RETI INTERNET MULTIMEDIALI Lucidi delle Lezioni - Capitolo I

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RETI INTERNET MULTIMEDIALI Lucidi delle Lezioni - Capitolo I"

Transcript

1 Prof. Giuseppe F. Rossi UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BERGAMO A.A. 2016/17 - II Semestre RETI INTERNET MULTIMEDIALI Lucidi delle Lezioni - Capitolo I Capitolo I 1/38 Copyright Ing. Giuseppe F. Rossi,

2 Struttura del capitolo WARNING! IL PRESENTE CAPITOLO HA SOLO L'OBIETTIVO DI RICHIAMARE PER SOMMI CAPI ALCUNI CONCETTI FONDAMENTALI RIGUARDANTI LE RETI A COMMUTAZIONE DI PACCHETTO TALI CONCETTI COSTITUISCONO UN PREREQUISITO PER AFFRONTARE I TEMI TRATTATI NELL'INSEGNAMENTO DI RETI INTERNET MULTIMEDIALI PER COLMARE EVENTUALI LACUNE SI CONSIGLIA (VIVAMENTE!) DI CONSULTARE LE SLIDE DEL CORSO DI FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONI Capitolo I 2/38 Copyright Ing. Giuseppe F. Rossi,

3 Le reti di TLC Una rete di telecomunicazione (rete di TLC) è definibile come un'insieme di nodi (nodi intermedi e nodi finali), canali trasmissivi e procedure mediante le quali due o più dispositivi d'utente possono scambiarsi delle informazioni La dorsale che mette in comunicazione i dispositivi d'utente fornisce a questi ultimi una serie servizi di telecomunicazione attraverso quella che prende il nome di interfaccia utente-rete Tipo di informazione scambiata Suoni (Voce, Musica,... ) Dati (Testi,... ) Immagini... Capitolo I 3/38 Copyright Ing. Giuseppe F. Rossi,

4 Problematiche generali nelle reti di TLC Sia data una generica rete di TLC End-system mittente e end-system destinatario in generale non sono direttamente connessi da un canale di trasmissione, quindi per comunicare può risultare necessario 'attraversare' alcuni nodi intermedi End System End System End System End System End System End System Dorsale (o Backbone) Capitolo I 4/38 Copyright Ing. Giuseppe F. Rossi,

5 Problematiche generali nelle reti di TLC Instradamento & Commutazione Quando un flusso comunicativo entra nella rete sorgono 2 problematiche fondamentali Decidere il percorso che deve essere seguito dal flusso comunicativo attraverso i nodi intermedi per giungere al destinatario Questa operazione prende il nome di instradamento (o routing) L'instradamento può essere eseguito seguendo i più svariati criteri di scelta (es. percorso più corto, percorso più libero, 1 percorso disponibile scelto a caso,... ) Procedere all'inoltro del traffico sul percorso scelto Questa operazione prende il nome di commutazione (o switching o talvolta anche forwarding) In una rete di TLC la commutazione viene effettuata da tutti i nodi intermedi che formano il percorso da seguire (eccetto evidentemente il nodo destinatario) Capitolo I 5/38 Copyright Ing. Giuseppe F. Rossi,

6 Problemi generali nelle reti di TLC L'operazione di commutazione (switching) Commutazione (switching) da parte di un nodo di rete Trasferimento di 1 flusso comunicativo verso 1 o più canali di uscita E' un'operazione effettuata da tutti i nodi intermedi del percorso mittente-destinatario Canale Canale Canale Canale Canale Canale Canale Capitolo I 6/38 Copyright Ing. Giuseppe F. Rossi,

7 Studio del sistema rete di TLC Si consideri una rete di TLC (di qualunque tipo). Come visto in precedenza, essa é formata da 2 elementi fondamentali Nodi End-system: sorgente o destinatario della comunicazione Intemedio: né sorgente né destinatario della comunicazione (viene 'attraversato') Canali di trasmissione, chiamati spesso anche link, di vario tipo (si veda più avanti) Una rete di TLC può essere studiata tramite l'analisi di varie caratteristiche Servizio di comunicazione offerto (sperimentabile "ai morsetti esterni" dagli end-system) Topologie... Capitolo I 7/38 Copyright Ing. Giuseppe F. Rossi,

8 Studio del sistema rete di TLC Un'approccio interessante consiste nello studiare una rete di TLC come sistema (semplice o complesso) che interconnette tra loro i vari end-system Tale sistema complesso può essere visto come formato dall'unione di sistemi più semplici che quindi possono essere chiamati sotto-sistemi Ogni sotto-sistema componente può eventualmente a sua volta essere visto come formato dall'unione di ulteriori sotto-sotto-sistemi ancor più semplici per giungere quindi fino ai sistemi più elementari: i canali di trasmissione I nodi intermedi svolgono pertanto il ruolo di dispositivi per l'interconnessione tra i vari sottosistemi che formano un sistema rete di TLC End System End System Sistema Rete di TLC End System End System End System End System Capitolo I 8/38 Copyright Ing. Giuseppe F. Rossi,

9 Studio del sistema rete di TLC Esempi di sistemi componenti un sistema rete di TLC Il sistema elementare canale di trasmissione Dorsale Un sistema complesso Sistema formato dall'interconnessione di 2 sistemi elementari Capitolo I 9/38 Copyright Ing. Giuseppe F. Rossi,

10 Studio del sistema rete di TLC Esempi di sistemi componenti un sistema rete di TLC (cont.) Un sistema molto complesso formato dall'interconnessione di più sistemi (semplici e complessi) Dorsale Dorsale Capitolo I 10/38 Copyright Ing. Giuseppe F. Rossi,

11 Le 2 fondamentali tipologie di reti di TLC I concetti finora esposti fondamentalmente si possono applicare a qualunque tipo di rete di TLC Tuttavia le reti di TLC si dividono in 2 grosse famiglie in funzione del principio utilizzato dai nodi intermedi per effettuare la commutazione dei flussi comunicativi Reti a commutazione di circuito E' il principio di funzionamento delle tradizionali reti telefoniche Reti a commutazione di pacchetto E' il principio di funzionamento delle reti di calcolatori (cioè le reti in cui calcolatori end-system possono comunicare tra loro attraversando una dorsale di calcolatori intermedi) Esempio: la rete Internet Capitolo I 11/38 Copyright Ing. Giuseppe F. Rossi,

12 Commutazione di circuito Principio Dato un nodo intermedio, il flusso comunicativo oggetto di commutazione è univocamente identificato dal canale di ingresso da cui proviene L'intero contenuto di un canale in ingresso viene commutato su un (riservato) canale d'uscita Circuito attivo tra 2 end-system: sequenza di associazioni tra canale in ingresso e canale in uscita (ai "morsetti esterni" il circuito equivale ad un canale punto-a-punto) End System di accesso Fascio di N canali di accesso End System di accesso Capitolo I 12/38 Copyright Ing. Giuseppe F. Rossi,

13 Commutazione di circuito L'attivazione dei circuiti Circuiti dedicati o permanenti Il circuito è permanentemente attivo Circuiti attivati su base richiesta Il circuito viene attivato su richiesta di un end-system In questo caso sono necessarie delle procedure di segnalazione per l'instaurazione (circuit setup) e l'abbattimento (circuit termination) del circuito Segnalazione tra end_system e nodo_di_accesso Segnalazione tra nodo_intermedio e nodo_intermedio Capitolo I 13/38 Copyright Ing. Giuseppe F. Rossi,

