APPLICATIVA DOMANDE RISPOSTE. R-evolution ErP *

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "APPLICATIVA DOMANDE RISPOSTE. R-evolution ErP *"

Transcript

1 G U I D A APPLICATIVA DOMANDE RISPOSTE E S E M P I * * Energy Related Products _ in vigore dal 26 Settembre 2015

2

3 > CHE TU SIA UN RIVENDITORE, UN INSTALLATORE O UN CLIENTE FINALE, I REGOLAMENTI EUROPEI ErP-ECODESIGN E ENERGY LABELLING INFLUIRANNO SU DI TE IN VARIO MODO: DALLE INFORMAZIONI OBBLIGATORIE DA VEICOLARE AI CLIENTI SUI NUOVI PRODOTTI, ALLE NUOVE MODALITÀ DI INSTALLAZIONE, ALLA RICERCA E ALLA SCELTA DEL PRODOTTO DI ULTIMA GENERAZIONE PRESSO IL TUO INSTALLATORE DI FIDUCIA! 3

4 COSA SONO E COME INFLUISCONO IN ITALIA I REGOLAMENTI ErP DELL UE? I 4 Regolamenti ErP su: Ecodesign (limiti minimi di efficienza) e Energy Labelling (etichetta energetica informativa) sono disposizioni cogenti Europee automaticamente in vigore dal 26 Settembre 2015 in simultanea nei 28 Paesi EU e in tutti i Paesi SEE (Spazio Economico Europeo: Liechtenstein, Svizzera, Norvegia, Islanda). I Regolamenti ( EU Regulation nr.: 811/2013, 812/2013, 813/2013 e 814/2013) sono già pubblicati dall UE e sono disposizioni di legge che non lasciano alcun potere legislativo (di modifica/variazione o di adozione ritardata) agli Stati Membri UE, in quanto non richiedono alcuna Legge nazionale di adozione, ma entrano automaticamente in vigore di per se in tutta Europa. 4

5 COSA SUCCEDE NELLA PRATICA (PER I PRODUTTORI E GLI IMPORTATORI)? Dal 26 Settembre 2015 non potranno più uscire dalle fabbriche e dai magazzini dei PRODUTTORI (nè dai magazzini degli IMPORTATORI da extra-ue) caldaie, pompe di calore, serbatoi/bollitori o sistemi scaldaacqua non-erp conformi, salvo i prodotti per i quali sia già stata effettuata l immissione sul mercato ovvero il passaggio di proprietà formale (ante 26 Settembre) al primo cliente/distributore della filiera commerciale. La data che fa fede è la data di prima immissione sul mercato del prodotto finito **. Nella pratica, in virtù dei nuovi Regolamenti, i fabbricanti in area UE e gli importatori da extra-ue saranno obbligati a offrire in vendita solo prodotti e sistemi ad altissima efficienza, sia per il riscaldamento degli ambienti che per la preparazione di acqua calda sanitaria. Il cliente finale potrà trovare da subito sul mercato i prodotti di ultima generazione che saranno obbligatoriamente corredati di ETICHETTA ENERGETICA e conformi ai LIMITI MINIMI calcolati secondo rigorosi standard europei che per la prima volta per questi nuovi prodotti ErP considerano tutti i tipi di consumi diretti e indiretti degli apparecchi, es.: consumo di gas e consumi elettrici in una caldaia. ** Nota Bene: per prodotto finito si intende un prodotto che ha terminato la fase di fabbricazione ed è pronto per essere immesso sul mercato/in commercio, senza modifiche o integrazioni. Non rileva il fatto che il prodotto sia una caldaia intera o una sua parte (es. ricambio dello scambiatore o corpo caldaia), ma semplicemente che ne sia stata completamente e compiutamente terminata la fase di fabbricazione, che ad es. comprende anche l apposizione dei marchi commerciali sul prodotto/imballo, delle varie marcature e/o l inserimento dei manuali di istruzione e/o delle cartoline di garanzia se previste dal fabbricante. Così, un prodotto a cui manchi ancora una di queste fasi (la quale magari venga espletata direttamente dal cliente OEM per cui il prodotto è stato fabbricato o da un distributore in un altro Stato), non si considera ancora tecnicamente uscito dalla fase di fabbricazione ai sensi della Legislazione UE. Lo stesso dicasi per prodotti finiti già completamente fabbricati da uno stabilimento o da una società A, con un marchio però di proprietà di un altra società B (= fabbricazione su commessa). In questo caso l immissione sul mercato avverrà solo a cura della seconda società B la quale poiché detiene lei i diritti sul marchio- viene considerata a tutti gli effetti il fabbricante del prodotto. 5

6 COME CAMBIA LO SVILUPPO E LA PROGETTAZIONE DEI PRODOTTI? I termini di paragone tra i vari prodotti (efficienze) vengono rivoluzionati con nuovi protocolli di prova più rappresentativi dell utilizzo reale, e l utilizzo di nuove e più sofisticate formule per la misura dei rendimenti stagionali dei prodotti. Nuovi limiti ErP di efficienza (e di rumorosità per le sole pompe di calore) si applicheranno ai sistemi di riscaldamento (caldaie e pompe di calore) fino a 400 kw, ai sistemi scaldaacqua istantanei a gas ed elettrici fino a 400 kw, ai serbatoi di ACS fino a lt. 6

7 Tutti i nuovi prodotti e sistemi dovranno essere ad altissima efficienza, con l unica eccezione delle caldaie di tipo B1x (a camera aperta a tiraggio naturale) le quali avranno una speciale deroga e potranno essere ancora fabbricate e vendute esclusivamente per essere installate nelle SOSTITUZIONI su CANNE FUMARIE COLLETTIVE. Le pompe di calore dovranno rispettare nuovi limiti minimi per le emissioni sonore, mentre per le caldaie si dovrà solo indicare il valore di rumorosità (senza però vincoli o limiti). Inoltre anche i circolatori montati a bordo di tutti i prodotti dovranno rispettare nuovi standard minimi di efficienza (altissima efficienza), in base ai Regolamenti UE specifici (nr. 641/2009 e nr. 622/2012). Per sfruttare al meglio tutte le possibilità offerte dall etichetta energetica, già in fase di concezione e sviluppo dei prodotti sarà possibile prevedere e dichiarare il loro utilizzo in un sistema con altri apparecchi (es. di regolazione e controllo), proponendo così un insieme globalmente più efficiente, ad. es. attraverso l utilizzo di fonti rinnovabili (solare termico, energia aerotermica o geotermica, biomasse). Anche i cosiddetti prodotti standard oggi più venduti -ovvero le caldaie per riscaldamento a gas- subiranno una evoluzione obbligata verso la tecnologia con recupero di calore dai fumi (caldaia a condensazione). Ricordiamo che le caldaie a condensazione possono recuperare il calore dai fumi in buona parte degli impianti esistenti, anche su quelli a radiatori, con l utilizzo di valvole termostatiche ormai disponibili in vari modelli (anche crono programmabili singolarmente su orari differenziati), proprio in virtù della loro differente concezione di progetto che incorpora sostanziali miglioramenti rispetto alle precedenti caldaie standard quali i nuovi circolatori modulanti ad altissima efficienza e il controllo evoluto della combustione nei nuovi bruciatori premiscelati. Successivamente, per i prodotti venduti dai fabbricanti e importatori da extra-ue dopo il 26 Settembre 2018, entreranno in vigore limiti più stringenti per le emissioni di NOx. 7

