MRKOMNO. =kìçîç=~=é~êíáêé=ç~w. d^ifiblp. fëíêìòáçåá=çdìëç=`çãñçêí. fí~äá~åç. GALILEOS Istruzioni d'uso per GAX7

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MRKOMNO. =kìçîç=~=é~êíáêé=ç~w. d^ifiblp. fëíêìòáçåá=çdìëç=`çãñçêí. fí~äá~åç. GALILEOS Istruzioni d'uso per GAX7"

Transcript

1 =kìçîç=~=é~êíáêé=ç~w MRKOMNO d^ifiblp fëíêìòáçåá=çdìëç=`çãñçêí fí~äá~åç GALILEOS Istruzioni d'uso per GAX7

2

3 Sirona Dental Systems GmbH Istruzioni d'uso GALILEOS Comfort Indice per argomenti 1 Indicazioni generali Gentile Cliente, Dati di contatto Note alle presenti istruzioni d'uso Garanzia e responsabilità Obblighi dell'operatore e del personale Uso previsto Indicazioni e controindicazioni Struttura del documento Definizione dei diversi livelli di pericolo Formattazione e caratteri utilizzati Istruzioni di sicurezza Indicazioni sull'apparecchio Fessure di ventilazione Formazione di condensa Qualifica del personale Attivazione dell'apparecchio Protezione contro le radiazioni Arresto di emergenza Localizzatore luminoso laser Igiene Touchscreen Funzionamento corretto Guasto agli apparecchi elettronici Rischi dovuti ai campi elettromagnetici Combinazione con altri apparecchi Modifiche dell'apparecchio Modifiche strutturali Compatibilità elettromagnetica D

4 Sirona Dental Systems GmbH Istruzioni d'uso GALILEOS Comfort 2.18 Carica elettrostatica Misure protettive contro l'esd Informazioni sulla fisica della carica elettrostatica Descrizione tecnica Dati tecnici Diagrammi Certificazione Elementi di comando e funzionali Elementi di comando e visualizzazione su GALILEOS Elementi di comando e visualizzazione sul posizionatore della testa Elementi di comando e visualizzazione sull'easypad con touch screen Funzioni generali del touch screen sull'easypad Impostazione parametri radiografici (valori kv/mas) - (livello 1) Impostazioni di programma (livello 2) Menu delle impostazioni di base (livello 3) Menu delle impostazioni di avvio (livello 4) Menu Assistenza Visualizzazioni sul touch screen Chiusura delle righe di menu Schermata Informazioni Accessori Dispositivi morso, appoggi e fissaggi Accessori del posizionatore della testa Guaine di protezione igienica Guaine di protezione igienica per dispositivi morso, appoggi e 35 fissaggi Guaine di protezione igienica per posizionatore della testa Corpo per prova di collaudo/di costanza Programma VO1: volume 1 (programma ad alta risoluzione) VO1 HC: Volume 1 (opzione Contrasto elevato HC) VO2: volume 2 (programma standard) VO2 HC: volume 2 (opzione Contrasto elevato HC) D

5 Sirona Dental Systems GmbH Istruzioni d'uso GALILEOS Comfort 7 Uso Preparazione della radiografia Inserimento degli accessori Inserimento del posizionatore della testa Attivazione dell'apparecchio Visualizzazione sul touch screen nell'easypad Attivare il pronto esposizione di SIDEXIS Selezione dei parametri radiografici Impostazione dell'opzione Contrasto elevato (livello 1) Posizionamento del paziente Posizionamento del paziente - con dispositivo morso Orientamento del paziente - con dispositivo morso standard Orientamento del paziente - con poggiamento, dispositivo morso e 53 staffa di appoggio Posizionamento del paziente - con posizionatore della testa (ad es. 54 per ortodonzia) Posizionamento del paziente - per riprese otorinolaringoiatriche e dei 56 seni paranasali Posizionamento del paziente - con dispositivo morso con attacco a 57 sfera Visualizzazione del piano sagittale mediano Impostazione del collimatore meccanico Esecuzione di una radiografia Teleazionamento Elenco dei messaggi Elenco dei messaggi di aiuto Struttura dei messaggi di errore Ex yy zz Messaggio di errore E D

6 Sirona Dental Systems GmbH Istruzioni d'uso GALILEOS Comfort 9 Manutenzione Pulizia e manutenzione Pulizia Disinfezione Sterilizzazione Ispezione e manutenzione Smontaggio e smaltimento Smontaggio e reinstallazione Smaltimento Tubi radiogeni GALILEOS Indicazioni sulla dose D

7 Sirona Dental Systems GmbH Istruzioni d'uso GALILEOS Comfort 1 Indicazioni generali 1.1 Gentile Cliente, 1 Indicazioni generali Indicazioni generali 1.1 Gentile Cliente, Gentile Cliente, Siamo lieti che Lei abbia dotato il Suo ambulatorio del sistema radiografico GALILEOS Comfort di Sirona. Il sistema GALILEOS è costituito da un apparecchio radiografico che emette un raggio rotante per realizzare radiografie bidimensionali e ricostruzioni tridimensionali della zona circostante la testa, comprese le aree dento-maxillo-facciali, a scopo di pianificazione e diagnosi. Il sistema comprende anche un pacchetto di moduli software (software REKO, GALAXIS), che arricchisce SIDEXIS della funzione di elaborazione dei dati 3D, consentendo ricostruzione 3D, salvataggio, richiamo, visualizzazione e modifica dei dati di acquisizione 3D. Queste istruzioni d'uso devono rappresentare per Lei un supporto importante prima dell'uso e per ogni successiva esigenza di informazione. Le auguriamo successo e soddisfazione con GALILEOS Comfort. Il Suo team GALILEOS 1.2 Dati di contatto Centro Assistenza Clienti Dati di contatto La nostra Assistenza Prodotti telefonica in lingua tedesca e inglese è disponibile per domande di carattere tecnico dalle 7:30 alle 17:30 (CET). Al di fuori di questi orari è possibile contattarci via fax. Tel.: +49 (0) 6251/ Fax: +49 (0) 6251/ In alternativa è disponibile un modulo di contatto in Internet all'indirizzo Nella barra di navigazione, selezionare le voci di menu "CONTATTI" / "Servizio di Assistenza Clienti", quindi fare clic sul pulsante "CONTACT FORM FOR TECHNICAL QUESTIONS". Indirizzo del produttore Indirizzo del produttore Sirona Dental Systems GmbH Fabrikstrasse Bensheim Deutschland Tel.: +49 (0) 6251/16-0 Fax: +49 (0) 6251/ contact@sirona.com D

8 1 Indicazioni generali Sirona Dental Systems GmbH 1.3 Note alle presenti istruzioni d'uso Istruzioni d'uso GALILEOS Comfort 1.3 Note alle presenti istruzioni d'uso Osservare le istruzioni Conservazione dei documenti Note alle presenti istruzioni d'uso Leggere attentamente le istruzioni d'uso in modo da acquisire dimestichezza con il prodotto prima di metterlo in funzione. Rispettare scrupolosamente le avvertenze e le istruzioni di sicurezza in esse contenute. Conservare sempre a portata di mano le istruzioni d'uso, in modo che siano consultabili da Lei o da un altro utente anche a seguito del primo utilizzo. Salvare le istruzioni di sicurezza sul PC o stamparle. In caso di vendita dell'apparecchio, assicurarsi che a questo venga allegato il DVD contenente la documentazione per l'utente, in modo che il nuovo proprietario possa informarsi sul funzionamento e sulle avvertenze e possa consultare le istruzioni di sicurezza ivi contenute. Ordinare documenti Guida Le istruzioni d'uso in formato cartaceo possono essere richieste gratuitamente presso il nostro Servizio di Assistenza Clienti (ved. Dati di contatto), indicando il nome prodotto / numero tipo e numero di serie del Suo apparecchio. Inoltre avrà la possibilità di scaricare documenti costantemente aggiornati dalla home page di Sirona ( td.sirona.com). Se non si è in grado di procedere all'uso nonostante un attento studio delle istruzioni d'uso, contattare il proprio fornitore di strumenti odontoiatrici. 1.4 Garanzia e responsabilità Documento di garanzia Manutenzione Garanzia e responsabilità Per avere diritto alla garanzia, compilare insieme al tecnico il documento allegato "Protocollo di installazione/documento di garanzia" in tutte le sue parti, subito dopo l'installazione dell'apparecchio. Nell'interesse della sicurezza e della salute dei pazienti, degli utenti o di terzi è necessario effettuare ispezioni e interventi di manutenzione a intervalli stabiliti, al fine di garantire la sicurezza di funzionamento del prodotto (IEC / DIN EN ecc.). L'esecuzione di ispezioni e manutenzioni deve essere garantita dall'operatore dell'apparecchio. Come produttori di apparecchi elettromedicali, ci consideriamo responsabili delle caratteristiche tecniche di sicurezza dell'apparecchio solo se manutenzione, riparazioni e modifiche vengono eseguite direttamente da noi o da centri da noi espressamente autorizzati e se i componenti da cui dipende la sicurezza dell'apparecchio vengono sostituiti, in caso di guasto, con ricambi originali. Esclusione di responsabilità Certificato di intervento Se l'operatore non rispetta l'obbligo di effettuare ispezioni e interventi di manutenzione o ignora i messaggi relativi ad anomalie, Sirona Dental Systems GmbH e/o il suo rappresentante esclusivo non si assumono alcuna responsabilità per i danni derivanti. In caso di intervento sull'apparecchio, consigliamo di richiedere al personale a cui viene affidato il lavoro una certificazione riportante il tipo e l'entità dell'intervento, i dati relativi all'eventuale modifica dei valori nominali e dell'ambito di impiego e infine la data, gli estremi dell'impresa e la firma. 8 D

9 Sirona Dental Systems GmbH Istruzioni d'uso GALILEOS Comfort 1 Indicazioni generali 1.5 Obblighi dell'operatore e del personale 1.5 Obblighi dell'operatore e del personale Obblighi dell'operatore e del personale Queste istruzioni d'uso presuppongono una sicura conoscenza del software SIDEXIS. In caso di donne in età fertile, chiedere se sussista il rischio di gravidanza. In caso di gravidanza, non si devono eseguire riprese radiografiche. Nella Repubblica Federale Tedesca, le normative sugli apparecchi radiografici impongono regolari verifiche di affidabilità da parte dell'operatore al fine di garantire la sicurezza del personale e dei pazienti. Sirona raccomanda una verifica su base mensile. 1.6 Uso previsto Uso Per tutto previsto il mondo: Uso previsto di GAX7 GALILEOS è adatto alla realizzazione di diverse proiezioni, stratigrafie e rappresentazioni 3D dell'area maxillo-facciale o di parti di essa, a partire da un record di dati tridimensionali creato con il processo di ripresa per applicazioni dentali e otorinolaringoiatriche. Tali proiezioni o stratigrafie sono realizzabili sia singolarmente sia in maniera predefinita dopo la ripresa e consentono tra l'altro "radiografie stratigrafiche panoramiche longitudinali calcolate in modo classico, teleradiografie calcolate, nonché tracciati tomografici specifici". Il sistema comprende anche un pacchetto di moduli software (software REKO, GALAXIS), che arricchisce SIDEXIS della funzione di elaborazione dei dati 3D, consentendo ricostruzione 3D, salvataggio, richiamo, visualizzazione e modifica dei dati di acquisizione 3D. L'apparecchio non deve essere impiegato in zone esposte al pericolo di esplosione. In caso di temperatura ambiente > 35 C (> 95 F), Sirona consiglia l'uso di un impianto di climatizzazione. Temperatura di esercizio consigliata: < 35 C (< 95 F) D

