19.7 CONTROLLO RIGIDEZZE STRUTTURALI ANALISI SISMICA - STATICA LINEARE - ( NTC 2008 ) SPOSTAMENTI NODALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "19.7 CONTROLLO RIGIDEZZE STRUTTURALI... 34 19.8 ANALISI SISMICA - STATICA LINEARE - ( NTC 2008 )... 34 19.9 SPOSTAMENTI NODALI... 35 19."

Transcript

1

2 SOMMARIO 1 PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO ANALISI STORICO-CRITICA RILIEVO CARATTERIZZAZIONE MECCANICA DEI MATERIALI LIVELLI DI CONOSCENZA E FATTORI DI CONFIDENZA CRITERI DI ANALISI DELLA SICUREZZA MODELLAZIONE DELLA STRUTTURA E DEI VINCOLI SCHEMATIZZAZIONE DELLE AZIONI MODELLAZIONI DELLE AZIONI TIPO DI ANALISI CLASSE D USO VITA NOMINALE INDIVIDUAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO GRADO DI AFFIDABILITA' DEL CODICE MOTIVAZIONE DELLA SCELTA DEL CODICE ESAME DEI RISULTATI E CONTROLLI VALUTAZIONE DELLA CORRETTEZZA DEL MODELLO GIUDIZIO MOTIVATO DI ACCETTABILITA' DEI RISULTATI ANALISI E VERIFICA DELLA STRUTTURA ESISTENTE SCHEMATIZZAZIONE DELLA STRUTTURA DATI STRUTTURA ESISTENTE DESCRIZIONE CASI DI CARICO ANALISI SISMICA - STATICA LINEARE - ( NTC 2008 ) VERIFICA ELEMENTI IN ACCIAIO (verifica sintetica) CRITICITÀ RISCONTRATE CRITERI DI INTERVENTO ANALISI E VERIFICA DELLA STRUTTURA POST-CONSOLIDAMENTO SCHEMATIZZAZIONE DELLA STRUTTURA PARAMETRI SISMICI SOLLECITAZIONI ASTE SPOSTAMENTI MASSINI DATI STRUTTURA DESCRIZIONE CASI DI CARICO

3 19.7 CONTROLLO RIGIDEZZE STRUTTURALI ANALISI SISMICA - STATICA LINEARE - ( NTC 2008 ) SPOSTAMENTI NODALI VERIFICA ELEMENTI IN ACCIAIO (verifica sintetica) VERIFICA NODO TIPO DI BASE COLONNE AGGIUNTIVE VERIFICA STRUTTURALE PLINTO COLONNE DI RINFORZO PANNELLI DI COPERTURA NOTE GENERALI

4 1 PREMESSA La presente relazione riguarda le opere di consolidamento strutturale di una parte del magazzino comunale di via Tampellini n. 41 oggetto di precedente intervento di bonifica delle lastre di cemento-amianto del manto di copertura. La porzione di struttura esistente oggetto di intervento risalente al 1978 è costituita da n. 8 telai metallici con elementi verticali HEA160 e travi reticolari di luce 9 m circa. L interasse dei telai è di 5 m. Le lastre in Eternit di copertura verranno rimosse e sostituite con pannelli precoibentati in lamiera grecata. Il consolidamento della porzione di tettoia con travi reticolari di luce 7 m fa parte del progetto datato giugno Il Comune di Collegno ricade in zona sismica 4 secondo la classificazione regionale dell allegato A della Deliberazione della Giunta Regionale 21 maggio 2014, n La struttura, ad uso magazzino comunale, è di tipo ordinario: non è compresa tra le strutture e opere infrastrutturali strategiche o rilevanti di cui all allegato 1 dell allegato A della suddetta deliberazione. Le opere di consolidamento in progetto sono classificabili, ai sensi delle NTC2008 capitolo 8, come intervento di miglioramento della struttura esistente finalizzato ad accrescere la capacità di resistenza alle azioni considerate. In teoria non sarebbe obbligatorio procedere alla valutazione della sicurezza e, qualora necessario, all adeguamento della costruzione, in quanto non si determinano le condizioni previste nel paragrafo delle suddette norme (sopraelevazione, ampliamento, variazione di classe e/o di destinazione d uso con incremento dei carichi globali in fondazione superiori al 10%, trasformazione in organismo edilizio diverso dal precedente). Tuttavia, considerata l epoca di costruzione e lo stato di degrado fisiologico della struttura, si è provveduto al calcolo analitico della struttura esistente al fine di verificarne il livello di sicurezza in rapporto alle nuove norme vigenti. A seguito di tale verifica, come meglio esplicitato nel seguito, è emersa la necessità di provvedere all esecuzione di alcune opere di consolidamento per l adeguamento statico e il miglioramento sismico della struttura. Il progetto strutturale dell intervento comprende pertanto quanto previsto nel pragrafo delle NTC: - verifica della struttura prima dell intervento con identificazione delle carenze e del livello di azione sismica per la quale viene raggiunto lo SLU; - scelta motivata del tipo di intervento; - scelta delle tecniche e/o dei materiali; - dimensionamento preliminare dei rinforzi e degli elementi strutturali aggiuntivi; - analisi strutturale considerando le caratteristiche della struttura post-intervento; - verifica della struttura post-intervento con determinazione del livello di azione sismica per la quale viene raggiunto lo SLU. Trattandosi di costruzione ricadente in zona 4, ai sensi del capitolo 7 delle NTC, le verifiche sono condotte applicando le sole regole valide per le strutture non soggette all azione sismica, alle condizioni di seguito enunciate: - i diaframmi orizzontali devono rispettare quanto prescritto al 7.2.6; - gli elementi strutturali devono rispettare le limitazioni, in termini di geometria e di quantitativi d armatura, relative alla CD B quale definita nel 7.2.1; - le sollecitazioni debbono essere valutate considerando la combinazione di azioni definita nel ed applicando, in due direzioni ortogonali, il sistema di forze orizzontali definito dalle espressioni (7.3.6) e (7.3.7), in cui si assumerà Sd(T1) = 0,07g1 per tutte le tipologie. Le relative verifiche di sicurezza debbono essere effettuate, in modo indipendente nelle due direzioni, allo stato limite ultimo. Non è richiesta la verifica agli stati limite di esercizio. 3

5 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO La progettazione strutturale è stata condotta nel rispetto delle Norme tecniche per le Costruzioni 2008 e della Circolare Ministeriale 02/02/2009 n. 617 (istruzioni applicative). Inoltre verranno rispettate le norme regionali, i regolamenti edilizi comunali e gli strumenti urbanistici territoriali vigenti. In generale la normativa nazionale di riferimento è la seguente: Legge 5/11/1971 n. 1086: Norme per la disciplina delle opere di conglomerato cementizio armato, normale e precompresso ed a struttura metallica. - D.M. LL.PP. 14/2/1992: Norme tecniche per l'esecuzione delle opere in cemento armato normale e precompresso e per le strutture metalliche (Per la parte concernente le verifiche a tensioni ammissibili). - D.M. LL.PP. 9/1/1996: Norme tecniche per l'esecuzione delle opere in cemento armato normale e precompresso e per le strutture metalliche. - D.M. LL.PP. 16/1/1996: Criteri generali per la verifica della sicurezza delle costruzioni e dei carichi e sovraccarichi. - Circolare LL.PP. n. 156AA.GG./STC. del 4/7/96: Istruzioni per l applicazione delle Norme tecniche relative ai criteri generali per la verifica di sicurezza delle costruzioni e dei carichi e sovraccarichi di cui al decreto ministeriale 16/01/96. - Circolare LL.PP. n. 252AA.GG./STC. del 15/10/96: Istruzioni per l applicazione delle Norme tecniche per il calcolo, l esecuzione ed il collaudo delle opere in cemento armato normale e precompresso e per le strutture metalliche di cui al decreto ministeriale 9/1/96. - D.M. LL.PP. 11/03/1988: Norme tecniche riguardanti le indagini sui terreni e sulle rocce, la stabilità dei pendii naturali e delle scarpate, i criteri generali e le prescrizioni per la progettazione, l esecuzione e il collaudo delle opere di sostegno delle terre e delle opere di fondazione. - D.M. LL.PP. 16/1/1996: Norme tecniche per le costruzioni in zone sismiche. - Circolare LL.PP. n. 65/AA.GG. del 10/04/97: Istruzioni per l applicazione delle Norme tecniche per le costruzioni in zone sismiche di cui al Decreto Ministeriale 16/01/96. - Circolare LL.PP. n del 24/09/88: Norme tecniche per i terreni e fondazioni: Istruzioni applicative del D.M. 11/3/88. - Istruzioni C.N.R. - UNI del Giugno 88 - COSTRUZIONI IN ACCIAIO - Istruzioni per il calcolo, l esecuzione, il collaudo e la manutenzione. - D.M LL.PP. del 20/11/1987: Norme tecniche per la progettazione degli edifici in muratura e per il loro consolidamento. - Istruzioni C.N.R /86 del 23/7/1986: Analisi di strutture mediante elaboratore: impostazione e redazione delle relazioni di calcolo. - ORDINANZA del Presidente del Consiglio dei ministri 20 marzo 2003, n. 3274: - Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e di normative tecniche per le costruzioni in zona sismica. - D.G.R. 17/11/2003 n : prime disposizioni in applicazione dell Ordinanza della presidenza del Consiglio dei Ministri n del 20/03/03. - D.M. 14/09/2005: Norme tecniche per la costruzioni. - Linee Guida per la valutazione ne e la riduzione del rischio sismico del patrimonio culturale Ministero per i Beni e le Attività Culturali luglio Decreto Ministeriale 14 gennaio 2008: Approvazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni" pubblicato sul Supplemento Ordinario n. 30 della Gazzetta Ufficiale n. 29 del 4/02/ CONSIGLIO SUPERIORE DEI LAVORI PUBBLICI: linee guida per la messa in opera del calcestruzzo strutturale e per la valutazione delle caratteristiche meccaniche del calcestruzzo indurito mediante prove non distruttive. - MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI - CIRCOLARE 2 febbraio 2009, n Istruzioni per l'applicazione delle «Nuove norme tecniche per le costruzioni di cui al decreto ministeriale 14 gennaio

6 - CONSIGLIO SUPERIORE DEI LAVORI PUBBLICI: voto n. 155/2010 voto n. 53/2011 (chiarimenti relativi all applicazione del DM 14/01/2008 e circolare 617/2009). La normativa Regione Piemonte di riferimento è la seguente: - D.G.R. 17/11/2003 n : prime disposizioni in applicazione dell Ordinanza della presidenza del Consiglio dei Ministri n del 20/03/03 - Deliberazione della Giunta Regionale 19 gennaio 2010, n : Aggiornamento e adeguamento dell'elenco delle zone sismiche (O.P.C.M. n. 3274/2003 e O.P.C.M. 3519/2006). - Deliberazione della Giunta Regionale 1 marzo 2010, n : Differimento del termine di entrata in vigore della nuova classificazione sismica del territorio piemontese approvata con d.g.r. n del 19/01/2010 e ulteriori disposizioni. - Deliberazione della Giunta Regionale 12 dicembre 2011, n : Approvazione delle procedure di controllo e di gestione delle attività urbanistiche-edilizie ai fini della prevenzione del rischio sismico attuative della nuova classificazione sismica del territorio piemontese. - Deliberazione della Giunta Regionale 12 dicembre 2011, n : Approvazione delle procedure di controllo e di gestione delle attività urbanistiche-edilizie ai fini della prevenzione del rischio sismico attuative della nuova classificazione sismica del territorio piemontese. - Deliberazione della Giunta Regionale Regionale 21 maggio 2014, n : Individuazione dell ufficio tecnico regionale ai sensi del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 e ulteriori modifiche e integrazioni alle procedure attuative di gestione e di controllo delle attività urbanistiche-edilizie ai fini della prevenzione del rischio sismico approvate con D.G.R. 12 dicembre 2011, n ANALISI STORICO-CRITICA Il progetto della struttura risale al 1978 come si desume dalla relazione di calcolo a firma ing. Gianfranco PATTA di Beinasco. Dalla suddetta relazione si desume che gli elementi sono stati verificati alle tensioni ammissibili mediante applicazione dei carichi statici di copertura dovuti alla neve (120 kg/m 2 ) e al peso proprio delle lastre in cemento amianto (15 kg/m 2 ). Non risulta presa in considerazione l azione del vento sulle pareti, molto probabilmente perché in origine non erano previste le attuali pareti di tamponamento e i portoni. Oltre alla relazione sono stati reperiti almeno in parte i disegni esecutivi di progetto. Viceversa non è rintracciabile (o non è stato effettuato) il collaudo statico della struttura. 4 RILIEVO Dal rilievo geometrico-strutturale è emerso che gli elementi corrispondono in generale a quanto indicato nei disegni esecutivi. Le colonne sono costituite da profili HEA160 (non HEB140 come indicato nella relazione di calcolo). Le travi reticolari sono costituite da profili a doppio L accoppiati con piastre: - 55x5 superiore - 45x5 inferiore - 30x30e20x30 verticali e diagonali di collegamento. Non sono presenti però le controventature delle campate di testata prescritte dal progettista nella relazione di calcolo. Vista la presenza dei materiali depositati e delle murature di tamponamento che nascondono parte dei collegamenti, nonché la difficoltà logistica di operare in condizioni di sicurezza (presenza di lastre in cemento-amianto, mancanza di adeguati apprestamenti anticaduta), il rilievo non ha potuto essere esaustivo e dovrà necessariamente essere verificato in corso d opera dopo la rimozione del manto di copertura e lo sgombero del materiale presente in sito. Riguardo alla condizione di degrado del materiale (in gran parte con segni di ossidazione) il progetto di bonifica prevede anche la manutenzione straordinaria degli elementi metallici esistenti mediante la completa pulizia e il trattamento anticorrosione. 5