8 I REGOLAMENTI ErP PREVEDONO DEROGHE E/O RINVII APPLICATIVI PER ALCUNE TIPOLOGIE DI APPARECCHI? Vi sono essenzialmente 3 situazioni che è opportuno citare in tema di deroghe e rinvii direttamente previsti nel testo dei Regolamenti EU: 1) Come già specificato, le sole caldaie a camera aperta (tipo B1x) combinate fino a 30 kw o solo riscaldamento fino a 10 kw godono di una deroga ad hoc che permette di fabbricarle, venderle (e quindi installarle) esclusivamente per le SOSTITUZIONI in impianti già esistenti allacciati a CANNE FUMARIE COLLETTIVE. 2) Le caldaie, i corpi caldaia e i bruciatori alimentati a biomassa (es. legna o pellet) sono soggetti a Regolamenti ErP specifici, pubblicati a Luglio 2015 (EU Regulations nr. 2015/1187 e 2015/1189), che ne consentono la fabbricazione e la vendita senza rispettare i nuovi limiti e senza etichettatura energetica fino al 1 Aprile ) Per le caldaie (corpi) e i bruciatori fino a 400 kw funzionanti a gas o a gasolio, è consentita in deroga la fabbricazione e la prima commercializzazione fino al 1 Gennaio 2018, anche se i prodotti non rispettano i nuovi limiti dei Regolamenti ErP, purché il singolo bruciatore o la singola caldaia (corpo) siano commercializzati e chiaramente identificati al solo scopo di sostituire un prodotto identico in una installazione esistente (indicando chiaramente sul prodotto o sull imballo per quali generatori di calore il ricambio è stato concepito/previsto dal fabbricante). Occorre ricordare che per potenze fino a 400 kw un bruciatore e un corpo caldaia immessi sul mercato dopo il , anche se consegnati separatamente e riassemblati sul posto dall installatore a formare una caldaia completa (corpo + bruciatore) nella medesima installazione, dovranno rispettare i nuovi limiti ErP. Al di sopra dei 400 kw (limite esteso a 500 kw per i combustibili solidi) invece i limiti di efficienza minima imposti dai Regolamenti ErP Eco-Design non si applicano in nessun caso. 8

9 COME È CONCEPITA L ETICHETTA ENERGETICA DEI PRODOTTI? L Etichetta Energetica di prodotto (fornita dal produttore) dovrà essere applicata dal venditore finale ai prodotti fino a 70 kw e ai serbatoi/bollitori fino a 500 lt, ogni qualvolta detti prodotti siano esposti o proposti in vendita (in qualunque forma) al cliente finale. Per i sistemi combinati in riscaldamento e produzione acs (es. caldaie istantanee) l etichetta energetica comprenderà due colonne, con l indicazione della classificazione di efficienza energetica standard in riscaldamento (a sinistra) e in produzione sanitaria (a destra). La colonna relativa alla produzione di acqua calda sanitaria indicherà anche il profilo di carico (= di prelievo sanitario) più idoneo per l apparecchio, in base alle indicazioni del produttore. La massima classificazione prevista per le caldaie a gas o a gasolio (non proposte in un insieme/sistema) è la classe A. Si noti che i prodotti non conformi ad ErP, cioè ad es. le caldaie stagne standard non condensing che non riusciranno a rispettare il nuovo limite di rendimento minimo stagionale (= 86% riferito al potere calorifico superiore) non potranno essere etichettati con l etichetta energetica per nessun motivo. Gli unici prodotti con etichetta energetica dovranno essere quelli che rispettano anche i nuovi limiti. D altro canto, per i prodotti ante-erp legittimamente fabbricati/importati da extra-ue ed immessi sul mercato UE prima del 26 Settembre 2015, non è previsto il rispetto di alcun limite e non è dovuta o richiesta alcuna etichetta energetica. I fabbricanti e gli importatori non saranno tenuti a fornire alcuna certificazione ErP o etichetta energetica ErP per questi prodotti, anche se lo stesso identico prodotto immesso sul mercato UE dopo il viene invece ovviamente etichettato singolarmente come d obbligo. 9

10 ETICHETTATURA ENERGETICA Profilo di carico sanitario (massima portata alla corrispondente efficienza dichiarata in sanitario) Efficienza stagionale riscaldamento ambienti Efficienza nella produzione di acqua calda sanitaria PER APPARECCHI COMBINATI Potenza sonora installazione interna Potenza termica in riscaldamento 10

11 COSA SUCCEDE NELLA PRATICA (PER I DISTRIBUTORI, I RIVENDITORI E PER GLI INSTALLATORI)? I DISTRIBUTORI, i RIVENDITORI e gli INSTALLATORI potranno comunque continuare a commercializzare e a installare prodotti finiti non conformi ad ErP e non dotati di etichetta energetica sino a esaurimento delle proprie scorte, a condizione che tali prodotti siano stati a loro ceduti dal PRODUTTORE / IMPORTATORE da extra-ue (ovvero già immessi per la prima volta/fatturati una prima volta all interno del mercato UE) prima del 26 Settembre Per tutti gli altri prodotti, ricadenti sotto ErP in quanto fabbricati/ immessi sul mercato UE per la prima volta dal 26 Settembre 2015, l ultimo venditore (di solito: l INSTALLATORE) che proporrà al cliente finale il prodotto e/o il sistema/insieme di prodotti avrà la piena responsabilità di consegnare al cliente l etichetta energetica di prodotto, spiegarla ove necessario, nonché redigere e consegnare anche l etichetta di sistema, se il sistema è stato da lui proposto e concepito (rif. spiegazione in dettaglio al paragrafo successivo). 11

12 In particolare, sia il rivenditore così come eventualmente l installatore, sia in fase di pubblicità che di proposta di vendita al cliente finale, incluso il caso di pubblicità o vendita online/via Web, avrà l obbligo di comunicare al cliente alcuni dati sintetici sull efficienza del prodotto/insieme e altri dati andranno forniti e spiegati dalla cosiddetta Fiche tecnica a corredo del prodotto/insieme (generalmente presente nella manualistica tecnica). 12

13 COSA SUCCEDE NEL CASO DI VENDITA DI DUE O PIU PRODOTTI ErP IN UN UNICO SISTEMA (es. CALDAIA E TERMOSTATO O CENTRALINA)? Il caso in esempio costituisce il classico insieme di due prodotti entrambi singolarmente soggetti ad ErP (dopo il 26 Settembre 2015). Altri esempi possibili sono: caldaia + pompa di calore o caldaia + solare termico, o pompa di calore + solare termico e così via. Chiunque (incluso l installatore) proponga in vendita un insieme di più prodotti al cliente finale avrà l obbligo di calcolare, compilare e fornire al cliente una nuova etichetta energetica dell insieme con la prestazione complessiva, calcolata seguendo le formule nei Regolamenti UE. L etichetta andrà compilata e consegnata al cliente finale prima della fornitura/ installazione, per permettere al cliente di valutare e scegliere l insieme più efficiente. L obbligo di calcolare/generare e consegnare una nuova etichetta energetica di insieme (sistema) da parte dell ultimo venditore/installatore non si applica a quell insieme/sistema se: 1) L insieme è già etichettato come tale dal fabbricante/importatore da extra-ue (si consegnerà al cliente l etichetta del fabbricante dell insieme). 2) L insieme è già etichettato dal rivenditore che lo ha messo in vendita appunto come insieme/sistema (si consegnerà al cliente l etichetta del rivenditore che in tal caso fa esattamente le veci del fabbricante dell insieme ). 3) Né l installatore né il venditore (es. grossista/negozio) hanno proposto la vendita di quel particolare tipo di abbinamento/insieme/sistema di più prodotti soggetti ad ErP al cliente finale. Invece, il cliente finale si è recato in un magazzino e ha spontaneamente scelto ed acquistato più prodotti diversi, pur tutti soggetti ad ErP singolarmente. In questo caso il cliente non riceverà alcuna etichetta di insieme/sistema per il suo acquisto, ma solo le 13

14 singole etichette energetiche dei prodotti. In ogni caso l installatore sarà quindi responsabile della sola prestazione d opera (installazione), a meno che non proponga e venda lui stesso al cliente finale altri 2 (o più) prodotti soggetti ad ErP, cioè un insieme di prodotti aggiuntivi. 4) I singoli prodotti (soggetti ad ErP e dotati delle rispettive etichette) sono stati venduti da venditori diversi, oppure in tempi diversi (in momenti successivi), anche se poi vengono installati insieme da un prestatore d opera (installatore). 5) Uno o più di uno tra i prodotti costituenti l insieme ricade fuori dall applicazione dell ErP (è il caso ad es. delle caldaie a biomassa fino al , dei serbatoi/bollitori > 500 lt, delle caldaie > 70 kw o più semplicemente di un prodotto immesso sul mercato/acquistato prima del e dunque già all origine non dotato di etichetta energetica). Esempio particolare: sostituzione parziale di componenti di un insieme. Si noti che nel caso in cui l installatore proponga in vendita un insieme di prodotti soggetti ad ErP, che vadano a completamento su di un impianto già contenente altri prodotti, indipendentemente dal fatto che i vecchi prodotti fossero o meno soggetti ad ErP (immessi sul mercato UE per la prima volta ante o post il ), in ogni caso l installatore dovrà compilare e fornire un etichetta energetica per il solo insieme/prodotti da lui forniti. Es: sostituzione o nuova installazione di caldaia e pompa di calore in un impianto già dotato di caldaia e pannelli solari, immessi per la prima volta sul mercato UE dopo il (quindi soggetti ad ErP). La vecchia caldaia viene sostituita dalla nuova, e la pompa di calore viene aggiunta a supporto della caldaia, mantenendo il vecchio impianto solare (già soggetto ad ErP). In ogni caso l installatore compilerà e fornirà l etichetta di insieme (sistema) relativamente alla sola combinazione NUOVA CALDAIA + NUOVA POMPA DI CALORE (cioè la sua vendita). Mantenendo il vecchio impianto solare il sistema realmente presente avrà certamente una resa superiore, ma questo fatto non può essere evidenziato dall etichetta 14