14 Commutazione di pacchetto Principio Le reti di TLC a commutazione di pacchetto forniscono un servizio di trasferimento per sequenze numeriche (bit) tra gli end-system PRINCIPIO L'end-system mittente genera sequenze di simboli che prendono il nome di pacchetti Ogni pacchetto, in base al suo contenuto, viene inviato dal mittente ad un nodo d'accesso alla rete a commutazione di pacchetto (che è anche il 1 nodo intermedio) Il 1 nodo intermedio, a sua volta analizzando il contenuto del pacchetto, procede alla trasmissione di quest'ultimo verso il 2 nodo intermedio L'uso di una struttura funzionale/protocollare a strati (architettura di comunicazione a strati) permette di analizzare solo una porzione (header) del pacchetto Il processo di ritrasmissione (commutazione o forwarding del pacchetto) da parte dei nodi intermedi permette al pacchetto di raggiungere l'end-system destinatario Capitolo I 14/38 Copyright Ing. Giuseppe F. Rossi,

15 Commutazione di pacchetto Principio Il principio della commutazione di pacchetto non richiede allocazione di risorse fisiche (es. la sequenza di canali di trasmissione) tra end-system mittente e end-system destinatario Le connessioni nodo-nodo possono essere costituite da 1 solo canale su cui vengono trasmessi i pacchetti delle diverse comunicazioni (non é più richiesto un fascio di N canali distinti) End System pacchetto di accesso pacchetto di accesso pacchetto pacchetto End System End System pacchetto di accesso pacchetto pacchetto End System Capitolo I 15/38 Copyright Ing. Giuseppe F. Rossi,

16 Commutazione di pacchetto Il nodo di commutazione Schema di principio del funzionamento di un nodo di una rete di TLC a commutazione di pacchetto pacchetto pacchetto Intermedio di Commutazione pacchetto pacchetto pacchetto pacchetto Capitolo I 16/38 Copyright Ing. Giuseppe F. Rossi,

17 Architetture di comunicazione a strati Concetti fondamentali L'uso delle architetture di comunicazione a strati costituisce un buon approccio per la costruzione di reti a commutazione di pacchetto Separazione tra le diverse funzionalità Porzione 'applicativa' Porzione 'comunicativa' Suddivisione in N livelli comunicativi Gli strati bassi con funzioni semplici e strati alti con funzioni 'sofisticate' Il servizio comunicativo offerto dal livello N può contemporaneamente essere utilizzato da più processi applicativi Il numero N di livelli (o layer) varia in funzione della specifica architettura (in genere si va da N=4 a N=7) Applicazione A.... Livello N Livello N Livello 2 Livello 1 Applicazione Z Hardware (interfacce di comunicazione) Capitolo I 17/38 Copyright Ing. Giuseppe F. Rossi,

18 Architetture di comunicazione a strati Concetti fondamentali L'invio di un messaggio applicativo comporta la 'discesa' dello stack architetturale con una serie di successivi incapsulamenti (aggiunta di header e trailer) inseriti ai vari livelli (escluso il liv. 1) La ricezione di un pacchetto comporta la 'risalita' dello stack architetturale con l'eliminazione dei relativi incapsulamenti e la consegna del messaggio contenuto al processo destinatario Applicazione Msg applicativo Layer N Hdr-N Msg applicativo Layer 2 Hdr-2... Hdr-N Msg applicativo Trailer Layer 1 Trasmissione Capitolo I 18/38 Copyright Ing. Giuseppe F. Rossi,

19 Architetture di comunicazione a strati Concetti fondamentali Schematizzazione dei concetti di entità e protocollo di comunicazione Applicazione k+1-sap Peer-Protocol (di livello applicativo) Applicazione k+1-sap Livello K+1 k+1-entity Peer-Protocol (di livello K+1) k+1-entity Livello K+1 k-sap k-sap Livello K k-entity Peer-Protocol (di livello K) k-entity Livello K Livello 1 Livello 1 Capitolo I 19/38 Copyright Ing. Giuseppe F. Rossi,

20 Architetture di comunicazione a strati Concetti fondamentali I protocolli reali possono essere ripartiti nelle 2 seguenti macrofamiglie Protocolli che non prevedono PDU-ACK verso l'entità mittente (si chiamano anche protocolli non confermati) Di fatto non prevedono alcuna PDU di servizio e quindi utilizzano solo PDU-DATI Protocolli che prevedono PDU-ACK verso l'entità mittente (si chiamano anche protocolli confermati) L'entità destinataria spedisce all'entità mittente PDU-ACK per confermare la corretta ricezione di una o più PDU-DATI Normalmente le PDU-ACK hanno doppio significato, cioè anche di PDU-Permit (autorizzazione all'invio di nuove PDU) Capitolo I 20/38 Copyright Ing. Giuseppe F. Rossi,

21 Architetture di comunicazione a strati La commutazione dei pacchetti L'adozione di una struttura stratificata permette ad un nodo intermedio di realizzare l'operazione di commutazione dei pacchetti non più a livello applicativo bensì ad un livello inferiore, svolgendo tale funzione sulla base delle informazioni di controllo presenti nelle header/trailer di tale livello Questa scelta ha il vantaggio di non coinvolgere nell'operazione di inoltro del pacchetto un eventuale processo applicativo presente sul nodo intermedio Qui sotto si riporta un esempio di commutazione effettuata a livello 3 (caso molto diffuso) Appl Layer N Appl Layer N Le funzioni degli strati di livello N>3 non sono utilizzate Appl Layer N Appl Layer N Layer N Layer 3 Layer N Layer 3 commutazione del pacchetto Layer N Layer 3 Layer N Layer 3 Layer 2 Layer 2 Layer 2 Layer 2 Layer 1 Layer 1 Layer 1 Layer 1 End-system A intermedio intermedio End-system B Capitolo I 21/38 Copyright Ing. Giuseppe F. Rossi,

22 Reti a commutazione di pacchetto Instradamento (di livello k) Routing statico Routing statico ad instradamento fissato Una entità mittente ed una entità destinataria di livello k sono connesse da un percorso (= lista ordinata di entità intermedie di livello k) staticamente definito da colui che ha configurato la rete Esempio: la configurazione manuale delle tabelle di instradamento in una rete IP Routing statico ad instradamento suddiviso Una entità mittente ed una entità destinataria di livello k sono connesse da N percorsi staticamente definiti da colui che ha configurato la rete Routing statico a diffusione Un nodo invia un pacchetto su tutte le interfacce, eccetto su quella dal quale il pacchetto è stato ricevuto Capitolo I 22/38 Copyright Ing. Giuseppe F. Rossi,

23 Reti a commutazione di pacchetto Instradamento (di livello k) Routing dinamico Routing dinamico centralizzato Un processo in esecuzione su un particolare nodo identifica secondo un dato criterio (p. es. il "percorso più corto") i percorsi da ogni nodo X e Y della rete, distribuendo i risultati agli altri nodi (se necessario al funzionamento della tecnica di forwarding) Routing dinamico isolato Ogni nodo effettua localmente semplici calcoli senza alcuno scambio di informazione di instradamento con gli altri nodi (un importante algoritmo: backward learning) Routing dinamico distribuito Su ogni nodo vi è in esecuzione un processo che, scambiando informazioni con i processi sugli altri nodi, calcola (secondo un dato criterio) gli instradamenti Capitolo I 23/38 Copyright Ing. Giuseppe F. Rossi,

