ANAGRAFE BOVINA E CONTROLLI VETERINARI note esplicative per gli allevatori

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ANAGRAFE BOVINA E CONTROLLI VETERINARI note esplicative per gli allevatori"

Transcript

1 DA ALLA TUA EPOCA DEGLI ANIMALI DAVANTI AI QUALI CI SI FERMI A LUNGO Franz Marc La mucca mondo 1913 ANAGRAFE BOVINA E CONTROLLI VETERINARI note esplicative per gli allevatori SERVIZIO VETERINARIO ASS 4 Medio Friuli anno 2005/2006

2 INTRODUZIONE Conoscere gli allevamenti presenti sul territorio, stimare il numero di capi in essi allevati ed identificarli è una prassi che si è resa necessaria per prevenire e ridurre i danni causati dalle malattie infettive del bestiame. I problemi che riguardano la salute animale diventano spesso problemi di salute umana e quasi sempre destano la crisi di fiducia dei consumatori determinando problemi di enorme peso sociale ed economico. In Italia la prima normativa organica sull argomento è il Testo Unico delle Leggi Sanitarie che risale al 1934 e che prevede misure contro la diffusione delle malattie infettive del bestiame. In seguito, con l emanazione del Regolamento di Polizia Veterinaria del 1954, furono definiti con più precisione i metodi di vigilanza sugli allevamenti, sulle stalle di sosta, sulle fiere e mercati. L Anagrafe Bovina, come viene intesa ora, arriva in Italia nel 1996 con il DPR 317 del 30/04/1996 che recepiva una Direttiva CE del Le principali finalità dell anagrafe bovina sono: tutela della salute pubblica e tutela del patrimonio zootecnico; consentire un etichettatura adeguata e chiara del prodotto per trasmettere corrette informazioni al consumatore; assicurare efficienza e correttezza nell erogazione dei premi comunitari. Il DPR 317/96 introduceva: l obbligo di una identificazione UNIVOCA in tutte le aziende tramite l attribuzione di un codice aziendale composto da prefisso IT seguito da un codice di 8 caratteri comprendente il codice ISTAT del comune di ubicazione, la sigla automobilistica della provincia e un numero progressivo relativo al singolo allevamento all interno di quel comune; l obbligo di tenere un registro di stalla dove riportare tutti i dati relativi ai singoli animali (nascita, identità della madre, acquisto, vendita); una responsabilità precisa di ogni allevatore nella gestione della movimentazione degli animali, prevedendo la dichiarazione di provenienza degli animali modello 4 (foglio rosa) e stabilendo norme per la compilazione e la conservazione del documento; l obbligo di istituire una banca dati informatizzata contenente i dati dei singoli allevamenti e dei singoli capi. Il regolamento di esecuzione del DPR 317 affidava inizialmente alle Regioni il compito di istituire e gestire la banca dati informatizzata. Secondo l indicazione di successive Direttive europee il DPR 317 fu integrato e modificato più volte dal 1996 al 2005, in particolare: a) Fu stabilito che per ogni bovino fosse stampato un passaporto. b) La gestione delle banche dati informatizzate divenne NAZIONALE e non più regionale, per permettere un monitoraggio completo delle movimentazioni e delle macellazioni di ogni animale in ambito nazionale: fu creata la Banca Dati Nazionale per l anagrafe bovina BDN - e si stabilì quali fossero le figure che possono operare in BDN: Servizi Veterinari, allevatori in possesso di smart card, organismi delegati dall allevatore (Coldiretti, CIA etc.) organismi pagatori (AGEA), macelli. 1

3 1 - REGISTRO DI STALLA Quali movimentazioni inserire sul registro di stalla? Quali sono i tempi per l inserimento di tali movimentazioni? Quali sono le informazioni da inserire sul registro? Chi tiene aggiornato il registro di stalla? Quale deve essere il registro? La nascita, la morte, l entrata, l uscita degli animali. Entro tre giorni dall avvenimento. per ciascun animale detenuto: il codice di identificazione, la data di nascita, la data di ingresso in stalla, il codice della madre, il sesso e la razza; per gli animali morti in allevamento la data del decesso; per gli animali che lasciano l allevamento: la data di partenza, il codice di identificazione dell azienda o dello stabilimento di macellazione di destinazione, il nome o la ragione sociale e l indirizzo dell allevamento o dello stabilimento di macellazione di destinazione, gli estremi (il numero progressivo) dei certificati sanitari o documenti di accompagnamento (mod. 4); per gli animali che arrivano nell allevamento: la data di ingresso in stalla, il codice di identificazione dell azienda dalla quale l animale proviene e gli estremi dei certificati sanitari o documenti di accompagnamento (mod. 4). Il detentore degli animali deve tenere aggiornato il registro aziendale. Il registro è quello previsto dalle normativa vigente. Per essere valido deve essere vidimato e firmato dal Veterinario dell ASS. Può essere tenuto sia su supporto cartaceo che su supporto elettronico il quale deve consentire la stampa ad ogni richiesta dell autorità competente su fogli preventivamente numerati e vidimati. 2

4 2 - MARCHE AURICOLARI Quali bovini devono essere marcati? Come si acquistano le marche auricolari? Quale colore devono avere le marche? Quante marche possono essere ordinate? Chi convalida l acquisto informatico? Tutti i bovini nati in stalla nei Paesi appartenenti alla CE e quelli importati da paesi terzi (extra CE) devono essere identificati tramite marche auricolari riportanti codici identificativi UNIVOCI. Le marche auricolari si acquistano per via informatica: il detentore, provvede personalmente all acquisto delle marche auricolari degli animali tramite smart card oppure può avvalersi del Servizio Veterinario o di un organismo delegato (Coldiretti, CIA, etc.). Sulla richiesta deve essere indicato anche il fornitore di marche auricolari dal quale intende approvvigionarsi e il colore delle stesse. Salmone per i capi iscritti al libro genealogico, gialle per i non iscritti. Possono essere ordinate un numero di marche pari al massimo del fabbisogno annuale dell allevamento. Il Servizio Veterinario, tramite via informatica, verifica e convalida la richiesta delle marche fatta in BDN. 3

5 4 MARCATURA AURICOLARE DESTRA MARCATURA AURICOLARE SINISTRA

6 3 - CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL VITELLO Quando e come deve essere identificato il vitello? Il vitello deve essere identificato mediante marchio auricolare apposto su CIASCUN orecchio entro 20 giorni dalla nascita ed in ogni caso prima che il vitello lasci l azienda dove è nato. E buona norma applicare le marche auricolari immediatamente sotto la costa dell orecchio. Come compilare la cedola identificativa? A chi inviare la cedola? Entro quanto tempo inviarla? Entro quanto tempo devono essere inseriti i dati nel sistema informatico della BDN? Il detentore di smart card che inserisce autonomamente i dati in BDN entro quanto tempo e con quali modalità deve operare? Quando e dove ritirare il passaporto? La cedola viene compilata barrando la casella nuova identificazione, indicando: il codice identificativo della madre; il sesso dell animale (barrare la casella M maschio, F femmina); la data di nascita del vitello; la data di applicazione del marchio, la data di ingresso del vitello nella stalla che in questo caso coincide con la data di nascita; la razza; il Nome Cognome e codice fiscale del detentore; il Nome Cognome e codice fiscale del proprietario, se diverso dal detentore; la data di compilazione della cedola; FIRMA Sul retro della cedola è presente lo spazio per indicare l indirizzo del Servizio Veterinario o dell organismo delegato. La cedola deve essere inviata, anche per posta entro 7 giorni, dalla compilazione. Il Servizio Veterinario o l organismo delegato provvede a verificare la correttezza dei dati contenuti nella cedola e provvede a inserire il nuovo capo in BDN entro 5 giorni lavorativi. Il detentore di smart card dovrà inserire i dati in BDN entro 7 giorni dalla marcatura del capo. In questo caso egli non è tenuto a consegnare la cedola identificativa al Servizio Veterinario e la data di inserimento dei dati in BDN sarà considerata a tutti gli effetti quale data di notifica dell evento all autorità competente. Il detentore ha il compito di ritirare in breve tempo i passaporti presso gli uffici del Servizio Veterinario che ha 14 giorni di tempo per stamparli; si tratta infatti di un documento che dovrà accompagnare l animale in ogni spostamento. Recenti normative in via di attuazione prevedono deroghe rispetto alla movimentazione di vitelli con meno di 4 settimane di età che, previa marcatura e inserimento in BDN, potranno essere spostati in ambito regionale con la sola cedola identificativa. 5

