Inclusione dei disabili



Documenti analoghi
PROGRESS PROGRAMMA COMUNITARIO PER L OCCUPAZIONE E LA SOLIDARIETA SOCIALE

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO,

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale

Art. 12: Reti di riferimento

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

POLITICA DI COESIONE

Nelle regioni meno sviluppate che si iscrivono nell obiettivo di convergenza, il Fondo Sociale Europeo sostiene:

Manifesto dei diritti dell infanzia

La Convenzione Onu sui diritti dell infanzia La Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità Recepimento e pratica in Lombardia

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

COMUNE DI COLOGNO AL SERIO

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

POLITICA DI COESIONE

92/241/CEE: Raccomandazione del Consiglio, del 31 marzo 1992, sulla custodia dei bambini

EaSI Employment and Social Innovation. Assi PROGRESS e EURES

PROGRAMMAZIONE FONDO SOCIALE EUROPEO 2014/2020 CONCERTAZIONE CON IL PARTENARIATO ISTITUZIONALE, ECONOMICO - SOCIALE, DI SETTORE

20 anni di cittadinanza europea

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Colmare il divario di retribuzione tra donne e uomini.

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI

POLITICA DI COESIONE

LIFELONG LEARNING PROGRAMME. Il Programma d'azione comunitaria nel campo dell'apprendimento

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

Anno Europeo dei. Rita Sassu Europe for Citizens Point

L Assemblea Generale,

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

Il programma di Gioventù+Sport Versione abbreviata

IL TEMA SALUTE NELLA NUOVA PROGRAMMAZIONE EUROPEA

MOBILITA SANITARIA IN AMBITO COMUNITARIO Regolamenti 883/2004 e 987/2009 vs Direttiva 2011/24/UE

RUOLO DELLA PROVINCIA PER IL RAFFORZAMENTO DEI SERVIZI ALL IMPIEGO - IL MODELLO LOMBARDO L ESPERIENZA DELLA PROVINCIA DI LECCO

Le pari opportunità e le politiche. di genere in ambito UE

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Circolare ABI - Serie Lavoro n maggio 2014

CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE SUI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

La violenza sulle donne è una violazione dei Diritti Umani come stabilito, per la prima volta nel 1992 dalla Raccomandazione n.

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

proposta di legge n. 420

DICHIARAZIONE CONGIUNTA FRA IL MINISTRO DELLA SOLIDARIETA SOCIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it

TESTO DI LEGGE APPROVATO DAL CONSIGLIO REGIONALE ASSEMBLEA LEGISLATIVA REGIONALE DELLA LIGURIA NELLA SEDUTA DEL 6 MARZO 2007

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea

Consiglio regionale della Toscana

LEONARDO DA VINCI Formazione professionale Scheda riassuntiva

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

Impegnati a favore di persone con bisogno di sostegno

MOBILITA SANITARIA IN AMBITO UE DIRETTIVA 2011/24/UE DGPROGS 1

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO

DECRETO N Del 13/04/2015

Raccomandazione n. 195 sulla valorizzazione delle risorse umane, 2004

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

La nuova Legge regionale in materia di Istruzione, Formazione e Lavoro

Aiutare le persone a trovare lavoro. Il Fondo sociale europeo al lavoro. L Europa sociale

Programma Gioventù in Azione

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Appunti sull Orario di lavoro/e il Disegno di Legge n. 1167/B. Il tema dell orario di lavoro è un tema molto complesso per le ricadute che ha:

Per un Lavoro Dignitoso. Organizzazione Internazionale del Lavoro

«DIRITTI, UGUAGLIANZA E CITTADINANZA ( )

Le opportunità comunitarie nella futura Programmazione : i fondi a gestione diretta per la cultura ERASMUS+

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO

GOVERNANCE. Obiettivo Convergenza (FESR) crescita coesione trasparenza efficienza competenze integrazione UNA PA PER LA CRESCITA

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Presentazione Formazione Professionale

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

L Assessorato alla Sanità della regione Marche ed il Coordinamento Regionale del Tribunale per la Tutela dei diritti del Malato CONVENGONO E STIPULANO

LEGGE REGIONALE N. 36 DEL REGIONE PIEMONTE. Autorizzazione ed accreditamento dei soggetti operanti nel mercato del lavoro regionale.

Piano di Azione Educativa sugli OdM attraverso i Gemellaggi Scolastici Nord-Sud. Università Ca Foscari. Venezia, 10 febbraio 2010

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

Tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori, in particolare neoassunti, somministrati, stranieri

Progress Il programma comunitario per l occupazione e la solidarietà sociale

I diritti dei bambini negli ambienti scolastici

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini.

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte.

