Cucine a gas KEH da incasso GEH GEH Piani a gas GK da incasso GK GM 630.0

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cucine a gas KEH da incasso GEH GEH Piani a gas GK da incasso GK GM 630.0"

Transcript

1 Cucine a gas KEH da incasso GEH GEH Piani a gas GK da incasso GK GM I

2 Manuale tecnico: H Redazione: N. Kirchmaier KÜPPERSBUSCH HAUSGERÄTE AG Telefono: (0209) Kundendienst Fax: (0209) Postfach Data: Gelsenkirchen

3 H Indice 1. Dati tecnici generali Requisiti d incasso e montaggio Indicazioni per l incasso Installazione degli attacchi d alimentazione Dimensioni dell incasso e montaggio Allacciamento e messa in funzione Incasso in un piano di cottura Incasso della superficie di cottura a gas in vetroceramica Montaggio del bruciatore nel piano di cottura e nella superficie in vetroceramica Regolazione delle manopole a scomparsa Verifica delle linee d alimentazione Verifica del bruciatore del forno Valori indicativi per la regolazione dell aria Verifica dei bruciatori delle zone di cottura Utilizzo degli apparecchi L orologio contaminuti elettronico - GEH Il programmatore elettronico - KEH Utilizzo delle zone di cottura Forno - KEH GEH /GEH Adattamento ad un altro tipo di gas - tabella ugelli Kit ugelli d adattamento Tabella del carico Valori calorifici secondo la norma EN ,4 Tabella dei tipi di gas e delle pressioni permessi Tabella ugelli Adattamento del bruciatore delle zone di cottura Montaggio finale Adattamento del bruciatore del forno Termosensore candele d accensione zone di cottura Sostituzione del termosensore Sostituzione della candela d accensione Raccordi del gas Sostituzione del rubinetto del gas delle zone di cottura Sostituzione del termostato del forno GEH / GEH Sostituzione dei riporti magnetici Indicatore gas del forno GEH / Funzionamento Sostituzione della piastra elettronica Porta del forno Motore dell aria calda Ruota del ventilatore del motore intermedio del forno Motore dell aria calda Schemi elettrici... 38

4 4 H Dati tecnici generali 1.1 KEH Forno elettrico con sistema di riscaldamento multitherm plus Apparecchio a basso consumo energetico: - facciata fredda: vetratura tripla della porta con vetro interno termoriflettente Thermax - illuminazione interna su entrambe le pareti, disinseribile - all apertura della porta, l interruttore di contatto porta spegne automaticamente la ventilazione dell aria calda e il riscaldamento del forno - isolamento multiplo del forno Questa cucina combinata da incasso funziona anche con gas liquido. Il necessario kit di ugelli è disponibile come accessorio opzionale. Questa cucina è disponibile senza il piano di cottura. Ordinare il piano desiderato GK o GM sempre separatamente. Raccordi gas incorporati, regolati su gas naturale, senza piano di cottura a gas GM o GK bruciatore poco inquinante - 1 bruciatore potente 2,9 kw - 2 bruciatori normali je 1,9 kw - 1 bruciatore di cottura 1,1 kw Sicurezza totale Manopole a scomparsa per forno e zone di cottura Accensione elettrica a scintilla ad una mano Facciata completamente in vetro Programmatore elettronico con indicazione dell ora - programmazione del forno (durata e fine cottura) - orologio contaminuti elettronico Porta del forno sganciabile Ventilatore a corrente trasversale per il raffreddamento dell apparecchio Dati tecnici (DIN EN 30 no. d identità prodotto CE-0085 AT 0258) - allacciamento 10,6 kw, di cui 7,2 kw per il piano di cottura - dimensioni apparecchio: L x A x P ca. 592 x 595 x 550 mm - dimensioni d incasso: L x A x P ca. 560 x 600 x 550 mm Accessori di serie: - 2 teglie smaltate, 1 griglia, 1 leccarda Accessori opzionali: - backmobil, acc.-no guida telescopica estraibile singolarmente, acc.-no kit di ugelli gas liquido, 50 mbar - kit di ugelli gas liquido, 30 mbar - kit di ugelli gas naturale, 20 mbar (serie) - kit di ugelli gas naturale, 20 mbar LL - kit di ugelli gas naturale, 25 mbar (NL)

5 H GEH Bruciatore poco inquinante, regolato su gas naturale Allacciamento gas 1/2 Facciata completamente in vetro Forno a gas a riscaldamento termostatico, commutabile dal sistema ad aria calda al funzionamento tradizionale - grill infrarosso - illuminazione interna su entrambe le pareti - indicatore ottico funzionamento forno - vetro interno termoriflettente Thermax Questa cucina combinata da incasso funziona anche con gas liquido. Il necessario kit di ugelli è disponibile come accessorio opzionale. Questa cucina è disponibile senza il piano di cottura. Ordinare il piano desiderato GK o GM sempre separatamente. Manopole a scomparsa per forno e zone di cottura Orologio elettronico con indicazione dell ora e orologio contaminuti Accensione elettrica a scintilla ad una mano Sicurezza totale Porta del forno sganciabile Ventilatore a corrente trasversale per il raffredamento dell apparecchio Dati tecnici (DIN EN 30 numero d identità del prodotto CE AT 0258) - 4 zone di cottura: un bruciatore potente da 2,9 kw, 2 bruciatori normali da ciascuno 1,9 kw e 1 bruciatore di cottura da 1,1 kw - allacciamento gas 11,8 kw - allacciamento rete 2,55 W (pronto per l allacciamento) - dimensioni dell apparecchio: L x A x P 592 x 595 x 550 mm circa - dimensioni d incasso: L x A x P 560 x 600 x 550 mm circa Accessori di serie: - 2 teglie, 1 griglia, 1 leccarda Accessori opzionali: - backmobil, acc.-no guida telescopica estraibile singolarmente, acc.-no kit di ugelli gas liquido, 50 mbar - kit di ugelli gas liquido, 30 mbar - kit di ugelli gas naturale, 20 mbar (serie) - kit di ugelli gas naturale, 20 mbar LL - kit di ugelli gas naturale, 25 mbar (NL)

6 6 H GEH Bruciatore poco inquinante regolato su gas naturale Allacciamento gas 1/2 Facciata completamente in vetro Forno termostatico a gas con riscaldamento tradizionale - presa per grill elettrico ad infrarossi - illuminazione interna laterale - vetro interno termoriflettente Thermax Questa cucina combinata da incasso funziona anche con gas liquido. Il necessario kit di ugelli è disponibile come accessorio opzionale. Questa cucina è disponibile senza il piano di cottura. Ordinare il piano desiderato GK o GM sempre separatamente. Manopole a scomparsa per forno e zone di cottura Accensione elettrica a scintilla ad una mano Sicurezza totale öko backmobil opzionale Porta del forno sganciabile Ventilatore a corrente trasversale per il raffreddamento dell apparecchio Dati tecnici (DIN EN 30 numero d identità del prodotto CE AT 0258) - 4 zone di cottura: 1 bruciatore potente da 2,9 kw, 2 bruciatori normali di ognuno 1,9 kw, 1 bruciatore di cottura da 1,1 kw - allacciamento gas 11,8 kw - allacciamento rete 2,55 W (senza grill 0,2 kw, pronto per l allacciamento) - dimensioni dell apparecchio: L x A x P: 592 x 595 x 550 mm circa - dimensioni d incasso: L x A x P: 560 x 600 x 550 mm circa Accessori di serie: - 1 teglia, 1 griglia, 1 leccarda Accessori opzionali: - backmobil, acc.-no guida telescopica estraibile singolarmente, acc.-no kit di ugelli gas liquido, 50 mbar - kit di ugelli gas liquido, 30 mbar - kit di ugelli gas naturale, 20 mbar (serie) - kit di ugelli gas naturale, 20 mbar LL - kit di ugelli gas naturale, 25 mbar (NL) - maniglie per forno

7 H GM Ripiano di cottura a gas, da combinare con - cucine a gas da incasso GEH e GEH cucina combinata da incasso KEH Dati tecnici - Dimensioni dell apparecchio: L x P: 580 x 510 mm circa - Dimensioni del ritaglio: L x P: 560 x 490 mm circa Griglia nera 1.5 GK Piano vetroceramica gas, da combinare con - cucine a gas da incasso GEH e GEH Dati tecnici - dimensioni dell apparecchio: L x P: 589 x 519 mm circa - dimensioni del ritaglio: L x P: 560 x 490 mm circa Croce per pentole piccole di serie 1.6 GK Piano vetroceramica gas, da combinare con - cucina combinata da incasso KEH Dati tecnici - dimensioni dell apparecchio: L x P: 589 x 519 mm circa - dimensioni del ritaglio: L x P: 560 x 490 mm circa Croce per pentole piccole di serie

8 8 H KEH Bruciatore potente 2 Bruciatore di cottura 3 Fessure d aerazione 4 Bruciatore normale 5 Bruciatore potente 6 Bruciatore di cottura 7 Fessure d aerazione 8 Bruciatore normale 9 Indicatore funzionamento forno 10 Programmatore elettronico 11 Selettore forno 12 Regolatore temperatura forno 13 Regolatore zone di cottura 14 Cruscotto 15 Indicatore riscaldamento 16 Grill ribaltabile (calore superiore/grill) 17 Presa grill 18 Ventilatore aria calda 19 Guide di scorrimento 20 Telaio 21 Porta del forno 22 Foro d accensione ausiliario 23 Foro d ispezione Accessori opzionali disponibili Griglia per grill con sollevatore acc.-no. 125 Mattone per pizza acc.-no. 126 Croce per pentole piccole acc.-no. 160 Griglia acc.-no. 440 Lamiera arrosti acc.-no. 441 Teglia (smaltata) acc.-no. 541 Teglia (allumino) acc.-no. 542 Leccarda acc.-no. 543 backmobil acc.-no. 600 guida telescopica estraibile singol. acc.-no. 601

9 H GEH Bruciatore potente 2 Bruciatore di cottura 3 Fessure d aerazione 4 Bruciatore normale 5 Bruciatore potente 6 Bruciatore di cottura 7 Fessure d aerazione 8 Bruciatore normale 9 Indicatore funzionamento forno 10 Programmatore elettronico 11 Selettore forno 12 Regolatore temperatura forno 13 Regolatore zone di cottura 14 Mascherina di comando 15 Indicatore di riscaldamento 16 Grill ribaltabile (calore superiore/grill) 17 Presa grill 18 Ventilatore aria calda 19 Guide di scorrimento 20 Telaio 21 Porta del forno 22 Foro d accensione ausiliario 23 Foro d ispezione Accessori opzionali disponibili Griglia grill con sollevatore acc.-no. 125 Mattone pizza acc.-no. 126 Croce per pentole piccole acc.-no. 160 Griglia acc.-no. 440 Lamiera arrosti acc.-no. 441 Teglia (smaltata) acc.-no. 541 Leccarda acc.-no. 543 backmobil acc.-no. 600 guida telescopica estraibile singol. acc.-no. 601

10 10 H GEH Bruciatore potente 2 Bruciatore di cottura 3 Fessure d aerazione 4 Bruciatore normale 5 Bruciatore potente 6 Bruciatore di cottura 7 Fessure d aerazione 8 Bruciatore normale 9 Indicatore funzionamento forno 10 Selettore forno 11 Regolatore temperatura forno 12 Regolatore zone di cottura 13 Mascherina di comando 14 Indicatore di riscaldamento 15 Presa grill 16 Guide di scorrimento 17 Telaio 18 Porta del forno 19 Foro d accensione ausiliario 20 Foro d ispezione Accessori opzionali disponibili: Croce per pentole piccole acc.-no. 160 Griglia acc.-no. 440 Lamiera arrosti acc.-no. 441 Teglia (alluminio) acc.-no. 542 Leccarda acc.-no. 543 Grill infrarosso acc.-no. 545 backmobil acc.-no. 600 guida telescopica estraibile singol. acc.-no. 601