10 1 Indicazioni generali Sirona Dental Systems GmbH 1.7 Indicazioni e controindicazioni Istruzioni d'uso GALILEOS Comfort 1.7 Indicazioni e controindicazioni Indicazioni e controindicazioni Indicazione nelle aree parziali: Odontoiatria conservativa Endodonzia Parodontologia Protesi dentaria Diagnostica e terapia funzionale di disfunzioni cranio-mandibolari Odontoiatria chirurgica Implantologia Chirurgia maxillo-facciale Ortodonzia Otorinolaringoiatria (orecchio medio e interno, seni paranasali, fossa nasale, seno mascellare, cellule etmoidali, seno sfenoidale, base frontale del cranio, seno frontale) Controindicazione Controindicazioni: Diagnostica delle carie, soprattutto di lesioni prossimali Rappresentazione di strutture cartilaginee Rappresentazione del tessuto delle parti molli 10 D

11 Sirona Dental Systems GmbH Istruzioni d'uso GALILEOS Comfort 1 Indicazioni generali 1.8 Struttura del documento 1.8 Struttura del documento Struttura del documento Definizione dei diversi livelli di pericolo Definizione dei diversi livelli di pericolo Per evitare danni a persone e oggetti, rispettare gli avvisi e le avvertenze di sicurezza contenuti nel presente documento. Esse sono contrassegnate con: PERICOLO Pericolo imminente, che provoca gravi lesioni o la morte. AVVERTENZA Situazione potenzialmente pericolosa, che potrebbe provocare gravi lesioni o la morte. ATTENZIONE Situazione potenzialmente pericolosa, che potrebbe provocare lievi lesioni. AVVISO Situazione potenzialmente dannosa, nella quale il prodotto o un oggetto nelle sue vicinanze potrebbero risultare danneggiati. IMPORTANTE Indicazioni per l'utilizzo e altre informazioni importanti. Suggerimento: Informazioni volte ad agevolare il lavoro Formattazione e caratteri utilizzati Formattazione e caratteri utilizzati La formattazione e i caratteri utilizzati in questo documento hanno il seguente significato: Presupposto 1. Primo passaggio 2. Secondo passaggio oppure Utilizzo alternativo Risultato vedere "Formattazione e caratteri utilizzati [ 11] Invita a eseguire un'azione. Contrassegna un riferimento a un altro punto del testo e ne indica il numero di pagina. Elenco numerato Contrassegna un elenco numerato. "Comando / voce di menu" Contrassegna comandi / voci di menu oppure una citazione. D

12 2 Istruzioni di sicurezza Sirona Dental Systems GmbH 2.1 Indicazioni sull'apparecchio Istruzioni d'uso GALILEOS Comfort 2 Istruzioni di sicurezza Istruzioni di sicurezza 2.1 Indicazioni sull'apparecchio Indicazioni sull'apparecchio Sull'apparecchio sono applicati i simboli seguenti: Documentazione allegata Prestare attenzione alla documentazione allegata. Le istruzioni d'uso si trovano su un supporto dati elettronico. Il suddetto è fornito assieme all'apparecchio alla consegna. Cariche elettrostatiche (ESD) Non toccare i piedini o le prese delle spine contrassegnate da segnale di pericolo ESD né eseguire collegamenti tra tali spine senza avere adottato le misure protettive contro l'esd. Si vedano anche le sezioni "Scariche elettrostatiche" e "Compatibilità elettromagnetica". Contrassegno degli articoli monouso Gli articoli monouso sono contrassegnati dal simbolo riportato a sinistra. Occorre procedere immediatamente al loro smaltimento dopo l'utilizzo. Non utilizzare gli articoli monouso più volte! 2.2 Fessure di ventilazione Fessure di ventilazione Non coprire in alcun caso le fessure di ventilazione dell'apparecchio, in quanto ciò ostacola la circolazione dell'aria. Inoltre, questo può provocare un surriscaldamento dell'apparecchio. Non spruzzare liquidi, ad esempio disinfettanti, nelle fessure di ventilazione. Ciò potrebbe portare a malfunzionamenti. Nell'area delle fessure di ventilazione utilizzare solo la disinfezione con panno umido. 2.3 Formazione di condensa Formazione di condensa Avvertenza di sicurezza per la formazione di condensa: cliente In seguito a forti oscillazioni di temperatura è possibile che nell'apparecchio si formi della condensa. Attivare l'apparecchio solo dopo che è stata raggiunta una temperatura ambiente normale. Vedere anche il capitolo "Dati tecnici". 12 D

13 Sirona Dental Systems GmbH Istruzioni d'uso GALILEOS Comfort 2 Istruzioni di sicurezza 2.4 Qualifica del personale 2.4 Qualifica del personale Qualifica Personaledel personale L'apparecchio deve essere utilizzato esclusivamente da personale specializzato ed esperto. Qualifica Il personale da formare, istruire, addestrare oppure il personale che si trova nell'ambito di una formazione generale può utilizzare l'apparecchio esclusivamente sotto la continua supervisione di una persona esperta. Per l'utilizzo dell'apparecchio il personale operativo deve: aver letto e compreso le istruzioni d'uso conoscere la struttura basilare e le funzioni dell'apparecchio saper rilevare irregolarità nel funzionamento ed eventualmente introdurre misure corrispondenti 2.5 Attivazione dell'apparecchio Attivazione Avvertenza dell'apparecchio di sicurezza per l'attivazione apparecchio: cliente All'attivazione dell'apparecchio nessun paziente deve essere posizionato nello stesso. Un malfunzionamento potrebbe provocare lesioni al paziente. Se si verifica un errore che richiede la disattivazione e la riattivazione dell'apparecchio, il paziente deve essere necessariamente allontanato dall'apparecchio al più tardi prima della riattivazione. 2.6 Protezione contro le radiazioni Protezione Avvertenza contro di sicurezza le radiazioni per la protezione dalle radiazioni: cliente Osservare le disposizioni in vigore relative alla protezione dalle radiazioni nonché le misure di protezione dalle radiazioni. Utilizzare gli accessori di protezione dalle radiazioni previsti. Per ridurre l'esposizione alle radiazioni, Sirona consiglia l'utilizzo di bismuto, schermature in piombo o grembiuli, in particolare per pazienti pediatrici. Durante la radiografia, il personale deve allontanarsi dal complesso tuboguaina nella misura consentita dal cavo a spirale del tasto di attivazione manuale. Oltre al paziente, durante la radiografia nella sala non devono trovarsi altre persone sprovviste di misure di protezione dalle radiazioni. In casi eccezionali una terza persona può prestare aiuto, ma non il personale dello studio. Durante la radiografia deve essere garantito il contatto visivo con il paziente e l'apparecchio. In caso di anomalie, interrompere la radiografia rilasciando immediatamente il tasto di attivazione. 2.7 Arresto di emergenza Arresto di emergenza Se durante i movimenti di rotazione alcuni componenti dell'apparecchio toccano il paziente, rilasciare immediatamente il tasto di attivazione (X- Ray) e/o fermare subito l'apparecchio utilizzando l'interruttore generale o un interruttore di arresto di emergenza! D

14 2 Istruzioni di sicurezza Sirona Dental Systems GmbH 2.8 Localizzatore luminoso laser Istruzioni d'uso GALILEOS Comfort 2.8 Localizzatore luminoso laser Localizzatore luminoso laser Avvertenza di sicurezza per il localizzatore luminoso: cliente L'apparecchio contiene laser della classe 1. I localizzatori luminosi servono a regolare correttamente la posizione del paziente. Essi non devono essere utilizzati per altri scopi. Tra l'occhio ed il laser deve essere mantenuta una distanza minima di 10 cm (4"). Non guardare nel raggio. È consentito attivare i localizzatori luminosi soltanto se funzionano correttamente. Gli interventi di riparazione devono essere eseguiti esclusivamente da personale specializzato e autorizzato. Non utilizzare altri dispositivi laser e non effettuare modifiche delle impostazioni o procedure non descritte nelle presenti istruzioni, poiché ciò può causare una pericolosa esposizione alle radiazioni. 2.9 Igiene Igiene Si devono applicare coperture di protezione nuove per ogni paziente e si devono sterilizzare gli strumenti ausiliari per la radiografia sterilizzabili, per escludere un'eventuale trasmissione di agenti infettivi che, in determinate situazioni, potrebbero provocare gravi malattie. Deve essere esclusa la contaminazione crociata tra pazienti, utenti e terzi, adottando le adeguate misure igieniche Touchscreen Touchscreen Lo schermo dell'easypad è dotato di una tecnologia di comando sensibile al tatto. Sul touchscreen non devono essere impiegati oggetti appuntiti, ad esempio penne, matite ecc., poiché questi potrebbero danneggiarlo o graffiarne la superficie. Per comandare il touchscreen esercitare esclusivamente una lieve pressione con la punta delle dita Funzionamento corretto Funzionamento Valido in generale corretto L'utilizzo di questo apparecchio è consentito solo se l'apparecchio funziona senza disturbi. Se non è possibile garantire un funzionamento privo di disturbi, disattivare l'apparecchio e farlo verificare ed eventualmente riparare da personale tecnico autorizzato. Funzionamento senza disturbi È consentito eseguire radiografie del paziente soltanto se l'apparecchio funziona correttamente. Compromissione dei movimenti dell'apparecchio La costituzione corporea nonché vestiario, fasciature, sedie a rotelle o letti di degenza non devono ostacolare i movimenti dell'apparecchio. Non lasciare il paziente all'apparecchio senza vigilanza Guasto agli apparecchi elettronici Guasto agli apparecchi elettronici Per evitare anomalie nel funzionamento di apparecchi elettronici e memorie dati, ad es. orologi radiocontrollati, schede telefoniche ecc., è necessario rimuoverli prima della radiografia. 14 D

15 Sirona Dental Systems GmbH Istruzioni d'uso GALILEOS Comfort 2 Istruzioni di sicurezza 2.13 Rischi dovuti ai campi elettromagnetici 2.13 Rischi dovuti ai campi elettromagnetici Rischi dovuti ai campi elettromagnetici I campi elettromagnetici possono influire sul funzionamento dei sistemi impiantati (ad es. pace-maker o impianti cocleari). Prima dell'inizio del trattamento, chiedere al paziente se sia portatore di un pace-maker o altri sistemi Combinazione con altri apparecchi Combinazione con altri apparecchi In base alla norma IEC (determinazione della sicurezza dei sistemi elettromedicali), chi modifica o assembla un sistema elettromedicale combinandolo con altri apparecchi, è responsabile della totale conformità ai requisiti di tale disposizione al fine di garantire la sicurezza dei pazienti, degli utilizzatori e dell'ambiente circostante. In caso di collegamento di apparecchi non approvati da Sirona, questi devono essere conformi alle norme vigenti: IEC per apparecchi informatici e IEC per apparecchi elettromedicali A riguardo vedere "Requisiti di installazione" e l'elenco di compatibilità/la dichiarazione di conformità dell'integratore di sistema. In caso di dubbio, contattare il produttore dei componenti del sistema Modifiche dell'apparecchio Modifiche dell'apparecchio In base a disposizioni legali, sono vietate modifiche dell'apparecchio che possono compromettere la sicurezza dell'utente, del paziente o di terzi! Per ragioni di sicurezza del prodotto, l'apparecchio deve essere utilizzato esclusivamente in combinazione con accessori Sirona originali oppure accessori di terzi approvati da Sirona. L'operatore si assume tutti i rischi derivanti dall'impiego di accessori non approvati Modifiche strutturali Modifiche strutturali In caso di modifiche strutturali nelle immediate vicinanze dell'apparecchio deve essere effettuata un'ispezione a cura di un tecnico del servizio di assistenza. D

