BIOMETANO Una nuova opportunità per la valorizzazione delle biomasse

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BIOMETANO Una nuova opportunità per la valorizzazione delle biomasse"

Transcript

1 BIOMETANO Una nuova opportunità per la valorizzazione delle biomasse EIMA International 2014 Roberto Murano Bologna, Venerdì 14 Novembre 2014

2 Biometano: che cosa è? Il biogas è prodotto attraverso la decomposizione biologica di sostanza organica in assenza di ossigeno in un processo conosciuto come Digestione Anaerobica. Il biogas contiene una percentuale di metano tra il 45 e il 55%. Il Biometano è un biogas che ha subito un processo di raffinazione (upgrading) tale da portare la percentuale di metano ad oltre il 95% eliminando la CO2 ed altre impurità e contaminanti (fonte: CTI). Eima 2014 Bologna 14 novembre

3 Biometano: che cosa è? L utilizzo del gas Metano in Italia: 1. Grande diffusione grazie alla rete per uso domestico Eima 2014 Bologna 14 novembre

4 L utilizzo del gas Metano in Italia: Biometano: che cosa è? 2. Calo produzione nostrana (da 12 miliardi di mc a 8) Eima 2014 Bologna 14 novembre

5 Biometano: che cosa è? L utilizzo del gas Metano in Italia: 3. La Strategia Energetica Nazionale punta allo sviluppo sostenibile del metano. Alla luce della considerazione che l Italia dispone di riserve di gas naturale non sfruttato, la SEN prevede un investimento in questa direzione, portando la produzione di gas ai livelli di 10 anni fa ma evitando i possibili impatti ambientali negativi. Puntare sullo sviluppo della produzione interna di metano significa conseguentemente aprire possibili sbocchi anche per il biometano. Eima 2014 Bologna 14 novembre

6 L utilizzo del gas Metano in Italia: Biometano: che cosa è? 4. Sviluppo del parco vetture a metano da 289mila (2000) a 770mila (2013) Eima 2014 Bologna 14 novembre

7 L utilizzo del gas Metano in Italia: Biometano: che cosa è? 5. Sviluppo impianti stradali (1200) ma ancora carenza (Emilia, Lombardia e Veneto con concentrazione maggiore). Regione Impianti Aperti VALLE D'AOSTA 3 1 PIEMONTE LOMBARDIA TRENTINO-ALTO ADIGE VENETO FRIULI-VENEZIA GIULIA 8 4 LIGURIA 13 7 EMILIA-ROMAGNA TOSCANA UMBRIA MARCHE LAZIO ABRUZZO MOLISE 3 3 CAMPANIA CALABRIA 12 9 PUGLIA BASILICATA 9 9 SICILIA ITALIA Fonte: metanoauto.com Eima 2014 Bologna 14 novembre 2014 Ritorna 7

8 L incentivazione della produzione di biometano Decreto Legislativo 28/2011 Il Decreto 28/2011: per conseguire gli obiettivi previsti dalla direttiva RES, introduce disposizioni per lo sviluppo del biometano. Gli articoli 20 e 21 prevedono l emanazione di direttive per il collegamento degli impianti alla rete del gas e incentivi per la produzione di biometano. Priorità: uso nei trasporti; valorizzazione dei rifiuti e sottoprodotti, in particolare di origine agricola. Eima 2014 Bologna 14 novembre

9 L incentivazione della produzione di biometano Decreto Legislativo 28/2011 Art. 21 (Incentivazione del biometano immesso nella rete del gas naturale) 1. Il biometano immesso nella rete del gas naturale alle condizioni e secondo le modalità di cui all articolo 20 è incentivato, su richiesta del produttore, secondo una delle seguenti modalità: a) mediante il rilascio degli incentivi per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, nel caso in cui sia immesso in rete ed utilizzato, nel rispetto delle regole per il trasporto e lo stoccaggio del gas naturale, in impianti di cogenerazione ad alto rendimento; Eima 2014 Bologna 14 novembre

10 L incentivazione della produzione di biometano Articolo 21 Decreto Legislativo 28/2011 Art. 21 (Incentivazione del biometano immesso nella rete del gas naturale) 1. Il biometano immesso nella rete del gas naturale alle condizioni e secondo le modalità di cui all articolo 20 è incentivato, su richiesta del produttore, secondo una delle seguenti modalità: b) mediante il rilascio di certificati di immissione in consumo ai fini dell adempimento dell obbligo di cui all articolo 2-quater, comma 1, del decreto-legge 10 gennaio 2006, n. 2, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 marzo 2006, n. 81, e successive modificazioni, qualora il biometano sia immesso in rete e, nel rispetto delle regole per il trasporto e lo stoccaggio, usato per i trasporti; Eima 2014 Bologna 14 novembre

11 L incentivazione della produzione di biometano Articolo 21 Decreto Legislativo 28/2011 Art. 21 (Incentivazione del biometano immesso nella rete del gas naturale) 1. Il biometano immesso nella rete del gas naturale alle condizioni e secondo le modalità di cui all articolo 20 è incentivato, su richiesta del produttore, secondo una delle seguenti modalità: c) mediante l erogazione di uno specifico incentivo di durata e valore definiti con il decreto di cui al comma 2, qualora sia immesso nella rete del gas naturale. L'Autorità per l'energia elettrica e il gas definisce le modalità con le quali le risorse per l'erogazione dell'incentivo di cui alla presente lettera trovano copertura a valere sul gettito delle componenti delle tariffe del gas naturale. Eima 2014 Bologna 14 novembre

12 Il Decreto 5 dicembre 2013: contenuti Il Decreto definisce innanzitutto che cosa si intende per rete ampliando la definizione e includendo tutte le reti e i sistemi di trasporto e distribuzione del gas naturale e del biometano comprese: - le reti di trasporto e distribuzione del gas naturale i cui gestori hanno l obbligo di connessione di terzi, - altre reti di trasporto, - i sistemi di trasporto mediante carri bombolai e - i distributori di carburanti per autotrazione sia stradali, che ad uso privato, compreso l uso agricolo, anche non connessi alle reti di trasporto e distribuzione. Eima 2014 Bologna 14 novembre

13 Il Decreto 5 dicembre 2013: contenuti CAMPO DI APPLICAZIONE Il decreto si applica ai nuovi impianti realizzati sul territorio nazionale, entrati in esercizio successivamente alla sua data di entrata in vigore (18 dicembre 2013) e entro 5 anni. Per nuovo impianto si intende un impianto in cui tutte le pertinenti parti per la produzione, il convogliamento, la depurazione e la raffinazione sono di nuova realizzazione. Ma gli incentivi previsti dal Decreto si applicano anche, a determinate condizioni, agli impianti esistenti che già producono biogas che vengono convertiti, parzialmente o totalmente, alla produzione di biometano. Eima 2014 Bologna 14 novembre

14 Il Decreto 5 dicembre 2013: contenuti UTILIZZO DEL BIOMETANO Il soggetto produttore di biometano ha facoltà di immettere il biometano, anche tramite carri bombolai: - nelle reti di trasporto e distribuzione del gas naturale; - in impianti di distribuzione di metano per autotrazione esistenti o da realizzare, anche utilizzando reti e serbatoi di stoccaggio ad essi dedicati. Eima 2014 Bologna 14 novembre

