NOTIZIARIO STATISTICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NOTIZIARIO STATISTICO"

Transcript

1 NOTIZIARIO STATISTICO SISTEMA STATISTICO NAZIONALE COMUNE DI GENOVA UNITA' ORGANIZZATIVA STATISTICA

2 2 NOTIZIARIO STATISTICO ANNO XXXIV Pubblicazione ai sensi del D.L. 6 settembre 1989 n. 322 e della Deliberazione 15 ottobre 1991 dell'istat, a cura dell Unità Organizzativa Statistica. Dirigente: Responsabile Statistiche Sociali: Elaborazioni: Paolo ARVATI Giovanni PROFUMO Luciana BODRATO Carla MEDICINA Stampa: Erredi Grafiche Editoriali - S.n.c. AVVERTENZE I dati, quando non è diversamente indicato, si riferiscono al Comune di Genova. L'eventuale ritardo nella pubblicazione di alcuni dati è dovuto al fatto che gli stessi non sono pervenuti, per qualsiasi ragione, all Unità Organizzativa Statistica. Alcuni dati, pur mancando l'esplicita avvertenza, possono essere provvisori e quindi suscettibili di rettifiche, anche a seguito di confronto con i dati ufficiali pubblicati dall'istat. I dati contenuti in precedenti notiziari che non concordano con quelli riportati in notiziari successivi, si intendono rettificati. Quando la fonte non è indicata, si tratta di rilevazioni o elaborazioni eseguite direttamente dall U.O. Statistica. Quando è indicata la fonte, i dati possono essere ordinati ed elaborati in modo diverso da quello della fonte. L utilizzazione dei dati è consentita con citazione della fonte. Si ringrazia la Direzione Cultura, Sport e Turismo del Comune di Genova - Unità Organizzativa Musei - per la gentile collaborazione e per l uso delle fotografie conservate presso l Archivio Fotografico del Comune e rese disponibili al pubblico anche su Cd-Rom. In copertina e all interno: A. Noack, Piazza Corvetto, 1880 ca. (Fonte: Archivio Fotografico del Comune di Genova).

3 INDICE 3 PRINCIPALI INDICATORI... pag. 5 CARTINA DI GENOVA... " 6 SUDDIVISIONE TERRITORIALE DEL COMUNE DI GENOVA... " 7 LE TENDENZE PIU' RECENTI... " 9 1. Climatologia e ambiente - Precipitazioni e temperature... " 13 - Inquinamento atmosferico... " Demografia - Superficie territoriale e popolazione residente... " 16 - Popolazione residente nelle unità urbanistiche... " 17 - Movimento e calcolo della popolazione residente... " 18 - Movimento naturale della popolazione residente... " 19 - Movimento naturale della popolazione residente per circoscrizione... " 20 - Movimento migratorio... " 21 - Movimento migratorio secondo la zona geografica di provenienza o destinazione... " 22 - Movimento migratorio con l estero per area geografica di provenienza o destinazione " 23 - Movimento migratorio secondo le classi di età... " 24 - Movimento migratorio secondo la condizione professionale e il grado di istruzione... " 25 - Movimento migratorio della popolazione residente per circoscrizione... " 26 - Stranieri residenti per nazionalità più numerose e circoscrizione di abitazione... " 27 - Cambi di abitazione della popolazione residente per circoscrizione... " 28 - Nati dichiarati allo Stato Civile... " 29 - Morti per sesso e appartenenza al comune (popolazione presente)... " 30 - Morti per classi di età (popolazione presente)... " 30 - Matrimoni e scioglimenti di matrimonio... " 31 - Matrimoni secondo la cittadinanza degli sposi... " Sanità - Infermi entrati negli ospedali... " 33 - Nati vivi negli ospedali... " Lavoro - Interventi della Cassa Integrazione Guadagni Lavoratori dell'industria... " 35 - Interventi della Cassa Integrazione Guadagni per classi di attività economica... " Commercio e prezzi - Consistenza a fine mese della rete distributiva al dettaglio... " 37 - Numeri indici dei prezzi al consumo (NIC) - confronto Genova e Italia... " 39 - Numeri indici dei prezzi al consumo (NIC) Città di Genova - generale e per capitoli... " 41

4 4 INDICE - Numeri indici dei prezzi al consumo (NIC) Italia - generale e per capitoli... pag Numeri indici dei prezzi al consumo (FOI) - confronto Genova e Italia... " 43 - Indici armonizzati dei prezzi al consumo per i Paesi dell Unione Europea... " 45 - Numeri indici nazionali dei prezzi al consumo: coefficienti mensili di rivalutazione monetaria rispetto all'indice di dicembre " Edilizia - Numeri indici del costo di costruzione di un fabbricato residenziale... " 47 - Fabbricati ad uso abitazione - concessioni di edificare ritirate... " 48 - Fabbricati ad uso abitazione iniziati... " 49 - Fabbricati ad uso abitazione ultimati... " 50 - Fabbricati esclusivamente o prevalentemente non residenziali... " 51 - Elenco delle opere edilizie iniziate o ultimate... " Turismo - Clienti e presenze negli esercizi alberghieri ed extralberghieri... " 53 - Affluenza visitatori dell Acquario di Genova... " Trasporti e Porto - Azienda Mobilità e Trasporti... " 55 - Incidenti stradali e persone infortunate... " 56 - Movimento veicoli nelle stazioni autostradali genovesi... " 57 - Porto di Genova: merci imbarcate... " 58 - Porto di Genova: merci sbarcate... " 59 - Porto di Genova: movimento contenitori in TEUS... " 60 - Porto di Genova: traffico passeggeri... " Giustizia - Titoli di credito protestati... " 62 - Fallimenti... " Consumi, utenze e servizi - Interventi effettuati dai Vigili del Fuoco... " 63 - Consumi di energia elettrica... " 64 - Consumi di gas metano... " 64 - Abbonamenti alla televisione... " 64

5 5 Principali indicatori Andamento rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente in in aumento costante diminuzione - Precipitazioni (gennaio - dicembre) - Popolazione residente (dicembre) - Famiglie residenti (dicembre) - Popolazione residente: nati vivi (gennaio - dicembre) - Popolazione residente: morti (gennaio - dicembre) - Popolazione residente: immigrati (gennaio - dicembre) - Popolazione residente: emigrati (gennaio - dicembre) - Matrimoni (gennaio - dicembre) - Cassa Integrazione Guadagni: interventi ordinari (gennaio - dicembre) - Cassa Integrazione Guadagni: interventi straord. (gennaio - dicembre) - Commercio fisso al dettaglio: esercizi attivi (dicembre) - Tasso tendenziale di inflazione (dicembre) - Stanze di abitazione iniziate (gennaio - dicembre) - Turisti arrivati (gennaio - dicembre ) - Presenze di turisti (gennaio - dicembre) - A. M. T.: passeggeri trasportati (gennaio - dicembre) - Porto di Genova: merci imbarcate (gennaio - dicembre) - Porto di Genova: merci sbarcate (gennaio - dicembre) - Porto di Genova: traffico passeggeri (gennaio - dicembre) - Consumi di gas metano (gennaio - settembre) - Consumi di energia elettrica (gennaio - dicembre)

6 LE CIRCOSCRIZIONI E LE UNITÀ URBANISTICHE DI GENOVA

7 SUDDIVISIONE TERRITORIALE DEL COMUNE DI GENOVA 7 CIRCOSCRIZIONI EX CIRCOSCRIZIONI UNITA' URBANISTICHE 11 OREGINA-LAGACCIO 31 LAGACCIO 32 OREGINA I 12 PRE-MOLO-MADDALENA 33 PRE 34 MADDALENA CENTRO EST 35 MOLO 13 CASTELLETTO 36 S. NICOLA 37 CASTELLETTO 38 MANIN 14 PORTORIA 39 S. VINCENZO 40 CARIGNANO 9 SAMPIERDARENA 24 CAMPASSO 25 S. GAETANO II 26 SAMPIERDARENA 27 BELVEDERE CENTRO OVEST 28 S. BARTOLOMEO 10 S. TEODORO 29 ANGELI 30 S. TEODORO 16 S. FRUTTUOSO 43 S. AGATA 44 S. FRUTTUOSO III 17 MARASSI 45 QUEZZI BASSA VAL BISAGNO 46 FEREGGIANO 47 MARASSI 48 FORTE QUEZZI 18 STAGLIENO 49 PARENZO 50 S. PANTALEO IV 19 MOLASSANA 51 MONTESIGNANO 52 S. EUSEBIO VAL BISAGNO 53 MOLASSANA 20 STRUPPA 54 DORIA 55 PRATO 5 RIVAROLO 13 BORZOLI EST 14 CERTOSA 15 RIVAROLO 16 TEGLIA V 17 BEGATO VAL POLCEVERA 6 BOLZANETO 18 BOLZANETO 19 MOREGO 7 PONTEDECIMO 20 S. QUIRICO 21 PONTEDECIMO 4 SESTRI 9 SESTRI VI 10 S. GIOVANNI BATTISTA 11 CALCINARA MEDIO PONENTE 12 BORZOLI OVEST 8 CORNIGLIANO 22 CORNIGLIANO 23 CAMPI 1 VOLTRI 1 CREVARI 2 VOLTRI VII 2 PRA' 3 CA' NUOVA 4 PALMARO PONENTE 5 PRA' 3 PEGLI 6 CASTELLUCCIO 7 PEGLI 8 MULTEDO 15 FOCE 41 FOCE 42 BRIGNOLE 22 S. MARTINO 60 CHIAPPETO VIII 61 S. MARTINO MEDIO LEVANTE 23 S. FRANCESCO D'ALBARO 62 ALBARO 63 S. GIULIANO 64 LIDO 65 PUGGIA 21 VALLE STURLA 56 BAVARI 57 S. DESIDERIO 58 APPARIZIONE 59 BORGORATTI IX 24 STURLA-QUARTO 66 STURLA LEVANTE 67 QUARTO 68 QUARTARA 69 CASTAGNA 00 PORTO 25 NERVI-QUINTO-S.ILARIO 70 QUINTO 71 NERVI

