Introduzione al Graphic Design

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Introduzione al Graphic Design"

Transcript

1 Introduzione al Graphic Design

2 Principi di Design Utilizzando gli elementi formali, descritti nella prima unità didattica, nella realizzazione di una composizione grafica andremo ad applicare dei principi di design di base. Infatti gli elementi formali non rappresentano altro che il vocabolario standard di ogni composizione: tuttavia tali elementi base vanno organizzati secondo dei criteri specifici che costituiscono proprio i principi formali di ogni realizzazione grafica.

3 I principi formali di base del design sono completamente interdipendenti. Ad esempio il bilanciamento riguarda la stabilità di una composizione e serve a creare l equilibrio tra le forme presenti; il principio di unità serve a creare un insieme compositivo in cui le forme si relazionano le une alle altre; i principi di prossimità (forme più vicine tra loro e che pertanto vengono percepite come un insieme), similarità (forme più simili tra loro e che pertanto vengono percepite come un insieme) e continuità (forme allineate e che pertanto vengono percepite come un insieme) costituiscono dei fattori chiave nella creazione di un senso di unità all interno di una composizione grafica.

4 Il principio di enfasi, attraverso un organizzazione visiva gerarchica, aumenta la chiarezza comunicativa di una composizione. Il ritmo viene usato per conferire un senso di movimento e dinamicità all interno di una composizione grafica, altrimenti recepita come statica. Una buona conoscenza di tutti questi principi formali serve proprio a realizzare, ovviamente in relazione al risultato che si vuole ottenere, un design grafico ottimale.

5 Formato Prima di esaminare singolarmente i principi formali di base, analizziamo il ruolo del formato, all interno di una composizione. Con il termine formato si indica il confine, o perimetro, di una composizione e l area da questo racchiusa. Ad esempio come formato, nel campo del Graphic Design, si può indicare un foglio di carta, lo schermo di un dato dispositivo (un monitor, il display di un cellulare): tutto ciò che costituisce la base di una composizione grafica.

6 Inoltre, molto spesso, i graphic designer utilizzano lo stesso termine formato per descrivere la tipologia di realizzazione: un poster, la cover di un DVD/CD, ecc. Pertanto, in base a quest ultima definizione, i graphic designer si trovano spesso a dover lavorare con una varietà di formati, proprio a seconda della composizione grafica da realizzare. Ad esempio un annuncio pubblicitario strutturato su una singola pagina, avrà una forma rettangolare; una brochure di due o più pagine avrà sempre una forma rettangolare ma più estesa, senza contare che esiste una grande varietà di formati nella realizzazione di

7 brochure, a seconda delle dimensioni/forme scelte e delle modalità di apertura e visualizzazione. Esistono tuttavia delle dimensioni standard per alcune tipologie di formati grafici. Ad esempio le cover dei CD e dei DVD hanno tutte uguali dimensioni. Anche i Poster vengono generalmente realizzati secondo misure di formato precise; tuttavia in fase di stampa i poster possono essere prodotti in misure diverse da quelle di partenza.

8 In alcuni casi, la forma e la tipologia di un formato sono determinate e pertanto il graphic designer dovrà lavorare entro tali limiti prestabiliti. Nella scelta di un dato formato di realizzazione grafica un elemento da considerare è senz altro il costo di partenza. Forme, tipologie di carta e dimensioni, tecniche speciali di stampa influenzano grandemente i costi di produzione di una data composizione grafica. In particolare la carta scelta rappresenta nella maggior parte dei casi il 50% del costo di stampa complessivo. Le dimensioni della riproduzione sono determinate ovviamente dalle finalità del progetto e dal budget prestabilito.

9 Ora che abbiamo definito cosa costituisce il formato di una data composizione, indipendentemente dalla sua forma e dalle sue dimensioni, tutti gli elementi formali scelti per la grafica dovranno relazionarsi perfettamente al suo interno. Ad esempio in una pagina in cui abbiamo inserito una singola forma avremo due elementi da gestire nella composizione: la forma tracciata e il suo formato di appartenenza, vale a dire quello spazio bianco (o di qualsiasi altro colore) su cui è stata tracciata.

10 Esempio di forma unica in un formato di riferimento A4 (21x29,7 cm) Bilanciamento Il bilanciamento costituisce il principio formale da seguire per posizionare in maniera armonica le forme nel loro formato di riferimento. Pertanto il bilanciamento indica l equilibrio generato da una distribuzione delle forme rispetto ad un dato asse, in base al loro

11 peso visivo. Un design grafico ben bilanciato mostra una connessione armonica tra tutte le forme all interno del piano di appartenenza: in questo modo la composizione comunicherà all osservatore un senso di stabilità. Al contrario composizioni poco bilanciate, con elementi posizionati in maniera inadeguata e disarmonica, suscitano molto spesso reazioni negative in chi osserva, a causa dell instabilità della rappresentazione grafica.

12 Pertanto il principio di bilanciamento è fondamentale nella realizzazione di una composizione ma deve essere usato in sinergia con altre tecniche formali di graphic design. Esempio di Bilanciamento Armonico

13 Esempio di Bilanciamento Disarmonico In questa illustrazione una parte della composizione appare come vuota, mentre le forme principali sono organizzate senza una particolare gerarchia visiva nella restante area. Fattori Visivi per il Bilanciamento La corretta comprensione del bilanciamento comporta la considerazione di diversi fattori visivi, connessi a tale principio di base: il peso visivo, il posizionamento e la disposizione.

