Impianto da vuoto del complesso Alpi/Piave Alcuni aspetti di sicurezza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Impianto da vuoto del complesso Alpi/Piave Alcuni aspetti di sicurezza"

Transcript

1 Reparto Tecnologie del Vuoto Impianto da vuoto del complesso Alpi/Piave Alcuni aspetti di sicurezza De Lazzari Mauro Corso Criogenia, Criostati e Vuoto 29 giugno 2011

2 Elementi principali Gli elementi principali del sistema da vuoto sono: Camere da vuoto (criostati, diagnostiche, etc.) e relativi sistemi di collegamento/sezionamento Sistemi di pompaggio Vacuometri e relative teste di misura Sistema di controllo Corso Criogenia, Criostati e Vuoto 29 giugno

3 Camere da vuoto e relativi sistemi di collegamento/sezionamento Criostato Valvola Ingresso criostato Corso Criogenia, Criostati e Vuoto 29 giugno

4 Camere da vuoto e relativi sistemi di collegamento/sezionamento Diagnostica Magnete Valvola prevuoto diagnostica Corso Criogenia, Criostati e Vuoto 29 giugno

5 Sistemi di pompaggio Il pompaggio viene garantito da: abbinamento di una pompa turbomolecolare e una pompa primaria Pompa ionica (nelle linee di trasferimento del fascio) Per il prevuoto delle linee e diagnostiche si utilizza un carrello costituito da una pompa a membrana e una piccola pompa turbodrag Corso Criogenia, Criostati e Vuoto 29 giugno

6 Sistemi di pompaggio Pompa Turbomolecolare Testa Pirani Valvola Isolamento Pompa Primaria Corso Criogenia, Criostati e Vuoto 29 giugno

7 Teste di misura Criostato acceleratore ALPI Gruppo valvole per cicli criostato Bayard Alpert Penning/Pirani Corso Criogenia, Criostati e Vuoto 29 giugno

8 Teste di misura Criostato iniettore PIAVE Gruppo valvole per cicli criostato Bayard Alpert Pirani Penning Corso Criogenia, Criostati e Vuoto 29 giugno

9 Sistema di controllo Videata del Linac Rack adibito al controllo dei criostati del Linac Consolle Linac e scaffalatura dei server Corso Criogenia, Criostati e Vuoto 29 giugno

10 Criticità Di seguito si riportano alcuni aspetti critici quando si opera nelle vicinanze delle camere da vuoto del complesso Linac/Piave. Se tali camere contengono liquidi criogenici (come i criostati) il livello di attenzione deve aumentare. Riflettere bene prima di agire La fretta e la superficialità inducono all errore Corso Criogenia, Criostati e Vuoto 29 giugno

11 I soffietti possono essere: Idroformati Lamellari Urto - Soffietti Il ridotto spessore del soffietto aumenta il rischio di rientro nella camera da vuoto in seguito ad urti accidentali o a eccessivo peso da sopportare Soffietto lamellare Corso Criogenia, Criostati e Vuoto 29 giugno

12 Urto - Passanti elettrici Permettono il collegamento elettrico tra la l interno e l esterno della camera da vuoto La presenza della ceramica usata come isolante aumenta il rischio di rientro anche in seguito a deboli urti Corso Criogenia, Criostati e Vuoto 29 giugno

13 Urto - Pompe turbomolecolari Tutte le pompe turbomolecolari collegate ai criostati e alle diagnostiche del Linac sono del tipo a levitazione magnetica Con pompa in movimento, un eventuale urto (anche di piccola entità) può portare all arresto della pompa e talvolta alla rottura irreparabile (crash) della stessa. Anche un urto/trazione ai cavi di alimentazione può portare alle stesse conseguenze E consigliabile spegnere la pompa turbomolecolare per ogni intervento meccanico (anche saldatura) nei pressi della pompa Corso Criogenia, Criostati e Vuoto 29 giugno

14 Urto - Teste di misura Permettono la misura della pressione all interno della camera da vuoto La presenza di conduttori elettrici isolati da materiale plastico o ceramico aumenta il rischio di rientro anche in seguito a deboli urti Corso Criogenia, Criostati e Vuoto 29 giugno

15 Mancanza aria compressa - Valvole a piattello L apertura e chiusura della valvola è assicurata dalla pressione dell aria compressa In caso di abbassamento/assenza della pressione dell aria compressa la valvola: Se chiusa: non può essere aperta Se aperta: Non può essere chiusa non è garantita la posizione del piattello Corso Criogenia, Criostati e Vuoto 29 giugno

16 Mancanza aria compressa - Valvole ad angolo La chiusura della valvola è assicurata dalla molla di ritorno che agisce quando la fornitura d aria compressa viene interrotta Corso Criogenia, Criostati e Vuoto 29 giugno

17 Attivazione del materiale - Precauzioni Prima di operare su zone a rischio attivazione e prima di manipolare un componente da vuoto che potrebbe essere stato colpito dal fascio di ioni, verificare se questo è attivato (come da norme interne di radioprotezione dell acceleratore Linac) Se lo strumento evidenzia un valore superiore a quello del fondo naturale fare riferimento al Servizio di Radioprotezione Corso Criogenia, Criostati e Vuoto 29 giugno

18 Operazioni su camere in vuoto - Precauzioni Prima di operare su camere in vuoto (e soprattutto nei pressi dei criostati) isolare la camera stessa chiudendo tutte le valvole collegate. Le valvole possono essere chiuse/aperte dal programma di supervisione installato su un pc presso la consolle Tandem/Linac/Piave ATTENZIONE Valvola APERTA: led ROSSO Valvola CHIUSA: led VERDE Corso Criogenia, Criostati e Vuoto 29 giugno

19 Operazioni su camere in vuoto - Precauzioni Prima di operare su camere in vuoto (e soprattutto nei pressi dei criostati) isolare la camera stessa chiudendo tutte le valvole collegate. Le valvole possono essere chiuse/aperte dal controllore dedicato installato in un armadio rack situato nel «grigliato» per il Linac o nei pressi del gruppo di pompaggio Per chiudere la valvola premere l interruttore e controllare che il led OPEN sia spento Corso Criogenia, Criostati e Vuoto 29 giugno