8

9 Il quarto numero del Notiziario Statistico 2006 presenta i dati relativi ai principali fenomeni di carattere demografico, sociale ed economico che hanno interessato il territorio del Comune di Genova e, in alcuni casi, della Provincia nel corso dell'anno. La pubblicazione, diffusa a cura dell'unità Organizzativa Statistica del Comune di Genova, ha cadenza trimestrale e riporta dati prevalentemente mensili relativi ai seguenti argomenti: - CLIMATOLOGIA E AMBIENTE - DEMOGRAFIA - SANITA' - LAVORO - COMMERCIO E PREZZI - EDILIZIA - TURISMO - TRASPORTI E PORTO - GIUSTIZIA - CONSUMI, UTENZE E SERVIZI Di seguito vengono sinteticamente illustrate le tendenze più significative che hanno caratterizzato il CLIMATOLOGIA E AMBIENTE Nel corso del 2006 sono caduti a Genova 726,6 millimetri di pioggia rispetto ai 632,6 caduti nell anno precedente (+94,0; +14,9%). Rispetto alle medie mensili dell'ultimo ventennio ( ) le precipitazioni risultano più scarse nei mesi primaverili e autunnali. Particolarmente secchi il mese si aprile (10,8 mm. di pioggia contro 101,9) ed i mesi di ottobre e di novembre (rispettivamente 32,4 mm. di pioggia contro 156,9 e 53,2 contro 149,4). Più piovosi invece i mesi estivi ed in particolare i mesi di agosto e di settembre, che hanno registrato rispettivamente 106,8 mm. di pioggia contro 66,8 e 222,0 mm. contro 149,8. Per quanto riguarda le temperature, sempre rispetto alla media mensile dell'ultimo ventennio, il mese di luglio si evidenzia per la più alta temperatura media, sia massima (30,3 contro 27,5), sia minima (24,0 contro 21,4). Valori superiori alla media anche nell ultimo trimestre ed in particolare nei mesi di novembre e dicembre sia per le temperature massime (rispettivamente 17,3 contro 15,4 e 14,0 contro 12,4) sia per le minime (12,3 contro 10,1; 9,5 contro 7,0). Il mese di agosto si distingue invece per le temperature medie più basse: 26,1 contro 28,2 di media massima e 19,9 contro 22,0 di media minima. Per quanto riguarda l'inquinamento atmosferico, in base alle rilevazioni effettuate dall'area Ambiente della Provincia di Genova, nel corso dei primi sei mesi del 2006 si sono registrati 52 superamenti della soglia di attenzione per il particolato fine (PM10) di cui 2 a Quarto, 12 in corso Firenze e 38 in corso Europa, 18 superamenti per il biossido di azoto (NO2) di cui 6 a Brignole e 12 in corso Europa e 15 superamenti per l'ozono (O3 24h) di cui 1 all'acquasola, 11 a Quarto e 3 in corso Firenze. DEMOGRAFIA La popolazione residente nel Comune di Genova a fine dicembre calcolo effettuato prendendo a base la popolazione legale risultante al Censimento del 21 ottobre 2001 e considerando il movimento anagrafico intervenuto nel periodo - risulta di unità ( maschi e femmine). Rispetto alla popolazione di fine anno 2005 ( ) si registra una flessione di unità (-0,7%) dovuta all'esaurimento degli effetti della "parifica anagrafica" (che consiste nella revisione e aggiornamento dei registri anagrafici e nel riallineamento degli stessi alle risultanze censuarie), oltre che ai saldi naturale e migratorio negativi. Rispetto alla popolazione di settembre 2006 ( ) la flessione è lievissima (-0,1%). Le famiglie a fine dicembre 2006 risultano (+0,1% rispetto a settembre 2006; -0,1% rispetto a dicembre 2005). Le tavole relative al movimento naturale della popolazione residente evidenziano un incremento sia delle nascite sia dei decessi. Nel corso del 2006, rispetto al 2005, si registrano nascite contro (+139; +3,1%) e decessi contro (+36; +0,4%). Il saldo naturale si mantiene negativo seppur con un lieve miglioramento passando da

10 unità di fine anno 2005 a di fine anno Per quanto riguarda il movimento migratorio, nel corso dell'anno si registrano immigrazioni contro le dell anno precedente (-116;-1,2%) e emigrazioni contro (+778; +8,3%). Il saldo migratorio diventa negativo, passando da +488 unità di fine anno 2005 a -406 di fine anno I dati relativi al movimento migratorio riferiti alla zona geografica di provenienza segnalano che il maggior numero di immigrati proviene dall'estero (37,7%), seguito dai comuni della provincia di Genova (22,7%), dal Nord-Ovest dell'italia (13,2%), dal Sud Italia (7,1%), dalle altre province della Liguria (5,9%), dalle Isole (5,0%), dal Centro Italia (4,7%) e dal Nord-Est (3,7%). I dati riferiti alla zona geografica di destinazione evidenziano che il flusso degli emigrati è diretto principalmente verso i comuni della provincia di Genova (33,9%), seguiti dal Nord-Ovest d'italia (21,8), dall'estero (15,3%), dalle altre province della Liguria (7,8%), dal Centro (6,3%), dalle Isole (5,3%), dal Nord-Est (5,1%), e dal Sud Italia (4,5%). Il maggior numero di immigrati ed emigrati si registra nella classe di età anni. Il saldo è positivo per le classi di età da 0 a 34 anni. Negativo per le altre. Dall'esame delle tavole riguardanti le statistiche sulla popolazione presente si rilevano nel corso del 2006 un numero di decessi pari a rispetto agli registrati nell anno precedente (-35; -0,4%); di questi, riguardano persone residenti nel Comune. Nel Comune di Genova nel corso del 2006 sono stati celebrati matrimoni (921 con rito religioso e con rito civile) contro i dell anno precedente (+6; +0,3%). Nel 2005 i matrimoni celebrati con rito religioso rappresentavano il 43,1% dell'intero numero dei matrimoni e quelli celebrati con rito civile il 56,9%. Nel 2006 i matrimoni religiosi sono il 45,1% e quelli civili il 54,9%. I matrimoni tra divorziati rappresentano il 37,7% dei riti civili e il 20,7% del totale dei matrimoni. I matrimoni fra stranieri o misti celebrati nel corso del 2006 rappresentano il 24,2% del complesso dei matrimoni. Nel 2005 erano il 27,7%. In calo gli scioglimenti di matrimonio che passano da 836 a 787 (-49 pari a -5,9%). LAVORO Il numero di ore autorizzate dalla Cassa Integrazione Guadagni nella Provincia di Genova nel corso del 2006 è complessivamente aumentato rispetto all'anno precedente ( pari a +68%). Considerando distintamente i due tipi di intervento si nota che gli interventi ordinari sono diminuiti del 21,1%, mentre quelli straordinari sono aumentati del 189,7%. Il forte aumento è concentrato nel mese di giugno in cui è stato approvato il Decreto Ministeriale di autorizzazione e interessa soprattutto il settore dell industria metallurgica. Si coglie l occasione per ricordare che le statistiche sulla cassa integrazione sono costruite avendo come riferimento temporale le date dei decreti di autorizzazione che possono essere anche significativamente distanti dal periodo di effettiva utilizzazione della cassa integrazione stessa. COMMERCIO E PREZZI In base alle statistiche del commercio al dettaglio a fine anno 2006 nel Comune di Genova si contano esercizi attivi per il commercio in sede fissa contro i di fine anno 2005 (+645; +6,0%). Aumentano anche le autorizzazioni rilasciate per il commercio ambulante che passano dalle di fine anno 2005 alle di fine anno 2006 (+342 pari a +4,4%). Gli indici dei prezzi al consumo misurano le variazioni nel tempo, rispetto al periodo scelto come base, dei prezzi di beni e servizi (paniere) acquistabili sul mercato e destinati al consumo finale delle famiglie presenti sul territorio del

11 paese. Il sistema degli indici dei prezzi è costituito da: 1- l'indice nazionale dei prezzi al consumo per l'intera collettività (NIC). Si riferisce ai consumi dell'intera popolazione; in altre parole considera l'italia come se fosse un'unica grande famiglia di consumatori, all'interno della quale le abitudini di spesa sono ovviamente molto differenziate. E' l'indice utilizzato per misurare l'inflazione a livello di intero sistema economico. Per gli organi di governo rappresenta il parametro di riferimento per la realizzazione delle politiche economiche; 2 - l'indice armonizzato dei prezzi al consumo per i paesi dell'unione Europea (IPCA) che ha la stessa popolazione di riferimento del NIC. E stato sviluppato per assicurare una misura dell'inflazione comparabile a livello europeo. Infatti viene assunto come indicatore per verificare la convergenza delle economie dei paesi membri dell'unione Europea, ai fini dell'accesso e della permanenza nell'unione monetaria. A partire da gennaio 2002 tale indice viene calcolato considerando anche le riduzioni temporanee di prezzo (sconti, saldi, vendite promozionali, ecc.) quando sono applicate per un periodo non inferiore a 15 giorni. 3 - l'indice nazionale dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (FOI) si riferisce ai consumi delle famiglie che fanno capo ad un lavoratore dipendente extragricolo. E' l'indice al quale la legislazione italiana assegna gli effetti amministrativi più importanti e al quale rinvia per regolare gli adeguamenti automatici dei valori monetari di anni e periodi diversi. Nel mese di dicembre 2006 l'indice dei prezzi al consumo per l'intera collettività relativo alla città di Genova (calcolato al lordo dei consumi di tabacco) registra un valore pari a 119,6, mentre nello stesso mese dell'anno precedente era pari a 117,1. In aumento il tasso di inflazione tendenziale che passa dal 2,0 di dicembre 2005 al 2,1 di dicembre A livello nazionale invece il tasso di inflazione tendenziale è in diminuzione passando dal 2,0 all 1,9. L'indice armonizzato dei prezzi al consumo per i paesi dell'unione Europea nel mese di dicembre 2006 registra, a livello nazionale, un valore pari a 103,3. Nello stesso mese del 2005 era pari a 101,2. Infine, l'indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati relativo alla città di Genova (calcolato al netto dei consumi di tabacco) registra, nel mese di dicembre 2006, un valore pari a 125,7, mentre nello stesso mese dell'anno precedente era pari a 123,2. EDILIZIA L Istituto Nazionale di Statistica ha reso noto l indice del costo di costruzione di un fabbricato residenziale, calcolato con base 2000 = 100, per il terzo trimestre L indice misura la variazione dei costi diretti di realizzazione di un fabbricato residenziale prendendo in considerazione la mano d opera, i materiali e i trasporti e noli necessari alla sua realizzazione. L'indice generale a Genova passa dal valore di 130,5 di settembre 2005 al 133,6 di settembre 2006 con un aumento di 3,1 punti nel corso di un anno. Nello stesso mese anche l'indice nazionale registra un aumento di 3,7 punti passando da 119,2 a 122,9. In base alla rilevazione dell attività edilizia nel corso del 2006 risultano in diminuzione i progetti di nuove opere relative a fabbricati residenziali di cui è già stata ritirata la licenza: 67 contro 85 dell anno precedente; aumenta invece il numero delle abitazioni (163 contro 126). In calo le opere residenziali iniziate (47 contro 52, per un totale di 126 abitazioni contro 147); in aumento al contrario quelle ultimate (20 contro 13, per un totale di 155 abitazioni contro 79). Per quanto riguarda le opere non residenziali risultano in calo le opere progettate (43 contro 56); in aumento invece quelle iniziate (26 contro 19) e ultimate (15 contro 11). I dati riguardanti la progettazione, l inizio e l ultimazione delle opere residenziali e non residenziali, comprendono sia la costruzione di nuovi fabbricati sia gli ampliamenti di volume di fabbricati preesistenti, con esclusione delle opere di restauro, risanamento e ristrutturazione. Nel corso del 2006 i progetti di opere resi-