7 5 CARATTERIZZAZIONE MECCANICA DEI MATERIALI Dalla relazione di progetto si evince che l acciaio è di tipo 1 con σ= 1600 kg/cm 2. Considerate le condizioni di degrado del materiale nel calcolo strutturale si terrà conto di un fattore riduttivo della resistenza almeno per quanto riguarda le aste principali. 6 LIVELLI DI CONOSCENZA E FATTORI DI CONFIDENZA Con riferimento alla Tabella C8A.1.2 della Circolare 2 febbraio 2009 n. 617, il livello di conoscenza della struttura è individuato come LC2. La geometria della carpenteria metallica è individuabile sia dai disegni originari sia attraverso il rilievo in sito. I disegni costruttivi sono completi e sono possibili limitate verifiche in sito. La proprietà dei materiali sono ricavabili dalla specifiche originali di progetto con limitate prove in situ. I metodi di analisi ammessi sono tutti. Per raggiungere il livello di conoscenza LC3 risulta necessario effettuare esaustive prove in sito che potranno eventualmente essere effettuate solo dopo la bonifica del materiale di copertura contenente amianto. Per quanto detto il fattore di confidenza è assunto pari a 1,20 per gli elementi strutturali principali (colonne) che contrastano l azione sismica e l azione del vento. Si ritiene invece che per gli elementi secondari (arcarecci, diagonali travi reticolari, ecc.) il fattore di confidenza possa essere assunto pari a 1, salvo diverse valutazione in corso d opera da parte della Direzione Lavori a seguito dell approfondimento di dettaglio di rilievo degli elementi esistenti. 7 CRITERI DI ANALISI DELLA SICUREZZA Con riferimento alle normative precedentemente citate, la struttura in oggetto viene verificata per quanto riguarda: - verifica di resistenza; - verifica a deformazione e fessurazione; - limiti di deformabilità sotto carichi massimi secondo normativa. I materiali strutturali di base sono: - calcestruzzo fondazione: classe C20/25 (plinti esistenti) C25/30 (plinti nuovi) - acciaio in barre per armatura cls: Fe38 (plinti esistenti) B450C (plinti nuovi) - acciaio per carpenteria metallica: Fe 360 (elementi esistenti) S235 (elementi nuovi) 8 MODELLAZIONE DELLA STRUTTURA E DEI VINCOLI La struttura è stata modellata con il metodo degli elementi finiti, applicato a sistemi tridimensionali. Nel caso specifico gli elementi utilizzati sono solo monodimensionali (pilastri e travi con eventuali sconnessioni interne). I vincoli sono considerati puntuali ed inseriti tramite le sei costanti di rigidezza elastica, oppure come elementi asta poggianti su suolo elastico. Le sezioni oggetto di verifica delle aste (pilastri e travi) sono a passo costante. 9 SCHEMATIZZAZIONE DELLE AZIONI In accordo con le sopracitate normative, sono state considerate nei calcoli le seguenti azioni: - pesi propri strutturali - carichi permanenti portati dalla struttura (peso lastre di copertura) - carichi variabili su copertura (neve) - azione del vento sulle pareti di tamponamento - forze simulanti il sisma, ricavate tramite analisi sismica lineare. Le condizioni ed i casi di carico presi in conto nel calcolo sono specificate nella stampa dei dati di input. 6

8 10 MODELLAZIONI DELLE AZIONI In sintesi sono stati adottati i seguenti valori di carico: - carico permanente su copertura (pp lastre) = 15 dan/m 2 - carico variabile neve su copertura = 120 dan/m 2 - azione del vento su pareti = 40 dan/m 2 - peso proprio acciaio = 7850 dan/mc - azione sismica determinata sulla base dei parametri simici del sito (Collegno zona 4) e della tipologia strutturale (acciaio fattore di struttura assegnato = 1) Le azioni sono state modellate tramite opportuni carichi concentrati e/o distribuiti su aste, nodi, aree di carico o solai. 11 TIPO DI ANALISI Le analisi strutturali condotte sono statiche in regime lineare. Il metodo di calcolo è ad elementi finiti. Il calcolo sismico è stato effettuato tramite analisi statica lineare a seguito del controllo delle rigidezze strutturali (struttura regolare in pianta e in alzato). È stato adottato un fattore di struttura q = 1 considerando la struttura esistente non dissipativa. La verifiche sono state condotte agli stati limite ultimi secondo NTC per zona sismica 4 applicando il coefficiente Sd = 0, CLASSE D USO VITA NOMINALE Opere ordinarie V N 50 anni: Opere ordinarie, ponti, opere infrastrutturali e dighe di dimensioni contenute o di importanza normale Classe d uso II: Costruzioni ordinarie senza affollamento 13 INDIVIDUAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO Per il calcolo delle sollecitazioni e per la verifica degli elementi strutturali si è fatto ricorso all'elaboratore elettronico utilizzando il seguente programma di calcolo: DOLMEN WIN (R), versione 14.0 del 2014 prodotto, distribuito ed assistito dalla CDM DOLMEN srl, con sede in Torino, Via Drovetti 9/F. Questa procedura, sviluppata in ambiente Windows e scritta utilizzando i linguaggi Fortran e C. DOLMEN WIN, permette l'analisi elastica lineare di strutture tridimensionali con nodi a sei gradi di libertà utilizzando un solutore ad elementi finiti. Gli elementi considerati sono la trave, con eventuali svincoli interni o rotazione attorno al proprio asse, ed il guscio, sia rettangolare che triangolare, avente comportamento di membrana e di piastra. I carichi possono essere applicati sia ai nodi, come forze o coppie concentrate, sia sulle travi, comme forze distribuite, trapezie, concentrate, come coppie e come distorsioni termiche. I vincoli sono forniti tramite le sei costanti di rigidezza elastica. A supporto del programma è fornito un ampio manuale d'uso contenente fra l'altro una vasta serie di test di validazione sia su esempi classici di Scienza delle Costruzioni, sia su strutture particolarmente impegnative e reperibili nella bibliografia specializzata. 14 GRADO DI AFFIDABILITA' DEL CODICE L affidabilità del codice di calcolo è garantita dall'esistenza di un ampia documentazione di supporto, come indicato nel paragrafo precedente. La presenza di un modulo CAD per l'introduzione di dati permette la visualizzazione dettagliata degli elementi introdotti. È possibile inoltre ottenere rappresentazioni grafiche di deformate e sollecitazioni della struttura. Al termine dell'elaborazione viene inoltre valutata la qualità della soluzione, in base all'uguaglianza del lavoro esterno e dell'energia di deformazione. 7

9 15 MOTIVAZIONE DELLA SCELTA DEL CODICE DOLMEN WIN permette in campo elastico lineare un'analisi dettagliata del comportamento dell'intera struttura, tenendo conto del comportamento irrigidente di setti anche complessi e solai considerati con la loro effettiva rigidezza. È possibile inoltre scegliere il grado di affinamento dell'analisi di elementi complessi utilizzando mesh via via più dettagliate. 16 ESAME DEI RISULTATI E CONTROLLI 16.1 VALUTAZIONE DELLA CORRETTEZZA DEL MODELLO I modelli di calcolo adottati sono da ritenersi appropriati in quanto non sono state riscontrate labilità, le reazioni vincolari equilibrano i carichi applicati, la simmetria di carichi e struttura danno origine a sollecitazioni simmetriche GIUDIZIO MOTIVATO DI ACCETTABILITA' DEI RISULTATI L'analisi critica dei risultati e dei parametri di controllo nonchè il confronto con calcolazioni di massima eseguite manualmente porta ad confermare la validità dei risultati. Alla presente relazione si allegano i dati che rappresentano la sintesi dell implementazione computerizzata e dei risultati di calcolo. Eventuali ulteriori dati di imput e di output registrati su supporto infomatico potranno essere forniti su richiesta dell Ente preposto ai controlli e/o della Committenza, della Direzione Lavori e del Collaudatore della struttura. 17 ANALISI E VERIFICA DELLA STRUTTURA ESISTENTE 17.1 SCHEMATIZZAZIONE DELLA STRUTTURA La struttura esistente è stata schematizzata qualitativamente secondo il seguente modello elaborato con il software di cui sopra. Modello struttura esistente (aste e nodi) 8

10 Modello struttura esistente (ingombri solidi) I vincoli alla base delle colonne sono costituiti da plinti in c.a. I parametri sismici adottati nella verifica sono quelli illustrati nel paragrafo 19.2 per la struttura post intervento. Per brevità di esposizione i grafici relativi alle sollecitazioni delle aste e agli spostamenti massimi sono riportati solo per la struttura post-consolidamento (vedi paragrafi ). Si riportano in sintesi solo i dati ed i risultati essenziali dell analisi DATI STRUTTURA ESISTENTE Unita` di misura : LUNGHEZZE : cm SUPERFICI : cm2 DATI SEZIONALI : cm ANGOLI : gradi FORZE : dan MOMENTI : dancm CARICHI LINEARI : dan/cm CARICHI SUPERFIC.: dan/cm2 TENSIONI : dan/cm2 PESI DI VOLUME : dan/cm3 COEFF. DI WINKLER: dan/cm3 RIGIDEZZE VINCOL.: dan/cm - dancm/rad NODI num.= 187 ASTE num.= 400 PROPRIETA` ASTE num.= 6 Nome Materiale Base Altezza Area Area tag. Y Area tag. Z Kw vertic. Kw orizz. J tors. J fless. Y J fless. Z E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E+02 MATERIALI num.= 1 Nome Mod. elast. Coeff. nu Mod. tang. Peso spec. Dil. te E E E E E-05 VINCOLI num.= 16 Nodo Rigid. X Rigid. Y Rigid. Z Rigid. RX Rigid. RY Rigid. RZ 1 bloccato bloccato E E E+07 bloccato 5 bloccato bloccato E E E+07 bloccato 9 bloccato bloccato E E E+07 bloccato 9

11 13 bloccato bloccato E E E+07 bloccato 17 bloccato bloccato E E E+07 bloccato 19 bloccato bloccato E E E+07 bloccato 15 bloccato bloccato E E E+07 bloccato 11 bloccato bloccato E E E+07 bloccato 7 bloccato bloccato E E E+07 bloccato 3 bloccato bloccato E E E+07 bloccato 343 bloccato bloccato E E E+07 bloccato 345 bloccato bloccato E E E+07 bloccato 388 bloccato bloccato E E E+07 bloccato 390 bloccato bloccato E E E+07 bloccato 410 bloccato bloccato E E E+07 bloccato 412 bloccato bloccato E E E+07 bloccato CARICHI NODI num.= 684 Nome Nodo Direzione Intensita` : Forze Sismiche (Analisi Semplificata) : Momenti Torcenti Addizionali AREE DI CARICO num.= 8 Nome SupXY SupXZ SupYZ CARICHI DI SOLAIO num.= 4 Nome Cos X Cos Y Cos Z Cond. Rifer. Intens. Quota glob glob pro pro CARICHI ASTE num.= 597 Nome Asta Dir Tip RIF Parametro 1 Parametro 2 Parametro 3 Parametro pannelli_copertura 1019 Z A pannelli_copertura 1018 Z A pannelli_copertura 1017 Z A pannelli_copertura 1016 Z A pannelli_copertura 1015 Z A pannelli_copertura 1014 Z A pannelli_copertura 1013 Z A pannelli_copertura 1012 Z A pannelli_copertura 1011 Z A pannelli_copertura 1010 Z A pannelli_copertura 1007 Z A S001-p_proprio_panne 211 Z FT glo S001-p_proprio_panne 212 Z FT glo S001-p_proprio_panne 213 Z FT glo S001-p_proprio_panne 214 Z FT glo S001-p_proprio_panne 215 Z FT glo S001-p_proprio_panne 216 Z FT glo S001-p_proprio_panne 217 Z FT glo S001-p_proprio_panne 218 Z FT glo S001-p_proprio_panne 219 Z FT glo S001-p_proprio_panne 220 Z FT glo S001-p_proprio_panne 221 Z FT glo S001-p_proprio_panne 222 Z FT glo S001-p_proprio_panne 223 Z FT glo S001-p_proprio_panne 224 Z FT glo S001-p_proprio_panne 225 Z FT glo S001-p_proprio_panne 226 Z FT glo S001-p_proprio_panne 227 Z FT glo S001-p_proprio_panne 228 Z FT glo S001-p_proprio_panne 229 Z FT glo S001-p_proprio_panne 230 Z FT glo S001-p_proprio_panne 231 Z FT glo S001-p_proprio_panne 232 Z FT glo S001-p_proprio_panne 233 Z FT glo S001-p_proprio_panne 234 Z FT glo S001-p_proprio_panne 235 Z FT glo S001-p_proprio_panne 236 Z FT glo S001-p_proprio_panne 237 Z FT glo S001-p_proprio_panne 238 Z FT glo S001-p_proprio_panne 239 Z FT glo S001-p_proprio_panne 240 Z FT glo S001-p_proprio_panne 241 Z FT glo S001-p_proprio_panne 242 Z FT glo S001-p_proprio_panne 243 Z FT glo S001-p_proprio_panne 244 Z FT glo S001-p_proprio_panne 245 Z FT glo S001-p_proprio_panne 246 Z FT glo S001-p_proprio_panne 247 Z FT glo S001-p_proprio_panne 248 Z FT glo S001-p_proprio_panne 249 Z FT glo S001-p_proprio_panne 250 Z FT glo S001-p_proprio_panne 251 Z FT glo S001-p_proprio_panne 252 Z FT glo

