Colorimetria psicofisica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Colorimetria psicofisica"

Transcript

1 Claudio Oleari Università degli Studi di Parma - Dipartimento di Fisica Campus, Viale GP Usberti 7/A Parma tel Colorimetria psicofisica 4 COLORIMETRIA per i Beni Culturali Claudio Oleari, Università di Parma 1

2 COLORIMETRIA un flash storico LE TAPPE STORICHE PSICOFISICA: regola del centro di gravità FISIOLOGIA: tre tipi di fibre risonanti (Contrasto Göthe-Newton) Il tristimolo: la misura del colore in approssimazione di ORDINE ZERO PSICOLOGIA: Controversia Helmholtz-Hering Gli standard CIE 1931-CIE 1964-CIELAB Il sistema OSA-UCS ( ) Colour Appearance : verso la Misura del colore in approssimazione di 1 ORDINE GLI UOMINI Galilei Newton Young (Göthe) Helmholtz Grassman Maxwell Hering Schrödinger 1931, 1964,

3 ? È misurabile il colore?? IL COLORE È UNA SENSAZIONE, QUINDI IL COLORE È SOGGETTIVO. Ciò può indurre a negare a priori la misura del colore. Il colore è misurabile poiché persone diverse sono in generale d accordo circa le uguaglianze tricromatiche di colore (uguagliamento metamerico del colore), cioè convengono che radiazioni fisicamente diverse appaiono cromaticamente uguali. Il confronto delle sensazioni di colore tra individui diversi non è richiesto e il problema della misura del colore viene ricondotto a misure fisiche di radiazioni luminose che inducono uguali sensazioni di colore in osservatori normali. Si costruisce una corrispondenza tra radiazioni luminose e sensazioni di colore, per cui misurando la radiazione si misura indirettamente il colore. 3

4 B G R Uguagliamento metamerico dei colori in campo bipartito? R+G+B?? L ottica psicofisica Isaac Newton (1704) 4

5 2 f 2 f SINTESI ADDITIVA DELLE LUCI SPETTRALI REGOLA DEL CENTRO DI GRAVITÀ 5

6 Coordinate Baricentriche MAGENTA?!?!? REGOLA DEL CENTRO DI GRAVITÀ METAMERISMO 6

7 COLORI COMPLEMENTARI?!?!? COLORI COMPLEMENTARI?!?!? 7

8 RIPRODUZIONE TRICROMATICA DEI COLORI R G B Con un sistema RGB non si riproducono tutti i colori della realtà! SINTESI ADDITIVA DELLE LUCI COLORATE b g r R G G B B R 8

9 Grundig television SINTESI SOTTRATTIVA DEI COLORI 9

10 George Serat, La Jatte (1886) Pointillisme Hermann von Helmholtz (1852) 10

11 Helmholtz riprende l ipotesi dei tre tipi di fibre risonanti di T. Young Teoria di Young-Helmholtz A R sistema di riferimento fondamentale V 11

12 Colori complementari e diagramma di cromaticità Hermann Günther Graßmann (1853) 12

13 Hermann Günther Graßmann(1853) Le leggi di Graßmann, come riproposte da Krantz (1975), affermano che, dati gli stimoli di colore A, B, C e D, valgono le seguenti proprietà di linearità 1.-proprietà simmetrica se A B vale B A 2.-proprietà transitiva se A B e B C vale A C 3.-proprietà della proporzionalità se A B vale a B a A a 0 e reale 4.-proprietà della additività se A B e C D vale (A + C) (B + D) L insieme degli stimoli di colore costituisce uno spazio vettoriale lineare reale, lo spazio del tristimolo. James Clerk Maxwell (1857) 13

14 Verifica della Regola del centro di gravità di Newton R G B Funzioni Colorimetriche: Metodo della minima saturazione o metodo di Maxwell 14

15 sistema di riferimento fondamentale sistema di riferimento strumentale (K = Katherine) COLORIMETRIA PSICOFISICA 15

16 MODO DI VISIONE IN APERTURA Modo tipico della colorimetria psicofisica c a m p o v i s i v o v is io n e f o v e a le ( c a m p o v is iv o < 4 ) v is io n e e x tr a f o v e a le ( c a m p o v is iv o d i 1 0 ) F a s i s t o r i c h e / s t a d i / s i s t e m i 1 a f a s e s to r i c a 2 a f a s e s to r i c a c o lo u r c o lo u r m a tc h in g d i f f e r e n c e 1 o s t a d i o d e l la v is io n e : t r a s d u z i o n e s is te m a p s i c o f is i c o o s s e r v a t o r e s t a n d a r d C I E ( X, Y, Z ), o s s e r v a t o r e J u d d - V o s ( L, M, S ) o s s e r v a t o r e s t a n d a r d s u p p l e m e n t a r e C I E ( X 1 0, Y 1 0, Z 1 0 ) 2 o s t a d i o d e l la v is io n e : a d a tt a m e n to s is te m a p s i c o m e t r i c o S is te m a C I E L U V ( L *, u *, v * ) S is te m a C I E L A B ( L *, a *, b * ) S is te m a C I E L U V ( L * 1 0, u * 1 0, v * 1 0 ) S is te m a C I E L A B ( L * 1 0, a * 1 0, b * 1 0 ) 3 a f a s e s to r i c a c o l o u r a p p e a r a n c e 3 o s t a d io d e ll a v is i o n e... CIECAM97s... CIECAM

17 verso l Osservatore colorimetrico standard CIE 1931 La fotometria 17

18 Fotometria:specificazione delle radiazioni in base solo alle loro caratteristiche luminose (non cromatiche!!!!!!!!!!!) Osservatore Fotometrico Standard CIE 1924 Uguagliamento delle brillanze dei colori (??!!) V(λ) 1 = [L e (λ) / L e (λ=555)] L e (λ) Minimum distinct border 2 1 L e (λ=555) 0 V(λ) nm