12 denziali riguardano per il 74,6% ampliamenti di fabbricati preesistenti. Per le opere non residenziali invece, il 69,8% dei progetti riguarda fabbricati di nuova costruzione. TURISMO Il turismo nel Comune di Genova, nel corso del 2006, registra complessivamente un aumento sia negli arrivi ( ; +5,4%) sia nelle presenze ( pari a +10,2%) rispetto al La componente straniera risulta in aumento sia sugli arrivi ( ; +10,3%) sia sulle presenze ( ; +19,3%.). Nel corso del 2005 gli arrivi di turisti stranieri a Genova furono pari al 37,0% dell'intero numero degli arrivi. Nel 2006 tale valore sale al 38,6%. Le presenze di turisti stranieri che nel 2005 rappresentavano il 34,2% dell'intero numero di presenze, salgono al 37,0%. Gli arrivi negli esercizi alberghieri aumentano del 5,3%, le presenze del 9,8%. Negli esercizi extralberghieri gli arrivi aumentano del 7,1%, e le presenze del 13,8%. Nel corso 2006 l affluenza dei visitatori dell'acquario di Genova registra una flessione di unità (-3,4%) rispetto all'anno precedente. TRASPORTI E PORTO Nel Porto di Genova, in base al movimento del 2006, si registra un aumento dell imbarco delle merci in colli e numero (+2,0%) e di bunkers e provviste (+6,9%) e una diminuzione degli oli minerali e rinfuse (-20,9%). Per quanto riguarda gli sbarchi si registra un aumento del 6,1% per le merci in colli e numero e una diminuzione dello 0,2% per gli oli minerali alla rinfusa e dell 8,2% per le altre rinfuse. Per quanto riguarda il movimento dei contenitori (pieni + vuoti), in aumento sia i dati relativi allo sbarco (+2,4%), sia all'imbarco (+1,5%). Complessivamente il movimento containers aumenta del 2,0%. Il traffico passeggeri aumenta complessivamente del 2,5%. Considerando distintamente il traffico passeggeri per i traghetti e le crociere, notiamo che i traghetti diminuiscono dello 0,1%, mentre le crociere aumentano del 20,0%. Da tener conto che per le crociere il dato comprende oltre ai passeggeri imbarcati e sbarcati anche quelli in transito. GIUSTIZIA In diminuzione i fallimenti dichiarati nel territorio del Comune di Genova nel corso del 2006: -21,1% rispetto al In diminuzione anche l'importo dei protesti dei titoli di credito riferiti all'intera Provincia: -4,3% rispetto al CONSUMI, UTENZE E SERVIZI In aumento nei primi nove mesi del 2006 i consumi di gas metano ( mc. pari a +1,6%). In diminuzione nel 2006 i consumi di energia elettrica ( Kwh pari a -2,6%). In aumento gli interventi effettuati dai Vigili del Fuoco nel territorio della Provincia di Genova che passano da registrati nel 2005 a registrati nel 2006 (+1.103; +7,4%).

13 1. CLIMATOLOGIA E AMBIENTE 13 Tav Precipitazioni e temperature precipitazioni in mm temperature medie mese media totale mensile massime minime mensile ventennio ventennio ventennio Gennaio 86,1 0,0 87,4 11,8 12,2 10,1 5,9 6,1 4,4 Febbraio 55,7 15,4 38,6 12,7 9,9 12,5 6,8 4,2 7,4 Marzo 60,4 30,4 32,0 15,3 13,7 13,6 9,0 8,1 8,0 Aprile 101,9 59,2 10,8 17,0 16,5 18,0 10,9 11,1 11,8 Maggio 59,6 41,4 18,8 21,6 22,5 21,5 15,4 16,3 15,2 Giugno 49,4 13,0 2,0 24,6 26,1 25,7 18,7 20,8 18,4 Luglio 28,4 15,8 45,0 27,5 27,5 30,3 21,4 21,7 24,0 Agosto 66,8 58,8 106,8 28,2 27,2 26,1 22,0 20,8 19,9 Settembre 149,8 87,2 222,0 24,6 24,6 25,0 18,3 19,3 18,5 Ottobre 156,9 44,8 32,4 20,4 20,2 21,8 14,7 14,9 16,2 Novembre 149,4 185,2 53,2 15,4 15,3 17,3 10,1 10,2 12,3 Dicembre 79,7 81,4 77,6 12,4 11,8 14,0 7,0 5,9 9,5 TOTALE 1.044,1 632,6 726, I valori di temperatura e di precipitazioni sono ricavati da strumenti installati nella Capannina meteorologica situata a lat ' 52" nord, long. 8 50' 37" est di Greenwich, altitudine sul livello del mare m. 3 (Aeroporto C. Colombo di Genova-Sestri). Fonti: Agenzia Regionale per la protezione dell'ambiente Ligure - Centro MeteoIdrologico Regione Liguria (ARPAL - CMIRL) su dati di provenienza Ente Nazionale Assistenza al Volo (ENAV) 250 Precipitazioni 200 millimetri gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre media ventennio

14 14 1. CLIMATOLOGIA E AMBIENTE Tav Inquinamento atmosferico: superamenti della soglia di attenzione background urbano (in parchi, impianti sportivi e scolastici) background urbano (zona residenziale e commerciale) anni Acquasola Quarto Sestri corso Bolzaneto mesi pon. Firenze (*) SO2 ora SO2 24 h C O O3 ora O3 24 h NO2 SO2 ora SO2 24 h PM 10 C O O3 ora O3 24 h NO2 SO2 ora SO2 24 h PM 10 C O O3 ora O3 24 h NO2 SO2 ora SO2 24 h C O NO2 Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre TOTALE (*) In attesa di attivazione (**) Attivata il 6 aprile I valori soglia orari sono i seguenti: I valori soglia sulla media di 8 ore sono i seguenti: - per il Biossido di zolfo (SO2): 350 microgr./metrocubo - per il Monossido di carbonio (CO): 10 milligr./metrocubo - per il Biossido di azoto (NO2): 200 microgr./metrocubo - per l'ozono giorni di superamento (O3): 120 microgr./metrocubo - per l'ozono (O3): 180 microgr./metrocubo I valori soglia giornalieri sono i seguenti: - per il Biossido di zolfo (SO2), 125 microgr./metrocubo -per il Particolato fine (PM10): 50 microgr./metrocubo Per quanto riguarda il Particolato Atmosferico PM10 il numero di superamenti al valore limite su base giornaliera per l'area Urbana di Genova è determinato come segue: 1) Per l'area urbana di Genova sono state individuate quale riferimento, tre postazioni di misura corrispondenti alle tre tipologie indicate dal DM 60/2002 (background urbano in parchi/scuole: Quarto; background urbano in zona residenziale: Corso Firenze; traffico: Corso Europa); 2) Il numero di superamenti del valore limite è determinato sulla base delle indicazioni avute da EUROMOBILITY: sono considerati i superi individuali ma anche la concomitanza dei superamenti. Ciò significa che ha peso 1 sia il superamento registrato in una singola postazione di misura, sia la contemraneità dei superamenti registrati nello stesso giorno in più postazioni. Per il PM10 le giornate di superamento a Genova risultano essere al 30 giugno in numero di 42 a fronte dei 52 superamenti registrati nelle singole postazioni. Fonte: Provincia di Genova - Area 8 Ambiente - Ufficio Elaborazione Dati Ambientali 24 Superamenti della soglia di attenzione gen 2006 feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic SO2 ora SO2 24 h PM 10 O3 ora O3 24 h C O NO2

15 1. CLIMATOLOGIA E AMBIENTE 15 segue Tav. 1.2 urbane da traffico anni corso Brignole corso piazza Multedo giardini mesi Buenos Aires (**) Europa Masnata Melis SO2 ora SO2 24 h C O NO2 SO2 ora SO2 24 h C O NO2 PM 10 C O NO2 C O NO2 SO2 ora SO2 24 h C O NO2 SO2 ora SO2 24 h C O NO2 Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre TOTALE segue Tav. 1.2 background zona industriale (protezione) ecosistema) anni Villa Rimessa Collegio Giovi mesi Raggio (*) AMT Calasanzio superi totali SO2 ora SO2 24 h SO2 ora SO2 24 h SO2 ora SO2 24 h O3 ora O3 24 h SO2 ora SO2 24 h PM 10 O3 ora O3 24 h C O NO2 Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre TOTALE