1 PIANO D ISTITUTO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO A.S. 2012/2013

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, aprile

Transcript:

Inclusione dei disabili Strategia europea per la parità delle opportunità Commissione europea

Pari opportunità per pari diritti Il valore aggiunto europeo L Anno europeo dei cittadini disabili nel 2003 ha fatto riflettere tutti i cittadini europei sui diritti dei disabili. Sono gli Stati membri, principalmente, ad essere responsabili delle misure per i disabili. L Unione europea (UE), tuttavia, svolge una funzione importante completando e migliorando i provvedimenti nazionali e favorendo le condizioni per ulteriori progressi con direttive e iniziative europee che incidono positivamente sulla situazione dei disabili. L UE persegue l inclusione attiva nella società e la piena partecipazione dei cittadini disabili, in linea con la politica dei diritti umani dell UE in materia di disabilità. La disabilità è una questione di diritti, e non di discrezionalità. Tale approccio, inoltre, rappresenta il fulcro della convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità, cui partecipa anche la Comunità europea. La questione fondamentale è l accesso ai diritti Le persone con disabilità, in quanto cittadini a pieno titolo, hanno pari diritti e hanno il diritto alla dignità, alla parità di trattamento, all autonomia e alla piena partecipazione alla società. Obiettivo centrale delle azioni comunitarie è consentire alle persone con disabilità di godere di questi diritti. Di conseguenza, la parità di opportunità è alla base degli obiettivi a lungo termine dell Europa in materia di disabilità ed emancipazione delle persone con disabilità, per garantire loro la possibilità di partecipare alla società e di realizzare il proprio potenziale. Il piano d azione europeo a favore dei disabili definisce il quadro per organizzare il mainstreaming della questione della disabilità e ricorre a diversi strumenti politici riguardanti un nutrito gruppo di problematiche che stanno a cuore delle persone con disabilità. Entro il 2010 la Commissione europea desidera che siano realizzati miglioramenti nelle prospettive di occupazione, nell accessibilità per tutti e nella possibilità di vivere in autonomia. I disabili prendono parte al processo decisionale in virtù del principio europeo: «Niente per le persone disabili senza le persone disabili». 1

Un impegno attivo per la piena inclusione Fatti e cifre Le persone con disabilità rappresentano almeno il 16 % della popolazione dell UE in età lavorativa. Oltre 45 milioni di persone in Europa di età compresa fra i 16 e i 64 anni, vale a dire una persona su 6, hanno un problema di salute di lunga durata o una disabilità. Fra i giovani (dai 16 ai 25 anni) la percentuale si attesta sul 7,3 %. Le persone disabili ricorrono di norma a una qualche forma di assistenza. Pertanto, esiste una forza lavoro (prestatori di servizi e operatori del settore dell orientamento) che risponde a tali esigenze. In tal senso, i prestatori di servizi generano occupazione e assicurano vantaggi all economia. Trovare e mantenere il posto di lavoro In media, solo il 50 % dei cittadini europei con disabilità ha un lavoro, rispetto a oltre il 68 % delle persone non disabili. Le probabilità che un disabile sia inattivo sono quasi doppie rispetto a quelle di un cittadino non disabile. Eppure, basterebbe un piccolo aiuto aggiuntivo per far entrare, o rientrare, milioni di europei disabili nel mercato del lavoro. La strategia riveduta di Lisbona per la crescita e l occupazione è tesa in modo particolare ad aumentare i tassi di occupazione, relativamente bassi, dei disabili in Europa. Gli Stati membri predispongono le proprie politiche sull occupazione in base agli orientamenti della strategia europea per l occupazione (SEO) e ogni anno riferiscono alla Commissione in merito alle iniziative adottate in materia di occupazione, tra cui quelle riguardanti le persone disabili. L azione politica comunitaria in materia di protezione e inclusione sociale aiuta gli Stati membri nell elaborazione delle politiche per l inclusione sociale, l assistenza sanitaria e i servizi sociali, dando in tal modo ai disabili maggiori possibilità di trovare e mantenere il lavoro. 2