19 Osservatore fotometrico standard CIE 1924 Luminanza legge di Abney L v = K 780 m λ = 360 K m = 683 [lm / W] j L e V ( ), λ j j 1.0 λ λ V(λ) j [nm] La colorimetria 19

20 Metodo della Massima saturazione r( λ) = R g( λ) = G b ( λ) = B λ λ λ RGB b (λ) g (λ ) r (λ) cromaticità r=r/(r+g+b) g=g/(r+g+b) b=b/( R+G+B) r+g+b=1 20

21 Verso il riferimento XYZ 21

22 V (λ) Osservatore Colorimetrico Standard CIE 1931 (D. B. Judd ha dato corpo pratico all alychne di Schroedinger) z(λ) y ( λ) = V ( λ) Y x(λ) Z 400 alychne 780 X = L x Lv ( λ) dλ e, Y = = L λ K 380 m y e λ) d, λ ( λ Z = L z e λ) d, λ ( λ X 22

23 alychne Newton CIE

24 Osservatore colorimetrico supplementare X 10 Y 10 Z 10 CIE 1964 CIE 1964 OSSERVATORE STANDARD SUPPLEMENTARE 10 4 Funzioni colorimetriche 24

LEZIONE 7. Colore: qualità della sensazione visiva, soggettiva e non comunicabile Colorimetria: quantificazione di eguaglianze fra colori

LEZIONE 7. Colore: qualità della sensazione visiva, soggettiva e non comunicabile Colorimetria: quantificazione di eguaglianze fra colori LEZIONE 7 Colore: qualità della sensazione visiva, soggettiva e non comunicabile Colorimetria: quantificazione di eguaglianze fra colori Di che colore è questa mela? - Rossa Rosso Vivo Verde Rosso Fuoco

Dettagli

Fisica della Visione Introduzione

Fisica della Visione Introduzione 1 Introduzione 2 Lezione 14 La percezione visiva: coordinate colorimetriche Spazio dei colori. Componenti tricromatiche. Coordinate tricromatiche. CIE RGB. Coordinate colorimetriche RGB. Coordinate colorimetriche

Dettagli

Colore: qualità della sensazione visiva, soggettiva e non comunicabile Colorimetria: quantificazion e di eguaglianze fra colori

Colore: qualità della sensazione visiva, soggettiva e non comunicabile Colorimetria: quantificazion e di eguaglianze fra colori LEZIONE 4 Colore: qualità della sensazione visiva, soggettiva e non comunicabile Colorimetria: quantificazion e di eguaglianze fra colori Rossa Rosso Vivo Di che colore è questa mela? - Verde Rosso Fuoco

Dettagli

Sensazione e percezione

Sensazione e percezione Teoria del colore Analisi chimiche, fisiche e sensoriali dei prodotti alimentari i Percezione e mondo fisico Mondo fisico Fenomeni oggettivi Fenomeni misurabili Mondo della percezione Stimolazione sensoriale

Dettagli

Percezione del colore

Percezione del colore Percezione del colore Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Scienze dell Informazione Università di Milano boccignone@di.unimi.it http://homes.di.unimi.it/~boccignone/giuseppeboccignone_webpage/modelli_percezione.html

Dettagli

CENNI SULLA TEORIA TRICROMATICA. Sulla retina sono presenti due tipi di cellule nervose:

CENNI SULLA TEORIA TRICROMATICA. Sulla retina sono presenti due tipi di cellule nervose: CENNI SULL TEORI TRICROMTIC Sulla retina sono presenti due tipi di cellule nervose: coni visione a colori (fotopica) bastoncelli visione in bianco e nero (scotopica) Si possono individuare tre tipi di

Dettagli

La visione. Radiazione solare e sensibilità occhio. Luce e colore. Lezioni di illuminotecnica. Luce, occhio, colore

La visione. Radiazione solare e sensibilità occhio. Luce e colore. Lezioni di illuminotecnica. Luce, occhio, colore La visione Lezioni di illuminotecnica. Luce, occhio, colore Il dramma della visione ha tre attori: la luce le superfici la mente umana La luce riflessa da una superficie arriva all occhio La retina trasforma

Dettagli

APPARENZA. trasparenti; traslucidi; opachi.

APPARENZA. trasparenti; traslucidi; opachi. claudio.oleari@fis.unipr.it Claudio Oleari Università degli Studi di Parma - Dipartimento di Fisica Campus, Viale GP Usberti 7/A 43100 Parma tel 0521-905214 Riproduzione del colore: pigmenti e coloranti

Dettagli

L oggetto stesso Il meccanismo visuale dell osservatore Le qualità spettrali della sorgente luminosa Le dimensioni dell oggetto Lo sfondo

L oggetto stesso Il meccanismo visuale dell osservatore Le qualità spettrali della sorgente luminosa Le dimensioni dell oggetto Lo sfondo Da cosa dipende il colore di un oggetto? L oggetto stesso Il meccanismo visuale dell osservatore Le qualità spettrali della sorgente luminosa Le dimensioni dell oggetto Lo sfondo Color Constancy I w #

Dettagli

Cenni di colorimetria Leggi di Grassman. Prof. Ing. Cesare Boffa

Cenni di colorimetria Leggi di Grassman. Prof. Ing. Cesare Boffa Cenni di colorimetria Leggi di Grassman 1 a Legge di Grassman In un colore l occhio umano distingue ed apprezza tre tipi di sensazione Tinta Saturazione Splendore 1 a Legge di Grassman Un colore, quindi,

Dettagli

Percezione del colore

Percezione del colore Percezione del colore Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Scienze dell Informazione Università di Milano boccignone@dsi.unimi.it http://homes.dsi.unimi.it/~boccignone/giuseppeboccignone_webpage/modelli_percezione.html

Dettagli

Fabio Peron. La visione. Luce e colore. Radiazione solare e sensibilità occhio. Lezioni di illuminotecnica.