7 4 - INTRODUZIONE/VENDITA DI CAPI BOVINI DA / VERSO AZIENDE ITALIANE Quale documento accompagna i bovini durante gli spostamenti? Quali informazioni devono comparire sul modello 4? Cosa viene indicato nella dichiarazione di provenienza? Cosa viene indicato e chi compila la dichiarazione di trasporto? Cosa viene indicato nella dichiarazione di destinazione? Chi compila l attestazione sanitaria e quando essa è necessaria? I capi bovini introdotti in azienda DEVONO SEMPRE essere accompagnati da un certificato sanitario / documento di accompagnamento: si tratta del modello 4 (foglio rosa) che attesta la provenienza del capo. Sul modello 4 devono comparire, oltre alla numerazione progressiva, composta di cod. aziendale (IT00XUD00X)- anno di 4 cifre (2006)- progressivo numerico ( ) che sarà unico per tutte le specie animali allevate in quella azienda: Dichiarazione di provenienza Dichiarazione sul trasporto Dichiarazione di destinazione Attestazioni sanitarie La dichiarazione di provenienza deve comprendere: L azienda sanitaria di provenienza La ragione sociale dell azienda agricola di provenienza Il codice dell azienda agricola di provenienza L identificazione degli animali comprendente il loro numero, la specie, la categoria e la marca auricolare scritta per intero La dichiarazione sul trasporto è compilata dal trasportatore che garantisce l identificazione propria e dell automezzo e l osservanza della normativa vigente sul benessere animale, sull igiene e disinfezione del veicolo. Nome Cognome del destinatario, indirizzo di destinazione e codice della struttura di destinazione (allevamento, stalla di sosta, mercato, fiera, macello). L attestazione sanitaria è la parte del modello 4 riservata al servizio veterinario e deve essere sempre compilata e firmata da un Veterinario dell ASS quando i bovini vengono VENDUTI DA VITA, anche se l allevamento di destinazione è un allevamento di solo ingrasso. Eventuali eccezioni andranno valutate di volta in volta dal Servizio Veterinario locale, previa autorizzazione dei Servizi Regionali e in accordo con il Servizio Veterinario di destinazione. In ogni caso, per la movimentazione di tali animali dovrà essere sempre disponibile una documentazione rilasciata dal Servizio Veterinario locale che attesti lo stato sanitario dell allevamento di provenienza. (es. spostamento giovani vitelli per ingrasso). 6

8 Quali informazioni sanitarie vengono riportate dal veterinario sul modello 4? Quali sono le malattie per le quali sono necessarie dichiarazioni e quando è necessario in prelievo si sangue per l analisi? 4 - INTRODUZIONE/VENDITA DI CAPI BOVINI DA / VERSO AZIENDE ITALIANE Il Veterinario che compila il mod. 4 riporta le informazioni sanitarie relative a: stato sanitario dell allevamento (dichiara che l allevamento è indenne o positivo per quanto riguarda alcune malattie infettive). stato sanitario del capo (dichiara la data e l esito delle prove diagnostiche eseguite sul singolo capo). In gran parte delle regioni d Italia per i bovini al di sotto dei 12 mesi di età è sufficiente la dichiarazione che l allevamento di provenienza è indenne da tre malattie: Brucellosi, Leucosi, Tubercolosi. Per i capi di età superiore a 12 mesi è previsto anche un esame sierologico per la Brucellosi e la Leucosi. Il test è valido per 30 giorni a partire dalla data del prelievo. In alcune regioni d Italia fra cui il Friuli Venezia Giulia sono in corso piani di risanamento per ulteriori malattie, in particolare la Rinotracheite Infettiva (IBR) e la Diarrea Virale Malattia delle Mucose (BVD). Il piano di controllo dell IBR ha per finalità l eradicazione di questa malattia dal territorio regionale, la qualificazione delle aziende come indenni o come non indenni ai sensi della Dec. 2004/558/CE e il riconoscimento, da parte della competente Commissione Comunitaria, della qualifica di Regione indenne da IBR. Per gli spostamenti all interno del FVG l attestazione sanitaria deve riguardare perciò anche queste due malattie anche quando i bovini provengono da altre regioni. Quali prove sono previste per l IBR? Se gli animali provengono da Stati riconosciuti indenni con qualifica CE o da allevamenti indenni ai sensi della normativa del FVG, non è necessaria alcuna prova. (La Decisione 2004/558/CE stabilisce norme più restrittive rispetto alla normativa regionale e prevede l esecuzione della quarantena e della prova sierologica anche in uscita da allevamenti indenni, fino a che l intero territorio non abbia acquisito la qualifica di INDENNE); Se gli animali provengono da allevamenti non indenni devono essere sottoposti a quarantena riconosciuta di 30 giorni e sottoposti a esame sierologico eseguito almeno 21 giorni dall inizio dell isolamento e valido per 14 giorni. Quali prove sono previste per la BVD? Tutti gli animali devono essere sottoposti alla ricerca di virus BVD-MD da meno di 21 giorni, con deroga per l invio ai centri genetici del FVG. 7

9 4 - INTRODUZIONE/VENDITA DI CAPI BOVINI DA / VERSO AZIENDE ITALIANE Cosa deve verificare l allevatore al momento dell introduzione di un bovino? Al momento dell introduzione l allevatore inoltre DEVE: verificare che il capo sia provvisto di marca auricolare su entrambe le orecchie; verificare che il capo sia provvisto di passaporto e che le informazioni riportate sullo stesso siano veritiere; riportare sul retro del passaporto il proprio codice aziendale, il codice fiscale dell allevamento, la data di introduzione e apporre la propria firma; tenere isolato l animale perché dovrà essere sottoposto ad una prova della tubercolina (prova di scambio) effettuata non prima di 15 e non oltre 42 giorni dall introduzione nella nuova azienda. La necessità di isolamento delle nuove introduzioni è previsto dal Regolamento 592/95 che concerne il piano di eradicazione della Tubercolosi bovina. A cosa serve l isolamento degli animali? L isolamento degli animali introdotti è una pratica estremamente importante per salvaguardare lo stato sanitario della propria azienda e quello dei bovini introdotti. Oltre ai patogeni per i quali sono previste le prove diagnostiche (TBC, BRC, IBR, BVD ecc ) ci possono essere anche altri agenti infettanti e infestanti per i quali i capi non vengono testati (es. para-influenza, Pasteurella sp., Virus Respiratorio Sinciziale, agenti che infettano le mammelle come Stafilococcus aureus o Streptococcus agalactiae) Durante i giorni di isolamento i nuovi animali possono essere osservati, sottoposti ad analisi se necessario, vaccinati per eventuali malattie presenti nell allevamento di introduzione. Qual è il compito del servizio veterinario in seguito all introduzione di un bovino in un azienda agricola? Successivamente all introduzione il Servizio Veterinario DEVE: Verificare (di volta in volta o durante le ispezioni annuali svolte in allevamento) la correttezza e l autenticità dei certificati. Sottoporre gratuitamente i bovini alla prova tubercolinica e ad eventuali altri test diagnostici conformemente alla situazione epidemiologica del momento. 8

10 4 - INTRODUZIONE/VENDITA DI CAPI BOVINI DA / VERSO AZIENDE ITALIANE N.B.: È in corso di approvazione il nuovo modello 4, che riporterà alcune modifiche (vedi testo) 9

11 5 - USCITA DI CAPI BOVINI VERSO IL MACELLO O VERSO MERCATI CHE DESTINANO GLI ANIMALI AL MACELLO I bovini devono essere accompagnati dal modello 4 anche quando sono destinati al macello? Quali informazioni devono comparire sul modello 4? Quali informazioni riporta la Dichiarazione per il macello? Per le uscite verso il macello sono necessarie attestazioni sanitarie firmate dal Veterinario ASS? I capi bovini DEVONO SEMPRE essere accompagnati dal mod. 4 anche quando escono verso il macello o verso i mercati che destinano gli animali al macello. Sul modello 4 devono comparire le seguenti informazioni: Dichiarazione di provenienza Dichiarazione sul trasporto Dichiarazione di destinazione Dichiarazione per il macello Nella dichiarazione per il macello l allevatore è tenuto a dichiarare eventuali trattamenti farmacologici eseguiti sul bovino in partenza NEGLI ULTIMI 90 GIORNI. Se il bovino è stato trattato con farmaci negli ultimi 90 giorni, anche se sono stati rispettati i tempi di sospensione, è necessario che il Veterinario che ha prescritto il farmaco faccia una dichiarazione che specifica con chiarezza il tipo di farmaco usato. Quest ultima dichiarazione (modello 118) deve accompagnare il bovino assieme al foglio rosa di uscita e al suo passaporto. Se il bovino NON è stato trattato con farmaci negli ultimi 90 giorni l allevatore nella DICHIARAZIONE PER IL MACELLO attesta che non sono stati fatti trattamenti. Per le uscite verso il macello non sono necessarie attestazioni sanitarie firmate dal veterinario dell ASS, salvo quando si tratta di Macellazione Speciale d Urgenza. 10

