprezzati nell arco di una vita, di qualche anno (metri/anno) Ghiacciaio del Belvedere Valle Anzasca (foto: G.Mortara). Dinamiche geomorfologiche in ambiente alpino di alta quota

14 o anche solo di qualche giorno Ghiacciaio della Bessanese: fusione della copertura nevosa, luglio-agosto 2016 ( Dinamiche geomorfologiche in ambiente alpino di alta quota

15 Le Alpi sono una realtà in continua evoluzione: alcuni processi sono estremamente lenti e possono essere rilevati solo con l aiuto di strumenti di precisione (millimetri/anno) altri processi possono essere apprezzati nell arco di una vita, o anche solo di qualche anno (metri/anno) o di qualche giorno altri, infine, sono talmente rapidi che li riconosciamo ad occhio nudo (metri/sec) Dinamiche geomorfologiche in ambiente alpino di alta quota

16 sono i processi di instabilità naturale quali: valanghe di neve Valeille Cogne, 2011 ( Dinamiche geomorfologiche in ambiente alpino di alta quota

17 sono i processi di instabilità naturale quali: valanghe crolli di ghiaccio Ghiacciaio della Brenva Monte Bianco (foto: M.Giardino, 2000). Ghiacciaio d'argentière, 14 luglio 2015 ( Dinamiche geomorfologiche in ambiente alpino di alta quota

18 sono i processi di instabilità naturale quali: valanghe crolli di ghiaccio frane Piccola Croda Rossa Dolomiti, 18 agosto 2016 (a sinistra, foto ANSA; a destra Dinamiche geomorfologiche in ambiente alpino di alta quota

19 sono i processi di instabilità naturale quali: valanghe crolli di ghiaccio frane colate di detrito Aconcagua Argentina (21 gennaio 2016). Dinamiche geomorfologiche in ambiente alpino di alta quota

20 sono i processi di instabilità naturale quali: valanghe crolli di ghiaccio frane colate di detrito piene torrentizie Hinterbichl, Austria, 17 luglio 2010 ( Valnontey, 14 agosto Dinamiche geomorfologiche in ambiente alpino di alta quota

21 La pericolosità di questi processi (ovvero la loro capacità di produrre un danno) dipende da: velocità frequenza di accadimento dimensioni Dinamiche geomorfologiche in ambiente alpino di alta quota

22 La pericolosità di questi processi (ovvero la loro capacità di produrre un danno) dipende da: velocità frequenza di accadimento dimensioni Dinamiche geomorfologiche in ambiente alpino di alta quota

23 Il rischio associato a questi processi (ovvero la probabilità che accada un evento capace di causare un danno) dipende: velocità frequenza di accadimento dimensioni presenza di persone o beni Dinamiche geomorfologiche in ambiente alpino di alta quota

24 Gli ingredienti che generano i processi di cui abbiamo parlato sono: rilievo forza di gravità acqua La specificità delle dinamiche e dei processi che avvengono in alta quota dipendono in larga parte da: energia del rilievo criosfera (neve, ghiacciai, permafrost) Dinamiche geomorfologiche in ambiente alpino di alta quota

25 Piene per svuotamento di laghi glaciali Crolli di ghiaccio Frane di crollo per degradazione del permafrost Ghiacciaio di Gran Croux, Valnontey (foto: S. Cerise, PNGP). Colate detritiche per sovraincisione di morene 2004 Punta Thurwieser. Foto: J. Rozman Ghiacciaio Superiore di Coolidge Ghiacciaio del Mulinet. Foto: G. Mortara. Dinamiche geomorfologiche in ambiente alpino di alta quota

26 In presenza della criosfera, un ruolo cruciale spetta alla temperatura, da qui l esigenza di monitorare: evoluzione dei processi geomorfologici stato termico dei materiali Dinamiche geomorfologiche in ambiente alpino di alta quota

27 Attività svolta (periodo feb2016 ott2016) Richieste autorizzazioni e concessioni agli enti di governo del territorio ed ai privati; Autorizzazione paesaggistica per l installazione delle strutture Livecam e fotovoltaico. RiST Project: Ricerca Scientifica e Tecnologica nel bacino glaciale della Bessanese (Balme, TO)

28 Attività svolta (periodo feb2016 ott2016) Richieste autorizzazioni e concessioni agli enti di governo del territorio ed ai privati; Riferibilità metrologica in laboratorio e verifica in area sperimentale della sensoristica utilizzata per l acquisizione dei dati di temperatura; Sopra, marzo 2016, prove datalogger presso l AdR di Torino. Sotto, aprile 2016, test dei datalogger a Balme (loc. ghiacciaia). RiST Project: Ricerca Scientifica e Tecnologica nel bacino glaciale della Bessanese (Balme, TO)

29 Attività svolta (periodo feb2016 ott2016) Richieste autorizzazioni e concessioni agli enti di governo del territorio ed ai privati; Riferibilità metrologica in laboratorio e verifica in area sperimentale della sensoristica utilizzata per l acquisizione dei dati di temperatura; Sopralluoghi tecnici e scelta dei siti per l installazione del sistema Livecam+fotovoltaico e per le misure di temperatura; 27 giugno 2016, inizio dei lavori: preparazione dei basamenti a secco per l installazione della Livecam PANOMAX. RiST Project: Ricerca Scientifica e Tecnologica nel bacino glaciale della Bessanese (Balme, TO)

30 Attività svolta (periodo feb2016 ott2016) Richieste autorizzazioni e concessioni agli enti di governo del territorio ed ai privati; Riferibilità metrologica in laboratorio e verifica in area sperimentale della sensoristica utilizzata per l acquisizione dei dati di temperatura; Sopralluoghi tecnici e scelta dei siti per l installazione del sistema Livecam+fotovoltaico e per le misure di temperatura; Trasporto materiale alla morena mediante elicottero; 5 luglio 2016, arrivo in elicottero sulla morena del materiale per l installazione delle strutture Livecam e fotovoltaico (Società Airgreen). RiST Project: Ricerca Scientifica e Tecnologica nel bacino glaciale della Bessanese (Balme, TO)

31 Attività svolta (periodo feb2016 ott2016) Richieste autorizzazioni e concessioni agli enti di governo del territorio ed ai privati; Riferibilità metrologica in laboratorio e verifica in area sperimentale della sensoristica utilizzata per l acquisizione dei dati di temperatura; Sopralluoghi tecnici e scelta dei siti per l installazione del sistema Livecam+fotovoltaico e per le misure di temperatura; Trasporto materiale alla morena mediante elicottero e installazioni sistema Livecam+fotovoltaico; Messa in posto dei datalogger per la misura della temperatura, acquisizioni, scarico dati; Sopra, , installazione datalogger in roccia (foto M. Chiarle). Sotto, , scarico dati (foto P. Silvestri). RiST Project: Ricerca Scientifica e Tecnologica nel bacino glaciale della Bessanese (Balme, TO)