Fabio Peron. La visione. Luce e colore. Radiazione solare e sensibilità occhio. Lezioni di illuminotecnica. La visione Lezioni di illuminotecnica. Fabio Peron Università IUAV - Venezia Il dramma della visione ha tre attori: la luce le superfici la mente umana La luce riflessa da una superficie arriva all occhio

Dettagli

13. Colorimetria. La visione cromatica

13. Colorimetria. La visione cromatica Elena Botta e Giuseppina Rinaudo Corso IFTS Ottici 2003/2004 Spettroscopia e fotometria 13. Colorimetria La visione cromatica È affidata all assorbimento della luce da parte dei tre tipi di pigmento dei

Dettagli

Copyright Ulrico Hoepli Editore S.p.A. 2008, via Hoepli 5, Milano (Italy) ISBN

Copyright Ulrico Hoepli Editore S.p.A. 2008, via Hoepli 5, Milano (Italy) ISBN Copyright Ulrico Hoepli Editore S.p.A. 2008, via Hoepli 5, 20121 Milano (Italy) ISBN 978-88-203-4126-8 Indice Presentazione Prefazione Simboli e notazioni convenzionali 1. Elementi di ottica per la colorimetria

Dettagli

Introduzione al colore

Introduzione al colore Introduzione al colore Introduzione I colori non sono proprieta intrinseche dei corpi ma sensazioni attivate nel sistema nervoso dell osservatore L esperienza del colore e causata dal fatto che il sistema

Dettagli

NE VEDIAMO DI TUTTI I COLORI LORENZO LA MATTINA

NE VEDIAMO DI TUTTI I COLORI LORENZO LA MATTINA NE VEDIAMO DI TUTTI I COLORI LORENZO LA MATTINA LUCE, COLORE, PERCEZIONE DEL COLORE IL MONDO VIVE NEI COLORI ; TUTTI GLI ORGANISMI DOTATI DI ORGANI FOTORECETTORI NE SONO INFLUENZATI. IL SOLE FORNISCE L

Dettagli

La fisica nella percezione del colore: storia e applicazioni

La fisica nella percezione del colore: storia e applicazioni La fisica nella percezione del colore: storia e applicazioni Claudio Oleari Università degli Studi di Parma, Dpt Fisica e Scienze della terra «la giallezza del GIALLO» Attributo della percezione, Specificato

Dettagli

Colorimetria. La caratteristica della luce che genera in noi la sensazione del colore è la sua distribuzione energetica spettrale

Colorimetria. La caratteristica della luce che genera in noi la sensazione del colore è la sua distribuzione energetica spettrale Colorimetria La caratteristica della luce che genera in noi la sensazione del colore è la sua distribuzione energetica spettrale Bibliografia: Giusti Federico Principi di colorimetria e riproduzione del

Dettagli

Introduzione al colore

Introduzione al colore Introduzione al colore L Caponetti Introduzione I colori non sono proprieta intrinseche dei corpi ma sensazioni attivate nel sistema nervoso dell osservatore L esperienza del colore e causata dal fatto

Dettagli

Percezione del colore

Percezione del colore Percezione del colore Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Informatica Università di Milano boccignone@di.unimi.it http://boccignone.di.unimi.it/pmp_2017.html

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica. Dipartimento di Scienze Fisiche -- Università di Napoli Federico II. Colori. Sistemi Informativi Multimediali

Corso di Laurea in Informatica. Dipartimento di Scienze Fisiche -- Università di Napoli Federico II. Colori. Sistemi Informativi Multimediali Colori 1 La Percezione dei Colori Immanuel Kant (Königsberg,, 1724-1804) 1804) tratta il fenomeno (Phainomenon)) percepito secondo quello che appare e non nella sua reale essenza 2 Rappresentazione dei

Dettagli

Elaborazione delle Immagini Informazione Multimediale - Immagini. Raffaella Lanzarotti

Elaborazione delle Immagini Informazione Multimediale - Immagini. Raffaella Lanzarotti Elaborazione delle Immagini Informazione Multimediale - Immagini Raffaella Lanzarotti GRANDEZZE RADIOMETRICHE On Digital Image Processing, and Slides 2 Grandezze radiometriche Onde elettromagnetiche onde

Dettagli

Lezioni del Corso Tecnica del Controllo Ambientale

Lezioni del Corso Tecnica del Controllo Ambientale Facoltà di Ingegneria - Polo di Frosinone Lezioni del Corso Tecnica del Controllo Ambientale lezione n.02 A.A. 2005-2006 docente: ing. Giorgio Ficco Indice 1. Il Colore 2. Le Sorgenti Luminose 3. Elementi

Dettagli

PERCORSI. uno eá il capitolo XI di un libro didattico di fisica

PERCORSI. uno eá il capitolo XI di un libro didattico di fisica PERCORSI 72 ERWIN SCHROÈ DINGER E LA SCIENZA DEL COLORE C. Oleari *) Dipartimento di Fisica dell'universitaá di Parma e INFM - Parco Area delle Scienze 7A, 43100 Parma Erwin SchroÈ dinger eá noto a tutti

Dettagli

DISPENSE DI PROGETTAZIONE OTTICA PROGETTAZIONE DI STRUMENTI OTTICI. Cap.9 FOTOMETRIA E SPETTROMETRIA

DISPENSE DI PROGETTAZIONE OTTICA PROGETTAZIONE DI STRUMENTI OTTICI. Cap.9 FOTOMETRIA E SPETTROMETRIA DISPENSE DI PROGETTAZIONE OTTICA PROGETTAZIONE DI STRUMENTI OTTICI Cap.9 FOTOMETRIA E SPETTROMETRIA Ing. Fabrizio Liberati Cap.9 FOTOMETRIA E SPETTROMETRIA 9.1 Misura della luce La luce è la porzione dello