15 Il Decreto 5 dicembre 2013: contenuti Biometano immesso nelle reti di trasporto e distribuzione del gas naturale INCENTIVO Al biometano immesso in rete è riconosciuto un incentivo calcolato come la differenza tra: a) il doppio del prezzo medio annuale del gas naturale, riscontrato nel 2012 nel mercato di bilanciamento del gas naturale gestito dal Gestore dei Mercati Energetici Spa (nel seguito GME ); b) il prezzo medio mensile del gas naturale nel medesimo mercato di cui alla lettera a), riscontrato in ciascun mese di immissione del biometano nella rete. Eima 2014 Bologna 14 novembre

16 Il Decreto 5 dicembre 2013: contenuti Biometano immesso nelle reti di trasporto e distribuzione del gas naturale CONDIZIONI L incentivo è corrisposto per un periodo pari a 20 anni a decorrere dalla data di entrata in esercizio dell impianto. Per gli impianti con capacità produttiva superiore a 250 standard metri cubi/ora, l incentivo è riconosciuto a condizione che sia assicurato un impiego di sottoprodotti, così come definiti nella tabella 1A del decreto 6 luglio 2012, o rifiuti in una percentuale di almeno il 50% in peso. Eima 2014 Bologna 14 novembre

17 Il Decreto 5 dicembre 2013: contenuti Biometano immesso nelle reti di trasporto e distribuzione del gas naturale MAGGIORAZIONI 1 - Incremento del 10% per impianti con taglie fino a 500 standard metri cubi/ora di capacità produttiva; - Senza variazioni per impianti da 501 a 1000 standard metri cubi/ora di capacità produttiva; -Riduzione del 10% per impianti oltre 1000 standard metri cubi/ora di capacità produttiva. Eima 2014 Bologna 14 novembre

18 Il Decreto 5 dicembre 2013: contenuti Biometano immesso nelle reti di trasporto e distribuzione del gas naturale MAGGIORAZIONI 2 Il valore dell incentivo, come risultante dall applicazione delle variazioni precedenti, è incrementato del 50% qualora il biometano sia prodotto esclusivamente a partire da sottoprodotti, così come definiti nella tabella 1A del decreto 6 luglio 2012, e rifiuti. Eima 2014 Bologna 14 novembre

19 Il Decreto 5 dicembre 2013: contenuti Biometano utilizzato nei trasporti previa immissione nella rete del gas naturale INCENTIVO Il biometano utilizzato per i trasporti è incentivato tramite il rilascio, al soggetto che lo immette in consumo, di Certificati di Immissione in Consumo (CIC) di biocarburanti per un periodo di 20 anni decorrenti dalla data di entrata in esercizio. Eima 2014 Bologna 14 novembre

20 Il Decreto 5 dicembre 2013: contenuti Biometano utilizzato nei trasporti previa immissione nella rete del gas naturale CONDIZIONI Per ottenere il riconoscimento degli incentivi il soggetto produttore deve sottoscrivere con il soggetto che immette in consumo il biometano, un contratto bilaterale di fornitura del biometano che definisca la quota parte dell incentivo da riconoscere al soggetto produttore e la durata della fornitura del biometano. Il contratto deve essere inviato in copia al GSE che può disporre i relativi controlli. Eima 2014 Bologna 14 novembre

21 Il Decreto 5 dicembre 2013: contenuti Biometano utilizzato nei trasporti previa immissione nella rete del gas naturale MAGGIORAZIONI 1 La maggiorazione cosiddetta double counting è riconosciuta al biometano prodotto da: a) frazione biodegradabile dei rifiuti urbani a valle della raccolta differenziata; b) Sottoprodotti - o presenti nell elenco dell articolo 33, comma 5-ter, del decreto legislativo 28/2011, - o elencati nella tabella 1A del decreto 6 luglio 2012, c) alghe e materie di origine non alimentare come elencate nella tabella 1B del decreto 6 luglio Eima 2014 Bologna 14 novembre

22 Il Decreto 5 dicembre 2013: contenuti Biometano utilizzato nei trasporti previa immissione nella rete del gas naturale MAGGIORAZIONI 2 La maggiorazione double counting è riconosciuta a condizione che l autorizzazione alla costruzione e all esercizio dell impianto contenga esplicita indicazione di utilizzo esclusivo di una o più delle materie ammesse. È consentito anche di prevedere una alimentazione mista con al massimo il 30% in peso di colture dedicate; in questo caso il double counting sarà riconosciuto sul 70% della produzione di biometano. Eima 2014 Bologna 14 novembre

23 Il Decreto 5 dicembre 2013: contenuti Biometano utilizzato nei trasporti previa immissione nella rete del gas naturale MAGGIORAZIONI 3 In aggiunta all incentivazione già descritta dovrebbe essere previsto anche, per un periodo di 10 anni, una maggiorazione del 50% del numero dei certificati erogati a un soggetto produttore che immette il biometano in un nuovo impianto di distribuzione di metano per autotrazione. Tabella impianti Eima 2014 Bologna 14 novembre

24 Il Decreto 5 dicembre 2013: contenuti Biometano utilizzato in impianti di cogenerazione ad alto rendimento INCENTIVO Il biometano utilizzato in impianti di cogenerazione ad alto rendimento è incentivato mediante il riconoscimento delle tariffe per la produzione di energia elettrica da biogas, di cui al decreto 6 luglio Eima 2014 Bologna 14 novembre

25 Il Decreto 5 dicembre 2013: contenuti Riconversione di impianti a biogas, gas di discarica, gas residuati dai processi di depurazione esistenti Gli incentivi descritti sono riconosciuti anche per impianti a biogas già in esercizio (1.500 di cui circa agricoli) ma riconvertiti in tutto o in parte alla produzione di biometano, in misura pari: - al 40% degli incentivi spettanti all analogo impianto per immissione nella rete del gas naturale o per la produzione elettrica - al 70% per l utilizzo nei trasporti. Durata: - intero periodo se l impianto non beneficiava di incentivi ovvero - periodo residuo + 5 anni Double counting: per ottenerlo è sufficiente che la sola autorizzazione all esercizio contenga le indicazioni sui prodotti utilizzati Eima 2014 Bologna 14 novembre

26 Il Decreto 5 dicembre 2013: contenuti Cumulabilità degli incentivi Nel caso di impianti per la produzione di biometano di proprietà di imprese agricole, singole ed associate, gli incentivi del decreto biometano sono cumulabili con altri incentivi pubblici per la realizzazione degli impianti sia in conto interesse che in conto capitale non eccedenti il 40% del costo dell investimento. Eima 2014 Bologna 14 novembre

27 Stima del livello di incentivo Il Decreto 5 dicembre 2013: contenuti 1) Biometano da nuovo impianto da 500 m3/h con immissione in rete gas Totale ricavi /m3 a- da prodotti 0,319 b- da sottoprodotti/rifiuti ) Biometano da nuovo impianto da 500 m3/ora immesso in rete e ceduto per uso nei trasporti 3) Produzione di energia elettrica in impianti cogenerativi 5MW 0,392 0,244 Fonte: MISE Eima 2014 Bologna 14 novembre

28 Il Decreto 10 ottobre 2014: I biocarburanti avanzati Il Decreto, a seguito delle novità introdotte dalle Leggi 9/2014 (Destinazione Italia) e 116/2014, aggiorna le condizioni, i criteri e le modalità di attuazione dell obbligo di immissione in consumo di biocarburanti e stabilisce le quote di biocarburati da immettere obbligatoriamente in consumo per gli anni successivi al 2015, introducendo anche una quota minima destinata ai biocarburanti avanzati. Definizioni biocarburanti avanzati: biocarburanti e altri carburanti prodotti esclusivamente a partire dalle materie prime elencate nell allegato 3 parte A ad esclusione delle materie prime elencate nell allegato 3 parte B. Eima 2014 Bologna 14 novembre