16 16 2. DEMOGRAFIA Tav. A - Superficie territoriale e popolazione residente circoscrizione superficie (ha) censimento variazione zona popola- densità popola- densità popolazione densità urbanizzata totale zione ab/ha zione ab/ha n. % ab/ha I - Centro Est Oregina-Lagaccio ,45 274, , , ,62 0,59 Pré-Molo-Maddalena... 93,04 106, , , ,81 33,00 Castelletto ,26 198, , , ,86-1,29 Portoria ,89 127, , , ,65 6,70 Totale 495,64 707, , , ,87 6,06 II - Centro Ovest Sampierdarena ,09 307, , , ,45 4,89 S. Teodoro ,26 177, , , ,08-0,10 Totale 423,35 485, , , ,27 3,07 III - Bassa Val Bisagno S. Fruttuoso ,05 210, , , ,47-0,84 Marassi ,06 579, , , ,09 0,07 Totale 435,11 789, , , ,17-0,18 IV - Val Bisagno Staglieno ,34 674, , , ,64 0,52 Molassana , , , , ,92-0,33 Struppa , , , , ,54-0,09 Totale 1.077, , , , ,57-0,08 V - Val Polcevera Rivarolo , , , , ,45 0,41 Bolzaneto , , , , ,10 0,33 Pontedecimo ,27 720, , , ,78 0,80 Totale 1.182, , , , ,51 0,46 VI - Medio Ponente Sestri , , , , ,60-0,50 Cornigliano ,74 386, , , ,11 1,56 Totale 723, , , , ,26-0,09 VII - Ponente Voltri , , , , ,11-0,03 Pra' , , , , ,67-0,38 Pegli , , , , ,08-0,12 Totale 751, , , , ,29-0,11 VIII - Medio Levante Foce... 78,85 92, , , ,92 1,60 S. Martino ,74 183, , , ,02-1,78 S. Francesco d'albaro ,17 295, , , ,47-0,48 Totale 478,76 571, , , ,51-0,56 IX - Levante Valle Sturla , , , , ,52-0,18 Sturla-Quarto ,40 443, , , ,65-0,46 Nervi-Quinto-S.Ilario , , , , ,80 0,19 Totale 873, , , , ,14-0,03 Porto ,97 845, , , ,58-0,05 TOTALE GENOVA 6.676, , , , ,88 0,23

17 2. DEMOGRAFIA 17 Tav. B - Popolazione residente nelle unità urbanistiche variazione variazione unità censimento unità censimento urbanistiche 2001 urbanistiche 2001 n. % n. % 1 Crevari ,21 38 Manin ,01 2 Voltri ,76 39 S. Vincenzo ,40 3 Ca' Nuova ,56 40 Carignano ,48 4 Palmaro ,47 5 Pra' ,86 41 Foce ,95 42 Brignole ,90 6 Castelluccio ,46 43 S. Agata ,07 7 Pegli ,67 44 S. Fruttuoso ,26 8 Multedo ,76 45 Quezzi ,90 9 Sestri ,97 10 S. Giov. Battista ,99 46 Fereggiano ,23 47 Marassi ,54 11 Calcinara ,77 48 Forte Quezzi ,26 12 Borzoli Ovest ,36 49 Parenzo ,30 13 Borzoli Est ,15 50 S. Pantaleo ,03 14 Certosa ,39 15 Rivarolo ,14 51 Montesignano ,52 52 S. Eusebio ,77 16 Teglia ,60 53 Molassana ,25 17 Begato ,34 54 Doria ,01 18 Bolzaneto ,40 55 Prato ,13 19 Morego ,60 20 S. Quirico ,66 56 Bavari ,07 57 S. Desiderio ,43 21 Pontedecimo ,94 58 Apparizione ,83 22 Cornigliano ,83 59 Borgoratti ,43 23 Campi ,48 60 Chiappeto ,86 24 Campasso ,03 25 S. Gaetano ,02 61 S. Martino ,12 62 Albaro ,16 26 Sampierdarena ,03 63 S. Giuliano ,35 27 Belvedere ,70 64 Lido ,17 28 S. Bartolomeo ,42 65 Puggia ,24 29 Angeli ,71 30 S. Teodoro ,88 66 Sturla ,45 67 Quarto ,14 31 Lagaccio ,20 68 Quartara ,68 32 Oregina ,79 69 Castagna ,38 33 Pré ,89 70 Quinto ,16 34 Maddalena ,89 71 Nervi ,42 35 Molo ,41 36 S. Nicola ,69 37 Castelletto ,02 00 Porto ,58 TOTALE ,88

18 18 2. DEMOGRAFIA Tav Movimento e calcolo della popolazione residente (1) movimento naturale trasferimenti di residenza aumento popolaz. famiglie anni o diminuz. a fine a fine mesi iscritti cancellati della periodo periodo nati vivi morti differenza immigrati d'ufficio emigrati d'ufficio differenza popola- (3) (2) (2) zione ANNO Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre TOTALE (1) Riferito al periodo in cui sono avvenute le registrazioni anagrafiche indipendentemente dalla data in cui l'evento si è verificato. (2) ISCRIZIONI ANAGRAFICHE PER: - esistenza giudizialmente dichiarata; CANCELLAZIONI ANAGRAFICHE PER: - mancata iscrizione nell'anagrafe di alcun Comune; - duplice iscrizione anagrafica; - nuova iscrizione di persone già cancellate per irreperibilità; - irreperibilità accertata; - iscrizione per atti di censimento. - cancellazione per atti di censimento. (3) Dato calcolato prendendo a base la popolazione legale risultante dai dati definitivi del 14 Censimento Generale della Popolazione del 21 ottobre 2001 pubblicati sulla G.U. Serie Generale n. 81 del 7 aprile 2003, Suppl. ord. n. 54. POPOLAZIONE LEGALE AL CENSIMENTO 2001: Variazione della popolazione gen 2006 feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic

19 2. DEMOGRAFIA 19 Tav Movimento naturale della popolazione residente (1) nati vivi morti mese M F MF M F MF M F MF M F MF Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre TOTALE MEDIA ANNUA NATI DECENNIO : MEDIA ANNUA MORTI DECENNIO : (1) Riferito al periodo in cui sono avvenute le registrazioni anagrafiche. Le tavole dalla n. 2.2 alla n riportano dati mensili e di fine anno relativi ai nati, morti, immigrati ed emigrati leggermente diversi dai dati ufficiali del movimento e calcolo della popolazione residente (tav. 2.1). Questi ultimi non possono infatti tener conto di pratiche di nascita, morte e migrazione perfezionate tardivamente presso gli uffici anagrafici rispetto al momento in cui si è verificato l'evento (di nascita, morte e migrazione. La diversità tra i due dati risulta particolarmente accentuata nei periodi censuari ( ). M = maschi; F = femmine; MF = complesso maschi e femmine Movimento naturale gen 2005 feb mar apr mag giu lug ago set ott nov gen 2006 dic feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic nati morti

20 20 2. DEMOGRAFIA Tav Movimento naturale della popolazione residente per circoscrizione circoscrizione anno 2005 anno 2006 gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic totale NATI I - Centro Est II - Centro Ovest III - Bassa Val Bisagno IV - Val Bisagno V - Val Polcevera VI - Medio Ponente VII - Ponente VIII - Medio Levante IX - Levante Porto TOTALE MORTI I - Centro Est II - Centro Ovest III - Bassa Val Bisagno IV - Val Bisagno V - Val Polcevera VI - Medio Ponente VII - Ponente VIII - Medio Levante IX - Levante Porto TOTALE

21 2. DEMOGRAFIA 21 Tav Movimento migratorio (1) immigrazione emigrazione mese M F MF M F MF M F MF M F MF Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre TOTALE MEDIA ANNUA IMMIGRATI DECENNIO : MEDIA ANNUA EMIGRATI DECENNIO : (1) Riferito al periodo in cui sono avvenute le registrazioni anagrafiche. I dati riportati nella presente tabella possono non corrispondere a quelli indicati nella tabella 2.1 essendo comprensivi di pratiche migratorie perfezionate tardivamente presso gli uffici anagrafici, già computate ai fini del calcolo della popolazione residente in sede di censimento. M = maschi; F = femmine; MF = complesso maschi e femmine Movimento migratorio gen 2005 feb mar apr mag giu lug ago set ott nov gen 2006 dic feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic immigrati emigrati

22 22 2. DEMOGRAFIA Tav Immigrazione secondo la zona geografica di provenienza anni prov. di nord nord mesi Genova Liguria ovest est centro sud isole estero totale ANNO % 24,7 6,0 13,7 3,5 4,8 7,4 5,2 34,7 100,0 Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre TOTALE Tav Emigrazione secondo la zona geografica di destinazione anni prov. di nord nord mesi Genova Liguria ovest est centro sud isole estero totale ANNO % 32,7 7,8 21,9 5,1 5,7 5,2 6,0 15,6 100,0 Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre TOTALE Liguria = regione esclusa prov. di Genova; Nord-Ovest = Val d'aosta, Piemonte, Lombardia; Nord-Est = Emilia, Veneto, Friuli-Venezia-Giulia, Trentino-Alto Adige; Centro = Toscana, Umbria, Marche, Lazio; Sud = Abruzzi, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria.