Istruzione per tutti La strategia europea sulla disabilità pone l accento sulla parità di accesso a un istruzione di qualità e all istruzione lungo tutto l arco della vita. Questi due aspetti permettono ai disabili di partecipare pienamente alla società e di migliorare la qualità della vita. La Commissione europea sostiene l inclusione nel normale sistema scolastico dei bambini con disabilità e, in tale ottica, ha varato numerose iniziative in campo didattico dedicate alle persone disabili; per esempio, l Agenzia europea per lo sviluppo dell insegnamento per alunni aventi esigenze specifiche, nonché uno speciale gruppo di studio su disabilità e apprendimento lungo tutto l arco della vita. Diversi programmi comunitari, come Socrates e Leonardo da Vinci sulla formazione professionale, hanno inserito la dimensione della disabilità nei normali corsi di istruzione e formazione. Una vita in autonomia La strategia europea sulla disabilità intende garantire alle persone disabili le medesime possibilità di scelta e controllo nella vita quotidiana di cui usufruiscono i non disabili. Occorre che i servizi di sostegno e di assistenza siano adattati maggiormente alle specifiche esigenze delle persone con disabilità. La Commissione europea promuove un assistenza e servizi sociali accessibili, poco costosi e di qualità grazie al rafforzamento delle disposizioni in materia di protezione sociale e inclusione. La strategia sostiene altresì la deistituzionalizzazione delle persone disabili. La Commissione europea finanzia studi sull erogazione di servizi di comunità onde accertarsi che le persone disabili fruiscano degli appropriati livelli di sicurezza, libertà e autonomia per la vita nella collettività. I partner della prima ricerca sui disabili costretti in istituti hanno dato vita alla European Coalition for Community Living. 3

Il profilo giuridico La direttiva sull uguaglianza in materia di occupazione proibisce la discriminazione, le molestie e le disposizioni aventi per effetto la discriminazione. I datori di lavoro devono garantire «sistemazioni ragionevoli» per le persone con disabilità. Molti Stati membri hanno dovuto modificare sostanzialmente il diritto nazionale per conformarsi ai regolamenti in materia di occupazione. Il regolamento sugli aiuti di Stato a favore dell occupazione promuove l assunzione e il mantenimento in situazione di occupazione delle persone disabili. Gli Stati membri possono così istituire incentivi finanziari per i datori di lavoro e workshop che assumono e mantengono lavoratori disabili. Il regolamento sui diritti dei disabili e delle persone a mobilità ridotta nel trasporto aereo prevede la prestazione di servizi obbligatori e gratuiti di assistenza e informazione negli aeroporti e sugli aerei. Una prenotazione può essere rifiutata per motivi legati alla disabilità solamente per problemi di sicurezza o per insufficienti dimensioni dell aeromobile. I responsabili degli aeroporti e delle compagnie aeree devono accertarsi che il personale abbia ricevuto un adeguata formazione per fornire assistenza ai disabili. È obbligatorio istituire organi competenti e procedimenti di denuncia. È inoltre in preparazione la legislazione sui passeggeri con disabilità nei trasporti ferroviari, cui faranno ben presto seguito proposte per il trasporto marittimo e i servizi di autolinea. Vari testi legislativi europei sono dedicati alle problematiche delle persone con disabilità, per esempio la legislazione nel settore delle telecomunicazioni. Fornire indicazioni Il metodo europeo di coordinamento aperto definisce l agenda e sostiene gli Stati membri nell elaborazione delle politiche, nell ambito di un quadro integrato, permettendo così di tener conto delle tematiche della disabilità in campi quali occupazione, inclusione e protezione sociale, pensioni, assistenza sanitaria e sostegno a lungo termine. Attraverso il dialogo sociale comunitario le parti sociali sono incoraggiate ad attuare le raccomandazioni per l assunzione di persone con disabilità, applicando anche iniziative settoriali. 4

Strumenti finanziari Fondi strutturali Il Fondo sociale europeo è un importante strumento che sostiene attivamente l inclusione dei disabili nella società e nel mercato del lavoro; cofinanzia progetti tesi a migliorare l occupabilità delle persone o ad adattare le risorse umane al mercato del lavoro. Nuove disposizioni proibiscono la discriminazione fondata sulla disabilità. L accessibilità per le persone disabili è ora uno dei principali criteri adottati per determinare le iniziative da finanziare. Spetta agli Stati membri identificare le specifiche priorità per la selezione e il finanziamento dei progetti. Solidarietà sociale Progetti pilota Sono in corso 15 progetti pilota per avviare o agevolare il mainstreaming delle tematiche di disabilità in vari livelli strategici della governance e in settori quali accessibilità agli edifici, trasporti, sviluppo regionale e occupazione, sul piano nazionale ma anche regionale e locale. Altre possibilità In linea con il principio del mainstreaming, le tematiche della disabilità sono inserite a pieno titolo in varie iniziative di finanziamento, quali le ricerche statistiche, i programmi quadro comunitari di ricerca, i programmi educativi, l Anno europeo delle pari opportunità 2007. Dal 2007 diversi progetti riguardanti la disabilità saranno finanziati nel quadro del nuovo programma per l occupazione e la solidarietà sociale Progress. Questi progetti saranno fondamentali per il conseguimento degli obiettivi dell UE in materia di occupazione, inclusione e protezione sociale, condizioni di lavoro, parità fra uomini e donne, diversità e lotta contro la discriminazione. Il nuovo programma autorizza il cofinanziamento dei costi di gestione delle ONG operative a livello europeo nel settore della disabilità. 5