12 738 S001-p_proprio_panne 253 Z FT glo S001-p_proprio_panne 254 Z FT glo S001-p_proprio_panne 255 Z FT glo S001-p_proprio_panne 256 Z FT glo S001-p_proprio_panne 257 Z FT glo S001-p_proprio_panne 258 Z FT glo S001-p_proprio_panne 259 Z FT glo S001-p_proprio_panne 260 Z FT glo S001-p_proprio_panne 261 Z FT glo S001-p_proprio_panne 262 Z FT glo S001-p_proprio_panne 263 Z FT glo S001-p_proprio_panne 264 Z FT glo S001-p_proprio_panne 265 Z FT glo S002-p_proprio_panne 1008 Z FT glo S002-p_proprio_panne 1009 Z FT glo S002-p_proprio_panne 1020 Z FT glo S002-p_proprio_panne 1021 Z FT glo S002-p_proprio_panne 1022 Z FT glo S002-p_proprio_panne 1023 Z FT glo S002-p_proprio_panne 1024 Z FT glo S002-p_proprio_panne 1025 Z FT glo S002-p_proprio_panne 1026 Z FT glo S002-p_proprio_panne 1027 Z FT glo S002-p_proprio_panne 1028 Z FT glo S002-p_proprio_panne 1029 Z FT glo S002-p_proprio_panne 1030 Z FT glo S002-p_proprio_panne 1031 Z FT glo S002-p_proprio_panne 1032 Z FT glo S002-p_proprio_panne 1033 Z FT glo S002-p_proprio_panne 1034 Z FT glo S002-p_proprio_panne 1035 Z FT glo S002-p_proprio_panne 1036 Z FT glo S002-p_proprio_panne 1037 Z FT glo S002-p_proprio_panne 1038 Z FT glo S002-p_proprio_panne 1039 Z FT glo neve_copertura_ 1019 Z A neve_copertura_ 1018 Z A neve_copertura_ 1017 Z A neve_copertura_ 1016 Z A neve_copertura_ 1015 Z A neve_copertura_ 1014 Z A neve_copertura_ 1013 Z A neve_copertura_ 1012 Z A neve_copertura_ 1011 Z A neve_copertura_ 1010 Z A neve_copertura_ 1007 Z A S001-Neve 211 Z FT glo S001-Neve 212 Z FT glo S001-Neve 213 Z FT glo S001-Neve 214 Z FT glo S001-Neve 215 Z FT glo S001-Neve 216 Z FT glo S001-Neve 217 Z FT glo S001-Neve 218 Z FT glo S001-Neve 219 Z FT glo S001-Neve 220 Z FT glo S001-Neve 221 Z FT glo S001-Neve 222 Z FT glo S001-Neve 223 Z FT glo S001-Neve 224 Z FT glo S001-Neve 225 Z FT glo S001-Neve 226 Z FT glo S001-Neve 227 Z FT glo S001-Neve 228 Z FT glo S001-Neve 229 Z FT glo S001-Neve 230 Z FT glo S001-Neve 231 Z FT glo S001-Neve 232 Z FT glo S001-Neve 233 Z FT glo S001-Neve 234 Z FT glo S001-Neve 235 Z FT glo S001-Neve 236 Z FT glo S001-Neve 237 Z FT glo S001-Neve 238 Z FT glo S001-Neve 239 Z FT glo S001-Neve 240 Z FT glo S001-Neve 241 Z FT glo S001-Neve 242 Z FT glo S001-Neve 243 Z FT glo S001-Neve 244 Z FT glo S001-Neve 245 Z FT glo S001-Neve 246 Z FT glo S001-Neve 247 Z FT glo S001-Neve 248 Z FT glo S001-Neve 249 Z FT glo S001-Neve 250 Z FT glo S001-Neve 251 Z FT glo S001-Neve 252 Z FT glo S001-Neve 253 Z FT glo S001-Neve 254 Z FT glo S001-Neve 255 Z FT glo S001-Neve 256 Z FT glo S001-Neve 257 Z FT glo

13 831 S001-Neve 258 Z FT glo S001-Neve 259 Z FT glo S001-Neve 260 Z FT glo S001-Neve 261 Z FT glo S001-Neve 262 Z FT glo S001-Neve 263 Z FT glo S001-Neve 264 Z FT glo S001-Neve 265 Z FT glo S002-Neve 1008 Z FT glo S002-Neve 1009 Z FT glo S002-Neve 1020 Z FT glo S002-Neve 1021 Z FT glo S002-Neve 1022 Z FT glo S002-Neve 1023 Z FT glo S002-Neve 1024 Z FT glo S002-Neve 1025 Z FT glo S002-Neve 1026 Z FT glo S002-Neve 1027 Z FT glo S002-Neve 1028 Z FT glo S002-Neve 1029 Z FT glo S002-Neve 1030 Z FT glo S002-Neve 1031 Z FT glo S002-Neve 1032 Z FT glo S002-Neve 1033 Z FT glo S002-Neve 1034 Z FT glo S002-Neve 1035 Z FT glo S002-Neve 1036 Z FT glo S002-Neve 1037 Z FT glo S002-Neve 1038 Z FT glo S002-Neve 1039 Z FT glo vento_x_facc_sx 2 X A vento_x_facc_sx 1 X A vento_x_parete_dx 931 X A vento_y_portoni_1 1 Y A vento_y_portoni_1 3 Y A vento_y_portoni_1 5 Y A vento_y_portoni_1 7 Y A vento_y_portoni_1 9 Y A vento_y_portoni_2 738 Y A vento_y_portoni_2 855 Y A vento_y_portoni_2 931 Y A vento_y_retro_1 2 Y A vento_y_retro_1 4 Y A vento_y_retro_1 6 Y A vento_y_retro_1 8 Y A vento_y_retro_1 10 Y A vento_y_retro_2 10 Y A vento_y_retro_2 739 Y A vento_y_retro_3 739 Y A vento_y_retro_3 856 Y A vento_y_retro_3 932 Y A PESI PROPRI ASTE Cond. Nome Carichi Aste , , , , , , , , 783, 809, , 900, 926, , 976, 1002, CARICHI DI LINEA num.= 0 numero coordinata Intensità Nome inizio fine Cond. Direz. inizio fine Descrizione CONDIZIONI DI CARICO num.= 9 Nome 1 Peso_proprio N. carichi: 400 Lista carichi: Permanente_ N. carichi: 88 Lista carichi: Neve_(<1000m_slm) N. carichi: 88 Lista carichi: Vento_X N. carichi: 3 Lista carichi: Vento_Y N. carichi: 18 Lista carichi: Sisma_X N. carichi: 171 Lista carichi: Sisma_Y N. carichi: 171 Lista carichi: Torcente_add._X N. carichi: 171 Lista carichi: Torcente_add._Y N. carichi: 171 Lista carichi: RISULTANTI DEI CARICHI (punto di applicazione nell'origine degli assi): cond. FX FY FZ MX MY MZ 12

14 E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E DESCRIZIONE CASI DI CARICO NOME DESCRIZIONE VERIFICA TIPO CONDIZ. INSERITE CASI INSERITI Num. Coeff. Segno Num. Coeff. 1 SLU S.L.U. somma SLU VENTOX S.L.U. somma ± 3 SLU VENTOY S.L.U. somma ± 4 SISMAX SLU nessuna somma ± ± 5 SISMAY SLU nessuna somma ± ± 6 SLU con SISMAX S.L.U. somma SLU con SISMAY S.L.U. somma Rara Rara somma Rara VentoX Rara somma ± 10 Rara VentoY Rara somma ± 11 Frequente Freq. somma Frequente VentoX Freq. somma ± 13 Frequente VentoY Freq. somma ± 14 Quasi Perm QuasiPerm. somma ANALISI SISMICA - STATICA LINEARE - ( NTC 2008 ) DATI PROGETTO Edificio sito in località COLLEGNO ( long lat ) Categoria del suolo di fondazione = C Coeff. di amplificazione stratigrafica Ss = Coeff. di amplificazione topografica ST =

15 S = Vita nominale dell'opera VN = 50 anni Coefficiente d'uso CU = 1.0 Periodo di riferimento VR = 50.0 PVR : probabilità di superamento in VR = 10 % Tempo di ritorno = 475 Coeff. di smorzamento viscoso = 5.0 Valori risultanti per : ag [g/10] Fo TC* Fattore di struttura q = Rapporto spettro di esercizio / spettro di progetto = Coeff. lambda = Sd = Numero condizioni generanti carichi sismici : 2 Cond. 001 : Peso_proprio con coeff Cond. 002 : Permanente_ con coeff Condizioni di carico sismico generate: Cond. 006 : Cond. 007 : Cond. 008 : Cond. 009 : Sisma X Sisma Y Torcente add. X Torcente add. Y Carichi sismici : Piani Pesi C. distr. Forze di piano Torc. di piano X Torc. di piano Y Baric. X Baric. Y cm dan dan dancm dancm cm cm VERIFICA ELEMENTI IN ACCIAIO (verifica sintetica) NB per brevità di esposizione non viene riportata la verifica estesa che è a disposizione in formato digitale per per eventuali controlli. VERIFICA ASTE IN ACCIAIO - HEA160 RIASSUNTO DELLE ASTE VERIFICATE CON L'ULTIMO CALCOLO EFFETTUATO Unità di misura: Lunghezze: cm Prop.Sez.: cm Forze: dan Momenti: dancm Tensioni: dan/cm2 MATERIALI S235 (EN ): Mod.El.= ; gm = 1.050; fyk = ( per sp>40 mm); fyd = ( per sp>40 mm). CASI DI CARICO N Descrizione Soll. 1 SLU 1 2 SLU VENTOX 2 3 SLU VENTOY 2 6 SLU con SISMAX 4 7 SLU con SISMAY 4 CARATTERISTICHE GEOMETRICHE P_HEA160_S001 ( 1) : A = E+00 Jz= E+03 Jy= E+00 Jt= E+00 asta 1 - sez. 1 - P_HEA160_S001-69% della Si limite. asta 2 - sez. 1 - P_HEA160_S001-83% della Si limite. asta 3 - sez. 1 - P_HEA160_S001-57% della Si limite. 14

16 asta 4 - sez. 1 - P_HEA160_S001-53% della Ss limite. asta 5 - sez. 1 - P_HEA160_S001-60% della Si limite. asta 6 - sez. 1 - P_HEA160_S001-51% della Ss limite. asta 7 - sez. 1 - P_HEA160_S001-58% della Si limite. asta 8 - sez. 1 - P_HEA160_S001-50% della Ss limite. asta 9 - sez. 1 - P_HEA160_S001-44% della Si limite. asta 10 - sez. 1 - P_HEA160_S001-34% della Ss limite. asta sez. 1 - P_HEA160_S001-52% della Si limite. asta sez. 1 - P_HEA160_S001-38% della Si limite. asta sez. 1 - P_HEA160_S001-66% della Si limite. asta sez. 1 - P_HEA160_S001-60% della Ss limite. asta sez. 1 - P_HEA160_S001-50% della Si limite. asta sez. 1 - P_HEA160_S001-34% della Si limite. NB le aste risultano verificate anche applicando un fattore di confidenza cautelativo pari a 1,2 (vedi paragrafo 6), dovuto all incertezza delle proprietà meccanica del materiale e dei collegamenti di fondazione, le aste principali sono comunque verificate salvo quelle d angolo a torsione. VERIFICA ELEMENTI IN ACCIAIO - L55x55x5_doppio RIASSUNTO DELLE ASTE VERIFICATE CON L'ULTIMO CALCOLO EFFETTUATO Unità di misura: Lunghezze: cm Prop.Sez.: cm Forze: dan Momenti: dancm Tensioni: dan/cm2 MATERIALI S235 (EN ): Mod.El.= ; gm = 1.050; fyk = ( per sp>40 mm); fyd = ( per sp>40 mm). CASI DI CARICO N Descrizione Soll. 1 SLU 1 2 SLU VENTOX 2 3 SLU VENTOY 2 6 SLU con SISMAX 4 7 SLU con SISMAY 4 CARATTERISTICHE GEOMETRICHE G_55x55x5_doppio ( 5) : A = E+00 Jz= E+00 Jy= E+00 Jt= E-03 asta sez. 5 - G_55x55x5_doppio - 51% della Ss limite. asta sez. 5 - G_55x55x5_doppio - 63% della Ss limite. asta sez. 5 - G_55x55x5_doppio - 67% della Ss limite. asta sez. 5 - G_55x55x5_doppio - 68% della Ss limite. asta sez. 5 - G_55x55x5_doppio - 66% della Ss limite. asta sez. 5 - G_55x55x5_doppio - 55% della Ss limite. asta sez. 5 - G_55x55x5_doppio - 101% della Ss limite. asta sez. 5 - G_55x55x5_doppio - 125% della Ss limite. asta sez. 5 - G_55x55x5_doppio - 132% della Ss limite. asta sez. 5 - G_55x55x5_doppio - 131% della Ss limite. asta sez. 5 - G_55x55x5_doppio - 125% della Ss limite. asta sez. 5 - G_55x55x5_doppio - 100% della Ss limite. asta sez. 5 - G_55x55x5_doppio - 87% della Ss limite. asta sez. 5 - G_55x55x5_doppio - 109% della Ss limite. asta sez. 5 - G_55x55x5_doppio - 116% della Ss limite. asta sez. 5 - G_55x55x5_doppio - 116% della Ss limite. asta sez. 5 - G_55x55x5_doppio - 111% della Ss limite. asta sez. 5 - G_55x55x5_doppio - 89% della Ss limite. asta sez. 5 - G_55x55x5_doppio - 91% della Ss limite. asta sez. 5 - G_55x55x5_doppio - 113% della Ss limite. asta sez. 5 - G_55x55x5_doppio - 119% della Ss limite. asta sez. 5 - G_55x55x5_doppio - 119% della Ss limite. asta sez. 5 - G_55x55x5_doppio - 114% della Ss limite. asta sez. 5 - G_55x55x5_doppio - 92% della Ss limite. asta sez. 5 - G_55x55x5_doppio - 53% della Ss limite. asta sez. 5 - G_55x55x5_doppio - 64% della Ss limite. asta sez. 5 - G_55x55x5_doppio - 69% della Ss limite. asta sez. 5 - G_55x55x5_doppio - 69% della Ss limite. asta sez. 5 - G_55x55x5_doppio - 66% della Ss limite. asta sez. 5 - G_55x55x5_doppio - 54% della Ss limite. asta sez. 5 - G_55x55x5_doppio - 20% della Si limite. asta sez. 5 - G_55x55x5_doppio - 33% della Ss limite. asta sez. 5 - G_55x55x5_doppio - 38% della Ss limite. asta sez. 5 - G_55x55x5_doppio - 21% della Si limite. asta sez. 5 - G_55x55x5_doppio - 33% della Si limite. asta sez. 5 - G_55x55x5_doppio - 68% della Ss limite. asta sez. 5 - G_55x55x5_doppio - 78% della Ss limite. asta sez. 5 - G_55x55x5_doppio - 41% della Si limite. asta sez. 5 - G_55x55x5_doppio - 31% della Si limite. asta sez. 5 - G_55x55x5_doppio - 61% della Ss limite. asta sez. 5 - G_55x55x5_doppio - 70% della Ss limite. asta sez. 5 - G_55x55x5_doppio - 37% della Si limite. asta sez. 5 - G_55x55x5_doppio - 31% della Si limite. asta sez. 5 - G_55x55x5_doppio - 61% della Ss limite. asta sez. 5 - G_55x55x5_doppio - 71% della Ss limite. 15