16 2 Istruzioni di sicurezza Sirona Dental Systems GmbH 2.17 Compatibilità elettromagnetica Istruzioni d'uso GALILEOS Comfort 2.17 Compatibilità elettromagnetica Compatibilità EMC impianti elettromagnetica a corrente forte, impianti di trasmissione per ponte radio o impianti per tomografia a risonanza magnetica Il dispositivo radiografico GALILEOS Comfort soddisfa i requisiti della normativa IEC Per quanto riguarda la EMC, gli apparecchi elettromedicali sono soggetti a specifiche misure precauzionali. Essi devono essere installati e utilizzati in conformità alle indicazioni presenti nel documento "Requisiti di installazione". In caso di installazione dell'apparecchio in un raggio di 5 m da impianti a corrente forte, impianti di trasmissione per ponte radio o impianti per tomografia a risonanza magnetica, rispettare i requisiti definiti nei presupposti per l'installazione. Le apparecchiature di comunicazione ad alta frequenza mobili e trasportabili possono influire sugli apparecchi elettromedicali. Per questo motivo, in clinica e in ambulatorio è vietato utilizzare radiotelefoni mobili. Rispettare anche le misure protettive contro ESD riportate nel Capitolo "Scariche elettrostatiche Carica elettrostatica Carica elettrostatica Misure protettive contro l'esd ESD Misure protettive contro l ESD Misure protettive contro l'esd ESD è l'abbreviazione di ElectroStatic Discharge (scarica elettrostatica). Le misure protettive contro l'esd comprendono: le procedure per evitare le cariche elettrostatiche (ad es. mediante climatizzazione, umidificazione dell'aria, rivestimenti del pavimento conduttivi, abiti non sintetici) la scarica del proprio corpo sul telaio dell'apparecchio, sulla messa a terra o su oggetti metallici di grandi dimensioni il proprio collegamento a terra con l'ausilio di un bracciale. Formazione Si consiglia pertanto di rendere noto il significato di questo segnale di pericolo a tutte le persone che utilizzano il presente apparecchio e di fornire loro conoscenze sulla fisica delle cariche elettrostatiche che possono verificarsi all'interno dello studio dentistico e sui potenziali danni ai componenti elettronici in caso di contatto con un UTENTE caricato elettrostaticamente. I contenuti utili per la formazione possono essere estratti dal paragrafo "Informazioni sulla fisica della carica elettrostatica" [ 16] Informazioni sulla fisica della carica elettrostatica Cos'è una carica elettrostatica? Informazioni sulla fisica della carica elettrostatica Una carica elettrostatica è un campo tensoriale, protetto dalla conduttanza a massa sopra o dentro un oggetto (ad es. il corpo umano) attraverso uno strato non conduttivo (ad es. la suola della scarpa). 16 D

17 Sirona Dental Systems GmbH Istruzioni d'uso GALILEOS Comfort 2 Istruzioni di sicurezza 2.18 Carica elettrostatica Formazione di una carica elettrostatica Le cariche elettrostatiche hanno origine sempre quando due corpi si muovono l'uno contro l'altro, ad esempio mentre si cammina (suole delle scarpe contro il pavimento) o si guida (pneumatici contro il manto stradale). Intensità della carica Premessa L'intensità della carica dipende da diversi fattori: La carica è maggiore con un'umidità dell'aria ridotta piuttosto che elevata e con materiali sintetici piuttosto che naturali (abiti, rivestimenti di pavimenti). Una scarica presuppone una precedente carica. Per avere un'idea dell'intensità delle tensioni che si stabilizzano in caso di scarica elettrostatica, è possibile applicare la seguente regola empirica. Una scarica elettrostatica è: percettibile a partire da 3000 Volt udibile a partire da 5000 Volt (colpo acustico, fruscio) visibile a partire da Volt (scintilla) Le correnti di compensazione che si sviluppano con queste scariche rientrano nell'ordine di grandezza di 10 ampère. Tali correnti sono innocue per l'uomo poiché durano solo alcuni nanosecondi. Per poter realizzare le funzioni più diverse in un apparecchio CAD/CAM/ radiografico/dental, vengono utilizzati circuiti di commutazione integrati (circuiti logici, microprocessori). Affinché su tali chip possa essere implementato il maggior numero di funzioni possibile, è necessario che i circuiti siano estremamente miniaturizzati. Ciò comporta spessori di strato nell'ordine di grandezza di alcuni decimillesimi di millimetri. È facilmente comprensibile che i circuiti di commutazione integrati, collegati a connettori di uscita mediante cavi, siano sensibili alle scariche elettrostatiche. Anche le tensioni che non vengono percepite dall'utente possono causare la perforazione degli strati e la corrente di scarica sviluppatasi può bruciare il chip nei settori colpiti. Il danneggiamento di singoli circuiti integrati può causare anomalie di funzionamento o il guasto dell'apparecchio. Per evitare ciò, il segnale di pericolo ESD posto accanto al connettore indica tale rischio. ESD è l'abbreviazione di ElectroStatic Discharge (scarica elettrostatica). Non toccare i piedini o le prese delle spine contrassegnate da segnale di pericolo ESD né eseguire collegamenti tra tali spine senza avere adottato le misure protettive contro l'esd. D

18 3 Descrizione tecnica Sirona Dental Systems GmbH 3.1 Dati tecnici Istruzioni d'uso GALILEOS Comfort 3 Descrizione tecnica Descrizione tecnica 3.1 Dati tecnici Dati tecnici Telaio: Modello GALILEOS Comfort Tensione nominale: 200 V 240 V Oscillazione consentita: ±10% Abbassamento consentito sotto carico: 10% Corrente nominale: 6 A Potenza nominale: 0,6 kw a 85 kv/7 ma Prodotto della corrente per il tempo: 42 mas Frequenza nominale: 50 Hz / 60 Hz Resistenza interna di rete: max. 0,8 Ohm Fusibile del quadro di distribuzione: 25 A ad azione ritardata (16 A per connessione singola) Assorbimento di potenza: 0,9 kva Complesso tubo-guaina: Dimensione del fuoco conforme alla IEC 60336, 0,5 misurata nel raggio centrale: kv: 85 kv ma: 5 ma / 7 ma Funzionamento a impulsi: 10 ms 30 ms Filtrazione totale nel complesso tuboguaina: > 2,5 Al / 90 IEC Angolo della radiazione ConeBeam: in dissolvenza su ca. 24 Frequenza generazione ad alta 80 khz 100 khz tensione: Detettore: Modello: intensificatore di immagini, Thales oppure Siemens Dimensioni finestra di ingresso attiva: diametro 215 mm (8 1/2") Videocamera: pixel: FPS: Dinamica: 12 bit, (4096 valori di luminosità), 60 db Geometria: Distanza fuoco strato di conversione intensificatore di immagini (raggio centrale) Distanza fuoco isocentro (raggio centrale) Distanza fuoco pelle (distanza minima) 510 mm (20 1/16") 333 mm (13 1/8") ca. 220 mm (8 5/8") 18 D

19 Sirona Dental Systems GmbH Istruzioni d'uso GALILEOS Comfort 3 Descrizione tecnica 3.1 Dati tecnici Processo di scansione: Angolo di rotazione: 204 Tempo di scansione: ca. 14 s Numero di radiografie singole: 200 Ricostruzione: Punto focale: Blocco automatico della radiografia: la durata del blocco della radiografia (pausa di raffreddamento) dipende dal grado kv/mas impostato e dal tempo effettivo di emissione della radiazione; a seconda del carico al tubo vengono impostati automaticamente intervalli da 8 s a 300 s. Apparecchio della classe di protezione I Grado di protezione contro scosse elettriche: Tipo apparecchio B Grado di protezione contro la penetrazione di acqua: Anno di produzione: Apparecchio normale (non protetto contro la penetrazione di acqua) 20XX (sull'etichetta dei dati) Modalità di funzionamento: Funzionamento continuo Potenza di durata: 100 W Materiale dell'anodo: Wolframio Dati di acquisizione per la 7 ma / 85 kv determinazione delle radiazioni di fuga: Corrente di lunga durata per le 0,14 ma misurazioni delle radiazioni di fuga: Temperatura di trasporto e magazzinaggio: Apparecchio base -40 C +70 C (-40 F 158 F) Detettore -30 C +55 C (-22 F 131 F) Umidità dell'aria: 10% 95% senza condensa Temperatura di esercizio consentita: tra +10 C e +35 C (50 F 95 F) Altitudine di esercizio: 3000 m Tubo radiogeno: Toshiba DF-151R oppure Siemens SR 120/15/60 D

20 3 Descrizione tecnica Sirona Dental Systems GmbH 3.1 Dati tecnici Istruzioni d'uso GALILEOS Comfort Requisiti minimi del PC per ricostruzione (compreso nella dotazione): Processore: RAM: Disco rigido: Sistema operativo: Unità esterna: DualCore a partire da 2 GHz 4 GByte di RAM > 500 Gbyte Windows XP Professional SP3 o Windows 7 Professional 1 DVD-ROM, Dual Layer Requisiti minimi del PC per visualizzazione SIDEXIS (non compreso nella dotazione): Ved. Manuale per l'utente SIDEXIS XG I requisiti di sistema possono essere consultati al sito Rete: Rete: 100 MBit Ethernet, 1 GB Ethernet consigliata Connessione di comunicazione: RJ45 per cavo LAN 20 D

21 Sirona Dental Systems GmbH Istruzioni d'uso GALILEOS Comfort 3 Descrizione tecnica 3.2 Diagrammi 3.2 Diagrammi Diagrammi Curva di raffreddamento per l'alloggiamento del complesso tuboguaina Curva di raffreddamento del tubo radiogeno Curva di riscaldamento dell'alloggiamento del complesso tuboguaina D

22 3 Descrizione tecnica Sirona Dental Systems GmbH 3.3 Certificazione Istruzioni d'uso GALILEOS Comfort Raggio centrale 10 Angolo anodico Certificazione Il dispositivo radiografico GALILEOS è conforme alla norma IEC / 1993 Il dispositivo radiografico GALILEOS è conforme alla norma IEC / 1994 Il dispositivo radiografico GALILEOS è conforme alla norma IEC / 1998 Il dispositivo radiografico GALILEOS è conforme alla norma AS/NZS Lingua originale: Tedesco 0123 Certificazione Questo prodotto reca il marchio CE in conformità con le disposizioni della direttiva 93/42/CEE del 14 giugno 1993 sui prodotti medicali. 22 D