14 In un graphic design bidimensionale, il peso costituisce una forza visiva. Pertanto il fattore peso visivo indica il potere attrattivo o forza di una data forma all interno di una composizione. La dimensione, la forma, il colore, la texture sono tutti elementi che contribuiscono a definire il peso visivo di una data forma. Ad esempio posizionando un logo differentemente all interno di un dato formato, il suo potere visivo verrà di conseguenza influenzato. Infatti nella percezione visiva generale, differenti aree all interno di un dato formato (in alto al centro, in alto a destra, in alto a sinistra, in

15 basso al centro, ecc.) conferiranno all elemento posizionato al loro interno, un peso visivo differente. Il peso visivo di un dato elemento cambia anche a seconda del suo posizionamento all interno di un formato

16 Bilanciamento Simmetrico e Asimmetrico La simmetria in una composizione grafica comporta una distribuzione uguale e omogenea dei pesi visivi su entrambi i lati del formato illustrativo. Ad esempio il logo raffigurato nell esempio a fianco è perfettamente posizionato sull asse principale della composizione. In questo modo la rappresentazione del luogo si basa su un principio di perfetta simmetria riflessa.

17 Simmetria riflessa il logo è perfettamente ripartito rispetto all asse compositivo verticale principale. Il principio di simmetria approssimativa funziona in maniera simile, come evidenziato dal poster illustrato nella slide successiva. Nell illustrazione un asse verticale immaginario divide il poster in due parti: i pesi visivi vengono disposti in maniera omogenea in entrambe le sezioni.

18 Esempio di simmetria approssimativa Illustratori: Anet Froelich, David Sebbah L asimmetria comporta invece un uguale distribuzione dei pesi visivi, ottenuta però attraverso il bilanciamento di elementi contrapposti.

19 Gli elementi in questo caso non saranno disposti simmetricamente rispetto ad un asse centrale. Un posizionamento asimmetrico degli elementi principali, tenente conto del peso visivo di ciascuno, creerà ugualmente una composizione armonica com è il caso della seguente illustrazione. Cover del New York Times Style Magazine (Autunno, 2004). L elemento sedia bilancia perfettamente (per peso visivo ) l elemento logo, posizionato nell angolo opposto del formato di rappresentazione

20 Pertanto per ottenere un bilanciamento asimmetrico corretto bisogna tenere conto delle forme usate, del loro colore e della loro dimensione: tutto per valutarne correttamente il peso visivo e organizzarle di conseguenza per una soluzione grafica ottimale. Il bilanciamento radiale permette di ottenere un effetto di simmetria attraverso una combinazione di simmetrie orizzontali e verticali. In questo modo gli elementi si dipartono da un punto centrale situato al centro della composizione, come illustrato dagli esempi seguenti.

21 Gerarchia Visiva Uno degli obiettivi principali del Graphic Design è la comunicazione di un dato messaggio. Il principio di Gerarchia Visiva è il mezzo principale per organizzare l informazione ed inviare uno specifico messaggio, attraverso le nostre illustrazioni.

22 Per guidare l osservatore, il designer utilizza una gerarchia visiva al fine di organizzare tutti gli elementi grafici secondo il loro valore semantico o enfasi. L enfasi rappresenta l organizzazione visiva degli elementi secondo la loro importanza: pertanto al fine della comunicazione all interno di una composizione avremo elementi principali e secondari. In una gerarchia visiva il designer deve stabilire quali elementi dovranno essere visti per primi dall osservatore e quali invece dovranno essere visualizzati solo successivamente, in seconda e terza istanza.

23 Per ottenere questo effetto visivo un graphic designer deve sapere in che modo enfatizzare e/o minimizzare tutti gli elementi all interno di una composizione. Enfatizzando tutti gli elementi allo stesso modo nessun elemento risulterà preponderante rispetto agli altri e nessun messaggio in particolare verrà inviato all osservatore. Invece con una corretta enfatizzazione degli elementi, di tipo gerarchico, il messaggio della nostra composizione verrà subito recepito dall osservatore.

24 Detto questo è chiaro che l enfasi ci permette di creare un punto specifico di focalizzazione all interno della composizione: un focus point compositivo non rappresenta altro che l elemento più accentuato e quindi più evidente all interno della nostra illustrazione. Il focus point dovrà pertanto contenere e inviare all osservatore il messaggio principale della nostra composizione. Una volta che è stato stabilito un focus point, il designer dovrà guidare l occhio dell osservatore attraverso i restanti elementi all interno della composizione.

25 La gerarchia di visualizzazione nell illustrazione a fianco è molto chiara. In primis l osservatore visualizzerà l elemento centrale (oggetto specifico del numero della rivista), quindi visualizzerà la scritta relativa al tema principale (i modelli di wedding cake), il nome della rivista, i sottotitoli sul lato destro ed infine la scritta diversificata sul lato sinistro della composizione grafica. In questa composizione volutamente asimmetrica, l effetto di armonia generale viene conferito soprattutto da un uso sapiente dei

26 colori: le due tonalità di ceruleo sono perfettamente contrastate (sullo sfondo e sui lati della torta) e allo stesso modo i colori dei caratteri bilanciano adeguatamente il peso visivo delle diverse parti testuali. Enfasi Per stabilire una corretta gerarchia visiva è necessario definire un ordine di importanza dei vari elementi. L elemento con maggiore importanza dovrà di conseguenza avere una maggiore enfasi. L enfasi può essere resa in modi diversi.

27 Enfasi per isolamento Isolando una data forma all interno di una composizione, attireremo immediatamente l attenzione dell osservatore su di essa. Tramite l isolamento di una forma infatti quest ultima avrà un maggiore peso visivo. Enfasi per posizionamento Come abbiamo già accennato, generalmente determinate aree all interno di uno spazio compositivo di base catturano in maniera diversa lo sguardo dell osservatore.

