Composizione per genere (%) Maschio 40.0 Femmina 60.0 Totale Età alla laurea (%) < Totale 100.
|
|
- Ada Clemente
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati Composizione per genere (%) Maschio 40.0 Femmina 60.0 Età alla laurea (%) < Voto di laurea (%) L 70.0 Ritardo nel conseguimento del titolo (%) Regolari mesi mesi 10.0 CARATTERISTICHE PER PROFILO POST-LAUREA Genere (% di riga) Maschio Femmina Report realizzato in Stella-BI (Cilea) in data 6/26/14 1:01 PM Pagina 1 di 6
2 Età (% di riga) < Voto di laurea (% di riga) L Ritardo nel conseguimento del titolo (% di riga) Regolari mesi mesi Livello sociale della famiglia (% di riga) Medio basso Medio Medio alto Alto Report realizzato in Stella-BI (Cilea) in data 6/26/14 1:01 PM Pagina 2 di 6
3 I LAUREATI OCCUPATI Numero di occupati 13 Occupati % FL Disoccupati % FL Totale Occupati: condizione occupazionale alla laurea (%) lavorava prima della laurea e non ha cambiato lavoro (stabili) 14.3 occupato solo dopo la laurea e non ha cambiato lavoro (stabili) 57.1 occupato solo dopo la laurea e ha cambiato lavoro (carrieristi) 28.6 Occupati: Attualmente come si considera occupato (%) in modo continuativo (tutto l'anno) 85.7 in modo saltuario 14.3 Occupati: La sua attuale occupazione è: (%) a tempo pieno 71.4 a part-time 28.6 Occupati: Forma giuridica di occupazione (%) contratto a tempo determinato (lavoro dipendente) 42.9 a progetto/coordinato e continuativo 42.9 autonomo 14.3 Occupati: Range retribuzione (%) Maschio Femmina Totale Fino a 500 Euro Tra i 501 e i 750 Euro Tra i 751 e i Euro Tra i e i Euro Occupati: Autonomia decisionale (%) Sì Report realizzato in Stella-BI (Cilea) in data 6/26/14 1:01 PM Pagina 3 di 6
4 Occupati: Responsabile degli altri (%) Sì 28.6 No 71.4 Occupati: Coerenza competenze apprese durante il corso di laurea e lavoro (%) Molto 42.9 Poco 14.3 Per nulla 42.9 Occupati: Formazione acquisita all'università adeguata per il lavoro attuale (%) Molto 28.6 Abbastanza 14.3 Poco 28.6 Per nulla 28.6 Occupati: Possedere laurea come requisito necessario per l'attuale lavoro (%) Sì 42.9 No 57.1 Occupati: Soddisfazione complessiva dell'attuale lavoro (%) Molto 42.9 Abbastanza 28.6 Poco 28.6 Occupati: Settore di occupazione (%) Pubblico 57.1 Privato 42.9 Occupati: Ramo di attività economica (%) Commercio all'ingrosso e al dettaglio (artigianato e correlati) 28.6 Credito, Finanza e Assicurazioni 14.3 Istruzione/ Università 28.6 Servizi turistici (alloggio, ristorazione, etc.) 14.3 Altro, specificare 14.3 Report realizzato in Stella-BI (Cilea) in data 6/26/14 1:01 PM Pagina 4 di 6
5 I LAUREATI IN CERCA DI LAVORO Numero di laureati in cerca di lavoro 4 In cerca di lavoro: Composizione per genere (%) Maschio 50.0 Femmina 50.0 In cerca di lavoro: Età alla laurea (%) In cerca di lavoro: Voto di laurea in 110(%) L Non occupati che cercano: ultima iniziativa per cercare lavoro (%) Da più di un mese a sei mesi fa 50.0 Oltre sei mesi fa 50.0 I LAUREATI CHE PROSEGUONO GLI STUDI Numero di laureati che proseguono gli studi 2 Studenti: Tipologia di studi (%) Dottorato Studenti: Motivazioni prosecuzione con laurea specialistica (%) Dati non disponibili RAPPORTO CON L'UNIVERSITA' Tutti i laureati: Reiscrizione all'università (%) Sì Report realizzato in Stella-BI (Cilea) in data 6/26/14 1:01 PM Pagina 5 di 6
6 Se sì, allo stesso corso di laurea (%) Sì 87.5 No 12.5 Report realizzato in Stella-BI (Cilea) in data 6/26/14 1:01 PM Pagina 6 di 6
Composizione per genere (%) Maschio 42.1 Femmina 57.9 Totale 100.0. Età alla laurea (%) <23 26.3 23-25 36.8 26-30 26.3 >30 10.5 Totale 100.
POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 21 19 Composizione per genere (%) Maschio 42.1 Femmina 57.9 Età alla laurea (%) 30 10.5 Voto di laurea (%)
Laureati 2013 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio 30.0 Femmina 70.0 Totale 100.0
POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 14 10 Composizione per genere (%) Maschio 30.0 Femmina 70.0 Età alla laurea (%) 23-25 90.0 >30 10.0 Voto di laurea (%) 66-90 20.0 91-100
Laureati 2013 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio 33.3 Femmina 66.7 Totale 100.0
POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 6 3 Composizione per genere (%) Maschio 33.3 Femmina 66.7 Età alla laurea (%) 25-27 33.3 28-32 66.7 Voto di laurea (%) 91-100 33.3 101-105
Immatricolati 18 60 51 34 Iscritti al 1 anno 18 54 31 28
APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME CDLM COMPUTER ENGINEERING -2014 Tab. 1 Iscritti/Immatricolati al 1 anno TIPOLOGIA ISCRIZIONE 2010/11 2011/12 2013/14 Immatricolati 18 60 51 34 Iscritti al 1 anno 18 54
4. INGRESSO NEL MERCATO DEL LAVORO
1. COLLETTIVO INDAGATO Anno di indagine: 2011 - Anni dalla Laurea: 3 - Tipo di Corso: Laurea Specialistica - Facoltà: Economia Tra parentesi è indicato il codice MIUR della classe di laurea Numero di laureati
Laureati 2013 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio 23.1 Femmina 76.9 Totale 100.0
POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 17 13 Composizione per genere (%) Maschio 23.1 Femmina 76.9 Età alla laurea (%) 25-27 15.4 28-32 76.9 >32 7.7 Voto di laurea (%) 91-100 15.4
Collettivo selezionato: 1. COLLETTIVO INDAGATO. 2b. FORMAZIONE POST-LAUREA
: anno di indagine: 2011 anni dalla laurea: 3 tipo di corso: laurea specialistica Ateneo: Torino Facoltà: Psicologia gruppo disciplinare: psicologico classe di laurea: tutte corso di laurea: tutti Legenda:
Composizione per genere (%) Femmina 100.0 Totale 100.0. Età alla laurea (%) 26-30 50.0 >30 50.0 Totale 100.0
POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 5 4 Composizione per genere (%) Femmina 100.0 Età alla laurea (%) 26-30 50.0 >30 50.0 Voto di laurea (%) 101-105 75.0 106-110 L 25.0 Ritardo
Laureati 2013 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio 16.7 Femmina 83.3 Totale 100.0
POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 7 6 Composizione per genere (%) Maschio 16.7 Femmina 83.3 Età alla laurea (%) 23-25 100.0 Voto di laurea (%) 91-100 16.7 106-110 L 83.3 Ritardo
Laureati 2013 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio 28.8 Femmina 71.2 Totale 100.0
POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 84 59 Composizione per genere (%) Maschio 28.8 Femmina 71.2 Età alla laurea (%)
Composizione per genere (%) Maschio 66.7 Femmina 33.3 Totale Età alla laurea (%) < > Totale 100.
POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 21 18 Composizione per genere (%) Maschio 66.7 Femmina 33.3 Età alla laurea (%) 30 11.1 Voto di laurea (%)
Composizione per genere (%) Maschio 16.7 Femmina 83.3 Totale Età alla laurea (%) < Totale 100.0
POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 21 12 Composizione per genere (%) Maschio 16.7 Femmina 83.3 Età alla laurea (%)
Composizione per genere (%) Femmina 100.0 Totale 100.0. Età alla laurea (%) <23 38.9 23-25 38.9 26-30 16.7 >30 5.6 Totale 100.0
POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 21 18 Composizione per genere (%) Femmina 100.0 Età alla laurea (%) 30 5.6 Voto di laurea (%) 91-100 16.7
Laureati 2013 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio 40.0 Femmina 60.0 Totale 100.0
POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 6 5 Composizione per genere (%) Maschio 40.0 Femmina 60.0 Età alla laurea (%) 25-27 40.0 28-32 60.0 Voto di laurea (%) 101-105 40.0 106-110
Composizione per genere (%) Maschio 36.1 Femmina 63.9 Totale Età alla laurea (%) > Totale 100.0
POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 51 36 Composizione per genere (%) Maschio 36.1 Femmina 63.9 Età alla laurea (%) 23-25 52.8 26-30 41.7 >30 5.6 Voto di laurea (%) 66-90 8.3
Laureati 2013 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio 41.2 Femmina 58.8 Totale 100.0
POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 19 17 Composizione per genere (%) Maschio 41.2 Femmina 58.8 Età alla laurea (%) 32 17.6 Voto di laurea (%)
Laureati 2013 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Femmina Totale 100.0
POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 4 4 Composizione per genere (%) Femmina 100.0 Età alla laurea (%) 30 50.0 Voto di laurea (%) 91-100 50.0 106-110 L 50.0
Composizione per genere (%) Maschio 17.4 Femmina 82.6 Totale 100.0. Età alla laurea (%) <25 8.7 25-27 65.2 28-32 21.7 >32 4.3 Totale 100.
POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 35 23 Composizione per genere (%) Maschio 17.4 Femmina 82.6 Età alla laurea (%) 32 4.3 Voto di laurea (%)
Laureati 2013 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio 10.8 Femmina 89.2 Totale 100.0
POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 47 37 Composizione per genere (%) Maschio 10.8 Femmina 89.2 Età alla laurea (%) 30 2.7 Voto di laurea (%) 91-100
Composizione per genere (%) Maschio 87.5 Femmina 12.5 Totale Età alla laurea (%) > Totale 100.
POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 9 8 Composizione per genere (%) Maschio 87.5 Femmina 12.5 Età alla laurea (%) 23-25 25.0 26-30 37.5 >30 37.5 Voto di laurea (%) 66-90 25.0
Composizione per genere (%) Maschio 25.0 Femmina 75.0 Totale Età alla laurea (%) Totale 100.0
POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 4 4 Composizione per genere (%) Maschio 25.0 Femmina 75.0 Età alla laurea (%) 25-27 75.0 28-32 25.0 Voto di laurea (%) 101-105 25.0 106-110
Composizione per genere (%) Maschio 66.7 Femmina 33.3 Totale Età alla laurea (%) Totale 100.0
POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 4 3 Composizione per genere (%) Maschio 66.7 Femmina 33.3 Età alla laurea (%) 23-25 66.7 26-30 33.3 Voto di laurea (%) 91-100 66.7 101-105
Composizione per genere (%) Maschio 44.8 Femmina 55.2 Totale Età alla laurea (%) < Totale 100.0
POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 37 29 Composizione per genere (%) Maschio 44.8 Femmina 55.2 Età alla laurea (%)
Laureati 2013 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Femmina Totale 100.0
POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 5 3 Composizione per genere (%) Femmina 100.0 Età alla laurea (%) 23-25 66.7 26-30 33.3 Voto di laurea (%) 91-100 66.7 106-110 L 33.3 Ritardo
Laureati 2013 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio 87.5 Femmina 12.5 Totale 100.0
POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 29 16 Composizione per genere (%) Maschio 87.5 Femmina 12.5 Età alla laurea (%) 30 6.2 Voto di laurea (%)
Composizione per genere (%) Femmina Totale Età alla laurea (%) Totale 100.0
POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 9 7 Composizione per genere (%) Femmina 100.0 Età alla laurea (%) 23-25 85.7 26-30 14.3 Voto di laurea (%) 101-105 14.3 106-110 L 85.7 Ritardo
Laureati 2013 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio 12.5 Femmina 87.5 Totale 100.0
POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 12 8 Composizione per genere (%) Maschio 12.5 Femmina 87.5 Età alla laurea (%) 23-25 75.0 >30 25.0 Voto di laurea (%) 91-100 50.0 101-105
Iniziativa interuniversitaria STELLA: alcuni risultati dell'indagine sugli sbocchi occupazionali dei laureati nell area scientifica
Iniziativa interuniversitaria STELLA: alcuni risultati dell'indagine sugli sbocchi occupazionali dei laureati nell area scientifica Ornella Giambalvo Università degli Studi di Palermo Iniziativa interuniversitaria
Laureati 2013 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio 31.0 Femmina 69.0 Totale 100.0
POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 41 29 Composizione per genere (%) Maschio 31.0 Femmina 69.0 Età alla laurea (%) 25-27 65.5 28-32 34.5 Voto di laurea (%) 101-105 17.2 106-110
Laureati 2013 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio 77.8 Femmina 22.2 Totale 100.0
POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 17 9 Composizione per genere (%) Maschio 77.8 Femmina 22.2 Età alla laurea (%) 25-27 22.2 28-32 77.8 Voto di laurea (%) 91-100 33.3 101-105
Composizione per genere (%) Maschio 68,4 Femmina 31,6 Totale 100,0. Età alla laurea (%) , ,1 >30 10,5 Totale 100,0
POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 24 19 Composizione per genere (%) Maschio 68,4 Femmina 31,6 Età alla laurea (%) 23-25 47,4 26-30 42,1 >30 10,5 Voto di laurea (%) 66-90 21,1
Composizione per genere (%) Maschio 60.0 Femmina 40.0 Totale Età alla laurea (%) < Totale 100.0
POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 33 25 Composizione per genere (%) Maschio 60.0 Femmina 40.0 Età alla laurea (%)
Composizione per genere (%) Maschio 14.3 Femmina 85.7 Totale Età alla laurea (%) > Totale 100.
POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 27 21 Composizione per genere (%) Maschio 14.3 Femmina 85.7 Età alla laurea (%) 23-25 47.6 26-30 33.3 >30 19.0 Voto di laurea (%) 66-90 14.3
Inserimento professionale dei diplomati universitari
22 luglio 2003 Inserimento professionale dei diplomati universitari Indagine 2002 Nel corso degli ultimi anni l Istat ha rivisitato e notevolmente ampliato il patrimonio informativo sull istruzione e la
Laureati 2011 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio 35.9 Femmina 64.1 Totale 100.0
POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 215 156 Composizione per genere (%) Maschio 35.9 Femmina 64.1 Età alla laurea (%) 32 1.4
Composizione per genere (%) Maschio 28.6 Femmina 71.4 Totale Età alla laurea (%) < > Totale 100.0
POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 10 7 Composizione per genere (%) Maschio 28.6 Femmina 71.4 Età alla laurea (%) 30 14.3 Voto di laurea (%) 106-110 L
Laureati 2013 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio 23.3 Femmina 76.7 Totale 100.0
POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 63 43 Composizione per genere (%) Maschio 23.3 Femmina 76.7 Età alla laurea (%) 32 4.7 Voto di laurea (%)
Composizione per genere (%) Maschio 50,0 Femmina 50,0 Totale 100,0. Età alla laurea (%) <25 12, , ,0 Totale 100,0
POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 10 8 Composizione per genere (%) Maschio 50,0 Femmina 50,0 Età alla laurea (%)
Laureati 2012 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio 25.0 Femmina 75.0 Totale 100.0
POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 7 4 Composizione per genere (%) Maschio 25.0 Femmina 75.0 Età alla laurea (%) 23-25 100.0 Voto di laurea (%) 91-100 50.0 101-105 25.0 106-110
Laureati 2013 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio 48.1 Femmina 51.9 Totale 100.0
POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 40 27 Composizione per genere (%) Maschio 48.1 Femmina 51.9 Età alla laurea (%) 23-25 37.0 26-30 37.0 >30 25.9 Voto di laurea (%) 66-90 3.7
Composizione per genere (%) Maschio 71.4 Femmina 28.6 Totale Età alla laurea (%) Totale 100.0
POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 22 14 Composizione per genere (%) Maschio 71.4 Femmina 28.6 Età alla laurea (%) 25-27 7.1 28-32 92.9 Voto di laurea (%) 91-100 28.6 101-105
Composizione per genere (%) Maschio 66,7 Femmina 33,3 Totale 100,0. Età alla laurea (%) , ,0 >32 16,7 Totale 100,0
POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 13 12 Composizione per genere (%) Maschio 66,7 Femmina 33,3 Età alla laurea (%) 25-27 58,3 28-32 25,0 >32 16,7 Voto di laurea (%) 106-110
La laurea giusta per trovare
La laurea giusta per trovare un lavoro stabile e soddisfacente? Diplomati e laureati: quanti trovano lavoro? Con un titolo di studio elevato si riesce a trovare lavoro più facilmente. Lo confermano i risultati
Laureati 2010 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio 28,1 Femmina 71,9 Totale 100,0
POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 92 32 Composizione per genere (%) Maschio 28,1 Femmina 71,9 Età alla laurea (%)
Laureati 2013 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio 66.7 Femmina 33.3 Totale 100.0
POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 11 6 Composizione per genere (%) Maschio 66.7 Femmina 33.3 Età alla laurea (%) 30 16.7 Voto di laurea (%)
Composizione per genere (%) Maschio 75.0 Femmina 25.0 Totale Età alla laurea (%) < > Totale 100.0
POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 43 36 Composizione per genere (%) Maschio 75.0 Femmina 25.0 Età alla laurea (%) 30 2.8 Voto di laurea (%) 91-100 19.4
Laureati 2012 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio 23.5 Femmina 76.5 Totale 100.0
POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 22 17 Composizione per genere (%) Maschio 23.5 Femmina 76.5 Età alla laurea (%) 23-25 64.7 26-30 35.3 Voto di laurea (%) 91-100 5.9 101-105
Allegato 3_Analisi Questionari CNVSU per la valutazione della didattica_ A.A. 2011-12_per Riesame 2013
Allegato 3_Analisi Questionari CNVSU per la valutazione della didattica_ A.A. 2011-12_per Riesame 2013 Questionari CNVSU di valutazione della didattica (forniti al CdS dal NVA) - Sito web del CdS---Valutazione
La laurea giusta per trovare un lavoro stabile e soddisfacente
La laurea giusta per trovare un lavoro stabile e soddisfacente le prospettive lavorative dei laureati Laureati in corsi lunghi e di durata triennale: quanti trovano lavoro? Nel 2007 il 73,2% dei laureati
Composizione per genere (%) Maschio Totale Età alla laurea (%) Totale Voto di laurea (%) L Totale 100.
POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 8 5 Composizione per genere (%) Maschio 100.0 Età alla laurea (%) 25-27 100.0 Voto di laurea (%) 106-110 L 100.0 Ritardo nel conseguimento
Composizione per genere (%) Maschio 38,7 Femmina 61,3 Totale 100,0. Età alla laurea (%) <25 16, , ,6 >32 6,5 Totale 100,0
POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 46 31 Composizione per genere (%) Maschio 38,7 Femmina 61,3 Età alla laurea (%) 32 6,5 Voto di laurea (%)
Laureati 2013 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio Totale 100.0
POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 11 5 Composizione per genere (%) Maschio 100.0 Età alla laurea (%) 25-27 40.0 28-32 60.0 Voto di laurea (%) 101-105 20.0 106-110 L 80.0 Ritardo
Laureati 2013 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio 54.5 Femmina 45.5 Totale 100.0
POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 22 11 Composizione per genere (%) Maschio 54.5 Femmina 45.5 Età alla laurea (%) 25-27 27.3 28-32 63.6 >32 9.1 Voto di laurea (%) 91-100 27.3
Laureati 2013 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio 92.9 Femmina 7.1 Totale 100.0
POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 26 14 Composizione per genere (%) Maschio 92.9 Femmina 7.1 Età alla laurea (%) 25-27 85.7 28-32 7.1 >32 7.1 Voto di laurea (%) 91-100 14.3
Laureati 2013 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio 27.3 Femmina 72.7 Totale 100.0
POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 23 11 Composizione per genere (%) Maschio 27.3 Femmina 72.7 Età alla laurea (%) 23-25 9.1 26-30 54.5 >30 36.4 Voto di laurea (%) 91-100 36.4
Laureati 2013 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio 62.5 Femmina 37.5 Totale 100.0
POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 61 40 Composizione per genere (%) Maschio 62.5 Femmina 37.5 Età alla laurea (%)
Composizione per genere (%) Maschio 45,2 Femmina 54,8 Totale 100,0. Età alla laurea (%) <23 32,3 23-25 38,7 26-30 22,6 >30 6,5 Totale 100,0
POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 57 31 Composizione per genere (%) Maschio 45,2 Femmina 54,8 Età alla laurea (%) 30 6,5 Voto di laurea (%)
Composizione per genere (%) Maschio 72,2 Femmina 27,8 Totale 100,0. Età alla laurea (%) <23 5, , ,9 >30 16,7 Totale 100,0
POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 26 18 Composizione per genere (%) Maschio 72,2 Femmina 27,8 Età alla laurea (%) 30 16,7 Voto di laurea (%)
Composizione per genere (%) Maschio 66,7 Femmina 33,3 Totale 100,0. Età alla laurea (%) <25 33,3 25-27 66,7 Totale 100,0
POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 4 3 Composizione per genere (%) Maschio 66,7 Femmina 33,3 Età alla laurea (%)
La laurea giusta per trovare
La laurea giusta per trovare un lavoro stabile e soddisfacente Diplomati e laureati: quanti trovano lavoro Con un titolo di studio elevato si riesce a trovare lavoro più facilmente. Lo confermano i risultati
Composizione per genere (%) Maschio 66,7 Femmina 33,3 Totale 100,0. Età alla laurea (%) <25 33, , ,1 Totale 100,0
POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 11 9 Composizione per genere (%) Maschio 66,7 Femmina 33,3 Età alla laurea (%)
Laureati 2013 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio Totale 100.0
POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 13 6 Composizione per genere (%) Maschio 100.0 Età alla laurea (%) 25-27 33.3 28-32 66.7 Voto di laurea (%) 91-100 33.3 101-105 16.7 106-110
Laureati 2013 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio 50.0 Femmina 50.0 Totale 100.0
POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 7 6 Composizione per genere (%) Maschio 50.0 Femmina 50.0 Età alla laurea (%) 23-25 83.3 >30 16.7 Voto di laurea (%) 91-100 50.0 101-105
Composizione per genere (%) Maschio 68.2 Femmina 31.8 Totale Età alla laurea (%) > Totale 100.
POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 27 22 Composizione per genere (%) Maschio 68.2 Femmina 31.8 Età alla laurea (%) 23-25 27.3 26-30 59.1 >30 13.6 Voto di laurea (%) 66-90 50.0
I laureati in ingegneria chimica: : cosa ci dicono i dati AlmaLaurea?
I laureati in chimica: : cosa ci dicono i dati AlmaLaurea? Prof. Francesco Ferrante Comitato scientifico di AlmaLaurea L istruzione è cosa ammirevole ma ogni tanto ci farebbe bene ricordare che non si
Condizione occupazionale dei laureati ad un anno dalla laurea
AA 2013-2014 Corso di Laurea in Ottica e Optometria Condizione occupazionale dei laureati ad un anno dalla laurea http://almalaurea.it Premessa L indagine di Almalaurea si riferisce ai laureati dell anno
QUESTIONARIO. Grazie
QUESTIONARIO Il questionario, anonimo, serve a rilevare in modo sistematico le opinioni degli studenti che hanno completato un corso di studi. Queste conoscenze potranno aiutare a valutare la qualità dei
Composizione per genere (%) Maschio 37,5 Femmina 62,5 Totale 100,0. Età alla laurea (%) , ,5 Totale 100,0
POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 30 24 Composizione per genere (%) Maschio 37,5 Femmina 62,5 Età alla laurea (%) 25-27 62,5 28-32 37,5 Voto di laurea (%) 101-105 17,0 106-110
https://www2.almalaurea.it/cgi-php/universita/statistiche/trasparenza.php?annoprofilo...
Pagina 1 di 5 Trasparenza - versione S.U.A. Questa versione della scheda per la trasparenza è stata predisposta per il supporto alla compilazione della Scheda Unica Annuale Opzioni: I dati includono i
Laureati in area informatica 2011 a 12 mesi dalla laurea
Iniziativa interuniversitaria STELLA (Statistiche sul TEma Laureati & Lavoro in Archivio on-line) I laureati e il mondo del lavoro Presentazione delle indagini occupazionali 2010 Laureati in area informatica
Livello di soddisfazione dei laureandi
Trasparenza versione S.U.A. Questa versione della scheda per la trasparenza è stata predisposta per il supporto alla compilazione della Scheda Unica Annuale Opzioni: I dati includono i laureati di corsi
- 23-24 anni 17,4 25-26 anni 69,6 27 anni e oltre 13,0 età media alla laurea 26,6 Cittadini stranieri (%)
anno di laurea: 2008 tipo di corso: laurea specialistica a ciclo unico Ateneo: Foggia Facoltà: Giurisprudenza PROFILO DEI LAUREATI Numero dei laureati 23 Hanno compilato il questionario 19 1. ANAGRAFICO
Livello di soddisfazione dei laureandi
Trasparenza versione S.U.A. Questa versione della scheda per la trasparenza è stata predisposta per il supporto alla compilazione della Scheda Unica Annuale Opzioni: I dati includono i laureati di corsi
Rapporto AlmaDiploma sulla condizione occupazionale e formativa dei diplomati di scuola secondaria superiore ad uno, tre e cinque anni dal diploma
Rapporto AlmaDiploma sulla condizione occupazionale e formativa dei diplomati di scuola secondaria superiore ad uno, tre e cinque anni dal diploma Cosa avviene dopo il diploma? Il nuovo Rapporto 2014 sulla
http://www2.almalaurea.it/cgi-php/universita/statistiche/visualizza.php...