23 2. DEMOGRAFIA 23 Tav Movimento migratorio con l'estero per area geografica di provenienza e destinazione anno anno I trimestre II trimestre III trimestre IV trimestre totale area geografica di cui di di cui di di cui di di cui di di cui di di cui di totale nazion. totale nazion. totale nazion. totale nazion. totale nazion. totale nazion. italiana italiana italiana italiana italiana italiana IMMIGRATI Unione Europea Altri paesi d'europa Africa settentrionale Africa occidentale Africa orientale Africa centrale Africa meridionale America settentr America caraibica America centrale America merid Asia Oceania Sconosciuta TOTALE EMIGRATI Unione Europea Altri paesi d'europa Africa settentrionale Africa occidentale Africa orientale Africa centrale Africa meridionale America settentr America caraibica America centrale America merid Asia Oceania Sconosciuta TOTALE

24 24 Tav Immigrazione per classi di età anni - mesi e oltre totale ANNO % 17,5 13,1 27,5 18,3 9,6 6,2 7,8 100,0 Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre TOTALE Tav Emigrazione per classi di età anni - mesi e oltre totale ANNO % 11,5 7,3 26,3 20,4 11,0 10,4 13,1 100,0 Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre TOTALE

25 2. DEMOGRAFIA 25 Tav Movimento migratorio secondo la condizione professionale condizione anno anno 2006 professionale 2005 gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic totale IMMIGRATI Imprendit./Lib. prof Dirig. o Impiegato Oper.Subal./Assimil Lav.in propr./coad Casalinga Disoccupato Ricerca 1 occupaz Pensionato Altra condizione TOTALE EMIGRATI Imprendit./Lib. prof Dirig. o Impiegato Oper.Subal./Assimil Lav.in propr./coad Casalinga Disoccupato Ricerca 1. occupaz Pensionato Altra condizione TOTALE Tav Movimento migratorio secondo il grado di istruzione grado di anno anno 2006 istruzione 2005 gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic totale IMMIGRATI Nessun titolo * Licenza elementare Licenza media inf Diploma media sup Laurea TOTALE EMIGRATI Nessun titolo * Licenza elementare Licenza media inf Diploma media sup Laurea TOTALE * Sono compresi i casi di omessa dichiarazione del titolo di studio e, per gli stranieri, i casi in cui il titolo di studio non viene comprovato da adeguata certificazione.

26 26 2. DEMOGRAFIA Tav Movimento migratorio della popolazione residente per circoscrizione circoscrizione anno 2005 anno 2006 gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic totale IMMIGRATI I - Centro Est II - Centro Ovest III - Bassa Val Bisagno IV - Val Bisagno V - Val Polcevera VI - Medio Ponente VII - Ponente VIII - Medio Levante IX - Levante Porto TOTALE EMIGRATI I - Centro Est II - Centro Ovest III - Bassa Val Bisagno IV - Val Bisagno V - Val Polcevera VI - Medio Ponente VII - Ponente VIII - Medio Levante IX - Levante Porto TOTALE

27 2. DEMOGRAFIA 27 Tav Stranieri residenti per nazionalità più numerose e circoscrizione - anno 2006 I Centro Est II III IV V VI VII VIII IX nazionalità di cui Centro Bassa Val Val Pol- Medio Ponente Medio Levante totale totale Centro Storico Ovest Val Bisagno Bisagno cevera Ponente Levante Ecuador Albania Marocco Perù Rep. Pop. Cinese Senegal Romania Sri Lanka Ucraina Tunisia Nigeria India Filippine Colombia Cile Rep. Dominicana Bangladesh Polonia Francia Serbia e Monten Brasile Spagna Feder. Russa S. Marino Regno Unito Germania Iran Capo Verde Egitto Pakistan Cuba Bosnia Erzegovina Algeria Svizzera Stati Uniti Altri Stati TOTALE

Tab. 5: Scuola e popolazione scolastica genovese per ordine e grado

Tab. 5: Scuola e popolazione scolastica genovese per ordine e grado Tab. 5: Scuola e popolazione scolastica genovese per ordine e grado Scuola dell infanzia Elementare Media Inferiore Media superiore N scuole pubbliche 122 106 70 51 N scuole private 57 36 17 23 N studenti

Dettagli

Comune di S. Vito di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2013-2014

Comune di S. Vito di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2013-2014 Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 213-214 SAN VITO DI CADORE 213 214 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 845 95 1.795 874 98 1.854 Nati

Dettagli

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE 1 Condannati definitivi Per di e per Durata della Pena Residua Situazione al 13/05/2010 Fino a 1 anno Da 1 a 2 Durata della pena residua Da 2 a 3 Da 3 a 5 Da 5 a 10 Da 10 a 20 Da 20 in poi Ergastolo Totale

Dettagli

3POPOLAZIONE E FAMIGLIE

3POPOLAZIONE E FAMIGLIE 3POPOLAZIONE E FAMIGLIE Al 31 dicembre 2013, la popolazione residente in Italia è pari a 60.782.668 unità, oltre 1 milione in più rispetto all inizio dell anno (+1,8 per cento). La componente straniera

Dettagli

GLI STRANIERI A GENOVA Diamo un po di numeri. Venerdì 3 febbraio 2012

GLI STRANIERI A GENOVA Diamo un po di numeri. Venerdì 3 febbraio 2012 GLI STRANIERI A GENOVA Diamo un po di numeri Venerdì 3 febbraio 2012 L immigrazione in Liguria: un fenomeno strutturale - Residenti al 31 dicembre 2010 = 125.320 - Stima dossier al 31 dicembre 2010= 136.000

Dettagli

Provincia di Monza e della Brianza

Provincia di Monza e della Brianza Provincia di Monza e della Brianza Comune di Lissone Via Gramsci Città di Lissone Comune di Lissone Sala Consiliare Città di Lissone Piazza IV Novembre Città di Lissone Biblioteca Civica Piazza IV Novembre

Dettagli

Il turismo in Provincia di Firenze

Il turismo in Provincia di Firenze Il turismo in Provincia di Firenze I numeri del turismo nel 1 semestre 2012 Elaborazioni su dati ufficiali provvisori (Fonte: Direzione Sviluppo Economico e Programmazione della Provincia di Firenze Servizio

Dettagli

1. LA CONGIUNTURA MONDIALE

1. LA CONGIUNTURA MONDIALE http://www.enit.it/it/studi.html IL TURISMO STRANIERO IN ITALIA A cura della Direzione Centrale Programmazione e Comunicazione 1. LA CONGIUNTURA MONDIALE I flussi turistici internazionali continuano a

Dettagli

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica. RELAZIONE flussi turistici gennaio-luglio 2013/2012 STL VENEZIA

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica. RELAZIONE flussi turistici gennaio-luglio 2013/2012 STL VENEZIA RELAZIONE flussi turistici gennaio-luglio 2013/2012 STL VENEZIA 1. ARRIVI / PRESENZE 2. COMPARTO alberghiero ed extraalberghiero 3. PROVENIENZE 4. RICETTIVO 5. FOCUS: LUGLIO 2013 1. ARRIVI / PRESENZE Il

Dettagli

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Dossier I dati regionali A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Dossier Casa I dati regionali A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Sommario... 3 Mercato immobiliare residenziale...

Dettagli

Lavoratori extracomunitari a Modena Osservatorio Infortunistico

Lavoratori extracomunitari a Modena Osservatorio Infortunistico Lavoratori extracomunitari a Modena Osservatorio Infortunistico MODENA 7 Dicembre 6 A cura di Dr. Giuseppe D antonio Dirigente I.N.A.I.L. Modena 7..6 Prima occasione di analisi del fenomeno infortunistico

Dettagli

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI Risultati della ricerca Milano, 20 ottobre 2006 Stefania Farneti Direttore di ricerca INDICE PREMESSA E OBIETTIVI 3 METODOLOGIA 4 LE 4 MACROAREE NIELSEN 5 IL CAMPIONE

Dettagli

Il turismo a Bologna nel 2014

Il turismo a Bologna nel 2014 Il turismo a Bologna nel 214 Aprile 215 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione: Paola Ventura Le elaborazioni sono state effettuate sui

Dettagli

ALFID. Associazione Laica Famiglie in Difficoltà

ALFID. Associazione Laica Famiglie in Difficoltà ALFID Associazione Laica Famiglie in Difficoltà Separazione e Divorzio: alcuni dati a confronto sui principali recenti cambiamenti in Provincia di Trento e nel resto d Italia a cura di Marco Brusegan Il

Dettagli

Bundesland Tirol Raumordnung - Statistik. Provincia Autonoma di Bolzano Istituto provinciale di statistica

Bundesland Tirol Raumordnung - Statistik. Provincia Autonoma di Bolzano Istituto provinciale di statistica Edizione 2000 Tirolo Alto Adige Trentino Bundesland Tirol Raumordnung - Statistik Provincia Autonoma di Bolzano Istituto provinciale di statistica Provincia Autonoma di Trento Servizio Statistica TERRITORIO

Dettagli

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016 Indicatori del mercato del lavoro della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016 Principali indicatori del mercato del lavoro provinciale Fonti disponibili Inps

Dettagli

ATLANTE DEMOGRAFICO DELLA CITTA

ATLANTE DEMOGRAFICO DELLA CITTA Sistema Statistico Nazionale COMUNE DI GENOVA Unità Organizzativa Statistica ATLANTE DEMOGRAFICO DELLA CITTA Genova, giugno 2007 VIII edizione Avvertenze: Gli arrotondamenti delle percentuali nelle tavole

Dettagli

Gli italiani e l immigrazione: un rapporto in costruzione

Gli italiani e l immigrazione: un rapporto in costruzione Simona Bellini Gli italiani e l immigrazione: un rapporto in costruzione 16 giugno 2008 Technische Universität Dresden Italianistiche Ringvorlesung Italia Fabbrica delle idee Migrazioni Invasioni barbariche/

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze) 1. Ad ottobre 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.814,5 miliardi di euro (cfr. Tabella 1)

Dettagli

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario Direzione Studi e Ricerche Milano, 30 Marzo 2016 Agenda 1 Importanza e specificità dell agroalimentare italiano 2 Il lattiero caseario

Dettagli

Le aziende agrituristiche

Le aziende agrituristiche Nel 2014 sono state autorizzate all esercizio agrituristico 21.744 aziende, con una crescita del 4% rispetto al 2013. L attività preponderante riguarda l alloggio, praticato dall 82% degli agriturismi.