32 Attività svolta (periodo feb2016 ott2016) Richieste autorizzazioni e concessioni agli enti di governo del territorio ed ai privati; Riferibilità metrologica in laboratorio e verifica in area sperimentale della sensoristica utilizzata per l acquisizione dei dati di temperatura; Sopralluoghi tecnici e scelta dei siti per l installazione del sistema Livecam+fotovoltaico e per le misure di temperatura; Trasporto materiale alla morena mediante elicottero e installazione sistema Livecam+fotovoltaico; Messa in posto dei datalogger per la misura della temperatura, acquisizioni, scarico dati; Promozione e divulgazione del progetto. Barmes News (n 46), Il Risveglio ( ), La Stampa ( e ), CNR News, ecc. RiST Project: Ricerca Scientifica e Tecnologica nel bacino glaciale della Bessanese (Balme, TO)

33 L area sperimentale Rif. Città di Ciriè (1865 m) Uia di Bessanese (3604 m) Livecam (2775 m) 2 MicroTemp Rif. Gastaldi (2659 m) AWS 8 MicroTemp N Base cartografica: ortofoto 2010, Regione Piemonte m RiST Project: Ricerca Scientifica e Tecnologica nel bacino glaciale della Bessanese (Balme, TO)

34 Il clima T ( ); P ( ) Rifugio Gastaldi AWS (ARPA Piemonte), RiST Project: Ricerca Scientifica e Tecnologica nel bacino glaciale della Bessanese (Balme, TO)

35 Il clima T ( ); P ( ); Neve fresca per SWE (2000-giu2016) Rifugio Gastaldi AWS (ARPA Piemonte), RiST Project: Ricerca Scientifica e Tecnologica nel bacino glaciale della Bessanese (Balme, TO)

36 Principali risultati conseguiti (periodo feb2016 ott2016) Osservazione da remoto e in «near real-time» del bacino glaciale della Bessanese; Area sperimentale. Fronte glaciale. Asta nivometrica. RiST Project: Ricerca Scientifica e Tecnologica nel bacino glaciale della Bessanese (Balme, TO)

37 Principali risultati conseguiti (periodo feb2016 ott2016) Osservazione da remoto e in «near real-time» del bacino glaciale della Bessanese; Primi dati di temperatura acquisiti in roccia, detrito fine, detrito grossolano, acqua; RiST Project: Ricerca Scientifica e Tecnologica nel bacino glaciale della Bessanese (Balme, TO)

38 Pagine viste (n/giorno) Pagine viste (n/mese) Balme, 22 ottobre 2016 Principali risultati conseguiti (periodo feb2016 ott2016) Osservazione da remoto e in «near real-time» del bacino glaciale della Bessanese; Primi dati di temperatura acquisiti in roccia, detrito fine, detrito grossolano, acqua; Attività di promozione turistica del bacino glaciale e di Balme /07/ /08/ /09/ /10/ lug-16 ago-16 set-16 ott-16 Dal al Totale pagine viste Media mensile Media giornaliera 256 Max giornaliero 780 ( ) Dati Google Analytics + ShinyStat. La 1 Livecam installata in Piemonte La 1 Livecam installata dal CNR La 1 Livecam utilizzata per scopi di ricerca RiST Project: Ricerca Scientifica e Tecnologica nel bacino glaciale della Bessanese (Balme, TO)

39 Prossime attività Copertura GSM/ADSL nel bacino glaciale della Bessanese; guarda i nostri filmati sul canale geoclimalp RiST Project: Ricerca Scientifica e Tecnologica nel bacino glaciale della Bessanese (Balme, TO)

40 Prossime attività Copertura GSM/ADSL nel bacino glaciale della Bessanese; Riferibilità metrologica e posa in sito di altri 10 sensori di temperatura; guarda i nostri filmati sul canale geoclimalp RiST Project: Ricerca Scientifica e Tecnologica nel bacino glaciale della Bessanese (Balme, TO)

41 Prossime attività Copertura GSM/ADSL nel bacino glaciale della Bessanese; Riferibilità metrologica e posa in sito di altri 10 sensori di temperatura; Interventi migliorativi al sistema fotovoltaico; guarda i nostri filmati sul canale geoclimalp RiST Project: Ricerca Scientifica e Tecnologica nel bacino glaciale della Bessanese (Balme, TO)

42 Prossime attività Copertura GSM/ADSL nel bacino glaciale della Bessanese; Riferibilità metrologica e posa in sito di altri 10 sensori di temperatura; Interventi migliorativi al sistema fotovoltaico; Installazione di una stazione meteorologica nei pressi della Livecam, con dati online direttamente consultabili sul sito PANOMAX; guarda i nostri filmati sul canale geoclimalp RiST Project: Ricerca Scientifica e Tecnologica nel bacino glaciale della Bessanese (Balme, TO)

43 Prossime attività Copertura GSM/ADSL nel bacino glaciale della Bessanese; Riferibilità metrologica e posa in sito di altri 10 sensori di temperatura; Interventi migliorativi al sistema fotovoltaico; Installazione di una stazione meteorologica nei pressi della Livecam, con dati online direttamente consultabili sul sito PANOMAX; Promozione e divulgazione del progetto. guarda i nostri filmati sul canale geoclimalp RiST Project: Ricerca Scientifica e Tecnologica nel bacino glaciale della Bessanese (Balme, TO)

44 Grazie a tutti! 08/09/2016, ore 13:15 18/10/2016, ore 13:15 RiST Project: Ricerca Scientifica e Tecnologica nel bacino glaciale della Bessanese (Balme, TO)

RiST Project: Ricerca Scientifica e Tecnologica nel bacino glaciale della Bessanese (Balme, TO)

RiST Project: Ricerca Scientifica e Tecnologica nel bacino glaciale della Bessanese (Balme, TO) RiST Project: Ricerca Scientifica e Tecnologica nel bacino glaciale della Bessanese (Balme, TO) Partner di progetto CNR-IRPI, GeoClimAlp research group, Torino MeteoMet Consortium, coordinato dall INRiM

Dettagli

Storia, classificazione e studio dei rischi glaciali in ambito alpino

Storia, classificazione e studio dei rischi glaciali in ambito alpino Storia, classificazione e studio dei rischi glaciali in ambito alpino Marta Chiarle e Gianni Mortara CNR-IRPI Torino Ghiacciaio d Arnas Valli di Lanzo Foto SMI 2015 Ghiacciaio della Brenva Valle d Aosta

Dettagli

Cenni geologici e geomorfologici sul bacino del Ghiacciaio della Bessanese

Cenni geologici e geomorfologici sul bacino del Ghiacciaio della Bessanese Cenni geologici e geomorfologici sul bacino del Ghiacciaio della Bessanese Webcam Panomax Bessanese, 20 lug 2016 h. 07.40 Balme(TO) Val d Ala (valli di Lanzo) N base cartografica da geoportali nazionale