11 H Requisiti d incasso e montaggio 2.1 Indicazioni per l incasso L apparecchio deve assolutamente essere montato orizzontalmente. Non utilizzare il forno in caso di guasto del ventilatore a corrente trasversale. Per quanto riguarda la protezione dal sovrariscaldamento delle superfici circostanti (mobili), l apparecchio corrisponde al tipo Y. Il rivestimento in materiale plastico e l impiallacciatura devono essere incollati solo con del mastice resistente alle alte temperature (150 C). Questo mastice evita che i rivestimenti si deformino o si stacchino, particolarmente sui lati sottili dei mobili da incasso. Disposizioni normative sulla distanza conformemente alla norma DIN Distanze minime tra piani di cottura a gas e cappe aspiranti: 650 mm Questo apparecchio può essere montato in modo da avere pareti di mobili o della stanza alti a piacere, in corrispondenza del suo lato posteriore e di uno dei due laterali. Sull altro lato laterale può essere collocato solo un mobile alto quanto l apparecchio stesso. 2.2 Installazione degli attacchi d alimentazione Filettatura di raccordo dell apparecchio: R 1 / 2 ISO/R 7-1 Attenersi alle seguenti informazioni per l installazione degli attacchi d alimentazione: Allacciamento del gas con tubo di sicurezza L attacco deve essere equipaggiato con un dispositivo di blocco ed essere accessibile. Si consiglia l installazione di una presa di sicurezza nell adiacente armadio destro. Un tubo di sicurezza del gas, lungo 800 mm e conforme alla norma DIN 3383, è avvitato direttamente sui manicotti di collegamento del piano di cottura ed è a tenuta gas. Per l allacciamento nell adiacente mobile sinistro è necessario un tubo di sicurezza del gas lungo max. 1,50 m (in Austria max. 1,00 m)!

12 12 H Allacciamento gas con collegamento rigido L attacco deve essere dotato di un dispositivo di blocco ed essere raggiungibile. Allacciamento elettrico È necessaria una presa con contatto a terra di V per l alimentazione di corrente del forno e dell accensione a scintilla ad una mano. L apparecchio è fornito di cavo di collegamento. 2.3 Dimensioni dell incasso e montaggio Preparazione dell armadio da incasso Ritagliare una fessura di 100 x 100 mm nella parte superiore della parete laterale del mobile per il passaggio dei cavi d alimentazione. Importante: rimuovere, se presenti, la parete posteriore del mobile e la traversa tra le pareti laterali! Ritaglio del piano di lavoro Insieme all apparecchio viene fornita una sagoma per la tracciatura del ritaglio del piano di lavoro. 1. Appoggiare la sagoma sul bordo anteriore del corpo del mobile. 2. Tracciare la superficie di ritaglio del piano di lavoro e ritagliare. Importante: tracciare la superficie di ritaglio solo su piani di lavoro già fissati.

13 H Allacciamento e messa in funzione Allacciamento gas Prima di iniziare a montare la cucina a gas da incasso, verificare se le indicazioni riportate sull etichetta dell apparecchio corrispondono ai rapporti di gas locali. In caso contrario provvedere a regolare l apparecchio sulla relativa qualità di gas. Avvitare il tubo di sicurezza ai manicotti di collegamento della cucina. Incassatura dell apparecchio Inserire la parte posteriore dell apparecchio nella nicchia del mobile. Far scorrere le linee di collegamento attraverso il ritaglio della parete laterale. Spingere ora tutto l apparecchio nella nicchia, facendo attenzione a non storgere o piegare i tubi a spirale e a non schiacciare l attacco! Fissaggio dell apparecchio Aprire la porta del forno. Avvitare l apparecchio al mobile utilizzando le viti in dotazione, obliquamente dall interno verso l esterno.

14 14 H Incasso di un piano di cottura KEH Fissare la griglia di scarico, allegata separatemente, al lato posteriore del ritaglio del piano di lavoro. GEH / GEH Fissare il canale di scarico, allegato separatamente, al lato posteriore del ritaglio del piano di lavoro. Installare la vasca di montaggio e fissarla con delle viti. Applicare e fissare il piano di cottura. La guarnizione sul suo perimetro assicura una sufficiente tenuta stagna. 2.6 Incasso del piano di cottura a gas in vetroceramica Alla consegna gli elementi non sono ancora montati, neppure il coperchio del bruciatore e i riporti delle spine. La tecnica a clip facilita e velocizza comunque il montaggio. Inserire i fermagli nel ritaglio del piano di lavoro con le distanze indicate nella figura. Grazie all inserimento orizzontale non è necessaria un ulteriore regolazione in altezza. Se il ritaglio del piano di lavoro dovesse essere troppo grande, è possibile aumentare la tensione delle molle avvitando le clips.

15 H Fissare il canale di scarico, allegato separatamente, al lato posteriore del ritaglio del piano di lavoro (solo con GEH / GEH 640.0). Inserire dall alto la superficie in vetroceramica nelle clips d arresto. 2.7 Montaggio del bruciatore nel piano di cottura e nella superficie di cottura in vetroceramica Sollevare il bruciatore con il sollevatore in dotazione e posizionarlo. Avvitare la lamiera d arresto per il riporto della presa.

16 16 H Montare il bruciatore. Riporre il coperchio del bruciatore sul suo supporto facendo attenzione che appoggi correttamente. Il perno deve incastrarsi nell intaglio. 2.8 Regolazione delle manopole a scomparsa Verifica del funzionamento delle manopole: Dopo aver collegato ed incassato l apparecchio, verificare il funzionamento delle manopole nelle diverse posizioni di regolazione. Effettuare i seguenti passaggi nel caso in cui le manopole non dovessero più funzionare perfettamente dopo che si è effettuato l allacciamento alla rete del gas o l incasso nel mobile da cucina, e anche nel caso in cui il tubo dei rubinetti dovesse essersi spostato insieme ai raccordi dietro la relativa mascherina. 1. Verificare la posa del tubo di collegamento gas. La posa di tale tubo deve partire dal tubo dei rubinetti, proseguire verso il lato posteriore dell apparecchio e passare attraverso il ritaglio previsto per raggiungere poi orizzontalmente il mobile di base. Se il tubo si è incastrato dietro l apparecchio, si sposta il tubo dei rubinetti. 2. Togliere le due manopole centrali. 3. Allentare le viti che si scorgono accanto all asse dei rubinetti, guardando dall apertura della manopola. 4. Centrare la posizione dell asse delle manopole rispetto al foro, sollevandolo od abbassandolo con un cacciavite fatto passare attraverso l apertura della manopola; avvitare quindi le viti fino in fondo con un secondo cacciavite. 5. Rimontare le manopole e verificarne di nuovo il funzionamento.

17 H Verifica delle linee d alimentazione Alimentazione di corrente Verificare la posa del cavo d allacciamento, il quale non deve essere schiacciato, collocato sopra la cucina ad incasso o trovarsi accanto al canale di scarico. Alimentazione a gas Verificare la tenuta di tutti i collegamenti e la posa dei cavi, i quali devono essere ad una distanza adeguata dalle superfici calde. Non schiacciare i tubi! 2.10 Verifica del bruciatore del forno 1. Accendere il bruciatore e verificarne la stabilità. 2. Riscaldare il forno al massimo della temperatura per almeno 10 minuti e quindi abbassare la temperatura al minimo. La fiamma del bruciatore deve essere piccola ma stabile. Se necessario, regolare l impostazione dell aria con la valvola di registro. 3. Le fiamme devono essere tese, ma non così intense come quelle dei bruciatori delle zone di cottura Valori indicativi per la regolazione dell aria Gas naturale H, L Gas naturale L, LL Gas liquido 50 mbar Gas liquido 30/37 mbar 3,0 mm 1,0 mm 2,5 mm 3,0 mm 2.12 Verifica dei bruciatori delle zone di cottura Accendere il bruciatore e verificarne la stabilità. Le fiamme devono essere tese.

18 18 H Utilizzo degli apparecchi 3.1 L orologio contaminuti elettronico - GEH Impostazione dell ora Sul display compare «0.00» dopo il primo allacciamento dell apparecchio o dopo delle cadute di corrente. Premere contemporaneamente e brevemente entrambi i tasti e solo una volta il tasto «Più» o il tasto «Meno». Subito dopo impostare l ora premendo uno dei due tasti d impostazione Impostazione dell orologio contaminuti La funzione dell orologio contaminuti è quella di ricordarvi quando è terminato il tempo di cottura o di arrostitura. È solo un aiuto per la memoria e non funziona da dispositivo di disattivazione. Al termine del tempo impostato viene emesso un segnale acustico. Premere il tasto destro fino a quando non viene visualizzato il tempo di cottura desiderato. Il simbolo si accende e inizia a scorrere il tempo impostato. Al termine di tale tempo viene emesso un segnale acustico e sul display viene visualizzata di nuovo l ora. Per disattivare il segnale, premere brevemente su uno dei due tasti di regolazione. Se il segnale non viene disattivato manualmente, si disattiva automaticamente dopo circa due minuti. Il simbolo della pentola continua a lampeggiare fino a quando non si disattiva l allarme.

19 H Il programmatore elettronico - KEH Con questo programmatore è possibile impostare la durata di cottura per tutti i tipi di funzionamento. I tipi di funzionamento scelti possono essere attivati e disattivati automaticamente tramite tale programmatore, il quale può anche servire come aiuto per la memoria (funzione sveglia). Display: 1 Ora con tasto di funzionamento: sveglia/ durata cottura/ fine cottura 2 Visualizzazione funzione automatica Selezione: 4 Sveglia 7 Durata cottura forno 8 Fine cottura forno Impostazione: c Sveglia/ durata cottura/ fine cottura f A f B Selettore forno Regolatore temperatura forno Impostazione dell ora 4 7 premere e con c impostare l ora Funzione sveglia La sveglia non ha funzione di dispositivo di disattivazione. Serve solo come aiuto per la memoria. 4 premere, c impostare la durata. 4 lasciare, inizia subito a scorrere il tempo impostato. Al termine di tale tempo viene emesso un segnale acustico. 4 premere: disattivazione del segnale.

20 20 H Attivazione e disattivazione automatica Le funzioni selezionate con le manopole f A e f B si attivano e disattivano automaticamente ai rispettivi orari di attivazione e disattivazione. 7 premere e con c 7 lasciare. impostare la durata di cottura desiderata. 8 premere e con c 8 lasciare. regolare l ora di disattivazione desiderata. f A f B selezionare il tipo di funzionamento, regolare la temperatura. Fine della cottura Al termine della cottura viene emesso un segnale acustico e inizia a lampeggiare «AUTO». Riposizionare le manopole f A e f B su «0». Premere il tasto n per riportare l apparecchio al funzionamento normale. Si disattiva il segnale acustico. Verifica delle regolazioni 7 premere visualizza il tempo di cottura residuo 8 premere visualizza l ora di fine cottura Disattivazione anticipata del funzionamento automatico, cancellazione delle impostazioni 7 premere e con c regolare su Premere il tasto n per riportare l apparecchio al funzionamento normale. Si disattiva il segnale acustico Disattivazione automatica Al termine del tempo impostato si disattivano automaticamente le funzioni che sono state selezionate con le manopole f A e f B. 7 premere e con c 7 lasciare. impostare la durata di cottura. Inizia il funzionamento automatico e sul display si accende «AUTO».