Dettagli

OSSERVATORIO NAZIONALE IMMOBILIARE TURISTICO 2015. Il mercato delle case per vacanza

OSSERVATORIO NAZIONALE IMMOBILIARE TURISTICO 2015. Il mercato delle case per vacanza OSSERVATORIO NAZIONALE IMMOBILIARE TURISTICO 2015 Il mercato delle case per vacanza Roma, 29 luglio 2015 Previsioni di crescita del PIL (variazioni %) 2013 2014 2015 2016 Mondo 3,3 3,3 3,1 3,8 STATI UNITI

Dettagli

I giovani Neet registrati

I giovani Neet registrati Roma, 24 Ottobre 2014 - L adesione al programma da parte dei giovani continua. Al 23 ottobre 2014 1 si sono registrati a Garanzia Giovani 262.171 giovani, di questi il 51% (134.071 giovani) lo ha fatto

Dettagli

Anni Manodopera Materiali Trasporti Noli 2006 2,4 8,5 3,5 3,8 2007 4,5 9,3 3,3 3,4 2008 4,0 2,4 7,1 6,6 2009 4,0-14,8 0,9 1,6 2010 2,1 8,2 0,9 2,0

Anni Manodopera Materiali Trasporti Noli 2006 2,4 8,5 3,5 3,8 2007 4,5 9,3 3,3 3,4 2008 4,0 2,4 7,1 6,6 2009 4,0-14,8 0,9 1,6 2010 2,1 8,2 0,9 2,0 Direzione Affari Economici e Centro Studi INDICI ISTAT DEI COSTI DI COSTRUZIONE DI TRONCHI STRADALI Aggiornamento a febbraio 2016 L indice del costo di costruzione di un tronco stradale con tratto di strada

Dettagli

Indice nazionale dei prezzi al consumo per l intera collettività

Indice nazionale dei prezzi al consumo per l intera collettività 31 agosto 2011 Agosto 2011 PREZZI AL CONSUMO Dati provvisori Nel mese di agosto, secondo le stime preliminari, l indice nazionale dei prezzi al consumo per l intera collettività (NIC), comprensivo dei

Dettagli

COMMERCIO ESTERO MARCHE Ù BRASILE COMMERCIO ESTERO MARCHE. DATI GENN SETT 2010 Sistema Informativo Statistico REGIONE MARCHE

COMMERCIO ESTERO MARCHE Ù BRASILE COMMERCIO ESTERO MARCHE. DATI GENN SETT 2010 Sistema Informativo Statistico REGIONE MARCHE COMMERCIO ESTERO MARCHE Ù BRASILE COMMERCIO ESTERO MARCHE DATI GENN SETT 2010 Sistema Informativo Statistico REGIONE MARCHE 1 Esportazioni Marche vs Brasile periodo Genn Export vs Brasile Migl. Euro Var.

Dettagli

Le migrazioni nel mondo

Le migrazioni nel mondo Le migrazioni nel mondo Malgrado la crisi economica, i flussi continuano ad intensificarsi Nel 2014 sono 240 milioni i migranti nel mondo, oltre il 3,0% della popolazione del pianeta, di cui 20 milioni

Dettagli

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B) AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) ()/Bx100 120 113,93 109,46 +4,47 +4,09% 480 295,84 277,95 +17,89 +6,44% 700 401,94 375,85 +26,09 +6,94% 1.400 739,55 687,37 +52,18 +7,59% 2.000 1.026,99

Dettagli

SISTAN. Maggio 2016 IL MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PISTOIA NEL 2015

SISTAN. Maggio 2016 IL MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PISTOIA NEL 2015 SISTAN P r o v i n c i a d i P i s t o i a N O T II Z II A R II O S T A T II S T II C O Maggio 2016 IL MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PISTOIA NEL 2015 Il contesto internazionale e nazionale Su scala

Dettagli

LA RILEVAZIONE DEI PREZZI AL CONSUMO

LA RILEVAZIONE DEI PREZZI AL CONSUMO LA RILEVAZIONE DEI PREZZI AL CONSUMO EUROSTAT ISTAT 80 Comuni capoluoghi di provincia 42.300 punti vendita, imprese, istituzioni 8.000 abitazioni 1.187 distributori di carburanti 495.500 quotazioni di

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MARZO 2013

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MARZO 2013 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MARZO 2013 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo marzo 2013 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia Commento

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO G ENNAIO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma Proseguono anche nel mese di Gennaio nella provincia di Roma i segnali di ripresa della domanda turistica, che ha registrato

Dettagli

Le nuove informazioni del 15 Censimento della popolazione e delle abitazioni

Le nuove informazioni del 15 Censimento della popolazione e delle abitazioni 6 giugno 2014 Comunicato stampa Le nuove informazioni del 15 Censimento della popolazione e delle abitazioni L Istat diffonde oggi nuovi dati definitivi su le principali tematiche osservate: famiglie,

Dettagli

Roma, 22 luglio 2006. Ufficio Stampa. Che cosa caratterizza le sue vacanze estive?

Roma, 22 luglio 2006. Ufficio Stampa. Che cosa caratterizza le sue vacanze estive? Ufficio Stampa Roma, 22 luglio 2006 Che cosa caratterizza le sue vacanze estive? il riposo 27 26 26 le passeggiate 15 13 10 la tintarella 7 8 10 il divertimento 1 1 10 la visita a musei e beni culturali

Dettagli

UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE

UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE Rapporto Annuale Federculture 2013 - Dati e analisi - Focus SICILIA - La spesa e i consumi culturali Nel 2012, dopo un lungo trend di crescita costante

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO APRILE 2016

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO APRILE 2016 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO APRILE 2016 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo aprile 2016 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia Commento

Dettagli

TAVOLO DI CONFRONTO SULLA TRASPARENZA DELLE DINAMICHE DEI PREZZI

TAVOLO DI CONFRONTO SULLA TRASPARENZA DELLE DINAMICHE DEI PREZZI Ministero dello Sviluppo Economico Garante per la Sorveglianza dei Prezzi Dipartimento per l Impresa e l internazionalizzazione TAVOLO DI CONFRONTO SULLA TRASPARENZA DELLE DINAMICHE DEI PREZZI 8 Novembre

Dettagli

RAPIDE. La povertà viene calcolata sulla base. Nel 2002 la spesa media mensile. La povertà in Italia nel 2002 POVERTÀ NEL TEMPO E SUL TERRITORIO

RAPIDE. La povertà viene calcolata sulla base. Nel 2002 la spesa media mensile. La povertà in Italia nel 2002 POVERTÀ NEL TEMPO E SUL TERRITORIO SOTTO LA SOGLIA DI POVERTÀ L 11% DELLE FAMIGLIE La povertà in Italia nel La povertà viene calcolata sulla base di due distinte soglie convenzionali: una soglia relativa, determinata annualmente rispetto

Dettagli

SPEDIZIONI LOGISTICS

SPEDIZIONI LOGISTICS 1 - ITALIANO SERVIZIO NAZIONALE STANDARD SERVIZIO NAZIONALE PALLETS Tempi di resa (per Isole e Calabria ) Tempi di resa (per Isole e Calabria ) Fino a kg 10 Fino a kg 20 Fino a kg 30 Fino a kg 50 Fino

Dettagli

IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE ITALIANO

IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE ITALIANO Regulated by RICS IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE ITALIANO dagli anni 60 al 31/12/2015 (con ipotesi di andamento del mercato sino al 2027) Copyright Marzo 2016 Reddy s Group srl- Real Estate Advisors

Dettagli

UNA REGIONE GEOGRAFIA. COME FARE Mentre leggi e studi una regione italiana, scrivi le informazioni richieste. Completa la tabella.

UNA REGIONE GEOGRAFIA. COME FARE Mentre leggi e studi una regione italiana, scrivi le informazioni richieste. Completa la tabella. Studiare con... le tabelle Completa la tabella. UNA REGIONE Mentre leggi e studi una regione italiana, scrivi le informazioni richieste. REGIONE... LOCALIZZAZIONE E CONFINI NORD... SUD... EST... OVEST...

Dettagli

TENDENZE RECENTI DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA

TENDENZE RECENTI DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA TENDENZE RECENTI DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA Asher Colombo Elisa Martini LA PRESENZA STRANIERA COMPARAZIONI INTERNAZIONALI DIMENSIONI E CARATTERISTICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA IN ITALIA Cittadini

Dettagli

Le imprese condotte da stranieri: il grado di imprenditorialità degli stranieri nelle aziende

Le imprese condotte da stranieri: il grado di imprenditorialità degli stranieri nelle aziende Studi e ricerche sull economia dell immigrazione Le da stranieri: il grado di imprenditorialità degli stranieri nelle aziende Perché studiare l imprenditoria straniera p.2 Cosa si intende per da stranieri

Dettagli

LA COMUNITÀ MOLDAVA IN ITALIA

LA COMUNITÀ MOLDAVA IN ITALIA Direzione Generale Dell immigrazione e Delle Politiche Di integrazione LA COMUNITÀ MOLDAVA IN ITALIA Abstract del Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati - 2014 Rapporto annuale sulla presenza

Dettagli

M G I U S T I Z I A N O R I L E

M G I U S T I Z I A N O R I L E M G I U S T I Z I A N O R I L E Assuntori di sostanze stupefacenti nei Servizi della Giustizia Minorile Analisi statistica Primo semestre 2007 Realizzato a cura dell Ufficio I del Capo Dipartimento Servizio

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO DICEMBRE 2014

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO DICEMBRE 2014 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO DICEMBRE 2014 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo dicembre 2014 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MAGGIO 2014

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MAGGIO 2014 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MAGGIO 2014 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo maggio 2014 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia Commento

Dettagli

le implicazioni sul territorio

le implicazioni sul territorio Napoli, 08 11 settembre 2010 l hinterland milanese tra sregolazione e illegalità la mafia le implicazioni sul territorio Intenso sviluppo edilizio svincolato dall andamento demografico che genera offerta

Dettagli

I.3. IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE PER LA SALUTE

I.3. IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE PER LA SALUTE QUARTA PARTE I.3. IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE PER LA SALUTE I.3.3. Incidenti stradali droga correlati I.3.3.1 Quadro generale Le regioni a più alta mortalità: Emilia Romagna Veneto Umbria Figura I.3.26:

Dettagli

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio DIPARTIMENTO PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO Centro Meteorologico di Teolo Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio Il Veneto si colloca in una zona di transizione confinante a Nord con

Dettagli

Lo sviluppo del car sharing nelle politiche territoriali delle città

Lo sviluppo del car sharing nelle politiche territoriali delle città Soddisfare i fabbisogni di mobilità della popolazione Sono soprattutto le metropoli a calamitare grandi flussi di pendolari. Il maggior flusso in entrata si registra a Milano (4,8% degli spostamenti).