23 Sirona Dental Systems GmbH Istruzioni d'uso GALILEOS Comfort 4 Elementi di comando e funzionali 4.1 Elementi di comando e visualizzazione su GALILEOS 4 Elementi di comando e funzionali Elementi di comando e funzionali 4.1 Elementi di comando e visualizzazione su GALILEOS Elementi di comando e visualizzazione su GALILEOS A B B1 C E D F G H I J K A B B1 C D Interruttore generale Poggiafronte (imbottitura asportabile e sterilizzabile) Nastro di fissaggio testa Dispositivo morso (sterilizzabile) Manopola di regolazione per impostazione meccanica del collimatore E Distacco 1 F G H I J K Easypad (pannello di comando orientabile) Localizzatore luminoso del raggio luminoso centrale per il centro del volto Braccio orientabile per il fissaggio del paziente Maniglia di sostegno per il paziente Manopola per il blocco del dispositivo morso Manopola per il bloccaggio del braccio orientabile e per la regolazione del poggiafronte 1 In caso di installazione del sistema con teleazionamento, il tasto di attivazione si trova su quest'ultimo. D

24 I 4 Elementi di comando e funzionali Sirona Dental Systems GmbH 4.2 Elementi di comando e visualizzazione sul posizionatore della testa Istruzioni d'uso GALILEOS Comfort 4.2 Elementi di comando e visualizzazione sul posizionatore della testa Elementi di comando e visualizzazione sul posizionatore della testa H E B G F I C D A J A B C D E F G H I J Supporto per la fronte (in due modelli) Regolazione del supporto per la fronte Regolazione della staffa per testa Pulsante per il riposizionamento del supporto per la fronte Dispositivo di arresto per la regolazione verticale Scala graduata per la regolazione verticale (Area di regolazione +/- 10 mm) Scala graduata per la regolazione orizzontale (Area di regolazione +16 mm/-20 mm) Pulsante di arresto per la regolazione orizzontale e dispositivo di sblocco per la rimozione del posizionatore della testa Pulsanti di arresto della staffa per testa Olive auricolari 24 D

25 Sirona Dental Systems GmbH Istruzioni d'uso GALILEOS Comfort 4 Elementi di comando e funzionali 4.3 Elementi di comando e visualizzazione sull'easypad con touch screen 4.3 Elementi di comando e visualizzazione sull'easypad con touch screen Elementi di comando e visualizzazione sull'easypad con touch screen L M N Q S T R T R O L M N O Q R S T Localizzatore luminoso ON/OFF Tasto "Spostamento verso il basso dell'apparecchio" Tasto "Spostamento verso l'alto dell'apparecchio" Touch screen - schermo a sfioramento Indicatore luminoso di radiazione in corso Tasto "R" per il ritorno dell'apparecchio Indicatore LED "Apparecchio ON" Tasto "T" per rotazione di prova senza emissione di radiazioni D

26 4 Elementi di comando e funzionali Sirona Dental Systems GmbH 4.4 Funzioni generali del touch screen sull'easypad Istruzioni d'uso GALILEOS Comfort 4.4 Funzioni generali del touch screen sull'easypad Funzioni generali del touch screen sull'easypad Touch screen = schermo a sfioramento: toccando la superficie dello schermo si avviano le diverse funzioni. Visualizzazione dei colori: arancione selezionato bianco Preimpostazioni azzurro selezionabile grigio-bianco simboli di aiuto Visualizzazioni sul touch screen A Indicatore della regolazione dell'altezza B Visualizzazione dei programmi VO1, VO1 HC (con modalità a contrasto elevato) o VO2, VO2 HC (con modalità a contrasto elevato) Il contrasto del reticolo visualizza ciascuna opzione di contrasto. Contrasto normale (nessuna opzione di Contrasto elevato) Contrasto forte (opzione Contrasto elevato (HC)) 26 D

27 Sirona Dental Systems GmbH Istruzioni d'uso GALILEOS Comfort 4 Elementi di comando e funzionali 4.4 Funzioni generali del touch screen sull'easypad Visualizzazioni sul touch screen C D E F G H Colonna dei sottomenu (opzioni) Freccia blu: selezionare un sottomenu, chiudere un menu Indicatore rosso se il localizzatore luminoso è attivato (compare finché la luce laser del localizzatore luminoso è attivata) Tasti con simbolo del paziente per la selezione dei parametri radiografici preimpostati Riga di commento per messaggi di aiuto ed errori Visualizzazione/impostazione dei parametri radiografici (kv/ mas) I Dopo aver toccato il simbolo? compare la schermata Guida o Informazioni J Visualizzazione/impostazione dell'opzione Contrasto elevato K Tasti di selezione dei programmi / + D

28 4 Elementi di comando e funzionali Sirona Dental Systems GmbH 4.4 Funzioni generali del touch screen sull'easypad Istruzioni d'uso GALILEOS Comfort Impostazione parametri radiografici (valori kv/mas) - (livello 1) Impostazione Parametri radiografici parametri radiografici (valori kv/mas) - (livello 1) La selezione dei parametri radiografici preimpostati avviene tramite i tasti con il simbolo del paziente kv/ 10 mas 85 kv/ 14 mas 85 kv/ 21 mas 85 kv/ 28 mas 85 kv/ 35 mas 85 kv/ 42 mas Se non si ottengono risultati soddisfacenti con le coppie di valori kv/mas preimpostate, è possibile impostare altre due coppie di valori aggiuntive (85 kv/10 mas e 85 kv/42 mas). 1. Selezionare uno dei tasti con il simbolo del paziente esterni. Tasto con il simbolo del paziente sulla sinistra: impostazione di 85kV/10mAs Tasto con il simbolo del paziente sulla destra: impostazione di 85kV/42mAs 2. Sfiorare la visualizzazione dei parametri radiografici nella colonna dei sottomenu. Compare la riga di sottomenu per la selezione dei parametri radiografici. 3. Selezionare tramite i tasti / + nella riga di sottomenu kv/mas i parametri radiografici: 85kV/10mAs (tasto con il simbolo del paziente a sinistra, quindi tasto ) e/o 85kV/42mAs (tasto con il simbolo del paziente a destra, quindi tasto +) 4. Chiudere la riga di sottomenu kv/mas toccando la freccia blu (a sinistra nella riga). I parametri radiografici attualmente selezionati vengono mostrati a destra nella colonna dei sottomenu. Parametri radiografici temporanei IMPORTANTE Tale impostazione è valida temporaneamente solo per questa radiografia. Successivamente viene ripristinato il valore impostato in fabbrica. Per modificare l'impostazione in modo permanente occorre cambiare l'impostazione di fabbrica per i singoli parametri radiografici, vedere a riguardo il menu delle impostazioni di base (livello 3). 28 D

29 Sirona Dental Systems GmbH Istruzioni d'uso GALILEOS Comfort 4 Elementi di comando e funzionali 4.4 Funzioni generali del touch screen sull'easypad Impostazioni di programma (livello 2) Impostazioni di programma (livello 2) In un secondo livello è possibile visualizzare anche le impostazioni di programma e selezionare le impostazioni. Per accedere al secondo livello, toccare la freccia blu (D) nell'angolo in alto a destra del touch screen; questa viene visualizzata con la punta verso l'alto. Dopo la selezione è possibile tornare al livello 1 solo toccando la freccia blu (D) Menu delle impostazioni di base (livello 3) Menu delle impostazioni di base (livello 3) Nel terzo livello è possibile selezionare liberamente determinati parametri radiografici per il programma e quindi programmarli. Il terzo livello si raggiunge toccando la freccia rivolta verso il basso (D) nel livello 1 in alto nella colonna dei sottomenu (C). Viene visualizzato il livello 2. Toccare la freccia blu a sinistra (L). D

30 4 Elementi di comando e funzionali Sirona Dental Systems GmbH 4.4 Funzioni generali del touch screen sull'easypad Istruzioni d'uso GALILEOS Comfort GALILEOS GAX7 Viene visualizzato il livello 3. Qui si possono immettere nuovi valori kv/mas per lo specifico simbolo del paziente preselezionato. La programmazione avviene toccando il simbolo Memory (M). Il simbolo del paziente e il relativo valore kv/mas vengono mostrati a destra nella colonna dei sottomenu. IMPORTANTE Ora questa impostazione è memorizzata in modo permanente. L'impostazione di fabbrica originale è stata sovrascritta. Ritornare al livello 1, toccando la doppia freccia blu (D) in alto a destra nella colonna dei sottomenu (C) Menu delle impostazioni di avvio (livello 4) Menu delle impostazioni di avvio (livello 4) Nel 4 è possibile riprogrammare diversi parametri di avvio preimpostati in fabbrica. Questi risulteranno efficaci a ogni accensione dell'apparecchio o in occasione di ogni nuova ripresa. Il livello 4 si raggiunge toccando il simbolo del dischetto (N) nel menu delle impostazioni di base (livello 3). Nel livello 4 è possibile riprogrammare la posizione di avvio e/o di ingresso (simbolo a sinistra per impostazione di fabbrica) e la preimpostazione dei simboli del paziente (di fabbrica, secondo simbolo da sinistra). Tramite questa funzione è possibile adattare la posizione di ingresso del paziente alle condizioni di spazio locali. L'apertura circolare nei simboli mostra la direzione di ingresso per il paziente. Per ciascuna riprogrammazione, toccare il simbolo desiderato, che assume il colore arancione e viene mostrato anche nella colonna dei sottomenu (D). Il simbolo Memory (M) viene mostrato in giallo fino a quando non si memorizza la nuova preimpostazione sfiorando il simbolo Memory (M). Tale menu può essere richiuso solo toccando la doppia freccia blu (D) in alto a destra. La visualizzazione torna sempre al menu standard (livello 1). I simboli contornati da un tratteggio rappresentano le impostazioni di fabbrica. 30 D

31 Sirona Dental Systems GmbH Istruzioni d'uso GALILEOS Comfort 4 Elementi di comando e funzionali 4.4 Funzioni generali del touch screen sull'easypad Menu Assistenza Menu Assistenza Il menu Assistenza è destinato esclusivamente al tecnico del servizio di assistenza. Il tecnico del servizio di assistenza raggiunge il menu Assistenza dal menu delle impostazioni di base (livello 3) tramite il simbolo del cacciaviti (O) e uno speciale algoritmo di immissione. Ulteriori informazioni sul richiamo del menu Assistenza e sulle procedure di assistenza sono a disposizione del tecnico del servizio di assistenza nel manuale di assistenza Visualizzazioni sul touch screen Visualizzazioni sul touch screen Dopo aver toccato il punto interrogativo (i) nell'angolo inferiore destro del touch screen compare a partire dal primo livello un menu per la configurazione del touch screen. Qui è possibile richiamare due righe di menu toccando il rispettivo simbolo nella colonna (C). Nella riga di menu superiore è possibile disattivare il tono di clic di sfioramento del touch screen attivando il simbolo di nota barrato. Nella riga di menu inferiore è possibile impostare l'intensità della visualizzazione sul touch screen mediante i tasti / +. In questo modo sul simbolo nella colonna (C) compare un valore di riferimento. IMPORTANTE Per eseguire l'impostazione dell'intensità del touch screen è necessario che l'apparecchio sia stato attivato da almeno 10 minuti, in modo che il touch screen abbia raggiunto la piena luminosità. Fino a quel momento l'impostazione del contrasto è bloccata (ciò viene segnalato dalla visualizzazione di una clessidra sopra il simbolo del contrasto). Per chiudere le righe di menu, toccare la freccia blu posta all'estremità sinistra della riga oppure il corrispondente simbolo nella colonna (C). Toccando la freccia blu (D) in alto nella colonna (C) si torna nel livello precedente Chiusura delle righe di menu Chiusura delle righe di menu toccando la freccia blu toccando il relativo simbolo nel campo azzurro sul margine destro. D