Dettagli

Permafrost sotto osservazione: il progetto permanet nelle Alpi e in Trentino

Permafrost sotto osservazione: il progetto permanet nelle Alpi e in Trentino Cambiamenti climatici e montagna: quale futuro dopo Copenaghen Trento 4 maggio 2010 Permafrost sotto osservazione: il progetto permanet nelle Alpi e in Trentino A. Carton 1, S. Cocco 2, M. Dall Amico 3,4,

Dettagli

Cabina di Regia dei Ghiacciai Valdostani

Cabina di Regia dei Ghiacciai Valdostani Cabina di regia dei ghiacciai valdostani Cabina di Regia dei Ghiacciai Valdostani Courmayeur, 12 dicembre 2014 - U. Morra di Cella ARPA VDA Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente della Valle

Dettagli

1. Introduzione: il permafrost, un oggetto difficile da studiare. 2. PermaNET e il catasto delle evidenze di permafrost nelle Alpi

1. Introduzione: il permafrost, un oggetto difficile da studiare. 2. PermaNET e il catasto delle evidenze di permafrost nelle Alpi Progetto PermaNET permafrost long term monitoring NETwork Dati ed evidenze di permafrost nelle Alpi Roberto Seppi Dipartimento di Scienze della Terra e dell Ambiente Università di Pavia Università di Trento

Dettagli

IL MONITORAGGIO DEL PERMAFROST A SUPPORTO DELLA GESTIONE DEL RISCHIO E DEL TERRITORIO: STATO, NECESSITA E SFIDE FUTURE

IL MONITORAGGIO DEL PERMAFROST A SUPPORTO DELLA GESTIONE DEL RISCHIO E DEL TERRITORIO: STATO, NECESSITA E SFIDE FUTURE IL MONITORAGGIO DEL PERMAFROST A SUPPORTO DELLA GESTIONE DEL RISCHIO E DEL TERRITORIO: STATO, NECESSITA E SFIDE FUTURE Umberto Morra di Cella ARPA Valle d Aosta con il contributo di A. Cagnati (1), L.

Dettagli

Ghiacciai e permafrost in Trentino: cambiamenti in atto e scenari futuri

Ghiacciai e permafrost in Trentino: cambiamenti in atto e scenari futuri Ghiacciai e permafrost in Trentino: cambiamenti in atto e scenari futuri Roberto Seppi Dipartimento di Scienze della Terra Università di Pavia Trentino Clima 2008 Ghiacciai alpini e riscaldamento climatico

Dettagli

Impatti dei cambiamenti climatici nella Provincia di Torino

Impatti dei cambiamenti climatici nella Provincia di Torino CRES - Climaresilienti II INCONTRO: Misure di adattamento ai cambiamenti climatici Impatti dei cambiamenti climatici nella Provincia di Torino Rilvevanza per la vostra regione (1=interesse elevato, 2=importante,

Dettagli

Rock glacier in Valle d Aosta

Rock glacier in Valle d Aosta Fondazione Montagna sicura Rock glacier in Valle d Aosta Michèle Curtaz Ufficio Ghiacciai e Permafrost Fondazione Montagna sicura Courmayeur, 1 Ottobre 2009 ARGOMENTI DELLA PRESENTAZIONE: Il Catasto dei

Dettagli

Impatti del cambiamento climatico in alta quota Indagini sulle strutture ricettive, itinerari, fruizione

Impatti del cambiamento climatico in alta quota Indagini sulle strutture ricettive, itinerari, fruizione COMITATO GLACIOLOGICO ITALIANO Ghiacciai e permafrost in Valle d'aosta Forzanti meteoclimatiche, evoluzione ed effetti Courmayeur 1 ottobre 2009 Impatti del cambiamento climatico in alta quota Indagini

Dettagli

Consiglio Nazionale delle Ricerche. Bollettino di aggiornamento dei sistemi di monitoraggio installati presso la Frana di Montaguto (AV) 27/01/2011

Consiglio Nazionale delle Ricerche. Bollettino di aggiornamento dei sistemi di monitoraggio installati presso la Frana di Montaguto (AV) 27/01/2011 Consiglio Nazionale delle Ricerche ISTITUTO DI RICERCA PER LA PROTEZIONE IDROGEOLOGICA CENTRO DI COMPETENZA DEL DIPARTIMENTO DI PROTEZIONE CIVILE PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Bollettino di aggiornamento

Dettagli

ALPI SENZA GHIACCIAI UN FUTURO POSSIBILE?

ALPI SENZA GHIACCIAI UN FUTURO POSSIBILE? CLAUDIO SMIRAGLIA Dipartimento di Fare Scienze della click Terra per modificare lo stile «Ardito Desio» Università Statale di Milano ALPI SENZA GHIACCIAI UN FUTURO POSSIBILE? (foto da drone UNIMI-Levissima)

Dettagli

Installazione di una rete di monitoraggio del permafrost nelle Alpi piemontesi

Installazione di una rete di monitoraggio del permafrost nelle Alpi piemontesi Il cambiamento climatico: le attività di Arpa Piemonte su stato, impatti e risposte Conferenza al Museo Regionale di Scienze Naturali, Torino - 13 giugno 2011 Installazione di una rete di monitoraggio

Dettagli

Bolzano 20 Febbraio 2016

Bolzano 20 Febbraio 2016 Bolzano 20 Febbraio 2016 La presenza delle masse gelate e le loro variazioni sono una diretta conseguenza di mutamenti del clima Nella regione dolomitica vi sono molte masse gelate. Per le loro caratteristiche

Dettagli

Il cambiamento climatico e la risorsa nivo-glaciale del bacino del Po

Il cambiamento climatico e la risorsa nivo-glaciale del bacino del Po Il cambiamento climatico e la risorsa nivo-glaciale del bacino del Po S. Bovo, S. Barbero, R. Pelosini ARPA Piemonte Parma, 16 luglio 2007 IN COLLABORAZIONE CON IL SISTEMA DELLE AGENZIE AMBIENTALI COPERTURA

Dettagli

APPLICAZIONE DI TECNOLOGIE AVANZATE PER LA VALUTAZIONE DELLA RISORSA IDRICA GLACIALE E LE RELATIVE DINAMICHE EVOLUTIVE (progetto LIDARdataVAL)

APPLICAZIONE DI TECNOLOGIE AVANZATE PER LA VALUTAZIONE DELLA RISORSA IDRICA GLACIALE E LE RELATIVE DINAMICHE EVOLUTIVE (progetto LIDARdataVAL) Saint-Vincent 25 ottobre 2006 APPLICAZIONE DI TECNOLOGIE AVANZATE PER LA VALUTAZIONE DELLA RISORSA IDRICA GLACIALE E LE RELATIVE DINAMICHE EVOLUTIVE (progetto LIDARdataVAL) Fabrizio Diotri, Alex Théodule,