15 energetica ErP che è relativa alla sola responsabilità legale del soggetto proponente la vendita abbinata di più prodotti ErP, che non può (legalmente) rispondere di altri prodotti e/o combinazioni già presenti. Allo stesso modo se l installatore A vende e installa una caldaia in Gennaio e poi nel mese di Febbraio arriva l installatore B (o paradossalmente ancora l installatore A, ma in un momento successivo) a vendere e installare una pompa di calore, per ogni vendita sarà consegnata al cliente la sola etichetta di prodotto (del fabbricante) e non è prevista nessuna etichetta di insieme. In altre parole i Regolamenti ErP sono concepiti per incentivare la vendita abbinata da parte di un unico professionista di insiemi più efficienti, ma il presupposto è che vi sia un soggetto unico professionale responsabile della proposta tecnico-commerciale (infatti nell etichetta di insieme il professionista = venditore/installatore dovrà comparire in testa con il suo nome di impresa, alla stregua di un fabbricante dell insieme ). Va comunque ricordato che la miglior prestazione complessiva dell impianto-edificio nei casi esemplificati potrà sempre essere messa in risalto attraverso la certificazione energetica dell edificio (Direttiva EPBD), la quale subirà in questo modo un incremento di valutazione, a prescindere dal soggetto che ha effettuato le diverse vendite/installazioni, e dalle tempistiche in cui queste si sono svolte. Nel caso di un progettista che suggerisse al cliente finale un insieme/ sistema di più prodotti ErP in un progetto, la qualifica di fabbricante 15

16 dell insieme resta comunque in capo all ultimo venditore effettivo, cioè al soggetto che acquista, verifica i prodotti e poi li rivende al cliente finale (nella maggior parte dei casi costui coincide con l installatore). Infatti è l ultimo venditore che deve garantire la conformità della vendita, ovvero dei beni, alle richieste del cliente, tra cui ovviamente il fatto che la loro integrazione dia un insieme-erp più efficiente delle singole parti. L installatore nell esempio comparirà nell etichetta di insieme obbligatoria (quella richiesta dai Regolamenti) come fabbricante dell insieme, tuttavia il progettista (o in molti casi gli uffici tecnici dei fabbricanti di uno o più dei prodotti dell insieme) potranno fornire il supporto per il calcolo, o addirittura fornire un fac-simile (= anteprima) di etichetta di insieme in bianco, con una simulazione della prestazione di insieme risultante per l insieme che sarà poi venduto dall installatore. QUALE SARÀ L IMPATTO E LA DIFFICOLTÀ DI INTEGRAZIONE DELLE NUOVE TECNOLOGIE (CONDENSAZIONE) SULLE VECCHIE INSTALLAZIONI? Con l unica eccezione dell installazione di caldaie tipo B1x a camera aperta (ancora permessa in deroga, solo per le sostituzioni e SOLO ed ESCLUSIVAMENTE per l allaccio a CANNE FUMARIE COLLETTIVE), come si può intuire cambieranno le regole e i criteri di installazione per gli impiantisti, così come accaduto già da più di 10 anni nel primo mercato Europeo (Regno Unito) che oggi vanta una percentuale del 99% di caldaie a condensazione sulle vendite totali, e dove i produttori italiani esportano da sempre la loro migliore tecnologia. Peraltro, già in molti Paesi caratterizzati da climi più miti e assolati dell Italia (es. Grecia e Malta), e quindi con stagioni di riscaldamento più brevi, la tecnologia più ecologica e più moderna in ogni dettaglio delle caldaie a condensazione ha dato prova della propria superiorità, raggiungendo consensi di mercato e quote di vendita di tutto rilievo (intorno al 30% dei volumi di vendita già nel 2012). Per accelerare la transizione alle nuove tecnologie già ben accolte in tutta 16

17 Europa (ancor prima degli obblighi derivanti dai Regolamenti ErP), gli installatori e i Centri Assistenza italiani si stanno quindi aggiornando in questi mesi sulle nuove tecniche di installazione. In particolare, per quanto riguarda l Italia, già dal 2003 è disponibile la Norma UNI CIG di riferimento: la Norma UNI infatti permette di eseguire l installazione a regola d arte e nel rispetto della regola d arte e della sicurezza anche per le nuove generazioni di caldaie. Inoltre, proprio per facilitare al massimo l integrazione delle nuove tecnologie di caldaie a condensazione nel parco esistente di edificiimpianti, già dal 2014 il governo ha emanato il DlgS 102/2014, grazie al quale vi è stata una notevole semplificazione della possibilità di installazione con scarico a parete, revisionando e specificando in modo incontrovertibile anche gli obblighi di accettazione dei nuovi criteri di installazione, stabilendo una volta per tutte l obbligo legislativo per i Comuni di adeguarsi alla legislazione nazionale. COME SI DOVRÀ INTERPRETARE IL NUOVO LISTINO PRODOTTI? Per tutti i singoli prodotti del nuovo listino è stata indicata la classificazione di efficienza energetica ed è stato apposto il logo ErP compliant per garantire il rispetto dei limiti ErP a tutti i prodotti a cui tali limiti siano applicabili. RIASSUMENDO: Dalla tabella sottostante si possono desumere gli obblighi di etichettatura per i singoli prodotti (fino a 70 kw di potenza termica resa/utile), che coinvolgono anche i distributori e gli installatori, obbligati a mostrare al cliente finale l etichetta energetica fornita dal fabbricante insieme al nuovo prodotto dopo il 26 Settembre 2015, (tranne che per i prodotti già precedentemente a stock). 17