28 Pertanto posizionando un immagine al centro della composizione, piuttosto che nell angolo in basso a sinistra, le conferiremo un grado di enfasi maggiore. Generalmente elementi posizionati al centro, al centro in alto oppure in alto a sinistra catturano con più facilità lo sguardo dell osservatore. Enfasi per dimensioni Le dimensioni e le proporzioni di un dato elemento rispetto agli altri giocano un ruolo importante nel conferimento dell enfasi.

29 Inoltre il rapporto dimensionale tra due o più forme la scala compositiva può creare degli interessanti effetti di movimento e convogliare lo sguardo dell osservatore verso la direzione scelta. Ovviamente forme di grandezza maggiore attirano più velocemente gli sguardi; tuttavia anche gli oggetti più piccoli se messi in contrasto con quelli di dimensioni maggiori possono ugualmente acquisire un alto grado di enfasi.

30 Enfasi per Contrasto Gli elementi possono essere enfatizzati anche attraverso il contrasto. Ad esempio una forma scura circondata da forme chiare o poggiata su uno sfondo ugualmente chiaro, risulterà subito come punto focale della composizione. Enfasi attraverso i puntatori Alcune forme nascono già con un particolare grado di enfasi. Ad esempio frecce e linee costituiscono di base degli elementi enfatici all interno di una composizione, che pertanto vengono

31 immediatamente visualizzati dall osservatore, per la loro forma caratteristica ma soprattutto per il loro valore semantico. Enfasi attraverso delle strutture Strutture ad Albero e a Nido Alcune composizioni, come ad esempio gli schemi gerarchici ad albero, presentano di base una gerarchia di forme prestabilita e facilmente intuibile. In strutture grafiche di questo tipo ogni elemento, in base al suo posizionamento, possiede di base un

32 determinato grado di enfasi. L elemento posizionato in cima al grafico costituirà l oggetto principale della composizione. Allo stesso modo nelle strutture a nido il grado di enfasi è dato dall ampiezza dei vari livelli. Il livello principale, dotato di maggiore enfasi, potrà essere, a seconda del tipo di rappresentazione figurativa scelta, quello che contiene tutti gli altri, gerarchicamente dipendenti da esso o viceversa com è il caso dell illustrazione seguente.

33 Nella rappresentazione schematica a fianco l elemento dotato di maggior enfasi è l oggetto interno città che, come resa grafica tridimensionale, risulta più vicino a chi osserva.

34 Ritmo Nel campo del Graphic Design, la ripetizione di un dato elemento o di un pattern, composto da due o più elementi, può conferire un determinate ritmo alla composizione. In questo modo è possibile guidare l occhio dell osservatore in una determinata direzione di movimento. Il ritmo serve inoltre a conferire stabilità alla composizione, dal momento che sequenze simili di elementi, a determinati intervalli, permettono di creare una struttura visiva coerente.

35 Considerare il fattore ritmo è utile soprattutto quando la realizzazione grafica complessiva è organizzata in più tavole o pagine, come ad esempio in una brochure o in un sito web. L osservatore si aspetta infatti di trovare in entrambi i casi un leitmotiv grafico costante, con un ritmo ben definito. Ripetizioni e Variazioni La chiave per stabilire un dato ritmo nel graphic design sta nel comprendere la differenza tra i concetti di ripetizione e la variazione.

36 Nel Graphic Design la ripetizione del ritmo viene spesso intervallata dalla variazione: questo per incrementare l interesse visivo. Una volta che è stato determinato un preciso ritmo compositivo, ad esempio attraverso la ripetizione di un pattern, ogni variazione in questa rappresentazione grafica costituirà una variazione del ritmo di base. In questo modo all interno della composizione grafica, sarà possibile introdurre delle pause di visualizzazione, affinchè il ritmo diventi efficace per una migliore caratterizzazione del lavoro.

37 Nell illustrazione seguente uno stesso elemento ripetuto verticalmente, in dimensioni diverse, va a creare un ritmo ben preciso in cui lo sguardo dell osservatore si sposta dagli elementi posti in alto fino a quelli posizionati più in basso, soffermandosi sull elemento centrale, più grande e soprattutto più illuminato dalla bande di colore orizzontale che creano una variazione significativa nella struttura.

38 Unità L unità indica il livello di coesione tra i vari elementi presenti in una composizione. In una composizione unitaria i singoli elementi vengono percepiti come un insieme coeso. Esistono ovviamente diversi modi per conferire unitarietà alle nostre realizzazioni grafiche; questi metodi si basano sul metodo con cui la mente umana prova a ricreare un senso di unità all interno di una composizione, stabilendo delle connessioni tra gli elementi. I metodi per il raggiungimento dell unità visiva si basano su delle leggi di organizzazione percettiva.

39 Leggi di organizzazione percettiva Le leggi di organizzazione percettiva sono le seguenti, schematizzate anche nella raffigurazione a fianco: Similarità: quegli elementi che condividono determinate caratteristiche (forma, colore, dimensione, ecc.), vengono percepite come un unità.

40 Prossimità: quegli elementi vicini tra loro, in termini di spazio, vengono percepiti come un unità. Continuità: elementi che appaiono come una continuazione dei precedenti, a formare un percorso di visualizzazione, vengono percepiti come un unità. Chiusura: elementi complementari, anche se disuniti, vengono tendenzialmente recepiti dalla mente umana come un unità Direzione comune: quegli elementi organizzati in percorsi diversi, che sembrano comunque muoversi in una direzione comune, vengono percepiti come un unità.