Dettagli

Ghiacciaio Ciardoney: nuova stazione meteorologica e rinnovo delle paline ablatometriche

Ghiacciaio Ciardoney: nuova stazione meteorologica e rinnovo delle paline ablatometriche Ghiacciaio Ciardoney: nuova stazione meteorologica e rinnovo delle paline ablatometriche Luca Mercalli, Daniele Cat Berro Società Meteorologica Italiana Giovanni Mortara CNR-IRPI, Torino Giovanni Badino

Dettagli

Cambiamenti climatici in Veneto

Cambiamenti climatici in Veneto Cambiamenti climatici in Veneto Progetti in corso e primi risultati Anselmo Cagnati ARPAV Centro Valanghe di Arabba acagnati@arpa.veneto.it INCONTRO TEMATICO SCARSITA E CAMBIAMENTI CLIMATICI Parma, 23

Dettagli

A cura del Settore per la Prevenzione del Rischio Geologico, Meteorologico e Sismico

A cura del Settore per la Prevenzione del Rischio Geologico, Meteorologico e Sismico Assessorato Ambiente, Cave e Torbiere, Energia, Pianificazione e Gestione delle Risorse Idriche, Lavori Pubblici e Tutela del Suolo L'EVENTO PLUVIOMETRICO DEL 6-7 NOVEMBRE 1997 IN PIEMONTE A cura del Garessio

Dettagli

NIVis EXCubitor. Palina elettronica per la misurazione e trasmissione real time di parametri del manto nevoso nelle zone di distacco delle valanghe

NIVis EXCubitor. Palina elettronica per la misurazione e trasmissione real time di parametri del manto nevoso nelle zone di distacco delle valanghe NIVis EXCubitor Palina elettronica per la misurazione e trasmissione real time di parametri del manto nevoso nelle zone di distacco delle valanghe PALINE TRADIZIONALI MOTIVAZIONI IMPORTANZA DI CONOSCERE

Dettagli

Disponibilità idriche in Lombardia

Disponibilità idriche in Lombardia Disponibilità idriche in Lombardia U.O.C. - Servizio Meteorologico e Rete Idro-Meteo regionale 1/4/219 1 Gli afflussi della stagione Afflusso sui bacini dei corsi d acqua lombardi (pioggia + neve) Gennaio

Dettagli

Catasto Ghiacciai della Regione autonoma Valle d Aosta: aggiornamento e Piano di prevenzione dei rischi glaciali

Catasto Ghiacciai della Regione autonoma Valle d Aosta: aggiornamento e Piano di prevenzione dei rischi glaciali Workshop Valutazione del rischio idraulico in ambito montano ed applicazione della direttiva alluvioni Libera Università di Bolzano, 3-4 maggio 2012 Catasto Ghiacciai della Regione autonoma Valle d Aosta:

Dettagli

Variazioni volumetriche dei Ghiacciai del Lys e del Ruitor

Variazioni volumetriche dei Ghiacciai del Lys e del Ruitor Variazioni volumetriche dei Ghiacciai del Lys e del Ruitor Andrea Tamburini & Fabio Villa IMAGEO S.r.l. - Torino Courmayeur, 01 ottobre 2009 Indice Cenni metodologici: Rilievi GPR (Ground Penetrating Radar)

Dettagli

Aprile Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Aprile Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Aprile 2014 In Piemonte il mese di Aprile 2014 è stato caratterizzato da temperature superiori rispetto alla norma e precipitazioni inferiori alla climatologia del periodo 1971-2000.

Dettagli

SVILUPPO TURISTICO E DANNO AMBIENTALE: QUALI PROSPETTIVE? Antonio Galizzi. Domenica 03/01/2010 ore 20,30 Vilminore

SVILUPPO TURISTICO E DANNO AMBIENTALE: QUALI PROSPETTIVE? Antonio Galizzi. Domenica 03/01/2010 ore 20,30 Vilminore SVILUPPO TURISTICO E DANNO AMBIENTALE: QUALI PROSPETTIVE? Antonio Galizzi Domenica 03/01/2010 ore 20,30 Vilminore Il materiale utilizzato per la presentazione è stato gentilmente fornito dal dott. Chiesa

Dettagli

Fare click per modificare lo stile

Fare click per modificare lo stile COME STANNO CAMBIANDO I GHIACCIAI ITALIANI? Risultati dal Nuovo Catasto dei Ghiacciai Fare click per modificare lo stile Claudio Smiraglia Perché studiare i ghiacciai? Risorsa idrica ed energetica Risorsa

Dettagli

Palina elettronica per la misurazione e trasmissione in tempo reale di parametri del manto nevoso nelle zone di distacco delle valanghe

Palina elettronica per la misurazione e trasmissione in tempo reale di parametri del manto nevoso nelle zone di distacco delle valanghe Palina elettronica per la misurazione e trasmissione in tempo reale di parametri del manto nevoso nelle zone di distacco delle valanghe Brevetto Depositato Motivazioni è molto importante conoscere l evoluzione

Dettagli

Valle d Aosta - evento 14-17 dicembre 2008

Valle d Aosta - evento 14-17 dicembre 2008 Valle d Aosta - evento 14-17 dicembre 2008 Dellavedova Paola Ufficio Neve e Valanghe - Fondazione Montagna Sicura Condizioni precedenti l evento Settori Altezza neve al suolo (2000 m) Altezza neve fresca

Dettagli

Le esperienze del monitoraggio dei cambiamenti climatici nel Parco del Gran Paradiso. Italo Cerise Presidente Parco Nazionale Gran Paradiso

Le esperienze del monitoraggio dei cambiamenti climatici nel Parco del Gran Paradiso. Italo Cerise Presidente Parco Nazionale Gran Paradiso Le esperienze del monitoraggio dei cambiamenti climatici nel Parco del Gran Paradiso Italo Cerise Presidente Parco Nazionale Gran Paradiso Collaborazioni in corso con Università di Torino, Pavia, Sassari

Dettagli

BILANCI DI MASSA. Introduzione

BILANCI DI MASSA. Introduzione BILANCI DI MASSA Introduzione L evoluzione di un ghiacciaio dipende principalmente dal bilancio tra gli accumuli di acqua solida (ghiaccio, neve) e le perdite (ablazione). Il bilancio di massa è una metodologia

Dettagli

ANDAMENTO NIVOLOGICO DELL ANNO IDROLOGICO PRESSO LA STAZIONE DI PASSO MARINELLI ORIENTALE (A.R.P.A)