18 TABELLA RIASSUNTIVA PER I PRODOTTI FUNZIONANTI A GAS, GASOLIO ED ELETTRICITÀ: LIMITE DI POTENZA: 0-70 kw (apparecchi di riscaldamento e tutti gli altri sistemi di produzione acs alimentati a gas, gasolio o elettricità) lt (serbatoi e bollitori, ad esclusione dei bollitori dei sistemi solari a circolazione naturale, esclusi anche qualora dotati all origine di resistenza elettrica come dispositivo di protezione antigelo) *** kw (apparecchi di riscaldamento e tutti gli altri sistemi di produzione acs alimentati a gas, gasolio o elettricità) lt (serbatoi e bollitori, ad esclusione dei bollitori dei sistemi solari a circolazione naturale, esclusi anche qualora dotati all origine di resistenza elettrica come dispositivo di protezione antigelo) *** Sistema di riscaldamento caldaia, pompe di calore Sistema di produzione di ACS (es. circuito/funzione acs di una caldaia combinata, scaldabagno elettrico, scaldabagno a gas o singolo bollitore per acqua calda sanitaria per abbinamento a caldaia, pompa di calore o a un sistema solare) Obbligo di rispetto dei nuovi limiti ErP di MINIMA EFFICIENZA (ErP-Eco Design) (escluse in deroga per qualche anno le caldaie a biomassa). Obbligo di ETICHETTA ENERGETICA Una etichetta fisica deve accompagnare ciascun prodotto distribuito. (escluse in deroga per qualche anno le caldaie a biomassa). Obbligo di rispetto dei limiti ErP di MINIMA EFFICIENZA (ErP-Eco Design) (escluse in deroga per qualche anno le caldaie a biomassa con produzione di acs). Obbligo di ETICHETTA ENERGETICA Una etichetta fisica deve accompagnare ciascun prodotto distribuito. (escluse in deroga per qualche anno le caldaie a biomassa con produzione di acs). Obbligo di rispetto dei nuovi limiti ErP di MINIMA EFFICIENZA (ErP-Eco Design) (escluse in deroga per qualche anno le caldaie a biomassa). NON È RICHIESTA/NON È POSSIBILE L ETICHETTATURA ENERGETICA DI QUESTI PRODOTTI SINGOLARMENTE Obbligo di rispetto dei limiti ErP di MINIMA EFFICIENZA (ErP-Eco Design) (escluse in deroga per qualche anno le caldaie a biomassa con produzione di acs). NON È RICHIESTA/NON È POSSIBILE L ETICHETTATURA ENERGETICA DI QUESTI PRODOTTI SINGOLARMENTE Package insieme/kit composto da prodotti tutti soggetti ad ErP e tutti dotati di etichetta energetica ErP (fornita dal produttore del singolo prodotto) Obbligo di rispetto dei limiti ErP di MINIMA EFFICIENZA (ErP-Eco Design): solo per i prodotti singoli (non sono necessari nuovi test o certificazione dell insieme da parte del venditore/installatore) Obbligo di ETICHETTA ENERGETICA di insieme + etichette dei singoli prodotti (questo obbligo spetta all ultimo venditore/ installatore se l insieme/kit non è fornito dal fabbricante) Obbligo di rispetto dei limiti ErP di MINIMA EFFICIENZA (ErP-Eco Design): solo per i prodotti singoli (non sono necessari nuovi test o certificazione dell insieme da parte del venditore/installatore) Obbligo di ETICHETTA ENERGETICA di insieme + etichette dei singoli prodotti (questo obbligo spetta all ultimo venditore/ installatore se l insieme/kit non è fornito dal fabbricante) *** Nota: i bollitori dei sistemi solari a circolazione naturale non necessitano di etichettatura ErP-Energy Labelling e non devono rispettare limiti minimi (di dispersione) secondo ErP-Ecodesign in quanto intesi per sistemi a energia rinnovabile, quindi comunque ad altissima efficienza. Tuttavia è necessario che il fabbricante testi questi bollitori e ne dichiari il livello di efficienza ErP nella documentazione prevista (c.d. fiche tecnica ) in modo che un venditore (es. installatore) che li proponga in un insieme/ sistema con altri prodotti ErP abbia i dati necessari per calcolare l etichetta finale del sistema nel suo complesso. Inoltre allo stesso modo per i pannelli solari termici (sia per circolazione naturale che forzata) non è prevista né l etichettatura né il rispetto di particolari limiti ErP, tuttavia il fabbricante dovrà testarli e fornire nella documentazione fiche tecnica l efficienza dei pannelli, nel caso di una loro integrazione nella proposta di un insieme/sistema da parte di un venditore (es. installatore). Lo stesso obbligo si applica alla dichiarazione della potenza dei circolatori solari nei dati tecnici del gruppo idraulico solare, per il calcolo dell etichetta di insieme/sistema da parte di un venditore/installatore che dovesse proporlo. Per quanto riguarda invece i dispositivi di controllo (sonde esterne, termostati e centraline di regolazione) questi prodotti non avranno un etichettatura ErP propriamente detta, ma nella documentazione tecnica dovrà essere indicata la classe di efficienza del controllo (da I a VIII) che potrà permettere di proporlo e di integrarlo in un insieme/sistema più o meno efficiente. 18

19

20 AVVISO PER GLI OPERATORI COMMERCIALI: Nell ottica della ricerca del miglioramento continuo della propria gamma produttiva, al fine di aumentare il livello di soddisfazione del Cliente, l Azienda precisa che le caratteristiche estetiche e/o dimensionali, i dati tecnici e gli accessori possono essere soggetti a variazione. Occorre pertanto prestare la massima cura affinché ogni documento tecnico e/o commerciale (listini, cataloghi, depliants ecc ) fornito al Cliente finale risulti essere aggiornato con l ultima edizione. I prodotti del presente documento possono essere considerati coperti da garanzia se acquistati e installati in Italia. L Organizzazione Commerciale e quella dei Centri di Assistenza Tecnica sono reperibili sul sito internet Per qualsiasi informazione riguardante i prodotti e l Assistenza Tecnica contattare: prevendita@ferroli.it postvendita@ferroli.it Ferroli spa San Bonifacio (VR) Italy Via Ritonda 78/A tel fax

Normativa ErP ed Etichettatura Energetica

Normativa ErP ed Etichettatura Energetica 4 5 6 Che cosa succede? Quali sono i prodotti coinvolti nelle normative? Cosa prescrivono le normative? Quali sono gli obblighi e per chi? Cosa cambia concretamente? Cosa farà SIME? Normativa ErP ed Etichettatura

Dettagli

ErP: Energy related Products 26 settembre 2015

ErP: Energy related Products 26 settembre 2015 ErP: Energy related Products 26 settembre 2015 1 ErP: Energy related Products 26 settembre 2015 cosa sono? cosa rappresentano per noi? 2 Il percorso verso ErP oggi 2015 10 marzo 26 settembre info 1 info

Dettagli

La nuova normativa europea. Guida rapida all ErP/ELD. Come essere pronti alla nuova legislazione UE

La nuova normativa europea. Guida rapida all ErP/ELD. Come essere pronti alla nuova legislazione UE La nuova normativa europea Guida rapida all ErP/ELD Come essere pronti alla nuova legislazione UE Cosa succederà dal 26 settembre 2015? partire da questa data non sarà più possibile produrre caldaie tradizionali

Dettagli

ErP. I nuovi regolamenti europei dei generatori di calore

ErP. I nuovi regolamenti europei dei generatori di calore cod. 27008600 - rev.0 02/2014 ErP I nuovi regolamenti europei dei generatori di calore Etichettatura energetica dei prodotti Etichettatura di sistema Requisiti minimi di efficienza www.riello.it ErP: Energy

Dettagli

ErP e nuove etichette energetiche

ErP e nuove etichette energetiche ErP e nuove etichette energetiche Tutto quello che devi sapere sull'efficienza energetica dei sistemi di riscaldamento. L energia che accende il futuro ErP e nuove etichette energetiche: il futuro dei

Dettagli

ERP - ENERGY RELATED PRODUCTS E L ETICHETTA ENERGETICA NOI SIAMO CONFORMI

ERP - ENERGY RELATED PRODUCTS E L ETICHETTA ENERGETICA NOI SIAMO CONFORMI ERP - ENERGY RELATED PRODUCTS E L ETICHETTA ENERGETICA NOI SIAMO CONFORMI 26 settembre 2015 ERP ED ETICHETTATURA ENERGETICA UN FUTURO PIU ECO-SOSTENIBILE L Unione Europea ha varato Direttive con lo scopo

Dettagli

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse Le caratteristiche tecniche richieste per ottenere il conto termico. Antonietta Serra, responsabile sezione Termotecnica presso Istituto Giordano Spa

Dettagli

Il BOLLINO CALORE PULITO.