41 Linea continua: le line vengono sempre percepite come rappresentazioni di semplici percorsi all interno di una composizione. Un interruzione all interno di un percorso generato da una linea non inficia la visione complessiva e unitaria della rappresentazione dal momento che l osservatore tenderà comunque a visualizzare il percorso generato dalla linea piuttosto che l interruzione singola. Oltre a queste leggi principali è possibile seguire degli ulteriori criteri per la realizzazione di composizioni grafiche unitarie.

42 Corrispondenza: Ripetendo un dato elemento (una forma, un colore, una texture, ecc.) si stabilisce sempre anche una connessione visiva o corrispondenza tra gli elementi. La legge di continuità è strettamente legata al principio di corrispondenza. La continuità viene infatti usata per creare delle famiglie di elementi, con specifici tratti in comune. Ad esempio nella seguente illustrazione i contenitori, anche se con caratteristiche specifiche diverse (contenuto, parti di testo), sono percepiti per posizionamento e forme come un unità.

43 Esempio di Package Design unitario, dove ogni elemento ha la propria individualità e allo stesso tempo è parte di una composizione unitaria.

44 Struttura e Unità L osservatore percepisce un maggiore senso di unità all interno di una composizione quando riesce a visualizzare le connessioni di allineamento tra gli elementi e i limiti del formato di riferimento. Dal momento che la mente dell osservatore ricerca di base l ordine all interno di un illustrazione, gli occhi cattureranno in primis quelle relazioni che stabiliscono delle connessioni spaziali specifiche tra le forme. Per allineamento compositivo generale si intende il posizionamento dei vari elementi visivi tra loro, in modo che i bordi e i vertici risultino più o meno allineati.

45 Ad esempio nella seguente illustrazione del package design realizzato e fotografato per la Tesco, le forme, appartenenti visivamente ad un unica famiglia, sono tutte orientate e allineate secondo una stessa diagonale, per conferire volutamente un senso di maggiore unità e allo stesso tempo un ritmo preciso. Esempio di Package Identity Designer: John Rushworth Cliente: Tesco

46 FINE LEZIONE

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A.

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A. 9. Lettering Il presente file costituisce una SINTESI del materiale presentato nel corso delle lezioni. Tale sintesi non deve essere ritenuta esaustiva dell argomento, ma andrà integrata dallo studente

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA La geometria operativa, contrariamente a quella descrittiva basata sulle regole per la rappresentazione delle forme geometriche, prende in considerazione lo spazio racchiuso

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

ControlloCosti. Cubi OLAP. Controllo Costi Manuale Cubi

ControlloCosti. Cubi OLAP. Controllo Costi Manuale Cubi ControlloCosti Cubi OLAP I cubi OLAP Un Cubo (OLAP, acronimo di On-Line Analytical Processing) è una struttura per la memorizzazione e la gestione dei dati che permette di eseguire analisi in tempi rapidi,

Dettagli

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Capitolo 3 - Dalla strategia al piano editoriale GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Social Toolbox ed i contenuti presenti nel seguente documento (incluso a

Dettagli

Controllo di Gestione - Guida Operativa

Controllo di Gestione - Guida Operativa Controllo di Gestione - Guida Operativa Il modulo software di Controllo di Gestione, meglio denominato Monitoraggio e Controllo del piano degli obiettivi permette di monitorare, durante l esercizio, gli

Dettagli

Vademecum studio funzione

Vademecum studio funzione Vademecum studio funzione Campo di Esistenza di una funzione o dominio: Studiare una funzione significa determinare gli elementi caratteristici che ci permettono di disegnarne il grafico, a partire dalla

Dettagli

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi Indice generale OOA Analisi Orientata agli Oggetti Introduzione Analisi Metodi d' analisi Analisi funzionale Analisi del flusso dei dati Analisi delle informazioni Analisi Orientata agli Oggetti (OOA)

Dettagli

Settaggio impostazioni tema. Cliccando nuovamente su aspetto e poi su personalizza si avrà modo di configurare la struttura dinamica della template.

Settaggio impostazioni tema. Cliccando nuovamente su aspetto e poi su personalizza si avrà modo di configurare la struttura dinamica della template. I TEMI PREDEFINITI (TEMPLATE) Scelta del tema I temi predefiniti di wordpress sono la base di un sito che usa un utente che per ragioni pratiche o per incapacità non può creare un sito usando solo codice

Dettagli

NAVIGAORA HOTSPOT. Manuale utente per la configurazione

NAVIGAORA HOTSPOT. Manuale utente per la configurazione NAVIGAORA HOTSPOT Manuale utente per la configurazione NAVIGAORA Hotspot è l innovativo servizio che offre ai suoi clienti accesso ad Internet gratuito, in modo semplice e veloce, grazie al collegamento

Dettagli

Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Agro-alimentari

Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Agro-alimentari RIFERIMENTI Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Agro-alimentari Esame di Laboratorio di informatica e statistica Parte 3 (versione 1.0) Il riferimento permette di identificare univocamente

Dettagli

Applicazioni Editoriali. Cover Design

Applicazioni Editoriali. Cover Design Applicazioni Editoriali Cover Design La finalità di ogni copertina L obiettivo di base di un qualsiasi graphic design realizzato per rappresentare una copertina consiste nel catturare facilmente lo sguardo

Dettagli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

Sezione Aurea: una guida per gli artisti La bellezza delle proporzioni per pittori, fotografi e grafici

Sezione Aurea: una guida per gli artisti La bellezza delle proporzioni per pittori, fotografi e grafici Sezione Aurea: una guida per gli artisti La bellezza delle proporzioni per pittori, fotografi e grafici C'è un rapporto matematico che si trova comunemente in natura, il rapporto di 1-1,618 cui sono stati