24 Reti a commutazione di pacchetto Commutazione (di livello k) Il livello k di un nodo intermedio effettua la commutazione del pacchetto utilizzando una delle 3 fondamentali tecniche di forwarding Source-route forwarding L'entità mittente deve inserire in ogni k-pdu inviata tutte le informazioni che specificano completamente il percorso verso l'entità destinataria Destination-based forwarding L'entità mittente inserisce in ogni k-pdu inviata solo l'indirizzo globale (e univoco) 'D' dell'entità destinataria. I nodi intermedi commutano sulla base di 'D' e delle informazioni contenute nella tabella di instradamento Label-based forwarding Ogni k-pdu viene etichettata con una label significativa solo per il prossimo nodo. Ogni nodo, sulla base della label in ingresso e delle informazioni contenute nella tabella delle label, determina il prossimo nodo e la prossima label Capitolo I 24/38 Copyright Ing. Giuseppe F. Rossi,

25 Reti a commutazione di pacchetto I dispositivi di interconnessione Nella pratica esistono diversi dispositivi di interconnessione, i quali si differenziano tra loro in base al livello architetturale al quale operano la funzione di interconnessione, nonchè le modalità con le quali a tale livello vengono affrontate le problematiche del routing e del forwarding (Repeater) Interconnettono a livello 1 (... di fatto commutano a circuito e non a pacchetto) Bridge LAN / Switch LAN / Switch di livello 2 Interconnettono reti commutando PDU di livello 2 Router / Switch di livello 3 Interconnettono reti commutando PDU di livello 3 Gateway Interconnettono reti commutando PDU di livello applicativo Capitolo I 25/38 Copyright Ing. Giuseppe F. Rossi,

26 Reti a commutazione di pacchetto I dispositivi di interconnessione: esempi Dispositivi di livello 1 Hub = Repeater multiporta Dispositivi di livello 2 Transparent Bridge (Switch LAN Ethernet) Tipologia di routing: routing dinamico isolato (algoritmo backward learning) Tecnica di commutazione: destination-based forwarding Source-route Bridge (è un tipo di bridge utilizzato in passato tra reti locali Token Ring) Tipologia di routing: ricerca esaustiva su tutti i possibili percorsi (routing dinamico) Tecnica di commutazione: source-route forwarding Capitolo I 26/38 Copyright Ing. Giuseppe F. Rossi,

27 Reti a commutazione di pacchetto I dispositivi di interconnessione: esempi Dispositivi di livello 3 Router IP Tipologie di routing: Routing statico ad instradamento fissato (route statiche) Routing dinamico distribuito (ricerca del percorso più corto attraverso i protocolli di routing, quali RIP, OSPF, BGP,... ) Tecnica di commutazione: destination-based forwarding Capitolo I 27/38 Copyright Ing. Giuseppe F. Rossi,

28 Reti a commutazione di pacchetto Esempio di rete Esempio di rete a pacchetto con commutazione su alcuni nodi a livello 2 (DLC Ethernet) e su altri nodi a livello 3 (IPv4) R1 R2 R4 Porzione di rete con commutazione a livello 2 (Transparent Bridging) R3 Bridge1 Bridge2 Bridge3 Capitolo I 28/38 Copyright Ing. Giuseppe F. Rossi,

29 Reti a commutazione di pacchetto Analisi prestazionale: definizioni Una rete a commutazione di pacchetto è un sistema che fornisce un servizio di trasferimento di bit. I parametri prestazionali di una rete vengono definiti con riferimento ad un generico sistema, il quale può essere semplice o complesso: qui sotto si riportano alcuni esempi Parametri misurati "ai morsetti esterni" Bit / Byte / Pacchetti Sistema rete di TLC a commutazione di pacchetto Bit / Byte / Pacchetti Schematizzazione di un generico sistema rete di TLC (a commutazione di pacchetto) Rete di TLC semplice (solo canale di trasmissione) canali di trasmissione Dorsale Rete di TLC complessa (dorsale + canali d'accesso) Capitolo I 29/38 Copyright Ing. Giuseppe F. Rossi,

30 Reti a commutazione di pacchetto Analisi prestazionale: definizioni Tempo di ritardo (o tempo di latenza) τ di una rete Intervallo di tempo tra gli istanti d'ingresso e d'uscita di un bit (un gruppo di bit) dalla rete Unità di misura utilizzate secondi (s), millisecondi (1 ms=10-3 s), microsecondi (1 µs=10-6 s), nanosecondi (1 ns=10-9 s) Nel caso particolare in cui una rete è formata solo da un canale di trasmissione Tempo (indicato con τ) necessario a un bit per propagarsi da un capo all'altro del canale (prende il nome anche di tempo di propagazione del canale) Noto il bit-rate C del canale, il tempo di ritardo può equivalentemente essere espresso anche attraverso il prodotto banda ritardo Prodotto Cτ (in bit) Capitolo I 30/38 Copyright Ing. Giuseppe F. Rossi,

31 Reti a commutazione di pacchetto Analisi prestazionale: definizioni Throughput medio (misurato in un intervallo To) di una rete Numero di bit trasferiti da una rete nell'unità di tempo, misurati in un intervallo di osservazione To Unità di misura normalmente utilizzate Bit_per_second (bps) o multipli (Kbps, Mbps, Gbps) Byte_per_second (Byte/s) o multipli (KByte/s, MByte/s, GByte/s) Packet_per_second (pps) o multipli (Kpps, Mpps) Capacità di una rete Max (Throughput) che può fornire una rete Nel caso particolare in cui una rete è formata solo da un canale di trasmissione Massimo numero di bit inviabili dall'interfaccia del nodo mittente sul canale di trasmissione nell'unità di tempo (velocità della linea o bit-rate della linea) Capitolo I 31/38 Copyright Ing. Giuseppe F. Rossi,

32 Reti a commutazione di pacchetto Analisi prestazionale: definizioni Utilizzo medio (misurato in un intervallo To) di un sistema rete Rapporto tra la somma degli intervalli di tempo in cui un sistema é occupato e l'intervallo di tempo di osservazione To Grandezza adimensionale, il cui valore è sempre compreso nell'intervallo [0,1] (o nell'intervallo tra 0% e 100%, se espresso in percentuale) Questa grandezza viene solitamente misurata in sistemi semplici (canali di trasmissione) Capitolo I 32/38 Copyright Ing. Giuseppe F. Rossi,

33 Reti a commutazione di pacchetto Analisi prestazionale: modelli matematici L'analisi prestazionale di una rete a pacchetto viene svolta con l'ausilio di una serie di modelli matematici di funzionamento Modelli probabilistici (o stocastici) Grandezze di rete, eventi, ecc., non sono descritti con valori/andamenti univoci e certi, bensì sono espressi in termini di probabilità Nell'ambito di questi modelli viene molto utilizzata la Teoria delle code Modelli deterministici Possono essere considerati un caso particolare dei modelli probabilistici Ciò che varia rispetto ai modelli probabilistici è il fatto che ogni valore/andamento è certo e non più espresso in termini di probabilità Utilizzabili per la descrizione del funzionamento di una rete in condizioni particolari (per esempio rete sulla quale non è presente alcun traffico, eccetto il traffico di prova) Capitolo I 33/38 Copyright Ing. Giuseppe F. Rossi,