17 asta sez. 5 - G_55x55x5_doppio - 38% della Si limite. asta sez. 5 - G_55x55x5_doppio - 20% della Si limite. asta sez. 5 - G_55x55x5_doppio - 35% della Ss limite. asta sez. 5 - G_55x55x5_doppio - 36% della Ss limite. asta sez. 5 - G_55x55x5_doppio - 25% della Si limite. asta sez. 5 - G_55x55x5_doppio - 55% della Ss limite. asta sez. 5 - G_55x55x5_doppio - 65% della Ss limite. asta sez. 5 - G_55x55x5_doppio - 68% della Ss limite. asta sez. 5 - G_55x55x5_doppio - 67% della Ss limite. asta sez. 5 - G_55x55x5_doppio - 62% della Ss limite. asta sez. 5 - G_55x55x5_doppio - 49% della Ss limite. asta sez. 5 - G_55x55x5_doppio - 42% della Ss limite. asta sez. 5 - G_55x55x5_doppio - 32% della Ss limite. asta sez. 5 - G_55x55x5_doppio - 26% della Si limite. asta sez. 5 - G_55x55x5_doppio - 10% della Si limite. asta sez. 5 - G_55x55x5_doppio - 96% della Ss limite. asta sez. 5 - G_55x55x5_doppio - 120% della Ss limite. asta sez. 5 - G_55x55x5_doppio - 126% della Ss limite. asta sez. 5 - G_55x55x5_doppio - 127% della Ss limite. asta sez. 5 - G_55x55x5_doppio - 122% della Ss limite. asta sez. 5 - G_55x55x5_doppio - 97% della Ss limite. asta sez. 5 - G_55x55x5_doppio - 67% della Ss limite. asta sez. 5 - G_55x55x5_doppio - 78% della Ss limite. asta sez. 5 - G_55x55x5_doppio - 40% della Si limite. asta sez. 5 - G_55x55x5_doppio - 32% della Si limite. asta sez. 5 - G_55x55x5_doppio - 42% della Ss limite. asta sez. 5 - G_55x55x5_doppio - 52% della Ss limite. asta sez. 5 - G_55x55x5_doppio - 56% della Ss limite. asta sez. 5 - G_55x55x5_doppio - 57% della Ss limite. asta sez. 5 - G_55x55x5_doppio - 55% della Ss limite. asta sez. 5 - G_55x55x5_doppio - 47% della Ss limite. asta sez. 5 - G_55x55x5_doppio - 27% della Ss limite. asta sez. 5 - G_55x55x5_doppio - 32% della Si limite. asta sez. 5 - G_55x55x5_doppio - 17% della Si limite. asta sez. 5 - G_55x55x5_doppio - 19% della Si limite. NB alcune aste, a seguito dell applicazione dell azione del vento e dell azione sismica non risultano verificate (applicando un fattore di confidenza pari a 1) VERIFICA ELEMENTI IN ACCIAIO L45x45x5_doppio RIASSUNTO DELLE ASTE VERIFICATE CON L'ULTIMO CALCOLO EFFETTUATO Unità di misura: Lunghezze: cm Prop.Sez.: cm Forze: dan Momenti: dancm Tensioni: dan/cm2 MATERIALI S235 (EN ): Mod.El.= ; gm = 1.050; fyk = ( per sp>40 mm); fyd = ( per sp>40 mm). CASI DI CARICO N Descrizione Soll. 1 SLU 1 2 SLU VENTOX 2 3 SLU VENTOY 2 6 SLU con SISMAX 4 7 SLU con SISMAY 4 CARATTERISTICHE GEOMETRICHE G_45x45x5_doppio ( 4) : A = E+00 Jz= E+00 Jy= E+00 Jt= E-03 asta sez. 4 - G_45x45x5_doppio - 160% della Si limite. asta sez. 4 - G_45x45x5_doppio - 40% della Si limite. asta sez. 4 - G_45x45x5_doppio - 46% della Si limite. asta sez. 4 - G_45x45x5_doppio - 52% della Si limite. asta sez. 4 - G_45x45x5_doppio - 52% della Si limite. asta sez. 4 - G_45x45x5_doppio - 49% della Si limite. asta sez. 4 - G_45x45x5_doppio - 44% della Si limite. asta sez. 4 - G_45x45x5_doppio - 124% della Si limite. asta sez. 4 - G_45x45x5_doppio - 245% della Si limite. asta sez. 4 - G_45x45x5_doppio - 60% della Si limite. asta sez. 4 - G_45x45x5_doppio - 85% della Si limite. asta sez. 4 - G_45x45x5_doppio - 104% della Si limite. asta sez. 4 - G_45x45x5_doppio - 104% della Si limite. asta sez. 4 - G_45x45x5_doppio - 87% della Si limite. asta sez. 4 - G_45x45x5_doppio - 58% della Si limite. asta sez. 4 - G_45x45x5_doppio - 110% della Si limite. asta sez. 4 - G_45x45x5_doppio - 144% della Si limite. asta sez. 4 - G_45x45x5_doppio - 54% della Si limite. asta sez. 4 - G_45x45x5_doppio - 78% della Si limite. asta sez. 4 - G_45x45x5_doppio - 95% della Si limite. asta sez. 4 - G_45x45x5_doppio - 95% della Si limite. asta sez. 4 - G_45x45x5_doppio - 79% della Si limite. asta sez. 4 - G_45x45x5_doppio - 51% della Si limite. 16

18 asta sez. 4 - G_45x45x5_doppio - 102% della Si limite. asta sez. 4 - G_45x45x5_doppio - 138% della Si limite. asta sez. 4 - G_45x45x5_doppio - 54% della Si limite. asta sez. 4 - G_45x45x5_doppio - 78% della Si limite. asta sez. 4 - G_45x45x5_doppio - 95% della Si limite. asta sez. 4 - G_45x45x5_doppio - 95% della Si limite. asta sez. 4 - G_45x45x5_doppio - 80% della Si limite. asta sez. 4 - G_45x45x5_doppio - 52% della Si limite. asta sez. 4 - G_45x45x5_doppio - 197% della Si limite. asta sez. 4 - G_45x45x5_doppio - 161% della Si limite. asta sez. 4 - G_45x45x5_doppio - 37% della Si limite. asta sez. 4 - G_45x45x5_doppio - 43% della Si limite. asta sez. 4 - G_45x45x5_doppio - 52% della Si limite. asta sez. 4 - G_45x45x5_doppio - 52% della Si limite. asta sez. 4 - G_45x45x5_doppio - 43% della Si limite. asta sez. 4 - G_45x45x5_doppio - 33% della Si limite. asta sez. 4 - G_45x45x5_doppio - 131% della Si limite. asta sez. 4 - G_45x45x5_doppio - 160% della Si limite. asta sez. 4 - G_45x45x5_doppio - 36% della Si limite. asta sez. 4 - G_45x45x5_doppio - 43% della Si limite. asta sez. 4 - G_45x45x5_doppio - 52% della Si limite. asta sez. 4 - G_45x45x5_doppio - 51% della Si limite. asta sez. 4 - G_45x45x5_doppio - 43% della Si limite. asta sez. 4 - G_45x45x5_doppio - 31% della Si limite. asta sez. 4 - G_45x45x5_doppio - 129% della Si limite. asta sez. 4 - G_45x45x5_doppio - 133% della Si limite. asta sez. 4 - G_45x45x5_doppio - 61% della Si limite. asta sez. 4 - G_45x45x5_doppio - 86% della Si limite. asta sez. 4 - G_45x45x5_doppio - 106% della Si limite. asta sez. 4 - G_45x45x5_doppio - 106% della Si limite. asta sez. 4 - G_45x45x5_doppio - 87% della Si limite. asta sez. 4 - G_45x45x5_doppio - 55% della Si limite. asta sez. 4 - G_45x45x5_doppio - 200% della Si limite. asta sez. 4 - G_45x45x5_doppio - 146% della Si limite. asta sez. 4 - G_45x45x5_doppio - 35% della Si limite. asta sez. 4 - G_45x45x5_doppio - 40% della Si limite. asta sez. 4 - G_45x45x5_doppio - 44% della Si limite. asta sez. 4 - G_45x45x5_doppio - 44% della Si limite. asta sez. 4 - G_45x45x5_doppio - 39% della Si limite. asta sez. 4 - G_45x45x5_doppio - 35% della Si limite. asta sez. 4 - G_45x45x5_doppio - 109% della Si limite. NB alcune aste, a seguito dell applicazione dell azione del vento e dell azione sismica non risultano verificate (applicando un fattore di confidenza pari a 1) VERIFICA ELEMENTI IN ACCIAIO L30x30x3_doppio RIASSUNTO DELLE ASTE VERIFICATE CON L'ULTIMO CALCOLO EFFETTUATO Unità di misura: Lunghezze: cm Prop.Sez.: cm Forze: dan Momenti: dancm Tensioni: dan/cm2 MATERIALI S235 (EN ): Mod.El.= ; gm = 1.050; fyk = ( per sp>40 mm); fyd = ( per sp>40 mm). CASI DI CARICO N Descrizione Soll. 1 SLU 1 2 SLU VENTOX 2 3 SLU VENTOY 2 6 SLU con SISMAX 4 7 SLU con SISMAY 4 CARATTERISTICHE GEOMETRICHE G_30x30x3_doppio ( 3) : A = E+00 Jz= E+00 Jy= E+00 Jt= E-03 VERIFICA ASTE IN ACCIAIO RIASSUNTO DELLE ASTE VERIFICATE CON L'ULTIMO CALCOLO EFFETTUATO asta 51 - sez. 3 - G_30x30x3_doppio - 198% della Si limite. asta 52 - sez. 3 - G_30x30x3_doppio - 105% della Si limite. asta 53 - sez. 3 - G_30x30x3_doppio - 44% della Si limite. asta 54 - sez. 3 - G_30x30x3_doppio - 26% della Si limite. asta 55 - sez. 3 - G_30x30x3_doppio - 16% della Si limite. asta 56 - sez. 3 - G_30x30x3_doppio - 32% della Si limite. asta 57 - sez. 3 - G_30x30x3_doppio - 56% della Si limite. asta 58 - sez. 3 - G_30x30x3_doppio - 105% della Ss limite. asta 59 - sez. 3 - G_30x30x3_doppio - 137% della Si limite. asta 60 - sez. 3 - G_30x30x3_doppio - 81% della Si limite. asta 61 - sez. 3 - G_30x30x3_doppio - 88% della Si limite. asta 62 - sez. 3 - G_30x30x3_doppio - 129% della Si limite. asta 63 - sez. 3 - G_30x30x3_doppio - 189% della Si limite. asta 64 - sez. 3 - G_30x30x3_doppio - 89% della Si limite. asta 65 - sez. 3 - G_30x30x3_doppio - 51% della Si limite. asta 66 - sez. 3 - G_30x30x3_doppio - 25% della Ss limite. asta 67 - sez. 3 - G_30x30x3_doppio - 62% della Si limite. asta 68 - sez. 3 - G_30x30x3_doppio - 117% della Si limite. 17