32 4 Elementi di comando e funzionali Sirona Dental Systems GmbH 4.4 Funzioni generali del touch screen sull'easypad Istruzioni d'uso GALILEOS Comfort Schermata Informazioni Schermata Informazioni A partire dal livello 2, dopo aver toccato il punto interrogativo (I) nell'angolo inferiore destro del touch screen compare la schermata Informazioni "GALILEOS configuration". Qui sono elencati i dati dell'apparecchio utili per le comunicazioni con il tecnico del servizio di assistenza. Se tale elenco è più lungo, sulla destra compare una barra di scorrimento con cui è possibile sfogliarlo. Anche in questo caso è possibile richiamare le due righe di menu "Tono di clic touch screen" e "Impostazione intensità touch screen" dalla schermata della Guida nella colonna (C). Verifica dell'attivazione della funzione In alto a destra, nella schermata Informazioni, in un piccolo campo nero (P), vengono mostrati il numero di pagina e il numero delle pagine. Toccando il campo è possibile sfogliare le pagine, fino a visualizzare la pagina "Active Keys". Qui vengono mostrate informazioni sull'attivazione della funzione. Toccando la freccia blu (D) in alto nella colonna (C) si torna nel livello precedente. 32 D

33 Sirona Dental Systems GmbH Istruzioni d'uso GALILEOS Comfort 5 Accessori 5.1 Dispositivi morso, appoggi e fissaggi 5 Accessori Accessori 5.1 Dispositivi morso, appoggi e fissaggi Dispositivi morso, appoggi e fissaggi A C B G E F D A B C D E F G Poggiafronte (l'imbottitura può essere rimossa per la pulizia e la disinfezione) (1 pezzo), n. d'ordinazione Dispositivo morso rigido (può essere rimosso per la pulizia e la sterilizzazione ruotando la manopola di blocco) (5 pezzi), n. d'ordinazione Nastro di fissaggio testa (2 pezzi), n. d'ordinazione Poggiamento completo (1 pezzo), n. d'ordinazione Supporto placca dispositivo morso per mandibola (con simbolo per mandibola) (1 pezzo), n. d'ordinazione Supporto placca dispositivo morso per mascella (con simbolo per mascella) (1 pezzo), n. d'ordinazione Placca dispositivo morso - Solo per l'utilizzo monouso (non sterilizzabile) - Ordinabile presso i rivenditori specializzati. D

34 5 Accessori Sirona Dental Systems GmbH 5.2 Accessori del posizionatore della testa Istruzioni d'uso GALILEOS Comfort 5.2 Accessori del posizionatore della testa Accessori del posizionatore della testa K J L M N J K L M N Olive auricolari (10 pezzi) n. d'ordinazione Staffe per testa (destra e sinistra) Le staffe per testa possono essere sfilate per la pulizia dopo aver premuto il relativo tasto di blocco. (2 pezzi) n. d'ordinazione Controllo volume (1 pezzo) n. d'ordinazione Imbottitura frontale (l'imbottitura può essere rimossa per la pulizia e la disinfezione) (5 pezzi), n. d'ordinazione Imbottitura frontale Plus (per bambini) (l'imbottitura può essere rimossa per la pulizia e la disinfezione) (5 pezzi), n. d'ordinazione D

35 Sirona Dental Systems GmbH Istruzioni d'uso GALILEOS Comfort 5 Accessori 5.3 Guaine di protezione igienica 5.3 Guaine di protezione igienica Guaine di protezione igienica Prima di ogni radiografia devono essere applicate guaine di protezione igienica (articolo monouso). Gli articoli monouso sono contrassegnati dal simbolo riportato a sinistra. Occorre procedere immediatamente al loro smaltimento dopo l'utilizzo. Non utilizzare gli articoli monouso più volte! Guaine di protezione igienica per dispositivi morso, appoggi e fissaggi Guaine di protezione igienica per dispositivi morso, appoggi e fissaggi H K I L J K H I J K L Guaine di protezione igienica per poggiafronte e nastro di fissaggio testa (100 pezzi), n. d'ordinazione Guaine di protezione igienica per dispositivo morso (500 pezzi), n. d'ordinazione Guaine di protezione igienica per maniglia di sostegno (500 pezzi), n. d'ordinazione Guaine di protezione igienica per poggiamento e staffa (100 pezzi), n. d'ordinazione Guaine di protezione igienica per poggiamento del dispositivo morso (500 pezzi), n. d'ordinazione D

36 5 Accessori Sirona Dental Systems GmbH 5.3 Guaine di protezione igienica Istruzioni d'uso GALILEOS Comfort Guaine di protezione igienica per posizionatore della testa Guaine di protezione igienica per posizionatore della testa P O O O P Guaine di protezione igienica per imbottitura frontale (100 pezzi) N. d'ordinazione Dimensioni 75 mm x 60 mm Guaine di protezione igienica per staffa per testa (500 pezzi) N. d'ordinazione Dimensioni 150 mm x 47 mm 36 D

37 Sirona Dental Systems GmbH Istruzioni d'uso GALILEOS Comfort 5 Accessori 5.4 Corpo per prova di collaudo/di costanza 5.4 Corpo per prova di collaudo/di costanza Corpo per prova di collaudo/di costanza Corpo per prova di costanza GALILEOS (1 pezzo), n. d'ordinazione D

38 6 Programma Sirona Dental Systems GmbH 6.1 VO1: volume 1 (programma ad alta risoluzione) Istruzioni d'uso GALILEOS Comfort 6 Programma Programma 6.1 VO1: volume 1 (programma ad alta risoluzione) VO1: volume 1 (programma ad alta risoluzione) Scansione ad alta risoluzione con la possibilità di creazione di una ricostruzione secondaria (ricostruzione di dettaglio) con la massima risoluzione. Indicazione per tutto il mondo Indicazione: Nel caso sia necessaria la massima risoluzione, ad es. per trattamenti di endodonzia, valutazioni di strutture minuscole e riprese otorinolaringoiatriche. Questo programma è ottimale per l'ordinazione di sagome di foratura provenienti da GALILEOS Implant. Con questo programma viene creato un set di dati del volume del paziente con 512 x 512 x 512 elementi (voxel). La risoluzione in volumi (grandezza voxel) è di 0,3 x 0,3 x 0,3 mm 3. Durata scansione: Tempo effettivo di emissione radiazioni: Tempo di ricostruzione: Volume dati: composto da: Volume pazienti: Stratigrafia panoramica: Radiografia cefalometrica laterale: Viste radiologiche: Ricostruzione dei dettagli: Dati originali corretti: 14 secondi secondi ca. 2,5 minuti fino a 740 MB ca. 270 MB ca. 4 MB ca. 5 MB ca. 5 MB ca. 30 MB ca. 420 MB (cancellabili) ATTENZIONE Soltanto con questa radiografia è possibile creare una ricostruzione secondaria ad alta risoluzione mediante il software di diagnosi Galaxis. Ved. Manuale per l'utente GALAXIS. Vista panoramica 38 D

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

MQKOMNP. =kìçîç=~=é~êíáêé=ç~w. d^ifiblp. séêáñáå~=çéää~=èì~äáí. fí~äá~åç. Verifica della qualità

MQKOMNP. =kìçîç=~=é~êíáêé=ç~w. d^ifiblp. séêáñáå~=çéää~=èì~äáí. fí~äá~åç. Verifica della qualità =kìçîç=~=é~êíáêé=ç~w MQKOMNP d^ifiblp séêáñáå~=çéää~=èì~äáí fí~äá~åç Verifica della qualità = Sirona Dental Systems GmbH Verifica della qualità GALILEOS Indice 1 Verifica della qualità... 4 1.1 Informazioni

Dettagli

Centronic SensorControl SC41

Centronic SensorControl SC41 Centronic SensorControl SC41 IT Istruzioni per il montaggio e l impiego Sensore luce Informazioni importanti per: il montatore / l elettricista specializzato / l utilizzatore Consegnare la presente documentazione

Dettagli

Il tuo manuale d'uso. SILVERCREST MD-20 http://it.yourpdfguides.com/dref/3256213

Il tuo manuale d'uso. SILVERCREST MD-20 http://it.yourpdfguides.com/dref/3256213 Può anche leggere le raccomandazioni fatte nel manuale d uso, nel manuale tecnico o nella guida di installazione di SILVERCREST MD-20. Troverà le risposte a tutte sue domande sul manuale d'uso SILVERCREST

Dettagli

ThinkPad R40 Series Guida all installazione

ThinkPad R40 Series Guida all installazione Numero parte: 9P48 ThinkPad R40 Series Guida all installazione Elenco di controllo per il disimballaggio Grazie per aver acquistato l elaboratore IBM ThinkPad R Series. Verificare che tutti i componenti

Dettagli

1 Indicazioni di sicurezza. 2 Struttura dell'apparecchio. Inserto comando motore veneziane Universal AC 230 V ~ N. art. 232 ME. Istruzioni per l uso

1 Indicazioni di sicurezza. 2 Struttura dell'apparecchio. Inserto comando motore veneziane Universal AC 230 V ~ N. art. 232 ME. Istruzioni per l uso Inserto comando motore veneziane Universal AC 230 V ~ N. art. 232 ME Istruzioni per l uso 1 Indicazioni di sicurezza L'installazione e il montaggio di apparecchi elettrici devono essere eseguiti esclusivamente

Dettagli

Centronic EasyControl EC541-II

Centronic EasyControl EC541-II Centronic EasyControl EC541-II it Istruzioni per il montaggio e l impiego Trasmettitore portatile Informazioni importanti per: il montatore / l'elettricista specializzato / l'utilizzatore Consegnare la

Dettagli

KNX/EIB Ingresso binario. 1 Indicazioni di sicurezza. 2 Struttura dell'apparecchio

KNX/EIB Ingresso binario. 1 Indicazioni di sicurezza. 2 Struttura dell'apparecchio 4 moduli 230 V N. ordine : 1067 00 8 moduli 230 V N. ordine : 1069 00 6 moduli 24 V N. ordine : 1068 00 Istruzioni per l uso 1 Indicazioni di sicurezza L'installazione e il montaggio di apparecchi elettrici

Dettagli

Manuale di istruzioni. SystemDiagnostics

Manuale di istruzioni. SystemDiagnostics Manuale di istruzioni Software SystemDiagnostics Congratulazioni per aver scelto un prodotto innovativo di Fujitsu. Le informazioni più recenti sui nostri prodotti, suggerimenti, aggiornamenti, ecc. sono

Dettagli

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare.