29 Il Decreto 10 ottobre 2014: I biocarburanti avanzati Novità Decreto - Calcolo dell obbligo di immissione in consumo «anno su anno» - Sentiero di crescita dell obbligo dal 2015 a dopo il Introduzione obbligo specifico per biocarburanti avanzati - Diminuzione delle soglie di tolleranza rispetto all obbligo stabilito Eima 2014 Bologna 14 novembre

30 Il Decreto 10 ottobre 2014: I biocarburanti avanzati anno 2015 = 5,0% di biocarburanti; anno 2016 = 5,5% di biocarburanti; anno 2017 = 6,5 % di biocarburanti; anno 2018 = 7,5 % di biocarburanti di cui almeno 1,2 % di biocarburanti avanzati; anno 2019 = 9,0 % di biocarburanti di cui almeno 1,2 % di biocarburanti avanzati; anno 2020 = 10,0 % di biocarburanti di cui almeno 1,6 % di biocarburanti avanzati; anno 2021 = 10,0 % di biocarburanti di cui almeno 1,6 % di biocarburanti avanzati; dall' anno 2022 = 10,0 % di biocarburanti di cui almeno 2,0 % di biocarburanti avanzati; Eima 2014 Bologna 14 novembre

31 Il Decreto 10 ottobre 2014: I biocarburanti avanzati Ai fini della verifica dell'assolvimento dell'obbligo di immissione in consumo sono contabilizzati i quantitativi di biocarburanti introdotti nei depositi fiscali e miscelati con benzine e gasoli, destinati al mercato nazionale, nonché il biometano e il biopropano destinato al settore nazionale dei trasporti. Eima 2014 Bologna 14 novembre

32 Il Decreto 10 ottobre 2014: I biocarburanti avanzati Allegato 2 SEZIONE A Determinazione del numero dei certificati di immissione in consumo spettanti in caso di utilizzo del biometano nei trasporti SEZIONE B Determinazione della maggiorazione, in caso di immissione in consumo tramite impianto di distribuzione del produttore di biometano (articolo 4, comma 8 del DM biometano) Tipologia impianto L'impianto di produzione del biometano è alimentato: Gcal/ CIC I certificati vengono rilasciati su una quota percentuale del quantitativo di biometano utilizzato nei trasporti, pari al Durata Determinazione Durata esclusivamente da biomasse di cui all art. 4, comma 3 del DM biometano 5 100% nuovo da biomasse di cui all art. 4, comma 3 del DM biometano, in codigestione con altri prodotti di origine biologica in percentuale inferiore o uguale al 30 % in peso da altre biomasse, ovvero da biomasse di cui all art. 4, comma 3 del DM biometano, in codigestione con altri prodotti di origine biologica in percentuale superiore al 30 % in peso 5 70% 10 30% % 20 anni a decorrere dalla data di prima immissione in consumo del biometano nei trasporti 1,5 * numero CIC determinati nella SEZIONE A 10 anni a decorrere dalla data di prima cessione del biometano riconvertito esclusivamente da biomasse di cui all art. 4, comma 3 del DM biometano da altre biomasse % Eima 2014 Bologna 14 novembre

33 Il Decreto 10 ottobre 2014: I biocarburanti avanzati ALLEGATO 3 Parte A. Materie prime e carburanti che danno origine a biocarburanti contabilizzabili come avanzati a) Alghe se coltivate su terra in stagni o fotobioreattori. b) Frazione di biomassa corrispondente ai rifiuti urbani non differenziati, ma non ai rifiuti domestici non separati soggetti agli obiettivi di riciclaggio di cui all art.11, paragrafo 2, lettera a) della direttiva 2008/98/CE. c) Rifiuto organico come definito all art. 3, paragrafo 4 della direttiva 2008/98/CE, proveniente dalla raccolta domestica e soggetto alla raccolta differenziata di cui all art. 3, paragrafo 11 di detta direttiva, ovvero rifiuti biodegradabili di giardini e parchi, rifiuti alimentari e di cucina prodotti da nuclei domestici, ristoranti, servizi di ristorazione e punti vendita al dettaglio e rifiuti simili prodotti dagli impianti dell industria alimentare. d) Frazione della biomassa corrispondente ai rifiuti industriali non idonei all uso nella catena alimentare umana o animale, incluso materiale proveniente dal commercio al dettaglio e all ingrosso e dall industria agroalimentare, della pesca e dell acquacoltura, ed escluse le materie prime elencate nella parte B del presente allegato. e) Paglia. f) Concime animale e fanghi di depurazione. g) Pece di tallolio. h) Glicerina grezza. i) Bagasse. j) Vinacce e fecce di vino. k) Gusci. l) Pule. m) Tutoli ripuliti dei grani di mais. Eima 2014 Bologna 14 novembre

34 Il Decreto 10 ottobre 2014: I biocarburanti avanzati ALLEGATO 3 Parte A. Materie prime e carburanti che danno origine a biocarburanti contabilizzabili come avanzati n) Frazione della biomassa corrispondente ai rifiuti e ai residui dell attività e dell industria forestale quali corteccia, rami, prodotti di diradamenti precommerciali, foglie, aghi, chiome, segatura, schegge, liscivio nero, liquame marrone, fanghi di fi bre, lignina e tallolio. o) Altre materie cellulosiche di origine non alimentare materiali che includono residui delle colture alimentari e della mangimistica (quali ad esempio paglia, bucce, gusci, foglie, steli, stocchi e tutoli di mais), colture dedicate a basso contenuto di amido (quali ad esempio Panicum Virgatum, Miscanthus Giganteus, Arundo Donax), residui di lavorazione industriale (quali ad esempio i residui di colture alimentari o della mangimistica, ottenuti a seguito di estrazione di oli vegetali, zuccheri, amidi e proteine) e materiali da rifi uti organici. Questi materiali sono composti principalmente da cellulosa ed emicellulosa. p) Altre materie ligno-cellulosiche materiali composti da lignina, cellulosa ed emicellulosa quali biomasse legnose forestali residuali (quali ad esempio quelle ottenute da pulizie dei boschi e manutenzioni forestali), colture dedicate legnose, residui e scarti dell industria collegata alla silvicoltura, eccetto tronchi per sega e per impiallacciatura. q) Combustibili rinnovabili liquidi e gassosi di origine non biologica. Eima 2014 Bologna 14 novembre

35 Il Decreto 10 ottobre 2014: I biocarburanti avanzati ALLEGATO 3 Parte B. Materie prime e carburanti che non danno origine a biocarburanti contabilizzabili come avanzati a) Olio da cucina usato. b) Grassi animali classificati di categoria I e II in conformità del Regolamento (CE) n. 1069/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 21 ottobre 2009, recante norme sanitarie relative ai sottoprodotti di origine animale e ai prodotti derivati non destinati al consumo umano e che abroga il regolamento (CE) n. 1774/2002 (regolamento sui sottoprodotti di origine animale) (GU L 300 del , pag. 1). Eima 2014 Bologna 14 novembre