Il BOLLINO CALORE PULITO. ALLEGATO D SCADENZE TEMPORALI OPERAZIONI DI MANUTENZIONE D.Lgs. 192/05 e smi Allegato L Deliberazione Assemblea Legislativa Regione Emilia Romagna n 156/2008. Le operazioni di controllo ed eventuale manutenzione

Dettagli

REGOLAMENTI ERP & ETICHETTATURA ENERGETICA

REGOLAMENTI ERP & ETICHETTATURA ENERGETICA REGOLAMENTI ERP & ETICHETTATURA ENERGETICA INDICE GENERALE Regolamenti ERP & Etichettatura Energetica OBIETTIVO 20/20/20.... 5 MODALITÀ DI APPLICAZIONE E TEMPI.... 6 ETICHETTATURA NUOVI CONCETTI.... 7

Dettagli

Regione Liguria Disposizioni e criteri per l esercizio, il controllo, la manutenzione e l ispezione degli impianti termici

Regione Liguria Disposizioni e criteri per l esercizio, il controllo, la manutenzione e l ispezione degli impianti termici 1. Con che periodicità si devono effettuare i controlli di manutenzione sugli impianti termici? L art. 7 del DPR 16/04/2013 n. 74 ha disposto che le operazioni di controllo ed eventuale manutenzione su

Dettagli

ErP e nuove etichette energetiche

ErP e nuove etichette energetiche ErP e nuove etichette energetiche Tutto quello che devi sapere sull'efficienza energetica dei sistemi di riscaldamento. L energia che accende il futuro ErP e nuove etichette energetiche: il futuro dei

Dettagli

Domande e risposte sulla legge 10/91

Domande e risposte sulla legge 10/91 Domande e risposte sulla legge 10/91 Di cosa si occupa la legge 10/91? La legge 10/91 contiene le norme per l attuazione del piano energetico nazionale in materia di uso razionale dell energia, di risparmio

Dettagli

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale Ufficio di contatto marchio di qualità: Moritz Dreher Neugasse 6 CH-8005 Zürich Tel.: +41 (0)44 250 88 16 Fax.: +41 (0)44 250 88 22 Email: dreher@holzenergie.ch Marchio di qualità Energia leg Svizzera

Dettagli

Nuove disposizioni sullo SCARICO A TETTO in vigore a partire dal 19 luglio 2014

Nuove disposizioni sullo SCARICO A TETTO in vigore a partire dal 19 luglio 2014 Nuove disposizioni sullo SCARICO A TETTO in vigore a partire dal 19 luglio 2014 Il D.Lgs 102/2014 ha modificato nuovamente le regole sull obbligo dello SCARICO A TETTO degli impianti termici previsto dal

Dettagli

PROCEDURA PER L'ATTIVAZIONE DELLA FORNITURA PER IMPIANTI DI UTENZA GAS NUOVI

PROCEDURA PER L'ATTIVAZIONE DELLA FORNITURA PER IMPIANTI DI UTENZA GAS NUOVI PROCEDURA PER L'ATTIVAZIONE DELLA FORNITURA PER IMPIANTI DI UTENZA GAS NUOVI Procedura per richieste di attivazione della fornitura di gas pervenute al venditore a partire dall'1 aprile 2007 (art. 16,

Dettagli

turboinwall Caldaie murali a gas ad alto rendimento per riscaldamento e produzione di acqua calda. Per installazioni a incasso.

turboinwall Caldaie murali a gas ad alto rendimento per riscaldamento e produzione di acqua calda. Per installazioni a incasso. turboinwall Caldaie murali a gas ad alto rendimento per riscaldamento e produzione di acqua calda. Per installazioni a incasso. turboinwall turboinwall Il calore... a scomparsa La tecnologia arriva in

Dettagli

MODALITA DI COMPILAZIONE DEL FOGLIO DI RACCOLTA DATI PER LE UTENZE PUBBLICHE

MODALITA DI COMPILAZIONE DEL FOGLIO DI RACCOLTA DATI PER LE UTENZE PUBBLICHE MODALITA DI COMPILAZIONE DEL FOGLIO DI RACCOLTA DATI PER LE UTENZE PUBBLICHE Gennaio 2015 1 Sommario 1 Introduzione...3 2 Edifici Pubblici...3 2.1 Denominazione stabile...3 2.2 Consumi elettrici e lettura

Dettagli

Direttiva Macchine2006/42/CE

Direttiva Macchine2006/42/CE PAG. 1 DI 5 REV. 00 SAVE DATA: 09/10/12 PRINT DATA: 10/10/12 Direttiva Macchine2006/42/CE Definizione di immissione sul mercato Indicazioni tratte da Guida all applicazione della direttiva macchine 2006/42/CE

Dettagli

Art. 1 "A partire dal 1 giugno 2014, gli impianti termici sono muniti di un libretto di impianto per la climatizzazione"

Art. 1 A partire dal 1 giugno 2014, gli impianti termici sono muniti di un libretto di impianto per la climatizzazione Art. 1 "A partire dal 1 giugno 2014, gli impianti termici sono muniti di un libretto di impianto per la climatizzazione" QUESITO N. 2 Quali impianti devono essere muniti del libretto? Ad esempio se ho

Dettagli

Bari 14 febbraio 2014

Bari 14 febbraio 2014 Bari 14 febbraio 2014 Dott. Ing. Raffaele GRAZIANO Raffaele GRAZIANO Dott. Ing. Raffaele GRAZIANO Aggiornamento Normativo Scenario legislativo europeo e nazionale Workshop Normative Panorama Direttive

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Scuola Elementare F.lli Rossetti Via San Zeno PROGETTO ESECUTIVO SOSTITUZIONE GENERATORE TERMICO

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Scuola Elementare F.lli Rossetti Via San Zeno PROGETTO ESECUTIVO SOSTITUZIONE GENERATORE TERMICO Ing. Paolo Silveri Via Valle Bresciana, 10 25127 Brescia Tel. 347.9932215 silveri.progea@gmail.com COMUNE di ODOLO Provincia di Brescia RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Scuola Elementare F.lli Rossetti Via

Dettagli

aggiorna le disposizioni per gli accertamenti documentali sugli impianti di utenza NUOVI (di nuova installazione);

aggiorna le disposizioni per gli accertamenti documentali sugli impianti di utenza NUOVI (di nuova installazione); FEBBRAIO 2014 Il 6 febbraio 2014 l Autorità per l Energia Elettrica e il Gas (AEEG) ha emanato e pubblicato sul proprio sito la Delibera n. 40/2014/R/gas, Disposizioni in materia di accertamenti della

Dettagli

Decreto Legislativo 49/2014. Moduli Fotovoltaici e RAEE

Decreto Legislativo 49/2014. Moduli Fotovoltaici e RAEE Decreto Legislativo 49/2014 Moduli Fotovoltaici e RAEE 1 Indice Introduzione... 3 Q1 La mia società rientra nella definizione di produttore di AEE (Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche)?... 4 Q2

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA

EFFICIENZA ENERGETICA EFFICIENZA ENERGETICA La strategia italiana per l'efficienza energetica arch. Mario NOCERA GREEN JOBS E NUOVE OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO NELL AMBITODELL EFFICIENZA ENERGETICA: STRUMENTI, INNOVAZIONI E BUONE

Dettagli

Secondo quanto stabilito dai Regolamenti Europei che entreranno in vigore: 811/2013: etichettatura energetica degli apparecchi per il riscaldamento e

Secondo quanto stabilito dai Regolamenti Europei che entreranno in vigore: 811/2013: etichettatura energetica degli apparecchi per il riscaldamento e COSA SUCCEDE? Dal 26 Settembre 2015, per poter essere immessi sul mercato europeo, tutti i prodotti ed i sistemi adibiti al riscaldamento, la produzione e lo stoccaggio di acqua calda dovranno rispettare

Dettagli

OGGETTO: BRANCA INFORMA N. 01/2015 SCARICO A PARETE PER CALDAIE DOMESTICHE.

OGGETTO: BRANCA INFORMA N. 01/2015 SCARICO A PARETE PER CALDAIE DOMESTICHE. OGGETTO: BRANCA INFORMA N. 01/2015 SCARICO A PARETE PER CALDAIE DOMESTICHE. *************************************************************************************** ITER SCARICO A PARETE per caldaie domestiche.