20 Operazioni su camere in vuoto - Precauzioni Successivamente verificare lo stato di tutte le valvole collegate alla camera interessata controllando i riferimenti esterni di ciascuna valvola Corso Criogenia, Criostati e Vuoto 29 giugno

21 Operazioni su camere in vuoto - Precauzioni Prima di operare nei pressi di una pompa turbomolecolare accesa provvedere al suo spegnimento (e attendere l arresto del rotore) Arresto della pompa Premere il tasto STOP o START/STOP Corso Criogenia, Criostati e Vuoto 29 giugno

22 Come avviare un gruppo di pompaggio Dopo aver concluso i lavori riavviare il gruppo di pompaggio turbomolecolare Avvio della pompa Premere il tasto START o START/STOP Corso Criogenia, Criostati e Vuoto 29 giugno

23 Automazione dei gruppi di pompaggio Start Pulsante Start pompa turbo premuto? SI Accendi pompa rotativa NO? Soglia Pirani attiva? NO Arresto pompa turbo SI Ritardo 20 secondi Apri valvola isolamento Corso Criogenia, Criostati e Vuoto 29 giugno

24 Automazione dei gruppi di pompaggio Soglia Pirani attiva NO SI Accendi pompa turbo Vai allo start? La pompa rotativa e accesa? La valvola isolamento è aperta? La soglia Pirani è attiva? NO Arresto del sistema SI NO Pulsante Stop pompa turbo premuto? SI Corso Criogenia, Criostati e Vuoto 29 giugno

25 Automazione di un gruppo di pompaggio Sequenza reale al Linac START Soglia Pirani OK Apertura valvola dopo 20 sec Avvio pompa turbo Reset allarme Avvio pompa rotativa Corso Criogenia, Criostati e Vuoto 29 giugno

26 Buone norme operative Prima di operare nei pressi delle diagnostiche o altri dispositivi di misura sperimentali verificare che i relativi alimentatori siano spenti (pericolo ALTA TENSIONE) Per manipolare le superfici che saranno esposte al vuoto è indispensabile usare i guanti in lattice o similare Tappare o coprire tutte le flangie dei componenti non più usati per evitare il depositarsi di sporcizia e umidità Corso Criogenia, Criostati e Vuoto 29 giugno

27 Domande Corso Criogenia, Criostati e Vuoto 29 giugno

Impianti da vuoto e relativi aspetti di sicurezza. De Lazzari Mauro

Impianti da vuoto e relativi aspetti di sicurezza. De Lazzari Mauro Impianti da vuoto e relativi aspetti di sicurezza De Lazzari Mauro Corso di aggiornamento sull'operazione delle macchine acceleratrici - Aspetti di sicurezza degli acceleratori Piave/ALPI 21 settembre

Dettagli

Cenni sul Sistema da Vuoto di PIAVE ed ALPI e sistema di controllo

Cenni sul Sistema da Vuoto di PIAVE ed ALPI e sistema di controllo Reparto Tecnologie del Vuoto Cenni sul Sistema da Vuoto di PIAVE ed ALPI e sistema di controllo De Lazzari Mauro Corso di Formazione su Tandem, Piave e Alpi 14 aprile 2010 Parleremo di: Automazione dei

Dettagli

e loro sistema di controllo

e loro sistema di controllo Reparto Tecnologie del Vuoto Cenni sugli Apparati da vuoto e loro sistema di controllo De Lazzari Mauro Corso iniziale per operatori 11 maggio 2010 Parleremo di: Concetti fondamentali Come creare il vuoto

Dettagli

Operazioni su alimentatori Danfysik in sicurezza

Operazioni su alimentatori Danfysik in sicurezza Operazioni su alimentatori Danfysik in sicurezza Panoramica generale degli alimentatori Danfysik installati su TANDEM-ALPI-PIAVE; Tipi di sezionatori e relative linee elettriche; Operazioni da fare prima

Dettagli

10 DESCRIZIONE PROTEZIONI, ALLARMI E SOLUZIONI

10 DESCRIZIONE PROTEZIONI, ALLARMI E SOLUZIONI 10 DESCRIZIONE PROTEZIONI, ALLARMI E SOLUZIONI L apparecchio è provvisto di un sistema di diagnostica che permette di riconoscere l intervento delle protezioni e degli allarmi visualizzandoli sul display.

Dettagli

Iniettore PIAVE. Augusto Lombardi Iniettore PIAVE 1

Iniettore PIAVE. Augusto Lombardi Iniettore PIAVE 1 Iniettore PIAVE Augusto Lombardi Iniettore PIAVE 1 Augusto Lombardi Iniettore PIAVE 2 Scopi del nuovo iniettore 1. Masse superiori al 100 AMU 2. Intensità di corrente di fascio 3. Operazione a fascio continuo

Dettagli

Utilizzo dl del PLC in sistemi automatici

Utilizzo dl del PLC in sistemi automatici Stage LNL 2010 Modulo n.7 Utilizzo dl del PLC in sistemi automatici per la produzione di Alto Vuoto Dario Dorfelli Nicolo` Filippi tutor: Luciano Costa Pompe da vuoto Per eseguire esperimenti con gli acceleratori

Dettagli

Manuale D uso MultiBox

Manuale D uso MultiBox Manuale D uso MultiBox COMANDI DELLA MACCHINA 1) INTERRUTORE GENRALE: ruotando l interruttore generale dalla posizione 0 alla posizione 1 il quadro elettrico viene alimentato. 2) PANNELLO TOUCHSCREEN:

Dettagli

Argomenti Trattati. Sistemi di protezione dei lavoratori e dei visitatori. Sistemi di protezione presso gli acceleratori dei LNL.