34 Reti a commutazione di pacchetto Analisi prestazionale: modelli matematici La Teoria dei Sistemi insegna che un modello matematico di funzionamento di un sistema (in questo caso una rete a pacchetto) può essere descritto utilizzando una serie di variabili Variabili di stato Definiscono lo stato del modello e la loro evoluzione definisce l evoluzione del sistema Variabili d ingresso Sono parametri da cui dipende il modello e che descrivono sollecitazioni esterne al sistema in esame Variabili d uscita Sono funzione delle variabili di stato e di quello di ingresso e rappresentano le grandezze del modello che si intende misurare La soluzione del modello consiste nell ottenere i valori delle variabili d uscita Soluzione analitica di un modello: metodi matematici di risoluzione di equazioni che descrivono le relazioni tra le variabili Soluzione simulata di un modello: riproduzione dell evoluzione del sistema mediante l evoluzione delle variabili di stato e misurazione diretta delle variabili d uscita Capitolo I 34/38 Copyright Ing. Giuseppe F. Rossi,

35 Reti a commutazione di pacchetto Analisi prestazionale: simulazione Putroppo in molti casi reali i modelli matematici delle reti non sono risolubili per via analitica a causa della loro eccessiva complessità In tali casi, in alternativa alla classica via analitica, può essere utile studiare il comportamento prestazionale del sistema attraverso la simulazione Cos è la simulazione? La simulazione cerca di costruire un sistema sperimentale che, per alcune caratteristiche, si comporta come il sistema reale da analizzare Esempi in ambiti non TLC Modellini in scala della superficie esterna di aerei, automobili, treni utilizzati nelle gallerie del vento Simulatori di volo per l addestramento di piloti... Capitolo I 35/38 Copyright Ing. Giuseppe F. Rossi,

36 Reti a commutazione di pacchetto Analisi prestazionale: simulazione Cosa fornisce la simulazione? La simulazione è descriptive e non prescriptive La simulazione fornisce informazioni sul comportamento del sistema, data una serie di parametri La simulazione non dice come impostare i parametri per ottenere, per esempio, il miglior comportamento del sistema (l'ottimo) Capitolo I 36/38 Copyright Ing. Giuseppe F. Rossi,

37 Reti a commutazione di pacchetto Analisi prestazionale: simulazione Esistono molti modi (criteri) per classificare le simulazioni: qui se ne riporta uno Simulazioni deterministiche Sono completamente definite dal modello e la sua evoluzione è legata deterministicamente ai parametri d ingresso Per esempio, si consideri un complesso modello per la descrizione del moto delle biglie su un tavolo di biliardo: note posizione delle bocce, punto-velocità-direzione di impatto con la stecca, si vuol sapere l esito di un colpo senza risolvere in modo esplicito il modello in modo analitico Simulazioni stocastiche Sono basate su modelli che includono variabili o processi casuali e necessitano della generazione di variabili casuali; l evoluzione del modello dipende dai parametri d ingresso e dalla generazione delle variabili casuali Capitolo I 37/38 Copyright Ing. Giuseppe F. Rossi,

38 Reti a commutazione di pacchetto Analisi prestazionale: simulazione La simulazione ad eventi discreti Il modello matematico da risolvere attraverso la simulazione descrive un sistema a tempo discreto Le variabili di stato cambiano valore solo ad istanti discreti di tempo Il cambiamento di stato del sistema prende il nome di evento ed è caratterizzato da un istante di occorrenza (un evento non ha durata) Al contrario con il termine attività si intende una condizione del sistema che perdura per un certo tempo ed è solitamente caratterizzata da un evento di inizio ed un evento di fine Ad esempio l inizio e la fine della trasmissione di un pacchetto sono eventi, mentre la trasmissione stessa è un attività La simulazione ad eventi discreti è di fondamentale importanza per tutte le reti di telecomunicazione (sia a commutazione di circuito sia a commutazione di pacchetto) Capitolo I 38/38 Copyright Ing. Giuseppe F. Rossi,

FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONE

FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONE Prof. Giuseppe F. Rossi E-mail: giuseppe.rossi@unipv.it UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BERGAMO A.A. 2016/17 - II Semestre FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONE Lucidi delle Lezioni - Capitolo XII Dispositivi

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà di Ingegneria a.a. 2008/09 RETI DI CALCOLATORI (Sede MN) - 2 a Prova in itinere / Esame del 03/07/2009 2 a Prova in itinere: esercizi n. 3-4-5 tempo a disposizione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Dipartimento di Ingegneria A.A. 2014/15 FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONE Appello del 07/09/15 Esame FRT 6 CFU (cod. 22033) Esame FRT 9 CFU (cod. 21024) Esercizi

Dettagli

FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONE

FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONE Prof. Giuseppe F. Rossi E-mail: giuseppe.rossi@unipv.it UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BERGAMO A.A. 2016/17 - II Semestre FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONE Lucidi delle Lezioni - Capitolo I Introduzione

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI Lucidi delle Lezioni Capitolo XIII

RETI DI CALCOLATORI Lucidi delle Lezioni Capitolo XIII Prof. Giuseppe F. Rossi E-mail: giuseppe.rossi@unipv.it Homepage: http://www.unipv.it/retical/home.html UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA A.A. 2011/12 - II Semestre RETI DI CALCOLATORI Lucidi delle Lezioni

Dettagli

FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONE

FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONE Prof. Giuseppe F. Rossi E-mail: giuseppe.rossi@unipv.it UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BERGAMO A.A. 2013/14 - II Semestre FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONE Lucidi delle Lezioni - Capitolo I Introduzione

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI Lucidi delle Lezioni Capitolo II

RETI DI CALCOLATORI Lucidi delle Lezioni Capitolo II Prof. Giuseppe F. Rossi E-mail: giuseppe.rossi@unipv.it Homepage: http://www.unipv.it/retical/home.html UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA A.A. 2011/12 - II Semestre RETI DI CALCOLATORI Lucidi delle Lezioni

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Dipartimento di Ingegneria A.A. 2015/16 FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONE Appello del 27/06/16 Esame FRT 6 CFU (cod. 22033) Esame FRT 9 CFU (cod. 21024) Esercizi

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Dipartimento di Ingegneria A.A. 2013/14 FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONE Appello del 16/04/15 Esame FRT 6 CFU (cod. 22033) Esame FRT 9 CFU (cod. 21024) Esercizi

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Dipartimento di Ingegneria A.A. 05/6 FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONE Appello del 3/06/6 Esame FRT 6 CFU (cod. 033) Esame FRT 9 CFU (cod. 04) Esercizi da svolgere

Dettagli

Programma del corso

Programma del corso carla.raffaelli@unibo.it http://deis-tlc.deis.unibo.it Programma del corso 2005-2006 Parte I - Lo strato di trasporto: Trasporto senza connessione: UDP; trasporto orientato alla connessione: TCP; controllo

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà di Ingegneria a.a. 2009/10 RETI DI CALCOLATORI (Sede MN) - 2 a Prova in itinere / Esame del 25/06/2010 2 a Prova in itinere: esercizi n. 3-4-5 tempo a disposizione