36 Norme per l applicazione - L Autorità per l energia elettrica e il gas deve definire una serie di aspetti applicativi tra cui: le modalità di calcolo degli autoconsumi, le modalità di misurazione delle quantità immesse in rete, la copertura degli incentivi per l immissione in rete. - Il CTI deve emanare le linee guida per la verifica della sostenibilità del biometano. - L RT-31 di Accredia deve essere aggiornato per tener conto delle specificità del biometano Eima 2014 Bologna 14 novembre

37 Il quaderno Enama Gli incentivi per la produzione di biometano e scaricabile dal sito GRAZIE PER L ATTENZIONE Eima 2014 Bologna 14 novembre

PROGETTO MALENA GLI INCENTIVI PER LA PRODUZIONE DI BIOMETANO

PROGETTO MALENA GLI INCENTIVI PER LA PRODUZIONE DI BIOMETANO PROGETTO MALENA GLI INCENTIVI PER LA PRODUZIONE DI BIOMETANO Roberto Murano Catania, Venerdì 14 Marzo 2014 Biometano: che cosa è? Il biogas è prodotto attraverso la decomposizione biologica di sostanza

Dettagli

Convegno: Biometano e dintorni. UP: soggetti obbligati. Ing. Franco Del Manso Unione Petrolifera Milano, 15 settembre 2015

Convegno: Biometano e dintorni. UP: soggetti obbligati. Ing. Franco Del Manso Unione Petrolifera Milano, 15 settembre 2015 Convegno: Biometano e dintorni UP: soggetti obbligati Ing. Franco Del Manso Unione Petrolifera Milano, 15 settembre 2015 1 2 DECRETO MISE 10 ottobre 2014 Traiettoria Bio avanzati e convenzionali al 2020

Dettagli

Polo Territoriale di Cremona Le incentivazioni al biometano

Polo Territoriale di Cremona Le incentivazioni al biometano Polo Territoriale di Cremona Le incentivazioni al biometano La normativa di incentivazione 2 Nel 2013 nel Mondo si contano 340 impianti di upgrading del biogas, con una preminenza in Europa. Germania:

Dettagli

Contenuti. Lorenzo Maggioni Filiera biogas-biometano

Contenuti. Lorenzo Maggioni Filiera biogas-biometano Contenuti STATO DELL ARTE Stato dell arte Definizione DLgs 28/2011: Biometano gas ottenuto a partire da fonti rinnovabili avente caratteristiche e condizioni di utilizzo corrispondenti a quelle del gas

Dettagli

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DECRETO 10 ottobre 2014. Aggiornamento delle condizioni, dei criteri e delle modalità di attuazione dell obbligo di immissione in consumo di biocarburanti compresi quelli

Dettagli

TECNOLOGIA HYST: UN PONTE TRA SICILIA E AREA MEDITERRANEA

TECNOLOGIA HYST: UN PONTE TRA SICILIA E AREA MEDITERRANEA TECNOLOGIA HYST: UN PONTE TRA SICILIA E AREA MEDITERRANEA Biocarburanti Il punto di vista dell Industria petrolifera Ing. Franco Del Manso Unione Petrolifera Catania 29 gennaio 2015 2 Le recenti novità

Dettagli

Bologna - 24 ottobre 2014

Bologna - 24 ottobre 2014 Bologna - 24 ottobre 2014 Biometano e Fonti rinnovabili. Quadro legislativo e normativo C. Fiameni Funzionario tecnico CIG DM 5 dicembre 2013 Modalità di incentivazione del biometano immesso nella rete

Dettagli

IL DECRETO BIOMETANO DM 5 dicembre 2013 Principali contenuti e applicazione

IL DECRETO BIOMETANO DM 5 dicembre 2013 Principali contenuti e applicazione IL DECRETO BIOMETANO DM 5 dicembre 2013 Principali contenuti e applicazione Marco Pezzaglia Direttore CIB Consorzio Italiano Biogas e Gassificazione IL DECRETO PER IL BIOMETANO ITALIANO: PROSPETTIVE DI

Dettagli

Servizi GPE per impianti biometano

Servizi GPE per impianti biometano Servizi GPE per impianti biometano MODALITA' DI INCENTIVAZIONE LA PRODUZIONE DI BIOMETANO E' INCENTIVATA SECONDO TRE DIVERSE MODALITA' IMMISSIONE IN RETE E VENDITA AL MERCATO PER USO INDIFFERENZIATO: il

Dettagli

INFORMATIVA 01/2009. Incentivazione della produzione di energia elettrica da biomasse e biogas

INFORMATIVA 01/2009. Incentivazione della produzione di energia elettrica da biomasse e biogas INFORMATIVA 01/2009 Incentivazione della produzione di energia elettrica da biomasse e biogas Realizzato da: TIS Area Energia & Ambiente Data: Bolzano, 06/08/2009 Indice 1 Introduzione... 3 2 Incentivazione

Dettagli

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DECRETO 10 ottobre 2014 Aggiornamento delle condizioni, dei criteri e delle modalita' di attuazione dell'obbligo di immissione in consumo di biocarburanti compresi quelli

Dettagli

Uno degli strumenti per il biometano nei trasporti : l obbligo di immissione in consumo dei biocarburanti

Uno degli strumenti per il biometano nei trasporti : l obbligo di immissione in consumo dei biocarburanti Uno degli strumenti per il biometano nei trasporti : l obbligo di immissione in consumo dei biocarburanti Luca Benedetti Responsabile Unità Studi e Statistiche Biometano, una nuova opportunità per la valorizzazione

Dettagli

Documento per la consultazione. Decreto 5 dicembre 2013

Documento per la consultazione. Decreto 5 dicembre 2013 Procedure applicative Documento per la consultazione Decreto 5 dicembre 2013 Pag. 1 Indice Premessa... 3 Struttura delle procedure applicative, di cui al decreto 5 dicembre 2013... 5 1. Inquadramento generale...

Dettagli

Investing in biomethane: incentive design, optimal diet and energy efficiency. Market comparison Italy vs EU Member States

Investing in biomethane: incentive design, optimal diet and energy efficiency. Market comparison Italy vs EU Member States Centro interdipartimentale di ricerca «CENTRO STUDI DI ECONOMIA E TECNICA DELL ENERGIA GIORGIO LEVI CASES PRESENTAZIONE PROGETTO DI ASSEGNO DI RICERCA 2015: Investing in biomethane: incentive design, optimal

Dettagli

LA STRUTTURA DEL BUSINESS PLAN IMPIANTO BIOMASSA

LA STRUTTURA DEL BUSINESS PLAN IMPIANTO BIOMASSA IMPIANTO BIOMASSA Decreto Legislativo 28/2011 ed in particolare l art. 2 definisce in dettaglio la biomassa come: "la parte biodegradabile dei prodotti, rifiuti e residui di origine biologica provenienti

Dettagli

BIOGAS: CENNI NORMATIVI

BIOGAS: CENNI NORMATIVI BIOGAS: CENNI NORMATIVI RELATORE: avv. Federico Manzalini DEFINIZIONE DI BIOGAS E una miscela di vari tipi di gas prodotti dalla fermentazione batterica di residui organici provenienti da rifiuti vegetali

Dettagli

Il Biometano nel Decreto Legislativo sulle rinnovabili. Marino Berton presidente Aiel

Il Biometano nel Decreto Legislativo sulle rinnovabili. Marino Berton presidente Aiel Il Biometano nel Decreto Legislativo sulle rinnovabili Marino Berton presidente Aiel Il peso delle bioenergie rispetto a tutte le fonti rinnovabili in Europa RES in EU27 57% 60% 61% Stima del contributo