Dettagli

(Esercizi Tratti da Temi d esame degli ordinamenti precedenti)

(Esercizi Tratti da Temi d esame degli ordinamenti precedenti) (Esercizi Tratti da Temi d esame degli ordinamenti precedenti) Esercizio 1 L'agenzia viaggi GV - Grandi Viaggi vi commissiona l'implementazione della funzione AssegnaVolo. Tale funzione riceve due liste

Dettagli

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Pagina 2 di 16 Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Introduzione a Legalmail Enterprise...3

Dettagli

Progettare e scrivere una relazione sociale: Assistente sociale nella P.A. e libera professione. Relazione di Ombretta Okely

Progettare e scrivere una relazione sociale: Assistente sociale nella P.A. e libera professione. Relazione di Ombretta Okely La documentazione: funzioni e strumenti del servizio sociale integrato Progettare e scrivere una relazione sociale: Assistente sociale nella P.A. e libera professione. Relazione di Ombretta Okely NAPOLI

Dettagli

LA PIATTAFORMA DEL PROGETTO ORIENTAMENTO. Guida per Studente

LA PIATTAFORMA DEL PROGETTO ORIENTAMENTO. Guida per Studente Progetto Orientamento Edizione 2007 LA PIATTAFORMA DEL PROGETTO ORIENTAMENTO Guida per Studente http://www.elearning.unibo.it/orientamento assistenzaorientamento.cela@unibo.it Sommario 1 L accesso alla

Dettagli

Operazioni fondamentali

Operazioni fondamentali Foglio elettronico Le seguenti indicazioni valgono per Excel 2007, ma le procedure per Excel 2010 sono molto simile. In alcuni casi (per esempio, Pulsante Office /File) ci sono indicazioni entrambe le

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

Animazioni 3D. Informatica Grafica I. Le basi dell'animazione 3D. Le basi dell'animazione 3D. Le basi dell'animazione 3D. Le basi dell'animazione 3D

Animazioni 3D. Informatica Grafica I. Le basi dell'animazione 3D. Le basi dell'animazione 3D. Le basi dell'animazione 3D. Le basi dell'animazione 3D Informatica Grafica I Marco Gribaudo marcog@di.unito.it Animazioni 3D L'animazione 3D si basa sugli stessi principi dell'animazione tradizionale. Il filmato viene realizzato attraverso una sequenza di

Dettagli

Il controllo della visualizzazione

Il controllo della visualizzazione Capitolo 3 Il controllo della visualizzazione Per disegnare in modo preciso è necessario regolare continuamente l inquadratura in modo da vedere la parte di disegno che interessa. Saper utilizzare gli

Dettagli

Copia. Stampante/copiatrice WorkCentre C2424

Copia. Stampante/copiatrice WorkCentre C2424 Copia In questo capitolo sono inclusi i seguenti argomenti: "Copia di base" a pagina 3-2 "Regolazione delle opzioni di copia" a pagina 3-4 "Impostazioni di base" a pagina 3-5 "Regolazioni delle immagini"

Dettagli

Progettazione e realizzazione di un annuncio pubblicitario a mezzo stampa (annunci in giornali o riviste).

Progettazione e realizzazione di un annuncio pubblicitario a mezzo stampa (annunci in giornali o riviste). Progettazione e realizzazione di un annuncio pubblicitario a mezzo stampa (annunci in giornali o riviste). campagna pubblicitaria Serie di messaggi pubblicitari che, attraverso uno o più media, mirano

Dettagli

DEPLOY YOUR BUSINESS

DEPLOY YOUR BUSINESS DEPLOY YOUR BUSINESS COS É ARROCCO? E uno strumento online per lo sviluppo del Piano Economico-Finanziario del Business Plan. Arrocco è uno strumento online appositamente progettato per lo sviluppo di

Dettagli

Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo

Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 14 Equilibrio economico generale (efficienza nello scambio) e fallimenti del mercato Facoltà di Scienze della Comunicazione

Dettagli

CATALOGO E-COMMERCE E NEGOZIO A GRIGLIA

CATALOGO E-COMMERCE E NEGOZIO A GRIGLIA CATALOGO E-COMMERCE E NEGOZIO A GRIGLIA In questo tutorial verrà illustrato come sfruttare la flessibilità del componente "Catalogo E-commerce" per realizzare un classico negozio a griglia, del tipo di

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013] MOCA Modulo Candidatura http://www.federscacchi.it/moca moca@federscacchi.it [Manuale versione 1.0 marzo 2013] 1/12 MOCA in breve MOCA è una funzionalità del sito web della FSI che permette di inserire

Dettagli

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti.

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti. SH.MedicalStudio Presentazione SH.MedicalStudio è un software per la gestione degli studi medici. Consente di gestire un archivio Pazienti, con tutti i documenti necessari ad avere un quadro clinico completo

Dettagli

GEOMETRIA DELLE MASSE

GEOMETRIA DELLE MASSE 1 DISPENSA N 2 GEOMETRIA DELLE MASSE Si prende in considerazione un sistema piano, ossia giacente nel pian x-y. Un insieme di masse posizionato nel piano X-Y, rappresentato da punti individuati dalle loro

Dettagli

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali.

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali. Stefania Pozio Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali. Quali sono le principali indagini internazionali sulla matematica a cui l Italia partecipa? L Italia partecipa

Dettagli

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito Database 1 biblioteca universitaria Testo del quesito Una biblioteca universitaria acquista testi didattici su indicazione dei professori e cura il prestito dei testi agli studenti. La biblioteca vuole

Dettagli

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi di apprendimento classe Prima Primaria 1.PERCEZIONE VISIVA 1.1 Usare la linea grafica consapevolmente 1.2 Riconoscere i colori primari secondari 1.3 Riconoscere le diverse tonalità di colore 1.4 Usare materiale plastico.