Strumenti della politica dell Europa Il piano d azione a favore delle persone disabili La strategia europea a lungo termine per l inserimento attivo dei disabili ruota attorno al piano d azione a favore delle persone disabili (PAD) e alla strategia europea sulla disabilità (2004-2010), che consentono all UE di affrontare in modo adeguato i costanti mutamenti dell ambiente socioeconomico. Il PAD organizza l effettivo mainstreaming delle tematiche della disabilità determinando le priorità nelle svariate attività e politiche comunitarie in base agli sviluppi nella situazione e nell ambiente delle persone con disabilità e alle nuove difficoltà che si presentano. Il mainstreaming è il fulcro delle azioni dell UE, affinché l insieme della società riconosca le esigenze, ma anche i contributi, delle persone disabili. Il mainstreaming richiede l analisi del pertinente settore politico secondo la prospettiva «disabilità», la comprensione delle diverse esigenze delle persone disabili e il loro inserimento al centro del processo decisionale. In tale ottica, si ricorre a vari strumenti per promuovere l adozione di misure pienamente integrate che rispondano in modo identico alle necessità individuali delle persone con e senza disabilità. Il mainstreaming comporta un dialogo costante con autorità pubbliche, parti sociali, settore privato e ONG attive nel campo della disabilità. Il piano d azione definisce le priorità nelle attività e nelle politiche comunitarie in base agli sviluppi nella situazione e nell ambiente delle persone con disabilità. Per individuare tali priorità e fornire orientamenti agli Stati membri e alle parti interessate per la definizione delle politiche in materia di disabilità, la Commissione europea pubblica una relazione biennale sulla situazione generale delle persone con disabilità. Azioni prioritarie nel 2004 e 2005 Accesso all occupazione e mantenimento nell occupazione; Istruzione, formazione e gioventù; Nuove tecnologie per emancipare le persone con disabilità; Accessibilità a beni e servizi nella collettività. Azioni prioritarie nel 2006 e 2007 Attrarre al lavoro le persone con disabilità; Fornire accesso a servizi di assistenza e sostegno di qualità; Incrementare l accessibilità a beni e servizi; Migliorare l analisi dell UE delle statistiche sulla disabilità. 6

Per saperne di più Ulteriori informazioni http://ec.europa.eu/employment_social/disability/intro_en.html Altri link Documento della Commissione europea (2005) sull integrazione della dimensione della disabilità nella SEO: http://ec.europa.eu/employment_social/disability/emco010705_en.pdf EdeAN: www.e-accessibility.org http://ec.europa.eu/employment_social/disability/index_en.html http://ec.europa.eu/employment_social/fundamental_rights/index_it.htm KE-75-06-211-IT-D Coinvolgimento di tutti i cittadini europei Giornata europea delle persone disabili Il 3 dicembre di ogni anno la Commissione europea organizza, in stretta collaborazione con il Forum europeo delle persone disabili, una conferenza per celebrare la giornata europea delle persone disabili. La data è stata scelta in coincidenza con la Giornata internazionale delle persone disabili, istituita dalle Nazioni Unite nel 1992. In occasione di queste conferenze si riuniscono responsabili politici, persone con e senza disabilità, parti interessate, esperti accademici, rappresentanti degli organi di informazione e vari altri operatori del settore della disabilità. Questi eventi rientrano nelle iniziative dell UE volte a promuovere il mainstreaming delle tematiche di disabilità, come previsto nel piano d azione per le pari opportunità delle persone con disabilità. Inoltre, favoriscono lo scambio di buone prassi in settori fondamentali per l attiva inclusione delle persone con disabilità e permettono di instaurare reti di contatti tra i principali operatori attivi nel campo della disabilità. Ogni anno è dedicato a un diverso aspetto della disabilità. Alcune tematiche delle edizioni precedenti: combattere la violenza contro i disabili; progettazione per tutti; istruzione; trovare e mantenere il posto di lavoro; vivere insieme nella società; gioventù. Gli esiti e le conclusioni di queste conferenze confluiscono nelle relazioni biennali della Commissione europea sulla situazione generale delle persone con disabilità, per avvicinare l Europa a tutti i suoi cittadini. La Commissione europea, basandosi su queste relazioni, definisce le azioni prioritarie per le fasi successive del piano d azione europeo a favore delle persone disabili. Comunità europee, 2007 Riproduzione autorizzata con citazione della fonte. Printed in Italy STAMPATO su CARTA sbiancata senza CLORO