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. E stato previsto l utilizzo di uno specifico prodotto informatico (denominato

Dettagli

MANUALE D USO DELL APPLICAZIONE P5XS

MANUALE D USO DELL APPLICAZIONE P5XS MANUALE D USO DELL APPLICAZIONE P5XS REGOLAZIONE A DISTANZA DEL GENERATORE A ULTRASUONI NEWTRON P5XS INDICE 1 INTRODUZIONE... 2 2 AVVERTENZE... 2 Utilizzatori dell apparecchio... 2 Apparecchi interessati...

Dettagli

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC BMSO1001 Virtual Configurator Istruzioni d uso 02/10-01 PC 2 Virtual Configurator Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Concetti

Dettagli

IRISPen Air 7. Guida rapida per l uso. (Android)

IRISPen Air 7. Guida rapida per l uso. (Android) IRISPen Air 7 Guida rapida per l uso (Android) La Guida rapida per l'uso viene fornita per aiutarvi a iniziare a usare IRISPen Air TM 7. Leggere la guida prima di utilizzare lo scanner e il relativo software.

Dettagli

codiagnostix 9 Informazioni di assistenza per scansioni (CB)TC

codiagnostix 9 Informazioni di assistenza per scansioni (CB)TC codiagnostix 9 Informazioni di assistenza per scansioni (CB)TC DEUTSCH INDICE 4 1.1 Scansioni TC 4 1.1.1 Preparazione 4 1.1.2 Posizionamento del paziente 5 1.1.3 Processo di scansione 6 1.1.4 Archiviazione

Dettagli

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB L applicazione realizzata ha lo scopo di consentire agli agenti l inserimento via web dei dati relativi alle visite effettuate alla clientela. I requisiti informatici

Dettagli

IRSplit. Istruzioni d uso 07/10-01 PC

IRSplit. Istruzioni d uso 07/10-01 PC 3456 IRSplit Istruzioni d uso 07/10-01 PC 2 IRSplit Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Installazione 4 3. Concetti fondamentali

Dettagli

IRISPen Air 7. Guida rapida per l uso. (ios)

IRISPen Air 7. Guida rapida per l uso. (ios) IRISPen Air 7 Guida rapida per l uso (ios) La Guida rapida per l'uso viene fornita per aiutarvi a iniziare a usare IRISPen TM Air 7. Leggere la guida prima di utilizzare lo scanner e il relativo software.

Dettagli

ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222

ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222 ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222 Art. 4 VERIFICHE PERIODICHE 4.1 Generalità Per l esecuzione delle verifiche periodiche deve essere resa disponibile la documentazione tecnica relativa all impianto, compresa

Dettagli

MANUTENZIONE INVERTER LEONARDO

MANUTENZIONE INVERTER LEONARDO MANUTENZIONE INVERTER LEONARDO Indice 1 REGOLE E AVVERTENZE DI SICUREZZA... 3 2 DATI NOMINALI LEONARDO... 4 3 MANUTENZIONE... 5 3.1 PROGRAMMA DI MANUTENZIONE... 6 3.1.1 Pulizia delle griglie di aerazione

Dettagli

MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI TENSIONE PER MISURA IN MEDIA TENSIONE

MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI TENSIONE PER MISURA IN MEDIA TENSIONE MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI PER MISURA IN MEDIA F.T.M. S.r.l. Fabbrica trasformatori di misura Via Po, 3 20090 Opera MI - Italia Tel : +39 (0)2 576814 Fax : +39 (0)2 57605296 E-mail: info@ftmsrl.it

Dettagli

Presentation Draw. Guida dell utilizzatore

Presentation Draw. Guida dell utilizzatore Presentation Draw I Guida dell utilizzatore Conservare l intera documentazione dell utente a portata di mano per riferimenti futuri. Il termine puntatore in questo manuale si riferisce al puntatore interattivo

Dettagli

Il tuo manuale d'uso. SONY ERICSSON W200I http://it.yourpdfguides.com/dref/451448

Il tuo manuale d'uso. SONY ERICSSON W200I http://it.yourpdfguides.com/dref/451448 Può anche leggere le raccomandazioni fatte nel manuale d uso, nel manuale tecnico o nella guida di installazione di SONY ERICSSON W200I. Troverà le risposte a tutte sue domande sul manuale d'uso (informazioni,

Dettagli

COME ACQUISTARE E SCARICARE I

COME ACQUISTARE E SCARICARE I COME ACQUISTARE E SCARICARE I PRODOTTI NISSAN Autovelox PRECAUZIONI DI SICUREZZA 3 AVVERTENZA!! Il presente sistema di navigazione non deve essere utilizzato come sostituto della propria capacità di giudizio.

Dettagli

Programma applicativo di protezione LOCK Manuale per l utente V2.22-T05

Programma applicativo di protezione LOCK Manuale per l utente V2.22-T05 Programma applicativo di protezione LOCK Manuale per l utente V2.22-T05 Sommario A. Introduzione... 2 B. Descrizione generale... 2 C. Caratteristiche... 3 D. Prima di utilizzare il programma applicativo

Dettagli

EM1017 Scheda di rete Gigabit USB 3.0

EM1017 Scheda di rete Gigabit USB 3.0 EM1017 Scheda di rete Gigabit USB 3.0 2 ITALIANO EM1017 - Scheda di rete Gigabit USB 3.0 Contenuti 1.0 Introduzione... 2 1.1 Funzioni e caratteristiche... 2 1.2 Contenuto della confezione... 2 1.3 Operazioni

Dettagli

Premium Valvole + sistemi Sistema collegamento caldaia Regumat 220/280 DN40/50

Premium Valvole + sistemi Sistema collegamento caldaia Regumat 220/280 DN40/50 Premium Valvole + sistemi Sistema collegamento caldaia Regumat 220/280 DN40/50 Istruzioni di installazione e funzionamento Legga con attenzione le istruzioni di installazione e funzionamento prima dell'installazione

Dettagli

CMS ERMES INFORMATICA

CMS ERMES INFORMATICA 01/07/2014 Guida di riferimento alla pubblicazione di contenuti sul portale Il presente documento costituisce una guida di riferimento all aggiornamento e alla pubblicazione di contenuti sui portali web

Dettagli

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO LOR-THERM 105. Cod. 523.0000.102

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO LOR-THERM 105. Cod. 523.0000.102 ISTRUZIONI DI MONTAGGIO LOR-THERM 105 Cod. 523.0000.102 Perché la garanzia sia valida, installare e utilizzare il prodotto secondo le istruzioni contenute nel presente manuale. È perciò di fondamentale

Dettagli

Versione 2.0. Manuale d uso. Software per la gestione. degli applicativi Bticino. TiManager 03/07-01 PC

Versione 2.0. Manuale d uso. Software per la gestione. degli applicativi Bticino. TiManager 03/07-01 PC Versione 2.0 03/07-01 PC Manuale d uso TiManager Software per la gestione degli applicativi Bticino TiManager INDICE 2 1. Requisiti Hardware e Software Pag. 4 2. Installazione Pag. 4 3. Concetti fondamentali

Dettagli

EW1051 Lettore di schede USB

EW1051 Lettore di schede USB EW1051 Lettore di schede USB 2 ITALIANO EW1051 Lettore di schede USB Contenuti 1.0 Introduzione... 2 1.1 Funzioni e caratteristiche... 2 1.2 Contenuto della confezione... 2 2.0 Installazione del EW1051

Dettagli

STELLA SUITE Manuale d'uso

STELLA SUITE Manuale d'uso STELLA SUITE Manuale d'uso Stella Suite Manuale d'uso v. 1.2014 INDICE Sezione Pagina 1. Introduzione a Stella Suite Componenti Requisiti sistema Panorama della schermata iniziale 2. Installazione di Stella

Dettagli

Centronic EasyControl EC545-II

Centronic EasyControl EC545-II Centronic EasyControl EC545-II it Istruzioni per il montaggio e l impiego Trasmettitore portatile a 5 canali Informazioni importanti per: il montatore / l'elettricista specializzato / l'utilizzatore Consegnare

Dettagli

Domande frequenti su Samsung Drive Manager

Domande frequenti su Samsung Drive Manager Domande frequenti su Samsung Drive Manager Installazione D: Il disco fisso esterno Samsung è collegato, ma non succede nulla. R: Verificare la connessione del cavo USB. Se il disco fisso esterno Samsung

Dettagli

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS...

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... Manuale Utente (Gestione Formazione) Versione 2.0.2 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... 4 2.1. Pagina Iniziale... 6 3. CARICAMENTO ORE FORMAZIONE GENERALE... 9 3.1. RECUPERO MODELLO

Dettagli

Istruzioni di servizio per gruppi costruttivi SMX Istruzioni di servizio (versione 1-20.12.2007)

Istruzioni di servizio per gruppi costruttivi SMX Istruzioni di servizio (versione 1-20.12.2007) Istruzioni di servizio per gruppi costruttivi SMX Istruzioni di servizio (versione 1-20.12.2007) TD-37350-810-02-01F- Istruzioni di servizio 04.01.2008 Pag. 1 von 6 Avvertenze importanti Gruppi target

Dettagli

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica (Seconda parte) Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Concluso l esame a vista, secondo quanto

Dettagli

Istruzioni di montaggio

Istruzioni di montaggio Istruzioni di montaggio Set di servizio Bruciatore per Logano plus GB202-35 GB202-45 Per i tecnici specializzati Leggere attentamente prima del montaggio. 6 720 619 350-02/2009 IT/CH 1 Spiegazione dei

Dettagli

Guida di Brother Image Viewer per Android

Guida di Brother Image Viewer per Android Guida di Brother Image Viewer per Android Versione 0 ITA Definizioni delle note Nella presente Guida dell utente viene utilizzata la seguente icona: NOTA Le note forniscono istruzioni da seguire in determinate

Dettagli

Il controllo della visualizzazione

Il controllo della visualizzazione Capitolo 3 Il controllo della visualizzazione Per disegnare in modo preciso è necessario regolare continuamente l inquadratura in modo da vedere la parte di disegno che interessa. Saper utilizzare gli

Dettagli

Tipo: URT 1500 Modello: N Serie: Anno:..