Argomenti Trattati. Sistemi di protezione dei lavoratori e dei visitatori. Sistemi di protezione presso gli acceleratori dei LNL. Argomenti Trattati Sistemi di protezione dei lavoratori e dei visitatori Sistema controllo accessi Sistema di allarme radiazioni Informazione e formazione Sistemi di protezione presso gli acceleratori

Dettagli

Dispositivo di controllo motore IMSG-UC-2H

Dispositivo di controllo motore IMSG-UC-2H Dispositivo di controllo motore IMSG-UC-2H Dati tecnici Elsner Elektronik GmbH Steuerungs- und Automatisierungstechnik Sohlengrund 16 D-75395 Ostelsheim Germania Tel.: +49 (0) 70 33 / 30 945-0 Fax: +49

Dettagli

~ 230V TEST RESET. Pulsar 4

~ 230V TEST RESET. Pulsar 4 1 2 3 4 ~ 230V RESET TEST Pulsar 4 Conduttore di terra FUSE 4A F U SE FUSE 4A Collegamento alimentazione Assemblaggio centrale 3 5) Descrizione tastiera e segnalazioni luminose LED A e LED B: indicazione

Dettagli

SIMULATORE DI PARCHEGGIO A DUE ZONE DL 2120RM. Laboratorio di Automazione

SIMULATORE DI PARCHEGGIO A DUE ZONE DL 2120RM. Laboratorio di Automazione SIMULATORE DI PARCHEGGIO A DUE ZONE DL 2120RM Laboratorio di Automazione DL 2120RM Descrizione del modulo DL 2120RM Il modulo DL 2120RM è un unità didattica che riproduce in scala ridotta un parcheggio

Dettagli

MANUALE DI ISTRUZIONE VRT600. TECSYSTEM S.r.l Corsico (MI) Tel.: Fax: R. 1.

MANUALE DI ISTRUZIONE VRT600. TECSYSTEM S.r.l Corsico (MI) Tel.: Fax: R. 1. MANUALE DI ISTRUZIONE TECSYSTEM S.r.l. 20094 Corsico (MI) Tel.: +39-024581861 Fax: +39-0248600783 http://www.tecsystem.it R. 1.1 01/01/12 1) SPECIFICHE TECNICHE ALIMENTAZIONE Valori nominali 230 Vca±10%,

Dettagli

Halo Aroma Diffuser. Model: WS115 USER MANUAL

Halo Aroma Diffuser. Model: WS115 USER MANUAL Halo Aroma Diffuser Model: WS115 USER MANUAL DIFFUSORE DI AROMI HALO Modello: WS115 MANUALE PER L UTENTE INDICE IMPORTANTI ISTRUZIONI DI SICUREZZA...1 INTRODUZIONE...1 PRECAUZIONI...1 PANORAMICA VISTA

Dettagli

Wi-Fi Sirena SWF-01. Il Passaporto. Il numero di riferimento del dispositivo

Wi-Fi Sirena SWF-01. Il Passaporto. Il numero di riferimento del dispositivo Wi-Fi Sirena SWF-01 Il Passaporto Il numero di riferimento del dispositivo 1. Dati Generali 2 Wi-Fi Sirena SWF-01 (di seguito - la sirena) è l attuatore collegato ai dispositivi di sorveglianza prodotti

Dettagli

Service Information 13800_127_SI_

Service Information 13800_127_SI_ Pulizia sistema diesel con micrologic PREMIUM 127 pulitore iniettori diesel TUNAP 13800 Kit regolatore di pressione TUNAP 13850 Kit accessori diesel TUNAP 13859 Pompa elettrica Introduzione Il sistema

Dettagli

GUIDA ALL USO.

GUIDA ALL USO. GUIDA ALL USO www.click4all.com Gli ingressi da a 6 e da 7 a sono riservati al collegamento di pulsanti TOUCH (vedi BOX e ). Gli ingressi da A a F sono riservati agli interruttori CLICK (vedi BOX 4). CONFIGURAZIONE

Dettagli

INVERTER universale modello WELLE pronto all uso

INVERTER universale modello WELLE pronto all uso Inverter WELLE per applicazioni enologiche INVERTER universale modello WELLE pronto all uso Dimensionato e costruito su specifica M A N U A L E D I U T I L I Z Z O E A P P L I C A Z I O N E Applicazioni

Dettagli

SDU SHUT DOWN UNIT SDU

SDU SHUT DOWN UNIT SDU SDU SHUT DOWN UNIT SDU E un dispositivo utile in caso di frequenti o accidentali mancanze di tensione di rete. Sostituisce il precedente dispositivo UPS. Per un corretto spegnimento del CNC è previsto

Dettagli

08 RISOLUZIONE DEI PROBLEMI

08 RISOLUZIONE DEI PROBLEMI 08.1 SEGNALAZIONI DIAGNOSTICHE E SOLUZIONI Il PIEZOSURGERY plus è dotato di un circuito diagnostico che rileva le anomalie di funzionamento del dispositivo e le visualizza sul display tramite le segnalazioni

Dettagli

MANUALE D USO. Regolatore di tensione

MANUALE D USO. Regolatore di tensione MANUALE D USO Regolatore di tensione Indice 1 Introduzione 2 2 Descrizione generale 3 3 Specifiche 3 4 Avvertenze 4 5 Collegamento 5 6 Impostazioni e Settaggio 6 Indicazione display 6 Indicazione led 7

Dettagli

BANCO DI PROVA EPS 619/25 HP-R

BANCO DI PROVA EPS 619/25 HP-R BANCO DI PROVA EPS 619/25 HP-R Descrizione: Questo banco di prova dispone di una potenza al giunto di 25 Cv modulati da un inverter, che secondo la grandezza della pompa regola sia la potenza che la coppia;

Dettagli

MANUALE DI ISTALLAZIONE

MANUALE DI ISTALLAZIONE ELETTRONICA PADOVA I ELETTRONICA PADOVA I ELETTRONICA PADOVA I S E R A I DIVISIONE SICUREZZA MANUALE DI ISTALLAZIONE CA/05 A (SR 82.05 A) CENTRALE ANTINCENDIO CONVENZIONALE A 16 ZONE! ATTENZIONE: LEGGERE

Dettagli

Codice: KEYDIMDEV FASE NEUTRO. EN Contenitore plastico autoestinguente con

Codice: KEYDIMDEV FASE NEUTRO. EN Contenitore plastico autoestinguente con Rev. v 1.01 14/11/2017 Dispositivo di regolazione per carichi classificati come dimmerabili. Alimentazione (230Vac) solo tramite fase, senza necessità del filo di neutro. Idoneo per lampade LED 230Vac,

Dettagli

CALANDRE. A due rulli orizzontali e verticali A tre rulli orizzontali e verticali CNC

CALANDRE. A due rulli orizzontali e verticali A tre rulli orizzontali e verticali CNC CALANDRE Tipologia: A due rulli orizzontali e verticali A tre rulli orizzontali e verticali CNC Norme di riferimento UNI 10359/97 Calandre curvatrici - Verifiche geometriche UNI EN 294/93 e 349/94 distanze

Dettagli

Struttura e funzionamento della camera da magnetron sputtering

Struttura e funzionamento della camera da magnetron sputtering Struttura e funzionamento della camera da magnetron sputtering di Graziotti Stefano e Pollazzon Ivan Panoramica della camera alcune foto dell apparato sperimentale visioni laterali Componenti principali

Dettagli

2000 s.r.l. REFRIGERAZIONE - INDUSTRIALE - COSTRUZIONE - APPARECCHIATURE -

2000 s.r.l. REFRIGERAZIONE - INDUSTRIALE - COSTRUZIONE - APPARECCHIATURE - REFRIGERAZIONE - INDUSTRIALE - COSTRUZIONE - APPARECCHIATURE - RICA chiller (RiCh2k - V1.5) Manuale di Montaggio e Funzionamento Indice 1 Caratteristiche... 3 2 Funzionamento... 3 2.1 Pannello... 3 2.1.1

Dettagli

Wi-Fi tabellone Uscita l allarme luminoso/acustico

Wi-Fi tabellone Uscita l allarme luminoso/acustico Wi-Fi tabellone Uscita l allarme luminoso/acustico Il Passaporto Il numero di riferimento del dispositivo 1. Dati Generali 2 Wi-Fi tabellone USCITA l allarme luminoso/acustico Wi-Fi (di seguito - tabellone)

Dettagli

CPU-1664 Modulo CPU Programmabile. Manuale di Funzionamento V 1.00

CPU-1664 Modulo CPU Programmabile. Manuale di Funzionamento V 1.00 CPU-1664 Modulo CPU Programmabile Manuale di Funzionamento V 1.00 Qualsiasi copia anche parziale del materiale contenuto in questo documento non è permessa e tutti i diritti sono riservati alla C.T.I.

Dettagli

ISTRUZIONI. Codice: KEYDIMTOP. (ENCODER) pulsante connesso al dispositivo.

ISTRUZIONI. Codice: KEYDIMTOP. (ENCODER) pulsante connesso al dispositivo. Dispositivo di regolazione per carichi classificati come dimmerabili. Può funzionare in modalità DIMMER o PASSO-PASSO. Idoneo per lampade LED, moduli LED ACRICH, lampade alogene, lampade ad incandescenza,

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO NDA LIRA DIGITAL Interfaccia digitale di un inverter trifase per New Decors Art Srl

SCHEDA PRODOTTO NDA LIRA DIGITAL Interfaccia digitale di un inverter trifase per New Decors Art Srl Modello Codice SCHEDA PRODOTTO NDA LIRA DIGITAL Interfaccia digitale di un inverter trifase per New Decors Art Srl NDA LIRA DIGITAL Note sulle Specifiche Tecniche Il prodotto NDA LIRA DIGITAL è una centralina

Dettagli

PULSANTE D ALLARME MANUALE INDIRIZZATO DMOAR

PULSANTE D ALLARME MANUALE INDIRIZZATO DMOAR Codice : M Pagina : 1/7 PULSANTE D ALLARME MANUALE SOMMARIO A. CARATTERISTICHE TECNICHE... 2 A.1. VISTA D INSIEME...2 A.2. PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO...3 A.3. CARATTERISTICHE ELETTRICHE...4 A.4. CARATTERISTICHE

Dettagli

BT-M6Z02-RF 230V/24V

BT-M6Z02-RF 230V/24V BT-M6Z02-RF 230V/24V USER GUIDE GB MASTER 6 ZONES RF 3-9 BEDIENUNGSANLEITUNG DE Regelverteiler Funkline 10-16 ISTRUZIONI D USO IT MASTER A 6 ZONE - RF 17-23 BRUKSANVISNING SE MASTER 6 ZONES RF 24-30 GEBRUIKERSHANDLEIDING

Dettagli

Aggiornamento Firmware ELE-HL

Aggiornamento Firmware ELE-HL Aggiornamento Firmware ELE-HL Occorrente Per aggiornare ELE-HL occorre: 1) Una scheda ELE-HL con firmware V01.00 o superiore 2) Un cavo di programmazione per ELE-HL (vedi figura in basso) 3) Un alimentatore

Dettagli

Sauna Control 9-18kW ISTRUZIONI. Regolatore Stufe per Sauna da 9 a 18kW

Sauna Control 9-18kW ISTRUZIONI. Regolatore Stufe per Sauna da 9 a 18kW Sauna Control 9-18kW ISTRUZIONI Regolatore Stufe per Sauna da 9 a 18kW IMPORTANTE Leggere il manuale prima dell'installazione e della messa in funzione e conservarlo per ogni futura necessità. La stufa

Dettagli

TCP - TIMER CICLICO PROGRAMMABILE

TCP - TIMER CICLICO PROGRAMMABILE OWNER s MANUAL MANUALE ISTRUZIONI (per firmware v. 2.0 B) TCP - TIMER CICLICO PROGRAMMABILE 2018 by Valter Narcisi www.narcisivalter.it A1 PROGRAMMABLE CYCLIC TIMER with PIC16F628A CARATTERISTICHE / FEATURES

Dettagli

Valvole elettromagnetiche per gas

Valvole elettromagnetiche per gas 7 634 VGS1... con connettore AGA67 VGS2... con connettore AGA67 Valvole elettromagnetiche per gas VGS Valvole elettromagnetiche per gas idonee come Valvole primarie gas Valvole di pilotaggio gas su bruciatori

Dettagli

EFA Automazione S.r.l. SB3Conf Help V1.00 (01 ITA).doc pag. 1 / 10

EFA Automazione S.r.l. SB3Conf Help V1.00 (01 ITA).doc pag. 1 / 10 EFA Automazione S.r.l. SB3Conf Help V1.00 (01 ITA).doc pag. 1 / 10 SOMMARIO Requisiti software pag. 2 Istruzioni per l installazione pag. 2 Avvio del Configuratore pag. 2 Creazione di un nuovo progetto

Dettagli

Termostato Smart Attuatore ed installazione

Termostato Smart Attuatore ed installazione 9451 - Termostato Smart Attuatore ed installazione ATTENZIONE: l attuatore del termostato deve essere collegato direttamente alla tensione di rete, prestare massima attenzione per il pericolo di shock

Dettagli

MANUALE D USO serie MPNC020 ingressi / uscite digitali

MANUALE D USO serie MPNC020 ingressi / uscite digitali MANUALE D USO serie MPNC020 ingressi / uscite digitali M7015_06 07/17 INDICE INDICE... 3 1.0 Premessa... 2 1.1 Qualificazione del personale... 2 1.2 Simboli... 2 1.3 Nomenclatura... 2 1.4 Sicurezza...

Dettagli

Codice: KEYDIMECO CONNESSIONE DEL PULSANTE SUL NEUTRO INSTALLAZIONE CONNESSIONE DEL PULSANTE SULLA FASE

Codice: KEYDIMECO CONNESSIONE DEL PULSANTE SUL NEUTRO INSTALLAZIONE CONNESSIONE DEL PULSANTE SULLA FASE Dispositivo di regolazione per carichi classificati come dimmerabili. Idoneo per lampade LED, moduli LED ACRICH, lampade alogene, lampade ad incandescenza, trasformatori toroidali. Idoneo anche per lampade

Dettagli

MANUALE D USO Serie MPNC ingressi analogici

MANUALE D USO Serie MPNC ingressi analogici MANUALE D USO Serie MPNC030 01 4 ingressi analogici Via Enrico Fermi, 57/59-10091 ALPIGNANO (TO) Telefono: +39 (0)11 9664616 Fax: +39 (0)11 9664610 E-mail: srlmect@mect.it - C.F. e P.I. 04056380019 M7016_06

Dettagli

Istruzioni di funzionamento. Sensore di livello capacitivo KNM. N. di disegno /00 04/2001

Istruzioni di funzionamento. Sensore di livello capacitivo KNM. N. di disegno /00 04/2001 Istruzioni di funzionamento Sensore di livello capacitivo N. di disegno 70642/00 04/200 KNM Indice Pagina Utilizzo conforme all applicazione ------------------------------------ 2 2 Montaggio ----------------------------------------------------------------

Dettagli

Capitolato per il completamento del criostato connection box

Capitolato per il completamento del criostato connection box Capitolato per il completamento del criostato connection box Realizzazione e montaggio di una barra di rame con cavo superconduttore inglobato (busbar superconduttiva) per la messa in corto dei due passanti

Dettagli

Regolatore / Convertitore Tipo VMM

Regolatore / Convertitore Tipo VMM 1/5 istruzioni _variac03-05c Premessa Regolatore / Convertitore Tipo VMM Sintetica descrizione allacciamenti e segnalazioni, Ingressi e Uscite Questa apparecchiatura per esigenze di mercato è stata ingegnerizzata

Dettagli

AUTOCLAVE Modello BABY S

AUTOCLAVE Modello BABY S AZIENDA CON SISTEMA QUALITÀ CERTIFICATO UNI EN ISO 9001 & EN 13485 SETTORE DISPOSITIVI MEDICI Via Don L. Sturzo,6 42021 Barco (RE) (ITALY) Codice Fiscale e Partita IVA: IT 01363800358 Numero REA: 180051

Dettagli

CENTRALINA ELETTRONICA FAR Art Nuova versione

CENTRALINA ELETTRONICA FAR Art Nuova versione CENTRALINA ELETTRONICA FAR Art. 9600-9612 - Nuova versione MANUALE D ISTRUZIONE SEMPLIFICATO La centralina elettronica FAR art.9612 è adatta all utilizzo su impianti di riscaldamento dotati di valvola

Dettagli

MANUALE D USO TERMOREGOLATORE ELCOS TR_154

MANUALE D USO TERMOREGOLATORE ELCOS TR_154 MANUALE D USO TERMOREGOLATORE ELCOS TR_154 Rev. Gennaio 2011 Significato dei tasti: Tasto START STOP OK DOWN UP PRG Funzione Dare lo start alla cottura Arrestare la cottura Confermare il valore in fase

Dettagli

MANUALE D ISTRUZIONE. VRT200 Ed_07. TECSYSTEM S.r.l. 20094 Corsico (MI) tel. +39-0248601011 / 024581861 Fax: +39-0248600783. http://www.tecsystem.

MANUALE D ISTRUZIONE. VRT200 Ed_07. TECSYSTEM S.r.l. 20094 Corsico (MI) tel. +39-0248601011 / 024581861 Fax: +39-0248600783. http://www.tecsystem. MANUALE D ISTRUZIONE VRT200 Ed_07 TECSYSTEM S.r.l. 20094 Corsico (MI) tel. +39-0248601011 / 024581861 Fax: +39-0248600783 http://www.tecsystem.it R.2 15/05/10 1) SPECIFICHE TECNICHE ALIMENTAZIONE Valori

Dettagli

SEA Descrizione. Centralina Controllo Strip LED RGB

SEA Descrizione. Centralina Controllo Strip LED RGB Descrizione La centralina di controllo consente di pilotare Strip LED RGB o Bianchi fino ad un massimo di 10 Mt per Strip da 60 LED/mt o 20 Mt per Strip da 30 LED/Mt. La centralina puo essere configurata

Dettagli

VARIALUCE UNIVERSALE 4 FILI CON PULSANTE

VARIALUCE UNIVERSALE 4 FILI CON PULSANTE VARIALUCE UNIVERSALE 4 FILI CON PULSANTE ISTRUZIONI PER L USO Cod. DRU7636J-N Regolatore elettronico con tecnologia MOSFET per carichi resistivi, induttivi, lampade LED e CFL alogene, LED e fluorescenti

Dettagli

MODULO ESPANSIONE AUTOMAZIONI

MODULO ESPANSIONE AUTOMAZIONI Kblue srl via Prà Bordoni, 12 36010 Zanè (VI) 0445 315055 info@kblue.it www.kblue.it Scheda Prodotto MODULO ESPANSIONE AUTOMAZIONI ETH-I42TR V. 01_01.06.18 Caratteristiche tecniche ETH-I42TR è un modulo

Dettagli

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO By ISTRUZIONI DI MONTAGGIO ALIMENTAZIONE DEL MODULO Trovare un positivo sotto chiave ed un negativo (massa). 1 Nel installazione della elettrovalvola di comando, è indifferente inserire i fi li di collegamento

Dettagli

Cassetta RCP Con Sequenziatore E4T Integrato

Cassetta RCP Con Sequenziatore E4T Integrato E Manutenzione Descrizione 2 Funzionamento 2 Caratteristiche 2 Dimensioni 3 Installazione 3 Avvertenze 3 Manutenzione 4 Allacciamenti Elettrici 4 Schema Connessione Scheda Di Controllo 5 Connessione Scheda

Dettagli

Classe 3 F Elettrico ELETTROTECNICA Misura della resistività del terreno

Classe 3 F Elettrico ELETTROTECNICA Misura della resistività del terreno Classe 3 F Elettrico ELETTROTECNICA Misura della resistività del terreno Anno Scolastico 2017/2018 PERCHÉ MISURARE LA RESISTIVITÀ DEL TERRENO Il DM 37-2008 impone l utilizzo di un interruttore differenziale

Dettagli

HP Media vault Italiano

HP Media vault Italiano Guida rapida HP Media vault 5 2 1 La modalità di collegamendo in rete di HP Media Vault varia a seconda della configurazione della rete. Nell'esempio riportato di seguito viene mostrato il collegamento

Dettagli

RI-R60 DIPOSITIVO PER IL CONTROLLO PERMANENTE DELL ISOLAMENTO PER RETI ISOLATE IT

RI-R60 DIPOSITIVO PER IL CONTROLLO PERMANENTE DELL ISOLAMENTO PER RETI ISOLATE IT MANUALE ISTRUZIONI IM826-I v0.2 RI-R60 DIPOSITIVO PER IL CONTROLLO PERMANENTE DELL ISOLAMENTO PER RETI ISOLATE IT GENERALITÀ RI-R60 è un dispositivo che permette il controllo dell isolamento verso terra

Dettagli

Programmatore Serie PRO

Programmatore Serie PRO Programmatore Serie PRO Manuale d uso e di programmazione Grazie per aver scelto il programmatore Rpe serie PRO a batteria. Il programmatore serie PRO è dotato della tecnologia di programmazione più moderna

Dettagli

Q71S. 230V ac Q71S. CENTRALE DI GESTIONE PER CANCELLI SCORREVOLI Manuale di installazione e uso. Centrale di gestione per cancello scorrevole 230V ac

Q71S. 230V ac Q71S. CENTRALE DI GESTIONE PER CANCELLI SCORREVOLI Manuale di installazione e uso. Centrale di gestione per cancello scorrevole 230V ac Q71S CENTRALE DI GESTIONE PER CANCELLI SCORREVOLI Manuale di installazione e uso 230V ac Q71S Centrale di gestione per cancello scorrevole 230V ac Programmazione semplificata del ciclo di funzionamento

Dettagli

ABB i-bus KNX SV/S Alimentatori di linea KNX

ABB i-bus KNX SV/S Alimentatori di linea KNX ABB i-bus KNX SV/S Alimentatori di linea KNX Descrizione del prodotto Gli alimentatori di linea KNX con bobina integrata generano e controllano la tensione del sistema KNX (SELV). Con la bobina integrata

Dettagli

DIAGNOSTICA 1 - LA DIAGNOSI DEL CLIENTE FINALE ATTENZIONE!

DIAGNOSTICA 1 - LA DIAGNOSI DEL CLIENTE FINALE ATTENZIONE! DIAGNOSTICA ATTENZIONE! IL PRESENTE MANUALE TECNICO È DESTINATO ALL UTILIZZO DA PARTE DI MECCANICI PROFESSIONISTI. Coloro che non sono professionalmente qualificati per l assemblaggio delle biciclette

Dettagli

PWM 30 A. Disclaimer. Precauzioni di sicurezza

PWM 30 A. Disclaimer. Precauzioni di sicurezza 1 PWM 30 A Disclaimer Quando acquisti questo dispositivo, vieni ritenuto responsabile per eventuali danni che possono verificarsi durante l'installazione o il funzionamento. Il produttore o il venditore

Dettagli

CPD

CPD Page : 1/8 PULSANTE D ALLARME MANUALE INDIRIZZATO STAGNO MARCATURA CE: 0333 BP 10809 45308 PITHIVIERS TEL : 02.38.34.54.94 FAX : 02.38.30.00.54 12 0333-CPD-075425-3 EN 54-11 (2001) : Pulsante d allarme

Dettagli

SCHEDE SF. DUEMMEGI s.r.l. - Via Longhena, Milano Tel. 02/ Fax. 02/

SCHEDE SF. DUEMMEGI s.r.l. - Via Longhena, Milano Tel. 02/ Fax. 02/ SCHEDE SF PER COMANDO E SEGNALAZIONE DUEMMEGI s.r.l. - Via Longhena, 4-20139 Milano Tel. 02/57300377-5520809 Fax. 02/55213686 www.duemmegi.it - e-mail: info@duemmegi.it TIPOLOGIA SCHEDE SF Codice SF pagina

Dettagli

ISTRUZIONI IN BREVE PER RIPRODUTTORE DIGITALE

ISTRUZIONI IN BREVE PER RIPRODUTTORE DIGITALE COSTRUZIONE RIPRODUTTORI MAGNETICI E DIGITALI A CICLO CONTINUO ISTRUZIONI IN BREVE PER RIPRODUTTORE DIGITALE SERIE MICRO RDP AVVERTENZE! CONSULTARE IL PRESENTE MANUALE ISTRUZIONI. NORME PER UN CORRETTO

Dettagli

AUTOCLAVE Modello BABY S

AUTOCLAVE Modello BABY S SETTORE DISPOSITIVI MEDICI Via Don L. Sturzo,6 42021 Barco (RE) (ITALY) Codice Fiscale e Partita IVA: IT 01363800358 Numero REA: 180051 C.C.I.A.A. di Reggio Emilia Tel. 0039 (0) 522 875159 Fax 0039 (0)

Dettagli

A165E. Per foro di montaggio di 16 mm. Pulsanti di arresto di emergenza. Modelli disponibili

A165E. Per foro di montaggio di 16 mm. Pulsanti di arresto di emergenza. Modelli disponibili Pulsanti di arresto di emergenza Per foro di montaggio di 16 mm Struttura modulare per un'installazione semplice. Meccanismo di apertura positiva con separaz. minima tra i contatti di 3 mm, in conformità

Dettagli

ISTRUZIONI PER L'USO. delle presse per trasferibili. Secabo TC M

ISTRUZIONI PER L'USO. delle presse per trasferibili. Secabo TC M ISTRUZIONI PER L'USO delle presse per trasferibili Secabo TC M Complimenti per aver acquistato una pressa per trasferibili Secabo! Si prega di leggere attentamente queste istruzioni per l uso, allo scopo

Dettagli

ISTRUZIONI IN BREVE PER RIPRODUTTORI DIGITALI SERIE RDP 1 SERIE

ISTRUZIONI IN BREVE PER RIPRODUTTORI DIGITALI SERIE RDP 1 SERIE COSTRUZIONE RIPRODUTTORI MAGNETICI E DIGITALI A CICLO CONTINUO ISTRUZIONI IN BREVE PER RIPRODUTTORI DIGITALI SERIE RDP 1 SERIE CONSEGNATI DOPO IL 01 NOVEMBRE 1999 1 ACCENSIONE DEL RIPRODUTTORE 1 AGGANCIARE

Dettagli

Bomba calor FWDE /01

Bomba calor FWDE /01 I Bomba calor 012 018 024 468140112/01 2 3 6 6 7-8 9 10 11-16 17-20 21-22 1 cavo(7m)+ Unità quadrante visivo 4 5 CAMPO DI TEMPERATURA DI FUNZIONAMENTO Raffreddamento Riscaidamento Limite superiore Limite

Dettagli

Interfaccia contatti Basic

Interfaccia contatti Basic Interfaccia contatti Basic SCHEDA TECNICA Codice: 377 Descrizione Questo dispositivo consente di integrare apparecchiature di comando di tipo tradizionale (interruttore, pulsante etc.) in sistemi evoluti

Dettagli

Sala delle edicole Prontuario d uso delle attrezzature audio/video

Sala delle edicole Prontuario d uso delle attrezzature audio/video Sala delle edicole Prontuario d uso delle attrezzature audio/video Per accendere l impianto: 1. Aprire il cassetto sito nella parte centrale del mobile che si trova in fondo alla Sala tirando il pomello

Dettagli

Elettrovalvole ad azionamento diretto 2/2 vie Tipo EV210B

Elettrovalvole ad azionamento diretto 2/2 vie Tipo EV210B MAKING MODERN LIVING POSSIBLE Scheda tecnica Elettrovalvole ad azionamento diretto 2/2 vie Tipo L comprende un ampia gamma di elettrovalvole ad azionamento diretto a 2/2 vie per utilizzo universale. La

Dettagli

Manuale per il tecnico AUTOCLAVE Modello PRATIKA

Manuale per il tecnico AUTOCLAVE Modello PRATIKA SETTORE DISPOSITIVI MEDICI Via Don L. Sturzo,6 42021 Barco (RE) (ITALY) Codice Fiscale e Partita IVA: IT 01363800358 Numero REA: 180051 C.C.I.A.A. di Reggio Emilia Tel. 0039 (0) 522 875159 Fax 0039 (0)

Dettagli

Pompe per vuoto a membrana con sistema di stabilizzazione pressione KNF

Pompe per vuoto a membrana con sistema di stabilizzazione pressione KNF Pompe per vuoto a membrana con sistema di stabilizzazione pressione KNF Scheda Tecnica I 015 N 920 APE con alimentazione AC (con controllo esterno optional) N 920 APDC B con motore Brushless (con controllo

Dettagli

CENTRALE DI RIVELAZIONE E SPEGNIMENTO INCENDI EUROPA CF4E-S MANUALE UTENTE. Dicembre 2003 REV 1

CENTRALE DI RIVELAZIONE E SPEGNIMENTO INCENDI EUROPA CF4E-S MANUALE UTENTE. Dicembre 2003 REV 1 CENTRALE DI RIVELAZIONE E SPEGNIMENTO INCENDI EUROPA CF4E-S MANUALE UTENTE Dicembre 2003 REV 1 CONTENUTO: CAP....PAG. 1- PANNELLO DI GESTIONE (PANNELLO BASE 4 ZONE DI SOLA RIV.)... 2 1-1 SEGNALAZIONI DEL

Dettagli

S E R V O C O M A N D O E L E T T R I C O O33

S E R V O C O M A N D O E L E T T R I C O O33 S E R V O C O M A N D O E L E T T R I C O O33 IMPIEGO Le valvole motorizzate con servocomando serie O33 trovano specifico impiego per l intercettazione e la regolazione di: impianti di riscaldamento a

Dettagli

Il sensore cablato d inclinazione/d urto DST. Il Passaporto. Il numero di riferimento del dispositivo

Il sensore cablato d inclinazione/d urto DST. Il Passaporto. Il numero di riferimento del dispositivo Il sensore cablato d inclinazione/d urto DST Il Passaporto Il numero di riferimento del dispositivo 1. Dati Generali 2 Il sensore cablato di inclinazione/urto (di seguito - dispositivo) è un rivelatore

Dettagli

GRUPPO DI REGOLAZIONE A PUNTO FISSO GAMMA SUPER BASSA E ALTA TEMPERATURA

GRUPPO DI REGOLAZIONE A PUNTO FISSO GAMMA SUPER BASSA E ALTA TEMPERATURA GRUPPO DI REGOLAZIONE A PUNTO FISSO GAMMA SUPER BASSA E ALTA TEMPERATURA Il sistema di riscaldamento a punto fisso ha la possibilità di gestire in un unica cassetta la distribuzione di alta temperatura

Dettagli

PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di iniziare qualsiasi azione operativa è obbligatorio le

PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di iniziare qualsiasi azione operativa è obbligatorio le MANUALE USO E MANUTENZIONE Rilevatore digitale Art. 0387 ISTRUZIONI ORIGINALI PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di iniziare qualsiasi azione

Dettagli

AUTOCLAVE Modello BABY S

AUTOCLAVE Modello BABY S AZIENDA CON SISTEMA QUALITÀ CERTIFICATO UNI EN ISO 9001-2008 & EN 13485-2003 SETTORE DISPOSITIVI MEDICI Via Don L. Sturzo,6 42021 Barco (RE) (ITALY) Codice Fiscale e Partita IVA: IT 01363800358 Numero