Dettagli

Teoria del colore RICERCA SCIENTIFICA E PERCEZIONE DEL COLORE

Teoria del colore RICERCA SCIENTIFICA E PERCEZIONE DEL COLORE Teoria del colore RICERCA SCIENTIFICA E PERCEZIONE DEL COLORE Molti uomini di scienza e di cultura, negli ultimi secoli, hanno cercato di spiegare la percezione del colore. Già Leonardo (1452-1519), nel

Dettagli

SPETTROMETRIA DI RIFLETTANZA IL COLORE E LA SUA MISURA

SPETTROMETRIA DI RIFLETTANZA IL COLORE E LA SUA MISURA SPETTROMETRIA DI RIFLETTANZA IL COLORE E LA SUA MISURA GLI ELEMENTI CHE DEFINISCONO IL COLORE TINTA È l elemento che definisce un colore (ad esempio rosso, verde, verde-azzurro, ecc.) LUMINOSITÁ Questo

Dettagli

Un software didattico su fenomeni della visione a colori e per il calcolo e l analisi colorimetrica

Un software didattico su fenomeni della visione a colori e per il calcolo e l analisi colorimetrica Un software didattico su fenomeni della visione a colori e per il calcolo e l analisi colorimetrica CLAUDIO OLEARI DIPARTIMENTO DI FISICA, ISTITUTO NAZIONALE FISICA DELLA MATERIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI

Dettagli

naturale per assicurare condizioni di benessere in relazione

naturale per assicurare condizioni di benessere in relazione Illuminotecnica Fondamenti Definizioni Illuminotecnica Studia i problemi attinenti all illuminazione artificiale e naturale per assicurare condizioni di benessere in relazione alla sensazione visiva. Fotometria

Dettagli

La luce bianca e i colori. Immagini a colori. La teoria ingenua newtoniana. Percezione del colore

La luce bianca e i colori. Immagini a colori. La teoria ingenua newtoniana. Percezione del colore La luce bianca e i colori Immagini a colori Il prisma di Newton: lo spettro 7 bande distinte nello spettro: rosso, arancio, giallo, verde, blu, indaco, viola Ogni banda rappresenta specifiche lunghezze

Dettagli

Psicologia Generale I Percezione dei colori. Scomposizione della luce. Carlo Reverberi. Tuesday, 23 October 12

Psicologia Generale I Percezione dei colori. Scomposizione della luce. Carlo Reverberi. Tuesday, 23 October 12 Psicologia Generale I Percezione dei colori Scomposizione della luce Carlo Reverberi 1 2 3 4 Lunghezza d onda visibile Riflessione La distribuzione di luce che raggiunge i nostri occhi ci può dare informazioni

Dettagli

dell'associazione ITALIANA DI CHIMICA TESSILE E COLORISTICA SEZIONE CENTRO ITALIA Palazzo dell'industria Via Valentini, PRATO

dell'associazione ITALIANA DI CHIMICA TESSILE E COLORISTICA SEZIONE CENTRO ITALIA Palazzo dell'industria Via Valentini, PRATO QUADERNI dell'associazione ITALIANA DI CHIMICA TESSILE E COLORISTICA SEZIONE CENTRO ITALIA Palazzo dell'industria Via Valentini, 14-59100 PRATO INTRODUZIONE ALLA COLORIMETRIA Lezioni tenute dal prof. CLAUDIO

Dettagli

Sensibilità al Contrasto

Sensibilità al Contrasto Sensibilità al Contrasto La capacità dell uomo di percepire gli oggetti e i loro dettagli dipende da alcuni fattori: 1. La dimensione dell oggetto 2. La distanza dell oggetto 3. Il contrasto tra aree circostanti

Dettagli

Fisica della Visione Introduzione

Fisica della Visione Introduzione 1 Introduzione 2 Lezione 13 La percezione visiva: i colori Luce monocromatica. Percezione del colore. Il colore nella mente. Colori spettrali e sensazione di colore. Caratteristiche fisiche e percettive.

Dettagli

Introduzione alla colorimetria. Scuola Grafica Cartaria S.ZENO - Verona

Introduzione alla colorimetria. Scuola Grafica Cartaria S.ZENO - Verona Introduzione alla colorimetria Che cos è il colore? Il colore è una sensazione che sviluppa il nostro cervello se eccitato da un segnale visivo dell occhio Dagli studi sul daltonismo si è potuto verificare

Dettagli

Il colore. Un fenomeno fisico e psicologico

Il colore. Un fenomeno fisico e psicologico Il colore Un fenomeno fisico e psicologico La luce bianca e i colori Il prisma di Newton: lo spettro 7 bande distinte nello spettro Ogni banda su specifiche lunghezze d onda La teoria ingenua newtoniana

Dettagli

CAPITOLO 1 COLORIMETRIA. Indice

CAPITOLO 1 COLORIMETRIA. Indice CAPITOLO 1 COLORIMETRIA Indice 1.1 LuceedElettromagnetismo... 11 1.2 Riproduzione dei Colori (Sintesi Additiva)... 12 1.2.1 CurveTristimoloSpettrali... 1 1.2.2 Esperimento CIE-191... 14 1. Luminanza e

Dettagli

Grandezze fotometriche

Grandezze fotometriche Capitolo 3 Grandezze fotometriche 3.1 Intensità luminosa E una grandezza vettoriale di simbolo I. Ha come unità di misura la candela(cd). La candela è l unità di misura fondamentale del sistema fotometrico.

Dettagli

L A L U C E. Da cosa è dato il colore degli oggetti?