Dettagli

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste versione 2.1 24/09/2015 aggiornamenti: 23-set-2015; 24-set-2015 Autore: Francesco Brunetta (http://www.francescobrunetta.it/)

Dettagli

Volume GESTFLORA. Gestione aziende agricole e floricole. Guidaall uso del software

Volume GESTFLORA. Gestione aziende agricole e floricole. Guidaall uso del software Volume GESTFLORA Gestione aziende agricole e floricole Guidaall uso del software GESTIONE AZIENDE AGRICOLE E FLORICOLE Guida all uso del software GestFlora Ver. 2.00 Inter-Ware Srl Viadegli Innocenti,

Dettagli

STRUMENTI. Impostare una presentazione I programmi di presentazione

STRUMENTI. Impostare una presentazione I programmi di presentazione STRUMENTI Impostare una presentazione I programmi di presentazione I programmi per la creazione di documenti multimediali basati su diapositive (o lucidi) consentono di presentare, a un pubblico più o

Dettagli

Mentore. Presentazione

Mentore. Presentazione Mentore Presentazione Chi è Mentore? Il Mio nome è Pasquale, ho 41 anni dai primi mesi del 2014 ho scoperto, che ESISTE UN MONDO DIVERSO da quello che oltre il 95% delle persone conosce. Mi sono messo

Dettagli

Come ti guardo la pubblicità sul web

Come ti guardo la pubblicità sul web Come ti guardo la pubblicità sul web Sono in pochi a non sapere che i pop-up in un sito sono considerati sempre più seccanti e i clickthrough di un messaggio pubblicitario si sono attestati su valori medi

Dettagli

GUIDA PER IL DOCENTE ALL UTILIZZO DELL APPLICATIVO ONLINE E PORTFOLIO

GUIDA PER IL DOCENTE ALL UTILIZZO DELL APPLICATIVO ONLINE E PORTFOLIO GUIDA PER IL DOCENTE ALL UTILIZZO DELL APPLICATIVO ONLINE E PORTFOLIO http://eportfolio.tqmproject.eu Progetto "TQM Agreement n 2011 1 IT1 LEO05 01873; CUP G72F11000050006 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 PAGINA

Dettagli

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione COACHING Bocconi Alumni Association Presentazione INDICE Perché il Coaching? Coaching e Mentoring: le differenze Ruoli, competenze e comportamenti del Coach e del Coachee (cliente) Regole del rapporto

Dettagli

LE CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI MULTIVARIANTE

LE CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI MULTIVARIANTE LE CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI MULTIVARIANTE Che cosa sono e a cosa servono le caratteristiche? Oltre a descrivere le qualità di un prodotto con un testo generico (descrizione) è possibile dettagliare

Dettagli

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio Documento Tecnico Light CRM Descrizione delle funzionalità del servizio Prosa S.r.l. - www.prosa.com Versione documento: 1, del 11 Luglio 2006. Redatto da: Michela Michielan, michielan@prosa.com Revisionato

Dettagli

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano. PRIVACY POLICY PERCHE QUESTO AVVISO In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano. Si tratta di un informativa

Dettagli

Sistema Informativo Territoriale (SIT)

Sistema Informativo Territoriale (SIT) Agenda 21 locale comunica solo con carta ecologica L Amministrazione Comunale di Cesano Maderno presenta il Sistema Informativo Territoriale (SIT) il SIT è un progetto Agenda 21 locale Le novità illustrate

Dettagli

Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono

Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono REPORTING INTERNO: PREMESSE Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono REPORT ISTITUZIONALI REPORT OPERATIVI REPORT

Dettagli

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE 1. Proporzionalità diretta e proporzionalità inversa Analizziamo le seguenti formule Peso Lordo = Peso Netto + Tara Ricavo = Utile + Costo Rata = Importo + Interesse

Dettagli

Impostare e gestire correttamente i Layout per stampare da PLOTTER

Impostare e gestire correttamente i Layout per stampare da PLOTTER Le guide di Dr Plot Impostare e gestire correttamente i Layout per stampare da PLOTTER 1 V 1.0 Cosa troverai in questa guida Padroneggiare la finestra di stampa di Autocad 2009 Come gestire le dimensioni

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. Capitolo II La forma del valore 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. I beni nascono come valori d uso: nel loro divenire merci acquisiscono anche un valore (di scambio).

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

IMPOSTAZIONE DELLE TAVOLE GRAFICHE

IMPOSTAZIONE DELLE TAVOLE GRAFICHE IMPOSTAZIONE DELLE TAVOLE GRAFICHE Esercizio di divisione dello spazio, costruzioni grafiche elementari, scritturazioni e uso del colore. IL E I SUOI FORMATI Formati e disposizioni degli elementi grafici

Dettagli

DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI)

DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI) Progetto regionale antidispersione per favorire l adempimento dell obbligo d istruzione 2 a annualità DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI) MANUALE DI UTILIZZO Indice Premessa 3 Ingresso nel

Dettagli

PERCORSO SCUOLE PILOTA CAF Webinar 3

PERCORSO SCUOLE PILOTA CAF Webinar 3 Gli strumenti a supporto del processo di autovalutazione e il sistema per la valutazione dei fattori abilitanti e dei risultati 22 maggio 2012 GLI STRUMENTI A SUPPORTO DEL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Teresa

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Manuale NetSupport v.10.70.6 Liceo G. Cotta Marco Bolzon

Manuale NetSupport v.10.70.6 Liceo G. Cotta Marco Bolzon NOTE PRELIMINARI: 1. La versione analizzata è quella del laboratorio beta della sede S. Davide di Porto, ma il programma è presente anche nel laboratorio alfa (Porto) e nel laboratorio di informatica della

Dettagli

GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE E ALLA GESTIONE DELLA NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI (NIR) DEL CENTRO DI RACCOLTA

GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE E ALLA GESTIONE DELLA NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI (NIR) DEL CENTRO DI RACCOLTA QUADERNO RAEE 5 GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE E ALLA GESTIONE DELLA NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI (NIR) DEL CENTRO DI RACCOLTA Ai sensi dell Accordo di Programma tra ANCI e CdC RAEE del 28 marzo 2012, modificato

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio 2001. http://giochirari.it e-mail: giochirari@giochirari.