ANDAMENTO NIVOLOGICO DELL ANNO IDROLOGICO PRESSO LA STAZIONE DI PASSO MARINELLI ORIENTALE (A.R.P.A) ANDAMENTO NIVOLOGICO DELL ANNO IDROLOGICO 2015-2016 PRESSO LA STAZIONE DI PASSO MARINELLI ORIENTALE (A.R.P.A) SINTESI DEGLI EVENTI A. Galluccio, 06-20 giugno 2018 Anno idrologico 2016-2017 Presso la stazione

Dettagli

BOLLETTINO IDROLOGICO

BOLLETTINO IDROLOGICO Emissione del: 28/06/2012 Periodicità: Mensile BOLLETTINO IDROLOGICO N 1 del mese di Giugno SITUAZIONE GENERALE PRECIPITAZIONI Il mese di maggio è caratterizzato da un valore mensile cumulato, mediato

Dettagli

Gestione del rischio valanghe nel comprensorio sciistico Champoluc - Gressoney - Alagna. Courmayeur 13 Marzo 2013

Gestione del rischio valanghe nel comprensorio sciistico Champoluc - Gressoney - Alagna. Courmayeur 13 Marzo 2013 Gestione del rischio valanghe nel comprensorio sciistico Champoluc - Gressoney - Alagna Courmayeur 13 Marzo 2013 TRE VALLI STRUTTURA ORGANIZZATIVA CHAMPOLUC 1 Direttore di pista 12 Pisteurs di cui 4 con

Dettagli

Azione 1B : Elaborazione di una classificazione delle pericolosità attuali, passate e future nelle aree glacializzate e recentemente deglacializzate

Azione 1B : Elaborazione di una classificazione delle pericolosità attuali, passate e future nelle aree glacializzate e recentemente deglacializzate Azione 1B : Elaborazione di una classificazione delle pericolosità attuali, passate e future nelle aree glacializzate e recentemente deglacializzate 1. Introduzione Nei bacini che ospitano o hanno ospitato

Dettagli

La colata detritica del 7 settembre 2008 nel bacino glaciale della Torre di Castelfranco (Valle Anzasca, Macugnaga)

La colata detritica del 7 settembre 2008 nel bacino glaciale della Torre di Castelfranco (Valle Anzasca, Macugnaga) La colata detritica del 7 settembre 2008 nel bacino glaciale della Torre di Castelfranco (Valle Anzasca, Macugnaga) RAPPORTO DI EVENTO a cura di Maura Giuliano e Giovanni Mortara Torre di Castelfranco

Dettagli

Ghiacciaio Ciardoney (Gran Paradiso): un estate caldissima annulla i benefici di un inverno nevoso. Ancora un bilancio negativo

Ghiacciaio Ciardoney (Gran Paradiso): un estate caldissima annulla i benefici di un inverno nevoso. Ancora un bilancio negativo Ghiacciaio Ciardoney (Gran Paradiso): un estate caldissima annulla i benefici di un inverno nevoso. Ancora un bilancio negativo SMI Redazione Nimbus, 8 settembre 2009 I forti e prolungati calori dell estate

Dettagli

Il Progetto Strategico sui rischi naturali. RiskNat.

Il Progetto Strategico sui rischi naturali. RiskNat. Il Progetto Strategico sui rischi naturali RiskNat www.risknat-alcotra.org Per il Capofila Regione Autonoma Valle d Aosta Fondazione Montagna Sicura Cos è un Progetto Strategico? Un Progetto Strategico

Dettagli

Comune di Salassa Provincia di Torino Piano di Protezione Civile Comunale 2 - DATI CLIMATICI

Comune di Salassa Provincia di Torino Piano di Protezione Civile Comunale 2 - DATI CLIMATICI 2 - DATI CLIMATICI In questa sezione viene indicata la situazione climatica del Comune, oggetto del P.P.C.; è risaputo, infatti, che l azione degli agenti atmosferici determina sovente fenomeni con un

Dettagli

Progetto EVADAR Emergenze gestite con Velivoli

Progetto EVADAR Emergenze gestite con Velivoli Arbeitsgemeinschaft Alpenländer Comunità di Lavoro delle Regioni Alpine Progetto EVADAR Emergenze gestite con Velivoli in Aree di Difficile Accesso e a Rischio ricerca per l utilizzo dei droni nel campo

Dettagli

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Agosto 2016 Indice 1 Considerazioni di sintesi 2 Congiuntura elettrica 3 Bilancio energetico 4 Fabbisogno 5 Fonti Energetiche Rinnovabili 6 Scambi Interni e con l

Dettagli

Protezione contro frane e colate detritiche

Protezione contro frane e colate detritiche Protezione contro frane e colate detritiche FAVAZZINA, IT FAVAZZINA Protezione contro frane e colate detritiche Progetto Luogo Paese / Regione Favazzina Favazzina Italia Anno di installazione 2015 Cliente

Dettagli

OBIETTIVO COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA Programma Operativo di Cooperazione Transfrontaliera Italia Svizzera

OBIETTIVO COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA Programma Operativo di Cooperazione Transfrontaliera Italia Svizzera OBIETTIVO COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA Programma Operativo di Cooperazione Transfrontaliera Italia Svizzera 2007-2013 STRADA - STRATEGIE DI ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI PER LA GESTIONE DEI

Dettagli

Giazz... che storia!!!!

Giazz... che storia!!!! Giazz... che storia!!!! Giazz il fiocco di neve Nell estate del 2004, al Centro Glaciologico Julius Payer al Mandrone in Val di Genova è stata rinnovata l esposizione scientifico-didattica frutto della

Dettagli

Impatti del cambiamento climatico sugli ambienti di alta quota della Valle d Aosta: il caldo 2015, l inverno

Impatti del cambiamento climatico sugli ambienti di alta quota della Valle d Aosta: il caldo 2015, l inverno . Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente della Valle d'aosta Effetti sul territorio dei cambiamenti climatici Agence Régionale pour la Protection de l'environnement de la Vallée d'aoste Changement

Dettagli

Criosfera Clima Database

Criosfera Clima Database La dinamica geomorfologica degli ambienti glaciali e periglaciali: forzanti climatiche e rischi Criosfera Clima Database Criosfera: Dinamica dell ambiente glaciale e periglaciale e rischi associati 1.