L A L U C E. Da cosa è dato il colore degli oggetti? L A L U C E La luce non ha colore, ma Newton, scoprì che se un raggio luminoso entrava in un prisma, questo veniva scomposto in una serie di colori, corrispondenti a quelli dello spettro visibile (ossia

Dettagli

OTTICA E LABORATORIO

OTTICA E LABORATORIO PROGRAMMA DI OTTICA E LABORATORIO Anno Scolastico 2014-2015 Classe IV P indirizzo OTTICO Prof. Giuseppe CORSINO Programma di OTTICA E LABORATORIO Anno Scolastico 2013-2014 Classe IV P indirizzo OTTICO

Dettagli

Principi di colorimetria e riproduzione del colore

Principi di colorimetria e riproduzione del colore XVII corso di Tecnologia per Tecnici Cartari edizione 2009/2010 Principi di colorimetria e riproduzione del colore di Giusti Federico Scuola Interregionale di tecnologia per tecnici Cartari Istituto Salesiano

Dettagli

Fisica della Visione Introduzione

Fisica della Visione Introduzione 1 Introduzione 2 Lezione 14.5 La percezione visiva: spazio dei colori Spazio dei colori. Osservatore standard. Primari immaginari. Colori reali e irreali. Colori spettrali. Mescolanze sottrattive. Altri

Dettagli

Elenco Norme Abbonamento UNICOU29 Luce e illuminazione Totale norme 111 di cui 35 in lingua inglese Aggiornato al 07/11/ :49:09.

Elenco Norme Abbonamento UNICOU29 Luce e illuminazione Totale norme 111 di cui 35 in lingua inglese Aggiornato al 07/11/ :49:09. Elenco Norme Abbonamento UNICOU29 Luce e illuminazione Totale norme 111 di cui 35 in lingua inglese Aggiornato al 07/11/2017 15:49:09 Norme in Vigore UNI/TS 11690:2017 Data Pubblicazione: 31/10/2017 Illuminazione

Dettagli

COLORIMETRIA percezione del colore sensazione di colore colorimetria Colorimetro

COLORIMETRIA percezione del colore sensazione di colore colorimetria Colorimetro COLORIMETRIA Il colore non è una grandezza fisica, ma una qualità della sensazione visiva e come tale è un'entità puramente soggettiva ed incomunicabile. Persone diverse che guardano lo stesso oggetto,

Dettagli

Immagini a colori Che cos è il colore

Immagini a colori Che cos è il colore Immagini a colori Che cos è il colore Attributo percettivo di oggetti e scene Quantità correlata alla lunghezza d onda della luce Pennarelli Un industria rilevante con organizzazioni per gli standard Importanza

Dettagli

Fondamenti di illuminotecnica

Fondamenti di illuminotecnica Fondamenti di illuminotecnica Corso di Fisica Tecnica Ambientale Scienze dell Architettura Grandezze del moto oscillatorio E λ (μm) Periodo T (s) tempo occorrente per compiere una oscillazione frequenza

Dettagli

Fondamenti di illuminotecnica

Fondamenti di illuminotecnica Fondamenti di illuminotecnica Corso di Fisica Tecnica Ambientale Scienze dell Architettura Grandezze del moto oscillatorio E ( m) Periodo T (s) tempo occorrente per compiere una oscillazione frequenza

Dettagli

La taratura delle apparecchiature: dai tessuti agli autovelox

La taratura delle apparecchiature: dai tessuti agli autovelox La taratura delle apparecchiature: dai tessuti agli autovelox Dott.ssa Gabriella Alberti Fusi - Direttore Tecnico Centro Tessile Cotoniero e Abbigliamento SpA Centro Congressi Fast, Milano 31 Maggio 2017

Dettagli

Hermann von Helmholtz e la nascita della colorimetria psicofisica

Hermann von Helmholtz e la nascita della colorimetria psicofisica Hermann von Helmholtz e la nascita della colorimetria psicofisica 1821-1894 Medico e fisiologo tedesco dell Ottocento Scienza della visione del colore Fisica Geometria Idrodinamica Elettrodinamica Lavori

Dettagli

Introduzione al colore

Introduzione al colore Introduzione al colore Introduzione I colori non sono proprieta intrinseche dei corpi ma sensazioni attivate nel sistema nervoso dell osservatore l esperienza del colore e causata dal fatto che il sistema

Dettagli

Anno Scolastico 2015 / 2016 Prof. Paolo Beretti. i Colori

Anno Scolastico 2015 / 2016 Prof. Paolo Beretti. i Colori Anno Scolastico 2015 / 2016 Prof. Paolo Beretti i Colori 1. L ARCOBALENO Nella seconda metà del XVII secolo (1665-1676) lo scienziato inglese Isaac Newton proiettò un raggio di luce bianca attraverso un

Dettagli

1 Distribuzione spettrale della luce e lunghezza d onda dominante

1 Distribuzione spettrale della luce e lunghezza d onda dominante 1 Distribuzione spettrale della luce e lunghezza d onda dominante La luce visibile consiste di onde elettromagnetiche di lunghezza d onda compresa fra 400nm (violetto) e 700nm (rosso). Quando percepiamo

Dettagli

Elenco Norme Abbonamento UNICOU29 Luce e illuminazione Totale norme 119 di cui 38 in lingua inglese Aggiornato al 30/11/ :22:00.

Elenco Norme Abbonamento UNICOU29 Luce e illuminazione Totale norme 119 di cui 38 in lingua inglese Aggiornato al 30/11/ :22:00. Elenco Norme Abbonamento UNICOU29 Luce e illuminazione Totale norme 119 di cui 38 in lingua inglese Aggiornato al 30/11/2018 15:22:00 Norme in Vigore UNI/TS 11726:2018 Data Pubblicazione: 27/09/2018 Progettazione

Dettagli

COLORIMETRIA. Colorimetria - 1/78

COLORIMETRIA. Colorimetria - 1/78 COLORIMETRIA Sommario Percezione cromatica... 2 Attributi della percezione del colore... 2 Miscele di colori... 11 Leggi di Grassmann... 16 Temperatura di colore... 20 Termocolorimetro... 26 Illuminanti

Dettagli

ELEMENTI E DEFINIZIONI DI FOTOMETRIA E COLORIMETRIA

ELEMENTI E DEFINIZIONI DI FOTOMETRIA E COLORIMETRIA APPUNTI DI ELEMENTI E DEFINIZIONI DI FOTOMETRIA E COLORIMETRIA A cura di: ing. Emanuele Habib Indice La luce... 2 Fotometria... 3 Definizione... 3 Curva di visibilità... 3 Effetto Purkinje... 4 Visibilità

Dettagli

La colorazione Incontro formativo sulla colorazione

La colorazione Incontro formativo sulla colorazione La colorazione Incontro formativo sulla colorazione Presentazione del Progetto 2015 Giuliano Vazzola, dirigente della Sezione L incontro formativo per il 2015 incontra la sua seconda tappa: la prima, dedicata

Dettagli

Il termine colore indica l interpretazione che il nostro cervello dà alla radiazione elettromagnetica emessa da un corpo. Si definisce luminosa

Il termine colore indica l interpretazione che il nostro cervello dà alla radiazione elettromagnetica emessa da un corpo. Si definisce luminosa Teoria dei Colori Il termine colore indica l interpretazione che il nostro cervello dà alla radiazione elettromagnetica emessa da un corpo. Si definisce luminosa quella parte di radiazione elettromagnetica

Dettagli

Che cos è il colore. Attributo percettivo di oggetti e scene. Quantità correlata alla lunghezza d onda

Che cos è il colore. Attributo percettivo di oggetti e scene. Quantità correlata alla lunghezza d onda Immagini a colori Che cos è il colore Attributo percettivo di oggetti e scene Quantità correlata alla lunghezza d onda Industria rilevante con organizzazioni per gli standard Importanza del colore Distinguere

Dettagli

Elaborazione di immagini a colori

Elaborazione di immagini a colori Elaborazione di immagini a colori Il colore nella elaborazione di immagini L uso del colore è motivato da: Il colore è un descrittore che semplifica l identificazione di un oggetto e la sua estrazione

Dettagli

Misurazione del colore: Sorgenti di luce Colore superficiale

Misurazione del colore: Sorgenti di luce Colore superficiale claudio.oleari@fis.unipr.it Claudio Oleari Università degli Studi di Parma - Dipartimento di Fisica Campus, Viale GP Usberti 7/A 43100 Parma tel 0521-905214 Misurazione del colore: Sorgenti di luce Colore

Dettagli

Dall occhio al cervello: fototrasduzione nella retina

Dall occhio al cervello: fototrasduzione nella retina Dall occhio al cervello: fototrasduzione nella retina Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Informatica Università di Milano boccignone@di.unimi.it http://boccignone.di.unimi.it/pmp_2014.html

Dettagli

Che cos è il colore. Attributo percettivo di oggetti e scene. Quantità correlata alla lunghezza d onda

Che cos è il colore. Attributo percettivo di oggetti e scene. Quantità correlata alla lunghezza d onda Immagini a colori Che cos è il colore Attributo percettivo di oggetti e scene Quantità correlata alla lunghezza d onda Industria rilevante con organizzazioni per gli standard Importanza del colore Distinguere

Dettagli

Il colore: dall apparenza colorata alla misura colorimetrica

Il colore: dall apparenza colorata alla misura colorimetrica Il colore: dall apparenza colorata alla misura colorimetrica XXIX Giornata della Misurazione 10 giugno 2010, Roma Warhol, Marilyn Monroe (1967) La percezione I colori spettrali La percezione La

Dettagli

Fondamenti di illuminotecnica. Laboratorio di illuminazione CORVO - Ispra

Fondamenti di illuminotecnica. Laboratorio di illuminazione CORVO - Ispra Fondamenti di illuminotecnica Laboratorio di illuminazione CORVO - Ispra Ispra, 24 novembre 2014 Luce Cos è la luce 1 nm = 10-9 m La luce è radiazione elettromagnetica, visibile all'uomo. la lunghezza

Dettagli

TESI DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA

TESI DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica TESI DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA CONVERSIONE DELL USCITA DI UNA FOTOCAMERA DIGITALE DALLO SPAZIO

Dettagli

Concetti generali sul colore

Concetti generali sul colore 1. Fotoni, occhio e cervello (cioè radiazioni, luce e colore) 2. Dai fotoni ai segnali tricromatici e ai valori di tristimolo 3. Dallo spazio del tristimolo allo spazio Lab (differenze di colore) 4. Attributi

Dettagli

Sorgenti di luce Colori Riflettanza

Sorgenti di luce Colori Riflettanza Le Schede Didattiche di Profilocolore IL COLORE Sorgenti di luce Colori Riflettanza Rome, Italy 1/37 La luce: natura e caratteristiche La luce è una radiazione elettromagnetica esattamente come lo sono:

Dettagli

Tutorial 02: Il colore. Percepire

Tutorial 02: Il colore. Percepire Percepire La psicologia studia i meccanismi e gli eventi mentali. Una importante classe di eventi mentali sono quelli relativi alla percezione, in particolare la percezione visiva. La sensazione è il processo

Dettagli

Corso di Basic Design. Ghezzi - Merrone

Corso di Basic Design. Ghezzi - Merrone Corso di Basic Design Ghezzi - Merrone IL COLORE teoria del colore - premessa Oltre alla conoscenza del linguaggio gg dei segni e alla loro percezione, il grafico deve completare la propria formazione

Dettagli

Uno spazio dei colori è la combinazione di un modello di colore e di una appropriata funzione di mappatura di questo modello.