12 In quante copie viene compilato il modello 4 e a chi sono destinate? Per quanto tempo è necessario conservare i modelli 4? Come devono essere conservati i modelli 4? Entro quanto tempo deve essere consegnato il modello 4 al servizio veterinario competente per territorio? 6 - GESTIONE DEL MODELLO 4 Il foglio rosa viene compilato in 4 copie: Una copia per l azienda che spedisce il bovino (l originale) Una copia per Il Servizio Veterinario dell azienda speditrice Una copia per l Azienda che riceve il bovino Una copia per il Servizio Veterinario dell Azienda che riceve il bovino Le copie dei modelli 4 devono essere conservate per 5 anni (10 anni per le stalle di sosta). Il foglio rosa deve essere numerato con numerazione progressiva relativa all anno in corso. Alla fine di ogni anno è buona regola verificare di essere in possesso di tutti i fogli rosa numerati progressivamente e archiviare gli stessi secondo l anno di emissione. Il detentore degli animali è tenuto ad inviare entro sette giorni dalla loro movimentazione una copia del mod. 4 al Servizio Veterinario competente per territorio. 7 - INSERIMENTO MOVIMENTAZIONI DEI BOVINI IN BDN Entro quanto tempo DEVE essere inserita la movimentazione degli animali sul programma informatizzato della BDN? Il detentore che lavora autonomamente con la smart card deve comunque segnalare le movimentazioni all ASS? Quando il detentore opera autonomamente in BDN tramite smart card l inserimento dei dati dovrà avvenire entro 7 giorni. In alternativa, il detentore invia la documentazione (mod. 4 e/o copia dei passaporti) entro 7 giorni al Servizio Veterinario o all organismo delegato. Il Servizio Veterinario o l organismo delegato DEVONO inserire il capo in BDN entro 5 giorni lavorativi dal ricevimento della documentazione e riportare contestualmente anche la data in cui è pervenuta. Nel caso in cui l allevatore si avvalga di un organismo delegato per l inserimento dei dati in BDN deve accertarsi che questo trasmetta la comunicazione delle movimentazioni al Serv. Veterinario. SI. Il detentore che inserisce autonomamente i dati in BDN tramite smart card, è comunque tenuto a segnalare al Servizio Veterinario le movimentazioni tramite consegna del modello 4 entro 7 giorni. 11

13 8 - USCITA VERSO ASTE, FIERE E MOSTRE Quali sono le prove diagnostiche per l invio ad aste, L uscita verso fiere e mostre richiede sempre l esecuzione entro 30 giorni dei test diagnostici per fiere, mostre? Brucellosi, Leucosi bovina e Tubercolosi bovina. Ogni singola fiera può richiedere test o condizioni supplementari (IBR, BVD virus, Blue Tongue). L uscita verso aste, fiere e mostre deve essere segnalata al Servizio Veterinario dell ASS in tempo utile per permettere l esecuzione delle prove diagnostiche, anche in questo caso il bovino sarà accompagnato dal mod. 4 firmato dall allevatore e dal Veterinario dell ASS. Deve essere inserita questa movimentazione in BDN? La movimentazione verso aste, fiere e mostre deve essere inserita in BDN. Quali sono le prove diagnostiche e attestazioni sanitarie per l invio all alpeggio? 9 - USCITA VERSO ALPEGGIO O PASCOLO (movimentazione temporanea dei capi) Quali comunicazioni fare all ASS per l invio all alpeggio? I bovini devono essere sottoposti ai test diagnostici (BRC, LBE, TBC, IBR, BVD) da non più di 30 giorni e visitati entro i tre giorni precedenti alla partenza. La movimentazione verso l alpeggio o pascolo deve essere preceduta da una comunicazione formale all ASS di partenza a quella di arrivo, il detentore (eventualmente tramite associazioni di categoria) è obbligato a fornire indicazioni circa l ubicazione del pascolo o dell alpeggio. Deve essere inserita questa movimentazione in BDN? La movimentazione verso e dall alpeggio deve essere inserita in BDN. La presenza di capi all alpeggio non interrompe, al fine dei premi comunitari, il periodo di detenzione negli allevamenti di origine. 12

14 10 - SMARRIMENTO O FURTO DI ANIMALI/DOCUMENTAZIONE A chi comunicare e entro quanto tempo il furto o lo smarrimento degli animali? Chi deve registrare il furto o lo smarrimento degli animali in BDN? Il detentore comunica entro 48 ore all autorità di polizia giudiziaria competente e al Servizio Veterinario dell ASS lo smarrimento o il furto di animali nonché lo smarrimento o il furto della documentazione (registro di stalla, passaporti, mod. 4). Il Servizio Veterinario provvederà alla registrazione del furto o smarrimento in BDN MORTE DELL ANIMALE A chi comunicare e entro quanto tempo la morte dei bovini? Cosa fare del passaporto del bovino morto Anche la morte di un bovino deve essere comunicata all organismo delegato o inserita autonomamente in BDN entro 7 giorni. Il passaporto del bovino morto deve essere annullato e ritirato dal veterinario dell ASS che compila il certificato di invio della carcassa allo stabilimento di termodistruzione. (E bene che, anche se non specificatamente previsto dalla legge, l allevatore conservi una copia del certificato di invio alla termodistruzione come documento di uscita del bovino dall azienda) SANZIONI Chi non osserva le normative sull anagrafe bovina è soggetto a sanzioni amministrative (salvo che il fatto non costituisca reato). Di seguito ne vengono riportate alcune: Omissione di invio cedole e altra documentazione entro 7 giorni previsti - Sanzione da 100,00 a 600,00 Introduzione di bovino senza passaporto - sanzione da 300,00 a 1800,00 Omissione di aggiornamento del registro - sanzione da 500,00 a 3000,00 Mancata apposizione dei marchi auricolari - sanzione da 250,00 a 1500,00 per ogni capo non identificato. 13

15 13 - SCAMBI INTRACOMUNITARI E IMPORTAZIONI DA PAESI TERZI DI ANIMALI VIVI DELLA SPECIE BOVINA Qual è la prima cosa da fare per importare animali vivi da paesi della Comunità Europea? Qual è l ufficio UVAC per il Friuli Venezia Giulia? Chi sono gli operatori economici? Come effettuare la registrazione presso l UVAC? Quali sono i compiti dell ufficio UVAC? Gli operatori economici che intendono importare animali vivi provenienti da paesi della Comunità Europea sono tenuti a registrarsi all UVAC (Ufficio Veterinario per gli Adempimenti CEE). Tale obbligo è previsto anche per gli scambi di altri animali vivi e per prodotti di origine animale. Il Ministero della Sanità ha assegnato il compartimento del Friuli Venezia Giulia all ufficio UVAC di Gorizia (Località S. Andrea GORIZIA tel. 0481/21123 fax 0481/521286). Operatori economici sono i detentori di aziende agricole, di stalle di sosta e di macelli in possesso di codice aziendale o numero di riconoscimento CE. Gli uffici UVAC effettuano la registrazione e stipulano la convenzione con gli operatori economici che presentano una domanda su apposito modulo redatto in duplice copia di cui una in bollo. Chi è registrato è anche convenzionato. La richiesta di registrazione deve essere consegnata direttamente all ufficio UVAC di Gorizia. Alla richiesta di registrazione seguirà la comunicazione da parte dell Ufficio UVAC di un numero di registrazione dell operatore congiuntamente a istruzioni relative agli obblighi a cui dovrà sottostare in caso di importazione/esportazione di animali. All Ufficio UVAC spettano le seguenti competenze: la registrazione e la convenzione degli operatori; la determinazione delle percentuali di controllo sulle partite animali (su indicazione del Ministero della Sanità); la programmazione dei controlli eseguiti dai Veterinari delle ASS di competenza. 14