Dettagli

Marzo Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Marzo Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Marzo 2014 In Piemonte il mese di Marzo 2014 è stato caratterizzato da temperature superiori rispetto alla norma e precipitazioni sostanzialmente in linea con la climatologia del periodo

Dettagli

Valanghe e cambiamenti climatici

Valanghe e cambiamenti climatici WSL Istituto di Ricerca per la Neve e le Valanghe SLF Davos, Svizzera Valanghe e cambiamenti climatici J. Veitinger e B. Sovilla Cambiamenti climatici in ambiente alpino: il nesso tra clima e valanghe

Dettagli

Precipitazioni (mm.) ,6 875,4 571,4 727,5 463,6 391,8 208,4 511,2 465,6 806,6

Precipitazioni (mm.) ,6 875,4 571,4 727,5 463,6 391,8 208,4 511,2 465,6 806,6 CLIMATOLOGIA I dati relativi alla climatologia sono stati forniti dal Servizio meteorologico della Protezione Civile e riguardano gli anni dal 1999 al 2008. Le stazioni meteo considerate sono due e rispettivamente

Dettagli

Report della Campagna Glaciologica 2013

Report della Campagna Glaciologica 2013 Report della Campagna Glaciologica 2013 (Marta Chiarle, Giovanni Mortara, Guido Nigrelli) Torino, 13 Novembre 2013 Geoclimalp research group http://geoclimalp.irpi.cnr.it 1 Caratteristiche termo-pluviometriche

Dettagli

Il contributo del monitoraggio nella gestione del dissesto da frana

Il contributo del monitoraggio nella gestione del dissesto da frana Convegno ARPAE-OGER PREVENZIONE RIDUZIONE DEL RISCHIO ALLUVIONI E DEL DISSESTO IDROGEOLOGICO: RIORDINO ISTITUZIONALE DELLE COMPETENZE E SOLUZIONI PER LA GESTIONE E IL GOVERNO DELLE ACQUE GEOFLUID, Piacenza

Dettagli

PROSPETTIVE FUTURE DELL IDROELETTRICO IN ITALIA Federico Marca Andrea Terret

PROSPETTIVE FUTURE DELL IDROELETTRICO IN ITALIA Federico Marca Andrea Terret PROSPETTIVE FUTURE DELL IDROELETTRICO IN ITALIA Federico Marca federicomarca01@gmail.com Andrea Terret andreaterret@gmail.com Relatore: Prof. Ing. Carlo De Michele Correlatore: Ing. Francesco Avanzi 1

Dettagli

BOLLETTINO STRAORDINARIO RISERVE IDRICHE

BOLLETTINO STRAORDINARIO RISERVE IDRICHE Riserva idrica (Milioni di mc) STATO DELLE Quadro generale per l'area alpina e prealpina Riserve idriche Anno 2017 (a) Totale Lombardia - Situazione al 2/4/2017 Anno medio di riferimento (media periodo

Dettagli

Il rilievo nivometeorologico giornaliero modello 1 AINEVA

Il rilievo nivometeorologico giornaliero modello 1 AINEVA Il rilievo nivometeorologico giornaliero modello 1 AINEVA Corso per Osservatore Nivologico Modulo AINEVA 2a 22-26 febbraio 2016 Passo Rolle (TN) COS E IL MODELLO 1 AINEVA Il modello 1 AINEVA è un modulo

Dettagli

Lo stato di salute dei ghiacciai valdostani

Lo stato di salute dei ghiacciai valdostani Lo stato di salute dei ghiacciai valdostani Umberto Morra di Cella ARPA Valle d'aosta A.O. Cambiamenti Climatici L'evoluzione storica dei ghiacciai in VdA (Foto L. Mercalli) Settembre 2012 (Foto UMDC)

Dettagli

Meeting del Volontariato di Protezione Civile della provincia di Lecco

Meeting del Volontariato di Protezione Civile della provincia di Lecco Meeting del Volontariato di Protezione Civile della provincia di Lecco Con il patrocinio di Valmadrera 24 settembre 2015 Comune di Valmadrera Comune di Civate Comune di Malgrate Il sistema dell allertamento

Dettagli

CORSO AINEVA CAI Livello 2 Modulo D Responsabile della Sicurezza. Ing. B. Frigo. Courmayeur, 16 Maggio 2011

CORSO AINEVA CAI Livello 2 Modulo D Responsabile della Sicurezza. Ing. B. Frigo. Courmayeur, 16 Maggio 2011 CORSO AINEVA CAI Livello 2 Modulo D Responsabile della Sicurezza Modelli di dinamica delle valanghe Misura delle Variabili Dinamiche Ing. B. Frigo Courmayeur, 16 Maggio 2011 Variabili dinamiche Il fenomeno

Dettagli

Report della Campagna Glaciologica 2016

Report della Campagna Glaciologica 2016 Report della Campagna Glaciologica 2016 (Guido Nigrelli, Marta Chiarle) Torino, Novembre 2016 Geoclimalp research group http://geoclimalp.irpi.cnr.it 1 Caratteristiche termo-pluviometriche dell anno idrologico

Dettagli

Effetti delle precipitazioni nevose dell inverno in Piemonte

Effetti delle precipitazioni nevose dell inverno in Piemonte Effetti delle precipitazioni nevose dell inverno 2008-2009 in Piemonte Marco Cordola Area Previsione e Monitoraggio Ambientale La stagione invernale 2008-2009 I danni da valanghe Le misure di mitigazione

Dettagli

Fonti: Protezione Civile Regione Piemonte Parco Nazionale della Valgrande

Fonti: Protezione Civile Regione Piemonte Parco Nazionale della Valgrande MERGOZZO Nella sera del 19 aprile 2005, in seguito a moderate precipitazioni, si è verificato il crollo in roccia di una porzione del rilievo situato sopra la località Nibbio, frazione del Comune di Mergozzo.

Dettagli

Workshop. Attività di studio e monitoraggio dell ambiente periglaciale e del permafrost nelle Alpi piemontesi. Torino, 07 febbraio 2018

Workshop. Attività di studio e monitoraggio dell ambiente periglaciale e del permafrost nelle Alpi piemontesi. Torino, 07 febbraio 2018 Workshop Attività di studio e monitoraggio dell ambiente periglaciale e del permafrost nelle Alpi piemontesi Torino, 07 febbraio 2018 Foto 2017- B. Vigna, Politecnico di Torino Workshop Attività di studio

Dettagli

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Ottobre 2016 Indice 1 Considerazioni di sintesi 2 Congiuntura elettrica 3 Bilancio energetico 4 Fabbisogno 5 Fonti Energetiche Rinnovabili 6 Scambi Interni e con

Dettagli

Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici Settore: Area alpina e appenninica (aree montane) Coordinatori: Antonio Ballarin Denti *, Mita

Dettagli

RAPPORTO CONCLUSIVO RELATIVO AL MONITORAGGIO VALANGHE STAGIONE INVERNALE

RAPPORTO CONCLUSIVO RELATIVO AL MONITORAGGIO VALANGHE STAGIONE INVERNALE PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE VIABILITA E TRASPORTI REGIONE LOMBARDIA D.G. PROTEZIONE CIVILE, PREVENZIONE E POLIZIA LOCALE PREFETTURA COMUNITA MONTANA VALLE BREMBANA COMUNITA MONTANA VALLE SERIANA COMUNITA

Dettagli

Le Banche Dati Geologiche di Arpa Piemonte

Le Banche Dati Geologiche di Arpa Piemonte DATI E INFORMAZIONI DI INTERESSE AMBIENTALE E TERRITORIALE Prima sessione: DATI E INFORMAZIONI INERENTI LO STATO DELL AMBIENTE Le Banche Dati Geologiche di Arpa Piemonte Arpa Piemonte Luca Lanteri, Rocco