Selezionato: cambia anno di laurea: 2011 tipo di corso: laurea specialistica/magistrale Ateneo: Torino Facoltà/Dipartimento/Scuola: tutte gruppo disciplinare: geobiologico classe di laurea: biotecnologie
Iniziativa interuniversitaria STELLA (Statistiche sul TEma Laureati & Lavoro in Archivio on-line)
Iniziativa interuniversitaria STELLA (Statistiche sul TEma Laureati & Lavoro in Archivio on-line) IL MERCATO DEL LAVORO PER I LAUREATI Placement dei laureati 27 Ottobre 2008 ore 9:00 Assolombarda Auditorium
Rapporto AlmaDiploma sulla condizione occupazionale e formativa dei diplomati di scuola secondaria superiore a uno, tre e cinque anni dal diploma
Rapporto AlmaDiploma sulla condizione occupazionale e formativa dei diplomati di scuola secondaria superiore a uno, tre e cinque anni dal diploma Cosa avviene dopo il diploma? Il nuovo Rapporto 2013 sulla
Composizione per genere (%) Maschio 40,0 Femmina 60,0 Totale 100,0. Età alla laurea (%) <25 16, , ,0 Totale 100,0
POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 65 30 Composizione per genere (%) Maschio 40,0 Femmina 60,0 Età alla laurea (%)
Consulta le note metodologiche. Collettivo selezionato. Collettivo selezionato. Collettivo
Selezionato: anno di laurea: 2013 tipo di corso: laurea di primo livello Ateneo: Calabria Facoltà/Dipartimento/Scuola: Studi umanistici (Dip.) gruppo disciplinare: tutti classe di laurea: lingue e culture
PROFILO DEI LAUREATI. 1. ANAGRAFICO Collettivo. 2. ORIGINE SOCIALE Collettivo selezionato. Collettivo selezionato. Numero dei laureati 25
ALMA LAUREA anno di laurea: 2014 tipo di corso: laurea specialistica/magistrale Ateneo: Bari Facoltà/Dipartimento/Scuola: Bioscienze, biotecnologie e biofarmaceutica (Dip.) gruppo disciplinare: geo-biologico
Monitoraggio Statistico dell'inserimento occupazionale dei Laureati del Polo universitario vicentino
Monitoraggio Statistico dell'inserimento occupazionale dei Laureati del Polo universitario vicentino CONFERENZA STAMPA Vicenza, mercoledì 19 dicembre 2012 Dipartimento di Biomedicina Comparata e Alimentazione
18 APRILE 2012 - SCUOLA DI AGRARIA E MEDICINA VETERINARIA (SAMEV)
18 APRILE 2012 - SCUOLA DI AGRARIA E MEDICINA VETERINARIA (SAMEV) INTERVENGONO: Ezio FERROGLIO, Daniele FERRERO - Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria - Job Placement Thomas BOTELLO, Cesare PIERBATTISTI
I PERCORSI DI STUDIO E DI LAVORO DEI DIPLOMATI
27 dicembre 2012 Indagine 2011 sui diplomati del 2007 I PERCORSI DI STUDIO E DI LAVORO DEI DIPLOMATI Nel 2011 è occupato il 45,7% dei diplomati che hanno conseguito il titolo nel 2007; di questi, otto
Università e lavoro. orientarsi con la statistica
Università e lavoro orientarsi con la statistica 2006 Alcuni consigli prima di cominciare a leggere Dopo il diploma di scuola superiore conviene proseguire gli studi oppure è meglio cercare subito lavoro?