Dettagli

1) (commutazione pacchetto, prodotto banda-ritardo) 2) (frammentazione, commutazione di pacchetto) 3) (Selective Repeat)

1) (commutazione pacchetto, prodotto banda-ritardo) 2) (frammentazione, commutazione di pacchetto) 3) (Selective Repeat) 1) (commutazione pacchetto, prodotto banda-ritardo) Considerare l invio di un pacchetto di L bit da un nodo C ad un nodo S, attraverso 3 router intermedi, che introducono un ritardo di elaborazione di

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà di Ingegneria a.a. 2009/10 RETI DI CALCOLATORI (Sede MN) - Esame del 26/07/2010 Tempo a disposizione 2h 30 ESERCIZIO 1 (peso 0,30) Sia data la rete indicata in figura,

Dettagli

Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione. - 1 - Introduzione. Laboratorio di Reti di Telecomunicazione

Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione. - 1 - Introduzione. Laboratorio di Reti di Telecomunicazione Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione - 1 - Introduzione Laboratorio di Reti di Telecomunicazione Programma Introduzione al concetto di simulazione Simulazionediretiditelecomunicazioni

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Dipartimento di Ingegneria A.A. 2017/18 FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONE Appello del 25/10/18 Esercizi da svolgere Pesi degli esercizi 1 0,25 2 0,15 3 0,10 4 0,15

Dettagli

1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche

1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche 1 1 1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche Reti e sistemi distribuiti 2 Una rete di computer è un insieme di calcolatori interconnesso L accesso ad una risorsa remota presuppone la connessione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Dipartimento di Ingegneria A.A. 2017/18 FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONE Appello del 14/06/18 Esame FRT 6 CFU (cod. 22033) Esame FRT 9 CFU (cod. 21024) Esercizi

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Dipartimento di Ingegneria A.A. 2015/16 FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONE Appello del 06/04/17 Esame FRT 6 CFU (cod. 22033) Esame FRT 9 CFU (cod. 21024) Esercizi

Dettagli

RETI TELEMATICHE / RETI DI CALCOLO Capitolo IV Dispositivi per la costruzione di reti

RETI TELEMATICHE / RETI DI CALCOLO Capitolo IV Dispositivi per la costruzione di reti Prof. Giuseppe F. Rossi E-mail: giuseppe.rossi@unipv.it Homepage: http://www.unipv.it/retical/home.html UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà di Ingegneria - Sede distaccata di Mantova MASTER DI 1 LIVELLO

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Dipartimento di Ingegneria A.A. 2017/18 FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONE Appello del 15/01/19 Esercizi da svolgere Pesi degli esercizi 1 0,25 2 0,15 3 0,10 4 0,20

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI. Domande di riepilogo Quarta Esercitazione. Quali sono le differenze tra Bridge, Router e Gateway?

RETI DI CALCOLATORI. Domande di riepilogo Quarta Esercitazione. Quali sono le differenze tra Bridge, Router e Gateway? RETI DI CALCOLATORI Domande di riepilogo Quarta Esercitazione Quali sono le differenze tra Bridge, Router e Gateway? Bridge, Router e Gateway servono ad interconnettere reti diverse (internetworking).

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI Lucidi delle Lezioni Capitolo XIV

RETI DI CALCOLATORI Lucidi delle Lezioni Capitolo XIV Prof. Giuseppe F. Rossi E-mail: giuseppe.rossi@unipv.it Homepage: http://www.unipv.it/retical/home.html UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA A.A. 2007/08 - II Semestre RETI DI CALCOLATORI Lucidi delle Lezioni

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Dipartimento di Ingegneria A.A. 03/4 FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONE Appello del 6/06/4 Esame FRT 6 CFU (cod. 033) Esame FRT 9 CFU (cod. 04) Esercizi da svolgere

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Dipartimento di Ingegneria A.A. 016/17 FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONE Appello del 15/01/18 Esame FRT 9 CFU (cod. 104) Esercizi da svolgere Pesi degli esercizi

Dettagli

Introduzione (parte II)

Introduzione (parte II) Introduzione (parte II) Argomenti della lezione Ripasso degli argomenti del primo corso: reti locali, internetworking, reti geografiche e applicazioni Reti locali Nascono come sistemi broadcast Tutte le

Dettagli

Terminologia e concetti fondamentali La struttura di Internet (hardware e software):

Terminologia e concetti fondamentali La struttura di Internet (hardware e software): Introduzione Terminologia e concetti fondamentali La struttura di Internet (hardware e software): Accesso alla rete: end-systems, applicazioni, mezzi trasmissivi Nucleo: commutazione, struttura della rete,

Dettagli

Dispositivi di Rete. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Dispositivi di Rete. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Dispositivi di Rete Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Strumenti hardware per la realizzazione di reti locali Per risolvere le problematiche di interconnessione delle reti

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Dipartimento di Ingegneria A.A. 2015/16 FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONE Appello del 19/01/17 Esame FRT 6 CFU (cod. 22033) Esame FRT 9 CFU (cod. 21024) Esercizi

Dettagli

Fondamenti di Internet e Reti. Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier

Fondamenti di Internet e Reti. Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier 4 - Livello Rete (parte ) Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier Strato di rete e strato di trasporto Lo strato di trasporto

Dettagli

I bridge. Standard IEEE 802.1D

I bridge. Standard IEEE 802.1D I bridge Standard IEEE 802.1D Cosa sono i bridge Il bridge è un dispositivo che permette la connessione tra due reti Lan che operano a livello di 802.x Può essere usato per diversi motivi Per collegare

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Dipartimento di Ingegneria A.A. 2016/17 FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONE Appello del 29/06/17 Esame FRT 6 CFU (cod. 22033) Esame FRT 9 CFU (cod. 21024) Esercizi

Dettagli

INTRODUZIONE A RETI E PROTOCOLLI

INTRODUZIONE A RETI E PROTOCOLLI PARTE 1 INTRODUZIONE A RETI E PROTOCOLLI Parte 1 Modulo 1: Introduzione alle reti 1 Perché le reti tra computer? Collegamenti remoti a mainframe (< anni 70) Informatica distribuita vs informatica monolitica

Dettagli

Interconnessione reti locali

Interconnessione reti locali Obiettivi dell interconnessione Interconnessione di reti locali Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ Aumentare estensione geografica rete Aumentare numero di utenti collegabili

Dettagli

E02 ESERCIZI SU MODI DI TRASFERIMENTO

E02 ESERCIZI SU MODI DI TRASFERIMENTO E02 ESERCIZI SU MODI DI TRASFERIMENTO Esercizio 1 Un file di lunghezza F byte è trasferito in una rete a pacchetto, utilizzando n rami in cascata. I nodi attraversati possono essere ritenuti praticamente

Dettagli

Hardware per la connettività Strumenti hardware per la realizzazione di reti locali

Hardware per la connettività Strumenti hardware per la realizzazione di reti locali Pagina 1 di 5 Hardware per la connettività Strumenti hardware per la realizzazione di reti locali Per risolvere le problematiche di interconnessione delle reti è neccessario utilizzare appositi nodi di

Dettagli

Reti di Calcolatori a.a

Reti di Calcolatori a.a Analogico e digitale 2 Corso di laurea in Informatica Reti di Calcolatori a.a. 2007-2008 Prof. Roberto De Prisco Capitolo 3 Dati e segnali Per essere trasmessi i dati devono essere trasformati in segnali

Dettagli

LE RETI DI COMPUTER. Il modello ISO/OSI Prima parte

LE RETI DI COMPUTER. Il modello ISO/OSI Prima parte LE RETI DI COMPUTER Il modello ISO/OSI Prima parte I MODELLI PER LE RETI All i izio dell era i for ati a, la gestio e delle comunicazioni tra sistemi si era rilevata uno dei problemi più grandi, soprattutto

Dettagli

RETI TELEMATICHE / RETI DI CALCOLO Capitolo II Servizi di comunicazione geografici

RETI TELEMATICHE / RETI DI CALCOLO Capitolo II Servizi di comunicazione geografici Prof. Giuseppe F. Rossi E-mail: giuseppe.rossi@unipv.it Homepage: http://www.unipv.it/retical/home.html UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà di Ingegneria - Sede distaccata di Mantova MASTER DI 1 LIVELLO

Dettagli

Commutazione di circuito

Commutazione di circuito Commutazione di circuito risorse riservate: banda dei link, capacità dei commutatori risorse dedicate: no condivisione prestazioni garantite necessario setup della sessione: configurazione del percorso

Dettagli

Introduzione. Informazione, rete, connettività

Introduzione. Informazione, rete, connettività Introduzione Terminologia e concetti fondamentali La struttura di Internet (hardware e software): Accesso alla rete: end-systems, applicazioni, mezzi trasmissivi Nucleo: commutazione, struttura della rete,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Dipartimento di Ingegneria A.A. 2012/13 FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONE Appello del 11/04/14 Esame FRT 6 CFU (cod. 22033) Esame FRT 9 CFU (cod. 21024) Esercizi

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 5 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Rete Ethernet di Prova: 1 Ogni computer inserito nella rete contiene almeno una scheda di interfaccia Ethernet. I

Dettagli

TRASFERIMENTO DELL INFORMAZIONE UN ESEMPIO TIPICO È LA TELEFONATA.

TRASFERIMENTO DELL INFORMAZIONE UN ESEMPIO TIPICO È LA TELEFONATA. ROBERTA GIORDANO BEATRICE ROBOTTI CLASSE 5SA TRASMETTITORE CANALE DI COMUNICAZIONE RICEVITORE LE MODALITÀ DI COMUNICAZIONE TRA ENTITÀ SI DIVIDONO IN: MODALITÀ A CONNESSIONE (CONNECTION-ORIENTED) MODALITÀ

Dettagli

Reti di Calcolatori. Concetti introduttivi. Il modello ISO/OSI ed il protocollo TCP/IP

Reti di Calcolatori. Concetti introduttivi. Il modello ISO/OSI ed il protocollo TCP/IP Reti di Calcolatori Concetti introduttivi Introduzione alle reti di calcolatori; Concetti di topologie, instradamento, protocolli, interfacce; Architettura a livelli delle reti di calcolatori. Il modello

Dettagli

Reti di Calcolatori 1

Reti di Calcolatori 1 Reti di Calcolatori 1 ESERCIZIO 2: Considerato il diagramma di rete riportato nella figura sottostante, il candidato risponda ai quesiti seguenti. Si consideri la rete funzionante e a regime. 1. Si riporti

Dettagli

la trasmissione è regolata solamente dall algoritmo per il controllo del flusso prima di inviare l ACK.

la trasmissione è regolata solamente dall algoritmo per il controllo del flusso prima di inviare l ACK. 1. Considerare il problema della stima del Round Trip Time. Supporre che inizialmente RTT valga 200 ms. Il mittente invia un segmento e riceve l ACK relativo dopo 100 ms, quindi invia un altro segmento,

Dettagli

Le Reti LAN: componenti attivi. Descrizione dei principali componenti attivi di rete: Livello 3: Router

Le Reti LAN: componenti attivi. Descrizione dei principali componenti attivi di rete: Livello 3: Router Le Reti LAN: componenti attivi Descrizione dei principali componenti attivi di rete: Livello 3: Router Componenti di una rete Nelle reti informatiche alcuni apparati hanno funzionalità esclusivamente orientate

Dettagli

Corso di Reti e Sistemi operativi (materiale di Antonio Capone Politecnico di Milano) Introduzione alle reti di telecomunicazione. Reti e Trasmissione

Corso di Reti e Sistemi operativi (materiale di Antonio Capone Politecnico di Milano) Introduzione alle reti di telecomunicazione. Reti e Trasmissione Corso di Reti e Sistemi operativi (materiale di Antonio Capone Politecnico di Milano) Introduzione alle reti di telecomunicazione 1 Reti e Trasmissione Cos è una rete di telecomunicazione? Una rete di

Dettagli

UD 3 PROTOCOLLO ISO-OSI

UD 3 PROTOCOLLO ISO-OSI UD 3 PROTOCOLLO ISO-OSI IL PROTOCOLLO All inizio ogni azienda creava dispositivo hw e sw in grado solo di essere utilizzati e di comunicare con dispositivi dell azienda stessa Sistemi Chiusi Nel tempo

Dettagli

ISO- OSI e architetture Client-Server

ISO- OSI e architetture Client-Server LEZIONE 9 ISO- OSI e architetture Client-Server Proff. Giorgio Valle Raffaella Folgieri giorgio.valle@unimi.it folgieri@dico.unimi.it Lez 10 modello ISO-OSI e architettura client-server 1 Nelle scorse

Dettagli

Master Universitario di I Livello in Informatica per la P.A. e l'e-government

Master Universitario di I Livello in Informatica per la P.A. e l'e-government Prof. Giuseppe F. Rossi E-mail: giuseppe.rossi@unipv.it Homepage: http://www.unipv.it/retical/home.html UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà di Ingegneria - A.A. 2003/04 Master Universitario di I Livello

Dettagli

Lezione 1. Sistemi di telecomunicazione. Gianluca Reali

Lezione 1. Sistemi di telecomunicazione. Gianluca Reali Lezione 1 Lezione 1 Sistemi di telecomunicazione Gianluca Reali Lezione 1 Broadcast Service Suppliers Broadband Video Audio Data Local Broadcaster Internet Service Suppliers Internet WiMAX WiFi GSM EDGE

Dettagli

Politecnico di Milano Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Modelli Funzionali

Politecnico di Milano Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Modelli Funzionali Politecnico di Milano Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione Modelli Funzionali 2 Il servizio di comunicazione o Date due o più entità remote o Possiamo descrivere il servizio di comunicazione

Dettagli

Fondamenti di reti ATM Introduzione

Fondamenti di reti ATM Introduzione Cos è? Fondamenti di reti Introduzione (Asynchronous Transfer Mode) è una tecnica di trasporto dati in modalità asincrona Nasce come supporto per la B-ISDN (ISND a banda larga) Oggi trova impiego soprattutto

Dettagli

Reti di calcolatori. Rete di calcolatori

Reti di calcolatori. Rete di calcolatori Operatore informatico giuridico Informatica Giuridica A.A 2006/2007 II Semestre Reti di calcolatori prof. Monica Palmirani Rete di calcolatori Le reti di calcolatori sono un insieme di dispositivi hardware

Dettagli

Sistemi distribuiti e reti di calcolatori

Sistemi distribuiti e reti di calcolatori Sistemi distribuiti e reti di calcolatori 1 Indice Modulazione e trasmissione dei dati Reti di calcolatori Topologia Messaggi e protocolli ISO/OSI Ethernet Architettura client/server Telefonia mobile 2

Dettagli

Reti locali. Protocolli di accesso per reti locali

Reti locali. Protocolli di accesso per reti locali Protocolli di accesso per reti locali Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ PROTOCOLLI DI ACCESSO PER RETI LOCALI - 1 Caratteristiche reti locali Piccola estensione geografica

Dettagli

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1 GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1 Il Repeater 2 L Hub 3 Il Bridge 11 Lo Switch 11 Router 19 Gli apparati per l interconnessione di reti locali Distinguiamo i seguenti tipi di apparati:

Dettagli

Reti a commutazione di circuito

Reti a commutazione di circuito Prof. Roberto De Prisco TEORIA - Lezione 5 Reti a commutazione di circuito Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica Commutazione 2 Trasmissione di dati al di fuori di un area locale

Dettagli

Parte II - Reti di Calcolatori ed Internet IL LIVELLO RETE

Parte II - Reti di Calcolatori ed Internet IL LIVELLO RETE Parte II - Reti di Calcolatori ed Internet IL LIVELLO RETE 3-1 Il Livello RETE Servizi del livello Rete Organizzazione interna Livello Rete basato su Circuito Virtuale Livello Rete basato su Datagram Algoritmi

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI - Reti locali

RETI DI CALCOLATORI - Reti locali Protocolli di accesso per reti locali Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ RETI DI CALCOLATORI Reti locali - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative

Dettagli

Generalità sui protocolli Tecniche di multiplazione Tecniche di accesso Tecniche di commutazione

Generalità sui protocolli Tecniche di multiplazione Tecniche di accesso Tecniche di commutazione Generalità sui protocolli Tecniche di multiplazione Tecniche di accesso Tecniche di commutazione Introduzione Introduzione La comunicazione tra due o più utenti avviene tramite un canale detto canale di

Dettagli

Cenni sull architettura protocollare TCP/IP

Cenni sull architettura protocollare TCP/IP Nota di Copyright Cenni sull architettura protocollare TCP/IP Mario Baldi mario.baldi@polito.it staff.polito.it/mario.baldi cenni - 1 M. Baldi: si veda pagina 2 Questo insieme di trasparenze (detto nel

Dettagli

Cenni sull architettura protocollare TCP/IP

Cenni sull architettura protocollare TCP/IP Cenni sull architettura protocollare TCP/IP Mario Baldi mbaldi@polito.it www.polito.it/~baldi cenni - 1 M. Baldi: si veda pagina 2 Nota di Copyright! Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slides)

Dettagli

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo Metodologie Informatiche Applicate al Turismo 3. Introduzione a Internet Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://pages.di.unipi.it/milazzo milazzo di.unipi.it Corso di Laurea

Dettagli

Le Reti Telematiche. Le reti telematiche. Le Reti Telematiche. Sistema di comunicazione

Le Reti Telematiche. Le reti telematiche. Le Reti Telematiche. Sistema di comunicazione Tra le tecnologie del XX secolo dominano l elaborazione e la distribuzione delle informazioni Nascono le reti di telecomunicazioni Si sviluppano le componenti h/w e s/w dei calcolatori A partire dagli

Dettagli

Introduzione. Il routing permette la comunicazione tra due nodi differenti anche se non sono collegati direttamente

Introduzione. Il routing permette la comunicazione tra due nodi differenti anche se non sono collegati direttamente Routing Introduzione Il livello 3 della pila ethernet ha il compito di muovere i pacchetti dalla sorgente attraversando più sistemi Il livello di network deve quindi: Scegliere di volta in volta il cammino

Dettagli

Interconnessione reti locali

Interconnessione reti locali Copyright Interconnessione di reti locali Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons NoDerivs-NonCommercial. Per vedere

Dettagli

Lezione n.8 LPR- Informatica Applicata

Lezione n.8 LPR- Informatica Applicata Lezione n.8 LPR- Informatica Applicata 3/4/2006 Laura Ricci Laura Ricci 1 RIASSUNTO DELLA LEZIONE Classfull IP Addressing Subnetting CIDR: Classless Adddressing Laura Ricci 2 INTERCONNESSIONE DI RETI:

Dettagli

Interconnessione di reti locali

Interconnessione di reti locali Interconnessione di reti locali Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons

Dettagli

Capitolo 1. Reti di Calcolatori e loro importanza. Introduzione e concetti generali. Definizione. Importanza:

Capitolo 1. Reti di Calcolatori e loro importanza. Introduzione e concetti generali. Definizione. Importanza: Capitolo 1 Introduzione e concetti generali Reti di Calcolatori e loro importanza Definizione Importanza: Raccolta, elaborazione e distribuzione dell informazione 2 1 Scopi delle reti nelle aziende Condivisione

Dettagli

I protocolli di rete. Mauro Gaspari

I protocolli di rete. Mauro Gaspari I protocolli di rete Mauro Gaspari 1 La comunicazione in rete è basata sul concetto di Standard Definizione: uno standard di rete è costituito da un insieme di regole e convenzioni che specificano come

Dettagli

CORSO DI RETI DI CALCOLATORI II (Docente Luca Becchetti) Esercizi su instradamento e tabelle di routing 1

CORSO DI RETI DI CALCOLATORI II (Docente Luca Becchetti) Esercizi su instradamento e tabelle di routing 1 CORSO DI RETI DI CALCOLATORI II (Docente Luca Becchetti) Esercizi su instradamento e tabelle di routing 1 1. Si proponga una topologia di rete corrispondente alla seguente porzione della tabella di instradamento

Dettagli

Reti, Web e comunicazione Parte prima

Reti, Web e comunicazione Parte prima Reti, Web e comunicazione Parte prima 1 Introduzione Un computer è una macchina in grado di manipolare informazione rappresentata in forma digitale. Durante il normale funzionamento, i bit viaggiano incessantemente

Dettagli

Esame di Reti di Telecomunicazioni 6 Aprile 2004 Nome:.. Matricola:.. ============================================================ Esercizio

Esame di Reti di Telecomunicazioni 6 Aprile 2004 Nome:.. Matricola:.. ============================================================ Esercizio Esame di Reti di Telecomunicazioni 6 Aprile 2004 Nome:.. Matricola:.. ============================================================ Esercizio Si considerino due terminali interconnessi attraverso una rete

Dettagli

LE RETI INFORMATICHE. Parte seconda. Prof. Antonio Marrazzo Stage IeFP A.s Le reti Informatiche parte 2 Prof. Antonio Marrazzo 1

LE RETI INFORMATICHE. Parte seconda. Prof. Antonio Marrazzo Stage IeFP A.s Le reti Informatiche parte 2 Prof. Antonio Marrazzo 1 LE RETI INFORMATICHE Prof. Antonio Marrazzo Stage IeFP A.s. 2014-15 Parte seconda Le reti Informatiche parte 2 Prof. Antonio Marrazzo 1 Verso lo standard IEEE 802 A causa delle caratteristiche peculiari

Dettagli

Corso di Reti di Calcolatori

Corso di Reti di Calcolatori Politecnico di Torino Corso di Reti di Calcolatori Il modello ISO/OSI Indice degli argomenti... Il modello di riferimento ISO/OSI Sistemi, Applicazioni e Mezzi Trasmissivi Architettura a Livelli I Sette