16 14 - SCAMBI INTRACOMUNITARI E IMPORTAZIONI DA PAESI TERZI DI ANIMALI VIVI DELLA SPECIE BOVINA Quali sono gli obblighi dell operatore? All operatore spettano i seguenti obblighi: comunicare l arrivo o la spedizione di ogni partita di animali al servizio veterinario dell ASS e all ufficio UVAC competente per territorio con almeno 24 ore di anticipo rispetto all arrivo. Unico responsabile per le segnalazioni di arrivo è il legale rappresentante della ditta. La comunicazione può essere fatta tramite posta elettronica, previo accordo con gli uffici interessati, o tramite fax. La comunicazione dell arrivo e della spedizione degli animali deve indicare con precisione la data e l ora affinché il servizio veterinario possa effettuare eventuali controlli al momento dello scarico; controllare che il benessere degli animali sia stato assicurato durante il trasporto e comunicare eventuali mancanze al servizio veterinario; verificare che la partita sia accompagnata da un certificato sanitario originale; verificare che l identificazione degli animali sia conforme a quanto riportato sui certificati. Eventuali difformità devono essere segnalate nel più breve tempo possibile al servizio Veterinario e all ufficio UVAC; verificare che ogni singolo animale sia accompagnato dal passaporto corrispondente e identificato con le due marche auricolari; consegnare l originale del certificato o una copia autenticata (l autenticazione del certificato può essere fatta dal Servizio Veterinario) al Servizio Veterinario di competenza; conservare per almeno 1 anno il certificato sanitario di introduzione dai Paesi CE e 5 anni il certificato sanitario di importazione da Paesi terzi o una copia autenticata dello stesso; chiedere l immediato intervento veterinario se gli animali dovessero manifestare sintomi di malattia; nel caso di importazione di bovini da Paesi terzi gli animali dovranno essere rimarcati e provvisti di nuovo passaporto. Il legame con il codice originario deve essere registrato in BDN. 15

17 14 - SCAMBI INTRACOMUNITARI E IMPORTAZIONI DA PAESI TERZI DI ANIMALI VIVI DELLA SPECIE BOVINA Come avviene la registrazione dei capi importati in BDN? Quali sono i compiti del Servizio veterinario? La registrazione dei capi importati in BDN può essere effettuata autonomamente dal detentore che possiede smart card, tramite servizio veterinario o organismo delegato utilizzando funzioni del programma specifiche per le importazioni e nei tempi già indicati per gli spostamenti in ambito nazionale. Il Servizio veterinario verifica che la certificazione sanitaria sia conforme a quanto previsto dalla normativa europea, nazionale e regionale. Esegue eventuali controlli richiesti sulla base di programmazioni annuali sul 3% delle partite importate in Regione o in base a valutazioni legate a particolari situazioni sanitarie. Tali controlli possono essere: DOCUMENTALI, DI IDENTITA, DI LABORATORIO SISTEMA TRACES Il sistema Traces è un sistema informatico veterinario della CE che consente la gestione, l analisi e il controllo delle informazioni riguardanti gli scambi intracomunitari di animali e prodotti di origine animale al fine di migliorare la sicurezza sanitaria della Comunità. Il modello di certificazione armonizzato viene inviato ai Servizi veterinari delle località di destinazione degli animali e dei prodotti di origine animale come messaggio informatico che viaggia in internet ed è costituito da tre parti: I parte: informazioni relative alla partita; II parte: certificazioni con i requisiti stabiliti dalla normativa specifica relativa a ciascuna specie e tipo di prodotto; III parte: controlli in cui sono registrati i risultati delle ispezioni effettuate SANZIONI Chiunque effettua scambi senza la registrazione è punito con sanzione amministrativa pecuniaria da a Chiunque non procede alla stipula della convenzione con l ufficio UVAC è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da a Chi non ottempera agli obblighi contratti con la registrazione o la convenzione è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da a per ogni singolo obbligo violato.

18 17 - PRINCIPALI NORMATIVE DI RIFERIMENTO DPR /02/1954 Regolamento di Polizia veterinaria Dir. CEE 92/102 relativa all identificazione e registrazione degli animali Reg. CEE 1760/2000 relativo a norme sull identificazione e registrazione dei bovini nonché sull etichettatura delle carni Reg. CEE 1082/2003 relativo ai controlli minimi per il funzionamento dell anagrafe bovina DPR 317 del 30/04/1996 Identificazione e registrazione degli animali e suo Regolamento di esecuzione DPR 437 del 19/10/2000 Regolamento recante modalità per la identificazione di bovini DM 31/01/ DM 31/10/2004 Disposizioni in materia di funzionamento dell anagrafe bovina e relativi Regolamenti di esecuzione DM 592/95-651/96-358/96 Regolamenti per l eradicazione della Tubercolosi bovina, della Brucellosi bovina e della Leucosi bovina DM 58 del 29/01/2004 Disposizioni sanzionatorie per le violazioni dei regolamenti relativi all identificazione e registrazione dei bovini, nonché all etichettatura delle carni bovine e dei prodotti a base di carni bovine. D.lvo 28 del 30/01/1993 Controlli veterinari di talune specie di animali vivi e sui prodotti animali applicabili negli scambi intracomunitari DM 18/02/1993 Determinazione di funzioni e compiti degli Uffici Veterinari del Ministero della Sanità L /04/1998 Disposizioni per l adempimento di obblighi comunitari.(sanzioni) DM 20/11/2000 Registrazione e convenzione con gli Uffici per gli Adempimenti Comunitari Dec. CEE 623/2003 Creazione del sistema Traces Reg. CEE 599/04 Adozione di un modello armonizzato di certificazione Pubblicazione a cura dei dr. F. Costantini, dr. S. Menestrina, dr. M. D Agostini, dr. O. Battilana 17

Legislazione di riferimento

Legislazione di riferimento CHECK-LIST PER L ESECUZIONE DEL CONTROLLO SULL APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI IDENTIFICAZIONE E REGISTRAZIONE DEGLI ANIMALI DELLA SPECIE BOVINA E BUFALINA AI SENSI DEL REGOLAMENTO (CE) 1082/03 E SUCCESSIVE

Dettagli

L ANAGRAFE ZOOTECNICA E L IDENTIFICAZIONE DEGLI OVI-CAPRINI ASL LEZIONE LAORE

L ANAGRAFE ZOOTECNICA E L IDENTIFICAZIONE DEGLI OVI-CAPRINI ASL LEZIONE LAORE L ANAGRAFE ZOOTECNICA E L IDENTIFICAZIONE DEGLI OVI-CAPRINI ASL LEZIONE LAORE L ANAGRAFE ZOOTECNICA E L IDENTIFICAZIONE DEGLI OVI-CAPRINI ASL LEZIONE LAORE TUTTO QUELLO CHE GLI ALLEVATORI DEVONO FARE PER

Dettagli

Rintracciabilità degli animali

Rintracciabilità degli animali Rintracciabilità degli animali Base normativa comunitaria Dir. 92/102 relativa all identificazione degli animali Reg. CE 820/97 che istituisce un sistema di identificazione Reg. CE 1760/00 che istituisce

Dettagli

Legislazione di riferimento

Legislazione di riferimento CHECK-LIST PER L ESECUZIONE DEL CONTROLLO SULL APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI IDENTIFICAZIONE E REGISTRAZIONE DEI BOVINI E BUFALINI PRESSO GLI IMPIANTI DI MACELLAZIONE Il Servizio Veterinario responsabile

Dettagli

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI PIANI DI CONTROLLO E PER L ASSEGNAZIONE DELLA QUALIFICA SANITARIA DEGLI ALLEVAMENTI NEI CONFRONTI DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA 1. Definizioni Ai sensi delle presenti linee

Dettagli

Normativa in ambito acquacoltura

Normativa in ambito acquacoltura SALVAGUARDIA DELLE RISORSE ITTICHE: ASPETTI SANITARI E NORMATIVI PER UNA CORRETTA GESTIONE Normativa vigente in materia di immissioni: acque pubbliche, laghetti di pesca sportiva aspetti sanitari Chiara

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute 0009384-10/04/2015-DGSAF-COD_UO-P Ministero della Salute Trasmissione elettronica N. prot. DGSAF in Docspa/PEC DIREZIONE GENERALE DELLA SANITA ANIMALE E DEI FARMACI VETERINARI Ufficio II DGSAF Sanità animale

Dettagli

Guida alla FATTURAZIONE ELETTRONICA

Guida alla FATTURAZIONE ELETTRONICA Guida alla FATTURAZIONE ELETTRONICA 1) Normativa Le disposizioni della Legge finanziaria 2008 prevedono che l emissione, la trasmissione, la conservazione e l archiviazione delle fatture emesse nei rapporti

Dettagli

Principali adempimenti amministrativi connessi alla gestione dei rifiuti speciali

Principali adempimenti amministrativi connessi alla gestione dei rifiuti speciali MODULO 3 Gestione dei rifiuti speciali Principali adempimenti amministrativi connessi alla gestione dei rifiuti speciali Dott. Michele Santoro I principali adempimenti amministrativi connessi alla produzione

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Misure urgenti per il miglioramento del sistema di controllo come disciplinato agli artt. 27 e seguenti del Reg. (CE) n. 834/2007 e relativi regolamenti di applicazione. VISTO il Reg. (CE) n. 834/2007

Dettagli

Allegato 1 alla deliberazione della Giunta regionale n. 15 in data 10/01/2014

Allegato 1 alla deliberazione della Giunta regionale n. 15 in data 10/01/2014 LA GIUNTA REGIONALE - richiamata la legge regionale 13 febbraio 2012, n. 4 recante Disposizioni per l eradicazione della malattia virale rinotracheite bovina infettiva (BHV-1) nel territorio della regione,

Dettagli

Ordinanza sulle epizoozie

Ordinanza sulle epizoozie Ordinanza sulle epizoozie (OFE) Modifica del 23 novembre 2005 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 27 giugno 1995 1 sulle epizoozie è modificata come segue: Sostituzione di termini

Dettagli

Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità.

Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità. Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità. Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità. Art. 1. Aventi diritto alle Credenziali-People 1. Per l accesso ai Servizi-People sviluppati

Dettagli

MANDATO DI ASSISTENZA PER LA GESTIONE DELLE ANAGRAFI ZOOTECNICHE

MANDATO DI ASSISTENZA PER LA GESTIONE DELLE ANAGRAFI ZOOTECNICHE MANDATO DI ASSISTENZA PER LA GESTIONE DELLE ANAGRAFI ZOOTECNICHE Con la presente scrittura privata, da fare valere ad ogni effetto di legge, tra le sottoscritte parti: e Paolo Ciceri in qualità di Presidente

Dettagli

Gli elementi comunemente contenuti nella fattura, sia cartacea che elettronica, sono:

Gli elementi comunemente contenuti nella fattura, sia cartacea che elettronica, sono: Fattura elettronica: caratteristiche e vantaggi La legge per tutti.it Stefano Veltri Il recente decreto sviluppo ha modificato la disciplina sulla fattura elettronica, allo scopo di favorirne la diffusione.

Dettagli

La gestionedella cartella sanitaria e di rischio ai sensi del dlgs 81/08. HSR Resnati spa

La gestionedella cartella sanitaria e di rischio ai sensi del dlgs 81/08. HSR Resnati spa La gestionedella cartella sanitaria e di rischio ai sensi del dlgs 81/08 HSR Resnati spa dott. Rino Donghi 29 novembre 2008 Premessa Il dlgs 81/08 del 29 aprile 08, in particolare agli artt. 25, 38 e 41,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014)

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014) REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014) Art.1 - Oggetto Il presente Regolamento disciplina, ai

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PRESENTAZIONE DI ISTANZE E DICHIARAZIONI PER VIA TELEMATICA

REGOLAMENTO PER LA PRESENTAZIONE DI ISTANZE E DICHIARAZIONI PER VIA TELEMATICA COMMUNE DE GRESSAN REGOLAMENTO PER LA PRESENTAZIONE DI ISTANZE E DICHIARAZIONI PER VIA TELEMATICA Approvazione deliberazione del Consiglio comunale n. 10 del 13/01/2012 del Consiglio comunale n. del Art.

Dettagli

ORGANISMO PAGATORE REGIONE LOMBARDIA

ORGANISMO PAGATORE REGIONE LOMBARDIA Allegato 1 al decreto n. ORGANISMO PAGATORE REGIONE LOMBARDIA Modalità e condizioni per la presentazione della domanda di contributo per le assicurazioni nel settore OCM Vitivinicolo Campagna 2010 1 Sommario

Dettagli

(Atti non legislativi) DECISIONI

(Atti non legislativi) DECISIONI 24.2.2015 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 52/1 II (Atti non legislativi) DECISIONI DECISIONE DI ESECUZIONE (UE) 2015/261 DELLA COMMISSIONE del 6 febbraio 2015 che modifica le decisioni 2010/470/UE

Dettagli

Anagrafe Ovina e Caprina

Anagrafe Ovina e Caprina Anagrafe Ovina e Caprina Tutto quello che devono fare gli allevatori lombardi a partire dal mese di settembre 2008 www.agricoltura.regione.lombardia.it www.sanita.regione.lombardia.it (Veterinaria) Sommario:

Dettagli

L.R. 15/2010, art. 29, c. 1, lett. f) e g) B.U.R. 5/11/2014, n. 45. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 22 ottobre 2014, n. 0206/Pres.

L.R. 15/2010, art. 29, c. 1, lett. f) e g) B.U.R. 5/11/2014, n. 45. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 22 ottobre 2014, n. 0206/Pres. L.R. 15/2010, art. 29, c. 1, lett. f) e g) B.U.R. 5/11/2014, n. 45 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 22 ottobre 2014, n. 0206/Pres. Regolamento per la disciplina della domanda tavolare telematica e

Dettagli

ALLEGATO ALLA DELIBERA N. 1898 DEL 17 OTTOBRE 2014

ALLEGATO ALLA DELIBERA N. 1898 DEL 17 OTTOBRE 2014 Attenzione: la copertina del decreto presidenziale va stampata su carta intestata della presidenza, che ha già il cartiglio ALLEGATO ALLA DELIBERA N. 1898 DEL 17 OTTOBRE 2014 Regolamento per la disciplina

Dettagli

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

DECISIONE DELLA COMMISSIONE L 293/28 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 9.11.2005 DECISIONE DELLA COMMISSIONE dell 8 novembre 2005 relativa a talune misure sanitarie di protezione contro la malattia vescicolare dei suini in Italia

Dettagli

Nomina RLS Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

Nomina RLS Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza Corso di formazione per RLS Corso di aggiornamento per RLS Nomina RLS Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza Circolare INAIL n. 43 del 25 agosto 2009 Comunicazione nominativo Rappresentanti dei

Dettagli

Allegato A LINEE DI INDIRIZZO RELATIVE ALL ATTIVITA DI MACELLAZIONE DI ANIMALI EFFETTUATA PER IL CONSUMO DOMESTICO PRIVATO DELLE CARNI

Allegato A LINEE DI INDIRIZZO RELATIVE ALL ATTIVITA DI MACELLAZIONE DI ANIMALI EFFETTUATA PER IL CONSUMO DOMESTICO PRIVATO DELLE CARNI Allegato A LINEE DI INDIRIZZO RELATIVE ALL ATTIVITA DI MACELLAZIONE DI ANIMALI EFFETTUATA PER IL CONSUMO DOMESTICO PRIVATO DELLE CARNI INDICE Capo 1. Macellazione di ovini secondo rito religioso presso

Dettagli

Servizio Accertamenti a Tutela della Fede Pubblica CCIAA Milano

Servizio Accertamenti a Tutela della Fede Pubblica CCIAA Milano Pubblica CCIAA Milano La competenza Le funzioni di autorità di vigilanza per il controllo della conformità dei giocattoli alle disposizioni del presente decreto legislativo sono svolte dal Ministero dello

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Fattura Elettronica. Flusso dati

Fattura Elettronica. Flusso dati Fattura Elettronica Flusso dati Operatori economici * Intermediari SdI Intermediario della P.A. Amministrazione degli operatori economici (Sistema di Interscambio) (Applicativo SICOGE) Fase di emissione

Dettagli

9.3.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104

9.3.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104 9.3.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104 Indirizzi per l attività di gestione degli elenchi regionali degli operatori biologici e dei concessionari

Dettagli

2. Per quanto non previsto dalla presente legge si applicano le leggi 1/1990 e 174/2005.

2. Per quanto non previsto dalla presente legge si applicano le leggi 1/1990 e 174/2005. LEGGE REGIONALE 20 novembre 2007, n. 17 Disciplina dell'attività di acconciatore e di estetista (B.U. 29 novembre 2007, n. 104) INDICE DELLA LEGGE Art. 1 (Oggetto) Art. 2 (Competenze della Regione, delle

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI

Dettagli

Federico Minio Puntoced s.a.s. Dottore Commercialista di Cambi Laura & c.

Federico Minio Puntoced s.a.s. Dottore Commercialista di Cambi Laura & c. Federico Minio Puntoced s.a.s. Dottore Commercialista di Cambi Laura & c. Revisore Contabile Servizi alle imprese Informativa per la clientela Imprese individuali - Obbligo di comunicazione al Registro

Dettagli

LINEE GUIDA INERENTI L ACCORDO STATO-REGIONI PRIME DISPOSIZIONI PER L AUTORIZZAZIONE AL TRASPORTO DI ANIMALI VIVI

LINEE GUIDA INERENTI L ACCORDO STATO-REGIONI PRIME DISPOSIZIONI PER L AUTORIZZAZIONE AL TRASPORTO DI ANIMALI VIVI Direzione Sanità Settore Sanità Animale ed Igiene degli Allevamenti ALLEGATO 1 LINEE GUIDA INERENTI L ACCORDO STATO-REGIONI PRIME DISPOSIZIONI PER L AUTORIZZAZIONE AL TRASPORTO DI ANIMALI VIVI Il Reg.

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 289/2008 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (CE) N. 289/2008 DELLA COMMISSIONE 1.4.2008 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 89/3 REGOLAMENTO (CE) N. 289/2008 DELLA COMMISSIONE del 31 marzo 2008 che modifica il regolamento (CE) n. 1266/2007 relativo alle misure di applicazione

Dettagli

Dott. Filippo Caravati Convegno - Audit Intermediari 1

Dott. Filippo Caravati Convegno - Audit Intermediari 1 Dott. Filippo Caravati Convegno - Audit Intermediari 1 Dott. Filippo Caravati Convegno - Audit Intermediari 2 Circolare Agenzia Entrate n. 6/E del 2002 4.3 Documentazione da rilasciare ai contribuenti

Dettagli

MANUALE DI CONSERVAZIONE

MANUALE DI CONSERVAZIONE AZIENDA DI SERVIZI ALLA PERSONA DI SPILIMBERGO Azienda pubblica di servizi alla persona ex L.r. 19/2003 Viale Barbacane, 19-33097 Spilimbergo PN Tel. 0427 2134 Fax 0427 41268 ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015 RISOLUZIONE N. 81/E Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015 OGGETTO: Interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Comunicazione del luogo di conservazione in modalità elettronica dei

Dettagli

LICEO ERASMO DA ROTTERDAM

LICEO ERASMO DA ROTTERDAM LICEO ERASMO DA ROTTERDAM APPROVVIGIONAMENTO Ambito funzionale Gestione delle risorse 1 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM INDICE 1.1 OBIETTIVO 1.2 CAMPO D APPLICAZIONE 1.3 RESPONSABILITÀ 1.4 ORDINI DI ACQUISTO

Dettagli

aggiorna le disposizioni per gli accertamenti documentali sugli impianti di utenza NUOVI (di nuova installazione);

aggiorna le disposizioni per gli accertamenti documentali sugli impianti di utenza NUOVI (di nuova installazione); FEBBRAIO 2014 Il 6 febbraio 2014 l Autorità per l Energia Elettrica e il Gas (AEEG) ha emanato e pubblicato sul proprio sito la Delibera n. 40/2014/R/gas, Disposizioni in materia di accertamenti della

Dettagli

COMUNE DI CARASCO (Provincia di Genova)

COMUNE DI CARASCO (Provincia di Genova) COMUNE DI CARASCO (Provincia di Genova) REGOLAMENTO PER LA TENUTA DELL ALBO PRETORIO ON-LINE Approvato con deliberazione C.C. n. 28 del 3 maggio 2011 ARTICOLO 1 Ambito di applicazione Il presente regolamento

Dettagli

La fattura elettronica e la pubblica amministrazione. 27 maggio 2014

La fattura elettronica e la pubblica amministrazione. 27 maggio 2014 La fattura elettronica e la pubblica amministrazione 27 maggio 2014 Riferimenti normativi e di prassi Art.21 DPR 633/72 (Testo iva) Per fattura elettronica si intende la fattura che è stata emessa e ricevuta

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

sommario 1. introduzione al sistema 2. moduli base 3. tracciabilità e rintracciabilità 4. esportabilità dati macellazione

sommario 1. introduzione al sistema 2. moduli base 3. tracciabilità e rintracciabilità 4. esportabilità dati macellazione tracciabilità rintracciabilità e carni bovine sommario 1. introduzione al sistema 2. moduli base 2.1. anagrafiche base 2.2. anagrafe bestiame 2.3. entrata capi 2.4. magazzino 2.5. prenotazione macellazione

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Servizio di Prevenzione e Protezione di Ateneo

Università degli Studi di Palermo Servizio di Prevenzione e Protezione di Ateneo NG Università degli Studi di Palermo REGOLAMENTO Per l individuazione dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) e la definizione delle loro attribuzioni (approvato nella seduta di contrattazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA C O M U N E D I B R U I N O PROVINCIA DI TORINO - C. A. P. 10090 REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ALBO PRETORIO DIGITALE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 34 del 14/4/2011 Depositato

Dettagli

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura Allegato 1) al Decreto del Direttore di ARTEA n. 39 del 16 aprile 2015 ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura Disposizioni applicative per la presentazione della Domanda Unica

Dettagli

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia SCHEDA REGISTRO DI CARICO/SCARICO E FORMULARIO DI IDENTIFICAZIONE DEI RIFIUTI TRASPORTATI Ogni singola Struttura, per poter smaltire correttamente i propri Rifiuti Speciali, si dovrà dotare degli strumenti

Dettagli

Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA

Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA Belluno 28 gennaio 2014 www.feinar.it PEC: Posta Elettronica Certificata Che cos'è e come funziona la PEC 3 PEC: Posta Elettronica

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI Pagina:1 di 6 MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI INDICE 1. INTRODUZIONE...1 2. ATTIVITÀ PRELIMINARI ALL INIZIO DELLE VERIFICHE...2 3. PIANO OPERATIVO DELLE ATTIVITÀ...2

Dettagli

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Firmato digitalmente da Sede legale Via Nazionale, 91 - Casella Postale 2484-00100 Roma - Capitale versato Euro

Dettagli

OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11 della legge n. 212 del 2000 conservazione elettronica dei titoli di acquisto di beni agevolati

OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11 della legge n. 212 del 2000 conservazione elettronica dei titoli di acquisto di beni agevolati RISOLUZIONE N. 52/E Roma, 17 giugno 2010 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11 della legge n. 212 del 2000 conservazione elettronica dei titoli di acquisto di beni agevolati

Dettagli

Oggetto: Riemissione pagamenti di aiuti e premi comunitari non andati a buon fine.

Oggetto: Riemissione pagamenti di aiuti e premi comunitari non andati a buon fine. ORGANISMO PAGATORE Ufficio Monocratico Via Palestro, 81 00185 Roma Tel. 06.49499.646 Fax 06.49499.757 Prot. N. UMU.2013.1147 (CITARE NELLA RISPOSTA) Roma li. 19 giugno 2013 A Tutti gli interessati Agli

Dettagli

MODULO DI DESIGNAZIONE/REVOCA DEI BENEFICIARI

MODULO DI DESIGNAZIONE/REVOCA DEI BENEFICIARI MODULO DI DESIGNAZIONE/REVOCA DEI BENEFICIARI (Da inviare ad Arca SGR S.p.A. in originale, per posta, unitamente a copia dei documenti di identità dell Iscritto e dei beneficiari) Spett.le ARCA SGR S.p.A.