Dettagli

NOTA: Il presente documento è un estratto del documento originale impostato su carta intestata CIG Comitato italiano Gas reperibile sul portale CIG

NOTA: Il presente documento è un estratto del documento originale impostato su carta intestata CIG Comitato italiano Gas reperibile sul portale CIG Pagina 1 di 5 NOTA: Il presente documento è un estratto del documento originale impostato su carta intestata CIG Comitato italiano Gas reperibile sul portale CIG Programma corsi di formazione per qualificazione/certificazione

Dettagli

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA BEAM POWER ENERGY SRL SVILUPPA UNA PARTICOLARE ATTIVITÀ DI SERVIZIO DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO PER LE INDUSTRIE O GRANDI STRUTTURE INCENTRATA

Dettagli

COMUNE DI PADOVA SETTORE EDILIZIA PRIVATA

COMUNE DI PADOVA SETTORE EDILIZIA PRIVATA COMUNE DI PADOVA SETTORE EDILIZIA PRIVATA GUIDA PER L APPLICAZIONE DELLE NORME TRANSITORIE DI CUI AL D.LGS. N.192 DEL 19 AGOSTO 2005 E AL D.LGS. N.311 DEL 29 DICEMBRE 2006 INTRODUZIONE Allegato al Regolamento

Dettagli

PER INSERTI, STUFE, MONOBLOCCHI E FOCOLARI ALIMENTATI A LEGNA E PELLET

PER INSERTI, STUFE, MONOBLOCCHI E FOCOLARI ALIMENTATI A LEGNA E PELLET NUOVO LIBRETTO DI IMPIANTO 2014 PER INSERTI, STUFE, MONOBLOCCHI E FOCOLARI ALIMENTATI A LEGNA E PELLET SECONDO IL D.M. DEL 10/02/2014 1 www.zetalinea.it 1. Cos è il libretto di impianto? E la carta di

Dettagli

Raccomandazioni generali Il CIG consiglia che: Corsi di formazione propedeutici a percorsi di qualificazione/certificazione siano tenuti da docenti

Raccomandazioni generali Il CIG consiglia che: Corsi di formazione propedeutici a percorsi di qualificazione/certificazione siano tenuti da docenti Programma corsi di formazione per qualificazione/certificazione degli operatori del post contatore gas ai sensi della norma UNI 11554 e del PdR 11/2014. Premessa Il presente documento riporta indicazioni

Dettagli

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06)

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06) Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06) Nuovo ambito di applicazione Certificazione energetica Controllo e manutenzione degli impianti termici Verifiche del

Dettagli

IL NUOVO LIBRETTO DI IMPIANTO: UNA GUIDA PER IL CITTADINO

IL NUOVO LIBRETTO DI IMPIANTO: UNA GUIDA PER IL CITTADINO IL NUOVO LIBRETTO DI IMPIANTO: UNA GUIDA PER IL CITTADINO IL LIBRETTO Il Libretto è la Carta di Identità dell impianto. Identifica le principali caratteristiche tecniche e riporta tutte le modifiche, le

Dettagli

Dimensionamento dei riscaldamenti a legna a carica manuale

Dimensionamento dei riscaldamenti a legna a carica manuale Dimensionamento dei riscaldamenti a legna a carica manuale www.pentaproject.ch Claudio Caccia ing. el. STS, consulente energetico dipl. fed. AELSI - Associazione per l energia del legno della Svizzera

Dettagli

MODALITA DI COMPILAZIONE DEL FOGLIO DI RACCOLTA DATI PER LE UTENZE PUBBLICHE

MODALITA DI COMPILAZIONE DEL FOGLIO DI RACCOLTA DATI PER LE UTENZE PUBBLICHE MODALITA DI COMPILAZIONE DEL FOGLIO DI RACCOLTA DATI PER LE UTENZE PUBBLICHE Giugno 2011 1 Introduzione Il presente documento fornisce istruzioni alla compilazione del foglio di richiesta dati sui consumi

Dettagli

Direttiva ErP Ecodesign ed Energy Efficiency Label

Direttiva ErP Ecodesign ed Energy Efficiency Label Direttiva ErP Ecodesign ed Energy Efficiency Label Rimini, 08 luglio 2015 Relatore: Mauro Braga A.8.1 EnEv und EEWärmeG 140313 Seite 2 Direttiva Erp I contenuti della direttiva Cosa richiede la direttiva?

Dettagli

Dirigenze e staff tecnico della Puros hanno una quarantennale esperienza nei combustibili tradizionali (nafta, gasolio, gas). Puros nasce nel 2003

Dirigenze e staff tecnico della Puros hanno una quarantennale esperienza nei combustibili tradizionali (nafta, gasolio, gas). Puros nasce nel 2003 Dirigenze e staff tecnico della Puros hanno una quarantennale esperienza nei combustibili tradizionali (nafta, gasolio, gas). Puros nasce nel 2003 con la volontà di realizzare stufe a biomasse per ridurre

Dettagli

In caso di nuova installazione - ristrutturazione - cambio dei generatori di calore:

In caso di nuova installazione - ristrutturazione - cambio dei generatori di calore: Normativa di riferimento L. 10/91 D.P.R. 412/93 D.P.R. 551/99 D.Lgs. 192/05 D.Lgs. 311/06 L.R. 24/06 D.G.R. n. 6033/07 Cos è un impianto termico Qualsiasi impianto di riscaldamento dotato di: Generatore

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Documentazione da presentare alla societa di distribuzione per impianti di utenza IMPIANTI NUOVI

Documentazione da presentare alla societa di distribuzione per impianti di utenza IMPIANTI NUOVI CAMPO DI APPLICAZIONE Quanto stabilito dalla presente norma si applica esclusivamente alle richieste di fornitura su allacciamenti di utenza nuovi. MODALITA RICHIESTA ATTIVAZIONE Per ogni nuova richiesta

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1590 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

CONTRATTO DI VENDITA (CON RISERVA DELLA PROPRIETA') DI APPARECCHIATURE PER L ELABORAZIONE ELETTRONICA DEI DATI

CONTRATTO DI VENDITA (CON RISERVA DELLA PROPRIETA') DI APPARECCHIATURE PER L ELABORAZIONE ELETTRONICA DEI DATI Ent 1 CONTRATTO DI VENDITA (CON RISERVA DELLA PROPRIETA') DI APPARECCHIATURE PER L ELABORAZIONE ELETTRONICA DEI DATI... (Ragione Sociale dell Azienda) 1) Compravendita. La... (qui di seguito denominata

Dettagli

Norme in materia di dimensionamento energetico

Norme in materia di dimensionamento energetico Norme in materia di dimensionamento energetico Evoluzione della normativa europea La situazione italiana Le detrazioni fiscali Certificazione e classificazione energetica degli edifici L Attestato e la

Dettagli

Impianti Solari Termici. Max Barzanti

Impianti Solari Termici. Max Barzanti Impianti Solari Termici Solare termico IL TERMINE INCLUDE SISTEMI DI RISCALDAMENTO DELL ACQUA E/O DELL ARIA (PER USI SANITARI E RISCALDAMENTO DI AMBIENTI) SIA DI TIPO ATTIVO CHE PASSIVO Alcuni dati. NEL

Dettagli

L efficienza energetica dei condizionatori d aria da quest anno ha nuove direttive.

L efficienza energetica dei condizionatori d aria da quest anno ha nuove direttive. L efficienza energetica dei condizionatori d aria da quest anno ha nuove direttive. Un testo della redazione di Electro Online, il tuo esperto online. Data: 19/03/2013 Nuove regole per i condizionatori

Dettagli

3) Non sono certificato ISO 9000 e non voglio impiegare migliaia di euro per farlo, posso ugualmente marcare CE i miei serramenti?

3) Non sono certificato ISO 9000 e non voglio impiegare migliaia di euro per farlo, posso ugualmente marcare CE i miei serramenti? 1) La marcatura CE è soggetta alla ISO 9000? No. La certificazione ISO 9000 può semplificare il processo per una corretta marcatura CE, ma non è strettamente correlata. 2) Con la certificazione ISO 9000

Dettagli

CONTRATTO-TIPO DI MANUTENZIONE BIENNALE IMPIANTI TERMICI CON POTENZA NOMINALE INFERIORE A 35 kw. Telefono: Fax.:. Partita I.V.A.:

CONTRATTO-TIPO DI MANUTENZIONE BIENNALE IMPIANTI TERMICI CON POTENZA NOMINALE INFERIORE A 35 kw. Telefono: Fax.:. Partita I.V.A.: All. 1b CONTRATTO-TIPO DI MANUTENZIONE BIENNALE IMPIANTI TERMICI CON POTENZA NOMINALE INFERIORE A 35 kw Art. 1 - LE PARTI - CONDIZIONI PARTICOLARI Il presente contratto è stipulato tra la ditta: Attestato

Dettagli

Delibera n. 129/04 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Nella riunione del 22 luglio 2004. Visti:

Delibera n. 129/04 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Nella riunione del 22 luglio 2004. Visti: Pagina 1 di 5 Pubblicata sul sito www.autorita.energia.it il 29 luglio 2004, ai sensi dell'articolo 6, comma 4, della deliberazione dell'autorità per l'energia elettrica e il gas 20 febbraio 2001, n. 26/01