Uno spazio dei colori è la combinazione di un modello di colore e di una appropriata funzione di mappatura di questo modello. Spazio dei colori Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Uno spazio dei colori è la combinazione di un modello di colore e di una appropriata funzione di mappatura di questo modello. Un modello di colore,

Dettagli

La Percezione Dei Colori

La Percezione Dei Colori La Percezione Dei Colori PRINCIPI BASE DELLA PERCEZIONE DEI COLORI LA TRICROMIA PROCESSI OPPONENTI VEDIAMO GLI STESSI COLORI? STEFANO ZUCCALA IL COLORE NON È UNA PROPRIETÀ FISICA DELL AMBIENTE, MA PIUTTOSTO

Dettagli

Università degli Studi di Trieste Corso di Elaborazione Elettronica di Immagini II IL COLORE PARTE 1. Gabriele Guarnieri

Università degli Studi di Trieste Corso di Elaborazione Elettronica di Immagini II IL COLORE PARTE 1. Gabriele Guarnieri Università degli Studi di Trieste Corso di Elaborazione Elettronica di Immagini II IL COLORE PARTE 1 Gabriele Guarnieri Sommario Percezione e acquisizione del colore 1 Cenni sul funzionamento dell occhio

Dettagli

La teoria del colore

La teoria del colore La teoria del colore Il colore è un aspetto della percezione visiva e la sua valutazione avviene in maniera del tutto soggettiva. E necessaria dunque una caratterizzazione che consenta di identificare

Dettagli

Rappresentazione del Colore in Applicazioni di Computer Vision e Image Analysis

Rappresentazione del Colore in Applicazioni di Computer Vision e Image Analysis in Applicazioni di Computer Vision e Image Analysis in Applicazioni di Computer Analysis 1. Generalità La luce visibile è composta da una stretta banda di frequenze dello spettro elettromagnetico, in cui

Dettagli

Il colore. Lo spettrofotometro come indispensabile strumento per garantire la sua uniformità e riproducibilità in campo cosmetico.

Il colore. Lo spettrofotometro come indispensabile strumento per garantire la sua uniformità e riproducibilità in campo cosmetico. Articoli Lo spettrofotometro come indispensabile strumento per garantire la sua uniformità e riproducibilità in campo cosmetico Luigi Miori, Gabriele Rosa Areaderma mioriluigi@areaderma.it - gabborosa@alice.it

Dettagli

I MATERIALI PER LE SUPERFICI STRADALI: INTERAZIONE CON LA LUCE E CARATTERISTICHE DI ADERENZA

I MATERIALI PER LE SUPERFICI STRADALI: INTERAZIONE CON LA LUCE E CARATTERISTICHE DI ADERENZA Silvia Rastelli I MATERIALI PER LE SUPERFICI STRADALI: INTERAZIONE CON LA LUCE E CARATTERISTICHE DI ADERENZA Tutore: Prof. Ing. Felice Giuliani Coordinatore del Dottorato: Prof. Ing. Paolo Mignosa Università

Dettagli

Capitolo IV : La rappresentazione del colore

Capitolo IV : La rappresentazione del colore Capitolo IV : Il colore Come Aristotele aveva già intuito oltre duemila anni fa, il colore non è un fenomeno fisico legato agli oggetti, gli oggetti non hanno colore [7]. Esso è un fenomeno percettivo

Dettagli

Anno Scolastico 2015 / 2016 Prof. Paolo Beretti. i Colori

Anno Scolastico 2015 / 2016 Prof. Paolo Beretti. i Colori Anno Scolastico 2015 / 2016 Prof. Paolo Beretti i Colori 1. L ARCOBALENO Nella seconda metà del XVII secolo (1665-1676) lo scienziato inglese Isaac Newton proiettò un raggio di luce bianca attraverso un

Dettagli

R.Polillo, Interazione uomo macchina Parte seconda, 2

R.Polillo, Interazione uomo macchina Parte seconda, 2 IL COLORE Scopo di questa lezione Descrivere, a livello elementare, i concetti principali della teoria dei colori e della visione dei colori, per permettere di comprendere le principali problematiche che

Dettagli

LA LUCE: energia radiante capace di eccitare la retina e dar luogo alla sensazione visiva

LA LUCE: energia radiante capace di eccitare la retina e dar luogo alla sensazione visiva LA LUCE: energia radiante capace di eccitare la retina e dar luogo alla sensazione visiva cc LA LUCE: cc diurna notturna LA LUCE: lunghezza d onda del visibile cc 400/800 nm LA LUCE: lunghezza d onda del

Dettagli

Dall occhio al cervello (1)

Dall occhio al cervello (1) Dall occhio al cervello (1) Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Informatica Università di Milano boccignone@di.unimi.it http://boccignone.di.unimi.it/pmp_2018.html

Dettagli

Tecnologie Multimediali a.a. 2016/2017. Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA

Tecnologie Multimediali a.a. 2016/2017. Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA Tecnologie Multimediali a.a. 2016/2017 Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA Teoria del Colore Teoria del colore Il nostro mondo è tridimensionale e composto da un numero infinitamente grande di molecole (punti)

Dettagli

Colorimetria APPROFONDIMENTI

Colorimetria APPROFONDIMENTI Colorimetria APPROFONDIMENTI I sistemi di riproduzione del colore Due sono sono i principali metodi utilizzati per riprodurre il colore: Sintesi adittiva (luci) - monitor, TV etc Sintesi sotrattiva (pigmenti)

Dettagli

Elaborazione di immagini a colori

Elaborazione di immagini a colori Elaborazione di immagini a colori Aspetti fondamentali del colore Rappresentazione del colore Modelli di colore L uso del colore nell elaborazione di immagini L uso del colore nell elaborazione di immagini

Dettagli

Illuminotecnica - Grandezze Fotometriche

Illuminotecnica - Grandezze Fotometriche Massimo Garai - Università di Bologna Illuminotecnica - Grandezze Fotometriche Massimo Garai DIN - Università di Bologna http://acustica.ing.unibo.it Massimo Garai - Università di Bologna 1 Radiazione

Dettagli

LA VISIONE DEI COLORI

LA VISIONE DEI COLORI LA VISIONE DEI COLORI Lo Spettro elettromagnetico Elettricità 50 Hz 6000 Km (in guida d onda) 10 4 10 2 1 10-2 10-4 10-6 10-8 10-10 10-12 10-14 780 620 600 580 490 450 390 Lunghezza d onda (nanometri)

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTA DI INGEGNERIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTA DI INGEGNERIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTA DI INGEGNERIA FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA () FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA 1 La fotometria si occupa dei rapporti esistenti fra la sensazione visiva e la luce

Dettagli

Dall occhio al cervello: fototrasduzione nella retina

Dall occhio al cervello: fototrasduzione nella retina Dall occhio al cervello: fototrasduzione nella retina Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Scienze dell Informazione Università di Milano boccignone@dsi.unimi.it

Dettagli

Corso di impianti tecnici FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA. Prof. Ing. Marco Cecconi

Corso di impianti tecnici FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA. Prof. Ing. Marco Cecconi Facoltà di Architettura - Laurea magistrale in Architettura a ciclo unico Corso di impianti tecnici FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA Prof. Ing. Marco Cecconi marco.cecconi@ingenergia.it Obiettivi Introdurre

Dettagli

La capacità fotosintetica delle piante coltivate su terreno trattato con Bio Aksxter

La capacità fotosintetica delle piante coltivate su terreno trattato con Bio Aksxter La capacità fotosintetica delle piante coltivate su terreno trattato con Bio Aksxter INTRODUZIONE Lo spettro della luce visibile e costituito da radiazioni aventi lunghezze d onda comprese tra 400 a 700

Dettagli

Anno Scolastico 2015 / 2016 Prof. Paolo Beretti. i Colori

Anno Scolastico 2015 / 2016 Prof. Paolo Beretti. i Colori Anno Scolastico 2015 / 2016 Prof. Paolo Beretti i Colori 1. L ARCOBALENO Nella seconda metà del XVII secolo (1665-1676) lo scienziato inglese Isaac Newton proiettò un raggio di luce bianca attraverso un

Dettagli

Grandezze Fisiche caratteristiche

Grandezze Fisiche caratteristiche Grandezze Fisiche caratteristiche 1 Benessere Ambientale: Illuminazione Grandezze Fisiche: Frequenza ν Velocità c È il numero di oscillazioni che l onda compie nell unità di tempo. È l inverso del periodo,

Dettagli

Come orientarsi nello spazio colore

Come orientarsi nello spazio colore Come orientarsi nello spazio colore 3 colori bastano? I colori primari della stampa e della pittura Lo spazio colore Una ricetta per ogni colore Lo spazio colore Lo spazio colore è un cerchio Attenzione

Dettagli

A.A. 2016/2017 TECNICHE E TECNOLOGIE DELLA DIAGNOSTICA

A.A. 2016/2017 TECNICHE E TECNOLOGIE DELLA DIAGNOSTICA A.A. 2016/2017 TECNICHE E TECNOLOGIE DELLA DIAGNOSTICA PARTE 2 www. simonecaglio.it Quest opera è distribuita con Licenza Creative Commons - Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.

Dettagli

LA SCOMPOSIZIONE DELLA LUCE SOLARE USANDO UN PRISMA DI VETRO SI PUÒ SCOMPORRE LA LUCE BIANCA SOLARE NEI VARI COLORI DELL IRIDE

LA SCOMPOSIZIONE DELLA LUCE SOLARE USANDO UN PRISMA DI VETRO SI PUÒ SCOMPORRE LA LUCE BIANCA SOLARE NEI VARI COLORI DELL IRIDE I COLORI LA SCOMPOSIZIONE DELLA LUCE SOLARE USANDO UN PRISMA DI VETRO SI PUÒ SCOMPORRE LA LUCE BIANCA SOLARE NEI VARI COLORI DELL IRIDE LA RICOMPOSIZIONE DELLA LUCE SOLARE LA LUCE BIANCA SOLARE PU0 ESSERE

Dettagli

Sistema Museale di Ateno Università degli Studi di Bari Museo di Scienze della Terra settore Geomineralogico LABORATORIO DIDATTICO DI COLORIMETRIA

Sistema Museale di Ateno Università degli Studi di Bari Museo di Scienze della Terra settore Geomineralogico LABORATORIO DIDATTICO DI COLORIMETRIA Sistema Museale di Ateno Università degli Studi di Bari Museo di Scienze della Terra settore Geomineralogico AREE DISCIPL. 2b Colore nell arte LABORATORIO DIDATTICO DI COLORIMETRIA Premessa Il percorso

Dettagli

Solo i coni sono i recettori del colore.

Solo i coni sono i recettori del colore. La retina e il colore I fotoni che incidono sulla retina per eccitare il trasduttore (cono o bastoncello) devono appartenere allo spettro del visibile (400-700 nm). Solo i coni sono i recettori del colore.

Dettagli

Fondamenti di illuminotecnica e Sicurezza sul lavoro: modulo illuminotecnica

Fondamenti di illuminotecnica e Sicurezza sul lavoro: modulo illuminotecnica Giornata di formazione e informazione A.F.Varese - Luino Laura Blaso - Ricercatrice ENEA Fondamenti di illuminotecnica e Sicurezza sul lavoro: modulo illuminotecnica Luino, 21 maggio 2015 Luce Cos è la

Dettagli