19 asta 69 - sez. 3 - G_30x30x3_doppio - 187% della Si limite. asta 70 - sez. 3 - G_30x30x3_doppio - 186% della Si limite. asta 71 - sez. 3 - G_30x30x3_doppio - 151% della Si limite. asta 72 - sez. 3 - G_30x30x3_doppio - 161% della Si limite. asta 73 - sez. 3 - G_30x30x3_doppio - 139% della Si limite. asta 74 - sez. 3 - G_30x30x3_doppio - 178% della Si limite. asta 75 - sez. 3 - G_30x30x3_doppio - 82% della Si limite. asta 76 - sez. 3 - G_30x30x3_doppio - 48% della Si limite. asta 77 - sez. 3 - G_30x30x3_doppio - 23% della Ss limite. asta 78 - sez. 3 - G_30x30x3_doppio - 58% della Si limite. asta 79 - sez. 3 - G_30x30x3_doppio - 107% della Si limite. asta 80 - sez. 3 - G_30x30x3_doppio - 171% della Si limite. asta 81 - sez. 3 - G_30x30x3_doppio - 174% della Si limite. asta 82 - sez. 3 - G_30x30x3_doppio - 140% della Si limite. asta 83 - sez. 3 - G_30x30x3_doppio - 147% della Si limite. asta 84 - sez. 3 - G_30x30x3_doppio - 129% della Si limite. asta 85 - sez. 3 - G_30x30x3_doppio - 176% della Si limite. asta 86 - sez. 3 - G_30x30x3_doppio - 81% della Si limite. asta 87 - sez. 3 - G_30x30x3_doppio - 47% della Si limite. asta 88 - sez. 3 - G_30x30x3_doppio - 22% della Ss limite. asta 89 - sez. 3 - G_30x30x3_doppio - 56% della Si limite. asta 90 - sez. 3 - G_30x30x3_doppio - 106% della Si limite. asta 91 - sez. 3 - G_30x30x3_doppio - 171% della Si limite. asta 92 - sez. 3 - G_30x30x3_doppio - 268% della Si limite. asta 93 - sez. 3 - G_30x30x3_doppio - 139% della Si limite. asta 94 - sez. 3 - G_30x30x3_doppio - 147% della Si limite. asta 95 - sez. 3 - G_30x30x3_doppio - 173% della Si limite. asta 96 - sez. 3 - G_30x30x3_doppio - 103% della Si limite. asta 97 - sez. 3 - G_30x30x3_doppio - 44% della Si limite. asta 98 - sez. 3 - G_30x30x3_doppio - 25% della Si limite. asta 99 - sez. 3 - G_30x30x3_doppio - 15% della Si limite. asta sez. 3 - G_30x30x3_doppio - 35% della Si limite. asta sez. 3 - G_30x30x3_doppio - 60% della Si limite. asta sez. 3 - G_30x30x3_doppio - 100% della Si limite. asta sez. 3 - G_30x30x3_doppio - 179% della Si limite. asta sez. 3 - G_30x30x3_doppio - 80% della Si limite. asta sez. 3 - G_30x30x3_doppio - 83% della Si limite. asta sez. 3 - G_30x30x3_doppio - 177% della Si limite. asta sez. 3 - G_30x30x3_doppio - 100% della Si limite. asta sez. 3 - G_30x30x3_doppio - 63% della Si limite. asta sez. 3 - G_30x30x3_doppio - 39% della Si limite. asta sez. 3 - G_30x30x3_doppio - 19% della Si limite. asta sez. 3 - G_30x30x3_doppio - 23% della Si limite. asta sez. 3 - G_30x30x3_doppio - 42% della Si limite. asta sez. 3 - G_30x30x3_doppio - 100% della Si limite. asta sez. 3 - G_30x30x3_doppio - 176% della Si limite. asta sez. 3 - G_30x30x3_doppio - 78% della Si limite. asta sez. 3 - G_30x30x3_doppio - 81% della Si limite. asta sez. 3 - G_30x30x3_doppio - 175% della Si limite. asta sez. 3 - G_30x30x3_doppio - 187% della Si limite. asta sez. 3 - G_30x30x3_doppio - 118% della Si limite. asta sez. 3 - G_30x30x3_doppio - 61% della Si limite. asta sez. 3 - G_30x30x3_doppio - 27% della Ss limite. asta sez. 3 - G_30x30x3_doppio - 51% della Si limite. asta sez. 3 - G_30x30x3_doppio - 88% della Si limite. asta sez. 3 - G_30x30x3_doppio - 186% della Si limite. asta sez. 3 - G_30x30x3_doppio - 155% della Si limite. asta sez. 3 - G_30x30x3_doppio - 148% della Si limite. asta sez. 3 - G_30x30x3_doppio - 160% della Si limite. asta sez. 3 - G_30x30x3_doppio - 146% della Si limite. asta sez. 3 - G_30x30x3_doppio - 76% della Ss limite. asta sez. 3 - G_30x30x3_doppio - 46% della Si limite. asta sez. 3 - G_30x30x3_doppio - 26% della Si limite. asta sez. 3 - G_30x30x3_doppio - 12% della Ss limite. asta sez. 3 - G_30x30x3_doppio - 22% della Si limite. asta sez. 3 - G_30x30x3_doppio - 37% della Si limite. asta sez. 3 - G_30x30x3_doppio - 88% della Si limite. asta sez. 3 - G_30x30x3_doppio - 175% della Si limite. asta sez. 3 - G_30x30x3_doppio - 70% della Si limite. asta sez. 3 - G_30x30x3_doppio - 70% della Si limite. NB alcune aste, a seguito dell applicazione dell azione del vento e dell azione sismica non risultano verificate (applicando un fattore di confidenza pari a 1) VERIFICA ELEMENTI IN ACCIAIO L20x20x3_doppio RIASSUNTO DELLE ASTE VERIFICATE CON L'ULTIMO CALCOLO EFFETTUATO Unità di misura: Lunghezze: cm Prop.Sez.: cm Forze: dan Momenti: dancm Tensioni: dan/cm2 MATERIALI S235 (EN ): Mod.El.= ; gm = 1.050; fyk = ( per sp>40 mm); fyd = ( per sp>40 mm). CASI DI CARICO N Descrizione Soll. 1 SLU 1 2 SLU VENTOX 2 18

20 3 SLU VENTOY 2 6 SLU con SISMAX 4 7 SLU con SISMAY 4 CARATTERISTICHE GEOMETRICHE G_20x20x3_doppio ( 2) : A = E+00 Jz= E-03 Jy= E+00 Jt= E-03 asta 11 - sez. 2 - G_20x20x3_doppio - 72% della Si limite. asta 12 - sez. 2 - G_20x20x3_doppio - 47% della Si limite. asta 13 - sez. 2 - G_20x20x3_doppio - 20% della Si limite. asta 14 - sez. 2 - G_20x20x3_doppio - 129% della Si limite. asta 15 - sez. 2 - G_20x20x3_doppio - 140% della Si limite. asta 16 - sez. 2 - G_20x20x3_doppio - 19% della Si limite. asta 17 - sez. 2 - G_20x20x3_doppio - 50% della Si limite. asta 18 - sez. 2 - G_20x20x3_doppio - 81% della Si limite. asta 19 - sez. 2 - G_20x20x3_doppio - 136% della Si limite. asta 20 - sez. 2 - G_20x20x3_doppio - 83% della Si limite. asta 21 - sez. 2 - G_20x20x3_doppio - 31% della Si limite. asta 22 - sez. 2 - G_20x20x3_doppio - 176% della Si limite. asta 23 - sez. 2 - G_20x20x3_doppio - 113% della Ss limite. asta 24 - sez. 2 - G_20x20x3_doppio - 36% della Si limite. asta 25 - sez. 2 - G_20x20x3_doppio - 97% della Si limite. asta 26 - sez. 2 - G_20x20x3_doppio - 158% della Si limite. asta 27 - sez. 2 - G_20x20x3_doppio - 124% della Si limite. asta 28 - sez. 2 - G_20x20x3_doppio - 75% della Si limite. asta 29 - sez. 2 - G_20x20x3_doppio - 28% della Si limite. asta 30 - sez. 2 - G_20x20x3_doppio - 176% della Si limite. asta 31 - sez. 2 - G_20x20x3_doppio - 107% della Si limite. asta 32 - sez. 2 - G_20x20x3_doppio - 33% della Si limite. asta 33 - sez. 2 - G_20x20x3_doppio - 88% della Si limite. asta 34 - sez. 2 - G_20x20x3_doppio - 144% della Si limite. asta 35 - sez. 2 - G_20x20x3_doppio - 124% della Si limite. asta 36 - sez. 2 - G_20x20x3_doppio - 77% della Si limite. asta 37 - sez. 2 - G_20x20x3_doppio - 29% della Si limite. asta 38 - sez. 2 - G_20x20x3_doppio - 171% della Si limite. asta 39 - sez. 2 - G_20x20x3_doppio - 106% della Ss limite. asta 40 - sez. 2 - G_20x20x3_doppio - 33% della Si limite. asta 41 - sez. 2 - G_20x20x3_doppio - 88% della Si limite. asta 42 - sez. 2 - G_20x20x3_doppio - 144% della Si limite. asta 43 - sez. 2 - G_20x20x3_doppio - 69% della Si limite. asta 44 - sez. 2 - G_20x20x3_doppio - 44% della Si limite. asta 45 - sez. 2 - G_20x20x3_doppio - 19% della Si limite. asta 46 - sez. 2 - G_20x20x3_doppio - 118% della Si limite. asta 47 - sez. 2 - G_20x20x3_doppio - 72% della Si limite. asta 48 - sez. 2 - G_20x20x3_doppio - 19% della Si limite. asta 49 - sez. 2 - G_20x20x3_doppio - 49% della Si limite. asta 50 - sez. 2 - G_20x20x3_doppio - 78% della Si limite. asta sez. 2 - G_20x20x3_doppio - 73% della Si limite. asta sez. 2 - G_20x20x3_doppio - 43% della Si limite. asta sez. 2 - G_20x20x3_doppio - 17% della Si limite. asta sez. 2 - G_20x20x3_doppio - 21% della Si limite. asta sez. 2 - G_20x20x3_doppio - 50% della Si limite. asta sez. 2 - G_20x20x3_doppio - 78% della Si limite. asta sez. 2 - G_20x20x3_doppio - 72% della Si limite. asta sez. 2 - G_20x20x3_doppio - 120% della Si limite. asta sez. 2 - G_20x20x3_doppio - 135% della Si limite. asta sez. 2 - G_20x20x3_doppio - 82% della Si limite. asta sez. 2 - G_20x20x3_doppio - 31% della Si limite. asta sez. 2 - G_20x20x3_doppio - 34% della Si limite. asta sez. 2 - G_20x20x3_doppio - 95% della Si limite. asta sez. 2 - G_20x20x3_doppio - 158% della Si limite. asta sez. 2 - G_20x20x3_doppio - 112% della Ss limite. asta sez. 2 - G_20x20x3_doppio - 167% della Si limite. asta sez. 2 - G_20x20x3_doppio - 61% della Si limite. asta sez. 2 - G_20x20x3_doppio - 40% della Si limite. asta sez. 2 - G_20x20x3_doppio - 18% della Si limite. asta sez. 2 - G_20x20x3_doppio - 17% della Si limite. asta sez. 2 - G_20x20x3_doppio - 42% della Si limite. asta sez. 2 - G_20x20x3_doppio - 67% della Si limite. asta sez. 2 - G_20x20x3_doppio - 60% della Si limite. asta sez. 2 - G_20x20x3_doppio - 109% della Si limite. NB alcune aste, a seguito dell applicazione dell azione del vento e dell azione sismica non risultano verificate (applicando un fattore di confidenza pari a 1) VERIFICA ELEMENTI IN ACCIAIO Ω120x60x3 RIASSUNTO DELLE ASTE VERIFICATE CON L'ULTIMO CALCOLO EFFETTUATO Unità di misura: Lunghezze: cm Prop.Sez.: cm Forze: dan Momenti: dancm Tensioni: dan/cm2 MATERIALI S235 (EN ): Mod.El.= ; gm = 1.050; fyk = ( per sp>40 mm); fyd = ( per sp>40 mm). CASI DI CARICO N Descrizione Soll. 19

21 1 SLU 1 2 SLU VENTOX 2 3 SLU VENTOY 2 6 SLU con SISMAX 4 7 SLU con SISMAY 4 CARATTERISTICHE GEOMETRICHE G_omega120x60x3 ( 6) : A = E+00 Jz= E+00 Jy= E+00 Jt= E+00 asta sez. 6 - G_omega120x60x3-32% della Si limite. asta sez. 6 - G_omega120x60x3-24% della Si limite. asta sez. 6 - G_omega120x60x3-22% della Si limite. asta sez. 6 - G_omega120x60x3-30% della Si limite. asta sez. 6 - G_omega120x60x3-71% della Si limite. asta sez. 6 - G_omega120x60x3-88% della Si limite. asta sez. 6 - G_omega120x60x3-86% della Si limite. asta sez. 6 - G_omega120x60x3-85% della Si limite. asta sez. 6 - G_omega120x60x3-85% della Si limite. asta sez. 6 - G_omega120x60x3-87% della Si limite. asta sez. 6 - G_omega120x60x3-89% della Si limite. asta sez. 6 - G_omega120x60x3-93% della Si limite. asta sez. 6 - G_omega120x60x3-75% della Si limite. asta sez. 6 - G_omega120x60x3-37% della Si limite. asta sez. 6 - G_omega120x60x3-66% della Si limite. asta sez. 6 - G_omega120x60x3-81% della Si limite. asta sez. 6 - G_omega120x60x3-78% della Si limite. asta sez. 6 - G_omega120x60x3-76% della Si limite. asta sez. 6 - G_omega120x60x3-75% della Si limite. asta sez. 6 - G_omega120x60x3-76% della Si limite. asta sez. 6 - G_omega120x60x3-78% della Si limite. asta sez. 6 - G_omega120x60x3-80% della Si limite. asta sez. 6 - G_omega120x60x3-64% della Si limite. asta sez. 6 - G_omega120x60x3-25% della Si limite. asta sez. 6 - G_omega120x60x3-56% della Si limite. asta sez. 6 - G_omega120x60x3-71% della Si limite. asta sez. 6 - G_omega120x60x3-69% della Si limite. asta sez. 6 - G_omega120x60x3-70% della Si limite. asta sez. 6 - G_omega120x60x3-71% della Si limite. asta sez. 6 - G_omega120x60x3-70% della Si limite. asta sez. 6 - G_omega120x60x3-69% della Si limite. asta sez. 6 - G_omega120x60x3-69% della Si limite. asta sez. 6 - G_omega120x60x3-54% della Si limite. asta sez. 6 - G_omega120x60x3-21% della Si limite. asta sez. 6 - G_omega120x60x3-64% della Si limite. asta sez. 6 - G_omega120x60x3-77% della Si limite. asta sez. 6 - G_omega120x60x3-75% della Si limite. asta sez. 6 - G_omega120x60x3-73% della Si limite. asta sez. 6 - G_omega120x60x3-74% della Si limite. asta sez. 6 - G_omega120x60x3-76% della Si limite. asta sez. 6 - G_omega120x60x3-76% della Si limite. asta sez. 6 - G_omega120x60x3-77% della Si limite. asta sez. 6 - G_omega120x60x3-62% della Si limite. asta sez. 6 - G_omega120x60x3-30% della Si limite. asta sez. 6 - G_omega120x60x3-2% della Si limite. asta sez. 6 - G_omega120x60x3-3% della Si limite. asta sez. 6 - G_omega120x60x3-4% della Si limite. asta sez. 6 - G_omega120x60x3-4% della Si limite. asta sez. 6 - G_omega120x60x3-4% della Si limite. asta sez. 6 - G_omega120x60x3-4% della Si limite. asta sez. 6 - G_omega120x60x3-4% della Si limite. asta sez. 6 - G_omega120x60x3-4% della Si limite. asta sez. 6 - G_omega120x60x3-4% della Si limite. asta sez. 6 - G_omega120x60x3-3% della Si limite. asta sez. 6 - G_omega120x60x3-2% della Si limite. asta sez. 6 - G_omega120x60x3-16% della Si limite. asta sez. 6 - G_omega120x60x3-32% della Si limite. asta sez. 6 - G_omega120x60x3-33% della Si limite. asta sez. 6 - G_omega120x60x3-41% della Si limite. asta sez. 6 - G_omega120x60x3-58% della Ss limite. asta sez. 6 - G_omega120x60x3-65% della Si limite. asta sez. 6 - G_omega120x60x3-72% della Si limite. asta sez. 6 - G_omega120x60x3-77% della Si limite. asta sez. 6 - G_omega120x60x3-79% della Si limite. asta sez. 6 - G_omega120x60x3-78% della Ss limite. asta sez. 6 - G_omega120x60x3-74% della Si limite. asta sez. 6 - G_omega120x60x3-51% della Si limite. asta sez. 6 - G_omega120x60x3-23% della Ss limite. asta sez. 6 - G_omega120x60x3-33% della Si limite. asta sez. 6 - G_omega120x60x3-37% della Si limite. asta sez. 6 - G_omega120x60x3-66% della Si limite. asta sez. 6 - G_omega120x60x3-74% della Si limite. asta sez. 6 - G_omega120x60x3-81% della Si limite. asta sez. 6 - G_omega120x60x3-91% della Si limite. asta sez. 6 - G_omega120x60x3-77% della Si limite. asta sez. 6 - G_omega120x60x3-85% della Si limite. asta sez. 6 - G_omega120x60x3-74% della Si limite. asta sez. 6 - G_omega120x60x3-81% della Si limite. asta sez. 6 - G_omega120x60x3-72% della Si limite. asta sez. 6 - G_omega120x60x3-79% della Si limite. asta sez. 6 - G_omega120x60x3-73% della Si limite. 20