Dettagli

Modalità di applicazione della disciplina delle accise sull energia elettrica per i Sistemi Efficienti d Utenza

Modalità di applicazione della disciplina delle accise sull energia elettrica per i Sistemi Efficienti d Utenza Sistemi Efficienti d Utenza SEU Aspetti regolatori, fiscali e operativi Seminario organizzato da Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico, Gestore dei Servizi Energetici S.p.A. e. Modalità

Dettagli

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE Pagina 1 di 5 Documenti collegati comunicato stampa Pubblicata sul sito www.autorita.energia.it il 13 aprile 2007 Delibera n. 88/07 DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA

Dettagli

FAQ NUOVI LIBRETTI DI IMPIANTO, MANUTENZIONE E CONTROLLI DI EFFICIENZA ENERGERTICA

FAQ NUOVI LIBRETTI DI IMPIANTO, MANUTENZIONE E CONTROLLI DI EFFICIENZA ENERGERTICA FAQ NUOVI LIBRETTI DI IMPIANTO, MANUTENZIONE E CONTROLLI DI EFFICIENZA ENERGERTICA I - LIBRETTO DI IMPIANTO PER LA CLIMATIZZAZIONE Cos è il nuovo libretto di impianto? Il libretto di impianto per la climatizzazione

Dettagli

Ispezioni per l efficienza energetica. Franco De Col, ispettore impianti termici

Ispezioni per l efficienza energetica. Franco De Col, ispettore impianti termici Ispezioni per l efficienza energetica Franco De Col, ispettore impianti termici Incontri Provincia di Belluno 1. Tipi di rendimento e tipi di caldaia 2. La 10389-1:2009 e la 10389-2 3. Novità della 10389-1:2009

Dettagli

Agosto 2015 EUR/A/IM CONDIZIONI

Agosto 2015 EUR/A/IM CONDIZIONI ACQUISTI MICHELIN ITALIA Agosto 2015 EUR/A/IM CONDIZIONI GENERALI DI ACQUISTO 1 CONDIZIONI GENERALI DI ACQUISTO 1. Premessa... 3 2. Principi etici... 3 3. Prezzi... 3 4. Consegna della fornitura... 3 5.

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3063 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

DIVISIONE Efficientamento per gli impianti termici condominiali: da obbligo ad opportunità con Autogas Nord.

DIVISIONE Efficientamento per gli impianti termici condominiali: da obbligo ad opportunità con Autogas Nord. DIVISIONE Efficientamento per gli impianti termici condominiali: da obbligo ad opportunità con Autogas Nord. Andrea Orsi Milano, 26 Novembre 2015 1 Sommario Obblighi normativi: cenni sul D.Lgs. 102/2014

Dettagli

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A PECULIARITÀ - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. - Gas refrigerante ecologico R410A. - Rendimento C.O.P. 4,6. - Frequenza ridotta dei cicli di sbrinamento. - Regolazione automatica della velocità

Dettagli

A tutti i Centri di Assistenza Tecnica c/o loro Sedi

A tutti i Centri di Assistenza Tecnica c/o loro Sedi ns. Rif. Circolare 04-2003 A tutti i Centri di Assistenza Tecnica c/o loro Sedi 1. Procedura di compilazione nuovo libretto impianto Con la pubblicazione nella gazzetta ufficiale n 86 del 12/04/2003 del

Dettagli

50% PER RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE

50% PER RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE GUIDA ALLE DETRAZIONI ED AGLI INCENTIVI FISCALI LE DETRAZIONI E GLI INCENTIVI 65% PER RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Come funziona? Fino a quando è in vigore? Quali sono gli interventi agevolati?

Dettagli

HUB RADIATOR HYBRID. 4 Sistema solare termico (vedi pag.27 e 35) Sistema ibrido multienergia per produrre riscaldamento, condizionamento e ACS

HUB RADIATOR HYBRID. 4 Sistema solare termico (vedi pag.27 e 35) Sistema ibrido multienergia per produrre riscaldamento, condizionamento e ACS è un sistema ibrido multienergia che offre al consumatore la possibilità di riscaldare la casa, produrre ACS e se necessario anche condizionare gli ambienti. La progettazione termotecnica ibrida multienergia

Dettagli

Etichettatura energetica di pompe di calore e sistemi di ventilazione

Etichettatura energetica di pompe di calore e sistemi di ventilazione Etichettatura energetica di pompe di calore e sistemi di ventilazione Eco-Design: Etichettatura energetica di pompe di calore e sistemi di ventilazione La Direttiva Eco-Design sulla progettazione ecocompatibile

Dettagli

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE Allegato A DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE Titolo I Definizioni ed ambito di applicazione Articolo 1 Definizioni 1.1 Ai fini del presente

Dettagli

CITTÀ DI MODUGNO PROVINCIA DI BARI

CITTÀ DI MODUGNO PROVINCIA DI BARI CITTÀ DI MODUGNO PROVINCIA DI BARI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE REG. GEN. N. 652 / 2010 RIFERIMENTI 03/08/2010 PROPONENTE SET02/DD/2010/61 OGGETTO Procedure applicative del D. L. n. 311/06 aggiornato dal

Dettagli

Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore

Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore 1. Obbligo di comunicazione dei dati... 2 2. Accesso alla raccolta... 2 3. Compilazione... 6 2.1 Dati generali Sicurezza

Dettagli

Sostituto abilitato Entratel con più sedi: ricezione diretta e incarico ad intermediario abilitato

Sostituto abilitato Entratel con più sedi: ricezione diretta e incarico ad intermediario abilitato FAQ Flusso telematico dei modelli 730-4 D.M. 31 maggio 1999, n. 164 Comunicazione dei sostituti d imposta per la ricezione telematica, tramite l Agenzia delle entrate, dei dati dei 730-4 relativi ai mod.

Dettagli

SCARICO PRODOTTI DELLA COMBUSTIONE A PARETE

SCARICO PRODOTTI DELLA COMBUSTIONE A PARETE SCARICO PRODOTTI DELLA COMBUSTIONE A PARETE Lo scarico dei fumi degli apparecchi di combustione, espulso sulle pareti delle abitazioni crea enormi problemi di coesistenza tra le persone negli edifici plurifamiliari,

Dettagli

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) Il presente documento descrive le modalità di coordinamento tra gestori

Dettagli

Come cambiano gli obblighi per le strutture metalliche a partire dal 1 luglio 2014

Come cambiano gli obblighi per le strutture metalliche a partire dal 1 luglio 2014 Regolamento (UE) n.305/11 e norme del gruppo EN1090 La Marcatura CE delle strutture metalliche alla luce delle Norme tecniche per le Costruzioni Firenze, 30/10/2014 Come cambiano gli obblighi per le strutture

Dettagli

GUIDA ALLE DETRAZIONI ED AGLI INCENTIVI FISCALI

GUIDA ALLE DETRAZIONI ED AGLI INCENTIVI FISCALI GUIDA ALLE DETRAZIONI ED AGLI INCENTIVI FISCALI LE DETRAZIONI E GLI INCENTIVI 65% PER RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Come funziona? Fino a quando è in vigore? Quali sono gli interventi agevolati?

Dettagli

RISPOSTE AI QUESITI PIÙ COMUNI (AGGIORNATE AL 16 SETTEMBRE 2011)

RISPOSTE AI QUESITI PIÙ COMUNI (AGGIORNATE AL 16 SETTEMBRE 2011) Direzione generale della Difesa dell Ambiente Servizio della Sostenibilità Ambientale, Valutazione Impatti e Sistemi Informativi Ambientali (SAVI) RISPOSTE AI QUESITI PIÙ COMUNI (AGGIORNATE AL 16 SETTEMBRE

Dettagli

SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%:

SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%: aggiornamento del 13/5/2008 SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%: NORME PRINCIPALI DI RIFERIMENTO: - Legge n. 296/2006 (legge Finanziaria

Dettagli

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE Allegato A Allegato A alla deliberazione 18 dicembre 2006, n. 294/06 così come modificata ed integrata con deliberazione 17 dicembre 2008 ARG/gas 185/08 DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

pubblicata sul sito www.autorita.energia.it in data 21 dicembre 2005

pubblicata sul sito www.autorita.energia.it in data 21 dicembre 2005 pubblicata sul sito www.autorita.energia.it in data 21 dicembre 2005 Delibera n. 277/05 INTEGRAZIONI E MODIFICHE DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS 12 DICEMBRE 2003, N.