21 H Selezionare quindi con f A il tipo di funzionamento e con f B regolare la temperatura. Termine della cottura Al termine della cottura viene emesso un segnale acustico e lampeggia «AUTO». Riposizionare le manopole f A e f B su «0». Premere il tasto n per riportare l apparecchio al funzionamento normale. Si disattiva il segnale acustico. 3.3 Utilizzo delle zone di cottura Accensione e spegnimento delle zone di cottura Ogni zona di cottura dispone della propria manopola di regolazione. I simboli sul cruscotto di comando indicano a quale zona di cottura corrispondono le manopole di regolazione. L accensione del bruciatore è facilitata da un dispositivo elettrico a scintilla. Girare il regolatore verso sinistra sul livello di cottura maggiore per accendere la fiamma. Premere quindi la manopola: la fiamma si accende. Tenere premuto il regolatore ancora per 10 secondi ca. e premerlo ancora una volta con forza prima di lasciarlo. La fiamma è ora accesa. Se il procedimento d accensione non dovesse funzionare subito, ripeterlo dopo circa due secondi. È possibile accendere i bruciatori anche con fiammiferi o simili (p.e. in caso di caduta di corrente). Sul regolatore delle zone di cottura sono indicati i livelli di cottura massimi e minimi. La fiamma può essere regolata a piacere. Iniziare la cottura possibilmente sul livello maggiore e continuarla poi su quelli minori. Girare il regolatore verso destra per spegnere la zona di cottura. Tutti i bruciatori delle zone di cottura sono dotati di sicurezza termoelettrica. In caso di spegnimento accidentale della fiamma (p.e. se dovesse traboccare una pentola o ci dovesse essere una forte corrente d aria), si interrompe automaticamente l erogazione del gas.

22 22 H Indicazioni per la scelta delle pentole adatte Si possono risparmiare tempo ed energia utilizzando le pentole adatte. Scegliere le pentole con un diametro appropriato per la zona di cottura utilizzata. Fare combaciare le dimensioni della pentola e della zona di cottura. La fiamma deve coprire completamente il fondo del recipiente, ma non essere maggiore di esso. Bruciatore Bruciatore potente (2,8 kw) Bruciatore normale (1,9 kw) Bruciatore di cottura* (1,1 kw) Diametro pentola mm mm 120 mm circa * Solo sul bruciatore di cottura possono essere utilizzate anche pentole più piccole, servendosi di una croce per pentole piccole (acc.-no. 160). 3.4 Forno - KEH Durante l utilizzo il forno si riscalda. Se la temperatura supera i 95 C si attiva il ventilatore di raffreddamento - anche a forno spento Selezione del tipo di funzionamento e della temperatura Selezione del tipo di funzionamento: girare il selettore del forno (manopola sinistra) verso destra. Regolazione della temperatura: girare il selettore della temperatura (2 a manopola da sinistra) verso destra. L indicatore di riscaldamento sulla mascherina di comando si accende durante il riscaldamento e si spegne al raggiungimento della temperatura impostata. Le manopole sono a scomparsa e possono essere fatte rientrare in qualsiasi posizione. Facendo una leggera pressione possono poi essere fatte fuoriuscire. Non è possibile eseguire regolazioni quando la manopola è stata fatta rientrare. Se viene fatto rientrare il selettore del tipo di funzionamento, l illuminazione del forno si spegne.

23 H I simboli della manopola e i tipi di funzionamento 0 Spento! Illuminazione # Aria calda per cotture ed arrostiture a più livelli. # Aria fredda di ricircolo senza regolazione di temperatura, per uno scongelamento e un raffreddamento delicati. $ Calore sup./inf. preriscaldamento, cottura di biscotti e torte umide. - Calore inferiore precottura di torte molto umide, sterilizzazione.. Calore superiore per gratinare. * Grill per grigliare piccole quantità di cibo; appoggiare i pezzi di carne al centro della griglia. + Grill di grande super. per grigliare grandi quantità di cibo, come p.e. bistecche, pesce e salsicce, ma anche per gratinare toast e gratins. 0 Aria calda intensa cottura di torte asciutte in teglia, cottura intensiva di grossi arrosti e pollame, come p.e. oca e tacchino. Grado pizza cottura di pane, pizza e torte umide; anche per la sterilizzazione Griglie di scorrimento Su entrambe le pareti del forno si trovano griglie di scorrimento con 8 guide di immissione, le quali formano i livelli da 0 a 7. I livelli di immissione si contano partendo dal basso (vedi disegno). Nel livello di immissione 0 può essere fatta scorrere p.e. la leccarda per gli arrosti, la teglia per la pizza o la griglia con il mattone per la pizza. Nei livelli di immissione da 1 a 7 sono fatte scorrere la griglia e/o le teglie secondo il tipo d applicazione. Per le indicazioni relative ai livelli di immissione vedi i rispettivi modi d applicazione e le tabelle dei valori indicativi.

24 24 H Accessori del forno Non ricoprire il fondo del forno con dell alluminio! Teglie: sollevarle leggermente per toglierle dal forno. Rimetterle nel forno con il bordo inclinato rivolto verso la porta. Inserire la leccarda e la teglia nel forno con i due fori allungati rivolti verso il lato posteriore. Griglia: fare in modo che gli arresti delle griglie siano rivolti sempre in avanti e verso il basso (nella vostra direzione) Preparazioni di verifica in base alla norma DIN Pasticceria secca Tipo di funzionamento Forma/ teglia Guida Temperatura Tempo di cottura dal basso in C in min. Biscotti aria calda 1 teglia 3 a teglie 3 a,6 a teglie 1 a,4 a,7 a teglie 1 a,3 a,5 a,7 a calore sup./inf. 1 teglia 2 a 180 preriscaldato Pan di Spagna aria calda stampo per dolci Torta a lievitazione in teglia calore sup./inf. stampo per dolci preriscaldare! 3 a a 175 preriscaldato preriscaldare! aria calda 1 teglia 3 a teglie 3 a,6 a calore sup./inf. 1 teglia 2 a 200 preriscaldato preriscaldare! Rigenerazione del catalizzatore ökotherm Riscaldare il forno vuoto con aria calda intesiva al massimo della temperatura per 60 minuti. Guasto Causa Soluzione Intensa formazione di odori nonostante catalizzatore ökotherm Intenso odore d aceto durante la preparazione Il catalizzatore ökotherm deve essere pulito regolarmente Cibo con pasta acida, lievito o preparazioni con alcool Riscaldare il forno vuoto con aria calda intesiva al massimo della temperatura per 45 minuti Inevitabile formazione di cattivi odori

25 H GEH /GEH Selezione del tipo di funzionamento e della temperatura Selezione del tipo di funzionamento: girare il selettore del forno a destra o a sinistra (manopola sinistra). Regolazione della temperatura: girare il regolatore della temperatura del forno a sinistra (2 a manopola da sinistra). L indicatore elettronico di funzionamento forno, posto sul cruscotto di comando, si accende alla scelta del tipo di funzionamento. Le manopole a scomparsa possono essere fatte rientrare in ogni posizione. Si estraggono di nuovo facendo una lieve pressione. Quando le manopole sono state fatte rientrare, non è possibile effettuare nessuna impostazione. Il forno è dotato di un termostato che regola la temperatura solo quando la porta del forno è chiusa, riducendo le dimensioni della fiamma. Se la porta del forno rimane aperta a lungo, le dimensioni della fiamma aumentano automaticamente. Chiudere comunque sempre con cautela la porta del forno durante il funzionamento, affinché la fiamma non si spenga. Il bruciatore del forno ha una sicurezza termoelettrica. In caso di spegnimento accidentale della fiamma, si interrompe automaticamente l erogazione del gas. La ventola di raffreddamento può continuare a funzionare dopo lo spegnimento del forno o riattivarsi a causa del calore residuo! I simboli della manopola e i tipi di funzionamento (GEH 640.0) 0 Spento! Illuminazione # Aria fredda di ricircolo senza regolazione della temperatura, per uno scongelamento o un raffreddamento delicati. # Aria calda permette di cuocere su più livelli. Cottura a basse temperature, cottura contemporanea di diversi cibi. Non è necessario rigirare la carne. Cuocere solo a temperature inferiori ai 200 C con il funzionamento ad aria calda! * Grill per piccole quantità; riporre i pezzi di carne al centro della griglia I simboli della manopola e i tipi di funzionamento (GEH 630.0) 0 / Spento! Illuminazione impostarla sempre per il funzionamento con calore sup./inf. $ Calore sup./inf. cucinare sempre e solo su un livello C * Grill (con acc. per grigliare piccole quantità; riporre i pezzi di carne al centro della griglia. opzionale no. 545)

26 26 H Impostazioni del termostato Temperatura Aria calda Calore sup./inf. in C adatto per gratinare 240 cottura 220 cottura, arrostitura 200 grigliare ad aria calda, gratinare cottura, arrostitura 180 cottura, arrostitura, sterilizzazione cottura, arrostitura 160 cottura, arrostitura sterilizzazione 150 scongelamento 140 pasticceria panpepato Accensione del bruciatore del forno e regolazione della temperatura Girare il regolatore di temperatura verso sinistra su 280 C e premerlo. La fiamma si accende. Tenere premuto il regolatore per altri 4-5 secondi e premerlo quindi nuovamente con forza prima di lasciarlo. La fiamma è ora accesa. Si può controllare la fiamma attraverso il foro d ispezione (A) posto sul lato anteriore sinistro del fondo del forno. Chiudere quindi la porta del forno ed impostare il regolatore di temperatura sulla temperatura desiderata. Se non si dovesse riuscire ad accendere la fiamma, aprire la porta del forno e fargli prendere aria, quindi riprovare ad accenderlo. È possibile accendere il forno anche servendosi di un fiammifero e del foro ausiliario d accensione (B) (p.s. in caso di caduta di corrente). Il bruciatore del forno funziona al massimo fino a quando non viene raggiunta la temperatura impostata Possibilità di immissione ed accessori del forno Su entrambe le pareti del forno si trovano griglie di scorrimento con ognuna 8 guide, le quali formano i livelli di immissione da 0 a 7. I livelli di immissione si contano partendo dal basso (vedi disegno). Nel livello di immissione 0 può essere appoggiata la leccarda per gli arrosti, la teglia per la pizza o la griglia per il mattone della pizza. Nei livelli di immissione 1-7 possono essere appoggiate la griglia e/o le teglie a seconda dell applicazione. Per informazioni sui livelli di immissione, vedi i rispettivi tipi d applicazione e le tabelle dei valori indicativi. Stampi per dolci Gli stampi devono essere appoggiati sempre al centro della griglia, dalla quale non devono sporgere. Le forme rettangolari devono invece esserci appoggiate trasversalmente. Utilizzare solo stampi per dolci chiari.