Dettagli

PROBLEMATICHE DI VALUTAZIONE PER LA SCELTA DI SOLUZIONI OTTIME NELL INTERCONNESSIONE DI RETI SWITCHED ETHERNET

PROBLEMATICHE DI VALUTAZIONE PER LA SCELTA DI SOLUZIONI OTTIME NELL INTERCONNESSIONE DI RETI SWITCHED ETHERNET PROBLEMATICHE DI VALUTAZIONE PER LA SCELTA DI SOLUZIONI OTTIME NELL INTERCONNESSIONE DI RETI SWITCHED ETHERNET 1 NETWORK DIVISION PROBLEM Espansione di una LAN (unico canale broadcast) senza incorrere

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli MPLS LER, LSR 37.2

Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli MPLS LER, LSR 37.2 Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli MPLS LER, LSR 37.2 37.3 Label (20 bits) EXP S TTL Label MPLS 32-bits IP Label Experimental Stacking bit (indica la presenza di più label) Time

Dettagli

Le Reti LAN: componenti attivi. Descrizione dei principali componenti attivi di rete: Livello 3: Router

Le Reti LAN: componenti attivi. Descrizione dei principali componenti attivi di rete: Livello 3: Router Le Reti LAN: componenti attivi Descrizione dei principali componenti attivi di rete: Livello 3: Router Componenti di una rete Nelle reti informatiche alcuni apparati hanno funzionalità esclusivamente orientate

Dettagli

Sottolivello di accesso al mezzo II 3. Corso di RETI DI CALCOLATORI (9 CFU) a.a II anno / II semestre. Sottolivello di accesso al mezzo

Sottolivello di accesso al mezzo II 3. Corso di RETI DI CALCOLATORI (9 CFU) a.a II anno / II semestre. Sottolivello di accesso al mezzo Allocazione del canale Corso di RETI DI CALCOLATORI (9 CFU) reti point-to-point reti broadcast a.a. 2017-2018 II anno / II semestre l impiego di canali broadcast (o multiaccesso o ad accesso casuale) viene

Dettagli

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione. Modelli Funzionali

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione. Modelli Funzionali Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Modelli Funzionali 1 Il servizio di comunicazione Date due o più entità remote Possiamo descrivere il servizio di comunicazione per scambio

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Evoluzione dei sistemi informatici Cos è una rete? Insieme di

Dettagli

Tipi di comunicazione

Tipi di comunicazione Tipi di comunicazione - 1 - COMMUTAZIONE: DI CIRCUITO E DI PACCHETTO La commutazione è quell operazione che predispone il percorso che le informazioni emesse dal mittente devono seguire per raggiungere

Dettagli

Architettura a strati dei protocolli di comunicazione

Architettura a strati dei protocolli di comunicazione Capitolo 10 Architettura a strati dei protocolli di comunicazione Tramite le reti di comunicazione piú host possono essere messi in grado di comunicare, permettendo il trasferimento di dati di diverso

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Esempio di esame

Reti di Telecomunicazione Esempio di esame Reti di Telecomunicazione Esempio di esame Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Domanda 1: [5 punti] Testo Si assegnino opportunamente gli indirizzi IP ai nodi della rete

Dettagli

Reti e Trasmissione. Reti e Trasmissione. Problematiche. mediante una rete a circuito. Collegamento tra più utenti

Reti e Trasmissione. Reti e Trasmissione. Problematiche. mediante una rete a circuito. Collegamento tra più utenti Reti e Trasmissione Corso di Reti e Sistemi operativi (materiale di ntonio Capone Politecnico di Milano) Introduzione alle reti di telecomunicazione Cos è una rete di telecomunicazione? Una rete di telecomunicazione

Dettagli

Reti a commutazione di pacchetti I dati vengono divisi in pacchetti I pacchetti vengono spediti singolarmente sulla rete

Reti a commutazione di pacchetti I dati vengono divisi in pacchetti I pacchetti vengono spediti singolarmente sulla rete Autunno 2002 Prof. Roberto De Prisco -04: Datagram IP Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica Datagram 04.2 Reti a commutazione di pacchetti I dati vengono divisi in pacchetti

Dettagli

Uno Strumento Simulativo per Architetture VoIP per Dispositivi Mobili Multihomed

Uno Strumento Simulativo per Architetture VoIP per Dispositivi Mobili Multihomed Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Dipartimento di Scienze dell Informazione Uno Strumento Simulativo per Architetture VoIP per Dispositivi Mobili

Dettagli

Livello rete. Piano di controllo. Introduzione: Piano dei dati e piano di controllo Architettura di un router IP: Internet Protocol

Livello rete. Piano di controllo. Introduzione: Piano dei dati e piano di controllo Architettura di un router IP: Internet Protocol Livello rete Introduzione: Piano dei dati e piano di controllo Architettura di un router IP: Internet Protocol Formato del datagramma Frammentazione Indirizzamento IPv4 IPv6 Inoltro generalizzato e SDN

Dettagli

L adozione di MATLAB e Simulink nei Corsi di Ingegneria al Politecnico di Milano. Maurizio Magarini MATLAB EXPO Milano, 4 novembre 2014

L adozione di MATLAB e Simulink nei Corsi di Ingegneria al Politecnico di Milano. Maurizio Magarini MATLAB EXPO Milano, 4 novembre 2014 L adozione di MATLAB e Simulink nei Corsi di Ingegneria al Politecnico di Milano MATLAB EXPO Milano, 4 novembre 2014 Sommario Introduzione. Il ruolo dei laboratori informatici nella didattica, formazione

Dettagli

Corso di Reti di Calcolatori (Docente Luca Becchetti)

Corso di Reti di Calcolatori (Docente Luca Becchetti) Corso di Reti di Calcolatori (Docente Luca Becchetti) NOTA: le soluzioni proposte sono volutamente sintetiche. Lo studente dovrebbe fare uno sforzo per risolvere i quesiti in modo autonomo, espandendo

Dettagli

Elementi di Reti per Telecomunicazioni

Elementi di Reti per Telecomunicazioni Elementi di Reti per Telecomunicazioni (Parte II) Corso di Telecomunicazioni Anno Accademico 2008/2009 Interfacciamento di Reti di Monitoraggio Ambientale Rete A Rete B Gateway: device di interfacciamento

Dettagli

Laboratori di FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI

Laboratori di FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI Politecnico di Milano Sede di Cremona A.A. 2007/08 Laboratori di FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI Fabio Zeri (gundam@metarete.it) Slide 1 Multiplazione Permette la condivisione di un mezzo trasmissivo

Dettagli

Funzioni di una rete di TLC Segnalazione Commutazione Trasmissione Gestione. Funzioni. Funzioni. Segalazione d utente.

Funzioni di una rete di TLC Segnalazione Commutazione Trasmissione Gestione. Funzioni. Funzioni. Segalazione d utente. CCITT: in una rete tlc: operazioni svolte all interno di una rete al fine di offrire servizi di una rete di TLC Segnalazione Commutazione Trasmissione Gestione Segnalazione Segalazione d utente Definizione

Dettagli

Fondamenti di Internet e Reti

Fondamenti di Internet e Reti 5. sul Livello di Linea e Reti Locali 5.1. o TDM Un sistema di multiplazione TDM presenta una trama di N=10 slot; in ciascuno slot vengono trasmessi k=128 [bit]. Se il sistema è usato per multiplare 10

Dettagli