22 asta sez. 6 - G_omega120x60x3-80% della Si limite. asta sez. 6 - G_omega120x60x3-76% della Si limite. asta sez. 6 - G_omega120x60x3-83% della Si limite. asta sez. 6 - G_omega120x60x3-84% della Si limite. asta sez. 6 - G_omega120x60x3-89% della Si limite. asta sez. 6 - G_omega120x60x3-70% della Si limite. asta sez. 6 - G_omega120x60x3-73% della Si limite. NB le aste risultano verificate (applicando un fattore di confidenza pari a 1) seppure alcune sono al limite della tensione ammissibile CRITICITÀ RISCONTRATE In sintesi le considerazioni che emergono dall analisi e dal calcolo della struttura esistente sono le seguenti: - le colonne HEA160 d angolo risultano verificate alla spinta del vento e all azione sismica; - parecchi elementi diagonali delle travi reticolari non sono verificati (vedi sintesi verifica aste acciaio); - gli arcarecci omega sono verificati seppure al limite del sigma ammissibile; - non sono presenti controventi di parete e di copertura; - le murature esistenti di tamponamento in blocchi di cls hanno una eccessiva snellezza in rapporto all altezza e pertanto dovrebbero almeno essere messe in sicurezza mediante idonee fasciature e/o controventature. Si ritiene in conclusione che la struttura esistente abbia un livello di sicurezza insufficiente sia dal punto di vista statico (se viene considerata l azione del vento) che dal punto di vista sismico in rapporto alle azioni previste dalle norme vigenti. 18 CRITERI DI INTERVENTO In base alle criticità riscontrate si intende provvedere ad un intervento di miglioramento della struttura esistente mediante l inserimento di elementi di rinforzo in modo da ottenere un livello di sicurezza accettabile sia dal punto di vista statico sia dal punto di vista sismico. Non è previsto un adeguamento completo alle norme vigenti della struttura esistente sia per ragioni di ordine economico (antieconomicità dell intervento in rapporto all utilizzo della costruzione come deposito) sia per ragioni tecniche (l adeguamento di tutti i nodi e collegamenti esistenti comporterebbe praticamente un rifacimento completo della struttura). Nello specifico si prevedono, con riferimento al disegno esecutivo di progetto, i seguenti interventi di consolidamento: - colonne aggiuntive (doppio UPN160 collegati con barre filettate) con relativi plinti in corrispondenza delle pareti di estremità e intermedie con funzione di contrasto alla spinta del vento, irrigidimento delle testate e messa in sicurezza della muratura di tamponamento; - colonne aggiuntive (HEA160) con relativi plinti, poste in corrispondenza delle travi reticolari senza pareti sottostanti, con funzione di irrigidimento generale della struttura a fini sismici; - controventi sulle due pareti di testata (UPN100); - controventature a croce di Sant Andrea delle pareti lungo il muro di confine (UPN100) con funzione anche di messa in sicurezza delle pareti di tamponamento; - controventi di copertura (tondo ø 20 mm); - rinforzi integrativi elementi diagonali delle travi reticolari in corrispondenza dei nuovi piedritti e rinforzi puntuali dei nodi di collegamento colonne-travi ove previsto nei disegni di progetto. I particolari dei collegamenti illustrati nei disegni di progetto dovranno essere verificati in corso d opera a seguito della rimozione del manto di coperture e dello sgombero del materiale presente nel deposito. Eventuali variazioni e/o integrazioni di dettaglio verranno disposte dalla D.L. in funzione della possibilità di approfondimento del rilievo dell esistente. 21

23 19 ANALISI E VERIFICA DELLA STRUTTURA POST-CONSOLIDAMENTO Di seguito si riporta per brevità di esposizione la sintesi dei dati e dei risultati del calcolo della struttura con gli elementi di consolidamento. Le verifiche estese di tutti gli elementi della struttura sono a disposizione in formato digitale per eventuali controlli di dettaglio SCHEMATIZZAZIONE DELLA STRUTTURA La struttura esistente è stata schematizzata secondo il seguente modello elaborato con il software di cui sopra. Modello struttura consolidata (aste e nodi) Modello struttura consolidata (ingombri solidi) I vincoli alla base delle colonne sono costituiti da plinti in c.a. esistenti e in progetto. 22

24 19.2 PARAMETRI SISMICI 23

25 24

26 19.3 SOLLECITAZIONI ASTE NB sollecitazioni massime per tutti i casi di carico calcolati. 25

27 Sforzo normale N Taglio Ty Taglio Tz 26

28 Momento Torc Momento Myy Momento Mzz 27

29 19.4 SPOSTAMENTI MASSINI NB spostamenti massimi per tutti i casi di carico calcolati. Spostamenti massimi teorici asse X (1,7 cm) Spostamenti massimi asse Y (3,1 cm) 28

30 Spostamenti massimi asse Z (0,8 cm travi reticolari) 19.5 DATI STRUTTURA Unita` di misura : LUNGHEZZE : cm SUPERFICI : cm2 DATI SEZIONALI : cm ANGOLI : gradi FORZE : dan MOMENTI : dancm CARICHI LINEARI : dan/cm CARICHI SUPERFIC.: dan/cm2 TENSIONI : dan/cm2 PESI DI VOLUME : dan/cm3 COEFF. DI WINKLER: dan/cm3 RIGIDEZZE VINCOL.: dan/cm - dancm/rad NODI num.= 205 ASTE num.= 480 PROPRIETA` ASTE num.= 8 Nome Materiale Base Altezza Area Area tag. Y Area tag. Z Kw vertic. Kw orizz. J tors. J fless. Y J fless. Z E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E+03 MATERIALI num.= 1 Nome Mod. elast. Coeff. nu Mod. tang. Peso spec. Dil. te E E E E E-05 VINCOLI num.= 24 Nodo Rigid. X Rigid. Y Rigid. Z Rigid. RX Rigid. RY Rigid. RZ 1 bloccato bloccato E E E+07 bloccato 5 bloccato bloccato E E E+07 bloccato 9 bloccato bloccato E E E+07 bloccato 13 bloccato bloccato E E E+07 bloccato 17 bloccato bloccato E E E+07 bloccato 19 bloccato bloccato E E E+07 bloccato 15 bloccato bloccato E E E+07 bloccato 29

DOLMEN PRESENTAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO

DOLMEN PRESENTAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO DOLMEN PRESENTAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO Il codice di calcolo DOLMEN è prodotto, distribuito ed assistito dalla CDM DOLMEN srl, con sede in Torino, Via B. Drovetti 9F. La società produttrice è presente

Dettagli

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza MICHELE VINCI Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 2 Ottobre 2013 Bibliografia:

Dettagli

I metodi di calcolo previsti dalle NTC 08 Parte 1

I metodi di calcolo previsti dalle NTC 08 Parte 1 I metodi di calcolo previsti dalle NTC 08 Parte 1 3 Indice Parte I Schema generale 4 1 Richiamo... normativa 8 Parte II Tipologie di analisi 10 4 1 Enter the help project title here Schema generale Premessa

Dettagli

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... INDICE GENERALE PREMESSA... 1 OGGETTO... 2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... 2.1 PRINCIPI FONDAMENTALI... 2.2 STATI LIMITE... 2.2.1 Stati Limite Ultimi (SLU)... 2.2.2 Stati Limite di Esercizio (SLE)...

Dettagli

CALCOLI ESECUTIVI DELLE STRUTTURE

CALCOLI ESECUTIVI DELLE STRUTTURE OGGETTO LOCALITA' OPERE DI BONIFICA COPERTURA IN CEMENTO AMIANTO CAPANNONE AUTORIMESSA E OFFICINA Località "Palombare", Via Del Commercio 27 Ancona PROGETTISTA Dott. Ing. LUCA MOSCA ELABORATO PROGETTO

Dettagli

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 2/6 INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 5 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI TRAVE... 9 6 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI

Dettagli

www.lavoripubblici.it

www.lavoripubblici.it Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ****** Istruzioni per l applicazione delle Norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M. 14 gennaio 2008 16 INTRODUZIONE Il Decreto Ministeriale 14 gennaio 2008,

Dettagli

*COMUNE DI NOCETO * *REALIZZAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI PRESSO EDIFICI PUBBLICI* STUDIO DI FATTIBILITA IDONEITA STATICA

*COMUNE DI NOCETO * *REALIZZAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI PRESSO EDIFICI PUBBLICI* STUDIO DI FATTIBILITA IDONEITA STATICA COMUNE DI NOCETO *REALIZZAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI PRESSO STUDIO DI FATTIBILITA IDONEITA STATICA PROGETTISTA: Ing. Diego Pantano FIRMA TIMBRO PREMESSA INDICE 1. PREMESSA... 3 2. NORMATIVA TECNICA DI

Dettagli

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto.

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto. GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto. Il progetto prevede: la realizzazione di un nuovo intervento strutturale:

Dettagli

SOMMARIO: LEGGI SU CUI SI BASANO LE ATTUALI NORME LE NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI E L AZIONE SISMICA

SOMMARIO: LEGGI SU CUI SI BASANO LE ATTUALI NORME LE NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI E L AZIONE SISMICA LEGGI FONDAMENTALI DELLE NORMESISMICHE SOMMARIO: LEGGI SU CUI SI BASANO LE ATTUALI NORME SISMICHE LE NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI E L AZIONE SISMICA Giacomo Di Pasquale, Dipartimento della Protezione

Dettagli

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni GENERALITA COMUNE DI PREDOSA Provincia di Alessandria CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO ZONA SISMICA: Zona 3 ai sensi dell OPCM 3274/2003 NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008

Dettagli

1 INTRODUZIONE... 2 2 GLI EDIFICI... 2 3 LE STRUTTURE ATTUALI E GLI ACERTAMENTI EFFETTUATI... 2 4 GLI INTERVENTI PREVISTI IN PROGETTO...

1 INTRODUZIONE... 2 2 GLI EDIFICI... 2 3 LE STRUTTURE ATTUALI E GLI ACERTAMENTI EFFETTUATI... 2 4 GLI INTERVENTI PREVISTI IN PROGETTO... SOMMARIO 1 INTRODUZIONE... 2 2 GLI EDIFICI... 2 3 LE STRUTTURE ATTUALI E GLI ACERTAMENTI EFFETTUATI... 2 4 GLI INTERVENTI PREVISTI IN PROGETTO... 3 5 I CRITERI DEL PROGETTO STRUTTURALE... 4 6 LE FASI REALIZZATIVE...

Dettagli

VALIDAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO IS PLINTI

VALIDAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO IS PLINTI VALIDAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO IS PLINTI Sommario PREMESSA 1 1 DATI GENERALI 1 2 BASI TEORICHE E ALGORITMI IMPIEGATI 1 2.1 Verifica a flessione, taglio e punzonamento: 1 2.2 Verifica dei bicchieri:

Dettagli

1 RELAZIONE TECNICA GENERALE... 1 1.1 PREMESSA... 1 1.2 NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO... 1

1 RELAZIONE TECNICA GENERALE... 1 1.1 PREMESSA... 1 1.2 NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO... 1 Sommario 1 RELAZIONE TECNICA GENERALE.... 1 1.1 PREMESSA.... 1 1.2 NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO.... 1 1.3 VITA NOMINALE, CLASSE D USO, PERIODO DI RIFERIMENTO.... 1 1.4 METODO DI VERIFICA.... 1 2 RELAZIONE

Dettagli

MANUALE D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE

MANUALE D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE MANUALE D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE Cap. 10.1 del D.M. 14 gennaio 2008 e cap. C10.1 par. 4.1 della Circ. n. 617/2009 1. PIANO DI MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE PREMESSA Ai sensi del C10.1 punto

Dettagli

NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A

NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A PRIMO VANTAGGIO: MIGLIORA LA QUALITÀ DEL DETTAGLIO ESECUTIVO Il Decreto Interministeriale del 15/11/2011

Dettagli

Parapetti / Balaustre in vetro stratificato. Le regole ed indicazioni da rispettare nella progettazione

Parapetti / Balaustre in vetro stratificato. Le regole ed indicazioni da rispettare nella progettazione Parapetti / Balaustre in vetro stratificato Le regole ed indicazioni da rispettare nella progettazione SICUREZZA I parapetti sono elementi con funzione di protezione anticaduta e sono preposti quindi alla

Dettagli

Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali

Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2011 2012 Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali Dott. Marco VONA DiSGG, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/

Dettagli

dott. LUIGI A. CANALE I N G E G N E R E Schio (Vi) - via Veneto n. 2/c tel. 0445.500.148 fax 0445.577.628 canale@ordine.ingegneri.vi.

dott. LUIGI A. CANALE I N G E G N E R E Schio (Vi) - via Veneto n. 2/c tel. 0445.500.148 fax 0445.577.628 canale@ordine.ingegneri.vi. dott. LUIGI A. CANALE I N G E G N E R E Schio (Vi) - via Veneto n. 2/c tel. 0445.500.148 fax 0445.577.628 canale@ordine.ingegneri.vi.it Comune di xxx Provincia di xxx C O L L A U D O S T A T I C O SCUOLA

Dettagli

Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3

Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3 1 Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3 1) CARATTERISTICHE DEL CODICE Titolo programma : CAP3 - Travi precompresse ad armatura pretesa, Metodo agli stati limite. Autore : ing.