Dettagli

ABB i-bus KNX Keypad per GM/A 8.1 BT/A 1.1, 2CDG280001R0011

ABB i-bus KNX Keypad per GM/A 8.1 BT/A 1.1, 2CDG280001R0011 Dati tecnici 2CDC513072D0901 ABB i-bus KNX Descrizione del prodotto Il keypad BT/A 1.1 viene utilizzato per il comando e la visualizzazione della centralina di allarme pericoli KNX GM/A 8.1. Il display

Dettagli

Lince Italia SpA. Art MANUALE DI INSTALLAZIONE, PROGRAMMAZIONE ED USO MADE IN ITALY 1 REG. N UNI EN ISO 9001:2000

Lince Italia SpA. Art MANUALE DI INSTALLAZIONE, PROGRAMMAZIONE ED USO MADE IN ITALY 1 REG. N UNI EN ISO 9001:2000 Lince Italia SpA REG. N. 4796 UNI EN ISO 9001:2000 Art. 4059 MANUALE DI INSTALLAZIONE, PROGRAMMAZIONE ED USO MADE IN ITALY 1 Sommario 1. GENERALITA'...3 2. CARATTERISTICHE...3 3. AVVERTENZE...3 4. LISTA

Dettagli

810 ELETTROSIT. По вопросам приобретения продукции сайт тел. +7 (499)

810 ELETTROSIT. По вопросам приобретения продукции сайт  тел. +7 (499) SIT Group 810 ELETTROSIT CONTROLLO MULTIFUNZIONALE PER GAS COMANDO A PULSANTI TUTTE LE REGOLAZIONI ACCESSIBILI DALL ALTO DISPOSITIVO TERMOELETTRICO DI SICUREZZA ELETTROVALVOLA DI INTERCETTAZIONE PIN 63AN7060/3

Dettagli

MARE 30. Sistemi antincendio per imbarcazioni FPG extinguishing system for pleasure boat

MARE 30. Sistemi antincendio per imbarcazioni FPG extinguishing system for pleasure boat MARE 30 Sistemi antincendio per imbarcazioni FPG extinguishing system for pleasure boat Manuale di installazione ed uso Installation and operating handbook RINA Approval FPE019312CS/003 Ed 1.0 GEN 2010

Dettagli

HARVIA GRIFFIN INFRA. Centralina di controllo

HARVIA GRIFFIN INFRA. Centralina di controllo HARVIA GRIFFIN INFRA Centralina di controllo 31032009 Le presenti istruzioni per l installazione e l utilizzo sono dirette ai proprietari e agli incaricati della gestione di cabine a infrarossi, radiatori

Dettagli

Tecnologia wireless facile da installare SENSORE DI CONTATTO PORTA MANUALE D'USO.

Tecnologia wireless facile da installare SENSORE DI CONTATTO PORTA MANUALE D'USO. Tecnologia wireless facile da installare SENSORE DI CONTATTO PORTA MANUALE D'USO www.my-serenity.ch Cosa c'è nella Scatola? 1 x Magnete 1 x Pad adesivo per magnete 2 x Viti per magnete 1 x Sensore di contatto

Dettagli

Service Information 135_SI_

Service Information 135_SI_ Pulizia sistema diesel con micrologic PREMIUM 127/135 pulitore iniettori diesel TUNAP 138 00 Kit regolatore di TUNAP 138 50 Kit accessori diesel TUNAP 138 59 Pompa elettrica Schema impianto Diesel common

Dettagli

Regolatori antigelo per aria

Regolatori antigelo per aria s Giugno 1996 1 116 Regolatori antigelo per aria QAF64.2 QAF64.6 Scala: 1 : 2,5 Con sonda attiva a capillare per la misura delle temperature più basse nel campo 0...15 C Con funzione di consenso all avviamento

Dettagli

Disgiuntori magneto - termici M1-...

Disgiuntori magneto - termici M1-... Descrizione Combinazione fra un disgiuntore ed un interruttore ON/OFF con bascula o con tasti, bipolare (. polo con protezione magneto - termica 2. polo con protezione termica o non protetto), montaggio

Dettagli

Manuale d uso Modello Ion-A15

Manuale d uso Modello Ion-A15 Manuale d uso Modello Ion-A15 Man_B_Ion_IT_Rev1 7/8/15 INDICE 1 INTRODUZIONE...2 2 NORME DI SICUREZZA...2 3 PRECAUZIONI...3 4 DATI TECNICI...3 5 CONTENUTO DEL PACCO...4 6 PANORAMICA DELL APPARECCHIO...4

Dettagli

Disgiuntori termici 3120-F...

Disgiuntori termici 3120-F... Disgiuntori termici 0-F... Descrizione Combinazione tra un disgiuntore ed un interruttore ON - OFF con bascula, uni- o bipolare, montaggio frontale. A richiesta la bascula può essere illuminata e fornita

Dettagli

Fred Myo 2 Plus. Ricevitore radio a 2 canali impostabili separatamente come monostabili, bistabili o temporizzati. MANUALE DI ISTRUZIONI

Fred Myo 2 Plus. Ricevitore radio a 2 canali impostabili separatamente come monostabili, bistabili o temporizzati. MANUALE DI ISTRUZIONI Fred Myo 2 Plus Ricevitore radio a 2 canali impostabili separatamente come monostabili, bistabili o temporizzati. I MANUALE DI ISTRUZIONI 1- DESCRIZIONE DEL PRODOTTO 1A - DESCRIZIONE GENERALE Fred Myo

Dettagli

MACCHINA PER CALPESTIO

MACCHINA PER CALPESTIO MACCHINA PER CALPESTIO Pag. 2 La macchina di calpestio è conforme alla norma UNI 10708 parte 3-1997 e alle norme DIN 52210 Rev. 199. Risponde inoltre alle specifiche previste dal D.P.C.M. 05/12/97 Determinazione

Dettagli

TABELLONE ELETTRONICO MOD. C WP4 ISTRUZIONI PER L USO

TABELLONE ELETTRONICO MOD. C WP4 ISTRUZIONI PER L USO TABELLONE ELETTRONICO MOD. C WP4 ISTRUZIONI PER L USO Complesso elettronico di segnalazione dati Mod. C WP4 Il ns. tabelloni elettronici sono in grado di gestire la visualizzazione dei dati relativi a

Dettagli