27 H Adattamento ad un altro tipo di gas - tabella ugelli 4.1 Kit ugelli d adattamento Tipo gas, pressione Kit ugelli Gas naturale 20 mbar (serie) N Gas naturale LL G 25 (20 mbar) acc.-no. 219 Gas naturale NL (25mbar) N Gas liquido butano/propano G 30 (50 mbar) acc.-no. 211 Gas liquido butano/propano G 30 (28-30/37 mbar) acc.-no Tabella del carico Bruciatore Gas naturale 20 mbar Carico kw Carico kw Butano/propano Passaggio gas g/h Bruciatore di cottura grosso 1,1 1,1 79 piccolo 0,3 0,3 22 Bruciatore normale grosso 1,9 1,9 137 piccolo 0,38 0,38 27 Bruciatore potente grosso 2,8 2,8 202 piccolo 0,56 0,56 40 Bruciatore forno grosso 4,0 4,0 203 piccolo 1,0 1,0 72 KEH 650 GEH 630.0/ Carico termico nominale totale 7,7 kw 11,7 kw Attacco dell apparecchio 555 g/h 843 g/h 4.3 Valori calorifici secondo la norma EN 437 Tipo gas Valore calorifico Hs 15 C MJ/m³ kwh/m³ MJ/kg kwh/kg Gas naturale H (G 20) 37,78 10,5 Gas naturale L (G 25) 32,49 9,03 Butano (G 30) 49,47 13,75 Propano (G 31) 50,37 14,00 Il valore calorifico di funzionamento HSB deve essere richiesto presso la ditta di erogazione gas competente sul luogo di montaggio. Il passaggio di gas viene calcolato nel seguente modo: Passaggio gas l/min = carico kw x 100 valore funzionamento kwh/m³ x 60

28 28 H Tabella dei tipi di gas e delle pressioni permessi Successivi adattamenti ad altri tipi di gas devono essere appuntati in modo duraturo sull etichetta dell apparecchio. Paese (abbreviazione ISO del paese) Gas natur. H, E (G 20) Gas naturale LL (G 25) Gas naturale L (G 25) Coppia di pressione gas natur. (G 20/25) Propano (G 31) Coppia di pressione (butano/ propano) (G 30/31) Butano (butano/ propano) (G 30) Categoria mbar mbar mbar mbar mbar mbar mbar mbar Germania (DE) II 2ELL3B/P II 2H3B/P Danimarca (DK) Finlandia (FI) Svezia (SE) Islanda (IS) Paesi Bassi (NL) 25 Francia (FR) Belgio (BE) Regno Unito (GB) Spagna (ES) Italia (IT) Portogallo (PT) Irlanda (IE) Grecia (GR) Austria (AT) Svizzera (CH) II 2L3P II 2L3B/P 20/ /37 II 2E /37 II 2H II 2H3B/P Norvegia (NO) II 3B/P Lussemburgo (LU) /37 I 2E, I Tabella ugelli Tipo gas, pressione Bruciatore potente Bruciatore normale Bruciatore di cottura Bruciatore forno Ugello principale Iniettore riduzione Ugello principale Iniettore riduzione Ugello principale Iniettore riduzione Ugello principale Iniettore riduzione Gas nat. H, E, E+ G 20 (20/25 mbar) Gas naturale LL G 25 (20 mbar) Gas naturale L G 25 (25 mbar) Gas liquido butano/propano G 30 (50 mbar) Gas liquido butano/propano G 30 (28-30/37 mbar) Gas liquido propano G 31 (50 mbar)

29 H Adattamento del bruciatore delle zone di cottura Ugelli principali Per l adattamento ad un altro tipo o qualità di gas, si deve sostituire anche l ugello principale. chiave a tubo 1. Sollevare il coperchio del bruciatore. 2. Inserire la chiave a tubo nell ugello, facendola passare dal tubo mescolatore del bruciatore, ed estrarlo. 3. Inserire il nuovo ugello nella chiave a tubo ed avvitarlo fino al suo arresto. Ugello principale Iniettori di riduzione Effettuare l adattamento dopo aver estratto la manopola (per zone di cottura) e tolto la mascherina di comando (vedi sotto). Gli iniettori di riduzione devono essere sostituiti in caso di gas naturale e liquido. Avvitare gli iniettori fino al loro arresto (vedi tabella ugelli d adattamento). 1. Scollegare l apparecchio dalla corrente elettrica (staccare la presa). 2. Staccare le manopole delle zone di cottura. 3. Aprire la porta del forno. 4. Svitare entrambe le viti esterne a sinistra e a destra con un cacciavite. Sollevare la mascherina di comando, tirarla leggermente in avanti, tenendola dal lato inferiore, e staccarla con cautela tirandola verso il basso. 5. Svitare le viti, 6. sostituire gli iniettori di riduzione, 7. fissare le viti. Attenzione! Il cruscotto rimane attaccato all apparecchio attraverso i cavi elettrici. Maneggiarlo pertanto con cautela! 4.7 Montaggio finale È possibile effettuare il montaggio finale al termine dei procedimenti di adattamento e di regolazione. - Montare il cruscotto di comando. - Attaccare le manopole dei regolatori delle zone di cottura.

30 30 H Adattamento del bruciatore del forno Ugello principale Sostituire gli ugelli del bruciatore quando si esegue un adattamento. 1. Staccare la lamiera di copertura. 2. Staccare quindi la valvola di registro dell aria e il bruciatore del forno. 3. Mettere da parte i due pezzi e svitare l ugello del bruciatore con una chiave a tubo SW Avvitare l ugello nuovo come da tabella ugelli. 5. Rimontare il bruciatore ed avvitarlo fino in fondo. 6. Eseguire la regolazione dell aria (vedi sopra). Valori indicativi per la regolazione dell aria Gas naturale H, E, E+ Gas naturale L, LL Gas liquido 50 mbar Gas liquido 30/37 mbar 3,0 mm 1,0 mm 2,5 mm 3,0 mm Iniettore di riduzione L adattamento viene eseguito sul termostato del forno, dopo aver tolto il cruscotto di comando. Con gas naturale e gas liquido Svitare l ugello e sostituirlo con quello d adattamento. Avvitarlo poi fino al suo arresto. Verificare quindi il comportamento della fiamma.

31 H Termosensore candele d accensione zone di cottura 5.1 Sostituzione del termosensore Togliere la superficie di cottura 2. Svitare il sensore sul rubinetto del gas. 3. Staccare il bruciatore 1 dal suo tubo 3 sollevando la clip d arresto 2. Sollevare con cautela l anello di serraggio 4 dal lato inferiore del bruciatore ed estrarre il termosensore Sostituzione della candela d accensione Togliere la piastra del piano di cottura. 2. Staccare il bruciatore 1 dal relativo tubo 3 sollevando la clip d arresto 2. Sollevare con cautela l anello di serraggio 4 dal lato inferiore del bruciatore ed estrarre la candela d accensione 6. Staccare la amperspina del trasformatore d accensione. Il montaggio avviene nell ordine inverso. L anello di serraggio 4 deve essere fissato bene, perché altrimenti la candela d accensione e il termosensore si trovano troppo in basso. Durante il montaggio fare assolutamente attenzione all anello torico 7. VERIFICARE LA TENUTA DEL GAS!

32 32 H Raccordi del gas Sostituzione del rubinetto del gas delle zone di cottura 1. Smontare la mascherina di comando. 2. Smontare la piastra del piano di cottura. 3. Svitare le lamiere di tenuta 1 e Svitare il tubo dei rubinetti del gas 3 dal doppio fondo e dalla parete laterale destra. 5. Svitare il termoelemento del rubinetto del gas. 6. Estrarre il tubo del bruciatore dal rubinetto del gas dopo aver tolto la clip d arresto Svitare le viti di fissaggio 5. Togliere la fascia di sostegno 6 e staccare il rubinetto del gas dal tubo tirandolo verso l alto. Il montaggio avviene nell ordine inverso. Durante il montaggio fare assolutamente attenzione alla posizione degli anelli torici 7 e 8. VERIFICARE LA TENUTA DEL GAS!

33 H Sostituzione del termostato del forno GEH / GEH Per lo smontaggio vedi rubinetto del gas delle zone di cottura. 2. Inoltre: svitare il tubo del gas 9 che porta al bruciatore del forno all altezza del termostato. 3. Estrarre il termosensore dai suoi supporti e tirarlo fuori dal forno. Il montaggio avviene nell ordine inverso. Durante il montaggio fare assolutamente attenzione alla posizione dell anello torico 0. VERIFICARE LA TENUTA DEL GAS!

34 34 H Sostituzione dei riporti magnetici Smontare la piastra del piano di cottura. 2. Svitare le lamiere di tenuta 1 e Svitare il termosensore del rubinetto del gas. 4. Svitare il dado d allumino Estrarre il riporto magnetico 4 dal rubinetto del gas. Il montaggio avviene nell ordine inverso. Durante il montaggio VERIFICARE LA TENUTA DEL GAS!

35 H Indicatore gas del forno GEH / Funzionamento La tensione del termosensore del forno viene prelevata utilizzando un adattatore avvitato 1 sul termostato del forno, tra il termosensore 2 e il dado d alluminio 3, e condotta poi ad una piastra elettronica con spia luminosa. Questo sistema elettronico commuta la bassa tensione del termosensore sulla spia luminosa a 230 V durante il funzionamento del bruciatore del forno. 7.2 Sostituzione della piastra elettronica 4 Dopo aver smontato la mascherina di comando, estrarre la piastra elettronica 4 dalle spine di plastica 5. Staccare i cavi (spina AMD). 5 Il montaggio avviene nell ordine inverso.

36 36 H Porta del forno 8.1 Come staccare la porta del forno Aprire completamente la porta. Ribaltare verso l alto le fascie delle cerniere della porta. Afferrare la porta dai due lati con entrambe le mani e chiuderla lentamente. Le cerniere si staccano dalla loro armatura a metà circa del percorso di chiusura. Staccare ora la porta del forno. Smontaggio del vetro della porta del forno 1. Svitare le viti poste sullo spigolo inferiore della porta. 2. Svitare le viti della maniglia e toglierla. Non svitare invece quelle della lamiera posteriore. 3. Sollevare il vetro frontale. Smontaggio delle cerniere 1. Svitare le viti. 2. Estrarre le cerniere dalla loro sede. Il montaggio avviene nell ordine inverso. Il vetro interno della porta del forno è incollato alla lamiera posteriore - un elemento.

37 H Motore dell aria calda Ruota del ventilatore della parete intermedia del forno 1. Svitare i 4 dadi M Svitare la parete intermedia. 3. Svitare i dadi della filettatura sinistra 2, staccare la ruota del ventilatore dall albero. 9.2 Motore dell aria calda 1. Smontare l apparecchio. 2. Svitare la parete posteriore dell apparecchio. 3. Smontare le lamiere Staccare il cavo del motore. 5. Estrarre il motore 4 dall attacco a baionetta.

38 E1 E2 H2 M1 M2 N5 N6 P1 R3 S1 S8 T3 X1 X2 X4 Illuminazione forno destra Illuminazione forno sinistra Spia indicatore di funzionamento gialla Motore ventola aria di ricircolo Motore ventola di raffreddamento Regolatore temperatura forno Termoregolatore ventilazione ritardata del forno Ora Corpo riscaldante grill Selettore forno Banda interruttori Accensione a scintilla temporizzata Morsetto di rete Connettore adattatore Presa grill Parete di montaggio posteriore X4 T3/3 E2 E1

39 Regolazione termostato Interruttore manopola Massa parete posteriore di montaggio E1 Illuminazione forno destra E2 Illuminazione forno sinistra H1 Spia gioco di regolazione forno rossa H2 Spia indicatore di funzionamento gialla M1 Motore ventola aria di ricircolo M2 Motore ventola di raffreddamento N1 Regolatore zona di cottura anteriore destra N2 Regolatore zona di cottura posteriore destra N3 Regolatore zona di cottura posteriore sinistra N4 REgolatore zona di cottura anteriore sinistra N5 Regolatore temperatura forno N6 Termoregolatore ventilazione ritardata del forno N11 Limitatore di temperatura dal ripristino autonomo P1 Ora R1 Corpo riscaldante calore inferiore R2 Corpo riscaldante calore superiore R3 Corpo riscaldante grill R4 Corpo riscaldante aria di ricircolo S1 Selettore forno S3 Interruttore manopola S4 Interruttore controllo porta inferiore destro S8 Banda interruttori T2 Trasformatore di separazione lampade T3 Trasformatore d accensione X1 Morsetto di rete X2 Connettore adattatore doppio/quadruplo X4 Presa grill X5 Spina di collegamento interna X6 Boccola di presa per girarrosto X11 Spina di collegamento interna Selettore del forno Massa T3/3 Massa E2 Massa E1 Massa calore sup. flangia Massa parete posteriore di montaggio

40 Parete di montaggio posteriore X4 E1 T3/3 E1 Illuminazione forno destra E2 Illuminazione forno sinistra H2 Spia indicatore di funzionamento gialla M1 Motore ventola aria di ricircolo M2 Motore ventola di raffreddamento N5 Regolatore temperatura forno N6 Termoregolatore ventilazione ritardata del forno P1 Ora R3 Corpo riscaldante grill S1 Selettore forno S8 Banda interruttori T3 Accensione a scintilla temporizzata X1 Morsetto di rete X2 Connettore adattatore X4 Presa grill

Istruzioni di riparazione EEH 670 EEB 670

Istruzioni di riparazione EEH 670 EEB 670 KÜPPERSBUSCH SERVIZIO POST VENDITA EEH 670 EEB 670 I Istruzioni per la riparazione Contenuto Responsabile: Rutz Tel.: (0209) 401-733 Fax: (0209) 401-743 Data: 13.10.1997 Sostituzione del radiatore ad anello

Dettagli

Pannello comandi 4. Cassetto riscaldante 4. Funzionamento 4. Scelta della temperatura 5. Tempi di riscaldamento 5. Capacità di carico 6

Pannello comandi 4. Cassetto riscaldante 4. Funzionamento 4. Scelta della temperatura 5. Tempi di riscaldamento 5. Capacità di carico 6 Scheda prodotto Pannello comandi 4 Cassetto riscaldante 4 Funzionamento 4 Scelta della temperatura 5 Tempi di riscaldamento 5 Capacità di carico 6 Mantenere caldi gli alimenti 7 Estrazione del cassetto

Dettagli

Pannello comandi 4. Il cassetto riscaldante 4. Come preriscaldare le stoviglie da forno 5. Mantenere caldi gli alimenti 6. Estrazione del cassetto 7

Pannello comandi 4. Il cassetto riscaldante 4. Come preriscaldare le stoviglie da forno 5. Mantenere caldi gli alimenti 6. Estrazione del cassetto 7 Scheda prodotto Pannello comandi 4 Il cassetto riscaldante 4 Come preriscaldare le stoviglie da forno 5 Mantenere caldi 6 Estrazione del cassetto 7 Pannello comandi 1. Pulsante selettore 2. Indicatori

Dettagli

Apparecchi a gas GHK E GHK E GHK E GKH E

Apparecchi a gas GHK E GHK E GHK E GKH E Apparecchi a gas GHK 606.0 GHK 506.0 GHK 505.0 GKH 507.0 Manuale tecnico: H2-120-61-01 Redazione: Kirchmaier Küppersbusch Vertriebsges. mbh Tel: (0209) 401-718 Kundendienst Fax: (0209) 401-743 Postfach

Dettagli

Piano di cottura in vetroceramica con comando a sensori EKE EKE 605.2

Piano di cottura in vetroceramica con comando a sensori EKE EKE 605.2 Piano di cottura in vetroceramica con comando a sensori EKE 905.2 EKE 605.2 Manuale di servizio: H1-01-08 Redazione: D. Rutz KÜPPERSBUSCH HAUSGERÄTE AG Telefono: (0209) 401-733 Kundendienst Fax: (0209)

Dettagli

Kit Balkon turbomag exclusiv

Kit Balkon turbomag exclusiv Per il tecnico abilitato Istruzioni per l installazione Kit Balkon turbomag exclusiv Scaldabagno istantaneo a gas turbomag 11-2/0 turbomag 14-2/0 IT Indice 1 Avvertenze sulla documentazione......... 3

Dettagli

Kit Balkon turbomag exclusiv

Kit Balkon turbomag exclusiv Per il tecnico abilitato Istruzioni per l installazione Kit Balkon turbomag exclusiv Scaldabagno istantaneo a gas IT turbomag 11-2/0 turbomag 14-2/0 Indice 1 Avvertenze sulla documentazione 2 Descrizione

Dettagli

INFORMAZIONE TECNICA

INFORMAZIONE TECNICA INFORMAZIONE TECNICA 001/09/tec 07 luglio 09 OGGETTO: FONTE -CIAO J MYNUTE J Carissimi Collaboratori, da alcuni giorni vengono commercializzati la nuova gamma di scaldabagni FONTE e a breve saranno in

Dettagli

810 ELETTROSIT. По вопросам приобретения продукции сайт тел. +7 (499)

810 ELETTROSIT. По вопросам приобретения продукции сайт  тел. +7 (499) SIT Group 810 ELETTROSIT CONTROLLO MULTIFUNZIONALE PER GAS COMANDO A PULSANTI TUTTE LE REGOLAZIONI ACCESSIBILI DALL ALTO DISPOSITIVO TERMOELETTRICO DI SICUREZZA ELETTROVALVOLA DI INTERCETTAZIONE PIN 63AN7060/3

Dettagli

Forno a microonde EMWK 870.1

Forno a microonde EMWK 870.1 Forno a microonde EMWK 870.1 I Manuale di servizio: H4-70-02-02 Redazione: D. Rutz KÜPPERSBUSCH HAUSGERÄTE AG Email: dieter.rutz@kueppersbusch.de Telefono: (0209) 401-733 Kundendienst Fax: (0209) 401-743

Dettagli

Piani di cottura a gas in vetroceramica GKS GKS 644.0

Piani di cottura a gas in vetroceramica GKS GKS 644.0 Piani di cottura a gas in vetroceramica GKS 324.0 GKS 644.0 IT Manuale: H 2-120-59-01 Elaborato da: Kirchmair Telefono: (0209) 401-718 Fax: (0209) 401-743 Data: 26.05.1998 Küppersbusch Distribuzione Servizio

Dettagli

Smontaggio. 3 Togliere la gomma di protezione dei cavi. 4 Svitare la vite (3) e dividere l interruttore interno in 3 parti ((4), (5) e (6)).

Smontaggio. 3 Togliere la gomma di protezione dei cavi. 4 Svitare la vite (3) e dividere l interruttore interno in 3 parti ((4), (5) e (6)). 07 Utensili particolari Punte Torx con foro guida centrale 08 necessari Disco d estrazione 08 Punte Torx TX0 008 Cacciavite TX0 00 Importante! Prima di iniziare una qualunque operazione di manutenzione,

Dettagli

820 NOVA DISPOSITIVO TERMOELETTRICO DI SICUREZZA REGOLATORE DI PRESSIONE SERVOASSISTITO ELETTROVALVOLA DI INTERCETTAZIONE.

820 NOVA DISPOSITIVO TERMOELETTRICO DI SICUREZZA REGOLATORE DI PRESSIONE SERVOASSISTITO ELETTROVALVOLA DI INTERCETTAZIONE. SIT Group 820 NOVA CONTROLLO MULTIFUNZIONALE GAS DISPOSITIVO TERMOELETTRICO DI SICUREZZA REGOLATORE DI PRESSIONE SERVOASSISTITO ELETTROVALVOLA DI INTERCETTAZIONE PIN 3AP700/2 CONTROLLO MULTIFUNZIONALE

Dettagli

Smontaggio. 3 Togliere la gomma di protezione dei cavi. 4 Svitare la vite (3) e dividere l interruttore interno in 3 parti ((4), (5) e (6)).

Smontaggio. 3 Togliere la gomma di protezione dei cavi. 4 Svitare la vite (3) e dividere l interruttore interno in 3 parti ((4), (5) e (6)). 0 0 Utensili particolari Punte Torx con foro guida centrale 0 necessari Disco d estrazione 0 Punte Torx TX0 00 Cacciavite TX0 00 Importante! Prima di iniziare una qualunque operazione di manutenzione,

Dettagli

HARVIA GRIFFIN INFRA. Centralina di controllo

HARVIA GRIFFIN INFRA. Centralina di controllo HARVIA GRIFFIN INFRA Centralina di controllo 31032009 Le presenti istruzioni per l installazione e l utilizzo sono dirette ai proprietari e agli incaricati della gestione di cabine a infrarossi, radiatori

Dettagli

Istruzioni di montaggio Bollitore solare SEM-1 Pagina 17-24

Istruzioni di montaggio Bollitore solare SEM-1 Pagina 17-24 IT Istruzioni di montaggio Bollitore solare SEM-1 Pagina 17-24 Wolf GmbH Postfach 1380 84048 Mainburg Tel. 08751/74-0 Fax 08751/741600 Internet: www.wolf-heiztechnik.de Art.-Nr.: 3043754_0310 SEM-1 Dati

Dettagli

Modell /

Modell / 10.3/2011 A Modell Art.-Nr. 8108.1 664 077 560638 B C D E 2 F G 3 G H 4 I Istruzioni per l uso modulo WC Viega Eco Plus con cassetta di risciacquo da 8 cm Utilizzo corretto Il modulo controparete WC Eco

Dettagli

710 MINISIT DISPOSITIVO TERMOELETTRICO DI SICUREZZA REGOLATORE DI PRESSIONE REGOLATORE DI TEMPERATURA. SIT Group CONTROLLO MULTIFUNZIONALE PER GAS

710 MINISIT DISPOSITIVO TERMOELETTRICO DI SICUREZZA REGOLATORE DI PRESSIONE REGOLATORE DI TEMPERATURA. SIT Group CONTROLLO MULTIFUNZIONALE PER GAS SIT Group 710 MINISIT CONTROLLO MULTIFUNZIONALE PER GAS DISPOSITIVO TERMOELETTRICO DI SICUREZZA REGOLATORE DI PRESSIONE REGOLATORE DI TEMPERATURA PIN 0085AQ0287 CONTROLLO MULTIFUNZIONALE TERMOSTATICO Controllo

Dettagli

Istruzioni per l installatore

Istruzioni per l installatore ISTRUZIONI PER LA TRASFORMAZIONE QUESTO MANUALE COSTITUISCE PARTE INTEGRANTE DELL APPARECCHIO. OCCORRE CONSERVARLO INTEGRO E A PORTATA DI MANO PER TUTTO IL CICLO DI VITA DEL PRODOTTO. L'INSTALLAZIONE DOVRÀ

Dettagli

Guida rapida. Prima di utilizzare l apparecchio, leggere attentamente anche le istruzioni per l uso.

Guida rapida. Prima di utilizzare l apparecchio, leggere attentamente anche le istruzioni per l uso. Scheda tecnica Guida rapida Prima di utilizzare l apparecchio, leggere attentamente anche le istruzioni per l uso. 14 1 2 3 6 5 4 7 8 9 10 11 12 13 15 17 16 Comparto frigorifero 1. Pannello comandi 2.

Dettagli

Lato anteriore. Lato posteriore. Per evitare colpi, usare un carrello per scale!

Lato anteriore. Lato posteriore. Per evitare colpi, usare un carrello per scale! L installazione può essere eseguita solo da personale specializzato. Tutte le sequenze di lavoro devono essere eseguite interamente, una dopo l altra e poi controllate. Campo di validità Queste istruzioni

Dettagli

Controllo del funzionamento del motore passo passo

Controllo del funzionamento del motore passo passo Istruzioni di montaggio per il personale specializzato VIESMANN Controllo del funzionamento del motore passo passo Avvertenze sulla sicurezza Si prega di attenersi scrupolosamente alle avvertenze sulla

Dettagli

MANUALE DI ISTRUZIONE DPT 340 M. Macchina foratrice elettrica.

MANUALE DI ISTRUZIONE DPT 340 M. Macchina foratrice elettrica. MANUALE DI ISTRUZIONE DPT 340 M Macchina foratrice elettrica www.renz.com UTILIZZO Caratteristiche: Foratura max. 22-32 fogli 70/80 g/m Massimo spessore di carta pari a 1.5 mm. Massimo spessore di plastica:

Dettagli

INFORMAZIONI TECNICHE

INFORMAZIONI TECNICHE INFORMAZIONI TECNICHE 003/01/TEC 09 ottobre 01 OGGETTO: BERETTA ECOMIX Egregi Collaboratori, Vi informiamo che a breve verrà commercializzata la caldaia a bassa emissione di Nox, denominata ECOMIX, nelle

Dettagli

Istruzioni per la manutenzione

Istruzioni per la manutenzione Istruzioni per la manutenzione Caldaie murali a condensazione CGB-35 CGB-50 Caldaia solo riscaldamento Caldaia solo riscaldamento CGB-K40-35 Caldaia riscaldamento e produzione acqua calda Wolf GmbH Postfach

Dettagli

Smontaggio. 4 Ruotare verso destra la boccola (4) in direzione dell indicazione «OFF». La boccola (4) ha filetto sinistrorso.

Smontaggio. 4 Ruotare verso destra la boccola (4) in direzione dell indicazione «OFF». La boccola (4) ha filetto sinistrorso. 0 0 Utensili particolari Boccola con filetto interno 0 necessari Chiave per dado 0 Chiave esagonale da /" 000 Dischi d estrazione 0 Importante! Prima di iniziare una qualunque operazione di manutenzione,

Dettagli

820 NOVA mv ALIMENTAZIONE TRAMITE TERMOPILA DISPOSITIVO TERMOELETTRICO DI SICUREZZA REGOLATORE DI PRESSIONE SERVOASSISTITO

820 NOVA mv ALIMENTAZIONE TRAMITE TERMOPILA DISPOSITIVO TERMOELETTRICO DI SICUREZZA REGOLATORE DI PRESSIONE SERVOASSISTITO SIT Group 820 NOVA mv CONTROLLO MULTIFUNZIONALE PER GAS ALIMENTAZIONE TRAMITE TERMOPILA DISPOSITIVO TERMOELETTRICO DI SICUREZZA REGOLATORE DI PRESSIONE SERVOASSISTITO ELETTROVALVOLA DI INTERCETTAZIONE

Dettagli

Service Manual: H

Service Manual: H [yˆˆy } y y ac\iimofi [yˆˆy } y{y c\qmofi Service Manual: H5-60-77-01 Redazione: U. Laarmann KÜPPERSBUSCH HAUSGERÄTE AG Email: uwe.laarmann@kueppersbusch.de Telefono: (0209) 401-732 Kundendienst Fax: (0209)

Dettagli

MANUALE DI ISTRUZIONE. ECO 360 ComfortPlus. Macchina foratrice elettrica e rilegatrice manuale. Passo 2:1.

MANUALE DI ISTRUZIONE. ECO 360 ComfortPlus. Macchina foratrice elettrica e rilegatrice manuale. Passo 2:1. MANUALE DI ISTRUZIONE ECO 360 ComfortPlus Macchina foratrice elettrica e rilegatrice manuale Passo 2:1 www.renz.com UTILIZZO Caratteristiche: Foratura max. 30 fogli 70/80 g/m Massimo spessore di carta

Dettagli

MANUALE DI ISTRUZIONE. SRW 360 CompfortPlus. Macchina foratrice elettrica e rilegatrice manuale. Passo 3:1.

MANUALE DI ISTRUZIONE. SRW 360 CompfortPlus. Macchina foratrice elettrica e rilegatrice manuale. Passo 3:1. MANUALE DI ISTRUZIONE SRW 360 CompfortPlus Macchina foratrice elettrica e rilegatrice manuale Passo 3:1 www.renz.com UTILIZZO Caratteristiche: Foratura max. 22 fogli 70/80 g/m Massimo spessore di carta

Dettagli

822 NOVA DOPPIA ELETTROVALVOLA AUTOMATICA DI INTERCETTAZIONE REGOLATORE DI PRESSIONE SERVOASSISTITO TUTTE LE REGOLAZIONI ACCESSIBILI DALL ALTO

822 NOVA DOPPIA ELETTROVALVOLA AUTOMATICA DI INTERCETTAZIONE REGOLATORE DI PRESSIONE SERVOASSISTITO TUTTE LE REGOLAZIONI ACCESSIBILI DALL ALTO SIT Group 822 NOVA CONTROLLO MULTIFUNZIONALE PER GAS DOPPIA ELETTROVALVOLA AUTOMATICA DI INTERCETTAZIONE REGOLATORE DI PRESSIONE SERVOASSISTITO TUTTE LE REGOLAZIONI ACCESSIBILI DALL ALTO PIN 63AP7060/2

Dettagli

VK-VKS VK 26/4-1 XE Elenco gruppi di costruzione

VK-VKS VK 26/4-1 XE Elenco gruppi di costruzione Elenco gruppi di costruzione Pagina 1 / 22 Elenco gruppi di costruzione Gruppo di costruzione 04a Bruciatore 04b Esecuzione rampa gas 06 Blocco caldaia 07 Rivestimento 10 Sensore fumi (fino al 12/94) 12a

Dettagli

PIANI COTTURA domino

PIANI COTTURA domino PIANI COTTURA domino Con i piani modulari Domino trovi ogni volta la giusta soluzione per ogni ricetta. Ideali per spazi ridotti, o per avere a disposizione una zona cottura in più; utili nel caso di cene

Dettagli

Pannello comandi 4. Cassetto riscaldante 4. Funzionamento 4. Scelta della temperatura 5. Tempi di riscaldamento 5. Capacità di carico 6

Pannello comandi 4. Cassetto riscaldante 4. Funzionamento 4. Scelta della temperatura 5. Tempi di riscaldamento 5. Capacità di carico 6 Scheda prodotto Pannello comandi 4 Cassetto riscaldante 4 Funzionamento 4 Scelta della temperatura 5 Tempi di riscaldamento 5 Capacità di carico 6 Estrazione del cassetto 7 Pannello comandi 1. Manopola

Dettagli

1. Indicazioni di sicurezza fondamentali

1. Indicazioni di sicurezza fondamentali 309691 01 IT Sensore di movimento theluxa S150 WH 500 theluxa S150 BK 501 theluxa S180 WH 505 theluxa S180 BK 506 1. Indicazioni di sicurezza fondamentali AVVERTENZA Pericolo di morte per scosse elettriche

Dettagli

A&M T-TEC 201. Istruzioni per le riparazioni Num /00 T-TEC (12/04) Electric Tools GmbH

A&M T-TEC 201. Istruzioni per le riparazioni Num /00 T-TEC (12/04) Electric Tools GmbH 0 (/0) Utensili particolari Disco d estrazione 0 necessari Tenaglia speciale 0 Importante! Prima di iniziare una qualunque operazione di manutenzione, effettuare un controllo preliminare con prova della

Dettagli

Smontaggio. 3 Togliere la gomma di protezione dei cavi (7). 4 Svitare la vite (3) e dividere l interruttore interno in 3 parti ((4), (5) e (6)).

Smontaggio. 3 Togliere la gomma di protezione dei cavi (7). 4 Svitare la vite (3) e dividere l interruttore interno in 3 parti ((4), (5) e (6)). Utensili particolari Punte Torx con foro centrale 0 necessari Punte Torx TX 0 0 0 Cacciavite Torx 0 0 0 Disco d estrazione 0 Attacco di montaggio 0 Importante! Prima di iniziare una qualunque operazione

Dettagli

MANUALE UTENTE TELECOMANDO FOCOLARE CHIUSO A GAS

MANUALE UTENTE TELECOMANDO FOCOLARE CHIUSO A GAS MANUALE UTENTE TELECOMANDO FOCOLARE CHIUSO A GAS 1 DISPLAY E TASTI DISPLAY TASTO SU TASTO GIU STOP/STAND BY TASTO MENU 2 OPERAZIONE MANUALE TIMER IMPOSTATO IMPOSTAZIONE PERIODO ATTIVA FOCOLARE CHIUSO (SX)

Dettagli

822 NOVAMIX REGOLAZIONE DELLA PORTATA DI GAS IN FUNZIONE DELLA PORTATA D ARIA RAPPORTO GAS/ARIA 1:1

822 NOVAMIX REGOLAZIONE DELLA PORTATA DI GAS IN FUNZIONE DELLA PORTATA D ARIA RAPPORTO GAS/ARIA 1:1 SIT Group 822 NOVAMIX CONTROLLO MULTIFUNZIONALE PER GAS REGOLAZIONE DELLA PORTATA DI GAS IN FUNZIONE DELLA PORTATA D ARIA RAPPORTO GAS/ARIA 1:1 DOPPIA ELETTROVALVOLA AUTOMATICA DI INTERCETTAZIONE REGOLATORE

Dettagli

ISTRUZIONI PER L USO SPILLATORI A SECCO A N T A

ISTRUZIONI PER L USO SPILLATORI A SECCO A N T A ISTRUZIONI PER L USO SPILLATORI A SECCO A N T A 1 ANTA DATI TECNICI Alimentazione: 230V/50Hz Modello Numero vie di spillatura Potenza installata [W] Capacità di spillatura [lt/ora] Peso [kg] Dimensioni

Dettagli

230V~ 16A 400V2N~ 10A. Istruzioni di installazione Vaporiera combinata con attacco fisso dell acqua Modello J68A

230V~ 16A 400V2N~ 10A. Istruzioni di installazione Vaporiera combinata con attacco fisso dell acqua Modello J68A L installazione può essere eseguita solo da personale specializzato. Tutte le sequenze di lavoro devono essere eseguite interamente, una dopo l altra e poi controllate. L apparecchio senza imballaggio

Dettagli

Ogni dettaglio deve rappresentare il tuo stile di cucina. Ecco perché progettarla con il sistema Domino di Neff è il primo passo verso la perfezione.

Ogni dettaglio deve rappresentare il tuo stile di cucina. Ecco perché progettarla con il sistema Domino di Neff è il primo passo verso la perfezione. 100 Ogni dettaglio deve rappresentare il tuo stile di cucina. Ecco perché progettarla con il sistema Domino di Neff è il primo passo verso la perfezione. Per assecondare ogni esigenza, Neff ha creato un

Dettagli

Ricambi e accessori Istruzioni di montaggio

Ricambi e accessori Istruzioni di montaggio Ricambi e accessori Istruzioni di montaggio F 46 0211 EVA Postmontaggio lampeggiatori bianchi / gruppi ottici posteriori Facelift (E 46/5) per BMW Serie 3 (E 46) Sono premesse cognizioni tecniche. Nr.

Dettagli

DI COTTURA TANTI DIVERSI SISTEMI CON NEFF PUOI AVERE OGNI GIORNO PIANI MODULARI DOMINO FLEXINDUCTION COMBINAZIONE PERFETTA

DI COTTURA TANTI DIVERSI SISTEMI CON NEFF PUOI AVERE OGNI GIORNO PIANI MODULARI DOMINO FLEXINDUCTION COMBINAZIONE PERFETTA CON NEFF PUOI AVERE OGNI GIORNO TANTI DIVERSI SISTEMI DI COTTURA PIANI MODULARI DOMINO Con i piani modulari Domino trovi ogni volta la giusta soluzione per ogni ricetta. Ideali per spazi ridotti, o per

Dettagli

MANUALE ISTRUZIONI. TERMOSTATO PROGRAMMABILE con TELECOMANDO. JH Heater E2000EE

MANUALE ISTRUZIONI. TERMOSTATO PROGRAMMABILE con TELECOMANDO. JH Heater E2000EE MANUALE ISTRUZIONI TERMOSTATO PROGRAMMABILE con TELECOMANDO JH Heater E2000EE Il termostato programmabile digitale JH è utilizzato principalmente nel controllo della temperatura di apparecchiature di riscaldamento

Dettagli

1. Indicazioni di sicurezza fondamentali 3 2. Uso conforme 3

1. Indicazioni di sicurezza fondamentali 3 2. Uso conforme 3 307416 IT Dimmer universale da incasso DIMAX 541 plus E 5410130 DIMAX 542 plus S 5420130 1. Indicazioni di sicurezza fondamentali 3 2. Uso conforme 3 Smaltimento 4 3. Montaggio e collegamento 5 Montaggio

Dettagli

3M Portable Dust Extraction Unit type M. Created by Peter Boen

3M Portable Dust Extraction Unit type M. Created by Peter Boen 3M Portable Dust Extraction Unit type M Created by Peter Boen 3M Portable Dust Extraction Unit type M 25L 50L Caratteristiche Potenza (watt) 1400W Utilizzo con utensili elettrici e pneumatici Automatico

Dettagli

Smontaggio. 3 Togliere la gomma di protezione dei cavi (7). 4 Svitare la vite (3) e dividere l interruttore interno in 3 parti ((4), (5) e (6)).

Smontaggio. 3 Togliere la gomma di protezione dei cavi (7). 4 Svitare la vite (3) e dividere l interruttore interno in 3 parti ((4), (5) e (6)). 0 Utensili particolari Punte Torx Tx0 0 0 necessari Cacciavite Torx 0 0 0 Disco d estrazione 0 Importante! Prima di iniziare una qualunque operazione di manutenzione, effettuare un controllo preliminare

Dettagli

1. Indicazioni di sicurezza fondamentali

1. Indicazioni di sicurezza fondamentali 309699 IT Sensore di movimento theluxa S360 WH 1010510 theluxa S360 BK 1010511 1. Indicazioni di sicurezza fondamentali AVVERTENZA Pericolo di morte per scosse elettriche o incendio! Il montaggio deve

Dettagli

Schema di montaggio porta anteriore

Schema di montaggio porta anteriore Schema di montaggio porta anteriore vw-wi://rl/c.it-it.s00.6013.00.wi::48647285.xml?xsl=3 Schema di montaggio porta anteriore 1 - Porta smontaggio e montaggio 2 - Maniglia porta smontaggio e montaggio

Dettagli

harvia griffin Centralina di controllo

harvia griffin Centralina di controllo harvia griffin Centralina di controllo 09032009 Le presenti istruzioni per l installazione e l utilizzo sono dirette ai proprietari e agli incaricati della gestione di saune, stufe e centraline e agli

Dettagli

MANUALE D INSTALLAZIONE. Termostato ambiente EKRTW

MANUALE D INSTALLAZIONE. Termostato ambiente EKRTW MANUALE D INSTALLAZIONE 1 1 2 2 60 87 ±1.5 m >0.2 m 3 34 125 3 Indice Prima di mettere in funzione l unità, leggere attentamente il presente manuale. Non gettarlo via e riporlo in un luogo sicuro in modo

Dettagli

Piani di cottura a gas in vitroceramica GKS GKS

Piani di cottura a gas in vitroceramica GKS GKS Piani di cottura a gas in vitroceramica GKS 324.0-54 GKS 644.0-54 I Manuale tecnico: H2-120-01-01 Redazione: N. Kirchmair KÜPPERSBUSCH HAUSGERÄTE AG Telefono: (0209) 401-718 Kundendienst Fax: (0209) 401-743

Dettagli

Ogni dettaglio deve rappresentare il tuo stile di cucina. Ecco perché progettarla con il sistema Domino di Neff è il primo passo verso la perfezione.

Ogni dettaglio deve rappresentare il tuo stile di cucina. Ecco perché progettarla con il sistema Domino di Neff è il primo passo verso la perfezione. 102 Ogni dettaglio deve rappresentare il tuo stile di cucina. Ecco perché progettarla con il sistema Domino di Neff è il primo passo verso la perfezione. Per assecondare ogni esigenza, Neff ha creato un

Dettagli

Manuale di servizio: H

Manuale di servizio: H f Ž ~Š Š ~}Š C { } yœ Š }{ z yœ { ˆ ŠŒ}~ } Manuale di servizio: H8-74-06 Redazione: Uwe Laarmann KÜPPERSBUSCH HAUSGERÄTE AG Email: uwe.laarmann@kueppersbusch.de Telefono: (0209) 401-732 Kundendienst Fax:

Dettagli

Istruzioni di riparazione Frigo-congelatore con regolazione elettronica KE T

Istruzioni di riparazione Frigo-congelatore con regolazione elettronica KE T Istruzioni di riparazione Frigo-congelatore con regolazione elettronica KE315-4-2T I Manuale di servizio: H8-420-02-04 Redazione: K-H. Hiby KÜPPERSBUSCH HAUSGERÄTE AG Email: karl-heinz.hiby@kueppersbusch.de

Dettagli

TANDEM MODULATORE DELLA PORTATA DI GAS IN USCITA: A GRADINI (836 TANDEM) - CONTINUO (837 TANDEM) REGOLATORE DI PRESSIONE SERVOASSISTITO

TANDEM MODULATORE DELLA PORTATA DI GAS IN USCITA: A GRADINI (836 TANDEM) - CONTINUO (837 TANDEM) REGOLATORE DI PRESSIONE SERVOASSISTITO SIT Group 836-837 TANDEM CONTROLLO MULTIFUNZIONALE PER GAS MODULATORE DELLA PORTATA DI GAS IN USCITA: A GRADINI (836 TANDEM) - CONTINUO (837 TANDEM) REGOLATORE DI PRESSIONE SERVOASSISTITO TUTTE LE REGOLAZIONI

Dettagli

BEDIENUNGSANWEISUNG KEH 652. mit Montageanweisungen

BEDIENUNGSANWEISUNG KEH 652. mit Montageanweisungen BEDIENUNGSANWEISUNG mit Montageanweisungen Instructions for use and installation instructions Instructions d utilisation et avis de montage Gebruiksaanwijzing en montagehandleiding Istruzioni di l uso

Dettagli

CONTROLLO GAS TERMOSTATICO PER SCALDABAGNI AD ACCUMULO. Campo di applicazione Scaldabagni ad accumulo con bruciatore a gas.

CONTROLLO GAS TERMOSTATICO PER SCALDABAGNI AD ACCUMULO. Campo di applicazione Scaldabagni ad accumulo con bruciatore a gas. 630 EUROSIT SWH SIT Group CONTROLLO GAS TERMOSTATICO PER SCALDABAGNI AD ACCUMULO 9.955.680 07 Il contenuto è soggetto a modifiche senza preavviso Campo di applicazione Scaldabagni ad accumulo con bruciatore

Dettagli

CM701. I Manuale dell utente PO Manual do Utilizador E Guía Del Usuario F Mode d emploi

CM701. I Manuale dell utente PO Manual do Utilizador E Guía Del Usuario F Mode d emploi OFFMANAUTO CM701 I Manuale dell utente... 2-6 PO Manual do Utilizador... 7-11 E Guía Del Usuario... 12-16 F Mode d emploi... 17-21 D Benutzerhandbuch... 22-26 NL Gebruikershandleiding... 27-31 1 I Descrizione

Dettagli

MONITOR A COLORI 14 con selettore 2 ingressi (37CM) Mod. LEE-130M2 Cod Manuale di utilizzo

MONITOR A COLORI 14 con selettore 2 ingressi (37CM) Mod. LEE-130M2 Cod Manuale di utilizzo MONITOR A COLORI 14 con selettore 2 ingressi (37CM) Mod. LEE-130M2 Cod. 559591002 Manuale di utilizzo Leggere attentamente il Manuale di Utilizzo, prima dell installazione 1 ATTENZIONE PERICOLO DI SCOSSE

Dettagli

PIANI COTTURA domino

PIANI COTTURA domino PIANI COTTURA domino Con i piani modulari trovi ogni volta la giusta soluzione per ogni ricetta. Ideali per spazi ridotti, o per avere a disposizione una zona cottura in più; utili nel caso di cene con

Dettagli

828 NOVAMIX REGOLAZIONE DELLA PORTATA DI GAS IN FUNZIONE DELLA PORTATA D ARIA RAPPORTO GAS/ARIA PREFISSABILE DA 4:1 A 20:1

828 NOVAMIX REGOLAZIONE DELLA PORTATA DI GAS IN FUNZIONE DELLA PORTATA D ARIA RAPPORTO GAS/ARIA PREFISSABILE DA 4:1 A 20:1 SIT Group 828 NOVAMIX CONTROLLO MULTIFUNZIONALE PER GAS REGOLAZIONE DELLA PORTATA DI GAS IN FUNZIONE DELLA PORTATA D ARIA RAPPORTO GAS/ARIA PREFISSABILE DA 4:1 A 2:1 DOPPIA ELETTROVALVOLA AUTOMATICA DI

Dettagli

Istruzioni per l uso Geberit AquaClean 4000

Istruzioni per l uso Geberit AquaClean 4000 Eliminazione guasti Disfunzioni Disturbo Nessun funzionamento PERICOLO Pericolo di morte per scossa elettrica Non aprire né riparare mai l'apparecchio di propria iniziativa Non sostituire mai il cavo elettrico

Dettagli

610 AC3 MANOPOLA DI COMANDO (SPENTO, PILOTA, ACCESO) MANOPOLA DI SELEZIONE DELLA TEMPERATURA TERMOSTATO DI REGOLAZIONE TUTTO O NIENTE

610 AC3 MANOPOLA DI COMANDO (SPENTO, PILOTA, ACCESO) MANOPOLA DI SELEZIONE DELLA TEMPERATURA TERMOSTATO DI REGOLAZIONE TUTTO O NIENTE SIT Group 610 AC3 CONTROLLO MULTIFUNZIONALE PER GAS MANOPOLA DI COMANDO (SPENTO, PILOTA, ACCESO) MANOPOLA DI SELEZIONE DELLA TEMPERATURA TERMOSTATO DI REGOLAZIONE TUTTO O NIENTE DISPOSITIVO TERMOELETTRICO

Dettagli

KIT TRASFORMAZIONE A GAS G30-G31 (Novella 55-64-71 RAI)

KIT TRASFORMAZIONE A GAS G30-G31 (Novella 55-64-71 RAI) KIT TRASFORMAZIONE A GAS G30-G31 (Novella 55-6-71 RAI) Questa istruzione è parte integrante del libretto dell apparecchio sul quale viene installato il KIT. A tale libretto si rimanda per le AVVERTENZE

Dettagli

forni FBO.23X5 FBO.19X5 FBO.19X4 FBO.30N4 Forno Multifunzione Forno Multifunzione Forno Statico Forno Statico

forni FBO.23X5 FBO.19X5 FBO.19X4 FBO.30N4 Forno Multifunzione Forno Multifunzione Forno Statico Forno Statico 5 funzioni Classe efficienza energetica: A Capacità del forno: 57 litri Luce forno, Programmatore led con indicatore di temperatura, inizio/fine cottura Ventola di raffreddamento, Grill Porta forno doppio

Dettagli

Libretto Istruzioni e consigli per : INSTALLAZIONE ACCENSIONE REGOLAZIONE FUNZIONAMENTO MANUNTENZIONE. delle stufe a gas CAT II2H 3+ (Tipo B11 BS)

Libretto Istruzioni e consigli per : INSTALLAZIONE ACCENSIONE REGOLAZIONE FUNZIONAMENTO MANUNTENZIONE. delle stufe a gas CAT II2H 3+ (Tipo B11 BS) Libretto Istruzioni e consigli per : INSTALLAZIONE ACCENSIONE REGOLAZIONE FUNZIONAMENTO MANUNTENZIONE delle stufe a gas CAT II2H 3+ (Tipo B11 BS) Mod. SG 45 T Mod. SG 80 T Mod. SG 120 T Mod. SG 90 T TURBO

Dettagli

TRZ (01.08) OSW

TRZ (01.08) OSW OSW Indice 1 Dati relativi all apparecchio 28 2 Installazione 29 3 Comandi 30 Istruzioni di sicurezza Leggete molto attentamente le seguenti istruzioni per assicurare un funzionamento ineccepibile. Il

Dettagli

Multiplex Trio F. Modell / A523391

Multiplex Trio F. Modell / A523391 A523391 Multiplex Trio F Modell 6148.1 02.2/2016 Modell Art.-Nr. 6148.1 675 493 B C www.viega.com Modell 6148.1 D E 2 Modell 6148.1 E 3 Modell 6148.1 F G 4 I Istruzioni per l'uso Multiplex Trio F Uso conforme