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio 2001. http://giochirari.it e-mail: giochirari@giochirari. Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio 2001 http://giochirari.it e-mail: giochirari@giochirari.it NOTA. La presente traduzione non sostituisce in alcun modo il regolamento

Dettagli

FtpZone Guida all uso Versione 2.1

FtpZone Guida all uso Versione 2.1 FtpZone Guida all uso Versione 2.1 La presente guida ha l obiettivo di spiegare le modalità di utilizzo del servizio FtpZone fornito da E-Mind Srl. All attivazione del servizio E-Mind fornirà solamente

Dettagli

Tecniche grafiche per il disegno a mano libera il segno espressivo

Tecniche grafiche per il disegno a mano libera il segno espressivo Tecniche grafiche per il disegno a mano libera il segno espressivo Tecnica a tratto o di solo contorno textures e trattamenti di campo chiaroscuro acquerello Alcuni suggerimenti utili.. Una corretta postura

Dettagli

Grandezze scalari e vettoriali

Grandezze scalari e vettoriali Grandezze scalari e vettoriali Esempio vettore spostamento: Esistono due tipi di grandezze fisiche. a) Grandezze scalari specificate da un valore numerico (positivo negativo o nullo) e (nel caso di grandezze

Dettagli

Documentazione del progetto Classe 5 Cp A.s. 2011/2012

Documentazione del progetto Classe 5 Cp A.s. 2011/2012 Documentazione del progetto Classe 5 Cp A.s. 2011/2012 Muoversi di più per vivere meglio fitlife!! 1 PROGETTO DI CLASSE 5CP Muoversi di più per vivere meglio..fitlife!! L obiettivo del progetto è quello

Dettagli

Brochure Internet. Versione 2010.1 The Keyrules Company s.r.l. Pagina 2 di 8

Brochure Internet. Versione 2010.1 The Keyrules Company s.r.l. Pagina 2 di 8 Ogni organizzazione possiede un sistema di regole che la caratterizzano e che ne assicurano il funzionamento. Le regole sono l insieme coordinato delle norme che stabiliscono come deve o dovrebbe funzionare

Dettagli

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali PowerPoint Come costruire una presentazione PowerPoint 1 Introduzione! PowerPoint è uno degli strumenti presenti nella suite Office di Microsoft! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video

Dettagli

Descrizione dettagliata delle attività

Descrizione dettagliata delle attività LA PIANIFICAZIONE DETTAGLIATA DOPO LA SELEZIONE Poiché ciascun progetto è un processo complesso ed esclusivo, una pianificazione organica ed accurata è indispensabile al fine di perseguire con efficacia

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

Guida alla gestione delle domande di Dote Scuola per l A.S. 2013-2014 Scuole Paritarie

Guida alla gestione delle domande di Dote Scuola per l A.S. 2013-2014 Scuole Paritarie Guida alla gestione delle domande di Dote Scuola per l A.S. 2013-2014 Scuole Paritarie Questo documento contiene informazioni utili al personale delle scuole paritarie per utilizzare l applicativo web

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

GestVetrine 1.1 versione novembre 2014

GestVetrine 1.1 versione novembre 2014 GestVetrine 1.1 versione novembre 2014 0 GestVetrine 1.1 GestVetrine 1.0 Indice Indice pag.1 1. Finalità pag.2 2. Gestione screen pag.2 3. Come Accedere pag.3 4. Come Creare un negozio pag.4 5. Come Creare

Dettagli

Manuale Utente Albo Pretorio GA

Manuale Utente Albo Pretorio GA Manuale Utente Albo Pretorio GA IDENTIFICATIVO DOCUMENTO MU_ALBOPRETORIO-GA_1.4 Versione 1.4 Data edizione 04.04.2013 1 TABELLA DELLE VERSIONI Versione Data Paragrafo Descrizione delle modifiche apportate

Dettagli

2.2.2.1 Identificare le diverse parti di una finestra: barra del titolo, barra dei menu, barra degli strumenti, barra di stato, barra di scorrimento.

2.2.2.1 Identificare le diverse parti di una finestra: barra del titolo, barra dei menu, barra degli strumenti, barra di stato, barra di scorrimento. Uso del computer e gestione dei file 57 2.2.2.1 Identificare le diverse parti di una finestra: barra del titolo, barra dei menu, barra degli strumenti, barra di stato, barra di scorrimento. All interno

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

LABWORLD è un portale che parla del mercato del laboratorio in tutti i suoi aspetti.