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Garanzia Giovani: a cinque settimane dall avvio sono 74.394 i giovani che si sono registrati

COMUNICATO STAMPA. Garanzia Giovani: a cinque settimane dall avvio sono 74.394 i giovani che si sono registrati COMUNICATO STAMPA Garanzia Giovani: a cinque settimane dall avvio sono 74.394 i giovani che si sono registrati I dati del 5 report settimanale Il primo maggio 2014 è partita ufficialmente la Garanzia Giovani.

Dettagli

UFFICIO COMUNALE DI STATISTICA

UFFICIO COMUNALE DI STATISTICA COMUNE DI PISTOIA UFFICIO STATISTICA Via dell'annona, 210 51100 PISTOIA Tel.0573 / 371 922 - Fax 371 928 e mail : statistica@comune.pistoia.it UFFICIO COMUNALE DI STATISTICA INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO

Dettagli

EMBARGO ORE 9.30 DEL 28 MAGGIO

EMBARGO ORE 9.30 DEL 28 MAGGIO EMBARGO ORE 9.30 DEL 28 MAGGIO Turismo e commercio, Osservatorio Confesercenti. Continua la crisi: nei primi 4 mesi dell anno persi 1,8 miliardi di vendite e chiuse 45mila imprese. Crescono solo gli ambulanti

Dettagli

ECONOMIA TURISTICA REGIONALE NEL 2005

ECONOMIA TURISTICA REGIONALE NEL 2005 L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE NEL 2005 Risultati e tendenze per incoming e outgoing Venezia, 11 aprile 2006 ECONOMIA TURISTICA REGIONALE NEL 2005 Mara Manente CISET - Università Ca Foscari LE PRINCIPALI

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Ottobre 2013 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Versione: 1.0 Quadro dell opera: Termine

Dettagli

Il Turismo a Messina Anno 2014

Il Turismo a Messina Anno 2014 Il Turismo a Messina Anno 2014 A cura del Servizio Statistica, Dipartimento Servizi al cittadino Comune di Messina Assessorato allo Sviluppo Economico e Turismo Premessa Il presente report intende fornire,

Dettagli

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN ITALIA AL 1/1/2006 A CONFRONTO CON QUELLA RESIDENTE A FAENZA

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN ITALIA AL 1/1/2006 A CONFRONTO CON QUELLA RESIDENTE A FAENZA COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN ITALIA AL 1/1/2006 A CONFRONTO CON QUELLA RESIDENTE A FAENZA Edizione 1/ST/st/26.10.2006

Dettagli

Struttura e tendenze della spesa degli italiani all estero

Struttura e tendenze della spesa degli italiani all estero Struttura e tendenze della spesa degli italiani all estero Andrea Alivernini L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE NEL 2005 Venezia 11 aprile 2006 http:// ://www.uic.itit Struttura e tendenze della spesa

Dettagli

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino NOVEMBRE 2013

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino NOVEMBRE 2013 Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino NOVEMBRE 2013 LUGANO, 16.01.2014 Ticino, positivo l andamento della domanda turistica a novembre Le statistiche provvisorie fornite dall Ufficio

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Marzo 2016 Anno 2016 vigenti all 1.1.2016 e liquidate nel 2015 erogate dall Inps 1 Le Gestioni Le pensioni vigenti all 1.1.2016

Dettagli

INTERNET DAY: 66 TIROCINI ATTIVATI OGGI E LABORATORI SUL TERRITORIO PER OLTRE 90 GIOVANI ALL INTERNO DEL PROGETTO CRESCERE IN DIGITALE

INTERNET DAY: 66 TIROCINI ATTIVATI OGGI E LABORATORI SUL TERRITORIO PER OLTRE 90 GIOVANI ALL INTERNO DEL PROGETTO CRESCERE IN DIGITALE INTERNET DAY: 66 TIROCINI ATTIVATI OGGI E LABORATORI SUL TERRITORIO PER OLTRE 90 GIOVANI ALL INTERNO DEL PROGETTO CRESCERE IN DIGITALE Oggi, 66 giovani, in occasione dell Internet Day, firmeranno il proprio

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza l andamento dell economia reale e della finanza PL e Credito Bancario Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre 2014 SE Consulting ha avviato un analisi che mette a disposizione delle

Dettagli

MOVIMENTO TURISTICO NELLA PROVINCIA DI CATANIA ANNO 2014

MOVIMENTO TURISTICO NELLA PROVINCIA DI CATANIA ANNO 2014 CITTA METROPOLITANA DI CATANIA MOVIMENTO TURISTICO NELLA PROVINCIA DI CATANIA ANNO 2014 RELAZIONE E ANALISI Legenda Arrivi: E il numero di clienti, italiani e stranieri, ospitati negli esercizi ricettivi

Dettagli

L attuazione della GARANZIA GIOVANI in Italia

L attuazione della GARANZIA GIOVANI in Italia L attuazione della GARANZIA GIOVANI in Italia 2 ottobre 2015 1. Programmazione attuativa (dati al 1 ottobre 2015) Le risorse finanziarie del Programma Operativo Nazionale Iniziativa Occupazione Giovani

Dettagli

RAPPORTO IMPRESAINGENERE La crisi non ha fermato le donne: 35mila imprese femminili in più tra 2010 e 2015

RAPPORTO IMPRESAINGENERE La crisi non ha fermato le donne: 35mila imprese femminili in più tra 2010 e 2015 Comunicato stampa RAPPORTO IMPRESAINGENERE La crisi non ha fermato le donne: 35mila imprese femminili in più tra 2010 e 2015 Sono 1 milione e 312mila, danno lavoro a 3 milioni di persone e sono sempre

Dettagli

Gli assicurati e gli infortuni sul lavoro. Adelina Brusco, Daniela Gallieri

Gli assicurati e gli infortuni sul lavoro. Adelina Brusco, Daniela Gallieri Gli assicurati e gli infortuni sul lavoro Adelina Brusco, Daniela Gallieri Ancona, 9 giugno 2009 Assicurati e Infortuni sul lavoro sono rilevati tramite il codice fiscale che individua il Paese di nascita

Dettagli

Le imprese ricettive nel Comune di Livorno. Le caratteristiche dell offerta ricettiva L andamento dei flussi turistici

Le imprese ricettive nel Comune di Livorno. Le caratteristiche dell offerta ricettiva L andamento dei flussi turistici Le imprese ricettive nel Comune di Livorno Le caratteristiche dell offerta ricettiva L andamento dei flussi turistici Origine dei dati di rilevazione Rilevazione censuaria movimentazione clienti strutture

Dettagli

REPORT SCUOLA DI LINGUA ITALIANA - distretto NORD e distretto SUD- ASSOCIAZIONE ARCOBALENO A.S. 2012-2013 (01 GIUGNO 2012-31 MAGGIO 2013)

REPORT SCUOLA DI LINGUA ITALIANA - distretto NORD e distretto SUD- ASSOCIAZIONE ARCOBALENO A.S. 2012-2013 (01 GIUGNO 2012-31 MAGGIO 2013) REPORT SCUOLA DI LINGUA ITALIANA - distretto NORD e distretto SUD- ASSOCIAZIONE ARCOBALENO TOTALE ISCRITTI: 1274 TOTALE CORSI ATTIVATI: 61 TOTALE ORE DI LEZIONE: 2965 TOTALE INSEGNANTI: 32 A.S. 2012-2013

Dettagli

Le adozioni internazionali nel 2013

Le adozioni internazionali nel 2013 Le adozioni internazionali nel 2013 Nel corso del 2013 la Commissione ha rilasciato l autorizzazione all ingresso in Italia per 2.825 bambini provenienti da 56 Paesi, adottati da 2.291 famiglie residenti

Dettagli

pag. 1 FRONTE I numeri di Padova 2014

pag. 1 FRONTE I numeri di Padova 2014 pag. 1 FRONTE I numeri di Padova 2014 pag. 2 FRONTE POPOLAZIONE STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE AL 31.12.2014 per sesso e classi d'età 100-104 90-94 80-84 70-74 60-64 50-54 40-44 30-34 Sud-Ovest 20-24 10-14

Dettagli

REPORT SCUOLA DI LINGUA ITALIANA distretto SUD ASSOCIAZIONE ARCOBALENO. c/o SALA MARTINELLI, viale Martinelli n. 21 RICCIONE

REPORT SCUOLA DI LINGUA ITALIANA distretto SUD ASSOCIAZIONE ARCOBALENO. c/o SALA MARTINELLI, viale Martinelli n. 21 RICCIONE REPORT SCUOLA DI LINGUA ITALIANA distretto SUD ASSOCIAZIONE ARCOBALENO c/o SALA MARTINELLI, viale Martinelli n. 2 RICCIONE TOTALE ISCRITTI: 269 TOTALE CORSI ATTIVATI: 7 TOTALE ORE DI LEZIONE: 765 TOTALE

Dettagli

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) (aggiornamento al 31 DICEMBRE 2014) REGIONE PUGLIA 11.310 31.758 22.145 168.396 2.866 208.465 1.819 1.566.140 55 172.237

Dettagli

INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE

INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE La Liguria sui mercati dell intermediazione internazionale Luglio 2014 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T.