Dettagli

ALLEGATO IV SCHEDA DI INDAGINE EPIDEMIOLOGICA PER BLUE TONGUE

ALLEGATO IV SCHEDA DI INDAGINE EPIDEMIOLOGICA PER BLUE TONGUE ALLEGATO IV SCHEDA DI INDAGINE EPIDEMIOLOGICA PER BLUE TONGUE BLUE TONGUE INDAGINE EPIDEMIOLOGICA PARTE 1 DATA DI COMPILAZIONE / / CODICE IDENTIFICATIVO DEL FOCOLAIO NOME E COGNOME DEL VETERINARIO (STAMPATELLO)

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Acquisizione Beni e Servizi

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Acquisizione Beni e Servizi Acquisizione Beni e Servizi Indice dei contenuti 1. SCHEDA SERVIZIO ACQUISIZIONE BENI E SERVIZI...3 1.1. TIPOLOGIA... 3 1.2. SPECIFICHE DEL SERVIZIO... 3 1.2.1 Descrizione del servizio... 3 1.2.2 Obblighi

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE COMUNE DI GALLICANO (Provincia di Lucca) REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE 1 INDICE 1. Oggetto.3 2. Accesso al servizio...3 3. Finalità della pubblicazione...3 4. Atti da pubblicare....3

Dettagli

REGOLAMENTO per l utilizzo delle carte di credito della Camera di Commercio di Livorno

REGOLAMENTO per l utilizzo delle carte di credito della Camera di Commercio di Livorno REGOLAMENTO per l utilizzo delle carte di credito della Camera di Commercio di Livorno Allegato alla delibera camerale n. 145 del 1 ottobre 2013 Regolamento per l utilizzo delle carte di credito Articolo

Dettagli

La fatturazione elettronica verso la P.A. - Modalità operative -

La fatturazione elettronica verso la P.A. - Modalità operative - I Dossier fiscali La fatturazione elettronica verso la P.A. - Modalità operative - Aprile 2014 pag. 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 Decorrenza del nuovo regime... 3 La procedura di fatturazione elettronica...

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI Approvato con Deliberazione del Consiglio Provinciale n. 511031/2004 del 01/03/2005 Preambolo IL CONSIGLIO PROVINCIALE Visto l art. 117, comma

Dettagli

DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA' N. 15742 DEL 29.12.2008 ANAGRAFE CANINA REGIONALE: MODALITA' D'ACCESSO E AGGIORNAMENTO.-

DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA' N. 15742 DEL 29.12.2008 ANAGRAFE CANINA REGIONALE: MODALITA' D'ACCESSO E AGGIORNAMENTO.- DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA' N. 15742 DEL 29.12.2008 Identificativo Atto n. 1345 Oggetto: ANAGRAFE CANINA REGIONALE: MODALITA' D'ACCESSO E AGGIORNAMENTO.- IL DIRIGENTE UNITA ORGANIZZATIVA VETERINARIA

Dettagli

Corpo messaggio: null

Corpo messaggio: null Oggetto : Piano di gestione degli allevamenti di bovini iscritti ai Libri genealogici (LG) delle 5 razze Italiane da carne finalizzato al risanamento dal virus responsabile della rinotracheite infettiva

Dettagli

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Procedura Gestione dei documenti e del 06/05/2013 1. DISTRIBUZIONE Datore

Dettagli

Buone pratiche di sperimentazione clinica negli animali dei medicinali veterinari

Buone pratiche di sperimentazione clinica negli animali dei medicinali veterinari negli animali dei medicinali veterinari Modelli innovativi di lotta alla varroa: l acido formico in gel. Dr. Salvatore Macrì Dirigente Veterinario Ministero della Salute Roma Istituto Zooprofilattico Sperimentale

Dettagli

Modello 1 CHIEDE di essere autorizzato per il quinquennio 20 /20 a gestire una stazione di monta naturale pubblica per la specie bovina

Modello 1 CHIEDE di essere autorizzato per il quinquennio 20 /20 a gestire una stazione di monta naturale pubblica per la specie bovina Modello 1 Alla Regione Campania A.G.C. Sviluppo Attività Settore Primario - Settore Sperimentazione Informazione Ricerca e Consulenza in Agricoltura - Centro Direzionale - Isola A/6-80143 - Napoli Oggetto:

Dettagli

Circolare N.98 del 28 Giugno 2012. Assolvimento degli obblighi relativi al prospetto paga tramite sito web

Circolare N.98 del 28 Giugno 2012. Assolvimento degli obblighi relativi al prospetto paga tramite sito web Circolare N.98 del 28 Giugno 2012 Assolvimento degli obblighi relativi al prospetto paga tramite sito web Assolvimento degli obblighi relativi al prospetto paga, di cui agli artt.1 e 3 Legge n.4/1953,

Dettagli

R E G I O N E U M B R I A GIUNTA REGIONALE. Direzione Affari Generali della Presidenza e della Giunta regionale. Servizio Segreteria della Giunta

R E G I O N E U M B R I A GIUNTA REGIONALE. Direzione Affari Generali della Presidenza e della Giunta regionale. Servizio Segreteria della Giunta R E G I O N E U M B R I A GIUNTA REGIONALE Direzione Affari Generali della Presidenza e della Giunta regionale Servizio Segreteria della Giunta Disciplinare sull utilizzo della posta elettronica certificata

Dettagli

Con la presente vengono fornite indicazioni ai fini dell autorizzazione all esercizio di detta modalità di gioco.

Con la presente vengono fornite indicazioni ai fini dell autorizzazione all esercizio di detta modalità di gioco. Ministero dell Economia e delle Finanze Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato DIREZIONE GENERALE Direzione per i giochi Ufficio 11 - Bingo Roma, 17 giugno 2011 AI CONCESSIONARI DEL GIOCO A DISTANZA

Dettagli

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Ricerca veloce degli atti, archiviazione, fascicolazione ed inventario Inserimento semplice e funzionale Collegamento tra protocolli tramite la gestione dei fascicoli

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

Circ_017357_18_07_2001_ADEMPIMENTI IVA. Ai Dirigenti dell Amministrazione Centrale. Ai Direttori delle Strutture dell'infn

Circ_017357_18_07_2001_ADEMPIMENTI IVA. Ai Dirigenti dell Amministrazione Centrale. Ai Direttori delle Strutture dell'infn Circ_017357_18_07_2001_ADEMPIMENTI IVA Ai Dirigenti dell Amministrazione Centrale Ai Direttori delle Strutture dell'infn Ai Responsabili delle Unità Funzionali Organizzazione-Amministrazione delle Strutture

Dettagli

L anno., il giorno. del mese di.. presso

L anno., il giorno. del mese di.. presso BOZZA DI CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI CREMONA, E I CENTRI AUTORIZZATI DI ASSISTENZA FISCALE (CAAF), PER SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA PER ASSISTENZA AI CITTADINI NELLA COMPILAZIONE E L INOLTRO DELLA DOMANDA

Dettagli

COMUNE DI SANSEPOLCRO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE

COMUNE DI SANSEPOLCRO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE COMUNE DI SANSEPOLCRO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE Approvato con delibera di Giunta Municipale n. 9 del 10.01.2011 INDICE 1. Premessa 2. Accesso al servizio 3. Finalità della

Dettagli

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI...

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... 2 5 RESPONSABILITA... 2 5.3 DESTINATARIO DELLA DOCUMENTAZIONE... 3 6 PROCEDURA... 3 6.1

Dettagli

PROCEDURE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Leonardo da Vinci OLEVANO SUL TUSCIANO. Processo: TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLA DOCUMENTAZIONE

PROCEDURE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Leonardo da Vinci OLEVANO SUL TUSCIANO. Processo: TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLA DOCUMENTAZIONE Pag. 1 di 5 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LEONARDO DA VINCI Processo: TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLA DOCUMENTAZIONE Procedura Revisione: 3 5 4 3 04/06/2015 Aggiornamento 2 04/06/2014 Aggiornamento 1 25/02/2013

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA INTEGRAZIONE DEL SISTEMA ISPRA -ARPA/APPA NEI PROCESSI DI ADESIONE AD EMAS DELLE ORGANIZZAZIONI INDICE. 1.

PROCEDURA OPERATIVA INTEGRAZIONE DEL SISTEMA ISPRA -ARPA/APPA NEI PROCESSI DI ADESIONE AD EMAS DELLE ORGANIZZAZIONI INDICE. 1. PROCEDURA OPERATIVA INTEGRAZIONE DEL SISTEMA ISPRA -ARPA/APPA NEI PROCESSI DI ADESIONE AD EMAS DELLE ORGANIZZAZIONI INDICE 1. Premessa 2. Campo di applicazione 3. Documenti di riferimento 4. Definizioni

Dettagli

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.)