Dettagli

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014)

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) CIRCOLARE INFORMATIVA N. 2 FEBBRAIO 2015 ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) Gentile Cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

Via Bellarmino, 23 29141 Milano Tel. 02 36522641 Fax 02 36522812 www.progettogas.it - email:info@progettogas.it

Via Bellarmino, 23 29141 Milano Tel. 02 36522641 Fax 02 36522812 www.progettogas.it - email:info@progettogas.it Via Bellarmino, 23 29141 Milano Tel. 02 36522641 Fax 02 36522812 www.progettogas.it - email:info@progettogas.it Oggetto : Risposta a Sua domanda Messaggio: Scarico caldaie a condensazione Spett. Redazione

Dettagli

STUDIO LEGALE LEPORE. Gent.ma Ing. Elisabetta MAZZI. Attuale conformita delle caldaie a due stelle.

STUDIO LEGALE LEPORE. Gent.ma Ing. Elisabetta MAZZI. Attuale conformita delle caldaie a due stelle. STUDIO LEGALE LEPORE Avv. GAETANO LEPORE Avv. MARIA CLAUDIA LEPORE Avv. CARLO LEPORE Avv. LUCA PARMEGGIANI Gent.ma Ing. Elisabetta MAZZI Attuale conformita delle caldaie a due stelle. All esito dell esame

Dettagli

LEGGE FINANZIARIA 2007 AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO

LEGGE FINANZIARIA 2007 AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO LEGGE FINANZIARIA 2007 AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO Soggetti beneficiari Per gli interventi di cui all art. 1, commi da 2 a 5 del Decreto 19 febbraio 2007, la detrazione dall imposta

Dettagli

C130 - C140. Vantaggi Semplice installazione, indispensabile ed obbligatorio quando la somma di potenze dei due generatori superano i 35 kw.

C130 - C140. Vantaggi Semplice installazione, indispensabile ed obbligatorio quando la somma di potenze dei due generatori superano i 35 kw. M O D U L I I D R O N I C I B I O M A S S A 2015 C130 - C140 Consente l interfaccia tra una fonte biomassa (termocamico, termostufa, caldaia) normalmente a vaso aperto e un generatore a gas o gasolio e

Dettagli

PROJECT FINANCING SERVIZI ENERGETICI INTEGRATI

PROJECT FINANCING SERVIZI ENERGETICI INTEGRATI PROJECT FINANCING SERVIZI ENERGETICI INTEGRATI COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO Edificio 3 Distaccamento Comune di Orentano Relazione Tecnica CLIENTE: Comune di Castelfranco di Sotto CODICE OFFERTA: PF.213.13.CFS

Dettagli

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. Il CERTIFICATO ENERGETICO : la Direttiva Europea 2002/91/CE del Parlamento e del Consiglio del 16 dicembre 2002

Dettagli

Miglioramento dell efficienza degli impianti termici, le caldaie a 3 e 4 stelle: aspetti applicativi e riduzione dei consumi.

Miglioramento dell efficienza degli impianti termici, le caldaie a 3 e 4 stelle: aspetti applicativi e riduzione dei consumi. Milano, 2 marzo 2006 CONVEGNO EDILIZIA AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA Claudio Bianchini Presidente Assotermica Miglioramento dell efficienza degli impianti termici, le caldaie a 3 e 4 stelle: aspetti applicativi

Dettagli

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell

Dettagli

Programma di sperimentazione

Programma di sperimentazione Programma di sperimentazione 1 GENERALITÀ Dopo avere valutato quanto indicato nel Decreto del Ministero dei Lavori Pubblici del 22/10/97 con riferimento alla Guida ai programmi di sperimentazione allegata

Dettagli

Newsletter del MARZO 2013. In sintesi:

Newsletter del MARZO 2013. In sintesi: Newsletter del MARZO 2013 In sintesi: Entrata in vigore del regolamento CE 453/2010 CE E CLP _ Sostanze Chimiche_ Entrata in vigore regolamento CE 305/2011 CPR_ Prodotti da Costruzione_ Entrata in vigore

Dettagli

ARES Condensing 32 Caldaia a basamento, a condensazione, per solo riscaldamento

ARES Condensing 32 Caldaia a basamento, a condensazione, per solo riscaldamento 66 ARES Condensing 32 Caldaia a basamento, a condensazione, per solo riscaldamento VANTAGGI E CARATTERISTICHE GENERALI PREDISPOSTA PER FUNZIONAMENTO INDIPENDENTE O IN CASCATA ARES Condensing 32 può essere

Dettagli

ELENCO PREZZI PER LE PRESTAZIONI ACCESSORIE AL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS

ELENCO PREZZI PER LE PRESTAZIONI ACCESSORIE AL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS ELENCO PREZZI PER LE PRESTAZIONI ACCESSORIE AL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS Finalità Nelle more dell emanazione da parte dell Autorità per l Energia Elettrica ed il Gas di provvedimenti per la determinazione

Dettagli

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Ing Alessandro Fatini del Grande 20 febbraio 2007 Il risparmio energetico è diventata un esigenza importante sia a livello ambientale (riduzione

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA Premessa : ogni fornitura comprende esclusivamente la merce e i servizi indicati nel relativo ordine d acquisto, nel preventivo e/o nella lettera di conferma d ordine accettati

Dettagli

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Definizione di RLS (Art 2, comma 1, lettera i) del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Biomasse: dal bosco il riscaldamento sempre più ecologico e sostenibile. Termocucine e termostufe sempre più efficienti per l utilizzo domestico

Biomasse: dal bosco il riscaldamento sempre più ecologico e sostenibile. Termocucine e termostufe sempre più efficienti per l utilizzo domestico Biomasse: dal bosco il riscaldamento sempre più ecologico e sostenibile Termocucine e termostufe sempre più efficienti per l utilizzo domestico a cura dell ing. Roberto Degiampietro Rizzoli S.r.l. Incontro

Dettagli

GUIDA ALLE DETRAZIONI ED AGLI INCENTIVI FISCALI

GUIDA ALLE DETRAZIONI ED AGLI INCENTIVI FISCALI GUIDA ALLE DETRAZIONI ED AGLI INCENTIVI FISCALI LE DETRAZIONI E GLI INCENTIVI 65% PER RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Come funziona? Fino a quando è in vigore? Quali sono gli interventi agevolati?

Dettagli

Il decreto è scaricabile in formato PDF. Nell articolo 1 è stato aggiunto:

Il decreto è scaricabile in formato PDF. Nell articolo 1 è stato aggiunto: E uscito il nuovo decreto attuativo per la legge sul risparmio energetico con le modifiche legate alla finanziaria 2008.Cerchiamo di focalizzare sui punti chiave, oggetto del nuovo decreto. Ho evidenziato

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

Workshop Edifici. Alessandro Fontana ANIMA Assotermica. Logo associazione nello schema

Workshop Edifici. Alessandro Fontana ANIMA Assotermica. Logo associazione nello schema Workshop Edifici Soluzioni di tecnologia integrata per il risparmio energetico: applicazioni reali della condensazione per riscaldamento e produzione acqua calda sanitaria Alessandro Fontana ANIMA Assotermica

Dettagli

Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia

Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia L allegato energetico al Regolamento Edilizio arch. filippo loiodice 12 ottobre 2011 Passirano I pesi in media.. in media.senza

Dettagli

Linee guida ai fini del riconoscimento da parte dell Organismo di accreditamento dei corsi di formazione per certificatori energetici, ai sensi della

Linee guida ai fini del riconoscimento da parte dell Organismo di accreditamento dei corsi di formazione per certificatori energetici, ai sensi della Linee guida ai fini del riconoscimento da parte dell Organismo di accreditamento dei corsi di formazione per certificatori energetici, ai sensi della DGR VIII/875. Premessa Il presente documento riporta

Dettagli

I software gestionali per le piccole aziende

I software gestionali per le piccole aziende I software gestionali per le piccole aziende Per aziende commerciali e artigiane Per piccoli installatori elettrici Per piccoli installatori idraulici Da oggi, gestire la tua azienda sara molto piu facile

Dettagli