Dettagli

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Settembre 2016 Indice 1 Considerazioni di sintesi 2 Congiuntura elettrica 3 Bilancio energetico 4 Fabbisogno 5 Fonti Energetiche Rinnovabili 6 Scambi Interni e con

Dettagli

Influenza del cambiamento climatico sulla biodiversità e sugli ecosistemi delle aree Protette

Influenza del cambiamento climatico sulla biodiversità e sugli ecosistemi delle aree Protette Perché si parla di cambiamenti climatici? Queste sono alcune delle variazioni finora riscontrate (i fatti): Negli ultimi 150 anni la temperatura media della superficie terrestre è aumentata di circa 0.74

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL POSIZIONAMENTO E L INSTALLAZIONE DELLE STAZIONI ANEMOMETRICHE DELLA RETE POWERED

LINEE GUIDA PER IL POSIZIONAMENTO E L INSTALLAZIONE DELLE STAZIONI ANEMOMETRICHE DELLA RETE POWERED LINEE GUIDA PER IL POSIZIONAMENTO E L INSTALLAZIONE DELLE STAZIONI ANEMOMETRICHE DELLA RETE POWERED Prof. Renato Ricci Dipartimento di Energetica Università Politecnica delle Marche LA RETE DI RILEVAZIONE

Dettagli

Valutazione della qualità dell aria mediante campionatori puntiformi diffusivi (RADIELLO ) nel Parco del Ticino Piemontese

Valutazione della qualità dell aria mediante campionatori puntiformi diffusivi (RADIELLO ) nel Parco del Ticino Piemontese Valutazione della qualità dell aria mediante campionatori puntiformi diffusivi (RADIELLO ) nel Parco del Ticino Piemontese Dipartimento di Novara L ente parco del Ticino Piemontese ha commissionato ad

Dettagli

Smart tools: La valigetta del certificatore energetico. V. Fernicola Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica

Smart tools: La valigetta del certificatore energetico. V. Fernicola Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica Smart tools: La valigetta del certificatore energetico V. Fernicola Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica 1 Quadro nazionale Certificazione delle prestazioni energetiche degli edifici Diffusione dei

Dettagli

MONITORAGGIO E ANALISI DEGLI ACCESSI AL PORTALE ISTITUZIONALE

MONITORAGGIO E ANALISI DEGLI ACCESSI AL PORTALE ISTITUZIONALE MONITORAGGIO E ANALISI DEGLI ACCESSI AL PORTALE ISTITUZIONALE www.provincia.le.it report febbraio 2011 / gennaio 2012 PROVINCIA DI LECCE SERVIZIO INNOVAZIONE TECNOLOGICA Visitatori unici (valori) MESE

Dettagli

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di dicembre 2010

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di dicembre 2010 REGIONE SICILIANA Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Servizio VI - Assistenza Tecnica in Agricoltura, Programmazione e Sistemi Informativi Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano Bollettino

Dettagli

Geomorfologia, geologia e glaciologia alpina 9 CORSO A.E. - OTTO- SRE LOMBARDIA

Geomorfologia, geologia e glaciologia alpina 9 CORSO A.E. - OTTO- SRE LOMBARDIA Geomorfologia, geologia e glaciologia alpina 9 CORSO A.E. - OTTO- SRE LOMBARDIA Orogenesi alpina I processi geomorfici ENDOGENI Lo scontro tra placca europea e placca adriatica (Cretacico ) Attuale

Dettagli

Salandin Alessio Dipartimenti Sistemi Previsionali

Salandin Alessio Dipartimenti Sistemi Previsionali Salandin Alessio Dipartimenti Sistemi Previsionali a.salandin@arpa.piemonte.it 03/02/2015 1 Arpa Piemonte - Rete di monitoraggio Il patrimonio delle osservazioni meteorologiche sul Piemonte è ricco e le

Dettagli

Studio e monitoraggio del permafrost:

Studio e monitoraggio del permafrost: INTRODUZIONE Studio e monitoraggio del permafrost: CARATTERISTICHE QUALI GLI INTERESSI? indicatore di CC fonte di rischio l esperienza in Valle d'aosta METODOLOGIA RISULTATI 2012-2014 2014-2015 luglio

Dettagli

Rapporto radar dell evento meteorologico del 7-9 gennaio 2010

Rapporto radar dell evento meteorologico del 7-9 gennaio 2010 Rapporto radar dell evento meteorologico del 7-9 gennaio 2010 1 Descrizione dell evento Tipo evento Data e Ora Inizio Fine sulla Regione Emilia Romagna 1.1 Dati disponibili Stratiforme Dal 07/01/2010 ore

Dettagli

Giugno Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Giugno Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Giugno 2014 In Piemonte il mese di Giugno 2014 è stato caratterizzato da precipitazioni nella norma e temperature superiori alla climatologia del periodo 1971-2000. Nella serie storica

Dettagli

Disponibilità idriche in Lombardia

Disponibilità idriche in Lombardia Disponibilità idriche in Lombardia U.O.C. - Servizio Meteorologico e Rete Idro-Meteo regionale Aggiornamento al 02/08/2017 1 Gli afflussi della stagione Afflusso sui bacini dei corsi d acqua lombardi (pioggia

Dettagli

Agosto Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Agosto Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Agosto 2013 In Piemonte il mese di Agosto 2013 è risultato moderatamente caldo e secco. Nella serie storica degli ultimi 56 anni si classifica come il 14 mese più caldo con un anomalia

Dettagli

I Bilanci Idrologici a lungo termine! P. Claps -Idrologia!

I Bilanci Idrologici a lungo termine! P. Claps -Idrologia! I Bilanci Idrologici a lungo termine! P. Claps -Idrologia! Obiettivi! in sintesi:! ISTITUIRE UN CONFRONTO TRA DISPONIBILITA IDRICA SUPERFICIALE E FABBISOGNO.! Definire la risorsa idrica superficiale e

Dettagli

Il Sistema Inclinometrico Automatizzato del CNR-IRPI. gmg.irpi.cnr.it -

Il Sistema Inclinometrico Automatizzato del CNR-IRPI. gmg.irpi.cnr.it - Il Sistema Inclinometrico Automatizzato del CNR-IRPI gmg.irpi.cnr.it - paolo.allasia@irpi.cnr.it Aggiornamento sul monitoraggio dei fenomeni franosi: nuove tecnologie ed esperienze a confronto Torino,

Dettagli

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 1 / 20 ST-001 ALLEGATO I ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 2 / 20 ST-001 DESCRIZIONE DELLE CONDIZIONI METEOCLIMATICHE Gli impianti di trattamento e di compressione gas della Concessione Stoccaggio