Dettagli

Indice... 1 A1 Relazione di calcolo strutturale... 2

Indice... 1 A1 Relazione di calcolo strutturale... 2 Indice Indice... 1 A1 Relazione di calcolo strutturale... 2 A1.1 Relazione generale illustrativa dell opera... 2 A1.2 Normativa di riferimento... 3 A1.3 Descrizione del modello strutturale... 4 A1.4 Valutazione

Dettagli

11. Criteri di analisi e di verifica

11. Criteri di analisi e di verifica 11. Criteri di analisi e di verifica Il progetto dell edificio esistente riflette naturalmente lo stato delle conoscenze al tempo della costruzione e può contenere difetti di impostazione e di realizzazione,

Dettagli

Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo

Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA SOMMARIO 1 DESCRIZIONE

Dettagli

EDIFICI IN MURATURA ORDINARIA, ARMATA O MISTA

EDIFICI IN MURATURA ORDINARIA, ARMATA O MISTA Edifici in muratura portante 2 1 Cosa è ANDILWall? ANDILWall è un software di analisi strutturale che utilizza il motore di calcolo SAM II, sviluppato presso l Università degli Studi di Pavia e presso

Dettagli

1 Relazione Generale sull Intervento...2. 2 Determinazione dei parametri geotecnici...2. 3 Normativa di riferimento...3. 4 Relazione sui materiali...

1 Relazione Generale sull Intervento...2. 2 Determinazione dei parametri geotecnici...2. 3 Normativa di riferimento...3. 4 Relazione sui materiali... 1 Relazione Generale sull Intervento... Determinazione dei parametri geotecnici... 3 Normativa di riferimento...3 4 Relazione sui materiali...3 5 Verifiche statiche...4 5.1 Formule di calcolo delle azioni...4

Dettagli

I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia.

I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia. APPLICAZIONI DEL CAPITOLO 8 : COSTRUZIONI ESISTENTI. I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia. Relatore: Ing. Alessandro Aronica (MSC Associati S.r.l. Milano) IL TEAM IMPRESA GENERALE DI COSTRUZIONI:

Dettagli

INDICE 1. DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA NORMATIVE DI RIFERIMENTO MATERIALI...3

INDICE 1. DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA NORMATIVE DI RIFERIMENTO MATERIALI...3 INDICE 1. DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA...2 2. NORMATIVE DI RIFERIMENTO...3 3. MATERIALI...3 3.1. Calcestruzzo...3 3.2. Acciaio per cemento armato...4 3.3. Acciaio per carpenteria metallica...4 3.4.

Dettagli

L ingombro ed il numero delle corsie si calcola attraverso lo schema e la tabella riportata a seguito.

L ingombro ed il numero delle corsie si calcola attraverso lo schema e la tabella riportata a seguito. 4.2 IL COLLAUDO STATICO DEI PONTI 4.2.1 Ponti stradali Per i ponti stradali le norme per l effettuazione del collaudo statico sono contenute nel D.M. LL. PP. del 4 maggio 1990 Aggiornamento delle norme

Dettagli

2.2. Il modello di denuncia e la documentazione

2.2. Il modello di denuncia e la documentazione 2.2. Il modello di denuncia e la documentazione Per tutte le opere e gli interventi sottoposti a denuncia e sull intero territorio regionale, la denuncia è redatta ai sensi dell art. 93 del D.P.R. 380/2001

Dettagli

INDICE. 2 Quadro normativo di riferimento 4. 3 Caratterizzazione sismica del sito 5

INDICE. 2 Quadro normativo di riferimento 4. 3 Caratterizzazione sismica del sito 5 RELAZIONE SISMICA INDICE 1 Introduzione 3 Quadro normativo di riferimento 4 3 Caratterizzazione sismica del sito 5 3.1 Valutazione pericolosità sismica 5 3. Valutazione tempo di ritorno Tr 6 3..1 Periodo

Dettagli

Mc4Loc. L analisi dei meccanismi locali

Mc4Loc. L analisi dei meccanismi locali Mc4Loc L analisi dei meccanismi locali Il software che ti consente di valutare i meccanismi locali su edifici in muratura secondo l'analisi cinematica lineare e non lineare. Il programma si pone l obiettivo

Dettagli

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI.

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. PRECISAZIONI Il presente documento nasce dalla pressante richiesta di iscritti

Dettagli

COPYRIGHT. Informazioni e permessi sui prodotti o parti di essi possono essere richiesti a:

COPYRIGHT. Informazioni e permessi sui prodotti o parti di essi possono essere richiesti a: COPYRIGHT Tutto il materiale contenuto nella confezione (CD contenente i files dei software, chiave di protezione, altri supporti di consultazione) è protetto dalle leggi e dai trattati sul copyright,

Dettagli

COMUNE DI BARLETTA. Provincia di Barletta-Andria-Trani. Settore LL.PP. Manutenzione e Patrimonio Servizio Manutenzioni

COMUNE DI BARLETTA. Provincia di Barletta-Andria-Trani. Settore LL.PP. Manutenzione e Patrimonio Servizio Manutenzioni COMUNE DI BARLETTA Provincia di Barletta-Andria-Trani Settore LL.PP. Manutenzione e Patrimonio Servizio Manutenzioni LAVORI DI RECUPERO E ADEGUAMENTO FUNZIONALE DEL TRABUCCO E ALLESTIMENTO MUSEALE DIDATTICO

Dettagli

MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO. Geol. Fabio Garbin

MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO. Geol. Fabio Garbin MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO Geol. Fabio Garbin Preparazione all Esame di Stato, Roma 8 aprile 2011 Riferimenti Normativi essenziali D.M. 14.01.2009: Approvazione delle nuove Norme Tecniche sulle

Dettagli

ANALISI DI UNA STRUTTURA IN MURATURA ESISTENTE

ANALISI DI UNA STRUTTURA IN MURATURA ESISTENTE ANALISI DI UNA STRUTTURA IN MURATURA ESISTENTE si esamina una struttura esistente, individuando carenze sugli spessori della muratura con snellezza e pressoflessione trasversale (statica e sismica) non

Dettagli

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 12 ottobre 2007 Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri per la valutazione e la riduzione del rischio sismico del patrimonio culturale con

Dettagli

Il software e la progettazione strutturale: opportunità e limitazioni. Prof. Gaetano Manfredi gamanfre@unina.it

Il software e la progettazione strutturale: opportunità e limitazioni. Prof. Gaetano Manfredi gamanfre@unina.it Il software e la progettazione strutturale: opportunità e limitazioni Prof. Gaetano Manfredi gamanfre@unina.it SOFTWARE E PROGETTAZIONE SOFTWARE E PROGETTAZIONE SOFTWARE NELL AMBITO DELLE NTC 08 IL SOFTWARE:

Dettagli

INTERVENTI SULLE STRUTTURE

INTERVENTI SULLE STRUTTURE INTERVENTI SULLE STRUTTURE 1 - Intervento di adeguamento. 2 - Intervento di miglioramento. 3 - Riparazione o intervento locale. INTERVENTI SULLE STRUTTURE IN C.A. 8.4.1. Intervento di adeguamento. È fatto

Dettagli

La modellazione delle strutture

La modellazione delle strutture La modellazione delle strutture 1 Programma 31-1-2012 Introduzione e brevi richiami al metodo degli elementi finiti 7-2-2012 La modellazione della geometria 14-2-2012 21-2-2012 28-2-2012 6-3-2012 13-32012

Dettagli

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE RELAZIONE DI CALCOLO OPERE IN CONGLOMERATO CEMENTIZIO ARMATO NORMALE, IN MURATURA PORTANTE ED IN FERRO (ai sensi dell'art. 4 della

Dettagli

RELAZIONE Ai sensi del Cap. 10.2 delle N.T.C. 2008 ANALISI E VERIFICHE SVOLTE CON L' AUSILIO DI CODICI DI CALCOLO

RELAZIONE Ai sensi del Cap. 10.2 delle N.T.C. 2008 ANALISI E VERIFICHE SVOLTE CON L' AUSILIO DI CODICI DI CALCOLO Comune di Calatabiano Provincia di Catania RELAZIONE Ai sensi del Cap. 10.2 delle N.T.C. 2008 ANALI E VERIFICHE SVOLTE CON L' AULIO DI CODICI DI CALCOLO PROGETTO PER LA MESSA IN CUREZZA DEL MURO DI CONFINE

Dettagli

ENAV S.p.A. ENAV ACADEMY Scuola di formazione di Forlì Polo Tecnologico Integrato Progetto Strutturale definitivo Relazione Tecnica

ENAV S.p.A. ENAV ACADEMY Scuola di formazione di Forlì Polo Tecnologico Integrato Progetto Strutturale definitivo Relazione Tecnica SOMMARIO 1 INTRODUZIONE...2 2 IL NUOVO EDIFICIO DEL POLO TECNOLOGICO INTEGRATO...2 3 IL PROGETTO STRUTTURALE...2 3.1 I criteri di progettazione...2 3.2 L organismo strutturale...3 3.3 Le strutture di fondazione...3

Dettagli

Il seguente documento, predisposto dalla Commissione strutture dell Ordine degli

Il seguente documento, predisposto dalla Commissione strutture dell Ordine degli Il seguente documento, predisposto dalla Commissione strutture dell Ordine degli ingegneri della Provincia Autonoma di Trento nell anno 2012, si propone quale traccia per la stesura del Certificato di

Dettagli

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI OGGETTO LAVORI Committente: FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI Il Progettista Strutturale VERIFICA DELLE RIGIDEZZE. La rigidezza iniziale (K in ) si calcola con la formula: K = GAEl 2 h 3 G1,2hEl 2 dove: E,G

Dettagli

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio. Carichi unitari delle sezioni e verifica di massima Una volta definito lo spessore, si possono calcolare i carichi unitari (k/m ) Solaio del piano tipo Solaio di copertura Solaio torrino scala Sbalzo piano

Dettagli

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Lezione 1 Obiettivi prestazionali e normativa vigente Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Obiettivi prestazionali Obiettivi progettuali Sono definiti dall associazione associazione tra

Dettagli

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text ARGOMENTI: MATERIALI E PRODOTTI DA COSTRUZIONE TIPOLOGIE STRUTTURALI E DETTAGLI COSTRUTTIVI AZIONI SULLE COSTRUZIONI RISPOSTA SISMICA E CRITERI DI PROGETTAZIONE BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE

Dettagli

- Accidentali: per edifici scolastici: 300 Kg/mq

- Accidentali: per edifici scolastici: 300 Kg/mq I PREMESSA La presente relazione riporta i calcoli e le verifiche relativi alle nuove strutture in progetto. Sono previste opere in acciaio (scale di sicurezza esterne, spazi calmi, passerelle) e in c.a.

Dettagli

Calcolo Muri di sostegno e di cantina in c.a.

Calcolo Muri di sostegno e di cantina in c.a. Nuovo Software Muri NTC Calcolo Muri di sostegno e di cantina in c.a. Muri NTC è un software completo, ma semplicissimo da usare per il calcolo dei muri di sostegno e di cantina secondo le NTC 2008. Parametri

Dettagli

SOLAI SOLAI RIFERIMENTO NORMATIVA D.M. 14.02.1992 CAPITOLO 7 Art.7.0 CLASSIFICAZIONE SOLAI PIENI IN C.A. o C.A.P. PER QUESTO TIPO DI STRUTTURE VALGONO TOTALMENTE LE INDICAZIONI STRUTTURALI E DI CALCOLO

Dettagli

PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO

PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO 1 LEZIONE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO ARGOMENTI 1. Introduzione Presentazione del corso 2.

Dettagli

DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO.

DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO. DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO. Verifica statica della struttura esistente, al fine di determinare la portata del solaio esistente; redazione

Dettagli

ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAVE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN)

ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAVE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN) ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN) SALA C SALA A SALA B Ing. FRANCESCO POTENZA Ing. UBERTO DI SABATINO 1 1. PREESSA La presente relazione illustra i risultati

Dettagli

SETTI O PARETI IN C.A.

SETTI O PARETI IN C.A. SETTI O PARETI IN C.A. Parete Pareti accoppiate SETTI O PARETI IN C.A. Na 20% Fh i i h i Na/M tot >=0.2 SETTI O PARETI IN C.A. IL FATTORE DI STRUTTURA VERIFICHE SETTI O PARETI IN C.A. SOLLECITAZIONI -FLESSIONE

Dettagli

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V AGGIORNAMENTO 22/09/2012 DOMINIO DI RESISTENZA Prendiamo in considerazione la trave rettangolare

Dettagli

Le prove di carico a verifica della capacità portante, per il collaudo statico strutturale.