Dettagli

Le prospettive del biometano in Italia

Le prospettive del biometano in Italia Progetto GasHighWay Montecatini Terme 30 settembre 2011 Le prospettive del biometano in Italia Dott. Maurizo Cocchi Ing. Stefano Capaccioli 1 IEE/08/545/SI2.528537, www.gashighway.net Biogas e Biometano

Dettagli

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze)

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze) Il gruppo GSE MSE (Ministero dello Sviluppo Economico) Direttive MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze) Proprietà 100% AEEG (Autorità per l Energial Elettrica ed il Gas ) Delibere Fiera di Verona,

Dettagli

Il biogas. Opportunità per le aziende agricole e l agro industria produzione e prospettive. Incentivi e finanziamenti

Il biogas. Opportunità per le aziende agricole e l agro industria produzione e prospettive. Incentivi e finanziamenti Il biogas Opportunità per le aziende agricole e l agro industria produzione e prospettive. Incentivi e finanziamenti Renzo N.Iride Servizio Energia-Araen D.M. 18.12.2008 (g.u.2.01.09) Incentivazione della

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 14 OTTOBRE 2015 489/2015/I/EFR PARERE IN MERITO ALLO SCHEMA DI DECRETO INTERMINISTERIALE PER L INCENTIVAZIONE DELLA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI DIVERSE DALLA

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con il Ministro dell ambiente e della tutela del territorio e del mare e con il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali VISTO il decreto

Dettagli

Maria Rosaria Di Somma

Maria Rosaria Di Somma I I biocarburanti biocarburanti biocarburanti biocarburanti in in in in Italia Italia Italia 8 Maria Rosaria Di Somma La normativa nazionale sui biocarburanti ULTIME NORME Decreto Legislativo 3 Marzo

Dettagli

Le potenzialità energetiche della filiera del biometano nella Provincia di Treviso. 7 febbraio 2014

Le potenzialità energetiche della filiera del biometano nella Provincia di Treviso. 7 febbraio 2014 Le potenzialità energetiche della filiera del biometano nella Provincia di Treviso 7 febbraio 2014 Indice Principali aspetti del decreto biometano Le potenzialità della filiera della provincia di Treviso

Dettagli

Nuova tariffa in Italia

Nuova tariffa in Italia è stato pubblicato nella G.U. n. 1 del 2 gennaio 2009, il Decreto 18 dicembre 2008, con il quale si dà prima attuazione alle disposizioni in materia di incentivazione della produzione di energia elettrica

Dettagli

Modalità copertura gestione, verifica. ica

Modalità copertura gestione, verifica. ica Modalità operative per il riconoscimento delle tariffe a copertura dei costi sostenuti dal GSE per le attività di gestione, verifica e controllo relative ai meccanismii di incentivazione e sostegno delle

Dettagli

CNG E BIOMETANO UNA SINERGIA PER LA RETE DISTRIBUTIVA NAZIONALE

CNG E BIOMETANO UNA SINERGIA PER LA RETE DISTRIBUTIVA NAZIONALE CNG E BIOMETANO UNA SINERGIA PER LA RETE DISTRIBUTIVA NAZIONALE PAOLO VETTORI Presidente WWW.ASSOGASMETANO.IT Promuove il metano e biometano quali carburanti per i trasporti privati e pubblici Associa

Dettagli

Parzialmente integrati Integrati A 1 kw < P < 3 kw 0,40 0,44 0,49 B 3 kw < P < 20 kw 0,38 0,42 0,46 C P > 20 kw 0,36 0,40 0,44

Parzialmente integrati Integrati A 1 kw < P < 3 kw 0,40 0,44 0,49 B 3 kw < P < 20 kw 0,38 0,42 0,46 C P > 20 kw 0,36 0,40 0,44 Incentivi: il Conto Energia Il Conto energia arriva in Italia attraverso la Direttiva comunitaria per le fonti rinnovabili (Direttiva 2001/77/CE), che viene recepita con l'approvazione da parte del Parlamento

Dettagli

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 2 OTTOBRE 2014 478/2014/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO E AL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE CRITERI PER LA RIMODULAZIONE

Dettagli

IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI

IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI Negli ultimi anni in Italia sono stati costruiti diversi impianti funzionanti a biomasse (biogas). BIOMASSE: in base all art. 2 del D.Lgs 387/2003

Dettagli

ENERGIA DA BIOGAS regole, esperienze e prospettive per uno sviluppo sostenibile

ENERGIA DA BIOGAS regole, esperienze e prospettive per uno sviluppo sostenibile ENERGIA DA BIOGAS regole, esperienze e prospettive per uno sviluppo sostenibile Dott.ssa Letizia Acinapura Titolare di Assegno di ricerca finanziato dalla Regione Umbria Soggetto ospitante Ce.S.A.R. Rocca

Dettagli

Marco Caliceti. 24/01/2011 - ENEA Roma BIOCARBURANTI: RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 28/2009 E SVILUPPO DEL SETTORE

Marco Caliceti. 24/01/2011 - ENEA Roma BIOCARBURANTI: RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 28/2009 E SVILUPPO DEL SETTORE Marco Caliceti Ottobre 2010. Ampia convergenza sul documento: Indicazioni per lo sviluppo della Filiera Biogas biometano, Italia 2020 CRPA Centro Ricerche Produzioni Animali Confagricoltura ITABIA CIA

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA DCO 2/08 AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (Articolo 2, comma 3, dei decreti ministeriali 20 luglio 2004) Documento per

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica Corso di Impatto ambientale Modulo Pianificazione Energetica a.a. 2012/13 Prof. Ing. Francesco

Dettagli

Menzione speciale alla Toscana, la sola regione italiana a sfruttare la geotermia.

Menzione speciale alla Toscana, la sola regione italiana a sfruttare la geotermia. Fondazione Impresa Via Torre Belfredo 81/e 30174 Mestre Venezia + 39 340 2388841 info@fondazioneimpresa.it www.fondazioneimpresa.it CAMPANIA, SARDEGNA E BASILICATA: I MIGLIORI MIX DI ENERGIA RINNOVABILE

Dettagli

BIO-METHANE REGIONS. Il Bio-Metano: combustibile del futuro, opportunità per la REGIONE ABRUZZO. With the support of

BIO-METHANE REGIONS. Il Bio-Metano: combustibile del futuro, opportunità per la REGIONE ABRUZZO. With the support of IT BIO-METHANE REGIONS Il Bio-Metano: combustibile del futuro, opportunità per la REGIONE ABRUZZO With the support of BIO-METHANE REGIONS Il Bio-Metano: combustibile del futuro, opportunità per la nostra

Dettagli

Di Fabio Noferi Commercialista e Revisore Contabile Montevarchi ( Arezzo ).