Dettagli

Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Da Agosto 2008 ad Aprile 2012

Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Da Agosto 2008 ad Aprile 2012 Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Benzina verde con servizio alla pompa Ago-08 Set-08 Ott-08 Nov-08 Dic-08 Firenze 1,465

Dettagli

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Studi e ricerche sull economia dell immigrazione L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Anno 2011 per l anno di imposta 2010 Avvertenze metodologiche p. 2 I principali risultati dello studio

Dettagli

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI Data, 30/05/2016 Spett.le il software Smart Planning ANALISI ENERGETICA con Soluzioni per la climatizzazione dalcin@idrosistemi.it Dati edificio Località

Dettagli

Ente: COMUNE DI PORTICI

Ente: COMUNE DI PORTICI MUTUI IN AMMORTAMENTO ANNO 2010 CASSA DD.PP. Ente: COMUNE DI PORTICI Tipo opera: Edilizia pubblica e sociale-immobile 4502930/00 21-dic-06 200.000,00 01-gen-07 30-giu-10 179.465,06 3.676,97 3.748,13 7.425,10

Dettagli

Il movimento turistico in provincia di Pistoia. anno 2013

Il movimento turistico in provincia di Pistoia. anno 2013 Il movimento turistico in provincia di Pistoia anno 2013 Francesco Spinetti Lucia Capecchi Provincia di Pistoia Servizio Sviluppo Economico e Statistica Pistoia 20.5.2014 il notiziario sul turismo Il notiziario

Dettagli

LA DONNA IMMIGRATA IN ITALIA

LA DONNA IMMIGRATA IN ITALIA Convegno: L interruzione volontaria di gravidanza tra le donne straniere ISS, Roma, 15 Dicembre 2005 LA DONNA IMMIGRATA IN ITALIA Giovanni Baglio UP Studio dei Fenomeni Migratori Agenzia di Sanità Pubblica

Dettagli

Città di Bassano del Grappa Area 1^ - Area Risorse, Sviluppo Servizio Informativo Comunale Ufficio Statistica e Controllo di Gestione

Città di Bassano del Grappa Area 1^ - Area Risorse, Sviluppo Servizio Informativo Comunale Ufficio Statistica e Controllo di Gestione Città di Bassano del Grappa Area 1^ - Area Risorse, Sviluppo Servizio Informativo Comunale Annuario statistico Anno 2013 Contiene i risultati dei Censimenti Generali degli anni 2010 e 2011 15 Censimento

Dettagli

LE VACANZE DEGLI ITALIANI NEL 2006 11.288.000 0 5.000.000 10.000.000 15.000.000 20.000.000 25.000.000 30.000.000 35.000.000

LE VACANZE DEGLI ITALIANI NEL 2006 11.288.000 0 5.000.000 10.000.000 15.000.000 20.000.000 25.000.000 30.000.000 35.000.000 ABSTRACT LE VACANZE DEGLI ITALIANI PRIMO SEMESTRE 2006 Sono 17,8 milioni gli italiani che nel primo semestre 2006 hanno effettuato almeno un periodo di vacanza (35,9% della popolazione). Nel complesso,

Dettagli

STUDIO ROVIDA DOTTORI COMMERCIALISTI - REVISORI CONTABILI

STUDIO ROVIDA DOTTORI COMMERCIALISTI - REVISORI CONTABILI DOTTORI COMMERCIALISTI - REVISORI CONTABILI Dott. MAURO ROVIDA 16128 GENOVA - Via Corsica 218 Dott. FRANCESCA RAPETTI Telef.: +39 010 876.641 Fax: +39 010 874.399 Dott. LUCA GIACOMETTI e mail: segreteria@studiorovida.it

Dettagli

Attività delle Forze di Polizia nel settore degli stupefacenti

Attività delle Forze di Polizia nel settore degli stupefacenti Cod. ISTAT INT 00013 AREA: Amministrazioni pubbliche e servizi sociali Settore di interesse: Giustizia Attività delle Forze di Polizia nel settore degli stupefacenti Titolare: Dipartimento della Pubblica

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 4 APRILE 2016 L indice del commercio mondiale è leggermente calato a gennaio 2016 a seguito della contrazione dell export dei paesi sviluppati e dei paesi emergenti. La

Dettagli

LE BANCHE DATI DELL INAIL e un focus sugli infortuni sul lavoro con mezzo di trasporto

LE BANCHE DATI DELL INAIL e un focus sugli infortuni sul lavoro con mezzo di trasporto LE BANCHE DATI DELL INAIL e un focus sugli infortuni sul lavoro con mezzo di trasporto Andrea Bucciarelli Mantova, 16 novembre 2015 Indice: - Alcuni dei canali informativi on-line sui dati Inail - Open

Dettagli

LA RISCOPERTA DELLA BICICLETTA

LA RISCOPERTA DELLA BICICLETTA LA RISCOPERTA DELLA BICICLETTA AUDIMOB O SSERVATORIO SUI C OMPORTAMENTI DI M OBILITÀ DEGLI I TALIANI Settembre 008 LE FERMATE AUDIMOB S U L L A M O B I L I T A n. 6 Il Nord Est patria dei ciclisti Quanto

Dettagli

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE ESERCIZI SPECIALIZZATI. AL 31/12/2013 PIEMONTE Altri prodotti 19 41.235 113 168 281 0 2 3 Articoli igienico-sanitari/materiali da 1 2.493 2 0 2 0 0 0 Articoli sportivi/attrezzatura campeggi 9 25.694 119

Dettagli

UNITA' DIDATTICA DATA INIZIO ORGANIZZAZIONE Tel. Mail. 25 gen. 12 set. 30 mag. 11 apr. 9 mag. 16 mag 11 lug

UNITA' DIDATTICA DATA INIZIO ORGANIZZAZIONE Tel. Mail. 25 gen. 12 set. 30 mag. 11 apr. 9 mag. 16 mag 11 lug CALENDARIO COMITATI REGIONALI FISE 2016 Per le modalità di svolgimento delle unità Didattiche sotto elencate, gli interessati potranno contattare direttamente i Comitati Regionali organizzatori. Sono inseriti

Dettagli

Statistica Applicata all edilizia Lezione 3: i numeri indice

Statistica Applicata all edilizia Lezione 3: i numeri indice Lezione 3: i numeri indice E-mail: orietta.nicolis@unibg.it 24 marzo 2009 Programma Programma Operazioni statistiche elementari Vengono utilizzate per confrontare fenomeni nel tempo (nello stesso luogo

Dettagli

FOREIGN MIGRATION: INTEGRATION INDICATORS AND MEASURES

FOREIGN MIGRATION: INTEGRATION INDICATORS AND MEASURES FIERI International and European Forum of Migration Research La Sapienza University of Rome Department of Demographic Science FOREIGN MIGRATION: INTEGRATION INDICATORS AND MEASURES Prof. Antonio Golini,

Dettagli

Unipol Assicurazioni SpA Cumulative Auto Bologna 12/01/2015 11:18

Unipol Assicurazioni SpA Cumulative Auto Bologna 12/01/2015 11:18 ESER. POL AGEN. POL RAMO POL NUM. POL. ESER. SIN AGEN. SIN. NUM. SIN RAMO SIN. ISPETTORATO DATA AVVENIM. DATA CHIUSURATIPO DEN. TIPO CHIUSTP RESP ASSICURATO PREVENTIVO PAGATO DA RECUPERARE 2007 1467 130

Dettagli

I sistemi di pagamento nella realtà italiana

I sistemi di pagamento nella realtà italiana I sistemi di pagamento nella realtà italiana La disponibilità delle informazioni sui sistemi di pagamento a fine 2006, permette di aggiornare le analisi sull evoluzione in atto in quest area di business

Dettagli

Territorio - Ambiente - Sostenibilità

Territorio - Ambiente - Sostenibilità RELAZIONE DI GRUPPO SULLE STATISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DEL COMUNE DI CAPANNORI Territorio - Ambiente - Sostenibilità Popolazione attiva: andamenti; popolazione occupata per età e genere (andamenti),

Dettagli

La dinamica del debito pubblico italiano: un analisi territoriale

La dinamica del debito pubblico italiano: un analisi territoriale La dinamica del debito pubblico italiano: un analisi territoriale 1 Preessa La Banca d Italia fornisce periodicamente informazioni di dettaglio sul debito ( e ) delle Amministrazioni pubbliche e locali.

Dettagli

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMUNE Palazzina 6 unità residenziali - Impianto centralizzato Via Verdi 1, Milano Mario

Dettagli

INFORMASALUTE GENOVA. I Servizi Sanitari di. e Provincia. Accesso al Servizio Sanitario Nazionale per i cittadini non comunitari

INFORMASALUTE GENOVA. I Servizi Sanitari di. e Provincia. Accesso al Servizio Sanitario Nazionale per i cittadini non comunitari Progetto cofinanziato da UNIONE EUROPEA ISTITUTO NAZIONALE SALUTE, MIGRAZIONI E POVERTÀ MINISTERO DELLA SALUTE MINISTERO DELL INTERNO Fondo Europeo per l'integrazione dei cittadini di Paesi terzi INFORMASALUTE

Dettagli

CITTADINI NON COMUNITARI REGOLARMENTE SOGGIORNANTI

CITTADINI NON COMUNITARI REGOLARMENTE SOGGIORNANTI 25 luglio 2012 Anni 2011-2012 CITTADINI NON COMUNITARI REGOLARMENTE SOGGIORNANTI Al 1 gennaio 2012, in base ai dati forniti dal Ministero dell Interno, erano regolarmente presenti in Italia 3.637.724 cittadini

Dettagli

Comune di Positano (SA) % di r.d. calcolata dalla fonte dati disponibile

Comune di Positano (SA) % di r.d. calcolata dalla fonte dati disponibile Raccolta differenziata Dati di produzione e percentuale di raccolta differenziata Anno 2011 % di r.d. calcolata dalla fonte dati disponibile 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Gen Feb Mar Apr Mag Giu

Dettagli

Le retribuzioni medie si sono invece mantenute più o meno stabili intorno ai 2.400 euro mensili.

Le retribuzioni medie si sono invece mantenute più o meno stabili intorno ai 2.400 euro mensili. INTRODUZIONE La presente analisi si propone di approfondire l andamento economico che ha caratterizzato la città di Roma negli ultimi anni attraverso un quadro dei dati amministrativi INPS riguardanti

Dettagli