Le prove di carico a verifica della capacità portante, per il collaudo statico strutturale. Geo-Controlli s.a.s. Via l. Camerini 16/1 35016 Piazzola sul Brenta (PD) Italy P.I. e C.F. 04706820281 Tel. +39-049-8725982 Mobile 3482472823 www.geocontrolli.it www.scannerlaser.it www.vibrodina.it Info@geocontrolli.it

Dettagli

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL 1 2 TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL Confronto dei risultati tra il software VEM NL el il metodo SAM proposto dall Unità di Ricerca dell Università di Pavia. Stacec s.r.l. Software e servizi per

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI pag. 1 / 12 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3. STRATIGRAFIA E PARAMETRI GEOTECNICI ADOTTATI... 3 4. CARATTERISTICHE DEI MATERIALI... 5

Dettagli

ALLEGATO A ALLE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI: PERICOLOSITÀ SISMICA

ALLEGATO A ALLE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI: PERICOLOSITÀ SISMICA ALLEGATO A ALLE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI: PERICOLOSITÀ SISMICA Le Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC) adottano un approccio prestazionale alla progettazione delle strutture nuove e alla verifica

Dettagli

Esempi Relazione di Calcolo

Esempi Relazione di Calcolo Esempi Relazione di Calcolo Introduzione Introduzione L ergonomia e la facilità di utilizzo di 3Muri permettono un agevole input e grande facilità di interpretazione dei risultati. La relazione di calcolo

Dettagli

GEOSTRU SOFTWARE SLOPE Il software per la stabilità dei pendii naturali opere di materiali sciolti fronti di scavo

GEOSTRU SOFTWARE SLOPE Il software per la stabilità dei pendii naturali opere di materiali sciolti fronti di scavo GEOSTRU SOFTWARE SLOPE Il software per la stabilità dei pendii naturali opere di materiali sciolti fronti di scavo NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 Gennaio 2008 GEOSTRU SOFTWARE SLOPE Prescrizioni

Dettagli

Orientamenti interpretativi in merito agli interventi di sopraelevazione di edifici esistenti

Orientamenti interpretativi in merito agli interventi di sopraelevazione di edifici esistenti COMITATO TECNICO SCIENTIFICO in materia di rischio sismico (istituito con Delibera Giunta Regionale n. 606 del 21/6/2010) Orientamenti interpretativi in merito agli interventi di sopraelevazione di edifici

Dettagli

Comune di Monte Santa Maria Tiberina

Comune di Monte Santa Maria Tiberina Studio Tecnico Amantini Ing. Matteo ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- COMUNE di MONTE SANTA MARIA TIBERINA

Dettagli

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e 1 2 Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a Metodo utilizzato da FaTA-e La presenza dei tamponamenti in una struttura in c.a., come evidenziato nei vari eventi tellurici avvenuti, riveste un

Dettagli

Il calcolo delle cerchiature per gli interventi locali

Il calcolo delle cerchiature per gli interventi locali Il calcolo delle cerchiature per gli interventi locali Adriano Castagnone Davide Cerroni Indice Descrizione dell'intervento... 3 Descrizione della struttura... 3 Descrizione del calcolo tramite il modulo

Dettagli

VERIFICA OPERE IN C.A. CORPO "A"

VERIFICA OPERE IN C.A. CORPO A VERIFICA OPERE IN C.A. CORPO "A" 1 VERIFICA PIASTRA FONDALE...3 VERIFICA RESTANTI OPERE IN C.A...9 VERIFICHE SLE...11 2 VERIFICA PIASTRA FONDALE Verifica a flessione Stati limiti La piastra fondale presenta

Dettagli

4 Azioni sulle costruzioni

4 Azioni sulle costruzioni 4 Azioni sulle costruzioni Classificazione delle azioni 1/2 Si definisce azione ogni causa o insieme di cause capace di indurre stati limite in una struttura. Si definisce sollecitazione ogni effetto interno

Dettagli

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri prof. Renato Giannini LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri (arch. Lorena Sguerri) Prescrizioni di normativa per le armature dei pilastri La normativa (D.M. 09/01/96, par.5.3.4) fornisce

Dettagli

Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma

Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma 1 Contenuti Metodologia di progettazione Valutazione della resistenza attuale (Capacità)

Dettagli

Denuncia di Lavori per Deposito 3 (art. 2 L.R. 38/97, artt. 93 e 94 D.P.R. 380/01)

Denuncia di Lavori per Deposito 3 (art. 2 L.R. 38/97, artt. 93 e 94 D.P.R. 380/01) Spazio protocollo arrivo (spazio destinato allo Sportello Unico) Spazio protocollo uscita (spazio destinato all Ufficio Difesa del Suolo) Spazio per la marca da bollo Il bollo è sempre dovuto, anche per

Dettagli

Collaborazione alla Progettazione: Dott. Ing. Fulvio BAIETTO

Collaborazione alla Progettazione: Dott. Ing. Fulvio BAIETTO LAVORO N. Prog. n. Progettazione: Dott. Arch. Maurizio REGGI Collaborazione alla Progettazione: Dott. Ing. Fulvio BAIETTO RELAZIONE ILLUSTRATIVA E DI CALCOLO LA VENARIA REALE CONSORZIO DI VALORIZZAZIONE

Dettagli

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON La muratura armata rappresenta un sistema costruttivo relativamente nuovo ed ancora non molto conosciuto e le richieste di chiarimenti sulle modalità di

Dettagli

MODULO GRAT PROCEDURA TRASFXY TEST CASES

MODULO GRAT PROCEDURA TRASFXY TEST CASES TC GRAT/TrasfXY 1 MODULO GRAT PROCEDURA TRASFXY TEST CASES 1 TC TRASFXY 1 - Graticcio a 17 aste carico nel perimetro aste ripartizione in direz. Y Trave 1 Trave 2 Trave 3 Traverso 1 Traverso 2 Traverso

Dettagli

MODELLAZIONE DI UN EDIFICIO IN MURATURA CON IL PROGRAMMA DI CALCOLO 3MURI

MODELLAZIONE DI UN EDIFICIO IN MURATURA CON IL PROGRAMMA DI CALCOLO 3MURI MODELLAZIONE DI UN EDIFICIO IN MURATURA CON IL PROGRAMMA DI CALCOLO 3MURI 1) CREARE UN FILE.DXF IN AUTOCAD NEL QUALE VENGONO RIPORTATE LE PIANTE DEI VARI PIANI DELL EDIFICIO DA ANALIZZARE. RISULTA CONVENIENTE

Dettagli

C10. REDAZIONE DEI PROGETTI STRUTTURALI ESECUTIVI E DELLE RELAZIONI DI CALCOLO

C10. REDAZIONE DEI PROGETTI STRUTTURALI ESECUTIVI E DELLE RELAZIONI DI CALCOLO C10. REDAZIONE DEI PROGETTI STRUTTURALI ESECUTIVI E DELLE RELAZIONI DI CALCOLO Le norme di cui al Cap.10, disciplinando la redazione dei progetti esecutivi delle strutture, contengono anche criteri guida

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO Istituto Scolastico Barbarigo Castello 6432/A Venezia Installazione di piattaforma elevatrice Progetto esecutivo per strutture di fondazione RELAZIONE DI CALCOLO Committente Provincia di Venezia Dipartimento

Dettagli

CALCOLO DEL NUOVO PONTE

CALCOLO DEL NUOVO PONTE CALCOLO DEL NUOVO PONTE CARATTERISTICHE DEI MATERIALI I materiali utilizzati sono: - Calcestruzzo Rck450 = 2500 Kg/m 3 Resistenza di esercizio a flessione: f cd = 0,44*45 = 19,8 N/mm 2 = 198 Kg/cm 2 -

Dettagli

classe energetica fino al 31 dicembre 2013 dal 1 gennaio 2014 dal 1 gennaio 2016 A+ 1.5 1.0 0.6

classe energetica fino al 31 dicembre 2013 dal 1 gennaio 2014 dal 1 gennaio 2016 A+ 1.5 1.0 0.6 105 99260 Deliberazioni - Parte 1 - Anno 2015 Provincia Autonoma di Trento DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE del 2 marzo 2015, n. 323 Ulteriori modifiche all'allegato A del d.p.p. 13 luglio 2009,

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

VERIFICA DI VULNERABILITA SISMICA DEGLI EDIFICI

VERIFICA DI VULNERABILITA SISMICA DEGLI EDIFICI VERIFICA DI VULNERABILITA SISMICA DEGLI EDIFICI Verifica di vulnerabilità sismica Pagina 2 di 8 INDICE Premessa...3 Classificazione sismica...3 Vulnerabilità sismica...5 Indagini...5 Calcolo...6 Verifica

Dettagli

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti;

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti; !""##"!$%&'((""!" )**&)+,)-./0)*$1110,)-./0)*!""##"!$%&'((""!" *&)23+-0-$4--56%--0.),0-,-%323 -&3%/ La presente relazione ha lo scopo di illustrare il meccanismo di calcolo che sta alla base del dimensionamento

Dettagli

- Manuale d uso, contenente le indicazioni per il corretto uso e la conservazione del bene in oggetto;

- Manuale d uso, contenente le indicazioni per il corretto uso e la conservazione del bene in oggetto; piano di manutenzione Committente: COMUNE DI CASALE MONFERRATO (AL) Oggetto: LAVORI DI AMPLIAMENTO DEL PALAZZETTO DELLO SPORT (adeguamento alle norme vigenti in materia di sicurezza ed igiene ai fini dell

Dettagli

Elenco delle Unità strutturali. Strutture di fondazione Sono previste al piano terra dell area 1. Travi di fondazione in acciaio.

Elenco delle Unità strutturali. Strutture di fondazione Sono previste al piano terra dell area 1. Travi di fondazione in acciaio. INDICE 1 PREMESSA... 2 2 PIANO DI MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE (art. 10.1 DM 14/01/2008)... 3 3 MANUALE D'USO... 6 4 MANUALE DI MANUTENZIONE... 7 5 PROGRAMMA DI MANUTENZIONE... 9 1 PREMESSA Il piano di

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO DI UNA VERNICE TERMICA A BASE CERAMICA SUI VALORI DI TRASMITTANZA DI PARETI INTONACATE, DELLA DITTA "ATRIA s.r.l." STABILIMENTO DI PARTANNA

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 Documento approvato con DGR 1532 del 2.12.2005 - Allegato 2 - ALLEGATO 2

Dettagli

Cliente: RFI Nr. Commessa: C127485. MONT ELE s.r.l. GIUSSANO ITALY Via S.Chiara, 12 20833 Giussano (MB) ItalyTel.: +39.0362.852291

Cliente: RFI Nr. Commessa: C127485. MONT ELE s.r.l. GIUSSANO ITALY Via S.Chiara, 12 20833 Giussano (MB) ItalyTel.: +39.0362.852291 Cliente: RFI Nr. Commessa: C127485 1 TAVOLA DEI CONTENUTI 1. Introduzione...3 1.1 Materiali...3 1.2 Normative e codici di riferimento...3 2 Analisi dei Carichi e Pesi...4 2.1 Analisi dei pesi...4 3 Carichi

Dettagli

Realizzazione di opere e interventi strutturali

Realizzazione di opere e interventi strutturali Realizzazione di opere e interventi strutturali Elenco normativa di riferimento: L. 1086/71 L. 64/74 D.P.R. 380/2001 D.M. Infrastrutture 14.01.2008 Nuove norme tecniche per le costruzioni (NTC 2008) L.R.

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE Il Responsabile Scientifico Dott. Ing. Fausto Mistretta Il

Dettagli

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø80 ZINCATO/INOX ART. 68050/68051

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø80 ZINCATO/INOX ART. 68050/68051 Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø80 ZINCATO/INOX ART. 68050/68051 2 EDIZIONE GIUGNO 2012 Indice SOMMARIO ELEMENTO DI ANCORAGGIO STRUTTURALE Descrizione del prodotto Modalità d uso e limite

Dettagli

1 PREMESSA 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO

1 PREMESSA 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO SOMMARIO 1 PREMESSA... 2 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2 3 CARATTERIZZAZIONE E MODELLAZIONE GEOTECNICA DEL SUOLO... 4 4 PERICOLOSITÀ SISMICA... 4 5 VERIFICA GEOTECNICHE PLINTI COLONNE DI RINFORZO... 5

Dettagli

DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO

DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO PREMESSA DELLO STUDIO ESEGUITO L edificio oggetto d intervento (fig.1) è situato nel Comune di Vittoria in Provincia di Ragusa. Si tratta di un edificio esistente con struttura portante mista, telai in

Dettagli

LINEA FIRETECH SOLUZIONI PER LA PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO STRUTTURE

LINEA FIRETECH SOLUZIONI PER LA PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO STRUTTURE LINEA FIRETECH SOLUZIONI PER LA PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO STRUTTURE PROTEZIONE STRUTTURE IN ACCIAIO Le strutture in acciaio sono un sistema costruttivo sempre più utilizzato nelle costruzioni. In particolare

Dettagli

Verifica di sicurezza di un capannone industriale in acciaio

Verifica di sicurezza di un capannone industriale in acciaio Verifica di sicurezza di un capannone industriale in acciaio 1 Elementi strutturali Travi principali reticolari (capriate); travi secondarie (arcarecci); pilastri; controventi di falda; controventi longitudinali

Dettagli

Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI. Prof. Ing. Francesco Zanghì TRAVI RETICOLARI AGGIORNAMENTO DEL 7/11/2011

Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI. Prof. Ing. Francesco Zanghì TRAVI RETICOLARI AGGIORNAMENTO DEL 7/11/2011 Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì TRAVI RETICOLARI AGGIORNAMENTO DEL 7/11/2011 Le travi reticolari sono strutture formate da aste rettilinee, mutuamente collegate

Dettagli

PRESTAZIONI PROFESSIONALI PER I COLLAUDI STATICI

PRESTAZIONI PROFESSIONALI PER I COLLAUDI STATICI Via Giovanni Giolitti, 1-10123 Torino - Tel. 011 562.24.68 - Fax 011 562.13.96 e-mail: ordine.ingegneri@ording.torino.it - sito internet: www.ording.torino.it Cod. Fisc. 80089290011 Allegato A alla Circolare

Dettagli

Gli edifici in c.a. Prof. Ing. Aurelio Ghersi Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Catania

Gli edifici in c.a. Prof. Ing. Aurelio Ghersi Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Catania Gli edifici in c.a. Prof. Ing. Aurelio Ghersi Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Catania Il controllo della progettazione: i compiti del collaudatore. Forum della Tecnica delle

Dettagli

Parte I: Basi del progetto

Parte I: Basi del progetto XV XVII Introduzione Prefazione Parte I: Basi del progetto 3 CAP. 1 - LA CONCEZIONE STRUTTURALE 3 1.1 Carattere di una costruzione 5 1.2 La forma tecnica della costruzione in calcestruzzo armato 11 1.3

Dettagli

SOMMARIO 1. VERIFICA DELLA PASSERELLA DI ACCESSO AL TEATRO - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI

SOMMARIO 1. VERIFICA DELLA PASSERELLA DI ACCESSO AL TEATRO - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI SOMMARIO 1. VERIFICA DELLA PASSERELLA DI ACCESSO AL TEATRO - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI 1.1 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI travi secondarie

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO GENERALITÀ OGGETTO: Completamento della riqualificazione di via del Porto fino al ponte di via della Repubblica, con sottopasso e collegamento al lungofiume Tavollo fino alla darsena

Dettagli