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.) AL COMUNE DI ARTENA U Sportello Unico per le Attività Produttive Via Municipio, 7 00031 Artena (Rm) SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.) 1. Dati impresa Il sottoscritto: Cognome: Nome:

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ACQUISTO DI BENI E SERVIZI MEDIANTE PROCEDURE TELEMATICHE

REGOLAMENTO PER L ACQUISTO DI BENI E SERVIZI MEDIANTE PROCEDURE TELEMATICHE 75 REGOLAMENTO PER L ACQUISTO DI BENI E SERVIZI MEDIANTE PROCEDURE TELEMATICHE ADOTTATO DAL CONSIGLIO COMUNALE CON DELIBERAZIONE N. 105/I0029624P.G. NELLA SEDUTA DEL 27/04/2004 TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 32 DEL 24-07-1995 REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA Disciplina e promozione dell'agricoltura biologica nel Friuli - Venezia Giulia

LEGGE REGIONALE N. 32 DEL 24-07-1995 REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA Disciplina e promozione dell'agricoltura biologica nel Friuli - Venezia Giulia LEGGE REGIONALE N. 32 DEL 24-07-1995 REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA Disciplina e promozione dell'agricoltura biologica nel Friuli - Venezia Giulia Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE FRIULI-VENEZIA

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Dati identificativi del richiedente: Cognome e nome o Ragione sociale Codice Fiscale P.IVA data di nascita / / Comune di nascita ( )

Dati identificativi del richiedente: Cognome e nome o Ragione sociale Codice Fiscale P.IVA data di nascita / / Comune di nascita ( ) ALLEGATO 1 MODELLO 1 codice 52 06 09 - Centro Direzionale - Isola A/6-80143 - Napoli - PEC: dg06.uod09@pec.regione.campania.it Oggetto: Richiesta autorizzazione a gestire una stazione di monta naturale

Dettagli

Software Servizi Web UOGA

Software Servizi Web UOGA Manuale Operativo Utente Software Servizi Web UOGA S.p.A. Informatica e Servizi Interbancari Sammarinesi Strada Caiese, 3 47891 Dogana Tel. 0549 979611 Fax 0549 979699 e-mail: info@isis.sm Identificatore

Dettagli

Firma digitale: aspetti tecnologici e normativi. Milano,

Firma digitale: aspetti tecnologici e normativi. Milano, Firma digitale: aspetti tecnologici e normativi Milano, Premessa digitale Il presente documento ha la finalità di supportare le Amministrazioni che intendono dotare il proprio personale di digitale, illustrando

Dettagli

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015 BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 Sulla GU 2573/2015, n. 70 è stato pubblicato il D.M. 19 marzo 2015 recante "Aggiornamento della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione,

Dettagli

Attività relative al primo anno

Attività relative al primo anno PIANO OPERATIVO L obiettivo delle attività oggetto di convenzione è il perfezionamento dei sistemi software, l allineamento dei dati pregressi e il costante aggiornamento dei report delle partecipazioni

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL VOTO MAGGIORATO

REGOLAMENTO PER IL VOTO MAGGIORATO Via Brera 21, 20121 Milano Capitale sociale i.v. Euro 306.612.100 Codice fiscale, Partita IVA ed iscrizione al Registro imprese di Milano n. 07918170015 Soggetta ad attività di direzione e coordinamento

Dettagli

LE PRINCIPALI NORMATIVE DI RIFERIMENTO:

LE PRINCIPALI NORMATIVE DI RIFERIMENTO: LE PRINCIPALI NORMATIVE DI RIFERIMENTO: - D.P.R. 30 aprile 1996, n.317 Regolamento recante norme per l'attuazione dell direttiva 92/10/CEE relativa all'identifcazione e alla registrazione degli animali

Dettagli

Oggetto: Informativa n. 18 Novità legislative d immediato interesse ed applicazione. Nuova modalità di presentazione dei modelli F24;

Oggetto: Informativa n. 18 Novità legislative d immediato interesse ed applicazione. Nuova modalità di presentazione dei modelli F24; Alle ditte Clienti Loro sedi Parma, 27 ottobre 2014 Oggetto: Informativa n. 18 Novità legislative d immediato interesse ed applicazione. La presente per informarvi in merito a: Obbligo di comunicazione

Dettagli

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura Allegato 1) al Decreto del Direttore di ARTEA n. 45 del 05 aprile 2016 ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura Disposizioni applicative per la presentazione della Domanda Unica

Dettagli

Ministero della Salute D.G.I.S.A.N. Ufficio VII ex DGSAN Prodotti fitosanitari

Ministero della Salute D.G.I.S.A.N. Ufficio VII ex DGSAN Prodotti fitosanitari Rilascio permessi di commercio parallelo per un prodotto fitosanitario Pagina 1 di 7 Emessa il: da: Verificata il: da: Approvata il: da: In vigore dal: Copia controllata n.: Lista di distribuzione: Storia

Dettagli

sommario 1. introduzione al sistema 2. moduli base 3. tracciabilità e rintracciabilità 4. diagramma di flusso operativo 5.

sommario 1. introduzione al sistema 2. moduli base 3. tracciabilità e rintracciabilità 4. diagramma di flusso operativo 5. tracciabilità rintracciabilità e macellazione avicola sommario 1. introduzione al sistema 2. moduli base 2.1. anagrafica base 2.2. entrata partite avicole 2.3. macellazione partite 2.4. stoccaggio ed immagazzinamento

Dettagli

PRG 7.4 A GESTIONE DEL PROCESSO DI APPROVVIGIONAMENTO

PRG 7.4 A GESTIONE DEL PROCESSO DI APPROVVIGIONAMENTO Gestione del processo di approvvigionamento Pag. 1 di 7 PRG 7.4 A GESTIONE DEL PROCESSO DI APPROVVIGIONAMENTO n ediz. Data Descrizione Firma preparazione Firma approvazione DIR Firma verifica RGQ 00 01/09/02

Dettagli

REGOLAMENTO SUL DIVIETO DI FUMO NEI LOCALI DELL UNIVERSITA TELEMATICA e-campus

REGOLAMENTO SUL DIVIETO DI FUMO NEI LOCALI DELL UNIVERSITA TELEMATICA e-campus REGOLAMENTO SUL DIVIETO DI FUMO NEI LOCALI DELL UNIVERSITA TELEMATICA e-campus Art. 1 - Finalità e riferimenti normativi 1. Il presente Regolamento viene emanato al fine di disciplinare il divieto di fumo

Dettagli

Residente in via/piazza n. Città Provincia DELEGO. Preventivo/fattura intestato a: C.F. Part. IVA tel: Indirizzo di spedizione:

Residente in via/piazza n. Città Provincia DELEGO. Preventivo/fattura intestato a: C.F. Part. IVA tel: Indirizzo di spedizione: Io sottoscritto1 Residente in via/piazza n Città Provincia C.I. n 2 DELEGO La società DUFERCO ENERGIA SPA ad effettuare la/e seguenti operazioni4: Preventivo nuovo impianto Colloca contatore con attivazione

Dettagli

COMUNE DI MELITO DI NAPOLI Provincia di Napoli

COMUNE DI MELITO DI NAPOLI Provincia di Napoli COMUNE DI MELITO DI NAPOLI Provincia di Napoli REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALL ALBO PRETORIO ON- LINE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n.ro 154 del 28/10/2010

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI CITTÀ DI MINERBIO PROVINCIA DI BOLOGNA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI Approvato con deliberazione di C.C. n. 51 del 29/09/2008

Dettagli

il Rettore Richiamato lo Statuto di Ateneo emanato con D.R. n 501 in data 27 marzo 2000 e successive modificazioni;

il Rettore Richiamato lo Statuto di Ateneo emanato con D.R. n 501 in data 27 marzo 2000 e successive modificazioni; DR n 176 Reg.XLVI il Rettore Richiamato lo Statuto di Ateneo emanato con D.R. n 501 in data 27 marzo 2000 e successive modificazioni; vista la deliberazione n 433/14695 in data 06 febbraio 2008 con cui

Dettagli

La Salute e Sicurezza dello Studio Notarile

La Salute e Sicurezza dello Studio Notarile La Salute e Sicurezza dello Studio Notarile SETTEMBRE 2009 Modifiche al disposto normativo in materia di Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro sono state introdotte dal D. Lgs. 106/2009, integrativo

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE Approvato con Deliberazione di Giunta Comunale n. 386 del 5 Ottobre 2012 INDICE 1. Oggetto 2. Caratteristiche e organizzazione delle pubblicazioni

Dettagli