Dettagli

SF9390X1 Novità Prossimamente disponibile

SF9390X1 Novità Prossimamente disponibile SF9390X1 Novità Prossimamente disponibile Forno termoventilato, 90 cm, inox, Estetica Classica. Classe energetica A+ EAN13: 8017709234614 Programmi / Funzioni N funzioni di cottura: 9 Funzioni pulizia:

Dettagli

DAZON bv. Zon EL08. Manuale utente. 1 Zon EL 08

DAZON bv. Zon EL08. Manuale utente. 1 Zon EL 08 DAZON bv Zon EL08 Manuale utente 1 Zon EL 08 Generale Il modello Zon EL08 è un cannone a gas totalmente elettronico (funzionante a gas propano o butano). E stato creato per consentire agli agricoltori

Dettagli

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE SbS_Inst_102_00286_I 23-04-2007 10:22 Pagina 44 ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE PRIMA DI INSTALLARE IL FRIGORIFERO COLLEGAMENTO ALLA RETE IDRICA COLLEGAMENTO ALLA RETE ELETTRICA LIVELLAMENTO DEL FRIGORIFERO

Dettagli

Sostituzione dello scambiatore di calore con sistema idraulico

Sostituzione dello scambiatore di calore con sistema idraulico Istruzioni di montaggio per il personale specializzato VIESMANN Sostituzione dello scambiatore di calore con sistema idraulico per Vitodens 200-W, tipo B2HA, da 125 a 150 kw Avvertenze sulla sicurezza

Dettagli

Detentore conforme alla norma DIN 3842 con 5 funzioni Connessione intercettazione preregolazione carico scarico

Detentore conforme alla norma DIN 3842 con 5 funzioni Connessione intercettazione preregolazione carico scarico Scheda tecnica per Detentore conforme alla norma DIN 3842 con 5 funzioni Connessione intercettazione preregolazione carico scarico 3923/3924 edizione 1100 (0999) 3923 3924 Esecuzioni speciali 1 3923 11

Dettagli

Sostituzione sensore NTC IKEF 238-5, IKEF 248-5, IKEF Z3 IKE T, IKE T, IKE IKE T, ITE 239-0

Sostituzione sensore NTC IKEF 238-5, IKEF 248-5, IKEF Z3 IKE T, IKE T, IKE IKE T, ITE 239-0 Sostituzione sensore NTC IKEF 238-5, IKEF 248-5, IKEF 308-5 Z3 IKE 309-5-2T, IKE 318-4-2T, IKE 339-0 IKE 458-4-4T, ITE 239-0 Manuale di servizio: H8-74-05 Esempio di targhetta Denominazione modello Variante

Dettagli

Manuale d uso aggiuntivo

Manuale d uso aggiuntivo IT Manuale d uso aggiuntivo Telecomando per stufe caminetto a gas (con sensore di temperatura) ORANIER Heiz- u. Kochtechnik GMBH - D-35075 Gladenbach tel.: (06462) 923-0 fax.: (06462) 923-349 Internet:

Dettagli

SC112PZ2. Funzioni prodotto. linea. Forno Pizza elettrico, 60 cm. Estetica Linea. Classe energetica A

SC112PZ2. Funzioni prodotto. linea. Forno Pizza elettrico, 60 cm. Estetica Linea. Classe energetica A SC112PZ2 Forno Pizza elettrico, 60 cm. Estetica Linea. Classe energetica A EAN13: 8017709117399 inox e vetro Stopsol "Supersilver" multifunzione 12 funzioni (termoventilato) 9 ricette + 3 memorie funzione

Dettagli

CAPPE ESTRAIBILI CE 6010 N CE 9010 N CE 6020 N CE 9020 N

CAPPE ESTRAIBILI CE 6010 N CE 9010 N CE 6020 N CE 9020 N CAPPE ESTRAIBILI CE 6010 N CE 9010 N CE 6020 N CE 9020 N Libretto Istruzioni Gentile Signora, Caro Signore, Se seguirà con cura le raccomandazioni contenute in questo Libretto Istruzioni, la sua Cappa

Dettagli

Cappa aspirante ad isola IKD

Cappa aspirante ad isola IKD Cappa aspirante ad isola IKD 3700.0 Manuale di servizio: H5-76-03 Redazione: Uwe Laarmann KÜPPERSBUSCH HAUSGERÄTE AG Email: uwe.laarmann@kueppersbusch.de Telefono: (0209) 401-732 Kundendienst Fax: (0209)

Dettagli

TANDEM DOPPIA ELETTROVALVOLA AUTOMATICA DI INTERCETTAZIONE 830 TANDEM CLASSE B TANDEM CLASSE A REGOLATORE DI PRESSIONE O DI PORTATA

TANDEM DOPPIA ELETTROVALVOLA AUTOMATICA DI INTERCETTAZIONE 830 TANDEM CLASSE B TANDEM CLASSE A REGOLATORE DI PRESSIONE O DI PORTATA SIT Group 830-83 TANDEM CONTROLLO MULTIFUNZIONALE PER GAS DOPPIA ELETTROVALVOLA AUTOMATICA DI INTERCETTAZIONE 830 TANDEM CLASSE B - 83 TANDEM CLASSE A REGOLATORE DI PRESSIONE O DI PORTATA LENTA ACCENSIONE

Dettagli

D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI

D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI Riduzione dei consumi energetici Assenza di pilota permanente, con conseguente risparmio di gas. Efficienza dei bruciatori di nuova generazione con resa finale superiore al 90%. MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI

Dettagli

PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA

PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA Dopo aver tolto l imballaggio assicurarsi dell integrità dell apparecchio. In caso di dubbio non utilizzare l apparecchio e rivolgersi al centro

Dettagli

Piastra di cottura elettrica

Piastra di cottura elettrica Piastra di cottura elettrica 997-998 A C B Fig. 1 Fig. 2 Fig. 3 IT AVVERTENZE IMPORTANTI LEGGERE ATTENTAMENTE LE ISTRUZIONI PRIMA DELL USO. USANDO GLI APPARECCHI ELETTRICI È NECESSARIO PRENDERE LE OPPORTUNE

Dettagli

ADC 1 Controllo Multiplo

ADC 1 Controllo Multiplo It Manuale di istruzione e Lista dei pezzi di ricambio ADC Controllo Multiplo (Air Distribution Control) ADC bar bar bar ADC An ITW Company ADC Table of Contents ADC Controllo pneumatico multiplo per pistole.............................

Dettagli

CPC004/CPC006/CPC008

CPC004/CPC006/CPC008 CPC004/CPC006/CPC008 EN - Controller For outdoor installation Operating and instalation instructions AC Irrigation ES - Controlador de irrigación de CA para instalación en exteriores Instrucciones de instalación

Dettagli

Istruzioni per l'installazione Pagina 50. Cantina temperata per vini EWTgb/gw 1683 / 2383 / 3583

Istruzioni per l'installazione Pagina 50. Cantina temperata per vini EWTgb/gw 1683 / 2383 / 3583 Istruzioni per l'installazione Pagina 50 Cantina temperata per vini IT 7085 665-02 EWTgb/gw 1683 / 2383 / 3583 Indice Fornitura...50 Dimensioni dell'apparecchio...50 Trasporto dell'apparecchio... 51 Dimensioni

Dettagli

Parte 2: Istruzioni per il montaggio. Classe 506

Parte 2: Istruzioni per il montaggio. Classe 506 Indioce Pagina: Parte 2: Istruzioni per il montaggio. Classe 506. Parti componenti della fornitura.................................. 3 2. Montaggio dell unità automatica di cucitura...........................

Dettagli

Istruzioni di montaggio Centralina di Comando HCM100i

Istruzioni di montaggio Centralina di Comando HCM100i Istruzioni di montaggio Centralina di Comando HCM100i INDICE INDICE...1 PANORAMICA...2 Il sistema Hometronic...2 Procedure di installazione...2 Componenti della Centralina di Comando...3 PREPARAZIONE...4

Dettagli

Full. L Amore per il Clima! Stufe Convettive a Gas. Scambiatori di calore in acciaio inox. Il calore in più sempre, dove e quando serve

Full. L Amore per il Clima! Stufe Convettive a Gas. Scambiatori di calore in acciaio inox. Il calore in più sempre, dove e quando serve Full Stufe Convettive a Gas Scambiatori di calore in acciaio inox Il calore in più sempre, dove e quando serve L Amore per il Clima! Full: stufe convettive a gas Full, l eccellenza delle stufe convettive

Dettagli

Sicurezza. Istruzioni d uso Unità di comando OCU PERICOLO. Indice AVVERTENZA ATTENZIONE. Leggere e conservare

Sicurezza. Istruzioni d uso Unità di comando OCU PERICOLO. Indice AVVERTENZA ATTENZIONE. Leggere e conservare 03251275 Edition 09.12 D GB F NL I E DK S N P GR TR CZ PL RUS H www.docuthek.com Istruzioni d uso Unità di comando OCU Traduzione dal tedesco 2012 Elster GmbH Indice Unità di comando OCU...1 Indice....1

Dettagli

NOVA REGOLAZIONE DELLA PORTATA DI GAS: A GRADINI (824 NOVA) - CONTINUA (825 NOVA) DISPOSITIVO TERMOELETTRICO DI SICUREZZA

NOVA REGOLAZIONE DELLA PORTATA DI GAS: A GRADINI (824 NOVA) - CONTINUA (825 NOVA) DISPOSITIVO TERMOELETTRICO DI SICUREZZA SIT Group 824-825 NOVA CONTROLLO MULTIFUNZIONALE PER GAS REGOLAZIONE DELLA PORTATA DI GAS: A GRADINI (824 NOVA) - CONTINUA (825 NOVA) DISPOSITIVO TERMOELETTRICO DI SICUREZZA ELETTROVALVOLA DI INTERCETTAZIONE

Dettagli

Condensazione Micra 3 Condensing 26-SB Elenco gruppi di costruzione

Condensazione Micra 3 Condensing 26-SB Elenco gruppi di costruzione Elenco gruppi di costruzione Pagina 1 / 34 Elenco gruppi di costruzione Pos. Gruppo di costruzione Estetica Telaio Scambiatore Bruciatore e pilota Meccanismo gas Cablaggio + contenitore scheda Pompa e

Dettagli

Utensili particolari Disco di pressione necessari TX TX

Utensili particolari Disco di pressione necessari TX TX 0 0 Utensili particolari Disco di pressione 0 necessari TX 0 0 0 TX 0 0 Importante! Prima di iniziare una qualunque operazione di manutenzione, effettuare un controllo preliminare con prova della tensione

Dettagli

Dispositivo ad osmosi inversa 50 GPD Manuale di istruzioni IT

Dispositivo ad osmosi inversa 50 GPD Manuale di istruzioni IT Dispositivo ad osmosi inversa 50 GPD Manuale di istruzioni IT Indice 1. Disimballaggio 2. Consegna 3. Utilizzo della membrana 4. Collegamento dei tubi 5. Installazione 6. Primo utilizzo 1. Disimballaggio

Dettagli

H max. 10 3/8" /2" /4" /8" /2"

H max. 10 3/8 /2 /4 /8 /2 Valvola manuale di regolazione per radiatori con preregolazione precisa mediante doppio cono adatte alla successiva modifica per funzionamento termostatico Scheda tecnica per 6823/ 6824 edizione 1100 (0999)

Dettagli

TERMOSTATO AMBIENTE PROGRAMMABILE Cronocomando ebus. Istruzioni per l installazione, la regolazione e la manutenzione

TERMOSTATO AMBIENTE PROGRAMMABILE Cronocomando ebus. Istruzioni per l installazione, la regolazione e la manutenzione TERMOSTATO AMBIENTE PROGRAMMABILE Cronocomando ebus Istruzioni per l installazione, la regolazione e la manutenzione INDICE 1 Avvertenze sulla documentazione...2 2 Descrizione dell apparecchio...2 2.1

Dettagli