QUESTIONARIO PER STUDENTI LAUREANDI
QUESTIONARIO PER STUDENTI LAUREANDI NB. La compilazione del questionario è obbligatoria per accedere alla discussione della tesi. Il questionario deve essere completamente anonimo, e deve perciò essere
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Direzione Orientamento e Comunicazione
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI Direzione Orientamento e Comunicazione Sbocchi occupazionali dei laureati nel 2007 dell Università degli Studi di Cagliari ad un anno dalla laurea Laureati Specialistici a Ciclo
OBIETTIVI DELL INDAGINE
Progetto PLS3 2012 Situazione di studio e/o lavorativa degli studenti diplomati negli anni 2001 e 2006 OBIETTIVI DELL INDAGINE Analogie e differenze relative all orientamento degli studenti diplomati nel
Indagine sulla Condizione Occupazionale dei Laureati della Facoltà di Ingegneria dell Università degli Studi di Napoli Parthenope
Indagine sulla Condizione Occupazionale dei Laureati della Facoltà di Ingegneria dell Università degli Studi di Napoli Parthenope Di seguito sono riportati i risultati statistici relativi alla condizione
Esperienza universitaria dei diplomati dell istruzione tecnica e professionale. Milano, 29 maggio 2013 Davide Cristofori (ALMALAUREA)
Esperienza universitaria dei diplomati dell istruzione tecnica e professionale Milano, 29 maggio 2013 Davide Cristofori (ALMALAUREA) Indice Laureati 2012 per tipo di diploma I gruppi disciplinari di laurea
I diplomati e lo studio Anno 2007
12 novembre 2009 I diplomati e lo studio Anno 2007 Direzione centrale comunicazione ed editoria Tel. + 39 06 4673 2243-2244 Centro di informazione statistica Tel. + 39 06 4673 3106 Informazioni e chiarimenti
Livello di soddisfazione dei laureandi
Trasparenza versione S.U.A. Questa versione della scheda per la trasparenza è stata predisposta per il supporto alla compilazione della Scheda Unica Annuale Opzioni: I dati non includono i laureati di
Secondo Rapporto Bachelor
Secondo Rapporto Bachelor Aspetti metodologici e principali risultanze A cura di: Daniela Arlenghi Capo Commento ai dati: Silvia Spattini Direttore e Coordinatore Scientifico ADAPT Dal 2008 realizza: a)
I laureati e lo studio
28 aprile 2006 I laureati e lo studio Inserimento professionale dei laureati Indagine 2004 Informazioni e chiarimenti: Servizio Popolazione, istruzione e cultura Viale Liegi, 13-00198 Roma Paola Ungaro
INDAGINE ALMADIPLOMA SULLE SCELTE FORMATIVE E OCCUPAZIONALI DEI DIPLOMATI 2014
INDAGINE ALMADIPLOMA SULLE SCELTE FORMATIVE E OCCUPAZIONALI DEI DIPLOMATI 2014 Cosa avviene dopo il diploma? Il nuovo Rapporto sulla condizione occupazionale e formativa dei diplomati di scuola secondaria
ACCESSO AL LAVORO. LE POTENZIALITÀ DEI COLLEGI
ACCESSO AL LAVORO. LE POTENZIALITÀ DEI COLLEGI Lo scenario Qual è la condizione occupazionale di coloro che sono stati studenti nei Collegi universitari italiani? Quale tipo di percorso formativo hanno
4I LAUREATI E IL LAVORO
4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 35 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.
L inserimento professionale dei dottori di ricerca
14 dicembre 2010 L inserimento professionale dei dottori di ricerca Anno 2009-2010 Tra dicembre 2009 e febbraio 2010 l Istat ha svolto per la prima volta l indagine sull inserimento professionale dei dottori
D vuol dire Dottorato: possono fare domanda per queste destinazioni solamente i dottorandi.
FAQ 1. Come posso scegliere l università ospitante? Puoi scegliere fra tutte le mobilità attivate dalla Scuola di Scienze Giuridiche Politiche ed economico sociali, in base alla coerenza fra l area disciplinare
L occupabilità dei Dottori in Chimica
L occupabilità dei Dottori in Chimica Silvia Ghiselli Responsabile Indagini e Ricerche AlmaLaurea Bologna, 24 Settembre 2014 Tasso di disoccupazione in Italia nella fase di entrata nel mercato del lavoro
5DOPO IL DIPLOMA DALLA SCUOLA ALL UNIVERSITÀ I DIPLOMATI E IL LAVORO LA FAMIGLIA DI ORIGINE
5DOPO IL DIPLOMA DALLA SCUOLA ALL UNIVERSITÀ I DIPLOMATI E IL LAVORO LA FAMIGLIA DI ORIGINE 5.1 DALLA SCUOLA ALL UNIVERSITÀ 82 Sono più spesso le donne ad intraprendere gli studi universitari A partire