Tipo: URT 1500 Modello: N Serie: Anno:.. Tipo: URT 1500 Modello: N Serie: Anno:.. MECSYSTEM S.r.l. Direzione e stabilimento: Loc. Piego fraz. Monterone - 52038 Sestino (AR) Sede legale: via Graziani n 14 61048 S.Angelo in Vado (PU) Tel. 0575-772353

Dettagli

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 DESCRIZIONE GENERALE L espansore senza fili è un modulo

Dettagli

CAPO IV - PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI

CAPO IV - PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI CAPO IV - PROTEZIONE DEI AVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI EETTROMAGNETICI Articolo 206 - Campo di applicazione 1. Il presente capo determina i requisiti minimi per la protezione dei lavoratori

Dettagli

Vista d'insieme del sistema. Comando del riscaldamento via radio Introduzione e vista d'insieme

Vista d'insieme del sistema. Comando del riscaldamento via radio Introduzione e vista d'insieme Vista d'insieme del sistema Comando del riscaldamento via radio Introduzione e vista d'insieme Indice Indice 1 Note su queste istruzioni...3 2 Introduzione...3 3 Vista d'insieme...4 4 MAX! Soluzione in

Dettagli

Backup e ripristino Guida per l'utente

Backup e ripristino Guida per l'utente Backup e ripristino Guida per l'utente Copyright 2007-2009 Hewlett-Packard Development Company, L.P. Windows è un marchio registrato negli Stati Uniti di Microsoft Corporation. Le informazioni contenute

Dettagli

Potenziometro per montaggio nel quadro di comando

Potenziometro per montaggio nel quadro di comando Potenziometro per montaggio nel 8455 Istruzioni per l uso Additional languages www.stahl-ex.com Dati generali Indice 1 Dati generali...2 1.1 Costruttore...2 1.2 Informazioni relative alle istruzioni per

Dettagli

Il tuo manuale d'uso. LEXMARK X502N http://it.yourpdfguides.com/dref/1265819

Il tuo manuale d'uso. LEXMARK X502N http://it.yourpdfguides.com/dref/1265819 Può anche leggere le raccomandazioni fatte nel manuale d uso, nel manuale tecnico o nella guida di installazione di LEXMARK X502N. Troverà le risposte a tutte sue domande sul manuale d'uso (informazioni,

Dettagli

APPLICATORE DI FILM AUTOMATICO TQC

APPLICATORE DI FILM AUTOMATICO TQC APPLICATORE DI FILM AUTOMATICO TQC L applicatore di film automatico TQC fornisce una base affidabile per applicare pellicole di rivestimento per test su pannelli o fogli, in modo uniforme e riproducibile

Dettagli

ISTRUZIONI PER L UTILIZZO DELLA SCHEDA INFORMATIZZATA E MODALITA DI INVIO DEI DATI - L. R. 162/98 PROGRAMMA 2012 052013

ISTRUZIONI PER L UTILIZZO DELLA SCHEDA INFORMATIZZATA E MODALITA DI INVIO DEI DATI - L. R. 162/98 PROGRAMMA 2012 052013 Allegato alla nota n. 6592 del 10 maggio 2013 ISTRUZIONI PER L UTILIZZO DELLA SCHEDA INFORMATIZZATA E MODALITA DI INVIO DEI DATI - L. R. 162/98 PROGRAMMA 2012 052013 Premessa Il seguente documento illustra

Dettagli

PRO2 Live Audio System Manuale d uso

PRO2 Live Audio System Manuale d uso PRO2 Live Audio System Manuale d uso ISTRUZIONI IMPORTANTI SULLA SICUREZZA ATTENZIONE RISCHIO DI ELETTROSHOCK! NON APRIRE! Le terminazioni marchiate con questo simbolo sono caratterizzate da correnti di

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

MANUALE D'USO E PRIMA CONFIGURAZIONE. Telecamera IP Wireless

MANUALE D'USO E PRIMA CONFIGURAZIONE. Telecamera IP Wireless MANUALE D'USO E PRIMA CONFIGURAZIONE Telecamera IP Wireless Modello 090-IPW G.S.A. Elettronica www.gsaelettronica.com pag. 1 Indice Precauzioni... Pag. 3 Avvertenze e Note... Pag. 4 Software e collegamenti....

Dettagli

Supporto di carica e asciugatura MANUALE UTENTE

Supporto di carica e asciugatura MANUALE UTENTE Supporto di carica e asciugatura MANUALE UTENTE 1 Importanti informazioni di sicurezza Questo apparecchio non deve essere usato dai bambini e da persone con ridotte capacità fisiche, sensoriali o mentali

Dettagli

INDICE. IL CENTRO ATTIVITÀ... 3 I MODULI... 6 IL MY CLOUD ANASTASIS... 8 Il menu IMPORTA... 8 I COMANDI DEL DOCUMENTO...

INDICE. IL CENTRO ATTIVITÀ... 3 I MODULI... 6 IL MY CLOUD ANASTASIS... 8 Il menu IMPORTA... 8 I COMANDI DEL DOCUMENTO... MANCA COPERTINA INDICE IL CENTRO ATTIVITÀ... 3 I MODULI... 6 IL MY CLOUD ANASTASIS... 8 Il menu IMPORTA... 8 I COMANDI DEL DOCUMENTO... 12 I marchi registrati sono proprietà dei rispettivi detentori. Bologna

Dettagli

Centralina Compatta. Manuale d istruzioni. 04/2015 Dati tecnici soggetti a modifi che. info@psg-online.de www.psg-online.de

Centralina Compatta. Manuale d istruzioni. 04/2015 Dati tecnici soggetti a modifi che. info@psg-online.de www.psg-online.de Centralina Compatta 04/2015 Dati tecnici soggetti a modifi che info@psg-online.de www.psg-online.de Manuale d istruzioni Messa in funzione Il regolatore viene fornito con le impostazioni standard pronto

Dettagli

Motorola Phone Tools. Guida rapida

Motorola Phone Tools. Guida rapida Motorola Phone Tools Guida rapida Sommario Requisiti minimi...2 Operazioni preliminari all'installazione Motorola Phone Tools...3 Installazione Motorola Phone Tools...4 Installazione e configurazione del

Dettagli

Content Manager 2 Manuale utente

Content Manager 2 Manuale utente Content Manager 2 Manuale utente Fare riferimento a questo manuale per informazioni sull'utilizzo di Content Manager 2 per la consultazione, l'acquisto, il download e l'installazione di aggiornamenti e

Dettagli

TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN 13241-1, EN 12445 ed EN 12453

TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN 13241-1, EN 12445 ed EN 12453 TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN 13241-1, EN 12445 ed EN 12453 Dal 31 maggio 2001, gli impianti per cancelli automatici ad uso promiscuo (carrabile-pedonale)

Dettagli

Guida Così si aggiornano i programmi Microsoft

Guida Così si aggiornano i programmi Microsoft Guida Così si aggiornano i programmi Microsoft Informazione Avvertenza: Dall'8 aprile 2014 il supporto e gli aggiornamenti di sicurezza per Windows XP non sono più disponibili. Si potrà continuare ad usare

Dettagli

Samsung Data Migration v3.0 Introduzione e Guida all'installazione

Samsung Data Migration v3.0 Introduzione e Guida all'installazione Samsung Data Migration v3.0 Introduzione e Guida all'installazione 2015. 09 (Revisione 3.0.) SAMSUNG ELECTRONICS SI RISERVA IL DIRITTO DI MODIFICARE I PRODOTTI, LE INFORMAZIONI E LE SPECIFICHE SENZA PREAVVISO.

Dettagli

Cod. DQHSF00001.0IT Rev. 1.0 11-09-2014

Cod. DQHSF00001.0IT Rev. 1.0 11-09-2014 Flow Hopper GUIDA ALLA CORRETTA ALIMENTAZIONE E CONNESSIONE DELL EROGATORE DI MONETE FLOW HOPPER Cod. DQHSF00001.0 Rev. 1.0 11-09-2014 INFORMAZIONI DI SICUREZZA Nel caso in cui sia assolutamente necessario

Dettagli

LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE

LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE Torino 21-23 marzo 2006 ABAG SRL http:// www.abag.it 1 CONSIDERAZIONI GENERALI E DEFINIZIONI cos'è la marcatura ce chi ne va soggetto e quali direttive occorre

Dettagli

Parte 2: Istruzioni per il montaggio cl. 558

Parte 2: Istruzioni per il montaggio cl. 558 Indice Pagina: Parte 2: Istruzioni per il montaggio cl. 558 1. Parti componenti della fornitura.................... 3 2. Montaggio................................. 4 2.1 Trasporto..................................

Dettagli

MANUALE DI ISTRUZIONE ED USO SCHEDE ELETTRONICHE DI FRENATURA PER MOTORI C.A. FRENOMAT-2, FRENOSTAT R

MANUALE DI ISTRUZIONE ED USO SCHEDE ELETTRONICHE DI FRENATURA PER MOTORI C.A. FRENOMAT-2, FRENOSTAT R MANUALE DI ISTRUZIONE ED USO SCHEDE ELETTRONICHE DI FRENATURA PER MOTORI C.A. FRENOMAT-2, FRENOSTAT R Utilizzo: Le schede di frenatura Frenomat2 e Frenostat sono progettate per la frenatura di motori elettrici

Dettagli

L equipaggiamento elettrico delle macchine

L equipaggiamento elettrico delle macchine L equipaggiamento elettrico delle macchine Convegno La normativa macchine: obblighi e responsabilità 4 giugno 05 Ing. Emilio Giovannini Per. Ind. Franco Ricci U.F. Prevenzione e Sicurezza Verifiche Periodiche

Dettagli

IL SISTEMA OPERATIVO

IL SISTEMA OPERATIVO IL SISTEMA OPERATIVO Windows è il programma che coordina l'utilizzo di tutte le componenti hardware che costituiscono il computer (ad esempio la tastiera e il mouse) e che consente di utilizzare applicazioni

Dettagli

Sistema di trasmissione del ph per PC

Sistema di trasmissione del ph per PC Manuale di istruzioni (HI 9815) Sistema di trasmissione del ph per PC w w w. h a n n a. i t Gentile Cliente, grazie di aver scelto un prodotto Hanna Instruments. Legga attentamente questo manuale prima

Dettagli

SISTEMI CAD/CAM STRUMENTI SISTEMI DI IGIENE UNITÀ DI TRATTAMENTO SISTEMI RADIOLOGICI CONE BEAM PER TUTTI L'ORTHOPHOS XG 3D!

SISTEMI CAD/CAM STRUMENTI SISTEMI DI IGIENE UNITÀ DI TRATTAMENTO SISTEMI RADIOLOGICI CONE BEAM PER TUTTI L'ORTHOPHOS XG 3D! SISTEMI CAD/CAM STRUMENTI SISTEMI DI IGIENE UNITÀ DI TRATTAMENTO SISTEMI RADIOLOGICI CONE BEAM PER TUTTI L'ORTHOPHOS XG 3D! T h e D e n t a l C o m p a n y DIAGNOSI PIÙ PRECISA, MIGLIORE PIANIFICAZIONE

Dettagli

RILEVA LIGHT Manuale dell Utente

RILEVA LIGHT Manuale dell Utente RILEVA LIGHT Manuale dell Utente 1. COME INSTALLARE RILEVA LIGHT (per la prima volta) NUOVO UTENTE Entrare nel sito internet www.centropaghe.it Cliccare per visitare l area riservata alla Rilevazione Presenze.