Di Fabio Noferi Commercialista e Revisore Contabile Montevarchi ( Arezzo ). La tariffa fissa omnicomprensiva per gli impianti alimentati da fonti rinnovabili diverse rispetto alla energia solare : natura e corretto trattamento da un punto di vista fiscale alla luce della Risoluzione

Dettagli

Impianti Fotovoltaici. Opportunità offerte dal Conto Energia. ing. Piergabriele Andreoli ing Gian Carlo Picotti

Impianti Fotovoltaici. Opportunità offerte dal Conto Energia. ing. Piergabriele Andreoli ing Gian Carlo Picotti Impianti Fotovoltaici Opportunità offerte dal Conto Energia ing. Piergabriele Andreoli ing Gian Carlo Picotti Il Conto Energia Viene introdotto dal Dm 28/07/2005 (Ministero dell'ambiente e delle Attività

Dettagli

Gli strumenti per lo sviluppo delle biomasse in Italia. Norme, incentivi, iter autorizzativi, contrattualistica

Gli strumenti per lo sviluppo delle biomasse in Italia. Norme, incentivi, iter autorizzativi, contrattualistica Roma, 23 Settembre 2010 Gli strumenti per lo sviluppo delle biomasse in Italia. Norme, incentivi, iter autorizzativi, contrattualistica Dott.ssa M.R. Di Somma Assocostieri è l associazione italiana della

Dettagli

5. SETTORE TRASPORTI 158

5. SETTORE TRASPORTI 158 158 5. SETTORE TRASPORTI 5.1. Biocarburanti 159 5.1.1. Definizioni e metodo L impiego di fonti rinnovabili nel settore Trasporti in Italia consiste nell immissione in consumo di biocarburanti (biodiesel,

Dettagli

Scambio sul posto. www.gse.it. www.gsel.it

Scambio sul posto. www.gse.it. www.gsel.it Scambio sul posto www.gse.it www.gsel.it 2 Lo scambio sul posto: ammissione al contributo La Deliberazione ARG/elt n. 74/08 (TISP) prevede che lo scambio sul posto sia erogato dal GSE su istanza degli

Dettagli

Le energie rinnovabili nel contesto agro-zootecnico: analisi normativa e d investimento per impianti fotovoltaici e a biomasse/biogas

Le energie rinnovabili nel contesto agro-zootecnico: analisi normativa e d investimento per impianti fotovoltaici e a biomasse/biogas Centro per lo sviluppo del polo di Cremona Le energie rinnovabili nel contesto agro-zootecnico: analisi normativa e d investimento per impianti fotovoltaici e a biomasse/biogas Centro per lo sviluppo del

Dettagli

Il costo medio di realizzazione dell impianto varia da ca. 4.000 kwp (P < 50 kwp), a ca. 3.600 /kwp (50kWp<P<200kWp) a ca. 3.100 /kwp (P> 200kWp).

Il costo medio di realizzazione dell impianto varia da ca. 4.000 kwp (P < 50 kwp), a ca. 3.600 /kwp (50kWp<P<200kWp) a ca. 3.100 /kwp (P> 200kWp). Il CETRI-TIRES, Circolo Europeo per la Terza Rivoluzione Industriale ha condotto una simulazione su dati GSE, Terna, ATLASOLE e su dati di contabilità industriale di aziende del settore fotovoltaico aderenti

Dettagli

VISTA la proposta formulata dal GSE in data 10 luglio 2014; VISTA la legge 7 agosto 1990, n. 241 e, in particolare, l articolo 1;

VISTA la proposta formulata dal GSE in data 10 luglio 2014; VISTA la legge 7 agosto 1990, n. 241 e, in particolare, l articolo 1; Il Ministro dello Sviluppo Economico VISTO l articolo 26, comma 2, del decreto-legge n. 91 del 2014, convertito dalla legge 11 agosto 2014, n. 116, (di seguito: decreto-legge n. 91 del 2014) il quale dispone

Dettagli

Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2014 Nota di sintesi CALO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2014: -2,5%

Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2014 Nota di sintesi CALO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2014: -2,5% Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2014 Nota di sintesi CALO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2014: -2,5% I dati definitivi sul bilancio elettrico del 2014 fanno registrare una riduzione

Dettagli

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P 200 200<P 1.000 P>1.000. /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P 200 200<P 1.000 P>1.000. /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1 Tariffe per la copertura degli oneri sostenuti dal GSE per lo svolgimento delle attività di gestione, di verifica e di controllo, inerenti i meccanismi di incentivazione e di sostegno, a carico dei beneficiari

Dettagli

CONVERSIONE TERMOCHIMICA

CONVERSIONE TERMOCHIMICA CONVERSIONE TERMOCHIMICA PIROLISI La pirolisi si può svolgere secondo diverse modalità: Carbonizzazione a temperature tra 300 C e 500 C Pirolisi convenzionale a temperature inferiori a 600 C Fast pirolisi

Dettagli

Oli vegetali esausti. Il recupero per la produzione di biodiesel. Aldo Abenavoli Itabia

Oli vegetali esausti. Il recupero per la produzione di biodiesel. Aldo Abenavoli Itabia Oli vegetali esausti Il recupero per la produzione di biodiesel Aldo Abenavoli Itabia OLI ESAUSTI Residuano dalla frittura degli oli e grassi vegetali ed animali. Il consumo di oli alimentari in Italia

Dettagli

L Italia delle fonti rinnovabili

L Italia delle fonti rinnovabili L Italia delle fonti rinnovabili Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate in Italia. L uscita

Dettagli

CRITERI PER LA GESTIONE DEL BILANCIO DI MASSA DEL BIOMETANO

CRITERI PER LA GESTIONE DEL BILANCIO DI MASSA DEL BIOMETANO CRITERI PER LA GESTIONE DEL BILANCIO DI MASSA DEL BIOMETANO G. Riva Milano, 4 Aprile 2014 Questione della sostenibilità dei biocarburanti - 1 La Direttiva 28/09 (RED) impone che i biocarburanti (destinati

Dettagli

il mini eolico quanto costa e quanto rende

il mini eolico quanto costa e quanto rende il mini eolico quanto costa e quanto rende quanto costa e quanto rende Il costo di un sistema mini eolico installato chiavi in mano (IVA esclusa) per taglie comprese fra 5 kw e 20 kw è compreso fra 3.000

Dettagli

I nuovi incentivi per la produzione di energia elettrica

I nuovi incentivi per la produzione di energia elettrica I nuovi incentivi per la produzione di energia elettrica Giuseppe D Amore ENAMA Ente Nazionale Meccanizzazione Agricola giuseppe.damore@enama.it Bastia Umbra 6 Aprile 2013 Punti salienti Livelli di incentivo

Dettagli

Il ruolo delle Aziende dei S.P.L. nel campo delle Energie Rinnovabili

Il ruolo delle Aziende dei S.P.L. nel campo delle Energie Rinnovabili Il ruolo delle Aziende dei S.P.L. nel campo delle Energie Rinnovabili LUIGI CASTAGNA Presentazione del Progetto Distretto Agroenergetico dell Appennino Bolognese PorrettaTerme Sabato 21 Marzo 2015 CONFSERVIZI

Dettagli

RISOLUZIONE N. 88/E. Con istanza d interpello formulata ai sensi dell articolo 11 della legge 27 luglio 2000, n. 212, è stato posto il seguente:

RISOLUZIONE N. 88/E. Con istanza d interpello formulata ai sensi dell articolo 11 della legge 27 luglio 2000, n. 212, è stato posto il seguente: RISOLUZIONE N. 88/E ma, Roma, 25 agosto 2010 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello - Art. 11 Legge 27 luglio 2000, n. 212 Gestore Servizi Energetici - GSE articolo 2 della legge 24 dicembre

Dettagli

Dante Natali Presidente

Dante Natali Presidente Il contributo della rete distributiva allo sviluppo di una mobilità sostenibile Dante Natali Presidente CHI È FEDERMETANO Nata nel 1948, è la principale associazione dei distributori e trasportatori di

Dettagli

La rete cambia verso? Dal GPL/Metano alle colonnine elettriche, nuova energia per I distributori di benzina

La rete cambia verso? Dal GPL/Metano alle colonnine elettriche, nuova energia per I distributori di benzina La rete cambia verso? Dal GPL/Metano alle colonnine elettriche, nuova energia per I distributori di benzina La rete nazionale di distribuzione del metano per autotrazione di domani: vincoli strutturali

Dettagli

INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA

INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA RELATORE Dott. Sergio Pontiggia Servizi Industriali srl Cogenerazione e pompe di calore: soluzioni di efficienza energetica nelle imprese 24 giugno 2009 Fonte: GSE

Dettagli

Spalma incentivi volontario

Spalma incentivi volontario Spalma incentivi volontario Guida alla lettura con esempi numerici Spalma incentivi volontario: guida alla lettura Riferimenti normativi: DECRETO LEGGE 23 dicembre 2013, n. 145 (c.d. Destinazione Italia

Dettagli

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il costo indicativo cumulato annuo degli incentivi riconosciuti agli impianti alimentati da fonti rinnovabili diversi da quelli fotovoltaici 30 settembre

Dettagli

Punto 7, Allegato 1 del Decreto 24 dicembre 2014 del Ministro dello Sviluppo Economico

Punto 7, Allegato 1 del Decreto 24 dicembre 2014 del Ministro dello Sviluppo Economico Istruzioni operative sulle modalità di fatturazione e pagamento dei corrispettivi a copertura dei costi del sistema dell obbligo di immissione in consumo dei biocarburanti Punto 7, Allegato 1 del Decreto

Dettagli

Obbiettivi regionali nell Ambito del Piano Energetico Nazionale. Dott.ssa Rita Montagni

Obbiettivi regionali nell Ambito del Piano Energetico Nazionale. Dott.ssa Rita Montagni Obbiettivi regionali nell Ambito del Piano Energetico Nazionale Dott.ssa Rita Montagni Direttiva 2009/28/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio OBBIETTIVO 2020: ITALIA del 23 aprile 2009 17% del consumo

Dettagli

1.2 QUALI BIOMASSE A) DEFINIZIONE GENERALE DI BIOMASSA :

1.2 QUALI BIOMASSE A) DEFINIZIONE GENERALE DI BIOMASSA : 1.2 QUALI BIOMASSE A) DEFINIZIONE GENERALE DI BIOMASSA : Le biomasse sono un insieme eterogeneo di materiali di origine organica e rinnovabili e costituiscono anche una fonte energetica atipica caratterizzata

Dettagli

Ripartizione dei finanziamenti ai programmi regionali sulla "Carbon Tax"

Ripartizione dei finanziamenti ai programmi regionali sulla Carbon Tax N.d.R.: il testo è coordinato con le modifiche apportate dal Dm 5 marzo 2002 (Gazzetta ufficiale 13 giugno 2002 n. 137). Tutte le modifiche di carattere aggiuntivo sono evidenziate in neretto. Decreto

Dettagli

Stefano Valentini Piattaforma Energia & Ambiente Rete Alta Tecnologia Emilia-Romagna

Stefano Valentini Piattaforma Energia & Ambiente Rete Alta Tecnologia Emilia-Romagna Il biometano in Regione Emilia-Romagna: il progetto Stefano Valentini Piattaforma Energia & Ambiente Rete Alta Tecnologia Emilia-Romagna Project cofinanced by the European Regional Development Fund (ERDF)

Dettagli

NEWSLETTER n. 18 del 18 gennaio 2013

NEWSLETTER n. 18 del 18 gennaio 2013 SOMMARIO Pag. 2. CONTRIBUTI PER L'INSTALLAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI: MODIFICATO IL BANDO E LE MODALITÀ DI ASSEGNAZIONE DEL CONTRIBUTO Pag. 3. RINNOVABILI TERMICHE: PUBBLICATO IL DECRETO IN GAZZETTA

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 19 DICEMBRE 2013 614/2013/R/EFR AGGIORNAMENTO DEL LIMITE MASSIMO PER LA RESTITUZIONE DEGLI ONERI GENERALI DI SISTEMA NEL CASO DI IMPIANTI ALIMENTATI DA FONTI RINNOVABILI CHE ACCEDONO ALLO

Dettagli

Situazione-trend di crescita del biogas in Italia e prospettive per il biometano. Sergio Piccinini

Situazione-trend di crescita del biogas in Italia e prospettive per il biometano. Sergio Piccinini per il biometano BIOGAS E BIOMETANO: una filiera bioenergetica sostenibile Sergio Piccinini CRPA spa, Reggio Emilia Giovedì 14 Marzo 2013 - Ore 9,30 Sala Convegni Azienda Sperimentale Marani via Romea

Dettagli

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DECRETO 5 dicembre 2013 Modalita' di incentivazione del biometano immesso nella rete del gas naturale. (13A10169) (GU n.295 del 17-12-2013) IL MINISTRO DELLO SVILUPPO

Dettagli

LE REGOLE DELLA LIBERALIZZAZIONE

LE REGOLE DELLA LIBERALIZZAZIONE LE REGOLE DELLA LIBERALIZZAZIONE Prof. Massimo Beccarello Autorità per l energia elettrica e il gas Direzione Strategie, Studi e Documentazione 22 dicembre 2004 Questa presentazione non è un documento

Dettagli

Emissioni in atmosfera

Emissioni in atmosfera Seminario Il Testo Unico Ambientale D. Lgs n. 152/06 alla luce delle modifiche apportate dai recenti correttivi D. Lgs n. 128/10, D. Lgs n. 205/10, D. Lgs n. 219/10 Emissioni in atmosfera La parte V del

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

LA NORMATIVA REGIONALE SUL BIOGAS: I PUNTI CRITICI

LA NORMATIVA REGIONALE SUL BIOGAS: I PUNTI CRITICI LA NORMATIVA REGIONALE SUL BIOGAS: I PUNTI CRITICI Bastia Umbra, 3 ottobre 2012 Di norma breve sintesi del relatore: Ernesta Maria Ranieri Premessa: I limiti della potestà regionale : la competenza in

Dettagli

Contenuto del decreto ministeriale 28 luglio 2005 e della delibera n.188/05 dell Autorità per l Energia

Contenuto del decreto ministeriale 28 luglio 2005 e della delibera n.188/05 dell Autorità per l Energia Contenuto del decreto ministeriale 28 luglio 2005 e della delibera n.188/05 dell Autorità per l Energia In sintesi i contenuti del decreto e della delibera dell Autority L incentivazione per la produzione

Dettagli

Gli incentivi per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili Luca Benedetti

Gli incentivi per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili Luca Benedetti Gli incentivi per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili Luca Benedetti Responsabile Unità Studi Perugia 12 marzo 2014 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004

Dettagli

BIOGAS, BIOMETANO E LOTTA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI

BIOGAS, BIOMETANO E LOTTA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI Conferenza nazionale Forum Rifiuti dalle emergenze alle opportunità BIOGAS, BIOMETANO E LOTTA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI Roma, 18 19 Giugno 2014 Alessandro Canovai 1 Nuova Norma: D.M. 5 Dicembre 2013 [1]

Dettagli

Le principali tipologie di biomassa utilizzabili per la produzione di energia sono:

Le principali tipologie di biomassa utilizzabili per la produzione di energia sono: PascaleCave e Costruzioni S.r.l. Biomassa -Biogas Biomassa La Biomassa utilizzabile ai fini energetici consiste in tutti quei materiali organici che possono essere utilizzati direttamente come combustibili

Dettagli

Cenni normativi e ottimizzazione ciclo di gestione reflui e scarti industriali

Cenni normativi e ottimizzazione ciclo di gestione reflui e scarti industriali Cenni normativi e ottimizzazione ciclo di gestione reflui e scarti industriali 24 gennaio 2013 Definizioni Cosa sono gli scarti di produzione o residui industriali (NON acque reflue industriali o rifiuti)

Dettagli

L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia

L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia Gerardo Montanino Direttore Divisione Operativa ALTHESYS Presentazione IREX Annual Report 2013 GSE Roma, 18 aprile 2013 Non solo energia elettrica INDICE

Dettagli

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11 Presupposti e fondamenti per la determinazione del valore del contributo tariffario per il conseguimento degli obiettivi di risparmio energetico per l anno 2012 di cui ai decreti ministeriali 20 luglio

Dettagli

Dal biogas al biometano: le prospettive

Dal biogas al biometano: le prospettive SEMINARIO Sostenibilità economica ed ambientale del biogas negli allevamenti Sergio Piccinini CRPA SpA Martedì 10 giugno 2014 Agriturismo del Papa Pozza di Maranello Modena Area loghi Data e luogo dell

Dettagli

Il ruolo delle bio-energie nell'uso sostenibile delle fonti energetiche rinnovabili (FER)

Il ruolo delle bio-energie nell'uso sostenibile delle fonti energetiche rinnovabili (FER) Il ruolo delle bio-energie nell'uso sostenibile delle fonti energetiche rinnovabili (FER) Maurizio Gualtieri ENEA UTTS 0161-483370 Informazioni: eventienea_ispra@enea.it 14 maggio 2014 - ISPRA Sommario

Dettagli

DIRETTIVE PER LE CONNESSIONI DI IMPIANTI DI BIOMETANO ALLE RETI DEL GAS NATURALE

DIRETTIVE PER LE CONNESSIONI DI IMPIANTI DI BIOMETANO ALLE RETI DEL GAS NATURALE DIRETTIVE PER LE CONNESSIONI DI IMPIANTI DI BIOMETANO ALLE RETI DEL GAS NATURALE Convegno AIEE - INNOVHUB SSI "BIOMETANO E DINTORNI"- Milano, 15 settembre 2015 Roberto Maulini Direzione Infrastrutture

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

Open Data & Energia. Patrizia Saggini. Bologna, 24 ottobre 2014

Open Data & Energia. Patrizia Saggini. Bologna, 24 ottobre 2014 Open Data & Energia Patrizia Saggini Bologna, 24 ottobre 2014 Chi sono: Direttore Area Amministrativa e Innovazione del Comune di Anzola dell Emilia LinkedIn: http://www.linkedin.com/in/patriziasaggini

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica da fonte

Dettagli

Versione integrata e modificata dalla deliberazione 493/2012/R/efr

Versione integrata e modificata dalla deliberazione 493/2012/R/efr Versione integrata e modificata dalla deliberazione 493/2012/R/efr Definizione delle modalità per il ritiro, da parte del Gestore dei Servizi Energetici S.p.A. - GSE, dell energia elettrica immessa in

Dettagli

5. LE NORME CHE REGOLANO LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE CONVERSIONE FOTOVOLTAICA DELLA FONTE SOLARE

5. LE NORME CHE REGOLANO LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE CONVERSIONE FOTOVOLTAICA DELLA FONTE SOLARE 5. LE NORME CHE REGOLANO LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE CONVERSIONE FOTOVOLTAICA DELLA FONTE SOLARE La normativa nazionale relativa all energia prodotta da sistemi solari fotovoltaici riguarda

Dettagli

Produzione di energia elettrica in Italia

Produzione di energia elettrica in Italia PRODUZIONE Produzione di energia elettrica in Italia Tabella 25 Lorda Idro Termo Eol. Fotov. Totale Idro Termo Eol. Fotov. Totale B 2008 2009 Produttori 46.351,0 248.963,5 5.050,4 300.364,9 52.553,9 212.596,6

Dettagli

Profili contrattuali per l accesso ai servizi di trasporto, dispacciamento e vendita dell energia elettrica immessa e prelevata per un ASSPC

Profili contrattuali per l accesso ai servizi di trasporto, dispacciamento e vendita dell energia elettrica immessa e prelevata per un ASSPC Profili contrattuali per l accesso ai servizi di trasporto, dispacciamento e vendita dell energia elettrica immessa e prelevata per un ASSPC Nella tabella 1 sono elencate tutte le qualifiche rilevanti

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con IL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE VISTO l articolo 1 del decreto legge n. 145 del 23 dicembre 2013, convertito, con

Dettagli

Il Quinto conto energia e il nuovo sistema di incentivi alle energie rinnovabili

Il Quinto conto energia e il nuovo sistema di incentivi alle energie rinnovabili Unioncamere Lombardia Il Quinto conto energia e il nuovo sistema di incentivi alle energie rinnovabili 4 giugno 2012 Avv. Stefania Gorgoglione 1 Quadro normativo generale FR D.Lgs. 16 marzo 1999, n. 79,

Dettagli

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it unione nazionale r a p p r e s e n t a n t i autoveicoli esteri Analisi UNRAE delle immatricolazioni 2008 AUMENTA DI OLTRE 3 PUNTI LA QUOTA DI CITY CAR

Dettagli

IL MINISTRO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE

IL MINISTRO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE IL MINISTRO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE VISTO il decreto legislativo 23 maggio 2000, n.164, che all articolo 17, comma 1, stabilisce che, a decorrere dal 1 gennaio 2003, le imprese che intendono svolgere

Dettagli

CIB- CONSORZIO ITALIANO BIOGAS E GASSIFICAZIONE. www.consorziobiogas.it

CIB- CONSORZIO ITALIANO BIOGAS E GASSIFICAZIONE. www.consorziobiogas.it CIB- CONSORZIO ITALIANO BIOGAS E GASSIFICAZIONE CIB - Consorzio Italiano Biogas e Gassificazione costituitosi a marzo del 2009, ha copertura nazionale ed è il punto di riferimento Italiano del settore

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

V Conto Energia. Sintesi e novità

V Conto Energia. Sintesi e novità V Conto Energia Una sintesi del Decreto Ministeriale (c.d. V Conto Energia) che indica quali sono e potranno essere i criteri e le modalità di incentivazione attuali e futuri della produzione di energia

Dettagli

L incentivazione del Fotovoltaico e il ruolo del GSE. www.gsel.it

L incentivazione del Fotovoltaico e il ruolo del GSE. www.gsel.it L incentivazione del Fotovoltaico e il ruolo del GSE www.gsel.it 2 Indice II GSE Gestore dei Servizi Elettrici L incentivazione del Fotovoltaico: : il conto energia Il Decreto 19 febbraio 2007 3 Il GSE

Dettagli

DECRETI RELATIVI AGLI INCENTIVI EROGATI AGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI PUBBLICATI IN DATA 17/10/2014

DECRETI RELATIVI AGLI INCENTIVI EROGATI AGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI PUBBLICATI IN DATA 17/10/2014 DECRETI RELATIVI AGLI INCENTIVI EROGATI AGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI PUBBLICATI IN DATA 17/10/2014 Venerdì 17 Ottobre, ha comunicato con nota l avvenuta firma di tre decreti

Dettagli