Dettagli

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DELL'ENERGIA E DEI SERVIZI DI PUBBLICA UTILITÀ DIPARTIMENTO DELL ENERGIA SERVIZIO II OSSERVATORIO REGIONALE E UFFICIO STATISTICO PER L ENERGIA U.O. 2/1 DATI SULLA PRODUZIONE

Dettagli

Efficienza energetica, misura e verifica delle prestazioni

Efficienza energetica, misura e verifica delle prestazioni Milano, 1 Dicembre 2015 Enermanagement 2015 Efficienza energetica, misura e verifica delle prestazioni IL GRUPPO VIESSMANN 1917 11.500 2,2 22 Fondazione Dipendenti Fatturato 2014 (Mrd. ) Siti Produttivi

Dettagli

COMUNE DI SESTRI LEVANTE

COMUNE DI SESTRI LEVANTE (CITTA METROPOLITANA DI GENOVA) MONITORAGGIO INCLINOMETRICO IN LOCALITA FONTANE DI SAN BERNARDO DETERMINAZIONE SOGLIE DI ALLERTAMENTO 1) L EVENTO DI FEBBRAIO 2014 2) INDAGINI GEOGNOSTICHE 3) OPERE ESEGUITE

Dettagli

BOLLETTINO STRAORDINARIO RISERVE IDRICHE

BOLLETTINO STRAORDINARIO RISERVE IDRICHE Riserva idrica (Milioni di mc) STATO DELLE Quadro generale per l'area alpina e prealpina Riserve idriche Anno 2017 (a) Totale Lombardia - Situazione al 19/3/2017 Anno medio di riferimento (media periodo

Dettagli

Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte 2018 L anno 2018 in Piemonte è stato il 2 più caldo degli ultimi 61 anni, con un anomalia termica media di circa +1.6 C rispetto alla climatologia del periodo 1971-2000. In particolare

Dettagli

Febbraio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Febbraio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Febbraio 2014 In Piemonte il mese di Febbraio 2014 è stato caratterizzato da precipitazioni e temperatura superiori rispetto alla norma. Nella serie storica degli ultimi 57 anni si

Dettagli

BOLLETTINO IDROLOGICO

BOLLETTINO IDROLOGICO SINTESI SITUAZIONE Settimana dal 19 al 25 gennaio 215 Afflussi meteorici (pag. 2): settimana caratterizzata da precipitazioni su tutto il territorio lombardo, leggermente più intense nel settore occidentale.

Dettagli

RIATTIVAZIONE DELLA FRANA DI PAL e COLATE DETRITICHE LUNGO LA VAL RABBIA IN COMUNE DI SONICO (BS)

RIATTIVAZIONE DELLA FRANA DI PAL e COLATE DETRITICHE LUNGO LA VAL RABBIA IN COMUNE DI SONICO (BS) Dr. Geol. Gilberto Zaina RIATTIVAZIONE DELLA FRANA DI PAL e COLATE DETRITICHE LUNGO LA VAL RABBIA IN COMUNE DI SONICO (BS) CAUSE Le piogge Precipitazioni - mm Val Rabbia - Sonico Piogge giornaliere Luglio

Dettagli

Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte 2017 L anno 2017 in Piemonte è stato il 3 più caldo degli ultimi 60 anni, con un anomalia termica di circa +1.5 C rispetto alla climatologia del periodo 1971-2000. Nel 2017 inoltre

Dettagli

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME ADIGE A VERONA NEGLI ANNI

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME ADIGE A VERONA NEGLI ANNI LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME ADIGE A VERONA NEGLI ANNI 2014-16 ARPAV Direttore Generale Nicola Dell Acqua Direttore Tecnico Carlo Terrabujo Dipartimento Regionale per la Sicurezza del

Dettagli

Misure 2009 di accumulo nevoso al ghiacciaio Ciardoney: innevamento abbondante

Misure 2009 di accumulo nevoso al ghiacciaio Ciardoney: innevamento abbondante Misure 2009 di accumulo nevoso al ghiacciaio Ciardoney: innevamento abbondante SMI Redazione Nimbus, 5 giugno 2009 Il 4 giugno 2009 sono state effettuate le misure di accumulo nevoso stagionale sul ghiacciaio

Dettagli

QUALCHE NOTIZIA SUI GHIACCIAI

QUALCHE NOTIZIA SUI GHIACCIAI QUALCHE NOTIZIA SUI GHIACCIAI Nelle zone più fredde della Terra, quindi anche alle quote più elevate delle Alpi, la neve caduta durante la stagione invernale non fonde completamente nel corso della successiva

Dettagli

Progetto STRADA. Strategie di adattamento ai cambiamenti climatici per la gestione dei rischi naturali nel territorio transfrontaliero

Progetto STRADA. Strategie di adattamento ai cambiamenti climatici per la gestione dei rischi naturali nel territorio transfrontaliero Progetto STRADA Strategie di adattamento ai cambiamenti climatici per la gestione dei rischi naturali nel territorio transfrontaliero PARTNERSHIP Regione Lombardia Direzione Generale Reti, Servizi di Pubblica

Dettagli

consolidamento e sviluppo di una cultura della sicurezza in montagna conoscere la fondazione

consolidamento e sviluppo di una cultura della sicurezza in montagna conoscere la fondazione consolidamento e sviluppo di una cultura della sicurezza in montagna conoscere la fondazione Fondazione Montagna sicura Montagne sûre è stata istituita con legge della Regione autonoma Valle d Aosta del

Dettagli

Francesco Comiti! Facoltà di Scienze e Tecnologie! Libera Università di Bolzano

Francesco Comiti! Facoltà di Scienze e Tecnologie! Libera Università di Bolzano Processi erosivi ed evoluzione dei corsi d acqua nel contesto dei cambiamenti climatici Prad am Stilfser Joch - Prato allo Stelvio 19.06.2015 Francesco Comiti Facoltà di Scienze e Tecnologie Libera Università

Dettagli

Stato ed evoluzione della neve ai fini della quantificazione della risorsa idrica

Stato ed evoluzione della neve ai fini della quantificazione della risorsa idrica Stato ed evoluzione della neve ai fini della quantificazione della risorsa idrica - U. Morra di Cella, F. Diotri, E. Cremonese, P. Pogliotti Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente della Valle

Dettagli

Luglio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Luglio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Luglio 2014 In Piemonte il mese di Luglio 2014 è stato caratterizzato da abbondanti precipitazioni e temperature inferiori alla climatologia del periodo 19712000. E risultato il mese

Dettagli

E possibile considerarla come rappresentativa del tempo a scala sinottica?

E possibile considerarla come rappresentativa del tempo a scala sinottica? E possibile considerarla come rappresentativa del tempo a scala sinottica? La stazione meteo A partire dal 2002 il Settore Meteoidrografico e Reti di Monitoraggio dell ARPA Piemonte ha dato inizio ad un

Dettagli