Dettagli

Per cominciare Accendere/spegnere l'e-book reader

Per cominciare Accendere/spegnere l'e-book reader Per cominciare Accendere/spegnere l'e-book reader Premere il pulsante di accensione. Attenzione! Il dispositivo si spegne automaticamente dopo 10 minuti di inattività: comparirà in automatico la copertina

Dettagli

Manuale rapido di personalizzazione ed uso programma

Manuale rapido di personalizzazione ed uso programma Manuale rapido di personalizzazione ed uso programma In apertura, come previsto dal D.lgs 196 codice privacy -, l accesso al programma è protetto da password. Scrivere nel campo password la parola provademo

Dettagli

Istruzioni di installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics (licenza per sito)

Istruzioni di installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics (licenza per sito) Istruzioni di installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics (licenza per sito) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics versione 15 mediante un licenza

Dettagli

QUADRO ELETTRICO AUTOMATICO DI COMANDO E CONTROLLO PER GRUPPI ELETTROGENI

QUADRO ELETTRICO AUTOMATICO DI COMANDO E CONTROLLO PER GRUPPI ELETTROGENI QUADRO ELETTRICO AUTOMATICO DI COMANDO E CONTROLLO PER GRUPPI ELETTROGENI GENERALITA': Il quadro elettrico oggetto della presente specifica è destinato al comando e al controllo di gruppo elettrogeni automatici

Dettagli

Stampa su moduli prestampati utilizzando Reflection for IBM 2011 o 2008

Stampa su moduli prestampati utilizzando Reflection for IBM 2011 o 2008 Stampa su moduli prestampati utilizzando Reflection for IBM 2011 o 2008 Ultima revisione 13 novembre 2008 Nota: Le informazioni più aggiornate vengono prima pubblicate in inglese nella nota tecnica: 2179.html.

Dettagli

Requisiti di sicurezza per i dispositivi di protezione immateriali presenti sulle presse (barriere fotoelettriche)

Requisiti di sicurezza per i dispositivi di protezione immateriali presenti sulle presse (barriere fotoelettriche) Requisiti di sicurezza per i dispositivi di protezione immateriali presenti sulle presse (barriere fotoelettriche) Fig. 1 Lavoro manuale su una pressa con barriera fotoelettrica e riparo fisso laterale.

Dettagli

PER L'USO E LA MANUTENZIONE

PER L'USO E LA MANUTENZIONE MANUALE PER L'USO E LA MANUTENZIONE DI QUADRI ELETTRICI SECONDARI DI DISTRIBUZIONE INDICE: 1) AVVERTENZE 2) CARATTERISTICHE TECNICHE 3) INSTALLAZIONE 4) ACCESSO AL QUADRO 5) MESSA IN SERVIZIO 6) OPERAZIONI

Dettagli

Capitolo 3 Guida operativa del programma TQ Sistema

Capitolo 3 Guida operativa del programma TQ Sistema Capitolo 3 Guida operativa del programma TQ Sistema Panoramica delle funzionalità Questa guida contiene le informazioni necessarie per utilizzare il pacchetto TQ Sistema in modo veloce ed efficiente, mediante

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione Lotti & Matricole. www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione Lotti & Matricole. www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione Lotti & Matricole www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 Configurazione... 6 Personalizzare le etichette del modulo lotti... 6 Personalizzare i campi che identificano

Dettagli

Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore

Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore 1. Obbligo di comunicazione dei dati... 2 2. Accesso alla raccolta... 2 3. Compilazione... 6 2.1 Dati generali Sicurezza

Dettagli

SYSTEMPRO PROGRAMMA DI CALCOLO. Xcare

SYSTEMPRO PROGRAMMA DI CALCOLO. Xcare SYSTEMPRO PROGRAMMA DI CALCOLO Xcare SYSTEMPRO L esperienza di LOEX nel settore dei sistemi di riscaldamento e raffrescamento radiante è alla base dello sviluppo del nuovo programma di calcolo. SystemPro

Dettagli

ISTRUZIONI OPERATIVE AGGIORNAMENTO DEL 18/04/2013

ISTRUZIONI OPERATIVE AGGIORNAMENTO DEL 18/04/2013 ISTRUZIONI OPERATIVE AGGIORNAMENTO DEL 18/04/2013 Settore: Oggetto: Servizi diversi per la Clientela Istruzioni operative sul Servizio MB Mobile Banking Banca Passadore Guida operativa Indice degli argomenti

Dettagli

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO Pag. 1 / 6 1 MODIFICHE 2 PREMESSA 3 DEFINIZIONI SOMMARIO 4 PRINCPALI NORMATIVE DI RIFERIMENTO 5 MESSA IN SERVIZIO E UTILIZZO 6 INDICAZIONI PER UN CORRETTO ACQUISTO 7 SICUREZZA E MARCATURA CE 8 PROTOTIPI

Dettagli

SISTEMA DI PESATURA PER MACROPAK TM2000/2 (LAUMAS W60.000)

SISTEMA DI PESATURA PER MACROPAK TM2000/2 (LAUMAS W60.000) SISTEMA DI PESATURA PER MACROPAK TM2000/2 (LAUMAS W60.000) Il sistema di pesatura della riempitrice TM200 è composto dalla seguente componentistica: N 8 celle di carico da 1.000 kg cadauna tipo CB1.000

Dettagli

Istruzioni operative (v. 1.01) Servizio MB - Mobile Banking Banca Passadore

Istruzioni operative (v. 1.01) Servizio MB - Mobile Banking Banca Passadore Istruzioni operative (v. 1.01) Servizio MB - Mobile Banking Banca Passadore Indice degli argomenti 1. Dispositivi compatibili...3 1.1. Requisiti...3 2. Accesso al sito Mobile Banking...3 3. Dettaglio delle

Dettagli

La vita domestica di tutti i giorni ci vede molto esigenti nei confronti di televisori e sistemi audio. La serie UPPLEVA viene sottoposta a rigorosi

La vita domestica di tutti i giorni ci vede molto esigenti nei confronti di televisori e sistemi audio. La serie UPPLEVA viene sottoposta a rigorosi UPPLEVA La vita domestica di tutti i giorni ci vede molto esigenti nei confronti di televisori e sistemi audio. La serie UPPLEVA viene sottoposta a rigorosi test che ci permettono di garantirne la conformità

Dettagli

3D Mini-agitatore Sunflower

3D Mini-agitatore Sunflower 3D Mini-agitatore Sunflower Manuale d uso Certificato per la versione V.2AW 2 Contenuti 1. Precauzioni di sicurezza 2. Informazioni generali 3. Operazioni preliminari 4. Funzionamento 5. Specifiche 6.

Dettagli

Scrutinio Web. Raccolta Leggimi degli aggiornamenti. Pagina 1 di 10. Data Pubblicazione 09-06-2011

Scrutinio Web. Raccolta Leggimi degli aggiornamenti. Pagina 1 di 10. Data Pubblicazione 09-06-2011 Scrutinio Web Raccolta Leggimi degli aggiornamenti Data Pubblicazione 09-06-2011 Pagina 1 di 10 Sommario AGGIORNAMENTO 1.1.1... 3 AGGIORNAMENTO 1.1.0... 4 AGGIORNAMENTO 1.0.2... 9 Pagina 2 di 10 Aggiornamento

Dettagli

testo 330i Strumento di analisi dei fumi Messa in funzione & sicurezza

testo 330i Strumento di analisi dei fumi Messa in funzione & sicurezza testo 330i Strumento di analisi dei fumi Messa in funzione & sicurezza 2 1 Messa in funzione 1 Messa in funzione 1.1. Installare l app Per far funzionare lo strumento di misura testo 330i è necessario

Dettagli

(Tasto Svuota file) Il tasto Svuota file elimina tutti i record presenti nel database.

(Tasto Svuota file) Il tasto Svuota file elimina tutti i record presenti nel database. www.pgx3.it PWX tractor PWX è un software in grado di raccogliere in completa autonomia le informazioni relative alle anagrafiche dei clienti presenti sul Database di Pagine Bianche. PWX vi permette di

Dettagli

PONTE SU RUOTE A TORRE (trabattelli)

PONTE SU RUOTE A TORRE (trabattelli) SCHEDA TECNICA N 25 PONTE SU RUOTE A TORRE (trabattelli) SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE V I A M A S S A R E N T I, 9-4 0 1 3 8 B O L O G N A 0 5 1. 6 3. 6 1 4. 5 8 5 - FA X 0 5 1. 6 3. 6 4. 5 8 7 E-mail:

Dettagli

Manuale operativo applicazione mobile ios.

Manuale operativo applicazione mobile ios. Manuale operativo applicazione mobile ios. Leggere attentamente prima di utilizzare il sensore e l applicazione. iosappmanual - 09/04/15 1 Introduzione - Il presente manuale si riferisce all applicazione

Dettagli

EM4586 Adattatore USB wireless Dual Band

EM4586 Adattatore USB wireless Dual Band EM4586 Adattatore USB wireless Dual Band 2 ITALIANO EM4586 Adattatore USB wireless Dual Band Contenuti 1.0 Introduzione... 2 1.1 Contenuto della confezione... 2 2.0 Installazione e collegamento dell'em4586

Dettagli

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. SPISAL - Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza in Ambienti di Lavoro

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. SPISAL - Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza in Ambienti di Lavoro Dipartimento di Prevenzione U.O.C. SPISAL - Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza in Ambienti di Lavoro SCHEDA 1 Occhiali per la protezione degli occhi contro la proiezione di schegge V2-25/06/2013 La

Dettagli

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto Il segreto del successo di un azienda sta nel tenere sotto controllo lo stato di salute delle apparecchiature degli impianti. Dati industriali

Dettagli

Studio Legale. Guida operativa

Studio Legale. Guida operativa Studio Legale Guida operativa Cliens Studio Legale Web Cliens Studio Legale Web è un nuovo strumento che consente all avvocato di consultare i dati presenti negli archivi Cliens del proprio studio, attraverso

Dettagli

POLITICHE 2013. Istruzioni per l invio telematico dei dati delle votazioni

POLITICHE 2013. Istruzioni per l invio telematico dei dati delle votazioni POLITICHE 2013 Istruzioni per l invio telematico dei dati delle votazioni Raffaele Gariboldi r.gariboldi@comune.pistoia.it Paolo Peloni p.peloni@comune.pistoia.it Pag. 1 NOTE PRELIMINARI Lo smartphone

Dettagli

706292 / 00 11 / 2012

706292 / 00 11 / 2012 Istruzioni per l uso (parte rilevante per la protezione antideflagrante) per sensori di temperatura ai sensi della direttiva europea 94/9/CE Appendice VIII (ATEX) gruppo II, categoria di apparecchi 3D/3G

Dettagli

Soundbar Bluetooth Fantec. Modello: Fantec SB-200BT. Manuale Italiano

Soundbar Bluetooth Fantec. Modello: Fantec SB-200BT. Manuale Italiano Soundbar Bluetooth Fantec Modello: Fantec SB-200BT Manuale Italiano Specifiche tecniche: Dimensioni (larghezza x altezza x profondità): 340 x 110 x 110 mm Potenza in uscita: 24W (2 x 12W) RMS Versione

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA BOZZA 23/07/2008 INDICE 1. PERCHÉ UNA NUOVA VERSIONE DEI MODULI DI RACCOLTA DATI... 3 2. INDICAZIONI GENERALI... 4 2.1. Non modificare la struttura dei fogli di lavoro... 4 2.2. Cosa significano

Dettagli

Il tuo manuale d'uso. SONY ERICSSON S500I http://it.yourpdfguides.com/dref/452616

Il tuo manuale d'uso. SONY ERICSSON S500I http://it.yourpdfguides.com/dref/452616 Può anche leggere le raccomandazioni fatte nel manuale d uso, nel manuale tecnico o nella guida di installazione di SONY ERICSSON S500I. Troverà le risposte a tutte sue domande sul manuale d'uso (informazioni,

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli