Fotografia e Beni Culturali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fotografia e Beni Culturali"

Transcript

1 Lezione 12 TECNICHE FOTOGRAFICHE Fotografia e Beni Culturali Conservazione I documenti fotografici hanno permesso di registrare lo stato e l esistenza di luoghi e opere che negli anni sono cambiati o addirittura scomparsi. L uso di questa documentazione permette, in molti casi, il restauro del Bene Culturale o il ripristino dei luoghi e, comunque, ne consente la conoscenza e lo studio. Tutela La fotografa interviene nella tutela dei Beni Culturali testimoniando, in maniera oggettiva, lo stato delle cose e dei luoghi. Monitorare un sito o un opera da tutelare, permette di intervenire tempestivamente in caso di modifiche del bene. Fotografia φως (phos) e γραφω (grapho) Studio Come puro mezzo tecnico, la fotografia consente un lavoro di indagine sul Bene Culturale che si spinge anche oltre il visibile. Infrarosso e ultravioletti, per esempio, leggono il bene al disotto della sua superficie consentendo di scoprire o diagnosticare con rigore scientifico (condizioni invisibili.) Diffusione La fotografia permette a tutti di guardare, ammirare, studiare un quadro un monumento o una città. In questo modo la fruizione di un bene è estesa a tutti, anche senza muoversi da casa. 1

2 Spettro solare λmax = b T Muscoli ciliari rilassati Muscoli ciliari contratti cristallino retina Oggetto lontano Oggetto vicino Coni = 3 milioni circa Bastoncelli = 75 milioni circa La sensibilità bastoncelli è 100 volte quella dei coni 2

3 A cosa servono gli obiettivi (fotografici)? Il comportamento di una lente è dovuto al fenomeno della rifrazione cioè al cambiamento di direzione che subisce un raggio luminoso nel passaggio da un mezzo ad un altro con diverso indice assoluto di rifrazione, come accade nel passaggio aria-vetro e vetro-aria attraverso una lente. 3

4 Angolo di incidenza α Indice di rifrazione n1 Indice di rifrazione n2 Angolo di rifrazione β Legge di Snell n1 sen α = n2 sen β La dispersione dei colori La nascita della fotografia avviene agli inizi del secolo XIX dalla confluenza di due correnti di studi: ottica e chimica 4

5 Studi sull ottica IV Secolo A.C. Aristotele osserva un'eclissi con una sorta di camera oscura L erudito Alhazan Ibn Al-Haitham descrive il principio della camera oscura riferendosi ad Aristotele Anche Bacone parla della camera oscura Leonardo da Vinci scopre la natura multicolore della luce Leonardo da Vinci spiega il funzionamento dell occhio ricorrendo all esempio della camera oscura Cesare Cesariano attribuisce l invenzione della camera oscura al monaco Pafnuzio Reiner Frisius pubblica la prima illustrazione della camera oscura Girolamo Cardano elabora la lente convessa e la applica al foro della camera oscura; migliora la qualità dell immagine Giovanni Battista della Porta descrive il principio della camera oscura con foro stenopeico come ausilio al disegno Daniele Barbaro dell Università di Padova dimostra che l applicazione di un diaframma di diametro inferiore a quello della lente migliora la qualità dell immagine. La camera obscura (camera ottica) della Porta descrive la camera oscura dotata di lente Galileo costruisce il telescopio Giovanni Keplero usa una tenda da campo come camera oscura per i suoi rilievi topografici, una lente ed uno specchio sulla sommità della tenda rinviano l immagine su un piano all interno Johann Christoph Sturm ipotizza la camera oscura reflex La camera oscura reflex con schermo smerigliato e portatile, 23x61cm, viene realizzata dal monaco Johann Zahan Isacco Newton pubblica "Opticks" dove spiega la sua teoria corpuscolare della luce Giovanni Battista Beccaria dimostra che l annerimento dei sali d argento è dovuto all azione della luce e non dell aria John Dolland realizza l obiettivo acromatico Carl Wilhelm Scheele applica il prisma solare per studiare la sensibilità ai colori dei sali d argento Lo scienziato Bansui Otzuki descrive la camera oscura che chiama "shashin-kyo", specchio del vero. Shashin significa tutt ora fotografia in giapponese Sir John F. Herschel scopre la radiazione infrarossa William H. Wollaston inventa la camera lucida come ausilio al disegno dal vero Wollaston progetta una semplice lente a menisco: dà una buona definizione a f/16 con un campo di David Brewster inventa il sistema ottico per la visione stereoscopica che furoreggerà trent anni dopo. Foro stenopeico 5

6 Basilica dei Santi Giovanni e Paolo Giovanni Antonio Canal, (Canaletto, Venezia ) Metà 1700 Studi sulla chimica L alchimista Georgius Fabricius rileva che la "luna cornea" (cloruro d argento) annerisce con l esposizione alla luce Johann Heinrich Schultze scopre che l annerimento dei sali d argento è dovuto all azione della luce ottiene immagini a contatto ma non può fissarle Giovanni Battista Beccaria dimostra che l annerimento dei sali d argento è dovuto all azione della luce e non dell aria I fratelli Joseph-Nicéphore e Claude Niépce tentano di fissare chimicamente l immagine nella camera oscura mentre, militari, erano di stanza a Cagliari Thomas Wedgwood realizza profili con la camera oscura su cuoio bianco sensibilizzato. Non potendoli fissare possono essere osservati per breve tempo solo a lume di candela Il 5 maggio Niépce scrive al fratello dei nuovi tentativi annunciando di aver ottenuto una debole immagine su carta e di averla parzialmente fissata. E insoddisfatto perché l immagine è una negativa! Continuerà i suoi esperimenti per altri dieci anni Herschel scopre che l iposolfito di sodio scioglie i sali d argento. Il fissaggio nasce prima della fotografia Il pittore Louis Mandé Daguerre inaugura il Diorama, uno spettacolare teatro nel quale attraverso fondali mobili e giochi di luce vengono proposte agli spettatori suggestive vedute Niépce ottiene una buona copia a contatto su lastra di peltro spalmata di bitume di Giudea del ritratto del cardinale di Reims. È il primo esempio di riproduzione fotomeccanica. Johann Heinrich Schulze-1725 Insegnava anatomia nei pressi di Norimberga, e notò che in diverse sostanze chimiche che aveva mescolato, parte del preparato si scuriva dopo essere stato esposto alla luce solare. Dopo vari tentativi scoprì che si trattava del nitrato d argento. Rese pubblica la sua scoperta ma nessuno per tutto il XVIII secolo collegò questa scoperta con le camere oscure impiegate come ausilio al disegno. 6

7 Thomas Wedgwood Faceva parte di una famiglia inglese di produttori di fini porcellane blu e utilizzavano il nitrato d argento per fissare le immagini che proiettavano sulle porcellane. Gli artigiani poi vi tracciavano il disegno sopra e tramite la cottura in forno rendevano permanente le decorazioni. Thomas Wedgwood, tentò di fissare un immagine su carta e cuoio sensibilizzato con una soluzione di nitrato d argento. La successiva esposizione alla luce generava l annerimento dell immagine fino alla completa sparizione. Eliografia 1826 Joseph Niépce bitume di Giudea in polvere e disciolto in essenza di lavanda poi pennellato su una lastra di peltro (stagno, rame, piombo Ag) lo strato di vernice fotosensibile viene esposto per qualche ora sul fondo di una camera oscura la lamina viene immersa in un bagno di lavanda e trementina per dissolvere i frammenti che non hanno ricevuto la luce. Joseph Nicèpore Nièpce I suoi primi tentativi furono diretti all invenzione di una tecnica analoga alla litografia, per creare stampe più realistiche rispetto all incisione. La sua tecnica consiste nell utilizzare una camera oscura in cui penetra la luce di un paesaggio che colpisce una miscela di bitume di Giudea e petrolio bianco. In questo modo ottiene Louìs Jaques Mandè Daguerre 1829 Artista eccentrico era scenografo per l Operà di Parigi e coinventore dei diorami teatrali. Nel 1829 firmò un accordo di collaborazione con Nièpce per sviluppare i risultati che aveva ottenuto. I due erano stati presentati da Chevalier, ottico e costruttore di obiettivi. I risultati che era riuscito ad ottenere permettevano di avere solo un immagine sbiadita fino a quando, narra la leggenda, riponendo una lastra preparata in un armadio contente composti chimici, questa rimase impressionata con un immagine scura e molto migliore. Scoprì dopo varie ipotesi che il responsabile era un termometro rotto che aveva sprigionato i vapori di mercurio. 7

8 Il dagherrotipo PREPARAZIONE Il dagherrotipo viene realizzato su una lastra di rame (16 x 21 cm.), placcata d argento e accuratamente lisciata. La superficie così ottenuta è resa fotosensibile da un immersione in vapori di iodio, che reagendo con l argento danno luogo a ioduro d argento. Una volta preparata, la lastra deve essere utilizzata entro un ora, altrimenti si deteriora. ESPOSIZIONE Esposta ai raggi luminosi, la superficie trattata ne resta impressionata: nelle zone colpite dalla luce i cristalli di ioduro d argento si trasformano in argento metallico, formando l immagine latente. Perché si abbia un immagine sufficientemente definita, il tempo di posa deve essere abbastanza lungo: nei primi esperimenti, circa 15 minuti SVILUPPO E FISSAGGIO Segue lo sviluppo, in un bagno di vapori di mercurio, entro una camera oscura: laddove è presente l immagine latente, il mercurio si lega con l argento e forma un deposito biancastro che corrisponde alle parti chiare dell immagine. Nella successiva fase del fissaggio, una soluzione di sale da cucina scioglie lo ioduro d argento non colpito dalla luce, lasciando scure le zone d ombra dell immagine. PREGI E DIFETTI -riproduzione del reale abbastanza nitida, con dettagli ben definiti, resi in una notevole varietà di grigi. -esemplare unico, non duplicabile e molto fragile. -lunghi minuti di posa escludono la possibilità di riprendere soggetti in movimento Natura morta, primo dagherrotipo,1837 Boulevard a Parigi, dagherrotipo, prima comparizione di figura umana, 1838 esposizione di 10 min. 8

9 Talbot e il disegno fotogenico Nel frattempo, nel 1839, non molto tempo dopo l'annuncio di Daguerre riguardo l'invenzione delle fotografia, William Henry Fox Talbot, uno scienziato inglese, comunicò di aver inventato un metodo di fotografia diverso, in cui la carta, impregnata di ioduro d'argento e poi lavata con speciali soluzioni prima dell'esposizione, serviva come negativo per stampare il Positivo, come avviene oggi. In vacanza sul lago di Como, ricevette una tale impressione dalla bellezza del luogo che, non sapendo disegnare, iniziò a cercare qualche mezzo per "fissare" l'immagine della camera obscura. William Henry Fox Talbot dagherrotipo immagine nell argento pregiata e molto dettagliata esemplare unico e talbotipo talbotipo (o calotipo) poco nitido era possibile eseguire copie Foto di una finestra 1835 o Richard Maddox e la gelatina Richard Maddox fotografo, scoprì che i vapori del procedimento al collodio erano dannosi per la salute e che inoltre il procedimento era lungo, macchinoso e ingombrante. Utilizzò in alternativa la gelatina al bromuro d argento che non necessitava una preparazione appena prima dello scatto per sensibilizzare la lastra. Gli alogenuri d argento Quando un'emulsione all'alogenuro d'argento (AgCl, AgBr, AgI) viene esposta all'immagine luminosa prodotta dall'obiettivo, si forma in essa un'immagine latente; quasi sempre tale immagine non è visibile, perché la quantità di argento che si forma è molto esigua. Il processo di sviluppo amplifica questa immagine di un fattore di circa 109, e fornisce l'immagine finale di argento. Il successivo bagno di fissaggio trasforma gli alogenuri di argento non esposti e non sviluppati, rimasti nell'emulsione, in complessi di argento solubili che vengono poi asportati dal lavaggio per lasciare solo l'immagine di argento. 9

10 L emulsione fotografica Alogenuri d argeno: AgCl, AgBr, AgI Sensibilità degli alogenuri d argeno: dai raggi cosmici fino al blu Sensibilizzazione Ordinaria, fino al blu Fujifilm RVP. Professional color positive film. ISO50. Average grain size: 0.8 um Kodak TMAX400. Professional B&W negative film. Average grain size: 2-3um Ortocromatica, sensibile al blu e al verde Pancromatica, sensibile al blu, al verde e anche al rosso dal 1906 Infrarosso Fujifilm Superia 100. Consumer color color negative film. Average grain size: 1um Konica 160. Professional color negative film. Average grain size: 1.5 um 10

11 Sensibilità ai colori Curva di Hurter e Driffield strato sensibile al blu di colore giallo filtro giallo per bloccare il blu strato sensibile al verde di colore magenta strato sensibile al rosso di colore ciano Densità = log opacità = log 1/T (base 10) I I I const. 1 2% conservazione materiali fotografici Formati fotografici Grande formato I materiali fotografici sono soggetti a degrado come qualsiasi materiale. Le fotografie sono soggette a deterioramento che è causato sia da fattori interni al materiale che da elementi esterni: Elementi interni Elementi esterni Residui di sviluppo e fissaggio Errate condizioni di conservazione (illuminazione, condizioni ambientali) Composti dell emulsione e del supporto: tipo di carta, metallo della lastra, coloranti, etc. Medio formato Piccolo formato Errata manipolazione Inquinanti biologici e chimici (batteri e insetti, ossidazione) Le dimensioni derivano dai multipli e sottomultipli delle lastre che Daguerre utilizzava e misuravano 180 per 240 mm. 11

12 Medio formato Dimensione pellicola: 6 x 4,5 cm 6 x 6 cm 6 x 7 cm 6 x 9 cm reflex 12

13 Medio formato Piccolo formato-35mm Twin lens reflex 35 mm Diagonale =43,26 mm 24 mm 36 mm 13

14 Focali Tele 80 mm Le focali 24 mm 35 mm 50 mm 100 mm 200 mm 400 mm 800 mm 1200 mm Lunghezza focale obiettivi Normale 50 mm Grandangolo mm Piano immagine 14

15 Lunghezza focale occhio umano = 17 mm Focali e prospettiva 17 mm 26 mm 37 mm 53 mm 70 mm 100 mm 133 mm 200 mm Per avere un angolo di campo complessivo di 55º (la cui metà è 27.5º) si deve avere: tan(27.5º) = 21.63/f (metà della diagonale/f) e quindi f = 21.63/tan(27.5º) = mm 300 mm Circolo di confusione Profondità di campo Quando si mette a fuoco un punto, la sua immagine sulla pellicola diventa un circoletto più o meno grande, a seconda della precisione della focheggiatura e della qualità dell'obiettivo. Fino a che il diametro del circoletto (più propriamente detto circolo di confusione o cerchio di diffusione) rimane entro certi limiti, il punto può essere considerato a fuoco. 15

16 sfocata a fuoco sfocata Diaframma aperto Diaframma chiuso Chiudendo il diaframma 16

17 Tempo e diaframma Esposizione = tempo x intensità focale Diametro apertura pupilla Diaframma aperto + Breve tempo di esposizione f/number Diaframma chiuso + Lungo tempo di esposizione diaframmi tempi Focale obiettivo f/n Diametro apertura 50 mm f/ mm 100 mm f/4 25 mm 135 mm f/ mm 17

18 L Esposimetro Forte dipendenza dal colore del soggetto e dalla luminosità 18% Grigio neutro È un grigio che ha riflettanza del 18%. Il grigio neutro è il valore di riferimento utilizzato dai costruttori per la taratura degli esposimetri nelle fotocamere. In base alla luce riflessa da questo grigio, che viene letta dall esposimetro, la fotocamera fornisce la coppia tempo-diaframma adatta a quell illuminazione. Lampadina ad incandescenza Lampada a scarica Color chart Temperatura colore Temperature Source 1700 K Match flame 1850 K Candle flame K Incandescent light bulb 3350 K Studio "CP" light 3400 K Studio lamps, photofloods, etc K Moonlight, xenon arc lamp 5000 K Horizon daylight K Typical daylight, electronic flash 6500 K Daylight, overcast 9300 K CRT screen 18

19 Immagine digitale Consiste in una matrice di valori numerici che rappresentano il livello di grigio dei relativi pixel Steve Sasson 1975 Cos è? I BIT IN UN IMMAGINE DIGITALE (in bianco e nero) Livelli di Grigio Consideriamo un singolo pixel dell immagine, questo può rappresentare in maniera più o meno ampia il numero di livelli di grigio livelli di grigio=1 bit livelli di grigio=2 bit livelli di grigio=3 bit livelli di grigio= 8 bit Numero dei livelli di grigio=2n(=bit) 19

20 Il CCD (Charge Coupled Device) Nelle macchine fotografiche digitali al posto della pellicola fotografica c è un rivelatore a stato solido. Nel 1969 Willard S. Boyle e George E. Smith, mentre lavoravano presso ai laboratori della Bell progettarono il primo Charge Coupled Device conosciuto come CCD 20

21 Immagine digitalizzata Immagine focalizzata sul rivelatore 21

22 Il CMOS È simile al CCD, con la differenza che ogni pixel non deve essere trasferito verso il successivo in sequenza in quanto è digitalizzato localmente e letto singolarmente. Lo svantaggio è che lo spazio necessario alla lettura e alla digitalizzatione toglie spazio alla superficie sensibile. Calcolo dimensione immagine pellicola in byte Dimensioni grano argento è 0.7 micron (100 iso) a causa dello scattering possiamo considerare un area di diametro 10 micron Assumendo una profondità di bit di 8 bits per pixel: 36mm 24mm 8bits / pixel = bits / image 10µm 10 µm bits = bytes = 8.2 MB: FOR B&W 8.2 MB x (3 channels) = 24.7 MB: FOR 24BIT COLOR 22

23 Immagini a colori (RGB) 8 bit Fotografia digitale a colori come? 8 bit 8 bit 24 bit 1976 Come possiamo registrare l immagine a colori con un singolo sensore? FILTRO BAYER 23

24 ISO e Esposizione In un ambiente in cui la luce sia insufficiente, e non posso utilizzare il flash, la sola opzione disponibile per poter riprendere la scena con una corretta esposizione rimane l'aumento della velocità ISO. ISO e Rumore digitale Aumentare la sensibilità comporta degli svantaggi: Alti valori ISO significa alti livelli di rumore digitale. 24

25 Rumore digitale Il rumore è parte integrante del sensore digitale ed è un fenomeno complesso. Ha tre componenti fondamentali che sono: Rumore termico dovuto alla temperatura Rumore fotonico dovuto alla fluttuazione del numero dei fotoni che va a colpire il sensore in un intervallo di tempo Non uniformità di risposta dei singoli pixel pixel diversi raggiunti dalla stessa quantità di luce possono dare una diversa risposta. In breve, il livello di rumore è influenzato dai seguenti fattori: Dimensioni del sensore. Un sensore grande è generalmente meno rumoroso di uno piccolo. Dimensioni dei singoli pixel. A parità di dimensioni del sensore, più megapixel significa più dettaglio ma anche più rumore Sensibilità ISO impiegata. Poca luce = alto valore ISO = maggiore amplificazione del segnale = più rumore Forte compressione jpeg Tempi di posa. Tempi lunghi (1-2 sec.) producono rumore cromatico Temperatura del sensore Alcuni accorgimenti possono ridurre il fenomeno del rumore. 1. Selezionare il valore ISO più basso possibile. Usando il treppiede si possono impostare tempi lunghi e grandi aperture. 2. Tenere la fotocamera spenta e al fresco fino al momento della ripresa per non riscaldare il sensore. 3. Usare una reflex digitale dotata di sensore di grandi dimensioni. Una dslr con sensore "full frame" a ISO 1600 produce un rumore paragonabile a quello di una compatta a ISO La compressione, tipica del formato JPEG, può aumentare il rumore nell'immagine. Nei casi in cui sia necessario minimizzare il rumore in fase di ripresa, un formato non compresso rimane la scelta obbligata. 25

26 Risoluzione Per risoluzione di un'immagine si intende il numero di pixel per unità di spazio (solitamente il pollice inch) pixel per inch (ppi) o dot per inch (dpi). La risoluzione determina il dettaglio di un' immagine. Più il numero di pixel per pollice è alto, più l'immagine è nitida. Errore comune: Confondere dimensioni in pixel con la risoluzione. DISTINGUIAMO: -ppi=pixel per pollice (visualizzazione a monitor o stampata) -dpi=dot per inch (punti per pollice) riferiti alla retinatura o alla risoluzione di una stampante in genere La dimensione in pixel è fissata e dipende da quanto è grande il sensore: 3 Mpixel, 5 Mpixel, 10 Mpixel, etc. dove Mpixel = megapixels = di pixel ad esempio 5 Mpixel corrispondono ad un sensore che ha 2560 x 1920 elementi\pixels La risoluzione dipende dall area in cui distribuisco i pixels relativi alla dimensione del sensore. Se la stampo su un area di dimensioni 90 x 70 cm la risoluzione è di 72 dpi Se la stampo su un area di dimensioni 30 x 23 cm la risoluzione è di 217 dpi Se la stampo su un area di dimensioni 10 x 7.5 cm la risoluzione è di 650 dpi 26

27 Diversi device di output = Diversi risultati! Monitor: 72 ppi e in ogni pixel posso rappresentare fino a 16 milioni di colori (=224bit) Stampante a getto d'inchiostro: da 300 dpi e in ogni punto posso miscelare solo pochi (4) colori! Convenzionalmente per una buona risoluzione sono sufficienti 200 dpi, se si considera una visione di un foramto A4 a 25 cm di distanza. 27

28 28

29 Formati delle immagini digitali Sono scelti in base allo scopo finale dell immagine che può essere : Archiviazione Stampa Diffusione WEB Elaborazioni successive Possono o no subire una compressione per diminuirne la dimensione. RAW (Read After Write) Privo di fattori di compressione (in inglese raw significa crudo ), le informazioni rappresentano esattamente ciò che è prodotto sul sensore digitale. Il formato RAW non possiede una vera e propria estensione, ovvero non esiste.raw, poiché ogni produttore ha un formato RAW Questa compressione può a sua volta essere con o senza perdita di informazioni. BMP - Bitmap È un formato non compresso, quindi di grandi dimensioni. Possiede una profondità di colore fino a 24 bit per pixel È usato prevalentemente nei sistemi windows per tutte le immagini. GIF - Graphics Interchange Format (estensione.gif) Pochissima informazione cromatica e profondità colore fissa a 8 bpp Molto usato su web e adatto per loghi, schemi, ecc... Costituito da linee nette e pochi colori ed è quindi poco adatto per fotografie Si possono creare brevi animazioni (le gif animate) 29

30 TIFF Tagged Image File Format; (estensione.tif) Il formato TIFF necessita di molto spazio su memoria, e può venire compresso senza però perdere alcuna informazione. La stampa di immagini TIFF avviene praticamente solo a livello professionale ed è molto usato dai grafici che destinano il lavoro a supporti cartacei come le riviste. Confronto tra i formati BMP : 198 KB GIF : 51 KB JPEG (Q=100) : 48 KB TIFF (LZW) : 129 KB PNG : 182KB 300x225 pixels JPEG Joint Photographic Experts Group (estensione.jpg) Tutte le fotocamere digitali supportano questo formato essendo l unico possibile nei modelli ultracompatti ed economici. Consente una forte compressione (dal 50% fino a oltre il 90%) delle immagini, a discapito della qualità. Adatta per: immagini con alto contenuto di frequenze spaziali e diffusione fotografie su web Non adatta per: immagini con basso contenuto di frequenze spaziali schemi, testo, ecc... Permette di risparmiare spazio e velocizzare il trasferimento delle immagini da fotocamera a computer, e nell invio di fotografie via posta elettronica o nella pubblicazione sul Web. Analogica o Digitale? Entrambi sono rivelatori analogici La carica viene digitalizzata all interno della camera La pellicola può essere digitalizzata (scannerizzata) ad alta risoluzione La fotocamera digitale raggiunge e supera la pellicola solo in alcuni casi (reportage ) La dinamica è migliore nel digitale 30

IMMAGINE BITMAP E VETTORIALI

IMMAGINE BITMAP E VETTORIALI BITMAP VETTORIALE VETTORIALE BITMAP IMMAGINE BITMAP è una immagine costituita da una matrice di Pixel. PIXEL (picture element) indica ciascuno degli elementi puntiformi che compongono la rappresentazione

Dettagli

Orietta Bay - Sestri Levante 2011

Orietta Bay - Sestri Levante 2011 Per -corso Orietta Bay - Sestri Levante 2011 Per -corso Fotografare è saper cogliere l essenza delle cose e degli avvenimenti e Scriverli con la luce La macchina fotografica Il cuore originario della

Dettagli

Traduzioni & Corsi di Lingue Udine. Via Cussignacco 27/4. P. IVA: 02159420302 tel/fax: 0432-229621 scuola@jmi.it

Traduzioni & Corsi di Lingue Udine. Via Cussignacco 27/4. P. IVA: 02159420302 tel/fax: 0432-229621 scuola@jmi.it APPUNTI PRIMO INCONTRO Sono passati quasi duecento anni dall invenzione dei primi strumenti in grado di registrare immagini ma si può dire che la fotocamera è costituita dagli stessi elementi basilari

Dettagli

Fotografia corso base. Educazione Permanente Treviso. Specifiche digitali. Federico Covre. http://arcifotografiabase.wordpress.com

Fotografia corso base. Educazione Permanente Treviso. Specifiche digitali. Federico Covre. http://arcifotografiabase.wordpress.com Fotografia corso base Educazione Permanente Treviso Specifiche digitali http://arcifotografiabase.wordpress.com Federico Covre Pixel (picture element) Indica ciascuno degli elementi puntiformi che compongono

Dettagli

L ESPOSIZIONE & MAPPA DELLA REFLEX. domenica 22 marzo 15

L ESPOSIZIONE & MAPPA DELLA REFLEX. domenica 22 marzo 15 L ESPOSIZIONE & MAPPA DELLA REFLEX Parleremo di : Caratteristiche dell 0biettivo Il Diaframma e le sue funzioni L otturatore e le sue caratteristiche L esposizione La coppia tempo diaframma l esposimetro

Dettagli

Il campionamento. La digitalizzazione. Teoria e pratica. La rappresentazione digitale delle immagini. La rappresentazione digitale delle immagini

Il campionamento. La digitalizzazione. Teoria e pratica. La rappresentazione digitale delle immagini. La rappresentazione digitale delle immagini ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DELLE IMMAGINI Teoria e pratica La digitalizzazione La digitalizzazione di oggetti legati a fenomeni di tipo analogico, avviene attraverso due parametri fondamentali: Il numero

Dettagli

La codifica delle immagini

La codifica delle immagini La codifica delle immagini La digitalizzazione La digitalizzazione di oggetti legati a fenomeni di tipo analogico, avviene attraverso due parametri fondamentali: 1. Il numero dei campionamenti o di misurazioni

Dettagli

Lunghezza ocale. Donato Di Bello

Lunghezza ocale. Donato Di Bello F Lunghezza ocale Donato Di Bello Cinepresa, telecamera, macchina fotografica: tre strumenti tecnologici che utilizziamo per registrare la realtà intorno a noi o per trasformare in immagini la nostra fantasia.

Dettagli

Giorgio Maria Di Nunzio

Giorgio Maria Di Nunzio Università degli Studi di Padova Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell Antichità Fondamenti di Informatica A.A. 2012/2013 Giorgio Maria Di Nunzio Immagini Digitali Ä Dispense aggiuntive

Dettagli

Le immagini digitali. Le immagini digitali. Caterina Balletti. Caterina Balletti. Immagini grafiche. Trattamento di immagini digitali.

Le immagini digitali. Le immagini digitali. Caterina Balletti. Caterina Balletti. Immagini grafiche. Trattamento di immagini digitali. 1 Le immagini digitali Le immagini digitali Università IUAV di venezia Trattamento di immagini digitali immagini grafiche immagini raster immagini vettoriali acquisizione trattamento geometrico trattamento

Dettagli

Il concetto di stop in fotografia

Il concetto di stop in fotografia Il concetto di stop in fotografia Stop. Non vi è conversazione tra fotografi in cui questa parola non sia pronunciata diverse volte. Coloro che non conoscono il gergo fotografico restano piuttosto perplessi

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica Progetto Lauree Scientifiche Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Antonio Maggio

Dettagli

C M A P M IONAM A E M NT N O

C M A P M IONAM A E M NT N O IMMAGINE DIGITALE Nelle immagini digitali, il contenuto fotografico (radiometria) viene registrato sotto forma di numeri. Si giunge a tale rappresentazione (RASTER) suddividendo l immagine fotografica

Dettagli

Lezione 2: Immagini digitali (1)

Lezione 2: Immagini digitali (1) Lezione 2: Immagini digitali (1) Informatica e produzione Multimediale Docente: Umberto Castellani Immagini digitali Digitalizzazione o acquisizione di immagini del mondo reale (es. da una fotografia).

Dettagli

Immagini vettoriali Immagini bitmap (o raster) Le immagini vettoriali .cdr.swf .svg .ai.dfx .eps.pdf .psd

Immagini vettoriali Immagini bitmap (o raster) Le immagini vettoriali .cdr.swf .svg .ai.dfx .eps.pdf .psd Esistono due tipi di immagini digitali: Immagini vettoriali, rappresentate come funzioni vettoriali che descrivono curve e poligoni Immagini bitmap, (o raster) rappresentate sul supporto digitale come

Dettagli

La Visione Artificiale. La vis ione delle macchine La vis ione umana Acquis izione di immag ine

La Visione Artificiale. La vis ione delle macchine La vis ione umana Acquis izione di immag ine La Visione Artificiale La vis ione delle macchine La vis ione umana Acquis izione di immag ine Copyright Alcune slide sono tratte dal testo: Digital Image Processing Materiale didattico relativo si trova

Dettagli

Corso Fotografia digitale 2008 Seconda lezione: tecnica e caratteri della ripresa analogica e digitale

Corso Fotografia digitale 2008 Seconda lezione: tecnica e caratteri della ripresa analogica e digitale Seconda lezione: tecnica e caratteri della ripresa analogica e digitale Luigi Bernardi Pavia, 17 maggio 2008 1 Schema lezione 2 1. La luce e il soggetto 2. Automatico, scene, controllo manuale di diaframma

Dettagli

Dal foglio di carta alla multimedialità

Dal foglio di carta alla multimedialità Dal foglio di carta alla multimedialità Multimediale Che utilizza più mezzi di comunicazione. Nell'ambito delle tecnologie educative significa utilizzare più mezzi didattici integrati. IPERTESTO E IPERMEDIA

Dettagli

La fotografia e la chimica. Emiliano Carretti, ITI Firenze 28/3/2008

La fotografia e la chimica. Emiliano Carretti, ITI Firenze 28/3/2008 L uomo e l ossessione per la rappresentazione della realtà Pitture rupestri. Akakus, Libia Pitture murali. Antico Egitto Affreschi. Giotto, Padova Pitture su tela e tavola. Caravaggio Pitture su tela.

Dettagli

Corso base di fotografia PER-CORSO FOTOGRAFICO

Corso base di fotografia PER-CORSO FOTOGRAFICO Corso base di fotografia PER-CORSO FOTOGRAFICO 1 Da alcuni anni oramai il Circolo. organizza Corsi di Fotografia aperti a tutti e destinati soprattutto a coloro che hanno deciso di imparare qualcosa sulla

Dettagli

gestione e modifica di immagini fotografiche digitali

gestione e modifica di immagini fotografiche digitali gestione e modifica di immagini fotografiche digitali il colore e le immagini la gestione delle immagini Il computer è in grado di gestire le immagini in formato digitale. Gestire vuol dire acquisirle,

Dettagli

Prima della fotografia

Prima della fotografia LA FOTOGRAFIA Prima della fotografia Gli esperimenti sul rapporto fra luce e immagine cominciano nell'antica Grecia e attraversano tutta la storia della società occidentale. Antenati della foto e del cinema

Dettagli

Immagini vettoriali. Immagini raster

Immagini vettoriali. Immagini raster Immagini vettoriali Le immagini vettoriali sono caratterizzate da linee e curve definite da entità matematiche chiamate vettori. I vettori sono segmenti definiti da un punto di origine, una direzione e

Dettagli

Il colore. IGEA 2006-07 7 febbraio 2007

Il colore. IGEA 2006-07 7 febbraio 2007 Il colore IGEA 2006-07 7 febbraio 2007 La luce Radiazione elettromagnetica 380 740 nanometri (790 480 THz) Percezione della luce /1 Organi sensoriali: Bastoncelli Molto sensibili (anche a un solo fotone:

Dettagli

La lente singola rimane ancora in uso nelle macchine più economiche e, entro certi limiti, dà dei risultati accettabili.

La lente singola rimane ancora in uso nelle macchine più economiche e, entro certi limiti, dà dei risultati accettabili. O.Welles usa in "Quarto potere" in modo magistrale la Profondità di Campo, in questo modo evita gli stacchi e un oggetto inquadrato riesce a mettere a ''fuoco'' anche ciò che c'è dietro - stesso uso magistrale

Dettagli

Informatica pratica. L'immagine digitale

Informatica pratica. L'immagine digitale Informatica pratica L'immagine digitale Riassunto della prima parte Fino ad ora abbiamo visto: le cose necessarie per utilizzare in modo utile il computer a casa alcune delle tante possibilità dell'uso

Dettagli

Immagini digitali Appunti per la classe 3 R a cura del prof. ing. Mario Catalano

Immagini digitali Appunti per la classe 3 R a cura del prof. ing. Mario Catalano Immagini digitali LA CODIFICA DELLE IMMAGINI Anche le immagini possono essere memorizzate in forma numerica (digitale) suddividendole in milioni di punti, per ognuno dei quali si definisce il colore in

Dettagli

Le immagini digitali. formati, caratteristiche e uso. Testo e foto di Mario Ceppi

Le immagini digitali. formati, caratteristiche e uso. Testo e foto di Mario Ceppi Le immagini digitali formati, caratteristiche e uso Testo e foto di Mario Ceppi GIF Ideale per la rappresentazione di immagini sul Web come gif animate, pulsanti e intestazioni, non è invece adatto alle

Dettagli

Un ripasso di aritmetica: Rappresentazione binaria - operazioni. riporti

Un ripasso di aritmetica: Rappresentazione binaria - operazioni. riporti Un ripasso di aritmetica: Rappresentazione binaria - operazioni A queste rappresentazioni si possono applicare le operazioni aritmetiche: riporti 1 1 0 + 1 0 = 1 0 0 24 Un ripasso di aritmetica: Rappresentazione

Dettagli

Costruire una Pinhole

Costruire una Pinhole Costruire una Pinhole Worksohp sulla fotografia pinhole a cura del Workshop Cos è una pinhole, o foro stenopeico Struttura di una pinhole camera Come si realizza una semplice pinhole Alcuni esempi Informazioni

Dettagli

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Parte teorica Fenomenologia di base La luce che attraversa una finestra, un foro, una fenditura,

Dettagli

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica Progetto Lauree Scientifiche Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Antonio Maggio

Dettagli

Sviluppo e gestione delle fotografie digitali

Sviluppo e gestione delle fotografie digitali 01/13 Sviluppo e gestione delle fotografie digitali Come ottenere il meglio dalle proprie foto 02/13 Gli argomenti trattati in questo talk saranno: I file RAW ed i software per gestirli Esempi pratici

Dettagli

INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB

INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB Psicologia e comunicazione A.A. 2013/2014 Università degli studi Milano-Bicocca docente: Diana Quarti INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB A.A. 2013/2014 docente: Diana Quarti

Dettagli

Corso di fotografia digitale e cultura dell'immagine artistica

Corso di fotografia digitale e cultura dell'immagine artistica Corso di fotografia digitale e cultura dell'immagine artistica Un iniziativa: Fotosmart e Formazionefotografica Docenti: Angelo Moretti (prima parte e cultura dell'immagine artistica) Andrea Michelsanti

Dettagli

Ottica fotografica. Lezioni per il corso di Fisica per gli studenti del diploma di Ottica

Ottica fotografica. Lezioni per il corso di Fisica per gli studenti del diploma di Ottica Ottica fotografica Lezioni per il corso di Fisica per gli studenti del diploma di Ottica Alessandro Farini alessandro.farini@inoa.it Istituto Nazionale di Ottica Applicata-CNR 2 luglio 2009 Alessandro

Dettagli

Sistema di ripresa con fotocamera digitale fissa Calibrazione

Sistema di ripresa con fotocamera digitale fissa Calibrazione Sistema di ripresa con fotocamera digitale fissa Calibrazione TUTORIAL CALIBRAZIONE FOTOCAMERA Sommario 1. Interfacciamento PC... 3 2. Collocamento fotocamera... 4 3. Distanza di ripresa... 5 4. Interfacciamento

Dettagli

Corso integrato di Disegno e Rilievo dell'architettura B (12 cfu)

Corso integrato di Disegno e Rilievo dell'architettura B (12 cfu) Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Dipartimento DArTe A.A. 2015-2016 - Corso di Laurea Magistrale in Architettura Corso integrato di Disegno e Rilievo dell'architettura B (12 cfu) condotto

Dettagli

PDF created with pdffactory trial version www.pdffactory.com

PDF created with pdffactory trial version www.pdffactory.com Codifica di immagini Codifica di immagini o Un immagine è un insieme continuo di informazioni A differenza delle cifre e dei caratteri alfanumerici, per le immagini non esiste un'unità minima di riferimento

Dettagli

I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE

I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE Nell ultima notte di osservazione abbiamo visto bellissime immagini della Galassia, delle sue stelle e delle nubi di gas che la compongono.

Dettagli

Esercitazioni di Informatica Grafica A.A. 2009-2010

Esercitazioni di Informatica Grafica A.A. 2009-2010 Esercitazioni di Informatica Grafica A.A. 2009-2010 Ing. Simone Garagnani simone.garagnani@unibo.it UNIVERSITA DI BOLOGNA Simone Garagnani - Esercitazioni di Informatica Grafica PARTE II Gli strumenti

Dettagli

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI.

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI. Teoria del colore La teoria dei colori Gli oggetti e gli ambienti che ci circondano sono in gran parte colorati. Ciò dipende dal fatto che la luce si diffonde attraverso onde di diversa lunghezza: ad ogni

Dettagli

L informazione grafica. Le immagini digitali. Esempi. Due grandi categorie. Introduzione

L informazione grafica. Le immagini digitali. Esempi. Due grandi categorie. Introduzione 1 2 L informazione grafica Le immagini digitali grafica a caratteri grafica vettoriale Introduzione grafica raster 3 4 Due grandi categorie Esempi Immagini reali: acquisite da una scena reale mediante

Dettagli

Immagini digitali. Paolo Zatelli. Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Trento. Immagini digitali

Immagini digitali. Paolo Zatelli. Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Trento. Immagini digitali Immagini digitali Immagini digitali Paolo Zatelli Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Trento Paolo Zatelli Università di Trento 1 / 22 Immagini digitali Outline 1 Immagini digitali

Dettagli

DIMENSIONI DELLE IMMAGINI e PROFONDITA DEL COLORE. Gruppo Iseo Immagine 10 novembre 2009. A cura di Giancarlo Caperna bfi

DIMENSIONI DELLE IMMAGINI e PROFONDITA DEL COLORE. Gruppo Iseo Immagine 10 novembre 2009. A cura di Giancarlo Caperna bfi DIMENSIONI DELLE IMMAGINI e PROFONDITA DEL COLORE Gruppo Iseo Immagine 10 novembre 2009 A cura di Giancarlo Caperna bfi I PIXEL I pixel di un immagine digitale sono l analogo dei granuli di sali della

Dettagli

REFLEX IN MODALITA' MANUALE

REFLEX IN MODALITA' MANUALE REFLEX IN MODALITA' MANUALE Perchè una macchina fotografica si chiama Reflex? Una macchina fotografica reflex sfrutta un meccanismo a specchio riflettente che permette al fotografo di vedere direttamente

Dettagli

La codifica delle Immagini. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132Sesto San Giovanni

La codifica delle Immagini. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132Sesto San Giovanni La codifica delle Immagini Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132Sesto San Giovanni Lettere e numeri non costituiscono le uniche informazioni utilizzate dagli elaboratori, infatti

Dettagli

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA Poiché la luce è energia trasportata da oscillazioni del campo elettrico (fotoni) e la materia è fatta di particelle elettricamente cariche (atomi

Dettagli

Realizzazione siti web. Le immagini

Realizzazione siti web. Le immagini Realizzazione siti web Le immagini Rappresentqazione digitale delle immagini (immagini bitmapped Si sovrappone all'immagine analogica (ad esempio una fotografia) una griglia fittissima di minuscole cellette.

Dettagli

Olografia. Marcella Giulia Lorenzi

Olografia. Marcella Giulia Lorenzi Olografia Marcella Giulia Lorenzi 2 Che cos è l olografia L olografia è un modo per creare immagini tridimensionali, chiamate ologrammi, usando i raggi laser. Fu inventata da Dennis Gabor, che nel 1971

Dettagli

INFORMATICA. Elaborazione delle immagini digitali. Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale

INFORMATICA. Elaborazione delle immagini digitali. Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale INFORMATICA Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale A.A. 2014/2015 II ANNO II SEMESTRE 2 CFU CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE

Dettagli

LA FOTOGRAFIA. Le nozioni fondamentali: Cenni storici, l esposizione, le macchine fotografiche, gli obiettivi. Guido Borghi

LA FOTOGRAFIA. Le nozioni fondamentali: Cenni storici, l esposizione, le macchine fotografiche, gli obiettivi. Guido Borghi LA FOTOGRAFIA 1 Le nozioni fondamentali: Cenni storici, l esposizione, le macchine fotografiche, gli obiettivi. UN PO DI STORIA... La camera oscura viene inventata nell antichità, viene anche utilizzata

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

Capitolo V : Il colore nelle immagini digitali

Capitolo V : Il colore nelle immagini digitali Capitolo V : Il colore nelle immagini digitali Lavorare con il colore nelle immagini digitali L uso dei colori nella visione computerizzata e nella computer grafica implica l incorrere in determinate problematiche

Dettagli

per ottenere la fotografia, bisogna esporre alla luce per un certo tempo una pellicola o un sensore elettronico sensibile alla luce

per ottenere la fotografia, bisogna esporre alla luce per un certo tempo una pellicola o un sensore elettronico sensibile alla luce CORSO BASE DI FOTOGRAFIA Tempi / Diaframma la fotografia è luce per ottenere la fotografia, bisogna esporre alla luce per un certo tempo una pellicola o un sensore elettronico sensibile alla luce I valori

Dettagli

INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB

INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB Psicologia e comunicazione A.A. 2014/2015 Università degli studi Milano-Bicocca docente: Diana Quarti LEZIONE 04 INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB A.A. 2014/2015 docente:

Dettagli

Allegato tecnico. Per l invio di documenti elettronici al Comune di Prato

Allegato tecnico. Per l invio di documenti elettronici al Comune di Prato Allegato tecnico Per l invio di documenti elettronici al Comune di Prato 1. Formati ammissibili per l invio di documenti elettronici. Indipendentemente da quale sia il metodo scelto per l invio di una

Dettagli

Corso base di Fotografia digitale

Corso base di Fotografia digitale Corso base di Fotografia digitale Docente: Sara Anfossi COS È LA FOTOGRAFIA Il termine fotografia ha origine da due parole greche: φῶς (luce) e γραφή (scrittura). Letteralmente quindi fotografia significa

Dettagli

ELETTRONICA DIGITALE

ELETTRONICA DIGITALE ELETTRONICA DIGITALE Ebbe praticamente inizio nel 1946 con il calcolatore elettronico chiamato ENIAC, realizzato con 18.000 valvole termoioniche, occupava 180 mq e consumava 200 kw. Ma l'idea che sta alla

Dettagli

Elaborazione testi: immagini

Elaborazione testi: immagini by Studio Elfra sas Gestione Immagini Aggiornato a Aprile 2009 Informatica di base 1 Elaborazione testi: immagini Il testo di un documento di Word può essere integrato con immagini di vario tipo: 2 1 Elaborazione

Dettagli

PHOTOSHOP BREVE TUTORIAL

PHOTOSHOP BREVE TUTORIAL PHOTOSHOP BREVE TUTORIAL CARATTERISTICHE INNOVATIVE DI PHOTOSHOP CS SOMMARIO Il file browser Galleria dei filtri Disporre testo su un tracciato Paletta degli istogrammi Omogeneizzazione del colore ed acquisizione

Dettagli

Dai colori alle stelle: un excursus tra Fisica e Ottica

Dai colori alle stelle: un excursus tra Fisica e Ottica Dai colori alle stelle: un excursus tra Fisica e Ottica Martina Giordani Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali Corso di Laurea in Ottica e Optometria Federica Ricci Facoltà di Scienze matematiche,

Dettagli

Scheda di approfondimento gioco I pixel

Scheda di approfondimento gioco I pixel Scheda di approfondimento gioco I pixel IN CLASSE: per introdurre questo tema, dopo aver ricordato cos è la Rete, chiedere ai bambini se conoscono il sistema di comunicazione dei computer. Il computer

Dettagli

Dalla camera obscura. alla fotocamera reflex

Dalla camera obscura. alla fotocamera reflex Dalla camera obscura alla fotocamera reflex LA FOTOGRAFIA Si fa risalire al francese Joseph Niepce (1765-1833) il primo risultato fotografico concreto. Egli infatti riuscì a registrare su tavole sensibilizzate

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

SI VA DA UN IMMAGINE MOLTO SCHEMATICA E POCO NATURALISTICA (QUASI ASTRATTA) AD UNA IMMAGINE SEMPRE PIU REALISTICA E DETTAGLIATA, DI TIPO PITTORICO

SI VA DA UN IMMAGINE MOLTO SCHEMATICA E POCO NATURALISTICA (QUASI ASTRATTA) AD UNA IMMAGINE SEMPRE PIU REALISTICA E DETTAGLIATA, DI TIPO PITTORICO TECNICHE DI INCISIONE E STAMPA Punto di partenza è la matrice da cui si ricava la stampa Essa può essere di legno, di linoleum, di metallo, di pietra o di stoffa In base al materiale della matrice il disegno

Dettagli

UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE 1. Lezione 4: DIGITAL IMAGING PROCESSING 2. D. Cecchin, F. Bui. Esempi di scale colore

UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE 1. Lezione 4: DIGITAL IMAGING PROCESSING 2. D. Cecchin, F. Bui. Esempi di scale colore UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE 1 Lezione 4: DIGITAL IMAGING PROCESSING 2 D. Cecchin, F. Bui Esempi di scale colore Bianco e nero: 1 solo bit per pixel Ogni pixel può essere bianco o

Dettagli

2011-2012 CORSO DI FOTOGRAFIA

2011-2012 CORSO DI FOTOGRAFIA 2011-2012 CORSO DI FOTOGRAFIA www.rifredimmagine.it ESPOSIZIONE : TEMPI E DIAFRAMMI Marco Fantechi Tempi e diaframmi L esposizione è la quantità di luce necessaria a registrare un immagine sulla pellicola

Dettagli

Strutturazione logica dei dati: i file

Strutturazione logica dei dati: i file Strutturazione logica dei dati: i file Informazioni più complesse possono essere composte a partire da informazioni elementari Esempio di una banca: supponiamo di voler mantenere all'interno di un computer

Dettagli

Gestione dei colori. 7.2 Calibrazione dello scanner con la calibrazione IT8 di SilverFast

Gestione dei colori. 7.2 Calibrazione dello scanner con la calibrazione IT8 di SilverFast .2 Calibrazione dello scanner con la calibrazione IT8 di SilverFast Pulsante per l apertura del dialogo di Calibrazione IT8 colorato: la calibrazione IT8 è attiva grigio: la calibrazione IT8 è disattivata

Dettagli

Scala di un telescopio

Scala di un telescopio Scala di un telescopio Esprime la corrispondenza fra la separazione lineare (cm, mm) sul piano focale del telescopio e la separazione angolare (gradi, primi, secondi) in cielo Normalmente si esprime in

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.

Dettagli

La comunicazione scritta: La Stampa. La comunicazione: LEZIONE 2

La comunicazione scritta: La Stampa. La comunicazione: LEZIONE 2 La comunicazione scritta: La Stampa La comunicazione: LEZIONE 2 Cos'è In senso proprio, la stampa è il processo che consiste nel riprodurre un numero indefinito di volte testi e immagini su una superficie

Dettagli

ColorSplitter. La separazione automatica dei colori di Colibri.. Perché ColorSplitter? Come opera ColorSplitter?

ColorSplitter. La separazione automatica dei colori di Colibri.. Perché ColorSplitter? Come opera ColorSplitter? ColorSplitter La separazione automatica dei colori di Colibri.. ColorSplitter è una nuova funzionalità aggiunta a Colibri, che permette di elaborare un immagine trasformandola in una separata in canali

Dettagli

Codifica delle immagini

Codifica delle immagini FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Codifica delle immagini 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n.

Dettagli

Correzione di immagini da camera Vexcel UltraCam utilizzando Geomatica OrthoEngine

Correzione di immagini da camera Vexcel UltraCam utilizzando Geomatica OrthoEngine Correzione di immagini da camera Vexcel UltraCam utilizzando Geomatica OrthoEngine di Philip Cheng Per molti anni la camera a pellicola aerotrasportata è stata la miglior scelta per l acquisizione di foto

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Compressione delle immagini 2 Tecniche di compressione Esistono tecniche di compressione per

Dettagli

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6 Appunti di Calcolatori Elettronici Esecuzione di istruzioni in parallelo Introduzione... 1 Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD...

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 7 -

Informatica per la comunicazione - lezione 7 - Informatica per la comunicazione - lezione 7 - Campionamento La codifica dei suoni si basa sulla codifica delle onde che li producono, a sua volta basata su una procedura chiamata campionamento.! Il campionamento

Dettagli

1. Come funziona l occhio normale? Cosa caratterizza i difetti della vista? Come correggerli? Prova ad osservare con le diverse lenti

1. Come funziona l occhio normale? Cosa caratterizza i difetti della vista? Come correggerli? Prova ad osservare con le diverse lenti L occhio MPZ 1. Come funziona l occhio normale? Cosa caratterizza i difetti della vista? Come correggerli? Prova ad osservare con le diverse lenti retina muscolo cornea iride pupilla cristallino nervo

Dettagli

6.2 USM. Definizione dei contorni in un immagine

6.2 USM. Definizione dei contorni in un immagine Definizione dei contorni in un immagine SilverFast possiede uno strumento per la definizione dei contorni appositamente sviluppato, la cosiddetta «Maschera dei contorni» (USM, UnSharp Mask). Questo concetto

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Che cos è la corrente elettrica? Nei conduttori metallici la corrente è un flusso di elettroni. L intensità della corrente è il rapporto tra la quantità

Dettagli

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Le lampade a vapori di mercurio sono sicuramente le sorgenti di radiazione UV più utilizzate nella disinfezione delle acque destinate al consumo umano in quanto offrono

Dettagli

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3.

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3. LE FOCALI DEL C8 Di Giovanni Falcicchia Settembre 2010 Premessa (a cura del Telescope Doctor). Il Celestron C8 è uno Schmidt-Cassegrain, ovvero un telescopio composto da uno specchio primario concavo sferico

Dettagli

Codifica delle Informazioni

Codifica delle Informazioni Codifica delle Informazioni Luca Bortolussi Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli studi di Trieste Panoramica Le informazioni gestite dai sistemi di elaborazione devono essere codificate

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Informatica grafica e Multimedialità. 4 Immagini grafiche

Informatica grafica e Multimedialità. 4 Immagini grafiche Immagini raster e vettoriali Le immagini grafiche si distinguono in due classi differenti: immagini raster e immagini vettoriali. Le immagini raster, dette anche pittoriche o pixel-oriented, dividono l

Dettagli

Immagini Digitali Immagini digitali

Immagini Digitali Immagini digitali Immagini digitali Processi e metodi per la codifica e il trattamento dei formati raster e vettoriali Immagini raster Fondamenti Le immagini raster, chiamate anche pittoriche o bitmap, sono immagini in

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Ricapitolando Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Il funzionamento di un elaboratore dipende da due fattori principali 1) dalla capacità di memorizzare i programmi e i dati 2) dalla

Dettagli

La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage

La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage Serie vol 1005/2010 L importanza di registrare le immagini video Il valore di un sistema di videosorveglianza non dipende solo dall abilità

Dettagli

Esame di INFORMATICA

Esame di INFORMATICA Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA Lezione 4 MACCHINA DI VON NEUMANN Anni 40 i dati e i programmi che descrivono come elaborare i dati possono essere codificati nello

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

TECHNICAL DIVING ACADEMY

TECHNICAL DIVING ACADEMY TECHNICAL DIVING ACADEMY presenta... Oggi fotografare sott acqua è diventato più facile, grazie alla nuova tecnologia digitale, ma i risultati non dipendono solo dalle attrezzature e dai sistemi di ripresa,

Dettagli

LASER - TONER. La stampa laser è una tecnica di stampa che deriva direttamente dalla xerografia e permette una notevole velocità di stampa.

LASER - TONER. La stampa laser è una tecnica di stampa che deriva direttamente dalla xerografia e permette una notevole velocità di stampa. SCHEDA LASER - TONER La stampa laser è una tecnica di stampa che deriva direttamente dalla xerografia e permette una notevole velocità di stampa. UTILIZZO La stampa a TONER non viene mai utilizzata nella

Dettagli

La fotografia del Cielo. Strumentazione e tecniche per catturare emozioni

La fotografia del Cielo. Strumentazione e tecniche per catturare emozioni La fotografia del Cielo Strumentazione e tecniche per catturare emozioni Gli strumenti di ripresa digitali webcam CCD Alcuni concetti base Il cielo notturno e gli oggetti che lo popolano hanno solitamente

Dettagli

Corso pratico di Informatica LA SCANSIONE DELL IMMAGINE. Autore. Prof. Renato Avato. Faenza, ottobre 2000. Scansione dell immagine. R.

Corso pratico di Informatica LA SCANSIONE DELL IMMAGINE. Autore. Prof. Renato Avato. Faenza, ottobre 2000. Scansione dell immagine. R. Corso pratico di Informatica LA SCANSIONE DELL IMMAGINE Autore Prof. Renato Avato Faenza, ottobre 2000 1 DIGITALIZZAZIONE DELL IMMAGINE 1.1 Considerazioni tecniche sulla scansione Le nuove tecnologie in

Dettagli

Codifica delle immagini

Codifica delle immagini FONDAMENTI DI INFORMATICA Ing. DAVIDE PIERATTONI Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Codifica delle immagini 2000-2007 P. L. Montessoro - D. Pierattoni (cfr.la nota di copyright alla

Dettagli

HDRI (High Digital Range Images)

HDRI (High Digital Range Images) HDRI (High Digital Range Images) Un punto d incontro tra la fotografia digitale, la fisica e la realtà virtuale Marcello Seri Università di Bologna Cosa L High Dynamic Range Imaging, è una tecnica utilizzata

Dettagli