LABWORLD è un portale che parla del mercato del laboratorio in tutti i suoi aspetti. LABWORLD è un portale che parla del mercato del laboratorio in tutti i suoi aspetti. E' una guida completa agli acquisiti, organizzata in categorie di prodotti. Per ciascuna categoria sono visibili le

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

Esercitazione di Basi di Dati

Esercitazione di Basi di Dati Esercitazione di Basi di Dati Corso di Fondamenti di Informatica 6 Maggio 2004 Come costruire una ontologia Marco Pennacchiotti pennacchiotti@info.uniroma2.it Tel. 0672597334 Ing.dell Informazione, stanza

Dettagli

G iochi con le carte 1

G iochi con le carte 1 Giochi con le carte 1 PREPARAZIONE E DESCRIZIONE DELLE CARTE L insegnante prepara su fogli A3 e distribuisce agli allievi le fotocopie dei tre diversi tipi di carte. Invita poi ciascun allievo a piegare

Dettagli

Scuola tedesca (1912) Si contrappone all elementismo di Wundt. Analisi vs sintesi

Scuola tedesca (1912) Si contrappone all elementismo di Wundt. Analisi vs sintesi Psicologia della forma (Gestalt) Scuola tedesca (1912) Si contrappone all elementismo di Wundt Esperienza Analisi vs sintesi Gestaltisti: quando una persona guarda fuori della finestra, essa vede immediatamente

Dettagli

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video Video Librerie digitali Gestione di video Ogni filmato è composto da più parti Video Audio Gestito come visto in precedenza Trascrizione del testo, identificazione di informazioni di interesse Testo Utile

Dettagli

UN MODELLO DI QUALITÀ PER I SITI WEB

UN MODELLO DI QUALITÀ PER I SITI WEB UN MODELLO DI QUALITÀ PER I SITI WEB fonte prof Polillo - 1 - Cos'è un modello di qualità l Una selezione delle caratteristiche che fanno di un sito web un buon sito l Scopo: valutare un sito orientarci

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale Problema 1 Un corpo puntiforme di massa m = 1.0 kg viene lanciato lungo la superficie di un cuneo avente un inclinazione θ = 40 rispetto all orizzontale e altezza h = 80 cm. Il corpo viene lanciato dal

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Gestione Turni. Introduzione

Gestione Turni. Introduzione Gestione Turni Introduzione La gestione dei turni di lavoro si rende necessaria quando, per garantire la continuità del servizio di una determinata struttura, è necessario che tutto il personale afferente

Dettagli

Ragionamento spaziale visivo e percezione

Ragionamento spaziale visivo e percezione 2 Ragionamento spaziale visivo e percezione Serie e analogie figurali! In alcune batterie di test psicoattitudinali sono ampiamente rappresentati i quesiti che propongono un elenco di figure: in alcuni

Dettagli

Guida per la registrazione alla piattaforma di Gestione dei Corsi per il Consulente Tecnico Telematico

Guida per la registrazione alla piattaforma di Gestione dei Corsi per il Consulente Tecnico Telematico Guida per la registrazione alla piattaforma di Gestione dei Corsi per il Consulente Tecnico Telematico Maribel Maini Indi ndice ce: Procedura di registrazione alla piattaforma e di creazione del proprio

Dettagli

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico Moto di una carica in un campo elettrico uniforme Il moto di una particella carica in un campo elettrico è in generale molto complesso; il problema risulta più semplice se il campo elettrico è uniforme,

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia - 20-1 Suppl. Straordinario al n. 20 19 maggio 2009 ALLEGATO C

Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia - 20-1 Suppl. Straordinario al n. 20 19 maggio 2009 ALLEGATO C Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia - 20-1 Suppl. Straordinario al n. 20 19 maggio 2009 Manuale per la pubblicità e la comunicazione delle attività promosse nell ambito del sistema regionale dell

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

STILL LIFE LIGHT PAINTING DIPINGERE CON LA LUCE

STILL LIFE LIGHT PAINTING DIPINGERE CON LA LUCE STILL LIFE LIGHT PAINTING DIPINGERE CON LA LUCE 1 LIGHT PAINTING dipingere con la luce Il LIGHT PAINTING è una tecnica fotografica che permette di realizzare scatti ricercati e suggestivi attraverso l

Dettagli

SOMMARIO. 2003 Gruppo 4 - All right reserved 1

SOMMARIO. 2003 Gruppo 4 - All right reserved 1 SOMMARIO STUDIO DEL DOMINIO DI APPLICAZIONE...2 Introduzione...2 Overview del sistema...2 Specificità del progetto 2...2 Utente generico...3 Studente...3 Docente...3 Amministratore di sistema...3 GLOSSARIO...4

Dettagli

CHI SEI TU? CHI SONO IO?

CHI SEI TU? CHI SONO IO? L associazione Don Lorenzo Milani e l ICS Lorenzo Bartolini Vaiano in partenariato con il Comune di Cantagallo e l ICS Sandro Pertini di Vernio Con il contributo dell Assessorato alle Politiche Sociali

Dettagli

Lezione 14: introduzione al 2 modulo La comunicazione IN azienda Stella Romagnoli

Lezione 14: introduzione al 2 modulo La comunicazione IN azienda Stella Romagnoli Lezione 14: introduzione al 2 modulo La comunicazione IN azienda Stella Romagnoli La comunicazione in azienda Gli strumenti di comunicazione complessi: Co-branding e co-marketing Valorizzazione delle sponsorizzazioni

Dettagli

GESTIONE SOGGETTI INCARICATI MANUALE UTENTE VERSIONE 1.0

GESTIONE SOGGETTI INCARICATI MANUALE UTENTE VERSIONE 1.0 09/01/2015 GESTIONE SOGGETTI INCARICATI MANUALE UTENTE VERSIONE 1.0 PAG. 2 DI 16 INDICE 1. INTRODUZIONE 3 2. PREMESSA 4 3. FUNZIONI RELATIVE AGLI INCARICATI 6 3.1 NOMINA DEI GESTORI INCARICATI E DEGLI

Dettagli